Il nodulo polmonare solitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nodulo polmonare solitario"

Transcript

1 Il nodulo polmonare solitario DEFINIZIONE E STORIA Il nodulo polmonare solitario (NPS) è definito come una piccola e ben marginata opacità rotondeggiante uguale o inferiore a 3 cm di diametro, completamente circondata da parenchima polmonare, che non tocca l ilo o il mediastino e non associata né ad atelettasia né a reazione pleurica. Nella immagine sotto una coin lesion di 1,5 cm del lobo superiore sn in paziente con precedente cancro del colon. Una biopsia transtoracica conferma essere una metastasi. L immagine seguente è di un nodulo del lobo superiore dx che mostra calcificazione periferica ed alto enhancement, indice che la lesione è un nodulo polmonare benigno calcificato. I pazienti con NPS sono usualmente asintomatici; tuttavia essi rappresentano una sfida sia per il medico sia per il paziente. Se rilevato occasionalmente o durante un esame di routine del torace, il nodulo solitario dà origine a molte domande: è benigno o maligno? Deve essere indagato o tenuto sotto osservazione? Deve essere asportato? Molti NPS sono benigni ma possono anche rappresentare uno stadio iniziale di un tumore polmonare. Il cancro polmonare è la prima causa di morte per cancro negli USA, responsabile di più decessi del cancro alla mammella, al colon e alla prostata messi insieme. Il tasso di sopravvivenza

2 resta al 14% a 5 anni. Il cancro polmonare iniziale, quando il tumore primitivo è meno di 3 cm di diametro (stadio 1A), ha un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 70-80%. Quindi una pronta diagnosi ed il trattamento del tumore iniziale che si manifesta come NPS può essere la sola possibilità di cura. PATOFISIOLOGIA Generalmente un NPS deve raggiungere un cm di diametro prima che possa essere identificato alla Rx torace. Per un nodulo maligno è necessario che si abbiano 30 raddoppiamenti per raggiungere questo diametro. La media del tempo di raddoppiamento per un tumore è di 120 giorni (range 7-590). Una lesione a questa velocità di crescita può essere presente da 10 anni prima della scoperta. Un NPS può essere secondario ad una grande varietà di cause. Tuttavia, più del 95% sono tumori maligni (molto probabilmente primitivi), granulomi (molto probabilmente infettivi) o tumori benigni (molto più probabilmente amartomi). EPIDEMIOLOGIA Frequenza: il NPS negli USA è una delle anormalità toraciche più comuni. Approssimativamente 150 mila ogni anno ne vengono riscontrati casualmente, sia mediante Rx standard sia con TC del torace. Negli studi di screening del tumore polmonare che arruolano popolazioni ad alto rischio, la prevalenza varia dall 8 al 51%. Approssimativamente il 40-50% dei NPS sono maligni. Gould e al. riportano da rivisitazione della letteratura che il 47% sono adenocarcinomi seguiti da carcinomi a cellule squamose (22%) e tumori a piccole cellule (4%). MORTALITÀ E MORBILITÀ Molti NPS sono benigni ma possono anche rappresentare un early cancer. Sebbene la sopravvivenza a 5 anni del tumore al polmone è solo del 14%, quello diagnosticato quando il tumore è circa 3 cm (stadio 1A) può essere associato con una sopravvivenza a 5 anni del 70-80%. Età: il rischio di malignità aumenta con l età. Per individui con meno di 39 anni il rischio è del 3%. Il rischio aumenta al 15% fra 40 e 49 anni fino al 43% per persone fra 50 e 59 anni e più del 50% per persone oltre i 60 anni. Storia: molti pazienti con NPS sono asintomatici, con noduli riscontrati per caso. Circa il 20-30% di tutti i carcinomi broncogeni appaiono come NPS alla Rx del torace. I seguenti aspetti sono importanti per valutare se il nodulo è benigno o maligno: - Storia di tumori - Storia di fumo - Fattori occupazionali di rischio per tumori come esposizione ad asbesto, radon, nickel, cromo, clorovinile ed idrocarburi policiclici - Viaggi in aree con micosi endemiche (istoplasmosi, coccidioidomicosi, blastomicosi) o in aree con alta prevalenza di tubercolosi. - Storia di TBC o micosi polmonare. CAUSE Ricordiamo che la principale distinzione deve essere fatta fra lesioni neoplastiche ed infiammatorie; il NPS può avere le seguenti cause: Neoplastiche: a) carcinoma broncogeno (adenocarcinoma, includendo il broncoalveolare), carcinoma a cellule squamose, carcinoma a grandi cellule, cancro a piccole cellule (microcitoma). b) metastatiche c) linfoma

3 d) carcinoide e) amartoma f) tumore neurale e del tessuto connettivo: fibroma, neurofibroma, blastoma, sarcoma Infiammatorie (infettive): a) granuloma: tbc,istoplasmosi, coccidioidomicosi, blastomicosi, criptococcosi, nocardiosi b) ascesso polmonare c) polmonite circolare Infiammatorie (non infettive) a) artrite reumatoide b) granulomatosi di Wegener c) sarcoidosi d) polmonite lipoide Congenite a) MAV (malformazione artero-venosa) b) sequestro c) cisti broncogena Altre cause a) infarto polmonare b) atelettasia c) fibrosi massiva progressiva d) inclusione mucide LABORATORIO Gli esami di laboratorio hanno un ruolo limitato nello studio di un NPS - Anemia o VES elevata possono indicare un processo neoplastico o infettivo. - Elevati livelli di enzimi epatici, fosfatasi alcalina o calcemia possono indicare metastasi da un carcinoma broncogeno solitario o di un tumore a partenza extrapolmonare. Pazienti con istoplasmosi o coccidioidomicosi possono avere alti livelli di IgG ed IgM specifici per questi funghi. STUDIO DI IMAGING RX TORACE E TC Proprio perché il NPS è inizialmente rivelato su una Rx, la distinzione iniziale è se il nodulo è polmonare o extrapolmonare. Le immagini della Rx laterale, la fluoroscopia e la TC possono aiutare a confermare la localizzazione del nodulo. Sebbene noduli di 5 mm di diametro siano occasionalmente visualizzati alla Rx, solitamente devono essere di 8-10 mm. La Rx può fornire informazioni riguardo a diametro, forma, cavitazione, tasso di crescita e calcificazioni. Tutti questi aspetti radiologici possono aiutare a determinare se la lesione è benigna o maligna. Tuttavia nessuno di questi aspetti è completamente specifico del cancro polmonare. La TC del polmone può avere vantaggi rispetto alla Rx: una migliore risoluzione del nodulo ed il rilevamento di noduli di 3-4 mm, migliore caratterizzazione dell aspetto morfologico di varie lesioni, noduli multipli e regioni più difficilmente esplorabili alla Rx.

4 Nodulo del lobo superiore sinistro con luminosità centrale e margini scarsamente circoscritti. Veniva diagnosticato come actinomicosi sulla base del quadro bioptico con ago. TC del paziente presentato nella immagine superiore. Dopo agobiopsia la presenza dei classici granuli sulfurei confermano l actinomicosi. La densitometria TC misura il coefficiente di attenuazione di una lesione ed aiuta a rilevare calcificazioni occulte. Il coefficiente di attenuazione è espresso in unità Hunsfield (HU): un valore di più di 185 HU è stato suggerito come cutoff per lesioni benigne. Tuttavia studi prospettici hanno indicato bassa sensibilità e specificità delle misurazioni della densitometria TC; quindi queste misurazioni non sono utilizzate routinariamente. Con riguardo al rinforzo mediante mezzo di contrasto (contrast enhancement), un più alto grado di contrast enhancement su ripetuta misurazione di attenuazione indica che il nodulo è maligno. Un aumento maggiore di 20 HU è associato a malignità mentre meno di 15 HU indicano una lesione benigna. Uno studio multicentrico usando un cutoff di 15 HU trova una sensibilità e

5 specificità del 98 e 58% rispettivamente. Un granuloma attivo o altre lesioni infettive possono anche avere un enhancement limitando così l applicazione di questa tecnica. Tuttavia un enhancement di meno di HU ha un valore predittivo più grande del 95% per lesione benigna. Molte caratteristiche radiologiche sia con TC che alla Rx possono aiutare a stabilire la diagnosi o suggerire se la lesione è benigna o maligna. Queste includono il diametro, il tasso di crescita, la presenza di calcificazioni, l aspetto dei margini, le caratteristiche interne e la localizzazione. DIMENSIONI Sebbene un nodulo con margini ben definiti, di piccolo diametro, chiaramente visibile alla Rx del torace possa essere calcificato e benigno, piccole lesioni possono benissimo essere carcinomi broncogeni in stadio iniziale. Una lesione più grande di 4 cm di diametro è molto probabilmente un carcinoma broncogeno sebbene le eccezioni includano un ascesso polmonare, la granulomatosi di Wegener, il linfoma, la polmonite, l atelettasia circolare e la cisti idatidea. Midthun et al. indicano che la probabilità di malignità è del 50% con noduli maggiori di 20 mm e del 18 % in quelli di 8-20 mm. Con le lesioni più piccole di 8 mm si nota un declino dell accuratezza; con noduli di 4-7 mm si ha una probabilità di malignità del solo 0.9% e quelli di meno di 3 mm del solo 0.2%. TASSO DI CRESCITA Rx seriali facilitano la stima del tasso di crescita del nodulo. a) il tasso di crescita si riferisce al tempo di raddoppiamento del nodulo che duplica il volume del nodulo. Poiché un nodulo alla Rx è visto come un cerchio bidimensionale piuttosto che tridimensionale, un aumento del diametro del 26% corrisponde ad un raddoppiamento del volume del nodulo. b) il carcinoma broncogeno generalmente raddoppia in 1-18 mesi (media 4-8 mesi). Sebbene un tempo di raddoppiamento di meno di un mese e di più di 18 mesi renda il carcinoma broncogeno improbabile, non esclude la diagnosi completamente. Importanti eccezioni sono il carcinoma broncoalveolare che può richiedere più di due anni per raddoppiare le dimensioni, e le metastasi da un tumore specifico (osteosarcoma, coriosarcoma) che crescono rapidamente. c) in generale un tempo di raddoppiamento inferiore ad un mese suggerisce un infezione, un tempo di raddoppiamento superiore a 18 mesi suggerisce un processo benigno come un granuloma, un amartoma, un carcinoide bronchiale o un atelettasia circolare. Se il nodulo resta dello stesso diametro per più di due anni è molto probabilmente benigno, tuttavia può essere indicato un ulteriore follow-up. d) in una serie retrospettiva un tempo di raddoppiamento di meno di 400 giorni a 3 mesi ed 1 anno di follow-up era fortemente predittivo di malignità. CALCIFICAZIONI La Rx torace può mostrare calcificazioni che spesso indicano che la lesione è benigna (la TC è la tecnica più sensibile per il rilevamento delle calcificazioni). I 5 pattern di calcificazioni usualmente osservati nelle lesioni benigne sono diffusa, centrale, laminare, concentrica e pop corn. Un pattern puntiforme o eccentrico è associato a malignità.

6 Visione ravvicinata di nodulo del lobo inferiore dx mostrante calcificazione centrale. La diagnosi più probabile è Istoplasmosi. Una calcificazione a pop corn del nodulo del lobo inferiore sinistro indica una lesione benigna o un amartoma. Per questo paziente non sono necessari ulteriori indagini o osservazioni.

7 Il nodulo del lobo superiore dx mostra calcificazione periferica ed alto enhancement HU suggerendo che la lesione è un nodulo polmonare benigno calcificato. CARATTERISTICHE DEI BORDI a) un margine molto irregolare o a corona radiata può indicare un carcinoma broncogeno. b) un margine liscio non lobulato e ben definito può indicare una lesione benigna o una metastasi, mentre lobulazione e dentellature possono indicare un carcinoma broncogeno c) cavitazioni con parete sottile e liscia possono indicare un ascesso polmonare o una lesione benigna mentre una cavitazione a pareti spesse implica un sottostante tumore. Nodulo polmonare del lobo superiore sinistro con cavitazione identificato come tubercolosi polmonare attiva con l agobiopsia.

8 Nodulo del lobo inferiore dx con cavitazione successivamente diagnosticato come linfoma polmonare primitivo; depositi di calcio possono anche essere presenti nella lesione. d) il segno dell alone alla TC (cioè attenuazione a vetro smerigliato che circonda un nodulo) molto comunemente indica infezione con un Aspergillus invasivo, altre possibilità meno comuni comprendono tubercolosi, citomegalovirus, herpes. CARATTERISTICHE INTERNE Molte caratteristiche interne del nodulo stesso possono indicare una causa specifica. a) la dimostrazione di grasso nella lesione è specifica dell amartoma, una lesione benigna Nodulo di 1,5 cm del lobo superiore sinistro si mostra negativo alla TC scan suggerendo grasso nella lesione compatibile con amartoma.

9 La lesione parenchimale in questa TC mostra bassa attenuazione nella lesione indicando la presenza di grasso. Densità grassa è osservata soltanto nell amartoma e nella polmonite lipoide. La diagnosi probabile è amartoma. b) opacità a vetro smerigliato possono rappresentare lesioni benigne quali una iperplasia adenomatosa atipica, o maligne quali un carcinoma broncoalveolare (BAC). Ricordare che le opacità round glass maligne spesso crescono più lentamente e possono richiedere follow-up più prolungato. c) noduli subsolidi con componente solida e round glass sono frequentemente adenocarcinomi periferici del polmone. Studi hanno dimostrato eccellente correlazione tra la classificazione Nuguchi dell adenocarcinoma e di quadri TC. Specificamente, l iperplasia alveolare atipica tipicamente si manifesta come lesione round glass pura di meno di 5 cm. Il BAC è solitamente più grande di 5 cm; lesioni con componente mista solida e round glass correlano con il sottotipo di adenocarcinoma misto. d) la presenza di broncogramma aereo nel NPS rende il carcinoma broncogeno o metastatico improbabile, sebbene essi possano essere osservati con il carcinoma broncoalveolare o il linfoma. e) localizzazione: i noduli attaccati alla pleura, vasi o fessure sono probabilmente benigni. PET Se la PET debba o non debba essere usata dipende: 1) dalla probabilità clinica pretest di malignità 2) dalla morfologia del nodulo 3) dalle dimensioni e posizione del nodulo 4) dalla facilità di disponibilità. Poiché le lesioni maligne hanno un metabolismo di glucosio aumentato comparato con quelle benigne o polmone normale, l enhancement della lesione indica probabilmente malignità. L iniezione di analogo 18-F-2desossiglucosio (FDG) è usata per valutare l attività metabolica. La FDG-PET può essere analizzata semiquantitativamente usando valori di uptake standardizzato (SUVs) per normalizzare le misure in relazione al peso del paziente e la dose di radioisotopo da iniettare. Un SUV di meno di 2,5 è considerato indicativo di lesione benigna. La FDG-PET è di scarso aiuto nel rivelare metastasi mediastiniche così da migliorare la stadiazione del cancro polmonare non invasivo, ed ha molte limitazioni a causa di quadri falsi positivi che si hanno in altri noduli polmonari metabolicamente attivi, sia infettivi sia infiammatori; tumori che hanno il metabolismo più basso quali il carcinoide ed il carcinoma broncoalveolare si distinguono

10 difficilmente dalla attività di background. Ed infine la FDG-PET ha una sensibilità più bassa per i noduli inferiori ai 20 mm di diametro e può non vedere lesioni inferiori ai 10 mm. Molti studi hanno riportato la specificità, la sensibilità e l accuratezza della FDG-PET più grande rispettivamente del 90%, 75%, 90% includendo una metanalisi di 40 studi che ha valutato 1474 lesioni polmonari focali di ogni dimensione. La FDG-PET è un test di immagine accurato e non invasivo per la diagnosi dei noduli polmonari e delle masse maggiori. Tuttavia non sono disponibili molti dati per i noduli più piccoli di un cm di diametro. Uno studio ha comparato l accuratezza diagnostica della TC spirale (HDCT) dinamica e della TC/PET integrata per la caratterizzazione dei noduli polmonari. La sensibilità, specificità ed accuratezza per la malignità con HDCT era dell 81% (64 su 79 noduli), 93% (37 su 40 noduli) ed 85% (101 su 119 noduli), mentre il valore per la TC/PET integrata era del 96% (76 su 79 noduli), 88% (35 su 40 noduli) e 93% (111 su 119 noduli). La TC/PET integrata è più sensibile ed accurata della HDTC per la diagnosi di noduli maligni rendendola lo strumento di prima linea per il nodulo polmonare. Per l alta specificità e l accettabile sensibilità ed accuratezza la HDCT può essere una valida alternativa quando non disponibile la TC/PET. La PET ha bassa sensibilità nelle lesioni piccole a lenta crescita quali un BAC o un carcinoide. Uno studio mostra percentuali di falsi negativi alte (fino al 100%) per il BAC TC A SINGOLA EMISSIONE DI POSITRONI La SPECT è meno cara della PET ma entrambe le modalità hanno sensibilità comparabile e specificità. La SPECT è fatta usando un recettore legato a tecnezio Tcp829 tipo somatostatina. L immagine SPECT non è stata valutata in grosso numero di pazienti. In una piccola serie la sensibilità era scesa significativamente per noduli di meno di 20 mm di diametro. Naalsund ed alt. hanno valutato le performances del Tc 99m depreotide nel differenziare i NPS benigni dai maligni. Hanno anche comparato l accuratezza diagnostica di TC con FDG-PET in un trial prospettico multicentrico. SPECT con TC depreotide rivela una sensibilità. specificità ed accuratezza diagnostica dell 89%, 67% ed 81%, ma fra le due metodiche, quando utilizzate entrambe, la sensibilità, specificità ed accuratezza diagnostica sono state identiche. PROCEDURE BIOPSIA La biopsia di un NPS può essere fatta broncoscopicamente o per aspirazione con ago transtoracico. a) Poiché la resa della broncoscopia è soltanto del 10-20% quando il nodulo è meno di 2 cm di diametro, la broncoscopia e l aspirazione con ago possono essere utili quando la lesione sia endobronchiale o vicino ad una via aerea maggiore. La TBNA cioè la transbronchiale può anche essere di aiuto per campionare i noduli mediastinici. La fluoroscopia e gli ultrasuoni endobronchiali possono essere usati per localizzare la lesione durante la TBNA per aumentare la resa diagnostica al 70%. a) La TTNA (agobiopsia trans toracica) ha un accuratezza del 90-95% quando la lesione è 2 cm o maggiore, mentre la diagnosi è meno accurata (60-80%) se la lesione è più piccola di 2 cm. Confermare una specifica diagnosi benigna è più difficile (accuratezza di circa il 70%); quindi molte lesioni benigne non sono diagnosticabili con TTNA. La percentuale di pnx dopo TTNA è approssimativamente del 25% con un 7% necessitante drenaggio. CURE MEDICHE Lesioni che hanno tipici aspetti benigni quali mancata modifica dopo due anni o un pattern benigno di calcificazioni, specialmente se in pazienti a basso rischio, non richiedono ulteriore workup. D altra parte lesioni che sono fortemente suggestive per malignità (> 3 cm) o quelli con crescita documentata dovrebbero essere indirizzate alla resezione chirurgica.

11 Nel 2005 la Società Fleischner ha pubblicato delle linee guida per il follow-up con imaging del NPS, che specificano 40 differenti strategie basate sui fattori di rischio del paziente e sulle dimensioni del nodulo. Pazienti a basso rischio a) 4 mm: non ulteriori indagini b) 4-6 mm: TC a 12 mesi c) 6-8 mm: TC a 6-12 mesi ed a mesi d) > 8 mm: TC a 3-9 e 24 mesi; TC con contrasto, PET e/o Biopsia Pazienti ad alto rischio a) 4 mm: TC a 12 mesi b) 4-6 mm: TC a 6-12 mesi e mesi c) 6-8 mm: TC a 3-6 mesi, 9-12 mesi e 24 mesi d) > di 8 mm: come nei pazienti a basso rischio L American College of Chest Physicians (ACCP) ha proposto nuove linee guida per il trattamento del NPS che sono così riassumibili: a) calcolare con accuratezza la probabilità pretest per malignità sia attraverso il giudizio clinico di esperienza sia attraverso l uso di un modello validato quale l analisi bayesiana. b) una precedente RX torace dovrebbe essere rivista per determinare se la lesione si è mantenuta stabile per due anni. Se è così non è necessario ulteriore follow-up con la eccezione della lesione a vetro smerigliato puro sulla TC che può avere una crescita più lenta. c) per lesione con pattern di calcificazione benigna non sono necessari ulteriori test. d) il management di lesioni indeterminate più grandi di 8-10 mm dipende dalla probabilità clinica di malignità come segue: - bassa probabilità TC a 3,6,12,24 mesi - probabilità intermedia 18FDG-PET,TC con mdc, TTNA e/o TBNA(diagnosi toracoscopia è raccomandata per pazienti che desiderano avere una diagnosi chirurgica se la lesione è alla periferia del polmone) - alta probabilità : resezione chirurgica e) lesione subcentimetrica : stesso della Fleischner Society, come visto sopra f) ogni crescita inequivocabile notata durante il follow-up richiede diagnosi tissutale definitiva Il management delle lesioni round glass pure o le lesioni con componente mista solida e round glass è più controversa e non sono state fatte linee guida formali. TERAPIA CHIRURGICA Quando una lesione è probabilmente maligna, è spesso usata la resezione chirurgica e non la TTNA o l osservazione, Le linee guida ACCP del 2007 raccomandano che i pazienti che hanno noduli polmonari indeterminati con un alta probabilità di malignità si sottopongano a resezione a cuneo toracoscopia se la lesione è al terzo periferico del polmone. Ciò perché è più bassa la morbilità e la mortalità della toracoscopia rispetto alla toracotomia.. Se sezioni congelate mostrano evidenza di malignità, può essere fatta una resezione anatomica con linfonodi mediastinici o dissezione. La localizzazione con iniezioni di blu di metilene ha facilitato con successo la resezione di noduli più piccoli con la chirurgia toracoscopia videoassistita (VATS). Gli ultrasuoni intraoperatori sono anche suggeriti come mezzo di localizzazione di noduli durante VATS. Per il NPS dimostrato maligno la lobectomia è preferita alla resezione a cuneo o alla segmentectomia per la più bassa incidenza di recidive e per un miglior trend di sopravvivenza a 5 anni.

12 PREVENZIONE L evitare certe esposizioni può essere di aiuto nel prevenire alcune cause di NPS. Fattori di rischio per malignità a) Fumo b) Esposizione occupazionale (asbestosi, radon, nickel, cromo, cloro vinile, idrocarburi policiclici) c) Viaggi in aree endemiche per micosi (istoplasmosi, coccidioidomicosi, blastomicosi) d) Viaggi e permanenze in aree con alta incidenza di tubercolosi. COMPLICAZIONI Molti NPS sono benigni ma possono anche rappresentare lo stadio iniziale del tumore polmonare. Mentre la sopravvivenza del cancro al polmone resta al 14% a 5 anni, il tumore precoce (cioè diagnosticato quando il tumore primitivo ha un diametro inferiore a 3 cm - stadio1a) può essere associato con una sopravvivenza a 5 anni del 70-80%. Quindi la sola chance di cura del tumore precoce che si manifesta come NPS è una pronta diagnosi e trattamento.

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping PROTOCOLLO RADIOLOGICO Le indagini TC del torace di questo studio saranno effettuate con tecnica spirale low dose, che permette una significativa riduzione della dose somministrata rispetto a quella a

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

HO UN NODULO POLMONARE. ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE?

HO UN NODULO POLMONARE. ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE? HO UN NODULO POLMONARE ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE? 1. COSA S'INTENDE PER NODULO POLMONARE? 2 Il nodulo polmonare è per definizione un'anomalia radiologica che

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agostino De Francisci AOU Careggi MALATTIE NEOPLASTICHE Nell ambito della patologia neoplastica del parenchima polmonare si possono individuare due

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa I tumori del polmone: proposta di scheda operativa Vitale Maria Francesca Registro Tumori Asl Napoli 3 Sud Ivan Rashid Adriano Giacomin Modena, 6-7-8 Ottobre 2015 XV Corso di aggiornamento per operatori

Dettagli

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 1 Citologia polmonare Citologia spontanea Espettorato Spontanea Espettorato Indotta Aspirato bronchiale Spazzolato

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Un applicazione in fase di sperimentazione nel progetto MEGALAB è un sistema computerizzato per il riconoscimento automatico

Dettagli