Procedure di codificazione e di registrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedure di codificazione e di registrazione"

Transcript

1 Uso del manuale Procedure di codificazione e di registrazione Codici diagnostici La maggior parte dei disturbi del DSM-IV ha un codice diagnostico che compare più volte: 1) di fronte al nome del disturbo nella Classificazione, 2) all inizio del testo di ogni disturbo e 3) con i criteri per ogni disturbo. Per alcune diagnosi (per es. Ritardo Mentale, Disturbo dell Umore Indotto da Sostanze), il codice appropriato dipende dalle ulteriori specificazioni, ed è posto dopo il testo e i criteri per il disturbo. I nomi di alcuni disturbi sono seguiti tra parentesi da definizioni alternative, che, nella maggior parte dei casi, corrispondono alle denominazioni del DSM-III-R. L'uso di codici diagnostici eá fondamentale nel tenere le cartelle cliniche; facilita la raccolta dei dati ed il recupero e la compilazione di informazioni statistiche. I codici sono anche spesso necessari per riferire i dati diagnostici a terze parti interessate, quali le agenzie governative, gli assicuratori privati e l'organizzazione Mondiale della SanitaÁ. Per migliorare la specificitaá, vengono forniti sottotipi (alcuni dei quali sono codificati alla quinta cifra) e specificazioni. I sottotipi definiscono sottogruppi fenomenologici all'interno di una diagnosi, mutualmente escludentisi ed unitariamente esaurienti, e sono indicati dall'istruzione ``specificare il tipo'' nei criteri. Ad esempio il Disturbo Delirante comprende sette sottotipi distinti in base al contenuto dei deliri: Tipo Erotomanico, Tipo di Grandezza, Tipo di Gelosia, Tipo di Persecuzione, Tipo Somatico, Tipo Misto e Tipo Non Specificato. Al contrario, le specificazioni non sono intese come mutualmente escludentisi o unitariamente esaurienti, e vengono indicate dall'istruzione ``specificare'' o ``specificare se'' nell'insieme di criteri (per es. per la Fobia Sociale l'istruzione riporta ``Specificare se: Generalizzata''). Le specificazioni permettono di definire gruppi piuá omogenei di individui con il disturbo che condividono alcune caratteristiche (per es. Disturbo Depressivo Maggiore, con Manifestazioni Melancoliche). Sebbene siano spesso assegnate una quarta e una quinta ci-

2 fra per codificare un sottotipo o una specificazione (per es., F00.01 Demenza Tipo Alzheimer, con Esordio Precoce, con Deliri [294.xx]) o la gravitaá (per es., F32.0 Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo, Lieve [296.21]), la maggior parte dei sottotipi e delle specificazioni inclusi nel DSM-IV non puoá essere codificata e viene indicata soltanto includendo il sottotipo o la specificazione dopo il nome del disturbo (per es., Fobia Sociale, Generalizzata). Specificazioni della gravitaá e del decorso Una diagnosi del DSM-IV viene di solito applicata allo stato attuale dell'individuo, e tipicamente non viene utilizzata per indicare precedenti diagnosi dalle quali l'individuo eá guarito. Le specificazioni che seguono, che indicano la gravitaá e il decorso, possono essere elencate dopo la diagnosi: Lieve, Moderato, Grave, In Remissione Parziale, In Remissione Completa, In Anamnesi. Le specificazioni Lieve, Moderato e Grave dovrebbero essere usate soltanto quando vengono soddisfatti pienamente i criteri per il disturbo al momento attuale. Il clinico, nel decidere se la sintomatologia debba essere descritta come lieve, moderata o grave, dovrebbe prendere in considerazione il numero e l'intensitaá dei segni e sintomi del disturbo e qualsiasi conseguente compromissione del funzionamento lavorativo o sociale. Per la maggior parte dei disturbi possono essere utilizzate le seguenti indicazioni: Lieve Sono presenti pochi o nessun sintomo oltre a quelli necessari per la diagnosi, e i sintomi provocano solo una minima menomazione nel funzionamento sociale o lavorativo. Moderato Sono presenti sintomi o menomazione funzionale tra ``lieve'' e ``grave''. Grave Sono presenti molti sintomi oltre a quelli necessari per la diagnosi o diversi sintomi particolarmente gravi, oppure i sintomi provocano una menomazione marcata nel funzionamento sociale o lavorativo. In Remissione Parziale I criteri completi per il disturbo risultavano precedentemente soddisfatti, ma attualmente sono presenti solo alcuni dei sintomi o segni del disturbo. In Remissione Completa Non vi sono piuá sintomi o segni del disturbo, ma eá ancora clinicamente giustificato rilevare il disturbo - ad esempio, in un individuo che ha presentato precedenti episodi del Disturbo Bipolare e che, in trattamento con litio, eá stato libero dalla sintomatologia per gli ultimi tre anni. Dopo un periodo di tempo di remissione completa, il clinico puoá giudicare l'individuo guarito e, quindi, non codificheraá piuá il disturbo come diagnosi attuale. La differenziazione tra ``In Remissione Completa'' e guarito richiede la considerazione di molti fattori, quali il decorso caratteristico del disturbo, il tempo intercorso dall'ultimo periodo in cui il disturbo eá stato presente, la durata totale del disturbo e la necessitaá di osservazione continuativa o di trattamento profilattico. In Anamnesi In alcuni casi puoá essere utile annotare una storia dei criteri che sono risultati soddisfatti per un disturbo, anche quando l'individuo ne eá considerato guarito. Tale tipo di diagnosi dovrebbe essere indicata con la specificazione In Anamnesi (per es., Disturbo da Ansia di Separazione, In Anamnesi, per un indivi-

3 duo con una storia di Disturbo da Ansia di Separazione che non eá attualmente affetto dal disturbo o che attualmente soddisfa i criteri per il Disturbo di Panico). Per i seguenti disturbi sono stati forniti criteri specifici per la definizione di Lieve, Moderato, Grave: Ritardo Mentale, Disturbo della Condotta, Episodio Maniacale ed Episodio Depressivo Maggiore. Per i seguenti disturbi sono stati forniti criteri specifici per la definizione di In Remissione Parziale e In Remissione Completa: Episodio Maniacale, Episodio Depressivo Maggiore e Dipendenza da Sostanze. Ricorrenza Non infrequentemente nella pratica clinica, dopo un periodo di tempo durante il quale non risultano piuá soddisfatti i criteri completi per il disturbo (per es., In Remissione Parziale, o Completa, o guarigione) alcuni individui possono sviluppare dei sintomi che indicano una ricaduta del disturbo originale, ma che ancora non raggiungono la soglia specificata nel set di criteri. E Á lasciato al giudizio clinico come meglio indicare la presenza di tali sintomi. Sono disponibili le seguenti possibilitaá: Se si ritiene che i sintomi rappresentino un nuovo episodio di una condizione ricorrente, il disturbo puoá essere diagnosticato come attuale (o provvisorio) anche prima che risultino soddisfatti i criteri (per es., dopo soltanto 10 giorni durante i quali risultano soddisfatti i criteri per l'episodio Depressivo Maggiore, anzicheâ 14 come richiesto solitamente). Se si ritiene che i sintomi siano clinicamente significativi, ma non eá chiaro se rappresentino una ricaduta del disturbo originale, si puoá assegnare l'appropriata categoria Non Altrimenti Specificata. Se si ritiene che i sintomi non siano clinicamente significativi, non si assegna alcuna ulteriore diagnosi attuale o provvisoria, ma si puoá annotare In Anamnesi (vedi sopra). Diagnosi Principale/Motivo della visita Quando si fa piuá di una diagnosi ad un individuo in regime di ricovero, la diagnosi principale eá la condizione che, dopo la valutazione, viene ritenuta responsabile del ricovero. Quando si fa piuá di una diagnosi ad un paziente ambulatoriale, il motivo della visita eá la condizione principalmente responsabile delle prestazioni mediche ambulatoriali fornite durante la visita. Nella maggior parte dei casi la diagnosi principale, o il motivo della visita, rappresenta anche il centro dell'attenzione o del trattamento. E Á spesso difficile (e talvolta arbitrario) determinare quale diagnosi sia quella principale, o il motivo della visita, particolarmente in situazioni di ``diagnosi doppia'' (una diagnosi legata all'uso di sostanze come la Dipendenza da Amfetamine, accompagnata da una diagnosi non legata all'uso di sostanze, come la Schizofrenia). Ad esempio puoá non essere chiaro quale diagnosi dovrebbe essere considerata ``principale'' per un individuo ospedalizzato con Schizofrenia e contemporaneamente Intossicazione da Amfetamine, poicheâ ciascuna condizione puoá avere in ugual modo contribuito a rendere necessari il ricovero e il trattamento. Le diagnosi multiple possono essere riportate con modalità multiassiale o in modo non assiale. Quando la diagnosi principale è rappresentata da un disturbo di Asse I, questo viene indicato annotandolo per primo. I rimanenti disturbi vengono elencati in ordine di importanza per l attenzione e il trattamento.

4 Quando una persona ha diagnosi sia di Asse I che di Asse II, si presume che la diagnosi principale o il motivo della visita sia sull'asse I, a meno che la diagnosi di Asse II sia seguita dalla frase qualificante ``(Diagnosi Principale)'' o ``(Motivo della Visita)''. Diagnosi provvisoria La specificazione provvisoria puoá essere utilizzata quando eá fortemente prevedibile che verranno soddisfatti pienamente i criteri per un disturbo, ma non sono disponibili informazioni sufficienti per porre una diagnosi sicura. Il clinico puoá indicare l'incertezza diagnostica registrando ``(Provvisorio)'' dopo la diagnosi. Ad esempio, l'individuo appare affetto da Disturbo Depressivo Maggiore, ma eá incapace di fornire una anamnesi adeguata per stabilire se i criteri vengono pienamente soddisfatti. Il termine provvisorio puoá essere usato anche per quelle situazioni in cui la diagnosi differenziale dipende esclusivamente dalla durata della malattia. Ad esempio, una diagnosi di Disturbo Schizofreniforme richiede una durata inferiore ai 6 mesi e, se viene assegnata prima della remissione, puoá essere posta solo provvisoriamente. Uso delle categorie Non Altrimenti Specificate Per la diversità delle presentazioni cliniche è impossibile che la classificazione diagnostica preveda qualsiasi situazione possibile. Per questo motivo vi è almeno una categoria Non Altrimenti Specificata (NAS) per ogni classe diagnostica, e per alcune ve ne sono diverse. Sono quattro le situazioni nelle quali può essere appropriata una diagnosi NAS. La presentazione è conforme alle indicazioni generali per un disturbo mentale nella classe diagnostica, ma il quadro clinico non soddisfa i criteri per nessun disturbo specifico. Questo si verifica anche quando i sintomi non raggiungono la soglia diagnostica per uno dei disturbi specifici, o quando la presentazione è atipica o mista. La presentazione è conforme ad un modello sintomatologico che non è stato incluso nella classificazione del DSM-IV, ma causa disagio o menomazione significativi. I criteri della ricerca per alcuni di questi quadri sintomatologici sono stati inclusi nell Appendice B ( Criteri e Assi utilizzabili per ulteriori studi ), nel qual caso è disponibile un richiamo al set di criteri suggerito in Appendice B. Vi è incertezza sull eziologia (per es., se il disturbo è dovuto ad una condizione medica generale, è indotto da sostanze o è primario). Non vi è possibilità di completare la raccolta dei dati (per es., in situazioni di emergenza), oppure le informazioni sono incoerenti o contraddittorie, ma sono sufficienti per l inclusione in una particolare classe diagnostica (per es., il clinico rileva che l individuo presenta sintomi psicotici, ma non ha sufficienti informazioni per diagnosticare uno specifico Disturbo Psicotico). Modalità per indicare l incertezza diagnostica La tabella che segue espone i vari modi a disposizione del clinico per indicare l incertezza diagnostica:

5 Termine Codici Z (per Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica) R69 Diagnosi o condizione differita sull'asse I [799.9] Esempi di situazioni cliniche Informazioni insufficienti a determinare se un problema sia attribuibile o meno ad un disturbo mentale, es., Problema Scolastico; Comportamento Antisociale dell'adulto Informazioni inadeguate per formulare qualsiasi giudizio diagnostico riguardo a una diagnosi o condizione di Asse I R46.8 Diagnosi differita sull'asse II [799.9] Informazioni inadeguate a formulare qualsiasi giudizio diagnostico riguardo a una diagnosi di Asse II F99 F29 Disturbo Mentale Non Specificato (non psicotico) [300.9] Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato [298.9] [Classe di disturbo] Non Altrimenti Specificato es., Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato [Diagnosi Specifica] (Provvisoria) per es., Disturbo Schizofreniforme (Provvisorio) Sono disponibili informazioni sufficienti per escludere un Disturbo Psicotico, ma non eá possibile specificare ulteriormente Sono disponibili informazioni sufficienti per determinare la presenza di un Disturbo Psicotico, ma non eá possibile specificare ulteriormente Sono disponibili informazioni sufficienti a indicare la classe del disturbo in atto, ma non eá possibile specificare ulteriormente, percheâ non vi sono informazioni sufficienti per formulare una diagnosi piuá specifica, oppure percheâ le caratteristiche cliniche del disturbo non soddisfano i criteri per alcuna categoria specifica di quella classe Sono disponibili informazioni sufficienti per fare una diagnosi ``operativa'', ma il clinico vuole indicare un'incertezza diagnostica significativa Criteri utilizzati frequentemente Criteri utilizzati per escludere altre diagnosi e per suggerire diagnosi differenziali La maggior parte dei set di criteri presentati in questo manuale includono criteri di esclusione, necessari per stabilire i limiti tra i disturbi e per chiarire le diagnosi differenziali. Le diverse formulazioni dei criteri di esclusione nel DSM-IV riflettono i differenti tipi di relazioni tra i disturbi: ``Non sono mai risultati soddisfatti i criteri per...''. Questo criterio di esclusione viene usato per definire una gerarchia tra i disturbi nel corso della vita. Ad esempio una diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore non puoá piuá essere assegnata allorcheâ compare un Episodio Maniacale, e deve essere sostituita dalla diagnosi di Disturbo Bipolare I. ``Non risultano soddisfatti i criteri per...''. Questo criterio di esclusione viene usato per stabilire una gerarchia tra disturbi (o sottotipi) definiti trasversalmente. Ad esempio, la specificazione Con Manifestazioni Melancoliche ha la precedenza

6 su Con Manifestazioni Atipiche per descrivere l'episodio Depressivo Maggiore in atto. ``Non compare esclusivamente durante il decorso di...''. Questo criterio di esclusione impedisce la diagnosi di un disturbo quando la sua presentazione sintomatologica compare solo durante il decorso di un altro disturbo. Ad esempio una demenza non viene diagnosticata separatamente se compare soltanto durante un delirium; il Disturbo di Conversione non viene diagnosticato separatamente se compare soltanto durante il Disturbo di Somatizzazione; la Bulimia Nervosa non viene diagnosticata separatamente se compare soltanto durante episodi di Anoressia Nervosa. Questo criterio di esclusione viene tipicamente utilizzato quando i sintomi di un disturbo sono caratteristiche associate o un sottoinsieme dei sintomi del disturbo principale. Il clinico dovrebbe considerare i periodi di remissione parziale come parte del ``decorso di un altro disturbo''. Si deve notare che la diagnosi esclusa puoá essere talora formulata quando compare indipendentemente (per es., quando il disturbo escludente eá in remissione completa). ``Non dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga, un farmaco) o ad una condizione medica generale''. Questo criterio di esclusione viene utilizzato per indicare che una eziologia da sostanze o medica generale deve essere presa in considerazione ed esclusa prima di poter diagnosticare il disturbo (per es., il Disturbo Depressivo Maggiore puoá essere diagnosticato solo dopo l'esclusione di eziologie basate sull'uso di sostanze e su una condizione medica generale). ``Non meglio giustificato da (attribuibile a)...''. Questo criterio di esclusione viene utilizzato per indicare che il disturbo menzionato nel criterio deve essere preso in considerazione per la diagnosi differenziale della psicopatologia e che, nei casi limite, saraá necessario il giudizio clinico per determinare quale disturbo rappresenta la diagnosi piuá appropriata. In tali casi si dovrebbe consultare la sezione ``Diagnosi Differenziale'' nel testo del disturbo. Per convenzione generale il DSM-IV permette di assegnare diagnosi multiple per quegli stati che soddisfano i criteri per piuá di un disturbo del DSM-IV. Vi sono tre situazioni in cui i sopra menzionati criteri di esclusione permettono di stabilire una gerarchia diagnostica (e quindi di evitare le diagnosi multiple) o di mettere in luce considerazioni diagnostiche differenziali (e quindi di scoraggiare le diagnosi multiple): Quando un Disturbo Mentale Dovuto a una Condizione Medica Generale oppure un Disturbo Indotto da Sostanze eá responsabile dei sintomi, viene esclusa la diagnosi del disturbo primario corrispondente con gli stessi sintomi (per es., il Disturbo dell'umore Indotto da Cocaina esclude il Disturbo Depressivo Maggiore). In tali casi il criterio di esclusione ``non dovuto agli effetti fisiologici diretti di...'' viene incluso nell'insieme di criteri del disturbo primario. Quando un disturbo piuá pervasivo (per es., Schizofrenia) comprende tra i suoi sintomi principali (o sintomi associati) quelli che sono i sintomi di un disturbo meno pervasivo (per es., Disturbo Distimico), nel set di criteri del disturbo meno pervasivo compare uno dei tre seguenti criteri di esclusione, indicando che viene diagnosticato solo il disturbo piuá pervasivo: ``Non sono mai risultati soddisfatti i criteri per...'', ``Non risultano soddisfatti i criteri per...'', ``Non compare esclusivamente durante il decorso di...'' Quando la definizione dei confini diagnostici eá particolarmente difficile eá compresa la frase ``Non meglio giustificato da...'' per indicare che eá necessario il giu-

7 dizio clinico per determinare la diagnosi piuáappropriata. Ad esempio, il Disturbo di Panico con Agorafobia include il criterio ``Non meglio giustificato da Fobia Sociale'' e la Fobia Sociale include il criterio ``Non meglio giustificato da Disturbo di Panico con Agorafobia'', in riconoscimento del fatto che il confine tra i due disturbi eá particolarmente difficile da tracciare. In alcuni casi possono essere appropriate entrambe le diagnosi. Criteri per idisturbi Indotti da Sostanze EÁspesso difficile determinare se la sintomatologia sia indotta da sostanze, cioeáse sia la conseguenza fisiologica diretta dell'intossicazione o Astinenza da una Sostanza, dell'uso di medicamenti, odell'esposizione ad una tossina. Al fine di facilitare questa determinazione, sono stati aggiunti ad ognuno dei Disturbi Indotti da Sostanze i due criteri elencati sotto. Questi criteri intendono fornire indicazioni generali, ma nello stesso tempo permettono il giudizio clinico nel determinare se i sintomi siano omeno giustificati dagli effetti fisiologici diretti della sostanza. B. E Á evidente dalla storia, dall'esame fisico odai reperti di laboratorio che (o 1o2): (1) i sintomi si sono sviluppati durante, o entro un mese da, l'intossicazione o l'astinenza da Sostanze. (2) l'uso del medicamento eá eziologicamente correlato al disturbo. C. L'alterazione non eá meglio giustificata da un disturbo non indotto da sostanze. Le prove che i sintomi sono meglio giustificati da un disturbo non indotto da sostanze possono includere i seguenti punti: i sintomi precedono l'esordio dell'uso di sostanze (o dell'uso del medicamento); i sintomi persistono per un rilevante periodo di tempo (per es., circa un mese) dopo il termine dell'astinenza acuta o dell'intossicazione grave, o sono eccessivi rispetto a quanto atteso, dato il tipo, la durata o la quantitaá della assunzione di sostanze; oppure vi sono altre prove che suggeriscono l'esistenza di un disturbo non indotto da sostanze indipendente (per es., una storia di episodi ricorrenti non correlati a sostanze). Criteri per i Disturbi Mentali Dovuti a una Condizione Medica Generale Il criterio sotto esposto eá necessario per stabilire i requisiti eziologici per ogni Disturbo Mentale dovuto a una Condizione Medica Generale (per es., Disturbo dell'umore dovuto aipotiroidismo). Vi eá dimostrazione dalla storia, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio, che l'alterazione eá la conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale. Criteri per la significativitaáclinica La definizione di disturbo mentale nell'introduzione al DSM-IV richiede che vi siano una menomazione o un disagio clinicamente significativi. Per sottolineare l'importanza di questo problema, i set di criteri per la maggior parte dei disturbi includono un criterio di significativitaá clinica (di solito ``... causa disagio o menomazione clinicamente significativi nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti''). Questo criterio aiuta a stabilire la soglia per la diagnosi di un disturbo nelle situazioni in cui la presentazione sintomatologica di per seâ (particolarmente

8 nelle sue forme piuá lievi) non sia intrinsecamente patologica e possa essere rilevata in individui per i quali sarebbe inappropriata una diagnosi di disturbo mentale. E Á difficile valutare clinicamente se il criterio sia soddisfatto, specialmente in termini di funzionamento nel ruolo. Spesso eá necessario affidarsi alle informazioni provenienti da membri della famiglia o terze parti (oltre all'individuo) riguardanti le prestazioni dell'individuo. Tipo di informazioni nel testo del DSM-IV Il testo del DSM-IV descrive sistematicamente ogni disturbo sotto i seguenti titoli: ``Caratteristiche diagnostiche''; ``Sottotipi e/o specificazioni''; ``Procedure di registrazione''; ``Manifestazioni e disturbi associati''; ``Caratteristiche collegate a cultura, etaá e genere''; ``Prevalenza''; ``Decorso''; ``FamiliaritaÁ'' e ``Diagnosi differenziale''. Quando non eá disponibile alcuna informazione per una sezione, essa non viene inclusa. In alcuni casi quando molti dei disturbi specifici in un gruppo di disturbi condividono manifestazioni comuni, l'informazione viene inclusa nell'introduzione generale del gruppo. Caratteristiche diagnostiche offre esempi illustrativi. Questa sezione chiarisce i criteri diagnostici e spesso Sottotipi e/o Specificazioni Questa sezione fornisce definizioni e brevi discussioni riguardanti i sottotipi e/o le specificazioni applicabili. Procedure di registrazione Questa sezione fornisce indicazioni per riportare il nome del disturbo e per selezionare e registrare i codici ICD-10 e [ICD-9-CM] appropriati. Include anche istruzioni per l'applicazione dei sottotipi e/o specificazioni appropriati. Manifestazioni e disturbi associati parti. Questa sezione eá solitamente suddivisa in tre Caratteristiche descrittive e disturbi mentali associati. Questa sezione include le manifestazioni cliniche frequentemente associate al disturbo, ma che non sono considerate essenziali per fare diagnosi. In alcuni casi queste manifestazioni sono state considerate come possibili criteri diagnostici, ma non erano sufficientemente sensibili o specifiche per l'inclusione nel set finale di criteri. In questa sezione sono anche annotati gli altri disturbi mentali associati al disturbo in discussione. Viene specificato (quando noto) se questi precedono, sono concomitanti, o sono conseguenze del disturbo in questione (per es., la Demenza Persistente indotta da Alcool eá una conseguenza della Dipendenza Alcoolica cronica). Vengono incluse in questa sezione, se disponibili, informazioni sui fattori predisponenti e le complicazioni. Reperti di laboratorio associati. Questa sezione fornisce informazioni su tre tipi di dati di laboratorio che possono essere associati con il disturbo: 1) quei dati di laboratorio associati che sono considerati ``diagnostici'' del disturbo - ad esempio i dati polisonnigrafici in alcuni disturbi del sonno; 2) quei dati di laboratorio associati che non sono considerati diagnostici del disturbo ma che sono stati riscontrati come anormali in gruppi di individui con il disturbo rispetto ai soggetti di

9 controllo - ad esempio, le dimensioni dei ventricoli alla tomografia computerizzata come validatore del costrutto di Schizofrenia; e 3) quei dati di laboratorio che sono associati con le complicazioni di un disturbo - ad esempio, gli squilibri elettrolitici in soggetti affetti da Anoressia Nervosa. Reperti dell'esame fisico e condizioni mediche generali associate. Questa sezione include informazioni sui sintomi tratte dalla storia o rilievi dell'esame fisico che possono essere significativi dal punto di vista diagnostico, ma non essenziali per la diagnosi - ad esempio, l'erosione dei denti nella Bulimia Nervosa. Sono inclusi anche quei disturbi codificati fuori dal capitolo dell'icd dei ``Disturbi Mentali e Comportamentali'' che sono associati con il disturbo in discussione. Come per i disturbi mentali associati, il tipo di associazione (per es., precede, coesiste con, eá una conseguenza di) viene specificata se conosciuta - ad esempio che la cirrosi eá una conseguenza della Dipendenza Alcoolica. Caratteristiche collegate a cultura, etaá e genere Questa sezione fornisce indicazioni per il clinico riguardanti le variazioni di presentazione del disturbo che possono essere attribuibili all'ambiente culturale, allo stadio di sviluppo (per es., infanzia, fanciullezza, adolescenza, vita adulta, vecchiaia), o al sesso dell'individuo. Questa sezione include anche informazioni sulle prevalenze differenziali correlate alla cultura, all'etaá, al sesso (per es., distribuzione tra i sessi). Prevalenza Questa sezione fornisce i dati disponibili sulla prevalenza in un dato momento e nel corso della vita, l'incidenza, e il rischio nel corso della vita. Quando le informazioni sono note, questi dati vengono forniti per diversi usi (per es., comunitaá, medicina di base, ambulatori di salute mentale, reparti psichiatrici). Decorso Questa sezione descrive i modelli tipici di presentazione nel corso della vita e di evoluzione del disturbo. Contiene informazioni sull'etaá e sulle modalitaá di esordio (per es., improvviso o insidioso) specifiche del disturbo; il decorso episodico o continuo; l'episodio singolo o ricorrente; ladurata, che definisce la lunghezza tipica della malattia e dei suoi episodi; e l'evoluzione, che descrive l'andamento generale del disturbo nel tempo (per es., stabile, ingravescente, tendente al miglioramento). FamiliaritaÁ Questa sezione riporta i dati sulla frequenza del disturbo tra i familiari biologici di primo grado dei soggetti affetti dal disturbo rispetto alla frequenza nella popolazione generale. Vengono indicati anche gli altri disturbi che tendono a presentarsi piuá frequentemente nei familiari dei soggetti affetti dal disturbo. Inoltre, in questa sezione sono incluse informazioni relative all'ereditabilitaá del disturbo (per es., dati da studi sui gemelli, modalitaá di trasmissione note). Diagnosi differenziale In questa sezione viene discusso come differenziare il disturbo dagli altri che presentano caratteristiche simili. Piano di organizzazione del DSM-IV I disturbi del DSM-IV sono raggruppati in 16 classi diagnostiche principali (per es., Disturbi da Uso di Sostanze, Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia) ed una sezione supplementare, ``Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica''.

10 La prima sezione eá dedicata ai ``Disturbi Diagnosticati Solitamente per la Prima Volta nell'infanzia, nella Fanciullezza o nell'adolescenza''. Questa suddivisione della classificazione in base all'etaá di presentazione eá solo convenzionale, e non ha valore assoluto. Sebbene i disturbi di questa sezione esordiscano nella fanciullezza o adolescenza, alcuni individui con diagnosi poste in questa sezione (per es., Disturbo da Deficit dell'attenzione/iperattivitaá) possono non presentarsi all'osservazione clinica fino all'etaá adulta. Inoltre, non eá infrequente che l'etaá di esordio di disturbi collocati in altre sezioni sia nella fanciullezza o adolescenza (per es., Depressione Maggiore, Schizofrenia, Disturbo d'ansia Generalizzato). I clinici che lavorano principalmente con i bambini o gli adolescenti dovrebbero avere familiaritaá con l'intero manuale e quelli che lavorano principalmente con gli adulti dovrebbero avere familiaritaá con questa sezione. Le tre sezioni successive - ``Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici ed Altri Disturbi Cognitivi``; ``Disturbi Mentali Dovuti ad una Condizione Medica Generale'' e ``Disturbi Correlati a Sostanze`` - sono state raggruppate nel DSM-III-R sotto lo stesso titolo di ``Sindromi e Disturbi Mentali Organici''. Il termine ``disturbo mentale organico'' non viene piuá usato nel DSM-IV percheâ implica scorrettamente che gli altri disturbi nel manuale non abbiano una base biologica. Come nel DSM-III-R, queste sezioni sono collocate prima degli altri disturbi per la loro prioritaá nella diagnosi differenziale (per es., prima di fare diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore, deve essere esclusa una eziologia dell'umore depresso collegata a sostanze). Per facilitare la diagnosi differenziale in queste sezioni vengono presentate liste complete dei Disturbi Mentali dovuti ad una Condizione Medica Generale e dei Disturbi da Uso di Sostanze, mentre il testo e i criteri per questi disturbi sono collocati nelle sezioni diagnostiche riguardanti i disturbi con cui condividono la fenomenologia. Ad esempio, il testo e i criteri per il Disturbo dell'umore Indotto da Sostanze e il Disturbo dell'umore dovuto ad una Condizione Medica Generale sono inclusi nella sezione dei Disturbi dell'umore. Il principio organizzatore per tutte le sezioni rimanenti (eccetto i Disturbi dell'adattamento) eá quello di raggruppare i disturbi in base alle caratteristiche fenomenologiche condivise per facilitare la diagnosi differenziale. La sezione ``Disturbi dell'adattamento'' eá organizzata in modo diverso, in quanto questi disturbi sono raggruppati in base alla loro eziologia comune (per es., una reazione maladattiva ad uno stressor). Quindi, i Disturbi dell'adattamento includono una varietaá di presentazioni cliniche eterogenee (per es., Disturbo dell'adattamento con Umore Depresso, Disturbo dell'adattamento con Ansia, Disturbo dell'adattamento con Alterazione della Condotta). Infine, il DSM-IV include una sezione per le ``Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica''. Il DSM-IV ``International Version'' include 10 appendici (12 nella presente edizione italiana): Appendice A - Alberi decisionali per la diagnosi differenziale Questa appendice contiene sei alberi decisionali (per i Disturbi Mentali Dovuti ad una Condizione Medica Generale, Disturbi Indotti da Sostanze, Disturbi Psicotici, Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia e Disturbi Somatoformi). Il loro scopo eá quello di aiutare il clinico nella diagnosi differenziale, e di capire la struttura gerarchica della Classificazione del DSM-IV.

11 Appendice B - Criteri e assi utilizzabili per ulteriori studi Questa Appendice contiene un certo numero di proposte suggerite per la possibile inclusione nel DSM-IV. Vengono forniti brevi testi e set di criteri per i seguenti disturbi: disturbo post-concussivo, disturbo neurocognitivo lieve, astinenza da caffeina, disturbo depressivo post-psicotico della Schizofrenia, disturbo deteriorativo semplice, disturbo disforico premestruale, disturbo depressivo minore, disturbo depressivo breve ricorrente, disturbo misto ansioso-depressivo, disturbo fittizio per procura, disturbo dissociativo da trance, disturbo binge-eating, disturbo depressivo di personalitaá, disturbo passivo-aggressivo di personalitaá, Parkinsonismo indotto da neurolettici, sindrome maligna da neurolettici, distonia acuta indotta da neurolettici, acatisia acuta indotta da neurolettici, discinesia tardiva indotta da neurolettici, e tremore posturale indotto da farmaci. Inoltre, sono incluse definizioni dimensionali alternative per la Schizofrenia e un Criterio B alternativo per il Disturbo Distimico. In fine vengono forniti tre assi proposti (Scala per il Funzionamento Difensivo, Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento Relazionale [VGFR] e Scala per la Valutazione del Funzionamento Sociale e Lavorativo) [SVFSL]. Appendice C - Glossario dei termini tecnici Questa appendice contiene un glossario con le definizioni dei termini selezionati per assistere chi utilizza il manuale nell'applicazione dei criteri. Appendice D - Cambiamenti salienti nella revisione del DSM-IV Questa appendice fornisce un elenco dei cambiamenti derivati dal testo di revisione del DSM-IV. Appendice E - Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR Questa appendice indica i disturbi e le condizioni del DSM-IV-TR (con i loro codici ICD-10) in ordine alfabetico. E Á stata inclusa per facilitare la selezione dei codici diagnostici. Appendice F - Elenco numerico dei codici diagnostici del DSM-IV-TR Questa appendice indica i disturbi e le condizioni del DSM-IV-TR (con i loro codici ICD-10) in ordine numerico per codice. E Á stata inclusa per facilitare la registrazione dei termini diagnostici. Appendice G - Classificazione DSM-IV-TR con i codici ICD-9 Questa appendice contiene la Classificazione DSM-IV-TR completa con i codici ICD-9, per gli utilizzatori di quei paesi che continuano ad usare l'icd-9 come sistema ufficiale di codificazione. Appendice G/bis - Codici ICD-9-CM per condizioni mediche generali selezionate e disturbi indotti da medicamenti Questa appendice contiene un indice dei codici ICD-9-CM per delle condizioni mediche generali selezionate, e viene fornita per facilitare la codifica sull'asse III. Questa appendice fornisce anche i codici E dell'icd- 9-CM per dei farmaci selezionati, prescritti a dosaggi terapeutici, che causano Disturbi Indotti da Sostanze. I codici E possono essere codificati facoltativamente sull'asse I immediatamente dopo il disturbo correlato (per es., Disturbo dell'umore Indotto da Contraccettivi Orali, con Manifestazioni Depressive; E932.2 contraccettivi orali). Appendice H - Classificazione DSM-IV-TR con i codici ICD-9-CM Questa appendice contiene la Classificazione DSM-IV-TR completa con i codici ICD-9-CM,

12 per gli utilizzatori di quei paesi che continuano ad usare l'icd-9-cm come sistema ufficiale di codificazione. Appendice I - Guida all'inquadramento culturale e glossario delle sindromi culturalmente caratterizzate Questa appendice eá suddivisa in due sezioni. La prima fornisce delle indicazioni per l'inquadramento culturale che hanno lo scopo di assistere il clinico a valutare sistematicamente e a riferire l'impatto del contesto culturale sull'individuo. La seconda eá un glossario delle sindromi culturali. Appendice J - Collaboratori del DSM-IV Questa appendice elenca i nomi dei consulenti e dei partecipanti alle prove sul campo e di altre persone e organizzazioni che hanno contribuito all'elaborazione del DSM-IV. Appendice K - Consulenti del DSM-IV-TR Questa appendice elenca i nomi dei consulenti che hanno contribuito all'elaborazione del DSM-IV TR.

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici del DSM-IV-TR Per mantenere la compatibilitaá con l'icd-10, alcune diagnosi del DSM-IV-TR hanno lo stesso codice. Queste sono indicate tra parentesi.

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Destinatari 3 Organizzazione del libro 4 Limitare l inflazione diagnostica e sottrarsi

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Valutazione psicodiagnostica

Valutazione psicodiagnostica Valutazione psicodiagnostica L importanza della diagnosi Per favorire la condivisione e la comunicazione tra professionisti (in ambito clinico e forense) Per dirigere e orientare il progetto di terapia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA Angela Pascale AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA 2011 Angela Pascale 2011 Ipertesto Edizioni, Verona www.iperedizioni.it - info@iperedizioni.it Tutti i diritti editoriali sono riservati. Nessuna parte

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli