IBSE Infrastruttura di Base della Sanità Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IBSE Infrastruttura di Base della Sanità Elettronica"

Transcript

1 IBSE Infrastruttura di Base della Sanità Elettronica PATIENT SUMMARY Definizione dei contenuti del Patient Summary e relazioni con la Scheda Sanitaria Individuale dell'assistito Documento di lavoro: materiale confidenziale ad esclusivo uso interno. Non distribuire né citare senza assenso esplicito della struttura responsabile. Pagina 1 di 64

2 Indice 1 Status del documento Note di lettura Guida alla lettura Documentazione di Riferimento Obiettivi e contesto di riferimento del documento...8 SEZIONE I. DEFINIZIONE CONCETTUALE DI PATIENT SUMMARY E RELAZIONI CON LA SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE Ricognizione dei concetti di PS in ambito internazionale Standard tecnici di riferimento Concetti di PS nelle buone pratiche internazionali Contesto normativo nazionale Definizione Patient Summary Obiettivi del PS Principali casi d uso Ciclo di vita dei documenti Matrice delle classi informative per casi d uso del PS...16 SEZIONE II. STRUTTURAZIONE DEL DOCUMENTO PATIENT SUMMARY IN CCD Obiettivi Header Patient Summary Root del documento:<clinical Document> Dominio: <realmcode> Identificativo CDA2: <typeid> Identificativo CDA2: <templateid> Identificativo documento: <id> Versione del documento: <setid> e <versionnumber> Codice Documento:<code> Riservatezza del documento:<confidentialitycode> Data di creazione documento:<effectivetime> Lingua e Dominio: <languagecode>...28 Pagina 2 di 64

3 Destinatario: <recordtarget> Custode: <custodian> Autore e autenticatore: <author> e <legalauthenticator> EventoClinico: <documentationof> e <serviceevent> Destinatario del documento: <informationrecipient> Contatti: <guardian> e <participant> Body documento Patient Summary Allergie e reazioni avverse Terapie farmacologiche croniche o attuali rilevanti Lista problemi rilevanti e diagnosi codificate Accertamenti diagnostici rilevanti ai fini delle patologie riportate Controlli pianificati a percorsi concordati per patologie croniche o particolari Vaccinazioni Partecipazione a trials clinici Visite Parametri di monitoraggio (pressione, dati antropometrici, ecc.) Assenso/dissenso donazione d organi Consenso/diniego accanimento terapeutico Stato corrente del paziente Potenziali rischi del paziente in relazione alla storia dei membri familiari Vita sociale (es. fumatore, etc.) BIBLIOGRAFIA...57 Appendice A Elenco OID...58 Appendice B - Composizione dello IUD...59 Appendice C Cenni sui meccanismi di Firma Digitale XML-Signature...61 Appendice D - Esempio di documento Patient Summary...63 Appendice E - Prescrizione casi d uso...64 Pagina 3 di 64

4 Status del documento Questa versione: Titolo: Patient Summary Versione: Stato: BOZZA Autore/i: Daniela Berardi, Lorenzo Cerulli, Katia Colantonio Ente/Società: Innovazione Italia Responsabile: Katia Colantonio Ente/Società: Innovazione Italia Contributore/i: Giuseppe Frieri, Mariano Paolizzi, Valter De Giorgi, Francesco Caccavo, Leandro Pesca,Italo Paolini, Gruppo CNR Regione Basilicata Ente/Società: Regione Abruzzo, Regione Sardegna, Regione Puglia, FIMMG Gruppo informatico, Regione Basilicata Emesso: Ente/Società: Storia delle revisioni: Versione Status Data Descrizione Modifica 1.0 BOZZA 07/ 06/2007 Prima versione BOZZA rilasciata in discussione 2.0 BOZZA Release interna 3.0 BOZZA 06/07/2007 Prima ipotesi di concetti e contenuti PS BOZZA 24/07/ BOZZA 03/08/2007 Prime ipotesi di mapping classi informative per casi d uso e prime ipotesi di strutturazione in CCD di alcune classi informative Strutturazione dell header in CCD, e inizio definizione body (sezione Allergie e reazioni avverse ) Pagina 4 di 64

5 Note di lettura Nella definizione dei requisiti, delle specifiche e delle regole descritte nei documenti sono utilizzate le parole chiave DEVE, NON DEVE, OBBLIGATORIO, VIETATO, DOVREBBE, CONSIGLIATO, NON DOVREBBE, SCONSIGLIATO, POTREBBE, OPZIONALE che devono essere interpretate in conformità con RFC In particolare: DEVE, OBBLIGATORIO, NECESSARIO (MUST, REQUIRED, SHALL) significano che la definizione è un requisito assoluto, la specifica deve essere implementata, la consegna è inderogabile. NON DEVE, VIETATO (MUST NOT, SHALL NOT) significano che c è proibizione assoluta di implementazione di un determinato elemento di specifica. DOVREBBE, CONSIGLIATO (SHOULD, RECOMMENDED) significano che in particolari circostanze possono esistere validi motivi per ignorare un requisito, non implementare una specifica, derogare alla consegna, ma che occorre esaminare e valutare con attenzione le implicazioni correlate alla scelta. NON DOVREBBE, SCONSIGLIATO (SHOULD NOT, NOT RECOMMENDED) significano che in particolari circostanze possono esistere validi di motivi per cui un elemento di specifica è accettabile o persino utile, ma, prima di implementarlo, le implicazioni correlate dovrebbero essere esaminate e valutate con attenzione. PUÒ, OPZIONALE (MAY, OPTIONAL) significano che un elemento della specifica è a implementazione facoltativa Le parole chiave nel testo sono segnalate in maiuscolo e neretto (es. DEVE ). 1 Vedi: Pagina 5 di 64

6 146 3 Guida alla lettura La tabella seguente descrive i contenuti delle sezioni che compongono il documento: Sezion e Titolo 1. Status del documento 2. Note di lettura Tabella 1 Guida alla lettura Descrizione Descrizione dei principali metadati del documento (titolo, autori, responsabili), lo stato del documento, e la storia delle revisioni. Richiami sull uso delle parole chiave secondo RFC Guida alla lettura Questa sezione Documentazione di Riferimento Obiettivi e contesto di riferimento del documento Elenco della documentazione ritenuta prerequisito per la comprensione del documento. Obiettivi del documento Le sezioni più complesse del documento riportano al loro inizio, in corsivo, una descrizione sintetica dei contenuti. Pagina 6 di 64

7 Documentazione di Riferimento Di seguito è riportato un elenco della documentazione ritenuta prerequisito per la comprensione del presente documento. Sono inoltre un ulteriore prerequisito CONSIGLIATO 2 i capitolati regionali del Progetto Medicina Generale Emesso da TSE TSE DIT DIT DIT FIMMG HL7 DIT ASTM7HL 7 Tabella 2 Documentazione di riferimento Documento Nome File Data Riferimento Una Politica per La Sanità Elettronica. Strategia architetturale per la Sanità Elettronica Linee guida per gli standard tecnologici IBIS a livello regionale Tutti i documenti di progettazione condivisa Allegato C Data Set Rete MMG Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di siglato 2005 Implementation guide CDA2 - CCD GLOSSARIO HL7 Implementation Guide: CDA Release 2 Continuity of Care Document (CCD) TSE-Politica Condivisa per la Sanità Elettronica.pdf TSE-IBSE- Strategia_architett urale-v DEF.pdf TSE-IBSE-Linee_ guida_per_gli_stan dard_tecnologici_ib IS_a_livello_region ale-v01 00-BOZZA- 01.pdf vari Allegato C dataste di riferimento v.1.0.doc Accordo collettivo nazionale.pdf - CCD.06Dec2006_In fo_ballot2.doc - IBSE Glossario BOZZA 03 - CCD.06Dec2006_In fo_ballot_2.doc 31/03/ /03/ /11/2006 Alla data corrente 07/06/ ronica.gov.it ronica.gov.it DIT del 07/11/ ronica.gov.it Prot. DIT/1884/05/III Livelli di requisito (RFC2119) CONSIGLIATO OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO CONSIGLIATO ronica.gov.it ronica.gov.it ronica.gov.it/egr oupware CONSIGLIATI OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO 2 Questi, ovviamente, sono prerequisito OBBLIGATORIO per il fornitore direttamente coinvolto. Pagina 7 di 64

8 Obiettivi e contesto di riferimento del documento Questo documento segue il documento Strategia architetturale per la Sanità Elettronica approvato dal Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica (TSE), i capitolati Rete MMG emessi dal DIT e recepiti dalle Amministrazioni Regionali e il documento Linee guida per gli standard tecnologici IBIS a livello regionale e contribuisce, insieme a documenti successivi, a definire il documento di Patient Summary. Esso ha due obiettivi principali: 1. proporre una definizione del concetto di Patient Summary (PS) in riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico e ai documenti clinici che esso contiene. 2. definire i dati e le classi di informazioni che il Patient Summary deve contenere, al fine di garantire al meglio efficienza, efficacia e continuità della cura nei diversi casi d uso che le Regioni decideranno di implementare. 3. definire la struttura del documento del Patient Summary a partire dalle specifiche CCD La definizione che viene formulata nel presente documento deriva dall insieme dei contributi ricevuti dalle Amministrazioni Regionali che si sono candidate alla definizione del Patient Summary 3 e tiene conto dei seguenti presupposti: - contributi ricevuti dalle Amministrazioni Regionali medesime - il contesto normativo di riferimento per la collocazione del documento - le buone pratiche internazionali - gli standard tecnici di strutturazione documentale E implicito che documento di PS che verrà definito sarà un documento creato e mantenuto dal MMG / PLS principale destinatario dell intervento progettuale Rete dei Medici di. Il Patient Summary generico conterrà un sottoinsieme informativo derivante dalla Scheda Sanitaria Individuale del paziente prevista negli Accordi Collettivi Nazionali della medicina di base, già prevista nei capitolati emessi dalle Regioni per il progetto in oggetto. A tal fine il gruppo di lavoro che ha redatto il presente documento ha definito un insieme abbastanza ampio di classi informative che in linea di massima corrisponde all insieme strutturato di informazioni potenzialmente contenute in una Scheda Sanitaria Individuale (e dunque nei software correnti di c.d. Cartella Clinica presenti presso gli studi medici). 3 Abruzzo, Basilicata, Puglia e Sardegna Pagina 8 di 64

9 La scelta su eventuali classi informative da omettere o ridurre sarà in carico al gruppo di lavoro allargato in funzione dei diversi casi d uso previsti ed in funzione della concertazione che avverrà in ambito regionale con le associazioni di categoria. Come tutti i documenti prodotti nell ambito della progettazione condivisa, rientra nelle attività di ambito condiviso previste nelle schede tecniche definite negli Accordi di Programma Quadro e costituiscono linee guida per l implementazione del progetto finalizzate alla costruzione dell Infrastruttura di Base della Sanità Elettronica a livello regionale e alla predisposizione delle basi di interoperabilità del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei relativi documenti informatici a livello interregionale. Tale documento DEVE costituire la base della proposta nazionale nell ambito della Call for proposal CIP ehealth Large Scale Pilot di tipo A relativamente al Patient s Summary. Questo documento è strutturato in due principali sezioni: 1. la prima sezione è di definizione contettuale del documento Patient Summary, contiene i principali i casi d uso e le principali classi informative, mappate sul CCD/CCR, che si intendono utilizzare; 2. la seconda sezione è invece relativa alla strutturazione del documento informatico in CCD 212 Pagina 9 di 64

10 SEZIONE I. DEFINIZIONE CONCETTUALE DI PATIENT SUMMARY E RELAZIONI CON LA SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE Ricognizione dei concetti di PS in ambito internazionale Standard tecnici di riferimento Nel panorama internazionale le organizzazioni di maggior riferimento, HL7 e IHE, sui diversi concetti di patient summary orientati alla continuità della cura stanno convergendo nella strutturazione di un formato di CDA2 rivisitato denominato CCD - Continuity of Care Document. La strutturazione del CCD è il risultato di una collaborazione tra HL7 e ASTM (American Society for Testing and Materials) Committee E31 on Healthcare Informatics. Esso deriva dallo standard CCR - Continuity of Care Record 4, promosso dalla ASTM, secondo HL7-CDA2. In sintesi il CCR è un insieme di dati rilevanti che descrivono lo stato di salute presente e passato di un paziente e le cure e i trattamenti cui si è sottoposto. Tali dati coprono informazioni di tipo amministrativo, demografico e clinico. Il CCR costituisce un modo per un professionista sanitario di aggregare tutti i dati di un paziente, che ritiene rilevanti e di inviarli ad un altro professionista sanitario al fine di garantire la continuità della cura. Pertanto, scopo primario del CCR è fornire un istantanea sul quadro clinico, demografico e amministrativo di uno specifico paziente. 4 ASTM E Standard Specification for Continuity of Care Record (CCR) Pagina 10 di 64

11 Concetti di PS nelle buone pratiche internazionali Al fine di verificare i concetti di PS presenti in ambito internazionale, i principali autori, le classi informative e le modalità tecniche di strutturazione dei documenti è stata effettuata un analisi sulle principali buone pratiche internazionali. Di seguito, nelle tabelle 1 e 2, vengono illustrati i diversi approcci alla strutturazione del Patient Summary che rappresentano lo stato dell arte a livello internazionale Tabella 1 Patient Summary (informazioni di base) Tabella 2 Patient Summary (storia clinica ed altri dati) In sintesi è possibile affermare che i Patient Summary in fase di sperimentazione a Pagina 11 di 64

12 livello internazionale condividono alcuni campi: Informazioni di base ed attuali: o o o Dati anagrafici del paziente, del medico che ha redatto il Patient Summary e di un ulteriore contatto del paziente in casi di emergenza Allergie a farmaci o ad altre sostanze, rischi immunitari, intolleranze. Negli USA per ciascuna reazione allergica viene indicata la causa e la data dell ultima reazione. Medicinali prescritti e in fase di somministrazione al paziente. In particolare, in Svezia si concentra l attenzione su: nome farmaco, dose, data di prescrizione, medico prescrittore; in aggiunta, negli USA vengono indicati, tra gli altri, il nome della marca del farmaco, il codice del farmaco e il sistema di codifica usato, data inizio e modalità somministrazione, modalità di riassunzione (refill) e campo commenti Problemi attuali che il paziente presenta ed eventuali diagnosi. In Svezia la diagnosi è codificata in ICD-10CM. In Finlandia in questo campo vengono indicate anche le disabilità psichiche/fisiche. In British Columbia sono anche riportate le osservazioni. Storia Clinica: o o o Medication record, cioè l insieme dei farmaci rilevanti somministrati in passato al paziente. In Inghilterra tale campo contiene le prescrizioni ripetitive degli ultimi 18 mesi e quelle acute degli ultimi 6 mesi. In Svezia si concentra l attenzione su nome farmaco, dose, data di prescrizione, medico prescrittore. Elenco delle vaccinazioni. In Scozia si distingue tra vaccinazioni da effettuare e quelle effettuate. Negli USA per ciascuna malattia per cui è stato erogato il vaccino, si indica la data di vaccino, e opzionalmente la dose, la modalità di somministrazione, il lotto e il produttore del vaccino Diagnosi e documenti clinici. I vari Paesi inseriscono tipologie diverse di documenti clinici (o riferimenti ad essi, o dati riassuntivi) in questo campo: si va dalle prescrizioni specialistiche e di ricovero della British Columbia, agli esami clinici e procedure della Finlandia, alle lettere di dimissione e referti (lab analisi, radiologia) della Svezia, ai referti di laboratorio e diagnostica e prescrizioni specialistiche degli USA. Ciascun Patient Summary è inoltre, caratterizzato da campi specifici al Paese (o stato componente). Quelli che appaiono più interessanti e utili, stanti le finalità del Patient Summary sono i seguenti: Svezia: o log degli accessi (accessibile solo dal paziente): in questo modo viene Pagina 12 di 64

13 offerta al paziente una maggiore garanzia di verificare chi ha acceduto a quali dati, eseguendo quali operazioni. Tale facoltà è in accordo con le linee guida del Gruppo di Lavoro dei Garanti privacy UE (Article 29 working party) Finlandia: o scelta di donazione degli organi e testamento biologico British Columbia, Belgio: o storia clinica del paziente USA: o o o o o o o sezione a cura del cittadino, in cui può riportare i suoi dati, problemi, ecc. storia sociale del paziente storia clinica del paziente (inclusi i contatti con strutture sanitarie) e della sua famiglia segni vitali: altezza, peso, pressione sanguigna, temperatura, ritmo cardiaco, data registrazione segni vitali, pulsiossimetria ecc. percorsi di cura, perizie mediche piano di cura raccomandato (testo libero) protesi, ausili, ecc. rilevanti per il paziente Si noti che solo in Inghilterra e Scozia l MMG/PLS è l unico autore del Patient Summary. Negli USA esso è compilato da ogni professionista sanitario coinvolto nella continuità della cura (medici, infermieri, ecc.) esiste un campo per il medico "mittente" e uno per il medico "destinatario". In British Columbia è compilato da ciascun operatore di cura primaria. Per quanto riguarda Svezia, Finlandia e Belgio non è indicato esplicitamente chi è l autore del Patient Summary, ma dai documenti sembra che ci possano essere più autori, incluso l MMG/PLS Per quanto riguarda gli standard utilizzati, Svezia e Belgio utilizzano un linguaggio proprietario basato su XML, mentre gli altri utilizzano CDA2. Della Scozia non si sa nulla. Si noti che gli USA utilizzano il CCD (Continuity of Care Document) appositamente orientato a gestire documenti per la continuità della cura. 318 Pagina 13 di 64

14 Contesto normativo nazionale Nel panorama normativo nazionale relativo alla categoria dei medici di base esiste un unico strumento denominato Scheda Sanitaria Individuale definito all interno dell Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei Rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare l articolo 45 Compiti del medico al comma 2 punto b) si precisa che l espletamento dei compiti di cui al comma 1 avviene anche attraverso la tenuta e l'aggiornamento di una scheda sanitaria individuale, su supporto informatico e tenuto conto di quanto previsto dall art. 59, lettera B, ad uso del medico e ad utilità dell assistito e del SSN, secondo standard nazionali e regionali e modalità definite nell ambito degli Accordi regionali, nonché l utilizzazione della Carta nazionale dei Servizi, prevista dal comma 9 art. 52 della Legge 27 Dicembre 2002, n. 289 e della tessera del cittadino secondo quando previsto dall art. 50 della Legge 24 novembre 2003 n Essa, nelle accezioni definite all interno dell ACN viene utilizzata nei seguenti casi d uso: - dal medico che ha in cura l assistito dal momento della scelta al momento della revoca / morte (art. 45, comma 2, lettera b); - dai medici nelle forme associative e per la continuità assistenziale.(art. 54 e 56); - dai MMG nelle prescrizioni di ricovero ordinario (art. 51 comma 9 e allegato E). Il modello e la struttura dei dati che devono essere contenuti all interno della Scheda Sanitaria Individuale non sono normati. All interno dell ACN si fa riferimento esclusivamente ad una compatibilità generica del software nel caso della medicina di gruppo (art. 54 comma 9 lettera f). Il data set allegato ai capitolati Rete MMG 5 aveva l obiettivo di avviare un processo anche di interoperabilità semantica a livello progettuale. La Scheda Sanitaria Individuale è quindi l unico documento sanitario al quale si può fare riferimento per avviare un processo di costruzione del Patient Summary. In virtù di questo deve essere verificata la potenziale succedanea valenza probatoria in caso di giudizio di un Patient Summary. 5 Allegato C Data Set di riferimento v.1.0 Prot. DIT/1884/05/III Pagina 14 di 64

15 Definizione Patient Summary Nell ambito UE viene data la seguente definizione 6 A patient summary is defined as a clinical document that is digitally stored in repositories with cumulative indexing systems and secure access by authorised people. It is based on full electronic health record. In order to achieve maximum benefit from this instrument, the structured content of patient summaries should be agreed at an international level, starting from a few generic summaries and gradually developing a series of summaries specific for each clinical context. Il gruppo di lavoro di progettazione condivisa del progetto Rete MMG ha definito il Patient Summary come: un documento informatico sanitario, firmato digitalmente e contenuto nel FSE 7, che riassume la storia del paziente e la situazione corrente. Esso è creato ed aggiornato dal MMG ogni qualvolta intervengono cambiamenti da lui ritenuti rilevanti 8 ai fini della storia del paziente. Contiene un set predefinito di dati clinici significativi per l emergenza (emergency data set). 3.1 Obiettivi del PS Nell ambito del progetto rete MMG gli obiettivi del PS possono essere: 1. rendere le informazioni disponibili per i contatti inattesi (emergenza/pronto soccorso); 2. cura cronica prevista, controllo clinico; 3. continuità di cura nelle vie cliniche comuni; 4. uso medico legale 5. medicina di gruppo (SSI) 3.2 Principali casi d uso I principali casi d uso possono essere sintetizzati in: - situazioni di emergenza nelle quali il paziente non può presentare esaustivamente la propria storia (problemi, allergie e farmaci correnti...) 6 Tale definizione è stata formulata da DG INFSO sulla base della letteratura e condivisa nell ambito del gruppo di lavoro ehealth ad hoc group. 7 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l insieme dei documenti sanitari informatici del cittadino, firmati digitalmente, creati nella storia dei suoi contatti con i diversi attori del SSN. Tali documenti sono memorizzati, distribuiti ed indicizzati all interno dell infrastruttura nazionale federata della Sanità Elettronica (IBSE). Il FSE è accessibile dal cittadino e dagli operatori sanitari giuridicamente autorizzati in qualunque luogo ed in qualunque momento nel rispetto della regolamentazione nazionale e della tutela della privacy. L FSE rende disponibili le informazioni sanitarie dal momento in cui vengono referenziate nell infrastruttura sia per gli usi primari (emergenza, assistenza) che per gli usi secondari (amministrativi e di governo) - Fonte IBSE Glossario BOZZA03 8 Accezione suggerita da FIMMG Pagina 15 di 64

16 situazioni di necessità di continuità informativa, all'interno di gruppi di MMG, in orari in cui il proprio medico non è disponibile - pazienti gestiti da più professionisti nell'ambito di patologie croniche o anziani i regime di assistenza domiciliare o residenziale - supporto al processo diagnostico in corso di consulenza specialistica, teleconsulto - continuità informativa tra MMG ed ospedale in situazione di ricovero (la maggioranza dei ricoveri non viene decisa dal MMG) La mappatura effettuata con il Gruppo informatico FIMMG delle classi informative necessarie e correlate ai diversi casi d uso ha tuttavia evidenziato la necessità di strutturare i seguenti tre principali casi d uso: 1. situazioni di emergenza e di pronto soccorso 2. situazione di continuità della cura per accessi programmati alle strutture sanitarie (richieste di ricovero o di consulenze specialistiche) 3. continuità informativa all interno dei gruppo di MMG ovvero in caso di revoca della scelta del medico 3.3 Ciclo di vita dei documenti Sia il documento Scheda Sanitaria Individuale che il documento Patient Summary vengono creati al momento del primo contatto dell assistito con il medico e viene aggiornato e mantenuto dal medico stesso fino a quando ha in cura l assistito. Come tutti gli altri documenti strutturati, firmati digitalmente e referenziati nell infrastruttura di Fascicolo Sanitario Elettronico seguono le modalità di C-R-U-D previste dall infrastruttura. 3.4 Matrice delle classi informative per casi d uso del PS Al fine di procedere ad una prima ipotesi esaustiva per la strutturazione del documento PS vengono riportate, nella tabella seguente, le classi di dati ritenute rilevanti dal gruppo di lavoro Regioni e FIMMG. Esse vengono di seguito associate alle macro aree della struttura del CCD/CCR e rappresentate nella successiva tabella di sintesi. Di seguito viene definita una prima ipotesi di relazione tra le classi informative ed i casi d uso selezionati che costituisce base di discussione a livello nazionale e regionale. I campi contrassegnati con il simbolo X potrebbero essere considerati come potenzialmente obbligatori. I campi contrassegnati con il simbolo potrebbero essere considerati come potenzialmente opzionali 9. 9 Le ipotesi presenti in qusta versione del documento sono state effettuate in collaborazione con il Gruppo Informatico Pagina 16 di 64

17 Nelle sezioni successive vengono inserite delle ipotesi di strutturazione delle sezioni e dei campi da inserire nel CCD. Esse derivano da un processo di armonizzazione dei contributi delle regioni, il data set dei capitolati rete mmg, le normativa di riferimento e le necessità dello standard CCD. Tabella 3 Ipotesi selezione classi informative per casi d uso ID Classi definite da GdL Patient Summary CLASSI INFORMATIVE CCR/CCD Emergenza / Pronto Soccorso PRINCIPALI SCENARI D USO Continuità della Cura 10 Medicina di gruppo o di rete Anagrafica paziente Patient (dati identificativi paziente) x x x 2. Anagrafica MMG From (dati identificativi medico autore e medico destinatario) x x x 3. Contatti (familiari ed assistenziali) Support x x x Allergie (farmacologiche) e reazioni avverse Allergie (farmacologiche) e reazioni avverse Lista problemi rilevanti e diagnosi codificate Accertamenti diagnostici rilevanti ai fini delle patologie riportate Controlli pianificati a percorsi concordati per patologie croniche o particolari Alerts x x x Alerts x x x Problems x x x Results x x x Plan of Care x 9. Vaccinazioni Immunizations 10. Partecipazione a trials clinici Procedures x x x 11. Visite parte del campo "Encounters" 12. Parametri di monitoraggio (pressione, dati antropometrici, ecc.) 13. Assenso/dissenso donazione d organi 14. Consenso/diniego accanimento terapeutico Vital signs x parte del campo "Advanced Directives" x 13 x x parte del campo "Advanced Directives" x 14 x x 15. Stato corrente del paziente Functional status x x x 16. Potenziali rischi del paziente in relazione alla storia dei membri familiari Family History x x 17. Vita sociale (es. fumatore, etc.) Social History x x 415 x 12 FIMMG 10 Include richieste di ricovero e di consulenze specialistiche 11 La potenziale obbligatorietà corrisponde a quanto previsto al citato art. 45 dell ACN 12 E potenzialmente obbligatorio SOLO nel caso sia stato il MMG/PLS a somministrare la vaccinazione 13 E potenzialmente obbligatorio SOLO nel caso in cui la Dichiarazione del paziente si stata acquisita da MMG e non dall ASL 14 E potenzialmente obbligatorio SOLO nel caso in cui la Dichiarazione del paziente si stata acquisita da MMG e non dall ASL Pagina 17 di 64

18 SEZIONE II. STRUTTURAZIONE DEL DOCUMENTO PATIENT SUMMARY IN CCD Obiettivi Di seguito viene presentato il modello di Patient Summary strutturato secondo lo standard CCD. Sulla base delle considerazioni effettuate nei paragrafi precedenti e in virtù del fatto che il documento è realizzato nell ambito del progetto rete MMG, ci si concentra sul documento di Patient Summary redatto dal MMG/PLS per le emergenze. Il documento di Patient Summary in formato CCD viene predisposto dal SW del MMG/PLS, firmato secondo le modalità di firma elettronica/digitale previste dalla normativa, e reso disponibile nel Fascicolo Sanitario Elettronico tramite le apposite interfacce di servizio. Il medico di emergenza tramite il SW da lui utilizzato recupera, in presenza dell assistito/assitibile e da lui autorizzato, il documento di Patient Summary CCD dal FSE al fine di avere un chiaro quadro clinico del paziente per poter erogare la prestazione necessaria. Si noti che il presente documento non si sostituisce né al documento di specifiche CCD, né al documento di specifiche HL7/CDA Rel2, che rappresentano prerequisiti imprescindibili dalla corretta struttruazione del Patient Summary. Pertanto, per tutto ciò che riguarda gli elementi non indicati nel presente documento, si rimanda ai documenti di specifica degli standard Header Patient Summary Di seguito nella definizione della struttura del documento CDA sono omessi alcuni attributi dei tag ed i relativi valori nel caso siano invariati rispetto ai valori di default previsti da HL7 e a meno che la loro specificazione non sia assolutamente necessaria. Pertanto dove l attributo non è indicato non vuol dire che non esiste o non sia necessario riportarlo ma semplicemente che l attributo va valorizzato ( o considerato da punto di vista applicativo) con il valore di default assegnato dallo standard HL7 CDA Rel.2. Si noti che poiché il CCD è derivato dal CDA, per quanto riguarda la struttura dell header valgono le stesse regole del CDA. Commento [katiac1]: check Pagina 18 di 64

19 Gli OID utilizzati per alcuni codici nel documento non sono ancora assegnati o non hanno in alcuni casi la struttura corretta. La corretta assegnazione sarà valutata in seguito anche in base alle modalità di articolazione di alcuni rami della gerarchia degli OID HL7 al livello italiano. L attuale ipotesi di gerarchia è consultabile sul sito di HL7Italia all indirizzo: Root del documento:<clinical Document> Elemento root per la struttura xml che rappresenta il documento CDA. <ClinicalDocument xsi:schemalocation="urn:hl7-org:v3 CDA.xsd" xmlns="urn:hl7-org:v3" xmlns:xsi=" Dominio: <realmcode> Elemento OBBLIGATORIO che indica il dominio di appartenenza del documento. Più precisamente indica l esistenza di una serie di restrizioni applicate per il dominio ITALIANO al profilo CCD. root CE IT Definisce l id di contesto per l Italia. Uso: <realmcode code= IT /> Identificativo CDA2: <typeid> Elemento OBBLIGATORIO che indica che il documento è strutturato secondo le specifiche HL7-CDA Rel 2.0 e più precisamente secondo lo schema della CDA, Release Two Hierarchical Description Pagina 19 di 64

20 Il tag <typeid> è un valore del tipo HL7 Instance Identifier ed è composto da una attributo root che riporta un codice OID, un attributo extension che riporta un codice specifico. root OID extension ST POCD_HD Uso: Object Identifier di HL7 per i modelli registrati Codifica identificativa del CDA Release Two Hierarchical Description che è lo schema che contiene la gerarchia delle classi di un documento CDA <typeid root=" " extension="pocd_hd000040"/> Identificativo CDA2: <templateid> Elemento OBBLIGATORIO che indica il template di riferimento per il documento corrente. Il tag <templateid> è un valore del tipo HL7 Instance Identifier ed è composto da un attributo root che riporta un codice OID ed eventualmente un attributo extension che riporta un codice specifico. I template possono essere utilizzati per individuare, in relazione alla tipologia di documento espresso dal tag <code> (vedi seguito), un insieme di restrizioni/linee guida da applicare all intero documento o ad una specifica sezione dello stesso. CDA provides a mechanism to reference a template or implementation guide that has been assigned a unique identifier. Until there is a formal HL7 Template specification, there is no standardized process to test conformance against referenced templates. [..] When ClinicalDocument.templateId is valued in an instance, it signals the imposition of a set of template-defined constraints. In addition, the templateid attribute is available in all other CDA classes, thus enabling the imposition of a set of template-defined constraints at any level of granularity. The value of this attribute provides a unique identifier for the template(s) in Pagina 20 di 64

21 question. Nel caso specifico, essendo indicato dall attributo <code> il codice relativo al documento di PATIENT SUMMARY, l attributo <templateid> identificherà la specifica versione del template (schema-schematron) che deve essere utilizzata dal document CONSUMER per la validazione del documento corrente. L attributo <templateid> può, nel nostro contesto, permettere la progressiva evoluzione dei modelli di documento CDA utilizzati dalla sanità elettronica. Tramite la combinazione dell attributo <code>, che rimane costante per la medesima tipologia di documento (ex: PATIENT SUMMARY ), e l attributo <templateid> che potrebbe variare in relazione alla versione dello schema utilizzato per validare il documento, (ex: versione 1.0, 1.1 etc) è possibile da parte del document CONSUMER individuare sempre lo specifico template di validazione della versione corrente di documento. In ciascun documento CDA ci possono essere uno o più elementi <templateid>. In particolare, è prevista dallo standard la possibilità di utilizzare template con diversi livelli di granularità, potendo anche specificare template differenti in punti diversi del documento. Il document CONSUMER non deve identificare il documento tramite il <templateid> ma esclusivamente tramite l attributo <code>. Il Patient Summary è caratterizzato da due elementi <templateid>: Il primo elemento <template> è valorizzato secondo le regole di conformance previste dall implementation guide del CCD, ed è pertanto costituito dal solo elemento <root> valorizzato come segue: Root OID OID del catalogo degli schemi dei template di documento per i documenti di Patient Summary 529 extension 15 ST - (Rif: CCD CONF-??) Commento [dberardi2]: da inserire 15 Ipotesi Codice composto PREFISSO: ITPRF CODICE: PSUM _GEN per il Patient Summary (generico) VERSIONE: 001 progressivo per il versioning dei template Pagina 21 di 64

22 il secondo definisce il documento di Patient Summary in ambito Italiano, in termini di imposizione di una serie di costraint sul modello previsto dal CCD, ed è valorizzato come segue: Root OID OID del catalogo degli schemi dei template di documento per i documenti di Patient Summary extension 16 ST ITPRF_PSUM_GEN-001 Identificativo del template di documento PATIENT SUMMARY Uso: <templateid root= < > /> <templateid root=" " extension=" ITPRF_PSUM_GEN-001"/> Identificativo documento: <id> Elemento OBBLIGATORIO che identifica univocamente l istanza di ogni documento CDA. Il tag <id> è un valore del tipo HL7 Instance Identifier ed è composto da un attributo root che riporta un codice OID, un attributo extension che riporta un codice specifico e un attributo con il nome dell authority che è responsabile della codifica posta nel campo extension. Come richiesto da HL7 ogni singola istanza di documento CDA (singolo patient summary, singola prescrizione, singolo referto ) DEVE essere dotata di un IDENTIFICATIVO UNIVOCO che andrà collocato nell attributo <id> del documento. Pertanto è necessario concordare un meccanismo di creazione di ID univoci a livello nazionale necessari all identificazione dei documenti sanitari presenti nell FSE. Tale meccanismo è riportato, insieme ad una ricognizione delle ipotesi al livello regionale, nell Appendice D del presente documento. <id>: Commento [dberardi3]: che ck Pagina 22 di 64

23 root OID [OID identificativo della struttura di competenza] OID della struttura cui appartiene l autore del documento (vedi appendice A) extension ST [IUD] assigningauthorityname Uso: ST [NOME STRUTTURA DI COMPETENZA] Identificativo Unico Documento Generato dal client dell autore secondo regole condivise, in modo da evitare collisioni all interno del medesimo dominio di competenza documento (vedi appendice B) Nome struttura cui appartiene l autore del documento <id root=" " extension=" " assigningauthorityname= AUSL LATINA 1 /> Versione del documento: <setid> e <versionnumber> Elemento OBBLIGATORIO che rappresenta un identificatore comune di tutte le revisioni del documento. Il <setid> resta quindi costante tra le diverse versioni del medesimo documento. Se, per esempio, viene prodotto un documento di Patient Summary pubblicato nel FSE e successivamente il document SOURCE, a causa di un errore o per altro motivo, decide di modificarlo/sostituirlo, il nuovo documento di prescrizione avrà un <id> univoco e diverso dal primo ed un <setid> uguale al primo documento pubblicato. Lo standard prevede inoltre che il nuovo documento abbia una relazione di tipo <relateddocument> che punta al documento sostituito. Anche il <setid> come l <id> deve essere unico in uno spazio di dominio; pertanto è OBBLIGATORIO che alla prima creazione del documento i campi <setid> ed <id> siano valorizzati allo stesso modo con lo IUD generato. Successivamente nelle diverse revisioni del documento si modificherà solo l <id> con un nuovo IUD, mantenendo il <setid> costante. Pagina 23 di 64

24 <setid>: root OID extension ST [IUD] assigningauthorityname ST [OID identificativo della struttura di competenza] [NOME STRUTTURA DI COMPETENZA] OID della struttura cui appartiene l autore del documento (vedi Appendice A) Identificativo univoco delle revisioni del documento Nome struttura cui appartiene l autore del documento <versionnumber>: value Uso: INT [progressivo versione documento] Ad ogni successiva versione del documento (RPLC), tale numero incrementa di una unità (partendo da 1) <setid root=" " extension=" dw322" assigningauthorityname= AUSL LATINA 1 /> <versionnumber value= 1 /> Pagina 24 di 64

25 Figura 4: versionamento del documento - Replace (estratto documentazione HL7) Codice Documento:<code> Elemento OBBLIGATORIO che indica la tipologia di documento. L attributo <code> riporta un codice che identifica la tipologia di documento a cui il CDA si riferisce (Prescrizione, Referto di., lettera di dimissione, patient summary) Il valore DEVE fare riferimento al sistema di codifica LOINC Nel caso del Patient Summary, le specifiche CCD impongono che il tag deve essere così valorizzato : Pagina 25 di 64

26 <code>: codesystem OID Codifica LOINC code CS Codice relativo alla tipologia del documento. ( Summarization of episode note ) codesystemname ST LOINC codesystemversion ST 2.19 Versione codifica LOINC displayname ST PATIENT SUMMARY Per individuare nel realm Italiano le successive tipologie di patient summary il codice espresso nell elemento <code> PUO essere tradotto in un codesystem definito in ambito italiano e condiviso all interno del dominio FSE. In tale contesto è quindi ammesso l utilizzo all interno dell elemento code di un <translation> che DEVE essere così valorizzato: <code><translation>: codesystem OID Codifica LOINC code CS X or X Codice relativo alla specifica tipologia di documento. codesystemname ST ITCDADOC_TYPECODE codesystemversion ST 1 Versione codifica LOINC displayname ST PATIENT SUMMARY Nota: Tale codice NON PUO mai confliggere con il codice LOINC Summarization of episode note Uso: Commento [dberardi4]: verif icare Commento [dberardi5]: Nel documento degli OID lo si chiama (anche) Patient Summary generico. Commento [dberardi6]: Nel documento degli OID lo si chiama (anche) Patient Summary generico. <id root=" " extension=" dw009" assigningauthorityname="asl Napoli 1"/> <code code=" " codesystem=" " displayname="summarization of episode note"> <translation code="x " codesystem=" " codesystemname="itcdadoc_typecode" codesystemversion="1"/> Pagina 26 di 64

27 </code> Riservatezza del documento:<confidentialitycode> Elemento OBBLIGATORIO che indica la riservatezza del documento. Il tag <confidentialitycode> riporta un codice che identifica il livello di confidenzialità del documento CDA secondo la codifica di Confidentiality di HL7 Code * Definition N (normal) (codesystem ) Normal confidentiality rules (according to good health care practice) apply. That is, only authorized individuals with a legitimate medical or business need may access this item. R (restricted) (codesystem ) Restricted access, e.g. only to providers having a current care relationship to the patient. V (very restricted) (codesystem ) Very restricted access as declared by the Privacy Officer of the record holder Nel caso della prescrizione il tag deve essere così valorizzato : codesystem OID OID codifica code ST N Normali regole di riservatezza codesystemname ST Confidentiality Nome della codifica Uso: <confidentialitycode code="n" codesystem= codesystemname = Confidentiality /> Pagina 27 di 64

28 Data di creazione documento:<effectivetime> Elemento OBBLIGATORIO che indica la data di creazione del documento Patient Summary in CDA. L attributo <effectivetime> rappresenta un codice temporale che può essere strutturato secondo diverse modalità di codifica previste da HL7. Tale valore deve essere quello del client utilizzato dal document SOURCE, opportunamente certificato. Nel caso della prescrizione l attributo deve essere valorizzato tramite un tipo Time Stamp (TS) come presentato di seguito: value Uso: TS [YYYYMMddhhmmss+ - ZZzz] <effectivetime value=" "/> L esempio indica le 14:00 00:(ora Italiana) del 07 Aprile Lingua e Dominio: <languagecode> Anno, mese, giorno, ora, minuti, secondi Le ore devono essere riportate nell intervallo 00:00:00-23:59:59. ZZzz rappresenta l offset rispetto al tempo di Greenwich (GMT Greenwich Mean Time). L Italia si trova a GMT+1, quindi ZZzz va valorizzato con Ad esempio le si indicano Elemento FACOLTATIVO che indica la lingua in cui è redatto il documento. L attributo <languagecode> rappresenta un codice conforme alle specifiche dell IETF (Internet Engineering Task Force) RFC 3066 (OID: ) Nel caso del Patient Summary il tag deve essere così valorizzato: Pagina 28 di 64

29 code ST it-it oppure it Uso: <languagecode code="it-it"/> L attributo deve essere nella forma nn o nn-cc, dove nn è la codifica ISO della lingua in minuscolo e CC è la codifica ISO-3166 dello Stato in maiuscolo Destinatario: <recordtarget> Elemento OBBLIGATORIO che identifica il soggetto cui si riferisce il Patient Summary. Il <recordtarget> è un elemento composto da un ruolo <patientrole> verso un entità <patient>. Per il Patient Summary l elemento deve pertanto essere strutturato come segue: <recordtarget> <patientrole> <patient>...</patient> <patientrole> <recordtarget> <patientrole> Il ruolo <patientrole> deve prevedere genericamente al suo interno almeno un elemento di tipo <id> destinato ad accogliere la chiave identificativa del paziente, secondo gli schemi assegnati da ogni singola regione ed un elemento di tipo <id> destinato ad accogliere le informazioni relative al codice fiscale Diverse sono tuttavia le casistiche possibili e le relative eccezioni, in dipendenza dalla tipologia di soggetto in esame; tali casistiche possono essere così sintetizzate: 1. Soggetti assicurati da istituzioni estere: Pagina 29 di 64

30 <patientrole> DEVE riportare un elemento di tipo <id> contenente: 1. Numero di identificazione personale ed il codice dell istituzione competente 2. Numero di identificazione della Tessera Sanitaria <id>: root OID [OID PAESE] Codice Paese soggetto estero extension ST [NUMERO IDENTIFICAZIONE PERSONALE ] + - +[NUMERO SERIALE] Numero id personale Numero seriale carta assigningauthorityname ST [ISTITUZIONE COMPETENTE] - [CODICE NUMERICO] Istiuzione competente + # + codice numerico Uso: <id root= extension= CRLLNZ99M99F999T assigningauthorityname= SSN-MIN SALUTE# > Cittadino italiano o straniero residente (iscritto SSN): Due elementi di tipo <id> contenenti: 1. Il codice assegnato dall anagrafica regionale (FACOLTATIVO) 2. Il codice fiscale del paziente (OBBLIGATORIO) Primo <id>: root OID OID schema di [REGIONE].4. identificazione 1 regionale extension ST [CODICE IDENTIFICATIVO] Codice anagrafica regionale Secondo <id>: Pagina 30 di 64

31 root OID extension ST [CODICE FISCALE] assigningauthorityname ST MEF Uso: OID Ministero economia e finanze CF CF del paziente Ministero dell Economia e delle Finanze <recordtarget> <patientrole> <id root=" " extension=" " azssigningauthorityname="regione Toscana" /> id root=" " extension="crllnz99m22g999t" assigningauthorityname="mef"/> <patient> </patient> </patientrole> </recordtarget> <patient> L entità <patient> contiene i dettagli anagrafici relativi al paziente. Riporta alcuni attributi OBBLIGATORI con l indicazione dei dati anagrafici, quali in particolare <name> (con i componenti <family> e <given>), <administrativegendercode>. E inoltre FACOLTATIVO inserire il luogo di nascita nell attributo <birthplace>. Uso: <recordtarget> <patientrole> <id../> <id../> <patient> <name> <family>guido</family> <given>rossi</given> </name> <birthplace> <place> <addr>...</addr> </place> Pagina 31 di 64

32 </birthplace> <administrativegendercode code="m" codesystem=" "/> </patient> </patientrole> </recordtarget> Nel caso di documenti per le quali sia prevista la possibilità di anonimato in ottemperanza a quanto previsto dal dall art. 87 nella nuova disciplina sulla Privacy (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196) gli attributi anagrafici <name> e <birthplace>, qualora presente, vanno riportati sprovvisti di valori ma ambedue decorati con l attributo nullfavour= MSK per permetterne la comprensione al document consumer. Nessu ulteriore utilizzo/valore dell attributo NULLFLAVOR è ammesso. Uso: <recordtarget> <patientrole> <id../> <id../> <id /> <patient> <id root=" " extension="crllnz99m22g999t" assigningauthorityname="mef"/> <name nullflavor= MSK > <birthplace nullflavor= MSK > </patient> </patientrole> </recordtarget> Commento [dberardi7]: Veri ficare se ha senso l anonimato anche per il Patient Summary Custode: <custodian> Elemento OBBLIGATORIO che identifica l organizzazione incaricata della custodia del documento originale. Tale organizzazione è la struttura di cui fa parte colui che ha creato il documento (MMG -ASL, Altro Medico redattore del Patient Summary AO,..). Il <custodian> è un elemento composto da un ruolo di tipo <assignedcustodian> verso un entità <representedcustodianorganization>. L elemento viene pertanto ad essere strutturato come segue: <custodian> <assignedcustodian> Pagina 32 di 64

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome Specifiche tecniche per la creazione del Profilo Sanitario Sintetico secondo lo standard HL7-CDA Rel.

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici ForumPA 2007: Innovazione & Salute Roma, 21 maggio 2007 Katia Colantonio Responsabile Sanità Elettronica Innovazione Italia S.p.A. Agenda

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome Specifiche tecniche per la creazione del Documento di Referto di anatomia patologica secondo lo Versione

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» «L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» Ing. Stefano van der Byl DIGITAL AGENDA FOR EUROPE Indicator (including breakdown and unit) for acute hospitals Broadband connection > 50Mbps (in % of hospitals)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Clinical Document Architecture (CDA)

Clinical Document Architecture (CDA) Clinical Document Architecture (CDA) Occorre strutturare un referto? interoperabilità!!! i sistemi di laboratorio sono sempre più calati in contesti integrati, la parola d ordine d è INTEROPERABILITÀ...

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome

TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome TSE Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Elettronica delle Regioni e delle Provincie Autonome Specifiche tecniche per la creazione del Certificato INPS secondo Versione 02.20 15/06/2010 Pagina 1 di

Dettagli

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014 Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE Versione 1.0 24 Giugno 2014 1 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Indice delle tabelle... 4 Obiettivi del documento...

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Specifiche tecniche per la produzione del Patient Summary in formato HL7 Versione 3 CDA Rel.2 secondo template CCD. Progetto Esecutivo Definitivo

Specifiche tecniche per la produzione del Patient Summary in formato HL7 Versione 3 CDA Rel.2 secondo template CCD. Progetto Esecutivo Definitivo Patient Summary in formato HL7 Versione 3 CDA Rel.2 secondo template CCD Progetto Esecutivo Accordo di Programma Quadro "Sviluppo della Società dell'informazione nella Regione Abruzzo" Atto Integrativo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Piano dei test per la verifica congiunta SAR gestionali farmacie. Versione 1.

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Piano dei test per la verifica congiunta SAR gestionali farmacie. Versione 1. Pag. 1 di 25 Progetto SIRPE De-materializzazione per la verifica congiunta Versione 1.0 Pag. 2 di 25 INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Scopo del documento 5 1.2 Riferimenti 5 2. Inquadramento 5 3. Ambiente

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli