Troverà inoltre le informazioni relative alla hotline telefonica e alla finestra formativa disponibile sul portale LPZ ad ottobre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Troverà inoltre le informazioni relative alla hotline telefonica e alla finestra formativa disponibile sul portale LPZ ad ottobre."

Transcript

1 Domande e risposte per la misurazione nazionale sulle prevalenze caduta e decubito dell'anq Gentile Coordinatrice ospedaliera, Gentile Coordinatore ospedaliero Gentile Responsabile ID Troverà raggruppate di seguito le formulazioni delle domande relative alla misurazione nazionale sulle prevalenze caduta e decubito, raccolte nel corso delle attività di formazione svolte ad agosto e settembre Troverà inoltre le informazioni relative alla hotline telefonica e alla finestra formativa disponibile sul portale LPZ ad ottobre. Hotline telefonica dell'organizzazione nazionale di misurazione Berner Fachhochschule e dei suoi partner di cooperazione Fino al 7 novembre e a partire dal 9 novembre: Prima e dopo il rilevamento per tutta la Svizzera Il 7 e l' 8 novembre 2011: Vigilia e giorno del rilevamento Svizzera tedesca: Ticino e Svizzera romanda: L'organizzazione nazionale di misurazione BFH e i suoi partner di cooperazione sono gli interlocutori per tutte le domande sui contenuti, nonché per tutte le domande tecniche relative alla misurazione. L'organizzazione nazionale di misurazione è in stretto contatto con l'azienda di ricerche in Internet che cura il portale dal punto di vista tecnico. Finestra formativa sul portale LPZ: ottobre Durante il periodo dal 10 al 29 ottobre, all'interno dell'area protetta del portale LPZ verrà messa a disposizione una finestra formativa. Ciò significa che in tale periodo, così come nella data dell'8 novembre, il portale LPZ si troverà in "modalità di rilevamento". Utilizzando i dati di accesso del suo istituto (livello Responsabile-ID) potrà così utilizzare il portale a fini di formazione e sarà possibile anche inserire questionari di esercitazione. Il 30 ottobre la finestra formativa e la modalità di rilevamento verranno disattivate. Dopodiché tutti i dati dell'esercitazione verranno cancellati e il sistema LPZ verrà preparato per il rilevamento. I dati inseriti nella sezione "Mio LPZ" (struttura dei reparti) e le informazioni relative agli importatori dei dati non verranno cancellati. A partire dal 2 novembre, il portale LPZ per la misurazione nazionale sulle prevalenze caduta e decubito verrà riaperto. Da tale data sarà possibile inserire i questionari a livello di istituto e reparto. I questionari dei pazienti potranno essere inseriti dal 7 novembre. BFH/SUPSI

2 Aspetti metodologici Criteri di inclusione per la partecipazione al rilevamento Popolazione Dichiarazione di consenso Principio alla base del rilevamento dei dati Quali fonti di dati è possibile utilizzare? Quali dati è obbligatorio acquisire dai pazienti? Come deve essere effettuato il rilevamento dei dati, in caso di pazienti impossibilitati a fornire risposte adeguate? Sono inclusi nella misurazione tutti i pazienti ricoverati all'8 novembre nei reparti di medicina somatica acuta degli ospedali per patologie acute della Svizzera (incluse cure intensive ed IMC). Non vengono rilevati dati in ambito ambulatoriale (day hospital ecc.), né nei reparti di urgenza. Specifiche aree, quali ad es. i reparti per cure palliative o di geriatria acuta, vengono inclusi purché l'ospedale abbia un mandato di prestazione ad operare nel campo delle patologie acute. - L'inclusione di puerpere in questo primo rilevamento delle prevalenze è volontaria. Per la misurazione sulle prevalenze da effettuarsi il prossimo anno, verrà riesaminato un eventuale rilevamento completo, ossia, incluse le puerpere. - Quest anno i bambini sono esclusi dal rilevamento delle prevalenze. Per il rilevamento delle prevalenze da effettuarsi il prossimo anno, l'anq eseguirà presumibilmente una misurazione in campo pediatrico in collaborazione con gli ospedali e reparti pediatrici, Vengono inclusi tutti i pazienti indipendentemente dalle loro condizioni di salute (rientrano cioè nella misurazione anche i pazienti comatosi, con limitazioni cognitive e affetti da demenza). Possibili eccezioni sono le seguenti: la partecipazione dei pazienti al rilevamento non è ragionevole e/o manca la dichiarazione scritta di consenso oppure essa non può essere reperita. Prerequisito per la partecipazione al rilevamento è la dichiarazione di consenso sottoscritta dal(la) paziente o dal suo legale rappresentante, la quale deve essere firmata dal(la) paziente alla vigilia (7 novembre) o alla data di misurazione. Devono sempre essere utilizzate le migliori fonti di dati disponibili. La regola d'oro è basarsi sull'esame e sulle risposte del(la) paziente alle domande che gli(le) vengono rivolte. Quando ciò non è possibile (demenza, coma, limitazioni cognitive ecc.), si possono rivolgere domande all'operatore/-trice sanitario/a competente per la data e si può eventualmente ricorrere a dati ricavabili dalla relativa documentazione (R. Halfens, Responsabile di progetto LPZ, set. 2011). Il rilevamento non deve basarsi unicamente sulla visione della documentazione disponibile! Di norma, le domande a cui rispondere con l'ausilio della documentazione sono quelle riportate ai punti 3-8 della sezione 3. Il rilevamento della scala di dipendenza assistenziale è volontario. Qualora l'istituto decida di rilevarla, tale scala dovrà essere valutata sulla base delle attuali condizioni del(la) paziente, ossia dell'attività sulla persona e con essa (si vedano le spiegazioni alla domanda 9 nel documento "Guida al questionario"). Per la descrizione dei casi di caduta, è consentito consultare i verbali interni dell'ospedale. BFH/SUPSI

3 Aspetti metodologici Ammissioni e dimissioni alla data di rilevamento Qual è la procedura? Rilevamento ed inserimento dei dati È possibile rilevare/inserire dati in 2 giorni? Stato di ricovero Vengono inclusi tutti i tipi di pazienti, indipendentemente dal loro stato di ricovero? Risorse dei team di misurazione Qual è la procedura da seguire, nel caso in cui l'8 novembre il tempo a disposizione per la misurazione risulti insufficiente? Assenza del(la) paziente al momento del sopralluogo del team di misurazione. Qual è la procedura? LPZ consiglia di misurare ogni letto al massimo una volta. Il reparto viene ispezionato in un momento prestabilito, ossia il team di misurazione effettua il suo giro in un momento prestabilito. Nel corso dell'ispezione vengono esaminati tutti i pazienti presenti. Al termine del giro di ispezione, si potrà eventualmente verificare se i pazienti che prima erano assenti possono ancora essere esaminati. I dati sulle prevalenze devono essere rilevati interamente alla data di rilevamento, ossia l' I dati rilevati su carta potranno essere inseriti contestualmente alla misurazione nel programma di immissione dell'area protetta del portale LPZ per 5 settimane fino al compreso. Per motivi pratici, nel campo delle patologie acute vengono inclusi tutti i pazienti ospedalizzati alla data di rilevamento, indipendentemente dal loro stato di ricovero. Qualora nei reparti per patologie acute vi siano casi isolati di pazienti con stato di ricovero di lungo periodo(c), anch'essi verranno inclusi nella misurazione. All'atto dell'iscrizione, l'istituto s'impegna ad effettuare la misurazione sulla base del protocollo di studio e, di conseguenza, anche a mettere a disposizione, alla data di rilevamento, le relative risorse di personale. Si veda la Guida al questionario, sezione 3, domande 1 e 2. Se il(la) paziente non è presente in reparto al momento della misurazione (ad es. a causa di visita, colloquio, intervento chirurgico ecc.), alla domanda 2 deve essere contrassegnata la voce "non disponibile" (se le risorse di tempo sono sufficienti, al termine del giro di ispezione verificare ancora una volta la sua presenza ). BFH/SUPSI

4 Aspetti etici Dichiarazione di consenso È necessario ottenere una Dichiarazione di consenso dal(la) paziente o dal suo legale rappresentante? Modo di procedere per la dichiarazione di consenso e il rifiuto a partecipare: Come vengono compilati i questionari? L'ANQ dà incarico alla BFH di effettuare le necessarie chiarificazioni riguardo alle informazioni e ai consensi dei pazienti presso le Commissioni cantonali d'etica. La Commissione cantonale d'etica (CCE) di Berna si è dichiarata competente e ha assunto il ruolo di Commissione etica guida. Per gli altri Cantoni, la presentazione delle domande alle Commissioni cantonali d'etica da parte della BFH avviene mediante procedura abbreviata, con riferimento alla CCE di Berna in qualità di Commissione'etica guida. Per la misurazione nazionale sulle prevalenze è necessario il consenso scritto del(la) paziente o del suo legale rappresentante. I necessari documenti (informativa per il paziente, dichiarazione di consenso ecc.) vengono messi a disposizione in quattro lingue (tedesco, francese, italiano ed inglese) (BFH). I documenti approvati vengono spediti per posta, non appena disponibili, al rispettivo coordinatore/-trice presso l'ospedale. Tutti i documenti vengono inoltre pubblicati nell'area protetta del portale LPZ, dal quale possono essere scaricati. In tale sede, viene indicato in quale misura i documenti abbiano ricevuto l'approvazione delle Commissioni Etiche dei singoli Cantoni. È consentito stampare ed utilizzare i documenti solo dopo che sono stati approvati! La dichiarazione di consenso deve recare la firma del(la) paziente o del suo legale rappresentante e deve essere prodotta in due copie, una delle quali verrà rilasciata al(la) paziente mentre l'altra verrà archiviata dall'ospedale. Le dichiarazioni di consenso devono poter essere esibite su richiesta della CCE. Esistono tre diverse modalità con cui i pazienti possono decidere in merito alla loro partecipazione alla misurazione nazionale sulle prevalenze: 1.: Sottoscrizione della dichiarazione di consenso (dopo preventiva informazione, da ottenere idealmente alla vigilia) 2.: Rifiuto della dichiarazione di consenso (dopo preventiva informazione) 3.: Il(la) paziente non è disponibile alla data di misurazione (è in sala operatoria o viene sottoposto(a) ad una visita, è in cattive condizioni di salute ecc.) oppure non è più disposto(a) a partecipare. Procedura in concreto: 1.: Il(la) paziente viene incluso(a) nel rilevamento come da protocollo di studio. Tutti i dati vengono acquisiti come da Guida al questionario. BFH/SUPSI

5 2.: Il(la) paziente non viene incluso nel rilevamento. Non è consentito acquisire dati personali. Nel campo "Codice del(la) paziente", viene annoto che la persona non è disposta a partecipare. Concretamente, in questo caso verrà inserita l'indicazione "VW N". La lettera N si riferisce alla numerazione continua dei pazienti di ciascun reparto che si sono rifiutati di partecipare. Il primo paziente di questo reparto a non partecipare al rilevamento verrà quindi contrassegnato da "VW 1", il secondo da "VW 2" ecc. Se questo codice viene usato in pìù reparti, quest ultimo deve essere usato solo una volta. In questo caso è necessario differenziare utilizzando per esempio una lettera ulteriore (VW 1 a) o più spazi vuoti (VW---1). I numeri di caso/paziente non vengono acquisiti. In relazione alla domanda 1, indicare che questo(a) paziente non ha partecipato alla misurazione. Al punto 2 (pagina seguente), indicare "partecipazione rifiutata". Chiudere il caso. 3.: Siccome, in linea di principio, il(la) paziente ha fornito il proprio consenso, nel campo "Codice del(la) paziente" si provvede a registrarne il numero, oppure il numero di caso corrispondente. Al punto 1, indicare che il(la) paziente non ha partecipato alla misurazione. Al punto 2 (pagina seguente), indicare il motivo della mancata partecipazione. Chiudere il caso. Perché è necessario procedere in modo diverso secondo i pazienti? Distinguendo tra i pazienti in merito alla loro partecipazione, è possibile comprovare quanti pazienti non fossero disposti a partecipare fin dall'inizio (cfr. 2.) e quanti di essi non potessero o non volessero più partecipare alla data del rilevamento. BFH/SUPSI

6 Aspetti etici Partecipazione al rilevamento di persone incapaci di fornire il proprio consenso Le persone incapaci di fornire il proprio consenso possono partecipare al rilevamento? (ad es. pazienti affetti da demenza, con limitazioni cognitive, in stato di coma) Inosservanza delle prescrizioni della Commissione etica Che cosa accade, se un ospedale rinuncia alla dichiarazione di consenso scritta, malgrado la prescrizione della Commissione etica? Multilinguismo In quali lingue viene redatta la dichiarazione di consenso? Come risolvere eventuali difficoltà linguistiche? Protezione dei dati In che modo viene effettuata la codifica dei pazienti? Il coordinatore/-trice deve sovrintendere agli elenchi dei pazienti? Sì. Nel caso di un(a) paziente incapace di fornire il proprio consenso, dovrà essere il suo legale rappresentante (tutore/curatore) o, se non disponibile, i suoi congiunti a sottoscrivere la dichiarazione di consenso. Si consiglia di informare ed interpellare per tempo il legale rappresentante o i congiunti. Ad esempio, l'informativa può essere loro consegnata all'ammissione del(la) paziente. I pazienti legalmente capaci di fornire il proprio consenso, ma che momentaneamente non sono in grado di decidere, verranno inclusi nel sondaggio a discrezione del team di misurazione (si veda il questionario, sezione 3, domanda 2). Il team di misurazione deciderà anche se, in base alle condizioni di salute del(la) paziente, sia o no ragionevole sottoporlo(la) alle domande. All'atto dell'iscrizione, l'ospedale s'impegna ad osservare le prescrizioni del protocollo di studio. La Commissione etica guida esige una dichiarazione di consenso firmata. In caso di inosservanza delle prescrizioni della Commissione etica, è possibile che l'ospedale debba essere escluso dalla ricerca su richiesta della Commissione stessa. La Commissione etica potrà esigere controlli a campione dell'esistenza delle dichiarazioni di consenso. È possibile che un Cantone deroghi alla procedura, sebbene ciò sia improbabile nel caso del primo inserimento. Per le prossime misurazioni dovrebbe essere negoziata un procedura più semplice. Al momento, i documenti informativa per il paziente e dichiarazione di consenso sono disponibili in francese, tedesco ed italiano, mentre è in preparazione la versione in inglese. Tali documenti non sono ancora disponibili in altre lingue. Ulteriori traduzioni sono in corso di valutazione per il prossimo rilevamento, anche da parte dell'anq. Qualora un(a) paziente non comprenda il foglio informativo o non sia in grado di firmarlo, esso(a) verrà escluso(a) dal rilevamento e verrà incluso(a) come paziente senza dichiarazione di consenso. Non è necessario far tradurre la dichiarazione ad uso interno dell'ospedale. In caso di utilizzo del FID o del PID, viene seguita una procedura crittografata che può essere decodificata solo internamente all'ospedale. Né LPZ, né ANQ, né l'organizzazione nazionale di misurazione BFH sono in grado di decodificare i dati crittografati. La codifica dei questionari dei pazienti è regolata internamente all'ospedale, nel rispetto delle eventuali normative cantonali. La Commissione etica guida ha preso atto che si lavora con dati crittografati. Ciò è stato esplicitamente segnalato, nell'informativa per il paziente. BFH/SUPSI

7 Preparazione della misurazione Il "programma a fasi" è disponibile in formato Word? Disponibilità dei questionari I questionari sono disponibili a titolo gratuito? Che cosa è possibile preparare? Quanti questionari verranno spediti? Preparazione della formazione all'interno dell'ospedale È possibile utilizzare le presentazioni di PowerPoint? Domande sul funzionamento del portale LPZ e del programma di immissione Domande sull'esportazione di dati/utilizzo offline Spesso la password degli importatori di dati contiene il carattere #. Come inserirlo? Come rendere disponibili i documenti ai team di misurazione, se questi non hanno pieno accesso all'area protetta del portale LPZ? Il programma a fasi è disponibile in formato Word sul portale LPZ ( ) e può essere utilizzato dai coordinatori come documento di lavoro. Sì. I modelli di questionario sono scaricabili in formato.pdf dall'area protetta del portale LPZ e possono essere stampati o copiati a piacere ai fini del rilevamento. L'area protetta del portale LPZ è funzionante. È possibile creare i reparti e richiedere gli importatori di dati. Durante la finestra formativa sarà possibile acquisire per esercizio dei questionari, i quali tuttavia verranno cancellati a partire dal Viene sempre spedito un 10% in più di questionari, come riserva, rispetto alla quantità ordinata. In caso di necessità, i questionari possono anche essere scaricati in formato.pdf dal portale LPZ e copiati liberamente: Sì. Le presentazioni della BFH e di LPZ Maastricht possono essere utilizzate liberamente, e ricreate in base alle specifiche esigenze formative dei team di misurazione. Le presentazioni dell'anq sono disponibili come file.pdf. Si veda il documento "Guida al sito web e al programma di inserimento dei dati LPZ (nell'area protetta del portale: Il programma di immissione basato sul Web di LPZ richiede una connessione Internet wireless (requisito minimo: Internet Explorer 7). Non è possibile acquisire i dati in modalità off-line. Gli elenchi dei reparti nella sezione "Mio LPZ" possono essere stampati, ma non esportati. Questo carattere può essere inserito premendo contemporaneamente i tasti AltGr e 3. Quasi tutti i documenti possono essere scaricati e resi disponibili alle persone che ne necessitano nel sistema informatico interno dell'istituto o via . BFH/SUPSI

8 Preparazione della misurazione Il/la coordinatore/trice con il proprio login può utilizzare tutte le funzioni della pagina Web del LPZ? La preghiamo di stare attenti al fatto che come coordinatore/trice per poter utilizzare tutte le funzioni nella parte protetta del sito, è necessario aver fatto il suo login anche a livello del responsabile-id (inserimento di IDs come immagine sotto). Ulteriori informazioni inerenti al ruolo di coordinatore/trice e l uso della parte protteta del sito si trovano nella guida del sito web che è possibile scaricare nella parte protetta: E anche possibile annunciarsi direttamente come interlocutore ID, se ha il codice ID (p.e. TI9898) e la corrispondente password. Videopodcast Per poter vedere il Videopodcast è necessario installare un Plug-in Quicktime sul suo PC. Questo può essere scaricato da Domande generali sui questionari Che cosa accade, se ad una domanda non è possibile rispondere in modo inequivocabile con un sì o con un no? Esame fisico/valutazione clinica È necessario sottoporre tutti i pazienti esame fisico? Certe domande vengono poste due volte. Come mai? Cfr. paragrafo sugli indicatori della qualità. Le domande vengono poste in modo da poter rispondere con un sì o con un no. Se l'oggetto del quesito non trova riscontro nel caso del(la) paziente, la risposta corretta è no. Conformemente al protocollo di studio, tutti i pazienti devono essere visitati. I team di misurazione sono composti da operatori sanitari professionisti (DNI-II, HF, FH, BscN) o da persone con qualifica superiore (esperti terapeuti). Qualora si decida di non visitare un(a) paziente, ciò avverrà a discrezione dei team di misurazione, che eseguiranno una valutazione professionale di cui si assumeranno la responsabilità ai fini della qualità dei dati. Il gruppo di ricerca internazionale registra questa osservazione e provvederà a verificare tale circostanza in occasione della prossima revisione dei questionari. BFH/SUPSI

9 Domande generali sui questionari La scala di dipendenza assistenziale deve essere rilevata? La scala di dipendenza assistenziale viene compilata dagli ospedali su base volontaria. Si veda l' informativa BFH 09/09/11 e la nota informativa ANQ 26/09/11. Pertanto, nel programma di immissione di LPZ la scala di dipendenza assistenziale è impostata come volontaria. Si pregano i coordinatori ospedalieri di chiarire internamente al loro istituto come debba essere compilata tale scala. La procedura dovrà successivamente essere applicata in modo univoco e completo nell'intero istituto, vale a dire in tutti i suoi reparti. La preghiamo di voler istruire in merito i team di misurazione. Questionario 1: Dati dell'ospedale Codice dell'ospedale Codice K È lo stesso per l'intero ospedale? A partire da quando sarà possibile registrare i dati dell'ospedale/reparto? In qualità di coordinatore/-trice ospedaliero/a per 2 diverse sedi, devo compilare il formulario 1 per ciascuna sede? Che cosa intende uno specialista con decubito (domanda 1)? Che cose s'intende per monitoraggio degli standard (o delle direttive) o per sistema di rilevamento? Indica il codice di sei caratteri formato da due lettere (abbreviazione del Cantone) e 4 cifre. La direzione è a conoscenza del codice utilizzato per classificare l'istituto, in base alla "tipologia di ospedale" dell'ufficio federale di statistica. Di norma, ad ogni ospedale corrisponde un unico codice. Il programma di immissione verrà attivato il 2 novembre A partire da tale data, potranno essere preparati i questionari 1 e 2. I questionari dei pazienti potranno essere preparati dal 7 novembre. Il questionario deve essere compilato 1 volta per ciascun ID. Se Lei dispone di un ID per ciascuna sede, questo questionario dovrà essere compilato una volta per sede. Cfr. Guida al questionario, sezioni 1 e 2, domanda 1 Il monitoraggio degli standard può avvenire in vari modi, purché verifichi il rispetto, nel senso della gestione della qualità, di standard predefiniti. Per sistema di rilevamento s'intende la registrazione e valutazione sistematica di determinati eventi (decubito a partire dal grado II, cadute). Le segnalazioni possono essere effettuate mediante un formulario o con un sistema elettronico. BFH/SUPSI

10 Questionario 2: Dati sul reparto Codice/nome del reparto Procedura da seguire in caso di reparti misti Codice del reparto: Qui va inserito il codice, così come definito dal coordinatore/-trice ospedaliero/a / dal responsabile ID nella sezione "Mio LPZ" quale codice del rispettivo reparto. Nome del reparto: Qui va indicato il nome del reparto, così come definito dal coordinatore/-trice ospedaliero/a / dal responsabile ID nella sezione "Mio LPZ" quale nome del rispettivo reparto. Questo dato viene registrato automaticamente in caso di acquisizione online e viene offerto come categoria di risposta all'apertura del questionario del paziente. Un reparto può essere suddiviso in più aree. Ciò fa sì che debba essere compilato un numero corrispondente di questionari di reparto (si veda di seguito l'esempio dei reparti 6a e 6b). In base alla propria esperienza, LPZ ritiene che non sia utile suddividere un reparto in più di due sottoaree. Si consiglia piuttosto di effettuare una ripartizione secondo le due macrocategorie "operativo" e "non operativo" In caso di reparto interdisciplinare, per il quale non verrebbero comunque generati più codici, si consiglia di scegliere un orientamento in base all'importanza nell'attività quotidiana (ad es. "chirurgico"/"non chirurgico"). BFH/SUPSI

11 Questionario 3: Parte generale Quando esattamente deve essere contrassegnata la voce "non disponibile"? (Differenza rispetto a "in coma") Definizione di operazione L'inserimento di un pacemaker equivale ad un'operazione? Durata dell'operazione Come viene definita? Quali interventi? Quali diagnosi è obbligatorio rilevare? Da dove provengono queste informazioni? È consentito ricavarle dalla documentazione medica? Misure limitative delle libertà Domanda giorni, Domanda 14e 7 giorni È corretto così? Domotica Che cosa s'intende con questo termine? Domanda 10 Al(la) paziente sono state diagnosticate lesioni da decubito? La voce "non disponibile" deve essere contrassegnata quando il(la) paziente non è fisicamente presente. La voce "in coma" deve essere contrassegnata quando non è possibile rivolgersi al(la) paziente o quando esso(a) non può essere risvegliato(a). Sì. Tutti gli interventi a carattere chirurgico equivalgono ad un'operazione, compresa la chirurgia miniinvasiva. Qualora non esistano dati sulla durata dell'operazione, questa domanda può essere lasciata aperta (non è un campo obbligatorio nel programma di immissione). Anche in questo caso, vale il principio secondo cui si devono utilizzare le migliori fonti di dati disponibili. Se le principali diagnosi sono descritte integralmente, è sufficiente come fonte la documentazione medica. Sì. Secondo LPZ è corretto. Nella Guida al questionario, sezione 3, domanda 22, tale categoria viene descritta come segue: "Per domotica s'intendono tappeti a sensori, sensori, rilevatori di movimento, campanelli aggiuntivi di allarme, registrazioni video ecc. La spiegazione per questa domanda può essere erroneamente interpretata (grado più elevato). Il punto è se il(la) paziente in esame presenta lesioni da decubito al momento del rilevamento (sì o no). Il luogo d'insorgenza del decubito (all'interno o all'esterno dell'ospedale) viene chiarito con le domande successive. BFH/SUPSI

12 Questionario 3a: Decubito Definizione di decubito Come deve essere classificata una necrosi secca, nella quale la profondità delle lesioni non può essere valutata? Flitteni da tensione (causati p.e. da bendaggi postoperatori) sono considerate lesioni da decubito? Le escoriazioni causate da cerotti devono essere considerate lesioni da decubito? Misure preventive in presenza di decubito A quale categoria appartiene l'intervento in caso di cinestesia? Perché è stata scelta la scala Braden? Il decubito di grado 1 deve essere rilevato? Piaghe da decubito: Per la valutazione delle piaghe da decubito, devono essere tolte anche le medicazioni? Alla presenza di decubito occorre contrassegnare la voce "insorto in un altro istituto" anche quando si tratta di un'altra sede dello stesso istituto? F 6 Qual è la risposta giusta, quando il(la) paziente presenta lesioni da decubito, ma non è in grado di pronunciarsi riguardo ai dolori? (Tutte le risposte, R. Halfens LPZ) Secondo le direttive internazionali, tale forma di necrosi viene ascritta alla categoria IV. Nella categoria IV NPUAP/EPUAP internazionale, essa viene formulata come segue: "Perdita totale del tessuto con ossa, tendini o muscoli scoperti. Possono essere presenti placche e croste. Spesso sono presenti tunnel o erosioni" Si, flitteni da tensione sono considerate lesioni da decubito, in quanto causate da pressione e forze di taglio. No, sono causate dallo sfregamento e non da pressione e forze di taglio La cinestesia rientra nella categoria "Altro" poiché, secondo LPZ, l'evidenza non è documentata scientificamente in misura sufficiente (LPZ Research Group, settembre 2011). La scala Braden è stata scelta da LPZ in quanto misura maggiormente convalidata dal punto di vista scientifico. Sì. Devono essere rilevate tutte le lesioni da decubito. Nelle valutazioni viene sempre calcolato il risultato con e senza il grado 1 Sì. Le piaghe da decubito vengono valutate nei pazienti dai team di misurazione. Idealmente, il team di misurazione coordina l orario del rilevamento con l'operatore/-trice sanitario/a competente, affinché la visita di rilevamento si svolga contemporaneamente al cambio della medicazione. Sì. Nell'ambito della misurazione, l'id designa il "proprio istituto"; pertanto, una lesione procurata in un'altra sede viene considerata insorta in un "altro istituto". Se il(la) paziente non è più in grado di rispondere personalmente, si provvede a registrare la valutazione soggettiva dell'operatore/-trice sanitario/a competente per la data (LPZ Research Group, settembre 2011). BFH/SUPSI

13 Questionario 3e: Caduta e misure limitative delle libertà (MLL) Caduta: Gli infortuni sportivi sono considerate cadute? Definizione di caduta: Si tratta di caduta, anche quando si scivola finendo sopra una sedia? In caso di caduta: Tra le possibili scelte, manca il luogo stanza del paziente Le misure limitative delle libertà comprendono anche i farmaci? Cadute e misure limitative della libertà Quale voce occorre contrassegnare, quando un(a) paziente si alza dal bordo del letto e cade? Protezioni per i letti : A partire da quando una protezione per il letto equivale ad una misura limitativa della libertà (MLL)? Quali protezioni per i letti devono essere considerate MLL? Se in un reparto (aperto) una porta viene chiusa, ciò va considerato una forma di isolamento o una misura limitativa della libertà? Se un(a) paziente viene isolato(a) per motivi infezione, si tratta di una misura limitativa della libertà? Conseguenze delle cadute: (ad es. lussazioni dell'anca) come classificarle? No. In base alla definizione, essi non vengono considerati casi di caduta, bensì "infortuni con caduta" e non vengono rilevati (J Neyens, LPZ). Sì, perché ciò rientra nella definizione di caduta ("livello inferiore"). Il termine "stanza del paziente" equivale a "camera da letto". Tale punto verrà precisato in una versione successiva del questionario. Ciò significa che deve essere contrassegnata la voce "camera da letto", se il caso di caduta si è verificato nella stanza del paziente (ad eccezione del bagno). Sì. I sedativi e i farmaci che influiscono sul comportamento rientrano in tale categoria (cfr. Questionario, sezione 3, domanda 22). Deve essere contrassegnata la risposta "sdraiato/seduto a letto". Un'eventuale protezione alta, montata sul lato di un letto, non deve essere considerata una MLL. Le protezioni continue, montate a media altezza su entrambi i lati del letto, devono essere considerate MLL, perché in tali circostanze il(la) paziente non può lasciare il letto senza aiuto, né senza rischio per la sua incolumità. Le protezioni non continue o le protezioni ai bordi non devono essere considerate misure limitative della libertà, se il(la) paziente può lasciare il letto senza fatica o se può rimuovere da solo(a) tali protezioni. No, perché i pazienti possono muoversi liberamente all'interno del reparto (J. Neyens, LPZ). Solo se la stanza del paziente viene chiusa, si è in presenza di una misura limitativa della libertà. No. In caso di dubbi, si consiglia di chiedere sempre qual è lo scopo della misura. In questo caso, la priorità non è la limitazione della libertà, bensì la prevenzione dell'infezione nei confronti del paziente o dell'ambiente. Si veda anche la Guida al questionario. Devono essere ascritte alla categoria delle lesioni medie. BFH/SUPSI

14 Dopo la misurazione - risultati Per quanto tempo occorre conservare i documenti relativi alla misurazione? Possibilità di consegna di file di Excel, etichette di valori ecc. a fini di riutilizzo (ad es. con SPSS). Sono disponibili? A quanto ammonterebbero i costi? Eventualmente, i costi di analisi? Nel caso di un ospedale dotato di più sedi, viene messo a disposizione un unico record di dati complessivo? Valutazione interna dell'ospedale: a partire da quando sarà disponibile? Le dichiarazioni scritte di consenso/i dati raccolti in formato cartaceo vengono archiviati nel rispetto del consueto periodo di conservazione degli ospedali, di norma basato sulle rispettive direttive cantonali. I file SPSS non vengono di norma resi disponibili da LPZ. Possono essere richiesti, dietro rimborso del relativo carico di lavoro (impiego di collaboratori scientifici), all' organizzazione nazionale di misurazione (BFH). Sul portale LPZ i risultati vengono pubblicati per ciascun ID. È possibile ricevere da LPZ un raggruppamento di dati comprendenti diversi ID di un istituto al prezzo aggiuntivo di 500 euro. Circa 3-4 giorni dopo l'immissione, saranno disponibili i dati relativi ai singoli istituti. I dati nazionali (non adeguati per il rischio) verranno pubblicati, intorno alla metà di gennaio 2012, nell'area protetta del portale LPZ. BFH/SUPSI

15 Temi riguardanti l'anq Partecipazione alla misurazione Esiste un obbligo di partecipazione in quanto ospedale? La Fondazione per la sicurezza dei pazienti è in qualche modo legata all'anq? Medicina somatica acuta Qual è la definizione di medicina somatica acuta? Data della misurazione Perché quest'anno occorre effettuare nuovamente una misurazione sulle prevalenze? Pubblicazione dei risultati, adeguamento per il rischio Come viene misurato, valutato e comparato un ospedale? Come è possibile evitare risultati di misurazione negativi nel contesto della pubblicazione? Che tipo di adeguamento per il rischio verrà effettuato? Aderendo al contratto nazionale per la qualità, gli istituti si impegnano a rispettare il piano di misurazione dell'anq. Il prof. D. Conen, presidente della Fondazione per la sicurezza dei pazienti, è membro della commissione per la qualità della medicina somatica acuta in seno all'anq. In tale veste, egli è attivo in prima persona quale esperto, non come rappresentante della Fondazione. Esistono quindi sicuramente collegamenti con la Fondazione. L'ANQ definisce un ospedale centro di medicina somatica acuta, qualora esso abbia ricevuto specifico mandato ad operare in tal senso. Eventuali chiarimenti sull'offerta di prestazioni terapeutiche possono essere richiesti direttamente all'ospedale. Inoltre, i pazienti si differenziano dagli altri pazienti (ad es. i degenti d lungo periodo) per altri sistemi di calcolo. Affinché i dati di comparazione siano disponibili prima e dopo l'introduzione di SwissDRG, la prima misurazione sulle prevalenze deve essere effettuata prima dell'introduzione di SwissDRG. Il contratto nazionale per la qualità disciplina il finanziamento delle misurazioni. Gli ospedali che hanno aderito al contratto possono fatturare agli sponsor, a partire dal 2011, i contributi fiscali, a condizione cha diano attuazione al piano di misurazione dell'anq. A queste domande viene data risposta nel piano di valutazione, che riporta esplicitamente ulteriori informazioni sull'adeguamento per il rischio e la pubblicazione. Il piano di valutazione è in fase di sviluppo. In conformità al regolamento per i dati, gli ospedali hanno facoltà di commentare i loro risultati prima della pubblicazione. BFH/SUPSI

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE Fondazione Pietro Sissa Residenza Sanitaria Assistenziale Via G.Verdi, 55-46024 Moglia(Mn) Telefono e Fax Amministrazione (0376) 598051 Reparto (0376) 598123 E-MAIL: pisissa@libero.it REGOLAMENTO PER LE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0 Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione Dicembre 2016 / versione 1.0 Indice 1. Situazione di partenza... 3 2. Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione... 5 2.1. Struttura delle

Dettagli

Processo UFSC. n del 1 aprile 2010 (Stato: 1 maggio 2013) Acquisto della cittadinanza svizzera per naturalizzazione. Operazione cittadinanza

Processo UFSC. n del 1 aprile 2010 (Stato: 1 maggio 2013) Acquisto della cittadinanza svizzera per naturalizzazione. Operazione cittadinanza Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Processo UFSC Operazione cittadinanza Naturalizzazione

Dettagli

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA Manuale di utilizzo della funzione di HELP DESK a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cos è l HELP DESK... 4 2. Come funziona l HELP DESK... 4 3. Procedura per effettuare una richiesta di assistenza...

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO ERASMUS+ (cfr. Art. 7 del Bando Scadenza e modalità di presentazione della candidatura ) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S. Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S. 2009-2010 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute 5 novembre 2013 Misurazione nazionale delle prevalenze caduta e decubito incluso modulo decubito bambini Su mandato dell Associazione nazionale

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Sostegno al Reddito Linea 1 Manifestazione d interesse CAF/Patronati - Iter Procedurale

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su Como, 30 giugno 2016 Prot. n. 185/16 CB Circ. 7/16 C AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA PROVINCIA DI COMO Loro Sedi OGGETTO: DOMANDA CONTRIBUTO SEZIONI PRIMAVERA:

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED Premessa L'Ente formatore, così come specificato dalle Condizioni d'uso e modalità di adesione ai servizi CENED, è tenuto ad osservare gli adempimenti riportati

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE. per i requisiti di qualità (Istituti di cura per anziani del Cantone Ticino)

AUTODICHIARAZIONE. per i requisiti di qualità (Istituti di cura per anziani del Cantone Ticino) AUTODICHIARAZIONE Sezione A Dati generali Nome dell'istituto: Indirizzo: NPA e Località: Persona di contatto: No. Tel.: No. Fax: Indirizzo e-mail Sito internet: per i requisiti di qualità (Istituti di

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Guida alla compilazione del questionario online "Indagine Situazione reddituale"

Guida alla compilazione del questionario online Indagine Situazione reddituale Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Agroscope Guida alla compilazione del questionario online "Indagine Situazione reddituale" Autore: Agroscope Analisi centralizzata

Dettagli

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI Sommario Che cos è jalbo - Albo Fornitori Online... 2 A cosa serve... 2 La Home Page... 3 Conferma dati e invio richiesta di iscrizione... 7 Inserimento sedi,

Dettagli

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016 Persona di riferimento Regula Heller T +41 31 511 38 41 regula.heller@anq.ch Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti Berna, 20 maggio 2016 SQLAPE RIAMMISSIONI E REINTERVENTI

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA LICEI: Scientifico - Scientifico Scienze Applicate - Scienze Umane - ISTITUTI TECNICI: Amministrazione,

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

SISPOR Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013. Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE

SISPOR Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013. Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE SISPOR 2007-2013 Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013 Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE INDICE Introduzione...3 Accesso al servizio...4 Accesso area riservata...5

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Versione 14 Luglio 2015 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi

Dettagli

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Finalità: uniformare sistemi di rilevamento, avere traccia della procedura per i controlli di qualità,

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebDPC

Fatturazione elettronica con WebDPC Fatturazione Elettronica con WebDPC 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Misurazione nazionale. caduta, decubito e decubito bambini. 14 novembre Sanità

Misurazione nazionale. caduta, decubito e decubito bambini. 14 novembre Sanità Misurazione nazionale delle prevalenze caduta, decubito e decubito bambini 14 novembre 2017 Su mandato dell Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) In cooperazione

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

Specialista antincendio con attestato professionale federale

Specialista antincendio con attestato professionale federale Associazione degli istituti cantonali assicurazione antincendio Certificazione delle persone Bundesgasse 20 caselle postali 3001 Berna Svizzera Richiesta di ammissione all esame federale: Specialista antincendio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 5 2.1 SCHEMA DI NAVIGAZIONE... 5 2.2 SELEZIONE... 6

Dettagli

Istruzioni per Windows.

Istruzioni per Windows. RAS@home. Istruzioni per Windows. RAS@home per Windows Istruzioni per Windows. Introduzione. 3 Fase Ordinare RAS@home. 4 Fase a Predisporre terminali privati Windows 7. 5 Verificare i requisiti tecnici

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2010-2011- per le Famiglie INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 Elenco dei servizi

Dettagli

Istruzioni per l'utilizzo dell'applicazione per il pagamento del pedaggio con l'ausilio del web

Istruzioni per l'utilizzo dell'applicazione per il pagamento del pedaggio con l'ausilio del web Istruzioni per l'utilizzo dell'applicazione per il pagamento del pedaggio con l'ausilio del web Potete accedere all'applicazione per il pagamento del pedaggio con l'ausilio del web tramite il sito web

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori Indice 1 Registrazione al Portale dei Fornitori... 3 2 Categoria Merceologica... 3 3 Compilazione dei Questionari...

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08 P-32-01 1 DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2 SCOPO La presente Procedura ha lo scopo di definire come devono essere svolte tutte le attività relative all acquisizione e gestione

Dettagli

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE Guida Operativa per la registrazione, la manutenzione dei propri dati e per la presentazione della richiesta di iscrizione all'elenco Operatori Economici Le operazioni da svolgere per l'iscrizione agli

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Dichiarazione di scomparsa

Dichiarazione di scomparsa Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Processo UFSC Operazione Dichiarazione di

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Manuale Operativo per il Medico Sentinella fase sperimentale Revisione A2012 Premessa alla fase sperimentale Con la stagione 2012/2013 il Ciri inaugura un

Dettagli

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto Gentile paziente, Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV La invitiamo a partecipare allo Studio svizzero di coorte HIV (SHCS). Lo scopo degli studi

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

ElViS: FAQ per HCP Versione

ElViS: FAQ per HCP Versione ElViS: FAQ per HCP Versione 01.12.2014 Domanda Risposta Generale Ho sempre usato il formulario di notifica: perché ora dovrei utilizzare ElViS? Questa moderna piattaforma di notifica elettronica offre

Dettagli

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici 1 Sommario Registrazione al Portale... 3 Iscrizione ad un Elenco Operatori Economici... 9 Inserimento ulteriori documenti relativi

Dettagli

ALLEGATO A. Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari

ALLEGATO A. Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari Ambito disciplinare 1 A025 - Disegno e storia dell'arte A028 - Arte immagine 1 docente A025 1 docente A028 ALLEGATO A Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari Ambito disciplinare

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione 1. nell'ospedale X Allegato 2 del regolamento concernente la revisione della codifica nell'ambito della TARPSY Modello di rapporto di revisione 1 nell'ospedale X Versione 1.0 Stato del 01.12.2016 Fa fede la versione in lingua

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO ERASMUS+ (cfr. Art. 7 del Bando Scadenza e modalità di presentazione della candidatura ) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione Edizione 11/17 1 Cronologia Edizione Modifica 07/2011 Prima Edizione 02/2012 Seconda Edizione 04/2013 Terza Edizione 09/2013 Quarta Edizione

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Indice Premessa... 3 1. Attivazione del Portafoglio digitale... 4 2. Ricarica del Portafoglio digitale... 5 3. Restituzione credito disponibile sul portafoglio digitale...

Dettagli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli Manuale Operativo per le aziende ed i consulenti pag. 1 di 22 Indice 1 GENERALITÀ...3 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA...3 3 INTRODUZIONE...7 4 COMPILAZIONE...9

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che la procedura online presso il portale www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della

Dettagli

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi VFS SERVIZI FINANZIARI SPA Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione :25/11/2016 Gentile cliente, se intende presentare un reclamo relativo ad un contratto o ad un servizio assicurativo,

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale servizio ad accesso con autenticazione Aggiornamento 21 Giugno 2017 Manuale a cura di: Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ Nome prima stesura Nome prima stesura DIR Nome prima stesura STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Il piano

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017 PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Guida all utilizzo 2017 Come accedere alla piattaforma La registrazione permette alle aziende abilitate ai servizi online

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Istruzioni sull attestazione dei giorni di corso per i corsi per la formazione dei quadri di Gioventù+Sport (G+S)

Istruzioni sull attestazione dei giorni di corso per i corsi per la formazione dei quadri di Gioventù+Sport (G+S) Ufficio federale delle assicurazioni sociali Istruzioni sull attestazione dei giorni di corso per i corsi per la formazione dei quadri di Gioventù+Sport (G+S) Valide dal 1 gennaio 2003 UFCL, Distribuzione

Dettagli

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE PER LE PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE PER LAVORI DI IMPORTO INFERIORE AD UN MILIONE E

Dettagli

Di seguito gli 8 macro passaggi del processo di richiesta evoluzione. 1. Accedi al modulo online inserendo: il tuo codice fiscale

Di seguito gli 8 macro passaggi del processo di richiesta evoluzione. 1. Accedi al modulo online inserendo: il tuo codice fiscale , Per richiedere l evoluzione della propria prepagata - a partire del giorno successivo a quello dell acquisto della carta prepagata nel punto vendita è sufficiente compilare il modulo online disponibile

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

CONSULENTE SICUREZZA SUL LAVORO

CONSULENTE SICUREZZA SUL LAVORO (ai fini dell inserimento nel registro ex legge 4/2013) CONSULENTE SICUREZZA SUL LAVORO INDICE Art.1 PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze Art. 2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2.1 Istruzione 2.2 Formazione

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata

Dettagli

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su "PASSAGGIO 2":

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su PASSAGGIO 2: Registrazione sul portale del MIUR: Istanze on line (a cura dello SNALS di Brindisi) Per procedere alla registrazione è necessario accedere alla pagina iniziale del Portale del MIUR: Istanze on line. Si

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI) Bando di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno accademico 2013/2014 Allegato per Trasferimenti e Passaggi SECONDA GRADUATORIA PUNTO A TRASFERIMENTO IN INGRESSO

Dettagli

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Chirurgia Generale con Attività Toracica Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni

Dettagli

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI INFORMAZIONI GENERALI ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE UNICA PER TIROCINI CURRICULARI E EXTRACURRICULARI Dal 15 giugno 2016 l Ateneo ha

Dettagli

Istruzioni per la richiesta. della Firma Remota

Istruzioni per la richiesta. della Firma Remota Istruzioni per la richiesta della Firma Remota Procedura per inviare la richiesta di firma remota L'Ente che ha intenzione di richiedere l'attivazione del servizio di firma remota a beneficio dei propri

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli