L evoluzione tecnologica nelle analisi elementari: da ICP-MS singolo a ICP MS triplo quadrupolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione tecnologica nelle analisi elementari: da ICP-MS singolo a ICP MS triplo quadrupolo"

Transcript

1 L evoluzione tecnologica nelle analisi elementari: da ICP-MS singolo a ICP MS triplo quadrupolo Marco De Santis Milano, 23 Giugno 2017 The world leader in serving science

2 2 Application areas

3 icap RQ: ICP-MS a singolo Quadrupolo SEM for improved life time Interface with innovative skimmer cone Quadrupole Collision cell (QCell) RF generator without plasma shield RAPID Lens A novel 90 deflection for removal of neutral gas molecules Torch design for easy handling 3

4 Semplicità e Produttività in ICP-MS Come eliminare le interferenze Quale modalità di misura utilizzare Per quali analiti Misure di matrici complesse 4

5 Interferenze Cosa sono? Ar, Aria (O, N) H 2 O, Ca, Na, K, Mg, Cl, etc Reagenti 5

6 Interferenze Cosa sono? Ar, Aria (O, N) ArAr, ArO, ArN, ArC, ArH, ArCa, ArNa, ArK, ArMg, ArCl, ClO, NO, CO, CaO, NaO, etc H 2 O, Ca, Na, K, Mg, Cl, etc Prodotti Reazione Interferenze Reagenti 6

7 Cella di reazione e collisione il fascio di ioni viene fatto collidere con gas inerte o reattivo. Queste collisioni causano dei fenomeni chimico fisici che alterano la natura stessa del fascio ionico Rimuove o abbatte le interferenze. La sfida è: Massima trasmissione dell analita al quadrupolo Massimo abbattimento dell interferenza + + Quad

8 Rimozione Interferenze QCell He KED Target Analyte 75 As + Comprehensive Interference Removal KED = Kinetic Energy Discrimination QCell in He KED elimina le interferenze poliatomiche Alta trasmissione consente l analisi di masse basse in KED mode Una sola modalità di acquisizione per tutti gli analiti Quadrupole set to filter out exact mass of target analyte e.g. 75 As + ArCl +, Ca(OH) 2 H + Quadrupole isolates ions wanted for measurement He KED filters out unwanted polyatomic interferences, based on difference in cross-sectional size of the analyte and polyatomic Complex Matrix 8

9 Rimozione Interferenze QCell Low Mass Cut-off Il Flatapole applica automaticamente il Low Mass Cut Off (LMCO) a seconda dell analita target Anal LMCO Interferences Precursors Target Analyte 75 As + Comprehensive Interference Removal 51 V Cl 16 O, 37 Cl 14 N, 34 S 16 OH H, N, O, S, Cl 56 Fe Ar 16 O, 40 Ca 16 O O, Ar, Ca 63 Cu Ar 23 Na, 12 C 16 O 35 Cl, 31 P 32 S 75 As Ar 35 Cl, 40 Ca 35 Cl, 40 Ar 34 SH, 37 Cl 2 H C, N, O, Na, P, S, Cl, Ar H, S, Cl, Ca, Ar QCell (collision cell) flatapole design Quadrupole set to filter out exact mass of target analyte e.g. 75 As + 40 Ar +, 40 Ca +, 35 Cl +, 16 O +, 1 H + Quadrupole isolates ions wanted for measurement Low mass cut off filters out unwanted precursor ions; ions are then unable to recombine later in the QCell and backgrounds are reduced further than KED alone Complex Matrix 9

10 Rimozione Interferenze QCell Low Mass Cut-off Il Flatapole applica automaticamente il Low Mass Cut Off (LMCO) a seconda dell analita target Anal LMCO Interferences Precursors 51 V Cl 16 O, 37 Cl 14 N, 34 S 16 OH H, N, O, S, Cl 56 Fe Ar 16 O, 40 Ca 16 O O, Ar, Ca 63 Cu Ar 23 Na, 12 C 16 O 35 Cl, 31 P 32 S 75 As Ar 35 Cl, 40 Ca 35 Cl, 40 Ar 34 SH, 37 Cl 2 H C, N, O, Na, P, S, Cl, Ar H, S, Cl, Ca, Ar Tutti i precursori che contribuiscono alle interferenze sono eliminati Sistema semplice ed efficace per la rimozione delle intereferenze Target Analyte 75 As + Complex Matrix Quadrupole set to filter out exact mass of target analyte e.g. 75 As + 40 Ar +, 40 Ca +, 35 Cl +, 16 O +, 1 H + Comprehensive Interference Removal Quadrupole isolates ions wanted for measurement Low mass cut off filters out unwanted precursor ions; ions are then unable to recombine later in the QCell and backgrounds are reduced further than KED alone 10

11 Cella di Collisione e Reazione 75As He 75ArCl 75 CaCl As Cl Ar Cl Ca Q-Cell: GUIDA IONICA + FILTRO DI MASSA Dinamico Taglio m\z 47 CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE IONICA CON TAGLIO AUTOMATICO delle specie NON TARGET 11

12 STD mode Vs KED mode Calibration curve for 75 As in a solution containing 1.2% v/v HCl STD mode: Polyatomic interference leads to poor IDL and elevated BEC KED mode: Polyatomic interference removed - IDL below 5 ppt 12

13 Matrici Complesse US EPA 6020 for Waste Water/Solid Waste 4.5 mm insert US EPA Method 6020 Bianco & Calibrazione di 28 Analiti QC check iniziali: ICV, ICB, LFB, QCS QC check: CCB, CCV Time/hours Standard Interni - 6 Li, 45 Sc, 71 Ga, 89 Y, 115 In e 159 Tb Acqua di rubinetto ppm Ca (Waste Water/digested solid waste) 13

14 14 ICP-MS Triplo Quadrupolo

15 Differenze tra SQ e TQ icap RQ ICP-MS icap TQ ICP-MS Reale Q1 come filtro di massa prima della cella 15

16 Matrice Filtrata a 5 livelli FILTRO LIVELLO 5 Q3: SOLO I PRODOTTI DI REAZIONE FILTRO LIVELLO 3 Q1: SOLO IONI TARGET FILTRO LIVELLO 4 Q2: CELLA DI COLLISIONE E REAZIONE FILTRO LIVELLO 2: RAPID a 90 FILTRO LIVELLO 1: INSERTO 16

17 Triplo Quad quando è indispensabile? Quando la mia matrice è molto complessa! Alte concentrazioni di un determinato elemento possono generare INTERFERENZE AGGIUNTIVE che normalmente non sarebbero significative 17

18 Analisi accurata di Arsenico e Selenio in Terre Rare Single Quad ICP-MS: KED Interferenze da M Nd +, 150 Sm + 75 As Nd 2+, 150 Sm

19 Analisi accurata di Arsenico e Selenio in Terre Rare Single Quad ICP-MS: KED Interferenze da M 2+ Soluzione: Reazione con O 2: mass shift As e Se 75 As + 91 AsO Nd 2+, 150 Sm

20 Analisi accurata di Arsenico e Selenio in Terre Rare Single Quad ICP-MS: KED Interferenze da M 2+ Soluzione: Reazione con O 2: mass shift As e Se Altre interferenze: 91 Zr +, 94,96 Mo +, se presenti nel campione 75 As + 91 AsO Nd 2+, 150 Sm Zr

21 icap TQ ICP-MS es. 75As 91 [AsO] + Q3 isola solo il prodotto di reazione AsO (m/z 91) proveniente da Q2 59 Co 16 O +, 150 Sm ++ Q3 : ISOLA SOLO I PRODOTTI DI REAZIONE [AsO] E RIMUOVE OGNI RESIDUA INTERFERENZA Q2 reazione (O 2 ) totalmente controllata 75 As + 91 [AsO] + Q2 : OTTIMALE CONDIZIONE DI REAZIONE CON O 2 : Isobari di m75 (es CoO e Sm 2+ ) non reagiscono con Ossigeno Q1 filtra SOLO (m/z 75) 59 Co +, 91 Zr + Q1 : FILTRA TUTTI GLI IONI UNTARGET COMPRESI GLI IONI PARENTS 59Co (75-16) e 91Zr(75+16) 75 As + 21

22 Come eliminare la complessità di un ICP-MS Triplo Quadrupolo Analita Reaction Finder per il software Qtegra Sviluppo metodo semplificato Gas 1. Selezionare Elemento/Isotopo di interesse M + Ione Prodotto 2. Reaction Finder propone la migliore combinazione gas/scan setting Risultato Facilità di utilizzo di un ICP-MS Triplo Quadrupolo 22

23 Applicazioni Analisi ambientali As, Se Ricerca Clinica - Ti Applicazioni avanzate Metallurgia 23 Speciazione Laser Ablation Nanoparticelle

24 La Potenza della Tecnologia Triplo Quadrupolo Impurezze in leghe base Ni As in Vitamina B12 (alta concentrazione Co) Cd in presenza di alta concentrazione di Mo P, Ti in matrice di Si Ti in campioni clinici As, Se in campioni contenenti elementi delle terre rare S, P in acciai o leghe con alte concentrazioni di Fe Analisi di nanoparticelle 24

25 Applicazioni in ICP-MS Liquid Chromatography Field Flow Fractionation Gas Exchange Device Laser Ablation 25

26 Speciazione La colonna cromatografica separa le specie metalliche (es CrIII e CrVI) Il campionatore inietta il campione ICP-MS rileva la specie Il software comanda interamente il sistema 26

27 Speciazione Cromo in acque naturali Anion exchange: Dionex AG7 (2x50mm) Eluizione isocratica: 0,4 mol/l HNO 3 Flusso: 0,4 ml/min Volume iniezione: 20 µl From: AN43098_E 03/12C 27

28 Grazie!!! Marco De Santis

ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry

ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry ICP-AES oppure ICP-OES Inductively Coupled Plasma Atomic Emission Spectrometry oppure Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectrometry ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry Il plasma

Dettagli

Determinazione degli elementi in matrici complesse in ICP-MS singolo e triplo quadrupolo con campionamento solidi Laser Ablation

Determinazione degli elementi in matrici complesse in ICP-MS singolo e triplo quadrupolo con campionamento solidi Laser Ablation Determinazione degli elementi in matrici complesse in ICP-MS singolo e triplo quadrupolo con campionamento solidi Laser Ablation 19 Settembre 2014 Paolo Scardina Agilent Technologies Serena Santacesaria

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Eluent Suppressors for Ion Chromatography Eluent Suppressors for Ion Chromatography Fin dall introduzione della cromatografia ionica da parte di Small et al.(1975) l approccio cromatografico strumentale per la determinazione di ioni inorganici

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Spettrometria di massa (principi fondamentali) Spettrometria di massa (principi fondamentali) Rilevamento con spettrometria di massa (MS) Una tecnica più raffinata del PID è la spettrometria di massa che prevede l analisi in massa di ioni formati (con

Dettagli

I limiti nelle analisi Ambientali. Davide Pasina TOC, Spectro Product Specialist

I limiti nelle analisi Ambientali. Davide Pasina TOC, Spectro Product Specialist I limiti nelle analisi Ambientali Davide Pasina TOC, Spectro Product Specialist Matrici Acqua Potabile Acqua Scarico Rifiuti Aria Indoor Terreni Normative e Limiti Acque Potabili - Dlgs 31/2001 Elemento

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Metodi non radiometrici di misura: la spettrometria di massa ICP

Metodi non radiometrici di misura: la spettrometria di massa ICP Metodi non radiometrici di misura: la spettrometria di massa ICP Sergio Caroli Istituto Superiore di Sanità, Roma Contenuto di questa relazione 1. Principi operativi della spettrometria di plasma-massa

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

Sandro Spezia Claudio Bettinelli Kosmosnet. La Gestione della strumentazione secondo la UNI EN ISO 10012:2004 Padova - 5 Aprile 2011

Sandro Spezia Claudio Bettinelli Kosmosnet. La Gestione della strumentazione secondo la UNI EN ISO 10012:2004 Padova - 5 Aprile 2011 Applicazione del concetto di conferma metrologica nel laboratorio chimico alla luce della UNI 10012:2004 e delle richieste dei metodi di prova ufficiali: esempio dell ICP-MS nell analisi di metalli in

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Sistema ICP-MS Agilent 8800 a triplo quadrupolo NUOVA TECNOLOGIA. PRESTAZIONI RIDEFINITE.

Sistema ICP-MS Agilent 8800 a triplo quadrupolo NUOVA TECNOLOGIA. PRESTAZIONI RIDEFINITE. Sistema ICP-MS Agilent 8800 a triplo quadrupolo NUOVA TECNOLOGIA. PRESTAZIONI RIDEFINITE. ICP-MS TRIPLO QUADRUPOLO 8800 Nuova tecnologia. Prestazioni ridefinite. Il sistema Agilent 8800 è il primo ICP

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Nº 8/141 del 19 novembre 2016

RAPPORTO DI PROVA Nº 8/141 del 19 novembre 2016 INNOVATION IN VAPING RAPPORTO DI PROVA Nº 8/141 del 19 novembre 2016 Dati Campione Dati Cliente Marca prodotto Numero campione Descrizione campione BLENDFEEL SRL BLENDFEEL 39B RY4 10ML Titolo di nicotina

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Molecola La più piccola particella di un individuo chimico (elemento o composto) capace di una propria

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Nº 11312/ 2017 del 01 febbraio 2017

RAPPORTO DI PROVA Nº 11312/ 2017 del 01 febbraio 2017 INNOVATION IN VAPING RAPPORTO DI PROVA Nº 11312/ 2017 del 01 febbraio 2017 Dati Campione Dati Cliente BLENDFEEL SRL Marca prodotto BLENDFEEL SRL Numero campione 8 Descrizione campione LEE Q 10ML Titolo

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area POLITECNICO DI MILANO Roma, 29 febbraio 2012 IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Le dimensioni dell'ultrafine Batterio

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici.

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Le soluzioni 1 Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Possono essere sistemi solidi, liquidi o gas, ma comunemente si parla di soluzioni liquide È il componente che ha lo stesso stato

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli