PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli. Fasi della progettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli. Fasi della progettazione"

Transcript

1 PROGETTAZIONE DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Fasi della progettazione Progetto vino di qualità (marketing, normativa) Conoscenze climatiche L elemento suolo ed il terroir Situazione colturale precedente Il materiale genetico (portinnesto-vitigno- cloni) I modelli di impianto: distanze, forma di allevamento I materiali e le tecniche di impianto La gestione dei vigneti (suolo chioma) Il cantiere della meccanizzazione Prospetto finanziario

2 Fasi della progettazione Progetto vino di qualità (marketing, normativa) Conoscenze climatiche L elemento suolo ed il terroir Situazione colturale precedente Il materiale genetico (portinnesto-vitigno- cloni) I modelli di impianto: distanze, forma di allevamento I materiali e le tecniche di impianto La gestione dei vigneti (suolo chioma) Il cantiere della meccanizzazione Prospetto finanziario

3

4 Progettazione degli impianti viticoli e tecnologici Quadro legislativo: comunitario, nazionale, regionale Norme per l impianto : reimpianto (diritti e scadenza) Tipologie di Vino: Tavola, Indicazione Geografica Protetta o IGP (ex IGT), Denominazione di Origine Protetta o DOP (ex DOC, DOCG), Norme per la conduzione: Convenzionale, Produzione Integrata, Gestione Biologica, Gestione Biodinamica Analisi del mercato Interno, Internazionale, Previsione dei consumi a breve e lungo termine Scelta del segmento di mercato e del livello qualitativo

5 Esigenze per una viticoltura di Qualità IPOTESI DI PARTENZA : La Qualità si fonda sul vigneto AZIONI EFFICIENZA PRODUTTIVA Massimo Rapporto Quantità di Produzione/Qualità dell'uva MODALITA' : Ottimizzazione della fisiologia della vite EFFICIENZA ECONOMICA Valutazione del Costo-Beneficio delle Tecniche Colturali MODALITA': Razionalizzazione delle tecniche RISPETTO DELL'AMBIENTE (Ecocompatibilità) Conservazione del territorio e biodiversità MODALITA': Utilizzo tecniche a minore impatto ambientale (Ecostenibilità ) Etica della produttività

6 Strategie aziendali nella filiera vitivinicola la filiera vitivinicola: l evoluzione strutturale Il mercato: internazionale, nazionale, locale L azienda vitivinicola: dimensione, impresa, tipo di conduzione Il quadro normativo: internazionale, europeo, nazionale, regionale le strategie di marketing Le problematiche produttive: La qualità I modelli produttivi e le strategie aziendali

7 Gli elementi della filiera vitivinicola Aziende vivaistiche Aziende viticole Superficie aziendale Indirizzo produttivo: specializzato, multiforme, multifunzionale, Cantina Tipo di trasformazione con o senza affinamento Tipo di vino prodotto Organizzazione dei produttori Tipo di vendita del vino: imbottigliamento La domanda Il consumo del vino L offerta La comunicazione

8 Il quadro normativo: internazionale, europeo, nazionale e regionale Internazionale, accordi GATT, WTO, 116 paesi firmatari, O.I.V. = Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino: armonizzazione della normativa, riconoscimento della validità delle norme di ciascun paese, rispetto delle denominazioni, ecc. CEE, normativa a partire dal 1970 Regg relativi a: Aspetti strutturali: normativa di regolamentazione degli impianti (Reg. CEE n ); Tipologia di vino; denominazione e relative norme di produzione (IGP- DOP) di etichettatura e commercializzazione; Rapporti con i paesi terzi; Nazionale: utilizzazione dei vitigni e del materiale viticolo (DPR 1164/1969; 3800/1991): Catalogo nazionale delle varietà di vite; Denominazione di Origine del vino (DOC, DOCG, IGT, TAVOLA), (DPR 930/63, 164/92, modifiche nel 2010 e 2011); Regionale: regolamentazione procedure impianti, elenco regionale vitigni, conferimento di mutui, piani di miglioramento fondiario ecc.

9 Tipologie di vino legate al processo produttivo Vini tranquilli: bianchi, rossi e rosati nei quali è stata completata la fermentazione e che non sviluppano né bolle né anidride carbonica (da 9,5 a 15 ); Vini novelli sono rossi fermentati in macerazione carbonica (almeno per il 30%); Vini da vendemmia tardiva o da appassimento: sottoposti a surmaturazione in pianta o appassimento in appositi locali; Vini dolci naturali (passiti) e vini dolci liquorosi, la cui fermentazione è stata interrotta tramite diverse tecniche di mutizzazione (anidride solforosa, alcool, concentrazione); Vini frizzanti o spumanti, ottenuti grazie ad una seconda fermentazione del vino base, nel corso della quale sono addizionati di una sorgente zuccherina e di lieviti: Spumanti a ciclo breve: Fermentazione in autoclave (metodo Martinotti) o Charmat (rapido per Moscato e Prosecco); Spumanti con rifermentazione lenta in bottiglia o metodo classico (o metodo Champenois): Champagne, Talento (Trento, Franciacorta)

10 Tipologie di vino legate alle loro caratteristiche Freschi, bianchi, rossi o rosati giovani, bassa gradazione, acidità sostenuta, consumabili entro l anno successivo dalla produzione; D annata: vini bianchi, rossi o rosati posti in commercio l anno successivo dalla produzione; media gradazione (11-12,5 ) carattere fruttato; Vini strutturati da affinamento: vini bianchi, rossi o rosati di gradazione più elevata, i bianchi fermentati anche in fusti di rovere, i rossi affinati in legno. Entrambi di norma sono affinati in bottiglia di 3-6 mesi (x i rossi soprattutto). Aromi più complessi (terziari su sviluppano con l affinamento);

11 Tipologie di vino Denominazione di Origine Regolamentazione europea: Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate (VQPRD); oggi DOP Vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT); oggi IGP vini da tavola; Regolamentazione italiana VQPRD corrispondono a: Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC); Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG); Menzione: Riserva, Superiore, caratteristiche previste dal Disciplinare DOC-DOCG, con periodo di affinamento in recipienti di legno (con indicazione o meno della capienza) ed in bottiglia: Menzione del Vitigno: prevista dal Disciplinare DOC-DOCG e IGT, almeno per l 85%; Le VQPRD sono valide anche per spumanti e vini liquorosi (VSQPRD, V LQPRD)

12 Legge 164/1992 La piramide della qualità (Fregoni)

13 Ripartizione dell offerta nazionale di vino (%) 1992 DOC - DOCG IGT TAVOLA ,48 39,80 33,92 DOC/DOCG (DOP) IGT (IGP) Vini da tavola

14 Il disciplinare di produzione VQPRD, DOC DOCG (oggi DOP!) IGT (oggi IGP!) Elementi essenziali VQPRD : Vini qualità Prodotti in regioni determinate: Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC); Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG); Delimitazione della zona di produzione Vitigni utilizzabili (anche loro %); Tipologia di vino (bianco, rosato, rosso, Vin santo oppure vendemmia tardiva) con indicazione del vitigno (almeno 85%); Tecniche di produzione; Resa massima di uva per ettaro e/o di vino (% resa uva vino); Gradazione alcolica minima naturale, e gradazione per l immissione in consumo; Caratteristiche chimico fisiche e sensoriali; Eventuale periodo di affinamento e relativo, tipo di contenitore ed immissione in commercio; Contenitori (volume ) ed etichettatura

15 Il marketing del vino 1. Insieme di strumenti e mezzi che permettono di vendere il vino in maniera più redditizia e duratura ad un cliente in modo che questi possa raccomandarlo ad altri 2. Marketing : processo in cui il cliente è al centro della riflessione e non il prodotto 3. Occorre definire un vino conforme ai desideri e alle motivazioni di un determinato cliente 4. Le strutture commerciali dei vini del Nuovo Mondo vanno verso l accoppiamento del mercato-prodotto in particolare sui mercati anglosassoni

16 Il marketing del vino: il processo 1. Scelta del cliente nell ambito di una popolazione, raggruppata in tipologie secondo i bisogni e le motivazioni. Conoscere i comportamenti e le preferenze dei consumatori a cui si intende vendere il prodotto; 2. Vendere vino equivale a: vendere piacere e sogno (fa leva sull immaginario), storia, territorio, arte, savoir-fair, paesaggio. Tecniche di marketing territoriale (simile al m. turistico) > marketing della grande distribuzione; 3. Obiettivi: accontentare e fidelizzare un cliente, scegliere il mercato adeguato alle proprie strategie per far coincidere domanda del cliente e mezzi di produzione 4. Problema odierno: la domanda di vino è inferiore all offerta, per prodotti di analoga qualità (?) 5. Dilemma: Vini a Denominazione di Origine o Vini da Vitigno? 6. Marchio Collettivo o privato? 7. Strategie attuali: collegamento con i Consorzi, camere di Commercio, Strutture di promozione del Turismo, Strade le Vino, Tour operators, Movimento del Turismo del Vino (3 milioni visitatori/anno);

17 Il marketing del vino: le azioni e le problematiche 1. Difficoltà: Dispersione dell offerta (molte DOC-DOCG-IGT); massa critica troppo piccola per fare un azione di informazione o di promozione; scarsa visibilità a livello internazionale ; 2. Possibilità: passaggio dal marketing aziendale a quello di filiera o regionale: es. Ruolo dei Consorzi; Consorzio tutela dell ASTI: 52 comuni, produttori, ha Promozione: Asti Spumante e Moscato d Asti, 2 vini DOCG, connubio con il marchio d impresa es. Gancia, Martini, Contratto, trasformazione e commercializzazione in una filiera integrata, es. scelta della bottiglia dedicata, del canale di commercializzazione e della forbice di prezzo..

18 Il marketing del vino: la segmentazione dell offerta del vino 1. Basic: vini varietali o anonimi, fruttati, accessibili 2. Popular premium: Combinazione di carattere e accessibilità, caratteri varietali ben riconoscibili 3. Premium: Brand, Riconoscibilità, origine, buona struttura, carattere, ricchezza, tipicità legata al vitigno o all uvaggio 4. Super premium: Immagine, complessità, capacità di invecchiamento, ben accettato dalla critica 5. Ultra premium: Tipicità varietali o uvaggio di pregio, buona complessità, caratteri specifici, origine, immagine, brand riconoscibile 6. Icon: Immagine consolidata nel tempo, complessità, capacità di invecchiamento, alti punteggi da parte della critica

19 La segmentazione dell offerta: fasce di prezzo e quote di mercato Fonte: Rouzet, Seguin, 2003: Vino commercializzato in Italia 1. Basic: 1,20 Euro (25 %) 2. Popular premium: 2,5 E (30%) 3. Premium 4,60 E (25%) 4. Super premium 9,20 E? 5. Ultra premium 23 E >? Fonte: Rabobank,2003: Vini del mercato mondiale 1. Basic: < 3 E 70 % 2. Popular premium: 3-5 E 3. Premium: 5-7 E 20% 4. Super premium: 7-14E Ultra premium E 7. Icon >150 E 10% In Germania (2003), rilevamento su l 85% del vino commercializzato: 95% venduto a non più di 7,5 Euro; oltre l 85% a non più di 4,5 Euro. La segmentazione dell offerta, differenzia bene le categorie del vino, ma non specifica il tipo di clientela né la strategia di marketing da sviluppare

20 Il marketing mix del vino: Qualità relativa percepita, non sempre sufficiente per vendere Elementi : bottiglia: tradizione, utilizzo, costi, forma, peso fondo, colore, qualità del vetro, il formato, L etichetta, le menzioni obbligatorie, e facoltative Controetichetta, Capsula, tappo, imballaggio Marca Il prezzo Sensibilità al prezzo, prezzo tondo, aggressivo, rassicurante Prezzi e canali distributivi: in azienda, in GDO, in regione di produzione, a livello nazionale

21 La Distribuzione: Il marketing mix del vino: La vendita diretta, azienda individuale, o punto vendita, raggruppamento di produttori, Enoteca e dettaglianti GDO Horeca VPC Comunicazione: Interna, esterna, Internet Strategie di comunicazione, media, extra media, Marketing mix coerente

22 La produzione del vino Non può prescindere: dalla convenienza economica, includendo anche i costi e i benefici ambientali e sociali; dalla preferenza del mercato (scelta del segmento); dal quadro normativo (Comunitario, nazionale, regionale) Per la produzione dei beni si dovrebbe considerare: Costo economico: spesa per la sua produzione dei beni; Costo ambientale: impatto con l ambiente per Consumo energetico Emissione inquinanti, reflui, uso pesticidi Intensività della coltura Effetti sulla fertilità del suolo Sviluppo? = + Ricchezza, con quale costo ambientale?

23 I metodi produttivi La produzione integrata: riduzione degli imput chimici ed energetici nella produzione di uva (Reg.CEE: 2078); Produzione ecocompatibile o ecosostenibile: modello produttivo in cui siano stati calcolati con particolari indici la compatibilità ambientale e la sostenibilità La produzione biologica: uve prodotte da regime di produzione biologica (disciplinare di produzione che esclude prodotti di sintesi, salvo alcune eccezioni per prodotti naturali ottenuti per via industriale), con vinificazione condotta per autoregolamentazione (certificazione da ente di controllo) (Reg.CEE:2090); La produzione biodinamica: produzione senza l utilizzo di prodotti chimici, ma solo naturali, Antroposofia (Steiner )

24 Fattori che influiscono sulla qualità dell uva e del vino Qualità: frutto della combinazione tra patrimonio genetico, condizioni ambientali e tecnica di produzione. Il terroir Fattori: Scelte tecniche in fase di impianto: Terreno Portinnesto Vitigno Clone Modello di allevamento (distanze e forme) Tecnica di gestione (potatura, gestione della chioma e del, suolo, fertilizzazione, difesa fitosanitaria)

25 La Qualità del vino Qualità: attitudine di un vino a soddisfare i bisogni del consumatore Q. Innata: combinazione ottimale dei fattori naturali ovvero elevata potenzialità; Q. Tecnologica: legata alla tecnica di trasformazione; Q. Nutrizionale o Salutistica: dovuta all aspetto nutrizionale, alla sicurezza d uso, all assenza di sostanze nocive, o alla presenza di sostanze ad effetto benefico sulla salute (antiossidanti); Q. Organolettica o sensoriale: dovuta al soddisfacimento dei sensi (aroma, gusto, vista) o della psiche (immaginario, evoca sensazioni, ricordi) ovvero qualità Edonistica; Q. Ambientale: livello di impatto sull ambiente durante la sua produzione; Qualità totale: considera tutte le componenti sopraindicate

26 Apprezzamento e riconoscibilità dei vini Peculiarità: caratteristiche specifiche dei vini (struttura, aroma, colore) dovute alla tecnica ed ai mezzi di produzione; Legame con il territorio: Quando si avverte l effetto dell ambiente e la presenza di determinati vitigni; Cultura del popolo: aspetti etnico-religiosi e socio economici; Tracciabilità: possibilità di conoscere il percorso produttivo; (indispensabile per i prodotti tipici); Tipicità: origine definita e costanza delle caratteristiche legate al territorio, ai metodi di produzione e al materiale genetico (Originalità, Autenticità); Percezione: capacità di percepire ovvero di riconoscere ed apprezzare le caratteristiche dei prodotti tipici; Informazione: divulgazione delle caratteristiche dei prodotti;

27 Terreno Zonazione Vitigno Clone /Portinnesto Tipologia dell'impianto Densita' di piantagione, Forma di allevamento, Orientamento e altezza filari

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino. Il Regolamento CE n.1493/1999 ha introdotto la carta di identità dei vini mediante l introduzione dell etichetta. Per etichettatura si intende l'insieme delle designazioni e delle altre menzioni, contrassegni,

Dettagli

L etichetta come strumento di marketing del vino

L etichetta come strumento di marketing del vino L etichetta come strumento di marketing del vino Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia Università di Pavia e-mai: msassi@eco.unipv.it Il prodotto vino nel marketing Il prodotto

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il vino. Legislazione. Definizione

Il vino. Legislazione. Definizione Il vino Legislazione www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Definizione Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche (o non), pigiate o non,

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Designazione e presentazione dei vini

Designazione e presentazione dei vini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA POLO DIDATTICO DI CESENA Legislazione Vitivinicola GABRIELE TESTA Designazione e presentazione dei vini Anno Accademico 201 1-201 2 1 LEGGE N 1 64 DEL 1 0/2/1 992 NUOVA

Dettagli

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G. TITOLO RELAZIONE I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G. Il regolamento (CE) del Consiglio n. 479/2008,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Moscato di Pantelleria è riservata al vino che risponde alle condizioni

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO A LLEGATO A NNESSO Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO Articolo 1. La Denominazione di Origine Controllata Buttafuoco

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE o perché intende rivolgersi

Dettagli

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Il prodotto Il prodotto: Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica Prodotto (entità fisica o servizio di base) Prodotto + servizi che accompagnano la vendita Insieme di attributi materiali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

Notizie Azienda BIBENDA 2017

Notizie Azienda BIBENDA 2017 Notizie Azienda BIBENDA 2017 INVIARE A REDAZIONE BIBENDA guida@bibenda.it NOME AZIENDA INDIRIZZO CAP CITTÀ PROVINCIA TEL. FAX sito internet e-mail ANNO DI FONDAZIONE NOME DEL PROPRIETARIO NOME DI CHI FA

Dettagli

Andamento della DOC Prosecco

Andamento della DOC Prosecco Assemblea generale dei soci Andamento della DOC Prosecco Treviso, 09 maggio 2014 PROPOSTE CONSORZIO 2014 Andamento generale della denominazione, Richiesta sospensione temporanea iscrizione dei vigneti

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE L ALTO CORSO di FORMAZIONE

Dettagli

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016 Consorzio di tutela della DOC Prosecco Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016 PUNTI IN DISCUSSIONE Modifica del Disciplinare; Art. 4) Norme per la viticoltura; Art. 8) Confezionamento; Riserva vendemmiale.

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA ALLEGATO 1 Alla Camera di Commercio I.A.A. di Il sottoscritto Titolare/legale rappresentante dell'azienda cod. fisc. o CUAA ubicata in, in qualità di

Dettagli

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI Raccolta curata dal P.a. Angelo Di Giacomo dell Ufficio Decentrato di Torino sede distaccata di ASTI L.55/04 VINO DA TAVOLA Nei vini

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali Prot. n. 16991 OGGETTO: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti derivanti da uve raccolte fuori zona di produzione, nel limite del 15% (Reg. CE n. 1234/2007,

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZIENDA AGRICOLA SORELLE PALAZZI Indirizzo: VIA DEL CHIANTI 34, 56030, MORRONA (PI) Telefono: 05876549003

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-ECO

RISOLUZIONE OIV-ECO RISOLUZIONE OIV-ECO 563-2016 PROGRAMMI DI FORMAZIONE PER ENOLOGI L'ASSEMBLEA GENERALE, Tenuto conto del lavoro del Gruppo di esperti Formazione, CONSIDERATA la risoluzione OIV-ECO 492-2013, che fornisce

Dettagli

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella. D.P.R. 18 FEBBRAIO 1971 Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino Aglianico Del Vulture Proposta di Disciplinare di Produzione del Vino a Denominazione di Origine Controllata e

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Articolo 1. La denominazione di origine controllata "Controguerra", è riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni ed ai

Dettagli

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA TUTELA DELLA QUALITÀ E IL SUPPORTO ALL EXPORT E ALLE FORME DI VENDITA DIRETTA Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA SU PRODUZIONE E COMMERCIO DEL VINO Diego Saluzzo

Dettagli

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE Franco Jurassich dicembre 2016 COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE STUDIO PRELIMINARE ANALISI DI MERCATO (Localizzazione geografica.

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere relativo alla richiesta di riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita "Ruche' di Castagnole Monferrato"

Dettagli

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione 16248 Allegato 1 Denominazione Vini Rosso Barletta D.P.R. l giugno 1977 (1). Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino «Rosso Barletta» ed approvazione del relativo disciplinare

Dettagli

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing a cura della Dott.ssa Gabriella Lo Feudo CREA OLI Cerignola 2016 1 2 3 4

Dettagli

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo». Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre 1991. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo». ATTUALE Art. 1. - La denominazione di origine controllata

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali Domanda presentata dal Consorzio del Vino

Dettagli

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Estratto della NOTA MIPAAF, n. 16991 del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Oggetto: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA 50 Regione Emilia-Romagna COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA Domanda presentata dal Consorzio Di Tutela dei Vini DOC dei Colli Piacentini per la modifica

Dettagli

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata Matera è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 4/06/202 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area V 0 20/07/202

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione Il corso si terrà presso: COMETA FORMAZIONE Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione 22100 COMO (CO) Inizio del Corso: Mercoledì 8 Marzo 2017 PROGRAMMA

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

RIFORMA DELL OCM VINO

RIFORMA DELL OCM VINO RIFORMA DELL OCM VINO La posizione di Confagricoltura e Cia sull Ocm del settore vitivinicolo 1 OCM Vino La riforma e le produzioni 2 La rilevanza del comparto in Italia In Italia gli ettari a vigneto

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata Controguerra, è riservata ai vini bianchi,

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 DETERMINAZIONE PROT. N. 13073 REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2016 destinati a dare vini, vini

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 INDICE AREA DI PRODUZIONE Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore CENNI STORICI

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3 Procedura a livello regionale per l esame delle domande di protezione delle DOP e IGP e modifica dei disciplinari ai sensi del D.M. 06 agosto 2009 (GU n. 220 del 22-09-2009) SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA,

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA"

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MODENA O DI MODENA Allegato PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA" Art. 1 Denominazione di origine 1.1 La denominazione di origine

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n. TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.238/2016 Palma Esposito - Responsabile settore vitivinicolo Il Testo

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Soc.Agricola FATTORIA LA MARIETTA srl Indirizzo: Podere Mandorlaie - Loc. Mandorlaie Telefono: Claudio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO N. 1 DEMARCAZIONE ATTUATA REGIONI SISTEMA DI CONTROLLO DEMARCAZIONE PER OPERAZIONI (riportate nell allegato II) PA Bolzano, PA Trento, Veneto, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia

Dettagli

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. 1861-1930 Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. Da regni e granducati a un unica nazione: possiamo quindi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: DOMENICO BOTTO AZIENDA AGRICOLA CASCINA SANT'UBALDO Indirizzo: REG. BOTTI 26, ACQUI TERME (AL) Telefono:

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

Procedura Riconoscimento e Revisione disciplinare VINI DOCG DOC - IGT. Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT

Procedura Riconoscimento e Revisione disciplinare VINI DOCG DOC - IGT. Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT 1 SOMMARIO 1. COS È LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE E L INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA 3 2. SOGGETTI INTERESSATI 4 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo CONVEGNO ECOMONDO 2009 Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti- Autori: M. Cellura, F. Ardente, G. Ciulla, S. Longo, G. Milazzo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed

Dettagli

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 31 ottobre 1986 n. 127 (pubblicata il 6 novembre 1986) Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a

Dettagli

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino)

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino) Mod. 1 Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino) Alla c.a. Sig.. CAA Coldiretti Unità locale di........ dichiara che alla data. si riscontra

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO REGOLAMENTO (CE) DELLA COMMISSIONE CHE DETTA NORME DI APPLICAZIONE DEL REG. (CE) N.479/08 DEL CONSIGLIO PER QUANTO RIGUARDA LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI

Dettagli

BRENTON. Durello Spumante Brut

BRENTON. Durello Spumante Brut BRENTON Durello Spumante Brut DENOMINAZIONE: Durello Spumante Brut VITIGNI: Durella ZONA DI PRODUZIONE: il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. ANNO IMPIANTO

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0699 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Cesanese di Olevano Romano (it) Olevano Romano (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Gazzetta n. 43 del 22 febbraio 2011 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli