MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI"

Transcript

1 MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Michele Avino 4, Raffaella Bellomini 1, Francesco Borchi 1, Giuseppe Ciaburro 2, Massimiliano Masullo 2, Massimo Nunzi 3, Valentino Pagliuca 4 1) Vie En.Ro.Se. Ingegneria, Firenze, raffaella.bellomini@vienrose.it, francesco.borchi@vienrose.it 2) Centro Interdipartimentale per il Controllo dell Ambiente Costruito - Ri.A.S., Seconda Università degli Studi di Napoli, Aversa, giuseppe.ciaburro@unina2.it, massimiliano.masullo@unina2.it 3) Politecnica Ingegneria ed Architettura, Firenze, mnunzi@politecnica.it 4) Provincia di Napoli, mavino@provincia.napoli.it, vpagliuca@provincia.napoli.it 1. Introduzione La realizzazione di mappature acustiche rappresenta, ad oggi, il principale strumento per la caratterizzazione acustica ambientale e per la gestione dei territori [1] in relazione all inquinamento acustico. Attraverso l utilizzo di software commerciali di modellazione acustica per ambienti esterni è possibile stimare i livelli prodotti in specifici punti ricevitore o realizzare mappature, a partire da dati caratterizzanti le sorgenti acustiche (traffico veicolare, ferroviario, aeroportuale o da sorgenti industriali). Tuttavia, nell ambito della procedura di redazione delle mappature acustiche per la redazione dei Piani di Contenimento previsti dal D.M.A. 29/11/2000 [2] risulta estremamente delicata la fase di utilizzo dei dati rilevati in situ per la calibrazione del modello acustico implementato nei suddetti software. Allo stesso tempo, la fase di calibrazione risulta di particolare interesse dato che gli standard proposti dalla direttiva 2002/49/CE [1] portano ad un errore generale in particolare riguardo al modello di emissione a causa del fatto che sono riferiti a database delle emissioni particolarmente datati. Nel seguito viene descritta una procedura di misura e calibrazione/validazione del modello acustico ispirata alla norma UNI 11143, parti 1 e 2 [3, 4]. La procedura ha previsto una prima fase di scelta delle strade oggetto di monitoraggio, tale scelta è stata effettuata in modo da formare un database di tipologie stradali omogenee secondo emissione e propagazione acustica tali da coprire le diverse tipologie presenti sul territorio di studio. Per ogni strada è stata scelta una sezione rappresentativa in cui effettuare il monitoraggio fonometrico e dei flussi di traffico. In ogni sezione oggetto di monitoraggio sono stati effettuati rilievi fonometrici di lunga durata in corrispondenza del ricettore abbinati a misure in prossimità della sorgente ed a rilievi spot a distanza crescente dall infrastruttura. Le rilevazioni fonometriche sono state accompagnate da rilievi dei flussi di traffico per permettere la taratura del modello acustico e la determinazione dei fattori correttivi per i modelli di emissione e propagazione. 1

2 39 Convegno Nazionale Roma 4-6 luglio 2. Individuazione delle strade oggetto di monitoraggio La procedura ha previsto una prima fase di scelta di delle strade oggetto di monitoraggio. Le strade sono state scelte per rappresentare un quadro completo degli scenari di emissione e propagazione presenti per le strade in gestione alla Provincia di Napoli. I criteri di valutazione e scelta sono stati basati sui seguenti fattori di influenza: - tipologia di strada in relazione ai ricettori al contorno (raso, viadotto,trincea, ecc.); - pendenza stradale; - percentuale di veicoli pesanti; - velocità media dei flussi di traffico; - tipologia di carreggiata (unica, due indipendenti); - tipologia di pavimentazione (asfalto tradizionale/asfalto fonoassorbente). Successivamente alla scelta delle strade si è proceduto all individuazione di una sezione rappresentativa in cui effettuare monitoraggio fonometrico e dei flussi di traffico. 3. Piano di monitoraggio Il piano di monitoraggio è stato progettato in funzione della fase di calibrazione del modello di emissione e di propagazione definendo le postazione di misura in riferimento alla procedura di taratura indicata dalla norma UNI [3, 4]. Per ogni sezione oggetto di monitoraggio è stata scelta una postazione di misura in prossimità della sorgente (postazione PS), da utilizzare per la calibrazione del modello di emissione ed una serie di postazioni SPOT a varie distanze dall infrastruttura per la calibrazione del modello di propagazione. Infine è stata definita una postazione PR in corrispondenza dell edificio ricettore più esposto da utilizzare per la validazione finale. Nella postazione PS sono state effettuate misurazioni della durata di circa 4 ore, mentre le misure nelle postazioni SPOT, contemporanee alla postazione PS, sono state di breve durata (15-20 minuti), ritenuti adeguati in base all entità dei flussi di traffico presenti sulle diverse infrastrutture [5]. Infine, nella postazione PR utilizzata per la validazione finale, sono state eseguite misure di durata settimanale coerenti con quanto indicato dalla normativa per le misure di verifica del rumore prodotto dal traffico stradale [6]. In generale, le rilevazioni fonometriche sono state eseguite in contemporanea nelle tre postazioni ed in abbinamento a rilievi dei flussi di traffico realizzati con conta traffico appositamente installati basati su tecnologia di acquisizione a spire oppure radar. 4. Procedura di calibrazione e validazione del modello acustico La procedura di calibrazione del modello numerico predisposto per la successiva mappatura acustica è stata eseguita apportando apposite correzioni ai modelli di emissione e propagazione, in due fasi successive. La calibrazione del modello di emissione è stata effettuata in riferimento alle postazioni PS, poste in prossimità della linea di traffico stradale e quindi caratterizzanti l emissione sonora della sorgente specifica. Le posizioni SPOT, ubicate a maggior distanza dalla sorgente, vengono invece utilizzate per la calibrazione del modello di propagazione. Infine, le postazioni PR, poste in corrispondenza dell'edificio ricettore, vengono utilizzate per la fase finale di validazione del modello. I dati di traffico utilizzati per le diverse fasi di calibrazione e validazione precedentemente descritte sono quelli acquisiti attraverso il conta traffico relativamente al periodo di misura della rilevazione fonometrica. 4.1 Fase di calibrazione del modello di emissione La calibrazione del modello di emissione è consistita nella determinazione, per ciascuna delle 20 sezioni stradali (due delle quali sulla stessa strada di grande comunicazione), di opportuni coefficienti di correzione Ki. Il valore di ciascun coefficiente di 2

3 Roma 4-6 luglio 39 Convegno Nazionale correzione Ki è stato definito a partire dalla differenza tra il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (L Aeq ) misurato e quello simulato in corrispondenza delle postazioni PS: tali valori sono stati determinati in modo da garantire uno scarto tra il dato misurato e quello simulato in generale non superiore a ±1.5 db(a). La procedura utilizzata ha previsto i seguenti passaggi: - costruzione, all interno del modello di simulazione, di uno scenario virtuale contenente i punti PS e le sorgenti stradali; - calcolo del livello L Aeq immesso, in corrispondenza dei punti PS facendo riferimento allo standard di calcolo NMPB richiamato dalla direttiva per la simulazione del rumore da traffico stradale [1] e implementando nella sorgente acustica il flusso medio orario dei veicoli conteggiati durante le misure ed i relativi valori di velocità media; - confronto dei livelli misurati con gli analoghi livelli simulati; - determinazione del valore del coefficiente di correzione Ki, nell ottica di ridurre al minimo le differenze fra livello calcolato e livello misurato. La correzione Ki è stata implementata nel modello acustico correggendo l emissione sonora e lasciando quindi inalterati gli altri parametri di input (composizione dei flussi di traffico, velocità, ecc.). Nella Tabella 1 sono riportati i termini correttivi risultanti dall applicazione della precedente procedura per ciascuna delle 20 strade considerate. Tabella 1 Calibrazione del modello di emissione. Tutti i livelli sono espressi in db(a) e si riferiscono alla posizione sorgente (PS). Id. sezione Id. pos. misura L Aeq, mis L Aeq, sim Scarto iniziale (L Aeq, sim - L Aeq, mis) Ki L Aeq, sim,corr Scarto Residuo (L Aeq, sim,corr - L Aeq, mis) sez1a 1A_PS 67,3 69,7 2,4-1,5 68,2 0,9 sez2 2_PS 75,8 76,7 0,9-1,5 75,2-0,6 sez3 3_PS 78,2 78,9 0,7-2,0 77,1-1,1 sez23 23_PS 67,3 68,7 1,4-1,0 67,7 0,4 sez6 6_PS 69,9 71,7 1,8 0,0 71,7 1,8 sez9 9_PS 66,2 71,8 5,6-4,5 67,3 1,1 sez9a 9A_PS 75,1 77,4 2,3-2,0 75,6 0,5 sez17 17_PS 69,6 72,7 3,1-2,0 70,8 1,2 sez8a 8A_PS 67,1 68,6 1,5 0,0 68,6 1,5 sez14 14_PS 62,4 66,1 3,7-2,5 63,8 1,4 sez22 22_PS01 63,5 66,0 2,5-2,5 63,5 0,0 sez22 22_PS02 60,0 61,5 1,5-2,5 59,0-1,0 sez25 25_PS 66,3 71,1 4,8-6,0 65,1-1,2 sez1 1_PS 70,1 75,8 5,7-6,0 69,7-0,4 sez7 7_PS 71,7 75,1 3,4-1,0 72,6 2,4 sez13 13_PS 67,7 67,7 0,0 0,0 67,7 0,0 sez24 24_PS 70,0 68,5-1,5 0,0 68,5-1,5 sez3a 3A_PS 69,0 71,7 2,7-2,0 69,8 0,8 sez8 8_PS 69,2 73,1 3,9-3,0 70,2 1,0 sez18 18_PS 66,8 73,7 6,9-6,0 67,7 0,9 sez21 21_PS 64,3 65,9 1,6-2,5 63,2-1,1 Dall analisi della tabella precedente si rileva, come noto anche in letteratura, che il modello di emissione associato allo standard francese NMPB, richiamato dalla Direttiva come standard di calcolo del rumore da traffico stradale, tende a sovrastimare i valori misurati, in particolare quando sono presenti percentuali consistenti di mezzi pesanti. 3

4 39 Convegno Nazionale Roma 4-6 luglio La calibrazione del modello di calcolo comporta quindi l applicazione dei coefficienti correttivi determinati, tali da definire una riduzione dell emissione acustica di ciascuna sorgente stradale pari al valore del Ki stesso. A questo punto risulta interessante considerare se esiste un legame fra il valore assunto dai coefficienti di correzione Ki ed i potenziali fattori di influenza definiti nella fase di scelta delle strade oggetto di monitoraggio: tipologia di strada in relazione ai ricettori al contorno (raso, viadotto, trincea, ecc.); pendenza stradale; percentuale di veicoli pesanti; velocità del flusso; tipologia di carreggiata (unica, due indipendenti). Per quanto riguarda la tipologia di pavimentazione (asfalto tradizionale/asfalto fonoassorbente), questo non è stato valutato poiché le sezioni individuate presentavano tutte pavimentazione con asfalto tradizionale. I fattori di correzione Ki vengono quindi associati ai fattori di influenza (Tabella 2). Tabella 2 Tabella riepilogativa dei coefficienti Ki e dei fattori di influenza Id. Sezione Ki [dba] Carreggiata Area Strada Pendenza % vei. pesanti Vel. media [km/h] sez1a -1,5 unica scars. urban. A raso piano/tratti in legg. pend. 9,5 70 sez2-1,5 indip. scars. urban. Tratti a raso e su viad. piano/tratti in legg. pend. 9,6 90 sez3-2,0 indip. med. urban. Tratti a raso e su viad. piano/tratti in legg. pend. 3,7 90 sez23-1,0 unica med. urban. A raso piano 3,9 50 sez6 0,0 unica scars. urban. A raso piano 9,9 50 sez9-4,5 unica scars. urban. A raso piano 12,9 60 sez9a -2,0 unica /indip. med. urban. Tratti a raso e su viad. piano/tratti in pend 13,5 90 sez17-2,0 unica scars. urban. A raso pendenza 6,0 50 sez8a 0,0 unica med. urban. A raso pendenza 3,3 50 sez14-2,5 unica scars. urban. A raso piano/tratti in legg. pend. 1,6 40 sez22-2,5 unica mediamente urbanizzata A raso piano/tratti in pend. 3,4 40 sez25-6,0 unica scars. urban. A raso piano 4,1 50 sez1-6,0 unica scars. urban. A raso piano/tratti in legg. pend. 4,7 60 sez7-1,0 unica med. urban. A raso piano 7,0 50 sez13 0,0 unica scars. urban. A raso pendenza 9,8 50 sez24 0,0 unica scars. urban. A raso piano 8,3 40 sez3a -2,0 unica med. urban. A raso piano 7,3 40 sez8-3,0 unica med. urban. A raso piano 5,0 50 sez18-6,0 unica alt. urban. A raso piano/tratti in legg. pend. 4,5 40 sez21-2,5 unica med.-alt. urban. A raso piano/tratti in legg. pend. 2,6 40 Dall analisi della Tabella 2, si nota come l entità delle correzioni apportate non abbiano una dipendenza significativa da nessuno dei fattori di incidenza individuati in fase preventiva. Allo stesso tempo, dall analisi condotta sulle 20 sezioni stradali monitorate emerge con chiarezza come lo standard utilizzato porti in generale ad una sovrastima dell emissione sonora della strada e che quindi, per la modellazione di tratti di strada in cui non sia disponibile il dato fonometrico, sarebbe opportuno utilizzare una correzione di -2 db(a) (dato medio, arrotondato a 1 db, delle correzioni ottenute sulle 20 sezioni). 4.2 Fase di calibrazione del modello di propagazione La seconda fase della calibrazione del modello acustico riguarda la Taratura del modello di propagazione. La procedura è stata effettuata mediante il calcolo degli scarti tra il livello equivalente acustico misurato in situ e quello simulato in corrispondenza 4

5 Roma 4-6 luglio 39 Convegno Nazionale delle postazioni SPOT per ciascuna sezione di riferimento. La procedura utilizzata ha previsto i seguenti passaggi: - costruzione, all interno del modello di simulazione, di uno scenario virtuale contenente i punti SPOT e le sorgenti stradali in questione; - correzioni al modello di emissione: vengono mantenute le correzioni definite nella fase di calibrazione del modello di emissione; - correzione iniziale al modello di propagazione: come prima ipotesi, è stato applicato per tutti gli scenari di studio un fattore suolo G=0,5, corrispondente ad un terreno misto; - calcolo del livello acustico equivalente L Aeq immesso, in corrispondenza dei punti-ricettore, implementando nella sorgente acustica il flusso medio orario dei veicoli conteggiati dall operatore durante le misure, ed i relativi valori di velocità (vedi Tabella 3); - confronto dei livelli acustici misurati con gli analoghi livelli simulati; - calibrazione: risulta verificata se la differenza tra i dati misurati e quelli simulati sia contenuta entro ±3 db(a), in caso contrario viene variato il valore del fattore suolo G (tra valori compresi da 0 a 1, corrispondenti rispettivamente a condizioni di terreno completamente fonoriflettente e fonoassorbente). Il confronto dei livelli simulati con i dati sperimentali, ha dimostrato una buona correlazione in tutti gli scenari investigati, al netto di 7 postazioni SPOT ritenute non significative nella fase di post-elaborazione dati e che sono state quindi escluse dalla procedura di calibrazione. In conclusione, si ottiene una calibrazione del modello di propagazione in tutti gli scenari con un fattore suolo G=0,5 ad eccezione di alcune postazioni di misura situate in corrispondenza di un campo arato presso una delle sezioni oggetto di monitoraggio (in tale scenario è stato necessario effettuare una modellazione di maggior dettaglio applicando il fattore suolo G=1 in corrispondenza del campo). 4.3 Fase di validazione Il modello acustico, calibrato nelle due fasi descritte precedentemente, è stato quindi validato sul lungo periodo, utilizzando i dati fonometrici misurati in corrispondenza delle postazioni PR (postazioni in facciata, ritenute di maggior interesse per la valutazione degli eventuali superamenti) ed i flussi di traffico rilevati nella relativa campagna settimanale di conteggio dei flussi. La validazione del modello di calcolo è stata effettuata nei periodi di riferimento previsti ai sensi della legislazione italiana e corrispondenti al periodo diurno (6:00-22:00) e notturno (22:00-6:00). La procedura utilizzata ha previsto i seguenti passaggi: - sono stati inseriti all interno dello scenario virtuale di simulazione i punti presso i quali sono state eseguite le misurazioni di durata settimanale, postazioni PR; - è stato calcolato il livello equivalente L Aeq,TR, in corrispondenza dei puntiricettore, implementando nella sorgente il flusso medio orario settimanale dei veicoli rilevati contemporaneamente oltre che i relativi valori di velocità media; - è stato effettuato un confronto nel periodo di riferimento diurno ed in quello notturno, con i livelli acustici medi settimanali misurati nelle postazioni PR; - è stato validato il modello nel caso in cui la differenza tra i dati misurati e quelli simulati sia contenuta entro ±3 db(a). In tabella 3 si riportano i risultati della procedura di validazione del modello. 5

6 39 Convegno Nazionale Roma 4-6 luglio Tabella 3 Validazione del modello. I livelli si riferiscono alla posizione (PR). Id. sezione Id. pos. misura Periodo di riferimento diurno (6:00-22:00) Periodo di riferimento notturno (22:00-6:00) L Aeq, mis L Aeq, sim Scarto Residuo (L Aeq, sim - L Aeq, mis) L Aeq, mis L Aeq, sim Scarto Residuo (L Aeq, sim - L Aeq, mis) sez1a 1A_PR 64,2 65,9 1,7 56,5 58,7 2,2 sez2 2_PR 72,0 73,1 1,1 65,8 66,0 0,2 sez3 3_PR 65,9 68,2 2,3 59,7 61,3 1,6 sez23 23_PR 67,2 68,7 1,5 59,6 61,4 1,8 sez6 6_PR 58,1 55,3-2,8 51,4 49,3-2,1 sez9 9_PR 62,1 59,8-2,3 55,5 53,5-2,0 sez9a 9A_PR 59,0 56,8-2,2 51,3 50,2-1,1 sez17 17_PR 65,8 63,0-2,8 57,8 59,3 1,5 sez8a 8A_PR 64,3 65,3 1,0 55,9 58,3 2,4 sez14 14_PR 52,8 53,9 1,1 46,2 47,9 1,7 sez22 22_PR 62,7 62,3-0,4 54,3 52,0-2,3 sez25 25_PR 51,7 53,9 2,2 45,5 47,5 2,0 sez1 1_PR 59,5 59,1-0,4 53,3 55,3 2,0 sez7 7_PR 69,6 67,2-2,4 64,0 61,3-2,7 sez13 13_PR 65,4 64,0-1,4 59,9 57,1-2,8 sez24 24_PR 69,1 68,7-0,4 62,1 59,8-2,3 sez3a 3A_PR 58,6 60,3 1,7 51,2 52,8 1,6 sez8 8_PR 64,2 65,9 1,7 58,1 59,5 1,4 sez18 18_PR 50,7 51,6 0,9 48,1 49,5 1,4 sez21 21_PR 62,7 61,5-1,2 53,1 54,8 1,7 Nella Tabella 3 è possibile evidenziare come mediante la metodologia descritta in precedenza si possano ottenere buoni adattamenti fra i dati sperimentali (misurati in situ) ed i livelli simulati riducendo tutti gli scarti a valori inferiori ai 3 db(a). 5. Conclusioni I risultati generali che emergono dall applicazione della metodologia proposta al caso studio delle 19 strade oggetto di mappatura nella Provincia di Napoli sono i seguenti: - il modello di emissione determina una sovrastima media di +2dBA, che risulta indipendente dagli scenari di emissione considerati; - il modello di propagazione risulta calibrato senza utilizzare un elevato dettaglio del modello del terreno. In particolare, l utilizzo di un suolo mediamente assorbente (G=0,5) risulta valida in generale ad eccezione di casi isolati nei quali è stato necessario utilizzare un elevato valore di assorbimento acustico (G=1); 6. Bibliografia [1] Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. [2] D.M: Ambiente 29/11/2000, Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. [3] UNI :2005, Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 1: Generalità. [4] UNI :2005, Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 2: Rumore stradale. [5] Brambilla G., Fagotti C., Poggi A., Misura del Rumore da traffico Stradale, in Atti del Convegno Nazionale Traffico ed Ambiente, Trento, [6] D.M. Ambiente 16/03/1998, Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. 6

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DA ALTOPARLANTI, SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E GRUPPI ELETTROGENI IN AMBITO FERROVIARIO

METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DA ALTOPARLANTI, SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E GRUPPI ELETTROGENI IN AMBITO FERROVIARIO Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 2007 METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DA ALTOPARLANTI, SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E GRUPPI ELETTROGENI IN AMBITO

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad Lavori a preventivo La prestazione consiste nella progettazione, preventivazione e realizzazione di lavori semplici o lavori complessi, così come definiti nel Testo integrato delle disposizioni dell Autorità

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO... ALLEGATO 7 Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore 1 MODELLO DI CALCOLO E ZONE VALLIVE....2 2 ZONIZZAZIONI ACUSTICHE DELLE ZONE ATTRAVERSATE...2 3 TRENI MERCI A MEDIE E AD ALTE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO DIREZIONE RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI Viale Gallipoli 49 Lecce DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO 1. PREMESSA - Finalità dell attività di ricognizione del patrimonio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009 Gruppo di lavoro: Luca Sebastiani, Susanna Marchi e Chiara Michelazzo (Scuola Superiore Sant Anna Pisa), Diego Guidotti (Aedit s.r.l. Pontedera),

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

SOFTWARE PRO IMPACT 4.0

SOFTWARE PRO IMPACT 4.0 SOFTWARE PRO IMPACT 4.0 Seminario 2013 Nola 31 maggio e 1 giugno 2013 Esempi applicazione 2 Sommario 1 Caso Studio n 1... 4 1.1 Veicoli coinvolti... 4 1.2 Stato dei luoghi... 4 1.3 Planimetria... 6 1.4

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy

L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy 1 LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy L ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO A GARANZIA DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: BILANCIO DELLA CAMPAGNA 2012. Relatore:

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Il settore delle cave a Carrara

Il settore delle cave a Carrara Associazione Industriali Massa Carrara Il settore delle a Carrara Note redatte in base alle stime del Comune di Carrara sui valori medi delle produzioni nelle singole (2012) Premessa Alcuni quotidiani

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) Dicembre 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM85U Commercio al dettaglio di prodotti

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing. Giovanna

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 DATA: 11 2013 LUOGO:TOSCANA (PO) CLIENTE: PISCINA COMUNALE APPLICAZIONE: IMPIANTO FILTRAZIONE E DISINFEZIONE ELIMINAZIONE DI PRODOTTI

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

UTILIZZO DELLA MODELLISTICA PER L INSTALLAZIONE DI BARRIERE ACUSTICHE AUTOSTRADALI

UTILIZZO DELLA MODELLISTICA PER L INSTALLAZIONE DI BARRIERE ACUSTICHE AUTOSTRADALI UTILIZZO DELLA MODELLISTICA PER L INSTALLAZIONE DI BARRIERE ACUSTICHE AUTOSTRADALI Simulare conviene! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione SESSIONE RUMORE D.ssa Barbieri Cinzia,

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO La presente Linea guida, fornisce un efficace supporto per la compilazione del Pi.M.U.S. al fine di suggerire una corretta installazione dell opera provvisionale. I temi

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE.

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE. RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE. UBICAZIONE: I terreni oggetto di stima sono in parte ubicati lungo la strada di collegamento fra Via Profeti e Via Pistelli in prossimità

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli