PROGETTO via Artigiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO via Artigiani"

Transcript

1 COOPERATIVA EDILIZIA SAN CARLO Presentazione PROGETTO via Artigiani CASATENOVO Ottobre /10

2 SOMMARIO 1. La Cooperativa Edilizia San Carlo Un po di storia Principi ispiratori Le opere realizzate dalla cooperativa San Carlo Intervento Valaperta (via Cavalcanti) Intervento Valaperta (via Cavalcanti) Intervento Rogoredo (via Madonnina) Iniziativa via Artigiani Area La convenzione con il Comune di Casatenovo Il progetto Approvazione Realizzazione I prezzi delle case Il capitolato L adesione alla cooperativa e all iniziativa di via Artigiani L adesione a socio L adesione al progetto e l Atto di Prenotazione Il Piano Finanziario (programma dei versamenti) In caso di dimissioni Finanziamento e Mutuo Il Finanziamento Il Mutuo Finanziamento, Accollo e Mutuo Contatti La Cooperativa Studio Delta /10

3 1. La Cooperativa Edilizia San Carlo 1.1 Un po di d i storia La cooperativa edilizia San Carlo nasce nel 1990 grazie dall idea e all impegno di don Enrico Gessaghi, parroco di Valaperta a quel tempo, e del geometra Lino Galbusera. Don Enrico amava profondamente i giovani e prendendo a cuore il problema della richiesta abitativa dei giovani e dei fidanzati, lanciò l idea di una nuova cooperativa al geometra Lino che già aveva promosso alcune cooperative in Casatenovo. La cooperativa San Carlo (san Carlo, patrono della parrocchia di Valaperta) viene ufficialmente costituita presso il notaio Carlisi nel Dicembre del 1990 con i primi 9 soci fondatori. Si aggiungono poi altri soci fino al raggiungimento del numero di alloggi previsti dal primo progetto (24) realizzato nell attuale via Guido Cavalcanti (nata con la realizzazione del PL). 1.2 Principi ispiratori La cooperativa, oltre a lavorare nel pieno rispetto del proprio statuto, dei propri regolamenti interni e dei propri scopi sociali, è stata sempre gestita attraverso l impegno e la disponibiltà dei soci. Ciò ha sempre permesso di contenere ai minimi le spese di gestione e di offrire ai soci stessi la possibilità di acquistare la propria casa a un prezzo equo, inferiore ai prezzi medi di mercato. La cooperativa è stata fondata, e viene tuttora gestita con l unico scopo di rispondere all esigenza abitativa dei Casatesi. 3/10

4 2. Le opere realizzate dalla cooperativa San Carlo Intervento Valaperta (via Cavalcanti) Nel primo intervento sono state realizzate, fra il 1991 ed il 1994, 24 abitazioni. Precisamente: 12 alloggi in villette bi-famigliari e 12 alloggi in villette a schiera. Dopo la consegna degli alloggi di questo primo intervento la cooperativa ha avuto un periodo di circa dieci anni di inattività. Già proprietaria di un altra area adiacente alla prima realizzazione, ha atteso il piano regolatore, adottato dal comune solo nel 2006, dopo innumerevoli vicissitudini e il succedersi di un paio di amministrazioni comunali Intervento Valaperta (via Cavalcanti) Nel 2006, inizia il secondo intervento, con la consegna a fine 2008 di 26 abitazioni. Precisamente: 16 Villette (12 alloggi in villette bi-famigliari, e 4 alloggi in villette a schiera) e 10 appartamenti in due palazzine (una palazzina da 4 appartamenti ed una da 6 appartamenti) Intervento Rogoredo (via Madonnina) Il terzo intervento di Via Madonnina (ora via Don Luigi Corti) avviato nel Settembre 2010 e ormai concluso con la consegna degli appartamenti fatta a Maggio 2012, dove sono stati realizzati 53 appartamenti di varie metrature e tipologie e 1 viletta bifamigliare per un totale di 55 alloggi disposti su un area di mq. In area adiacente alla realizzazione è in corso la costruzione di box sotterranei e di una palazzina che sarà adibita a sala polivalente principalmente per le assemblee e quale sede della cooperativa. 4/10

5 3. Iniziativa via Artigiani Sull area acquisita dal Comune tramite Bando, il progetto già approvato e in corso di realizzazione prevede: - 1 Villetta Bifamiliare (per un totale di 2 alloggi) - 4 Palazzine (a due piani) ognuna con 4 Appartamenti (per un totale di 16 alloggi) L intervento prevedrà dunque complessivamente la realizzazione di 18 Alloggi. 3.1 Area L area oggetto del nuovo intervento edilizio è localizzata in via Artigiani, e precisamente individuata al N.C.T al foglio 2 nei Mappali: 2669, 2453 e La convenzione con il Comune di Casatenovo. La convenzione prevede: - Accordi economici con il comune per lo scomputo di parte degli oneri e del costo di costruzione, perché la cooperativa realizzi a sue spese tutte le opere di urbanizzazione a completamento del P.L: (parcheggi, le aree verdi ). Tutte queste opere saranno ad uso pubblico. Non vi saranno parcheggi privati assegnati ai condomini. - Vincoli rispetto al prezzo di assegnazione ai soci. La cooperativa potrà assegnare ai soci vendendo le abitazioni a un prezzo che non dovrà superare i mq. - Verifica degli assegnatari per il possesso dei requisiti previsti dal regolamento comunale. (prima casa, residenza, reddito, ) - Vincoli di superficie degli alloggi (metrature box e accessori rispetto alle dimensione dell appartamento) - Vincoli di futura vendita degli alloggi. (vincolo decennale: se si vende prima dei 10 anni occorre pagare al Comune il Costo di Costruzione la cooperativa ne è esente). 5/10

6 3.3 Il progetto Approvazione Il progetto è già stato approvato in via definitiva: concessione edilizia 84/2012 del 2 Ottobre Realizzazione I lavori hanno avuto inizio ad Ottobre 2012 La realizzazione avrà tempi di 16 mesi, con data di consegna prevista entro Febbraio /10

7 Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti alloggi: N 2 Palazzine a 2 Piani, con 4 appartamenti per un totale di 8 alloggi. - Tutti gli appartamenti sono trilocali di 100mq commerciali circa - Gli appartamenti al piano terra avranno giardino privato (le dimensioni del giardino saranno in funzione della posizione e potranno andare da alcune decine di metri, fino a circa 180 mq) - Tutti gli appartamenti avranno box doppio N 2 Palazzine su 2 Piani, con 4 appartamenti per un totale di 8 alloggi. - Tutti gli appartamenti saranno trilocali di 100mq commerciali circa - Gli appartamenti al piano terra avranno poi una tavernetta di circa 35 mq, con un locale lavanderia, ed un giardino privato (le dimensioni del giardino saranno in funzione della posizione e potranno andare da alcune decine di metri, fino a circa 180mq) - Gli appartamenti al piano primo, avranno poi una mansarda (agibile ma non abitabile) di oltre 50mq con un bagno. - Tutti gli appartamenti avranno box doppio N 1 Villetta bi-familiare per un totale di 2 alloggi - Le villette saranno dispose su due livelli di circa 50 mq, oltre al piano interrato con box doppio taverna e lavanderia I prezzi delle case Per interpretare correttamente i prezzi è opportuno chiarire cosa comprendono: I costi comprendono: La casa completa di allacciamenti, recinzioni, opere esterne, Tutte le opere di urbanizzazione (strade, parcheggi, spazi verdi comuni e tutto ciò che serve al completamento del P.L.) Costi per allacciamenti e accatastamento I costi non comprendono: L IVA (al 4% essendo prima casa. Per le cooperative l IVA viene pagata in corso d opera e non alla fine) Gli interessi sul finanziamento (ogni socio paga i suoi interessi proporzionalmente all utilizzo del finanziamento) L atto di rogito non è compreso (ma non ci sono costi aggiuntivi per l atto di mutuo, trattandosi di accollo ) Le eventuali differenze di ogni singolo socio Le eventuali differenze decise dai soci in assemblea Il costo è di circa 1700 /mq Il capitolato Il capitolato prevede case in Classe A con ottime finiture. 7/10

8 4. L adesione alla cooperativa e all iniziativa di via Artigiani 4.1 L adesione a socio La quota di ammissione a socio è di 25. Prima dell ammissione vengono verificati i requisiti richiesti. 4.2 L adesione al progetto e l Atto di Prenotazione Per poter aderire al progetto e sottoscrivere l Atto di Prenotazione, scegliendo la propria abitazione, è necessario il versamento della quota di prenotazione pari a ,00 uro. 4.3 Il Piano Fina inanziari ziario (programma dei versamenti) Durante tutta la durata dei lavori fino ad arrivare al rogito (momento in cui parte il mutuo) si avranno acconti mensili dividendo l importo totale rispetto al numero di acconti, in base alla durata prevista dei lavori e il costo dell abitazione scelta dal socio. Per ogni versamento viene rilasciata ricevuta (se si tratta di caparra) o fattura (se si tratta di acconto). Tutti i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario. Resta intesa la possibilità di utilizzo del finanziamento, come di seguito descritto. 4.4 In caso di dimissioni In caso di dimissioni da parte del socio, sarà restituito l intero capitale versato, e la quota di socio. Non saranno restituiti gli interessi. Non sarà trattenuta alcuna caparra. Dopo che il socio avrà già scelto e prenotato la propria abitazione, la restituzione del capitale versato sarà subordinata alla prenotazione dell alloggio da parte di un nuovo socio. 5. Finanziamento e Mutuo 5.1 Il Finanziamento. Durante tutta la durata dei lavori fino ad arrivare al rogito (momento in cui parte il mutuo) si può utilizzare il finanziamento. Il finanziamento è un finanziamento della banca (BPM di Casatenovo), verso la cooperativa. La cooperativa chiederà poi ai singoli soci gli interessi rispetto al finanziamento utilizzato. Il tasso di interesse durante il finanziamento è un tasso variabile, e si compone del tasso Euribor, al quale viene sommato lo spread pattuito con la banca. Attualmente (Ottobre 2012) l'euribor a 3 Mesi è circa lo 0,30% e lo spread concordato con la banca è pari a 3,50%. Questo a oggi. In futuro il tasso Euribor varierà in funzione dei mercati. Lo spread, invece, resta sempre quello pattuito con la banca. Negli interessi che la cooperativa chiederà a ogni singolo socio saranno compresi anche i costi del finanziamento, così che questi costi vengano spalmati solo su chi utilizza il finanziamento e non su chi non ne usufruisce. Quindi alla fine, sempre considerando l'euribor attuale, lo spread, e i costi del finanziamento, ciò che ogni socio dovrà pagare come interessi sul finanziamento sarà circa il 4%. Gli interessi vengono calcolati al termine di ogni trimestre (quindi al 31 Marzo, al 30 Giugno, al 30 Settembre e la 31Dicembre). Si pagano gli interessi sugli acconti non versati (o versati in 8/10

9 ritardo), rispetto al piano finanziario proposto dalla cooperativa. Gli interessi sono calcolati per ogni singolo acconto, e per i mesi di scoperto. Il socio può versare gli acconti (o parte degli acconti) in qualunque momento, e gli interessi vengono calcolati in funzione del tempo di ritardo rispetto alla richiesta di versamento. Il mutuo sarà pari solo al capitale richiesto in finanziamento (gli interessi sono già pagati). Da ultimo, gli interessi sono detraibili (al 19%) solo dopo il verbale di assegnazione della casa (quindi a fine lavori). 5.2 Il Mutuo. Il mutuo viene accollato dal socio al rogito. Il capitale è quello chiesto in finanziamento (escluso gli interessi). Tecnicamente si definisce "accollo" significa che il socio si accolla parte del finanziamento che fino a quel momento era a carico della cooperativa. Il mutuo sarà personale, ogni socio concorderà con la banca la durata e il tipo di tasso. Il mutuo dovrà essere fatto con la banca BPM (filiale di Casatenovo, che è la banca della cooperativa, o qualunque altra filiale della BPM). La percentuale di mutuo rispetto al prezzo dell abitazione potrà arrivare fino all 80%, compatibilmente con il rapporto fra il reddito mensile e la rata mensile del mutuo. 5.3 Finanziamento, Accollo e Mutuo. Questo tipo di operazione, ha diversi vantaggi: - Il finanziamento durante l esecuzione dei lavori permette al socio di arrivare ad ottenere la propria casa, anche con scarse disponibilità economiche, sottoscrivendo poi il mutuo - Il tasso di interesse durante la fase di finanziamento è vantaggioso rispetto a tassi medi di mercato grazie al consolidato rapporto fra la cooperativa e la banca BPM. - L'accollo non prevede alcun costo; solitamente andando a sottoscrivere un mutuo, occorre sostenere un costo, rispetto al valore dell'immobile, all importo di mutuo e alla sottoscrizione dell'ipoteca; con l'accollo questi costi non ci sono. Pertanto si ottiene un risparmio che può essere anche di qualche migliaio di Euro (è in funzione della cifra di mutuo). - Passando attraverso il finanziamento alla cooperativa, già ora si ha la certezza che si potrà ottenere un mutuo dalla banca (cosa non scontata di questi tempi). 9/10

10 6. Contatti 6.1 La Cooperativa. Presidente: 6.2 Studio Delta Galbusera geom. Lino via Resegone 1, CASATENOVO COOPERATIVA EDILIZIA SAN CARLO 10/10

Cooperativa Edilizia San Carlo

Cooperativa Edilizia San Carlo Cooperativa Edilizia San Carlo Presentazione Cooperativa San Carlo - Casatenovo Edizione 1.0 18 Aprile 2017 La Cooperativa Edilizia San Carlo o Cooperative a Casatenovo Casatenovo vanta una lunga tradizione

Dettagli

Cooperativa Edilizia San Carlo

Cooperativa Edilizia San Carlo Cooperativa Edilizia San Carlo Presentazione Casatenovo Edizione 4.1 17 Settembre 2017 o Progetto: cosa prevede? o Progetto: 2 palazzine => 21 appartamenti o Area L area oggetto dell intervento edilizio

Dettagli

Cooperativa Edilizia San Carlo

Cooperativa Edilizia San Carlo Cooperativa Edilizia San Carlo Presentazione Casatenovo Edizione 4.2 8 Dicembre 2017 o Dove? L area oggetto dell intervento edilizio è localizzata a Casatenovo (capoluogo) in via Buonarroti, tranquilla

Dettagli

Cooperativa Edilizia San Carlo

Cooperativa Edilizia San Carlo Cooperativa Edilizia San Carlo Presentazione Casatenovo Edizione 3.1 22 Luglio 2016 o Area L area oggetto del nuovo intervento edilizio è localizzata in via Buonarroti (zona Bennet) nel centro di Casatenovo.

Dettagli

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F BOEZIO 01 cohousing Vivinsieme APS - Via Resegone, 8-20037 Paderno Dugnano (MI) E-mail: vivinsieme@gmail.com - www.vivinsieme.it - C.F. 91114860157 PREMESSA Boezio 01 è un progetto di cohousing per giovani

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show PIANO DI RECUPERO progetto Roma Nord Road Show 1 INIZIATIVA PRIVATA IN VIA SELVA CANDIDA - ROMA progetto Roma Nord Dove conviene appartenere alle Forze Armate e Forze di Polizia. Piano di Recupero 2 IL

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU48 03/12/2015

REGIONE PIEMONTE BU48 03/12/2015 REGIONE PIEMONTE BU48 03/12/2015 Codice A1507A D.D. 14 ottobre 2015, n. 806 Cooperativa Casainsieme Quarta autorizzazione alla cessione in proprieta' ai soci assegnatari del patrimonio realizzato nel Comune

Dettagli

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari 2. ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale...

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale... PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a... via/piazza... Codice fiscale... per sé o per persona fisica o giuridica che si riserva di nominare; propone

Dettagli

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA L Amministrazione Comunale di Monte Roberto, in conformità alle leggi vigenti, ti offre l opportunità di trasformare il diritto temporaneo di superficie in

Dettagli

Intermediazioni. Servizi Offerti e Informazioni Utili

Intermediazioni. Servizi Offerti e Informazioni Utili Servizi Offerti e Informazioni Utili Intermediazioni - compravendita di immobili residenziali e commerciali - locazioni di abitazioni civili. - affitti commerciali e artigianali. - Intermediazioni per

Dettagli

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE (Proposta n. 64 02/04/2009) Oggetto: PEEP BORGO 3 Riassegnazione lotto 12 A - Cessione aree in diritto di proprietà Realizzazione piazza ad uso pubblico - Premesso : Il Dirigente Il Comune di Fabriano

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show PIANO DI RECUPERO progetto Roma Nord Road Show 1 INIZIATIVA PRIVATA IN VIA SELVA CANDIDA - ROMA progetto Roma Nord Piano di Recupero 2 IL PROPONENTE Proponente: CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di

Dettagli

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014 Art. 1 Norme generali La fruizione delle condizioni convenzionate dalla Fondazione con gli Istituti concedenti è riservata agli iscritti, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3. La concessione

Dettagli

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese Settore Urbanistica PIANI PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE (piani di zona ai sensi della legge 18 maggio 1962 n. 167) CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE IN DIRITTO

Dettagli

1) Costituzione del servizio

1) Costituzione del servizio BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI, LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI E L ASSOCIAZIONE UNA CASA PER PER FAVORIRE L INCONTRO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

TRASFORMAZIONE IN PROPRIETA' DELLE AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE E SOPPRESSIONE DEI LIMITI DI GODIMENTO DELLE AREE E.E.P

TRASFORMAZIONE IN PROPRIETA' DELLE AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE E SOPPRESSIONE DEI LIMITI DI GODIMENTO DELLE AREE E.E.P TRASFORMAZIONE IN PROPRIETA' DELLE AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE E SOPPRESSIONE DEI LIMITI DI GODIMENTO DELLE AREE E.E.P. CEDUTE IN PROPRIETA' CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SOMMARIO

Dettagli

Debiti verso banche: le aperture di credito

Debiti verso banche: le aperture di credito Debiti verso banche: le aperture di credito I debiti verso le banche per le imprese comprendono tutti quei debiti in cui la controparte è un istituto di credito, a titolo di anticipazione, affidamento

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

Allegato A. Piano Finanziario Area Croce-Madonna lotti n.18-19

Allegato A. Piano Finanziario Area Croce-Madonna lotti n.18-19 Allegato A Piano Finanziario Area Croce-Madonna lotti n.18-19 1. Premessa: La variante al P.R.G. approvata con delibera della Giunta Regionale n. 3668 del 26.07.1994, ha destinato l'area di via Croce-Madonna

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Città di Troia Provincia di Foggia Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.48/2012 BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

Dettagli

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P Fax Tel

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P Fax Tel COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P 05010 Fax 075 875407 - Tel. 075 875123 e-mail urbanisticasanvenanzo@virgilio.it Permesso di costruire in sanatoria Legge 28.02.85 n. 47 Legge

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 29 Prot. 3390 DATA 22.04.2005 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Interessi passivi per mutui prima casa: nuove regole di detraibilità

Dettagli

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata PIANO CASA Bando F555 Pietralata Bando per la realizzazione di un quartiere di Housing Sociale nell area F di Pietralata ATTUAZIONE MISURE PIANO CASA Delibera di Consiglio 23/2010: approvazione degli indirizzi

Dettagli

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.8 Data

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.8 Data INFORMATIVA RIGUARDANTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO OFFERTE PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di trasparenza ai sensi del d.l. 185/2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla L.

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI DOMICILI DI EMERGENZA DI PROPRIETA O DISPONIBILITA COMUNALE (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 22/12/2005.) 1 INDICE Articolo 1 CONTENUTO E

Dettagli

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati:

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati: COSTI A CARICO DELL OPERATORE I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati: 1. Costo delle demolizioni, delle opere di bonifica dell area e di cantierizzazione

Dettagli

Torino. Documento per gli espositori ottobre Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Pala Alpitour Torino.

Torino. Documento per gli espositori ottobre Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Pala Alpitour Torino. Torino 17-18 ottobre 2015 Contatti via Calatafimi, 10 20122 Milano tel 02 89409670 fax 02 8357431 torino@falacosagiusta.org Documento per gli espositori Fiera del consumo critico e degli stili di vita

Dettagli

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo Tasso Variabile da 5 a 10 anni prevede uno spread particolarmente favorevole pari a 1,00% e un importo massimo finanziabile pari al 50%

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33 Aliquote: - Ordinaria 1,06 %; - Abitazione principale 0,4 % La rata d acconto per l anno 2013 è pari al 50% dell imposta complessivamente dovuta, calcolata applicando le aliquote deliberate dal Comune

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO 1. Permanenza La formula abitativa CAMPUS della prevede soggiorno minimo di 6 mesi in appartamento camera e cucina, due camere e cucina, stanza singola e stanza doppia.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese PROCEDURA E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Approvata con Delibera C.C. n.32 del 29-10-2007) PIANI PER L EDILIZIA ECONOMICA e POPOLARE (piani

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994 (G.U. 12-12-1994, n.289) PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO - MODALITA' E CRITERI GENERALI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI, PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE SICILIA Legge 1994018 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 7-06-1994 REGIONE SICILIA Fissazione dei canoni di locazione per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Integrazioni alla legge regionale 31

Dettagli

Seguiti e garantiti dall acquisto alla gestione.

Seguiti e garantiti dall acquisto alla gestione. Residenza ai portici. Seguiti e garantiti dall acquisto alla gestione. 6 BUONI motivi per acquistare: > la garanzia che la proprietà dell immobile è di una banca: Mediocredito Trentino Alto Adige > la

Dettagli

Un MARE di soluzioni per la tua casa ideale

Un MARE di soluzioni per la tua casa ideale Un MARE di soluzioni per la tua casa ideale Bandiera Blu 2017 Via della Vittoria, 11-88068 SOVERATO (CZ) Tel. 0967 21001 - Cell. 334 9707606 www.realcasasoverato.it - Mail: info@realcasasoverato.it geom.

Dettagli

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1597 DEL 18/09/2015 AREA III - SETTORE 4 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA - CATASTO - SIT Responsabile dell'istruttoria: LOREDANA D'ANTINO OGGETTO: TRASFORMAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017 ADOTTO AD8 1 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011

REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011 REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011 Codice DB0803 D.D. 31 gennaio 2011, n. 55 Cooperativa "La Lavoratori" autorizzazione alla cessione in proprieta' del patrimonio realizzato nel comune di Fossano - cod.

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA COMUNE DI ROMANO D EZZELINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ECONOMICI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO E ALLA SICUREZZA DELLE ABITAZIONI NUOVO BONUS ECOCASA SICURA ROMANO D EZZELINO Approvato

Dettagli

Cooperative edilizie e di parcheggio

Cooperative edilizie e di parcheggio Cooperative edilizie e di parcheggio Piazza Mazzini 50-56 39100 Bolzano T +39 0471 067100 F +39 0471 067140 E-mail: costruzioni@legacoopbund.coop www.legacoopbund.coop Orari di apertura degli uffici Dal

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Condizioni riservate a: Agenti UnipolSai Assicurazioni Promotori Finanziari Unipol Banca TASSO VARIABILE Acquisto o ristrutturazione altre

Dettagli

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI

Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Mutui Ipotecari per Acquisto o Ristrutturazione ALTRE ABITAZIONI Condizioni riservate a: Sub Agenti UnipolSai Assicurazioni Dipendenti Agenzie UnipolSai Assicurazioni Dipendenti Sub Agenzie UnipolSai Assicurazioni

Dettagli

Le domande da porsi. Posso ottenere un mutuo?

Le domande da porsi. Posso ottenere un mutuo? E venuto il momento giusto per accendere un MUTUO e realizzare il sogno di acquistare una casa? La scelta del mutuo è molto importante e deve essere fatta in modo consapevole e ragionato. Ci sono alcune

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI IMU - 2012 BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI CHI DEVE PAGARE L IMU: I soggetti passivi sono : il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA PROGETTO IMPRESA ITALIA

SCHEDA OPERATIVA PROGETTO IMPRESA ITALIA 1 SCHEDA OPERATIVA PROGETTO IMPRESA ITALIA in convenzione con 2 3 4 5 6 CONDIZIONI FINANZIARIE PROGETTO IMPRESA ITALIA UniCredit Corporate Banking PRODOTTO DURATA TASSO PARAMETRI, RATING E SPREAD Ric1

Dettagli

Vademecum. Detrazione Fiscale

Vademecum. Detrazione Fiscale Vademecum Detrazione Fiscale Quali interventi sono detraibili 1 Interventi detraibili Con Parere protocollato n. 137364/2012, l'agenzia delle Entrate ha chiarito che può godere della detrazione fiscale

Dettagli

PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO

PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO Il presente documento contiene una serie di indicazioni operative in materia di prestiti ARCA elaborate sulla base della attuale normativa

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F.

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F. PIANO DI ZONA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE IN POZZAGLIO AVVISO DI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO ALL ASSEGNAZIONE DI LOTTO EDIFICABILE - FORMAZIONE GRADUATORIA - PREMESSO CHE: - con Deliberazione

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA CHIESA 9

BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA CHIESA 9 prot. 6999 del 02.07.2010 ACER Azienda Casa Emilia Romagna Via Della Costituzione 6-42124 Reggio Emilia BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA

Dettagli

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO MILANO ENTE MORALE R.D. 20 SETTEMBRE 1868 AVVISO AFFITTANZA DI UNITA IMMOBILIARI IN MILANO VIA

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO MILANO ENTE MORALE R.D. 20 SETTEMBRE 1868 AVVISO AFFITTANZA DI UNITA IMMOBILIARI IN MILANO VIA ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO 7 20122 MILANO ENTE MORALE R.D. 20 SETTEMBRE 1868 AVVISO AFFITTANZA DI UNITA IMMOBILIARI IN MILANO VIA ALBERTO DA GIUSSANO 7 E VIA VOLTA 5 CON PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA.

Dettagli

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA (le dizioni di seguito pubblicizzate non costituiso offerta al pubblico a norma dell art. 1336 del Codice Civile) N. 1 Versione 10 aggiornata al 31/03/2016

Dettagli

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO PROGETTO AFFITTO GARANTITO 2017-2019 REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO A CHI INTERESSA: BANDO PUBBLICO Proprietari Edilizi e

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA) SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO L imposta deve essere versata da tutti coloro che detengono a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) fabbricati, aree

Dettagli

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE Assimpredil ANCE, lunedì 30 Novembre 2009 Alex Fattorini - DGPA SGR S.p.A. OGGETTO DI STUDIO Predisposizione di un piano economico-finanziario incentrato sullo

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 21 del 18/03/2016

Decreto Dirigenziale n. 21 del 18/03/2016 Decreto Dirigenziale n. 21 del 18/03/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 9 - Direzione Generale per il governo del territorio U.O.D. 5 - UOD Politiche abitative

Dettagli

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U Settore finanziario Ufficio Tributi Vademecum I.M.U Nova Milanese, marzo 2012 Presupposto dell IMU Possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli; Non rileva l utilizzo; Possesso da parte

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI Articolo 1 PREMESSA La SOMS, ai sensi dell articolo 11, comma 1, lettera b) del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 176 del 17/10/2014,

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca)

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) Regolamento per la definizione dei prezzi massimi di cessione e del canone di locazione degli alloggi relativi ad interventi di edilizia abitativa convenzionata

Dettagli

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI La disciplina in oggetto (art.26 del TUIR) permette al Contribuente ( Persona fisica o società)

Dettagli

LegaCoopBund - Reparto costruzioni

LegaCoopBund - Reparto costruzioni LegaCoopBund - Reparto costruzioni Referente: Stefano Ruele Bressanone, 12 aprile 2010 Che cos è una coop. edilizia? Le cooperative edilizie sono cooperative di cittadini interessati a costruire una casa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 513 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: EDILIZIA AGEVOLATA: Legge provinciale del 22 aprile 2014, n. 1- articolo 54, commi 9

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI Prot. n 4504 in data 24/08/2017 AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE L Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Rimini (ACER Rimini), con sede in Rimini

Dettagli

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2015 L Imposta Unica Comunale I.U.C. è un tributo che si articola in due componenti: una patrimoniale costituita

Dettagli

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA INDICE 0. COSTO DELL INTERVENTO 1. ONERI DI URBANIZZAZIONE DOVUTI 2. STIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DA REALIZZARE DA PARTE DELL'OPERATORE 3. STIMA DI ALTRI COSTI DA

Dettagli

VOLVERA, VIA VINCENZO PONSATI n. 47/B

VOLVERA, VIA VINCENZO PONSATI n. 47/B RAFFINATA OPPORTUNITA. Volvera, Via Vincenzo Ponsati 47/b, proponiamo in vendita appartamento al piano terreno così composto: INGRESSO LIVING SU SALA CON PARETE COTTTURA, DUE CAMERE, BAGNO, TERRAZZINO

Dettagli

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00 8% ,33 0,00 0,00

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00 8% ,33 0,00 0,00 IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE FOGLIO INFORMATIVO BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale Via Pista dei

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione Cassa Previdenza e Assistenza CISL Fondo Pensione Circolare operativa relativa alle nuove procedure di contribuzione Istruzioni di carattere generale

Dettagli

IL NUOVO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE

IL NUOVO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE Comune di Copertino Area Pianificazione del Territorio e Opere Pubbliche IL NUOVO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE L Assessore ai Servizi Cimiteriali Carlo Tarantino Il Dirigente Ing. Claudio Laricchia

Dettagli

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Luglio 2017. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; - novita 2013 in sintesi :

Dettagli

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene 9 ottobre 2017 Indice Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa Parte I. Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima

Dettagli

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia INFORMATIVA IUC 2016 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Un'esperienza concreta: realizzazione di una "casa parcheggio" nel Comune di Casalecchio di Reno (BO)

SMART SWAP BUILDING. Un'esperienza concreta: realizzazione di una casa parcheggio nel Comune di Casalecchio di Reno (BO) SMART SWAP BUILDING Un'esperienza concreta: realizzazione di una "casa parcheggio" nel Comune di Casalecchio di Reno (BO) Cooperativa Ansaloni sc Arch. Cristian Ballanti Il caso in esame ha inizio nel

Dettagli

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016 L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V Marzo 2016 PRESTITO PERSONALE A TASSI AGEVOLATI Il prestito personaleche garantisce la massima flessibilità: un prestito a tasso predefinito mentre la durata

Dettagli

I Giardini del Conte

I Giardini del Conte I Giardini del Conte I GIARDINI DEL CONTE, sorgerà nel Comune di Ornago, tranquillo paese brianzolo, ottimamente servito e adiacente a Vimercate. Ottimi sono anche i collegamenti con le principali città

Dettagli

RIFORMA DEL DECRETO LEGISLATIVO N MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA

RIFORMA DEL DECRETO LEGISLATIVO N MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA Pubblicato in G.U. il decreto attuativo con i nuovi criteri di accesso ai finanziamenti a tasso zero per il ricambio generazionale in agricoltura e sui requisiti per le nuove agevolazioni a progetti di

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Politiche della casa e riqualificazione urbana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 3299 DEL 07/04/2009 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE,

Dettagli

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono

Compilare nel caso di offerta fuori sede (a cura del soggetto incaricato dell offerta) Soggetto Qualifica Indirizzo Telefono FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA (le dizioni di seguito pubblicizzate non costituiso offerta al pubblico a norma dell art. 1336 del Codice Civile) N. 1 Versione 11 aggiornata al 19/01/2017

Dettagli