Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare. I nostri anziani li seguiamo anche a casa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare. I nostri anziani li seguiamo anche a casa."

Transcript

1 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare I nostri anziani li seguiamo anche a casa.

2

3 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare Responsabile scientifico: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi Intersistemi Italia - Evolvo Università Campus Bio-Medico di Roma C.A.T.T.I.D. Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza Università degli Studi di Roma Sapienza Fondazione Alberto Sordi GO Management Consulting Progetto finanziato dalla Regione Lazio nell ambito del circuito FI.LA.S.

4 Più di 3 milioni di persone morirono di BPCO nel 2005, ovvero il 5% della popolazione mondiale. Originale in inglese: More than 3 million people died of COPD in 2005, which is equal to 5% of all deaths globally that year. World Health Organization, Chronic obstructive pulmonary disease (COPD), Fact sheet N 315, February 2011 Accessibile all url: Circa 64 milioni di persone hanno sofferto di BPCO nel World Health Organization,The global burden of disease: 2004 update, published in Accessibile all url: Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine pag. 98, New York, McGraw-Hill, ISBN Celli BR. (giugno 2008). Update on the Management of COPD, Chest. 133: Halpin D. (giugno 2008). Mortality in COPD: inevitable or preventable? Insights from the cardiovascular arena. COPD. 5:

5 LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), definizione che racchiude enfisema e bronchite cronica, è un problema di sanità pubblica a livello mondiale perché è una malattia che colpisce l apparato respiratorio con un ostruzione delle vie aeree spesso associata a uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare. E una patologia polmonare progressiva che ostruisce le vie aeree in modo solo parzialmente reversibile, rendendo difficoltosa la respirazione. Pazienti con BPCO mostrano sintomi che vanno da tosse ed espettorato a mancanza di fiato durante sforzi anche modesti. La conseguenza a lungo termine è un vero e proprio rimodellamento dei bronchi, che provoca una riduzione consistente della capacità respiratoria e del contenuto in ossigeno nel sangue. È una difficoltà non solo respiratoria perché, riducendo l ossigenazione del sangue, ha riflessi anche su altri organi influendo molto sulla qualità di vita, soprattutto con affanno e stanchezza. Secondo l Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la BPCO è la quarta causa mondiale di morte 1 a pari con l AIDS (dopo le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e le infezioni respiratorie acute). Secondo una stima dell OMS, nel 2005 circa 3 milioni di persone nel mondo sono morte di BPCO tanto che, nel 2020, si prevede diventerà la terza causa in tutti i paesi industrializzati. Studi recenti hanno stimato, per l Italia, una spesa media annuale di circa Euro per paziente, che può salire fino a Euro l anno negli stadi più severi. Nel 2002 sono stati registrati in Italia ricoveri ospedalieri per riacutizzazioni da BPCO con una degenza di circa 10 giorni. Coronary heart disease Stroke and other cerebrovascular diseases Lower respiratory infections Chronic obstructive pulmonary disease Deaths in millions % of deaths Fonte: Chronic obstructive pulmonary disease (COPD), Fact sheet N 315, February World Health Organization (Who) - Organizzazione mondiale della sanità (Oms): Più di 3 milioni di persone morirono di BPCO nel 2005, ovvero il 5% della popolazione mondiale. Url:

6 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare 6 IL PROGETTO SWEETAGE1 SWEETAGE1 è un progetto pilota di ricerca e sviluppo sperimentale nato dalla collaborazione tra università e imprese realizzato con i finanziamenti pubblici della Regione Lazio in ambito del Distretto Tecnologico delle Bioscienze DTB - FI.LA.S. 2 L obiettivo del progetto SWEETAGE1 è di individuare, tramite rilevazioni biometriche trasmesse telemetricamente, le alterazioni che precedono le riacutizzazioni della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) patologia ancora oggi ampiamente sottostimata: solo il 25% dei malati viene diagnosticato e frequentemente con grave ritardo. Per l attività di ricerca è stato sviluppato un sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare per pazienti anziani affetti da BPCO classe II-IV secondo GOLD, da applicare su un gruppo di 50 casi nell arco temporale di 12 mesi. Nel periodo di studio, la Intersistemi Italia Evolvo e l Area di Geriatria dell Università Campus Bio-Medico di Roma hanno ricercato e sperimentato la strumentazione, la sensoristica e le componenti tecnologiche innovative per la realizzazione di un prototipo per lo sviluppo industriale. Sono stati calibrati i sistemi di comunicazione e i flussi informativi per la connettività di prossimità e remota al Presidio di controllo sanitario dell Università Campus Bio-Medico di Roma per la sorveglianza medica dei pazienti anziani. Il kit SWEETAGE1 progettato e realizzato, è un sistema integrato di sensori e relativo software in grado di monitorare a distanza specifici parametri biomedici, gestire le informazioni e mantenere un agevole collegamento tra l anziano e il suo assistente sanitario per il costante telemonitoraggio e teleconsulto. I parametri rilevati, vengono teletrasmessi al Presidio di controllo sanitario e gestiti attraverso una componente software sviluppata ad hoc dalla Intersistemi Italia Evolvo denominata Monitor System. Il C.A.T.T.I.D. Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza dell Università degli Studi di Roma Sapienza, ha partecipato al progetto lungo due direttrici: una riguardante direttamente la parte di sviluppo della piattaforma con relativo prototipo e l altra, mirata all analisi del sistema dal punto di vista dell usabilità. Per quanto concerne il contributo allo sviluppo del sistema, il C.A.T.T.I.D. ha supportato la parte legata al mondo dei sensori per la gestione del flusso di informazioni dalla parte periferica del sistema verso il datacentre del Presidio di controllo sanitario. 2 Il Distretto Tecnologico delle Bioscienze - DTB è stato costituito nel 2008 dalla Regione Lazio per finanziare progetti di Ricerca Industriale e/o Sviluppo Sperimentale con oggetto applicazioni della ICT per la Biomedicina ed i servizi sanitari; il DTB ha come ente attuatore e gestore la Finanziaria Laziale di Sviluppo - FI.LA.S.

7 7 Il contributo relativo alle prove di usabilità ha riguardato sia le prove di utilizzo ed accessibilità del software lato client avendo come utenti di riferimento il personale medico, sia gli aspetti di usabilità del dispositivo remoto testato sui pazienti coinvolti nella sperimentazione. Per superare eventuali difficoltà nell uso della tecnologia (digital divide) da parte dell utente over 60, il prototipo è stato progettato come un kit di sensori che i pazienti semplicemente indossano ad orari prestabiliti senza modificare sensibilmente la loro vita quotidiana. L unica accortezza da parte dell anziano sta nel ricordarsi di accendere il kit e indossarlo la mattina, di spegnerlo e levarlo la sera per ricaricare le batterie. Nel caso della BPCO, il sistema è autonomo ed indipendente: ad orari prefissati il kit avvisa il paziente di effettuare la rilevazione di determinati parametri, il kit trasferisce i dati via Bluetooth 3 ad un terminale mobile (telefono cellulare con sistema operativo Symbian 4 ) che li trasmette al Presidio di controllo sanitario dell Università Campus Bio-Medico di Roma. Inoltre, ai pazienti è data la possibilità di misurare la saturazione dell ossigeno nel sangue attraverso un Pulsiossimetro 5, un particolare cappuccetto da mettere al dito e connesso via Bluetooth al cellulare trasmittente. È evidente la potenziale espansione modulare del progetto con l utilizzo di altri medical devices già ingegnerizzati o di nuova sensoristica sanitaria. La GO Management Consulting ha collaborato all istruttoria e alla stesura della proposta per la partecipazione ai bandi per i progetti finanziati dalla regione nell ambito del circuito FI.LA.S. DTB e ha fornito servizi di consulenza al progetto finanziato. Per quanto riguarda le modalità di diffusione del progetto di ricerca, la Fondazione Alberto Sordi, che per statuto si dedica alla cura e alla assistenza qualificata delle persone anziane fragili, ha curato, in particolare, la pubblicizzazione dei risultati scientifici attraverso prodotti editoriali mirati e ha organizzato, con l aiuto di tutti i soggetti coinvolti nell attività di ricerca, eventi a carattere scientifico, divulgativo e formativo. 3 Bluetooth è una specifica industriale per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio. 4 Symbian OS è un sistema operativo per dispositivi mobili (i cosiddetti smartphone) prodotto da Symbian Foundation. 5 Pulsiossimetro (ossimetro o saturimetro) è un apparecchiatura medica che permette di misurare la quantità di emoglobina legata nel sangue in maniera non invasiva. Permette di stabilire con quale percentuale l emoglobina è legata all ossigeno, per cui è stato possibile ottenere una stima della quantità di ossigeno presente nel sangue degli assistiti.

8 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare 8 La Fondazione ha redatto e fornito i contributi redazionali a testate scientifiche e non, comunicati stampa ai media e inserito news di progetto su siti internet di settore. Ha commissionato e seguito lo sviluppo di un sito internet ad hoc in cui sono state depositate tutte le informazioni riguardanti la ricerca, comunicati stampa, video e foto dimostrative del funzionamento del progetto per una divulgazione e fruizione World wide: Il piano della comunicazione realizzato, è stato destinato a diversi pubblici d interesse: stakeholders di progetto, comunità scientifica, comunità imprenditoriale, target d interesse scientificoimprenditoriale, pubblico esteso e società civile in generale. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il servizio messo a punto nel progetto pilota SWEETAGE1 consente ai pazienti anziani, afflitti da alcune patologie croniche, di fruire di un nuovo servizio socio sanitario mediante l utilizzo di tecnologie telematiche applicate all ambito medico, aumentando l efficacia e la tipologia di servizi per la salute erogabili presso il domicilio di anziani e malati cronici, in un ottica di contenimento dei costi e, soprattutto, di miglioramento della qualità e della quantità della vita non solo dell assistito, ma anche dei suoi familiari e dei caregiver (prestatori di cura) in generale. Lo studio del sistema ha tenuto conto anche di servizi aggiuntivi che potranno essere realizzati nel processo di industrializzazione in corso ed offerti sul mercato, quali funzioni di monitoraggio continuo di eventi come segnalazioni di allarmi originati dall assistito, cadute o immobilità anomala, aumentando notevolmente la sicurezza per i soggetti a rischio. I dati biometrici e biomedicali raccolti presso il Centro Servizi (Monitor System) inoltre possono essere integrati con ulteriori informazioni cliniche, diagnostiche e sanitarie, in parte frutto di acquisizione da parte del team di sanitari operanti sui pazienti in telemonitoraggio, in parte frutto di una messa a fattor comune di dati clinici che costituiscono la storia medica personale dell assistito. Questi ultimi sono il risultato di una razionalizzazione del patrimonio informativo del paziente, raccordando le sue informazioni presenti a livello locale per elevarle ad un livello superiore e renderle disponibili al mondo esterno come fascicolo sanitario del paziente. Nasce, da questo, la concezione di una Cartella Clinica Aperta quale risultato di un insieme di apporti che derivano dai diversi attori coinvolti nel processo o interessati a parteciparvi.

9 9 I PARAMETRI MISURATI E LORO UTILIZZO L attività di ricerca ha riguardato anche lo studio e la realizzazione del prototipo del sistema informativo denominato Monitor System per la gestione ed il monitoraggio delle informazioni rilevate presso il domicilio dell assistito e trasmessa al Centro Servizi dedicato. Nel Centro Servizi opera il Presidio di controllo sanitario costituito dal gruppo di assistenti sanitari (medici, infermieri e assistenti sociali) dell Università Campus Bio-Medico di Roma (Area di Geriatria). Il Monitor System utilizzato dal Presidio, è basato su una piattaforma web che interagisce con avanzati ed innovativi sistemi di telecomunicazione, utilizza strumentazioni e tecnologie che il mondo dell ICT 6 è in grado oggi di offrire. Tale piattaforma è in grado di raccogliere, su una base dati specializzata, una serie di informazioni che riguardano ciascun paziente oggetto della sperimentazione, mediante canali di comunicazione diffusi, di semplice utilizzo e a basso costo. Le informazioni così raccolte sono rese fruibili e aggiornabili, in qualunque momento ve ne sia la necessità, da parte del team sanitario coinvolto nel processo di assistenza e prevenzione del paziente. Il telemonitoraggio riguarda i seguenti parametri: la saturazione dell ossigeno nel sangue la frequenza cardiaca la frequenza respiratoria il livello di attività fisica del paziente la temperatura ambientale la Galvanic skin response indice di attivazione del sistema nervoso simpatico. La trasmissione quotidiana delle relative informazioni, in aggiunta al rilievo quindicinale dell aderenza alla terapia e con la disponibilità al consulto clinico al bisogno, permette di monitorare lo stato di salute dei pazienti coinvolti nella sperimentazione, identificandone punti di flesso mono o pluridimensionali. 6 La tecnologia dell informazione e della comunicazione, in sigla TIC, anche nota con il sinonimo inglese Information and Communication Technology, in sigla ICT, è l insieme delle tecnologie che consentono di elaborare e comunicare l informazione attraverso mezzi digitali. Rientrano in quest ambito lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, il supporto e la gestione dei sistemi informativi e di telecomunicazione computerizzati, anche con attenzione alle applicazioni software e ai componenti hardware che le ospitano. Il fine ultimo dell ICT è la manipolazione dei dati informativi tramite conversione, immagazzinamento, protezione, trasmissione e recupero sicuro delle informazioni.

10 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare 10 L identificazione di un punto di flesso in una o più tracce dei parameri biologici monitorati, ad esempio nella SaO2, ha posto l indicazione ad una valutazione clinica domiciliare volta a cogliere, tempestivamente, riacutizzazioni incipienti o un peggioramento dello stato di salute di qualunque origine e quindi, ad adottare le relative strategie diagnostiche e terapeutiche. Ciò, ha implicato il monitoraggio di una serie di parametri che riflettano lo stato di salute non nella prospettiva dell evento acuto, ma delle sottili anomalie che preludono ad un peggioramento critico. La riacutizzazione della BPCO è preceduta da una diminuzione graduale della già ridotta attività fisica prima di rendersi clinicamente manifesta. Tali segnali non sono percepiti dai sistemi tradizionali di telemonitoraggio, centrati su indicatori clinici facilmente acquisibili. Invece sono stati percepiti da dati preclinici difficilmente acquisibili, atti a cogliere le prime e più elementari espressioni del peggioramento dello stato di salute. Il follow up strutturato dei pazienti affetti da BPCO nel progetto SWEETAGE1 ha permesso di ottimizzare la terapia, di consentirne la pronta identificazione delle riacutizzazioni, la riduzione delle spese per ricoveri ospedalieri e cure extradomiciliari con un miglioramento della qualità di vita. Il vantaggio economico atteso dall intervento rispetto ai percorsi terapeutici e assistenziali ambulatoriali e ospedalieri, sarà oggetto di stima puntuale e simulata in vari scenari tramite modelli di Markov 7. Il team di sanitari presso il Presidio di controllo sanitario dell Università Campus Bio- Medico di Roma dispone di strumenti di monitoring complessivo dei parametri degli assistiti, utilizzando anche sistemi di confronto e di alert in caso di parametri che superino un livello soglia che rappresenti un elevato rischio per la salute del paziente. In due casi, in cui il confronto dei dati ha riscontrato scostamenti dai valori attesi, il sistema si è fatto carico di segnalarli automaticamente al personale medico incaricato della sorveglianza sanitaria. Il team dei sanitari ha attivato i servizi di teleconsulto contattando direttamente gli assistiti per il necessario follow-up: in un caso hanno risolto modificando la terapia farmacologica, nell altro caso hanno indicato il livello di urgenza richiedendo l immediato ricovero presso la struttura ospedaliera. Gli outcome sono stati rilevati nei casi e nei controlli, le relative differenze analizzate quali indicatori di efficacia del programma di telemonitoraggio. Successivamente, è stata effettuata un analisi grafica dei diagrammi temporali di rilevazione multiparametrica, volta a cogliere gli indicatori precoci di deterioramento dello stato di salute. 7 Il processo di Markov è un processo stocastico nel quale la probabilità di transizione che determina il passaggio ad uno stato di sistema dipende unicamente dallo stato di sistema immediatamente precedente (proprietà di Markov) e non dal come si è giunti a tale stato. Häggström O., Finite Markov Chains and Algorithmic Applications, Cambridge University press, 2002, ISBN

11 11 GLI ASPETTI INNOVATIVI Altri progetti precedenti ed anche concorrenti hanno come obiettivo il miglioramento della qualità della vita e della salute, ma richiedono interventi operativi da parte del paziente in particolare per inviare i dati; altri progetti riguardano la tele-assistenza ma prevedono una competenza tecnica da parte dell assistito sull utilizzo delle apparecchiature in dotazione. SWEETAGE1 presenta numerosi vantaggi ed innovazioni rispetto agli altri progetti. Nel dettaglio la piattaforma SWEETAGE1 è innovativa perché: Portatile: permette il monitoraggio biometrico continuo sia indoor che outdoor contribuendo considerevolmente alla sperimentazione di nuove forme e tecnologie per la connettività di prossimità e remota. Ergonomica: è costituita da un kit di sensori, da un terminale mobile (telefono cellulare del tipo smartphone) e prevede l utilizzo di una nuova sensoristica sanitaria indossabile. Usabile: l utente deve solo saper accendere il kit, il cellulare e mettere in ricarica le batterie all occorrenza. Minimamente invasiva: utilizza sensori ed apparati indossabili che, attraverso una rete senza fili (Wireless Sensor Networks), trasmettono via smartphone i parametri biometrici telemetricamente rilevati al Monitor System del Presidio di controllo sanitario. Gli aspetti innovativi del Monitor System sono: la realizzazione di un sistema di telemonitoraggio domiciliare dello stato di salute (follow up) di malati affetti da BPCO basato sull integrazione di parametri tradizionali e di nuova introduzione; la progettazione di una nuova interfaccia di comunicazione per la riduzione del digital divide caratteristico del segmento indirizzato; lo studio e modellizzazione di un Sistema Informativo Homecare (Monitor System) che recepisce gli standard per il record del paziente e per la cartella clinica;

12 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare 12 la progettazione del sistema come piattaforma web-based ne consente l utilizzo anche da remoto come pagine Web accessibili da una parte selezionata degli utenti sanitari con connessione ad Internet; il disegno di processi di business reingegnerizzati rispetto a quelli caratteristici di protocolli di cura tradizionali e migliorati rispetto a quelli esistenti in analoghe iniziative di telemedicina. Il funzionamento del Monitor System è visionabile sul sito web I vantaggi per medici del Presidio di controllo sanitario sono: l acquisizione e registrazione dei dati clinici più volte al giorno o a richiesta del medico; la verifica dei comportamenti e indicazioni sullo stile di vita dei pazienti assistiti; l identificazione tempestiva dell incipiente riacutizzazione della BPCO e, più in generale, la variazione dello stato di salute dell anziano; un intervento diagnostico e terapeutico puntuale (revisione protocolli); la conseguente riduzione del fabbisogno di cure ospedaliere rispetto al paziente trattato in modo tradizionale; la disponibilità di un sistema di monitoraggio basato su Internet che non richiede l installazione di particolari software ed è fruibile ovunque vi sia una connessione. Per il paziente tele-assistito i vantaggi sono: l identificazione tempestiva della riacutizzazione della BPCO; il costante controllo sull efficacia della terapia; l appropriato ricorso al Pronto Soccorso, evitando i casi in cui le condizioni cliniche consentano di mantenere il paziente al proprio domicilio, con eventuali modifiche terapeutiche; la programmazione del ricovero elettivo, nel caso in cui le condizioni siano particolarmente gravi; il ricovero tempestivo al Pronto Soccorso, indirizzando il paziente e permettendo un più rapido instaurarsi delle procedure necessarie con prevedibili riduzioni della degenza; la riduzione del disagio burocratico nelle pratiche di ricovero; la verifica dei comportamenti e indicazioni sullo stile di vita; le comunicazioni e consultazioni con il medico curante;

13 13 l invasività minima e la massima ergonomia della sensoristica sanitaria; l usabilità indoor e outdoor con monitoraggio biometrico continuo; una minima incidenza della patologia sulla loro qualità e stile di vita. I vantaggi per il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) sono: la riduzione del numero di ricoveri; la riduzione dei giorni di degenza dei ricoverati; la riduzione delle liste e dei tempi d attesa; una migliore ottimizzazione delle risorse. Il follow up strutturato dei pazienti affetti da BPCO nel progetto S WEETA GE1 ha permesso di ottimizzare la terapia, di consentirne la pronta identificazione delle riacutizzazioni, la riduzione delle spese per ricoveri ospedalieri e cure extradomiciliari con un miglioramento della qualità di vita.

14 Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare 14 GLI SVILUPPI FUTURI Le potenzialità della piattaforma SWEETAGE1, le sue caratteristiche di usabilità, di stabilità delle architetture, delle tecnologie e dei modelli organizzativi individuati, sono i principali elementi che la predispongono ad interagire con altri progetti di teleassistenza in essere e ad integrarsi con altre applicazioni di telemedicina e di domotica, nell ottica della sicurezza e del confort nella quotidianità della vita del paziente tele-assistito. Dal punto di vista medico: permette di tele-assistere anche persone con altro tipo di patologie dialogando con medical devices già in commercio o appositamente costruiti con tecnologia Wi-Fi 8. L architettura del sistema permette l estensione ad una rete medico-sanitaria di più ampio spettro. Si potranno fornire indicazioni degli alert ricevuti dal monitoraggio, tramite sistemi automatizzabili, anche ad uno staff medico virtuale che possa operare tempestivamente. Il medico potrà interagire con la stazione mobile direttamente dalla sua postazione presso l ambulatorio (Monitor System) per eventuali attività di revisione dei valori soglia, di cambio delle tempistiche delle rilevazioni, per inviare informazioni, ecc. Si potrà estendere e condividere la visibilità della Cartella Clinica ad ogni altro attore coinvolto nel processo o in eventuali interventi Worldwide, raggiungendo in tal modo i diversi nodi di interesse, dalle strutture sanitarie ai medici di base, agli assistiti stessi, creando una reale e continua interazione tra medico e paziente. I dati raccolti nella Cartella Clinica andranno a costituire un database delle prestazioni, di cui il paziente ha usufruito presso il proprio domicilio e potranno essere oggetto di analisi, confronti e valutazioni economiche. Dal punto di vista del paziente: sarà sviluppata una sensoristica all in one. La costante miniaturizzazione dei prodotti elettronici e l evoluzione tecnologica avvenuta negli ultimi mesi nell ambito del mobile (smartphone 9 su Sistema operativo Android 10, ios 11, ecc.) permette di evolvere le caratteristiche di usabilità e di gestione, soprattutto per ciò che concerne la componente che utilizza il paziente: il sistema di rilevazione dei parametri a domicilio. La sperimentazione nel progetto pilota SWEETAGE1 ha permesso lo studio e l industrializzazione di un sistema integrato fra vari medical devices modulari collegati via Bluetooth ad uno smartphone. 8 In telecomunicazioni il termine Wi-Fi indica la tecnica e i relativi dispositivi che consentono a terminali di utenza di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless. 9 Smartphone, in italiano telefonino o cellulare intelligente, è un dispositivo portatile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle di gestione dei dati personali. Esistono smartphone con connessione GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA che utilizzano le tecnologie Bluetooth e Wi-Fi per le comunicazioni con altri dispositivi. 10 Android è un sistema operativo open source per dispositivi mobili basato sul kernel Linux. Fu inizialmente sviluppato da Android Inc., startup acquisita nel 2005 da Google. 11 ios (fino a giugno 2010 iphone OS) è il sistema operativo sviluppato da Apple per iphone, ipod touch e ipad.

15 15 Lo smartphone, con sistema operativo sviluppato su base Android, ha la caratteristica di ricevere applicazioni (App. 12 ) appositamente prodotte, senza che il paziente debba installarle di volta in volta o vi sia la necessità di riportare il dispositivo ai centri d assistenza per le installazioni di nuovi applicativi. L installazione degli applicativi trasmessi direttamente dal centro d assistenza allo smartphone, consente anche di comandare a distanza e in tempo reale il dispositivo in base alla necessità di informazioni del medico o, più semplicemente, verificando il livello di carica delle batterie, si avvisa l assistito di mettere in ricarica i dispositivi. Il segnale GPS 13 dello smartphone potrà permettere, inoltre, la geolocalizzazione del paziente: l operatore vede se il paziente è fermo, in movimento, a che altitudine si trova e, così, può calibrare i segnali e interpretare meglio i parametri misurati. Infine, attraverso lo smartphone, si potrà video-contattare il paziente ricordando, ad esempio, di procedere alle rilevazioni mediche mostrando filmati con procedure, tecniche, istruzioni, ecc. direttamente all utente migliorando notevolmente la qualità, l efficacia delle comunicazioni e l usabilità del sistema. Il progetto pilota SWEETAGE1 costituisce la base per il perfezionamento di una stazione intelligente di assistenza e comunicazione continua con il paziente. 12 App. sigla per applicativi, è la caratteristica più interessante degli smartphone: è la possibilità di installarvi ulteriori programmi applicativi (App.) che aggiungono nuove funzionalità al dispositivo. Questi programmi possono essere sviluppati dal produttore dello smartphone, dallo stesso utilizzatore o da terze parti. 13 Il Global Positioning System (abbreviato in GPS, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento su base satellitare, a copertura globale e continua, gestito dal Dipartimento della difesa statunitense. Il sistema GPS installato nello smartphone, permette di determinare la posizione nello spazio del ricevitore stesso.

16 IL GRUPPO DI PROGETTO 16 Intersistemi Italia S.p.A. Evolvo Intersistemi Italia S.p.A. è a capo di un gruppo industriale formato da società che operano nel settore dell Information e Communication Technology e della Statistica aziendale. Negli oltre 25 anni di consolidata esperienza, Intersistemi si è distinta per la costante attenzione rivolta a tutti i settori di mercato fruitori di informatica, ha da sempre monitorato le tendenze emergenti, le mutate esigenze in termini di velocità del business, di efficienza dell IT, di sviluppo della rete, di trasformazione dell economia digitale in tutti i settori. Con le competenze maturate in sanità, è stata acquisita all interno del gruppo Intersistemi la società Evolvo (azienda del gruppo Intersistemi Italia S.p.A.) che si occupa della ingegnerizzazione e realizzazione di strumenti informatici specializzati, la predisposizione di processi e modelli organizzativi, che possano supportare l introduzione di nuove tecnologie al servizio della cura del paziente. Evolvo opera prevalentemente nel Mercato Verticale della Sanità con l obiettivo di semplificare il rapporto e la comunicazione tra pazienti ed operatori sanitari, intervenendo con proposte e innovazioni che favoriscano lo scambio di informazioni, la sorveglianza e/o il monitoraggio sanitario integrato con reti di telecomunicazione e sistemi aperti alla comunicazione worldwide. SWEETAGE1 Capo progetto: Sig. Luigi Grisi - Giorgio Pellegrini Università Campus Bio-Medico di Roma Il Centro Integrato di Ricerca (CIR) rappresenta lo snodo organizzativo e programmatico di tutte le attività di ricerca dell Università Campus Bio-Medico, individuato strategicamente quale unica Unità di Ricerca responsabile del coordinamento e dell attuazione di tutte le attività di ricerca. Da un punto di vista logistico, il CIR è insediato nel Polo di Ricerca Avanzato di Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), creato anche grazie all utilizzo di Fondi Strutturali Europei erogati attraverso la Regione Lazio, con lo scopo di creare un polo di eccellenza in grado di attivare ed offrire importanti sinergie per lo sviluppo del territorio, con particolare riferimento alla collaborazione con grandi industrie e piccole e medie imprese del settore biomedicale. Il gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Antonelli Incalzi del Campus Bio-Medico, ha una ventennale esperienza nel campo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nel paziente anziano, come documentato da circa 50 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali censite da MEDLINE. L attività di ricerca svolta comprende tutti gli aspetti della BPCO: dalla fisiopatologia, alla diagnostica e terapia, a studi di farmacoepidemiologia. SWEETAGE1 Responsabile scientifico: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi

17 17 IL GRUPPO DI PROGETTO C.A.T.T.I.D. Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza Università degli Studi di Roma Sapienza Il C.A.T.T.I.D. è un centro di Ricerca della Sapienza - Università di Roma che nasce nel lontano Fin dai suoi albori il centro di ricerca ha rappresentato un valido supporto alle attività scientifico-culturali dell intero ateneo, manifestando la sua grande vocazione per la televisione e l e-leaning. Rappresenta una realtà importante a livello nazionale nell ambito delle tecnologie RFID; una posizione guadagnatasi a partire dalle competenze acquisite nel 2004 sul m(obile)-learning. Grazie alle attività dello RFID Lab, è un centro particolarmente attivo dal punto di vista progettuale nel settore della Identificazione a Radio Frequenza. Infatti, sono stati sviluppati numerosi progetti che oggi vantano riconoscimenti degni di nota anche a livello europeo. Disponendo di spazi tecnologicamente attrezzati per l insegnamento e la comunicazione, la struttura promuove programmi di ricerca finalizzati all elaborazione di prototipi multimediali per offrire ai docenti e agli studenti dell Ateneo la possibilità di sperimentare le nuove metodologie d insegnamento attraverso la produzione di moduli didattico-scientifici. SWEETAGE1 Responsabile scientifico: Prof. Carlo Maria Medaglia Fondazione Alberto Sordi La Fondazione Alberto Sordi è un Ente Morale istituito per volere e su iniziativa del grande attore Alberto Sordi che donò alla Fondazione un lotto di terreno, a sud di Roma, perché vi sorgessero immersi nel verde un Centro per la Salute dell Anziano e un Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria. Il Centro per la Salute dell Anziano (CESA) ospita attività di carattere sociale nel Centro Diurno per Anziani Fragili con l obiettivo di aiutare l Anziano a mantenere, recuperare e sviluppare le proprie capacità psico-fisiche; attività di carattere sanitario in convenzione con l S.S.N. gestite dal Policlinico dell Università Campus Bio-Medico di Roma. Nel Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), sono state sviluppate particolari linee di ricerca nel campo della fisiopatologia dell invecchiamento, condotte in stretta collaborazione con le Aree cliniche del Policlinico. La Fondazione Alberto Sordi, con l obiettivo di istituire attività di ricerca in campo bio-medico applicata alle patologie dell età avanzata, sostiene la ricerca nei campi della Geriatria, delle Neuroscienze, Scienze Infermieristiche, Ortopedia, Traumatologia, Fisiatria, Endocrinologia e Diabetologia. SWEETAGE1 Responsabile comunicazione: Ing. Sergio Utili

18 IL GRUPPO DI PROGETTO 18 GO Management Consulting di Antonio Ortolani La GO, costituita all inizio del 1997 con sede in Roma, ha per oggetto: assistere con servizi di consulenza e di formazione imprese e persone alla ricerca di posizionamenti sulla frontiera più avanzata ed innovativa dei rispettivi mercati per lo sviluppo di professioni, processi e sistemi caratteristici della società della informazione; accrescere la flessibilità delle imprese e la qualità di vita di lavoro delle persone attraverso l apporto di servizi e di know how teorico-pratico per lo sviluppo di modelli organizzativi, imprenditoriali e professionali più consoni alle mutate condizioni di scenario. La GO si rivolge ad imprese ed enti impegnati in programmi di rilevante cambiamento organizzativo, in particolare quando la Information and Communication Technology (ICT) costituisce un abilitatore fondamentale per la attuazione innovativa del cambiamento. Le attività della GO più recenti e pertinenti al ruolo ricoperto nel progetto SWEETAGE1 riguardano: la collaborazione all istruttoria e alla stesura di numerose proposte per la partecipazione a bandi per progetti finanziati in ambito regionale (FI.LA.S. R&S PMI, FI.LA.S. DTB) nazionale (MSE/Industria 2015/Nuove tecnologie per il Made in Italy) ed europeo (AAL, EQUAL, CIP-ICT-PSP, FP7-ICT); l offerta e fornitura di servizi di consulenza ai progetti finanziati, in particolare per project management, reporting e rendicontazione, marketing, comunicazione, ICT e organizzazione; le applicazioni e le tecnologie innovative dell emergente settore della telemedicina. SWEETAGE1 Responsabile: Ing. Antonio Ortolani FI.LA.S. Finanziaria laziale di sviluppo La FI.LA.S. è la società dedicata al sostegno dei processi di sviluppo e di innovazione del tessuto imprenditoriale della regione Lazio. Nata nel 1975, come strumento di attuazione della programmazione economica della Regione Lazio, è la società attraverso cui la Regione vara specifici interventi tesi alla promozione dei servizi tecnologicamente avanzati all interno delle PMI (Piccole Medie Imprese), anche mediante progetti rivolti alle singole categorie, mediante l individuazione di standard, soluzioni e piattaforme tecnologiche comuni. Funge da garante della continuità del rapporto tra ricerca ed industria laziale, e da stimolo all imprenditorialità, mettendo a punto modelli innovativi di intervento e utilizzandone di già sperimentati con successo nei paesi europei più avanzati, finalizzati alla promozione di strumenti di finanziamento quali gli interventi nel capitale di rischio, necessari allo start-up di nuove iniziative imprenditoriali. Contribuisce alla definizione di soluzioni di sviluppo di nuovi servizi per i cittadini e le imprese, instaurando un processo di triangolazione tra Autorità locali, Enti di Ricerca ed Associazioni di imprenditori.

19

20 adv.: Progetto di ricerca sul sistema di telemonitoraggio multiparametrico domiciliare Intersistemi Italia S.p.A. - Evolvo Via dei Galla e Sidama, Roma Tel Fax: info@evolvoweb.it Università Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo, Roma Tel Fax info@unicampus.it C.A.T.T.I.D. Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza Università degli Studi di Roma Sapienza Piazzale Aldo Moro, Roma Tel Fax info@cattid.uniroma1.it Fondazione Alberto Sordi Via Álvaro del Portillo, Roma Tel Fax info@fondazionealbertosordi.it GO Management Consulting Lungotevere dei Mellini, Roma Tel Cel ortolani_antonio@libero.it

BPCO, quarta causa di morte a livello mondiale apparato respiratorio quarta causa a pari con l AIDS, Italia fino a 7.000 Euro

BPCO, quarta causa di morte a livello mondiale apparato respiratorio quarta causa a pari con l AIDS, Italia fino a 7.000 Euro CARTELLA STAMPA Da oggi basta un braccialetto e un cellulare per essere continuamente monitorati dal medico sia a casa che fuori. È questa infatti la rivoluzione nella telemedicina che viene da SweetAge1,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SweetAge1: la medicina del futuro è nel monitoraggio preventivo a distanza.

COMUNICATO STAMPA. SweetAge1: la medicina del futuro è nel monitoraggio preventivo a distanza. COMUNICATO STAMPA SweetAge1: la medicina del futuro è nel monitoraggio preventivo a distanza. Il 22 giugno verrà presentato a Roma l innovativo progetto di telemedicina e diagnosi precoce domiciliare.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

www.careon.de La careon twitter.com/careon

www.careon.de La careon twitter.com/careon La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario di approfondimento e progettazione Milano: 7-febbraio-2013 I sistemi informativi a supporto

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Scenario di Riferimento ICT AREZZO Scenario di Riferimento Il SST sta spostando l'attenzione sul Territorio quale punto di contatto e cura del cittadino/assistito, con l'obiettivo di prevenire e possibilmente evitare l'ospedalizzazione

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

La nostra specializzazione

La nostra specializzazione La nostra specializzazione RBM Salute garantisce soluzioni dedicate alle coperture infortuni e malattia dei Fondi Sanitari Integrativi del S.S.N. e delle Casse di Assistenza. La nostra mission è fornire

Dettagli

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa RBM Salute : Assicurazione Salute, LTC, Infortuni Servizi Amministrativi e Liquidativi Riassicurazione 2 La nostra specializzazione RBM Salute garantisce

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Tecnico-Patrimoniale, Progetti e Logistica delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

PROGETTO CINQUE PETALI

PROGETTO CINQUE PETALI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I disturbi evolutivi rappresentano patologie complesse la cui evoluzione dipende anche in maniera rilevante dal tipo di interventi abilitativi attivati nell infanzia e dalla

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli