Aggiornamenti sulla vaccinazione HPV: tavola rotonda. Riunione annuale screening citologico Padova, 21 novembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamenti sulla vaccinazione HPV: tavola rotonda. Riunione annuale screening citologico Padova, 21 novembre 2007"

Transcript

1 Aggiornamenti sulla vaccinazione HPV: tavola rotonda Riunione annuale screening citologico Padova, 21 novembre 2007

2 Partecipano Annarosa Del Mistro. IOV, IRCCS, Padova. Si occupa di diagnostica HPV Alba Carola Finarelli. Regione Emilia Romagna. Si occupa di sanità pubblica. Paolo Giorgi Rossi. Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica, Roma. Si occupa di epidemiologia. Carla Cogo. IOV, IRCCS, Padova. Si occupa di screening

3 Conflitti d interesse L Agenzia di Sanità Pubblica ha stipulato tre contratti con Sanofi Pasteur MSD, due dei quali relativi all HPV: burden of disease e registro delle vaccinate Paolo Giorgi Rossi ha presentato relazioni in due congressi sul burden of disease dell HPV in Italia a spese SPMSD Paolo Giorgi Rossi non ha mai ricevuto soldi da SPMSD.

4

5 Tre temi: L efficacia del vaccino Vaccinare in Italia La comunicazione sul vaccino

6 1. L efficacia del vaccino. Il vaccino è interessante ma sulla sua reale efficacia nella prevenzione del tumore della cervice non ci sono ancora dati ragionevoli. Le sperimentazioni hanno dimostrato che può prevenire fino al 100% delle lesioni provocate da questi quattro ceppi del virus, in chi il virus non l'ha mai incontrato. Ma le lesioni non sono il tumore. Sono alterazioni che, in molti casi, sarebbero guarite da sole e senza disturbi. Molti quanti? Non lo sappiamo. E non lo sappiamo perché il tempo della sperimentazione è stato breve, mentre perché dalla lesione si sviluppi un tumore ci vogliono 20 o 30 anni.

7 Vaccini preventivi contro l HPV Gardasil (Merck) Quadrivalente (16/18/6/11) Via i.m. in 3 dosi (0, 2 e 6 mesi) Adiuvante: alluminio Autorizzato per l uso (FDA, EMEA) Licenziato AIFA da marzo 2007 Cervarix (GlaxoSmithKline) Bivalente (tipi 16/18) Via i.m. in 3 dosi (0, 1 e 6 mesi) Adiuvante AS04 (Al(OH) MPL ) Autorizzato per l uso (FDA, EMEA) In attesa decreto AIFA PAOLO GIORGI ROSSI 2007

8 GARDASIL: INFORMAZIONI CLINICHE 4.1. Indicazioni terapeutiche Prevenzione: 1. della displasia di alto grado del collo dell utero (CIN 2/3) e del carcinoma del collo dell utero HPV 6, 11, 16 e 18 correlati. 2. delle lesioni displastiche di alto grado della vulva (VIN 2/3) HPV 6, 11, 16 e 18 correlati. 3. delle lesioni genitali esterne (condilomi acuminati) HPV 6, 11, 16 e 18 correlati. Fonte: EMEA, RCP Gardasil, 2006 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

9 CERVARIX: INFORMAZIONI CLINICHE 4.1. Indicazioni terapeutiche Prevenzione: 1. della displasia di alto grado del collo dell utero (CIN 2/3) e del carcinoma del collo dell utero HPV 16 e 18 correlati. Fonte: EMEA, RCP Cervarix, 2006 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

10 EFFICACIA NELLA POPOLAZIONE PPE Endpoints Gruppo vaccino (N=6087) Gruppo Placebo (N= 6080) Efficacia vaccino soggetti N. casi soggetti N. casi % (95% CI) Lesioni associate con HPV 16 o (86-100) Tipo di lesioni CIN (86-100) CIN (79-100) Adeno-ca in situ (< 0-100) Tipo di HPV HPV (84-100) HPV (61-100) Fonte: NEJM; May 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

11 EFFICACIA NELLA POPOLAZIONE INTENTION TO TREAT Endpoints Gruppo vaccino (N=6087) Gruppo Placebo (N= 6080) Efficacia vaccino soggetti N. casi soggetti N. casi % (95% CI) Lesioni associate con HPV 16 o (26-58) Tipo di lesioni CIN (38-71) CIN (23-61) Adenoca in situ (< 0-82) Tipo di HPV HPV (22-56) HPV (49-93) Fonte: NEJM; May 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

12 EFFICACIA NELLA POPOLAZIONE INTENTION TO TREAT PER LESIONI ASSOCIATE CON QUALUNQUE TIPO DI HPV Gruppo vaccino (N=6087) Gruppo Placebo (N= 6080) Efficacia vaccino soggetti N. casi soggetti N. casi % (95% CI) Tipo di lesioni CIN (3-38) CIN (< 0-38) Adenoca in sito (< 0-84) Fonte: NEJM; May 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

13 EFFICACIA DEL VACCINO HPV CERVARIX N> donne In donne negative HVP 16 e 18 al momento della vaccinazione Fonte: EMEA, RCP Cervarix, 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

14 EFFICACIA DEL VACCINO HPV CERVARIX N> donne In donne negative HVP 16 e 18 al momento della vaccinazione Fonte: EMEA, RCP Cervarix, 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

15 placebo CIN 2+ = 11 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

16 vaccino Nei primi anni di follow up La maggior parte delle CIN2+ È dovuta a infezioni pre-esistenti CIN 2+ = 7 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

17 placebo CIN 2+ = 40 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

18 vaccino Allungando il follow up La differenza fra vaccino e placebo Dovrebbe aumentare anche nella popolazione intention to treat CIN 2+ = 7 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

19 placebo CIN 2+ = 18 Se la storia naturale fosse diversa: Le infezioni importanti sono quelle Acquisite da giovani ed è solo il tempo Di latenza a cambiare, PAOLO GIORGI ROSSI 2007

20 vaccino CIN 2+ = 10 L efficacia nelle non vergini non aumenterà molto Con l allungarsi del follow up PAOLO GIORGI ROSSI 2007

21 1. L efficacia del vaccino Fuori articolo Perché vacciniamo le 11enni se l efficacia non è stata dimostrata in questa fascia di età?

22 Fonte: EMEA/FDA, Gardasil Data on file, 2006 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

23 Conclusioni I vaccini sono molto efficaci nel prevenire l infezione. Non hanno nessun effetto in chi ha già contratto il virus. Dunque l impatto maggiore si può avere nella popolazione non ancora sessualmente attiva. L incertezza maggiore è sull impatto che questa vaccinazione può avere nella popolazione generale sessulmente attiva. PAOLO GIORGI ROSSI 2007

24 1. L efficacia del vaccino E poi c'è l'incognita tempo: quanto dura la protezione data da questo vaccino?

25 Il cervarix utilizza un adiuvante più potente (AS04) dell Al(OH) 3 Fonte: EMEA/FDA, cervarix Data on file, 2007 PAOLO GIORGI ROSSI 2007

26 1. L efficacia del vaccino E cautela vorrebbe anche che si precisasse che di quei due ceppi capaci di provocare il cancro, da cui il vaccino dovrebbe proteggere le fanciulle, non conosciamo la distribuzione nel nostro paese, mentre siamo sicuri che ne circolino altri altrettanto pericolosi.

27 HPV 16 e 18 e cancro della cervice Cancro 73% H-SIL 57% 3400* Numero di casi in Italia 7600 L-SIL 24% ASCUS 19% % dovuta a HPV16/18 (Clifford et al. 2006) *Stima Globocan per il 2002 Dati estrapolati dalla detection rate e dal recall rate dei programmi di screening e applicati a 4,000,000 di Pap test presunti (Ronco et al, 2003). PAOLO GIORGI ROSSI 2007

28 1. L efficacia del vaccino cautela vorrebbe che si dicesse che non sappiamo nemmeno se ci sono degli effetti collaterali a lungo termine. E la sicurezza in gravidanza? Fuori articolo

29 Sicurezza dei vaccini HPV schede di rilevazione nei 14 giorni post-somministrazione; segnalazione durante il follow-up fino a 4 anni ( soggetti vaccinati, placebo) Molto comune (>1/10): eritema, dolore, gonfiore al sito di iniezione; piressia Comune (>1/100; <1/10): sanguinamento, prurito al sito di iniezione Raro (>1/10.000; <1/1.000): orticaria Molto raro (<1/10.000): broncospasmo No eventi avversi severi vaccino-correlati (nessuna interruzione per eventi avversi correlati al vaccino) Fonte: EMEA, RCP Gardasil, 2006 ANNAROSA DEL MISTRO 2007

30 Uso in gravidanza dei vaccini HPV Non essendo stati effettuati studi specifici sul vaccino in donne in gravidanza il suo uso non è raccomandato. Gravidanze insorte accidentalmente durante gli studi clinici: in vaccinate nel gruppo placebo di cui: nel gruppo vaccino -115 nel gruppo placebo con concepimento entro 30 giorni da una vaccinazione Incidenza di aborti spontanei, morti intra-uterine e anomalie congenite sovrapponibile nei due gruppi, e coerenti con quanto osservato in giovani donne. ACIP, 2007: se vaccinazione in gravidanza, nessun intervento necessario. Rimandare il completamento del ciclo vaccinale a fine gravidanza. Adattata da: NEJM, Maggio 2007; MMWR, Marzo 2007 ANNAROSA DEL MISTRO 2007

31 1. L efficacia del vaccino Fuori articolo Per il vaccino HPV ho sentito parlare di cross-protezione: che cosa è?

32 ANNAROSA DEL MISTRO 2007

33 Efficacia da cross-protezione dei vaccini HPV Variabile Campione GARDASIL HPV 6/11/16/18 circa donne CERVARIX HPV 16/ donne Efficacia nel prevenire: infezione persistente da - HPV 45 - HPV 31 CIN2/3 o AIS da - HPV 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59 (analisi cumulativa) No dati No dati 38% (38 casi vs 62) 59.9% (10 casi vs 25) 36.1% (47 casi vs 74) No dati Fonte: Lancet 2007;369: ; e Munoz N., ECCO 14 (comunicazione) ANNAROSA DEL MISTRO 2007

34 1. L efficacia del vaccino Se il vaccino funziona, perché continuare a screenare?

35 Se il vaccino funziona, perché continuare a screenare? Il vaccino è registrato da 9 a 26 anni. Per le donne >=27 anni l unica prevenzione possibile è lo screening. Esisterà una popolazione target dello screening almeno per i prossimi 39 anni. Il vaccino copre solo due ceppi, responsabili del 70% dei cancri invasivi. Lo screening triennale offre una protezione di più dell 80%. Passare al solo vaccino porterebbe a un aumento del rischio di cancro invasivo del 33%. Anche le donne vaccinate dovranno essere screenate, come e quanto deve essere valutato. PAOLO GIORGI ROSSI 2007

36 1. L efficacia del vaccino Se lo screening funziona, perché pensare al vaccino?

37 Se lo screening funziona, perché pensare al vaccino? 1. La prevenzione primaria (no infezione) è meglio della secondaria (diagnosi precoce e trattamento) per le donne. 2. Il Pap test per proteggere dal cancro della cervice deve essere ripetuto ogni 3/5 anni: 35%-20% delle donne non è coperta, 50% dei cancri invasivi; in caso di Pap positivo non tutte le donne completano gli accertamenti, circa ¼, dei cancri in Italia si verifica in donne che non completano l iter. 3. Il vaccino è efficace anche nella prevenzione degli adenocarcinomi, per i quali lo screening offre una protezione limitata. 4. Il vaccino protegge anche da altre rare forme di cancro (testa e collo, ano, vulva). PAOLO GIORGI ROSSI 2007

38 1. L efficacia del vaccino E magari, nel frattempo, ricordarsi che qui da noi di tumore della cervice uterina ormai non si muore quasi più. Mentre si muore eccome nei paesi più poveri del mondo, dove di pap test manco l'ombra e i vaccini, soprattutto quelli nuovi di zecca, non si vedono nemmeno col cannocchiale.

39 2. Vaccinare in Italia la Finanziaria 2008 che stanzia 30 milioni di euro per dare gratis a tutte le dodicenni il vaccino ci pone ai primi posti in Europa per la velocità con cui il vaccino è stato inserito tra quelli pagati dallo Stato. Una velocità sorprendente e, per qualcuno, quasi eccessiva. Perché a gennaio il ministro della salute Livia Turco aveva previsto un impegno a carico del servizio sanitario nazionale di 75 milioni di euro all'anno?

40 Costo del vaccino quadrivalente Gardasil In Italia costo per ciclo vaccinale (3 dosi) Euro in farmacia (188,00 a dose) Euro (342+34,2 IVA) per SSR (114,00 a dose) ALBA CAROLA FINARELLI 2007

41 Gratuità e partecipazione alla spesa della vaccinazione anti-hpv, per Regione e fasce di età ALBA CAROLA FINARELLI 2007 Fonte: Rilevamento sull introduzione della vaccinazione anti-hpv nelle Regioni italiane 26 ottobre

42 2. Vaccinare in Italia Chi? Come? Dove?

43 Strategia di vaccinazione in Italia Linee guida OMS per l introduzione del vaccino HPV nel 2006 Parere Consiglio Superiore Sanità, 11/01/07: gratuito per le bambine nel 12 anno di vita, invito a considerare il recupero a 18 o 25 anni Determinazione AIFA del 28/02/2007: fascia H-RR, gratuito per le bambine nel 12 anno di vita (a 11 anni compiuti) L impiego di Gardasil deve essere stabilito in accordo alle raccomandazioni ufficiali Documento portato all attenzione della Conferenza Stato-Regioni: dal 2008 coorte 12 anno di vita (nate 1997) In discussione la disponibilità della vaccinazione presso ambulatori vaccinali AUsl per ragazze e donne da 12 a 26 anni

44 Documento Ministero-ISS-Regioni Strategia per l offerta attiva del vaccino contro l infezione da HPV in Italia Definisce: - strategia e tempistica - programma di formazione per gli operatori - obiettivi e azioni sulla comunicazione per i cittadini - studi di farmacovigilanza sugli eventi avversi - studi di approfondimento conoscitivo

45 i punti chiave della strategia vaccinale - informazione/formazione operatori - informazione cittadini - esecuzione - registro delle vaccinate - sorveglianza effetti avversi - sorveglianza risultati Coordinamento

46 Il Veneto proporrà, a partire dal 1 Gennaio 2008, l offerta attiva e gratuita del vaccino anti-hpv alle ragazze nel corso del dodicesimo anno di vita (dal compimento degli 11 anni fino al compimento dei 12 anni) Obiettivi di copertura del programma di vaccinazione: Raggiungimento di una copertura >95%, con tre dosi di vaccino, entro i cinque anni dall inizio del programma di vaccinazione (cioè, per le ragazze nate nel 2001, che saranno invitate attivamente alla vaccinazione nel 2012, la copertura vaccinale sarà valutata al 31 dicembre 2013). Vaccinazione per le classi di età anni (a pagamento): Le ragazze di età anni presso le sedi vaccinali pediatriche distrettuali. Le donne di età anni presso gli ambulatori di Igiene e Sanità pubblica.

47 2. Vaccinare in Italia: sopra i 25 anni È consigliato vaccinare? È possibile vaccinare? Occorre fare un test HPV prima di vaccinarsi?

48 3. La comunicazione sul vaccino HPV: una comunicazione difficile in qualsiasi contesto HPV = sesso + cancro HPV = comunicare sul rischio

49 3. La comunicazione sul vaccino Comunque, vaccino o no, il modo migliore per evitare il tumore della cervice uterina rimane il pap test. Con o senza vaccino, tutte dovranno continuare ad andare regolarmente dal ginecologo: per prevenire il tumore causato da altri ceppi del virus, per prevenire altri disturbi e, quelle vaccinate, per permettere di capire se il vaccino funziona o meno.

50 Gli screening i grandi assenti? Donna Moderna dedica marzo alla prevenzione del tumore del collo dell utero, in collaborazione con l equipe del professor Donna Moderna, marzo 2007 Il Pap test si può fare dal proprio ginecologo, in un ambulatorio della Lega italiana per la lotta ai tumori e nei reparti ginecologici degli ospedali

51 Astuzie epidemiologiche

52

53 3. La comunicazione sul vaccino Il lancio mediatico c è già stato: inizi 2007 I media colgono l attimo, noi meno L enfasi è stata sul vaccino per tutte le donne Alcune cose erano certe (12enni gratuite), altre oscure (le due coorti 25-26enni e tra 13/26 anni), altre ancora + sfumate (le donne >26 anni) I primi mesi discrepanza fra pressione informativa e le risposte concrete istituzionali Necessità del tam-tam tra operatori Ora è passato l attimo: necessità di pianificare!

54 3. La comunicazione negli screening e la comunicazione sul vaccino Destinatari almeno in parte diversi Le 100 domande sull HPV, materiali informativi per operatori e per utenti Alcuni insegnamenti validi in entrambi i contesti, altri no

55 3. La comunicazione sul vaccino Sappiamo benissimo l'enorme promiscuità dei giovanissimi (la nascita del "trombamico" ) e la pillola in questo senso è micidiale. Io temo che, dopo la vaccinazione, l'effetto "tanto, prendo la pillola" diventerà anche:"tanto, sono vaccinata.

56 Studio PreGio (Prevenzione Giovani) Istituto Superiore di Sanità - CPO Torino

57 Obiettivi generali dei progetti di ricerca 1. Valutazione della fattibilità dell offerta vaccinale estesa in 500 donne in età pre-screening (18-24 anni) e 500 nei primi due anni dall inizio dello screening (25-26 anni). 2. Realizzazione di un indagine CAP (conoscenza, attitudine e pratica) sull accettabilità della vaccinazione in un campione di donne di età compresa tra 18 e 26 anni. 3. Descrizione della prevalenza di infezione da tipi oncogeni di HPV in donne di età anni.

58 Grazie a tutti! Riunione annuale screening citologico Padova, 21 novembre 2007

59 ALTRE DIAPO DEL MISTRO Da recuperare in caso vengano utili

60 Valutazione del programma di vaccinazione L avvio della vaccinazione dovrà essere accompagnata dalle seguenti azioni: Monitoraggio della copertura vaccinale, attraverso la registrazione di dati anagrafici e vaccinali (nome commerciale e lotto del vaccino, data e ora di somministrazione) individuali. Ad esempio, le ragazze nate nel 1997 saranno chiamate attivamente per la vaccinazione nel 2008, e la copertura vaccinale per la terza dose sarà stimata in base alle vaccinazioni effettuate entro il 31 dicembre Monitoraggio degli eventi avversi. In Italia, la sorveglianza degli eventi avversi a vaccino fa capo alla rete di farmacovigilanza coordinata dall AIFA. Monitoraggio degli esiti prevenibili. Gli esiti prevenibili sono rappresentati dalle infezioni da HPV ad alto rischio, dalle lesioni precancerose e dal tumore della cervice. sono essenziali i dati derivati dai programmi di screening (visto che le stesse sono asintomatiche e individuate solo attraverso lo screening) con un coordinamento delle informazioni desumibili dalle diverse fonti.

61 Azioni da intraprendere Ogni Regione dovrà assicurare la realizzazione delle attività di propria competenza per la messa in atto dell offerta attiva del vaccino, con: la formazione di tutti gli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione anti-hpv (Ginecologi e Ostetriche, Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale, operatori di Sanità pubblica e dei Programmi di Screening), la realizzazione di adeguate campagne di comunicazione per i destinatari del programma di vaccinazione e la popolazione in generale, sulla vaccinazione anti-hpv, sulla salute riproduttiva e sessuale, sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, sui programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero l effettuazione dell intervento vaccinale anti-hpv in modo omogeneo su tutto il territorio regionale la partecipazione con il livello centrale a programmi di valutazione dell efficacia e sicurezza della vaccinazione e del suo impatto epidemiologico sulla popolazione e sui programmi di screening organizzati

62 Immunogenicità dei vaccini HPV Sieroconversione in >99% Titoli volte più alti di quelli indotti dall infezione naturale (probabilmente legato alla somministrazione intramuscolare) Picco 1 mese dopo la terza somministrazione, seguito da riduzione del titolo, e plateau mesi dopo Plateau mantenuto per almeno 5 anni

63 Efficacia dei vaccini VLP HPV Vaccini VLP hanno dimostrato un elevata efficacia nella protezione da infezione persistente, da lesioni cervicali associate (CIN2+) e da lesioni dei genitali esterni femminili per i tipi di HPV compresi nel vaccino La protezione è tipo-specifica/tiporistretta, consistente con una protezione anticorpo-mediata La durata della protezione non è nota, ma dopo 5.5 anni è ancora molto elevata La somministrazione di un richiamo a 60 mesi dalla prima dose ha indotto una potente e rapida risposta anticorpale, indicativa di una risposta anamnestica

64 EFFETTO DEL VACCINO HPV CERVARIX SU INFEZIONE HPV PRE-ESISTENTE Trial randomizzato di fase 3, community-based Costa Rica Gruppo Vaccino n. % Gruppo Placebo n. % Clearance per HPV16/18 -FU a 6 mesi 82/ / FU a 12 mesi 86/ / Clearance per altri HPV (HC2+) -FU a 6 mesi 649/ / FU a 12 mesi 624/ / Adattata da: JAMA 2007;298:

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Composizione vaccini HPV particelle simil-virali ( Virus-like Particles, o VLP) + Adiuvanti Vaccini preventivi contro

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE. Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE

La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE. Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE 2016 Quando siamo partiti Nella primavera del 2008 Intesa stato regioni 20/12/2007 Circ. Reg. del

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia T. Gallo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine Trieste, 12 giugno 2017 Strategia vaccinale contro l HPV in Italia Intesa Stato-Regioni 20/12/2007:

Dettagli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli A.S. Rossana Stacul Dipartimento di Prevenzione A.S.S. n.1 Triestina Strategie di vaccinazione OMS: : privilegiare

Dettagli

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

I vaccini contro il virus del papilloma umano

I vaccini contro il virus del papilloma umano SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma I vaccini contro il virus del papilloma umano Parma, 1 marzo 2008 Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

La Vaccinazione anti-hpv nella Ausl di Modena

La Vaccinazione anti-hpv nella Ausl di Modena Il Programma di Screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell'utero: i risultati e il futuro nella Provincia di Modena La Vaccinazione anti-hpv nella Ausl di Modena Giulio Sighinolfi - Pediatria

Dettagli

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute I dati epidemiologici nazionali e regionali A

Dettagli

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene Responsabile: Prof. Michele Quarto HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Serena Gallone Infezione da HPV: eziologia Patologia infettiva

Dettagli

La prevenzione della patologia da HPV con la

La prevenzione della patologia da HPV con la La prevenzione della patologia da HPV con la vaccinazione Quali preparazioni vaccinali sono disponibili? Human Papilloma Virus Non capsulato Genoma di DNA a doppia elica Capside costituito da 72 capsomeri,

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Avvio del Programma nella Provincia di Foggia Conferenza stampa Direzione Strategica A cura dell Ufficio Stampa ASL Foggia Dott.ssa Anna Russo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA

Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA Safety/Efficacy del vaccino tetravalente contro l HPV 6/11/16/18 VLP: risultati dello studio FUTURE II e VILLA Sono stati sviluppati due vaccini in grado di prevenire l infezione da HPV; uno è il vaccino

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE. Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9 DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITA FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Sorveglianza attiva degli eventi avversi dopo vaccinazione anti-hpv ASL 9 INTRODUZIONE La recente disponibilità di vaccini per la

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

Il vaccino del papilloma virus HPV

Il vaccino del papilloma virus HPV Il vaccino del papilloma virus HPV Ci hanno detto che serve a proteggere dal cancro all utero Ecco cosa dice Diane Harper Lavora presso Università del Missouri a Kansas City, principal investigator negli

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 2012-2015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

Aggiornamento sulle 100 domande HPV

Aggiornamento sulle 100 domande HPV Aggiornamento sulle 100 domande HPV Anna Iossa CSPO-Istituto Scientifico Di Prevenzione Oncologica - Firenze 4 documenti: Introduzione Alcune informazioni Altre informazioni per utenti Informazioni per

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica 1 INTRODUZIONE Il tumore della cervice uterina rappresenta il 2% dei tumori totali,

Dettagli

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Orvieto 3-4 aprile 2008 1 25-64 anni 250.000 ASL1 ASL n.2 ASL n.3 ASL n.4 2 Centri di igiene e profilassi Dal 1970 le provincia di Perugia

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 28 febbraio 2007 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita della specialita' medicinale «Gardasil» (vaccino papillomavirus umano), autorizzata con procedura

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Il cancro della cervice uterina è la seconda causa più comune di tumore maligno nelle donne e, generalmente, affligge

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011 Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011 R. Boggi, P. Abetti,

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test Infezione da HPV Il Papilloma virus umano (HPV) è l'agente virale responsabile del carcinoma della cervice uterina (CCU). Il CCU è il primo tumore riconosciuto dall'organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Revisione critica della letteratura e d altro

Revisione critica della letteratura e d altro APeC Vaccinazione anti papillomavirus umano Forlì, 22 settembre 2007 Revisione critica della letteratura e d altro Luisella Grandori Responsabile prevenzione vaccinale ACP un overdose in pochi mesi decine

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus XVIII Congresso Nazionale SIPPS Lecce, 28-31 Ottobre 2006 Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus Filippo Salvini Clinica

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Utilità di PASSI per lo screening cervicale Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Workshop 2012 Torino, 19 settembre 2012 Utilità di PASSI per lo screening cervicale M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 88 2017 OGGETTO: Nuovo programma di screening

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV 9 FIGURA 21. Condiloma periclitorideo FIGURA 22.Condilomatosifloridavulvovaginale FIGURA 23. Condilomatosi anale 2016 R. De Vincenzo FIGURA 24. Condilomatosi anali FIGURA 24. Condilomatosi anali A B EVOLUZIONE

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione

I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione e gli studi in corso Paola Capparucci Anna Iossa Ettore Mancini Giornata Nazionale Gisci Pescara 23 marzo 2009 Le proposte di lavoro Gisci e

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia Rosa Prato Università di Foggia, Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia Roma, 17 Aprile 2013

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli