Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano"

Transcript

1 La Venaria Reale nel 2013 UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA Il Cavalier calabrese. Tra Caravaggio e Luca Giordano Sale delle Arti, I piano Dal 16 maggio al 15 settembre

2 In occasione del quarto Centenario della nascita dell artista calabrese, su iniziativa della Regione Calabria e in accordo con il Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di presieduto dal noto critico e storico dell arte Vittorio Sgarbi, La Venaria Reale promuove una grande mostra: Il Cavalier calabrese. Tra Caravaggio e Luca Giordano. La mostra, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria dal 16 maggio al 15 settembre 2013, propone un importante selezione di opere del pittore calabrese, uno dei maggiori esponenti dell arte italiana del Seicento, nominato Cavaliere di Malta da papa Urbano VIII. L evento apre in concomitanza con il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la Regione Calabria è ospite d onore.

3 Il percorso espositivo della mostra, ideato da Vittorio Sgarbi e da Keith Sciberras, professore di Storia dell Arte all Università di Malta, si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze e gli esiti dell originale ricerca pittorica di Preti. La mostra è infatti aperta da una delle opere più note di Caravaggio: il Riposo durante la fuga in Egitto, proveniente dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma, datata al Quest opera giovanile realizzata dal genio lombardo da poco arrivato a Roma, di straordinaria novità e qualità inventiva, contiene in nuce il naturalismo che tanta influenza avrà sulla pittura successiva. In occasione della mostra di Preti, La Venaria Reale è orgogliosa di presentare al suo pubblico uno straordinario capolavoro di Caravaggio proveniente da una delle collezioni private più famose al mondo che è stata esposto nella grande antologica dedicata a Caravaggio tenutasi alle Scuderie del Quirinale nel 2010 per il quattrocentesimo Anniversario della morte del Merisi. La mostra si sviluppa in cinque sezioni principali (i primi tre temi seguono lo sviluppo artistico di in senso cronologico, mentre gli ultimi due si riferiscono alla sua maturità artistica): Musicisti e Giocatori d azzardo; Racconti ed Emozioni; Volti e protagonisti; La maniera trionfante; Eroine e la Virtù Stoica. Un intensa e lunghissima avventura pittorica, quella di che ha tradotto ogni emozione, ogni tormento, ogni entusiasmo, ogni dolore in immagini nelle quali si esprime il senso della vita. Mostra in collaborazione con Regione Calabria e Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di. Realizzata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, con il supporto della Repubblica di Malta. A cura di Vittorio Sgarbi e Keith Sciberras.

4 La mostra La mostra Il Cavalier calabrese. Tra Caravaggio e Luca Giordano racconta l opera di Preti quale straordinario virtuoso del barocco, giustapponendo alle sue opere i dipinti dei suoi contemporanei, tra cui Manfredi, Le Valentin, Ribera, Lanfranco, Guercino e Mola. La mostra illustra il suo modo di lavorare, le sue fonti e le influenze stilistiche. In tal modo se ne delinea il percorso artistico: partito quale uno degli ultimi esponenti del Caravaggismo romano, attraverso la sua 'seconda maniera' decisamente più legata a Guercino e maturata in una teatralità dinamica, il Cavalier Calabrese si trasforma in uno dei maggiori esponenti del barocco e della sua macchina trionfante, la nuova corrente artistica elaborata dall arte italiana nel Seicento. Con i suoi contrasti e gli affascinanti parallelismi, il Seicento italiano è uno dei periodi più interessanti della storia dell'arte. Nei primi decenni è stato fortemente condizionato dall impatto di crudo naturalismo di Caravaggio e nella seconda metà è culminato nello splendore teatrale di Luca Giordano. ricade all'interno di questa spettacolare evoluzione stilistica. La mostra ripercorre la storia di una delle più significative correnti stilistiche del Seicento.

5 Caravaggio Riposo durante la fuga in Egitto Olio su tela Roma, Galleria Doria Pamphilj

6 SEZIONE PRIMA Musicisti e Giocatori d azzardo Giunto a Roma intorno al 1630, il giovane guarda con curiosità ai vari stimoli artistici della città papale, caratterizzati dal naturalismo derivato direttamente da Caravaggio e dalla sua scuola. I suoi primi dipinti, alcuni dei quali realizzati ancora in collaborazione con il fratello Gregorio, mostrano chiaramente l ammirazione per le opere della prima generazione degli artisti caravaggeschi come Bartolomeo Manfredi ( ), Valentin de Boulogne ( ) e Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto ( ). Come questi ultimi popola i suoi quadri di scene di genere con musicisti, soldati, giocatori d azzardo e concepisce narrazioni religiose caratterizzate da un forte realismo e da accentuati contrasti chiaroscurali. Il naturalismo che attrae l artista calabrese è basato essenzialmente sulla raffigurazione di personaggi reali tratti dall ambiente circostante, nelle botteghe e nelle taverne, riprodotti in pose e gesti spontanei e modellati con forti contrasti di luce e ombra. Preti è stato uno degli ultimi artisti ad abbracciare la moda caravaggesca, seguendola con forte aderenza per tutti gli anni 30 del Seicento, chiudendo così la stagione caravaggesca a Roma.

7 SEZIONE PRIMA Musicisti e Giocatori d azzardo Bartolomeo Manfredi Bacco e un soldato Olio su tela Roma, Palazzo Barberini Concerto a tre figure Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi Valentin de Boulogne Negazione di Pietro Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi Un soldato Rende, Museo Civico Jusepe Ribera Negazione di Pietro Roma, Palazzo Corsini Gregorio e Concertino Torino, Accademia Albertina

8 SEZIONE SECONDA Racconti ed emozioni Durante il lungo periodo romano e anche a seguito di un presunto viaggio nel Nord Italia, Preti, artista eclettico ed attento alle novità, si allontana gradualmente dalla moda caravaggesca, per aprirsi alle nuove correnti artistiche che ricercano uno stile più dinamico e una maniera monumentale, drammatica e in alcuni casi teatrale: il barocco. In particolare è influenzato dai modi e dalle tecniche degli artisti di scuola emiliana come Giovanni Lanfranco ( ), il Guercino ( ) e dall esuberanza cromatica di Pietro da Cortona ( ). L impronta della maniera di Lanfranco sulla produzione giovanile di Preti è evidente nelle modalità compositive, nella volumetria delle figure, nel trattamento argenteo degli incarnati e nell uso della terra bruna come mezzo tono. Tuttavia la maggior fonte di profonda ispirazione è il Guercino. Le opere esposte attestano l intima connessione tra i modi dei due artisti e in particolare interesse di Preti per le composizioni caratteristiche del Guercino, i cosiddetti recitativi, in cui con un taglio d immagine orizzontale due o più figure a mezzo busto si fronteggiano nell atto di interpretare un episodio di storia sacra, mitologica o allegorica, in un dialogo di sguardi e gesti che trova affinità col recitar cantato del melodramma lirico. La riproposizione degli schemi del Guercino anche nelle opere tarde di Preti indusse il critico d arte settecentesco Bernardo De Dominici, che conobbe l artista calabrese ormai anziano a Malta, a ipotizzare che ne fosse stato addirittura allievo.

9 SEZIONE SECONDA Racconti ed emozioni Il sacrificio di Isacco Bologna, Pinacoteca Nazionale Susanna e i vecchioni Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi Lot e le sue figlie Malta, National Museum of Fine Arts - Heritage Malta Agar e Ismaele Collezione privata, courtesy Robilant + Voena Guercino Susanna e i vecchioni Parma, Galleria Nazionale Guercino Confraternita di San Girolamo Rimini, Confraternita di San Girolamo e della SS. Trinità Benedizione di Tobiolo Torino, Collezione privata Giovanni Lanfranco Rebecca ed Eliazar al pozzo Torino, Galleria Sabauda

10 SEZIONE TERZA Volti e protagonisti Preti è essenzialmente pittore di ampi cicli decorativi e autore di centinaia di imponenti pale d altare, ma eseguì anche dipinti da cavalletto dalle dimensioni più contenute per committenti privati. Tali opere, caratterizzate da soggetti a mezzo busto o a tre quarti, seguono schemi compositivi analoghi a quelli adottati con successo e resi popolari da altri grandi artisti del periodo, come Ribera, lo stesso Guercino, Pier Francesco Mola ( ) e Giovanni Battista Beinaschi ( ). Come emerge dalle opere presentate in questa sezione, i tipi dei personaggi dipinti da Preti rimangono costanti nel corso di tutta la sua lunga vita artistica fino agli anni della maturità, conservando la forte modellazione tonale delle figure e le tipologie umane radicate già a partire dai primi anni romani. Il semplice confronto tra le opere giovanili e quelle mature mostra, nonostante i cambiamenti nella maniera stilistica, le stesse caratteristiche facciali e gestuali.

11 SEZIONE TERZA Volti e protagonisti Il Battesimo di Gesù Malta, Collezione privata Gregorio Preti St. Publius Malta, Collezione privata Gregorio Preti Uomo orientale con pipa Malta, Collezione privata St. Paul the Hermit Malta, National Museum of Fine Arts - Heritage Malta Christ at the pillar Malta, National Museum of Fine Arts - Heritage Malta Giovan Battista Beinaschi San Giovanni Battista Malta,Collezione privata Daniel Azzopardi Jusepe Ribera Sant'Antonio Abate Napoli, Collezione Lauro Guercino San Francesco Napoli, Collezione Lauro Cristo e la Samaritana Palermo - Fondazione Sicilia

12 Giobbe Spoleto, Collezione Marignoli Sant'Ambrogio Vibo Valentia, Collezione Romano Carratelli Pier Francesco Mola Poeta filosofo UK, collezione privata Cristo davanti a Pilato UK, collezione privata Poeta filosofo Malta, Collezione privata John A. Gauci Maistre San Francesco Saverio Malta, St. John's Co - Cathedral, Valletta Daniele che interpreta il primo sogno di Nabucodonosor Milano, Collezione Nobili Platone e Diogene Roma, Musei Capitolini - PInacoteca Capitolina Pier Francesco Mola Omero cieco Roma, Palazzo Corsini

13 SEZIONE QUARTA La maniera trionfante Dalla fine degli anni 40 le opere di acquisiscono nuovo pathos e una più dinamica e drammatica teatralità, abbracciando lo spirito della macchina barocca trionfante allora prevalente a Roma. Perfeziona il suo stile e, come ogni grande maestro, sceglie di distinguere nettamente la sua maniera da quella altrui. Ciò è soprattutto evidente nei dipinti raffiguranti scene di martirii, di grande impatto e violenza, che eseguì alla metà del Seicento, in particolare durante i suoi ultimi anni romani e poi a Napoli, dal 1653 al Rappresentando l estremo atto del sacrificio in tale maniera trionfante, egli fa emergere l eroismo dei personaggi. A Napoli, e poi a Malta - dove si trasferisce nel 1661 egli dipinge anche un certo numero di grandi scene nella maniera trionfante, derivanti dai suoi interessi per la pittura neoveneta. Infatti in quegli anni a Malta, che aveva giocato un ruolo fondamentale nella vittoria cristiana sui Turchi nella battaglia dei Dardanelli (1656), l espressione artistica riflette direttamente il vittorioso clima politico e militare, manifestandosi in tale maniera trionfante. I Cavalieri dell Ordine di Malta trovano in Preti l artista che meglio riesce a rappresentare nella sua arte questo spirito euforico. La Maniera eroica di Preti ha in sé il potere di coinvolgere lo spettatore, di deliziarlo con il suo straordinario virtuosismo, il vibrante chiaroscuro, le forme monumentali e la forte struttura compositiva. Queste opere, molto intense, confermano appieno la capacità di Preti nel distribuire le figure su tele di grandi dimensioni in vaste composizioni orizzontali, utilizzando intensi lampi di luce e vibrante movimento. Il metodo di lavoro di Preti è veloce e diretto. L'immediatezza di esecuzione e la sua spontaneità impulsiva sono il segreto del suo successo. Il pennello si posa sulla tela con un audace sicurezza di tocco propria dei grandi maestri, lavorando con una competenza tecnica che dimostra piena padronanza delle potenzialità del mezzo della pittura, sia ad affresco sia ad olio. Questa velocità e facilità di esecuzione lo accomuna al più giovane Luca Giordano ( ), con il quale ha fecondi scambi durante il periodo napoletano, che apriranno la pittura partenopea al nuovo travolgente linguaggio barocco.

14 SEZIONE QUARTA La maniera trionfante Martirio di San Bartolomeo L'Aquila, Museo Nazionale d'abruzzo Feast of Solomon Collezione privata, courtesy Whitfield Fine Arts London Adorazione dei magi Napoli, collezione Lauro Cristo precipita Satana Napoli, Museo di Capodimonte Luca Giordano Crocifissione di San Pietro Venezia, Galleria dell'accademia Giuseppe spiega i sogni al Faraone Rende, Collezione privata

15 SEZIONE QUINTA Eroine e la Virtù Stoica ha anche dipinto un gran numero di soggetti femminili, traendo ispirazioni dalle eroine della tradizione biblica e della mitologia classica, inserendole in contesti che ne esaltano la virtù. Tali soggetti, realizzati per una committenza molto raffinata, erano anche particolarmente adatti per i dipinti della maniera trionfante, realizzati da Preti, specialmente a Napoli ed a Malta. Il pittore raffigura donne come Didone, Rachele, Caterina, Giuditta e Sofonisba senza indulgere in un sentimentalismo sdolcinato, ma al contrario esprimendo e incarnando la forza virile insita nel loro stoicismo. La macchina barocca di Preti, attraverso la monumentalità delle sue forme, il movimento, la destrezza della pennellata, l'intensità cromatica e la forza tonale esalta la virtù femminile, anzi ne è un devotissimo omaggio.

16 SEZIONE QUINTA Eroine e la Virtù Stoica Sofonisba riceve la coppa di veleno Cosenza, Galleria Nazionale Labano cerca gli idoli nel baule di Giacobbe Cosenza, Galleria Nazionale Clorinda libera Olindo e Sofronia Genova, Musei di Strada Nuova La Regina Tomiri con la testa di Ciro Milano, Collezione privata Lucrezia Collezione privata, courtesy Robilant + Voena La Regina Tomiri Napoli, Collezione Lauro Luca Giordano Santa Lucia condotta al martirio Napoli, Museo di Capodimonte Giuditta e Oloferne Napoli, Museo di Capodimonte

17 . Breve biografia, pittore e architetto, nasce da famiglia nobile il 24 febbraio 1613 a Taverna, cittadina della Sila catanzarese in Calabria. Intorno al 1630 si trasferisce a Roma per raggiungere il fratello Gregorio e completare la formazione accademica. In questa prima fase realizza per lo più scene di genere all insegna del manfrediana methodus, codificato dal pittore Bartolomeo Manfredi sull esempio di Caravaggio. Giovane ambizioso alla ricerca di affermazione artistica e sociale, nel 1642 è nominato Cavaliere di Obbedienza Magistrale dell Ordine di Malta, da parte di papa Urbano VIII. Da allora il suo appellativo sarà il Cavalier Calabrese. Andando maturando, Mattia ha modo di confrontarsi con la pittura emiliana di Guercino, Lanfranco e Domenichino e allo stesso tempo con Pietro da Cortona; i suoi interessi per le tendenze più attive nella Roma contemporanea lo portano verso un raffinato eclettismo facendone uno dei massimi interpreti del barocco. Nel 1650 è incaricato di affrescare la volta della chiesa di Sant Andrea della Valle. Tra il 1651 e il 1652 soggiorna a Modena, dove decora la chiesa di San Biagio. Nel 1653 Preti è a Napoli e vi resta otto anni, entrando in contatto con la potente pittura di Ribera e avviando un fecondo scambio con il giovane Luca Giordano. Ha accesso a prestigiosi incarichi, come gli affreschi per le sette porte della città e le tele per il soffitto della Chiesa di San Pietro a Maiella (1657). Nel 1661 si trasferisce definitivamente a Malta ed è promosso Cavaliere di Grazia nell Ordine di San Giovanni. Qui esegue opere memorabili e trionfanti come l apparato decorativo nella volta della co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta e le pale per le cappelle delle varie nazioni. Negli anni più tardi della sua carriera, tra il 1680 e il 1690 invia numerose opere nella natia Taverna. muore il 3 gennaio 1699 all età di 86 anni, dopo una vita lunga e attiva che gli aveva assicurato prestigio e considerazione, realizzando più di 500 dipinti su tela e centinaia di metri quadrati di pitture murali.

18 Arte e vita fra il pennello e la spada di Vittorio Sgarbi* Con un singolare percorso a ritroso, a distanza di pochi anni si torna a celebrare. Si era partiti un po sinistramente dalla fine con un Comitato per le celebrazioni del III centenario della morte dell artista, nel Per l occasione si erano organizzate utili ma non troppo frequentate mostre a Catanzaro e a Napoli. Si era restituita fisionomia al fratello maggiore, ma minore, Gregorio. Si erano approfonditi gli studi, dopo quelli primitivi del Frangipane, del Mariani, e di Refice Taschetta e del Carandente lungo l ombra di un intero secolo, con i moderni saggi di Mariella Utili e la monumentale, definitiva, monografia, corroborata dalla pubblicazione di fondamentali documenti di John T. Spike, promossa dalla città natale dell artista, Taverna. Divenuto presidente di quel comitato ancora fervente di proposte, nel 2000, pensai di chiudere le prolungate celebrazioni con una grande mostra in Palazzo Reale a Milano: Caravaggio e l Europa. I nuclei di opere più importanti, di apertura e chiusura, erano quelli di Caravaggio e di. Ricollegarlo al maestro fondamentale e universalmente amato e ammirato, mi sembrava il migliore omaggio per, artista internazionale presente nei grandi musei del mondo. Con l idea vincente di portarlo fuori dalla Calabria e anche da Napoli, dove aveva lasciato alcune delle sue opere fondamentali. La scelta fu premiata, a vedere il grande lombardo e il Cavalier calabrese a Milano andarono persone. Non posso nascondere che l omaggio forzato, attraverso l attrazione di Caravaggio, a, nascondeva anche un intenzione sentimentale come un debito di un intera generazione: riportare Caravaggio, con la sua larghissima eco in Europa, in quello stesso palazzo in cui, poco più di cinquant anni prima, nel 1951, Roberto Longhi l aveva rigenerato e portato nel cielo più alto della storia dell arte. Da quel momento non sarebbe più stata la stessa cosa, per la storia dell arte e perfino per il cinema, per il teatro, per la letteratura. È in quell occasione che si consolidano (sono gli anni del neorealismo) o si stabiliscono, i rapporti di Longhi con Pier Paolo Pasolini, con Giovanni Testori, con Mina Gregori. Da lì nascono i pittori della realtà, altra intuizione longhiana (Moretto, Moroni, Ceresa, Ceruti, Baschenis, Fra Galgario e anche, in chiave non umanistica, Canaletto e Bellotto); mentre naufragano i pittori moderni della realtà (1949), ai quali non sarebbe bastato neppure Roberto Longhi: Gregorio Sciltian, Annigoni, Antonio e Xavier Bueno, Giovanni Acci, Alfredo Serri, Carlo Guarienti. La storia e la grande pittura del Seicento furono più contemporanee dell arte contemporanea. Il 1951 fu un anno cruciale per la storia dell arte, aprì la strada a mille rivoli e a mille percorsi caravaggeschi. Il grande fiume restava lui e gli altri, da ogni parte d Europa, suoi emissari. Caravaggio era il Po e anche il Tevere, entrambi confluiti nel Mediterraneo tra Napoli, la Sicilia e Malta. Non si può dire lo stesso di nessun altro; ma, certamente, non è soltanto un affluente; ed è, a sua volta, un grande fiume che, partito dalla Calabria ha trovato, proprio come Caravaggio, il suo mare a Malta. Una connessione non marginale; se è vero che per i tre, quattro, cinque capolavori concepiti da Caravaggio a Malta,, con l orgoglio del Grande Ordine militare, trasformerà il volto dell isola con una sterminata quantità di dipinti e di affreschi. Tutto chiaro, e chiarito,ma non una volta per sempre. Con un monumento aere perennius (la monografia di Spike), alla fine di un millennio, e una grande mostra all inizio del nuovo, con gli approfondimenti, di un valoroso caravaggesco, proprio di Malta: Keith Sciberras. Studioso equanime di Caravaggio e di Preti. Con il sigillo di una piccola monografia, a margine della mostra milanese potevo ritenere chiuso il mio compito, e anche fuori tempo massimo: Non potevo immaginare che a distanza di pochissimi anni, si sarebbe ricominciato tutto daccapo, e per una occasione più fausta, in considerazione della longevità di. A tempo rovesciato, soltanto quattordici anni separano la celebrata morte dalla nascita: 1613.

19 Che fare dunque nel 2013? Ignorare la ricorrenza? Pensarla assorbita nell ultimo, recente e fortunato atto della precedente celebrazione? Al quadro occorre aggiungere che, se è difficile pensare che lo Stato, con il Ministero dei Beni Culturali, avrebbe riacceso il Comitato appena spento o ne avrebbe promosso un altro, i tempi di spending review (ovvero di scemenza progrediente) avevano suggerito a cancellare l Istituto stesso dei Comitati Nazionali. Ma la provvidenza e la potenza del Cavalier calabrese, con spada e pennello, stavano in guardia perché l occasione non evaporasse e non passasse sotto silenzio. Non si deve dimenticare che, per l arte,, nonché Cavaliere, è il più grande pittore calabrese di tutti i tempi. E poco male se quei tempi sono, per il paradosso del tempo, vicini. I tempi son questi, e la macchina deve ripartire. Non scherziamo! Non si perda tempo. E se lo Stato è assente o indifferente, poco importa. C è la Regione. Così, prontamente, nel 2010 la Regione Calabria dà vita a un nuovo Comitato, per le celebrazioni del IV centenario della nascita di Mattia Preti. Il pittore è lo stesso, i margini per nuovi studi rivoluzionari troppo stretti; non ci sono scoperte clamorose. E come Preti è lo stesso, così anche gli altri attori non possono cambiare. Qualcuno se ne sarà andato, molti altri sono rimasti. Ed ecco allora che ritornano John Spike, Nicola Spinosa, Rossella Vodret, Giorgio Leone, Mariella Utili, e il presidente che, per chiara fama e lunga frequentazione calabrese, torna a essere il qui scrivente, chiamato dall Assessore alla Cultura Mario Caligiuri. Pensavo di essermi liberato di, ma il suo fantasma mi torna davanti; e io, per quanto era giovane, mi porto dietro con il suo bagaglio di studi, di ricerche e di passioni, Keith Sciberras, tentando di trovare se non quadri, interpretazioni e documenti nuovi. Intanto porteremo più lontano, e nella sede oggi più prestigiosa e più frequentata: Venaria Reale. Ma la Calabria non perdona e, come innalza, pretende. Così, la serie di iniziative non può solo trasportare a Torino, a Roma (Palazzo Braschi), e magari in Brasile o in Cina, o dove il Comitato, prima di esalare in attesa del prossimo secolo, penserà di portarlo, ma anche ammirarlo nella sua patria: Taverna. hic Taverna, hic salta. Così deve essere e così è stato. E, prima della grande mostra di Venaria, dove le opere di Mattia, poco lontane da quelle del concomitantemente celebrato Lorenzo Lotto, saranno a confronto con capolavori di Caravaggio (e ovviamente il più lirico e lottesco: il Riposo durante la fuga in Egitto, della collezione Doria Pamphilj); di Guercino, di Valentin de Boulogne, di Lanfranco, di Pier Francesco Mola, Taverna ha già iniziato, nel giorno del compleanno del pittore, i suoi festeggiamenti con la mostra che ha tenuto il Comitato nei suoi confini regionali, che oggi è stata trasferita a La Valletta con opportuno scambio e riconosciuta considerazione per il Cavalier calabrese: hic Malta, hic salta. Così il panorama delle manifestazioni appare molto variegato. Sempre più compiuta, dunque, come abbiamo visto, è la consapevolezza della grande impresa artistica di. L approfondimento delle ricerche e gli studi di John T. Spike, Luigi Spezzaferro, Rossella Vodret e Keith Sciberras hanno aggredito il Cavalier calabrese da ogni lato, indicandone la straordinaria sapienza e l originalità delle invenzioni in quello che potrebbe essere parafrasando Giovanni Testori il gran teatro di. Le vaste composizioni, articolate su più piani, coniugano l originale nucleo caravaggesco con le mirabili scenografie dei pittori veneti, da Tintoretto a Veronese. In taluni momenti i tagli e la celebrazione del racconto hanno addirittura un ritmo cinematografico che non si limita a cogliere l attimo decisivo, come nelle invenzioni di Caravaggio. Cinema contro fotografia. Ma può dirsi anche che, nella sua rapinosa ricerca, stia a Caravaggio come Tintoretto sta a Tiziano. È, d altra parte, una questione generazionale, come indica l occasione di queste celebrazioni che cadono nel quarto centenario della nascita: il nasce dunque tre anni dopo la morte di Caravaggio, e raggiunge la prima maturità quando il fuoco del grande maestro è ancora vivo, ma già percepito come calore di fiamma lontana. Eppure Mattia lo riaccende, probabilmente per una scintilla o una folgorazione negli anni dell adolescenza. Ed è possibile infatti, che egli arrivasse dalla Calabria a Roma già nel 1624, quando è documentata la presenza del fratello Gregorio, maggiore di lui di dieci anni. Le sue prove più antiche, anche in collaborazione con il fratello, sono sapienti concerti, giochi o banchetti nei quali è evidente la lezione dei caravaggeschi francesi come Valentin de Boulogne, di Bartolomeo Manfredi e del Ribera giovanile nel quale si è riconosciuto il pittore del Giudizio di Salomone.

20 Con queste esplicite fonti, oltre a una simpatia incontenibile per Guercino e un attenzione particolare per Lanfranco, e a una attrazione sensuale per i grandi pittori veneziani del Cinquecento, come si vede e come indica Bernardo De Dominici, inizia il suo percorso in una continua tensione sperimentale, potenziando progressivamente la sua dinamica narrativa. Anche la sua fortuna internazionale e la sua presenza nei grandi musei indicano il riconoscimento dell originalità di invenzioni mai ripetitive. Così apre le danze il Muscarelle Museum of Art, The College of William & Mary diwilliamsburg, fondato nel 1693, quando l artista era ancora in vita, con una mostra a cura di John T. Spike che riunisce i migliori dipinti di conservati in America, fra i quali il memorabile Banchetto di Erode proveniente dal Toledo Museum of Art, la drammatica Decollazione di san Paolo del Museum Fine Arts di Houston e la rutilante Santa Veronica con il sudario del Los Angeles County Museum of Art; un occasione importante per confermare la dimensione internazionale raggiunta dall artista. Poco dopo, pressoché in coincidenza con il giorno di nascita del pittore, si è inaugurata una mostra molto puntuale, nella sua città di origine: Taverna, che si renderà, per una seconda edizione, a La Valletta dove finì la sua vita. Il viaggio per risalire alle origini, a Taverna, porta nelle chiese, dove, in epoche diverse, il Cavalier calabrese ha lasciato importanti capolavori. La mostra centrale, nelle due sedi prestigiose della Reggia di Venaria Reale e di Palazzo Braschi a Roma, uscirà dallo schema delle pertinenze territoriali e dei percorsi cronologici per mostrare tutta la varietà delle invenzioni e delle composizioni, per aree tematiche, esaltando il genio teatrale di Mattia Preti. Utili accostamenti e confronti con altri maestri, come abbiamo annunciato, da Caravaggio a Guercino, da Ribera a Luca Giordano, da Manfredi a Battistello Caracciolo, da Valentin de Boulogne a Bernardino Mei, da Lanfranco a Beinaschi evidenzieranno l originalità e la potenza espressiva, in più dimezzo secolo di attività, del Cavalier calabrese. Dopo tanto miracol mostrare al mondo e nel mondo, le celebrazioni dovrebbero chiudersi, naturalmente, in Calabria, a Cosenza in Palazzo Arnone, con una mostra di opere di Gregorio e, tutte provenienti da collezioni private, a testimoniare la fortuna del pittore nel mercato dell arte italiana e internazionale nel secolo scorso. E di qui si può ripartire per indicare come il destino di due grandi pittori, Caravaggio e, e la loro moderna fortuna siano legate, al di là degli studiosi specialisti, a un solo nome: quello di Roberto Longhi. Con queste circostanze favorevoli e con le tante mostre e ricerche, finirà con l essere il pittore del Seicento più studiato. La fortuna critica dei due artisti procede parallela, inizia circa cento anni fa, tra il 1913 e il 1914 (altro centenario) con gli studi pionieristici di Longhi, che è impegnato con la rivalutazione di molti pittori del Seicento (prevalentemente caravaggeschi), nella ricostruzione di un tessuto storico lacerato. In quel momento non è ancora del tutto chiaro che Caravaggio è un pittore infinito e è un pittore finito, con un limite temporale e una visione non paragonabile sino in fondo a quella del maestro lombardo. Si può affermare, con una certa convinzione, che, benché operoso per un tempo tanto lungo, non sia grande quanto Caravaggio. È privo della visione filosofica e definitiva che è invece di Caravaggio. Quando Longhi intraprende i suoi studi paralleli sui due pittori Caravaggio, è ancora nell ombra, soprattutto per ragioni morali, equivocato per via delle vicende relative alla dimensione criminale della sua vita e della sua morte. Per queste ragioni, a partire dagli anni cinquanta del Seicento, un grande teorico dell arte come Pietro Bellori, (sancendolo nel 1672 con le Vite de pittori, scultori e architecti moderni nella sua Idea del pittore ) lo mette in un angolo, e lentamente Caravaggio sparisce, se non nella memoria e nell opera di un suo allievo postumo e durevole, soprattutto fuori Roma:.

21 Singolare, in questo allunnato perpetuo, che anche la loro continuità li unisca, oltre alla concomitante rinascita nell interesse della critica. Nel secondo decennio del Novecento, per i due pittori, su diversi livelli, (ma con una pur sempre altissima considerazione anche ), inizia la riscossa. Quella di Caravaggio è una vicenda complessa: è stato una fiamma, un fuoco senza limite. A quel fuoco si sarebbe potuto sottrarre, per ragioni cronologiche e di esistenza, proprio che nasce troppo tardi per essere un caravaggesco. A questo proposito, Giovanni Previtali ha affermato, con efficacia, che essere caravaggeschi non vuol dire essere stati allievi di Caravaggio, ma appartenere a un gruppo, con un convincimento simile a quello di un ideologia partitica. Essere caravaggeschi è come essere marxisti, ha scritto Previtali: equivale a essere seguaci non di un pittore, bensì di una visione. I seguaci di Caravaggio sono convinti interpreti di un pensiero: portare la pittura dall idea alla realtà. Questo gruppo di pittori arriva non molto oltre il Caravaggio muore nel 1610 e alcuni artisti, come Ribera, hanno avuto anche il privilegio di conoscerlo, oltre che di esserne seguaci. Altri ne hanno condiviso e moltiplicato le idee. Rubens, ad esempio, giunge a Roma in tempo per non poterlo incontrare. Caravaggio è vivo ma è lontano, è scappato. Siamo nel Rubens vede le opere nelle chiese e ne negozia una per i Gonzaga: la Morte della Vergine rifiutata dai preti di Santa Maria della Scala. Ancora vivo, si profila per i suoi seguaci la possibilità di un rapporto non con Caravaggio ma con la sua leggenda. Ed essa sopravvive ben oltre la sua morte, ma non valica il quarto decennio del Seicento. nasce nel 1613, a Taverna, e, all età di vent anni, nel 1633, è documentato a Roma insieme al fratello Gregorio, che è il suo primo maestro e lo introduce presso ecclesiastici e collezionisti: i fratelli Preti si formano nel momento in cui l intenso fuoco di Caravaggio si va spegnendo e la sua figura si stinge nel ricordo. In questi anni deflagrano a Roma personalità nuove, da Domenichino, a Pietro da Cortona, a Giovanni Lanfranco, indirizzate a una visione sempre più idealizzante della pittura, quella che, parallelamente a Caravaggio, aveva portato Annibale Carracci in Palazzo Farnese e in Santa Maria del Popolo: l anti Caravaggio, appartenente al filone (o partito) idealista, nel tempo in cui Caravaggio domina ed è visto come un mito. Annibale si riafferma fondamentale quando Bellori riporta al centro del dibattito teorico il valore in pittura dell ideale e non del reale. non si sa bene se avesse più amore per la carriera militare e cavalleresca o per la pittura, tanto è vero che chiede e ottiene di essere nominato cavaliere di Malta e, nei suoi dipinti, spesso ritrarrà se stesso con i simboli (nel suo pensiero equivalenti) del pennello e della spada. La stessa considerazione di sé che, sulla rotta di Malta, e anche prima, aveva mostrato Caravaggio. Il Bellori ci ricorda che non rimetteva punto le sue inquiete inclinazioni ed era solito, finito di dipingere andar per strada con la spada al fianco e fare professione d armi. Con la differenza che, in tutta evidenza, e per la sua straripante produzione, aveva meno tempo per la spada. Mattia è un uomo di pensiero che accetta la sfida della pittura perché vede in Caravaggio l azione in cui crede. Caravaggio, a differenza degli altri pittori, non illustra, non rappresenta, non descrive: pensa. È un militante della pittura, a tal punto da farne ideologia, manifestando e professando l arte come pensiero, come possibilità di cambiare il mondo. Il giovane e ambizioso calabrese arriva a Roma e, piuttosto che immergersi nella dimensione nuova, ormai post-caravaggesca, e perdersi fra le nuvole, decide di portare indietro le lancette del suo orologio e sintonizzarsi con il tempo di Caravaggio: nasce così il più caravaggesco dei caravaggeschi, fuori tempo massimo.

22 Vivrà fino 1699, sfiorando il nuovo secolo; ma, in tutta la sua pittura, Caravaggio è presente, sempre, comunque, sotto traccia, anche quando mostrerà interesse per esperienze e influenze diverse. Come lui, ma in tempi più ravvicinati, un grande pittore che lavorerà a Napoli come Preti, che ha certamente conosciuto Caravaggio, gli è stato vicino, per profonda convinzione, è Ribera, di origine spagnola. Caravaggio è morto, ma certamente Ribera deve avere molto influenzato e stimolato la fantasia del calabrese, il quale, per certi versi, guarda Caravaggio nelle opere che ha creato, per altri ha davanti a sé un testimone diretto, Ribera, che conserva viva la figura di Caravaggio attraverso la memoria delle parole. C è una parte riberesca molto evidente in, in cui le due fonti di ispirazione si miscelano, creando immagini particolarmente scenografiche e teatrali. La frequentazione, l amicizia e l ammirazione per Ribera costituiscono un rapporto sul quale confrontarsi e commemorare la figura di Caravaggio. Comunque vivente. Come il Che. Questo aspetto di testimonianza, di tramando, è stato ulteriormente rafforzato dagli studi recenti, in particolare di Gianni Papi, che hanno anticipato la cronologia di Ribera, individuando le sue prime opere intorno al : immediatamente dopo la morte del grande maestro lombardo. È come se Caravaggio non avesse fatto in tempo a morire che il suo pennello era già nella mano di uno più caravaggesco di lui. Ribera, infatti, nelle sue prime opere è ortodossamente caravaggesco. Più caravaggesco di Caravaggio. Preti, da parte sua, ne esce fortificato, nella convinzione della grandezza di Caravaggio attraverso la lezione di Ribera, il quale rappresenta la continuità rispetto al maestro milanese. È come se ripartisse, a distanza di quasi tre decenni, dalla sua morte. Verso il 1633, ad esempio, dipinge il Concerto con scena di buona ventura dell Accademia Albertina di Torino, forse insieme al fratello Gregorio, mentre intorno al 1635 il Concerto a tre figure della Fondazione Longhi di Firenze, e qualche anno dopo la Sofonisba che prende la coppa del veleno della Galleria Nazionale di Cosenza che condivide con i concerti il medesimo taglio: figure di tre quarti come quelle di Caravaggio nei Bari o nella Buona ventura dei Musei Capitolini. Il giovane Preti guarda con ammirazione anche i dipinti di Caravaggio degli ultimi anni del Cinquecento, riattualizzandoli in una pittura che sembra sospendere il tempo, tanto da consentirci di dire che egli è intimamente anacronista, non perché, come gli anacronisti del Novecento, guarda la pittura antica,ma perché guarda un momento dell arte che non è sincronico alla sua vita: egli guarda a un momento dell arte contemporanea che sceglie ed elegge in maniera consapevole, con trent anni di ritardo. Questo singolare e prolifico pittore, come si può ben vedere nella mostra a Venaria Reale, ricerca un Caravaggio perduto. Lo vediamo, ancora negli anni cinquanta, nella Giuditta e Oloferne del Museo di Capodimonte a Napoli. La meditazione caravaggesca permane in Preti in qualunque decennio della sua vita, alimentandosi in composizioni sempre più articolate e teatrali. Il Calabrese, infatti, non ha la sintesi, l azione e la velocità di Caravaggio. Egli inserisce i soggetti caravaggeschi all interno di ampi tableaux vivants, in una rappresentazione teatrale che comprende diverse citazioni da Caravaggio dentro a un solo quadro. Penso al Concerto con scena di buona ventura di Torino, dove si vedono un numero cospicuo di personaggi, alcuni suonano, alcuni servono da bere, la zingara legge la mano al giovane mentre altri assistono incuriositi o pensierosi. Tutto questo in un proliferare di personaggi: è una enfatizzazione, un potenziamento, una moltiplicazione di Caravaggio., dunque, teatralizza e compone il prototipo di Caravaggio, e lo ripropone, lo attualizza, lo ridiscute, lo rimette in gioco. D altra parte ci sono alcune opere, napoletane e maltesi, che fanno riferimento ad altri modelli nella Roma caravaggesca, come i francesi Simon Vouet e Valentin de Boulogne, di cui in mostra si vede la bellissima e ricca di personaggi Negazione di san Pietro della Fondazione Longhi. Quindi va inteso che il caravaggismo di è filtrato da Ribera, dai pittori francesi, da Bartolomeo Manfredi e da quanti fanno capo alla Manfrediana Methodus, cioè al metodo di riproduzione degli schemi, dei modelli, degli archetipi di Caravaggio. In questo mettere in gioco Ribera, Manfredi e i principali pittori francesi attivi a Roma si vede che il suo caravaggismo non è soltanto mitologia di Caravaggio, ma è osservare e studiare gli interpreti più fedeli e originali del caravaggismo.

23 Nel tentativo di capire che cosa si agitava nella mente di, anche considerando opere molto significative come Clorinda fa liberare Olindo e Sofronia dal rogo di Palazzo Rosso a Genova, che attesta una incredibile inclinazione al teatro, va ricordato che verso il 1650, dopo l esperienza infelice a Sant Andrea della Valle, dove aveva discusso con i suoi committenti, in una lunga vicenda che si protrarrà nei decenni successivi, arriva a Modena ed è probabilmente in quel momento che, dopo gli affreschi di San Biagio, si avvia verso Venezia. Nella città lagunare rimane stregato da un pittore lontano da Caravaggio, ma certamente ricchissimo di curiosità e di spirito d osservazione: Paolo Veronese. La Cena in casa di Levi, le Ultime cene, i grandi dipinti scenografici di Veronese con un grande spazio architettonico, con profondità e con una quantità di figure, sembrano il teatro naturale in cui inserire gli elementi lessicali di Caravaggio, in una miscela fra Ribera, Manfredi, di cui in mostra si vede Bacco e un bevitore, Vouet e Valentin de Bouologne, ripetendo la sintassi di Veronese. Questo è il panorama, questo è il mondo di Caravaggio intorno a cui si muove curioso e incantato, creando grandi macchine teatrali spaziose e piene di figure e di contrasti luminosi, di controluce, di effetti brillanti e argentini sul fondo, di architetture palladiane che sono derivate da Paolo Veronese. Preti presta grande attenzione anche a Tintoretto, un altro pittore d azione e di teatro, a Venezia. Il Cavalier calabrese ha un incredibile curiosità per la pittura, è onnivoro, ed è pronto sperimentalmente, non psicologicamente, a dimenticare Caravaggio. Negli affreschi di Sant Andrea della Valle, è spinto a guardare verso la visione del concomitante Lanfranco, che è uno dei pittori emiliani, insieme a Guido Reni e soprattutto Guercino, che lui osserverà con grande ammirazione, e di cui in mostra si vedono l inedita mezza figura di San Francesco della collezione Lauro, attribuita da Spike e datata al 1630, l imponente San Girolamo di Rimini, del 1641, ma anche la bellissima Susanna e i vecchioni della Galleria Nazionale di Parma, della fine degli anni quaranta. Pochi pittori sono stati così desiderosi e voraci di fonti pittoriche tanto diverse come : da Ribera a Guercino, con cui il rapporto fu tanto stretto da essere stato talvolta confuso con lui e da dipingere un opera a pendant di una sua per il cardinale Pallotta. sente Guercino come suo compagno nell assorbire gli umori della terra, lui calabrese, l altro emiliano, nell atmosfera delle giornate estive, nella luce del cielo, nelle vibrazioni luminose, nelle variazioni metereologiche. Certamente la pittura del Guercino è una delle componenti di maggiore fascinazione, forse quella più affine per sensibilità: entrambi sono eclettici nel gusto e nelle scelte. Ma nessuno è più eclettico di. è l ultimo caravaggesco che ha vissuto l arte con una curiosità e una tensione prensile eccezionali, continuando a rubare dalle sue fonti per comporre però, sempre, pitture originali. E, combattendo fino in fondo per la sua visione, è come l ultimo giapponese. Lo si vede anche nelle composizioni più tenacemente, insistentemente caravaggesche, come i dipinti meravigliosi che furono commissionati dal mercante fiammingo van den Eynden a Napoli, e che sono i dipinti forse più belli, più umorosi e più densi di pittura e di azione. Mi riferisco alla Crocifissione di san Pietro, ora a Birmingham, la Decollazione di san Paolo ora a Houston e al Martirio di san Bartolomeo ora a Manchester. Nonostante l evidenza dei modelli, il Cavalier calabrese rimane inconfondibile, sia per la fusione di fonti tanto diverse nella creazione di una nuova immagine che diventa la sua, sia per una pittura quasi veneta, sempre umorosa, dalle luci strisciate, guercinesche, sia per i soggetti che sono spesso omaggi espliciti a Caravaggio, fino al citazionismo, mai alla copia. Il pittore è tanti pittori. Sotto il profilo degli studi, dopo Roberto Longhi che lo ha riabilitato in parallelo a Caravaggio, nella ricostruzione sistematica della pittura del Seicento, ha avuto grande fortuna, ed è stato molto rivisitato, approfondito e molti documenti sono stati recuperati.

24 Ma quello che è più significativo di Preti è che condivide con Caravaggio un destino: Malta. Caravaggio c è nel , vi si stabilisce a sua volta nel 1660, e dipinge in ogni dove, dalla Co-Cattedrale di San Giovanni, alla chiesa del Gesù, alla chiesa di Francesco: dovunque ci sono chilometri di affreschi e tele di. Anche nello stesso oratorio in cui ha lavorato Caravaggio ci sono dipinti di che stabiliscono un confronto impossibile, una inutile ma cercata sfida, una necessitata sconfitta, una impossibilità a misurarsi con un capolavoro sintetico, assoluto e teatrale come la Decollazione del Battista. Qui Preti interviene con composizioni caravaggesche, scenografiche, teatrali, nel soffitto, che sono la lusinga e, allo stesso tempo, la maledizione di un avvicinamento al fuoco che lo vede sicuramente perdente, nonostante egli, rispetto a Caravaggio, avesse una molteplicità infinita di stimoli per creare i suoi dipinti. Caravaggio non ammette nessuna modernità all infuori della sua, e ogni avanzamento, ogni nuovo stimolo, a eccezione di Velázquez, è moda. Ribera e la Manfrediana Methodus erano grammatica. non capisce che deve stare lontano. Come Fetonte. Vuole volare e cade. Vuole abitare la battaglia e perde. Tenta, in San Giovanni, l inferno, accettando, lui Cavaliere, il terribile invito del Commendatore, e finirà come Don Giovanni. Nella mostra di Venaria convivono diversi campioni delle tante facce di, innamorato perduto di Caravaggio, ma desideroso di continue sperimentazioni. Un opera chiave è quel Martirio di sant Orsola, ora a Napoli che, partire da Ferdinando Bologna, viene unanimemente riferito a Caravaggio come opera estrema, ma che fu attribuita a, perché aveva oltre all alterazione dei colori e all oscurità determinata dalle cattive condizioni di conservazione anche un taglio con molte figure a tre quarti che è il modulo compositivo prediletto da Preti e che ne costituisce forse l aspetto di maggiore riconoscibilità. A partire da quell insuperato modello, la mostra è un lungo percorso in tutta la carriera pittorica di, dalla stagione romana a quella modenese, da quella napoletana a quella di Malta, e propone idealmente una serie di confronti a partire dalla rivoluzionaria Fuga in Egitto Doria Pamphilj. Ci sono poi opere consonanti di Guercino, Lanfranco, Beinaschi, Ribera. Tali rimandi ad altri grandi artisti servono a capire come cresce la visione di, fatta di continue suggestioni e annessioni, come se la miscela da cui nasce la sua opera si dovesse nutrire continuamente di una insaziabile sete di opere altri, tentando di riportarle tutte all unum della sua visione. Tutto questo appare ancora più evidente nelle opere di Malta, dove il pittore è favorito anche dagli spazi dell articolata composizione di cicli che prevedevano molte tele con numerose figure: il teatro pittorico che egli ha modo di elaborare gli consente di dominare letteralmente la scena di Malta. Si può infatti parlare, parafrasando Giovanni Testori, di un grande teatro della pittura per. Ce ne sono esempi meravigliosi. Come la Clorinda che fa liberare Olindo e Sofronia in Palazzo Rosso a Genova, uno dei suoi capolavori, suggestionato dal linguaggio veronesiano, e risolto con una pittura limpidissima e per certi versi ancora guercinesca. O il Cristo che precipita Satana di Capodimonte, concepito nel 1656 con un diversissimo spirito. La vita di fu così lunga da consentirgli una produzione di una sterminata vastità. La qualità è sempre alta, anche se talvolta alcune composizioni raggiungono una sintesi che le rende più intense, più espressive, più drammatiche; in altri casi, invece, una minore tensione, o l obbedienza al tema iconografico, determina opere più convenzionali. Fra i suoi capolavori certamente va annoverato il Martirio di san Bartolomeo conservato presso il Museo Nazionale d Abruzzo a L Aquila, databile negli anni cinquanta.

25 Le opere del periodo maltese hanno una variante, registrata da Spike e da Sciberras con molta attenzione, che è quella di un attenuamento della cromia, che si fa più ovattata, cupa, quasi tendenzialmente monocroma. In molte delle opere di Malta si registra un offuscamento del colore che è come un inclinazione psicologica, come una riduzione dello smalto che invece caratterizzava le opere eseguite a Napoli. E non è un caso che la maggior brillantezza delle opere napoletane di Preti determinerà effetti evidenti su Luca Giordano, il più euforico dei pittori che partono da e che devono a lui, anche attraverso Ribera e Caravaggio, la loro visione. Nella Crocefissione di san Pietro alle Gallerie dell Accademia di Venezia, Giordano rende ancora più luminosa un invenzione dell altro: la composizione è integralmente nello spirito di, ma la pittura è ancora più smaltata, più scintillante, più vibrante e luminosa. Come si è detto, si vedono in mostra opere di tutti i periodi e sono consentiti utili confronti con altri grandi artisti in una straordinaria rappresentazione della varietà dell offerta pittorica, tra Roma e Napoli negli anni tra 1635 e il 1660, quando elabora la sua grande visione che poi trasferisce a Malta, diventando sull isola l autore monocratico, il riferimento unico a partire dagli anni sessanta del Seicento. È l occasione per capire quanto complessa sia questa personalità fascinosa, ma anche estremamente incoerente, instabile, alterna e discontinua, per via dei riferimenti non prevedibili, in un tempo non lineare ma borgesiano. Di fronte a un dipinto di Preti si può rivivere un atmosfera totalmente caravaggesca, ma negli stessi anni, in un altro dipinto, il pittore si orienta senza contraddizione verso Guercino o verso i pittori veneziani. È dunque difficile farsi un giudizio stabile e definitivo su, per via della sua discontinuità programmatica. Egli è sempre curioso, improvvisamente la sua mente si distrae, e mentre produce opere che hanno come caratteristica il prevalente caravaggismo, emerge l attrazione per altre fonti. Una infedeltà inevitabile. Il Cavalier calabrese è un pittore travolgente, nella sua produzione, ma non è coerente quanto all emozione che trasmette, come convinzione profonda. La sua visione non è legata a un pensiero unico, ma a un pensiero vario, mosso, turbolento. E il pensiero turbolento di genera un opera molto articolata e complessa di cui tentiamo, con la mostra di Venaria Reale, di dare una sintesi impossibile. Il Cavalier calabrese continua a sorridere di noi, rispecchiandosi negli sforzi di chi, come Spike e Sciberras, ha cercato lui infinito. *Vittorio Sgarbi è curatore della mostra.

26 . Le ragioni di una mostra di Keith Sciberras* La mostra Il Cavalier calabrese. Tra Caravaggio e Luca Giordano presenta lo straordinario virtuosismo del pittore barocco e ne illustra la maniera, le influenze e le fonti stilistiche attraverso un raffronto tra le sue opere e alcuni dipinti di contemporanei e antecedenti, tra cui Caravaggio, Le Valentin, Ribera, Lanfranco, Guercino e Mola. La mostra si apre con il Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio (Roma, Galleria Doria Pamphilj), il che può apparire sorprendente in un esposizione dedicata a. Quando Caravaggio eseguì questo quadro, intorno al , non poteva sapere che ciò che era impegnato a ricercare e produrre avrebbe cambiato la storia dell arte italiana. Il naturalismo di cui il dipinto è imbevuto si sarebbe ben presto evoluto in un potente realismo che, abbinato alla resa diretta del soggetto e agli effetti di chiaroscuro utilizzati dal pittore, avrebbe indotto molti artisti più giovani ad adottare la sua maniera. La storia dell arte del Seicento deve molto a Caravaggio, e la scelta di esporre qui una delle più notevoli tra le sue opere giovanili vuole essere appunto un omaggio al genio dell artista. Le opere della sua maturità sarebbero state del tutto diverse da questo quadro, e la velocità con cui la sua arte si evolse fu semplicemente straordinaria. fu uno dei pochi artisti del Barocco italiano che, al pari di Caravaggio, lavorò a Roma, Napoli e Malta, e che, come lui, fu insignito del titolo di Cavaliere della Croce dell Ordine di Malta per il suo virtuosismo artistico. I dipinti esposti nella presente mostra rivelano come il Seicento italiano sviluppò un appassionante diversità, originata dalle sfide che artisti come Caravaggio affrontarono e superarono sul finire del Cinquecento. La sezione iniziale del percorso espositivo esamina i primi anni romani di Preti e la sua ammirazione per i caravaggeschi, che resero popolari i temi delle taverne, dei concertini e del gioco d azzardo (talvolta all interno di narrazioni religiose) in ambientazioni realiste dipinte a chiaroscuro. La sezione successiva esplora l influenza di Guercino e Lanfranco sulla seconda maniera di Preti, chiarendo l interesse di quest ultimo per le narrazioni eloquenti rese attraverso gesti, sguardi e pose di mani studiati nei minimi dettagli. La terza sezione si sofferma invece sulle mezze figure e figure a tre quarti, analizzando il modo in cui Preti ripropose gli stessi modelli umani per tutto l arco della lunga carriera. Le ultime sale, infine, espongono i dipinti di grande formato e rivelano la marcata teatralità dell artista, proponendo un confronto con l opera di Luca Giordano. La perfetta consonanza tra lo stile di Preti e lo spirito del barocco trionfante risulta evidente dai numerosi quadri raffiguranti martiri e scene di violenza, glorificazione religiosa e virtù stoica eseguiti dall artista nella parte centrale del secolo, in particolare durante gli anni napoletani e il primo periodo maltese. Nato nel 1613 a Taverna, un paesino della Calabria, si affermò come esponente di spicco del possente Barocco che dominava in Italia a metà del Seicento, iscrivendosi in una tradizione che abbinava le caratteristiche del dinamismo monumentale a un accentuata teatralità. Disegnatore straordinario e pittore virtuoso dalla pennellata rapida, Preti produsse centinaia di dipinti nell arco di una carriera durata settant anni. La sua vita può essere facilmente suddivisa in fasi ben distinte: la formazione e la prima acquisizione di uno stile maturo a Roma, il soggiorno a Napoli nel periodo centrale della sua vita, i quasi quarant anni trascorsi a Malta tra il 1661 e la morte, avvenuta nel Preti fu un artista-cavaliere in effetti era noto anche come Cavalier calabrese e la sua vita fu notevolmente condizionata dall appartenenza all Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. I primi spostamenti del giovane Mattia dopo la partenza dal paese natale, avvenuta probabilmente alla fine degli anni venti del Seicento, non sono ben chiari: i suoi biografi menzionano visite a Parma e a Modena,mentre altri aggiungono Venezia. De Dominici parla anche di un breve soggiorno a Napoli durante il viaggio verso Roma, citando successive permanenze a Milano e a Genova. Se la sosta a Napoli lungo il tragitto per Roma risponde a una ragione logica, le visite alle altre città, ancorché non documentate, risultano giustificate dalla sete di conoscenza del pittore e dalla sua ricerca di mecenati. L influenza di Correggio su Preti (particolarmente visibile nei lavori eseguiti a Modena) rende pressoché indubbia la permanenza a Parma, sebbene non sia stato possibile identificare neppure un opera qui eseguita dal giovane artista.

ELENCO delle OPERE per SEZIONE

ELENCO delle OPERE per SEZIONE 42 1- I musicisti e i Giocatori Bacco e un soldato Bartolomeo Manfredi sotto- Roma, Palazzo Barberini 6 Concerto a tre figure sotto- Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi Catalogo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli