VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn

2 V OENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE (PROV. D POTENZA) ERRATACORRGE (00) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO SA'O.' C.C. (COPE 00) ORO. X

3 NDCE AVVERTENZE Pago V NOTE LLUSTRATVE: Variazioni territoriai.. Popoazione presente e residente.,....densità' ~...'.. ej ~t ~ Pt>poazione aggome,ata e sparsa Prp.senticon dimora temporatea Assenti temporaneamente Famigie di censimento e famigie naturai. ~ ti Conviven.t'e. Sesso ed età.,. Stato civie. <) LUQgo di nascita O P,ofessioni Reigione.. Stranieri ò Anafabetismo. AVVERTENZE ALLR TAVOLE»».»»»».»»»»» v v v~ V V V X X X X X. Xi X TAVOLE: Famigie secondo i numero dei membri Famigie secondo i tipo e a composizione..... Famigie secondo ì tipo, a composizione ed i numero dei membri. V Famigie naturai secondo i numero dei embri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de c~po famigia.. V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. V Convivenze secondo a specie. _. Sesso e quaità dci componenti V Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso. X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e Q stato civie. X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoc. cupati nea popoazione in età dai.'j ai anni X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso. XV Censiti in età di anni e' pif che sapevano eggere. XV Anafabeti secondo 'età, i sesso e e categorie professiona.i Pago»»»»»»» O

4 . dire c... ~~~. e... d... a... :...,~ i...,...,:. ''fé~ ed. deereto..... ~.;ft. J...'...,a' J.X.,... ~.,.~. _R.).~$ tic... taaxa, a: _... ~.... è_;_tt...,.;..._...,., T, ;,,:\(':~/~t,'~'}ì\~,>,j'\ \~,+~~r t::.~i~:{:i~,,,;j t~, a. _., d.tcoutr u:ta... dt Co... ~ta Ptt._~t SGGO.,.at... _~~,.,..,.,..~,.;.. t.. _' 't'._'''' ~... e denati)e si..~... ~~_' '.t: ~,~i_~ht rtidentè,, t.;cgaì..,k, A',,,' >,,\; \,',, f.d~ fr~ d'm... to, sego eortenau....,. ~..i.ic~/. de'.,~.,. ~ ~dt 'fe ' e dei,o,t_ione... ~~.fét... veapo,\.ieat. ~tji..~f ee ~.u Voa... J\{f i::: 'À '; H,, ' Nei 'V Veame,... a... _M',.'t... dati.,... t.pattimiftt,tfp'r~~ ~...,'... ' d_...,ftt_\,_~~~..... ~t......,,,_,....,..rauu''''' ~_ ' ', ',C,[, ;,,,,... ti non risajono.ì._.fe,i(~p._*'~... t i_et... Be,. Re,no. _t. _.,... at~,.,;t'... ~.'\f'jk_: ak. ~ f_i.. tottal r :....ctrét'0hehqt.mi,... ur fcqnfoàr.}~j ~_ti m f.t'e~i ~ e(sint\tau_, m, ~,',::,,~,,,;\; '\ilh~ i,\.;;. :Ne..ett taf......t.,... SOO. ~.J.ra_. i,... ti ~ ~'u;h, j i'. () quando ''''''eno.. d esiste;.,ua$ ( )... a e efre,roporzoaai aoa Uundo e cur. ~t~e~ d&... J'ottint ~~.~_er~(q.q,..'... ~,.

5 NOTE LLUST.RATVE. _. VariazioDi territoriai. n seguito ae variazioni verificate si nea circoscrizione provinciae da 0 a, a popoazione presente,riferita a dicembre, è diminuita di.0 abitanti ().. PPPOLAZONE DATA VARAZON (*) PkESENTE AL DCEMnRE ~n DEL DECRETO D VA~AZONE in, in in aumento in diminuzione au'mento di~inuz'. R. D. L. gen' Staccato 'ex Circon naia ;+ n. dario di Matera. 0.~. stj.ccah. n. Comuni de'ex Circondario di Lagonegro (). Staccato i Comune di Paazo San Gervà sia de'ex Circondaro di Mefi.0 «, Stacc.ati n. Comuni de'ex Circondaro di Potenza ()..000 Totae..0 () (*) ndicazioni dettagiate circa e variazioi di circoscrizioni territoriai sono contenute ne seguente voume edito da' stituto Centrae di Statistica: «Variazioni di ten'itorio e di nome avvenute nee circoscrizioni amministrative de Regno da ru gennaio a marzo». () Comuni sono:. Coobraro, Nova Siri, Rotondea, San Giòrgio Lucano, Tursi, Vasinni. (.) Comuni sono: Banzi e Genzano. () Dati rettificati (vedas, sotto, nota x).. PopoazioDe presedte e residedte. La popoazione presente () nee circoscrizioni ae date dei censimenti (Prosp. ) è diminuita moto rapidamente da 0 a. La diminuzione di popoazione tra i e i risuta moto maggiore di quea dei precedenti periodi intercensuai e deve attribuirsi aa perdita compessiva di.0 abitanti dovuta ae variazioniterritoriai dianzi eencate. Se si considerano. invece e variazioni nea stessa circoscrizione de (Prosp. ) si rieva che da a si è verificato u,n sensibie aumento. () Le cifre assoute dea popoazionepresente a odicembre, indicate nee presenti NDte ustrative, non corrispondono ae cifre.pubbicate nei V'O umi de V CensimentQ, PQichè,risutandQ indebitamente aumentate per tutte. e PrQvincie de' taia Merid~Qnae ed nsuàre, essevennerdr!'ttificate in bàse ai criteri espqsti a pago de Voume «Reazione Preiminare»:ed a pag. e de VQume «Movimento. dea popoazione secondo gi atti deo stato civie negi anni e 0» Parte, ntrqduziqne.. Le cifre percentuai riguardanti i. CensimentQ sono state cacdate $uecifre non rettificate. Ne a. popoazione. presente era.composta di. maschi e.femtnine: i rapporto dei sessi risuta di maschi per 000 femmine. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE. (nee circoscrizioni ae date dei censimìmti) POPOLAZON< Superficie km' CENSMENT..,. Aumenti (00) _ N. o diminuz. (). 0 O febbraio... O giugno....:......(*) O dìcembre.. aprie...,.. 0,.. '., ~, 0., (0) Dati rettificati (vedasi nota ). ('~) Le superfici. dee circ<)scrizioni,'toyindai,ae da~e dei (:!fisimenti 'go, JU e, sono stàterieacoate sua base degi eementi disjoaibiaa data di pbbicazione. de. pres\'nte. fascicoo. La popoazione residente nea circoscrizione de ammontava a.abìtanti a O. febbraio 0~, a. a O giugno.e a,. a aprie () Prosp.... POPOLAZONE PRESENTE. CENSMENT (nea Ci'rCDSciiziQne de ) POPOLAZONE.. (*) (0) Dati rettificati (vedas! nota ). AUMENT o DMNUZON () N. %., 0.., () Per e notevoi variazioììintervenute neacircoscrìzione dea Provincia.on èstatopo!!sibie riferire aa circoscrizione de nè e cifre. deovimentq naturae nè quee de movimentomigratorionei periodi intercetsuai.... () Non si indic.!!. a cifra dea.. POpo#!.zioMte,sidenti a dìèembre perchè non è stato possibie rt)ttiìcara, come per a popoazione presente (vedasì nota ).

6 V. >ed$ità. La densità <ea popoazione (Prospetto },che ne compesso dea. Provincia è ne ievemente superiore a quea de 0,è andata crescendo, ne trentennioconsiderato, abbastanza sensi~ bimente ne Capouogo, mentre ne resto dea Provincia, dopo ievi diminuzioni nei Censimenti e, è tornata ne ao stesso iveo d,.e0:. An~~e.nto anaogo si riscontra nea RegionedieoÌinà, dove a popoazione è stata sempre più densa, in confronto a quea <i montagna. Prosp: q. ~ DE.NSTÀ PE~.\ DELLA POPOLAZONE '.EESENTE. (nea circoscrizione de ]) CENSMENT 0 L... *' ~ RESTO DEU.~ PROVNciA * RiciON AGRARE M C p * i (.) n base a dati di popoazione rettncati (vedas nota a pago V).... PC»J;)f,azione. af.ornerata e. s.pa.rsa Presenti c:on dimora; temporanea ~titemporanéamentè. L.a, per<;entuaedea popoazione sparsa (Prosp. ) è aumentata da 0 a ed è diminuita da a. Pài;'a, a popazione.spa,rsahasubìto una diminuzione de', %, mentre a popbaziorie aggomerata ha.avuto un a!.ento (, %), prdsp... CENSMENT POPOLAZONE PRESENTE AGGLOMERATA.E.SPARSA. (neua circoscrizione de ]) aggomerata. F'Q'OJAZON& sparsa % S'PARSA. O.. 0 O. it..0.. f*).., ~.., (*) Dàt rettificati (vedasi nota a: pago V). Nee circoscrizioni ae date dei censimenti i presenti con dimora temporanea rappre~~ntavano ne 0 ', % dea popoazione presente; i, % ne ; ';(,%.nei:,'r, % ne..tem~ra.neaménteassen:ti, sempre nee circoscrizioni ae. d~te dei. oensimenti, costituiv~no ne go Yr,~%(eUa popoazìoné resì~ente;ne i.%; nefrgiì',.z %,enelt i~ %.. Le percentuai dei presenti con dimora temporanea sono inferiori a quee dei temporaneamente assenti, savo ne Censimento de 0 ne quae coincidono.. Famigie di censimento e famisie.natnrai. Le variazioni più caratteristiche nea compbsizione dee ~amigie di censimento secondo i numero dei membri oà a (Prosp. ), si compendiano in una sensibie diminuzione nea percentuae dee famigie di e membri (da, a,); in un aumento sensibie nea percentuae dee famigie di '.,. se. membri (da,0 a,0) ed in un aumento ieve in quea dee famigie con e più membri, che ne formavano i, % e ne i % dehotae dee famigie. La percentuae dee famigie di un membro è rimasta invariata. La percentuae dei componenti e famigie di e membri, su totae dea popoaziòne censita nee famigie, è diminuita paraeamente, da, a,: qqea dei componenti e famigie di, e membri è aumentata da, a, e quea <ei componenti e famigie con e più membri da, ne è passata a, ne. La percentuae dei componenti e famigie di un membro, invece, è ievemente diminuita. Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L NUMERO DE MEMBR. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) F'MGL: COMPON&NT NUMERO DE MEMBR ;, O. O,,,, at,, ro,,,,.0 S,'. j,:,a ],] ra,a,, O, O,0.,B.S,r '.a O,g ], ], ;,]. a,o.. oe più r, :,,, TOi!'e. ioo,o 00,0 00,0 00,0 (*) Vedasi Tav.t apag.. Nee circoscrizioni ae date dei censimenti i numero medio dei embri. perfamigua, che ne e ne era.,è atmentato a,0 ne. Ne i numero medio dei membri era: nècapouo~() ;; ne resto dea Provincia,0;. nea Regione agraria di montagna,0; ùicoina,.. Se.condo itipo(tav.ua pag.0), de compesso dee famigie con due o più membri ig, % era composto dì soi parenti ed affini; e famigie iuegoari rappresen

7 v.t ~ tavano sotanto i, % deo stesso compesso. Secondo i tipo ed i numero dei membri,.escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei, a distribuzione era, ne, a seguente: Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE () NUMERO DE MEMBR. O e più To&ae... di soi parenti ed affini Z,,,,0,,, z, z,o 00,0 FAMGLE atre Totae irregoari,o Z,,0,, zo,,,,,z,0,,,z O,O,,,,, z,,0 z,,,0,, 00,0 00,0 00,0 (0) Vedasi Tav. a pago O. () Escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei. N ee famigie composte di soi parenti ed affini a percentuae massima (,) si riscontra in quee di membri, nee atre in quee di (,), nee irregoari in quee di (,0). Le famigie naturai, cassificate secondo a condi zione sociae de capo famigia, si suddividono ne modo seguente: Prosp. (*). FAMGLÈ NATURAL SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCALE COMPOS DEL FAMGLE COMPONENT MED~~O~~LLÈ CAPO FAMGLA FAMGLE Addetti a'agricotura z,,, Conducenti terreni propri.,,, f'ittavoi,,z, Meuadri ed atri cooni,,, Giornaieri ed operai di campagna.,,, Atri addetti a'agricotura.. S,,, nd\stria.i,,, Commercianti,,, Artigiani..,,, Operai..,z,, Personae di servizio e di fatica,,, Forze armate. 0, 0,, Ufficiai O,.., mpiegati Z,,Q, Cuto, professioni ed arti iberai,,, Proprietari e benestanti.,,, Condizioni non professionai,,, Cempesse. 00, 00,0,: (') Vedansi Tav. V e V ae pagg. Z e. La percentuae più eevata è data dae famigie di agricotori, a principae dee categorie di cui si compone a popoazione. numero medio di membri nee famigie naturai è,: i massimo (,) si riscontra nee famigie degi industriai. Superano a media generae di, anche e famigie degi agricotori, dei commercianti, degi artigiani, degi operai, de personae di servizio e di fatica e degi appartenenti ae forze armate.. Convivenze. La popoazione censita nee convivenze a (Tav. V a pag, ) rappresenta ', % dea popoazione totae (, % ne ) e vi contribuisce notevomente i Capouogo, che comprende i, % dea popoazione censita nee convivenze de'intera Provincia. La composizione media dee convivenze, nee circoscrizioni ae date dei censimenti, risutò di persone, ne, di,s ne, di, ne. Prosp. (*). CONVVENZE. SPECE DELLE CONVVENZE COMPONENT M F M F Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,,, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura. manicomi),,, stituti di cura miitari (ospedai, case di cura, manicomi) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) ,,,, stituti. di educazione retti dareigiosi (coegi. convitti. seminari. orfanotrofi, case di correzione),, z, Comunità reigiose (escusi i seminari),,, stituti di assistenza (ospizi. ricoveri di mendicità. brefotrofi, dormitori gratuiti. asii per i senza tetto, sae per emigranti) ,, L, Caserme; posti di guardia. baracca. menti miitari, Regie navi... Z, r, 0, Navi mercantii e barche Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione. ergastoi. stabiimenti di pena speciai)..,,,0 O Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena).. Atre specie di convivenze (ca.merate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, casermedi pompièri,ecc.) z,,, (*) Vedasi Tav. V a pag.,, Te'ae. 00,0 00,0 00,0 Prescindendo da «atre specie di convivenze», a più ata percentuae dea popoazione censita nee convivenze (Prosp. e Tav. V a pago S) spetta

8 VU' Prosp. (*). : PQPOLAZONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO S'ATO CVLE (r). S:'ATO CVLE N COMPLtSSO ETÀ Ceibi e nubii Coniugati Vedovi M Separati ègamente per e divorziati 000 F MF M F MF M F MF M F MF M F,M F M F O ], ],,, iii. iii,, ~ 00,.0,.,, 00 iii, iii. ii,,.f) '~0,0, OfiO iii, fi, fi,,,0, ' O. ' iii, iii,.. 0 S,. 0 ii,,,,,, 0 fi,, iii,,,,,. iii,!$; fi,,..,, ii,,,,, 0 iii, fi, fi,,,, Ofi JO fi,,,,,,, Z,O,,,, 0.,,.., 0,,, fi,, Z, O..,, z,,.....,0 ii,o.,., OO Z,O,.,,, 0, '. O, 00 Z,O Z,,,,,, O,Z.. 0, : fi, Z.Z,,,, 0, o,t 0,....,,0,,,, 0, o,z, ,,,,,,,0 0,,..,,,,,,,0,0, 0, 0, 0, 0,,e,0,0,0,0,0,0, ],, T,Z,,,, Z; 0,,,,,,,0,,,Z, Z,,, B,.,Z,, 0, 0,,, O, Z,,,,,,,, 0,,0, 0, 0, 0,,,Z,B,,,,,Z,,,0,, 0, 0, 0,,Z,,,0,Z,,z,Z,, 0,,,Z 0, 0, 0,,,0,0,,0,, Z,,,,, o,,/ 0, 0,,,.,0.,,,, 0,,]. 0, 0, 0,,,,,,O,0,,, z,, Z, 0, 0, 0,,,,,,,,,,. 0 Z, z. z, O,Z 0, 0,,,Z,,,,.,,0 :r,,, O, 0, 0,,,, Z,,O,,,, ~ 0 0, 0, 0, 0,.. O,J 0, 0, 0,,., 0,, 0, 0,. 0,, , 0,..,,, 0 Q , , 0, Ò, , O,.. F 00 e otre.... () n eompesso 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, O (00, O 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 JZ (.) Vedas Tav. V a pago, (.. ) Non esistono M. (~), EsQnsi. cens.ti di etàigota e' quei di stat) civie gnoto.

9 X DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO {;YLE. (cifre proporzionai a miiom di abitàfti). ~~~~~~~~r~~~~ STTUTO C~NTRA..E 0 STATSTCA DE.. REGNO D'TALA PROVNCA 0 POTENZA ETA' MASCH FEMMNE CELB e NUBL '' ~,'~,,'~ CONUGA T VEDOV o o

10 xagi stituti di educazione retti da reigiosi (, %, di cui, % ne Capouogo); seguono gi Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti (,0%, di cui,% ne Capouogo); e Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, e~c. (, %' di cui,0 % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di educazione retti da reigiosi (, %) e negi stituti di assistenza (, %).. Sesso ed età. Le variazioni nea composìper età dea popoazione dei due sessi, da 0 a, sono dovute a'azione. deifattoi:i: nataità, mortaità, movimento migratorio. Sue variazioni verificatesi d.a a può avere infuito pure i distacco dt~na parte di territorio di carattere prevaentemente J;,t~rfe. Poichè 'azione di tutti questi fattori sua compo~i$ne per età è troppo compessa per essere trattata it,'ogni particoare, è d'uopo imitarsi a segnaare 'andaffiento generae dee variazioni. ',.,. Nea percentuae dea casse da a annì~hiscon tra da 0 a (Prosp. ), per tutti e dt;'étessi,.un ieve aumento; da a una dimui;?~ione per effetto dea denataità determinata daa,~~erra; da. a un sensibie aumento. Nea casse da a anni a percen~ae, invece, diminuisce da 0 a ed aumenta..xegi atri periodi intercensuai; nea casse da 0 a ~~Wi diminuisce continuamente ed in quea da o anni tii:poi presenta, dopo sensibii aumenti da 0 a J:,:'ieve diminuzione da a. Prosp. (*). POPOLAZONE.t>RESENTE SECONDO L SESSO E t,:.eta. (nee circoscrizioni ae date def' censimenti)... ~~ GRUPP POPOLAZONE MAsCu. FEMMNE D ETÀ \U d ~;~ >,...,... ~.,.0 0,Z., :j,.~.. '... o 0.,.,O 0,0.,$ i.~.,s.,..., 0w,Z,, 0,, fj,t ',,,S.),O,,S, Z,O, gnota '.. 0,$,O D... Totae , , , o (*) Vedas Tav. V a pago. rapporto dei sessi nee varie c.$si d'età de (Prosp. O), cqnfrontato con queo de go, segna un incremento di mascoinità in tutte e cassi. n quee di otre anni si nòta, sia ne che nei precedenti censimenti, una sensibie deficienza di maschi. La composizione per età, sesso e stato civie, nei::(, risuta daptosp. (pag. V) e da grafico che rappresenta a cosidetta piramide dee età (pag. X),.:, ~, Cù Prosp. O (*). MASCU.PER 000 FEMMNE, (nee circoscrizioni ate date dei censimenti) GRUPP D ETÀ () (') Vedasi Tav. VU a pag.. () Escusi i censiti di età ignota. CENSMENT., n quanto a rapporto dei sessi nee singoe cassi di'età, si nota eccedenza di maschi sino a'età (eékettuata 'età ) con un massimo ne'età O; deficierizi,ì da 0 anni in poi. La deficienza abbastanza riev<ìnte di maschi, che si nota da a anni, può imput;a,rsi ae perdite di guerra. La.;piramide dee età ha una base assai ampia in conseg'u.enza de' ata nataità dea Provincia di Potenza. rientramenti che si notano ~~.Ue, cassi da a.anni sono dovuti aa dimi~a;t~i~~~~straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. rie:trtramenti nee cassi maschii di 0 e anni sono dovqti presumibimente a' aontanamento dei giovani, per servizio miitare, daa Provincia di residenza, che non comprende sedi di guarnigioni numerose. La concavità nee cassi maschii dai ai anni è probabimente da attribuirsi aa emigrazione e, in parte, ae perdite di guerra.. Stato civie. Le quote di ceibato,. tanto nea popoaiione maschie che femminie di anni e più, risutano ne e ne più eevate di quee de (Prosp. ;:): corrispondentemente sono meno eevate e.quote dei coniugati e dei vedovi. M F Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti). SESSO E STATO CVLE ceibi... coniugati. vedovi (). nubii... coniugate. vedove(). ceibi e nubii. coniugati. vedovi ()... ( Vedas Tav. Vt a pago. () Escùs i censiti di stato civie ignoto e di età ignota. (z) Compresi i separati egamente e devorziati. che sono in numero tra~cu' rabie. Pokbè in taia non esiste i dvonio, e cifre de dvorz.iat si riferiscono ai divorziàti a'estero ed agi strìwier.. %,,.,],,0, 0,, CENSMENT g % %, 0,] 0,,0,0,,,,,. 0,. 0,0,0, O,

11 X Se si considerano.e percentuai di ceibi e di nubii nea popoatione di 0.. anni e più {esdusi i censiti. di età ignota e di stato civieignotoìsi ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che ne è per i maschi infe:dore a quea dei due precedenti censimenti e per e fem.mine inferiore a quea de ma superiore aqueadeh~:r. nqtre,in tutti i censimenti consider(i\.tj.ja quota di ceibato definitivo dei maschi è sensibimente.inferiore a. quea dee femmine: Maschi....,, Femmine....,,, Maschi e femmine.,,, :Daa cassificazione dea popoazione di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso, ne (Prosp. ), risuta che nee cassi Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LO STATO CvLE, PER GRUPP D ETA E PER SESSO (. GRUPt MASCH FEMMNE D ETÀ Ceibi Coniugati r Vedovi () Nubii Coniugate Vedove () da a anni e percentuai di femmine coniugate sono maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae <;t matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si constata per edassi da 0 anni in poi. Le percen.tuaidi vedove per ogni casse di età sono notevomente superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiorfrequenzà cona quae i vedovi passano a seconde nozze, sia, nee età più avanzate, per a maggiormottaità dei coniugati maschi. Nea popoazione matrimoniabhe daa anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi, i t'edovì e Ldìvorziati,si nota una deficienza di feunine sino a'età di anni che è una conseguenia>dea minòre età a matrimonio, come si è,detto dianzi eun'eccedenza notevoe dai 0 ai annì..,.. Luoao di bastita. ' Daa cassificazione dea popoazione secondo i uogo di nasdta(prosp. ) risuta che, per tutti e due i sessi, a percentuaedeua Prosp. (*). ' POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO. D NASCTA (). (nette circoscrìj:ioni ae. date dei censimenti ) % % % % % %,,..,,.. 0,, O,,0 0,,,, 0, i!z,,0, 0 O,, 0,,,, ~,,, O,, ', 0,,,,,S,,0.,,,, ], 0 S,,0,,0,0 ',O 0.,,';,,0,, otj.,,,,',0 z, LUOGO D NASCTA (0) Vedasi Tav. VU a pago. () Escusi censiti di stato civie gnoto e di età ignota. (.) Vedasi Tav. X apag.z. (.) Compresi i separati egamente e t divorziati. () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. MF M F MF M F MF M Comune di censimento..... if..\ 'JO. 0, ' Comuni dea stessa Provincia,..,\ Comuni deo stesso Compar..... timento... 0,.. Comuni di atro Compartimento... '..,.. Coonie o PosSed.menti itaiani od stero (),..,. 0, 0. Totae , ''' 00.'' F... 0, 00, GRUPP D \ MASCH ETÀ. () Ceibi Vedovi(.) Prosp. (*). POPOLAZONE MATRMONABLE. Totae Nubii (da a anni) F!:MMNE Vedove () \ ECCEDt~ZA o DEFCENZA () D.LLE FtMMNE Totae Ceib' b' Vedovi e bu. e. vedove (.). Totae M per 000 F ,.0 0 0; t ~.... Z 0'.O '. i.(j~ ì.t..0. ÒO.'). 0 W..= '..... '.H!..~ (') Vedas Tav. V a pago () Escusi i eensiti di.età ignota. (.) Compresi divorziati; escus i separati egamente ed i censiti di stato civie igno.to;>.

12 :X ituque,,na~,. \\'ae. 'i 'diré~'tatt ineo stesst ~tt)epw:ibnm~mensiti. d~p!jnàum_rto'da <:* àg. iìab~ dàl\;r~x~,àd' un: iveo' infe! rjqre,'.ue,e,~r:t~,ca:rri~_tement, a: per> ~tpaei JQEM\!~inei~i$tùiata. '. vae,a dite de' U?up,dei QaU; fuori de'~oin~é) di censimento, f ~ieed~! ;;,~ ij~r )ed :àumenta da!g' ajr, ~i;,) iìta,~ttq.,di, S%V'.oontrat:ine (Prosp. : f,pf~ij(~ :neà!:pd:~m.e'_tiw.;,per~compéssò ~a!~vi~,., $tetìde i~: r,,:~)'~r: U.Còmu:ne di!. Paten.: ~ jsà; a, 'V.:'%'.:!*'i \tmwesso dtgi,;:dio: Cotnwù,dea., P.rovjpcia ~Tav: Xa pag.a~'. G tuttaì a,prondìcìa a quota' dii 'owbéto ~ProspettO' ) dea popoai_e aativa tda\~0;anni!inpm\ (. %) risuta m.inoredi quea dea popoazione i_~a.'«o/j ùt. Q.ta;...eNat:,imèa,~po PfJ\Qzi~i ~:rata in OOi)fmito aia nativa, si,i.. ~~'t\tte.~ tassi'vdi 'età dè! twm:p~'$o dei' Que sessi, ad eccezione di quea da 0 a anni. Nei maschi si nota*upae àndamebtd savo' hèner c~'s~da 0 a anni.e &\.ì Qì i'pdi.'net femmine a qmta di ceibato è inveee.imaggioroenea popoazione nativa, tranne Che nee cassi da 0 anni in poi. Prosp. :{*)J,:,,,' PERCENTUALE f>e CELE DELLE NUBL NELLA POPOLA~ONE NATiVA ED MMGRATA D' E Pù.' :. :Jj s..,..as).. :..r rg. :,. 0.. ro..n~' W~,'~, i:'q(,.i tt. QC!)...,0,,0, e~.().. ~,' t, ',', ~,' ;.' : \.,..... i,... La popoazione dì' O anni ie _ (PtosP,~J a pa,g, XV) ~pparte,ae'yaj.ne ~),<) %.a~primq.gtjppod~~è fwees~ffffpropriar' tp~te dett~,é.per i{:>,q % ~a~ecfjjd? ~?Po deç. c0iti:'ìoni n'on jm>jessionqji neì~per i, %, a ~O'e ped. % 'ia.'eçodòi~ppo. <tii!pi i,', Ne gruppo professioni a casse più importante è ne' quea degi. atte#i a' agrioouura i quai rappresentanoi'j.'. % su t.otae dei censiti de gruppo'.,i.. f~r 'Conft~t'Ò ~~tl;si ivèn'tèa 'unaiidim.inttzione ':'Ua perce~{vt~ ~i iicwàgn~t#\'meh't:fèi _o aìumentìt~ ttuede isi t'ùtfe 'eiìtre i ~.sf prefe$.. sioai. ;,, jinet.g~poi 'CtffMtiMi ~n fwtjessi~tf/ Si 'constata';' itt too&onto' ia~j:~' tmiic dimiu'ùzmaé heepe.rceti:tui' titi p~ritt(,riè TbènesUM e' dèm' ~' tùè\ CW _stkhe; Uh.uinèhtofu quee~i s.ure~i(é fì'ei' censiti di '(,*' c*iziohf *>n ~~Mud. J., La c~assifìcazione,professionae più dettagiata dea popo'azione di 0i~ni e più ne. t~ da PrO'sp'i (pag. XV) ' NeJ'gricotura e caccia e, ç~i J?itY'nerose sono quee degi agricotori conducenti #er.,eni propri, ~f'i,(;. %),e dei,braccia,nti.f.,gi.~~i~ i!};jm~pfj.gn(j. ~~~! %).. '. i. ; te,'w~ustria piev~gono ~fts#r~ir:mimìiizie. $#r(,tiai ed idrauiche (, %); e industrie che utiizzano spogie, animtdi (~. %); eùidustrj~\ d.< '/J,~~/Wio. arfeaam~nto 'tp*siico,. ecc..(;.'.' %) E.: ~'it,ut#~;', d~t eg~q, deìa 'pagia. d atftnt(. %). Le ttenmti _, cure d~iche costituiscono '.a' % deu. cte~iia dee condi~ioni non >.rofe~ioj:t~~: n i. quasi tutte ecas~i professiona:ide primo gruppo prevagono i maschi, savo' nee c~assi de'ind'ust,iatessii: (j''. % di fetn!nine).; dei essutisp~ d(j.ti (%:. dif~mnè); de\i~fgna.ffu!ntq(g %. i f~mine) edeg~ atàttn..,i smjisi t(jfmtdi.c!( %,di femmine),.che rappresentano' eprnfessioni tipiche dea donna. Per <u~nto concerne a 'pç!sizi~nè pro'fessio~~~ (Pròspetto), ne' agri'co'uuij i.cact;it :\a: categ()rié\,~ei, prot>ftifjgri ~c. è rappresenta.\iga,<> % e que& Prosp.. (/O)...;. POStONE FROOES&;ONALE NELL' AGRCOLTURA.' NDt:Stfau.. B.GO\MUGSO. PO!>ZON PROFESSONAL Padroni (), amministratori, direttori!nipiegatì:..... CACCA ~ni indi~'denti ~ padrod ():..:,.,, Operai saariati e garzoni Eù;';... '. '.,0 U.', N. Tàe.iO.',., 00,.,,,' ~ '),,

13 Xidei saariati e giornaieri da :*0 % sutotae degi addetti; ne'industria a categoria dei padroni, ecc. da, % e quea degi operai saariati da, %; ne commercio a categoria dei padroni, ecc. da',% e quea degi impiegati da,0 %. La cassificazione dea popoazione in età di anni e più, per categorie professionai, per grandi gruppi dietà e per sesso (Prosp. 0) mostra come e percentuai più eevate di avoro giovanie, da a anni, si riscontrino negi addetti ai servizi domestici (, %), ne' agricotura e caccia (, %) e ne'industria,ecc. (, %). n tutte queste categorie a percentuae di maschi da a anni è inferiore a quea dee femmine. Nee condizioni non professionai a percentuae dea casse da a anni è di 0, (, % per i maschi e, % per e femmine) perchè in questa cas~e sono compresi gi scoari. Prosp. 0 (*). POPOLAZONE PRESENTE N ETÀ D! ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, GRAND! GRUPP D! ETÀ () E SESSO ().. Str_ieri. ~ Ne i censiti stra.nieri ammonta.vano a.. Anafabetismo. Da 0 a 'anafabetismo (Prosp. ) è diminuito costantemente nea popoazione dei due sessi di anni e più. La frequenza degi anafabeti ne si è ridotta, sia per i maschi che per e femmine, a circa tre quintì di qùeache era ne 0. Ì0.... Prosp. (*) ANALFABETSMO. (nee circoscriiiò'niiedcite dei censiinenti) CENSMENT ANALFABET su roo abitanti di anni e piu MF M F,,,.,,,,.,,., F per rooo M B CATEGORE ' PROFESSONAL () MFM F MF M F MFM F Agricotura e caccia.,.,, 0.,, 0,, n iutria., traspor ti e comunicazioni,,,,,,,,, Commercio banca e assicurazione,, 0,,,, 0, O,O, DifeSa de Paese OO,O OD,O Amministrazione pubbica. ;,,, ~,, privata.,,,, OO,O,,0 : Cuto 0, ',S,0, ',, Professioni ed arti iberai i. o.s 0,.,,,, Addetti ai servizi domestici.,, z,:c,,,,, Condizioni non professionai..0.,,,,, 0, O,O, o (O) Vedaa Tav. X a pago. () scuse e età gnote. ().. Pércentua di gruppi di età in ciascuna categoria e per c_scun sesso. () Escusi i censiti senza indicazione di professione o condizione. Va infine rievato che a popoazione da a anni (Tav. X a pago ) è di. persone, di cui.0 appartengono a gr!ppo dee condiiieni non professionai e. a gruppo dee professioni.. Reigione. Daa cassificazione secondo a reigione risuta che a popoazione è composta quasi' integramente (, %) da cattoici; degi atri gruppi. ipiùnutneroso è rappresentato dagi evangeici con 00 censiti.., s,, z, (O) Vedasi Tav. XV a pago So. L'anafabetismo è moto più diffuso tra efen:unie che tra i maschi e come appare da rapporto dei sessi 'eccedenza dee femmine anafabete per rooo maschi anafabeti risuta pressochè invariata nei vari censimenti, savo una fessione ne. Ne a frequenza degi anafabeti.. è minore ne Capouogo che negi atri Comuni dea Provincia, e più forte nea Regione agraria di montagna che in quea di coina (Prosp. ). Constatazioni anaoghe risutano anche dai dati dei Censimenti de e de.. Prosp. (*). ANALFABET NEL CAPOLUOGO, NE UMA\'f,:N:r~Q\(V'N ' i,.. Nj:..#;:.,~GtoN AGR,AE.:E (nea circoscrizione de ) CRCOSCRZON CE NSM! NT U.,.. % % Capouogo,,.,. Rimanenti Comuni.,,,0 Regioni agrarie: Montagna.,, M, Coina,,0 r, Pianura. (0) Vedasi Tav. XV a pago.

14 X\' Prosp. CLp'SSFCAZONEPOFESSONALE DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E PÙ. (née' circòscriz'ìoni ae date dei censimenti) () PROFESSON E CONPZON MF :d: F su oorupesso % su grupp' () su compesso % $u gruppo Gruppo. PRO'ESSOf Addetti a' agric~tura:.,ò, Conducenti terreni propri, u.ufruttuan, utenti, ennteuti od utiisti P.S.0 0 r,,, 0, Fittavoi.0.,' Mazadri ed atri cooni ,. Atri (dtrett<r tecnici ed impiegati di aziende agricoe, saariati,. )racciani, giornaieri di campagna. ecc,)..0.'<.., ndustriai e artigiani. 0. 0,,,, Commercianti...,0,, Operai sad:riati, O,,. Personae di sertizio e di fatica...,, 0,, Forze armate.... 0, o,b 0, 0, Cuto'iPt:ofes~ni ed arti iberai....,,,, mpie~ati.....,o, 0, /i Toe Gro,, \..0 00,0. 00,0 Proprietari e benestanti.. 0,, Studenti... '.....,, Attendenti ae cure domestiche (soo donne)..., B,O. Atre condùioni non professionai. ', To'.e Gru. n....&,.,0 COMPLESSO (a) _.. 00,0 ) Pér neces!iu di confronto, dati sono depurati de numero dei Censiti nee ~Qnvvenze che sop.o,tati aggiunti rispettivamente ae voci: Fqrse,,tu e «Atre condi.ioni non profes,joaì>. Per a stessa ragione si sono dovuti,oorupiere appositi 'raggruppamenti di cassi professiona. ', Punt.o e perc.n# cicote in ciscvno d d... '''PP' non CON'ispòndono quee <h propetjo seg.. ene, com, n~.. çqfisp~no sempre e~... omin#oni dee #Ofn.ioni O comixioni....,... () Bscus i censiti. S.n inditamn. di professione condi#one

15 v Prosp. (*). CLASSFCAZONE PROFESSONALE DETTAGLATA DE:LA POPbLAZONE PRESENTE DìoAN~i E PÙ. PROFESSON E CONDZON () /.. p CA,SCU{GRUPPO MF M F / D CASCUNA <ÀTEGoRA MF M F GRUPPO 'WPESSOf ÀGRCOLTUtA E OAOOA : Agricotori conducenti terreni propri. usufruttuari. utenti. enfiteuti od utiisti Agricotori fittavoi e subaittuari.... Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe. CoOJÙ(mezzadri. terziari. ecc.). Saariati ed obbigati... Braccianti e giornaieri di campagna. Atri addetti ai' agricotura. Zootecnia Sivicot ura Caccia. TOTALE NDUSTRA: Pesca Miniere Cave di ogni genere Saine marittime e acque minerai. ndustria de egno. dea pagia ed aini ndnstrie cbe avorano i cereai. ndustrie cbe utiuzzano frutta. verdura e semi. ndu!>tri. cbe utiizzano prodotti animai. ndustrie che utiizzano spogie animai. ndustria dea carta... ndustrie che ntiizzano materiai diversi Produzione e prima avorazione dei metai Successive avorazioni dei metaì Costruzioni meccaniche in genere; avorazione dei metai preziosi Preparazione e avorazione dei minerai Costruzioni eaiizie. stradai ed idrauiche ndustria tess ie (escusa a seta artificiae) Tessuti speciai Vestiario. arredamento domestico. nettezza e acconciatura dea persona. ndustrie chimiche. ndustrie poigrafiche Produzione e distribuzione di forza motrice, uce, acqua e caore ndustria deo spettacoo. ndustrie non specificate TRASPORT E OOMUNOAZON. COMEROO : Vendita di merci e di derrate amentari. Vendita di generi non aimentari Vendita di merci diverse Esercizi pubbici Magazzini generai Sensai Rappresentanti Aiende commerciai non specificate BANOA E ASSOURAZONE DFEiA DEL PAESE.... AMMNSTRAZONE PUBBLOA ED ORGANZZAZON BNDAOAL AMUNi''RAZONE PRVATA. CULTO. PROFESSON ED ART LBERAL: nsegnamento Professioni sanitarie Professioni egai. Lettere e scienze. Arti bee ADDETT A SERVZ DOMESTO. TOTALE TOTALE TOTALE Totae Gruppo 0. ci,. ~:~. Z,. na,..,, O. 0,, O.,O.O..,.,.., O,. a.,.... O,. a.a,, 0,..0,,0..O.a ,o..,.0.,. a.,., 0. 0., O.,,., 0. O.. 0,,. O. O.....,., 0.,,.,a 0,,,...0,O Z Z,... O. 0,, ,, ,'.. 0, Z~,o 0,., 0. 0, , 0,, O,,.,z 000,0.. ~,.,, 0, 0.',.,0. '.,,,. '.. 0, 000.0,.., ,,,, 000,0. ~,&, 0.., 0., r.,0,., ~0, 0, 0. 0,. 0,,. 0.,.0, ~, ,0,,,, Bo, ,0 ',S,, ~,.'.' '0. 0.,,; '. 0,0. 0., ,0 0,, 0, , 0,0.O,, OO ' '00 OO OO OO OO OO OO OO OO OO 00 oo GRUPPO D OOf0m f()f PROFESSONAL PROPRETAR E BE:;ESTANT CONDZON NON PROFESSONAL: Pensionati Studenti. seminaristi e coegiai Attendenti aue cure domestiche. Atre condizioni non professionai TOTALE Totae Gruppo.,, z, Z.., a.,,., 000.0,0,.. ':,, ' , fi,., 000,0 O (*) Vedasi Tav. X a pago. () Escusi i censiti sezq indicazione di professione o condizione. () Sni totae di ogni ciasse.

16 XV Secondo ret~ (PiPSp.), a freqtenzacde~i anafabeti risuta.mag~orequantopià è eevata 'età e rag ~unge i massimo di,% nea casse da anni in poi. L'eccedenza dee donne anafabete cresce generamente co crescere de'età fino ai anni. Secondo eprofessii)ni (Tav. XV a pago 0) a frequenza de'anafabetismo ne' risuta, in ordine decrescente, de,0 % nei servizi domestici; de, % ne' agricotura e caccia,' de, % nei traspor# e cjmunicazioni; de. r, % ne commercio: de, % ne'industria. Prosp.. A:N'AiFABET. ' (cire proporzionai a 00 abitanti di ciascun gruppo di età). 0. z (J) GRUPP D. ETÀ (*) Vedui Tav. XV a pago 0...,.. r F per 000 M 0 0 r

17 TAVOLE

18

19 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai e tavoe. Le circoscrizioni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «circoscrizioni» o nea testata dee diverse tavoe sono e seguenti:. Tutti i Comuni dea Provincia.. Comuni con un centro di ameno abitanti (Potenza, Laveo, Mefi, Rionero n Vùture).. Comune capouogo di Provincia.... ComunicapHuoghi di ex Circondari (Potenza, Lagonegro, Mefi).. Comuni con ameno.000 abitanti.. Comuni con ameno àbitanti.. Compesso dei Comuni fino a. abitanti.. Compesso dei Comuni da O.OOO a. abitanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti. O. Zone eregioni agrarie.. Provincia. La indicazione dee circoscnzioni prese in considerazione per ciascuna tavoa è data da seguente quadro, ne quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati. TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Famigie secondo i numero dei membri Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo, a composizione ed i numero dei membri. V Famigie naturai secondo i numero dei membri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia.. V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti... V POp?~ione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie... X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età. ed i sesso X Poeoazione. presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età. sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o.. condizione ed i sesso. Disoccupati nea. popoazione in età dai ai anni Xr Popoazione presenteseéondo a professione o condizione, 'età ed i sesso XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso... XV Censiti in età dì anni e più che sapevano eggere.....' X V,... Anafabeti secondo 'età, i sesso e e categorie professionai..0. O..0. O. tt.. n.0. Per a Provincia di Potenza non figurano i nn., e perchè non esistono Comuni con ameno 0.oòo abitanti. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie X. La denominazione dei Comuni e ' ortografià dei singoi nomi corrispondono a quee risutanti dai provvèdimenti egisativi emanati fino ::t aprie X, da'ùso e, nei casi dubbi, dae informazioni fornite dai Prefetti.

20 .... Zone e Regioni agrarie (Tavv.,, V, V e XV). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di Statistica»: Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse compresi a aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X.. Confronti coni precedenti censimenti. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti precedenti non è sempre possibie per e variazioni territoriai intervenute fra 'uno e 'atro censimento. Nea parte iustrativa sono fornite indicazioni dettagiate a questo riguardo. Per a comparabiità dei dati, concernenti i tipi dee famigie, 'età e a cassificazione professionae, con quei de Censimento, vedansi i punti, e dee presenti avvertenze.. Famigia (Tavv., e ). La famigia, cui si fa riferimento, è a famigit# (ii cens'meno che comprende, otre i membri presenti qea famigia naturae (con escusione quindi degi assenti temporaneamente), anche gi ospiti, i dozzinanti, i domestici, i garzoni, ecc. Per questa definizione e per i criteri seguìti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare» pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento,sono stati considerati come formanti un'unica famigia.. Famigie cassiftcate secondo i tipo (Tavv. e ). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento, con a differenza che sono state indicate a parte (co. ) e famigie di un soo membro, che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ec; affini». Le sottodistinzioni, indicate nee coonne a, sono state considerate per a prima vota ne Cesimento de. S. Famigie irregoari (Tavv. e, co. ). Sono state considerate tai quee famìgie risutanti da unioneiegittitna; o quee nee quai figuravano figi di un membro quasiasi dea famigia, nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità è stato desunto dae dichiarazioni dei censiti e da'esame dee particoari condizioni dei componenti.. Famigie regoari (Tavv. e ). Nee famigie regoari, composte di soi ascendenti e discendenti (co. ), non sono comprese e famigie composte di «soi genitori e figi» e di «soi parenti ed affini» che sono rispettivamente indicate nee coonne e... Famigie di soi estranei (Tavv. e, co ). Le famigie composte di soi estranei differiscono dae convivenze sia per i minor numero dei componenti, sia perchè sono composte di persone che generamente non hanno in comune che 'abitazione, senza quei vincoi gerarchici ed economici o quea comunanza di scopi o di attività che caratterizzano e «convivenze» propriamente dette.. Famigie naturai (Tavv. V, Ve V). La famigia naturae comprende i soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni, i dozzinanti, i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento. Ne Censimento si sono considerati temporaneamente assenti cooro che aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove avevano a oro dimora abituae, ma dei quai si presumeva i ritorno entro 'anno, o, in casi speciai, anche dopo (miitari di eva, bambini a baia, studenti, ecc.) (cfr. Vo. : «Reazione preiminare», pago 0). 0. COndizione sociae de capo fam.igia (Tavv. V, V e XV)....,. La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua professione (o condizione) o aa sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata ti Reazione preiminare»pag. )'. Di regoa, per capo famigia intendesi i censito indicato come tae ne fogiq di censimento. Unicamente agi effetti dea cassificazione dee famigie secondo a condizione sociae de capo famigua, questa regoa ha subìto due eccezioni: a) quando i capo famigia risutava temporaneamente.assente. ed in pari. te.mpo non risutava a presenza nè dea mogie. nèdi figi(ceibi o nubii), è stato fatto riferimento aa cond~zione soçiae de primo cens,tq tra i presenti;

21 b) quando i capo f~migia od i primo censito, di cui sopra, risutavano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza), eccettuati i pensio).ati, e neo stesso temp esisteva nea famigia un atro membro avente una professione, un mestiere, ecc., a «condizione sociae» dea famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di qu~sto componente. Nee tavoe sopra indicate, a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti a' agricotura: a) conducenti terreni propri; b) fittavoi; c) mezzadri ed atri cooni; d) giornaieri ed operai di campagna, fra i quai sono compresi anche i giornaieri addetti a'aevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaboschi privati (custodi d,ea proprietà); i saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione deu'oio(x). e aa condizionatura e conservazione dei foraggi; i raccogitori di funghi; gi aevatori e gi addetti saariati ed obbigati', a'aevamento de bestiame; i boscaioi, carbonai e tagiaegna; i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai. \ p d. d' t'. d'. d ) C. t' a rom, ret Ori e cap azen a.. ommerc$an $. ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni, compresi i avoranti a domiciio, escusi gi add,etti ae botteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie, eccettuate e agricoe, compresi i garzoni addetti ae botteghe artigiane. ) Personae di servizio e di fatica. Domestici di ogni specie, portieri, autisti, cocchieri e staieri privati; garzoni di negozio e di esercizi pubbici; personae subaterno di uffici pubbici e privati, personae di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti. ) Forze armate, Miitari di carriera, escusi gi Ufficiai: R. Esercito, Reai Carabinieri,R. Guardia di finanza, R. Marina, R. Aeronautica, M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo Stato (guardie carcerarie, Pubbica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ). Ufficiai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. ) mpiegati. mpiegati di uffici pubbici e di aziende private. O) Cuto, professioni ed arti iberai. ) Proprietari e benestanti. ) Condizioni non professionai. Pensionati di amministrazioni pubbiche e private; pensionati di guerra; donne attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostit:ute; persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o a condizione.. Convivenze (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune o per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di avoro, ecc., o per esigenze di aoggio, di cura e simii.. Atre specie di convivenze (Tav. V, n, ). G::omprendono e case di prostituzione, e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, ecc. a. Età (Tavv. V, X, X, X, X e XV). L'età i~ anni compiuti va intesa come segue i Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);»' Z: da ZO anno (compiutò) fino ad anni z e giorni (compiuti);...» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);...» (0): daso anno (compiuto) in poi. () Limitatamente ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà.de. 'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa. produzione de'oio sono compresi nee voci (industriai) e (operai).

22 ,.. L'indicazione degi annidi età e dei gruppi di età usata nehe citate tavoe, a.ncie se con formuazione diversa,consente 'eventuae confronto co Censìmento. Ad esempio: «finoad»de (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a'età O de ; de corrisponde a'età de ; i gruppo di età «fino a annì» de : (Tav. XV dei Voumi compartimentai), corrisponde a gruppo «fino a anni» de ; i gruppo «a» de corrisponde a gruppo «a» de ; i gruppo «e otre» de corrisponde a gruppo «tù» de.. Luogo di nascita (Tavv. X e X). Per c( uogo di nascita» intendesi i Comune di nascita, secondo e circoscrizioni comunai esistenti a aprie X.. OaSitica~ione professionae (Tavv. X e X). ) Pere voci professionai comprese in ciascuna dee cassi, indicate aa co., si confronti i Voume «Cassìficazione e nomencatura professionae» riprodotto nea citata «Reazione preiminare» a pag. e seguenti.. ) Le cifre segnate in corsivo sotto i totai di ciascuna casse (Tav. X) indicano i numero compessivo di cooro che si trovavano temporaneamente nee convivenze sottoindicate, distinti secondo a professione o a condizione cie avevano prima di entrare teue convivenze stesse: a) istituti di cura (ospedai, case di cura), manicomi, istituti di assistenza non miitari (ospizi e ricoveri di mendicità); b) stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciii); c) convivenze miitari (per i soi miitari di eva). Deducendo e cifre in corsivo suddette da numero dei censìti nee singoe cassi (cifre in caràttere tondo), si ottiene ì numero di cooro che aa data de censimento esercitavano effettivamente a professione ind?cata. Quest'utimo numero e soo questo è confrontabie con gi anaoghi dati de Censimento. Per i confronti co Censimento, vedasi a tavoa di ragguagio in fondo ae presenti avvertenze. ) Posizione nea professione. Per i significato esatto dee cinque posizioni nea professionè, usate per!'ndustria, i Trasporti ed i Commercio (co. dee Tavoe X e X), vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago O. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono statè omesse. ) FamiUan' coadiuvanti (Tav. X). Data a grande importanza che assum'e, in tutte e aziende a tipo famìiare, a categoria dei famiiari coadiuvanti cioè di cooro che coadiuvano un patente neo svogimento di un'attività professionae (vedasi «Reazione preiminare». a pago O) i numero dei s.uddettiè indièatoa parte e segnato in corsivo sotto i totai di ciascuna casse ) Disoccupazione (Tav. X coonne nn., 0 e ). Per i preciso significato di «disoccupato» vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago.... ) Per uno studio competo su avoro gi?vanie, si è indicato a parte, nea Tav. X (cqonne e ). i gruppo di età anni. ~.. Reigione (Tav. XV). Per i significato e a portata deua domanda sua c( Reigione» nevncensimento, vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago.. Stranieri (Tav. XV). Sono considerati.!( stranieri» tutti i censiti non aventi cittadin<:nzaitaiana, dovunque nati.. Afabetismo (Tav. XV)....,.. Nei dati esposti sono compresi i censiti che sapevano eggere di età ignota. La tavoa non è, quindi, perfettamente confrontabie con a Tav. XX dei Voumi compartimentai de Censimento, nea quae detti censiti non sono invece compresi.. Categorie professionai (Tav. XV). Le categorie professionai corrispondono ae cassi profes. sionai {vedi punto S)opportunamente riepiogate.

23 TA'OLA D RAGGUAGLO TRA LE CLASS PROFESSONAU DE CENSMENT E. V V V V V V vn V CeJatmeato CeDimeto Cedi.to CeDimeato CeDimeto CeDimento CeDimento CeDimento t S S 0 () S 0 0 S O S 0 O () () Le aua e,. rwte $0 ti compenvo ammoat*, deda 0_ de CeDimeto.

24 ~ _ m ''AVOLA r. ~ o CRCOSORZON (Oi<) ~ ~~~~ COM'UN POTmU (a) (b) Lagonegro (a)..... Laveo (b).... Xe. (a) (b)... ;.... ) Rionero in Vtùture (b).... ZONE E REGO.AGURÌE() 'amigie () secondo numero dei membri. F _.W OOPO.TE D...' :~!~~~~~~ :: j :: :~t::~::::~~~:~:~: N'ì~ro t.oo)...s ' 0 dee famigie O. X Montana dipotensa'.... :.. 0.'!!.'>... 0 ' X Mi:ntJa di. Acerenia X MQntana di. Avg)ia,no ' XV Montana di Tramùtoa... U) () 0 O XV )!tntja dicoreto Peì'ticara.' \ XV Monta.nadLaì!'on.Q g 0 ~ XV MQntanadiChiaro:tJ;onte... O ~ XV MQntana. di ;Sant'.Arcà!geo 0 0 XX MOnta.na di Lauria.; () 0 00 ' XX Montana dipesoopagano , Rego. iimoj!.t~a....i~0.q...0.$ XX Coinare. dpaaii)o SJ Gervisio XX Ci:Uinare di Mefi......~.$ ; O tègione ii Coi M 'rovnea....$ S... ' ', ao a Numero dei componenti OOMUN POTmZA (a) (b)... ~.. Lagonegro (a)...,.... Laveo (b) Meti (a) (b)...,...;....0 Rtonero in VtùtU'e (b)...,... U.$ _ m ~ _ m _ , $ ZONE E ~EGON AGRABE (.) X MontanadiPotena O 0 0 X MontJa di Acerenza XU Montana di Avigino , XV Montana di Tramùtoa., O XV Montana di Coreto Pertioara XVL Mòntana di Lagonegro XV Montana di Chiaromonte.. ;!..., XV MQntana di Sant'Aroàngeo.', XX Mont.ana di Lauria x.x. MontEta di PesooP,g'io U.0.0, Regione di MOtapa... '. '.!i.$s jwuo $.& 0 ai 0B 0 B XX Conare di Prua!iio&n Gervàs0... ; , 0 x.x.u Ci:Unare di Meti ì'! Regione ii CoDina.; U.S.OU..i..00.O 0 0 eb '0v....~. sa.s.. '.&....0, a (O).VedJsi avverteniienn.,. e a p;,gg. e, (a) Com oapo~00 dtè:.: Creond/io.... (b) Co\,une oonun centro di ajm.eno abitjti.

25 TAVOLA. FAMGLE CRCOSCRZON (*) o D PARNT D AFFN o Numero dee famigie POTNZA (a).... Lagonegro (a).... Met (a)...., ' < 0 ZONE E REGON AGRARE (0) X Montana di Potenza.... X Montana di Aoorenza.... X Montana di Avigiano.... XV Montana di Tramùtoa.... XV Montana di Coreto Perticara XV Montana di Lagonegro.... XV Montana. di Chiaromonte... XV Montana di Sant'.Areà.ngeo XX Montana di Laura..... x.x. Montana di Pescopagano....U. LO!!.... ~:~: no S. t:!i :.0..Z 0.~~~ ~S 0. 0 Regione di ontacna ' (. x.x.r Coinare di Pttazzo San Gervaiio..... XX Coinare di Met....,. Regione di Coina...0~~ \ ProvinCia... &.0.. m z.0. Numero dei oomponenti COMUN POTNZA (a)... Lagonegro (a).... Met (a) > : ~ ZONE E REGON AGRARE () X Montana di Potenza... X Montana di Aoorenza.... X Montana di Avigano... XV Montana di Tramùto!a.... XV Montana di Coreto Pertcara XV Montana di Lagonegro... XV Montana di Chiaromonte.. XV Montana di Sant' Arcàngeo XX Montana di Lauria.... x.x. Montana di Pescopagano....j ] DO HZ ) ::~~~ : U 0. 0 Regione di Montagna '.. '0. e XX Coinare di Paazzo San Gervasio.... x.x.n Coinare di Met &. 0 0 O Regione di Coina C '..00 S.S..00 Provne..... U i. 0.OM (0) Vedasi a.vvertenze D..,,, i,, e a Poi'J. e fa) Comune oapouogo di ex O.roodaro.

26 0 TAVOLA. Famigie (*) iet:ondo i tipo (*), a composizione ed mero dei membri. PROVNCA FAMGLE D PABNT BO AFFN NUM:RO oon di CJU i D MEMBR NuDé:ro dee fanrgié O H') ).0..$ (; SO 0 0 ) 0 0 SO 0 O i i i.,0 ' ! '.~!rotae tme:ro déi componenti, O 0 Totae...S.., ) ~ i O 0 ti. 0..OJ!). ' SO,. Bf , :..0, :

27 u TAVOLA V. Famigie naturai (*) seeondo Jumero e memk. :' FAMGL F..un:GL NATURAL OOMPOST:! D JotmB! j \' ' ORCOSCUZON (*) ~.. i~ ; if i!< ;.,' > O 0 \,.., a O B i i i io i i i. i iii,,'~,.,i Numero deue famigue OOMV,L, OoQeùo de Oomwù fto a. abitanti...( U i Jopeao.. Oomwù a a D. ab. SO , e ZOBB! tego AG:aAW! (0) X Montana di Potenza... ;...0.S@....! X Montana di Acerenza te ) X Montana. di Avigiano i )... XV Montana di Tramùtoa $ XV Montana di Coreto Perticara.D :... XV Montana di Lagonegro SO! <i XV Montana di Chiaromonte....M! O XV Montana di Sant' Arcà.ngeo. 0 ' XX Montana,di Lauria....._.~ XX Montana di Pescopagano..._!i ~ ' Becione di Moutacna.....U U._ tO XX Coinare di Paazzo San. Gervàsio ) XX Coinare di Mef...._.! ' Becone di OoDa..COO Provnea M«. nc S.SS... ' C 0 i, Numero dei OODponeti 00MV C/oDpesso cei omdi Do a D abitanti.d O.~ '0.. 0 '0! 00 C/oDpesso dei Oomuni a a ti. ab ' , 0 U 0 U. '; ZOat E tego' A:aAW! (*) X Montana di Potenza.... t & 0 X Montana di Acerenza : X Montana di AVigiano...._.0~ &..., XV.. Montana di Tramùtoa...._.0, , XV Montana di Coreto Perticara.S.S...0, XV Montana di Lagonegro & ' so XV Montana di Chiaromonte...D...M.00.& O XV' Montana di Sant' Arcàngeo......' ' XX Montana di Lauria :0'..0..i !!..:.. xx: Montana. di Pescopagano.....Q...0 ;( _ U Regioe di Moatqna... m. Uf.. U M..0 uìi MO U 0 _Sì XX Coinare di Paa';zo San Gervàsio H.....' ; 0, XXU Coinare Mef....0 ;~.0..' Becioae di OoiDa....S. ~. (.) Vedatta! av..ertenze nn., e a pagg. e,.. D.. ;_...0 ;,..0 0 'O.0 PreVne... P. au '.'.eto..to' M.0 & /tua.'.000 tuo.. ' Ua... S ' 0 00 t

28 H TAVOLA. V. O()NnZON AJ>DBT'' ALL' AGa OOLTUaA. COmi!...,. CorPO f! Cì!Di.... aitaati.... i CorPO.. Cì!Di a a. aitti BCOi ~ (*) i X ~ MoataDa ii Potemre..... < X MoataDa ii.àoe~... ;.... X:' Moata:a&. ii A:ridiaao..., XV MoataDa ii Tranitoa.... ';XVMoD.tau ii Coreto Perticara.... i :tv MootaDa ii Laaonegro Ì ;xvn MoD.t&ia. ii Oha.ro.onte... ~.. ò ]ttj Moatau ii sant'.aroà.jgeo :ì:.j:x.. : MootaDa di LaUria.... :.... i n MontMa. ii Pe&copa,gano.... Regione ti _a....0 n. ;'J. M. a..i a._ ! Ui 0. ì '. 0 0 a. un 0 $ '. '' '. 0!! 0 0 Ì.H. U U..'...0 ~UO.0 :x.x. COinare ii Pa.azzo San Gervàsio.... tx Coinare ii Mefi..... fu ego ti CoDaa. Pr.vDe D.t. t.t.'.0....w... OO'U ~ ei OODUao a. a'bit\ti..... i. ~ ei _ a 0.00 a... M aifiti & <. Z0B B UCBO ACRWm (*) X MontaDa ii Potenza...'.., '... o Xt»ontMa. ii A.C\renza....Xn MootMa ii A.vgiaao..., ]tv Montana. ii ~:m.itoh....., ']tv Moo,ta:a& \ Ooreto Perticara...,.... ~r XV Mont~ dj L,fOnegro.... ;xvn MontMa. \ Ohiaro:OD.te XV.MontaDa di Sant'.A.:rc.ngeo... ::JqX Montane, di Lauria...,... :xx.motma di Pescopagano a :x.x. COna.re ii PJazo San Ge'Vuo.... '.Ù OoU::i& ii.mefi.... CeiO / et...:. h... M\ U. M' i.,.._ m.m.0 &.0 ' m.i~' ) n. n ' '.sb..0.. dj, O... su..!. ',.0..,.0.\ 0' ~.,;t.ì 00._.00 <.' aue 0.& SU'''. m. a. D.;D ~.'D U.~. '.. M u...

29 ~ndizione sodae de capo famigia (*).... OOALE DEL CAPO FA.MGLA. PERSONALE COM NDUiTRAL ARTGAN OPERA D SERVZO MEOANT E D FATCA FORZE ARMATE () CULTO PROPRETAR OONDZON U UFFCAL MPEGAT PROFEBBON ED E NON z~ ART LBERAL BENESTANT PROFESSONAL. O io iuùgie....0 () ) O 0 0. O.... U.' '0 M 0. U.. ft ~ti. 0.&0..0 S S S S ( ' O..0.& S U.0S

30 TAVO!,A V. Famigie natumi (*) S'~n.o i numcoxo de membr j!~ CONDZONE SOOALE DEL CAPO FAMGLA N OOMPLSSO» ADDE'' ALL' AGROOL''URA.. ' Conducenti terreni propri... :... _...». $ Fittavoi... ' S Mezzadri ed ajtri cooni... Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti au'a.grit,otura.... NDUSTRAL..... i COMMERCAN'r AR!'GAN OPERA... ' PERSONALE D SERVZO E D FATCA... FORZE.AB.MATE (esousi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFOAL MPEGAT.....,. O CULTO, PROFESSON ED.AB.T LBERAL. PROPRETAR E BENESTANT....0 CONDZON NON PRO'ESSONAU. PJ,C F AM G~.J G! O \TumeOJee... \ , r \) ' O Totae.,0 di cui era a capo una femmina... ADDJT.r ALL' AGROOL''URA COnducenti terreni propri... ~0~ 0 F:tta..oi ari i \TU!'O ! X Meaadr ed atri oooni... Giornaieri ed operai di campagna... AtrJ addetti au'agrioot,ura.... ~.'S S~!/0 :.. '.0..., NDUSTRAL COMrEROA.N''.'.... AR!'GUN..., OP!RA..,..,, '., PERSONALE D SERVZO E D ]'ATtOA FORZE ARM.+.'t (escusi gi Uffioiai ed i miitari di eva) UFFOA.L,...,. i,>egat.... O CULTO, 'PRO'ESSON ED.AB.!' LBERAL....0 PROPRETAR E B!NESTANT...,.0 CONDZON NON PROFESSONAL.. Totae.... di cui era a capo una femmina.... so S ' L :0 UQ.: sa.: o (*) Vedans avvertenze nn. : e O a pago.

31 ... obe soeae det... '~,( )~ ea TURAL CJOM''>OBT D MMBU t, =:~'~::::~,::: _::~,..!=~ :_'_'~:_:...,..[:~,.,..:~::t~ ::,.! :, :~C::._ ~;. 0s 0... O x..,'.() O O. U._ C U ' B i t.0 0 S 0 0 SO 0 +0 S0 0.O' 00 0 S.0 0 OS so ~., tto StS $ DO ' 0 0 t so 0,_ ',''' 00 O O. 0..._ ((}.0 B,. n....

32 TAVOLA vn. t SPEOE DELLE OONVVENZE i: QUALTÀ DE OO\fPONENT PROVNOA OUOLJO.GO D P.aOVNOU E OOMUN OAPLJOGmOo.MPLESSO DE Da: OmcoNDAR.:MA:NNT <OJ:N ~ PoTENZA LA.GONEGRO MELF ~... ~ oomponent... ~ oomponenti Z ':!.:. componenti J.! componenti J.! componenti Zj: '.. F.., ~ MF M F Z~ MF M F Z~ MF M F Zg MF M F.~M.F'M. '~:+;;... e O i : U tf 0 ; iii ABmGB, LOOA.N'DE, 'ENSON.A.FFr.{.'TALETT 0 (; A) personae direttivo e di ~rvizio ~ B) ospiti s~ D CUBA NON MLTAR (ospedai, oase di oura, manioomi) A) personae direttivo e di servizio. B) maa. ti s'.ì:t.rut D CUBA MLTAR (ospedai, oase di oura, manioomi) A) personae direttivo e di servizio B) maati.... ~ sttut D DUCAZONE NON BETT DA BEL GOB (coegi, oonvitti, orfanotrofi, oase di correzione) A) personae direttivo e di servizio B) aunni.... STTUT D EDUCAZONE BETT DA BELGOS (oonegi, oonvitti, seminari, orfanotrofi, oase di oorrezione) A) personae direttivo e di servizio 0 B) aunni X 0 $ /g 0 COWNTÀ BELGOSE (esousi i seminari) 0 A) personae direttivo e di servizio B) oonviventi..... S. 0 sttt'' D ASSSTNZA( ospizi, ricoveri di mendioità, brefotrofi, dormitori grat., asii peri senza tetto, sae per emigranti). O A) personae direttivo e di servizio B} ricoverati ' 0 CAS;mWJ, 'OSTì D GUABDA, BABACOAMENT MLTAB, BEG NAV A) personae direttivo e di servizio. B) miitari N AV MEROANTL BABCH A) pe'$onae di bordo. B) passeggeri..... O STABLMENT CABORAR NONMt.TAB(oaroeri giudiziarie, ease di arresto, oase di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speoiai) , A) personae direttivo e di sorvegianza B) detenuti STABL:\UNT CABCEBAR MLTAR (oaroeri, recusori, stabiimenti di pena) A) personae direttivo e di sorvegianza B) detenuti AL'tB SPECE D CONVVENZE (*) (camerate. ba. racohe di operai o di giornaieri di oampagna, oaserme di pompieri, eco.) A) personae direttivo e di servizio B) conviventi /.0 ~ S 0 0S ~ a n O x. $ 0 S a ' O 0 < 00 0 > _ O 0 O, 0.i O O 0 0 O 0,. 00 $ <0. i S ' CQPt.JJSSO.., ~ USO.% t.t.... Z::U.SS A)personaedirettiVb e di servìio ) S 't B)eonvivGnti..0.fj.M U i 0 ee 00 U.~ (*) Vedai avvertenze. e a Pac..

33 t TA. VOLA. vnt. ~E: Popoazione presebte seeobdo 'età (*), 'abbo di Basetta, i sesso e o stato civie. PROVNQA STATO CVLE a;: ANNO E DATA N COMPLESSO r:, Separati D zi 'So D NASCTA Cei! e nubi Conugoati Vedovi egamente vor ati ~~'_~ _ M'_F. Ìi'a _M F ~ : gnoto M F_ :~ ~QF : : ~: : : ~:\ : : ::: ~ \ da O Genn. a 0 Aprie O \ 0 dopo 0 Aprie.... TOTALE... 0 da O Genn. 0.0 APrie dopo i 0 Aprie.... TOTALE da O Genn. a 0 Aprie \ dopo 0 Aprie.... TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... TOTALE dao Genn. a 0 Aprie dopo i :<0 Aprie.... ToTALE. ino dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie.... TOTALE dao Genn. a 0 Aprie 0\ dopo i 0 Aprie.... TOTALE da O Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie $..O.$.0.0. a /DJi %.' TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 AP:::~~::: dao Genn. a 0 Aprie \ dopo 0 Aprie.... TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie O 0 dopo i 0 Aprie... TOTALE... 0 dao Genn. a 0 Aprie L ) dopo i 0 Aprie.... TOTAL$. dao Genn. a 0 Aprie ; dopo i 0 Aprie..... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie a dopo i 0 Aprie... ' TO''ALE dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TO''ALE ' O i da a anni s n um da.0 a anni fido a DD (0) Veda.si avvertenza n. a p&g.. Oensimento (PTOV. di Potenza).

34 fu TAVOLA VU. Popoazione presente secondo 'età(*),janno di nascita, ises0 e o stato civie. P:aOVNOU. STATO CVLE ~ :r: ANNO E DATA N COMPLESBO 'ii, k =! Vedovi Ses:rati Divorziat gnoto D N... Q,CTA ea mente ~f MF M F H F:~ MF M F MF M.i, i 0 i T U To j F MF]Mj F ~;\: j ~ t d;0 Gen.ti. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie TOTALE !! dao Genn. a 0 Aprie O dopo i 0 Aprie O 0 i da. Genn. 0.0 Aprie TOTALE...S dopo i 0 Aprie., TOTALE....0&' dao Genn. 0.\ 0 Aprie { dopo 0 Aprie TOTALE dai' Genn. a 0 Aprie f dopo i 0 Aprie : ToTALE a a anni......% Ut.... da' Genn. a 0 Aprie..... $O t 0 dopo i 0 Aprie i ToTALE Ot.'.. 0 da' Genn. a 0 Aprie t ) 0 dopo 0 Aprie L 0 TOTALE &'.t!.. 0 dao Genn. a 0 Aprie { 0 dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie \ 0 dopo t 0 Aprie :0..0,.. 0 TOTALE U! dao Genn. a 0 Aprie :! 0 dopo 0 AprUe..... Un. 0.. un TOTALE O da a anni... Z'.t M da O Genn. a 0 Aprie., S f 0 dopo 0 Aprie TOTA.r.E.....O.0...tt. 0 dao Genn. a 0 Aprie.. t 0 dopo 0 Aprie U TOTALE 'Ot.U..0 0 da Genn. a 0 Aprie. 0 &. ) 0 dopo i 0 Aprie TOTALE S0..0. &' O 0 dao Geu. a 0 Aprie..0 se t 0 dopo 0 Aprie TOTALE...,t ii 0 dai. Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie O TOTALE..S.0.0 U!... GO '& a anni......te..'&. U '..0 O

35 t Segue TAVOLA V. ~; Popoazione presente secondo 'età (*),! anno di nacita, i 0 e o tato civie. PROVNOA STATO OVLE ANNO E DATA N qomplesso )::d Ceibi e nubui Conuga,ti Vedovi Separati a D NASCTA egamente ~ MF M F M~' M F ~F /: ~ MF M F,,.'. U MF M F ~; D''''''' : ~ ~~~,'...: 00 dao Gann. a 0 Aprie.'.0n /) 000 dopo i 0 Aprie L.\.. TOTALE.....M ~ 000 da Genn. a 0 Aprie. ). 0 dopo i 0 Aprie \.. ToTALE..... OiO....0 { da Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE ~ da O Gann. a 0 Aprie. 0 H 0. 0 dopo i 0 Aprie, '. TOTALE da Genn. a 0 Aprie.0.0 dopo i 0 Aprie TOTALE da 0 a anni t dao Genn. a 0 Aprie.0. 0 dopo 0 Aprie O TOTALE VJ. j da Genn. a 0 Aprie...~ {) dopo 0 Aprie. ~ TOTALE ) i { dao Gann. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie [> TOTALE da Genn. a 0 Aprie.0 0 ~.00 dopo 0 Aprie TOTALE da Genn. a 0 Aprie. 0.0 t 0... dopo i 0 Aprie , TOTALE ' \ da a ann f da Gann. a 0 Aprie..0 0 \) 0 00 dopo i 0 Aprie....jg TÒTALE {/0 da O Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE t da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE t da O Genn. a 0 Aprie.0t 0. dopo 0 Aprie TOTALE { da O Genn. a 0 Aprie 0 0. dopo i 0 Aprie TOTALE da 0 a abi ~. ~O O O ' (') Vedas avvertensa n. a PB..

36 S..T'VOL:.A. V... P~_.~~'~.'~~) '''''0 &;, ~~;:f!_\ié io ~,,~té. PM~ ANN'O E VT V NASOTA i '_.da ~. a.~ P'Ua.. _ d... o J ~ Aprie ''o''.u.& ' t' t ' ' L''''!Ì'''r..... ''i=...'r..: i :ì.& de0 Gena.at~Ape f dopo io prte... TO''AL. aa.f Gena. a ~ Aprie.., _. dopo i O Aprie...., To''AL...,'.... f da Gena. ao Aprie $$ do'po U O Ape L... TO''AL..... & dao Gem. a ~ A;pe. m dopo U O Aprie... To''ÀL. ~ JW.. B.ò$o.,,_..;.. '.OiS M 0 U«m..H U :;... '.00&. U *..'.. U'.0.. ont 0..,.,0..i.' ìa.. a ai ''. ' t de Gena. 0'0 Aprie i) ','. O' { 0 dopo U O Aprie... To''AL.... f O da (enp. a ~ Ape sm d~ io Ape... ''otal...,. '. aft dageu. ao Aprie {.d~ i O Aprie.... To''AL.... da Gem. a ~ Aprie.. {. 't't do'po UO À.,prite.... To''AL...,t. f 't't da Gem. a,fo Aprie t. ~ d<fo ~ Aprite.. ~... TOTAL...,' W '.,a q&. ',.' u~..0& ' ;. '.0; ~._ Ut,.00. ~0 ùq &.Od. '... Q\). '... :. ;_ m &' ''..Oi. i. ìa O at ai... m '. '.. '.' &...,!.tu JO 00 M '& ' S '... & _ie ' ' ',. &'..M 't,.,.i ~._.... is.',;ti ' ' & M S'.& ' m. ~.Of;..,.. ' '0 '. i 'M ~ UO,..... ' ~. ' &.ÌfO J. ~. _.ae. _ '/ M '0 F.i '0 S,. 0. :. '~. ' $. _ '...m.... t.m..0 io Q & ' ~... U'0.)0 W W 0 0. & $._ UoeM Q ' i$ , O. :.. 0 '&,O ( ' '' io.> m UU U,m.., STATO OVLE '~ 'i i ~ &J Ì'o '' ti.~ f ~t'*;;'i:' tj, :.:. it.. ' '.'. Si ~ ;,... 'T '..., S'.,...' ;.,.,...,,,... _. t a.::..: f, s_ 'ii i...,...,..!. O _ S. & '., _ i ' f i ' a ',O.'.< 0 O a 0' & &O i a.,...,.,. :' m.' '.0 '.' '.,. '{ _ iwo Ge!;tn. ao Aprie..,~ do'po io.ap'.h..... To''AL... :!;~ ::aa»a;:. ~,. ~... ':'~' ~ G.eaa..iO APrie.,~ ~ BO APrite..;... ;.... AL..:.. dai (eq. ~O Aprie.. dopo io A~..,. ~... i....! m.. i ~.. fì'_: ~.... ~...GEa... i. fipo io ~ ~Ape... 'i.,.'ff''al... ~ MD O'.'. m ;0....,_,.Gt 00 '. ~_ $~' 0,.' &a.''. Si.,. m.. &.as' _. Uft..m.~ Né! k., ' 00 & ~ ~}..i '0 S0 *' ' '.. 0.OM.,.. & $O. t 0 ' 0.' 0 0 & r ft U&. H...'. T '00 '. '...'0. '' i _: '.0:.0i0 f..._ & i p''.0.t & ''.,q ft,.m _,',. ', 0, \ ~.. O, Ut. t'. * & 00 0.,:.,... & 0'. :, i.' 0 i. O..,...!:',,:. ~ ~. ' :' ~':'_ ~!!': '.,;;.' ~,.'H_,~,. i.,,....,...'. a.,~,!,, ~ ;... '''''''''... ';., ;.;.,... c a i 'ì ( T... a._ D. a Nr..

37 Segue TAVOLA VT. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA STaTO OVLE ~; ANNO E DATA N OOM'LESSO.a.~ Ceibi o nubii ~_ ~ Voo.~ Separati egamente Divorziati D NASCTA ~a foi MF ~~ ~~_F MgF ~: ~F ~~ MF M F MF \. \ F MFM F e ~.0 gnoto f da.!. O Genn. a 0 Aprie 0 ',... =. & A,.., 0. 0 dopo 0 Aprio TOTaLE......M dopo i 0 Aprie TOTaLE da.!. Gonn. 00 Aprie 0 0 t dopo i 0 Aprie TOTALE ~ da O Gonn. 0,0 Aprie 0 dopo 0 Aprie TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie TOTaLE da 0 a amù ' US da a anni ,.. ~ dao GenD. a 0 Aprie 0 i dopo 0 Aprie TOTaLE ~ da.!. O Genn. a 0 Aprio dopo i 0 Aprie TOTaLE dao Gonn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie 'OTaLE ~ dao Genn. a 0 Aprie 0 0 dopo i 0 Aprie TOTaLE....0S ~ da. O GonD. a 0 Aprie 0 0 dopo i 0 Aprie TOTaLE da a andi...., O ~ da O Gonn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie...,.. 0 TOTALE i 0 iii ~ 0 da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTaLE ; ~ da ' GenD. 00 Aprie ~ doio i 0 Aprie , 0 0 _. TOTALE ~ da O Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie TOTaLE : t da.!. O GanD. a 0 Aprie 0 dopoh 0 Aprie '. TOTaLE i da 0 a amù (*) Voda.i avvertenza n. a or..

38 Segue TAVOLA V. 'a Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e fio stato civie. ~.ht ii PìOVNOA STATO OVLE ~ ~ ANNO E DATA N 00fLESSO..,s $parat! ~',~ D NASCTA eganente ~~ eow.~ Vodo DJ_'_ ~~~ M E' M F M F M F M F M F ~::j~ ~:~: ~~j: j ~. B 0 ~ 'T, t dao Genn. a 0 Aprie fi\ ' dopo 0 Aprie TOTALE., f dao GenD. a 0 Aprie 0 ' dopo U0 Aprie, TOTALE i 0 { dao Genn. a 0 Aprie 0.' dopo i 0 Aprie... ' TOTALE...0 i i dao Genn. a 0 Aprie 0 00 J& dopo i 0 Aprie TOTALE... O 0 dao Genn. a 0 Aprie 0 da. dopo 0 Aprie..., TOTALE... M a anni.....' \,. dao Genn. /t 0 Aprie 0 0 &0 dopo i 0 Ap:ie..., TOTALE.. SU f 0 dao Genn. a 0 Aprie. dopo i 0 Aprie...,., TOTALE....! 0 Zi 0 0' f d/tio Genn./t 0 Aprie 0 0 b dopo ti 0 Aprie TOTALE... ~ dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo U 0 Aprie O \) U 0 TOTALE.. io 0 0 i { dao Genn. a 0Apre 0 ) 0. dopo iò Aprie..,... TOTALE... O 0 da 0 a anni U&. t da ~ o Genn. a 0 Aprie.. d~po i 0 Aprie... O TOTALE t dao GEM. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie., TOTALE... Si O S 0 t dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE... ' 'i 0 dao Genn. a 0 AprUe dopo 0 Aprie , TOTALE.. es t da Genn. a 0 Aprie O ' _.. i dopo i 0 Aprie... 0 TOTALE.. 0 da i a anni... 0 S0 () Vedasi avverteua n. a PAB. ).

39 Segue TAVOLA VL 'it Popoazione preente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i es0 e 0 tato civie. ANNO E DATA N OOMPLJ!SO ~, E!a D NASCTA ~~ MF M F MF M ~,.' PROVNCA STATO CVLE ~. ~_nt F ~F ~~ ~~F~~~; : ~ ~: : : ~~ : : Ceibi e nubii Conugati Vedov egamente my._~ _ dao Genn. '0 Aprie 0 0 dopo 0,Aprie... 0 O O 'OTALE d.' G_. a,... dopo i 0,Aprie... 0 TOTALE. 0. da,'... a.. A,,'. dopo 0 Aprie...,. TOTALE... '''' da Gmm '00 dope 0,Aprie... TOTALE... da... a.,.. t dopo 0 Aprie... da TOTALE... i da 0 a J... O da... a., A_ Oi dopo 0,Aprie... ~ a., A,,'. TOTAL... _. dopo 0 Aprie..,.... TOTALE... O.. da,' _. a ' A,..,. dopo 0,Aprie... TOTALE....,. O da Gon~.._..;... dopo 0 Aprie TOTAL.. O.. d.,...,., Ap' dopo i 0 Aprie...,.. ~ TOTALE... da a anni... «O d' ~. &., A_ 0 ed anni antecedenti ,if.. TOTALE...!! GS Roo w gnota ! N COPL!òSSO BUZ.,0. %... (0) Vedasi avvertenza n. a pag. \.

40 ~ T... vo.... X. PopoaZione ''esente $eeo~do.'~tà (.)~ C0\fUNE ]) POTENZA (a) (b) U S(SS()e o staro eive. STATO OVLE ETÀ N OOMPLESSO Vidovi S\!parati N.u'N egai:n;ente OOMPi:T (') MF M~T MFT:j~ MF M F MF M ) F. Q.~~ ~ri. ~~ ''''''''';,;:j '... ~; : ;. ~: = : o H 0 0 SS 0 ~ : a 0 0 '. : O ~a:tapj \t..., H r 0 0 0,..,..0. '0., ()..;:. 0. ' ; i 0 $ J)0 io r;ic;:: : 0 i & da M ani U.i ' ! O ' 0:. ',.. 00 otre M aji). 0 ia 00 & Età ignota. O ]. n compesso. ', U.' ; M t._.,'...0 MO J U (.) V@daiavvertena.n.. a pag.. () Come capouogo tu ex Oir)ondat'0. (b) OOm@con contro di ameno abitanti.

41 Segue TAVOLA X. Popoazione preenteecondo 'età (*), i e0 eo tato civie. C,ub, nubii Coni..,. :ioom b!'=:w STATO CVLE ETÀ N COMPLESSO N ANN Divorziati gnoto COMPUT (*) M:F ~~ M F M F M F M F M F M F MF M F MF M F MF M F 0,0 : ~ ~ : : i) ;; Comune di Lagonegro () o O 0 0 U 0 0 ~ no.& anni.. i $ $ 0 O : 0M 0 0 i 0 O. 0 0 da a anni....0 M O ìo $$ annico 0 00 e otre Età ignota u eompesso i Comune di Laveo (b) O , O duo a anni f ;, V $ 0, $ 0 OM da a M anni O O 0 S 0 i 00 e otre annico $ 0 Età ignota u eq~pesso 0..0,..0.. U.0 «... () Vedasi avvertenza. a pago.. (a).com;; capouogo di ex Circondario. (i) Com;; CO.un cantro di amenoo,oooabtanti. ~

42

43 Segue TAVOLA X. Popoa~iorte pt'eente econdo 'età (*), i e0 e o tato civie. ETÀ N OOMPLESSO STATO OVLE N ANN Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Sepo.'ati egamente Divorziati gnoto OOMPUT (.) ~~~ ~F'~~ ~F ;~ ~F : : ~F ~ ~ ~F: : ~:: ~ o O i! fino a i e 0 ~ /.. 0 0~ 0 da a t Dni e otre anni., Età ignota. n compessr o / O fino a anni 0. / r;r;. da a anni so 0 00 e otre anni., Etàiguota n eempesso : W i , Compesso dei ComUDi fino a. abitanti ) O., !. 0 i U !O ur M.S : Compesso dei Comuni dai ai. abitanti O (.) Vedasi &nenedr u. a pago. :: i ) >. i O O O i.,

44

45 naseita (*), i grandigmppid età (*) ed n sesso. PROVNCA N OOJt:PLEBBO (AB0 FEJt:Jt:NE no Età fino Età fino' a cu TOTALE a Età t:u gnota TOTALE a.... anni anni gnota anni igno'ta. TOTALE i a 0 S.M J a.mo O 0 i R O ' O O O. U. U ' 0. U.

46 TAVOLA. XL _. Popoazione presente secondo i uogo di naseim(*),igrandi grn,pi'di ~tà.;;(*), n sesso e o stato civie. PROVNCA N :j: OOPLSSO Mi: r,.uogo O:Aì~ D NASctTA (.) MF M F M MF MF M F,. a O n. ' VEDOV LJ;GàWENTE s''''~!<taro =u ET E ~VO~à~, GNOTO ~GF : : ~F ~[:; ftno d ~. O O.O Oomune di censi mento.0 0<.> ignota 0 Totae nd 0..S.U 0.' \ 0 Comuni d,,o,tm_/<h'' sa PrOVnCa Ow..0.., ignota 0 0 Totae UUO.'0.&0... ], a 0 O 0 0. Oomuni deo, 0 stesso Oomparo 0 timento Ow.0 0 ignota Totae...0 ; 0. 0! 0 noa O Oomuni di atro Oompartimento...0 Ow (} ignota. Totae noa Ooonie o Possedi menti itaiani od Estero ()...oo 0 ignota ~ Totae. S.. M 0 i M ino & 0 Luogo di nascita 0 ignoto 000 ignota Totae 0 : ino a MB ~ ' Compeso 0 & ' <.>..>' /. 0 ignota 0 i 0 & 0 0., i Tota e () (.) Veda.nsi avvertenze n. e a pa,gg. i e. (Dt cui: Separati egamente MF ; M ; F. Divorziati \' ; i: ; i'.,

47 TAVOLA X.! 'C ~ ti ' Popoazionepresenu, in età di O anni e più sooondoa professione o condizione (*) ed i sesso. Disoccupati nera popoazione in eta dai tt.i.& anni. aa COMPLES!O COMPLESSO DSOOO;)'AT NE~ COMUN CON UN OENTRO D ALQnNO ABTANT POPO~ONE E COMUN ;E COJroN N ET PROFESSON PROVNCA (). DA. A.t. ~ A.ff FNO A. O.OOO:. o == =g POTENZA LA VELLO MELF RoNERO i F F N VÙLTURE ABTANT ABTANT PROVNCA CONDZON (.) ~\~_F M di~ni ~\di~ui M dfui M F dfni ~dfni ~diu ~~_F_, O U 0 AGRCOLTURA OAOOA Agriootata Arcotori ohe conducono terreni propri, f'uttuari, utenti, enateuti od utiisti ; AriC()tor fittavoi e su 0 ba.ftttuari Direttori tecnici ed im piegati di amende agri C()e.... O 0 Cooni (mezzadri, termari, eco.) Saariati ed obbigat () O Braccianti e giornaieri di oampagna () H t Atri addetti ad' agrico OO OO tura()... TOTALE O Z ZooteOia... Aevatori di anhna Addetti a'aevamento: saariati ed obbgati O o giornaieri O ) i TOTALE O O Sitrioota Addetti a'aevamento: Bosoauo!, carbonai, ta'iaegna, eco a Guardabosoh privati;ecc. :...:;.;. TOTALE : a Caooa C!icciatori e gnardacacca Totae Aioota e oacoa.._ i SO...S0.. ~ :JS i 'g Z i zg, DtDUS''RA Pe_... T:t. 0 0 r ~iniere t ~ S Tot.!; g....'... M Tot. : Saine marittime ed aa que mnerai.... a. 0 b c O 0 d 0 Z0 S 00 0 pagia ed affini e.0.t.0 Tot '. ndustria de egno, dea s,, f,,,*) Vedas avvertenza n. a pag.. NOTA..Le oie in «~. sotto totai ee caaa inoano i ceuiti neueoonìd 'ammontate ei quai ià OOé0 oei totai.tea. (Vedai avvertenza. n. a P&r. ti). () a Padroni di a.zienda, WUninstratori, direttori.. b mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artgiani padroi. Operai saoriat, garzoni. () Per M ' () Questa voce oomprendeanooe. r... ardi.an. i. privati ed. i Saar. iat.i ed o. bb... ig.ati t.a.centi.. paj.'te de.e maest.ranze.... S.peci... a.za '..... te. ag.. riaoe.,... (J... Qu.e. voce comprend' aneo. i eri tacenti. parte. dee maestranze speciaizzate. a.griooe.,.,.. () QUfista.VOoo. comprende. gi addettiaacondiziomtiura e!erva.zione de foraggi: gi.ad aa ptoduione ~'Qio (imitatamente ai casi nei quai ameno i!sii % de prodotto. avorato provenga da terreni d.f :proprie... 'arrcotore): nonohè raccogito di.. funghi. di ta'tuf. eqo.

48 Segue TAVOLA X. J Q PopoaziV'fte> preseme in età di 0 atni e più ecv'ftdo a, p''ofeione ocondizione(*) edi.e,~o. Diooooupàti nea... '[iopoa,zionein età. dai ai.anni. ~s COMUN CON tn CENTO D ALMENO ABTANT CO.MPLSO CoMPL0 D000UP AT NL Di COMUN POPOL.UON N E PROFESSON ~~ PROVNCA () DE CoMUN DA DA A ANN FNO A. O ~e p L \:[EL RrONtO A. OTENZA AVELLO F N VÙLTURi ABTANT ABTANT PROVNCA CONDZON (*) a M F ~di~ui ~di~ui M F di~ui ~di~ui ~difui M F di;ui M F i M F ~ Z!f MF.'. e O a. '0 ~... i 0 0 i...'''''mb' cereai 0 Tot : : a b frutta. verdure e semi e U ndustrie che ut~zano c Tot. O O ~ a S Ddustrie che ÌWzzano prodotti. ani&i Tot., : O ,_... ) pogeanimai duetria dea carta... Ddustrie che ut.iizzano.. <. Tot a a. a ' C c, e Tot. 0 O materiai divexe Tot. a razione dei metai Tot.! :z 'teduzio e prima.a'yo.. e a 0 b C Suooeesve avorazoi c, :... O 0.. deimew!i / Tot D ).. ' b ÒoettUi()ni ~eeoantehe c in gewre, avo$zoe c, O O dei ~etau p!ezioi e Tot. 0 O 0 a 0. :P'&paraziOe e avora c, > b c 0ne dei iner& 0 0 Tot CosttuzioiedUizie, etra ~ 0 go 0 0 dai ed.drauuch() t,,.0.0 Tot a. 0 a. nduetria teie (S).,.... ~ Tot. 0

49 Segue TAVOLA X. ~ ' Popt)azione presente in età di O anni e più eoondo a professione o condizione (*) ed i S. Dioccu'Pati 'niea popoazione in età dai aij Q,'J?,ni. ~a COMPL!:SSO OoMPL!:SSO DSOCOUPAT NELL COMUN OON UN OENTBO D ALMiNO ABTANT DE COJN DE CoMUN POPOLAZONE N ETÀ PROFESSON ~r! PROVNCA () DA & ANm ri'~ F:torO A. 0.OOOD;. o z... RoNERo POTENZA LAVELLO M;ELF N VÙLTURE ABTANT ABTANT PROVNCA CONDZON (*) M F jdfui i F di FUi i F jdfui M F di FUi M F di Fui M F di Fui z p..f if M F MF M F '' ' T O U ~ a i c Tessuti speciai... ) d. T:t. a b vesuari:t arredamento \ c. 0 0 dome co, nettezza e d 0 0 acconciatura. dea per ( e... SO sona Tot no.0 ''...!! :,... ndustrie... cw ) Tot. 0 O ~_.._... ) 0 Tot. 0 ). z i 0 ;. :&ione di forza motrice,. 0 uce. acqua e caore Tot. 0 z. Produzione e diatribu c O O ' [ a ndustria deo spetta.) b ceo ndustrie non peci.cate ~ Tot. ' O Tot. i a... b 0 ~ Totae dutria... ) t T:i. TUSPOB' E OOtJMCAZOf ~r c Z d r i GO 0 rga ga r _. 0 TrMPorU terrestri, , rituroi ed aerei Tot a i S 0 O 0. n ~ Tot?0 O Comunicazioni... r (j. a.. 0. : 0 Tot... U Q S 0.0'.0.0 :n COMMERCO a O 0 0 b 0 Vendita di merci e di 0 derrate a.jmentari Tot..0. O.0 O O = (*) Vedasi'avverteim n. a pàg.. HMA. Le cifre in.co'i'o' sotto totai dee aassi indioau~ i oeit nee oonyì' 'ammontare dei quai gi& COtJ!tO ne totai st. (Vedaa avvertenza. n. a. f)a!f. ~. () a Pà.droi di azienda. a.ntmtistratori. direttori. b mpeg.tt. c Artigiani indipendenti. ti Ar!;ri.' pndroi. e Opera.! BaÙ'iati. garzoni. () Per M F Censimento (PrQv.!ti Potenza).

50 Segue TAVOLA X. Popoazionepreente in età di 0 anni e pi'ùsecondo a fj'ofessione o condizione (*) ed i sesso. Dio(Jr/upa~i. nea popoazione in tà dai ; ai. : anft,i. ~ COM'UN CQN UN O''RODJ AiMENO ABTAN'' CoMPLSSO CoMPLE!SO DSOOOUPAT NtLL PROFESSON D~ PROVNCA. () COWN DE COWN POPOLAZONE N ET DA DA A. ANN PNO A.0 i~ o POTENZA LAVELLO MELF RONERO A.\ ~ 0 N VÙLTR! ATA.N'' ATAN'' PRoVNOU. CONDZON (*) Z ~~_F_~di;ui ~\dfu ~di;u ~difui ~difu i F dir i F i F Q O a u O ~ 'so O b.p Vendita di generi non aimentari : V_o. ''''''''''...! :.ci _b' : sai. Rà.ppresentanti Tot. Tot M 0 ug. Tot. 0 0 O O Tot S. O 0 : %...,..... n! specca.te Tot. '.. 0. ' ssa g, 0 X 'oto.0. ' 0 0!O 0.0. BANOA E ASSCtJBAZONE!.J ab O ab ' Banca. Borsa. Oredito.. i 0 peo!ftca.te... AssiC'\zioni ' S Addetti ad aziende non Totae Banca, e ~. i 0 00 DFESA nel PAESE 0 Difesa de Paese.... : : : Z AO'N$!U.:ZONEPUJW:(JA ED OBAUZZA ZOm SNDAOAL Anmin!traztone pub bica. ed organizzazioni sindacai Corpi organizzati ae qj. PdeXJedi pubbiche a.mmnistrazion... ' r Totae AmDin_~O pubbioa ed C$aDia!ODi an dacai '.. MfOSTtAZONE PUVATA.Amministrazione privata O'ULTO Outo... i! 0 PtOPESSON ED ARn LBERAL i nsegnamento ProfeSon! sanitare... S 0 i 0 : S r r r

51 r$ TAVOLA X. ~ 0 z Popoazione preente in età di 0 anni e più econdo a profeione o condizione (*) ed i e0. Di0ccupati nea popoazionè in età dai ai anni. ~ COMPLESSO OOMPLESSO POO<UFAT' NELLA OOMUNCÒN tn CENTRO D AL:NO ABTANT DE COMUN DE CoMUN POPOLAZONE N ETÀ PROFESSON ~: PROVNCA () DA DA A ANN FNO A. L ME RONERO A '. o ~o POTENZA AVELLO LF N VÙLTURE ABTANT' ABTANT PBOVNOA OONDZON (0)! >tf,. F. M F di;u M F d~ui ~di~ui MF di;u ~di~ui ~d;ui M F M F O a 0 ' O! i Professioni egai... 0 z. Lettere e $Ciene... Arti bee... 0 O O O O O Totae ProfoDi ed arti U beai.....' X AJ>DiTT. AJ EBVJZ DOQTO Addetti a servizi dome' stci.... '.''..' PROPUETAU BENESTAm X X X X Proprietari e benestanti.0. O.! OODZO 0 PtOFSSONAL Pensionati z Z Studenti. seminaristi, 00)' èga mestiche Attendenti ae cure do Atre condizioni non protejbionai Q a<n 0 iodai... ~ Jf fi x Totae OondiioDi non profu. SENZA DCAZtONE D PR.OF!SSOD O COD ZOD Senza ndicazione di professione o condizione TOTALE GENERA.tE... MS.S& 0.= B.EPLOGO f 0 A&cotura COOia ' ' ' td x X a :Dcta Z Z : X : TrPOri oomjoaa!odi x tommeroo '' ' ab O,, Banaa e ic\uìone... O 00, r Dite.. de Paese... ' a a ' Ammnitron Pbioa ed O'DiUoni sindacai.. 0 0'.. AmiDatrMone privata. Cato... '' 0 x x x Profeaoni ed arti iberai '0 0 X X Addett a rvsi domestoi... &.. x x X Proprietari ben\!fant...0. O. Condaon non pro!ediona f Jf fi.,., x z<n 0 Se indauione di profeeione o oondiione... H , TOTALE GENERALE. 0.fM....S (.) Yedasi avvertem n. a pago.. NOTA. Le oi!r:e in «oonvo» Otto i totai dee ciani buicano i _iti!ee convivenze 'ammontare dei quai i già 00P'0 ne totai a.i. (Vedasi avvertenza n. a pag. ). ~ in «neretto» Otto i totae dea ca&e n., 00Q PJ.'e quee in ueretto tomi>>> sotto.a voce «CDndioDi nonprofeaou.ai» de!uepiogo.ratpfèttano i numfo oompttyo de nee..ne oonvfveae (g, indicati in «corsivo. sotto.e aiofoe oasii) ohe, a momento decìsimemo. erano' ri0òvrat o detenuti temporaitate; (Vedas avvertenza. n. a ). Le cute in neretto tondo» Otto a voce. Dfesa de Pae» de &ie.ptoo>h,rioono. ivee ai miitari tiì eva. (Vedas nota a pai'. ). () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegati..;. Ar'tgia.n Ddpendeat.. Artiaian padroni. Operai saariati, garzoni. () Per M i' i + co..

52 TAVOLA XTr. p~).done presej~seeont... a pro A~UCOLTURA :m C~A Agricotura Agricotori che conducono terreni propri. usufrut. tua.ri. utenti, enfiteuti od utiisti Agricotori fittavoi e Bubaftìttus.ri Direttori tecnici ed impiega.tidi aziende agricoe Cooni (mezzadri. terzi!:\ri, ecc.) ,.,.. Saaria.ti ed obbigati ().... Braccianti e giornaieri di oampagna. () Atri addetti a'agricotura. () &..z0.0.. O O... U $..0 TOTALE Zootecma Aevotori di animai.... Addetti a'aevamento: saariati ed obbigati Addetti a'aevamento: giornaieri ' i..0. T..: S. S TOTALE Si'ficotura Bosoai;/.oi. carbonai, tagiaegna, ecc Guardaboschi privati, eoc O.0 f. T i TOTALE... Oaoeia Cacciatori e guardaoaccia..... O i Totae Agritotura e eaccia... $. z.zfi.,\...,))..g z.. o.'..::z ~.i r'.&,0 NDSTUA Pesca... Mini_..... Tot. a b Tot t i 0 & ' Oav. di ogni...,..... Saine marittime ed acque minerai... C Tot. 0 fii ndustria de egno. dea pagia ed affini.... à C d ''ot. J~~. t 0 t..; U t 0 0 S ndustrie che avorano i' cereai... '... ' b e d Tot. S QS 0. f0 0 ' O O

53 NOL\..... ETÀ D 0 ANN E PÙ POPOLAZONE N ETÀ ~~~ ~ '!~ 0' 0 0) 0, ' ignota DAAANN ~ ~:!!;z;cp p.. o 'ti M M F M F M \ F re 0U. S~ ~ \ii S s ~ S ~~ M J' M F M F M F M J M F ~ ss, O..~ Q ' r u 0. 0 S O 0 ~ 0 0 ) O 00 0 O '. O 0 i ' Z 0 i 0 ' Z i! , ' Z Z, 0 0, r Z r r, z r r.. Ji0.. ' 'f :., z.z' :0 z.f't z, BD!J n O Z 0 ' : z SU., a. : ;, Tot. t a [ b : [ '! Tot., a c, e '! 0 O Tot. ' a : b : 0 c. 0 d 0 e, 00 Tot. Z r r O b ~ c 0 _ d 0 O O O 0 e 0 Tot. z Z a omprende anche i guardiani privati ed i saariati ed obbigati facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. (~ Questa voce comp'ede anche i giorna.ieri io (imitatamente J cmi nei quai emeno % de prodotto a.vorato p~enga.da toj''éi di proprietàde'agricotgrt* nonoè i raccogitori di funghi, di

54 Popoazione '[J'!t.eente.eeondo a ''!pro/eeb c POPOLAZ ~ ~~ mw PROF.$SSON O CONDZON (*)!~! N,...O_O_M'_LE,SS_O 0.,,0 _.,. Z!,:: _=s..:.f=',.m F : : M_, ndustria 0., utii... frutt.. vmure..... ndustrie che utiizzano podotti animai ndustrie che utiizzano spogie animai.... ndustri. de... ) ndustrie che utiizzano materiai diversi! a b c, Tot, a C c d e Tot. C c d Tot. Tot ~ O O :r a 0 :_ M : : : ~a[ :r S > 0 Produzione e prima avorazione de.i metai... t Successive avorazioni dei metai Costruzioni meccaniche in genere, avorazione dei \ metai preziosi '''''''''';on. ''mozion. dai ''... j Costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche.... a e Tot. a b c ti ~e Tot. C b c d Tot. C b c ti ( Tot. a c d Tot. s.0 : O 0 $ 0 _ O O ~ O i O S udusttria tessie ()...,.. a b c d '.!ot. 0 S, :r (*) Vedansi avvertenze nn. e a Pa.tm'. e. NOTA. Le ome n ooni BOtto i totai dee o_i ndoaao fuiari coadiuvanti '&ontan dei quai è già OOretO Dei totai.tl (Vedasi avvertenza n. a pag. () a Padroni di azienda, a.mmnistra.tori, direttori, b mpiegati. c Artigiani ndipendenti. d Art.\ai padroni. Operai ss.ariati, garzoni. () ]C

55 oondizione (*), 'età (*). ed i es0.!'fea.,... i '''''...,,,,,to ET! D 0 ANN E PÙ ~~ : ~:~:~:\~:~~~~~~::~ _. POPOLAZONE N ETÀ : : p. C iii ~ < ti; 'i D,.ANN ~ ~ ~ a b c Tot. z~ 'ti ~ L O 0 0 O ' 0 0 ' ' 0, 0 0 'x X a e Tot. a C à i ''ot. B r r. ) [ [ [ [ 0 ' 0 i 0 SO 0 O [ O 0 O ) a a a., :r a C à Tot. e Tot. a e Tot. a b c à 'i Tot. a b c à, Tot. a b c à : Tot. a b c à 0 e Tot., a b c à Tot. cui0e e a avorazione dee fibre arwcai (royon). compresa nea VOe ndustrie chimiche co.

56 0 Popoùtz:i'f)n,e< PfUe:.nte econdq a.p'(jfe i ~ ~ PÌOFESS'[ON.o.cONDZaN (.) ~.~... = ;::; h N OOoPLESSO A. i M,F M a (J d T~uti speoiaji t \['ot., ) a 0 b e. 0 Ve$tia'ÌO. arredamento domestico, nettezza e ac i conciatu.:ra. dea persona ti.. ''ot... a b C ndustrie chimiche..,... d i ) ~ Tot. 0 a c d ndu$:;rie poigrafiche....., e { ''ot. \ a b Produzione e distribuzione di forza motrice, uce, c O O acqua e caore e Tot. t { ) a b ndustria deo spettacoo... Tot. a b O ' ndustrie n(!)n i;pecifica.te. Tot. ) a.. b e.. 0 Totae ndustria.. d.0.0 e.0. Tot. m.u.0 :.SO!} :. F! (} POPO i M i( F i( F 0 ~~ u $ 0. z : : 0 0 S ' \/ i 0 OO. O O S O., 0! S $ :.0.0 a.fi :r»,,, :r ' TRMPORT B OOUNCamo!f a.0.0 b Yg Trasporti terrestri,marittimi ed aerei Tot... 0 ~ b Comunicazioni a Tot. ) a.xz'.0 b. 'etae!rrasotu,e èo~unioazioni... e.0.0s Tot...'t : 0 U ' S ~ ' ' S ~ Q 0 U S O 0 M.& as 't ~

57 .. Cf)!fJ.dizione (*). 'età (*) ~d isef/j. [BOA ETÀ D ANN E PÙ 0 0 Q 0, pota ' M F M F M F M M F M ~; M ' M ' M ' ' S O.0 io 0.o B O '. D.0 S o! z POPOLAZONE N ETÀ. DAAANN M F ~~~ O O ~!!ì A Oz! ~Q) P; ~ '<_ ' a~ ' W~ 'ii a u ~ so. a c d e Tot. a b c d e Tot. a b c d e Tot. a c d e ''ot. a b c e Tot. a b e Tot. a b Tot. a b c d e Tot. ' H go ' ' O O , 0 L!J O O 0 z. a i e Tot. a b 0 e Tot. a b e Tot..

58 ~ TAvouX. P0'jJazirmepreente\'tCOf,dò a pro/!.a se..,. e. POPOL PRO'ESSO\TO OONDZON (0) mi~ N OOMPL!SO 0. 0 J t t MF M ~ ~_ F K j F M F M _. '0 COMMERCO a 0 X ' b 0 < Vendita di merci e di derrate aimentari.... e i Tot f# 0 i a O i b < Vendita di generi non aimentari a Tot r r S 0 i 0 b i Vendita. di merci diverse Tot. 0 O BS, a b i i Esercizi pubbioi e i Tot. 0 i Z : a a b < Magazzini generai. Sensai. Rappresentanti. Tot., a :: i Aziende oommeroiai non specificate... b ' f i Tot. BANCA E ASSCURAZtONE Totae Comme'Oio.. Banca Borsa Credito... i.. 0 O b 0 i : : i Tot..0.' ' 0 ' $a, zg z /,U Assioùrazioni... _. S Addetti ad aziende non specificate..... Totae Banca e assicurazione.. ' \ ' DFESA DEL PAESE 0 Difesa de Paese.... ò : 0.QUUNS'.rBAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDACAL.Ax)minitrazione pubbica ed organizzazioni sin dacai.... ; \ ' Corpi o~anizz~ti. ae dipendenze di pubbiche amd$t'az0n Totae Aaumnistrazione pubbioas edorganiziazioni sindacai U \ e AODNSTRAZtOD PtVATA Amministrazione privata.... ' i e (*) Vedan. avvertenze DU. e a au. ) e. fo''a. Le.& in. oo''fo. Otto totai aeue ca Ìdcao adwari ooatkmdt'ou cei quai eta \CUPftO.0 totai idefi. (Vedasi avvertenza n. a par. (..) i Padroni di azienda. am~nist.tori. direttori. b mpiegati. c ArtJaJ&n indipendenti..artigiani padroni. e Operai wa'ati. przoni.

59 , > iits DtmdizKmB (*), 'età (*) ed i ebq. NOA! D'À D U ANN E PÙ POPOLZONi e N i'' ~ ~ DA. A. Am, ,0... /=:=_~..... OH :.~:~:\~~\:.:~ : ;. : ~:~=:.=~ M F ' ~ar J re 0 a i Q i a 0 so ' J 'oto S S 'S i ) a Q / 0 0 0, r r S S i ' Toi 'O O So 0 S a a 'i... Q / aa ~..' ~; 'ot. r...,' a S Q O 0 r # S r r r / & 0 ' ' c S ' 'ot. S r r r S S O. O u a O S i '' ~ J r ' z ',,.Ù.,,,,,,,,,,: ~~., ~t.. a.,. ' ''ot. b & ;_ b 0 So a 0 g a.. 0 M W 0 m ' z 0 O a O,. '.. Tet. Z Z Z Z., Z.,., A< &' > i O ' 0 0 O. a S f' eoo i f. f a a

60 N 0' Popo~ \...~ ~a,\t~.. i POPOLd ~.~.! :...,..._~_ ~o & 0... ì..,.~,f...;..,,...,..,._~_a_m.f ~ ::,... \:J~,~~~ ~ : > \,,',.,. oa~.... 'Nae Proe.tOait ed,. itejai....0: ~ a.. 0 un 0 ' O ' ' ~.u: BaVZ ~DsttO\ i\dd.ètti ai;ae~ domestici...,... ~....x p... :J?rO~'i e' ~tanti......no..,~t.'.. f' '>,.,.~..,...'... ~. 'i::...,.,.....:...'... io, oouegiari.... epre do~iehe on p:rqfessiona.i... otedòaid JOD fotesfioaau,f.d*,_aa DJ ~n Oeo.'.. ~ itdiooione di professione o eondwone.,. TOTALE QUEULE ' i 0._ 'MD O.M.:0 n. tm..o M.'!'.,,, T '...,!....'.S$ U. #. J..._)... BDfJLOGO AfiGJ)mra:. oa.... Uu.~a;. ~,..... traaru ;.oo~~t.. 'Ooa:ìJ,ertio., ,... : icaiaae....._._eme Di _f!o. ~... ftbbiea.c Oam!Ìaion fùcuai A f.~piv... o.uo... Proft$ioù *' arti' Uetai _ à. '.vii _ecl... ' '. Jop~~.~aaU... ~ '.'.. ',.. ~ ;~oai...,.simaai ~ia~)ne 'i... i ) emuiioae.... JZ.zf. z.!jof. Z..: S....:. nutè...$ D'. Z.:JZ. ''i ;Z ;: ' ;. \...OM H.. r..m Z. O. J.Jzg. t. z$!, Zf et Z ~ ; 0 rj/i. C.,..M n. Uet z.f{i..'j J.ZZ,..H m ae JJ fi ZtY!.. ' zz,',... ptb! \i O _. Z 0 D.. dz J! 0. ~ 0.\ a 0._..* 0.M.\0. 0. '. TO'.rALE 'BNERALE...

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TORNO ROMA.,., STTUTO P.GRi\Fçp DELLO STATO. " '" 'Lisa ER À ANNO X STABLMENT GRAFC

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE STTtTOCENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D MATERA TPOGRAFCA EDTRCE D ROMA S. A. ANNO ' X TPOGRAFCA EDtTUCE D ROMA S. A. (CoPE 00)

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENfRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA. FALL 9 ANNO X ... ioi!' ROMA TPOGRAFA. FALL VrA TUSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTtTO CENTRALE D STATSTCA DEL RBGNOD'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE... X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D SRACUSA.. ROMA sntutopolgrafcodello STATO LUR.ERA AuoX ERRATA CORRGE Pag. Tavoa X Coonna

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZNE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POLA ROMA tsttuto POLGRAFCO DELLO STATO LunUUA. ANNO X (~J() ROMA STtTJfO POJ:,GRAFCO

Dettagli

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA STATSTCA DELLE MGRAZON DA E PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L SERE - VOL. V À U ROMA TPOGRAFA. FALL -XV A S. E. i Cavaiere BENTO MUSSOLN Capo

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852 . ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE,... DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO LA DISOCCUPAZIONE NEL CANTONE TICINO ALLA FINE Dr APRILE. Evouzione dea disoccupazione totae. I trim. II trim. III

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CAR.ATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FORLI DATI PROVINCIALI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCI COLO MODENA DATI

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO LIVORNO DATI

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D PACENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ~o ){ (0) ROMA STTUTO POUGRAFCO

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA' DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APR.LE ~X. VOLUME FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X SPOLETO ART GRAFCHE PANETTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FERRARA DATI

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO SPECALE PER LA PROVNCA D AST ROMA T P O G R A F A. F A L L ANNO X ROMA TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA;

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 0 RAGUSA DATI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELLINDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO PISA DATI PROVINCIALI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA s CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 0 LATINA DATI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELLINDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO SIENA DATI PROVINCIALI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 4 MASSACARRARA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli