The Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI 2"

Transcript

1 The Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI 2

2 FINALITA DEL MMPI 2 Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 è un test self report ad ampio spettro costruito per valutare le più importanti caratteristiche strutturali della personalità e dei disturbi emozionali.

3 Sviluppo del MMPI originale Il questionario fu sviluppato presso l ospedale dell Università del Minnesota grazie alla collaborazione di pazienti e di soggetti appartenenti alla popolazione generale (questi ultimi costituivano un campione rappresentativo della popolazione del Minnesota durante gli anni 30). Hathaway e Mckinley cominciarono a lavorare sul test alla fine degli anni 30 con il contributo finanziario dell Università del Minnesota. All epoca l interesse per strumenti diagnostici era molto alto, in vista della selezione militare, per fare diagnosi differenziale.

4 Sviluppo del MMPI originale Gli autori hanno attinto idee per i potenziali item da molte fonti diverse ed ogni item fu scritto in forma di frase, utilizzando un linguaggio semplice e comune, riguardante esperienze personali, atteggiamenti, convinzioni e preoccupazioni (1000 domande 504 domande 567). La prima scala sviluppata del MMPI si basava su un confronto sistematico tra le risposte del test di un gruppo selezionato di pazienti con sintomi ipocondriaci, e le risposte fornite da un gruppo di visitatori dell ospedale riferibili alla popolazione generale; furono selezionati quegli item a cui i due gruppi avevano risposto in modo differente, a livello statisticamente significativo. Tali item costituivano in modo preliminare la scala 1 (Hy) Ipocondria. Confronti e validazioni incrociate simili vennero eseguite con altri gruppi di pazienti nevrotici, Hy, D, Pt ecc E perciò il primo test oggettivo di personalità costruito col metodo empirico, anziché col metodo razionale basato su inferenze logiche

5 Costruzione del MMPI Sviluppo scale cliniche: I step: selezione di 504 item a partire da un migliaio, presi da varie fonti: casi clinici, testi e libri di studio, questionari già esistenti II step: selezione di gruppi normativi: campione di soggetti normali ( parenti pazienti, studenti, pazienti non psichiatrici, personale..) + gruppo clinico (224 pazienti psichiatrici, suddivisi in tali sottogruppi clinici con riferimento alla nosologia diagnostica kraepeliniana dell epoca: ipocondria, depressione, isteria, deviazione psicopatica, paranoia, psicoastenia, schizofrenia e ipomania) III step: In base alla somministrazione dei 504 item selezionati, definizione delle scale cliniche, costruite con gli item che differenziavano uno specifico gruppo clinico e il campione normale 8 scale cliniche

6 Nascita MMPI 2 (1989) Necessità di : Migliorare gli comprensibili item, spesso sgrammaticati, sessisti e poco Costruire un campione normativo maggiormente rappresentativo della popolazione attuale Mantenere continuità col primo strumento (tenendo le scale e aggiungendone di nuove) Ed. Americana Ed. Italiana Butcher, Dahlstrom, Graham, Tellegen, S. Sirigatti e P. Pancheri, 1995 Kaemmer, 1989 CAMPIONE ITALIANO CAMPIONE USA 1375 soggetti ( 403 maschi soggetti (1138 maschi femmine) femmine)

7 Caratteristiche e Somministrazione Il questionario è composto da 567 item a cui il soggetto deve rispondere VoF Condizioni necessarie: Età superiore ai 18 anni QIT >= 70 scolarità: quinta elementare per la maggior parte degli item, alcuni però richiedono la III media Condizioni cliniche ostacolanti: Difficoltà sensoriali Afasia dislessia Stati confusionali (a causa organica o psichiatrica) Rallentamento psicomotorio Distraibilità dovuta a stato maniacale in atto

8 Modalità di somministrazione: Spiegazione motivo e obbiettivi test Compilazione individuale o di gruppo Consigliata la compilazione in un unica seduta, ma non è obbligatorio Controllo della compilazione senza risultare intrusivi Calcolo dei punteggi: Punteggi grezzi Punti T (attraverso tabelle di conversione T con M=50, DS=10) Correzioni K (attraverso tabelle di conversione K): Hs + 0.5K ; Pd + 0.4K; Pt + 1K; Sc + 1K; Ma + 0.2K Modalità di scoring: Griglie manuali Programmi computerizzati (OS) Forma Ridotta è possibile interpretare il test entro l item 370, analizzando le scale di validità L,F,K e le 8 scale cliniche di base (escluse la 5 Mf e la 0 Si)

9 Il processo interpretativo dell MMPI 2 Le scale di validità. Omissioni. Scale di validità di base L,K,F. Scale di controllo aggiuntive VRIN e TRIN

10 Omissioni (Item senza risposta) 0 1 valido 2 10 probabilmente valido validità dubbia 30 non valido Possibili motivi per l omissione: Difesa, tono dell umore deflessodepresso, indecisione, disattenzione, scarsa capacità di lettura, item valutati come non pertinenti

11 Scale di validità nate per misurare la tendenza a simulare un funzionamento buono o sintomatico 1. Overreporting: esagerazione di sintomatologia 2. Underreporting: simulazione di buon adattamento In generale, l atteggiamento di risposta del soggetto tende a disporsi, indipendentemente dalla causa di tale atteggiamento, in un punto qualsiasi del continuum tra esagerazione (overreporting) enegazione(underreporting) dei propri sintomi e difficoltà.

12 Scala L (lie): nata per rilevare tentativi ingenui di mettersi in buona luce. Aree di contenuto: negazione di difetti negazione di atteggiamenti disonesti negazione di aggressività negazione di pensieri cattivi negazione di debolezza di carattere Punteggi tra 70 e 80 : validità dubbia, possibile negazione di difetti, atteggiamento moralistico. Punteggi > 80: non valido, simulazione di buon andamento. Punteggi < 49: possibile simulazione di cattivo adattamento (soprattutto se anche K ha un punteggio basso)

13 Scala K (correction): nata per rilevare l approccio difensivo, il desiderio di presentarsi favorevolmente, ma in modo meno ingenuo rispetto alla L. Aree di contenuto: negazione di problemi( conflitti, ostilità, problemi relazionali, sintomi, mancanza di stima) Punteggi > 71: atteggiamento difensivo marcato. Può derivare da un atteggiamento difensivo, che nega difficoltà e discontrollo. Spesso persone con uno status socioeconomico elevato hanno elevazioni a tale scala, senza ammettere preoccupazioni e insicurezze che causerebbero una perdita di considerazione. Punteggi < 40: simulazione di disturbi, difese inadeguate, richiesta d aiuto

14 Scala F (frequency): considera gli item possibili indicatori di psicopatologia e l entità del disagio/gravità del profilo. Se il punteggio si colloca tra 70 e 90 punti T i soggetti possono riflettere problemi emozionali seri. Da valutare se l elevazione è dovuta a particolari circostanze della storia di vita come lutti, problemi di coppia o lavoro ecc.. Con un punteggio >=90 il protocollo è probabilmente non valido. Non indica grave disagio, bensì risposte date a caso. Scala Fb (Back F) : valuta la possibilità di scarsa concentrazione/attenzione dopo l item 370. Utile per avvalorare le ipotesi fatte per le scale di validità supplementari VRIN e TRIN.

15 Le scale VRIN e TRIN Nate per misurare l incoerenza e la contraddittorietà nel rispondere. Sono di più recente sviluppo, perciò è necessario considerarle con cautela. Solo tali punteggi indicano una probabile incoerenza nelle risposte: Scala VRIN(Incoerenza nelle risposte): numero totale di coppie di item con risposta incoerente.(opposte o simili). Punteggio grezzo >13, punti T sopra il 70 indicano risposte date a caso e incoerenza protocollo probabilmente non valido. Non deriva dalla psicopatologia Scala TRIN(Incoerenza nelle risposte vero): Punteggio >13, punti T>80 (Risp Vero): tendenza a rispondere Vero in modo indiscriminato; punteggio <5, punti T <40 (Risp Falso): tendenza a risp Falso in modo incondizionato protocollo probabilmente non valido Tutte le scale di validità, lette insieme ed integrate, forniscono informazioni utili e più precise (Es. se scala F alta e VRIN bassa non è per inattenzione, ma è probabile rifletta vera psicopatologia o simulazione disagio) Risulta più opportuno partire dall analisi dell incoerenza (Consistenza) per poi passare alla verifica di simulazione (Accuratezza)

16 Item con riferimento all ideazione suicidaria 150: a volte mi sento come se dovessi fare del male a me stesso o a qualcun altro 303: quasi sempre vorrei essere morto 506: recentemente ho pensato di suicidarmi 520: ultimamente ho pensato molto al suicidio 524: nessuno lo sa, ma ho tentato di uccidermi

17 Scale cliniche 10 scale cliniche (8 di base) 1 Hs (ipocondria) 2 D (depressione) 3 Hy (isteria) 4 Pd (deviazione psicopatica) 5 Mf (mascolinità/femminilità) 6 Pa (paranoia) 7 Pt (psicoastenia) 8 Sc (schizofrenia) 9 Ma (ipomaniacalità) 0 Si (intoversione sociale)

18 Scala 1 (Hs): Ipocondria (32 items) Nata per valutare persone affette da ipocondria. Indaga l area delle paure e delle preoccupazioni relative al corpo e alla salute. T tra 56 65: può essere presente uno specifico disturbo organico. Lamentoso, immaturo. Attenzione e possibile preoccupazione per la propria salute e/o del corpo. T tra 66 75: esagerazione di problemi fisici, disturbi vari e mutevoli, accentuazione delle risposte psicofisiologiche, pessimismo, egocentrismo. Scarsa capacità di insight. T > 80: drammatiche e spesso bizzarre preoccupazioni somatiche, comportamenti ipocondriaci. Occorre valutare scala 3 (possibile disturbo di conversione) e 8 (presenza di deliri somatici) Aree diagnostiche correlate: disturbi d ansia e depressivi, disturbi somatoformi. (Persone affette da malattia effettiva hanno di norma punteggi T attorno ai 60)

19 2 (D): Depressione (57 items) Nata per diagnosticare depressione sintomatica. Sia sensazioni tipiche delle persone depresse (pessimismo, scoraggiamento), sia aspetti di personalità (eccessivo senso del dovere, standard elevati, intrapunitività). 5 Sottoscale per aree di contenuto di Harris e Lingoes ( 55) T 56 65: timido, malinconico, irritabile, scoraggiato, insoddisfatto, moralista, aspettative elevate T 66 75: solitario, triste, disforico, poca energia, scarsa concentrazione, disturbi fisici e del sonno, autocritico, pessimista T>75: ritirato, disperato, sentimenti di indegnità, senso di colpa opprimente, idee suicidarie, rallentamento psico motorio. Ipotesi di depressione clinica se i punteggi superano 80; punteggi moderati o alti indicano un attitudine generale o uno stile di vita caratterizzato da basso tono dell umore e incapacità di investire emotivamente sulla propria vita. È la scala più frequentemente elevata nella popolazione clinica ed è molto sensibile alle alterazioni del tono dell umore. Area diagnostica correlata: disturbi depressivi (Soggetti recentemente ricoverati o carcerati mostrano elevazioni moderate a tale scala: probabile indichi insoddisfazione per condizione attuale più che depressione clinica)

20 3 (Hy): Isteria(60 items) Nata per diagnosticare la psiconevrosi isterica (isteria di conversione classica), in cui si presentano sintomi e disturbi sensoriali o motori senza base organica e inoltre una tendenza a negare i problemi e conflitti, estroversione 5 Sottoscale di Harris e Lingoes T 56 65: immaturo e superficiale, egocentrico, manipolativo, conformista, ricerca rassicurazioni e gratificazioni, estroverso, bisognoso d amore, indeciso T 66 75: negazione e dissociazione, dipendenza, sintomi corporei, seduttivo e compiacente, espressività a livello non verbale T >75: suggestionabile, disinibito, episodi di panico, sintomi di conversione Aree diagnostiche correlate: sintomi di conversione, meccanismi di negazione, repressione, somatizzazione, disturbi d ansia e somatizzazione

21 4 (Pd): Deviazione Psicopatica(50 items) Nata per individuare soggetti psicopatici, del tipo amorale o asociale. Item riguardanti problematiche interpersonali e con la legge, alienazione sociale, negazione di timidezza 5 Sottoscale di Harris e Lingoes T 56 65: impulsivo e intraprendente,socievole, permaloso, tendenza a prevalere T 66 75: problemi con l autorità, con il coniuge e/o sul lavoro, abuso di sostanze, relazioni ed emotività superficiali, oppositività, impulsività T > 75: irresponsabile e incostante, egocentrico, aggressivo o violento, acting out, ribellione all autorità, amorale Valutare sempre il contesto attuale: tale scala si eleva in soggetti che stanno affrontando situazioni conflittuali o stressanti (es. divorzio). In ogni caso mostra una difficoltà di controllo, rabbia esternalizzata, alienazione e diffidenza emotiva Diagnosi correlate: Disturbi di personalità (Antisociale, Passivo aggressivo) e dell umore

22 5 (Mf): Mascolinità Femminilità (56 items) Nata per individuare l omosessualità maschile. Ad oggi poco utile, poiché molti item fanno riferimento a interessi, hobbies stereotipici. Punti T > 65 (M): negazione di interessi stereotipicamente maschili. Passivo, sensibile. T <40 (M): identificazione massiva con interessi sterotipicamente maschili, orientato all azione, scarsa insight e consapevolezza emotiva T >75 80 (M): Conflitto relativo all identità sessuale T >65 (F): sicura di sé, pochi interessi tipicamente femminili o interesse per sport o hobbies solitamente maschili, competitiva e determinata, logica, poco emotiva T <40 (F): identificazione col ruolo femminile tradizionale, passiva, comprensiva ed empatica, a volte può essere insicura, sottomessa e dipendente, lamentosa ed ipersensibile T > 75 (F): oltre a mostrare interesse per attività soprattutto maschili, ostile, dominante, aggressiva

23 6 (Pa): Paranoia (40 items) 3 sottoscale di Harris e Lingoes Nata per individuare soggetti con stati paranoidei (Es. Schizofrenia paranoide). Items relativi a stati francamente psicotici (deliri persecutori, idee di riferimento), ipersensibilità nelle relazioni, sospettosità, insicurezza e tendenza a essere centrati su di sé, cinismo, rigidità eccessiva e moralismo. T 56 65: ipersensibile ai torti e rifiuti, moralista vittimista, cauto nell intraprendere relazioni T 66 75: predisposizione paranoide. Permaloso e rabbioso, sospettoso, rigido, spostamento colpe, fraintendimento delle situazioni sociali T > 75: comportamenti psicotici franchi, idee di riferimento, pensiero disturbato, deliri. T < 35: paradossalmente persone con problemi paranoidi cadono in tali punteggi. Interpretare con cautela. Diagnosi correlate (con punteggi elevati): schizofrenia paranoide, disturbo di personalità paranoide

24 7 (Pt): Psicastenia (48 items) Nata per individuare persone con problematiche di tipo ossessivo compulsivo. (Psicastenia = debolezza nel controllo mentale di azioni e pensieri). Ad oggi individua stati generali di elevata ansia (fobie, pensieri intrusivi..), alti standard di moralità, alta autocritica e scarsa fiducia in sé, lamentele fisiche, iper controllo degli impulsi. T 56 65: responsabile, gran lavoratore, ordinato, autocritico T 66 75: insicuro, ansioso, apprensivo, meticoloso, infelice, indeciso T > 76: agitazione, superstizione, rimuginio, sensi di colpa, sentimenti depressivi, ritualità rigida, ansie specifiche T >90: ansia eccessiva, panico. Può essere fuori controllo e può essere necessaria una terapia ansiolitica. Fobie e ossessioni Diagnosi correlate: disturbi d ansia e dell umore, DP ossessivo, depressivo

25 8 (Sc): Schizofrenia ( 78 items) Nata per diagnosticare disturbi schizofrenici di vario tipo (semplice, catatonico, etc.): obbiettivo fallito. Gli item si riferiscono a sintomi psicotici, alienazione sociale, difficoltà nelle relazioni (anche familiari), preoccupazioni sessuali, discontrollo degli impulsi, preoccupazioni, paure e insoddisfazione 6 sottoscale di Harris e Lingoes T 56 65: tendenza all isolamento, fantasioso, creativo, interessi religiosi T 66 75: isolamento e ritiro nella fantasia, convinzioni inconsuete, comportamento o aspetto bizzarro, dubbi sulla propria identità, difficoltà di concentrazione e di pensiero T 76 90: comportamenti eccentrici, isolamento sociale e scarso contatto con la realtà; possibile presenza di disturbo del pensiero, deliri, allucinazioni, comportamenti autistici T >90: stato di crisi acuta. Di norma soggetti psicotici non ottengono punteggi così elevati. Diagnosi correlate: disturbi psicotici, DP (borderline, cluster A).. Solitamente tale scala è elevata quando ci sono difficoltà relazionali e isolamento sociale e aspetti bizzarri, non per forza è indice di schizofrenia!!

26 9 (Ma): Ipomania (46 items) Nata per individuare soggetti all inizio della fase maniacale del disturbo maniaco depressivo. Items relativi a sintomi ipomaniacali (eccitabilità, iperattività, grandiosità, irritabilità), difficoltà nelle rel. familiari, preoccupazioni somatiche. 4 sottoscale Harris e Lingoes T 56 65: socievole, estroverso, tollera poco la noia, molti interessi, gran lavoratore, goal oriented, intraprendente T 66 75: eccessiva attività, euforia, labilità dell umore, logorrea, inquietudine, coinvolgimento superficiale, impazienza, incostanza e inconcludenza, scarsa tolleranza frustrazioni, tendenza all impulsività, supervalutazione di sé. Speso un tale punteggio descrive tratti personologici. T > 76: eccitamento e agitazione disforica e psicomotoria, senso di grandiosità, irritabilità, scarso controllo dell umore, iperattivo, alta capacità di tollerare la fatica ma facilmente disorganizzato e distraibile, dispersività degli interessi, discontrollo impulsi, confusione. T > 80: possibilità di episodio maniacale. Se c è un punteggio >65: tendenza ad agire nelle aree segnalate da altre scale elevate (es. se elevata scala 4 Pd) T <35: apatico, pessimista, poche energie, insicuro. Possibile ma non certa presenza di aspetti depressivi

27 10 (Si): Introversione Sociale (62 items) Nata per individuare problematiche di introversione sociale. Sviluppata da Drake ( 46), dopo aver somministrato T S E a studenti college. Esamina solo l area sociale dell introversione, nelle due polarità. T 56 65: riservato, controllato, serio e cauto, poco adeguato socialmente T 66 75: introverso e timido, scarsa fiducia in sé, melanconico, remissivo e accondiscendente, rigido T > 76: isolato socialmente, evitamento di situazioni sociali ansiogene, insicuro, indeciso, sottomesso, tendenza al rimuginio T < 40: socievole, fiducia in sé, esibizionista, manipolativo Diagnosi correlate: Disturbi d ansia specifici (es. fobia sociale), DP evitante

28 INTERPRETAZIONE Le Punte all MMPI II : AV tranne MF e Si: media del profilo Viene definita Punta una scala che si eleva di 5 7 punti rispetto alla media del profilo Punteggi T sopra il 65 risultano significativi (attenzione a non fare diagnosi) Tra indicano la presenza di tratti psicologici punteggi T > 75 indicano tratti e comportamenti psicopatologici Si osservano le singole scale elevate, per inquadrare i sintomi e le caratteristiche più evidenti nel protocollo.

29 INTERPRETAZIONE Code type (Butcher & Williams): Analisi utile per avere una visione d insieme dei tratti e/o delle caratteristiche del soggetto; si osservano le combinazioni delle scale elevate, per avere una cornice interpretativa in cui inserire le singole elevazioni. Tali combinazioni codici sono composti solitamente dalle 2 3 scale più elevate. Un code type è ben definito quando le due scale più elevate (> 65), superano di almeno 5 punti le altre scale (Es. scala 1: 82, scala 2 :74, scala 3: 79, scala 4: 50, scala 5: 55, scala 6: 45, scala 7: 60, scala 8: 54, scala 9: 43, scala 10: 56. Code type: 13)

30 PERCORSO INTERPRETATIVO Regole Generali Analisi della validità, scale VRIN e TRIN, configurazione scale L,F,K Analisi del code type: se ben definito interpretazione del codice, lettura delle scale cliniche nella cornice del codice Se non definito analisi delle scale cliniche nell ordine di elevazione Molti clinici, prima di interpretare il protocollo per code type,esaminano le elevazioni alle singole scale. Attualmente si usa dapprima fare l analisi del codice, per avere una visione d insieme, e successivamente si vanno ad osservare le singole scale elevate all interno della stessa cornice

31 Esercitazione sulle scale di validità 1) M. è inviato presso una casa di cura nel reparto dei disturbi di personalità per rivedere la terapia farmacologica e per svolgere un approfondimento diagnostico. Il paziente è in cura psichiatrica da qualche anno, ma di recente ha avuto un peggioramento del quadro psicopatologico. La diagnosi attuale è di Disturbo Borderline di Personalità. Riferisce di avere da sempre difficoltà relazionali, sin dalle elementari. Riporta un rapporto conflittuale coi genitori, in particolare col padre, con cui arriva ad avere degli scontri violenti verbali e sporadicamente anche fisici. Anche con le ragazze fa fatica a relazionarsi e da qualche anno dichiara di essere diventato dipendente dalla pornografia in internet. Rispetto all umore riferisce di aver avuto alcuni periodi nella vita, l ultimo risalente a pochi mesi fa, in cui stava a letto tutto il giorno, non aveva voglia di fare niente, era totalmente inattivo, ma quando sta bene è pieno di energia e ha una vita impegnativa, dedita al lavoro ma anche al divertimento e ai suoi hobbies.

32 Valutare la configurazione delle scale di validità: Cosa è possibile riferire in base ai punteggi alle stesse e alle informazioni anamnestiche sulla validità e l atteggiamento assunto nella compilazione del protocollo? Il protocollo risulta valido? Omissioni: 10 L: 49; F:76;K: M L F K M

33 Gli item omessi sono 10, per indecisione nella risposta e incomprensione di alcuni item. Il soggetto ha risposto agli item in modo consistente, le risposte sembrano date secondo un criterio scelto e non a caso (VRIN= 49; TRIN=58). Il sig. M. ha risposto evidenziando le sue difficoltà (L=49) e dimostrandosi aperto ad esporre e discutere dei suoi problemi. Si può pertanto riscontrare una consapevolezza della limitata capacità di adattamento e del malessere e della psicopatologia presenti (K=38). E da escludere un overreporting dovuto a simulazione di cattivo andamento e malattia, poiché le scale di contenuto elevate coincidono con quanto emerso dall osservazione clinica e dalla storia del soggetto (F=76; BackF=90).

34 V L F K V Omissioni :2 L: 73,F:44,K:70

35 Configurazioni delle scale di validità L e K < 50, F > 65: tipica dei setting clinici psichiatrici. Ammettono difficoltà, chiedono aiuto, poca fiducia in sé. Auspicabile in prospettiva di intervento clinico Serie 1 L F K Serie 1 L e K > 60, F < 50: tipica di sogg. che si vogliono in una luce più positiva. Se è sotto esame : facile sia underreporting. Tipico di pazienti con sintomatologia ipocondriaca ed istrionica, mancanza di insight e negazione disagi Serie 2 L F K Serie 2

36 L circa 40, F 50 55, K 60 65: tipica di soggetti normali, senza particolari condizioni di stress in atto L circa 65, F 50, K 40 45: tipica di soggetti poco sofisticati che stanno cercando di fare una buona impressione. Difficile intervento terapeutico. Serie 3 Serie Serie 3 30 Serie L F K 0 L F K

37 Ripresa Esercitazione M.: La configurazione delle scale di validità sembra quella tipica dei setting clinici: M. ammette le sue difficoltà e problematiche, percepisce un forte disagio, e sta chiedendo aiuto per risolverle, avendo poca fiducia di riuscire da solo e riconoscendo di non poter far leva sulle sue sole risorse. In questo senso si può notare come M. sia consapevole di non essere in grado di gestire autonomamente tali problematiche, conscio della sua vulnerabilità nella gestione dello stress.

38 Esercitazione sulle scale cliniche AM: Il sogg. ha richiesto dei colloqui psicologici da poco. Le difficoltà sono iniziate circa un anno fa, quando il suo ragazzo l ha lasciata dopo aver cominciato da poco a convivere. Riferisce di essere tornata a vivere coi suoi e di aver avuto un periodo in cui aveva molte paure per cui era tornata a dormire a letto con sua madre: aveva paura che tutti la potessero seguire e osservare e che entrassero i ladri in casa. Tali paure sembrano scomparse rapidamente dopo qualche mese. Attualmente è stata licenziata da lavoro e riferisce di aver avuto da sempre delle difficoltà coi colleghi: in molti le hanno fatto delle avances, ma lei non riesce a comprenderne la ragione, non ritrovando nel suo comportamento fonti di possibili equivoci. Riportata su come sta ora, tende a dire che «va tutto bene» e solo approfondendo le diverse tematiche riconosce di star vivendo un brutto periodo e di sentirsi poco stabile e meno controllata. A tal proposito riferisce che di recente, da quando si sono presentati gli eventi stressanti, si sono inaspriti i rapporti col padre e la sorella, tanto da essere arrivata alle mani con quest ultima, che non le vuole più parlare. Riferisce che prima di questo periodo le era capitato solo in momenti di difficoltà e stress. Non lamenta sintomi dell area depressiva.

39 Omissioni: 2 L: 58, F: 44, K:70 Scale cliniche: Hs:49, D:55, Hy:65,Pd:66,Mf:33,Pa:54, Pt:53,Sc:56,Ma:39,Si:47 AM AM L F K Hs D Hy Pd Mf Pa Pt Sc Ma Si

40 Interpretazione per code type e scale cliniche AM Le persone con elevazioni 3 4, tendono a sperimentare spesso sentimenti di rabbia, in particolare verso i familiari, cercando però di tenerla sotto controllo. Faticano a comprendere le origini e le conseguenze delle loro azioni, tendendo ad avere una visione extrapunitiva. E più facile che tali persone sperimentino disturbi di somatizzazione, che ansia libera e depressione. E probabile siano presenti disturbi sessuali. Hanno la tendenza a richiedere attenzione e cercare approvazione negli altri. sono molto sensibili al rifiuto. «Conformisti esternamente, ma ribelli internamente». E probabile che la scala 4 sia elevata attualmente per gli stress recenti, più che per una tendenza al discontrollo costante. Appare però possibile ipotizzare una difficoltà nel riconoscere e gestire la rabbia. Tale aspetto è però da approfondire attraverso i colloqui terapeutici. Coincide in ogni caso con una difficoltà nelle relazioni familiari ammessa e presente.

41 3.4 Interpretazione per Codetype profilo M.: Molte scale hanno punteggi clinicamente elevati (Scale: 1=78; 2=76; 3=77; 4=72; 9=72; 0=66, in punti T), ma è possibile individuare un Codetype definito: 67 (6=84; 7=84), con elevazione successiva della scala 8 (=83). Il profilo emergente mostra come M. sia una persona ipersensibile, ansiosa e spesso risentita. A tale proposito si può vedere come le persone con queste elevazioni tendono infatti a essere molto preoccupate rispetto alle critiche e alle disapprovazioni, continuamente attenti alle valutazioni altrui e sempre pronti a vivere qualsiasi rimando esterno come prova di valutazione e giudizio, come rimando di valore. A partire da tale preoccupazione ne risulta una facile conseguenza lo stare sempre all erta, cercando di anticipare e valutare preventivamente le possibili critiche e le persone, come lui ammette di fare. Solitamente chi mostra un simile profilo ha una storia di relazioni interpersonali tese o disturbate, in cui si sono sentiti sbagliati, giudicati e inadeguati, così come appare nel caso specifico. E però facile siano i primi a usare gli stessi criteri di valutazione nei confronti degli altri, mostrandosi giudicanti e poco tolleranti. Tale può essere intesa come l unica prospettiva appresa per interpretare e porsi nelle relazioni e come una difesa per evitare, anticipando, le eventuali critiche su di sé. M. riconosce di essere una persona estremamente sensibile e vulnerabile, sente di essere trattato in modo ingiusto, in particolare in famiglia. Ha delle idee e delle convinzioni molto salde, come ad esempio l atteggiamento poco permissivo nei confronti di chi fa uso di sostanze più volte ribadito durante gli incontri, per cui giudica il comportamento altrui con indignazione, come sbagliato e inaccettabile. Questa spiccata suscettibilità e dolorosa sensibilità alle critiche, che fa interpretare le situazioni e gli scambi con gli altri da una prospettiva soggettiva unilaterale, fa sentire il soggetto spesso solo anche in presenza degli altri. Questo perché M. si concentra quasi esclusivamente su tali interpretazioni e pensieri personali, aumentando il rimuginio e l attività cognitiva, che risulta però inefficace e controproducente, fonte di ulteriore risentimento e sentimenti astiosi e di maggior chiusura e percezione degli altri come indifferenti e inaffidabili, con conseguente senso di inadeguatezza rispetto al mondo esterno, aumentando e confermando la percezione di sé come strano e diverso.

42 BIBLIOGRAFIA Butcher, Williams (2007), Fondamenti per l interpretazione del MMPI 2 e MMP A. OS II ed. Hataway, McKinley (1989), MMPI 2 Manuale, OS Giunti Riferimenti per l interpretazione dei codici: Friedman, Lewak, Nichols, webb (2001), Psychological Assessment with the MMPI 2, LEA Greene (2000), The MMPI 2 An interpretative manual, II ed

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza Problematiche identitarie e dipendenze patologiche Un indagine del Ser.T. Fidenza Dott.ssa Anna Maria Baratta Dott. Salvatore Briffi Parma, 20 Novembre 2013 Obiettivi dell'indagine 1) Fotografia il più

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

CBA-H Cognitive Behavioural Assessment forma Hospital

CBA-H Cognitive Behavioural Assessment forma Hospital 3// CBA-H Cognitive Behavioural Assessment forma Hospital Anna Maria Zotti, Giorgio Bertolotti, Paolo Michielin, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto PROFILO GRAFICO Cognome Nome Codice Sesso Data somministrazione

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Test di Personalità Basati sul Criterio

Test di Personalità Basati sul Criterio MMPI ed MMPI-2 Test di Personalità Basati sul Criterio Sono i Test di Personalità più Antichi. Non fanno riferimento a nessuna teoria della Personalità. Si basano più spesso su teorie classificatorie o

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Scala Hs (1: Ipocondria): implicazioni delle elevazioni della scala

Scala Hs (1: Ipocondria): implicazioni delle elevazioni della scala SCALE CLINICHE 1 IPOCONDRIA (HS - 32 item) che descrivono una varietà di disturbi fisici e sintomi somatici vaghi e aspecifici (malessere generale, sensazioni di fatica o stanchezza, disturbi del sonno,

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Caso Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Cosa accade ICI verifica l esistenza dell epidemia: la

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari perché buone pratiche? Violazioni deontologiche in particolare per: 1- scarsa considerazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) L importanza del riconoscimento e del trattamento tempestivo della DPN: le priorità del Servizio di Psicologia Clinica Territoriale di Ferrara PARLEREMO DI: Il lavoro

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Quando un sintomo non è solo fisico

Quando un sintomo non è solo fisico SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli