I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida"

Transcript

1 I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida S. Spezia - UNICHIM Milano, 7-8 ottobre

2 Metodo di analisi chimica E l insieme di operazioni, descritte in modo dettagliato, con le quali l operatore deve condurre il materiale da esaminare, per arrivare alla valutazione del valore della grandezza di interesse. Il procedimento analitico si può, di norma, riassumere nelle duefasi : preparazione del materiale da esaminare misurazione finale 2

3 Metodi di analisi chimica Possono essere raggruppati in due grandi classi : METODI RAZIONALI METODI EMPIRICI 3

4 Metodo analitico razionale E un metodo analitico avente come scopo la valutazione quantitativa, in un dato materiale, di una sostanza con una formula chimica esattamente definita e per la quale possono essere disponibili, in alternativa, altri metodi equivalenti. Esempi - concentrazione totale di Cu, As, Hg in un acqua - concentrazione di benzene nelle benzine 4

5 Metodo analitico empirico E un metodo analitico avente come scopo la valutazione quantitativa di una sostanza o di una classe di sostanze non chimicamente definite ed è invece il metodo stesso a fornire la loro definizione operativa. Pertanto la valutazione così ottenuta è l unica possibile. Esempi - determinazione dei grassi in un tessuto - COD: richiesta chimica di ossigeno 5

6 Metodi di misurazione finale Possono essere raggruppati in due grandi classi : METODI ASSOLUTI METODI RELATIVI 6

7 Metodi assoluti di misurazione finale Appartengono a questa classe quei metodi che descrivono l ottenimento del valore della grandezza di interesse attraverso una relazione nota ed accettata tra grandezze n o n omogenee con quella di interesse. Esempi - gravimetrie - coulombometrie 7

8 Metodi relativi di misurazione finale Appartengono a questa classe quei metodi che descrivono l ottenimento del valore della grandezza di interesse attraverso una relazione nota ed accettata tra grandezze a n c h e o mogenee con quella di interesse. Esempi - cromatografie - spettrometrie 8

9 Nella pratica, la scelta di un metodo dipende dagli scopiche il laboratorio si prefigge di raggiungere e dai vincoli di cui deve tener conto nello sviluppo del metodo stesso. Gli scopi riguardano spesso la necessità di avere un procedimento adeguato per determinare: un analitamai prima considerato, anche se in una matrice nota; un analitagià studiato, ma in matrici sostanzialmente diverse; un analitanon ancora studiato, in una matrice largamente sconosciuta. 9

10 Altri scopi importanti per un laboratorio che si accinge a sviluppare un metodo possono essere: migliorare l accuratezza e la precisione dei risultati, specialmente quando si tratta di determinare il titolo dei principi attivi dei medicinali o della parte attiva dei catalizzatori; abbassare il limite di rivelabilità, in modo che sia almeno di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle concentrazioni da misurare. disporre di un procedimento robusto e affidabile. I vincolipiù comuni a cui si deve far fronte possono riguardare: reattivi apparecchiature personale tempo d analisi Costi 10

11 Parametri di prestazione Tipi di metodo Prove di Saggi di purezza Titoli identificazione Quantitativi al limite (composti principali) Giustezza Precisione Specificità Limite di rivelabilità (ISO: limite critico) Limite di quantificazione (ISO: limite minimo) Taratura dello strumento di misura finale Campo di applicazione Il segno (-) significa che normalmente il parametro non viene stimato. Il segno (+) significa che normalmente il parametro viene stimato. Combinazione metodi-parametri secondo ICH (International Conference on Harmonization) 11

12 Parametri di prestazione Tipo di metodo Categoria I Titoli (composti principali) Categoria II Categoria III Saggi di purezza Prove di Quantitativi al limite comportamento Giustezza + + (*) (*) Precisione Specificità (*) Limite di rivelabilità (ISO: limite critico) Limite di quantificazione (ISO: limite minimo) Taratura dello strumento di misura finale (*) (*) (*) Campo di applicazione + + (*) (*) Robustezza (*) Può essere richiesto in funzione della natura della particolare prova. Il segno (-) significa che normalmente il parametro non viene stimato. Il segno (+) significa che normalmente il parametro viene stimato. Combinazione metodi-parametri secondo USPC (UnitedStatesPharmacopeaConvention) 12

13 Combinazione metodi-parametri secondo UNICHIM 13

14 scelta del metodo di prova Metodi di prova ufficiali (metodi prescritti da leggi, decreti, direttive) possono essere normalizzati o non normalizzati metodi Normalizzati emessi da un ente di normazione internazionale, (per es. ISO, CEN) o nazionale, ( ad es. UNI, UNICHIM, DIN, AFNOR, BSI, ecc.) metodi non Normalizzati metodo emesso da organizzazioni tecniche nazionali o internazionali (ad es. Rapporti ISTISAN, Quaderni IRSA, ecc) e metodo sviluppato da laboratori/centri di riferimento nazionali o comunitari o da centri di referenza nazionali accreditati. metodi interni 14

15 Validazione di un metodo E UN PROCESSO DI VERIFICA CON IL QUALE SI CONTROLLA CHE IL METODO SVILUPPATO SODDISFI CONVENIENTEMENTE GLI SCOPI PREFISSATI 15

16 UNI CEI EN ISO/IEC Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi Generalità Il laboratorio deve adottare metodi e procedure appropriati per tutte le prove e/o tarature che rientrano nei suoi scopi. Questi includono il campionamento, la manipolazione, il trasporto, l immagazzinamento e la preparazione degli oggetti da provare e/o da tarare, e quando appropriato, una stima dell incertezza di misuracome pure le tecniche statistiche per l analisi dei dati di prova e/o di taratura. 16

17 UNI CEI EN ISO/IEC Scelta dei metodi - Il laboratorio deve utilizzare metodi di prova e/o di taratura, inclusi i metodi di campionamento, che soddisfino le esigenze del cliente e che siano appropriati per le prove e/o le tarature da eseguire. - Si devono utilizzare preferibilmente i metodi pubblicati nelle norme internazionali, regionali o nazionali. Il laboratorio deve garantire che sia utilizzata l ultima edizione valida. salvo che ciò non sia appropriato o possibile. - Metodi sviluppati dal laboratorio o adottati dal laboratorio possono essere utilizzati se sono appropriati per l uso previsto e se sono validati. 17

18 UNI CEI EN ISO/IEC Validazione dei metodi La validazione è la conferma attraverso esame e l apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l utilizzazione prevista sono soddisfatti. Il laboratorio deve validare i metodi non normalizzati, i metodi sviluppati/progettati dal laboratorio, i metodi normalizzati utilizzati al di fuori del proprio scopo e campo di applicazione prefissato, come pure estensioni e modifiche di metodi normalizzati per confermare che i metodi siano adatti all utilizzazione prevista... Nota 2 Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una, o una combinazione delle seguenti: - taratura, utilizzando campioni o materiali di riferimento; - confronto dei risultati ottenuti con altri metodi; - confronti interlaboratorio; - valutazione sistematica dei fattori che influenzano i risultati; - stima dell incertezza dei risultati sulla base di una conoscenza scientifica dei principi teorici del metodo e di un esperienza pratica. 18

19 UNI CEI EN ISO/IEC Nota 3 La validazione è sempre un bilancio fra i costi, i rischi e le possibilità tecniche. Vi sono molti casi in cui il campo e l incertezza dei valori (per esempio l incertezza, i limiti di rilevazione, la selettività, la linearità, la ripetibilità e/o la riproducibilità, la robustezza e/o la sensibilità alle interferenze) può essere solo fornita in modo semplificato a causa di mancanza di informazioni. 19

20 Validazione di un metodo SCELTA DEI PARAMETRI DA CONSIDERARE PROCESSI DI VERIFICA DEI VALORI DEI PARAMETRI VALUTAZIONE DEI DATI OTTENUTI IN BASE AI CRITERI DI ACCETTAZIONE PREFISSATI 20

21 VALIDAZIONE DI UN METODO ANALITICO Parametri da validare nella sequenza più comunemente impiegata Riferibilità metrologica Taratura Specificità Recupero Accuratezza Precisione Giustezza ripetibilità riproducibilità Limite di rivelabilità critico minimo Campo di applicazione Affidabilità e robustezza 21

22 RIFERIBILITA METROLOGICA Secondo VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia) 3 edizione dicembre 2007 recepito come UNI CEI : Proprietà di un risultato di misura per cui esso è posto in relazione a un riferimento attraverso una documentata catena ininterrotta di tarature, ciascuna delle quali contribuisce all incertezza di misura. 22

23 LA RIFERIBILITA METROLOGICA COME SCHEMA GERARCHICO DI TIPO PIRAMIDALE Campione internazionale o compatibilità tra campioni nazionali Campione nazionale Campioni di riferimento (laboratori di certificazione) Campioni di lavoro (di prima linea) per il laboratorio Strumenti di misura routinari per il laboratorio Materiali da misurare 23

24 VIM, 3 edizione dicembre Campione di misura di riferimento Campione di misura dedicato alla taratura di altri campioni di misura di grandezze di una data specie in una determinata organizzazione o in un determinato luogo. 5.7 Campione di misura di lavoro Campione di misura usato correntemente per tarare o verificare strumenti di misura o sistemi di misura. 24

25 CAMPIONE PRIMARIO E SECONDARIO Definizioni secondo VIM, 3 edizione dicembre 2007 Campione di misura primario(5.4) Campione di misura definito usando una procedura di misurazione di riferimento primaria o realizzato come artefatto scelto per convenzione Campione di misura secondario(5.5) Campione di misura definito mediante una taratura rispetto a un campione di misura primario di una grandezza della stessa specie. 25

26 Procedura di misurazione di riferimento primaria VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia) 3 edizione dicembre recepito come UNI CEI : Procedura di misurazione di riferimento impiegata per ottenere un risultato di misura senza effettuare un confronto con un campione di misura di una grandezza della stessa specie. 26

27 MATERIALE DI RIFERIMENTO (RM) Secondo GUIDA ISO 35 (2006) e Am. GUIDA ISO 30 (2007) Materiale, sufficientemente omogeneo e stabile rispetto a una o più proprietà specificate, che è stato ritenuto idoneo all impiego previsto in un procedimento di misurazione. Nota 1: RM è un termine generico. Nota 2: Le proprietà possono essere quantitative o qualitative. Nota 3: Gli impieghi possono comprendere la taratura di un sistema di misura, la valutazione di un procedimento di misurazione, l assegnazione di valori ad altri materiali, e il controllo di qualità. Nota 4: Un RM può essere usato solo per un unico scopo in un data misurazione. 27

28 MATERIALE DI RIFERIMENTO CERTIFICATO(CRM) Secondo GUIDA ISO 35 (2006) e Am. (2007) GUIDA ISO 30 Materiale di riferimento, caratterizzato per una o più proprietà specificate attraverso un procedimento metrologicamente valido, accompagnato da un certificato che fornisce il valore della proprietà specificata, la sua incertezza associata, ed una dichiarazione sulla riferibilità metrologica. Nota 1: Il concetto di valore comprende attributi qualitativi quali l identità o la sequenza. Le incertezze per tali attributi possono essere espresse come probabilità. Nota 2: Procedimenti metrologicamente validi per la produzione e la certificazione dei materiali di riferimento sono riportati, tra altre pubblicazioni, nelle Guide ISO34 34e 35. Nota 3: La Guida ISO31 contiene indicazioni sui contenuti dei certificati. 28

29 29

30 ISO Guide 34 ISO Guide 34:2009 General requirements for the competence of reference material producers 30

31 TARATURA Definizione secondo VIM 3 edizione dicembre Operazione eseguita in condizioni specificate, la quale in una prima fase stabilisce una relazione tra i valori di una grandezza, con le rispettive incertezze di misura, forniti da campioni di misura, e le corrispondenti indicazioni, comprensive delle incertezze di misura associate e, in una seconda fase, usa queste informazioni per stabilire una relazione che consente di ottenere un risultato di misura a partire da una indicazione. Nota 1: Una taratura può essere espressa da una dichiarazione, da una funzione, da un diagramma, o da una tabella. In alcuni casi può consistere in una correzione additiva o moltiplicativa dell indicazione con l associata incertezza. Nota 2: La taratura non va confusa né con l aggiustamento del sistema di misura, spesso erroneamente chiamato autotaratura, né con la verifica dello stato di taratura. Nota 3: Spesso, solo la prima fase della definizione sopra riportata viene interpretata come taratura. 31

32 TARATURA Qualificazione della strumentazione Equipment qualification(eq) Si articola in tre momenti Qualificazione dell installazione (Installation qualification, IQ) Installazione dello strumento nel luogo in cui è destinato ad operare Qualificazione dell operatività (Operation qualification, OQ) Verifica, nel luogo d installazione, delle prestazioni dello strumento garantite dal costruttore Qualificazione delle prestazioni(performance qualification, PQ) Verifica delle prestazioni dello strumento relative all uso a cui è destinato 32

33 CONFERMA METROLOGICA Insieme di operazioni richieste per assicurare che una funzione o l intera apparecchiatura di misurazione sia in stato di conformità ai requisiti per l utilizzazione prevista Nota : la conferma metrologica normalmente include, fra l altro, la taratura, ogni regolazione o riparazione necessaria e la successiva ritaratura come pure qualsiasi sigillatura o etichettatura richiesta 33

34 Processo di conferma metrologica di un'apparecchiatura di misurazione Riferimento : NORMA UNI EN ISO 10012:

35 L ANALISI CHIMICA E LA RIFERIBILITA METROLOGICA DEI SUOI RISULTATI L analisi chimica è un processo comprendente Preparazione del campione Misurazione finale La riferibilità dei risultati deve tener conto di entrambe le fasi del processo 35

36 RIFERIBILITA METROLOGICA NEL PROCESSO DI MISURAZIONE FINALE Dipende dal suo grado di specificità. La specificità è l abilità caratteristica di un processo di misurazione finale di misurare soltanto ciò che si vuole misurare anche in presenza di molti composti affini dal punto di vista chimico-fisico fisico; composti che, prevedibilmente, possono ancora essere presenti nel materiale da esaminare dopo l opportuna fase di preparazione. Il grado di specificità dipende dal livello di concentrazione sopportabile per ciascuno delle sostanze potenzialmente interferenti considerate 36

37 Risposta del procedimento retta 2 : materiali di taratura aggiunti al campione + + retta 2 + retta 1 A retta 1 : materiali di taratura ed eventuale solvente puro + + B Quantità di materiali di taratura Valutazione della specificità del procedimento (metodo delle aggiunte note) 37

38 LA RIFERIBILITA METROLOGICA NEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEI MATERIALI DA ESAMINARE Questo processo può comprendere, ad esempio : dissoluzione estrazione reazioni chimiche diluizione o concentrazione La riferibilità di questo processo è la risultante della riferibilità di ciascuna fase La riferibilità di ciascuna fase è provata dal fattore di recuperoverificato con l impiego di materiali di riferimento 38

39 CRM con matrice Vantaggi semplice e diretto Svantaggi non sempre disponibile e costoso più o meno diverso rispetto al materiale da esaminare la riferibilità di altre fasi del processo analitico è data per scontata Surrogati dell analita nativo Vantaggi più facile reperibilità ed impiego Svantaggi RECUPERO valutato mediante comportamento chimico-fisico inadeguato crescente: - stessi analiti a concentrazione nota - isotopi - riferimenti interni difficoltà a raggiungere un effettivo equilibrio con la matrice 39

40 CORREZIONE DEL RISULTATO FINALE Ragioni a favore Fornisce una stima del suo valore effettivo Rende possibile il suo confronto ed il suo trasferimento universale Consente di tener conto anche dell incertezza di recupero Ragioni contrarie Correzione insufficiente perché il recupero del surrogato può essere maggiore di quello dell analita nativo I recuperi possono variare con la concentrazione dell analita e con il tipo di matrice rendendo necessario restringere il campo di applicazione del metodo. L incertezza del recupero può essere importante e tale da rendere troppo diverse le incertezze dei risultati con o senza recupero La legislazione può essere stata formulata facendo riferimento ai risultati tal quali 40

41 CORREZIONE DEL RISULTATO FINALE Un suggerimento per decidere Il metodo è razionale la correzione è opportuna affinchèil il risultato sia confrontabile Il metodo è empirico la correzione non deve essere eseguita Raccomandazioni Eseguire la correzione a meno che esistano ragioni specifiche per non farla Valutare il recupero nella convalida di un metodo razionale indipendentemente dal suo utilizzo Riportare chiaramente il fattore di recupero se si esegue la correzione 41

42 LA RIFERIBILITA METROLOGICA DEL RISULTATO FINALE E la risultante della riferibilità della misurazione finale e di quella di preparazione Possono sorgere difficoltà nello stabilire con un accettabile margine di incertezza l una o l altra riferibilità (specialmente quella di preparazione) Si ricorre allora a modalità indirette per acquisire la riferibilità. In pratica, si può : partecipare a prove interlaboratorio (proficiencytests) confrontare i risultati con quelli di un metodo normato esaminare materiali di riferimento certificati con matrice 42

43 RIFERIBILITA METROLOGICA AL PROCEDIMENTO ANALITICO Analita di natura chimica non definita esempi: grasso in tessuto animale, COD Analita definito dal metodo esempio, COD Impossibilità di avere a disposizione campioni primari dell analita in entrambi i casi Importanza di partecipare a prove interlaboratorio condotte con il metodo in questione 43

44 CAMPO DI APPLICAZIONE PUO ESSERE INTESO COME INTERVALLO DI CONCENTRAZIONE NEL QUALE TUTTI I PARAMETRI CARATTERISTICI DEL METODO HANNO VALORI ACCETTABILI. PER QUESTO ASPETTO : CRITERI DI ACCETTABILITA IL CAMPO DI APPLICAZIONE SPERIMENTALE DEVE ESSERE COMPATIBILE CON QUELLO IPOTIZZATO LE CONCENTRAZIONI DEI CAMPIONI ROUTINARI DEVONO TROVARSI VERSO IL SUO CENTRO O COMUNQUE LONTANI DAGLI ESTREMI PUO ESSERE INTESO COME INSIEME DELLE MATRICI ALLE QUALI IL METODO CONVENIENTEMENTE SI APPLICA E PER LE QUALI E STATA ESEGUITA LA SUA CONVALIDA 44

45 ROBUSTEZZA DI UN METODO E il grado di insensibilità dei risultati a piccole variazioni imposte ad alcuni parametri ritenuti capaci di influire sui risultati stessi Youden ha dimostrato che sono sufficienti 8 prove per verificare l effetto delle variazioni imposte a 7 parametri 45

46 Otto prove per verificare l effetto della variazione di sette parametri di un metodo Prove Parametri A/a A A A A a a a a B/b B B b b B B b b C/c C c C c C c C c D/d D D d d d d D D E/e E e E e e E e E F/f F f f F F f f F G/g G g g G g G G g Risultati s t u v w x y z 46

47 Schema di calcolo degli effetti per verificare la robustezza di un metodo analitico secondo Youden V = 1 s + t + u + v 1 A w + x + y + z = A 4 4 a ( ) ( ) ( ) V = 1 s + t + w + x 1 B u + v + y + z = B 4 4 b ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) V = 1 s + u + w + y 1 C t + v + x + z = C 4 4 c V D ( s + t + y + z) 1 ( u + v + w + x) = ( D d ) = V = 1 s + u + x + z 1 E t + v + w + y = E 4 4 e V F ( ) ( ) ( ) ( s + v + w + z) 1 ( t + u + x + y) = ( F f ) = ( ) ( ) ( ) V = 1 s + v + x + y 1 G t + u + w + z = G 4 4 g 47

48 Esempio Si supponga di dover verificare la robustezza di un metodo colorimetrico. I dati (in %) di ripetibilità sono i seguenti (11prove): ; x = 0,7747 0,0209 Il procedimento sia caratterizzato come nella seguente tabella : Operazione Parametri Attacco Durata (A/a) s r = Estrazione Aggiunta reattivo colorimetrico ph (B/b) Durata (C/c) Quantità (D/d) Sviluppo Temperatura (E/e) Complesso Colorato Durata (F/f) Lettura spettrometrica Lunghezza d onda (G/g) 48

49 Numero combinazioni(prove) 1 Risultati(%) s = 0,75 2 t = 0, 72 3 u = 0, 78 4 v = 0, 73 5 w = 076, 6 x = 0, 71 7 y = 0, 79 8 z = 0, 83 media, x R 0 0, 7588 scartotipo, s R 0 0, 0402 F sp 2 = sr = 2 0 / sr = 3,70 > Ftab. 05 = ( 7,10; α 0, ) 3, 14 Valori assoluti degli effetti calcolati V A / a = 0,0275 V B / b = 0,0475 V C / c = 0,0225 V V D / d G / g = = 0,0275 0,0275 V E / e = 0,0175 V F / f = 0,

50 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI Varianza di un effetto V: s = s 2 2 sr sr + s = + = V v s r V x x Scarto tipo di un effetto V: s = V s r 2 Valore limite di un effetto V: V c t = p= 0,95; v= 10 s r 2 Criterio di accettabilità di un effetto V: V V c In questo caso deve essere: V V c = ( 0, ) 0, ,23 = 50

51 Limite di rivelabilità La valutazione del ldr richiede il confronto di segnali e quindi implica necessariamente la considerazione degli errori falsi positivi e falsi negativi. Infatti, nel decidere se il segnale della soluzione in esame, S x, è maggiore di quello del bianco,s B è possibile affermare la presenza dell'analita quando esso è assente: si commette allora un errore falso positivo (errore di prima specie o di primo tipo); è possibile affermare che l'analita è assente quando in effetti è presente: si commette allora un errore falso negativo (errore di seconda specie o di secondo tipo). 51

52 PRECISIONE : grado di accordo fra risultati analitici indipendenti ottenuti in condizioni prefissate Ripetibilità : è la precisione in condizioni di ripetibilità Riproducibilità : è la precisione in condizioni di riproducibilità Ripetibilità ristretta Ripetibilità intermedia 52

53 RIPETIBILITA STRETTA RIPETIBILITA INTERMEDIA Stesso operatore Stessa apparecchiatura Misure eseguite in tempi brevi Nessuna taratura fra le misure Operatori diversi Apparecchiature diverse Misure eseguite in tempi differenti Tarature eseguite fra le misure 53

54 RIPRODUCIBILITA è la precisione in condizioni di riproducibilità Condizioni di Riproducibilità : i risultati analitici indipendenti vengono ottenuti con lo stesso metodo su campioni identici, in diversi laboratori, con operatori, strumenti e materiali diversi. 54

55 Bibliografia Manuale UNICHIM 179/0: Criteri per la validazione di un metodo analitico (2011). Manuale UNICHIM 197: Guida alla scelta e all uso dei materiali di riferimento (2003). UNIEN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione. (2004) ISO 5725: Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results. Part 1, 2, 4, 6. Y.I. Alexandrov: Traceability of Measurements in Chemistry, Analyst (1996), 121, M. Thompson : Sense and Traceability, Analyst (1996), 121, J.M. Green: A Practical Guide to Analytical Method Validation, Anal. Chem. News and Features. May 1,

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di REGOLA D ARTED Cioè su soluzioni tecniche AFFIDABILI basate sull esperienza del COSTRUTTORE. Basso livello tecnologico e alto livello di sperimentazione.

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.06. La Norma ISO 17025 Corso di Misure Meccaniche La Norma UNI CEI EN e ISO/IEC Termiche 17025:2005 REQUISITI GENERALI PER LA COMPETENZA

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM Corso Assicurazione della qualità dei dati Milano 25-26 Febbraio 2015 1 CONFERMA METROLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE 2 UNI

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 Art. 72-bis (Campo di applicazione): ( ) Il datore di lavoro determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione 0. PREMESSA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI Al fine di valutare accuratamente e assegnare un punteggio valido per la certificazione del Centro, il Valutatore Esterno dovrà considerare

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Il Patentino di Saldatore

Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatura è un riconoscimento della professionalità del saldatore, ed è necessaria per le aziende che vogliono essere in regola con le normative sulla qualità

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

della carta procedura di sicurezza

della carta procedura di sicurezza Macchine per la trasformazione Scopo della carta procedura di sicurezza Stabilire un livello comune di prestazioni di sicurezza delle ribobinatrici di carta tissue Vengono prese in esame gli accessi degli

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ REGIONE TOSCANA Documento: PRO-15Q Pagina 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige Diego Andreasi Area Energia & Ambiente TIS innovation park 11 novembre 2014 Sommario

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Il campione è determinante ai fini di un corretto risultato analitico e la precisione dell analisi può essere vanificata se il prelievo della matrice non è stato

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Riferibilità delle misure

Riferibilità delle misure Convegno Alcuni esempi di prove nel settore alimentare L'accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 25-26 ottobre 2005 Roma Vino (acidità totale, acidità volatile, alcool svolto, anidride

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova QUESTIONARIO Il test si supera se le risposte esatte sono 23 sul totale

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli