VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X

2 (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O STATO G. C. (COPE 00) ORD. (()O TX

3 NDCE AVVERTE!'ì~: Pago Y NOTE LLUSTRATVE: J Variazioni territoriai Popoazione pre.,ente e residente Densità Popoazione aggomerata e spa'ysa Presenti con dimora temporanea Assenti temjjoraneamentt<, Famigie di 'ensimento e jamigie naturai Convivetue. Sesso ed età.. Stato civie... Luogo di nascita O Projesioni Reigione....: Stranieri.. o Anafabetismo. ~ o» v V V V Vi V X X X X XV XV XV AVVERTENZE ALLE TAVOLE _. T.H"OLE : Famigie!'econdo i numero dei membri o Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo, a composizione ed i numero dei membri V Famigie naturai secondo i numero dei membri o V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia o V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità rei componenti. o o o o o Vn Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. o o o o o o. X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e o stato civie. Disoc X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. cupati nea popoazione in età dai ai anni o o o. X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso i XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso.. XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere. o o XV Anafahetì secondo 'età, i sesso e e categorie professionai. Pago» O

4 AVVERTENZE. Le cifre dea poponione presente e residente a apre X, corrispondono a quee pubbicate con R. decreto aprie t X, n. (Gazzetta Ufficiae 0 aprie X), successivamente rettificate con R. decreto dicembre X. n. 0 (Gazzetta Ufficiae aprie X).. dati concernenti a cassificazione dei Comuni dea Provincia secondo a densità e secondo 'importanza demografica sono contenuti ne Voume " Reazione Preiminare ".. dati reativi aa superficie, atimetria e densità der singoi Comuni, nonché i dati sua popoazione presente e residente dei Comuni e dee singoe Frazioni di censimento, sono contenuti nei Voume «Popoazione dei Comuni e dee Frazioni di censimento H'. risutati de V Censimento generae dea popoazione _ secondo i piano competo i eaborazione _. vengono pubbicati in fascicoi provinciai che costituiscono i Vo ume. Ne V Voume, contenente a Reazione ~enefae, saranno pubbicati anche i dati per Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno. dati sue professioni, cassificati secondo ;n voci, vengono pubbicati soo per e Provincie di Roma e Gènova: per e atre Provincie i dati sono cassificati secondo cassi ìfofes sionai.. Quando nee Note ust:ative che precedono e tavoe, e cifre contenute nei prospetti di conironto con i passati censimenti non risagono fino a 0, ciò significa che mancano i dati reativi ai censimenti non menzionati. Nei prospetti o nee tavoe dea presente ubbìcazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significativ, dei i'ordine minimo c\siderato (0, oppure 0,0)

5 ARCHVO NOTE LLUSTRATVE. Variazioni territoriai. n seguito ae variazioni verificatesi nea circoscrizione provinciae da 0 a, a popoazione presente, riferita a dicembre, è diminuita di. abitanti. POPOLAZONE DATA VARAZON (*) PRESENTE AL DEL DECRETO D VARAZONE in [in dimi aumento nuzione in aumento [ in diminuzione DCEMBR~ gennaio Staccati Comuni de'ex Circondario di Bari dee Pùgie(*'). J ugio Staccata una zona di territorio de Comu ne di Monòpoi ("0) #0. To&ae. (*) ndicazioni dettagiate circa e variazioni di circoscrizioni territoriai sono contenute nei seguenti voumi editi da'stituto Centro di Stati st. : Variazioni di territorio e di nome avvenute nee circoscrizioni amministrative de Regno da O gen. naia a marzo»; «dem, idem, da O aprie a ottobre 0. ( ) Comuni staccati sono: Cisternino, Fasano. (***) La zona di territorio staccata è composta: daa Borgata S. Veetri; dai centri pescherecci di Caa Pamieri, Caa M ascione, Caa Frascino; dae rovine di Egnatia; daa zona di retroterra che daa strada provinciae di MonòpoiFasano va a riunirsi a'attuaie confine tra Fasano e Monòpoi.. Popoazione presente e residente. () La popoazione presente, nee circoscrizioni ae date dei censimenti (Prosp. ), è aumentata moto rapidamente da 0 a. L'aumento di popoazione tra i e i. risuta moto minore di queo verificatosi da 0 a per a perdita compessiva di. abitanti dovuta ae variazioni territoriai dianzi eencate. Se si considerano invece e variazioni nea stessa circoscrizione de (Prosp. ), si rieva che da a si è avuto un aumento superiore a queo verifi.catosi da 0 a. () Le cifre deta popoazione presente a O dicembre, indicate nei prospetti f,,, e dee presenti Note ustrative non corrispondono ae cifre pubbicate nei voumi dè V Censimento, poichè, risutando indebitamente aumentate per tutte e Provincie de' taia Meridionae ed nsuare. esse vennero rettificate in base ai criteri esposti a pago de Voume (( Reazione Preiminare» ed a pag. e de Voume «Movimento dea popoazione secondo gi atti deo stato civie negi anni e 0» Parte, ntroduzione. Nei prospetti successivi e cifre percentuai riguardanti i Censimento sono state cacoate sue cifre uourettificate.. Prosp...POPÒLAZONE PRESENTE. (nee circoscrizioni ae date dei censitnent CENSMENT POPO::AZO~E N. j, Aumenti SUPERFCE KM is 0 O febbraio. 0,. O giugno gj. 0, (**).. O dicembre 0. 0, aprie.., (*) Le superfici dee circoscrizioni provinciai, aè date dei Censimenti 0,. e, sono state ricacoate sua base degi eementi disponibii aa data di pubbicazione de presente fascicoo. (O') Dati rettificati (vedasi nota ). Ne a popoazione presente eréj. composta da. maschi e 00 femmine ( ma.èhi per 000 femmine)... Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE. (nea circoscrizione de ) CENSMENT POPOLAZONE 0.. (*). ' (O) Dati rettificati (vedasi nota )... Aumenti N. o.0{. La popoazione residente, neja circo~crizione de, ammontava. a. abitanti a O febbraio 0; a. a O giugno e a.00 a apri~ e (). () Non si.indica a cifra dea popoazione residente a dicembre perchè non è stato possibie rettificara come per a popoazione presente. (Vedai nota ). (') %,,,

6 V L'aumento verificatosi da 0 a nea popoazione presente dea Provincia di Rari (Prosp. ) va attribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti, poichè in tutti i periodi intercensuai considerati i sado netto de movimento sociae (differenza fra gi immigrati e gi emigrati) è stato sempre negativo. Da a a popoazione sparsa ha subìto una diminuzione de, %, mentre a popoazione aggomerata ha avuto un aumento de', %. Prosp. POPOLAZONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA. (nea circoscrizione de ) Prosp.. MOVMENTO NATURALE E MGRATORO DELLA POPOLAZONE PRESENTE. (nea circoscrizione de ) CENSMENT aggomerata POPOLAZONE sparsa % SPARSA PEROD AU"NTO ECCEDENZA MMGRA.TJ EcCEDBNZA o EGRAT () DE NAT (.) NTERCBNSUAL % sua popoa b ab zione a'inizio de decennio t J0 " B ,., , (... ) (; o.g0.,. r ("'''')., (*) Per periodo e genneioo giugno, e cifre dei nati vivi e dei morti reati"e a Comuni di Cisternino" Fasano e aa. zona di territorio staccata da Comune di (onòpo, sono state otteute a cacoo. (.) Dati rettificati (vedas:i nota pago V).. Densità. La densità dea popoazione (Prosp. ), che ne compesso dea Provincia è ne superiore di poco più di un sesto a quea de 0, è aumentata, ne trentennio considerato, moto più rapidamente ne Capouogo dove a densità è quasi raddoppiata che ne resto dea Provincia, e de pari nea Regione di pianura, dove a popoazione è stata sempre più densa, in confronto aa Regione di còina. Prosp.. 0. CENSMENT #. t>ensta PER KM DELLA POPOLAZONE PRESENTE. (nea circoscrizione de ) RESTO PROVNCA CAPOLUOGO DELLA PROVNCA REGON AGRARE M C p 0... ~ H... 0 () n base ai dati di popoazione rettiicati (vedasi nota a pago V).. Popoazione aggomerata e spana Presenti con dimora temporanea ASMnti temporaneamente. La percentuae dea popoazione sparsa (Prosp. ) è aumentata da 0 a ed è ievemente diminuita da a. (0) Dati rettiicati (Vedas! nota a pago V). Le cifre qui riportate differiscono ievemente da quee pubbicate ne Fascicoo Provinciae de Catasto Agrario (Roma, stituto Poigraico deo Stato X) a seguito di accertamenti succes sivamente compiuti. Nee circoscrizioni ae date dei censimenti, i presenti con dimora temporanea rappresentavano ne 0 ', % dea popoazione presente; ',O % ne ; o 0, % ne ; ', % ne. temporaneamente assenti, sempre nee circoscrizioni ae date dei censimenti, costituivano ne 0 ', % dea popoazione residente; ne i, %; ne i, % e ne i, %. Le percentuai dei presenti con dimora temporanea sono quindi inferiori, in tutti i censimenti considerati, a quee dei temporaneamente assenti.. FamigEe di censimento e famigie natura.i. Le variazioni più caratteristiche nea composizione dee famigie di censimento secondo i numero dei membri da a (Prosp. ), si compendiano in una Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L NUMERO DE MEMBR. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) NUMERO DE MEMBR FAMGLE.,, COMPONENT,,. 0,, O,O,,,,u,o..,0 Q,,,,,,, O,,,,.,, T, f,,.,,, U,0,, O e più..,,,, Totae. 00, () Vedasi Tav. a pago. 00,0 00.0

7 ,.."y.n. sensibie diminuzione nea percentuae dee famigie di, e membri (da, ne a, ne ), in aumenti nea. percentuae dee famigie con, e membri (da, a,) ed in quea dee famigie con e più membri, che ne formavano i, % ne i, % de totae dee famigie. La percentuae dei componenti e famigie di, e membri su totae dea popoazione censita nee famigie, è diminuita, paraeamente, da. a,; quea dei componenti e famigie con, e membri è aumentata da, a.. La percentuae dei componenti e famigie con e più membri è invece diminuita da, ne a, ne. Nee circoscrizioni ae date dei censimenti, i numero medio dei membri per famigia, che ne era,, è diminuito a,0 ne ed è tornato a, ne. Ne i numero medio dei membri era: ne Capouogo,; ne resto dea Provincia,0; nea Regione agraria di coina,0; di pianura,. Secondo i tipo (Tav. a pago O), de compesso dee famigie con due o più membri, i, % era composto di soi parenti ed affini; e famigie irregoari rappresentavano sotanto ', % deo stesso compesso. Secondo i tipo ed i numero dei membri, e scuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei, a distribuzione era, ne, a seguente: Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE (). FAMGLE Le famigie naturai,' cassificate secqndo a condizione sociae de capo famigia, si suddividono ne modo seguente: Prosp. (*). FAMGLE NATURAL SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCALE COMPOS" DEL. FAMGLE COMPO'NENT ~D~O~ELLB CAPO FAMGLA PAMGLE Addetti a'agricotura.,,, Conducenti terreni propri.,,o, Fittavoi. >,, o Mezzadri ed atri cooni 0, 0,, Giornaieri ed operai di campagna.,0,, Atri adc!etti a'agricotura,, o 0 ndustriai.,,, Commercianti.,.,, Artigiani.,,, Operai., 0,, Personae di servizio e di fatica,0,, Forze armate. 0..0,, Ufficiai 0, O,,0 mpiegati,,, Cuto, profe~sionj ed arti iberai,,0, Proprietari e benestanti., 0,, Condizioni non professionai.,,, NUMERO DE MEMBR di soi parenti ed affini atre Totae irregoari (*) Vec!ansi Tavv. V e V ae pagg. e. {)ompesso. 00,0 00,0,..,,, 0,,0,,,,,,,,,,,, O,,O,.,,,,,,,,,,,, O e più...,,,, To&ae.. 00,0 00,0 00,0 00,0 Le percentuai più eevate sono date dae famigie di agricotori e di operai, e due principai categorie dee quai si compone a popoazione. numero medio di membri nee famigie naturai è,: i massimo (,) si riscontra nee famigie degi industriài. Tra e famigie degi agricotori a composizione pii eevata si riscontra in quea dei fittavoi (,0). Superano a media generae di, anche e famigie dee atre categorie, ad eccezione di quee degi ufficiai, degi addetti a cuto, professioni ed arti iberai, dei proprietari e benestanti e dei censiti di condizioni non professionai.. (.) Vedasi Tav. a pago O. () Escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei. Nee famigie composte di soi parenti ed affini a percentuae massima (,) si riscontra in quee di membri, nee atre in quee di (,), nee irregoari in quee di (0,).. Convivenze. La popoazione censita nee convivenze a (Tav. V a pago. ) rappresenta i,0 % dea popoazione totae (, % ne ::) e vi contribuisce notevomente i Capouogo, che comprende i 0, % dea popoazione censita nee convivenze de'intera Provincia.; La comp()sizione media dee

8 V Pròsp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE (r). ETÀ N COMPLESSO Ceibi e nubii MF M F MF M F MF O,,,0,,,,,,,,0,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,, O,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,..,,,,,,..,0,0. 0 0,..,0,,,,,..,0,.[,0,,, O,,,,,,, 0,,,0,,,, 0, 0,,,,0,0, 0,,,,,,0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0,,, 0.,, 0, 0,,.,,, 0, 0, 0, O, 0,,, 0, 0,.,.,, 0, 0, 0,,0 ')0,,, 0, 0. 0,,0,, 0, 0, 0,, 0,,, 0, 0, 0,.,,, O, O, 0,, 0 0, 0, 0, O,.. O, 0, 0, 0, 0,.... O, ù '~.' e otre.. STATO CVLE Coniugati Vedovi Separati egamente e divorziati M F MF M F MF M F O,.. 0,... O, 0, O, 0, O, 0, O, 0,... 0, 0, 0, 0,,0...,, 0, 0, 0,,,, O,, 0, 0,,O,,,,,,,,0 0,,,0 O,,,0,,, O,,,,.,,,,. O, O,,,,,,,,,,,.0 O, O,,,,, ì,, O,,,,,.,,,,,., [,,, O,,,,,,,,,,,,O,.,.O.O,O 0, 0..,, 0, 0, 0, 0,.,,, O, 0,... 0, 0, 0, O, O, O,.... n compesso 00, ,0 00,0 00, O 00, O 00,0 00,0 00,0 00, ,0 00,0 00, M per 000 F O) 00 O O O O o (**) (***) (0) Vedasi Tav. V a pago x. ( ) M ; F. (000) Non esistono M. (x) Escusi i censiti di eti gnota e quei di stato civie ignoto.

9 X DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE PRESENTE PER ETA, SESSO E STATO CVLE_ (cifre /JYOjJorzwnai a miione di abitanti) STTUTO CENTRALE 0 STATSTCA DEL REGNO D'TALA PROVNCA D BAR ETA MASCH f[mmn[ CELB E NUBL CONUGAT VEDOV "'i"*""~~,,,,,,*'!ii*"i«''''',~ O E~ 0." f.r ~~~ Of. 000 o O

10 xconvivenze, nee circoscrizioni ae date dei censimenti, risutò di persone, ne, di, ne e di,0 ne!. Z Prosp. (*). SPECE DELLE CONVVENZE CONVVENZE. Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi)... stituti di cura miitari (ospedai, case di cura, manicomi) COMPONENT M F M F,,,,,,,, 0, stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)...,,,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione)...,,, Comunità reigiose (escusi i seminari), 0, O, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità. brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).... Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, Regie navi N avi mercantii e barche...., 0,0,,,,, 0, O Stabiimenti ca.rcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusiune, ergastoi, stabii menti di pena speciai)....,,, Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) 0, 0, Z Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri. ecc.),,,] (0) Vedasi Tav. V a pago. To&ae. 00. O 00, O 00, O La più ata percentuae dea popoazione censita nee convivenze (Prosp. e Tav. V a pago ) spetta ae Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, ecc. (,0 %, di cui,0 % ne Capouogo); seguono gi stituti di educazione retti da reigiosi (, %, di cui, % ne Capouogo); gi stituti di assistenza (, %, di cui, % ne Capouogo); gi Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti (, %, di cui, % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di educazione retti da reigiosi (, %); negi stituti di assistenza (, %); negi stituti di cura non miitari (, %); nee Comunità reigiose (0, %).. Sesso ed età. Le variazioni nea composizione per età dea popoazione dei due sessi, da 0 a, sono dovute a'azione dei fattori: nataità, mortaità, movimento migratorio. Sue variazioni verificatesi da a può avere infuito pure i distacco di una parte di territorio. Poichè 'azione di tutti questi fattori sua composizione per età è troppo compessa per essere trattata in ogni particoare, è' d'uopo imitarsi a segnaare 'andamento generae dee variazio:i. Da 0 a (Prosp. O), si riscontra una diminuzione notevoe nea percentuae dea casse da a anni, più intensa da a per effetto dea denataità determinata daa guerra, ed una diminuzione per tutti e due i sessi, nea percentuae dea casse da 0 a anni. Aumentano corrispondentemente e percentuai dee cassi da a e da 0 anni in poi. Prosp. O (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L SESSO E L'ETÀ. (nee ci'coscrizioni ae date dei censimenti) GRUPP POPOLAZONE MASCH FEMMNE!i ' ' ,s,,,,,,,, o,,,.,,,,,,0,,,,,s, 0 z,z,,,,s, z, z,, 0, 0w, O,,,, O,,,, o O,,, gnota... 0, o,.... 0, o,.. 0, o,.. Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, o (0) Vedasi Tav. V a pago. rapporto dei sessi nee varie cassi d'età de (Prosp. ), confrontato con queo de 0, segna una decrescenza di mascoinità in tutte e cassi, tranne che in quea di 0 anni e più. Nee cassi di otre anni si riscontra, sia ne che nei precedenti censimenti, deficienza di maschi. Prosp. (*). MASCH PER 000 FEMMNE. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) GRUPP D ETÀ () o{j) (') Vedasi Tav. VU a pago. () Escsi i censiti di età ignota. CENSMES'T z 0 La composizione per età, sesso e stato civie, ne, risuta da Prosp. (pag. V) e da grafico che rappresenta a cosidetta piramide dee età (pagina X).

11 X n quanto a rapporto dei sessi nee singoe cassi di età, si nota eccedenza di maschi sino a'età con a soa eccezione Le'età con un massimo ne' età ; deficienza da anni in poi, ad eccezione dea casse da 0 a anni. La deficienza abbastanza rievante di maschi, che si nota da a anni, può imputarsi ae perdite di guerra. La stessa deficienza, ognor crescente, dai anni in poi, aa mortaità che nea vecchiaia copisce più intensamente i sesso maschie che i femminie. La piramide dee età ha una base ampia in cons::!gnenza de' eevata nataità. rientramenti che si notano nee cassi da a anni sono dovuti aa diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico, mentre quei corrispondenti ae cassi maschii di 0 e anni sono dovuti a'aontanamento dei giovani, per servizio miitare, daa Provincia di residenza che non comprende sedi di numerose guarnigioni. La concavità che si rieva nee cassi maschii è probabimente da attribuirsi a'emigrazione ed, in parte, ae perdite di guerra.. Stato civie. Le quote di ceibato, tanto nea popoazione maschie che femminie di anni e pii, risutano ne (Prosp. ) un po' più eevate di quee dei due precedenti censimenti e, corrispondentemente, meno eevate quee dei coniugati. Le quote dei vedovi presentano variazioni ievissime. M F Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) SESSO E STATO CVLE % % % ceibi.,,, coniugati 0, 0, 0, vedovi (),,, nubii,, 0,! coniugate,,z, vedove ().,,, MF ceibi e nubii,z z, z, coniugati,,,z vedovi (),, > (*) Ve dasi Tav. V a pago. () Escusi i censiti di stato civie ignoto e di età ignota. () Compresi i separati egamente e i divorziati, che Sono in numero trascurabie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ~i di. vorziati a'estero ed agi ~trauieri. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più (escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto) si ottiene quea (he r uò dirsi a quota di (eibato definit;vo, che re è per i maschi sensibimente inferiore a quea dei due precedenti cens'menti e per e femmine super:ore a quea de, ma inferiore a quea de. notre, in tutti i censimenti considerati, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi.,,, Femmine..,,0 Maschi e femmine,,, Daa cassificazione dea popoazione di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso, ne (Prosp. ), risuta che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si constata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono superiori a quee dei vedovi, sia per a maggior frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia, nee età più avanzate, per a maggior mortaità dei coniugati maschi. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LO STATO CVLE, PER GRUPP D ETA E PER SESSO (). GRUPP FEMMNE M.~. D ETÀ Ceibi J Coniugati Vedovi () Nubii Coniugate Vedove () % % % %, 0, ", 0 z,,z O,,Z, 0, 0,,0 0,0,0,O,0, 0,Z,,, Z,, O,, Z,,,,,,, 0g,, Z,O,0 w,, 0,, (0) Vedas! Tav. V a pago. () Escusi i censiti di stato civie ignoto e di.tà ignota. () Compresi i separati egamente e i divorziati. % %,Z.., 0,,,Z, Z,,,,,z,,,0,,,Z, M, Nea popoazione matrimoniabie da a anni di età (Prosp. a pago X) che comprende i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e un'eccedenza dai 0 ai anni.

12 X Prosp. (*). POPOLAZONE MATRMONABLE. (da a anni) GRUPP MASCH FEMMNE D ETÀ () Ceibi Vedovi () Totae Nubii ECCEDENZA o DEFCENZA () DELLE FEMMNE Ceibi e nubii Vedove () Totae Vedovi Totae e vedove () M per 000 F <).. <) <) i. ' \) O. 0.}....i. ".i0. 0 (0) Vedasi Tav. V a pago. () Escusi i censiti di età ignota. () Compresi i divorziati; escusi i separati egamente ed i ccsiti di stato civie ignoto.. Luogo di nascit.. Daa cassificazione dea popoazione secondo i uogo di nascita (Prosp. ), risuta che a percentuae dea popoazione nativa, vae a dire dai nati neo stesso Comune in cui furono censiti, è, per tutti e due i sessi, aumentata da a e diminuita da a. Diminuisce corrispondentemente da a ed aumenta da a a percentuae dea popoazione immigrata, vae a dire de compesso dei nati fuori de Comune di censimento. Pro.~p. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO D NASCTA (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) ~===:c===== ====== LUOGO _D_'_N_'A_~_TA ~_F~_M_~_F~ ~. ~_F_~_;_F~_M_===F= Comune di censi mento...,,, Comuni dea stessa Provincia...,,,,, Comuni deo stesso Compartimento Comuni di atro Compartimento... Coonie o Posseiim. i taiani od Es tero, j ),,0 0, o,.j Toar... 00, 000, O,, (') Vedasi Tav. X a pago. () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. 0,,O,,, O,.J 0' 0, 00, O 00, O 00, O 0,,,,,U.., 0,, :,.J,.) ', ~::~:~,0, J, 0, 0,:J 00,0 00,0 La quota di, % riscontrata ne (Prospetto ), nea popoazione nativa per i compesso dea Provincia, scende a 0, % per i Comune di Bari e sae a 0, % per i compesso degi atri Comuni dea Provir.cia (Prosp. e Tav. X a pago "o). Anche a frequenza dea popoazione nativa nea diverse cassi di età, varia notevomente tra i Comune di Bari c i compesso degi atri Comuni dea Provincia, speciamente nee cassi di età da 0 anni in poi. n queste cassi a popoazione nativa rappresenta, a Bari, in cifra tonda, i 0 %; ne compesso degi atri Comuni, invece, circa ' %. Prosp. (*). POPOLAZONE NATVA PER GRUPP D ETA. (cifre proporzionai a OO censiti di ciascun gruppo di età) COMUNE COMPLESSO GRUPP D ETÀ D DEGL ALTR BAR COMUN fino a,, ":0....,, ":....,, ,0, W.... 0,, (:ompesso () 0. 0, (') Vedas Tav. X a pago 0. () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. n tutta a Provincia a quota di ceibato (Prosp. a p::g. X) dea popoazione nativa da 0 anni in poi (, %) risuta minore di quea dea popoazione immigrata (, %). La maggior frequenza di ceibi e di nubii nea popoazione immigrata in confronto aa nativa si riscontra in tutte e cassi di età, ad eccezione ci quea da 0 a anni dee femmine. Ne Comune di Bari a quota di ceibato cea popoazione nativa (0,0 %) risuta pure inferiore a quea cea popoazione immigrata (, %).

13 Prosp. (*), ~» PEHCENTUALE DE CELB E DELLE [ NUBL NELLA POPOL\.ZONE N.AT/A ED MMGRATA D 0 ANN E PÙ, u g, /, " O, F',,) ~ S.,, PROVNCA, o, o f., (j,') ~ ~.).r. (j r~ o, T j ::; n.,,.,,. ().r, \" (~,, cc t!fredanj':,to ecc. Le r.ttendcnti aue curi) costituiscono ]'g,0 dee condizioni non professiunai, n quasi tutte e cass professionai de primi) gruppo maschì,~avo m,e cassi dea industria di fcmrnìne); dei tessuti speciai di ceh di feme degi addetti ai servizi do/estici (P, ~'o di femmine). che rappres"ntano e prokssidni tipiche dea donna.. Per qu:m io concerne,è posz0\' professionae c. (aceta a categoria dei ecc, cc rappresentata da, equeha de sltarat totj.c degi, T. r,] 0,, // " J,,) ",, (') Ve'dasi Tav, X a (r) N:tti neno s.,~s::;o (,:;) Nati fuori d,_: Corm.t!e ii L~) Fsdnsi i cesiti di uogo di ~ELcita i~noto. COMFN': D TM!T..,, r. " i }(j, [:,'_. /, o,,") ':'. _..., ' ''.., () T, (i,.. Z,n /\U., () [~ t) O,., ccc, etti (;, \' q Cna degi Prosp, (*). POSZONE P\OFESSONi\LE NELL' AGRCOLTURA,. NDUSTRA E COMMERCO. AGmCOLTURA NDUSTRA POSZON () () PROFESSONAL N, O. Professioni. L;J popoazone dì ru anni e più (Prosp,, pag. XV) appartenpva. ne. per i :;\,.'') a primo gruppo dee propna. nr:ntc' dette e per i,.') a :oecnndo grppu dee condi.~'ùmi n0 projcssùnudi; ne ) per i, a primo f' p"]' a secondo gruppo, Ne grupjo per menzionare e due cassi più importanti, ge addetti erudo rappf:' sentati, cì, da (j, saariati da, n confronto ai <) si verifica na dìminuzonc nea perct'ntuae degi addetti nwntre sono aumentate que, di tutte e ;dre,:lssi pro, fessioj ; i. Ne gruppo CONrizt'OH nun professù.nai ~,ì constata, tn confronto a, una diminuzione nea pnccntuaie dei projj)'ie/arì e benestanti e dee attendenti aue Cm: domestiche: un aumento in qnec degì st'udenti e (ki censiti dì aure coui.,ionihon. La chssiiìcazionc professionae piì. dettagiata dejja popoazione di O anni c più ne H) nsnt~( (b ProspRtto () (pag. XV). Ne'agricotura e caccia e cassi rpwe dei mtcciani e di c degi agricotori conduccjdi terreni pro;bi'z', ccc. N c' industria prevagono e costnr:ioni dai cd idrauiche (.. 'industria de Padroni (), amministratori, JireUori, (" mpiegati A rtigiai indipenden ti e padroni (),, 0)pT~Ì sahriati e ga" zcnu + Totae.00Tt) '.H.00, Ci Ved,j Tav. X "..et' PAgricptUt'a i pmj'(pi» eggasi «p'oprictari cmuiucenti terreni US.t.fruttuan;; (én:.* Per '~grigotnra anziehè ~ ariigùuti irui:ipendi:'ti ) f){!droni).\ eggasi ( mez auri cconi» < () Pc!' PAgrkotura ;).nzj(,hè (0pi'fa.,; saar:aii! garzoni $ eggas.i (o' ~aariaji e f~:onu~jier i Y.. () L' (( ndustria)'! t~owprende anc:.hp ~ 'J'rasporti e corrmnkazioni )). () ' COUE'rcO)} coipfend\~ anche "BaucJ, e asscurazinne i" tu (Jac:siic'0ione dea popoazione in età di anni f' più, per professj(ae, grandi gmppi di 'L't e sesso (Prosp, a pag, X\) mostra C0e e percentuai più eevae dì. avoro giovanie, da a anni, si riscontrino negi addetti: ai stvi>:; doinestci (,0 c caccia (, e nea ùuusfria, ecc, tutte: queste categorie a percentuae: dee fehunine supera di moto!uea dei maschi. Nde Cf."u!:'ÙJni non J)'rij':<,sioai a percentuae dea casse da aq anni è di J} (0' per i rnac:chi tè Tg,:) (;;, per e fenmiw:) pe'chè in que,:t,: casse sono compresi gi scoari.

14 XV Prosp. g. CLASSFCAZONE PROFESSONALE DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E P. (nee circoscrizijni ae date dei censimenti) () PROFESSON E CONDZON % % MF M F su compesso su gruppo su compesso su gruppo () Gruppo. PROFESSON Addetti a'agricotura:. O.,,,, Conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti ,,, Fittavoi '. 0,,,, Mezzadri ed atri cooni n 0,( 0, 0, 0, Atri (direttori tecni~i ed io;>pie!at! di a~ie~d": agricoe, saariati, braccanti, gornaen d. 0.R. campagna. ecc.) ,, 0,0, r ndustriai e artigiani... 0,,., Commercianti.0..,,,, Operai saariati.. O,T, O,, Personae di servizio e di fatica. O..,, 0,, Forze armate ,,,o,0 Cuto. professioni ed arti iberai ,,,, mpegati T,,,, To&ae Gruppo ,0, 00,0 Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL Proprietari e benestanti , 0, 0, r, Studenti..... O,,,, O, Attendenti ae cure domestiche (soo, donne)..., [,0 J,, Atre condizioni non professionai ,,,, Tot.e Gruppo.. "..0.0, , 00,0 COMPLESSO () () Per necessità di confronto, i dati sono depurati de numero dei censiti nee convivenze che sono stati aggiunti rispettivamente ae "ocj Forze ann,. e AUre coài.ioni non professionai Per a stessa ragione.si sono do"?ti compi~re ammsiti raggruppamenti di cassi professionai. Peranto e percentuai cairo/ate >n "ascuno des due grupp non corspondono a qek de prospeo seguent', come.. o.. corrispondono Setnpte e denominazioni dee professioni o conài.ioni.. à' f... () Escusi i censiti " Sen.a iàieano... pro essone o coà.non..

15 !>rospo 0 (:e). CLASSFCAZiÒNE PROFESSONALE DETTAGLATA DELLA POPOLAZONE PRESENTE Dt O ANNt E PÙ. PROFESSON E CONDZON () /.. D CASCU GRUPPO MF M F ',. D cascun CATEGORA MF M F % M () GRUPPO PROFESSON AGRCOLTURA E OAOCA: Agricotori conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utisti Agricotori fittavoi e subafittuar... Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe. Cooni (mezzadri, terziari, ecc.) Saariati ed obbigati.... Braccianti e giornaieri di campagna Atri addetti a'agricotura Zootecna Sivcotura Caccia TOTALE,, 0,,,, 0,,,, 0, 0,,, 0,,,0,,0, O,, 0,, 0, O,,,,,O,,,,, 000,0 0,,,O,, S,C,, 000,0,, 0,,,,, 0, 000,0 0 OO NDUSTRA.: Pesca.. Miniere Cave di ogni genere Saine marittime ed acque minerai. ndustria de egno, dea pagia ed affini. ndustrie che avorano i cereai ndustrie che utiizzano frutta, verdura e semi ndustrie che utiizzano prodotti animai. ndustrie che utiizzano spogie animai ndustria dea carta ndustrie che utiizzano materiai diver~i. Produzione e prima avorazione dei metai. Successive avorazioni dei metai Costruzioni meccaniche in genere; avorazione dei metai preziosi Preparazione e avorazione dei minerai.. Costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche. ndustria tessie (escusa a seta artificiae). Tessuti speciai Vestiario, arredamento domestico, nettezza e acconciatura dea persona ndustrie chimiche ndustrie poigrafiche Produzione e distribuzione di forza motrice, uce, acqua e caore. ndustria deo spettacoo ndustrie non specificate. TOTALE, 0,,,, 0,, 0, o, 0,,, 0,,.,,,,, 0, 0,,,O,O,0 0, O,,O,0,,,, 0,,,0,, 0, 0, 0,, 0,,,,0 0,,, 0, 0. 0, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0,,,,,,,,,S 0,, S,,,,,S 0,,0,, 0, 0, 0, 000,0,,,,,,,, 0,, 0,,0,,,.,,,, 0, 0, 000,0, 0,,,,,,, 0,, 0,, O,,,, OS,,0,, O, 000,0 OO OO OO OO OO O 0 0 TRASPORT E OOMUNCAZON., 0,, COMMERCO: Vendita di merci e di derrate aimentari Vendita di generi non aimentari Vendita di merci diverse Esercizi pubbici Magazzini generai Sensai Rappresentanti Aziende commerciai non specificate TOTALE,, 0,,, 0,,,, 0,,, 0,,,,,,,0,,0 000,0,,,,,, 000,0, 0,,,,, 000,0 0 B.t.NOA E ASSCURAZONE DFESA DEL PAESE. AMMNSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDAOAL AMMNSTRAZONE PRVATA. CU'O.,, 0,,,,, 0,,0,, 0, 0,, 00 0 PROFESSON ED ART LBERAL: nsegdamento. Professioni sanitarie. Professioni egai Let tere e scienze Arti bee TOTALE,,,,,0,,,,,,, 0,, 0, 0,,,,,,, 0, 000,0,0,,, 0, 000,0 0,,,, 0, 000,0 OO 0 ADDETT A SERVZ DOMESTO,, 0, Totae Gru"" 000,0 000,0 000,0 GRUPPO D PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL,,,0 CONDZON NON PROFESSONAL: Pensionati Studenti, seminaristi e coegiai. Attendenti aue cure domestiche. Atre condizioni non professionai TOTALE 0,,,,, 0,,, 0,,,0 0,,,,0 000,0,, 000,0,,,, 000,0 Totae Gru"o. 000,0 000,0 000,0 (') Vedasi Tav. X a pago ~. () Escusi censiti senza indicazione di professione o condizione. (a) Su totae di ogni casse.

16 'rosp. (*). POPOLAZWNE PRESENTE fn ANN E PÙ PER CATEGORE PHOFESSONAL, GWPP D ET,,," () E SESSO (). CATEGORE PROFESSONAL (:) Agrico tura e caccia..... n~us~ria, trasporti e comunica i ZQn... ~., i Commercio, banca e assicurazione ; Difesa de Paese... Amministrazione pubbica Cuto.. privata. Professioni ed arti ibtrai Addetti ai servizi domestìci Condizioni non professionai ET\ DJ GRAND! (*) Vedas; Tav. X a pago D. () Escuse e età ignote. () Percentuai di gruppi di età in ciascuna cat~goria e per. ~iascun sesso. () Escusi i censiti senza indicazione di professwe o condzone. Va infine rievato cw a popoaziujc cb ) a q :mm (Tav. XT a pago b) ò ei fq.o(i/ pcrsotc', dì cm ()RAhq appartengono a gruppo dee condizioni non professionai e, soo JW quantità tr;sclm!bjj(', ' a grnppo dee profess:oni.. Reigione.. _ Daa cassiìcizionc s(~c()nd() b reigione (Tav. XV : P~!g.) ri::;t: che a popoazionc' (" comp()st~. quas] intc[,ramenc (q(,') da ca Ltoici; degi atri gmppi i più nnmenn) c qu('o degi evangeici con.() censiti.. ~ Stranieri. Xc ):J (,c"iti ~jtajjeri (Tav. X V a pago ) :unmontnvano a dì cui r <'t.banesl. Anafabetismo. Da rqu a (JJ 'aah wtiso (Prnsp.,iì è ciminu iio costatemen te nea popoazioe dci cne sessi di h anni c pii Li n'0,cnza degi n;dfaoeti P[ H~J si è ridotta a po,'o piì dea TE'Ut di (u('j[a che da ne H)O, tanto per i Tnaschì che })('r (' femmine. Prosp. J (*). ANALFABETSMO.... {ne~~' (;irgosc,izi,~:ti_(t!e date dei ~(,!S.i~~e~ti) ANALFABF CENSMENT ~,U JOO abitanti di ami e più M p~r "TOOf) M L'anafab:tiS0 t: pii diffuso trn e femmine che tm i maschi c " come i pp,re da rapporto dci sessi, 'eccedenza dee femminc aafabete per ruoo maschi anafabeti risuta maggiore ne che nei precedenti censimenti. Ne rq a frequenza degi etnahabeti è moto minoy\: ne] Capouogo che negi ai ri C0ni dea Provincia. (' moto pi forte nea \CgiOf' agraria di CU: che in quea di pi;ura (Prosp. Lj.). Consta tazioni anaoghe risutano anche dai dati dci Censimenti de e ee rqu. Prosp. (*).. ANALFABET NEL CAPOLUOGO, NE RMANENT COMUN E NEL_E REGON AGRAìJE. Capouogo CRCOSCRZON Hima.nenti CO!uni. ì.egioni agnuie' Montagna. Cowa Pianura (') Vedasi Tav. XV a pago ;s....f,o ]. J CENSMENT, /).j, T <) )' Q {J~U {)~ [,~() Secondo 'età (Prosp. ), ìa frequenza ckgi anafabeti ri:iita maggiore quanto pii (\ devata 'età e ragginge i massimo dì L(;';) per a casse di C)') anni c pii'. L\;cccdt'za ([t'h' doe' anafabete si riscontra ì (uue e ca;si di et:, ad ccceziorf; di quea da O a H anni. 0'!J :0 u' 0.} '(0. 'rosp. : (*).. ~ ANALFABET. di ',} (j. p)'~ (;.',/ /) ()() JH) T( 0 :"" H)O 'J ~, J N. irj. :).~.).. () :)u ~ [,p t) j:?, ~., :ej, ( < tj ~ fu. S rjd U,' Ti [ :!":) Scudo e professioni (Tav. XV Ci. pago 0) b ìrequenz<i de'amdrabctistro ne risuta, in urdie decrescente, de,,) nea categifia agrico /um e C(ecùi: eci, nei servizi domestici,' de "'0 ne trasporti e r:omunicazo. de.'ì,q ne'industria t' de!,q ne cummerc!o.

17 TAVOLE

18

19 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai e tavoe. Le circoscrzoni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «circoscrizioni» o nea testata dee diverse tavoe sono e seguenti:. Tutti i Comuni dea Provincia.. Comuni con un centro dì ameno abitanti (Bari, Acquaviva dee Fonti, Atamura, Àndria, Baretta, Biscègie, Bitonto, Canosa di Pìgia, Conversano. Corato, Giòia de Coe, Giovinazzo, Gravina in Pgia, Minervino Murge, Modugno, Moa di Bari, "Mofetta, Monòpoi, Pao de Coe, Putignano. R.uvo di PLgia, Santèramo in Coe, Spinazzoa, Terizzi, Trani, Triggiano).. Comune capouogo di Provincia.. Comuni capiuoghi di ex Circondari (Rari, Atamura, Baretta).. Comuni con ameno.000 abitanti (Andria).. Comuni con ameno mo.ooo abitanti (Bari).. Compesso dei Comuni fino i.0 abi.tanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti.. Compesso dei Comuni da i. abitanti. O. Zone e Regioni agrarie.. Provincia. La indicazione dee circoscrzoni prese considerazione per ciascuna tavoa è data da seguente quadro, ne quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati. TAVOLE CRCOSCHZON CONSDEHATE Famigie secondo i numero dei membri Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo, a composizione ed i numero dei membri. V Famigie naturai secondo i numero dei membri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia.. V Famigie natun.i secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigi" V Convivenze secondo a specie. " Sesso e quaità de componenti.. V Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita., i sesso e o stato ci vie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.... X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i gr"ndi gruppi di età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoccupati ned popoazione in età dai ai anni X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso.... XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso.... XV Stranieri secondo o stato di appartenenza ed i sesso.... XV Censiti in età di anru e più che sapevano eggere.... X V Anafabeti secondo 'età, i sesso e e categorie professionai O Per a Provincia di Bari dee PÌgie non figura i. perchè i Compesso dei Comuni da a. abitanti comprende i soo Comune di Andria, già considerato a n.. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie X. La denominazione dei Comuni e 'ortografia dei singoi nomi corrispondono a quee risutanti dai provvedimenti egisativi emanati fino a aprie X, da'uso e, nei casi dubbi, dae informazioni fornite dai Prefetti.

20 . Zone e Regioni agrarie (Tavv.,, V, V e XV). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di Statistica ): Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei Comum: in esse compresi a aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X.. Confronti con i precedenti cens~enti. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti precedenti non è sempre possibie per e variazioni territoriai intervenute fra 'uno e 'atro censimento. Nea parte iustrativa sono fornite indicazioni dettagiate a questo riguardo. Per a comparabiità dei dati, concernenti i tipi dee famigie, 'età e a cassificazione professionae, con quei de Censimento, vedansi i punti S. e dee presenti avvertenze.. Famigia (Tavv., e ). La famigia, cui si fa riferimento, è a famigia di censimento che comprende, otre i membri presenti dea famigia naturae (con escusione quindi degi assenti temporaneamente), anche gi ospiti, i dozzinanti, i domestici, i garzoni, ecc. Per questa detìnizione e per i criteri seguìti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare JJ pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia.. Famigie cassificate secondo i tipo (Tavv. e ). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento, cona differenza che sono state indicate a parte (co. ) e famigie di un soo membro, che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ed affini ). Le sottodistinzioni, indicate nee coonne a, sono state considerate per a prima vota ne Censimento de.. Famigie irregoari (Tavv. e, co. ). Sono state considerate tai quee famigie risutanti da unione iegittima, o quee nee quai figuravano figi di un membro quasiasi dea famigia, nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità è stato desunto dae dichiarazioni dei censiti e da'esame dee particoari condizioni dei componenti.. Famigie regoari (Tavv. e ). Nee famigie regoari, composte di soi ascendenti e discendenti (co. ), non sono comprese e famigie composte di «soi genitori e figi» e di «soi parenti ed affini)) che sono rispettivamente indicate nee coonne e.. Famigie di soi estranei (Tavv. e, co. ). Le famigie composte di soi estranei differiscono dae convivenze sia per i minor numero dei componenti, sia perchè sono composte di persone che generamente non hanno in comune che 'abitazione, senza quei vincoi gerarchici ed economici o quea comunanza di scopi o di attività che caratterizzano e «convivenze» propriamente dette.. Famigie naturai (Tavv. V, V e V). La famigia naturae comprende i soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni. i dozzinanti, i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento. Ne Censimento si sono considerati temporaneamente assenti cooro che aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove avevano a oro dimora abituae, ma dei quai si presumeva i ritorno entro 'anno, o, in casi speciai, anche dopo (miitari di eva, bambini a baia, studenti, ecc.) (cfr. Vo. «Reazione preiminare» pago 0). O. Condizione sociae de capo famigia (Tavv. V, V e XV). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua profe.sione (o condizione) o aa sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata (( Reazione preiminare» pago ). Di regoa, per capo famigia intendesi i censito indicato come tae ne fogio di censimento. Unicamente agi effetti dea cassificazione dee famigie secondo a condizione sociae de capo famigia, questa regoa ha subìto due eccezioni: a) quando i capo famigia risutava temporaneamente assente ed in pari tempo non risutava a presenza nè dea mogie, nè dei figi (ceibi o nubii), è stato fatto riferimento aa condizione sociae de primo censito tra i presenti;

21 b) quando i capo famigia od i primo censito, di cui sopra, risutavano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza), eccettuati i pensionati, e neo stesso tempo esisteva nea famigia un atro membro avente una professione, un mestiere, ecc., a (C condizione sociae» dea famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di questo componente. Nee tavoe sopra indicate, a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti at' agricotura: a) conducenti terreni propri; b) fittavoi; c) mezzadri ed atri cooni; d) giornaieri ed operai di campagna, fra i quai sono compresi anche i giornaieri addetti a'aevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaboschi privati (custodi dea proprietà); i saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione de'oio () e aa condizionatura e conservazione dei foraggi; i raccogitori di funghi; gi aevatori e gi addetti, saariati ed obbigati, a'aevamento de bestiame; i boscaioi, carbonai e tagiaegna; i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai! ) Commercianti \ Padro, drettor e cap d azenda. ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni, compresi i avoranti a domiciio, escusi gi addetti ae botteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie, eccettuate e agricoe, compresi i garzoni addetti ae botteghe artigiane. ) Personae di servizio e di fatica. Domestici di ogni specie, portieri, autisti, cocchieri e staìeri privati; garzoni di negozio e di esercizi pubbici; personae subaterno di uffici pubbici e privati; personae di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti. ) Forze armate. Miitari di carriera, escusi gi Ufficiai: R. Esercito, Reai Carabinieri, R. Guardia di Finanza, R. Marina, R. Aeronautica, M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo Stato (guardie carcerarie, Pubbica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ) Ufficiai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. ) mpiegati. mpiegati di uffici pubbici e di aziende private. O) Cuto, professioni ed arti iberai. ) Proprietari e benestanti. ) Condizioni non professionai. Pensionati di amministrazioni pubbiche e private; pensionati di guerra; donne attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostitute; persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o a condizione.. Convivenze (Tav. V). Per C( convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune o per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di avoro, ecc., per esigenze di aoggio, di cura e simii.. Atre specie di convivenze (Tav. V, n. ). Comprendono e case di prostituzione, e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, ecc.. Età (Tavv. V, X, X, X, X e XV). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» w: da 0 anno (compiuto) in poi. () Limitatamente ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de 'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oio sono compresi nee voci (industriai) e (operai).

22 Per L'indicazione degi anni di età e dei gruppi di età usat.a nee citate tavoe, anche se con formuazione diversa, consente 'eventuae confronto co Censimento. Ad esempio: «fino ad» de z (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a'età O de ; «Z» de z corrisponde a'età de ; i gruppo di età «fino a anni» de z (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a gruppo fino a anni» de ; i gruppo «a» de z corrisponde a gruppo «a» de ; i gruppo «e otre» de z corrisponde a gruppo «ùj» de.. Luogo di nascita (Tavv. X e X). Per «uogo di nascita» int.endesi i Comune di nascita, secondo e cir~oscrizioni comunai esistenti az aprie X.. Cassificazione professionae (Tavv. X e X). ) Per e voci professionai comprese in ciascuna dee cassi indicate aa co., si confronti i Voume «Cassificazione e nomencatura professionae», riprodotto nea citata «Reazione preiminare» a pago e seguenti. z) Le cifre segnate in corsivo sotto i totai di ciascuna casse (Tav. X) indicano i numero compessivo di cooro che si trovavano temporaneamente nee convivenze sottoindicate, distinti secondo a professione o a condizione che avevano prima di entrare nee convivenze stesse: a) istituti di cura (ospedai, case di cura), manicomi, istituti di assistenza non miitari (ospizi e ricoveri di mendicità); b) stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai); c) convivenze miitari (per i soi miitari di eva). Deducendo e cifre in corsivo suddette da numero dei censiti nee singoe cassi (cifre in carattere tondo), si ottiene i numero di cooro che aa data de censimento esercitavano effettivamente a professione indicata. Quest'utimo numero e soo questo è confrontabie con gi anaoghi dati de Censimento Z. Per i confronti co Censimento z, vedasi a tavoa di ragguagio in fondo ae presenti avvertenze. ) Posizione nea professione. Per i significato esatto dee cinque posizioni nea professione, usate per 'ndustria, i Trasporti ed i Commercio (co. dee Tavoe X e X), vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago O. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono state omesse. ) Famiiari coadùf,vanti (Tav. X). Data a grande importanza che assume, in tutte e aziende a tipo famiiare, a categoria dei famiiari coadiuvanti cioè di cooro che coadiuvano un parente neo svogimento di un'attività professionae (vedasi «Reazione preiminare» a pago O) i numero dei suddetti è indicato a parte e segnato in corsivo sotto i totai di ciascuna casse. ) Disoccupazione (Tav. X coonne da a ). < i preciso signifìcato di «disoccupato» vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago. ) Per uno studio competo su avoro giovanie, si è indicato a parte, nea Tav. X (coonne e ), i gruppo di età anni.. Reigione (Tav. XV). Per i significato e a portata dea domanda sua «Reigione» ne V Censimento, vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago.. Stranieri (Tav. XV). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati.. Afabetismo (Tav. XV). Nei dati esposti sono compresi i censiti che sapevano eggere di età ignota. La Tavoa non è, quindi, perfettamente confrontabie con a Tav. XX dci Voumi compartimentai de Censimento, nea quae detti censiti non sono, invece, compresi.. Categorie professionai (Tav. XV). Le categorie professionai corrispondono ae cassi professionai (vedi punto ) opportunamente riepiogate.

23 TAVOLA D RAGGUAGUO TRA LE CLASS PROFESSONAU DE CENSMENT E. V V! V V Censimento Censimento Censimento Censimento V V V V Censimento Censimento Censimento Censimento \ ~ ~ 0 () 0 r O, O () u (') Le cassi e riunite, dànno i compessivo ammontare dena casse de Censimento.

24 TAVOLA. Famigie (*) secondo i numero dei membri ffj CRCOSCRZON (*) z~ Hp< ~ ~ o FAMGLE COMPOSTE D MEMBR O 0 '~:'~,0 0 COMUN BAR (a) (b) Acquaviva dee Fonti (b).... Atamura (a) (b).... Àndria (b).... Baretta (a) (b)..... Biscègie (o)....? Bitonto (b).... CanOsa di Pùgia (o)... Conversano (b) O Corato (b).... Giòia de Coe (b).... Giovinazzo (b).... Gravina in Pùgia (b) < Minervino :Murge (b).... Modugno (b).... Moa di Bari (O) Mofetta (b).... Monòpoi (b).... Pao de Coe (b) Putignano (b).... Ruvo di Pùgia (b).... Santèramo in Coe (b).... Spinazzoa (b).... Terizzi (o).... Trani (b).... Triggiano (b).... ZONE E REGON AGRARE (') Ata coina di Atamura Ata coina di Giòia dc Coe Ata coina di Loeorotondo.. 0 V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo.... V Bassa coina di Conversano. V Coepiano di Andria.... V Coepiano di Bitonto.... X Coepiano di Canneto.... Regione di Coina... X Pianocoe!itor. di \onòpoi X Pianura itoranea di Bari... X Pianura interna di Modugno. Regione di Pianura... Provincia... COMUN BAR (a) (».... Acquaviva dee Fonti (b).... Atamura (a) (b).... Andria (b).... Baretta (n) (O).... Biscègie (b)... Bitonto (o).... Canosa di Pùgia (O).... " 0 Conversano (b).... Oorato (b).... Hòia de Coe (b).... Giovinazzo (b).... Gravina in Pùgia (b)... H Minervino Murge (b) :odugno (b).... Moa di Bari (o).... Mofetta (b).... Monòpo!i (b).... Pao de Coe (b) Putignano (b).... Ruvo di Pùgia (b).... Santèramo in Coe (b)..... Spinazzoa (b).... Terizzi (b).... Trani (O).... Triggiano (o).... ZONE E REGON AGRARE (') Ata coina di Atamura... Ata coina di Giòia de Coe Ata coina di Locorotondo 0 V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo V Bassa coina di Conversano. V Coepiano di Andria.... V Coepiano di Bitonto.... X Coepiano di Canneto.... H Regione di Coina... X Pianocoe itor. di \onòpoi X Pianura itoranea di Bari... X Pianura interna di Modugno. Regione di Pianura... Ptovnca i io ]. 00.n \J o,k.0.. :'.:. fj..0.h....0~ D " G..G ".0. i. US...~0.0 :!fo..,jo !J0.0..(\..nO.. ~ :;0 0...:, G.:.00 0 (\ \ D( & \ Numero dee famigie <)0.0.0.!). 0.!(). 0S' 0n \ H B. :. i0 0 0.B Y. B ]. 0 ;... 00, H.0. ~.R Numero dei componenti..r., !hs e..;; ho \) gg,') ". 0. ~.00,H.0.0..&.0GO.0.,!i..0.0.(j() ', ;, \ 0 0 H 0. 0 \0 ( Bs U 0 (W..0. B 0.D. \ ;,0. : \ ' G.0... :.r) f H ()..!.().0... >\ ioo.\) b D 0 0,W..0!).,)./'. 00..~ !J.! ]] [)..0 0.'...GjO /)0 : io ()QO 00 0 : " P !).G ( (; ' [0.0..0[.0 H (j 0 O :. 0 : ! 00 0~.... S \ (\ 0 \) 0,0!)O.t : 0 HiB. ' 0, 0 ~ DG fi fi H P f 0 U ~ H Ci [i! n (") Vedansi avvertenze nn., e, a pagg. e. (a) Comune capouogo di ex Circondario. (o) Comune con un centro di ameno abitanti.

25 TAVOLA. Famigie (*) secondo U tipo (*) e a composizione. FAMGLE D PARENT ED AFFN con di cui CRCOSCRZON (0) regoari (*) di cui composte di COMUN Numero dee famigie BAR (a) Atamura (a).... Baretta (a) (! _.0. 0 ZONE E REGON AGRARE (*) Ata coina di Atamura... Ata coina di Giòia de Coe Ata coina di Locorotondo.. V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo.... V Bassa coina di Conversano.. V Coepiano di Àndria.... V Coepiano di Bitonto.... X Coepiano di Canneto f... _ ~ _ _ _ \no Regione di Coina X Pianocoe i toranoo di Monòpoi _.... X Pianura itoranea di Bari.... X Pianura interna di Modugno H _ Regione di Pianura... 0_ Provincia... _ 0.0 _., COMUN Numero dei componenti BAR (a).0 B J.0. Atamura (a).... Baretta (a) :, J. _0 0 ZONE E REGON AGRARE (*) Ata coina di Atamura.... Ata coina di Giòi" de Coe Ata coina di Locorotondo.. V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo.... V Bassa coina di Conversano.. V Coepiano di Àndria.... V Coepiano di Bitonto... _.... X Coepiano di Canneto... " U_ _. 0 rj. H.0. H n B ~ Reg;one di Coina.... _ X Pianocoe itoraneo di Monòpoi.... X Pianura itoranea di Bari.... X Pianura interna di Modugno..., i L _... Regione di Pianura Provincia _.. 0 _ (*) Vedansi avvertenze nn_,,,,, e a pagg. a e. (a) Comune capouogo di ex Circondaro.

26 0 TAVOLA. Famigie (*) secondo i tipo (*), a composizione ed i numero dei membri. PROVNCA FAMGLE D PAREN.T ED AFFN * o NUMERO. con ~ di cui ~ ~ '=...~ ~ ' "'" regoari (*) Z DE '...,.~ ~ <i N O! ~ o.~.~. :~~.~ :;: ~ o _"': f;:. ca... ". ': Q ~ ~ " tra " g.s ~.~ d : ~ di cui composte di o ~ < 'a... oa " ~:d:m ~ ONO!..t '~ ~.;:: TOTALE fi >' MEMBR COMPLESSO.~., o :::o '" ~~b... ~... ~ o "0; "," $i =Q)~.. :g.~ < ~ S ~ ~"", "", ~~~i 'S,g~ s'~~i :: ~ ~b'n,,~ "... o gj, O!~" sb'i, S ~.~" TOTALE o Z O! O """ bi:! o." ~.~~.~ ~.g~ ";rd ;jc= à~! ': o ': ~ ':...,~ ': ~~~ " "" ~ "...., ".~ ~" b" ",," i: i: " :g o.~': o " b~ b'i,~ ~~.~ ;g'~ ': 'O" '" '" '" ': "'"' O Numero dee famigie ' O.. O Totae Numero dei componenti.... O.00..!!) ~ t.. Q H ~...0. O! A.,(\ , R 0.. O i H Totae c) Vedanei avvertenze nn..,, e a pago.

27 TAVOLA V. Famigie naturai (*) secondo i numero dei membri. FAMGLE FAMGLE NATURAL COMPOSTE D MEMBR ~ ".~ g~ CRCOSCRZON (*) di cui era ~~~~~ :: :t :: :t z;, Numero a capo una femmina v O COMUN Numero dee famigie BAR : ANDRA Compesso dei Comuni ino a. abitanti Compesso dei Comuni da a. abitanti. ".. "., '... " ZONE E REGON AGRARE (0) Ata coina di Atamura L...0. Ata coina di Giòia de Coe Ata coina di Locorotondo V Bassa coina di Grumo V Bassa coina di Ruvo , O V Bassa coina di Conversano V Coepiano di Andria V Coepiano di Bitonto X Ooepiano di Oanneto Regione di Coina X Pianocoe itoraneo di Monòpoi [ X Pianura itoranea di Bari , O X Pianura interna di Modugno Regione di Pianura Provincia......: COMUN Numero dei componenti BAR ~ EO..0 0 ANDRA " Compesso dei Comuui fino a. abitanti Compesso dei Comuni da a. abitanti ~ ZONE E REGON AGRARE (*) Ata coina di Atamura Ata coina di Giòia de Ooe Ata coina di Locorotondo V Bassa coina di Grumo V Bassa coina di Ruvo O V Bassa coina di Oon versano V Ooepiano di Andria H.u V Ooepiano di Bitonto ( X Ooepiano di Canneto Regione di Coina X Pianocoe itoraneo di Monòpoi ~0.0 X Pianura itoranea di Bari , X Pianura interna di Modugno Regione di Piannra P~ovnea.....~. t.~ (*) Vedansi avvertenze nn.. e a pagg. e.

28 Nume'(J TAVOLA V. CRCOSCRZON (0) N COMPLESSO Famigie naturai (*) secondo CONDZO ADDE,TT ALL' AGRCOLTURA condueenti mezzadri giornaieri atri addetti fittavoi ed operai di _; ;; :: +t_e_.r_re_n_i_p_r_o_p_r_' = [_e_d_a t;ri;c_o on_'_ campagna :; a'agriscotura TOTAL Numero COMUN BAR Àndria.... Compeuo dei Comuni fino a. abitanti.... Compe0 dei Comuni da a. abitanti ~ 0. 0.i S.. " ZONE E REGON AGRARE (0) Ata coina di Atamura..... Ata coina di Giòia de Coe.... Ata coina di Locorotondo.... V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo.... O V Bassa coina di Conversano.... V Coepiano di Àndria.... V noepiano di Bitonto.... X Coepiano di Canneto ~ Regione di Coina n.e x Pianocoe itoraneo di Monòpoi.... X Pianura itoranea di Bari..... X Pianura interna di Modugno Regione di Pannra U Provnea ! COMUN BAR.... Àndria.... Compmo dei Comuni fino a. abitanti.... Compeeeo dei Comnni da a. abitanti :. 0. HJO..0., ZONE E REGON AGRARE (0) Ata coina di Atamura... ". Ata coina di Giòia de Coe.... Ata coina di Locorotondo.... V Bassa coina di Grumo.... V Bassa coina di Ruvo.... O V Bassa coina di Conversano.... V Coepiano di Àndria.... V Coepiano di Bitonto.... X Coepiano di Canneto ng H : ", Regione di Coina X Pianocoe itoraneo di Monòpoi..... X Pianura itoranea di Bari..... X Pianura interna di Modugno Regione di Piannra Provnea (0) Vedansi avvertenze nn.,, e O a pagg. e. () ES'us gi Utftciai ed miitari di eva.

29 dizione sociae de capo famigia (*). aale DEL CAPO FAMGLA COM, >USTRAL MERCANT ARTGAN OPERA O" PERSONALE, CULTO PROPRETAR "';a CONDZON D SERVZO FORZE ARMA TE PROFESSON h E UFFCAL MPEGAT E ED NON () z.., D FATOA ART LBERAL BENESTANT PROFESSONAL '"= O 0 gie, \ P \) O Dnenti WO ) O

30 NU TAVOLA V. N Famigie naturai (*) secondo i numero dei mem,, ~~FAMG CONDZONE SOCALE DE, CAPO FAMGLA COMPLESSO ~ ~ : ~~ _ ADDETT ALL'AGRCOLTURA... ".. "... " Conducenti terreni propri...., ~'ittavoi...,... ' Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna...,... '.... '. '. o.gr.t Atri addetti a'agricotura.... NDUSTRAL "... " COMMEROANT ( ARTGAN " E OPERA t PERSONALE D SERVZO E D FATCA.., ,.. U FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva). M UFFCAL MPEGAT ,; 0 CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL..., g PROPRETAR E BENESTANT... ' CONDZON NON PROFESSONAL Totae... di cui era a capo una femmina....., :., ADDETT ALL'AGROOLTURA Conducenti terreni propri Nu: G.. Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura..., NDUSTRAL ' ìOR. COMMEROANT. " ". ' O. ARTGAN OPERA ~. PERSONALE D SERVZO E D FATCA , FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFOAL MPEGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT U. CONDZON NON PROFESSONAL.... '..... "..., O.0g0.00 Totae... di cui era a capo una femmina (*) Vedansi avvertenze nn. e O a pago.

31 condizione sociae de capo famigia (*). A rral OOMPOSTE D MEMBR _,:: ::: ::= ::,:0 :: :;: :: :;: ::: ::: :c:: _ O 0 00>... = s;g ~C"":0_ famigie O O O 0 0 0!..ii. ii...0 mponenti ' n O O O ii t

32 TAVOLA V. Convivenze (*) secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti. " PROVNCA CAPOLUOGO D PROVNCA E COMUN CAPLUOGH COMPLESSO DE ~ D EX CRCONDAR RMANENT COMUN... o SPECE DELLE CONVVENZE " ;;, ~ BAR ALTAMURA BARLETTA E QUALTÀ DE COMPONENT." componenti g componenti S Z.~. ~ componenti. ~ componenti. ~ componenti :i.~ " "Z" Z " Z " ",, Z BM F M F M F M F M F M F MF M F M F M F :: ro :U; u! :' 0 ALBERGH, LOCANDE, PENSON, A) personae direttivo e di E) ospiti AFFTTALETT.. servizio. sttut DJ CURA NON MLTAR (ospedaji, case di cura, manicomi) A) personae direttivo e di servizio E) maati STTUT D CURA MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) A) personae direttivo e di servizio E) maati STTUT DJ EDUCAZONE NON RETT DA REL GOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) A) personae direttivo e di servizio E) aunni STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS 0... (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione)... 0 A) personae direttivo e di servizio 0 0 E) aunni COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari) A) personae direttivo e di servizio E) conviventi STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti asii per i senza tetto, sae per emigranti) A) personae direttivo e di servizio. E) ricoverati CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV A) personae direttivo e di servizio E) miitari NAV MERCANTL E BARCHE A) personae di bordo E) passeggeri O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai). A) personae direttivo e di sorvegianza. E) detennti STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori. stabiimenti di pena) A) personae direttivo e di sorvegianza E) detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) A) personae direttivo e di servizio. E) conviventi N COMPLESSO A) personae direttivo e di servizio B) conviventi O 00 0 O O O GO : O O '[ 0.:~: O O 0 O O O O O 0 O O ' O O O O O _ 0.0. O S' (.) Vedansi avvertenze un. e a pag..

33 ~A VOLA Vn!. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA.~~ STATO OVLE.,* ~ :; A N N o E D A T A N OOMPLEBBO ::> C 'b' b'i C i t v d. Separati. S D NASCTA,S'A e e nn on uga e av egamente Dvorziati imato ~,g c~~~ ~~~~~~ ~F ~~ ~F : ~ ~F: : ~,F: ~ ( da O Genn. a 0 Aprie O ):\0 dopo i 0 Aprie.... TOTALE... 0 da O Genn. a0 Aprie ) dopo i 0 Aprie..... TOTALE... da }O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... i TOTALE.. \\ dao Genn. a0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE j :> ;U ;}.OaO.0H.0B c..00 i.!j b n.g.0.0n ~.0..'i.J ;'.OH.(\..0H t,s.....j...\, i !h t.o... ".! fino a anni da O Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprii", TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... TOTALE... da O Genn. a0 Aprie \ ì dopo i 0 Aprie.... TOTALE... da O Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... n. 000 ~ S. ~. ~ !~ 0.;' n !J.0 0. TOTALE... ~ dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... TOTALE....D.,.0~ <. ~..00 G i.,..! uo da a anni \ dao Genn. a 0 Aprie.0. 0 dopo i 0 Aprie... TOTALE.. 0 dao Genn. a 0 Aprie { dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. j dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... j dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. da O Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... TOTALE S..J O.fJ GO \'. :) U.;;..0.0 L L ) [.00..no J! da O a anni fino 0 anu CO) Vedasi avvertenza n. a pago. Censimento (Prov. di Bari).

34 S Segue TAVOLA Vt. Popoazione rpreente econdo 'età (*), 'anno di nascita, i es0 e o tato civie. PROVNCA STATO CVLE "S*' J:~ ANNO E DATA N COMPLESSO.;~ Ceibi e nubii Coniugati Vedovi D NASCTA!a ", F ~~ MF F ~~~ Separati egamente Divorziati gnoto MF / / F MF M / F F F MF M F h:s0 \ dao Genn. a 0 Aprie..0.0." G dopo i 0 AP~:~~~~:: : ~ dao Genn. a 0 Aprie.\)...\H.. dopo i 0 Aprie TOTALE da 0 Genn. a 0 Aprie ; dopo i 0 Aprie (..S0.0~n. TOTALE da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie [,..0 (; 0 TOTALE ~ da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie da a anni da Genn. a 0 Aprie ;, dopo 0 Aprie B.0 TOTALE dao Genn. a 0 Aprie..M....0,( () 0 dopo i 0 Aprie '. TOTALE da Genn. a 0 Aprie.\) O 0 dopo i 0 Aprie..., \... TOTALE ()..0G\! dopo i 0 Aprie.....H TOTALE da Genn. a 0 Aprie.00...M.D dopo i 0 Aprie..... ;)...a~....0! TOTALE da 0 a anni dao Genn. a 0 Aprie.[):0.0.: [, 0 dopo i 0 Aprie :.[\ TOTALE da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie...,..H..... & TOTALE ! 0 dao Genn. a 0 Aprie...:> J '/ 0 dopo i 0 Aprie TOTALE )0 da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.....* TOTALE " { 0 da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE O da a adì

35 Segue ''AVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA '!~ ANNO E DATA ~ S D NASCTA ",g N OOMPLESSO STATO OVLE Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto! 0 da Genn. a 0 Aprie 0 00 dopo i 0 Aprie.... TOTALE ' _ da 0 Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie.... TOTALE... da 0 Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. i da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE O dao Genn. a 0 Aprie do po i 0 Aprie.... ' TOTALE.. da 0 a anni fi O dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie...,... TOTALE da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... i da Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE. da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE : (; O da a anni da Genn. a 0 Aprie 0 0 dopo i 0 Aprie.... 'OTALE.. ' 0 da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE H O, da O Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie.... TOTALE..., da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE. da Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. da 0 a anni ' [ O 0 O ~===~~= ~ CO) Vedas avvertenza n. a pae.

36 0 Segue ''AVOLA Vt. P opoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA STATO OVLE.~~ >* N OOMPLESSO ~; ANNO E DATA >.;:...~ D NASCTA.g' Ceibi e nubii ConiugaU Vedovi Separati egamente D' vorza. t r;q ~\~ F ~\~\_F ~\~\~_ MF M \ F MF\ M \ F """,.,, "".n.", '" An"" gnoto ~F\~\~ ~~\ :\: ' O H 0.0H'.. ~\.).. Hì dopo i 0 Aprie.....fi. ].S0.. U TOTALE O da O Genn. a 0 Aprie.. t. ('... dopo i 0 Aprie....0:..!)... 0 TOTALE dao Genn. a 0 Aprie...0 or, ()...() 0 0 dopo i 0 Aprie \J... '"" TOTALE O <n', ""n... ", '" Apn', dopo i 0 Aprie !. B "" '"', """.. '" TOTALE ] G dopo i 0 Aprie... A "i,.000.kk.b un TOTALE da a anni dao Genn. a 0 Aprie.0.. (,.R dopo i 0 Aprie. " :. "'" TOTALE da,, g," e., '" A P ri" dopo i 0 Aprie O TOTALE '"'' <n' dopo, i <Jenn 0 Aprie., '"... A.,i, , TOTALE da 0 Genn. a 0 Aprie n 0 dopo i 0 Aprie TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie..... M.... O TOTALE dao Genn. a 0 Aprie...i..0.0 dopo i 0 Aprie..., TOTALE da 0 a anni "' dn, ""ne.,'".,0" dopo i 0 Aprie..., ",. "'", TOTALE O ""=.,'''' A ", dopo i 0 Aprie O TOTALE '''' '''', dopo i Goon. 0 Aprie '" '"....,r, D O "" TOTALE ( SO..0 d'", G~. "''" Apri" dopo i 0 Aprie ~...0 TOTALE da a anni (.) Vedaa avvertenza D. a pago.

37 Segue TAVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA " S STATO OVLE o:p ANNO E DATA N OOMPLESSO ~.::; Ceibi e nubii Separati Coniugati Vedovi.~ "" D NASCTA egamente ~~ ~~~ Divorziati >i" \F \ F MF M ~. MF M F MF \ F MF M F MF M F gnoto a 0 "'. dao Gonn. a 0 Apre Sn dopo i 0 Aprie TOTALE )0 dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE O ) dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie fJn..0 s:n TOTALE dao Genn. a 0 Aprie'. ~ 0.\) dopo i 0 Aprie....n V TOTALE ) dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE da 0 a anni da a ann da Genn. a 0 Aprie P ~ 0 ~() uopo i 0 Aprie... "...0. H O TOTALE i dao Genn. a 0 Aprio. 0. : 0 dopo i 0 Apri<... '" TOTALE ) dao Genn. a 0 Aprie. (; H 0 dopo i 0 Aprie HìU.. TOTALE ) dao Genn. a 0 Aprie. \ 0. 0 dopo i 0 Aprie TOTALE ) dao Genn. a 0 Ap"ie..0,, 0 dopo i 0 Aprie TOTALE da a anni ) da 0 Genn. a 0 Aprie. ~) D dopo i 0 Aprie S HO.0..0 ~ TOTALE dao Genn. a 0 Aprie. H : 0 dopo i 0 Aprie..... ], TOTALE ) dao Genn. a 0 Aprie. G 0 0 HJ dopo i 0 Aprie....0.fiS.(\.. &. 0 TOTALE ) da O Genn. a 0 Aprie. 0r. G P dopo i 0 Aprie TOTALE da O Gcnn. a O Aprie.00 G dopo i 0 Aprie (: 0.. TOTALE... '.0..0!.... i da 0 a anni i..0 (0) Vedasi avvertenza n. a pago.

38 Segue TAVOLA V. " S Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA STATO CVLE cà~ ANNO E DATA N COMPLESSO ::. Ceibi e nubii Separati.~ io; Coniugati Vedovi Divorziati D NASCTA egamente gnoto ~S fi( ~~~_F ~~~_F'_. M~' M ~' ~F_ :/ : ~~~ MF M F M~' M a O 0 f da O Genn. a 0 Aprie t dopo i 0 Aprie TOTALE ! dao Genn. a 0 Aprie.0 \J 0 0 dopo i 0 Aprie : 0!!! TOTALE da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie fj _. TOTALE.., da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie....0 H 0 O;){ ''OTALE da O Genn. a 0 Aprie ~W 0 :'} dopo i 0 Aprie.... [ 0 TOTALE da a anni dao Genn. a 0 Aprie 0 0\! dopo i 0 Aprie... ".. 0 [) :0 _. TOTALE da O Genn. a 0 Aprie 0 0 dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie...,. 0 0 TOTALE.... f da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE ! dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE da 0 a snni ! dao Genn. a 0 Aprie O dopo i 0 Aprie... O TOTALE da O Genn. a 0 Aprie 0 O dop o i 0 Aprie... 0 \) 0 \! TOTALE... 0! dao Genn. a 0 Aprie 0 0 :? 0 dopo i 0 Aprie... \J \J 0 TOTALE... f da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie... 0 TOTALE... 0 O 0 f da O Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie TOTALE... / da a anni , F (0) Vedas! avvertebza. n. a pago.

39 Seg'U TAVOLA V. mc Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA STATO OVLE ANNO N OOMPLESSO C:g E DATA Separati ~a Ceibi e nubii Coniugati Vedovi D NASCTA egamente ~a 'Og Divorziati gnoto ~~F MF M F M F/ M F MF M F M F M F MF M F MF M F ~ 'i u " 0 Ts "'" da <>mn..,,' dopo i 0 Aprie. ".. 0 TOTALE... 0 O da Genn. a 0 Aprie n"... "" da TOTALE... """"..." A.ro dopo i 0 Aprie... '''' TOTALE. i...' "'n... O A_ dopo i 0 Aprie TOTALE... U ''''... ' am. 0" "'''''' dopo i 0 Aprie... TOTALE da 0 a iiiii... 0 S... &. a_ ""_o dopo i 0 Aprie... TOTALE. / "" da,',...,.' Oonn _..."... dopo i 0 Aprie... TOTALE......"',.. dopo i 0 Aprie... TOTALE... / '''' da.... da a~a.."... dopo i 0 Aprie... TOTALE..,. ""nn. ""A.ro dopo i 0 Aprie da TOTALE... da a addi 0,. ""_... "... ~ ~ 0 ed anni antecedenti....,à TOTALE.. aoo w cnota... 0 N COMPLESSO O (*) Vedasi avvertenza n. a pago.

40 TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ N ANN COMPUT (*) N COMPLESSO STATO CVLE egamen e D'v=".,,,.,,, Coib', nnbm Con... V""" W"m.; MF ~\~ MF ~~ MBF ~~ ~F : : ~F : : ~F: : ~of: : Comune di Bari (a) (b) O...n = ' O fino a anni J H ,, ;'... 0M da a anni O e otre anniw Età ignota 0 O 0 o compesso Comune di Andria (b) o.., O R fino a anni O O W H G da a anni e otre anniw Età ignota. o compesso / = (0) Vedasi avvertenza n. a pago. (a) Comune capouogo di ex Circondario. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

41 ~ Segue T A VOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. STATO OVLE, ETÀ N OOMPLESSO N ANN Cebi e nubi! Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto OOMPUT (0) MF MF M F MF M F \!F M F MF \! F MF M i ~~ O ] /'j H ~vf :: : Comune di Acquaviva dee Fonti (b) ~ ~ o :ii \ ~ H) i~~ H ~ 0 0 (; HO H 0 u O G (\ 0 0 H ~ (\ 0 fino a anni S() ]... : O 't ;)0 0 H 0 h 0 r 0 Bf> :;0 00 O f\ 0 D fi0 n ~ r\g,, ~~~ 00 ~ \ 0 O da a anni ;) R O 0 0 ' 0 0 ~ 0 O h 0, a 0 00 C otre anniw.0 0 Età ignota n comp~sso O Comune di Atamura (a) (:) H (JO \) ~~i 0 OGS G H n 0 0 ~ ~ (jeo : 0 0 O ~ 0 0 ~ ino a anni. ~ P n 0 ({ \ \).( U ~ ii. t) G 0.G i0!),, 0. ~) 0 ('.fp.0 0. GS \ 0.0 H 0 n(_ì ( 0 0.Ong 00 n da a anni r) f; ~ H 0 0 Hi 0 ~ 00 e otre annic,} Età ignota n compesso a.0 (0) Vedasi avvertenza n. a pago. (a) Comune capouogo di ex Circondario. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

42 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETA N ANN OOMPUT (*) N OOMPLESSO ~='= F_ M ~b;: nu~ M T':iF F M STATO OVLE V:"'_"_ Separati egamente Divorziati gnoto MF~_F_ ~~~~MF~~ F O 0 Comune di Baretta (a) (b) O..;) H O. 0.,; fino a anni ! D 0.0.,; S B da a anni ~ O 0 0 _. 00 e otre anniw Età ignota n compesso Comune di Biscègie (b) O ~ 0 H J0 0 B O P " fino a anni _o. ~) ().0. A~ g0 0.. ; 0 :;.0 0 O J R0 g 0. 0 '.. 0,; J fio r) H da a anni H ;') , e otre anniw Età ignota. n compesso (*) Vedasi a.vvertenza n. a pago. (a) Comune capouogo di ex Circondario. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

43 Segue TAVOLA X. ETÀ N ANN OOMPUT (*) MF Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. STATO CVLE ~ ~_F_ M:T:T"F MFT:'~ MFr:n~ M:ì~~~ M:i~~"F N COMPLESSO, MFì':OO~ O 0 Comune di Bitonto (b) o (\ O (j ino a anni (j sn.0. SO O ~ da a anni " O 0 0 ] 00 e otre anniw Età ignota n eompesso O Comune di Canosa di Pùgia (b) o O fino a anni ] fi f O f da a anni R O ' 00 e otre anniw. 0 0 Età ignota n eom]esso %.0, (a) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

44 Segue TAVOLA X. Popoazione preente econdo 'età (*), i e0 e o tato civie. STATO CVLE ETÀ N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati Divorziati egamente gnoto COMPUT (0) M F M F ]V[ F M F ]V[ F \ F \ F \ F \ F F, o ti O '' ' 0 ~~~ Fj~~ Comune di Conversano (b) o 0~ }()] 0 0 GO H G 0 \) H O H) (\0! Hj fino a anni St, C 0 ri ì G fs 0 " O P \) no 0 n G 0 G 0 "0 H 0 R () 0 H 0 0 m \: 0 0 ~) n O P 0 H 0\ 0 nu ti 0 ~.O ' n R da a anni ì 0 0 t;p (, d (j 0 00 e otre anniw.0 0 Età ignota n compesso Comune di Corato (b) o. M.. 0.H ~ () DG ~,0,~ \ HO O ns j.. H! G H J H 0 fino a anni !) (j 0n n ;J~) 0n :.00 mì 0 H\ J H B. 0 n 0.~ U 0 fino...:.0(j 0. ;,0.0 t) 0.'0... ~ P..0:;. H 0.0 ~\J. ]. 0.0 (\ (O H n! J 0.'\ \).!:\ BH GO. 0 0 H W. ~.. (\] 0 J fi 0. 0 \). 0 ~H da a anni o..0.h on DP \0 go 0..n 0 G 0 un ] b ].!J 0 fi 0 (\ e otre anni_w Età ignota i n compesso i. (0) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

45 , ~ Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ N ANN COMPUT (*) N COMPLESSO STATO CVLE \F _\ F_~b~~ ~~t~ ~ V~i_F_ ~'~bn~ d ~a~ ~~o~ O 0 ~'='~'''~~~~~~ o O tino a anni da a anni e otre anniw Età ignota n compesso O O tino a anni da a anni e otre anniw Età ignota n compesso no P...0~.0.~ f) 0 0D i t ;) f.0. :') n O.0 " i i0.0.0 ' ' P. 0 O.) H O. 0!J 0 O H.0 Comune di Giòia de Coe (b) 0 \ g ~ D O. 0 : " H m n O O Comune di Giovinazzo (b) O \J 0 H O j O 0,') O (.) Vedasi avvertenza n. a pago i. (b) Oomune oon un oentro di ameno abitanti.

46 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ STATO OVLE N OOMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati Divorziati gnoto OOMPUT (*) egamente MF M F MF M F ~~_F_ MF ~ F_ MF M F MF M F MF M O ~J.t 0~;) Comune di Gravina in Pùgia (b) o P '. :) ì O ino a anni t !0 0 O 0 0 O 0.,, , H ~ da a anni R 0 \) 0 ~ O 0 00 e otre anniw. Età ignota n compesso Comune di Minervino Murge (b) O O ino a anni O O " ! () 0 0 da a anni, () O e otre anniw. 0 Età ignota D compesso (0) Vedasi avvertenza n. e. pag.. (b) Comune con un centro di ameno abitanti. F

47 t ~ Segue ''AVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ STATO OVLE N OOMPLESSO Separa.ti N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi egamente Divorziati gnoto OOMPUT (*) MF M F MF M F MF M F MF M F MF M ~,F ~ : F MF M F B O ~ 0 Comune di Modugno (b) o O fino a addi O da a anni O e otre anniw.0 Età ignota n compesso O Comune di Moa di Bari (b) o ) O fino a anni da a anni O O 0 00 e otre anniw Età ignota n eompesso (0) Vedasi avvertenza n. a. pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

48 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ N ANN COMPUT (*) STATO CVLE N COMPLESSO Separati Ceibi e nubii Coniugati Vedovi egamente Divorziati gnoto \ \ F ~_F_ ~~_F_ ~~ ~ ~~~ :\ F i 0 \ i 0 ' F_~_F ~~ ;\~~~ o O fino a anni da a anni e otre anniw Età ignota n compesso. _.0 _ H \) G \) b (HO 0 ~., 0 0. H H.0 M.0.0. G.. 00.'!). 0 ]. 0 G0. { 0 M 0 (;... : J M ~ 0 0 : (j Sf: 0 0 D H G (; 0 H 0,.0. Comune di Mofetta (b) : n \) 0 0." S J x 0 ~ 0 ] (; 0 O m 0 0 OD ]0.0.0 O O fino a anni da a anni e otre anniw Età ignota n compesso 0 G U g 0 0,S.0.0. : 00 0 U \) e 0. H H d 0 0. (){) 0 % O... Comune di Monòpoi (b) (\ 0 0 H i (*) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Oomune con un centro di ameno abitanti.

49 ~egue TAVOLA ix. Popoazione p'esente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. STA T o OVLE ETÀ N OOMPLESSO N ANN Separati Ceib i e nubii Coniugati Vedovi egamente OOMPUT (*) MF ~~ MF M F ~F M F MF M F MF M F O ~ Comune di Pao de Coe (b) o ) O 0 0 fno a anni ,) R ~ q 0 0 R da a anni R O 0 00 e otre anniw. 0 0 Età ignota n compesso Comune di Putignano (b) O O ) fno a anni () 0 O 0 H U da a anni.. ì ~ O e otre anniw. 0 Età ignota n compesso ::: Divorziati M F M F gnoto ~of :: :. L. ' ; (*) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Oomune con un centro di ameno abtanti. ~ Censimento (Prov. di Bari).

50 Segue TAVOLA X. P opoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. STATO CVLE ETÀ N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi egamente s.,.rnti~ m=",." gnoto COMPUT (*) MF MF M F MF M F MF M F MF M ~~ F ~~~ ~of :, 0 Comune di Ruvo di Pùgia (b) o mi M ~ \ \ O t' 0 \ fino a anni t!) t \ f.0 0 \. \\. S tj oh.) 0. 0.\) O\. i. G 0.G i< ~.0 0 ( m 0! 0 0 GR da a anni ~ 0 0\ O 0 00 \ O Gr. 0 0 f.. O e otre anniw Età ignota n compesso Comune di Santèrano in Coe (b) o == R 0 0 S O t U 0 0 fino a anni O 0 0 n O? O da a anni ' e otre anniw. 0 Età. ignota n compesso (*) Vedasi avvertenza n. So pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

51 Segue 'ravola X.. ETA Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato ti vie..=d N OOMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati COMPUT (*) STATO OVLE VedOV egamente,,.mu Divorziati gnoto ME' M F MF r M F MF M F ~F~ ~ ~F~+ MF M F MF M F W O Comune di Spinazzoa (b) o \ ' O i ! ino a anni HS da a anni ' g,! ' e otro anniw ' 0 0' ' Età ignota n eompesso n Comune di Terizzi (b) o i ino a anni..''.0..' ' O da a anni.0..'..0. ' , '' O e otre anniw. 0 Età ignota n eompesso O (*) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

52 'tavola tx. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. STATO CVLE ETÀ N COMPL~,SSO N ANN Ceibi c nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto COMPUT (*) MF ~_F_ MF ~_F_ MF M \ F MF M F MF M F MF\VF MF M F O [[ U[ 0" Comune di Trani (b) o O io ino a anni ! 0 fi 0.. ns.. 0.H O. 0 BS. O M 0. 0,<. O. :) H J. 0 O 0 0. n \ 0 \) da a anni S Q H D 0 0 H O 0 0 n 00 e otre anniw Età ignota n ompesso Comune di Triggiano (b) o f, 0 0 O Mi \) ino a anni (j O dà a anni O O 0 0 O 0 00 e otre anniw tà ignota n compesso (.) Vedasi avvertenza n. a pago. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

53 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo età (*), i sesso e o stato civie. STATO O"V LE ETÀ N OOMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi OOMPUT (.) MF M F MF M F MF M F MF M F ~F Separati egamente Divorziati gnoto : : MF M F MF M F 0 cu ~ 0 n """"i Compesso dei Comuni fino a. abitanti o ~00.00 ~0 O fino a anni ;. 0 { \.0.. 0!! 00 0 da a anni O 00 e otre anni« Età ignota n compesso Compesso dei Comuni da a. abitanti, o , ,' O , fino a anni , O, b da a anni \,, : ' ,0..: ' : 00 e otre annic.> ' Età ignota :; n compesso ! (0) Ve~ avvertenza n. a ~.,

54

55 ~ita (*), i grandi gruppi di età (*) ed D sesso. PROVNCA COMPLEBSO ~ BMANENT COMUN N OOMPLESSO MASOH FEMMNE tino Età Età tino a. w TOTALE t ~. a.. w TOTALE a w Età ignota. ignota. ignota. TOTALE M F anni ann anni 0 0 ~ ( ' O _ O b i O..0..0, O t:

56 TAVOLA X. Popoazione presente secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*), i sesso e o stato civie. COMUNE D BAR N COMPLESSO CELB E NUBL LUOGO ETÀ D NASCTA (*) SEPARAT LEGALMENTE E DVORZAT ~ì=g'~ MF M F MF~_F MF M F MF M F 'rs 0 uu VEDOV STATO CVLE GNOTO MF M F :0 Comune di "Mi ''''' mento ti tino a R \ ~ ignota. Totae tnoa V \ ~ G Comuni dea stes O sa Provincia. 0~ gnota ìtotae tnoa \ 0. 0 Comuni deo H) stesso Compar O ti mento ~ ignota Totae tnoa \ \ Comuni di atro R0 0 Compartim_to / O ignota Totae tnoa 0 t 0 \0 P Coonie o Possedi 0 mentiitaiani od < 0 Estero 0 0 ~ ignota 000 Totae. 0 0 tnoa 0 Luogo di nascita 0 ignoto Comp,"'o. / 000 ignota Totae 0 tino a \ O ignota Totae () (*) Vedansi avvertenze.n. e a pagg. e. () Di cui: Separati egamente M F ; M ; F. Divorziati M F ; M ; F.

57 Segue T AVOLA X. Popoazione presente secondo i uogo di nascita (*), ~ grandi gruppi di età (*), i sesso e o stato civie. PROVNCA SEPARAT N OOMPLEdSO CELB E NUBL CONUGAT VEDOV LEGALMENTE LUOGO E DVORZAT ETÀ D NASCTA (0) ME' M F MF M W M F MF M F MF M F ~~ :" STATO CVLE GNOTO MF M F u 0 (fino a ) R.0....\ 0 \ 0..(\ m V Comune di cens 0 (O R D. 0 mento,000 ; ~ ignota O \ Totae : fino a \ Comuni dea stes, sa Provincia ' , D..0.0R.....D ignota O \ Totae fino a..p..\)0.0., C o m u n i d e o, 0 \) Do 0 0 stesso Compar ~ ,..0., timento, gnota, Totae fino a , eo 0. D.tiO. Commi di atro i J \J0..0 Compartimento,. 0Cù gnota O Totae..0. ; fino a r.0 ~ Coome o Possedimon'Htaiani od 0 ' 0 D Estero ignota, Totae O fino a O O Luogo di ignoto \ 0 nascita i 0 0 ' ignota ).. Totae O. fino a Compesso isota 0 Totae J () (0) Vodanei avvertenze nn. e a pagg. e. '() Di cui: Separati egamente MF ; M ; F. Divorziati MF ; M O; F.

58 TAVOLA X. Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ~~ COM '" "''"" [oi[oi "'~ '" ce PRO FESSON < ZZ PROVNCA () [oio ~ o ÀNDRA ACQUAVVA zu BAR ALTAMURA BARLETT 0 00 DELLE FONT,...[oi 't: " CONDZON (*) "'i'< z ""0 oo~ MF M F MF ~p., di~ui ~ difui ~ di Fui ~\ di;ui ~ di ij O AGRCOLTURA E CACCA Agricotura Agricotori che conducono terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti Agricotori fittavoi e subaffittuari O. 0 H Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe... Cooni (mezzadri, terziari, ecc.) Saariati ed obbigati () Braccianti e. giornaieri di campagna () ti.!.. 0 Atri addetti a'agricotura ()... Zooteonia TOTALE... HJ O Aevatori di animai Addetti a'aevamento: saariati ed obbigati..... Addetti a'aevamento: giornaieri... 0 Sivicotura TOTALE ~ Boscaiuoi, carbonai, tagiaegna, ecc... Guardaboschi privati, ecc... Caccia TOTALE... Cacciatori c guardacaccia Totae Agricotura e Caccia " NDUSTRA \ a 0 b d Pesca ' e Tot !,,;, Miniere ~ O a b C Cave di ogni genere... d < 0. 0 T:t..0..') 0 0 (*) Vedas avvertenza n. a pago. NOTA. Le cifre in,corsivo» sotto i totai dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avvertenza n. a pago ) () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni.._ e Operai saariati, garzoni. ( speciaizzate agricoe. () Questa VOC' comprende anche i giornaieri facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. () Questa voce comprende gi addett di proprietà de'agricotore); nonchè i raccogitori di funghi, di tartufi, ecc.

59 i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. UN CENTRO D ALMENO ABTANT ~... ~~ ~~ d Zz < iscègle BTONTO CANOSA GòA GRAVNA MNERVNO ~O CONVERSANO CORATO GOVNAZZO MODUGNO D PùGLA DEL COLLE N PùGLA MURGE zti ::: d~ui di~ui ~ di~ui ~ di~ui M F di~ui ~ di~ui ~ di ;Ui ~ di ~Ui ~ di~ui ~ di;ui.. ~.~ '" "' " Sf( ~ ">0 ~~ ~p., Z F M F 0 0 b () (\..e ' 0 O '0...0 S ~ {) 0 0 P ,, " a b d e 0 Tot. a b e Tot. O a b c d ')', " S e 0 Tot.. ~ co. + co. + co. + co. (pag. ). () Questa voce comprende anche i guardiani privati ed i saariati ed obbigati facenti parte dee maestranze izionatura e conservazione dei foraggi; gi addetti aa produzione de'oio (imitatamente ai casi nei quai ameno i % de prodotto avorato provenga da terren~

60 .: egue TAVOLA X. Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione.~ a '" Ci ::: " " "" z... ~ >... >~ (Segue) C o M U N CON UN CEN ~~ PROFESSON zz o ~S ZOO M;OLA D BAR M;OLFETTA M;ONÒPOL PALO DEL COLLE PUTGNANO Ruvo D PÙ ;.< OONDZON (*) Nr., "'0 di cui mt: MF M;F di cui di ;ui M;F ~i>< F F ~ di;ui ~ di;ui M;F di 0 0 ~ AGRCOLTURA E CACCA Agricotura Agricotori che conducono terreni propri, usuf'uttuari, utenti, enfiteuti od utiisti \ Agricotori fittavoi e subaffittuari... 0 Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe... D Oooni (mezzadri, terziari, ecc.)... 0 Saariati ed obbigati () Braccianti e giornaieri di campagna () Atri addetti a'agricotura ()... Zootecnia TOTALE O O Aevatori di animai \) Addetti a'aevamento: saariati ed ob bigati Addetti a'aevamento: giornaieri... Sivicotura TOTALE Boseaiuoi, carbonai, tagiaegna, ccc... Guardaboschi privati, ecc... Caccia T0'ALE... ti Cacciatori e guardacaccia... Totae Agricotura e Caccia Z O O NDUSTRA a b _. d Pesca e. :Minierc \ ''ot. HH. ì!" T:t. a b c Cave di ogni genere. d... C. Tot. (*) Vedasi avvertenza n. a pago. NOTA. Le cifre in "corsivo, sotto i totai dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già ccmpnso ei (oai stfni. (Y(dasi avvertenza n.,) a [ago ( () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpievati. c Atigiani indircndenti. d Artigc'ani pr droni. e Operai sa'ariati, garz anche i giornaieri facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. () Questa vece cornrr,ndc gi acdetti a'a ccndizionatura e conservazione dei forag cogitori di funghi, di tartufi, cee.

61 i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. COMPLESSO COMPLESSO DSOCCUPAT NELLA POPOLAZONE <~ ~LMENO ABTANT ~C.;; COMUN DE COMUN N ETÀ DA A ANN < DE 0 DA A. ~~ < NTERAMO FNO A. ~o SPNAZZOLA TERLZZ TRAN TRGGANO PROVNCA BAR zt; " COLLE ABTANT ABTANT O'" ~~ ~ ~ di~ui ~ dir i ~ di:ui ~ di:m ~ dii Ui ao ~ di:m ~ di:ui MF Z M F MF M F &:re, OD , (j z 0. z ! z.oo O. f,. O O " ~ : z zs r.oz 0 a b d. e Tot. a b e Tot. a b c d 0. e Tot. Lesta voce comprende anche i guardiani privati ed i saariati ed obbigati facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. () Questa voce comprende ti aa produzione de'oio (imitatamente ai casi nei quai ameno i % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de'agricotore); nonchè i rac

62 Segue 'AVOLA X. Popoazione presente ~n età di O ann~ e più secondo a professione o condizione ~ '" 'O ;:::: 'C " i, <~ ><~ ><~ CO PROFESSON!'in. zz PROVNCA () 0 0 o zd BAR ANDRA ACQUAVVA ALTAMURA BARLET O'" DELLE FONT CONDZON (*),,~ ~~ MF M F ~p., MF di:ui M F di cui M F di cui M F di cui M F d F F F '0,, ' ~ 0 0 Saine marittime ed acque minerai... e Tot. a b c..0 O ndustria de egno, dea pagia, ed af d..0 fini e.. Tot G\ 0 et 0 b c 0 ndustrie che a,vora,no i cerea,i... d e. 0 0 Tot... 0 U G 0 _m': 0 ndustrie che utiizzano frutta, e semi Tot., z ~ ndustrie che utiizzano prodotti animai ~ e Tot. a b C. ndustrie ehe utiizzano spogie a,nimai d..0 e.. Tot ) et O O b O C 0 ndustria dea carta... d T:t a b C ndustrie che utiizzano materiai diversi d e Tot. et b C. Produzione e prima avorazione dei me d tai e Tot. R a b c Successive avorazioni dei metai... d ' e.. ' \ Tot..\.0. et b c 0 0 Costruzioni meccaniche in genere, avo" d 0 ' razione dei metai preziosi e Tot. G < O (0) Vedasi avvertenza n. a pago. NOTA. Le cifre in oorsivo» sotto i totai dee cassi indicano i oensiti nene convivenze i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avvertenza n. a pago ) () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoni. ()

63

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TORNO ROMA.,., STTUTO P.GRi\Fçp DELLO STATO. " '" 'Lisa ER À ANNO X STABLMENT GRAFC

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENfRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA. FALL 9 ANNO X ... ioi!' ROMA TPOGRAFA. FALL VrA TUSCOLANA,

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTtTO CENTRALE D STATSTCA DEL RBGNOD'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE... X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D SRACUSA.. ROMA sntutopolgrafcodello STATO LUR.ERA AuoX ERRATA CORRGE Pag. Tavoa X Coonna

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE STTtTOCENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D MATERA TPOGRAFCA EDTRCE D ROMA S. A. ANNO ' X TPOGRAFCA EDtTUCE D ROMA S. A. (CoPE 00)

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA STATSTCA DELLE MGRAZON DA E PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L SERE - VOL. V À U ROMA TPOGRAFA. FALL -XV A S. E. i Cavaiere BENTO MUSSOLN Capo

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZNE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POLA ROMA tsttuto POLGRAFCO DELLO STATO LunUUA. ANNO X (~J() ROMA STtTJfO POJ:,GRAFCO

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CAR.ATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FORLI DATI PROVINCIALI

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCI COLO MODENA DATI

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA' DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APR.LE ~X. VOLUME FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X SPOLETO ART GRAFCHE PANETTO

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO LIVORNO DATI

Dettagli

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852 . ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE,... DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO LA DISOCCUPAZIONE NEL CANTONE TICINO ALLA FINE Dr APRILE. Evouzione dea disoccupazione totae. I trim. II trim. III

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO SPECALE PER LA PROVNCA D AST ROMA T P O G R A F A. F A L L ANNO X ROMA TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D PACENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ~o ){ (0) ROMA STTUTO POUGRAFCO

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FERRARA DATI

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~ 11111111111 11 111111111111 11 1 MODELLO A) Art. 1- D.Lgs. n. 33/2013 AUTO - CERTIFICAZIONE PER LA PUBBLICITÀ PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA I sottoscritto (Cognome e

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... L'NDCE NAZONALE DE PREZZ AL CONSUMO L'impennata de'indice nazionae dei prezzi a consumo neo scorso mese di febbraio ha risvegiato in noi i concetto, ormai un po' dimenticato,

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELLINDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO PISA DATI PROVINCIALI

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli