ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u

2 . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA. 8 (COP. 0) ORO. 08/ bis DEL xv XV).

3 NDCE..CARTNA DELLA PROVNCA D CATÀNA z. AYV:RT&NZ: GENERAL. NOTE LLVSTRATVE:...,.. c.(;oscrizione territoriae '. Popoazione prùentie residente..,.. Assenti temporanei. M.fJvimento 'naturae emigratorio.. C. Denfttà '.. Cassificazione dei comuniu;qndo i numero àegìi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Famigie. Convivenze 8. Sasso ed età ; Stato civie O. Popoazione presente secondo e categone di attività economica. Stranieri AVVERT:B:NZE ALL!: TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Topon.omastica.. Accentatura dei nomi.. A. timetria... SU:[>ercie territoriae.. nsità.. Zone e regioni agrarie. 8. Frazioni.. Centri e case spane: O. Popoazione ente, temporaneamente assente, residente.. Famigia. :. Condizione sociae de capo ainigia.. Figi residenti non conhati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. PopoaZone attiva. 8. Categorie diattiviti: economica.. Stran'ieri.: 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto'èetrae di statistica Pago.! ". Pago +,.".","\.", '% V 'V V 'V'"' V VDr V» X» ".» X» X» X.. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente,. residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso : nei Comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, deasità, pòpoazione residente dei centri e dee case sparse: per comunt per zone e regioni agrarie Pago 8 'Popoazione residente: nei comuni, frazioni.dì censimento, centri e case sparse O Numero dei comuni e dei centri (cassificati seeqndo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie & ti' V Famigie residenti, popoazione residente in' compo, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e neue case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Num.ero dee famigie enumero dei membri residenti.....» V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figie secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi...» V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea provincia, ne comune capouogo " "" V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti 'Presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia, ne c()mune capouogo... \ X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia » i. B) Comune di Catània "'' X Popoazione residenre secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia B) Comune di Cà.tània X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei com.uni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo......

4 PROVNCA D ' CATANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA, c, A () / N cr o. <:> Ran%ZO j)...,.., M s S / a frazione de comune di RanGaz0 o.. Màscai J ç TremestiH Ernia <: <: oq" o d,) Mi$rerbianco e., Mota San' Anasti&ia J <: ç), '0.J u Q:

5 .'fn'i'{i"!()j.;;'pi'nu,'.r.<"'""..,..,.,', "" ""'''"''''''',,,''''''''''" 'f.è>. o R(\macca : "t) :t O < Z o,. Catagirone Mineo "!;) " Cf) "" c. S A SEGN CONVENZONAL O Com/ni con meno di.000 abitanti o... C' <<,,>. <t ;' ft ft ro i i,. O ç. (.) :a:.è> a.0cro' 'i) " (i) <i).. 00, f>. G\ S A J)? O V N C (). ' NOME OE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO SCALA : "' ti O <m.., fih Aci ag.accors Ac Caen. SAci San'An';ni.o Camporo.OndO Eneo Fiumefreddo di Siciia Gravina di Coàni. MasCa/tia Mirabeta mbaccari San Con) 0 S.nGiOv... n; a Puna S.n Gregiirio di Catània San Pietro Carenza San' Àgata i Battiati Sana Venerina Trecastagni 0 Tremestieri Eneo Viagrando CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE.. XV. numeri che accompagnano nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. ' numero degi abitanti, rappresentato dai segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente.

6 AVVERTENZE GENERAL. _. risutati de'viti censimento generae dea popuazione, secoudo i piao competo di eaboraìone, sarano pubbicati ei seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fasd provinciai.. REGNO PopoÙzione Territorio Famigie Convivenze SestO Stato civie Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DEL'EOEO TENT SN. VoL è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo proviocae è COmH}sto di due parti: e no(e iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «AvvertenZe afefuvoe )} che è necessario tcnere presenti per a corretta interpt'etazione de dati. Per i confronti COi i censimcdo de! vedasi inotre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee«a vverteuze ae tavoe».. Notizie dettagiate sue professi"n; deua popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. Nee note ustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispetiviunente, ne etterem. C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa cbe a provincia costituisce u'unica regione.. _. Date e speciai cediz/oni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV, n conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione deue note iustrative una popoazione speçia.e costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente n A. O. nea Libia e nei Possedimenti, per avere. Uta cifra che, megio deua popoazione presente de, presti, per qu!to riguarda a popoazione maschie. a confronto con a popoazocue presente de. S.!ato re..atvo aa popoazione dee case sparse a censimento de hìdij,ato iei paragrafo S dee note iustrative, differisce, in acuni Cisi, da qudo pubbcatt nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. VH "Centri abitati» de censitncnto (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vednsi «Avvertenze ade tavoe» n... Per e notizie disponibii presso!'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedans «Avvertem:e ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : con 'ndicazione (iea circoscrizione dei comuni dea pro. vincia. confini comunai sono stati determinati, pt'f a provincia di Catènia, /eeante riduzione geometrica, a scaa unica. dee figure.territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico.. dati dea superficie.e dea densità dei possono duefire da qucipubbicati ne fstcicti provinciai de per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai verifcates! dope aprie t. O. Ne prospetti o nce tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno 0n esiste; puntini (. ) quando e cifre proporzionai Mn raggiungono e cifre significative de'ordine minimo consdeato (0, oppure 0,0).

7 NOT'E LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, he ha una superficie di kmì.s,8 nonha"uto, da a, acuna variazione territoriae;. PòpOuOe pteaente e residente. Assenti.mporanei. Tanto. a popoazione presente che residente. '(Prosp.) sono aumentate tra i e i : a prima,de,.}%, a seconda de, %. Prosp. (*). POPOT..AZONE POPOLAZONE PRESENT E RESDENTE (). <:\\SÙ'''''Z A'QU: o DDNZOU ()!}S% (::t N. % MF. 0 * tg :'" :; PreSente... \{.. :.S D, F. : U ):!: 8'S, MF.,.* 8,._.," Reaifente.. M./.0.0.8,' F..0 : S,..\orimento naturcae e mttratoro. L'aumeuto veriìcatosi tanto nena popoazipne ptesenfe che residente da a (PrSP. )va a.ttribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti perehè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. MOVMENTQ NATUALE E >MGRAT.OO CENSMENT : APRLE ()... DELLA POPOLAZONE. Po:pfJf"$itJ'f'J presente. 8',8.SS!:.S0()\.s.r $, 0.. Gti"as"fH temj'h:nauì,tf:ori. de o, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia. e nei possedimenti. Ciò spiega U ; ieve aumento dei maschi, 0,%; nena popomzione presente, tra i e i : Luogo. si trovva /'S#U Africa one'nt&ki itiana. Utiià. isoe deregeo. Tiestt.n ' ro.'.....,.... Totae. \F St Tnttò. conto dee speciai òndiziojiì M..08..'Ut F. :.. nene : quai 'sowi censitnen,o in 'COOZa dena guerra in ft... O.,s?èttenùtt> conveniente ai' ftirmare una fro,ijza;. ZiOfU Sj>eCU, composta dei.p.esenp auadata. dj!ensiuedo; degias$'enti tem.pataneìin A. O., nèua iibia è. nei p'os8edimti. per avere una mfra che megiodeua pòpoazione ptèsente de si' presti, per quanto riguarda a popoazione ma.schie, a comronto' c8fi a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di 08., di cui..}o maschi, che #eajn rapporto con a.poazone prenf.b de :r; segna un. aumento de.% per a popoazj.cmècompessiva e de a. % per i maschi.'.'. Denain\. Anche per.questedato i confront o tra i e i va fatto più correttamente tra apopbazionespeciae de e a. presente de. Lama.ggiorè densità (Prosp. r si riscontra in coina come ne precedente censimento. Prosp. ("')...:. DBNSTÀ DELLA POPOLAZONE. CRCOicaU.WN Provincia. Capouogo Resto dea provincia. tegioni agrarie montagna () coiria. (t).8 0. Cassifteazione dei comuni secondo i numero degi,abitanti. POone. dei.centrie dee case.parse. Dea popoazione, U,ft po'meno :O no

8 vm ceneitn!to generae dea Opo!ione aprie XV dea metà abita nei comuni aventi fino a abitanti e q nasi a totaità in coina. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base a.a popoazione speciae c quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comunì eccetto in quee fino a.000, da O.OO a.000 abitanti e nea regione di montagna. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COM;N SECONDO L NUMERO D ABTANT... C0\UN..,p;;po8.Zioné. PopÒiu;ione CON ABf'!ANT mu! speciae (L. m:._.r.e:>ent:._._ ; ::: _N;+;;;J: ;!;;;:;.00,000.8,.,.00 e.000 H. r, [' 0, O ,'., ,.:..08, otre ,8.i, R!Jion Montagna Ceina. Totae.. agrarie (.) Cfr. T'v.. () cfr.«,avvertenze generai. n.., 08. roo,o S 8.800,0,...,,;,., ' 8.,.8, Dea popoazione residente d;, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i,0 % (r). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione Prosp. (*).. C_ASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. CETR: r;:: CE'nt ''==O::S:::"=:: M:::Nn J.:ci ::gì: grie.]_." :::t M c \t c i abitanti % '::t: ;:rr,;," ;r:;;,,: 0.000, O !!, LOO Q()Q. 'P. i 8.,0.00, ; ! :... ', ",,.8'0.8 JT, at!" , ;\ t 0, Totae... no, X 8.' 8.,.8 OO,O (*) Cfr. Tavv. H e V. () Cfr. Avvertenze ae tavoe» n.. () Cfr. «Avvertenze generai)) n. 8 e ( Avvertenze ae tavoe» n.. dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Un po' più dea metà dt)ja popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a abitanti... Famigie. ' La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dci membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente siha dea. famigia (r)...., 8.. OW. Prosp. ti (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NU>ffiRO DE MEMBR () Totae (Cifre proporzionai) (*) Cfr. Tav. V. () Cfr.' avvertene ae tavoe, tt.. FAMGLn 0, 0,,8 TS, O,, residenti,,, roo,o MEMBR,, 8, T8,. Tr,o,,, OO,O (.) Compreso i capo.q.migia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri : 0 O Famigie piccoe c.on membri 0, Famigie medie, Famigie grandi (,), Considerat da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi operai,,, e degi artigiani ed assimiati,, % ""de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera o uguagia a media generae di, in tutte e condizioni ad eccezone dee «( persone di servizio e di fatica» e dee «atre». () Da punto di vista puramente statistico si usano ri evare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo. e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de' unico membr.o. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V.

9 X. Prosp. (*). FAMGLE RE.SDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE COfDSOQ socr,u,a D:s. CAPO F..uaCU.A (a) Padroni Artigiani ed assimia.ti. Liberi professionisti Dirigenti mpiega.ti..... Operai.... Persone di servizio e di fatica. Atre () DEL CAPO FAM.GLA. Totae P A o L B (.) % NWero medio dei membri () S,, :,, 0,8, 0,,,,, s,,s,,$ zoo, O, (.) Cfr. Tav. V. () Cfr.Avvme ae tavoe' n.. (.) Cfr. «.Avvertenze ae tavoe n.. () Comprese e condision Dote. (.) Famigie di due O _ membri (compreso i capo famigia). Una rkerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimerto, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. 8). Prosp. 8 (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZO:tm SOC,A,a D:s. CAPO F..uaGU.A () Padroni... % nol C0iVVBNT D BTÀ NWero N ANN medio dei figi c. ()..0, 8,,,,8 Artigiani ed assimiati. i,,,0,,8 Liberi professionisti S,,,,, Dirigenti...,8,8,,, mpiegati s',o Ò,0,,, Operai..,0 /,,,,8 Persone di servizio e di fatica s,,,0,, Atre ().,,,,, Totae z, 8, z,z z, z, (.) Cfr. 'tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «.Avvertenze ae tavoe' D.. () Nee famigie residenti: cfr.«avvme ane tavoe» D.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. D.. () Comprese e condizion gnote. () Uferito ae soe fam!gi.e enti con figi (non conupti e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei dirigenti. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, persone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figi da 0 anni. che per gi operai rappresentano otre / dl tutti i figi conviventi.. n numero medio deifìgi conviventi è massijo,.8, nee famigie dei padro:ni. degi artigiani ed assimiati e degi operai.. eoaviv.nz. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. (*). CO:tiVVENZE (). (Cifre 'F"'/orÙJnai) COJ'ONtN'r MF M P Aberghi. ocande, pensioni, aftittaetti..,8 i,8, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura., manièomi).., 8,, stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari).. stituti di educazione non retti da reigiosi (coe, convitti, Qfanotrofi, caje d correziòne). :,,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). 0,,,8 Comunità reigiose (escusi i seminari).,,0,0, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dor nitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti) Càserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. S,, Navi mercantii e barche.,, O Stabiimenti carcerari non niitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione. ergastoi, stabiimenti di pena speciai)..., 8,, Stabiimenti carcerari miitari (carceri. recusori, stà.biimenti di pena)... Atre specie di convivenze (camerate. baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri. ecc.).. 8,,8, (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe' D.. Totae..., zoo,o zoo,o' zoo, o 8. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi second<> cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a present,.e de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae soo nee cassi da o a e da 0 anni in polt rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di M per ;000 F segna una ieve dimizionedimascoinità, essendo

10 x di M per 000 F per a popoazione speciae de, dìminuzione che si riscontra in tutte e cassi ad eccezione di quea da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più dea metà dea popoazione ha superato i amì. La deficienza abbastanza rievante di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (8) e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. POPOLAZONE SPtCAt.È (.) POPOLAZONE CLASS D PatBNU: ttà () N. PercentuaU MF M M:j:tj F F MFj M F 0. UO.SS,,8 ],,. 0,..0. 0,,,8,, 8, ,, 0,. 8. :0,0 <)(J) ,O O,, ZO,8 OJ O, Totae ,0 00,0 00,0 00,0 00,0 O, o () Escusi censiti di età gnota. (.) Cfr. Avvertenze generau. n.. ETA Prosp. (*). 0 POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ. L SESSO E LO STATO CVLE. N COPLBS$O () (Cifre proporionai) STATO CVLE Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati () 000 MF M F MF M F MF M F F MF M F MF! F O,,,,,,8 0,,,,,, 0 Z,,,,,,,,,,0,0, 0,,,0,,8, 0,,,0 0,0,0,.... 0,,,, ":,,, 0,,.... zoz,, 8,8,,,,0, 0, 0, 0, 0,,8 8, 0 zz,8[,,8,,,,0 0,,,O,,O, 8,, 0,,,8,,,,,8,,,,,,, 0 0,,,,8,,,8,,,,8, 0,8, 8, 8 0 8, 8, 8, ', 0,8,, 8,, 8,, 0,,, 0 0,,, 0,8 0,, 0,,8 8,,,,,, 0,8,,8 0, 0, 0,,8,,0,,, 80(),O 0,, 0, 0, 0, 0,, 0,,, 8,8 8 Compesso () 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0. Gruppi speoa (.) fino a,,,,,,8 0 fino a,,0, 0,,, 0 [,,8,,8,0, 08 fino a,,,0,0,,...., 8, 0, 8,0,8,0, 8,, 0,,8, 00,0 8, 00,,,,O 0,,,,,,,,,,,,,,0,,0 0,. 0, 0 8zo,,,,,.,,, 0,,8....., 0 Zù.,,,0,,8, 8,0,, 00,0 i OO,O [ 00,0 i 00,0 00, 00,0 8 M per ( Cfr. Tav. X. ()!scusi t <:e$ti <ii età.\gnota. (.)Cft. «Avvertenze ae tavoe. n... () Escusi i censiti di stato civie ignoto. () Compresi i separati "8 mente. () Poichè taia noi! esute i divorzio, e cifre de divorsiat si riferiscono a divorziati a'estero ed ag stranieri.

11 X. Stato civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risutano ne, p.er a popoazione speciae, un pò minori di quee dea popoazione presente de e, cor M Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). StSSO E STATO CV:t.E POPOLAZONE SPECALE (.) r "\. { POPOLAZONE Pt!!:NTi: N. r Percentuai Ptua ceibi.,, coniugati () 8.888, 0, (s) vedovi ().0,,0 (s) Totae 00,0 00,0 nubii. 8,, F \ coniugate ()..8 8,0, (S) ( vedove ().,8,8 (s) Totae. :r00,0 00,0 ceibi e nubii..,,0 coniugati () 8.8, 8, (s) MF vedovi () (.,, (s) Totae. :roo,o 00,0 () Escusi i censiti di età igt!òta e distato cvue gnoto. (.) Cfr Avvertenze generai. n.. () Compresi separati egamente che sono n numero tr$scu'lbue. () Compresi i divorziati che sono n nuero tr$scurabue; Pochè n taia non esiste U divor:oio, e cifre dei divorziati si riferiscono a dvorsiati au'estero e agi stranieri. (s) Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate ne fasccoi provinciai de censimento, pochè ne i dati reativi a vedovi comprendevano otre quei reativi a divorziati. anche q a<: reativi a separati egamente. rispondentemente. più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni epiù si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta per i maschi ievemente inferiore e per e femmine press'a poco uguae a quea de. notre, a quota dì ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: () Maschi.. Femmine..,,z Maschi e femmine,, () Popoazione speciae: cfr. «Avvenenze generai. n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. CLaSS D ETÀ POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). POPOLAZONE SPECALE (.) POPOLAZONE PRESENTE N. Percentuai Percentuai M$Schi Femmine M$Schi Femmine M$Schi Femmine Ceibi COnU' gat Vedovi Nubii, conu gate \ r edove Ceibi, Coniav gati e d OV. Nabii ConU[Ved gate ov Ceibi Conia., gati Vedovi Nubii cona' gate. V ed ove () () () () () () b () () () () ().8, 0, 88,,..., 0,.. 8,, 0, ,, 0,,, 0,., 0, 0,,, 0,. 8. 8,, 0,,,,,, 0,,8 8,, ,8, 0,8 0,,,i 0,0, 0,,8,,....., 8,,,8,,0, 8,,,,, , 0,,,,,, 8,,,,8 0, ,,, 0,0,,, 8,,,8,0,.., 8,8,,,,, 8,,,0,, , 8, O, 8,8, 8,,8 8, 0,8 8,8,,0 fjj ,, 8,,,,,, 8,Ì,,, () Escusi i censiti di età igt!ota e di stato civie gnoto. (.) Cfr Avverten:oe generai. n.. ($) Compresi separati ephnente: cfr. nota () Prospetto () Compresi i di\'orzau: cfr. nota (s) Prosp..

12 X Prosp. (*). PQPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da 8 a anni} ECCEDm!'U CLASS MASCH FEMÌ!:NE o DE'CENU ( D DELLE FçMMNE :B;T\ vedo NUbi vedo'totae N bii] VedO'totae Ceibi vi () Totae ve () U ve () : < U. (*) Cfr. Tav. X. () E;scusf censiti di età ignota e di stato civie ignoto. dbroriati. M pça 000 F o OC 8 () Compresi i Nea popoazione residente atta a matrimonib da 8 : anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente. a quanto sì era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi eun'eccedenza dai 0 ai anni. N ecompesso dea popoazione atta a matrimbnio si ha una ",ieve eccedenza dì maschi (,8 %). 0. Popoazione presente secondo e cateorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva presenta differenze irrievanti. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più di / è dedita a'agricotura e più di / a'industria. Nea regione di montagna invece più dea metà dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e sotanto più di /S. a'industria. Gi artigiani, % deapopoazion.e attiva dea provincia presentano a percentuae maggiore in montagna. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a r contro ne. Prosp. (*), PQPOLAZONE PRESENTE SECQNDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Ci,.8 P,.opo,.zionai) RE;GON AGRARE; POPOLAZONE ATTVA () % POPOLA!,iberi ZONE AgriCO. Trasporti Credito profes di Commer Ammn. Ammn E;conomia cui ATTVA '": e sfonsti strazione strazione TOTALE ""Wa,ticac a comumca 'odmbia cio assicura e SVL addetti pubbica privata domestica e pesca Jon zione,ianato COMPLESSO a cuto Regione di monta.gna,, :i,,,0..,, 0,, OO,O, Regione di coina.,,,,j,j 0,,, 0,, OO,O,8 Provincia,, z,0,, 0,,, 0,,0 OO,O, (.) Cfr. Tav. X e «Avvertenze ae tavoe» uu. e 8... () Escusi censiti di professione ignota. (z) Per popoàone attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più, che esercita una professione.

13 TAVOLE

14 " AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati :nea coonna «circoscrizioni considerate corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati : TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uoo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetna dei comuni. Superficie, densità, f'opoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni,. per zone e regoni agrarie.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazio;ne residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a. condizione sociae de capo famigia: ne comune capo. uo.go, D;ee zone e regioni agrarie. 'ìumero dee famigie e numero dei membri resdenti V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo VJ Con,:ivenze secondo a spe<:ie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed sesso: nea provtnca e ne comune capouogo ,. X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appàrtenenza. i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 apria e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico... Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa _ su'utima vocae... Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

15 . _ Supeiiicie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae sì riferisce ae circoscrizioni amministrativeesistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a utto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catastog ometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetìazione de vat di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi fomiti dagi uffici tecnici catastai.... Densità. (Tav. ). La densità per km.. di superficie territonaeè stata cacoatain rapporto aa popoazione presente.... Zone e reioni rarie. (Tavv.,, V, V e XX). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione. dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie X, Roma, LibreriadeUo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. Variazioni. di territorto, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciati de regno disposte con eggi e 'igi decreti emanati da ottobre 0 a 'tarzo d. id. da f!prie t)a 0 aprie. Vedansi anche «Avvertenze generai» n. ). A ciascun {ascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto. centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X. 8. :rraioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fari.ferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, appèovato conr.,decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea èevisione compiutada'stitato centrae di statistica sua base dei piani topografici(ahascaa ;.0(0) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizionide territorio comunae, a cuiimitazione coincide, normamente, COn confini naturai:, vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunica.zioni. Formano atresi separate fmzioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che sianò state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae; approvato con R. decreto marzo X, n 8;,b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a c omune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria., è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata»; Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le fmzioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni :a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). T criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di. raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbicoi servizi automobiistici, negozi, ecc. ' ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade,fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'endtà dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisìone, ma è stata presa in considerazione insiernecon.gi eementi ambientai sopm descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto,costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. 8).

16 Per< case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna i piccoi raggiuppameti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei cntri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V {( Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare») (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni apag. dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). 0. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti J.ei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro cheà.a data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibi.mente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X).. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b} miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forzàsurr. Navi o su navi mercantii ; d) funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagiomi.i;. ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni ; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a.differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O. ;mnianzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne VoL «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigiaresirente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente one fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nudeifamiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento ). Si avverte che deducendo daa popoazione residente

17 (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio dì censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso ì caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi.. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento))) ; b) Artigiani ed assimiati. ' Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare S/ C de's aprie, ne Vo. «Atti de censimento )). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura)) (questa comprende otre 'agricotura propriamnte detta anche a caccia e a pesca}. Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura)), «atri ). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figurane'! conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento ))) ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigtnti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoaiiche hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di'carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contfatto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo dì coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttvo (parroco, prete, frate); f). Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (ancne se ne proprio domiciio}normamente reoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. VoL «Atti de censimento )) ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bid@i, domestici, ecc. ; ) gi addetti a cuto in quaità discaccini, sagrestani e simii ; h) Atre.,... Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizionenéa professione, nbnchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, inattesa di prima occupazione, ivaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti,prostitute, ecc.).

18 vm censimento pnme dea, DOi<!W.!rie XV _._,.._..".."_.._",'.",._._.,._.._".._ Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. = Convivenze. (Tav. V). Per ( convivenza ) intendesi!'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi. miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Pcr «atre») specie di convivenza si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee qmti i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de' ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi SOO stati censiti c.ome presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miutari H' Non essendo stato sempre possibie eiminare!'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti); )) : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); ) : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); fino a s: daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti) ; )) : da anno (compiuto) fino ad anni c giorni (compiuti) ; )) (<) : da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti:. fìno a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare. )) i )) Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a )) Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa ) ( anni) e «Baia)) (8 anni) e dee «Piccoe itaiane) (). fiino a i Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assiçurazioni sociai. da a )) Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. w Età non produttiva. ) Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 80 Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii ) (). w ) Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento L. Stato Civie. (Tav. Xe X). ' coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agì stranieri.. (r.) n,. conformità. a!}. egge aprie,n. non possono essere ammessi a avotq. i fanciui di età inferiore a ann. ().c cifre corrispondenti ai gruppi di età,, 80, Hò, riguardanti 'ammissione ae formazioni de «Baia», «Piccoe itaiane», «Avanguardisti >}, «Giovani itaiane )}, (, Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento» maschii e femminhi, possono non coincidere con q uee considerate nea reatà dae predette stit\zioni, poìch, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente a,nnq soare.

19 . Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professie>arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pute compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati defifiniti vi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni». 8. Catégorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa {( industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprènrono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aua cassifica zione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati (( stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. O. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii. non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. 8). Vedansi a riguardo anche e «note iustrati ve» e e «avvertenze generai».. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempìce rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna {( circoscrizioni» sono indicate circoscrizioni territoriai ae quai i dati sì riferiscono. D numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste soto state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con a).meno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCR.ZON Popoazione presente,. temporaneamente assente, residente, distintisecondo i carattere dea dimora, ì uogo ave si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione n Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassiftcati secondo motivo de'assenza V (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi convivnti, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figì V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazone competa de numero dei membri da n più Famigie presenti cassiftcate secondo i numero dei embri () (*) Popoazione speciae secondo 'età. sesso e o stato civie () () Eccettuata atimetria, superficie, densità, (.) Dati confrontabui con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provncau de precedente t(vo. ). () Cfr.Avverten'te generai. n... i.. (*) Per e tavoe segute con asterisco si posseggono anche dati reativi a compesso di tutti comuni fuo a. abitanti. () :a.z, ced\imento de

20 8 vw Cen&meD0 generate Gn... pupuj.djvua R _... v... _... TAVOLA. Popoazione presfu&e, temporaneamente assente, resienw,,dis,tin.',seconde U "carattrre dea,;=:::r===========::::::;==:::r=:::::a==ti=r=m=e=tr=;:i=a= =de=i=co=m=... =n=i=!=su=.pe=r=fie=i=e,=. =d=ed=s=i=tà=,=p=o=p=o=a:::::z:::::' Q=D=t='es= =d= e=n=t=e=de=,i=r==e. p o p o L A Z O N E P R E S E N T E (di fatto) (') = Num. COMUNi Ati Super Den J''"'":."" ;Z dee _ me fide sità o o n d i m o r a o ì ;,; zone ZONE tria territoriae per N COMPLESSO Z a.grarie E REGON AGRARE (O m.s/m ha km = = '.'(:'),==(:):=C::(.:.:.:..).::_:_M:..F==========+===F=' '; M::..:Oc:F XV X"t XV XV XV XV XV 8 XV XV O XV XV XV XV XV XV XV XV 8 XV :J(V 0 XV XV XV XV XV XV XV XV 8 XV XV 0 XV XV XV XV XV XV XV XV 8 XV XV 0 XV XV XV XV XV XV XV XV 8 XV XV 0 XV XV XV XV OOMtrN Aoi Bonaocorsi. Aci Casteno.. Aci Cat.ena. Aci'eae Aoi Sant' Antònio. Adrano. Bepasso. Biancavia. Bronte. Caatabiano. Catagirone. Cam])Orotondo Etneo Caetedi Hdica. Castigione di Siciia. Catània.. Fiumefreddo di Siciia. Giarre. Grammichee. Gravina di Catània. Licodia Eubea Lingnagossa. Maetto.. Màsoai. Masoaucia. Miiteo in Va di Catània. Mineo. Mirabea mbàooari. Msterbanoo. Motta Sant' Anastàsia. Nicoosi. Paagonia. Paternò.. : Pedara. Piedimonte Etneo. Raddusa. RandaZZO. R:iposto'. ' Sa,n (ono.. san,giovanni a Punta Sa'H}regÒò di Catània. San Michee di Ganzaria. San Pietro Ca'enza. Sant' Àgata i Ba.ttiat. Sant' Àfio.. Santa Maria di Licodia Sa.nta. Venerina. Scordia., Trecastagni. Tremestieri Etneo. Viagrande.. Vizzini. Zafferana Etnea i () U) ), n i. : , ;'0.88 abituae (0)...!.===_M_===,;====:_';. =M==:_ _'::::;==+====_=_ ; ! ì ) m i i f e i i ZONE REGOf AGRARB XV Media e bassa montagna.. 0.()S Regione di Q.ontacna & XV XV XV Ata e media oojj.na e coe piano. (Catagirone).'. Ata., edia e bassa ooina e coepano (Patern,ò).. Ata., mèdia coina, coina itoranea e coepiano (Catàna)..0.() ì0..0 0; , S.. ; 0.QO Regione deoina O Provincia (*) Ctr. Avvertenze ae tavoe >.

21 diuora, i uogoove si trovava'assentt e i sesso: ne comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. ' () p o L A Z O!'; H T i: M P o R A.N y: A. E N T E A'" B: N T E (.) che si trovay(\, iu atd comuni de rogno nene coonie ei }0880 d.iment.!, in A. O. Q H.8 0,.J \. 0 H ;iio 8, :$ H SìH i :,, < i 00 X) 0,Ma 0 0 () 8 8 (:;.. \io 8 8.0,Q SO }DG " M 0 (J (S Ho \ 8 ; 8 H{) ). : M "!i O 8 8.( 8 : 8 :q!: :'}} :, :. 8 ii 0. 8,,0 );} < % A ;") :: (.8! no Q \8 8 a ) \ 0 0 f> Ufi 8 8 : M 0 0 \,! 0 (io 80 M :>T] 8. Mfi ; ;) 8 0 H\) 00 t !; tu '8 0 8 H 8 H :\ imi a O 8,j. 8 8,\ 8 ;n 80 0 i v 'W i ' 8ì 88 M.ì, \ M 8 8 m 8 0 \ f H. {)ò 8 ('i () tr io 0(, 8 ;08 0 n H S H i 0 O ],t 0 % t\: 80 : 0 ;; fj on.g 8fi J t\ \ H OO 0 O:; 8 :08 (g 0 J 0 H.St:J O.GL iw.ri;..;') W. <;. (. \i8 f}.ì:8 ;j\!.m 8Zì fi.0: HA/iO. r! f} ii..8 ). i;' 08 J. i's.8t..:8 ii. a.8.\. ; (J ;LHi.0.ii.n..0'i ;.... O..8.H0.$8.0.8 RZh!s.ti,.. 00.R j. ():t..f(jg H,0[ 8,U8.8ti8.8:':.().t; 8,&.8M :.;8.8. :rj.0s;j [An.8'.80 a.8g. m;,; Z.O!)..0 O...8.0> fi.,.:t.i.0q.zq' o:n '0.G.U :..'0.tH 880. '.Hi.<.() St> ;). ti) "'.8 8.! :!.n80 \... \) 0.iH.J n.08 (;.0.8.&,() : ii.8.0.8:.'iO.0: L.8f,.8.0. th8.8.8 '.8;St.b8..&.0 8RO ;.a :"),0.()() W {\.. ii.0 Lr.G.0.'8.!'i ".a,.. 8R. no.: j.U.o. V:L,,..0.H0.80 :..80,Ot8.H8 8.,, \H.: H.H8 f).h8 S. r>.: ,t.\h..!.q a. 0.M).0.. H..!. :> 8 >,0.0 0.'; {}.8 H.fJ().8 iti ' \)! O n '!! 0, H.. :0. tti : '.> "n " 0. ;) i{.0 8 ;.0 h8 0 ZOS..H fi 'i, &..8 i i '..8, ts.st! 8[,.!. ì.. 8.M.!HO.0: )...8.m 8 < :\ :; 0. e;)....8!.'ìs:!.i.0.0 M.OO'ì'ì.' \) 8. 8.'. 0.0 :(.('!:! 8. i ".8&].

22 O vw censtmento generae aeua popoazone aprue fioju Y TAVOLA. Popoazioeresdente: neieomuni, fraziodi di eensimento, eentrie easespafseo POPOLA\ONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (.) RESDENTE (0) RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) dee in dei in dei dee in dei dee E CENTR com centri case E CENTR com centri case E CENTR com oentri case pesso (O) sparse pesso (0) sparse pesso (0) sparse _(_0_) _(_0) a S, Aci Buonaccorsi...' ( Roviteo.. Raddusa Soicchiata.. Ac Casteo_ 8.U 8. Mitòg!o. 8 Ramacca 8.'. Aci Casteo..8 Ramacca...0 Aci Trezzo,... CatAnia..8 Um Libertnia. 8 Ficarazzi..0.0 Catània..8.. Cannizzaro...0 San Giovanni di Gaermo..88. Randazzo u. Randazzo Ac Catena. 8.ose. 8 Fiumefreddo di Sica..8.0 '" Mon"'..."U ( Ac Catena,_. _08 8 Botteghee... \ Santa Lucia..8. Fi'tmefred.do di Sidia..... Riposto.. :U8 San Fiippo. C. Feudogrande..8. Riposto... _ 8.8 San Nicoò. 8 Torre Archirat.. 8 > Giarre Carruba Acireae 8.8 Giarre ';'. Aeireae..8.0 Màcchia. 8.. San Cono..8.8 Aci Pàtani....0 San Giovanni Capo Moini. 8 Carruba. 8 Trepunt. 0 San Giovanni a Pnnta..8.8 Santa Caterina..0 San Giovanni o, Punta..0. Santa Maria o, Scaa. & 0 :Mi Trappeto. San Cosmo. 8 Grammichee.0.' Piano d'api. 8 8 Santa Maria Ammaati E San GregÒ!io di CatAnia Gravina di CatAnia....0 W Pennisi.. Guàrdia Licodia Eubea. 8.H. 8 San Michee di Ganzaria f Pozzio Pozzio Linguagossa. 8.0 S San Pietro Carenza......,. Pozzio Soprano 08 Stazzo. 0 0 Maetto.8.' Sant' Àgata i Battiati. 00 Sciichenti Santa Teoo, $O,. 0 Màscai Sant'Ado.08.M.r. Màngano. M:àscai..0. Sant'Afio Nunziata.... Fornazzo. 0 Aci Sant'Antòno 8..S. Puntaazzo. 88 Mio.. i! Ac Sant'Antònio... 8 Santa Vènera,. 8 Aci Sant'Antònio.. Sant'Antonino. 0 Maueri. Carrabba.. La,J,na. 0 Fondacheo Santa Maria di Licodia.. S! Santa Maria a Stea Santa Venerina 8..' Santa Maria a Stea. Santa Venerina M tascauoia M cm tero88o.. Mascaucia Santa Venerina. 8 8, Vaverde. Cosentini Linera Massanunziata Dàgaa Miiteo n Va di CatAnia.. Monacea. 8 AdraO.U Bongardo. Bepasso 0.8. Mineo Scordia Bincavia. Mirabea mbaccari 8.8 '.8 ';' Trecastagni Misterbianco Broute Tremestferi Etneo.80. S Motta Sant'Anastàsia..J. Tremestieri Etneo... : Caatabiano.SS.88 Piano. 0 0 Caatabiano...0 _8 Nicoosi.88. PastèriaLapida. 0 Viagrande.S8. " Catagirone.. 8.S.8 Paagonia..8 '' Viagrande...80 Catagirone...08 Viscaori.. Mazzarrone.. Paternò V iscaoriv dardi Paternò Camporotondo Etneo. 8\ 8 Ragana..8. Vizzini.08.8 Ragana (Piano Cisterna' Caste di dici Rocca).8.8 Caate di ùdica..0. Ragana (Botteghde)..! Zaterana Etnea... Zafferana Etnea..88 Cast{ di ùdica.. Feri.. 8 O Carrubbo.. Pedara.. Pisano. 0 8 Giumarra PisanoScacchferi. 0 Piedimonte Etneo CastgUone di SieUìa Piedimonte Etneo Castigione di Siciia Presa. 8 Passopisoiaro Vena 8 PROVNCA.0 i (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. NOTA:, i nome e o, popoazi<>ne de oomuni sono. indicati in nerettc, quei dee frazioni in toruro, quei dei centri in corbioo. Le frazioni comprend<>no rumeno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui.a n. 8 dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa fraziono con un soo centro, 'una e 'atro oon o atesso nome de comune, si omette o, ripetizione in toruro e in corsivo, de nome c dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Qando u,na.. fraziqne CQDPrende U! Boo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a. ripetizione in.corsivo.de nomo e dea popoazione de. centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, sa..o 'eccezione di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando una frazione codprende due o pit. centri questi sono indicati in corsivo mmediatamente sotto o, frazione di cui fanno parte.

23 TAVOLA m. CEN T R (0) Numero!WMUQ 'ordue OON ABTA.NT '" i! S > i! N T (.) ZQNE E REGON AGRARE (*)!)Q N zone OOM Ano da da da d' déi da tt. da da da da ','c OOWN i U & 00 oo 00, otre e a a a a a a:: a. a.,a. \ 0 a a 00 0 &)0 000!UOO 000 iuoo !OOJ(} :!!O " D t 8 8 'S ' O:, uu,:,',:, XV Media e bassa. montagna..... di... 8 a 8 XV XV XV Ata e medie. coina. e coepiano (Ca! tagrone).. 8 i Ata. media e bassa. coina e ooepiano (Paternò) 0 :.: Ata, media oouba, coina itorwea e ooepimo (C&tìwia).... sa O 8! 0 ' 8 8, " & 8 Provada & 8 J,.. 8 t.... dieojua.. (0) Cfr. A vverto_ ae tavoe >. '''A VOLA V. '... resweau,,.,.auae resheb$e id ee..., Dei te. (...,.,...) e Dee ea&e,.pane: per.fte e r"e. apade. FMQUB Numero RS>NT (0) P o P o L.A Z O N E RE S D E N T E (0) d'ordu!.e eiue zone '*&rarie NUero s Membri N omr resdeati.pu!iso: 8, N E o E N T R (0) da da tt. da da da. da a da da da :0 i _ UOO sooo zoooo 0 à:o '* _ 0:00.8 ' U 8 ' '. otre 0000 NEJJ.! CAS TOTALE BPA)SE (0 8 : XV... di tpa.. 0i.88. i.m.ii... t. 8..Ui 8... XV.. XV... dieojua XV St.a. " iG ft.t. 8 8 H..08." :.>'0 '&.... ' Pro ()Cfr... nwteua ae tavoe

24 vm CeSmenSO gener&!8 uena popuozutj...ju."v... "uv_.. TAvor.A V. 'Famigie resdenti (*) sectmdo a.condizione 8oeiaé. capofamigia.:neconnme capouogo t CONDZONE ;e PADRO N(O) ARTGAN ED ASSMLAT (0) N CRCOSCRZON '" o COMPLESSO di cui di cui ne'agricotura (0) LRER in in PROFESSO ::> compesso piccoi ne'agri compesso coon! NST CO) Z atri (0) padroni (0) cot'a (0) parziari (0) 8 O..A) Numero ComJ di Catania ZOO E REGON AGUtE (0) XV Media e bassa mont!"a Règione di montagna XV Ata e media cona c coepano (Catagirone) XV Ata, media e bassa coina e coe piano (Paternò) XV Ata, media coina, coina itoranea e coepiano (Catània) teode di cojina tu Provincia..8 L!.8.. '.a B) Nmero Comune di Catània ZOO E REGON AGRARE () :XV Media e bassa montagna Regione di montagna. U XV At.a e media coina e coepiano (Catagrone i XV Ata, media e bassa coina e coepiano (Paternò) XV.. Ata, media coina. coina itora,nea e coepiano (Catàna) Regione di cojina M ! 8 Provincia (0) Cfr. «Avvertonze ae tavoe. () Compresa o. condizione sociae ignota

25 SOCALE DEL CAPO F A M G L A (0), D R G E N T ( ) M P E G AT (0) O P E RA (*) PRSPNALB. di cui di cui di cui DSERVZO in in OnpeS80 ne'agri nee forze ne compesso ne'agri ootura armate (0) cuto (0) cotura nee in nee E forze ne compesso ne'agriforze DFATCA (*) armate cuto (*) (*) cotura.(*) arjiate (*) ALTRE i "" () ieue. famigie.0 S _0. O ).8 08 ' m 8.0 Q M8 is n.su i8.0.i'8 f f Ì '.'. SS $.8. 8 ei membri n ! M.88(f H..8 Q ì ! M.t S 8. 'e

26 TAVOLA V....h....""'";.'... fatape HN")!..., r " ife U; ( ". f otj CONDZONE SOOALE TÀ ffbobi A A N N TÀ NF'BORi A A N Nt DEL OAPO FAMGLA (O) e in numero di e in numero di TotaJe +.\\:e Z. \H,) FAMGLE (:fon ;.,., 8 8 TotaJe A) maero PA.DBON (O) "" di oui. pooo padroni (.) a.h 0 0 S..,.. ne'agricotura (O) 8 8 oaa 0 ' 8 g 8 g8 n:, oui _ cooni p&'ari (O)."" S.. 0S.0.08 a8 S $ oot ajtr (.) $ ' S 0 00 A.B.TGA.f D. ASSMLAT (O) UBiiU P\OJ'S!ONST ( DRGNT (O) ne'acricotora.. 8 a. dieu: nee fone armo (O) ne cuto (O). MPJGAT (O) O. newagrootura 0 8 O $ di eu: nee toro armo (O). 8 ne cuto (O)....,. a OPBA. (O) di eu: J ne'acriootora (O) 8.8 S.8S '$ g8.. nee foru armo (O) 0 O.0 PMONA.L D S8VZO i D FATUA (.) ALTB. ()..' S ''otae iii. m W O.m.'. 88,... tu cui dez capouogo. 0.0tQ.8.' U, B) umero PA.DBON (.) a8. CK pooo padroni (O) $8.0.8g0.8 S go 8a 8.0 dieu: ne a. (*) A.BTGA.f BD ASMLA.T (O) di eu: t OO\On parzia.r t ). 8 8 a.0s O ne'acricot. (.) a.tr (*) ,.,.. ' ' " 8 LBiB P\OJ'S!ONST' (.). 0 t DRGENT (*). S 8 ' \ ne'acriootura. a 8 S dieu: nee foro armo (O) ne cuto (.) JBJAT (*) O..so ne'agreotora as8 deu: nee foru armo (O) s g8 8 0 ' 80 ne cuto (O). \ OPJR,\J (O) ' di eu: ne'acriootura. (O) $ nee fohe armo (O) 8 s. 0 s" PJçBSONAL D _VZO D FATCA. (O) 8S AL'rB (),. 8 8." Totae M O M. 't 0.8 8'_ tjo CM. 888 '" cui m CapoZUOf).. 0.0tQ :.88.! a0 ' '.0 (*) Cfr...A. vvertend a.e tavoe., () Oomwesa a. oondmene OOiae p.ota. t

27 ...;.of"0:;::00...:...'"_:...:...;., '' A N_F_E B O_S_m A_0 A_N N Q_U_A L_U_N v_e m T. e bnudfo fii in ntunero di _..,..F G L N :...:... i" ' E_T o...;:!..o..:...o..!.t_oooo...::::..o /..:. :.:.0:::0..!..e:::::...:j=" L':;::"0_!L.:;.'0.;+'::;:...0.L..:...o. t:::l.:.:..::(!)_ t=_t.::;..;..0_e=!!. ':.:..!..._:.L.,_8:..::.!_! :". 00 Sa 8_ 8.ìtO z.at 80, t'.$.z$ $ O O.0' s., 8 ' 0 80 e..' S:C S _. 0.8.,'...' S 't.!f'... U8,_. ": _.., 8..JO SUD. )).0. fi.,js fi.:..a. '.0.." :J S O 8«8 i;w *,;S?t./. 8. fu" U. à. ' ;. _tu.j&' U&..H 8 8. a. ".. U 8 ' ( i 8 Q....8S.*. ta * "...0..S,. ", ' a.o, '''' 8 :a ' r ".8.. ':.' *..$8.8 :ì.& : $...,.,. fj.àa ' ;, tr:w $." :" _.i a:. ' ' Sga $.U $i'.0..'.8 a.oo 8 0 'Q : ". a a O.ì 8..i0 & /t " 80 t88! 8 a 8 S. 8 8 a '.!' iw : i.. ' sa fi a0 : '.. $ ' g a.s "8.0 0 '." ao a a q 0. '.88.st\..80. '.0' '. a 8.« )..8.0." ' _ G 0.' s a.s. 8 _...".0.8.D (.'...00,? P!... '.M8.'Mi B,.'0 J'."& JUSO..."..'.,a 8 B' 0 8._. 8 UD.88 w. "..D ().8S 0..'.88.& 0;(JO/) zo.m.,8. :< '

28 vm cesimento generae dea popo_gne U ap'w u.... TAVOLA V. Famigie residenti (*) seeoiìdi numero dei mn}ri residt}nte a condizione sociae deeàpo famfgià: neua provincia e ne comune capouogo. NUMERO DE N!._===CONDTZONESOCALEDE,_LCAPOFAMGLA( )._j PADRON (0) ARTGAN! DRGENT (*) MPEGAT (*) OPERA (o) ;.::::E=D_=ASS=M:;::=LA:;:.T:.:=(_.i )é è:: 'i. di cm' di cui nea rn d'. di ui di ui! o!"'. COM agricotura(*)... i! CUO. C :!ii MEMBR in,in o in, in, in,..., iz...!i ': {<. i '/:ie. * * {<. * t.0 e'" a PLESSO com ::\0..., r É com 'g...! :'" com!>ti:;!!' _ com S!' ';;" com S"", tii iij RESDENT peseo!;!! ;:..;:; pes8 o 'O!.: pesso:e;:; ) pesso =;:; ) g;] pesso... ;:;! o."... "'i 'at 8 "J:>, re 8 "':i 8... i 8 '"...: ' ' ' 8 '"""""ft A)Provinoia Uf ti E e ;; i O O O S.$ M..8 O 0.8 8M 8 FAMGLE..e. : di cui era a capo una fe:mmina. 0.:.:.80 0 o !.0 m\r B) Comune di Catània ) 8 O i S O ft8 8 8 ) 8 8 S ' 0 0 SO U 8.' 0 \ U 8. 'F di... A. M. cui.jl. era E.. a i oap).una a ) Je:mmina..J i.0! 0 80 f!.8f ER i ('( Cfr. " AvvertcZe ae tavoe '. () Oompresa. a. condizione sociae itrnota.

29 TAVOLA V. f'onvvenze (*) secondo," a speeiee nuraerodej/ eompdedti. pj!escntj, sec(d:co.afuaità ed i sesso: neoa provineia e ne comune capouogo. SPECE DELLE CONVVENZE E QUALTÀ DE COMPONENT PROVNOA componenti _M F F_ > :{ :g_ CoMUNE D OATÀNA oomponent M8:F,._ :: ALBERGH, LOOANDE, PENSON, AFFTTALETT iJj Ospiti...ZZ STTUT D OURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) i. J t.80 Maati,. u8.0ìt.00.0 STTUT D OURA MLTAR (ospedai,convaescenziari). Maati (*) STTUT D EDUOAZONE NON.ETT DA RELGOS (couegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) i Aunni.. 8 'i! " " STTUT D EDUOAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, sedinari, orfanotrofi, case di correzione)., U '.8 '8 i. Aunni r OOMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari) i STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità., brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti) r 8iO.08 8 Ricoverati..0 " T' CASERME, POST D GUARDA, BARAOOAMENT MLTAR, REGm NAV... J U8 88 U8 8 NAV MEROANTL E BAROHE, m fr 8 8. Passeggeri O STABLMENT OAROERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) fii Detenuti.. T.08 8 STABLMENT OAROERAt MLTAR (carceri,recusori, stabiimenti di pena). Detenuti. ALTRE SPEom D OONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) i ",.& Z.',,.m.m (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. Nota. Le cfrein corsi'oo. sotto i d!.t rétv'ia,nume'o ed ai.oomponenti di ()iaso specie. di. coviv.$'jrjfe'soono àeoonviv\! con noptt di oonrponenti presenti e sono ipà comprese è dati ftessi.

30 8 VU o8imea 88'i8 «eba POPOJazione aprie XV TA'VOLA X. Po,.azi&ìe presente seeondo 'et', fu sesso e o stato eivie. A) Provincia STATO OVLE (') ETÀ N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi OOMJ'UT (') \F \ F :V _F _! F 80 0 O SO SO ; 8.. _ !'> O ; , &8..8.f\ R i R J M 0\ P a '8.00. & ,.0..0.S M n < : / ,, ] R & !!....8) ; : i 00> gnota 8 Compesso Gruppi epeca (*) 0 a..!.... ino a i U U O.m ò a.8 UO.!S ;f 'U!.M ].8.08 fk,) i.i > 8., $.0 80 i.0. f..'......s. 8, >.8..8 /!.t 0...! (*) bfr. «Avvertenze ae tavoe. () Compresi i '8parati epm.ente., [F M F,. _. _. 8 f\ ] R fi () oot SO f 8 _8.0..smi.8 8..i.M. 8.8.St8.0 i Divorziati gnoto _F_' _ = 8 F... '.. '.., U 8.

31 Segue TAVOLA X. Popoazione p'esente secondo 'età,i sesso e o 8ttttO civie. B) Comune dioatània.. ETÀ N ANN COMPUT (*) N CO:M'LFSSO }'i' 8 S T A T o C V r L E (*) Ceibi ( nbi! Coniugati () Vedovi F _.!i r_f_.. i!:t.: : Divurzia.U gnoto [, i ' o : (, 8 ì O U ì $8 0 i 8 M a 8 0 & 8 0 $ ' "' fh},...w gnota CorrrpteS!o G'iJPfi.peC.aU ( fo fo ft)a $!w 80 (ù r \ o t) :.00.S J.()88.[,88.8.>.8.8.8& ] (\ 8 8i> i::. r<i 0.8.8$ )..i U :.....ii ,..(; , f,oZ ;\ UrZ.08.0 oo 0 8& \J 8, 08 8 U.:' 0 8 '! &.tHR.\..& ìJ0. \.8.\ i &...0.8\".8..u".0 :0 i.0 i 0 rm J.0 f \ &8 8 \ 8 \i) O '8 HO.(> B 8, n.os j \.. a.mo.,.!f., S.]\!.8.0[\ i.8.8. UH ' 8 0 i H\ 0. J '0 M H ì] 0 8.o (ù i J 0 H ;),%....M.;.f'f).&.8.8..k.".'8 " ii R ì.f,! OS.()(iO.D U r,s 8 (, M., 8 Zi fi 8 0 S 0 ZJfi ' H 0 )] f!8 8 %< 8 i: "', 8 (ti J ' 8 n > 8: i 8 'i f ' 0: 8 \ U ' :'> f,!) D / 8 i =... )«M H' 8.zn}. f,() :wi.hii;.! i jii.8j..8..fì'i' :oa".0., '..0 :;;g \\8 8 8 i'j' [,fjt} 8 'H H H! 8.'8." 0 () 8!) 0 ' 8 ' ,.S0 UW.0ì.'f..8.!D.(\ J.00 ' {f 0 \HO 00! 8H! 8 0! no \ no )!imi \)' 8 U '. (\ J ()(, 8) nd 8 H 8 "ih >' 8 CH 8 8ft \.08.i i>;\..8..GO.....$.0.0:) S8i} 88. ig. O H i J \ u S. 8.0% t',&. U S'tO fu8.f'} O.(8jf ' $ 8.$ fi ' 8 : :! aa' V (O }]! 8 ' ]Q;, 8 8 '0 M '!i 00,\,go.'.' i' 88& 8 \), ano g(io : ,O i o "), ;) O 0? a 8 J 0 $ (i] {')J 8 H: 8, (rz T 8 f.'i ) 8 so 0 8 (! 0 i! t 0 g m j r ) 0. tj8 H,H' HO ' 0 ) M i 8 i! i 0 i :. '' : 88 \ 0,' iì: $ 0 ZOO 80 8V 0.\$ 80 8,.00 s.m a.08,.8 i,, i _. (.) Cfr Avvertenze ae tavoe >. ( Compresi separa.t! egam<:nte.

32 vm censimento generae de& popoazione aprie XV ti) Provincia......, E'! N OOMPLE880..!,.. Ppòazione residente secondo 'e, i sesso.e o stato. dvie STATO OVLE.AtN... Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi \j;frot (*) \U' M ' F MF M F MF M F MF M F,. 8 O O , , , , S.08. } , , , , = ,.8 o ,., ,.f80...t ,000,0, ,.8,, ,.08.,.0,8 8..Oa , ,/ 8.0,8,.0 0.HìO ,,08,0 8,00 \) 8.8,,0, , ,0 8, ,,0.. \).., , ,, ,80, , ,0,.8..,, ,0...8, ,..0,,, 8 8 0,8.8, ,.0.0., ,.0 80, ,..0.8, , , , , ) ,8 0,0.., , ,8,. 0 8,,8, 0.8.,00. 0., ,8 0 8, , , , , ,, ,, ,0., , ,8, , , , ,8.8, , ,8.0.8., ,, , \ >0.\) , ,8.. 0, S , , , (0) gnota Compesso _ 8, 8, 0.,0,',. \).$ Grupp specat () ino a.8.. r..,8 ino a 8. 80, SU0 80. ino a fi.o O, ,0. m.8?.$ 8. ()...$....? 8,. m ,. O..!.0$ '),'. 8.0 : ,$.8.SO. 0t..8,,() 0, s ff(.8..., 8,Q08 (*) Divorziati ME M F 0....,...' 8 {F gnoto! F_ :... i (.) Cfr. Avvertenze ae tavoe. () Compresi separati eta.mente.

33 SefJ'Ue TAVOLA. X. POpOMJiOnere8idente8e(jondo 'età, ise880 e<ù) st'ttfjìqi/vivf. di Oatània " B)COtu8 ETÀ N OOLESSO Ui ANN (OMPWf (O) MF M : O., P i.0.0. \...8 O.0..,0.0.& &..., t.8.8. : !... O.8... '.,: A0..8 gi ' !O,.. :n.0.8.,.8. a... 8 ';8 ;..,,0.0..8S, su..8. 0, ( L.. '.....8,:..8 ' ; '/, iii..8.,.,.. 8,.08. ; : M ; : \ ,,8 8,' , ",,'\.8 d.8 0 «:.?.0 0 /8 8!D.0 80,0 ' 0 ' ' :! t BHG p 0 8 \O!H., 8 ff it;0ch0> gnota O Com'peS8o. n8.8 8.,;GrPr' spec'a (0) dno &,,, ao &, <.80.8i m :;;n:! a ''i'i;8) O. 8U8 "' 00.f,.Qf$ '::;0 := 8.aa,."' 8,, ':'0 :'' );80 U 8(r) 0.8..OO (0), Cfr. «Avvertenze a.ne tavoe '. () Compresi separat egamente. STATO OVLE (O) Ceibi e :pubi)i Ooniugati () Vedovi Divorziati M F M F_ M!' ti 8 O, t,' ME. 8.., _..08.8,.8..8 _ ,\ =," ,;..., i '..... Si 8? > O , O 8& H ] Ò 8... ] \) [ ]0.0 ] Ss M Un 0 Ì : , , 8 0. SQ 8 8 ii! S io!? Q ft e, i _ ,. 8 8 \ !! D 8 8 8, :, '.08.0 O..SS.0 i..0..' '.8 O.8.0,..00' 8.: B?00! Si'. 8'.: 000 \ 8.00.o!.8.Q 8 O 8.8.8!.<M,,8.80 S,00 8. '.8,,8.8,'M 8, < \80' ".,00.00.\ U a.oo 8 8 0,[ F " MB' " :'g:p,m"'"< ' ::. '>, :...;. >/ ' :: :',. =, '. ' ::,,... = i ::, ;':: ::: t :: ",,<!' '::: =...,..:.....,.., "",. 8...:..

34 TAVOLA.' X. POpoazOD8.preseaie seeoùo e eate,ore cii &UvUà.DoDtea f*): Mi... DeHe ZOe e regod agrarie. POPOLAZONE PRESENTE COMUN N'\UDe'O ATTVA (0) su 00 DJ'..W. POPOLZJONB dee N Liberi JNAT ATTVA ERANO Agri Tra G'redito protes Anunisporti Com ed.iontsti zone ZONE COMcotura ndu." Ammi Econo di cui e nstraz. nstraz. mia doneu'«r TVA i]! j "C agrarè e TOT.\,E E REGON AGRARE(O) PLESSO caccia stria comu mercio aasiou addetti pub i ta ti tigia ().;i!::" Q. e pesca n.ica razione a buca pr va mea ca. nato :::: Q "i" S, ' 0 88 zoni Cùto Q =') 8 t:j! a se CJOUB._ XV Aci Bonaccorsi. 0 0 s 00 no.008 0, S,,, XV Aci Castèo.. '.C , S,.0,_ 0,S 8 XV Aci catena..''m ,,,g,,S XV Aeirea.e. " ,ii,,,' XV Aci Sant' Antònio..M '.0 8.<8, 8,..,, XV Adreno ,S,.,, XV Bepasso. O ,, ",8 8 XV Biancavia ,,, 8,0 XV Bronte ,0,,j fa, O XV Caatabiano..' 't 0,8,8 :8,,8 XV Catagirone. " s.008. S, 80,,,S XV Canporotondo Etneo ''8 0 U 8 < 0,0, 8, 0, XV Castè di Mica... \ ,8 S,,.8, ; XV castigione di Siciia , 80, "à,, XV Oatània.. N.m :'. 0.8,8, 8,.U,a XV Fiumefreddo di Sica x.8 S, 80, 8,,8 XV Giarre. 8.m..' ,, 8,, 8 XV Grammichee.8. 8 i 0 < , 8,,', XV Gravina di Catè.nia.. i i 08. 8S, 8, JQ,, 0 XV Licodia Eubea Z.8 0,,, ', XV Lina'naJossa..f S, 8, ',,8 XV Maetto. 8.. i. id..!.8,,8 ;J, 0, XV Màscai O.800.,,,, XV Mascaucia O.0 8,,,, 'ti> XV Miiteo in Va di GatàDia O ,0 8,,d 8, XV Mineo ,,,, XV \Ura.bea mbàooar..m S,,, 0, 8 XV Misterbianeo... a..0 SO '.0,8 0, 8,,!Ì XV Motta Sant' Anastàsia. uae. 8,' ,,,,8 0 XV Nicoosi ,0 8,0,,0 8 XV Paagonia. a ,, J., XV Paternò , es, "',, 8 XV Pedara. &.'H ,8 'a,8 :i, 8, XV Piedimonte Etneo.... \ , 0,i :,, XV Raddusa , 80,8,8 8, XV Ramaooa ,,,, fa,8 8' XV Randazzo ,. 0, ".,S,8 8 XV Riposto n., ,,, ",8 XV San Cono... O 8 8 n8.0' rr8,i,,,8 0 XV San Giovanni a Punta. 8. n ,,,,8 XV San Gregòrio di catania ,,0 8,8 [so, XV San Michee di Ganzaria &.? !,, a,, t XV San Piero Carenza...i , SO,.J,. 8, XV Sant'.Agata i Battiati. 'a ,0, M 0,0 XV Sant' Àf.o...rJ ) T,O,a,d,8 XV Santa Maria di Licodia. '.8. 8,0 8,, at, ' XV Santa Venerina.. m a,s 8,., 0, 8 XV Scordi.a '.0,S 80,,',8 " XV api Z.8 S8,8, :,, O XV Tremestieri Etneo.." no.,8 0,i j,é, > XV Viagrande S.0.8 n,," J,,, XV Etnea O.8.,,0?,d, > XV Viaini , 8, ' ',' "SOD B BB8O AGB&BJB XV Media e ba!sa montapa. 0.i , 8,,,... OtaDa 0.* 8... 'G 8 U ,, '' N, XV Ata e" media codina,, coepiano (Catagirone.'' , 8,0 /S,,8 XV Ata, media e ba!sa couna e coepiano (Paternò) 8.O Ì8.tJ 8,0 80,, ", XV Ata, media coina, co ina toranea e coe piano (catània). 88.' :\ f'..00,,. in..88. i 8 O....'00 M. W'"... ", "'.., J,. a" PrevD_ BUG M.... a " a... m...!

35 TAVOLA X. Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne connme capouogo. _C :":,,,,=occt'':o"u{'':r(;)vf"c::t;.'... "A".,:,! i M"F ' di,..'\i :!: :_;,F di"i ff.ì' "... i i n APPAH.T}NmNZA, Ca.tàna < Catu,ntn i D APrA{TiNojNZA, (atànu\ Catànuo,_.". ). ;n_i::,::=p:;:i, r J!:'H: p' :f h ;_d ;::i*n.. (i $ r:.. ' o. " o _ Tiro,;;,to.ti EUROPA i Atri stati, P?ssedimenti t' :::;OVACANO t : :' protet.torat Abania.., : o:e.. :, Austria. H 0 8 G AFRCA Begio..! : Egitto. Bugaria. Liberia.! Cecosovacchia. i! Unione sud africana. Danimarca ' :, Possedimenti, protettorati Estonia.., _! i e mandati begi..,, Finandia.. Possedimenti, pt"otettorati e i e mandati britannici.. Francia. '. [ Possedimenti, protettorati Germania..[ \) ' '. e mandati francesi,., Gran Bretagna e randai : Atri possedimenti e pro de nord (Regno unito di) i tettorati... '"! Grecia.... ',. 8 \ 8 ' ' ' Totae ;::;:,.to ;boro... t,. _ j AMERCA,' i Lituania_. Argentina. LSSt'mburgo ' Brasie. Norvegia... Canadà. Paesi Bassi ' Cie.. Poonia.. Coombia.. 8 Portogao Cuba.. Spa/:,>'ta. Svezia, Svizzera i ',.r! Turchia (parte europea).. Ungheria....,,. U.R.S.S. (parte europea). Atri stati e possedimenti '... ASA Afganistan, ran Nepa i Siam..,... '.'' Cina... Giappone. ndia Britannica. Turchia (parte asiatica). U.R.S.S. (parte asiatica).: ì 'p '. ossement, di' protett,orat: e mandati britannici. : i 8 (*) Cfr. 'Avvertenze ae tavoe ' = f tfessjco. Perù.. Stati Uniti Uruguay. Venezuea. Atri stati e OCEANA Austraia... Nuova Zeanda. :.[ : : : : : :[ possedimenti Totae. Possedimenti, protet,to'ati e mandati britannici. Possedimenti francesi.., Possedimenti giapponesi e, rn.. an, d.at.i Possedimenti oandesi Possodinwnti U.S.A. : Totae _ i & Z8\, = 8 00, j

36

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2009 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.099

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016 Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Rimborso Spese 2016 Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale di Firenze per il rimborso spese ai volontari che operano nell

Dettagli

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015 COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 6 del 08-01-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART. 48, COMMA 2, DELLA L.R.

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo. 0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi,

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

CODICE FISCALE. Cos'è e a cosa serve

CODICE FISCALE. Cos'è e a cosa serve CODICE FISCALE Cos'è e a cosa serve Il codice fiscale rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato

Dettagli

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA In caso di malattia, l operaio non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di nove mesi consecutivi, senza interruzione dell anzianità. Nel

Dettagli

VIA LEOPARDI, N. 2 - CAMPOBASSO 0874-67384 337/912052 robertofagnano@virgilio.it 24.03.1963 FGN RRT 63 C 24 B 519 X

VIA LEOPARDI, N. 2 - CAMPOBASSO 0874-67384 337/912052 robertofagnano@virgilio.it 24.03.1963 FGN RRT 63 C 24 B 519 X ~ FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail ROBERTO FAGNANO VIA LEOPARDI, N. 2 - CAMPOBASSO 0874-67384 337/912052 robertofagnano@virgilio.it \ Nazionalità

Dettagli

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina ai sensi

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36501/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA

REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA ANNO GESTIONE.. Timbro sede Agenzia Formativa responsabile attività REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA (APPRENDISTATO) Codice Modulo Formativo xxxxxxxxxxxxxxxxxi Moduli Formativi FORMAZIONE IN IMPRESA Sede

Dettagli

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE 7//0 - DATA PRINT GRAFIK Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 96 del 00 Finalità del trattamento Dati personali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE 11 NOVEMBRE 1967, N 133 ABROGATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 2.10.98 ESECUTIVA 6.11.98 N.B.

Dettagli

COORDINATORE FORMATIVO

COORDINATORE FORMATIVO Allegato 6 Pratica n. Anno Gestione.. Timbro lineare del Soggetto attuatore beneficiario del finanziamento Codice Modulo: xx REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITÀ DEL COORDINATORE FORMATIVO PER LA FORMAZIONE IN

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità 1.1 Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure per

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

Bonus 36% - Documenti da conservare

Bonus 36% - Documenti da conservare Bonus 36% - Documenti da conservare Dopo l abolizione della comunicazione preventiva di inizio lavori, di seguito riportiamo gli atti che i contribuenti devono tenere a disposizione ed eventualmente mostrare

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PROGRAMMA DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. N. prot. 2015/35112 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Bando per la selezione di 398 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Puglia

Bando per la selezione di 398 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Puglia Bando per la selezione di 398 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Puglia L ASSOCIAZIONE VOLONTARI EMMANUEL rende noto che è stato indetto il Bando della Regione

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo.

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo. Roma, 15 luglio 2003 Alle Aziende Associate Prot. n. 0114/03/F.2.5. Circ. n. 17572 L o r o S e d i OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati: AUTOMOBILE CLUB D ITALIA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ============================== E indetto un concorso

Dettagli

Le spese di rappresentanza

Le spese di rappresentanza Pag. 760 n. 7/97 15/02/1997 Le spese di rappresentanza Rappresentazione contabile di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 760 2. La rappresentazione contabile delle spese di rappresentanza 761 3. La deducibilità

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione Persona Fisica Nome Cognome Nato a/il Residenza anagrafica Domicilio (se non coincide

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli