VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO DELLE LOCALTA DELLA LBA. DSTRBUZONE GEOGRAFCA E AMMNSTRATVA DELLE SOLE TALANE.DELL'EGEO ROMA TPOGRAFA FALL ANNO 'XV \

2 ROMA TPOGRAFA FALL VA TUSCOLANA (COPE 00) ORD. bis DEL XV

3 V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE A'RLE XV VOLUME V LBA SOLE TALANE DELL'EGEO TENTSN ERRATA CORRGE Pag_ capoverso " sezione riga in_ di XV eggasi XV 0 coonna " a quintutima " "

4

5 NDCE PARTE PRMA TESTO CAPTOLO ORGANZZAZONE E SVOLGMENTO DE LAVOR PAG. A) Disposizioni generai:. Notizie preiminari " * w. Preparazione de censimento *. Popoazione nazionae, straniera e assimiata dea Libia e popoazione nazionae dei Possedimenti. * a) Norme e questionari.... * b) Popoazione assimiata dea Libia *.. Popoazione,ibica * a) norme e questionari * b) concetto di stabiità, seminomadismo e nomadismo S* c) età, professione, reigione, rito, razza S* S. Popoazione dodecanesina e straniera dee soe itaiane de'egeo S*. Popoazione cinese e straniera di Tientsin S* B) Svogimento dee operazioni di censimento :. Libia... '.... a) Popoazione nazionae, straniera e assimiata b) Popoazione ibica Possedimento dee soe itaiane de'egeo.... Concessione itaiana di Tientsin C) Eaborazione de materiae di censimento da parte de'stituto Centrae di Statistica: O. Eaborazione de materiae di censimento a) Popoazione nazionae, straniera e assimiata' dea Libia e popoazione nazionae dei Possedimenti b) Popoazione ibica... Spogio dei da ti statistici s* S* * * * * * * 0* CAPTOLO LBA ) popoazione compessiva: nazionae, straniera e assimiata, ibica:. Superficie territoriae Popoazione compessiva presente e residente. Densità..... Popoazione residente di O anni e più secondo e categorie di attività economica. ) popoazione nazionae, straniera e assimiata : S. Popoazione presente e residente " *. Famigie... *. Convivenze *. Sesso, età e stato civie..., *. Popoazione presente con dimora abituae di O anni e più secondo e categorie.di attività economica * O. Stranieri *. Libici conviventi e presenti nee famigie dea popoazione nazionae, straniera e assimiata.... 0* ) Popoazion;e ibica : 0*. Popoazione presente e residente * Tìpo dea dimora. * Famigie'. * S Convivenze. *. Sesso, età e stato civie Monogama. e poigamia dei mussumani. *. * u* * *

6 V* V Censimento dea popoazione, XV Vo. V Libia, soe itaiane de'egeo. Tientsin _._:_.:..._=. Reigione.. Razza.. 0. Lingua... Libici che parano 'itaiaio. Popoazione residente di O anni e più secondo e categorie di attività economica. PAG. * * * 0 * 0 * CAPTOLO SOLE TALANE DELL'EGEO ) Popoazione compessiva: nazionae, straniera e assimiata, dodecanesina: o Superficie territoriae. Popoazione compessiva presente.. Densità.... Reigione ) Popoazione nazionae: Popoazione presente e residente. Famigie * * Convivenze *. Sesso, età e stato civie *. Popoazione presente con dimora abituae di O anni e più secondo e categorie di attività economica * ) Popoazione straniera: O. Stranieri..... * * * * CAPTOLO V CONCESSONE TALANA D TENTSN. Popoazione compessiva: nazionae, straniera e assimiata, cinese.. Popoazione nazionae.. Popoazione straniera.. * * * PARTE SECONDA TAVOLE AVVERTENZE ALLE TAVOLE DELLA LBA ) A vvertenze generai:. Circoscrizioni territoriai.. Densità.. Tabea di ragguagio tra e circoscrizioni poiticoamministrative nei censimenti e.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto Centrae di Statistica ) A vvertenze per a popoazione nazionae, straniera e assimiata:. Rinvio.. Libici conviventi e presenti nee famigie nazionai e straniere.. Assimiati agi stranieri.. Popoazione considerata nee tavoe dee professioni.. Professioni individuai, oro raggruppamento e ricerca dei dati. O. Professioni non agricoe esercitate ne'«agricotura,). V ) A vvertenze per a popoazione ibica :. Data di censimento.. Popoazione stabie, seminomade, nomade.. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Aggregati etnici o quartieri.. Locaità.. Grafia dei nomi.. Famigie.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Monogamia e poigamia dei mussumani. 0. Convivenze.. Età.. Reigione.. Razza,. Lingua. o diaetto parato.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Professioni V AVVERTENZE ALLE TAVOLE DELLE SOLE TALANE DELL'EGEO ) A vvertenze generai:. Circoscrizioni territoriai.. soe. 0. Toponomastica e accentatura dei nomi.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto Centrae di Statistica X ) A vvertenze per a popoazione nazionae:. Rinvio.. Popoazione considerata nee tavoe dee professioni.. Professioni individuai, oro raggruppamento e ricerca dei dati.. Professioni non agricoe esercitate ne'«agricotura.). xv ) Avvertenze per a popoazione dodecanesina,.. Popoazione dodecanesina XV

7 ndice v* TAV. TAV.» TAV. LBA SEZONE. POPOLAZONE COMPLESSVA: N'AZONALE, STRANERA E ASSMLATA, LBCA.. Superficie e densità Popoazione presente e residente Popoazione presente e residente, secondo i sesso: nee province, circondari, residenze, distretti e sottozone miitari Popoazione presente e residente, secondo i sesso: nei municipi.... V. V. V. V. V. X. X. X. X. X. XV. XV. XV. XV. XV. XX. XXX. XXX. >r XXXV. SEZONE. POPOLAZONE NAZONALE, STRANERA E ASSMLATA. A) Popoazione Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri Popoazione presente, temporaneamente assente, rsidente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso '.... Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei membri residenti.... ' Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia.... Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.. Popoaione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora O Stranieri presenti con dimora abituae secondo o stato di app'artenenza, i sesso, 'età, o stato civie e. e categorie di attività economica B) Professioni Popoazione presente con dimora abituae secondo e categorie di attività economica. " Popoazione presente con dimora abituae in età di O anni e più, secondo i sesso, e categorie, cassi è principai sottocassi di attività economica e e posizioni nea professione Popoazione presente con dimora abituae in età di O anni e più, secondo i sesso e o stato civie, e capi famigia e membri residenti dee rispettive famigie (in compesso e improduttivi) : per categorie di attività economica e per posizioni nea pr.pfessione.. Popoazione presente con din;.ora abituae in età di O anni e più, secondo i sesso, e professioni individuai e e posizioni nea professione Padroni e censiti di condizioni non professionai nea.popoazione presente con dimora abituae di O anni e più....., Popoazione presente con dimora abituae di O anni e più, secondo i sesso, 'età e e posizioni nea professione Popoazione presente con dimora abituae di O anni e più, secondo i sesso, e categorie e cassi di attività economica, e posizioni nea professione e e professioni individuai esercitate in ciascuna casse SEZONE. POPOLAZONE LBicA. A) Popoazione Famigie Convivenze Dimora Sesso Stato civie Età Reigione Razza Lingua Poigamia TAV. XX. Popoazione presente e temporaneamente assente secondo i tipo dea dimora ed i sesso; famigie e convivenze: nee circoscrizioni poiticoamministrative per ocaità ed aggregati etnici XX. Popoazione presente secondo i tipo dea dimora, i sesso e 'età, a reigione, a razza e a ingua XX. Popoazione residente secondo i tipo dea dimora, i sesso, a reigione, a razza ea ingua XX. Famigie reside,ti secondo a categoria di attività economica e a reigione de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei membri residenti XXV. Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti, a categoria di attività economica e a reigione de capo famigia XXV. Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi non coniugati, per cassi di età dei figi e secondo a reigione e a categoria di attività economica de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi XXV. Capi famigia mussumani monogami residenti e oro mogi secondo 'età.. 00 XXV. Mariti mussumani poigami residenti e oro mogi secondo 'età XXV. Mariti mussumani poigami residenti secondo i numero dee mogi e 'età. 0 XXX. Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso » XXX. Popoazione residente per cassi di età, sesso, stato civie e reigione.. B) Professioni TAV. XXX. Popoazione residente in età di O anni e più secondo e categorie di attività economica, a reigione ed i sesso Popoazione residente secondo i tipo dea dimora e e categorie di attività economica.. Popoazione residente in età di O anni e più, secondo e professioni o condizioni ed i sesso Popoazione residente secondo e professioni o condizioni, 'età e i sesso..... PAG

8 V vm OenÙuto dea popoazione, XV Vo.' V Libia, soe ita\ane de'egeo, TientsJn TAV. TÀv.»» SEZONE o SOLE TALANE DELL'EGEO POPOLAZONE COMPL:E;SSVA: NAZONfALE, STRANERA E ASSMLATA, DODECANESNA. Superficie e densità Popoazione presente.",. Popoazione presente secondo i sesso;..... SEZONE. POPOLAZONE NAZioNALE A) popoazione Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i càrattere dea, dimora, i uogo ove si ttovava 'assente e i sesso V. Famigie residenti secondo a conc.izione sociae de capo famigia., Numero dee famigie e numero dei membri residenti '" V. Famigie resideti secondo i numero de,i membri residenti e a condizione sociae de capo famigia."... ' V. Famigie residenti secqndo i numero \:ei figi conviventi per cassi di età dei figi e secondo, aqondizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e' numero dei figi... V. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie V. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X. Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso PAG 0 B) Professioni TAV. X. Popoazione presente con dimora abituae secondo e categorie di attività economica...,"» X. Popoazione presente con dimora abituae in età 'di O anni e più, 'secondo i sesso, e categorie, cassi, e principai sottocassi di attività economica e e posizioni nea professione.. X. Popoazione presente con dimora abituae in età di O anni e più, secondo i sesso e o stato civie, e capi famigia e membri residenti dee rispettive famigie (in compesso e improduttivi) : per categorie di attività economica e per posizioni nea professione X. Popoazione presente con dimora abituae in età di O anni e più, 'secondo i sesso, e professioni XV. individuai e e posizioni nea professione. "......' Padroni e censiti di condizioni non professionai nea popoazione presente con dimora abituae in età di O anni e più » XV. Popoazione presente con dimora abituae in età di }.O anni e più, secondo i,sesso, 'età e e posizioni nee professioni ' ) Atti reativi a censimento deua Libia: APPENDC. struzioni impartite da'stituto centrae di statistica struzioni diramate da Governo dea Libia per 'esecuzione de censimento dea popoazione nazionae, straniera e assimiata struzioni diramate da Governo dea Libia per 'esecuzione de censimento dea popoazione ibica Mod. R Libia. Mod Mod..... ) Eenco afabetico dee ocaità deua Libia ) Distribuzione geografica e amministrati)a deue soe itaiane deu' Egeo LBA, : ELECO DELLE COROGRAFE. Cartina d'insieme Province Territorio miitare de Sud ' SOLE TALANE DELL'EGEO...,... '.... dopo a pago.) 0* * * AVVERTENZA. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai :, inea () quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo consideràto (0, oppure 0,0) ;, punto interrogativo (?) quando i dati non si conoscono.

9 PARTE PRMA T E S T O

10

11 CAPTOLO ORGANZZAZONE E SVOLGMENTO DE LAVOR A. DSPOSZON GENERAL. Notizie preiminari. n appicazione de R. D. L. novembre 0X, n. 0 () per effetto de quae i censimenti generai demografici si effettuano non più ogni dieci, ma ogni cinque anni, con R. D. L. agosto X, n. () fu stabiito che 'V cènsimento generae dea popoazione de Regno dovesse avere uogo i aprie XV, congiuntamente a quei per e popoazioni dee. Coonie e dei Possedimenti itaiani. Senonchè, per considerazioni di opportunità derivanti da sopraggiunto stato di guerra in Africa Orientae, con successivo R. D. L. marzo XV, n. () e operazioni de'v censimento generae dea popoazione de Regno nei riguardi dee nostre terre di otre mare furono imitate aa Libia, a possedimento dee soe itaiane de'egeo ed aa concessione di Tientsin. Non hanno, pertanto, formato oggetto di rievazione e popoazioni de'eritrea e dea Somaia.. Preparazione de censimento. Con gi artt. e de Regoamento approvato con R. decreto febbraio XV, n. per 'esecuzione de'v censimento generae dea popoazione de Regno (cfr. (( Atti de cenimento», Vo. Parte, pago. ) fu stabiito: a) che e disposizioni de regoamento stesso si intendevano estese, in quanto appicabii, ai cittadini metropoitani ed ai cittadini stranieri dea Libia e dei Possedimenti; b) che i Ministro degi affari esteri ed i Ministro dee coonie, ognuno nea sfera dea rispettiva competenza, avrebbero designato e autorità che, in reazione agi ordinamenti in vigore e dae circostanze ocai, dovevano compiere e operazioni di censimento. Per quanto riguarda e popoazioni indigene dea () convertito nea egge dicembre QX, n. r (Cfr. «Atti de censimento» vo., parte T, pago r). () convertito nea egge gennaio Xv, n. (Cfr. «Atti de censimento» vo., parte, pagg. ). () convertito nea egge maggio xv, n. (Cfr. «Atti de censimento» vo., parte, pagg. ). Libia, co sopracitato R. D. L. marzo XV, n., fu disposto che e operazioni potevano essere imitate a rievazioni o ad indagini speciai da stabiirsi, di comune accordo, tra i Ministero dee coonie e 'stituto centrae di statistica. piano di massima e e norme per a esecuzione de censimento, sia dea popoazione nazionae e. straniera che di quea indigena dea Libia e dei Possedimenti, sono stati preventivamente studiati da'stituto e poi definiti d'accordo co Ministero degi affari esteri e con 'aora Ministero dee coonie.. Popoazione nazionae, straniera ed assimiata dea Libia e. popoazione nazionae dei Possedimenti. a) NORME E QUESTONAR. Per i censimento dea popoazione nazionae, straniera ed assimiata dea Libia e per queo dei soi nazionai dei Possedimenti, sono state seguite e stesse norme e modaità stabiite per i censimento dea popoazione de Regno e e operazioni si sono svote contemporaneamente a quee dea Madre Patria ( aprie XV). Conseguentemente sono stati usati i medesimi questionari e modei de censimento dea popoazione de Regno (fogi di famigia; fogi di convivenza; schede individuai per gi aberghi; stati di sezione provvisori; stati di sezione definitivi; prospetti riassuntivi) (cfr. (( Atti de censimento ), Voume Parte ). Soo per a Libia è stato predisposto uno speciae fogio di famigia (mod. R Libia), ao scopo di eseguire contemporaneamente a censimento dea popoazione nazionae, straniera e assimiata, anche queo degi indigeni conviventi con e famigie di detta popoazione (servi, domestici, ecc.). Tae fogio di famigia, otre agi eenchi A e B per a rievazione, ris:t>ettivamente, dei membri presenti e degi assenti di ciascuna famigia di nazionai e stranieri, contiene una parte appositamente destin.ata aa rievazione degi indigeni conviventi e pre

12 * m /ensmen!o generae dea popoazione, SXn" Va. V tibia, soe itaiane de'egeo, Tientsin,,,, senti nea famigia aa mezzanotte de 0 aprie XV. n detta parte e domande sono conformi a quee che sono richieste per a popoazione ibica (reigione, razza, ingua, tribù, sottotribù, ecc.). (V. modo R Libia ne' Appendice a presente voume «Atti reativi a censimento dea Libia»). b) POPOLAZONE ASSMLATA DELLA LBA....:. Fu disposto che dovevano censirsi come assimiati agi stranieri: a) i matesi e gi oriundi matesi, gi armeni e gi indiani, che per ovvie ragioni non possono essere considerati indigeni, ma piuttosto assimiati ai cittadini di atra nazione; b) i mussumani e gi israeiti di nazionaità straniera nati e provenienti da paesi che non fossero coonie o possedimenti, nèfossero sottoposti a mandato o protettorato, che anaogamente non possono considerarsi indigeni, nè assimiati agi indigeni; c) gi apoidi non indigeni e oro discendenti; e che dovevano, invece, censirsi come assimiati ai metropoitani: a) i mussumani e gi israeiti ibici, che godevano dea cittadinanza itaiana fin dai tempi de, 'occupazione ottomana o in seguito a concessione speciae per mezzo di Regio Decreto; b)i sudditi itaiani dee soe Egee, a quasiasi reigione appartenessero. Fu disposto, infine, che dovevano essere censiti fra a popoazione indigena: a) i mussumani e' gi israeiti di nazionaità straniera nati in atre coonie e trasferitisi in Libia; b) i mussumani e gi israeiti appartenenti per nascita od origine ai territori compresi nea Libia, ma sudditi stranieri.. Popoazione ibica. a) N ORME E QUESTO NAR. La rievazione degi indigeni dea Libia è stata eseguita secondo e modaità consigiate dae particoari caratteristiche di quea popoazione. modei adottati per a rievazione sono i modo / (fogio di sottotribù) e i modo / (fogio di convivenza) (V. detti modei in appendice a presente voume «Atti reativi a censimento dea Libia»). Con i modo / sono stati censiti tutti gi indigeni facenti parte abituamente deo stesso aggregato etnico () (sottotribù, frazione o sottofrazione di tribù, cabia, àia, ahma, che, ecc.) o deo stesso quartiere (), anche se erano temporaneamente assenti. Sono stati, pertanto, escusi i presenti occasionai., Le famigie sono state tenute distinte, e une dae atre, mediante inea orizzontae. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe >, n.. Per gi assenti temporaneamente non sono stati fissati imiti di tempo per i oro ritorno, reae o presunto, nea sede di ordinaria residenza (come è stato fa tto per a popoazione de Regno). P; stato necessario seguire questo criterio, poichè per e popoazioni nomadi e, in moti casi anche per e seminomadi, non è possibie acuna previsione circa a durata dea oro assenza dae zone di abituae recapito e di concen tramento. Fra e persone temporaneamente assenti, sono stati censiti anche i miitari con a indicazione, accanto a ciascun nominativo, «A. S.» se in servizio in Libia, «A. 0.) se in servizio in Africa Orientae. ibici conviventi stabimente con un aggregato etnico diverso da queo di origine, sono,stati censiti ne'aggregato stesso, ma con indicazione dea tribù, sottotribù, cabia cui etnicamente appartengono. Non sono state, invece, comprese ne'aggregato come già si è detto e persone occasionamente presenti in esse, in quanto i criterio informatore dea rievazione è stato queo di censire gi indigeni nee sedi di ordinaria residenza,. ao scopo di evitare omissioni notevoi nea rievazione dee tribù nomadi o seminomadi ontane dae proprie sedi. Tae criterio, infatti, è stato seguito ne caso in cui uno o più gruppi di popoazione si trovassero, per ragioni di pascoo o per atri motivi, fuori de territorio dea propria circoscrizione amministrativa (caso frequente per e popoazioni seminomadi e nomadi) ; in ta caso i censimento di tai gruppi è stato effettuato da'autorità poitica che i amministra (cioè de uogo di origine) e non da quea ne cui territorio occasionamente si trovavano. Su tai disposizioni che come è evidente hanno a massima importanza, i Governo dea Libia richiamò a speciae attenzione di, tutti gi uffici poitici, perchè fosspto rigidamente appicate, ao scopo di evitare confir;.sioni e quindi 'eventuaità di omissioni o di dupicati di rievazione. Le domande contenute ne modo / riguardano i tipo dea dimora (stabie, seminomade, nomade), i nome, a paternità, a eventuae denominazione di famigia o soprannome, a reazione di parentea o di convivenza, i sesso, 'età, o. stato civie, a professione, a reigione, i rito, a razza, a ingua o i diaetto parato, a conoscenza o meno de'itaiano, 'aggregato etnico cui i censito appartiene. Per i municipi di Trìpoi, Bengasi e Barce in uogo de modo / (fogio di sottotribù) sono stati adottati speciai fogi d: famigia, nea considerazione che, in detti centri, 'unità sociae non è più rappresentata daa cabìa(unità etnica non sempre omogeneacon carattere amministrativo), ma daa famigia, ed ao scopo, atresi, di agevoare a revisione o a isti

13 Parte Testo Capitoo Organizzazione e svogimento dei avori * tuzione dei servizi anagrafici per a popoazione indigena mussumana o israeita. Tai fogi speciai di famigia contengono e notizie de modo / escusa a notizia de'aggregato etnico di appartenenza e, per i municipi di Bengasi e Barce, anche a notizia dea razza. Per a rievazione dee convivenze indigene (aberghi, ocande, caserme, distaccamenti miitari, ospizi, ricoveri, case di prostituzione, ecc.) è stato adottato come già si è detto i modo /. Anche i campi famigia (accampamenti ove i miitari ibici vivono con e oro famigie) so]o stati censiti con i mod. / (fogio di convivenza) ; anche in esso, però, e singoe famigie sono state tenute distinte e une dae atre mediante inea orizzontae. b) CONCETTO D STABLTÀ, SEMNOMADSMO E NOMADSMO. Per quanto riguarda i tipo dea dimora, sono state considerate: ) stabii e famigie aventi a oro dimora in sedi determinate, entro e quai gi attendamenti si spostano per i bisogno di acqua o per cause accidentai varie, e con spostamenti periodici per semina o pascoo, anche a quache giornata dae sedi; ) seminomadi e famigie che si spostano con maggiore frequenza ed ampiezza, sia nei territori propri, sia verso zone di semina o pascoo, ove permangono per ungo tempo a causa di meno prospere condizioni dei propri territori; ) nomadi, infine, e famigie che, seppure abbiano territori considerati di oro proprietà o conosciuto recapito, emigrano per unghi periodi verso ontane mete, non sempre costanti, quasi sempre riunendosi in gruppi imitati per ragioni di acqua o pascoo, vagando' normamente in territori desertici e dedicandosi escusivamente a'aevamento de bestiame. c) ETÀ, PROFESSONE, RELGONE, RTO, RAZZA. Per 'età, ove non fosse possibie conoscera esattamente, doveva indicarsi quea approssimativa, rievandoa in anni compiuti e, per i minori di un anno, in mesi. Per e professioni, insieme a termine ocae, era da riportarsi a voce itaiana corrispondente. N ei riguardi dea reigione: a) i cristiani dovevano indicare se cattoici o copti; b) i mussumani, dovevano indicare se di rito maechita, hanefita, ciafeita, hambaita oppure se ibaditi. Per a razza, fu avvertito che e principai razze dea Libia sono 'araba, a berbera, 'araboberbera, a coogha, a negra e quea ebraica. Nei casi dubbi, gi uffici poitici furono invitati da Governo dea Libia a far riferimento ae pubbicazioni de Coonneo De Agostini sue popoazioni dea Tripoitania e dea Cirenaica, mancando sino ad oggi uno studio etnografico più approfondito, e così 'pure a fare riferimento, sempre per controi, a vo. V (Coonie e Possedimenti) pubbicato da'stituto centrae di statistica sui risutati de censimento de X.. Popoazione dodecanesina e straniera dee soe itaiane de'egeo. censimento dea popoazione dodecanesina e straniera dee soe itaiane de'egeo non potè compiersi, come era intendimento de'stituto, sua base dei fogi di famigia e dee stesse norme usate per a popoazione nazionae. Le R.R. Autorità ocai non ritennero di poter seguire tai norme ed eseguirono come ne censimento de soo i computo dea popoazione dodecanesina e degi stranieri per ciascun comune sua base dee risutanze anagraficheaggiornate a aprie XV. Conseguentemente per a popoazione dodecanesina non si è potuta eseguire acuna cassificazione per gruppi di età, stato civie, professioni, ecc., come è stato, invece, possibie fare per a popoazione ibica.. Popoazione cinese e straniera di Tientsin., Per a rievazione dei cinesi e degi stranieri abitanti nea concessione fu affidato aa Canceeria di que Consoato i compito di accertare sotanto i oro numero compessivo aa data de aprie XV. B. SVOLGMENTO DELLE OPERAZON D CENSMENTO.. Libia. a) POPOLAZONE NAZONALE, STRA NERA E ASSMLATA. T Governo dea Libia, in ottemperanza ae istruzioni ricevute e già concordate tra 'aora Ministero dee coonie e 'stituto centrae di statistica, provvide, tempestivamente, ad impartire precise disposizioni in merito tanto ae operazioni preparatorie, quanto a quee di esecuzione de'v censimento dea popoazione nazionae, straniera e assimiata. Tai disposizioni conformi, in massima, a quee de Regno dovettero, tuttavia, essere adattate ae particoari condizioni de'ambiente; fu tenuto conto cioè dea imitata attrezzatura dei municipi, inferiore in genere a quea dei comuni de Regno, dee distanze fra i centri minori ed i capouogo, che non sempre si possono comare agevomente e rapidamente, nonchè dea scarsezzza di personae presso gi uffici de'interno. n particoare, fu anzitutto richiamata 'attenzione sui registri di popoazione esistenti in tutti i municipi raccomandando che fosse posta ogni cura per

14 * V Censimento generae dea popoazione, XV Vo. V Libia, soe itaiane de'egeo, Tientsin i oro aggiornamento ed in modo che, prima dea data de aprie XV, potessero rispecchiare i vero stato dea popoazione. Tutti i municipi, nei quai già esisteva una denominazione stradae ed una numerazione civica, furono interessati ad effettuarne a revisione, seguendo, in quanto possibie, e norme de Regno, nonchè a compiare un apposito eenco (stradario) dee vie, piazze e ocaità de municipio, con 'indicazione dei numeri civici; mentre, nei centri minori, fu disposta a istituzione dea toponomastica e dea numerazione civica. Successivamente con a circoare n. de febbraio XV (cfr. in appendice a presente voume «Atti reativi a censimento dea Libia»), furono iustrati gi scopi de censimento e e modaità principai riguardanti a preparazione e a esecuzione di esso; cosi, in dipendenza anche dea propaganda correativamente svota, gi organi di rievazione e quei di sorvegianza ebbero agio di conoscere, sin da principio, e precise attribuzioni che sarebbero oro state affidate ed i doveri e e responsabiità che avrebbero assunto. Cosi, anche, tutte e norme ed istruzioni successivamente, di vota in vota, emanate da'stituto per e operazioni ne Regno (regoamento, istruzioni per gi ufficiai di censimento per gi uffici comunai e per quei provinciai di censimento, per a ripartizione de territorio comunae in frazioni di censimento, per a compiazione dei piani topografici, ecc.) trovarono pratica appicazione in Libia, previo 'accennato indispensabie adattamento ae esigenze de'ambiente. Per quanto riguarda a direzione c sorvegianza dee operazioni di censimento, i reativi compiti nei territori di giurisdizione dei Commissariati provinciai (cioè nee province di Trìpoi, Misurata, Bengasi e Derna), furono affidati ai singoi municipi (); ne territorio, invece, di giurisdizione de Comando de Territorio miitare de Sud, non esistendo ae dipendenze de Comando stesso regoari ammihistrazioni municipai, vennero riservati ai singoi Comandi di sottozona miitare e cioè di Brach, Gat, Mùrzuch, Hon ed egiòf (Cùfra). () A termini dei Decreti ministeriai,, e de novembre XV, ai sensi de nuovo ordinamento organico dea Libia, approvato con R. D. L. dicembre X,. n. 0: i Commissariato pro v.e di Trìpoi comprende i municipi di eazizìa, Gariàn, èfren, Mìzda, Naùt, Sabràtha, SugheGiùmaa, Tagiùra, Trìpoi, Zàvia, Zuàra; i Commissariato pro v.e di Misurata: i municipi di Bèni UBd, egusbàt, Roms, Misurata, Sirte, Tarhùna, Zìten; i Commissariato pro v.e di Bengasi: municipi di Agedàbia, Barce, Bengasi, Soùch; i Commissariato prov.e di Derna: i municipi di Apoònia, Bèda Littòria, Derna, Porto Bardìa, TÒbruch. n considerazione, però, de fatto che moti municipi ibici, specie quei di recente istituzione, non avevano ancora raggiunto o stesso assetto competo, in materia di servizi di stato civie e di anagrafe, dei municipi capiuoghi di Commissariato provinciae, che acune municipaità, specie quee rette da podestà indigeni, non avevano ancora potuto assumere in servizio un segretario comunae, fu disposto che e Autorità poitiche (Commissari circondariai, Residenti o Agenti distrettuai) sarebbero, in ta caso, subentrate di fatto nee attribuzioni de podestà. Circa a ripartizione de territorio di giurisdizione di ciascun municipio in frazioni e sezioni di censimento, e disposizioni a riguardo stabiite per i Regno poterono essere osservate esattamente nei principai centri (Trìpoi, Misurata, Bengasi, Derna, Gariàn, ecc.), nei quai dimora a maggior parte dea popoazione regnicoa e straniera dea Libia; ma non nei municipi de'interno e nee sottozone miitari, ove i numero dei metropoitani e dei cittadini stranieri è imitato. caendario dee operazioni di censimento, quae risuta da regoamento per 'esecuzione de'v censimento generae dea popoazione de Regno, non ostante e gravissime difficotà dipendenti, in gran parte, daa entezza dee comunicazioni, venne fedemente rispettato (tranne che ne'oasi di Cùfra). Presso ogni municipio fu istituito un ufficio comunae di censimento con e stesse attribuzioni degi uffici de Regno; dove non riuscì possibie costituiro, per deficienza di personae metropoitano, venne incaricato dì disimpegnare e reative attribuzioni un idoneo funzionario statae, designato dae stesse Autorita poitiche. Presso ciascun Commissariato provinciae e presso i Comando de Territorio miitare de Sud fu istituito un ufficio provinciae di censimento, retto da vice Commissario provinciae (ne Territorio de Sud da un ufficiae designato da Comandante di detto Territorio) e composto di funzionari di concetto per a parte direttiva e tecnica e di impiegati d'ordine per a parte esecutiva. Presso i Commissariati provinciai furono, pure, istituite e commissioni di propaganda, e quai espicarono opera moto utie. Tanto a Tripoi che a Bengasi fu, inotre, curata a pubbicazione di moti articoi divugatori nei giornai ocai. Particoarmente efficace e proficua si dimostrò 'opera de'ufficio centrae di censimento, istituito presso i Governo, avendo esso provveduto a dirigere e coordinare, secondo e direttive de'aora

15 Parte Testo Capitoo Organizzazione e svogimento dei avori * Ministero dee coonie e de'stituto, o svogimento dee singoe operazioni di censimento. n quasi tutti i municipi a revisione dei fogi di famigia e di convivenza fu competata entro i maggio XV. Da a 0 giugno successivo, tutte e amministrazioni municipai spedirono ai rispettivi uffici provinciai i materiae di rievazione, ordinato e revisionato, accompagnato dagi stati di sezione provvisori e definitivi, da una copia degi eenchi degi ufficiai di censimento,.. da piano topogra: fico contempante a divisione de territorio municipae in frazioni e sezioni di censimento, da un prospetto riassuntivo e da una reazione iustrativa de podestà. Le sottozone miitari. de Territorio de Sud, invece, effettuarono a spedizione entro i 0 giugno, a causa dee grandi distanze dee meaesime daa sede de Comando in Hon e dea difficotà di ceeri comunicazioni. Una copia dei fogi di famigia e di convivenza fu trattenuta agi atti di ciascun municipio e data in consegna ad appositi funzionari responsabii. Commissariati provinciai :sottoposero, a mezzo degi uffici provinciai di censimento, ad un minuzioso controo tutti gi eaborati ricevuti, restituendo, per e correzioni, quei riscontrati inesatti o incompeti. Un utimo controo, infine, di detti eaborati fu compiuto da parte de'ufficio centrae di censimento di Tripoi, prima dea spedizione a' stituto. b) POPOLAZONE LBCA. Secondo e istruzioni impartite da Governo dea Libia con circoare de aprie XV, n. (cfr. ne' Appendice a presente voume «Atti reativi a censimento dea. Libia») i censimento dea popoazione, indigena a differenza di queo dea popoazione nazionae, straniera ed assimiata, affidato ai municipi avrebbe dovuto essere eseguito escusivamente dae Autorità poitiche, fatta soa eccezione per i Circondario di Tripoi, ove, per ragioni di indoe varia, sarebbe stato compiuto da ocae municipio. Tuttavia fu ritenuto opportuno estendere a eccezione anche a Circondario di Bengasi (escusa a Residenza di Soùch) ed a Circondario di Barce, presso i quai a rievazione venne affidata ai rispettivi municipi, ed eseguita, come già si è detto a paragr. de presente capitoo, con fogi speciai di famigia. Lo stesso è a dirsi per a popoazione residente entro i muro di cinta di Derna che è stata censita da ocae municipio (). () Reputasi opportuno riportare quanto, a riguardo, ha scritto i Governo dea Libia: «N ee circoscrizioni ove venne affidata 'organizzazione e 'esecuzione dea rievazione ai municipi, fu da parte dei rispettivi CQmmìssariati Le operazioni di raccota dei dati furono precedute da un'attiva opera di propaganda svota dae Autorità poitiche, e quai, nee frequenti riunioni indette nee sedi di circondario, di municipio, di residenza o di distretto, iustrarono ai capi, ai notabii, ai muctàr (capi quartiere), ai mudir (capi distretto) ed agi imàm (capi reigiosi) affinchè ne iuminassero a popoazione gi scopi de censimento, in modo da aontanare da'animo di ogni indigeno quasiasi timore di indoe fiscae. Commissari provinciai provvidero, atresì, ad affiggere. numerosi manifesti in ingua araba spieganti, con brevi e chiare frasi, e finaità de censimento ed invitanti a fornire e notizie richieste senza preoccupazioni di sorta. Gi incaricati dee operazioni di rievazione sceti nea maggior parte tra 'eemento indigeno, previo esame concernente 'appicazione pratica dee norme reative a censimento, che erano state anteriormente iustrate ai candidati durante un apposito corso poterono cosi trovare e condizioni favorevoi per a buona riuscita dea propria opera. Anche 'Arma dei Reai Carabinieri in ogni circostanza ed in ogni uogo, ma specie nee ocaità de'interno, coadiuvò diigentemente gi incaricati dea rievazione. Le operazioni di censimento si svosero nei imiti di tempo stabiiti e cioè da 0 maggio a ugio XV; i censimento dee convivenze miitari indigene e dei campi famigia (accampamenti ove i miitari ibici vivono con e oro famigie) fu effettuato, invece, simutaneamente in tutto i territorio aa mezzanotte da a 0 maggio. Ogni circoscrizione ai fini dea rievazionefu divisa in ocaità appositamente scete, curando che in ciascuna di esse fossero compresi tutti gi aggregati etnici che vi gravitano e curando, atresì, che i nomi dee ocaità stesse fossero tutti corrispondenti a quei dee carte pubbicate da Ministero dee coonie ed, in mancanza, a quei in uso ocamente. Secondo quanto ha fatto presente i Governo dea Libia, e enormi distanze che gi incaricati dovettero provinciai esercitata una scrupoosa vigianza circa 'appicazione dee norme emanate. Ed è opportuno considerare come a rievazione eseguita secondo questi criteri abbia dato ottimi risutati e si sia dimostrata a Più idonea, presentandosi a popoazione di quei centri, divisa per famigie anzichè per cabìe. Ora, per 'esperienza acquisita nei passati censimenti dea popoazione indigena e metropoitana e per i. crescente perfezionamento dei servizi dei vari municipi, sarà utie, per i futuro, non soo asciare 'organizzazione dea rievazione dea popoazione indigena ai municipi che attuamente 'hanno così soddisfacentemente compiuta, ma anche estendere, a quei che ne addimostrino a capacità, i compito che in questo censimento stato affidato ae Autorità poitiche.,;;.

16 * V Censimento generae dea popoazione, OBOXV Vo. V Libia, soe taiane de'egeo, Tentsin percorrere per censire determinati gruppi etnici spostatisi dae oro ocaità di origine per cause naturai (seminomadismo) o per cause contingenti (avoro), specie ne territorio de Commissariato provinciae di Derna e ne Territorio miitare de Sud, offrono un'idea dee gravi difficotà affrontate e superate per a esecuzione de censimento, in uoghi spesso assoutamente privi di comunicazioni. materiae di rievazione dee singoe province fu ordinato come segue: i fogi di rievazione comprendenti tutti i censiti dea medesima ocaità furono raggruppati insieme in unica cartea; e cartee dee ocaità furono raggruppate per distretto; quee dei distretti per residenza e quee dee residenze per commissariato circondariae. dati compessivi riferentisi ai distretti, ae residenze, ai commissariati circondariai, furono rispettivamente riassunti in appositi distinti prospetti riepiogativi. Per i Territorio miitare de Sud i fogi di rievazione furono ordinati per ocaità, mudirie () e sottozone miitari. Gi eaborati statistici, dopo essere stati esaminati dae Autorità direttamente preposte aa esecuzione dea rievazione, furono, in seguito, sottoposti ad un secondo esame presso i Commissariati circondariai ; pervenuti, poi, ai Commissariati provinciai ed a Comando te Territorio miitare de Sud, furono sottoposti ad una uteriore revisione da parte di funzionari particoarmente esperti in materia di censimento ed aventi una speciae conoscenza dee popoazioni dea Libia. Cosi revisionati, gi eaborati, entro i termine stabiito e cioè entro i 0 agosto XV, furono inviati dai Commissariati provinciai e da Comando de Territorio miitare de Sud a'ufficio centrae di censimento,ove prima dea spedizione a'sti () Suddivisioni dee sottozone miitari. tuto subirono una nuova e definitiva revsone generae, protrattasi da'inizio di settembre aa fine di ottobre. L'opera svota da Governo e 'impegno posto dagi organi di censimento neo svogimento de dei catocompito oro affidato hanno reso possibie 'esecuzione di tutte e operazioni nei imiti di tempo stabiiti, senza che si verificassero inconvenienti degni di riievo.. Possedimento dee isoe itaiane de'egeo. Le operazioni di censimento dea popoazione nazionae si sono svote nee stesse date, con e stesse norme ed i medesimi fogi di famigia e di convivenza de censimento de Regno. La rievazione, invece, dea popoazione dodecanesina e degi stranieri abitanti nee soe è stata imitata come già si è detto a paragr. a soo computo numerico per ciascun comune sua base dee risutanze anagrafiche, aggiornate a aprie XV. Governo dee soe itaiane de'egeo ritiene che i dati possano ritenersi sufficientemente esatti, essendosi compiuto, nea stessa giornata de aprie, un rigoroso controo simutaneo, in tutti i comuni de Possedimento, dee carte d'identità e dei permessi di soggiorno.... Concessione itaiana di Tientsin. Le funzioni di ufficiae di censimento sono state affidate a Canceiere de Consoato. Per a rievazione dei nazionai sono stati usati gi stessi fogi di famigia e di convivenza de censimento de Regno. Per i cinesi è stato accertato i oro numero compessivo distintamente per sesso, mentre per gi stranieri presenti nea concessione sono stati accertati i dati reativi a sesso ed ao stato di provenienza. C. ELABORAZONE DEL MATERALE D CENSMENTO DA PARTE DELL'STTUTO CENTRALE D STATSTCA 0. Eaborazione de materiae di censimento. a) POPOLAZONE NAZONALE, STRANERA E ASSMLATA DELLA LBA E POPOLAZONE NAZONA LE DE POSSEDMENT. materiae di censimento dea popoazione nazionae, straniera e assimiatadea Libia e queo dea popoazione nazionae dee soe itaiane de'egeo e di Tientsin, è stato eaborato seguendo e stesse norme stabiite per i Regno. Ogni fogio di rievazione è stato, pertanto, sottoposto preminarmente ad attenta revisione da parte di, gruppo speciahf. di impiegati, appositamente destinato a servizio dei censimenti cooniai. Per i perfezionamento de materiae si sono richiesti ai Governi interessati gi eementi necessari a competamento o aa rettifica dee notizie riconosciute mancanti o inesatte. Le richieste riguardavano, ne maggior numero dei casi, e professioni esercitate dai censiti aa data de censimento, a posizione nea professione e i ramo di attività de'azienda, ditta, ecc. presso cui i censito era occupato. Durante a revisione dei fogi di censimento dee

17 Parte Testo Capitoo Organizzazione e svogimento dei avori * famigie nazionai e straniere dea Libia insieme ae quai, come è noto, sono stati censiti i ibici con esse coabitanti e presenti aa mezzanotte da zo a Z aprie (domestici od atri) è stata presa nota di tutti i dati e e notizie riguardanti gi indigeni predetti per poterne tenere conto in sede di esame de materiae reativo aa popoazione ibica. b) POPOLAZONE LBCA. Le maggiori difficotà incontrate nea eaborazione dei dati reativi aa popoazione indigena dea Libia riguardano a natura dea dimora. Si è già accennato a paragrafo che i criterio informatore dea rievazione è stato queo di censire tutti i ibici ne uogo dove avevano ordinaria residenza (). Pertanto, 'stituto, ne computo dea popoazione residente non ha tenuto conto dei censiti nee convivenze sia civii sia miitari (fatta eccezione per e famigie comprese nei campi famigia (z)), in quanto e persone indicate nee convivenze risutavano nea quasi totaità censite in conformità ae norme di rievazione come assenti temporaneamente dae famigie nei fogi dei rispettivi aggregati etnici. n ta guisa conformemente a criterio adottato per i miitari dea popoazione de Regno i miitari ibici sono stati considerati residenti nea circoscrizione in cui dimora va a oro famigia. La eaborazione dei dati dea popoazione residente è stata fatta per a prima vota ne (). dati predetti po ssono ritenersi sufficientemente attendibii, sebbene debba farsi quache riserva a riguardo, dato che a rievazione dei temporaneamente assenti presenta inevitabii acune. Otre ai dati dea popoazione residente, 'sti tuto ao scopo di poter istituire confronti () con i risutati de censimento de, ha eaborato anche i dati dea popoazione presente (Vedansi ta vv. XX e XX nea Parte de presente voume), nea quae (come ne ) non sono compresi i presenti occasionai a'infuori di quei censiti nee convivenze. Particoari cure sono state dedicate aa compiazione dea citata tav. XX nea quae i dati sono esposti per ocaità ed aggregati etnici (Vedansi «Avvertenze ae tavoe» nn. e ) ao scopo di riferire, in quanto possibie, e notizie rievate a ocaità geograficamente ben definite e di indicare per gi aggregati etnici i nomi dee unità maggiori di appartenenza (cioè i nomi dee tribù, gruppi, rami). Per questo avoro 'stituto si è giovato dee due pubbicazioni de co. Enrico De Agostini sue popoazioni dea Tripoitania e dea Cirenaica (), de vo. V de censimento de nonchè dea preziosa coaboraione de Governo dea Libia, a quae è stata sottoposta mediante prospetti questionari 'impostazione da dare nea tavoa ai singoi aggregati etnici per ocaità. Degno di riievo è i fatto che ne si è conseguita, rispetto a (prima rievazione dea popoazione ibica), una maggiore precisazione dea distribuzione topografica dei singoi aggregati etnici per singoe ocaità e che gi aggregati stessi risutano censi ti nee sedi di origine e di ordinaria residenza. Ne, invece, moti aggregati etnici (circa mia censiti) trovavansi raccoti, per ragioni dipendenti daa situazione poiticomiitare, nei cosiddetti campi di concentramento ungo a fascia costiera da Tòcra a Bengasi e ne poigono SoùchTmnumGhemines Giardina (). Si deve rievare, atresì, che i censimento de è stato compiuto per singoe persone, mentre ne fu necessario, in determinati casi, di eseguire a rievazione per compessi famiiari (ne furono, infatti, adottati due modui, che furono usati secondo e possibiità ambientai: modo. n. co quae si () Le disposizioni basiari dea rievazione erano e seguenti: «ndicare tutte e persone che fanno parte abituamente dea sottotribù anche se sono temporaneamente assenti (Cfr. avvertenze ne frontespizio de fogio di rie vazione modo /) e «Non comprendere e persone occasio " namente presenti» (Cfr. circoare desxv de Governo dea Libia ne' Appendice de presente voume). () Per queste, attraverso aboriosi riscontri, sono state individuate e quindi eiminate, per evitare dupicazioni, quee censite come assenti temporaneamente nei fogi degi aggregati etnici d'origine ( famigie con componenti), essendosi constatato che 'assenza datava da anni. () Ne non fu possibie eseguira poichè a rievazione degi assenti temporaneamente risutò incompeta. () Poichè e circosorizioni poiticoamministrative esistenti aa data de aprie (istituite coni decreti ministeriai de ugio e agosto X ai sensi de nuovo ordinamento organico dea Libia, approvato con i R. D. L. dicembre X, n. 0) differiscono da quee considerate in occasione de censimento de, ao scopo di consentire a comparabiità dei dati tra i due censimenti, è stata predisposta una tabea di ragguagio per e circoscrizioni maggiori (Cfr. «Avvertenze ae tavoe» n. ). () GOVERNO DELLA TRPOLTANAUFFCO POLTCO MLTARE, Le popoazioni dea Tripoitania. Notizie etniche e storiche raccote da ENRCO DE AGOSTN Trìpoi. GOVERNO DELLA CRENACA, Le popoazioni dea Cirenaica. Notizie etniche e storiche raccote da ENRCO DE AGOSTN Bengasi,. () Dopo e operazioni de Faied (aprie de 0) i generae Graziani, per stroncare definitivamente a ribeione, ordinò a evacuazione dea quasi totaità dee popoazioni dea Marmàrica, de Gebè e de territorio degi Auaghìr, concentrandoe attorno ad Àin Gazàa, ungo a fascia da Tòcra a Bengasi e ne poigono SoùchTiinum GhemìnesGiardìna. A sistemazione utimata.s tende di Magàrba erano disocate tra eaghèia ed Agedàbia;. tende degi Abeidàt a Màrsa ecbrèga ; a popoazione dea Marmàric adeaghèia;. tende dei Bràasa e dei Dòrsa a Sìd Àhmed emagrùn;. tende degi Auaghìr, degi Abìd, degi Òrfa e di aggregati etnici minori ripartite tra Soùch, Suàni etterrìa ed eabiàr e tra Bengasi e Driana». (Cfr. «La nuova taia d'otremare», a cura de Ministero dee coonie, Ed. Mondadori X pago ).

18 0* V Censimento generae dea popoazione, aaxv Vo. V Libia, soe itaiane de'egeo, Tientsin richiedevano soo dati compessivi per famigie, modo n. co quae si richiedevano dati individuai). Ciò ha consentito a'stituto di compiere cassificazioni ed eaborazioni sua popoazione ibica otre che per i caratteri considerati ne anche per cassi di età, stato civie, professioni, categorie di attività economica, ecc. Le tavoe; quindi, concernenti detta popoazione (Tavv. XX XXXV nea Parte det presente voume) forniscono mumerosi dati nuovi che, nonostante e risèrve che si possano fare, consentono o studio dei principai caratteri deo stato di quea popoazione. Si può, pertanto, affermare che a seconda rievazione dea popoazione ibica che/come si è detto, rispecchia a situazione normae dea Libia costituisce un notevoe perfezionamento in confronto con quea de.. Spogio dei dati statistici. Gi spogi dei dati statistici reativi aa popoazione nazionae, straniera e assimiata dea Libia, aa popoazione nazionae dee soe itaiane de'egeo e aa popoazio. ne ibica sono stati eseguiti interamente a macchina.

19 , L A Carta d insieme ''' ".. o\'.,.r x" Naùr... " :.,.... " + &... ",,,," +'" "" M Gariàn E D \ R R A \ o N Segni Contenziofài Confini d/ Cooni" G> ",Proy,'nci'f J, Ct'rcondério Capouoghi. x. x ' t "...."" e ' S'dch', + o.,._._., ' ' ''''. + t...._...._...j + _ i +,," + t _...! +.. \. + "++... \ e Mrzuch! + t' egar. : +..../ : / ' +."...,,+: ;'! + "".... "" ++"'". e. Gròf... ".... "... ++" + " r. %r + ".... o "'"'... "",, ,,, o ', ", +, ' '...., +... " " + '... '... " , +, > "... + "'...,.t " + L......,.. 'V'"V. +'? + t'

20 CAPTOLO LBA. POPOLAZONE COMPLESSVA: NA,ZONALE, STRANERA E ASSMLATA. LBCA.. Superficie territoriae....: La superficie compessiva dee quattro province dea Libia e de Territorio miitare de Sud, in seguito a nuove misurazioni effettuate da'ufficio Geografico deo stituto, è ris.j.tata di Km...0 (Cfr. Tav. ).. Popoazione compessivà presente e residente. La popoazione presente è aumentata, tra i e i, di. unità cioè de 0, %. massimo aumento si è verificato nea provincia di Derna,, %. i minimo nea provincia di Bengasi, 0, % (Prosp. ). Prosp. (*). POPOLAZONE COMPLESSVA PRESENTE E RESDENTE SECONDO L SESSO (nee circoscrizioni a aprie XV) CRCOSCRZON () POPOLAZONE PRESENTE Censimento Aumenti o diminuzioni() POPOLA ZONE RESDENTE N. % PROVo D TR/POL.!.0..,. 00..,. :..,0. MF 0 gb ' (.,.» MSURATA..., 0.0.., ,» BENGAS....,....,...,.» DERNA.. MF ;...,...,i TERRT. MLTARE MF.. S,.0 DBLSUD M 0. 0, i F...0,. N.0 0. :Z 0, ,...,S. LBA.! di cui: AZONAL, STRA MF..0,0. NBR E ASSS M. 0..,S. MLAT F..,. MF...,0. BC M... O,. F.., 0 (") Cfr. Tav.. () dati de raggruppati secondo queste circoscrizioni (istituite ai sensi de R. D..!,. dicem.bre X, d, 0a), differiscono da quei contenuti ne prospetto de Vo. V de (pag. *0) percbè aa data di pubbicazione di esso non erano stati ancora precisati i initi di dette circoscrizioni.. forte aumento dea popoazione presente, sopratutto. in acune province, è dovuto a varie circostanze: aa disocazione di miitari durante a guerra etiopica per a popoazione nazionae; ad una maggiore precisione dea rievazione ed a rimpatrio.di numerosi fuorusciti per a popoazione ibica. nfatti 'aumento dea popoazione maschie è maggiore di queo dea popoazione femminie (rispettivamente, e, %) e 'aumento dei nazionai e stranieri ( %) è moto maggiore di queo dei ibici ( %). maggior aumento de nazionai e stranieri ha spostato sensibimente a proporzione tra essi ed i ibici. La percentuae dei primi è passata da ne a, ne, quea dei secondi da a, (Prosp. ). Prosp. (*). COMPOSZONE DELLA POPOLAZONE COMPLESStV A PRESENTE (nee circoscrizioni a aprie XV) Su 00 èenst PRESENT N CASCUNA CRCOSCRZONE CRCOSCRZON Nazionai, Libici e. stranieri PROVo D TRipOL,S,,S,» MSURATA.,S,,S,»» BENGAS.,,,S,»» DERNA. Ì,S, S,S,. TERRT. MLT. DEL SUD,,,, (0) Cfr. Tav.. Libia,,0,,0 La percentuae dei nazionai e stranieri rispetto aa popoazione compessiva è moto variabie, (Prospp. e ) essendo còmpresa, per a popoazione presente, tra un massimo di, (provincia di Derna) ed un minimo di, (Territorio miitare de Sud). La popoazione residente (Prosp. ) risuta sensibimente inferiore a quea presente (in quanto non comprende i miitari con, dimora occasionae), sotanto però per i compesso dei due sessi e per i maschi.. Densità. La densità dea popoazione è di 0, abitanti per Km. per quea presente e

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Paramentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.13 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto egisativo recante disposizioni per discipinare i regime dee incompatibiità

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario .:. *.W q..v -7 * -.. -- COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Bruxees, 25.02.1995 COM(998) 1 10 def. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO sue disposizioni specifiche reative aa composizione de Comitato economico

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Settore Finanziario - Affari de Personae AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI DIRIGENTE CON PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Verso più moderne statistiche della formazione

Verso più moderne statistiche della formazione Verso più moderne statistiche dea formazione foto Ti-Press / Gabriee Putzu MEBpus, i progetto federae Thomas Aabor, UST, Neuchâte La disponibiità di dati aggiornati, competi e affidabii per i settore dea

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy --- ------~- Città d'.. ::_ 1mare di Stabia Settor rn~rmco tinanziario - -... - AGO ~C11.._...-~.. ~ Protocoi1-.~ N. 6& CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Determinazione nr.. $- de 04

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

Linguistica Computazionale. 17 ottobre 2017

Linguistica Computazionale. 17 ottobre 2017 Linguistica Computazionae 17 ottobre 2017 Statistica terminoogia di base Le unità statistiche differiscono per uno o più vaori nee variabii gi studenti hanno diversa provenienza, diversa età, ecc. La rievazione

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81009050 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 00037/U de 8/10/017 15:44:50 v Via Fucini, 48 5606 S. Frediano

Dettagli

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE CORTE DEI CONTI.... ' 1 111 11 I 1 0000159.. 28/12/2016-DECSG-UOPROT-P 0009303-29/12/2016-BIL-A78-A LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE VISTA a egge 14 gennaio 1994, n. 20 cd in particoare 'art. 4; VISTO i

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016 Determinazione Dirigenziae N. 1360 de 26/09/2016 Cassifica: 010.33 Anno 2016 (6745983) Oggetto APPROVAZIONE PROGETTO 675 "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LUNGO LA SR 429 "DI VAL D'ELSA" NEL TRATTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Decreto del Direttore

Decreto del Direttore Parco Nazionae dei Monti Sibiini Decreto de Direttore ~- -~-------~-------------------~----------------------------~------------- - - --..:..---------------------------------- ~-----------------------------------------

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione) ENAC ENAC ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CNILe otoço ò dtd 13107/ 201 2 Direzione Aeroportuae Lamezia-Reggio Caabria Ufficio Aeroportuae di Reggio Caabria Reggio Caabria, ì 0090402/ CRE Poizia di Stato

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA Rep. CO L'anno duemiatredici, i giorno 22 de mese di maggio, presso

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE MNSTERO DELLA DFESA DREZONE GENERALE PER L PERSONALE CVLE A divisione: C:ix 06.49Xh.25XLi r4d s(ii persociv.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL AOO CONS~UO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2017 ] N'~.~ ~;.:::(~_.:.,_ REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CIRCOLARE N 112/13 12/07/2013 Roma, ì............. 00153 - Via Faminio Ponzio, 2 - T e. 06 5758081 Fax 06 5755036 www.casartigiani.org OGGETTO Emersione

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE o -. AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE (Autorità di bacino de fiume Tevere) Decreto n. 37/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico

Dettagli

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE OGGETTO: Procedura di vautazione per i recutamento di n. ricercatore a tempo determinato per i settore concorsuae 12/E4 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, settore scientitìcodiscipinare IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel.

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel. COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI Via Rajoa, 44- Paazzo Di Noa - te.os/3900472 Determinazione n 3 ~ de 2 6 /o 3 (?O s- N0 2 5' 1f.. REGISTRO GENERALE DEL

Dettagli

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE r:.~., '..,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAzioNE N 5b DEL M(oi\?.oiY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli