VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV

2 , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L. CARTNA DELL\ PROVNCA D SR.\CCSA Pago i V, - NOTE LLUSTHATVE :. Circoscrizione tc''iton ae.. Popoazione presente e res'idente _. Assenti tbìnporanei. i\0:irnento naturae e iiçratorio,. De-tsità Cassificazione dei comuni secondo i numero degi aji/anti sparse Popoazione dei centri e dee case (,. - Farnii!,ie. _. COn:Ìi;enze i. Sesso ed età y. Sta,fo civie O. 'opoa.::ione presente seumdo ' cater;orie di attiz'itiì. ecoomiu!. J. Stranieri v v v V \' V V V X X X. - AVVE(TE:-.iZE ALLE T.\VOLE. Circoscrizioni territoriai e tavoe. ::>. Toponornastica..-. Accentatura dci nomi.. Atimetria.._. 5. Supericie territoriae. - _.. Densità. o Zone e regioni agrarie..'i. Frazioni. -~ <). Centri e case sparse. '). Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. J. Famigia. _. T. Condizione sociae de capo famigia.. _. ì, Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia, --- q. Convi, enze. [5. Et.à. _.. J{J. Stato civie.. Popoaziune atti"a.._-. Categorie di atti\ ità ecoomica.. -- O. Stranieri,.-. (). Confronti eon i precedenti censimenti., Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'Jstitto centrae di statistica.. Pago 5. TAVOLE: _. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea diiora, i uogo o\'e si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dci comuni. SUwrfìcic, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.. Popoazione residente: nei comuni, frazioi ei censimento, centri e case sparse. - Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione re,id ente). per ZOe e regioni agrarie V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, \E,i centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zonc e regiuni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia. ne comune capouogo. nee zone e regioni agrarie. Numero dce famigie e numero dei membri residenti... V Famigie residenti secondo i nmnero dei jìgi convi\ enti, per cassi di età eei tigi c secondo a condizione sociae de capo.famigia. _. Numno dee famigie e numero <ei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione ~ociaje dd capo famigia, nea provincia e ne comunc capouogo VT Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo.. X Popoazione presente secondo 'dà, i sesso e o stato civie: A) Provincia Fi) Comune di Siracusa X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia. D) Comune ei SiraCt'ia X - Popoazione presente secondo e categorie ei attività economica nei comuni, nee zone e regioni agrarie.. X - Shanieri presenti seconco 0 stato di appartenenza, i sesso ed i carattere cea dimora: nea pro vincia e ne comune capouogo.. Pago O O ' L 5 (, [ 9. - Rm,!A TP. T. FATLL - VA TUSCOL\NA, - (COPE 5(0) Omo 5 / bzs DEL --9-XV (--9-XV).

3 .A. VVER TENZE GENERAL. ~ risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei seguenti voumi: Vo.. - PROVNCE - Costituito da 9 fascicoi provinciai.. - REONO - Popoazione - Terrìtorio - Famigie - Convivenze - Sesso - Stato civie - Età - Stranieri. V. - REONO - Professioni. V. - LBA - POSSEDMENT DELL'EOEO - TENT SN. Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. - Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta nterpretazione dei dati. Per confronti con i censimento de! 9 vedasi inotre 'avvertenza seguente e i n. dee «Avvertenze ae tavoe».. - Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. - Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate. vedansi «Avvertenze ae tavoe» n Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : , con 'indicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Siracusa, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate da quadri d'unione dee mappe catastai de nuovo catasto geometrico.. - Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, couna e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.. - Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de i aprie 9-XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare - per a compiazione dee note iustrative - una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de 9, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de 9 indicato ne paragrafo 5 dee note iustrative, differisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de 9, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitatbde censimento 9 (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n dati dea superficie e dea densità de 9 possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de 9 per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai verificatesi dopo i aprie 9. O. - Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea (-) quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

4 \ \... V '\ '-' ~ Li./ \ -. '-' '-"./ -\ STTUTO CENTRALE D STATSTCA OEL REGNO O'TALA \) \ C A r ~ - -< N t u z o O' S RACUSA_.@) o z a-b-c - Frazioni de comune d Augusta NOo ì Àvoè "- d-frazione de camune ci Siracusa e- " M.ii f - " Rosoini g- " Noo o,/ -< c O.<0" V.~d;car z SEGN CONVENZONAL C) Comuni con meno di.000,!)itantì ~ " s " (~) " " CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE 9-XV i Capo Pà,>~erJ f? ( ) " " numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. - " numero degi abitanti rappresentato dai segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente, o 5 CA LA :

5 NOTE LLUSTRATVE. - Circoscrizione territoriae. ~.. 'La provincia, che ha una superficie di krh.99,0, non ha avuto, da 9 a 9, acuna variazione territoriae.. - Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. -- Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i 9:) e i 9: a prima de, %, a seconda de, %.. - Movimento naturae emigratorio. - La diminuzione verificatasi tanto nea popoazione presente che residente da 9 a 9 (Prosp. ) va attribuita escusivamente a sado negativo de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati). Prosp.. - MOVMENTO NATV{ALE E \GRATORO DELLA POPOLAZONE. Prosp. (*). - MF. Presente M. F. POPOLAZONE PEESENTE E RESDENTE (). \F.,<)..,). J 0J5 Residente.... M..')..')<)" F. i 9ìi) o',-(j, [, C.E:NS;\.E~T[ 9. APRLE 'OPOLA~ ZUNE ELt.9[.5! A'MENTO () DM:;,\i'(:: ZONB ECCEDENZA NAT VV ( a-b " Popocuione presente, i.9!.9()[-. -,0 Popoazione residente : 5.(,0() , ().e due cifre uon ct)inddonn poichc per a popoazione presente si cosidcn-.n i nati vi 'i c i morti rdativi a compesso di qne-sta popoazione, mentre pf:'r a popua:donc residente si considerano i nati vivi e i nrtì reativi aa soa parte dda pppuazione pn"-ìt:-:,ute che è f('t:>idente e comune, più j nati vivi e i morti iu atri COni o fuori de] regno;' (') Cfr. Tav.. (r) Cfr. «Avverione ae tavoe)) t. O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai. miitari e operai in A. O. nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente i\f..:\. F. Africa orientae itaiana, Lihia. isoe de'egeo. Tiet-sin.0.00 Estero Totae.0.0 Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de 9 si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de 9. Questa popoazione speciae è di 9.500, di cui - maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de 9 segna una diminuzione de- ',% per a popoazione compessiva e de', % per i maschi.. - Densità.- Anche per questo dato i confronto tra i 9 e i 9 va fatto pii correttamente tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a. minima in coina come ne precedente censimento, Prosp. (*).. - C RCOSCRZON Provincia Capouogo Eesfo dea provincia. \.egioni agrarie: montagna coina. pianura (*) Cfr. Tav.. () Cfr. (( i~vvertenz.e generai) n.9. DExsnA DELLA POPOLAZO~E. ABTAXT 'ER KM () () Cfr., Avvertenz(> generai) t Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti --- Popoazione dei centri e dee case sparse. - Dea 'popoazione, un po'

6 V vm censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV meno di / abita nei comuni da 0.00 a abitanti e meno dea metà i,i pianura. Da confronto tra a cassificazione de 9, fatta in base aa popoazione speciae e quea de 9, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Pro::ip. ) che a ciminnzionc nea popoazione si verifica sotanto nee cassi di comuni da.00 a 0.000, da.00 a abitanti c nee regioni di montagna e di coina. Prosp. - (*). -- CLASSFCAZONE DEr CO\'J'i SECONDO L J'iU\ERO D ABTANT. dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Quasi i 9/0 cea popoazione accentrata vive nei centri con più di :).000 abitanti,. - Faigie. --- La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero eci membri (Prospetto ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che COmemente si ha dea famigia (). CO}PN CON,\BT,-\NT Prosp. (*).--- FA:U{;UE U:SDE:-.in () SECONDO L?\U\EW DE j\je\t}u. fino a..000.oo -, S,000 5, ,00-- :,000,00-5,000 ')0, otre OO,00U Totae,. Regioni agrarie!\ontagna Coina Pianura.5.,. 9 " o..0.~h (). 5 :.! j.'i --. i ~ f) 9.9 OO.O :J '() [u.5 / C). 5.5 S ---. / -.') ') O - (0 FAVGUE residenti \JDBR,5 0,,f')),9 /), T9,0 5, [, [0, 5,,,.9,,5,5, i,0,5 (') Cfr. Tav.. (r) Cfr. (( Avvertenze gent'rai ).. Totae OO,O OO,O Dea popoazione residente de 9, i, % abita in case sparse, dea presente de 9 vi abitava invece i 9, % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. 5) ci mostra a distribuzione Prosp, 5 (*), -- CLASSFCAZO?\E DE CEKTR () CENTU CON,ABTANT fino a 00. i )0- J. ono. -' )0-.~ _ OO~ _ ono. orre 000. Totae SECOKDO LA POPOLAZO)JE RESTDE?\TE. ' N. DE CEXTR Regioni agrarie ~r c' Pro- (*) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «,Avvertenze ae ttyoe)), 9. PO'or,t\ZO~E H C'gioni agrarie. RE~rDE-;'\"TE c J' ahitanti: K '--.h, T9.i Provincia " _...t() i (.50!.s.G,' 0.0:.00' 5.95\ 0. (). O, () OO.O () Cfr. «Avvertenze generai j) n, e <, Avvenenze ae hvoe }) n. 9. (') Cfr. Tav. V. () Cfr. r( AvverE'z(' ai:' tayve)) L. --- (z) LOreSO i,-'apo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con - membri: Famif'"ie piccoe con,- membri, Famigie merie Famigie grandi [::,0 Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponcerano e famigie degi operai,,9, e degi artigiani ed assimiati, 0, % de totae, e due categorie pii numerose dea popoazione. numero rnedio dei membri eguagia o supera a media generae di, in tutte e condi zioni ad eccezione di q nea generica dee «atre)). () Da punto cii yista pramente statistico si usano rievare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - e famigie ei un membro, concepite come aziende domestiche de'mico membro. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V.

7 Provincia di Siracusa - Note iustrative V Prosp. (*). -- FAMGLE RESDEì\T () D DUE O PÙ?v!EMBR Padroni CONDZONH SOCV\.,E DH, Ct\PO F/.JVfGU,\ () Artigiani cci assimiati. Liberi professionisti. Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre () SECONDO LA CO:\DZ:\E SOCALE DEL CAPO FA.GLA. Totae! (*) Cfr. Tuv. V. () Cfr.«AvvertcJzc ajk tavoe!... () Cfr. {\ Avvercnze ae ta w voc~).. - () (omprese e cundizioni ignote. --- () F'amigHe di due o pìù membri (compreso i capo famigia). o,u FA~GLE () ",9 0, 0, 0,,9,9,-, OO,O,,,,,,,, Una ricerca fatta per a prima vota in occasone di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. E). Prosp. ) (*). _. FGL COi'iVVEi'iT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CO;\iDZONE SOCALE DJ QCEST E L'ETA DE FGL. CONDZONE SOCM.E ])';, CAPO JA~G,U () Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre () Totae ~,~ Fr(;U ('O~\'VENT D ETA N ANX 5,. J 5,,,.[, '), tj,0 [. ~9,9,.., () 5,.5..., 5, P,-,5 9,, r, (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e 0 <:oiugaii: dr. { Avvertenze ae t-avoh:)) n.. - (.::) Nee fainigie residnrti: ~'ir. ( ;\vyerh:n(> ae tayo!e)' L. - () Cfr.«.Av~ vertenze ae tavoe)) n.. - (.t-) Cr,mptt'Sc e ccndizioi ignote. -- fs) Riferito ae soe famigie residenti con i:gi (non coniugati e CO\' h-enti co CRpO famigial j '). :, "') -; w.,/ La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, dirigenti, impiegati, persone di servizio e di fatica, predominano i fgi. '.J '), da 0- an, che per gi operai rappresentano otre / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati e dee persone di servizio e di fatica.... Convivenze. -- censiti nee COnV\enZe (Prosp. <)) si riferiscono aa popoazi one presente. Prosp. 9 (*). --- CONVVENZE (). (Ci/re!nopon:ioai) SP\Cn, JgU,E CON\T\'EN,E Aberghi, oeande, pensioni, affit- i tae"tti 'stituti di cura non miitari (ospe-!, dai, case di cura, manicomi)..' : stìtuti ei cura miitari (ospeca i, eonvaeseenziari) "..... stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, ç:onvitti, orfanotrofi, case di eorrezione)... 0,, 5 stituti di educazione retti da reigiosi (coegi. cornitti, seminari, orfanotrofi, case di currezione). ",, C<JiUi. reigiose (escusi i semi-' nari) ".. stituti ei assistenza (ospizi, ricoveri di menc\icità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).. 0,. r ~ Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. 9 :N'a vi mercantii e barche.... StabiJimenti carcerari non miitm i (carceri gi udiziaric, ca se di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti dì pena speciai) ,5 Stabiimenti careerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di. pena).... Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri dì campagna, caserme di pompieri, ecc).., 9,0, O Totae. (') Cfr. Tav. nn. (r) Cfr. {(.. :'\.vvertt:ze ae tavo:' \. CO:iYPONENT PRESENT OO,O OO,O OO,O. - Sesso ed età. --- Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da 9 a 9 nea composizione per età dea popoazione eei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae nee ca:,si da 5 a 9 e da 0 anni in poi. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de 9:) era di 0 M per 000 F segna un sensibie aumento di mascoinità, essendo di 09 V per 000 F per a popoazione speciae de F

8 V vm censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV 9, aumento che S imita aa casse da 5 a 9 anm. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de 9, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da 5 a 9 anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico Più dea metà dea popoazione ha superato i anni. La deficienza abbastanza rievante di maschi che si nota nea casse da 0 a 9 anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (95-) e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopra- Prosp. O. - O.'\SS D ETA ( ') (.) Totae POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. 9 POPOLAZONE SPECALE () N. Percentuai MF M --- F 5 9. RS.i r5 o~ ': 9.:.09i. 0 9 POPOLAZONE PRESENTE Percentuai F,9., (j, ) tutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. () Hsc!u,.,i i censiti di età ignota. ~ () Cfr. «Avvertenze generai)) n.. Prosp. (*). - POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Ci/re pròporziozai) ETA STATO CVLE N CO"PLESSO () Ceibi e nubii Coniugati ( Yedovi Divorziati (5) :F J\! F M F ~F ~r F MF F M per 000 F o,,.,5,t,./,,.;.,.;. 0,, ';'.,9,. 0},0,,9, ';', ' w,0,, 9,.0 O,,.,,,9 ::, ~T. Q,';',, 9,,,, 0,,Q,,.9 T, ';'0, 9 9; -,9, ';', 5,,';' 0, (},, ';', 9,., O,Q 0, O.). 5,..;.,0, O,().,,,0,.,5 ';',,9,,0, 0, 0.,0,,O.,,5,,,, 9, 0,9 0.,,5.,,;,, 5,0 Hi,O. 0,5 0, 0, To.., 5,0,0 5,, i 0, 0, ; 0, ';',., ').., /,0 0. O, O, 0,, 0, 0,.5.0 ~ 5,0 00,0 reo. 05:! Compesso () OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO.O OO.O OO.. O OO.O OO.O OO.O OO,O OO,O OO.O O Gruppi speciai () fino a 5 fino a 9 - fino a 5-5-w - - ]-W,,5., ~ /,-, 0,,,, 5,,,9,, 59,.,9 ';',9 5,.9,,,,,.,,, J,5,,.,0, 5,9 ';', 0,5,, 0,, 90.,9 9., 0, 50, [()().o,5 0,,,9 9, ',. 5, r, 59, 9,,,.f,O,,5 ;,9 :,,5,,5,, 5, i,', 95, ,0 i YQ.9 OO,O 00,0 [()O, T ') (*) Cfr. Tav. X. () Usdusi i censiti di età ignota. - () Cfr. (( Avvertenze ae tavoe)) n () E~cusi i censiti di ~tnto civie ì~noto. - () Ccmpnsi i separati egamente. - (5) Poichè in taia non esiste i divorzio, e dfre dci diyorziati si rifui(o}o ai dhc'r:ziati a'fsero fd agi stranieri.

9 Provincia di Siracusa. - Note iustrative X 9. - Stato civie. - La quota di ceibato nea popoazione di 5 anni e più (Prosp. ) risuta Prosp.. - POPOLAZONE D 5 ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). 9 9 POPOLAZONE SESSO E STATO CV,E POPOLAZONE SPECALE () PR!:S:ENTE M, F MF. N. Percentuai Percentuai \ ceibi. 5 5, 5, coniugati () 5.0,0 i, (5) vedovi ().50,, (5) Totae 9 05 roo,o roo,o nubii. 9 5,5, \ coniugàte (). 5. 5, 0,5 (5) vedove () J, n', (5), Tofae 9. roo,o roo,o ~ ceibi e nubii. 5. 5,5 0,9 coniugati () 5 9,,9 (5) / vedovi (),, (5) Totae 9. roo,o roo,o () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. - () Cfr. 'Avver tenze generai" n.. - () Compresi i separati egamente che sono in numero trascurabie. - () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si "riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. - (5) Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento 9,. poiché ne 9 i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, anche quei reativi ai separati egamente. ne 9, per a popoazione speciae, un pò minore di quea dea popoazione presente de 9 per e femmine e più eevata per i maschi. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 50 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne 9, risuta per i maschi superiore e per e femmine ievemente inferiore a quea de 9. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: 9 () 9 Maschi,0, Femmine,, Maschi e femmine 5, 5, () Popoazione speciae: cfr. «,Avvertenze generai» n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di 5 anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta che nee cassi da 5 a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da 5 anni in poi. Ne 9 e percentuai di femmine coniugate erano maggiori di quee dei maschi soo nee cassi da 5 a:9 anni. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a mag- Prosp.. - POPOLAZONE D 5 ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). 9 9 POPOLAZONE SP!:CALE () POPOLAZONE PR:ESENTE CLASS -. N. Percentuai Percentuai D ETA... Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine COni?" Vedovi Coniu' Vedove,COniUfedOvi COniuredove COniu',edovi COniu'r edove Ceibi gat! Nubii gate Ceibi gati Nubii gate Ceibi. gati Nubii gate () () () () () () () (),() () () () ,9, --,, 99,,9 -,, O, ,, O, 9, 5,, S,, D,,0 5,5 0, ' ,0 5,5 0,5 5,,,, 5S,5 0,,,5, , 9,,,9 0,,, S, 0, 5,5.,, '5 9, S9,,,,5,9 O,9,,,,, ,0 9,, 9,,0 9,0, 9,,, S, 9, J , 9,,, 9,0,' 5, 9,5,, 0,5,S , 9,,5,9,,,0 9,,,, 9, TO ,,5 9,5, 5,,,, O,O,0 5, 9, o- w , 9,, 5,,,,,,,, 5, () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. - () Cfr. "Avvertenze generai, n.. - () Compresi i separ!!ti egamente: cfr. nota (5) Prosp.. () _. Compresi i divorziati: cfr. nota (5) Prosp.. J..

10 , o, ~ ----~~- x Vn censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV giore frequenza con a quae i vedovi passano a scconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Cf.Assr D ETÀ Prosp. (*). ~ POPOLAZONE RESDE:\'TE ATTA AL VATRVO"O (). r- 9 "Zf) 0 -}9 \ (da a 59 anni) ~E~EDENZ~- MASCH FEMMNE \ o DEFCENZA. (-) \-! --_~ -- - DEL! ~ FrM=-=-~.;m - PER Ceibi V~d(O)- 'Totae!NUbi:ved(o)-TotaeNUbiived(O) [Totae! 000 V, ve ve F ', i,.0.00!.9 z - ~.99 ".9i,..95 5i Z' Zi 99: ,.0!.5 [ oq9 fji9 - T Y 0r, " 90: 5.0 0, ~ -- : :)i o<)o[ 05: ,- 5 0[-05\ 9 0 (') Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. - i divorziati. () Compresi Nea popoazione residente atta a matrimonio da a 59 anni di età (Prosp. ) che comprende ì ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era coo:tatato per a popoazione presente ne 9, una deficienza di femmine sino a'età di 9 anni ~ che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi ~ e una eccedenza dai 0 ai 59 anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio, si ha una notevoe eccedenza ei maschi (9,0%) Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. ~ Dea popoazione presente nea provincia i 5. % è attiva (Prospetto 5). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta massima in coina c minima in pianura. Dea popoazione attiva di tutta a provincia un po' più dea metà è dedita a'agricotura e un po' più di / a'industria. Nea regione di montagna invece un po' più di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e in quea ei pianura meno dea metà. Gi artigiani ~,0 % dea popoazione attiva dea provincia ~ presentano un massimo in pianura ed un minimo montagna.. - Stranieri. ~ Ne 9 i censi ti stranieri ammontano a contro ne 9. Prosp. 5 (*). ~ POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVL~ "ELLE REGm-a AGRARE. (Cifre proporzionai) ECONOMCA () ===--=======c=====;===:.-=-===:c:,ccc-===-======---==c,-~_ ~~--.====--~-~---~---_.. p o ' o L A Z o N E A T T V A () RT-;(;rONT N~R.ART-; ne'arti- i giauato Agricoturcaccia e pesca TOTALE di cui Regione di montagna.,9, TOO,O,0 Regione i coina (, 5,0 (),,5,0 0,,O,,~ "!, OO,O,() {cgione di pianura,,,, fo,o 0,5, 5, 0,, OO,O,, Provincia 5, 5,, 5,, 0,,. 0,,, OO,O,0 (*) Cfr. Ta\'. X e «Avvertenze ae tavok)}. e. () Esdusi i censiti di professiune ignota...- () Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più, chp es( rcita una professione.

11 TAVOLE

12 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. - Circoscrizioni territoriai. - Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai - specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe - sono ~ seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti. 5. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri' e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. ' - Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V' - Famigie residenti secondo a condizione sociae cie capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti " V - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V - Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo VJ - Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X - Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X - Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie ' X - Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo (J - 5 Le circoscrizioni si riferiscono aa data de apriè 9-XV.. - Toponomastica. - Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee trazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i aprie 9-XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a aprie e fino a dicembre 9 sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. - Accentatura dei nomi. - Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada - come di regoa su'utima vocae.. - Atimetria. (Tav. ). - L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

13 Provincia di Siracusa Avvertenze ae tavoe 5. - Superficie territoriae. (Tav. ). --- La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie 9-XV. Limitatamente ai comuni per ì quai a tutto i aprie 9-XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnicì catastai.. - Densità. (Tav. ). - La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. - Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X).-- Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi " Annai di statistica) Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a aprie 9J- X. Roma, Libreria deo Stato, 9-X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie 9-XV. (Cfr. Variazionz: dì territorio, di nonte e di confine dee circoscrizioni conunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 90 a marzo 9J. --- d.id. da aprie 9 a apr:e [9. Vedansi anche «A Vertenze generai)) t. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario (99) edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a J aprie 9 - X.. - Frazioni. (Ta v. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio 9-XV, tenuto conto deua revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa : 5.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni, Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo 9-X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro com une, che siano stati aggregati, dopo i 9, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pr avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de 9T. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae Centri e case sparse. Cravv., e V). -- criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro)) ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota --- costituito da una chiesa periodicamente oftìciata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. -- ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai -- orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri-- che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro)) a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. N on esistono centri suddivisi in c ue o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estencono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i 9, e quai, pertanto, costituiscono separate; frazioni di cesimento (cfr. avvertenza. ).

14 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un u~go di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento 9 occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento 9. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento 9).. - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). - La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de cemimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presnmibimente ritorno entro i ugio 9-XV. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio 9-XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. N avi o su navi mercantii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in c'ui dimorava ab#uamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio mit"tare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti 'per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari.. - Famigia. (Tavv. V, V, V e V). - La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

15 Provincia di Siracusa - Avvertenze ae tavoe (co. dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da 9 a 9, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento 9 con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. - Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). - Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori - non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario - escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari; enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano - normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare - una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «A tti de censimento») ; b) Artigiani e assimiati. - Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare /5 C de' aprie 9, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura», «atri». - Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttori-cotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttori-cotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento»); c) Liberi professionisti. - Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai); ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. - Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttori-cotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. - Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. - Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione!ea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pens:onati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

16 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne 9:)! e ne Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). --- Sono stati presi in consiceraz:one i figi (de capo famigia) residenti (censiti -- presenti o temporaneamente assenti - ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dci figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia c con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne H).. - Convivenze. (Tav. V).--- Per (i convivenza)) itencesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «( atre») specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione. ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricovcrati temporaneamente i) uoghi di cura, sono ~tati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento (k'ospcdah' o dj convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono ~ta ti cc'nsiti come presenti - in conformità (iee uni voche i~truzioni impartite -- daa caserma che i tcne\c tuttora in forza. n quc~t'\tjn caso neua tav. V non figura acun maato presso gi "stitti ei cura miitari ". Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni Età. (Tavv. X e X). -- L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ;» : da 50 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);») fino a 5: daa nascita tìno ad anni 5 e giorni (compiuti) ; --: da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); 5-(»: da 5 anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che fiisurano in cace ae tavu]e X c X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a 5 and Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare. "9») Età 0n considerate nea popoazione attiva (cfr.. ). da a )) Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). - Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa ) (- anni) e «Baia) (- anni) e dee «Piccoe itaiane)) (). fino a Età non produttiva (). - Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da 5 a» Età produttiva. - Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. 5-(0} Età non produttiva. -)) Ammissioe ae formazioni degi «Avanguardistì)) e dee «Giovani itaiane» (). - A mrnissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» (). -(0 )) Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (), criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne 9 corrisponde a qwo seguito ne censimento Stato civie. (Tavv. X e XL - - coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () n conformità aa egge aprik 9,:H.. 5. non possono essere ammessi a!ayoro i fancì,]i cii età inferiore a a,nni, '() Le cifre corrispondenti ai grlppi di età ')-:.:0, J -(', riguardanti 'ammissione ae formaziuni dei 'i Baia» «Piccoe itaiane n, i( Avanguardisti ", "Giovani itaiane)), "Fasci giovanii e «Fasci di combattimento ), maschii e femminii, pussono non coincidere con quee cosiderate nea reatà dae predette stituzioni, poichè,!ca pratica, sono ammessi ae formazioni suaccenna te anche cooro che compiono 'an no emiro i corrispondente anno soare.

17 Provincia (i Siracusa Avvertenze ae tavoe. - Popoazione attiva. (Tav. X). - La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in. attesa di prima occupazione, Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. - Categorie di attività economica. (Tav. X). - Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. 5) sono compresi, per a maggior parte, i~ quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni) (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. 5). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i 9 non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica Stranieri. (Tav. X). - Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta - o, in difetto, a nazionaità - dichiarata dai censiti stessi.. - Confronti con i precedenti censimenti. - confronti co censimento de 9 e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: - circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9); popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ); popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. )..v edansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «avvertenze generai ).. - Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. - L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si ri feriscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento. -. Singoi comuni. -. Comune capouogo di.provincia. -. Comuni con ameno abitanti Zone e regioni agrarie. -. Provincia. = TAVOLE CRCOSCRZON Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimori, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassficati secondo i motivo de'assenza V (*) - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae.de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V - Famigie residenti secondo i numero dei membri i:~sidenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Fami~ie presenti cassificate secondo i numero dei membri () (*) - Popoazione speciae secondo 'età, sesso e o stato civie () () 'i Z 5 z 5 5 (t) Eccettuata atimetrja, superfice densità. - () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedente censimento de 9 (Vo. ). - () Cfr. 'Avvertenze generai, n.. (-) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tuttì i cc'muni fino a abitanti.

18 Y UJ. c"u::uweulo generae ae.. popoazone.. ~~ aprue itji:stt-ju V ~ _è_ TAVOLA. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei NU. dee C()~UN ZOe ZONE agrarie i; REUON AGHAHH; (*) c: Ati Superficie tc'rito- riae ha met'ia. $fm (*) ' o p o L A ~ o r-;]è P t E " E :'i' T ~~ (di fati o ) (.) De , Fìità con dinorn ~---_._ per im abituae (*) occasionae (*) --(..:.*.:..) _--'-(:..:.) -_-._-:-_-~-~-_-J-_-! -~- -- ~~ ---~:: ~L_: ~~~ ~~. ~:. COMUN XLV XLV Àyoa. XL Bncch''i. - XL\". Canicattini Bagi. ti XL \' ('m'entini. -O H 0 5 U.H~(i.- H J}05.5!.;;:.5~ ~. HHi ]0.0:.' :U!H.:0:.UH JO : \).~(i!u):.: i.h H.nz.\ : : H: H XL Fera.. \J XLV Foridia.. XLV F'an('ufote. XLV Lentini. XLV Meii.! XLV Noto.. XL V 'a,chino 5 XL Paazzoo AC'èidc. XLV Hosoini XLV "imeusa XLVJ "uariuo 9 XLV Sortino. H ()()O -:';.90 Bi. H)!:'.U ;'.:U5.;'~.j Hi.:\J i-.- U.5:- H{) i -: H UO H.ii 5,Y.0!) :. (\ :U.0 GU \). 00.H9 -.un :J.HOU J~.~ :. ti.sih H ] ;).95 9.H 9 (j.ii H..HHO :.5.0H i.';.0h.0.:o \).:).5.50 H.0(j 0.0 (.0.H..5 :>.)0.5 :U09.G0. \~ ( U.9.:ì: (.0 i.ho fi..U 5.9.H ( ~ H.0:ì \ H : 5 50!H 0 9.0: H b 9 ZONE E REGON AGRARE XL Munte Lin'o c MOte.Aia..... _.:0 : :..::.fi UGi 90 Regione di mont-agr XLV t' ca'\'bo...g~) :.!9 ti. ib. :.-59.H ti.0 0 XLV ])e HHoro. H. H-! HH :J-.\H :.i:.h~ 5 XLV Di Augusta.. :.:jhn 0.(i\)\) :.0BJ.0\ : Regione di coina XLV Àn'o inft~riore. --.~! :Jn :.00 0.H9 :.9.no~ StiO XLV Ag'umaria... H ih 0 :..U:JO H.0.H.500.:.0 0 Regione di pianura.... :.0.50 i (*) Cfr.,Av,-ertenze ae tavoe '. Provincia... i 9 90 i

19 -----~ ---~-_... _.----._. Provincia di Siracusa - Tavoe dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie :=-cc=:::::.. =--=--=--::"-=-:::::--==--" ==-,.===--~-.--_. ~.....::=--_-_-..'_-_._. "'~-==-c::,..::.=, P_(_'P_O_L_A_Z ~._N_F._', T_~~=P_O {_A_'_'_"_'_'_" ~,N_"_T_F_;_:~~._'_H_E_"_"_'_'E (_*_) ''.. P_O 'O_L_A_Z.H,._'''.,'F_'_R_F;_S_D_E_'N_''_'E,.' (,e_a_,f._e_)----c---<*_.) c h e H i t r o va v H-!'-i COì\PLEHRO _ ~~ au'e.'-t''o ~~:< ~-'-:c-~~:-) - ---;'-,-_~~:'- j ~: ~_~ ~~5}~.:~_[ ~~,-. n::"_- N CO-:\-Pj,~R-..() in (itri conui dv! '!g'no eje coordp. npi por-;se dirnenti, in A. 0,. ~~ --~ n~:'! ".~ ;:;: dci doi e ~ (*) case Rparse... 0 <*) -,;j.~ -- -;"'"." : 0 5 i-5 : \ 0 5 \- j O.H: !..0.:\.: \) 0 \!. Hì \) f: : 5.5!) \.9 L99 ìh ;:'.0.: [, : O : !i i.. H ~:: () 5 i. '.O()O ì 9.~)iJ.5.5.0;' () 0,.0 ;; ! 90 5 U) ,G9.\ f) 9. i...00[ : \ " ' : :.0 tì9 : GS 9\. - i "! : :..5. ì.s. G.00.00\,(-! :G.~ J mo 0.] '. 0. :.:")0. t' O~G U i

20 ----~---, ~-_._ ~--._ _._-_. ~--- -io- o --- o U TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. COMUN, ]'HAZON (*) E CENTH Augusta.. Augusta. Brùcoi.. Avoa. Buccheri. Buscemi Canicattini Bagni. Carentini Carentini. Pedagaggi. Càssaro Fera Foridia Francofonte H.5.~ Hi i Lentini ---_._ '.0-' Meii..55 Meii..00 ;,.90 Viasmundo. " H5-0 Noto Noto.. ~ ~5.0 0 San Pàoo ]..f 9 San Corrado di Fuori V ia Vea (; }(i 0 Testa de' Acqua..50; O;..0 Barco. :. ti,, H. 0 9 Pachino : Pachino. HAO K.: Portopao.J.599. i Marzamemi. :' f Paazzoo Acrèide Rosoini Siracusa Siracusa. H Prioo... 0 Bevedere '...0 5S Cassibie Soarino Sortino (*) Cfr. " Avvet'tenze ae tavoe ". NOTA. - noine c a popoazione ùei comuni ~ono inùicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono a meno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee" Avvertenze ae tavoe". Quando un comune comprende una soa frazione con un 00 ceno tro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tondo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesho nome dea frazione, si omet.te a ripetizione in corsivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, wyo 'eccezione di,mi a n. \ dee" Avvertenze ae tavoe ". Quando. una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte. PROVNCA TAVOLA. Numero de~ comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie. Nume'o ('ordine dee zone agra'ie XL X,V XLV XLV XLV XLV ~ -----~-----_._ _. J\onte Làuro e MO)te Aia Regione di montagna De car'uuo. De mandoro Di Augusta. Ànapu in feri ore Agrumaria... (oi) Cfr. «Avvertenze a.e tav()}e )). Regione di coiua Regione di pianura. Provincia NT\EHU BE -'- r. 5 5 ' ' 9 C ~ N '' H (*) CON ABTANT HE~[DEN''[ (*) 'OPOLAZTONE i 'OPor.AZTONE POPO.AZONE RES DE UEBDENTE (*).NTE (*) UESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) - CO~UN, ;'HAZON (*) in dei dee ei dee dee in \ ( CO- centri case ntri case E CENTR com in centri dei care pesbo (*) sp(~)se pebso (.) sparse pesso com ce (*) sp(~'ìse (*) _ ~ _ ~--_.- da da da da (]a. da. da da da otre J a a. a a. a a a a. a 0(() () ()OO () _... _.... "' i , ' -~ i : ~. ~.' ~, èé ;," ;:. ~; TAVOLA V. Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie.. FAMWLE Nurnero HESDENT (*) ~--- POPOLAZONE HESDENTE (*) d'ordine N E CEN~'H (*) N NELLE dee zone Membri da da. da da. da da da. d" da d" da NUC'O COM fino otre CASE ZOO :,00 0( residenti 'LESSO a. TOTALE a a. SPARSE (*) H- a a- a a a a a-.')() " ii i~ 5 ti 9 5 G 9 =~~';' --~ XL.~ ,HSO Reg. di montagna XLV XLV.5.,\ R 05 i XLV H.B05 : f J~ Reg. di coina XLV \ Gti G - -.n;) -.H5G 9.s ,550 XLV.9.50 (; Reg. di pianura Pr()vnca =.- ~. ~~;: (') Cfr. «Avvertenze ae tavoe '., """.,"".. ""~",,,,-.",;~:\,,~,,'.:",.: ç....t:c ;.,.. :;;,-,'..:

21 Provincia dì Siracusa - Tavoe Famigie residenti (*) secondo a (~ondizione sndae d{~ c'aw famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. - Numero de{~ famigie e nunh~ro dd mmnbri residenti. C0NZTONE SOCALE [) \ii L C A P n ]C A \ G L A * F.\nJ{ONJ i*),\ H ''.th:\ N ED ;\:-;SDULA''J (*) A'fFU,-\'' (::) UPnt,\f (*) C:THCOSCHTZONT.._-,~~--.---, _.._.- A' Numero dee famigie Comune di Siracusa ~ H ()]., ", ;;:, ZONE E REGON AGRARE C') XL - MOte Auro (' :\Jonfe' Aia,. Regione di montagna XLV.- De earruho.. XL\' De HJH,Ho'o XLV Di A ngsta. Regione di coina Xsn.- Anapo inferio'e XLV Agrumrh,.. Regione di pianu'a 'rovnea.. 'i, i! '.99; "H' : ii 9:.5'i.995',i 0..a5! 9.999': 9; i.95i:.5! 0 ' 5.\JU '..!.00, :(.H;'J(j fi] B : 9i :{:-J/i.~. :,,,; -; ".~O,' ~) J. n~ìì i 5 5!.00, i.,, Hi-. ;\ 5 95 t ' i 50,.9 ', 5,. i-.0[,').:0- t. ;{) ;). H~\ -. E!.O i i') :L ::::0.(f~i 0.: ) :, ' :.~Hh!. 9! \ i ~+ t;j L; -.t. ~.f<;vi! 0 :!J:, 0 r. ~ i,! ;):~ 00:~. ~H! :~:j;. ~H!) i i n) Numero dei membri i ' Comune di Siracusa 5.[ Ci.fz."":.-t:!' [,'io.>oì.j,t-j:.9:'. '. ;:J:f!! ZONE E REGON AGRARE.*) X L T,.. Monte Lànro e :\')]k, Aia. 5.0: '. U :. :")f)j Regione di montagna 5.0':.0 : 55.0, ' ;~' ;:;. ~);{ -L i-h) : :" ' ii, :,].J.;':J XLV.- De carrubo.. XLV De nando'o. XL V _. i Augusta... Regione di coiua.0\ J.,.SS!! \.m 5.0i 'L G: ' 5,' i ti ;d ;).' J. : "tr,,'.th>:,. ;)t:~ G. J i il.:")-: J<)~., ;~[G: Ci::: n.ft.:,0[,.:90!.9; 5.5.;0.S959 ] [,.0 -~,;): J ;).;);~ J.550 :n :L.f. 5.~)t5;) i ~.t9 J.~~! ;e.,t.0 :J R,,].! XLV X L Vn... \nnp) inff't'inr"(' AgTfu'ia.. Regione di piauura ii 0.5!:. Houi,;),:~: 0.fn: b.h'i 0;-). 5i.:00: Jì..:");..,'-;:' Lk:-- Hn 0h5! 0:.09.9: 0i i' 'r,! n'i tl : Lt. ~~t;u :)~} ~~.Of)~:.0.>()9;} 0595'.! ) :;.,,,". ~r)' '_' "QJ. i. i.9:'0.5 9: 9. 59!0.9.5 ' ! (*) Cfr. AV\'('rten~e ao tavue ". () C Opref,,;n, a eondizjone Hoeia.e ignota.,

22 TAVOd, V. 'amigic'esidenti (*) sceondo i nunwro dei figi conviventi (*) per cassi di età dei figi e secondo F "' :\ G L E C O N ('( \TJT%Ht\ j(,,( C'.\.,; E ''.\. ì.:\!.' E n o { E E 'r A X F EH o n, E ~\,).\ N N e i! C'O j ;) ) : i -, i --~!.) Numero 'AT:U.'; [ (*). 95 t) :. di (>n \ piccoi ),Hrori (*), nc'ngti'()!t';. (* ';' 5 ) ") :i.00.5 H'.'( ::'; 0 J!HC ~,:~'' (~'). 9,-,! \ fef';q.!.tif ut uni. nd j(. furz~~ ai. ( ot ) (!d (,\!U,,"'). :':\.J i ::, :..5 di cui, ](.'J'(.~, ic(jh.u n V/!_' fu r'z{~ ;\ ' Jt), (* ì ne ('rdt,t (*) 0 S (jj..!. di cui \ t'';-gtj('otn' (*) f('!t-' fo'z,-' (,'HL \ *) 'EH,<'::iX.\Li'~ ii.-q'~h\'zh) E ì <.\''W\ (i<) ~()ij jj 955 ~ ~\ L''Ht<: ( ). Totae i efi tic! ('OiO/O!i),,0 J.#i f(};-- 0 "S,.,,",..:... ;" ii) 09 J..'W.9.5 O: 5 ;'0 50 /, ;.509. fi,,-):{.'j f) Numero '.-\ [)Wi'\! (*ì....ii.0. \ k{~(ji p;hj'onj {* f''ng'r'it'nh!'' (*) ' ";'-.$ 9.\H''W!.\X,: :\,''":--:\L,\T 0,50.0 <)0, J'") ;.::!. "! } ~ ;; o i \ :~;.:~~~,:~>:'j.~::!;~,~,\~i\: (*) r e! (''0 (* ), L\'(J :C.\''f (* J. :>'( di (,ti ( ~'H,g''i( (dlh;..,'n(~ji; fu'z(' (nn. (*) HP'! cuto (t. J ") :\ -.i'j '-~( H) ~.no di cnj \ ne!!'ag'kotn'ì (*) f nee 'u'/'(' fn. (*) "') T ::: P-CiSOJ'\.-\LE T! S':~.\"]'Z ': "Dr V\"'C:\ (* Z U.5 ' \ LTHE ()., U; i.09 j -,9 Totae ;!. J: J 5,!to..:! J 0 i ", ,90.0.J.. J.)~ J. No ~). {) :--;,''j.0;:).050 :!fì.50 D o;),) (*) Cf", A.Y V('rtkUt'::p ajh-.<..\" (e O) ('nnj'e~lj, n, ('oudizinh' <..;ocaf' -tgnuh.

23 Provinoia di Siracusa - Tavoe c.,ndizione sociae de capo famigia. - Numero dee famigie e numero dei figi. N E T À N F E R o R E A A N N e in numero di QUALUNQUJ<: ETA e in nuero di 9.( S (; O Z z :.OH (\] (j " S' G ! ,, H z :\ H., 5.00.R ",:!. SO ~z. ' \) 9 M) 0\.0. ( ,. J.5.., n9.5.5 ()5 5(; ' o O,., H fi. n fi ' ' : : ' 5, 5.,,.0 S ' ~ Z L ,

24 ~--~~-~-- in 't TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. _ \\_~~~~_~~c-~~~_~c_o~n~d--.-_z_-::;;o-0_n_t~è ~S_(_) _C A~_,_F_~ _,_D_<; L NUMERO PADRON (*) AtTGAN ])HG~;NT! (*) N ED ASSMLAT (*) D)~ di cui di cui nea di cui COM- agricotura (') in in in \n~mbr PLF:RSO COpeRRo g~;- ~r.ee;- ;=: ~.~~ RESDEN''... ea- :::::'0- ~ P! ~ o (i ~ C A P O in oornpe,sso }<' A M G L A (*) MPU;(>AT! (*) OPERA (*),,~ ~ ~~ di cui di cui <r:-;:< ~>~ ',!,c....,,~ d ~~ * eon R Q;Q,)i' ~~~ ~~..s ~~~ 050 ~~~ :::~~,,00" pe0...,. ';t:; =0 ~.B S ::: '0- ~.B S "'~~ ~ AA ~C,) --- ~ ~" " O "-- 5 9,_ ~ ~----,------~- ~ C ~." --- i) Provincia ' : : ~ 0[.[.5..0\) ~ 55 & ' : ) 0 5i:'S 5 ;;0 :H 5 fi : : 0 :.0 :.M :.\)0.:.\.: :)5 59 i :9 :.9 '.\JOO.0,GO(). ono 50 : H"; H5 B ] : H' (j ì 9.., ~:!U, (i ;i , 50 -, :! - 5[ Hi : = A: H 5\) 9 _ FAMGLnJ. 0,, di cui era a Q) capo una ~ femmina.05 MEMBR. _ [0.9.5 '. 5 0., , , ) Comune di Siracusa : 9 : ' : : i 9,, -- H 5 :) : - O ~ 5 i 0 0 f. : H :\' 0 ](i ~' -i = -- ;' -t'i! n ;\ i0i - \0 : 09 ' ; :W 0] H H5 - H Hf 0 H ~ - :Hi f) H - ]f) - f)~ 0 - :Jti :H; - n OH! :\ ](i - j , ;) _ _. F \\GLUJ. d": cui era a Q) capo una ~ femmina. M~-::\BRt., : i , ' (*) Cfr. " Avvertenze ae tavoe». () Compresa a ('ondizone socia,e ignota.

25 TAVOh\ V. (Jonvivenze (*) secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo ,-~"_._---_ ~--._,---.-_..~- PHO\"XCL\. ALB<;nOH, LOCA)D~, PENSON, AFFTTA,ETT......jt! 5 5!! 0 ì'j Ospiti. f)o 5 nw N" :'): h S''TU'' D CURA NON MLTAR (ospedai, casf\ di cura, rnanieomi) Maati... 5 w T) :! ]:j ~{n+ 9 5 :~G STTUT D OURA MLTAt (ospedai, convapscenziari).. Maati (*) STTUT J)~~J)UCAZONE NON RETT DA telgos (eo]jegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) Anni.... : j,), i.j i i STTUT D EDUCAZTONF HETT DA HELOOS (coegi, CO\ itti, nari, orfanotrofi, case di eorrezione) Aunni.. COMUNTA mlgose (eseu~i seminari)., 5,'i STTUT D ASSS~j"'ZA (ospizi, rieoyeri di mendieitù, brefotrofi, mitori gratuiti. asii par i senza tetto. "ae per emigmnti).. 0 Ricoverati.. ~;) );!!)O : fì CA:-;~RME, POS'!' D GUAHDA, BAHACCAMENTT MLTAR, RgGUJ NAV '-].0 0 L 9 NAV MEHCANTL E BAROHE..) 0ì 59 ().J 09 5 /.,., : 99 fi 90 ().] Passeggeri...., 05 ;~O () R''A BTLM.KNT CARCERAR NON \n~tah (carceri giudiziarie. ea,.,e di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di per. speciai):.) 95.f!) 9 -O 9 Detenuti.. ~)+;) 9 9k..fo :;0 0 STABLMEN'' CAHCEHAH MLTAH (carceri. reeusori. stabiimenti! di pena) i Detenuti.... i Aurm~ SPECE D CONVVgNZE (*) (camerate, baracche di operai o dii giornaiori di eampagna, easenne di pompieri, ecc.) :'.5.5.t ]. [; U 0 GO N COMPLESSO '.59., : (*) Cfr. ~ Avvertenze ae tavoe ). Nota. - Le eiire in cors'ivo, sotto i dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuw specie di convi\'enza, si riferiscono ae copvivenze con non piò di 5 componenti preseuti e sono già comprese nei dati stessi.

26

27 Provincia di Siraca - Tavoe 'Segne TAVOLA X. Popoazione presente secondo ' età,i sesso e o stato civie. ETA N AXi" COMPJ(;'' (*) : ~ \ 0 : ;') H ~ J ~ : ;),., H 0 : : : :5 :{-j :}i :~ :!9 0.. H i) 0 H ~) 50 fi,, 5 i.! 55 5(" 5,,~ f)9 HO i 0 05 Hti 0 X OH 0 i5-id 0- H5-\J (,) gnota eomp~sno Gruppi speciai (*) fino a 5 fino a 9 - fino a 5-5-(,) - - -(,). ".5. Hi5.ì. J:.0.\).J.0ÒO.0H,..().0.. (.. 0 HM.5.\) \J0 HJ 0 P5 9 : 0 9 fm titi (i! 55 5 G,~5 ;;0 5 50,, 5.j,gg ' : ;) 5 0 H ' 5~ H H\) 55 (S H U" : HB 5] H : :5 \ :0 SD : (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe '. () Compresi i separati egamente, Ceibi e u>ii F \TF ({ ;:'0 ;)5 5()O (-i0 5 (i0 5 :0 5 nh 9 5~) ti 0 \ \ aq ai ; :t :Hi:; :5 :~f)f) :5, ;;:\ : :5 :5 :0 09 : 9 : : G, \ :n.!)t.5 ].0.: ],0.D.: U...f )5 9 : /.'){).00! 9gB (-){m r)u -()f -5 ;~;)S 9 :: HJ ]:)9 ;) HO H :~,,5 5 5 : ~) : : ' ~~ ; H 5 :n ' , i t- Hi i " 5 ;; i H0 5 :: ;: : :J~ :f)o :))~ : (j 9 ;')U m) \ BR \ (j() HZ i H.t : : -i) :5 : \J.ji 5 9 \) O \) i n B Comune di Siracusa R T A T o C J Y J L '~ (*) Coniugati () Vedovi :; :: 5 --f}t) : :5 0 9, 00 : : ]\: ~ : : 9ft -: \ ;~ : fio (,. th ft:! 5 f \) 5 :. 5] Hì H tifi 9 Oti :~ i ;) 5 HO :G [, SO (), 9 S:!) 5 9 J 0 : (; \ () 9 : ;)} 5 5 : : H : : H D.J.;' :9 5 5 f) 5 GO \) : 5H fi f)] \ ({: (H G'i nh i _, 5 H 5 H : : H 9 9 U : 5 59 n 5 9 fi [)a fin 0 nh 50 fio Divorziat.i = - 50 goto 9

28 '5 TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A.) Provincia Ceibi c nuh ii CO '_ U_ g _,,_t_i_(_!_-_-_-i_-= S T A T o CYJJR (* ) --_ ,-_._.._-_..""--_... _----- _..._._ _._.._--- ~CdOV_i '.".)ivorz~h_' ----:--. g~o~._ o :, i 0 : ;~ H ]5 G i S 9 ~: f)-io HO-~+ ~;)-Sn \H} \)9 [00-(0) gnota Compesso Gruppi speciai (') fno a 5 fno a 9 - fno a 5-5-(,) - - -(0) G. nss (). 5,O(i 5.i 5. U:-~ St'\() O~.\ ~()() r,go ;) SDn (-\.;) -;.f. (i..) i. :~:) 0.: G. ~5 ;;i :J,c,i i 5.HH;. (:n :;.;) ;)...te;)\) t..s',~.05. ti!;"". [,i. ] ;. n()-~ a.go :.ii:k.;:'oh :. 5:: :. W :.0' :-~. ('\(; :. n~t~ ;~.00 :.0\: :,05 :.50.()i) ~. ~);) ;). (Ui, ~'.x :.K: :. :, :.H.:: Z..Gnn.> :...!~).\).-t.t\.si: ].B5. \,. ',0.:\.S.:H A/n.0n :n~.5.n. Of\ :>'0.~ i fin S Ti :~.;)(H :'.0 :.00 :!.R:j.nB :.O.: :. n.s.0;)(j :. Hi;; :.tìk g. Wi :~.:W :!.tij :.ni :. t>:)~.'o!. H:iS ~.() :. i0.:')].(-);"; :. :.;)~~. W :.HO i.:kb.ht :.0:.nr-:t\.M '\0: 0". ;) ±(i.()::.'iu.;):_h.:.::.:i ].:Hn..\0: :()() :ih.f :...,:) :Di ~)"'".') :.+ :W.+""' 0;).9.m) <\ \:. J ()J n: ()( ':,~JB :W 0G n : io;) (iò ;) Gii ;j :..:.. :. \);)(.t-)0: :.. '-.i.h:>.nxg.0..,h:.ih :.:.~n ;.0.0XO :.0fi ;.(C)H ;.0,')() i.non J.iO.t'\). ~ :.q;~ :.n :.-)-""". i."; :. :: (j,nk~ (-i. G.H(-iS) ;).0 5. (j(): S. )~O (L 0.'.( ;).?-\()(i f). ~)!io 5.mHi n.-5 n.e)::; (i.];:'() (i. :O H.~ 5.XO ~. : ;.:5(Ì : _r)::.. 0.(j(j;) :~. S~B :~. ;()~ :.(isk.!)'" :. O\) :. ::~.BEi z.ixn.)):. n:~\. : ~.!!;:.f!(ji.i. 'ii.0+.0.: ;)\ ;); ::..t'h ~)---!!.tiì: i;?;) :9 ;~;-)' ;').. W.fiO..,;. :;t-'. ;):;.j..[:. :j:~.t ].SH.i".. j.h5. ;)(j. :~.. :.\.)9.!J.,.,n. H:5!0 Dn \ S,~,\+ (ì i;) '5 <: nn.) 50n 5~--- H\).0m)!ii :9: 9 : ~ H ;,n :> :0 9;') \S 0 0 \(-;i 0 ;; ](\ [):! ;~ n~) ~9 ç)-! ~ 0 5~) ":;;;') :.:)!i ;.0:+ :.0.n;) i~.()'in.9.:.:si. \)' M.ii5 :.0()O.H,':';(j a_:! :.n.hi:j :.tìn: :.,~.t :. H.i :.;-< :.oii.qsb :.:);) :i. i-i"" :i.!-\ g.:("i ;~. i: :. ii!"">.~h. \;~) ]. n:i :. " :. 5:~. :n~ ~.;j5i.(-i.~. j~n.ho.+ \- H0!;~g ;):n.j : ~() :~~ H.j.j :.(~ : 0: : :. ne), j);,).: J.5!i ~;-)J.+: ]. ;0i ;)0. :).:.].: t\h 0! ii i. ()5~. :!,-)(, :=i!).> : 0: ì:j :.os iu.:d ;),0\ :_L 0: J0 ~.ìu ---;):) :.S;):!. ;;.,.S+! :: :.''-\;';) ~.,s.-i,'-ì :~O() ::).W ::').):: :. fi~;) ':\.:!fio.!i:) ~).0!ii}.!iH: a\).n0 E)O : _:!ii.0 M.5:.j :.n]\) :: : A! :;).: :G j(j :... JJ;:).-:~m ]]. 9.:0 H!. (0. \) i;').0na n;;." B).Don e..ha fio '-Ìf B. nh ;) 0 ;:)n.:m ;;, 5..j.t) : :);j.\ ;)n.0 :0 ~:) ::) 0P 5 00 ~{" B:5 ;') ~n 0 0: :5 n-\. :, <i i : : : ]\ F \ F': F :\ F \ F : :\T i F \ F.:\ F.): n Ho i.0! i ' \: j(jt\ :+ 5 5 SBO ] 5-f Kon.fn t',.:-\ ;').!i0 :~+. i~ 05S. ~);) ~;). tiun. :-)0:. ~. :;-.;.;). H)\5.ifi. ].G5.;'():) 500. ~)(H). :jj(,.-t.!-'. ~\~. ~n(i ]. :!~)q.\d Ui.nn.: r) 9.:).n\i. \. \).. ]() :.::..0.U(j fi.0 ~)Ot"..0.0Sì ~)jm ~a 0 5 i: 5~~ 5: [)/: > (.:{(!H Af().:+;,..fì. ~.0.:nn.+;).;W) ì ]. :)\;)...0:,.:)).;~~.DJ. :!:i'"'..:.:g.5.io.0:9 f);j9 n ;')0 H0 fi5 k H H [ ]()fi r t 0 H :::).t f)/) 0 -+K :()!) ~-H) (;''-, f'ii :()~ GB 5] 9 0.\ 0 0 0~ :,0 50,, 0 o:ij -: :0 H() B ~~) :0c"i 5Ui ;)+ ~: '-- _..!:- --- :---'-i--]h--"~i " -~ ' ~ i " 5 9 -i (*) Cfr. ({ Avvertenze ae ta.voe i). () Oompresi i separati egamente.

29 Provincia di Siracusa - Tavoe 9 Segue TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età., i sesso e o tato ciwic. B) Comune di Siracusa.ET.\!)'",\NX COi\prU'T' ConiHgati () s ~r _i '' o CYJ"E ( *) F! O o O ],:09.D!:>.H t.0 J ;-;r,,0.'-'0.0 J.LW.OA t.os. '.b.i!..go.. :-{:) 0 S:JO!.0 0 Dg~ U5~!H 0 GO!' G (})M + (-ik " :f-:j J0 - S0 :~ :.!0 :0 UiG H: ~ì i ~-f) ~ f{?', H:{! :~~K ~ GO tu () G~ Ge G 5(j 0 ()K un 0 0 -'- ;)--0 0 fi--kd!)()-- ~' 95-0n 00 ) Tg'Jota (JOnpf:"S~o Gruppi speciai (*) fino a 5 fino a 9 fino a 5-5 (,).. -(,) 0 G : \)0 "~ 0 G :9 0 ( : t 0:.'):) ~ "~ !J H5 55 ' H n 5 H ~ :.n H P \ R +, O ;) : ÙV Jn.. i 5.50 ; O.S 'i. H H fi ;: U:,., HO ntj 5J HO :nn OP H O.5. i.00.9

30 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV ~ ~.9' 'E S 00 ;e.~ Z. ' Numero dee zone agrarie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*): nei comuni, nee zone e regioni agrarie. OOMUN POPOLAZONE P RESENTE A T T V A (') su 00 DELLA ~ r i POPO AZONE ~..9 - N Agri- Tra-., Oredito ~;~::,L Ammi-. di eui NAT- A'rTVA ERANO ~ ~ ZONE COM- t d sport O d sionisti t Amm- Econo-, TVA.'!' <i,,::j i d o o " E REGON AGRARE(') PLESSO co \~a n u- e om.- e. e ms raz. uistraz. mia do- TOTALE n~.ar- 5:io i:.>= 00 '0 ''S caccia stria comu- merc asscu- addetti pub-. t t. tww- ().<i..,:s ~ "ai""., e pesca D;ica: ' razione a bica priva a mes Ca nato ~ C,,+' < S. <i zm Outo >='' >=" >= ~:E; '-0--,-,--'---' '~5 ~ ~-~~~ COMUN XLV Augusta XLV Avoa. X, Buccheri. XL Buscemi ,,0 5,, 0.0.z.5 59,,,,.55.05,9,,9,0.9,,, 5, 5 XLV Oanicattini Bagni ,9, 5,, XL V Oarentini : ,,, 9,5 XL Oàssaro ,9.,, XL Fera ,,,5, 9 XLV Foridia t.0.o ,,,, XLV Francofonte H 5.G99 50.,,9,,, XL V Lentini L 5. 5,5,,0 5, i H 5 XL V Meii. XLV Noto XLV Pachino XL Paazzoo Acrèide. XLV Rosoini. ::: G.5: < G L ,,,5, 5,i. 5, 5,0,9,.9 9,0,,0,.95,,9 5,5, 9.0,,,, XL V Siracusa S: 0.9 (i!.0.5.,,9,9, 9 XLV Soarino XLV Sortino :J 0 0 i.5h.0.,5,,,5.5 5,,.J,9,0 ZONE E REGON AGRARE XL Monte Lauro e Monte Aia G,,,.9 Regione di montagna & M). S,,,S.U,9 XLV XLV XLV De carrubo.. De mandoro. Di Augusta ::: G.9~ ,, 5.5,5,.9 5, 50.5.,,,5 5,,9 Regione di coina '.0.0 5e,0.,.0 i, XLV XLV Anapo inferiore. Agrumaria ,, 0,,.(. 9.,, 9,, Regione di pianura ,i, 0,0#, provinca.5" ,,O!, 5, (') Cfr. 'Avvertenze ae tavoe '. C) Comprese e professioni ignote'.

31 Provincia di Siracusa - Tavoe TAVOLA X. Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza., i sesso ed i carattere dea dimora nea provincia e ne comune capouogo. STRANER PRESENT (0) STRANER PRESENT (0) STATO D APPARTENENZA N COMPLESSO CON DMORA ABTUALE N COMPLESSO CON DMORA ABrrUALE STATO -p--.-:--comune- P.. Comune P.. Comune P.. Comune rovca di Siracusa rovca di Siracusa D APPARTENENZA rovca di Siracusa rovca di Siracusa MF di~ui \F di~ui \F di~ui \F dijuii \F dijui\f dijui \F dijui \F di;?-ui c : EUROPA CTTA DEL VATCANO. SAN MARNO. Abania Austria. Begio Bugaria Cecosovacchia Danimarca Estonia Finandia Francia Germania. Gran Bretagna e randa de nord (Regno unito di)! Grecia randa, stato ibero. Jugosavia Lettonia Lituania Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi. Poonia. Portogao Romania Spagna Svezia Svizzera Turchia (parte europea). Ungheria U.R.S.S. (parte europea). Atri stati e possedimenti. ASA Totae 5 Afganistan, ran. N epa, Siam Cina Giappone ndia Britannica Turchia (parte asiatica). U.R.S.S. (parte asiatica). Possedimenti, protettorati e mandati britannici. ' ì 5 n i - - Possedimenti, protettorati e mandati francesi. Atri stati, possedimenti e protettorati Egitto Liberia AFRCA Totae Unione sud africana. Possedimen ti, protettorati e mandati begi. Possedimenti, protettorati e mandati britannici. Possedimenti, protettorati e mandati francesi. - Atri poss~dimenti e pro-, tettorat.'r - Argentina Brasie Canadà Cie Coombia Cuba. Messico. Perù Stati Uniti Uruguay Venezuea AM:ERCA Totae - Atri stati e possedimenti Austraia Totae OCEANA Nuova Zeanda Possedimenti, protettorati e mandati britannici. - Possedimenti francesi. Possedimenti e mandati giapponesi Possedimenti oandesi Possedimenti U.S.A.. Totae n compesso (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe -.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE MNSTERO DELLA DFESA DREZONE GENERALE PER L PERSONALE CVLE A divisione: C:ix 06.49Xh.25XLi r4d s(ii persociv.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli