Controllo dell espressione genica negli eucarioti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo dell espressione genica negli eucarioti"

Transcript

1 Controllo dell espressione genica negli eucarioti

2 Differenze della regolazione genica fra procarioti ed eucarioti Dimensione e complessità del genoma Compartimentazione del genoma Organizzazione strutturale del genoma Stabilità dell mrna Modificazione post-traduzionale delle proteine Turnover delle proteine

3 La regolazione dell espressione genica Nei procarioti: un espressione genica selettiva permette alle cellule di risparmiare energia La regolazione avviene prevalentemente a livello trascrizionale Negli eucarioti: l espressione genica selettiva permette alle cellule di svolgere ruoli specializzati La regolazione avviene a vari livelli

4 La regolazione dell espressione genica negli eucarioti

5 ESPRESSIONE DEL GENOMA UMANO NELLE CELLULE DIFFERENZIATE Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso corredo genomico (~40000 geni) L espressione genica tessuto specifica determina il fenotipo morfo-funzionale dei tipi cellulari e tissutali In ogni cellula differenziata ed in ogni particolare momento dello sviluppo è attivo solo un sottoinsieme di geni

6 Restrizione spaziale e temporale dell espressione genica Geni housekeeping (costitutivi) Geni con espressione ristretta nello spazio Espressione in più organi/tessuti diversi Stesso ruolo in più tessuti Il gene codifica per diverse isoforme (promotori alternativi e/o splicing alternativo tessuto specifico) Espressione specifica per tessuto, linea o tipo cellulare Espressione solo in singole cellule Distribuzione intracellulare o extracellulare Geni con espressione ristretta nel tempo Stadio di sviluppo Stadio di differenziamento Momento del ciclo cellulare Espressione inducibile da parte di fattori ambientali o extracellulari

7 Proteine che regolano la trascrizione Componenti del macchinario generale RNA polimerasi e proteine necessarie per il riconoscimento del promotore: 5 fattori generali (TFIIB/D/E/F/H) Fattori di trascrizione Coattivatori e corepressori stabiliscono interazioni proteina-proteina senza legarsi direttamente al DNA

8 FATTORI DI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI ( trans-acting factors = fattori che agiscono in trans ) Possono essere distinti in: - Fattori generali - Fattori a monte - Fattori inducibili attivatori

9 FATTORI DI TRASCRIZIONE I fattori di trascrizione sono PROTEINE. In generale, sono in grado di diffondere nelle cellule e interagire con elementi bersaglio che si trovano in punti specifici della molecola di DNA ( trans-acting factors ) Hanno una struttura modulare composta da differenti domini legame al DNA transattivazione dimerizzazione legame al ligando

10 Zinc Finger bzip Homeodomain bhlh

11

12 Esempio di promotore eucariotico fattori generali e fattori a monte box (modulo) CAAT GC TATA sequenza GGCCAATCT GGGCGG TATAAA Fattori proteici che legano CTF Sp1 Fattori generali (Pol II)

13 Gal4 Controllo combinatorio

14

15 Meccanismi molecolari del controllo trascrizionale negli eucarioti La concentrazione e l attività di attivatori e repressori regolano la struttura della cromatina (acetilazione-deacetilazione degli istoni diverso posizionamento dei nucleosomi) e l assemblaggio del complesso di inizio Attivazione per reclutamento del complesso di trascrizione Attivazione per alterazione della struttura della cromatina

16 Attivazione per reclutamento del complesso di trascrizione Le proteine regolative aiutano il reclutamento e l assemblaggio del complesso di inizio

17 Interazione con la RNApol mediata dal legame con altre proteine Attivazione trascrizionale per interazione diretta TAF- fattori associati alle TATA binding protein (TBP) Attivazione trascrizionale mediata

18 Attivazione per alterazione della cromatina Chromatin modulation proteins to induce transcription

19 Enzimi che regolano la struttura della cromatina Histone modifiers, DNA metiltrasferasi e Chromatin remodelers Histone modifiers Non alterano la posizione dei nucleosomi ma generano segnali (histone code) che sono letti da vari fattori. Chromatin remodelers Utilizzano ATP per rimodellare la struttura cromatiana, spostando I nucleosomi e rendendo leggibili sequenze di DNA regolatorie Agiscono come complessi multiproteici permettendo un controllo fine sulla attività rimodellante

20 Modifiche covalenti degli istoni

21 Modifiche covalenti degli istoni

22 Modifiche covalenti degli istoni

23 Modifiche covalenti degli istoni Modifiche apportate da specifici fattori proteici (writers) e rimosse da altri specifici fattori proteici (erasers) Le modifiche vengono lette da appositi fattori (readers) Acetilazione e metilazione delle lisine delle code istoniche (H3 e H4) sono coinvolte nel controllo e la regolazione della trascrizione H4K16ac -> favorisce la trascrizione H3K4me3 -> attivazione trascrizionale H3K27me3 -> inattivazione trascrizionale H3K9me-> inattivazione trascrizionale (eterocromatizzazione) La fosforilazione degli istoni è coinvolta in altri processi nucleari H2A.X (S139) -> riparo del DNA H3 (S10) -> stabilità cromosomi e divisione cellulare H2B (S14) -> apoptosi

24 Modifiche covalenti degli istoni H4K16ac H3K9me

25 RUOLO DELL ACETILAZIONE ISTONICA HAT HDAC Decondensa la fibra da 30nm Favorisce l accesso dei fattori di trascrizione sulla cromatina Agisce come segnale per il legame di proteine non istoniche

26 EFFETTI DELL ACETILAZIONE ISTONICA Regolazione della trascrizione mediata dalla acetilazione istonica L acetilazione istonica: richiama ulteriori fattori proteici attrae direttamente TFIID Bromodominio = lega istoni acetilati Cromodominio = lega istoni metilati

27 Acetilazione al promotore

28 Metilazione degli istoni H3K4me3 H4K27me3

29 Diversi tipi di struttura di ordine superiore dipendono dalla concentrazione locale e dalla combinazione di nucleosomi modificati differenzialmente In pratica le modificazioni istoniche servono a definire particolari stati della cromatina.

30 Metilazione del DNA

31 Metilazione del DNA La metilazione del DNA comporta l aggiunta di un gruppo metile in posizione 5 della citosina. La metilazione avviene a livello di regioni ricche in CpG (CpG island) che si trovano spesso nei promotori. La metilazione ha un ruolo importante nell espressione genica La 5-aza-citosina, analogo della citosina che non può essere metilato, è utilizzato nella terapia anticancro

32 La DNA (5-citosina)-metiltransferasi (DNMT) è responsabile della metilazione alla posizione C5 della citosina presente nelle isole CpG Le DNMT sono costituite da un dominio C-terminale catalitico ed un dominio N- terminale regolativo. La metilazione è mantenuta nel corso della divisione cellulare (DNMT1 e 2) o può essere introdotta ex novo (DNMT3)

33 Metilazione del DNA La metilazione del DNA è principalmente localizzata in regioni del genoma che includono elementi ripetitivi e trasposoni. Le CpG islands che si trovano nei promotori di geni housekeeping sono ipometilate e quindi trascrizionalmente attive. Alterazioni nel pattern di metilazione del DNA modificano il livelli di espressione e la stabilità genomica modificando la struttura della cromatina. La metilazione costituisce il principale sistema di riprogrammazione epigenetica Ondate di metilazione ex novo e di demetilazione avvengono durante la gametogenesi e durante lo sviluppo embrionale La metilazione degli istoni è collegata allo stato di metilazione del DNA circostante.

34 Metilazione e silenziamento La metilazione del DNA generalmente inibisce l espressione genica o direttamente bloccando il legame di attivatori trascrizionali, o legando delle metil-cpg-binding proteins che reclutano complessi co-repressori

35 transcriptional repressor MeCP2 co-repressor Sin3 Histone Deacetylase RPD3 Deacetilazione della cromatina Transcriptional Silencing X-chromosome Inactivation 5 me 3..pGpCp..5 5 me 5..pCpGp..3 5meC CpG La metilazione del DNA è presente nei geni repressi e nel cromosoma X-inattivo 5meC CpG La metilazione è mantenuta durante la replicazione grazie all azione delle metilasi sul DNA emimetilato 5meC La 5-metilcitosina nelle CpG è specificamente dal repressore trascrizionale MeCP2 (MethylC-binding Protein-2) MeCP2 a sua volta recluta Sin3 e RPD3 che possiede attività istone-deacetilasi + + CpG methylation Hypo-acetylated repressed chromatin fiber

36 Metilazione e silenziamento La metilazione H3K9 richiama HP1 che si lega attraverso il suo cromodomino e a sua volta richiama la DNMT che metila le CpG portando alla inattivazione del DNA

37 Rimodellamento della cromatina

38 Regolazione della cromatina Lo stato funzionale della cromatina è il risultato delle modificazioni covalenti a carico di istoni e DNA che ne alterano il grado di condensazione e quindi l esposizione di sequenze di DNA a fattori proteici in grado di legarsi in maniera specifica. Un ulteriore meccanismo di controllo funzionale è rappresentato dalla attività di specifici enzimi in grado di modificare il grado di condensazione di regioni cromatiniche. Fattori di rimodellamento

39 Fattori di rimodellamento Fattori proteici che utilizzano ATP per riarrangiare l organizzazione nucleosomiale della cromatina La famiglia più conosciuta è quella dei fattori Swi/Snf Sono presenti diversi complessi di rimodellamento Legame a domini di attivazione e decondensano la regione cromatinica Legame a domini di repressione e condensazione della regione di cromatina

40 Rimodellamento della cromatina Scivolamento dei nucleosomi: cambiamento della posizione di un nucleosoma sul DNA Nucleosomi rimodellati: il DNA diventa più accessibile ma gli istoni rimangono attaccati Spostamento dei nucleosomi: dissociazione completa di DNA e istoni Sostituzione di nucleosomi: sostituzione di un istone del nucleosoma con una variante istonica

41 Rimodellamento della cromatina

42 Sostituzione di un istone con una variante La variante istonica H2A.Z è molto presente nei geni attivi adiacenti a regioni represse, impedendo la diffusione della eterocromatina

43 Rimodellamento della cromatina Modello two-step dell azione chromatin remodeling di SWI/SNF e RSC. (A) Il complesso remodeling si lega alla cromatina in maniera ATP indipendente (B) L aggiunta di ATP porta ad un cambiamento conformazionale nel nucleosoma come conseguenza di una alterazione nelle interazioni istoni-dna (C) Questa alterazione porta al remodeling della cromatina che può avvenire sia mentre il complesso è legato o persistere dopo il suo rilascio (da chiarire) Il remodeling porta al trasferimento dell ottamero istonico su un differente segmento di DNA (effetto trans) oppure allo slittamento dell ottamero su un tratto adiacente di DNA (effetto cis) La conseguenza del remodeling dipende dalla posizione del nucleosoma nella regione promotore e può portare sia ad attivazione che repressione della trascrizione.

44 Rimodellamento della cromatina Targeting del complesso SWI/SNF I complessi di remodeling sono diretti sui siti cromatinici attraverso l interazione con fattori trascrizionali di regolazione. Due modelli son possibili: Il fattore si lega al DNA e funziona da ancoraggio per il complesso di remodeling Il fattore si lega al complesso di remodeling e favorisce la sua interazione sito specifica con il DNA

45 Regolazione della cromatina Targeting del complesso SWI/SNF La metilazione dell istone H3 (H3K27me3) operata dal complesso EZH2 ( writer ) PRC2 porta al silenziamento genico tramite il richiamo di DNA metilasi DNMT) e istone deacetilasi (HDAC). Il complesso PRC1 (complesso polycomb) riconosce il segnale H3K27me3 tramite i cromodomini della subunità polycomb (HPC).

46 Ordine di reclutamento dei complessi di modificazione A: prima della formazione del complesso di preinizio B: dopo la formazione del complesso di preinizio

47 Attivazione per rimodellamento della cromatina

48 Repressori La trascrizione eucariotica è regolata da attivatori e repressori I repressori sono funzionalmente inversi agli attivatori Molti repressori sono costituiti da due domini: un DNA-binding domain e un repressor domain

49 Meccanismo di azione dei repressori

50

51 Isolatori e enhancers

52 Gli elementi isolatori (boundary elements) aiutano a coordinare la regolazione dell espressione genica Gli enhancer sono costituiti da sequenze specifiche che regolano la trascrizione attraverso l'associazione con diverse proteine.

53 Enhanceosoma

54

55 L attivazione o la repressione trascrizionale è il risultato dell assemblaggio transiente di specifici complessi proteici che possono portare sia al reclutamento della RNApolII sia a modifiche della cromatina (modifiche istoni e DNA) e al suo rimodellamento

56 EPIGENETICA Modificazioni del DNA e della cromatina che influenzano il genoma e l espressione genica senza alterare il DNA stesso L epigenoma determina se un gene è acceso o spento in ogni singola cellula attraverso un segnale di espressione genica L epigenoma può essere ereditato per generazioni oppure cambiare (plasticità dell epigenoma) Esempi di fenomeni epigenetici sono Inattivazione del cromosoma X Differenziamento cellulare Imprinting genomico Silenziamento dei trasposoni

57 IMPRINTING GENOMICO Meccanismo epigenetico alla base dell osservazione che l attività di alcuni geni dipende dalla loro origine parentale. E causato da modificazioni della cromatina, come la metilazione delle C, che alterano l espressione di un gene ma non la sua sequenza Riguarda un piccolo numero di geni (~80) che mantengono la memoria o impronta della loro origine gametica e si esprimono in modo differenziale a seconda che siano ereditati dal padre o dalla madre (espressione monoallelica). Presente solo nei mammiferi (legato al benefici del maschio nel silenziare i propri geni che conservano risorse materne a spese del feto e i benefici per la femmina nel silenziare i prpri geni che attribuiscono risorse al feto a spese della madre) L imprinting è legato al silenziamento allele specifico di uno dei due segmenti cromosomici parentali. Nel caso di un gene con imprinting materno è attivo l allele paterno e viceversa L imprinting è riprogrammato nella linea germinale attraverso demetilazione del DNA e successiva metilazione specifica nelle cellule gametiche maschili e femminili

58

59 ICR = regioni di controllo dell imprinting Alterazione della struttura cromatinica a livello del promotore il silenziamento di UBE3A paterno L RNA antisenso provoca il silenziamento di IGF2R paterno CTCF si lega solo a a ICR non metilate agendo da isolatore e bloccando l effetto dell enhancher (silenziamento IGF2 materno) Espressione differenziale di un trascritto di RNA antisenso Blocco di un enhancer da parte di un isolatore

60 Inattivazione del cromosoma X L antisenso Tsix bilancia XIST fino a che i livelli di XIST non aumentano all inizio del differenziamento portando all inattivazione di uno dei due cromosoma X. L altro resta attivo grazie ai livelli di Tsix Il trascritto non tradotto di XIST riveste il cromosoma X e richiama fattori (esempio policomb) che modificano lo stato della cromatina (metilazione DNA e H3, deacetilazione di H4, fattori di rimodellamento)

61 TRASPORTO NUCLEO-CITOPLASMA

62 Sequenze segnale Import nucleare: -Pro-Pro-Lys-Lys-Lys-Arg-Lys-Val- Export nucleare: -Leu-Ala-Leu-Lys-Leu-Ala-Gly-Leu-Asp-Ile- Import nei mitocondri: + H 3 N-Met-Leu-Ser-Leu-Arg-Gln-Ser-Ile-Arg-Phe-Phe-Lys-Pro- Ala-Thr-Arg-Thr-Leu-Cys-Ser-Ser-Arg-Tyr-Leu-Leu- Import nei peroxisomi: -Ser-Lys-Leu-COO - Import nell ER: + H 3 N-Met -Met-Ser-Phe-Val-Ser-Leu-Leu-Leu-Val-Gly-Ile-Leu-Phe-Try-Ala- Thr-Glu-Ala-Glu-Gln-Leu-Thr-Lys-Cys-Glu-Val-Phe-Gln- Ritenzione ER: -Lys-Asp-Glu-Leu-COO -

63 TRASPORTO NUCLEARE Il complesso del poro nucleare (NPC) Ha una massa ~125 mda nei vertebrati Contiene circa 50 proteine differenti (nucleoporine) e si estende nella duplice membrana del nuclear envelope (NE) e funziona come canale per il passaggio di molecole tra il citosol ed il nucleo E costituito da un core anulare centrale a simmetria ottagonale da cui si espandono fibrille di nm dirette verso il nucleoplasma ed il citoplasma Il NPC è ancorato al NE mediante la lamina nucleare, una struttura fibrosa dello spessore di 15 nm costituita da lamine ed altre proteine, situata sotto la membrana interna Più del 50% delle nucleoporine contiene il motivo ripetuto Phe-Gly (FG repeat)

64

65 I RECETTORI DEL TRASPORTO Il trasporto nucleo-citoplasma avviene tramite il NPC I cargo (proteine, RNA o entrambi) si legano a dei trasportatori sia direttamente attraverso dei segnali di localizzazione nucleare (NLS) o di export nucleare (NES) sia attraverso adattatori proteici. NLS Semplice (SV40) Bipartito (Nucleoplasmin) PKKKRKV KRPAATKKAGQAKKKKKL Specifici recettori dediti al trasporto riconoscono questi segnali (karyopherins, PTACs, importins, transportins and Ran-binding proteins) I recettori sono generalmente proteine acide che condividono la capacità di legare componenti del NPC e contengono un dominio N-terminale RanGTPbinding ed un dominio C-terminale cargo-binding In particolare, le proteine con un NLS semplice o bipartito sono trasportate con la β-importin attraverso l adattatore intermedio α-importin

66 Ran è mantenuto come: RUOLO DI RAN RanGTP nel nucleo Ran GTP-GDP exchange factor (RanGEF o RCC1) RanGDP nel citoplasma RanGTPase activating protein (RanGAP) RanBP1 ed i domini BP1- like delle fibrille citosoliche del NPC agiscono come coattivatori di RanGAP Gli import receptors legano i cargo in maniera RanGTP-indipendente e rilasciano i cargo in presenza di RanGTP, che è accumulato nel nucleo attraverso l azione di RanGEF. In maniera opposta gli export receptors legano i cargo in presenza di RanGTP mentre il rilascio dei cargo stessi richiede l idrolisi del GTP da parte di Ran che si accumula nel citosol come RanGDP. Quindi, l idrolisi del GTP da parte di Ran permette l accumulo dei cargo nel nucleo o nel citosol contro un gradiente di concentrazione

67 Il ciclo di Ran

68 Import-export nucleare

69 Import-export nucleare

70

71

72 Import-export nucleare

73 Import adapters Adattatori di trasporto: Importin- : trasportatore Ran-dipentente Importin- : riconosce NLS tramite ARM (armadillo repeat motif) e importin- tramite il dominio IBB (importin- binding) Snurportin: riconosce gli UsnRNPs (splicosomal ribonucleoproteins containing the UsnRNAs) maturati nel citosol che presentano un m 3 G-cap assente nelle particelle immature (m 7 G-cap) Alcune proteine (SREBP-2 e PTHrP) possono essere direttamente trasportate da importin-β senza bisogno di un adattatore Transportin: riconosce il segnale (M9) presente su molte RNA-binding proteins

74 TRASPORTO NUCLEARE A) Nuclear import di RanGDP mediato da NTF2 B) Nuclear import dei cargo contenenti NLS mediante l eterodimero importin-α:importinβ (Imp-α Imp-β). Non è rappresentato il nuclear import mediato direttamente da importin-β o altre proteine della famiglia importin-β C) Nuclear export che opera il riciclo di importin-β (RanGTP dipendente) e importin-α (CAS dipendente) D) Nuclear export dei cargo contenenti NES mediato da Crm1. RanGAP è ancorato al lato citosolico del NPC mentre RanGEF è legato alla cromatina Nel modello sono rappresentati solo gli elementi essenziali, mentre i fattori accessori non sono rappresentati

75

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PUÒ AVVENIRE A DIVERSI LIVELLI:

LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PUÒ AVVENIRE A DIVERSI LIVELLI: LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PUÒ AVVENIRE A DIVERSI LIVELLI: 1. A livello di cromatina Metilazione del DNA Modificazioni degli istoni 2. A livello di trascrizione Fatt. di trascr. Regolatori

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Tbx1K14cKO embryos have small incisors, abnormal molar cusping with defective ameloblast differentiation and amelogenin expression. Tbx1 over-expression

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Cellula indifferenziata / pluripotente Cellule differenziate / specializzate? RIPROGRAMMAZIONE John Gurdon, 1962 Shinya Yamanaka, 2006 Controllo

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Regolazione dell espressione genica in eucarioti

Regolazione dell espressione genica in eucarioti Regolazione dell espressione genica in eucarioti -Regolazione spaziale e temporale dei geni eucariotici -Regolazione a livello trascrizionale -Regolazione a livello traduzionale Alcuni elementi per la

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Genetica La trascrizione e i tipi di

Genetica La trascrizione e i tipi di Benjamin A. PIERCE Genetica La trascrizione e i tipi di molecole Prima edizione RNA Capitolo 13: La trascrizione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 A gene is not directly translated

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti

La trascrizione negli eucarioti La trascrizione negli eucarioti Il meccanismo della trascrizione Trascrizione eucariotica Analoga a quella procariotica ma i complessi proteici delle RNApolimerasi contengono molte più proteine accessorie

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Pori Matrice Nucleare

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

14. La trascrizione eucariotica

14. La trascrizione eucariotica 14. La trascrizione eucariotica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Differenze procarioti ed eucarioti PROCARIOTI

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials-of-cell-biology- 14749010/16433210#bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe

CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe CAPITOLO 1 1. Introduzione Il Cambinol, composto chimico stabile identificato e caratterizzato da Bedalov e collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012 Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012 Prof.ssa Cinzia Di Pietro Deborak Rasà Claudia Reddavid Sara Romano Eliana Russo Il comportamento di un gene non dipende dal genitore che lo trasmette UGUALI

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

Smistamento delle proteine nella cellula

Smistamento delle proteine nella cellula SMISTAMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE VENGONO SMISTATE A PEROSSISOMI, NUCLEO, MITOCONDRI E RE IN MODO INDIPENDENTE E AUTONOMO. DAL RE, INVECE, SI DIPARTE LA VIA DI SMISTAMENTO CHE PORTA LE PROTEINE A

Dettagli

Nucleo 14/01/2013 NUCLEO. Biotec 2012 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Nucleo 14/01/2013 NUCLEO. Biotec 2012 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote Nucleo Biotec 2012 Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote NUCLEO INVOLUCRO NUCLEARE Il nucleo é il centro informazionale di una cellula eucariotica. L involucro nucleare

Dettagli

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote Nucleo Biotec 2011 Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote NUCLEO INVOLUCRO NUCLEARE Il nucleo é il centro informazionale di una cellula eucariotica. L involucro nucleare

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti

Dettagli

Viaggio al centro della cellula

Viaggio al centro della cellula Viaggio al centro della cellula I segreti del nucleo Anna Maria Rossi Dip. di Biologia - Genetica Interfase Profase Metafase Durante la mitosi possiamo osservare notevoli cambiamenti nella struttura del

Dettagli

La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono

La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono ASSEMBLAGGIO DEL VIRUS TMV (Mosaico del tabacco) Ha 1 molecola di RNA a singolo filamento della

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica 1 Eucarioti pluricellulari -un singolo organismo, utilizzando un unico genoma, deve produrre centinaia di tipi cellulari differenti e specializzati. -le cellule differenziate

Dettagli

La cellula eucariotica animale

La cellula eucariotica animale Tutte le cellule sono circondate da una membrana plasmatica costituita da fosfolipidi e proteine. Le cellule eucariotiche posseggono organuli rivestiti di membrana. L organulo di dimensioni maggiori è

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari domini funzionali sovrapposti DIMOSTRAZIONE SPERIMENTALE DI DOMINI FUNZIONALI SEPARATI NEL TF DI LIEVITO GAL 4! Esperimenti di Ptshane. Cellule

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono

Dettagli