Il Terroir. Giancarlo Scalabrelli *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Terroir. Giancarlo Scalabrelli *"

Transcript

1 Il Terroir Giancarlo Scalabrelli *

2 Il terroir: secondo Lawely (1870): è bene avvertire che le nostre colline formate da terreno argillo-calcareo sono le più adatte per la coltura della vite ad uva bianca, perché ivi può acquistare una perfetta maturità, che altrove non l è possibile: le uve nere coltivate in quel terreno potrebbero ugualmente produrre buoni vini, se questi non ricevessero dal terreno stesso un sapore particolare detto di terra, che i Francesi chiamano Terroir.

3 Il Terroir Non è traducibile con un solo termine; Non è il terreno; Non è il territorio; Il terroir è il frutto dell interazione tra i fattori ecopedologici (clima e terreno) e il vitigno, cui si sommano gli interventi tecnologici e umani che vanno a determinare le caratteristiche di un determinato vino In pratica se un terroir è identificato il vino dovrebbe essere riconoscibile

4 Fattori che influiscono sulla qualità dell uva e del vino Qualità: frutto della combinazione tra patrimonio genetico, condizioni ambientali e tecnica di produzione. Fattori: Scelte tecniche in fase di impianto: Terreno Portinnesto Vitigno Clone Modello di allevamento (distanze e forme) Tecnica di gestione (potatura, gestione della chioma e del, suolo, fertilizzazione, difesa fitosanitaria) Tecnologia di vinificazione e di affinamento

5 TERROIR e ZONAZIONE TERROIR DERIVA DAL LATINO TERRA I romani lo indicavano come locus o loci : luogo avente il genius vocato alla produzione di un prodotto di qualità eccelsa Egizi, ebrei, greci e romani: denominazione di origine (indicazioni sui pittacium di argilla) IL TERROIR DA AL VINO L ORIGINALITÀ E L INDIVIDUALITÀ La massima espressione si ha quando lo stesso annulla la tipicità varietale LE DELIMITAZIONI DELLE ZONE DI PRODUZIONE Columella e la delimitazione più antica: quella del Falerno Le prime delimitazioni ufficiali (decreto) delle zone di produzione Tokay ungherese (1700) Chianti (1716) Porto (1755) NEL 1855 A BORDEAUX VENNE PUBBLICATA LA LISTA DEI CRUS (cresciuto, noto) LA ZONAZIONE HA PER SCOPO PRINCIPALE LA DELIMITAZIONE DEI TERROIR

6 TERROIR DEFINIZIONE GEOFISICA DI TERROIR Clima Suolo DEFINIZIONE GLOBALE DI TERROIR Clima Suolo/Sottosuolo Varietà/Portinnesto Fattori umani Tecniche colturali Tecniche di cantina ASSELIN TERROIR (primo approccio): fattori NATURALI, BIOLOGICI E UMANI) in interazione Sistema a triangolo TERROIR (secondo approccio): UNA CATENA D INFLUENZE dei vari fattori Suolo

7 TERROIR

8 TERROIR

9 TERROIR

10 TERROIR ASSELIN NOZIONE DI POTENZIALE Potenziale viticolo Potenziale di vendemmia Potenziale enologico Potenziale del vino UNITA DI BASE DEL TERROIR: una piccola unità naturale omogenea che costituisce un entità di funzionamento unitario del sistema mezzo fisico-vigna è la più piccola parte del territorio di interesse viticolo che può essere individuata (in cui la vite mostra un comportamento ecofisiologico omogeneo) WINIARSKI- California Il terroir da solo è muto (geofisico), necessita dell intervento umano Nella Napa Valley sono considerate importanti le tre G: Grape, Ground, Guy

11 TERROIR e ZONAZIONE

12 TERROIR e QUALITA (Ribèreau-Gayon) LA VITE E UNA PIANTA RELATIVAMENTE POCO ESIGENTE: si adatta a climi e terreni molto differenti UN TERROIR DI QUALITÀ è quello che permette di raccogliere dei grappoli con una composizione chimica globale eccellente La selezione del piu appropiato sito per la costituzione di un vigneto puo essere la scelta piu difficile da effettuare per un viticoltore Una regione viticola può essere considerata come l insieme di piccoli ambienti naturali (terroir elementari) con terreni appartenenti ad una determinata età geologica e caratterizzati da un particolare mesoclima

13 TERROIR La selezione del piu appropriato sito per la costituzione di un vigneto puo essere la scelta piu difficile da effettuare per un viticoltore Vi è un effetto del terroir associato al potenziale aromatico dei vini, e in particolare alla loro tipicità IL TERROIR (geofisico) agisce principalmente sulla fisiologia della pianta con particolare riferimento alla maturazione dei grappoli (composti fenolici) Importante è l influenza del terroir sull andamento della maturazione e sull evoluzione delle componenti aromatiche

14 TERROIR Clima L andamento climatico è più determinante che la costituzione del suolo e sottosuolo (Winiarski- California) Secondo alcuni australiani, l influenza principale sulla qualità è esercitata dall andamento meteorologico dell annata CLIMA: la Vitis vinifera può vivere e produrre in climi diversissimi (50 di latitudine Nord e 40 di latitudine Sud) Importanti sono gli sbalzi termici (alternanza di temperatura tra giorno e notte) soprattutto nella fase di maturazione Indice Bioclimatico di Qualita (Fregoni): somma delle oscillazioni termiche giornaliere di settembre per emisfero Nord e di marzo per l emisfero Sud Nel corso della maturazione vengono progressivamente persi gli aromi erbacei e si formano gli aromi fruttati (l alimentazione idrica e la temperatura influenzano l evoluzione degli aromi) Nei climi caldi, inducendo una raccolta anticipata, i composti fenolici rimangono aggressivi (tannini astringenti) e i vini presentano una nota vegetale. Per i vini bianchi i migliori terroir sono quelli che permettono una maturazione lenta

15 FREGONI TERROIR - SUOLO i grandi vini derivano da terreni antichi, permeabili, dilavati, poveri, profondi, nei quali le radici possono penetrare per cercare refrigerio a profondità elevate, alimentarsi con costanza e senza stress da eccessi o carenze idriche Importante è la distribuzione dell acqua nelle varie fasi fenologiche (è favorevole una parziale disidratazione nel corso della maturazione) Consentono tale parziale disidratazione I terreni di collina I terreni di pianura poveri, ciottolosi e profondi RIBÈREAU-GAYON L incidenza del suolo sull alimentazione idrica e il fattore determinante sulla qualita di un terroir viticolo Nei vari terroirs le differenze qualitative non sono spiegabili sulla base della differente nutrizione minerale della vite La natura del suolo può influenzare la composizione di certi componenti del vino, ma non ha significativo effetto sulla qualità (può influenzare l aroma e il colore senza essere determinante

16 SUOLO E QUALITA (Fregoni) CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUOLO E QUALITA La migliore qualità si ottiene in collina I suoli fertili e freddi di pianura producono vini di scarsa qualità (soprattutto nel Nord) Tessitura: I componenti grossolani del suolo (sabbia, ghiaia) riflettono la luce: le viti sono esposte all effetto della radiazione diretta e della riflessione (la riflessione della radiazione diminuisce le variazioni di temperatura tra gli strati bassi e alti dell atmosfera) I terreni sabbiosi e ricchi di scheletro si riscaldano più rapidamente Il calore vicino alla superficie è favorevole nelle zone del Nord e negativo in quelle del Sud (tenere i grappoli più in alto e coprirli con la vegetazione) Quando la temperatura aumenta rapidamente (giugno), aumenta

17 SUOLO E QUALITA (Fregoni) COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUOLO E QUALITA Non c e una correlazione tra composizione chimica del suolo e qualita I suoli poveri forniscono i migliori vini, a condizione che essi siano ben strutturati e presentino un adeguato regime idrico L Aglianico del Vulture, su terreni vulcanici o calcarei, fornisce vini con differenti profumi Il suolo influenza principalmente gli aromi primari ph DEL SUOLO E QUALITA Spesso i vini migliori derivano dai terreni calcarei, con ph alcalino o sub-alcalino, ma ci sono ottimi vini che provengono anche dai terreni acidi (Cinque Terre) Il ph alcalino favorisce l assorbimento dei macroelementi, mentre quello acido dei microelementi (ad eccezione del molibdeno) a ph troppo bassi appaiono sintomi di tossicità da Al, Mn, ecc., mentre a ph troppo elevati ci sono problemi per l assorbimento del Fe

18 SUOLO E QUALITA (Vedel (1984) Secondo Vedel (1984) Primo livello: caratteristiche agronomiche del suolo I vini provenienti da suoli leggeri presentano caratteristiche più floreali e si stabilizzano più rapidamente La presenza di calcare favorisce la formazione del bouquet Vitigni risultato variabile a seconda del tipo di terreno Secondo livello: differenziazione più sottili all interno di una categoria di vini Terreni calcarei: Depositi superficiali: vini profumati e sapidi Forte proporzione di elementi fini: vini più tannici e meno rotondi Terreni argillosi: vini più astringenti Terzo livello: il suolo rientra nella definizione più ampia di terroir

19 Influenza del Suolo Le caratteristiche chimico-fisiche del suolo influenzano la qualità, secondo Riberau-Gayon, la natura del suolo può influenzare la composizione di certi componenti del vino, ma non molto la qualità L incidenza del suolo sull alimentazione idrica e il fattore determinante sulla qualita di un terroir viticolo, importante è la proprietà drenante, Secondo alcuni autori americani il suolo ha scarsa influenza sulle caratteristiche qualitative del vino, eccetto in presenza di fattori limitanti come un alto contenuto di argilla, scarso drenaggio, alta concentrazione di sali e sostanze tossiche; Nei terreni permeabili, poveri, e profondi, le radici possono penetrare a profondità elevate, alimentarsi con costanza e senza stress da eccessi o carenze idriche (Fregoni), Importante è la distribuzione dell acqua nelle varie fasi fenologiche (è favorevole una parziale carenza nel corso della maturazione), risultano pertanto favorevoli: I terreni di collina e di pianura poveri, ciottolosi e profondi;

20 Il fattore genetico I vitigni I principali vitigni coltivati nel territorio L utilizzo dei cloni (vigneto policlonale) Il contributo di nuovi vitigni La valorizzazione del germoplasma autoctono I portinnesti La vigoria L adattamento specifico e lo stato nutrizionale

21 TERROIR (Fregoni) VARIETA : produrre qualità significa avere: Un vitigno di razza (vitigni rossi + calore) Collocarlo in un terreno vocato alla qualità eccelsa Sottoporlo ad adeguate tecniche colturali Varietà precoci: maturano in giorni Varietà medio-precoci: maturano in giorni Varietà tardive: maturano da 100 a 120 giorni Vitigni rossi: hanno bisogno di più calore Vitigni bianchi: riescono a maturare anche in climi nordici e a quote elevate FATTORI ANTROPICI: possono esaltare o banalizzare l espressione del terroir La potatura, forma di allevamento e la carica di gemme, la nutrizione minerale, l alimentazione idrica: sono i principali mezzi che di cui dispone il viticoltore per controllare la qualità

22 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri) In Italia le DOGC sono sparse praticamente su tutto il territorio Il punto in comune delle varie DOGC è l aver adattato la coltivazione della vite alla particolare situazione geologica e podologica Non esiste un geologia che fornisce un buon vino, ma sono invece individuabili i territori poco vocati alla coltivazione della vite (ristagni, umiferi) DOGC Vermentino di Gallura Terreni molto antichi (era primaria) ( milioni) Roccia magmatica intrusiva (granito) DOGC della dorsale appenninica (colline toscane) Terreni arenacei, sabbiosi, calcarei (era terziaria: 65-5 milioni) DOGC della media collina irpinica Terreni argillosi DOGC del Nord Italia, bassa catena Alpina (Piemonte, Lombardia, Veneto) Terreni molto vari: Calcarei: Soave; Argilloso-calcarei (Barbaresco e Barolo); Morenici (Franciacorta)

23 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

24 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

25 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

26 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

27 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

28 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

29 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

30 I TERROIR DELLE DOCG ITALIANE (Zangheri)

31 Funzione 2 UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI Funzioni discriminanti canoniche 8 CAC SFE QUE FON Centroidi SFE ROD 0-2 ISO ROD QUE MAD ISO -4 MAD FON -6-8 ALB CAC ALB Funzione 1 Figura 2 Centroide relativo alle variabili climatiche. Ogni singolo punto rappresenta i dati di un annata.

32 UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI Serie sabbie Serie calcare-marnoso Serie Ofioliti Serie Arenarie Serie Calcare Serie Marne Serie Serie Argillo-scisti Serie Argille Depositi fluviali Figura 3 Geolitologia del territorio del Chianti Classico

33 UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI Dendrogram using Average Linkage (Between Groups) Rescaled Distance Cluster Combine CASE Label FON BAD ALB CAC ROD REN PAG ISO MAD MON SFE Figura 4 Dendrogramma delle caratteristiche chimico-fisiche dei terreni dei vigneti sperimentali

34 Funzione 2 Figura 5 Centroide relativo alle caratteristiche vegeto-produttive. Ogni singolo punto rappresenta i dati di un annata UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI 6 Funzioni discriminanti canoniche 4 REN Centroidi SFE MAD ROD 2 0 BAD MON CAC FON SFE ROD PAG REN PAG MON MAD -2 ALB ISO FON -4 ISO CAC BAD -6 ALB Funzione 1

35 Funzione 2 UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI 4 Funzioni discriminanti canoniche SFE Centroidi 2 ISO SFE 0 CAC FON BAD REN ALB MON PAG ROD REN PAG MON -2 ROD MAD MAD ISO -4 FON CAC BAD -6 ALB Funzione 1 Figura 6 Centroide delle caratteristiche chimico-fisiche dei vini. Ogni singolo punto rappresenta il vino di un annata

36 UN CASO DI ZONAZIONE NEL CHIANTI CLASSICO CONCLUSIONI L analisi a cluster gerarchica e discriminante dei principali parametri chimico-fisici del vino ha permesso, di evidenziare alcuni gruppi, le cui differenze possono essere ascritte all influenza pedo-climatica sull attività vegeto-produttiva e sulla maturazione del Sangiovese. Nell ambito del territorio del Chianti Classico emergono significative differenze pedo-climatiche che influenzano il comportamento vegeto-produttivo del Sangiovese e le caratteristiche dei suoi vini.

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE Azienda agricola Fattoria Vecchia Rocca Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE

Dettagli

L ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE

L ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO CANTINE CASTELLO DI BROLIO Gaiole in Chianti (Siena) 20 Maggio 2017 IL SANGIOVESE NEL TERRITORIO DEL CHIANTI CLASSICO ACCADEMIA DEI GEORGOFILI SEZ. CENTRO OVEST

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla scelta delle distanze di piantagione in viticoltura Scelta del modello di impianto: distanza

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Convegno Il Sangiovese nel territorio del Chianti Classico Cantine Castello di Brolio, 20 maggio 2017 Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Paolo Storchi, Sergio Puccioni,

Dettagli

San Felice Chianti Classico Docg

San Felice Chianti Classico Docg L inverno è stato abbastanza mite e piovoso. I primi giorni di Aprile, decisamente caldi, hanno provocato un germogliamento anticipato di almeno 10 giorni; dopo un maggio regolare, i mesi estivi sono stati

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO Accademia italiana della vite e vino Fondazione Edmund Mach - Centro Trasferimento Tecnologico - Unità Viticoltura Francesco Ribolli Rovereto, 29 Maggio 2010 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg Chianti Classico Gran Selezione Docg CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano 30 Novembre 2007 Milano Convegno IPHEN 2007 Fenologia e Assistenza tecnica Davide Bacchiega AGER Sc Agricoltura e Ricerca Via Tucidide, 56-20134 Milano www.agercoop.it - info@agercoop.it Ager s.c. - Agricoltura

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei vigneti e degli oliveti

Caratteristiche agronomiche dei vigneti e degli oliveti La famiglia Imberti è proprietaria della Fattoria Le Fonti da circa mezzo secolo, da quando Vito Arturo Imberti si innamorò di queste colline e dei suoi sapori. Adesso sono i figli Franca, Ferdinando e

Dettagli

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg Il Grigio CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di

Dettagli

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa I terroir di eccellenza qualitativa e internazionale del Sangiovese in Toscana Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa Aspetti

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poco poteva. Ma la volontà, insieme alla ricerca, alla

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Azienda agricola nel Chianti Classico

Azienda agricola nel Chianti Classico Azienda agricola nel Chianti Classico LA STORIA Il Torriano e la famiglia Cateni - Rossi Ferrini Negli anni 30 il Dott. Pietro Cateni, nonno materno di Francesco Rossi Ferrini, già proprietario di altre

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso, L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di precipitazioni Dal punto di vista

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e agro ambientali, Università degli Studi di Pisa gscalabrelli@agr.unipi.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli. Fasi della progettazione

PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli. Fasi della progettazione PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Fasi della progettazione Progetto vino di qualità (marketing, normativa) Conoscenze climatiche L elemento suolo ed il terroir Situazione colturale precedente

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Ritorno al futuro con Podere Forte

Ritorno al futuro con Podere Forte thewine and FOOD association THEWINESITE.NL - GENNAIO 2018 Ritorno al futuro con Podere Forte Articolo, Tesi Vigneti di 2000 anni indietro nel tempo e al tempo stesso 200 anni avanti. È così che Pasquale

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giuseppe Ferroni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università degli Studi di Pisa Seminario Viticoltura Speciale

Dettagli

CICLO ANNUALE DELLA VITE

CICLO ANNUALE DELLA VITE CICLO ANNUALE DELLA VITE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC RIPOSO CRESCITA MATURITA RIPO SO MAR APR GIU AGO OTT DIC GERMOGLIAMENTO FIORITURA INVAIATURA MATURITA CADUTA FOGLIE CICLO ANNUALE

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta Città del Vino 19 gennaio 2008 1 SUPERFICIE RIVENDICATA/BILE A FRANCIACORTA 2.000 1908 1.738 1.800 1.553 1.600 1.319 1.400 1.143 1.200 1.016 1.000 800 600

Dettagli

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO Scelte varietali e parametri agronomici Ascoli Piceno, 23 aprile 2016 Barbara Alfei Capo Panel ASSAM Marche alfei_barbara@assam.marche.it Non solo QUANTITA (e bassi costi

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995 SAN FELICE In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC vendemmia 1995 in Pincis è l aggettivo che più spesso accompagna il nome San Felice nelle vecchie mappe del territorio, così come in rari documenti ecclesiastici.

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /8 Numero di fascicolo: PDO-IT-A1399 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Barbaresco (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente:

Dettagli

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI)

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI) 20 - GIUGNO 2019 - TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI) COME TUTELARE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE VITICOLE ITALIANE A.SCIENZA- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO 2000-2013 PERDITA DEL 24 % DELLA

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Suoli e terroir del Chianti Classico

Suoli e terroir del Chianti Classico Suoli e terroir del Chianti Classico Edoardo A.C. Costantini Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, CREA-AA Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze edoardo.costantini@crea.gov.it

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12 Sommario VINI... 2 VINSANTO... 11 GLI OLI... 12 Per l acquisto dei nostri prodotti vieni a visitare i punti vendita di Montepulciano e Pienza, oppure contattaci all indirizzo info@ercolanimontepulciano.it.

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione 1 External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 2 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0699 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Cesanese di Olevano Romano (it) Olevano Romano (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLINE SAVONESI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLINE SAVONESI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLINE SAVONESI Approvato con DM 20.11.1995 G.U. 294-18.12.1995 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 20.12.2011 Pubblicato sul sito

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Azienda agricola nel Chianti Classico

Azienda agricola nel Chianti Classico Azienda agricola nel Chianti Classico LA STORIA Il Torriano e la famiglia Cateni - Rossi Ferrini Negli anni 30 il Dott. Pietro Cateni, nonno materno di Francesco Rossi Ferrini, già proprietario di altre

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Pugnitello Toscana Igt

Pugnitello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE Ai fini di una corretta progettazione dell impianto di un vigneto i fattori da prendere in debita considerazione sono molteplici:

Dettagli

J E R Z U ANTICHI PODERI

J E R Z U ANTICHI PODERI Progetto per la viticoltura montana J E R Z U ANTICHI PODERI Jerzu - Sabato 18 Novembre 2006 LA MONTAGNA IN SARDEGNA SOLAMENTE IL 15% DELLA SUPERFICIE REGIONALE E CLASSIFICABILE COME MONTANA, ANCHE SE

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

P O D E R E S A N C R I S T O F O R O. P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a

P O D E R E S A N C R I S T O F O R O. P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a P O D E R E S A N C R I S T O F O R O P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a Podere San Cristoforo è una piccola realtà vitivinicola che sorge nell alta Maremma in un

Dettagli

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI GEOGRAFIA Confini: Confina a nord con la Lombardia e con il Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte,

Dettagli

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio CASALE IL TEMPO NEL BICCHIERE cesanese del piglio CASALE Nell entroterra della regione Lazio, a sud di Roma, c è una zona collinare, la Ciociaria, habitat ideale per la vite e l ulivo, coltivati fin dai

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli