I cinque para da monitorare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cinque para da monitorare"

Transcript

1 FERTILITÀ DELLA BOVINA I cinque para da monitorare La corretta gestione della fertilità di SUJEN SANTINI della mandria richiede un approccio multidisciplinare. Fondato sul controllo di precisi dati riproduttivi 28 IZ n. 4 / 2009 Nei moderni allevamenti di bovine da latte le performance riproduttive si sono modificate rispetto al passato: i parametri del numero di giorni alla prima inseminazione, dell intervallo parto concepimento e dell interparto sono notevolmente aumentati, mentre il tasso di gravidanza medio si è ridotto di circa 10 punti in 30 anni. La tendente espansione delle dimensioni aziendali comporta nuove sfide nella gestione della fertilità della mandria che ad oggi rappresenta una delle principali cause di riforma involontaria gravando pesantemente sul bilancio economico aziendale. E la grossa questione oggi è: ci limitiamo a seguire le bovine oppure siamo in grado di condurle dove devono andare? La funzione riproduttiva e la sua efficienza dipendono sempre più da influenze esterne alla vacca che fanno capo all ambiente ed alla gestione della mandria nelle singole fasi dell allevamento. L autrice, medico veterinario, fa parte del servizio tecnico Comazoo. l Box parto idoneo ai principi di cow comfort. IL SIGNIFICATO DELLE SIGLE 3 Periodo di attesa volontario: pav. 3 Intervallo parto concempimento: paco. 3 Tasso di rilevamento e di utilizzazione dei calori: hdr. 3 Tassodiconcepimento: cr. 3 Velocità di ingravidamento: pr l La corretta gestione richiede un approccio multidisciplinare e un assistenza tecnica integrata, dove gli attori sono l allevatore, l alimentarista e il veterinario aziendale, finalizzata ad ottimizzare la fertilità della mandria. Ecco come la cooperativa Comazoo di Montichiari (Bs) interpreta il problema e quali indicazioni trasmette di conseguenza, tramite il proprio servizio tecnico, ai allevatori soci. Una prima iniziativa a questo proposito riguarda l applicazione di una strategia gestionale articolata in tre punti: analisi degli indici della fertilità per la vacca da latte, monitoraggio dei parametri riproduttivi, definizione di una metodologia operativa aziendale. Un adeguata gestione della fertilità in allevamento si basa innanzitutto su una puntuale e corretta raccolta dei dati di stalla (vedi tabella 1): infatti ciò che si può misurare si può controllare e migliorare. Ad oggi sono disponibili diversi sistemi operativi la cui utilità di utilizzo è strettamente vincolata all attendibilità dei dati inseriti. È quindi fondamentale che l allevatore tenga costan

2 FERTILITÀ DELLA BOVINA metri temente aggiornati tutti gli eventi fisiologici (parto, calori, fecondazioni, diagnosi di gravidanza) e patologici (distocie, ritenzioni di placenta, dislocazioni abomasali, metriti, mastiti, ecc..) e che il tecnico sia in grado di analizzare in modo logico e funzionale i dati: solo così sarà possibile individuare precocemente il problema e intervenire nei tempi e modi adeguati. l Box post parto contiguo, per minimizzare gli stress da spostamento. PERIODO DI ATTESA VOLONTARIO Uno dei primi parametri da considerare è il periodo di attesa volontario ( pav ), che corrisponde al periodo di tempo che intercorre tra il parto e la prima inseminazione. Il pav ideale è di giorni, attesa necessaria affinché si completi l involuzione uterina e che riprenda una regolare ciclicità ovarica. È importante verificare la corrispondenza tra pav teorico (quando inizia la rilevazione dei calori) e il reale intervallo parto prima inseminazione (percentuale di vacche che vengono realmente fecondate dopo il pav), poiché consente di valutare l efficienza della ripresa della ciclicità riproduttiva e del rilevamento calore. Posta un attesa volontaria teorica di 50 giorni, le bovine dovrebbero ricevere il primo intervento fecondativo nella finestra estrale compresa tra i giorni dopo il parto. In proposito, se da sempre abbiamo considerato come obiettivo quello di avere un interparto di mesi, un recente studio dei flussi costi/ricavi ha sollevato un importante aspetto: il periodo ottimale per il concepimento della primipara sarebbe 105 giorni dal parto rispetto ai 63 delle pluripare. Tali dati, presi ovviamente con la dovuta cautela, ci portano a riflettere in merito ad alcune pratiche gestionali riproduttive: primipare fecondate con esito positivo a giorni possono esitare nella messa in asciutta di animali con ancora un buon livello produttivo, a causa della maggiore persistenza della curva di lattazione rispetto alle pluripare. In caso di pav reali superiori all ottimale diviene fondamentale indagare la causa gestionale e/o alimentare. Poiché ifollicoli responsabili del calore a giorni dopo il parto iniziano il loro sviluppo giorni prima, una cattiva condizione metabolica (vedi tabella 2) e sanitaria nell immediato postparto avrà profonde ripercussioni sulla ripresa dell attività riproduttiva. ATTENZIONE ALLA FASE DI TRANSIZIONE I fattori che influenzano in maniera decisiva il successo riproduttivo risiedono infatti nella fase di transizione, che necessita di scelte gestionali mirate affinché la mandria possa esprimere al meglio il suo potenziale riproduttivo: elevato grado di fertilità alla l Importante un attenta gestione della corsia di alimentazione. l Paddock esterno. IZ n. 4 /

3 prima inseminazione. Questi obiettivi vanno necessariamente perseguiti a partire dalle ultime settimane di gestazione, attraverso una accurata gestione ambientale e nutrizionale, un attento monitoraggio delle bovine nelle prime due settimane di lattazione, e adottando alla fine del periodo di attesa volontaria una politica efficace di prima inseminazione. Di fatto i giorni che precedono il parto sono caratterizzati da una tendenziale caduta dell ingestione di sostanza secca che protraendosi nel post parto esita in un bilancio energetico negativo: la conseguenza sarà la mancata fertilizzazione o mortalità embrionale precoce, calori poco evidenti, e ritardo della ripresa dell attività ovarica. Dal punto di vista nutrizionale, un integrazione di acidi grassi essenziali può essere particolarmente utile. Questi grassi non hanno solamente una valenza energetica, ma sono precursori per la sintesi di ormoni endocrini coinvolti nel metabolismo riproduttivo favorendo una precoce ripresa dell ovulazione nel post parto e un maggior numero di cicli nel corso del periodo di attesa volontaria, con ripercussioni positive sugli indici di fertilità della mandria. TAB. 1 INDICI DI GESTIONE OTTIMALE DELLA STALLA Vacche presenti 100% Vacche in lattazione % Vacche in asciutta % Vacche in close up 4 5 % Vacche gravide > 50% Interventi f.a. per concepimento < 3% Interv. parto prima inseminaz. 65 gg Intervallo parto concepimento < 120 gg Interparto reale < 420 gg Interparto previsto < 420 gg Lunghezza lattazione < 185 gg Rimonta < 33% PR (velocità di ingravidamento) > 15% Età al primo parto < 26 mesi Vitelli morti da 0 a 6 mesi < 10% Collasso puerpale < 5 % Chetosi acuta o clinica < 10 % Blocchi ruminali < 8 % Ritenzioni placentari < 8 % Steasi epatica < 10% Dislocazione abomasale < 5 % 30 IZ n. 4 / 2009

4 Ogni patologia infiammatoria (metriti, mastiti, ecc.) è in grado di interferire sul normale assetto endocrino della bovina. Uno studio ha rilevato che una conta cellulare nel latte pari a SSC/ml si correla al doppio di probabilità di avere perdite embrionali. Il rilevamento della temperatura rettale degli animali nei primi 7 10 giorni dopo il parto è una prassi utile ed economica per individuare precocemente i soggetti con processi infiammatori in corso e/o affetti da ipocalcemia subclinica. Oltre alla tempistica del primo intervento fecondativo è importante valutarne l efficienza, in modo da poter intervenire, qualora necessario, con interventi specifici, quali ad esempio la creazione di un gruppo di vacche fresche che consente di gestirle in un ambiente gerarchico più idoneo e con un alimentazione mirata. In un gruppo più ristretto diviene inoltre più facile per l allevatore rilevare i calori. Altro intervento da prendere in considerazione è l introduzione di programmi di sincronizzazione per aumentare l efficienza della gestione riproduttiva, affrontando difficoltà quali ad esempio l identificazione dei calori inapparenti, o difficilmente rilevati. INTERVALLO TRA PARTO E CONCEPIMENTO Tempo ed esito dell intervento o degli interventi fecondativi dopo il parto determinano la durata dell intervallo parto concempimento ( paco ). Di fronte a un paco lungo (maggiore a 120 giorni) è necessario individuare le possibili cause, da ricercare principalmente in un pav elevato, elevato numero di interventi fecondativi per ingravidarle e/o da un intervallo tra gli interventi superiore alle finestre estrali. Alcuni allevatori aspettano la diagnosi del veterinario per rifecondare l animale, perdendo così dei calori utili e dilatando eccessivamente questo intervallo. È fondamentale considerare la diagnosi di gravidanza come una conferma di vacca piena e non come conferma di vacca vuota: guardare quindi sempre gli animali se nel ciclo successivo la fecondazione manifestano o no calore. Bisogna anche considerare che se il Paco si dilata troppo, gli interventi fecondativi arrivano a sovrapporsi al momento di massima produzione, ovvero quando le performance riproduttive sono particolarmente penalizzate. TASSO DI RILEVAMENTO E UTILIZZAZIONE CALORI Da monitorare poi il tasso di rilevamento e di utilizzazione dei calori ( hdr ). Questo parametro indica quanti calori potenzialmente rilevabili sono stati utilizzati e quindi quanto efficacemente gli animali sono stati rilevati in calore e inseminati. All inter TAB. 2 LA BCS E LA RIPRESA DELL'ATTIVITA' OVARICA VARIAZIONI BCS < 0,5 0,5 1 > 1 INTERVALLO PARTO PRIMA FECONDAZIONE (*), GG. *) ripresa dell'attività ovarica IZ n. 4 /

5 FERTILITÀ DELLA BOVINA l Il box parto deve garantire un un ambiente idoneo, confortevole e pulito: in questo momento si gioca la ripresa dell attività riproduttiva e la successiva lattazione (fonte: Flickr). no della mandria ci sono differenze nella manifestazione estrale (vedi schema A). Ad esempio, i calori durano in media 7 ore nelle primipare e ore nelle pluripare; per ogni calore una vacca ha circa 7 manifestazioni di monta, contro i 17 di una manza. L ideale sarebbe riuscire ad osservare la mandria 3 4 volte al giorno, per almeno minuti. Se la bovina viene osservata in calore al mattino si feconda alla sera e viceversa. È stato rilevato un effetto stimolante della mungitura e della distribuzione dell alimento sull inizio del calore. Sembra invece esserci una correlazione negativa tra manifestazione del calore e una produzione oltre i 39 kg, che si traduce in calori meno evidenti e di durata inferiore. Altri fattori che incidono negativamente sulla manifestazione estrale sono la carenza energetica, e condizioni di stress quali pavimentazioni non idonee (scivolose), la stagione calda e afosa, il sovraffollamento e i continui cambiamenti di alimentazione e box. Valutare l intervallo interestro o dei servizi può dare utili indicazioni: se il 70% delle bovine ha un ciclo estrale che dura dai 17 ai 26 giorni significa che in quell azienda si ha una buona accuratezza nel rilevamento degli estri. Un intervallo inferiore ai 16 giorni indica un rilevamento poco accurato degli estri (vedi schema B) o la presenza di animali con cisti ovariche. Un intervallo di giorni può indicare la presenza di riassorbimenti embrionali. Intervalli superiori ai 37 giorni indicano animali che non sono mai stati osservati in calore o che SCHEMA A SEGNI DI UN CALORE IN ATTO Riflesso di immobilità Presenza di muco Escoriazioni agli ischi (segni di cavalcamento) Atteggiamento agitato e di ricerca della bovina (nervosa) Minore ingestione di alimento Minor produzione lattea Muggiti frequenti Appoggiare e/o strofinare il mento su una compagna Leccare ed annusare altre bovine Comportamento di flehmen: sollevamento del labbro superiore per poter meglio rilevare odori Segni di un calore già passato Tracce di sangue sulla coda SCHEMA B RILEVAMENTO DEI CALORI, LE PROCEDURE 1) Stabilire protocolli standard: quando, dove, i segni da cercare, come annotare i rilevamenti. Può essere utile posizionare una lavagna o un registro comune a tutti e posizionata in un luogo di passaggio. 2) Sorvegliare i gruppi di vacche sessualmente attive: se possibile restringere il campo di osservazione creando gruppi specifici. 3) Aumentare la possibilità di rilevare il calore aumentando la frequenza delle osservazioni. 4) Minimizzare le patologie podali e garantire una pavimentazione idonea: vacche instabili, che scivolano o con piedi malati non montano e non si fanno montare. 5) Avvalersi degli ausili per il rilevamento dei calori (es. podometro), senza eliminare l osservazione diretta. 6) Stabilire col veterinario aziendale programmi di sincronizzazione idonei. 34 IZ n. 4 / 2009

6 FERTILITÀ DELLA BOVINA hanno avuto una perdita embrionale tardiva. TASSO DI CONCEPIMENTO Il tasso di concepimento ( cr ) rappresenta la percentuale di vacche gravide rispetto a quelle inseminate. L obiettivo è raggiungere un cr del %. Questo valore viene molto influenzato dal tempo di diagnosi: con una diagnosi a 38 giorni c è una minor incidenza sul cr dei riassorbimenti successivi, sovrastimando il dato. La diagnosi precoce è però utile ad individuare le vacche vuote che non hanno manifestato calore da reinseminare, ma deve essere confermata al giorno di gestazione. VELOCITÀ INGRAVIDAMENTO Un altro parametro fondamentale è la velocità di ingravidamento ( pr ). Indica la rapidità con la quale le bovine di una mandria possono rimanere gravide dopo la fine del pav; è quindi il principale indicatore dell efficienza riproduttiva di una mandria poiché l obbiettivo ultimo è avere il maggior numero di gravidanze nel minor tempo possibile. Questo dato è analizzabile per finestre di 21 giorni definite per: data di calendario, che fornisce una fotografia dinamica nel tempo che consente di valutare variazioni dell efficienza riproduttiva durante l anno (o periodo considerato), rispetto ad interventi gestionali, variazioni alimentari, stagionalità, ecc. data dal parto, o dal pav, o dalla 1 fecondazione, che fornisce una fotografia statica nel tempo poiché valuta l andamento riproduttivo degli animali rispetto ai loro giorni di lattazione. Oltre a valutare le performance dell intera mandria, particolarmente utile è effettuare la valutazione considerando le primipare rispetto alle pluripare. Una mandria ben gestita può arrivare ad avere un pr di 18 22% con un gruppo che supera questo tasso: se la % di pr nella mandria è <16% è consigliato investigare i fattori che limitano le performance e fare una valutazione economica delle strategie attuabili per aumentare il pr. È però opportuno tenere presente che, a prescindere da valori ottimali generali, è fondamentale fare valutazioni rispetto alla realtà aziendale e porsi degli obbiettivi effettivamente raggiungibili e perseguibili. L efficienza riproduttiva è condizionata da diverse variabili riconducibili principalmente alla gestione della fase di transizione e alla capacità di rilevazione dell estro. In particolare è cruciale la tempistica di inseminazione degli animali al termine del pav e la rapida individuazione di quelli che, non restati gravidi dopo la prima inseminazione, devono essere velocemente reinseminati: l ottimizzazione economica del periodo del concepimento di una bovina rimane un punto chiave per la redditività dell allevamento. l Foto realizzate presso la Fattoria 2M, di Ghedi(Bs). IZ n. 4 /

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI Ultima revisione 14 novembre 2017 ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. 1 LISTE GESTIONALI Le liste gestionali rappresentano, assieme alle

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Servizio di Fecondazione Artificiale Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Inseminare I nostri Tecnici sono a disposizione di chi voglia avvalersi della competenza e della professionalità

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO Di Giacomo Menta, Matteo Venuti, Elena Zampieri Circa venti anni fa (1993) si iniziò un lavoro tendente a conoscere meglio la situazione

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Interrelazioni tra strutture e produzioni

Interrelazioni tra strutture e produzioni Interrelazioni tra strutture e produzioni Perché favorire il benessere animale? Oggi è fondamentale! E in futuro lo sarà ancora di più! Perché favorire il benessere animale? 1 La genetica sotto il profilo

Dettagli

Anche la fertilità ha i suoi marcatori low cost

Anche la fertilità ha i suoi marcatori low cost E gli allevamenti iscritti ai controlli funzionali hanno uno strumento diagnostico in più per prevedere le prestazioni riproduttive e correre in tempo ai ripari di Alessandro Fantini Anche la fertilità

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico STRESS TERMICO Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico L unico modo per misurare lo stress termico nell allevamento della vacca

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO PUNTI DI ATTENZIONE NELLA GESTIONE ALLEVAMENTO Al fine di fornire un contributo tecnico sulla gestione dell allevamento delle vacche da latte, con la presente scheda intendiamo riepilogare, in ordine di

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Così l efficienza riproduttiva delle bovine da latte

Così l efficienza riproduttiva delle bovine da latte Dalla Sib Così l efficienza riproduttiva delle bovine da latte di Mary Mattiaccio Come può l allevatore individuare e risolvere le cause dell infertilità delle proprie vacche. Alcuni degli spunti di maggior

Dettagli

Come sta andando la mia stalla e come posso migliorarla?

Come sta andando la mia stalla e come posso migliorarla? MONITORAGGIO DEI DATI DI STALLA: ERRORI COMUNI E RISULTATI OTTENIBILI Come sta andando la mia stalla e come posso migliorarla? di Michele Campiotti Con la grande diffusione dell informatica e di tutta

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Dr. MARIA ELENA FALOMO DVM, PhD in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria EMBRYO TRANSFER POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Cos è è? Una tecnica che consente di trasferire

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento

Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento COLLABORAZIONE SATA CONSIGLI PER FUTURE VACCHE AD ALTA PRODUZIONE Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento Mortalità, fasi critiche, parametri da valutare e standard da rispettare per

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE PER ALLEVATORI E TECNICI DEL SETTORE CAPRINO 16 Gennaio 2012 Ristorante Lago dei Salici

Dettagli

di ALESSIA TONDO (Ufficio Studi AIA) e ALESSANDRO FANTINI (Fantini Professional Advice srl)

di ALESSIA TONDO (Ufficio Studi AIA) e ALESSANDRO FANTINI (Fantini Professional Advice srl) Performance di stalla, ragioniamo sui numeri Per ottimizzare l efficienza produttiva della propria azienda, occorre avere a disposizione e analizzare correttamente i dati sulle prestazioni individuali

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Relazione Intermedia sul progetto

Relazione Intermedia sul progetto PIACENZA-CREMONA Istituto di Zootecnica Relazione Intermedia sul progetto RELAZIONE TRA PROFILO DI RUMINAZIONE DELLE BOVINE NEL PERIPARTO, STATO DI SALUTE E RIDUZIONE DELL'USO DI FARMACI RUMBOSAL Ente

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI heifers ready For AI Cows in Heat ID Only Cow Ready For AI ID Only Cow Nu Days in Days Days Activity Rumina... Hours

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world CowScout al collo e al piede Il rilevatore di fertilità delle vacche engineering for a better world I periodi fertili con CowScout CowScout indica con affidabilità il momento migliore per la fecondazione.

Dettagli

La riproduzione nella scrofa

La riproduzione nella scrofa Fossano 11/10/2012 La riproduzione nella scrofa Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere di Dott.ssa Valentina Rossetto Premessa Ho scelto di partecipare al concorso con questo caso clinico perché, come si può evincere dal titolo del mio lavoro,

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO I TRE MAGGIORI COSTI DI PRODUZIONE DEL LATTE 1.Costi alimentari/100 kg 2.Costo di sostituzione/100

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Giorgio Borreani, Mauro Coppa, Ernesto Tabacco Lattiero caseari e acidi

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bovini da latte Tutte le informazioni

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE Dal 27 al 29 marzo il gruppo dei tecnici Deatech è stato in visita in Israele per visitare alcune importanti realtà del paese e per incontrare il prof. Uzi Moallem, importante

Dettagli

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX A partire dal mese di agosto 2014, NOVAGEN e CRI introducono l Indice Economico ICC $, il nuovo, innovativo e completo strumento economico di selezione per ottenere vacche sempre più remunerative ed efficienti.

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento - 31 Maggio 2016 Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Guido Bruni Nel 2012: LE ADESIONI AL CONTRATTO 27 Allevamenti: In 3 Regioni (Piemonte,

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

Benessere e bellezza vanno. La grande bellezza SERVIZIO ALLEVAMENTO HOLSTEIN

Benessere e bellezza vanno. La grande bellezza SERVIZIO ALLEVAMENTO HOLSTEIN ALLEVAMENTO HOLSTEIN La grande bellezza di Luca Acerbis Una stalla come questa di Varano de Melegari si nota soprattutto per la sua bellezza. Merito delle strutture e anche dell ambiente in cui è inserita.

Dettagli

Barozzi Hols tein Più precisione, p iù risultati

Barozzi Hols tein Più precisione, p iù risultati STALLE IN PRIMO PIANO Migliorati, in questo allevamento mantovano, management aziendale e performance delle bovine. Grazie aunnuovosistema informatico di controllo e gestione della mandria Barozzi Hols

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli