BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI
|
|
- Gianmaria Ferrari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2015
2 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con quelli dei piani di azione di Fondazione Cariplo che per la loro dimensione sono in grado di favorire un processo di pianificazione strategica territoriale. Tali interventi devono rispondere ai requisiti di esemplarità per il territorio, di sussidiarietà e di significatività del valore filantropico e rivestire dimensioni rappresentative, idonee a generare un positivo ed elevato impatto sulla qualità della vita e sulla promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale del territorio di riferimento. La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus si impegna insieme alla Fondazione Cariplo a realizzare un piano di Interventi Emblematici Provinciali,consistente nell assegnazione di contributi, con utilizzo di fondi appositamente messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo, a sostegno di iniziative da attuare sul territorio di ciascuna delle province di tradizionale riferimento. La Fondazione Cariplo destina al territorio provinciale di Como la somma per progetti che abbiano caratteristiche di emblematicità e di utilità sociale per il territorio, per i quali il finanziamento risulti sussidiario e non sostitutivo del finanziamento pubblico. La Fondazione Cariplo è una persona giuridica privata, dotata di piena autonomia gestionale, che, nel quadro delle disposizioni della Legge 23 dicembre 1998, n. 461, e del Decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Aree d intervento Possono essere ammessi a contributo, nell ambito degli Interventi Emblematici Provinciali, solo progetti e interventi coerenti con gli indirizzi delle aree filantropiche strategiche della Fondazione Cariplo: Arte e Cultura, Servizi alla persona, Ricerca scientifica e tecnologica, Ambiente. Obiettivi del bando Nell ambito del presente bando verrà data priorità ai progetti che in linea con quanto indicato nel paragrafo 7 del Documento Programmatico Previsionale Pluriennale di Fondazione Cariplo, relativo agli Obiettivi strategici, sapranno declinare: - Crescita dei giovani e loro valorizzazione sociale; - Coesione sociale, beni comuni e welfare comunitario; - Benessere della persona. 2
3 Obiettivi specifici: - assistenza anziani - disagio giovanile - tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e storico - ambiente - ricerca scientifica LINEE GUIDA Soggetti ammissibili Non possono essere concessi contributi a enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura, a eccezione delle imprese strumentali, delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali. Le finalità perseguite e le attività svolte dagli enti richiedenti contributi vengono verificate di volta in volta, con riguardo alla situazione e allo stato correnti; a tal fine, vengono tra l altro valutati lo statuto e i bilanci, non esclusa la facoltà di richiedere o acquisire ulteriori documenti o elementi. L assenza dello scopo di lucro deve risultare dalla presenza, nello statuto, di una regolamentazione che, nel suo complesso: a) vieti la distribuzione, diretta e indiretta, di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori; b) disponga la destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell attività statutaria o all incremento del patrimonio; c) preveda la destinazione dell eventuale attivo risultante dalla liquidazione a fini di pubblica utilità o ad altre organizzazioni prive di scopo di lucro. Si ritiene che non perseguano finalità di lucro: le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato; le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale; le organizzazioni iscritte all albo nazionale delle ONG; le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS. Sono in ogni caso esclusi: gli enti e le organizzazioni non formalmente costituiti con atto regolarmente registrato; i partiti politici; le organizzazioni sindacali o di patronato; le associazioni di categoria; i soggetti che svolgono propaganda politica direttamente o indirettamente per influenzare il procedimento legislativo e le campagne elettorali; i soggetti che mirano a limitare la libertà e la dignità dei cittadini o a promuovere ogni forma di discriminazione; 3
4 le persone fisiche. Non possono essere concessi, e se approvati non possono essere erogati, contributi per la realizzazione di progetti che, seppure presentati da enti formalmente ammissibili in base ai requisiti di cui sopra, risultino riconducibili a soggetti non finanziabili. Non possono presentare domanda di contributo gli enti che, nell ambito dei bandi Emblematici (Minori e Maggiori) abbiano più di un progetto non ancora rendicontato a saldo con superamento delle scadenze stabilite in base alle regole di Fondazione Cariplo (inclusa l ipotesi di proroga). Criteri per l'ammissibilità del progetto: Per il Bando 2015 sono fissati i seguenti i criteri di selezione delle richieste meritevoli di sostegno: a. il contributo richiesto non può essere inferiore a ; b. il progetto presentato deve avere un costo complessivo di almeno ; c. possono essere ammessi a contributo solo progetti completi nella documentazione, per i quali sia già stato acquisito ogni eventuale necessario provvedimento autorizzativo e cofinanziati dai richiedenti o da terze parti in misura pari ad almeno il 40% del costo previsto per la realizzazione; d. la realizzazione dei progetti deve comportare un adeguato coinvolgimento di soggetti pubblici e/o di organizzazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio; e. le iniziative proposte devono essere sostenibili nel tempo dopo la prima fase di realizzazione, in modo indipendente dal contributo eventualmente erogato da Fondazione Cariplo attraverso questo bando; a questo fine sarà richiesto un progetto di monitoraggio e/o un piano di manutenzione nel caso di edifici e manufatti; f. saranno privilegiati i progetti e gli interventi volti alla costruzione di reti di operatori e/o utenti; g. nel caso di interventi nel settore del Patrimonio Storico ed Artistico saranno privilegiati i progetti attenti alla valorizzazione dei caratteri identitari del territorio e/o delle comunità locali; h. sarà titolo di valutazione positiva la previsione di pubblicazione e diffusione di buone pratiche. 4
5 Progetti non ammissibili a. Non saranno considerati ammissibili progetti finalizzati alle sole attività di ristoro dei costi relativi all attività istituzionale della organizzazione richiedente ed attività generiche non finalizzate; b. non possono essere concessi finanziamenti emblematici provinciali per iniziative già finanziate da Fondazione Cariplo all interno delle proprie attività filantropiche; c. non possono essere ammessi a finanziamento emblematico iniziative che abbiano caratteristiche e requisiti per concorrere all interno dei normali bandi o attività filantropiche di Fondazione Cariplo; d. non possono essere concessi finanziamenti emblematici per finanziare le normali attività di gestione, quali ad esempio i costi ordinari del personale già in carico all organizzazione proponente; e. non possono essere concessi finanziamenti emblematici per finanziare corsi di studio, master, borse di studio, seminari e convegni universitari; f. non possono essere ammessi a finanziamento emblematico iniziative che coincidono con le attività che per propria natura dovrebbe svolgere un ente pubblico (ad esempio realizzazione parchi, illuminazione pubblica); g. non possono essere concessi finanziamenti emblematici per finanziare interventi già avviati o conclusi al momento della presentazione del progetto; h. non possono essere concessi finanziamenti emblematici per sostenere attività che rientrano nelle unità di offerta sanitaria e socio-sanitaria; i. non possono essere ammessi a finanziamento emblematico progetti non completi nella documentazione. Criteri di Selezione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus selezionerà i progetti meritevoli di contributo sulla base dei seguenti criteri: collocazione in ambiti carenti di risposte istituzionali ai bisogni; significatività degli obiettivi; 5
6 integrazione con altri servizi del territorio in un ottica di razionalizzazione delle risorse; grado di conoscenza del contesto in cui la proposta si inserisce ed esplicitazione del bisogno a cui si vuole fornire una risposta; chiara definizione degli obiettivi perseguiti e coerenza degli stessi con le linee di intervento del bando; piano di azione articolato in modo chiaro e dettagliato (soggetti coinvolti - risorse (umane, materiali, economiche) necessarie - tempi di realizzazione fruitori dell intervento); adeguatezza e coerenza tra bisogno rilevato, obiettivi, piano delle azioni, tempi di realizzazione, risultati attesi e piano economico; chiara definizione dei risultati attesi in termini sia qualitativi che quantitativi e credibilità degli stessi; sistema di monitoraggio previsto; chiarezza, dettaglio e adeguatezza del piano economico; credibilità piano di copertura; esperienze e competenze del soggetto proponente/rete che assicurino la realizzazione dell intervento così come preventivato. Saranno inoltre privilegiati i soggetti che non hanno in precedenza beneficiato di contributi attraverso il canale degli interventi Emblematici Minori di Fondazione Cariplo a favore del territorio della provincia di Como. Documentazione obbligatoria ai fini dell'ammissibilità del progetto: Per la documentazione obbligatoria si rimanda all Allegato 1. Il mancato invio di uno dei documenti in esso indicato renderà il progetto non ammissibile al contributo. Procedure Si invitano le organizzazioni proponenti a prendere contatti con gli uffici della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus in fase di stesura del progetto, in modo da confrontarsi preventivamente con la Fondazione ed avere la certezza di presentare progetti in linea con gli obiettivi del bando e corredati di documentazione corretta ed esaustiva. Le domande di contributo vanno prodotte in formato cartaceo, spedite o recapitate a mano entro e non oltre il 30 giugno 2015 all indirizzo della 6
7 Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus Via Raimondi, 1 Como - e indirizzate all attenzione del Presidente. Per i progetti spediti fa fede la data del timbro postale. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus inoltrerà a Fondazione Cariplo la proposta di finanziamento dei progetti meritevoli. Spetterà al Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo di deliberare circa l assegnazione alle proposte pervenute. La rendicontazione delle spese e il pagamento del contributo avvengono secondo le procedure normalmente adottate dalla Fondazione Cariplo. 7
8 ALLEGATO 1 DOCUMENTI SULL'ORGANIZZAZIONE 1. Atto costitutivo regolarmente registrato Tale documento non è obbligatorio per gli ENTI PUBBLICI e per gli ENTI ECCLESIASTICI/RELIGIOSI. 2. Statuto vigente regolarmente registrato Tale documento non è obbligatorio per gli ENTI PUBBLICI e per gli ENTI ECCLESIASTICI/RELIGIOSI. 3. Bilanci consuntivi degli ultimi due esercizi Tali documenti non sono obbligatori per gli ENTI PUBBLICI. Con riferimento agli ENTI ECCLESIASTICI/RELIGIOSI, si precisa che ove non tenuti per legge a redigere un bilancio complessivo delle proprie attività - l obbligo di inviare il bilancio consuntivo consiste nel produrre una situazione contabile per la specifica unità o per lo specifico ramo d azienda che realizzerà il progetto (ad esempio: parrocchia, ospedale, scuola, museo, ecc.). Con riferimento agli ENTI DI NATURA PRIVATA, si precisa che ove non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio consuntivo resta l obbligo di presentare un rendiconto gestionale, volto ad evidenziare le entrate e le uscite registrate nei due esercizi precedenti. Si raccomanda, inoltre, l opportunità di predisporre i documenti contabili conformemente alle Linee guida e prospetti di bilancio per gli enti non profit emanate dall Agenzia per il Terzo Settore nel marzo del Bilancio preventivo dell esercizio corrente Tale documento non è obbligatorio per gli ENTI PUBBLICI. Con riferimento agli ENTI ECCLESIASTICI/RELIGIOSI e, in generale, agli ENTI DI NATURA PRIVATA, si precisa che ove non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio preventivo resta l obbligo di presentare un documento volto ad evidenziare le entrate e le uscite previste per l esercizio in corso. 5. Elenco degli organi sociali Tale documento non è obbligatorio per gli ENTI PUBBLICI e per gli ENTI ECCLESIASTICI/RELIGIOSI. 6. Documenti dei partner In caso di progetto realizzato con altri attuatori, vanno prodotti tutti i documenti da 1 a 5 per ciascuno di essi, ferme restando le precisazioni indicate a corredo dei punti stessi. 8
9 DOCUMENTI SUL PROGETTO 7. Lettera di presentazione indirizzata al Presidente della Fondazione Provinciaele della Comunità Comasca onlus e firmata in originale dal Legale Rappresentante dell organizzazione proponente 8. Descrizione dettagliata del progetto: L'organizzazione proponente deve presentare un progetto completo in cui siano specificati, in maniera analitica, gli obiettivi da raggiungere, la strategia utilizzata, i tempi previsti per la realizzazione, l'impatto sulla popolazione locale, nonché i costi previsti e le fonti di finanziamento che potranno consentirne la realizzazione. Pertanto, il progetto dovrà essere necessariamente corredato di: 8.1. contesto progettuale: analisi del contesto e delle criticità che il progetto intende affrontare, supportata anche da indicazioni quantitative; 8.2. obiettivi strategici; 8.3. strategie di intervento con calendario di attuazione (dettagliare in modo chiaro e concreto le attività/sevizi che si intendono avviare); 8.4. descrizione dei risultati attesi e strategia per la valutazione degli stessi in seguito alla realizzazione del progetto; 9. Piano economico dettagliato Il documento deve esplicitare il dettaglio delle singole voci di spesa previste e le fonti di finanziamento (piano di copertura: ciascuna quota di cofinanziamento segnalata come certa dovrà essere certificata dal soggetto partner indicato dall'organizzazione proponente. E possibile proporre alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus una collaborazione per eventuali iniziative di raccolta fondi a favore del progetto presentato). 10. Preventivi rilasciati dai fornitori per l acquisto di arredi, attrezzature, automezzi e apparecchiature varie il cui prezzo sia pari o superiore ad Cronoprogramma del progetto (articolato secondo le singole azioni previste) 9
10 12. Accordo di partenariato (in caso di progetto realizzato con altri attuatori) Per progetti che prevedono interventi di carattere strutturale 13. Elaborati di carattere tecnicoprogettuale: Computo metrico estimativo Elaborati grafici Relazioni tecniche 14. Autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell'intervento che ne attestino la cantierabilità 15. Titolo di disponibilità dell'immobile oggetto dell'intervento (Se l'ente proponente non ne è il proprietario) 16. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)/ permesso di costruire (se già presentati) Per progetti che prevedono l attivazione/gestione di servizi la relazione descrittiva dovrà prevedere i seguenti elementi: modalità di compartecipazione degli utenti e/o degli enti invianti 19. Autorizzazioni necessarie all'avvio della struttura. 17. Piano istituzionale-organizzativo (modello di gestione) 18. Ipotesi di costi e ricavi pluriennali della struttura evidenziando la 10
11 Via Daniele Manin, Milano 11
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013 Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a
BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI
BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2015 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con quelli dei piani di azione di
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO N. 1 ANNO 2011 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EM BLEM ATICI M INORI BANDO ANNO 2013 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti
BANDO 2014. Obiettivi
BANDO 2014 Obiettivi La Fondazione persegue esclusivamente fini di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio e, tenuto conto delle risorse disponibili, realizza la propria
BANDO N. 4 ANNO 2015. ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE
BANDO N. 4 ANNO 2015 ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE BUDGET COMPLESSIVO : Euro 110.000 messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo per il tramite della Fondazione
FONDAZIONE CARIPLO Modulo Extrabando
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE 1) Come presentare un progetto al di fuori dei bandi della Fondazione? Per presentare un progetto che non rientra nei bandi della Fondazione Cariplo è necessario: a) compilare
REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO
REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza
6.2.4 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA EROGATIVA SU BANDI 1
6.2.4 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA EROGATIVA SU BANDI 1 Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina, in attuazione di quanto previsto all articolo 13, lettera g), dello Statuto della
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.
Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO APQ 2010
Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO APQ 2010 Art.1 Oggetto del bando 1. Il Bando APQ 2010 è promosso dalla Provincia di Novara, Assessorato alle Politiche Giovanili (di seguito Provincia) su finanziamento
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 1 Verso il welfare di comunità Assistenza sociale 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1 Ente responsabile e partenariato...
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI 1. FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione
BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2015 PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI E ARTISTICHE A FAVORE DI GIOVANI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA
BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2015 PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI E ARTISTICHE A FAVORE DI GIOVANI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA BUDGET COMPLESSIVO : Euro 50.000 messi a disposizione dalla
BANDO 2016.3 ASSISTENZA SOCIALE
BANDO 2016.3 ASSISTENZA SOCIALE PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI 1. FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione della Comunità
FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO ONLUS Via Felice Orrigoni, 6 21100 Varese Tel. 0332 287721. Bando n. 1 - Anno 2016. Assistenza Sociale
FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO ONLUS Via Felice Orrigoni, 6 21100 Varese Tel. 0332 287721 Bando n. 1 - Anno 2016 Assistenza Sociale 700.000,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale
Il bando Nutrire il pianeta 2014 prevede una selezione dei progetti in due fasi.
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL BANDO 1) Come presentare un progetto sul bando Nutrire il pianeta 2014 Il bando Nutrire il pianeta 2014 prevede una selezione dei progetti in due fasi. Fase 1 Nella prima fase
PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE)
1 BANDO N. 2 ANNO 2014 PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE) SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE EDUCAZIONE,
DIPARTIMENTO II SETTORE IV CULTURA, TURISMO E SOCIALE IL DIRIGENTE. rende noto
DIPARTIMENTO II SETTORE IV CULTURA, TURISMO E SOCIALE IL DIRIGENTE rende noto Bando Provinciale per l erogazione dei contributi per lo spettacolo dal vivo ai sensi della L.R. 11/2009, del Piano triennale
1 BANDO 2009 CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA 1 BANDO 2009 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI SETTORI: A) ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015
ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI E DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2015 EMANATO IL 26 FEBBRAIO 2015 SETTORI INTERESSATI:
1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI E DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2015 EMANATO IL 26 FEBBRAIO 2015 SETTORI INTERESSATI: - ARTE, ATTIVITA E BENI CULTURALI - VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015 120.000 per l individuazione di progetti di utilità sociale Finalità della Fondazione La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
BANDO CON RACCOLTA N. 1 ANNO 2016 PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA
BANDO CON RACCOLTA N. 1 ANNO 2016 PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA BUDGET COMPLESSIVO : Euro 200.000 messi a disposizione da Fondazione Cariplo per il tramite
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 124 del 25/02/2015 Proposta: DAL/2015/128 del 24/02/2015 Struttura proponente: Oggetto:
PROGETTO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO per il finanziamento di progetti di sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative culturali e sociali, destinati a creare nuova occupazione REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE L iniziativa
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
BANDO DI CONCORSO. CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani
BANDO DI CONCORSO CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani INDICE: Art. 1 Finalità Art. 2 Indirizzi di programma ed obiettivi Art. 3 Procedure e termini di presentazione delle domande Art. 4 Requisiti
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 17 novembre 2014 1. Oggetto Obiettivo del bando è assicurare adeguato sostegno alle famiglie potenziando i servizi per l infanzia
BANDI 2015 2. 1) Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione. 2) La procedura di selezione e valutazione dei progetti
BANDI 2015 2 Guida alla presentazione La Fondazione Cariplo è una persona giuridica privata, dotata di piena autonomia gestionale, che, nel quadro delle disposizioni della Legge 23 dicembre 1998, n. 461,
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA Viviamo in un territorio ricco di cultura, con elevata potenzialità produttiva materiale e immateriale dove molti giovani trovano modo di esprimere la loro creatività
COMUNICATO STAMPA. entro giovedì 11 Dicembre 2014 la presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti
COMUNICATO STAMPA EMANATO IL TERZO BANDO 2014 CON IL QUALE LA FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI CREMONA METTE A DISPOSIZIONE 260.000,00 EURO PER FINANZIARE PROGETTI DI UTILITA SOCIALE PER IL TERRITORIO
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA AVVISO Criteri e modalità di presentazione delle istanze relative al sostegno di iniziative e manifestazioni culturali, artistiche, musicali, coreutiche, teatrali, ricreative,
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Informazioni
BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015
PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare i soggetti interessati
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori budget complessivo del bando 500.000 euro termine per la presentazione dei progetti 15 luglio 2014 contenuti: A. NORMATIVA DEL BANDO
SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1
SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2
Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2015
Fondazione Megamark Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2015 IV EDIZIONE 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE PREMESSA Il Centro di Servizio VOL.TO, nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare l attività di
1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2016/1 SOSTEGNO ALLA FRAGILITA 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus (di seguito Fondazione) promuove un
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 732 del 28/11/2013 Proposta: DAL/2013/783 del 26/11/2013 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:
Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia
COMUNE DI BRESCIA Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia intendono congiuntamente continuare
Bando per la erogazione di contributi
Fondazione Wanda Di Ferdinando Bando per la erogazione di contributi Anno 2015 La Fondazione Wanda Di Ferdinando è un Ente Privato che si propone l attuazione di iniziative del più alto interesse sociale
Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. 1382 del 12/05/2009 pag. 1/10 marca da bollo Indicare il motivo di esenzione : 1 organismi di volontariato iscritti al Registro regionale di cui alla L.R.
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE DI INTERESSE PROVINCIALE PER L ANNO 2014
Allegato alla determinazione dirigenziale n. del Settore Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295487 Fax 0341.295463 e-mail segreteria.cultura@provincia.lecco.it
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO ART. 2 TIPOLOGIA DEI PARTECIPANTI
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO La Fondazione della Comunità Salernitana Onlus promuove un avviso in collaborazione con il Fondo
Settore Assistenza agli Anziani
Documento Programmatico Previsionale 2016 Settore Assistenza agli Anziani SERVIZI DOMICILIARI LINEA 1) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O FINALITÀ Promuovere la permanenza dell anziano nel proprio contesto
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
Informazioni per la presentazione di domande di erogazione
Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2009
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2009 ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA - RICERCA SCIENTIFICA E IN CAMPO SANITARIO FORMAZIONE - TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI ATTIVITA
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007-
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007- Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento 1. In applicazione dell
BANDO 2015/4 SOSTEGNO ALLO STUDIO E AL LAVORO. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2015/4 SOSTEGNO ALLO STUDIO E AL LAVORO 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus promuove un bando per l individuazione
Criteri per la concessione di contributi ad iniziative programmate dalla Giunta Provinciale
Allegato parte integrante Allegato A Criteri per la concessione di contributi ad iniziative programmate dalla Giunta Provinciale La Provincia autonoma di Trento ai sensi della Legge Provinciale n. 10/1988
BANDO 2014/6 OLTRE IL DOPOSCUOLA Una rete scuola/famiglia/comunità per i ragazzi da 11 a 14 anni. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2014/6 OLTRE IL DOPOSCUOLA Una rete scuola/famiglia/comunità per i ragazzi da 11 a 14 anni 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria
Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AI SERVIZI TERRITORIALI ED ALLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA BANDO 2014 (EMANATO AI SENSI DELL ART. 7, PUNTO 3., DEL REGOLAMENTO DI EROGAZIONE DELLA FONDAZIONE) La Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, nell
COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO
Allegato sub B) alla deliberazione C.C. n. 24 in data del 26.07.2011 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI
Bando Volontariato 2015. Reti Nazionali
Bando Volontariato 2015 Reti Nazionali SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INIZIATIVA 1.1 Obiettivi Nell ambito delle numerose iniziative di sostegno al volontariato della Fondazione, il presente
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014
Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale programmati e realizzati con logiche di rete e di collaborazione tra più realtà per fronteggiare situazioni di disagio o esclusione sociale
COMUNE DI SAN MANGO D AQUINO Provincia di Catanzaro
COMUNE DI SAN MANGO D AQUINO Provincia di Catanzaro Regolamento per l istituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 30
Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.
Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle
PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE
PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE FINALITÀ Gli ambiti di intervento per i quali possono essere presentate le proposte progettuali sono: 1. la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI E ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI E ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016 PREMESSA Il Centro di Servizio per il Volontariato Asti e Alessandria, nel perseguire l obiettivo di sostenere e
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO
ALL. A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Criteri e modalità per la presentazione e verifica di ammissibilità
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione
2. DESTINATARI: Sono destinatari del programma tutti gli enti, pubblici e privati, senza scopo di lucro e non esercenti impresa.
SAPERE DONARE Insieme 2010 Regolamento 1. OBIETTIVI: Sapere Donare è un progetto della Fondazione CRT nato per sostenere e promuovere la cultura della donazione. L avvio del progetto nel 2005 è consistito
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
INTERVENTO SUI DISAGI SOCIALI ATTRAVERSO IL LAVORO DI COMUNITÀ
FONDAZIONE MANODORI Bando 2013 rivolto al Terzo Settore INTERVENTO SUI DISAGI SOCIALI ATTRAVERSO IL LAVORO DI COMUNITÀ 1. PREMESSA Stiamo vivendo un periodo storico connotato da una crisi economica che
Regolamento per la concessione dei contributi per le attività culturali e ricreative, per soggiorni di studio e /o ricerca e per viaggi di istruzione.
Bandi di concorso e regolamenti Regolamento per la concessione dei contributi per le attività culturali e ricreative, per soggiorni di studio e /o ricerca e per viaggi di istruzione. In applicazione dell
Art. 2 SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA E REQUISITI DI AMMISSIBILITA
pro Bando per il sostegno di progetti a favore dei Centri Sociali per anziani della provincia di Milano (D.G.P. atti n. 283290 13.3\2008\405 /2008 del /12/2008) ART. 1. - OGGETTO La Provincia di Milano
Provincia Autonoma di Trento
140 79470 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 13 aprile 2012, n. 710 Approvazione dei criteri e modalità per il finanziamento dei
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.4/2012: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97;
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus 1 Bando 2010 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE SETTORI: A) INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE FAMIGLIE E LA LORO INCLUSIONE SOCIALE
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
BANDO 2015/5 TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2015/5 TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus promuove un bando per l
COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni
COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento delle Associazioni Art. 1 - Finalità del regolamento 1. Il Comune di Tavernerio riconosce ed afferma il valore delle libere e autonome Associazioni e degli organismi di
Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012
Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione
Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione
DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite
BENI IN COMUNE BANDO PER PROGETTI DI RECUPERO DEI BENI MONUMENTALI E PAESAGGISTICI DI PROPRIETÀ COMUNALE
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Nel
REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI
REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,
Provincia di Reggio Calabria Settore n 7: Beni e Attività Culturali, Sport, Minoranze Linguistiche, Turismo e Attività Produttive
Provincia di Reggio Calabria Settore n 7: Beni e Attività Culturali, Sport, Minoranze Linguistiche, Turismo e Attività Produttive Avviso Pubblico per la concessione di contributi economici per l'attività
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PUGLIA AVVISO ANNO 2014. finanziamento di idee progettuali
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PUGLIA AVVISO ANNO 2014 finanziamento di idee progettuali nel settore rilevante c) salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa * * * ART.1 PREMESSE La Fondazione
BANDI 2015 CULTURA, FORMAZIONE, ARTE
BANDI 2015 CULTURA, FORMAZIONE, ARTE Premessa La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, soggetto giuridico di diritto privato senza fine di lucro e con piena autonomia statutaria e gestionale, in coerenza
A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli
A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli REGOLAMENTO Contributi per attività culturali ricreative e sportive Articolo n. 1 OGGETTO L'Azienda
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca
BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO
BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO Premessa Le Linee Programmatiche della Compagnia hanno stabilito che, nell ambito del tema Istruzione, fosse emanato, nel corso del 2015, un bando
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata La Regione, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, allo
(Aggiornamento di lunedì 28 luglio 2014)
Decreto Direttoriale n. 2216 del 1 luglio 2014 Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla Legge 6/2000 per gli strumenti di intervento:
Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza
Documento Programmatico Previsionale 2015 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza ABITARE SOCIALE LINEA 2) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O QUALE FINALITÀ Limitate (la Fondazione affiancherà