VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD. / bis DEL XV (SXV)

3 NDCE. CARTNA DELLA PROVNCA D SALERNO.... A VVERTENZE GENERAL... ~ Pago V V. NOTE LLUSTRATVE:. Circosc~izi0U t,"itoria, Pop~on, pr's,nt, r,sid,n, Assenti tmporanei. Movimento naturae emigratorio Densità Cassifica.tione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e (,, case sparse. Famigie. Convivenze. Sesso ed età. Stato civie.' O. Popoarione presente secondo e categorie di attività economica. Stranieri i. AVVERT:!NZE ALLE TAVOLE: f,j. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. A timetria. :. Superficie tertito:riae.. Densità.. Zone e regioni a.grari~. Frazioni.. Centri e,case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, resiq:ente.. Fa migia. : : çondizione soci~e de capo famigia.. Figi. r~sidenti non coniugati conyiventi co capo famigia.. ConVvenze.. Età.. Stato Civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i,precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica,..... Pago V V V V V U V X X X X X. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i Carattere dea di mora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone.e regioni agrarie. Ati metria dei comuni. Supericie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione resid ente) : per zone e regioni agrarie. V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) V e nee case sparse: per zone e regioni agrarie Famigie residenti 'secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, nee 0n regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie tesidenti secondo i numero dei figi conviveti, per cassi di età dei figi e secondo a condi ziòne sociae decap :famigia. Numero dee famigie e numero deifigu V Famigie residenti secon<oi nùmero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea }:rovincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e n~mero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia. e ne. còm:une ea.pouogo X Popoazione presente secohdo 'età, i sesso e o stato civie: A} Provincia... B) Cotnnne di Saerno X Popoazione residette secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia B). Comune di Saerno X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea pro vincia e ne comune capouogo ' Pago ~ 0

4 rv c A D :> o NOME DE COM UN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO Afano Buonabiràc00: 0Castenuovo Ciento Castenu{)vo di Conza C.,te San Giòr.gìo Caste San or~nzo CoofrO(? Corbara Mìfori MonfeforiE' Cii'fto Noc'!'ra Supe'('"ior~ PeHezzano Pprto:s.a Roccapiemonre 0 Romagnano "' MOf(p 0' Savit., ~ San,Mangn PieMonff' t Sai Marzano \J Saroo San Màuro Ciento San Mauro a Bruca San PiE'tro i f~ni..gr'o Sant'Àng.o a F."n.H. San vaenrifio TÒ/H) SerrarneZaf' Stea C,'.n(o i frazone de comune d Casrp!civira e+gh, " Sanf An.èrH(! San Ruto.. ie'qtano m rraziont:'.... Atano n Roccaqòrosa o p Frizioo SCAL A 0_000

5 STTUTO CENTRALE 0 STATSCA DEL REGNO O'TALA ìano o p ROVNe A D falerno N o Oeim.tAitqf sfabdjto con Of"crero Prt>h:rio $Oi eftc'h df'vnj Cfn~im.nro ftot& PQ,POA,0nt" (VeQ f. aa rav J ) O iegn CONVENZiONAL O c.ni CO mo cii.0q :!itan ~.. " t.g0.qqq to.ooo to.oo as.ooo.. O tqo.oo CROOCRZONf DE COMUN DELLA PROVNCA A APRLE XV numeri che accompagnano nomi de comuni corrf$pondono ai numeri d"ordne provess'v' indicati neacoonfta deta tavo'a. ft numero degi abtantj rappresentato....ni Cftvenzionai. è riferito ana ~e residente.

6 AVVERTENZE GENERAL. risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i pano competo di eaboratione, saranno pubbicati nei seguenti vohtm: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.. REONO Popoazione. Territorio. FamigUe Cònvivenze Sesso Stato civie Età Stranieri.» V. RENO Professioni. V. LBA POSSEDMENT OELL'EOEO TENT SN Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da ({ A vver tenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dat. Per confronti con i censimento de veda si notre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee «Avvertenze ae tavoe».. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Voo V.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provndae è unita una crtina aa scaa : 0.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Saerno, mediante ridudone geometrica, a scaa unica, dee figure territoriarappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico. Per tre comuni i confini stabiiti da Prefetto dea Provincia a soi effetti de censimento. on concordano con quei fissati da catasto geometrico. Per due di detti comuni. non se ne è tenuto conto per esiguità di estej$ione per i Comuni Casaetto Spartano e Tortorea è stata fatta apposita annotazione sua cartina.. Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ~ttere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e ndicazioni o i dati coro rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e specia condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV. in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e ne Possedimenti, per avere una cifra che. megio dea popoaiioe presente de, si presti, per quanto riguarda a popoazione mas.::he, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa popoazione deue case sparse a censmento de indicato ne paragrafo dee note iustrative, Ufferisce, in acuni casi, da q.neo pubbicato ne! fascicoi provinciai de, cbe è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detio voume pago V). Vedausi «Avvertenze ae tavoe» n... dati dea superficie e d.ea densità de possono dffe rire da qudi pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica dia superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai varaxitmi territoriai, verficatesi dopo i Z aprie. O. Nei prospetti o nee. tavoe dea presente pubbticazone sono adoperati i seguenti sègni convenzionai: finea () quando fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e dfre significative de'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

7 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae... Laproviu(>ia, che ha una superfìci": di km.,, ha avuto, in confròn:toaa dfrariporata ne,una diminuzione di 0 ettari (r).. Popoazione preseite e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i e i : a prim.a de, %, a seconda de', %. Prosp. (*).. POPOLAZONE PRESENTE E RESDE.NTE (). (neta circoscrizione territoriae a :: aprie ~X V) POPOLAZONE AUNT CENS:wmT APRLE o X>!NUZON () N. % MF.. S SS0 0 $,: p résente. M....0, F ,0 MF. 0., R esidente. M....0, F. 0. 0, ( Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze ae tavoe. n.. Gi assenti temporanei, fuori de regno,. sono,quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai ina. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ovtj si tr~vava 'assente MF. M. F. Africa onentaè itaiana, Libia, isoe. de'egeo, Tientsin. ; Estero... 0 Totae Tenqto contù dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assentitempùranei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che rnegiodeua popoazione p"èsenté de si presti, per quanto riguarda a popoazionem.aschie, aconfronto con a popoazione ptesentede. Questa pùpoazione speciae è di :0, dì cui. ma () La diminuzione dea superficie territoriae dea..'mvincia rispetto a è dovuta a fatto che si è tenuto conto de'assegnazione agi effetti de cen.simento a comune di Cap()See dea provo di Aveino, dea zon"" di territorio in cdn,testadone 'trai suddetto Comut\ee<}ueo di Laviano (Sa.erno). Per effetto di tae. assegnazione a popoaìone presente. dea provincia censita ne ha subito una varia. zione in meno d abita)ti, queuaresid,ente,di abitanti. sehi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento de,% per a popoazionecompessiva e de ; % per i maschi.. Movimento natura~ ~. migratòrio.. L'aumento verificatosi tanto nea popoazione presente che residente da a. (Prosp. )Vaattri...; buito escusivamentea'eccedtmza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. MOVMENTO. NATURALE EMGRATORO D.Etr,A POPOLAZONE. (ne(j circoscrizione territoriae.a aprie XV).'. ECCD)!:NZA!UGRAT o "ndcedénza CENS\!ENT :E!tGRAT. (,) POPOLA AU]!&:ENTO NAT VYV Z APRLE ( ) % sua ZONE...!h popoazione a b :.' Popoazione presente...0.0().0',. 0 popoazione residente.[... '.... () 0.,.0. ' () Le due cifre non coin<)idono.poc;hèper a popoazione pres,ente si con.siderano nati vivi e i motti.reativi a co!).pesso di questa popoazione, mentre per a popojizione residente.~ considerano i nati vivi ed i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i.nativivi ed i morti in atri comuni o fuori de regno. Densità.., Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de. e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a. minima in montagna come ne prece<;ente censimento. Prosp. (*). ~ DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. (nea circo$.crizione territoria.e ci : aprie,xv) CRCOSCRZON POPOLAZONE presente.!'!,eciae ( ) () Provincia Capouogo t...0. Resto dea. provincia. Regioni agrarie: montagna 0 coina pianura Z ( )etr. Tav. L () Cfr AvvertenzegeneraU. n.. () Cfr.,Avvertenze. generai' n..

8 V V oensimento generae dea. aii e apt!e J..XV,_... ~.. _,~_..", ""~'~~'~~>:"""~~~~_._''_.. '.,,.''~~.".~~. r_,.".,.,~_~.._.. Gassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti ~POPOh~ione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, più dea metà abita nei comuni da.00 a abitanti e un po' più di / in pianura. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni ad eccezione di quea fino a.000 abitanti. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Otre ì / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti.. Famigie..La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). ~ FAMGLE RESDENT () SECONDO NUMERO DE MEMBR. (Cifre proporzionai) fino a.000..oo.000. Z.O(H.000, ZO,( foo.000. otre 00,000. Totae.. Regioni agrarie Montagna Coina Pianura. ( Cfr. 'rav.. () Cfr. «Avvertenze generai., Dea popoazione residente de, i, % abita. in ~ase sparse, dea presente de vi abitava invece i 0, % ().. Prosp, (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () ~_._._~,._" SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE..,_.>~,~~. "."_._~...'~_..""'_._._. ~:R; H,i'~" r.,,~~~~~:"~ ABTTAN'r ~:."~~ vi~~ia ~~~...,. M C p i M c p i nbhauti % " ~ ',i.. ;,.!! ii fino a 00.! " _ i, 0, or 0". B'.. Z. ',.'.0' r. 000 ' f,.~,.., ", _.'.,.Q()! ()()O. / ' Jj.H ~~:;:::::: :! :i : ~ ~ ~ri.~: ::::~:i :::~:t ~::; Totae 'j au! 0,. J..i 00 OO,o \ ' ~,, (') Cfr. 'a"v. e V. () Cfr. ti: Avvertenze.a'e tavoe» u.. () Cfr.!( Avvertenze generai\). e «Avvertenze ae tavoìe)} n.. NUMERO DE! wf{j,rmu () residenti ',, ',0,. (, TS,,0,,,,., ',0., ]. o,, 0().,,:] Totae ZOO,O zoo, o (.) Cfr. Tav. \'. () Cfr. < Avverteuze ae tavoe" n, Li... ~ () ('PUpreso i eavtj amigia Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predorninanteè i medio con membri: % Famigie piccoe con membri, Famigie medie,), Famigie grandi ~ w, Considerate da punto dì vista dea condi:àone sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. num.ero medio dei membri supera a media generae di,0 nee condizioni «artigiani'ed assimiati!), «(diigenti ), «padroni» e «persone di servizio e di fatica». () Da punto di vista puramente statistico si usauq rievare COUe s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro_ Queste famigie di un membro, in numero di., sono 'comprese 'nea Tavoa V,

9 X Prosp. (*). FAMGLE RE.SDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE çondzone SOCAr.E DEr. CAPO FAMG,A () Padroni.... Artigiani ed assimiati Liberi professionisti. Dirigenti. mpiegati.. Operai.... DEL CAPO FAMGLA. % F A M G L te (),, 0, 0,,, Numero medio dei membri (),,,0,,, Persone di servizio e di fatica, S, Atre ()..,0,0 Totae.eoo,O,0 (') Cfr. Tav. V.... () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. n. () Cfr. «,Avvertenze!e tavoe» n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due o più membri (compreso i capo famigia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CpNDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOCA,E DE. CAPO FAMG,A () Padroni. Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai % FGL CONVVENT D ETÀ N ANN ~ '0 tù,,, 0,,,,,0,,,,0,,s,,,, 0,,,,,0, Persone di servizio e di fatica,,0 s,, Atre (),,,.\, Totae.,,.es,.e, Numero medio dei figi (0) Cfr. Tav. V. (x) Residenti e non coniugati: dr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Nee famigie residenti: dr. «Avvertenze ae tavoe, n.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Comprese e condizioni ignote..) Riferito ae soe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). (),,,,,0,,,, La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei dirigenti. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, impiegati, persone di servizio e di fatica, predominano i figi da 0 anni, che per gi operai rappresentano otre i / di tutti i figi convivènti. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati e dee persone di servizio e di fatica.. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. (*). CONVVENZE: (). (Ci'e proporzionai) SPECE DE.r.E CONVVENZE Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti stituti di cura non niiitari (ospedai, case di cura, manicomi). stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) stituti di educazione retti dareigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità reigiose (escusi i seminari), stituti di assistenza (ospi.i, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigr.anti). Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. Navi mercantii e barche. Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) O Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giof" naieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).. Tot/e (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe' n.. CO\:PONENT PRESENT,,,,, 0,,,, F,, O,, O,,,0,,0,,,,,0,,.eOO,O.eoo,o.eOO,O. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (PrOSp.0), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae soo nea casse da o a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di 0 M per.000 F segna un ieve aumento di mascoinità, essendo di M

10 per ooof pera PQpoazione spfciae de. au" mento. che si imita. aa :èasseda ' a anni. La composizionefipet'età, sesso è stato civie dea popoazione t'esidene de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più dea metà dea popoazione ha supe:ato i anni. La rievante deficienza di maschi che si nota nea casse da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea gran,de guerra () e quea dee utime,çassi di età aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaia copisce i' sesso maschie. " Ptosp. O. P~:P~L~ONE'SECONDO L'ETÀ..?J $,. H! ' ED L sessò. (nea circoscrizioneturitoriaje tj Z aprie XV), C.ASS D popolazònj!: SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE ~TÀ () N. Percentuai Percentuai MF M J F MF M F MF M F 0.0.,!...,, #.,,,,,, Sp ro,a,,,, i, 0(0);..0. O;~ O,S O, ', ' O, Totae t! M o.0 Hg 00,0 oo;ooo,g 00,0 ÒO,o 'tò, () Esctusi i censiti di età ignota. ; () Cfr A.vvertenze generai. n.'. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO.L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai) ETÀ o og 0 0(0).,,0 z,s.,., z,s z,s.,,s,,0.,0,,0 S,,,., ',.., zs,,,,,,.,s S,,, a,., z,s.,.,,,.,,0.,,, S,,,. Ceibi e nubii,,,a,,,,,,, S,,,,, 0, Q, 0,,,a,,.,,,., 0, 0, o,s 0, 0,,,.,,a,,.., 0, S,o,.,,S 0, 0, 0,. 0, S,, z,s S, O,S S, 0, STATO 0,,0,.,.0;,,,, 0,,,,..,,,, 0, CViLE (..' Divorziati () et" 000 ' M)' M M)' M /' "'':::' Compesso () 00,0 00,0 00;0 00,0 OO,O 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 ~':rfino a (iqo ~. fino a. :f~> <?S~.: $0. J,..0) S, f!~ i),, $?, ',.,,.,,,.0,..,0,a,,S, S, S,O,., ~.,,,0 S., S,,~.. 0,,,,,;r, :. zr,',,s,q,., 0,,, a,a,,',,q S,,a Z.,O,., 0, 0, 0, Q, (0) C'fr. Tav. X. () Esc$ i ceusiti di. età. i!nota. : () Cfr. vverten~e ae tavoe> n. S.,; (. Esctusi i c~ di statq ctvie ignote. " () CmnpRSÌ i éute.. ( Pòchè n ttaia iòn esstervofzio, e cfie dei dvor?iati si riferiscono ài divorziati a'estero ed agi stranieri. sepa~ti ega 0,., S,,S,.,0.,, ' 0,.,,,.,0.,,., 0,, S,Z,,S.,.,0,,S 0,0,., O,O 0,0 0,0 0,0 S,, zs,o OS 00 OS 0 OS oj o0 0 0" 0 :., S,., 00,0 OQ,O W,o ', S, $., SO, Q,.Z,.

11 ... Stato ejvie. Le quote di ceibato J.ea p0joazione di anni e più (Prosp. ) risutano J.e, per a popoazioj.e speciae, un po' minori di quee dea popoazione presente de e,eor Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ S&GONOO L SEiSO ~ ~O ~T..t\TQ CVUE(). (nekj &i"co~miqne te,riiprirde a zeuj?qe.. E(bX~V) { ceìbi.. ] coniugati (). M vedovi (). MF \ Totae., ::~a~' (~) : F f ved,ov~ () \ Totae. ' \ ceibi e nubii., coniugati () vedovi () '., Totae ~oq PBCt.A.LB (~ N.. P~W Peretatuai...00 ~,ss ~0 Ì'0 _::t,.,.. '.. S$ d:a $,J 0,0,' 00,0,,,.~.O, S',, 00,0,, (), () 00,0,., (s) Z, () ~t., J'i (), () 00,0 rispondentemente,. più eevate equotè dei 'C(Jmugati. Se si considerano e percentuai di cèibi e di nubii ndia po~ione di 0 ani..e.piti: ~i.otti~ei:qu,ea che può dirsi a <totadi. ceibato deinitivo, che, ne, risuta per i maschi inferiore e per e femmine superio.re a quèa de. no.tre, a quota di ceibato.definitivo dei maschi è moto. inferiore a quea dae femmine: () Maschi...,0. Femmine.. EO,O. Maschie FemDÙJe,t. a,e () PopoiaioDe spe!àe: cfr. A.vver:t_e gener:aii» D..' Daa ca.s$uìcazone deapqpoazione speciae di ame più MCQr}Q itatocivie,..per cassi di <età e per sesso (PrOsp. ) risuta. anaogamente a quanto si era costatato pera popoazione presente de che nee cassi da a uni e percent'tàìi" di f~mmine coniug.te sono moto maggiori di q'ee dei maschi coniugati, dato che 'età normae. a matpmotio è per e dònnetiìinon~di qu,ea degi uomini; i contrario si costata per. è cassi da 0 'ainr in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di (x) Esdus i ceuiti di età pota edistato civie ipoto. () Cfr. Avver; à.. 'U d' d.. teuze geaf"!'j' :D. ~..,.: (a) C.pres J.Utt çgahuente <:e SQP id DUm.et! etsonq moto su,p~r?r~}ue e et ve OV~ S~per a t~. ()Coaprèsi. civotidau"ehéiao ih _éfv ~e.:'.>ofde f t a. ed' "". id taia _ esiste i divorzio, e.cife ei divorziati i rierisoodo. a!i.tvotìdati. maggiore requenza ton,a (,n e. v. OV. passano a a'esteti! e ag strauieri. () Queste pm:entw ~et'ù\:0io.~~ da '. d... a' à ~_. quée tmbbkate Dei fasdcou providdau dé cedmento, poiché Dei : seèon e nozze, Sia per a mag0re mort t w:: mai dau _Uvi ai vedovi CODpteDd otre' queui reativi ai divo.'!ti. ~. ''''''bi' C... n ugat e ved' OV. qué re,,~. ~ çgahuen~. "'" v 't' ',,::;:, çif'o!'.s;,igione te'f'itorirde a t.: afj'iè )(J) POPOLA&N~ P~CALB (a) ~PUSBNft.. C.,ASS D ;.:N..' Per:centta PerettW Masdd ~ femm:de fasciù f~t :ìfadd ~'. fra. èontn'~~ Ceibi gat.' Nubii. gae V~ () () () ( f Co. i C~bi C~r:w Nu~VÉ. CODiD " "~fti;\ p:t VeOOvjX\\Wi P,f': ~~f: ~bi. (:) (). ()!)..... f 0, 0....tO t...ps..'', E t,~ O,. :r~ 0,$, ZQ.,t o,:r,,j."".. 0, " !., 0,,,,,, 0,,,,t.., 0,..,,.., 0,, ti ,0, 0, t.:c,, S,,0,0 E,O, ';' t., '.~. <frfj,,, E,E,S.; ;,>,,0,, ~ ~S ':>t, 0,,,,,,0!ìO,, t.,,0 O,. 0.w J : o ~.'", 0, t.,. EE,, E,,,,0 E,, ti., Q... h~..,, ti.,z :r,o g,s g, ') ',, ro,t. 0, E, 0. z:a.~ Z:~. U ;is,, ES,,,,,, EZ,,S,a, <ù '.0 '] i.0 q.,0, Z,,0 r,s,, t.,z Z,, E,,

12 X Nea popoazione residente atta a matrimonio da et anni di età (Prosp. ) che comprende i Prosp. (*). POPOLAZONE HESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a a'nni) (') Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota e di tato civie ignoto. () Comprco! i divorziati. ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una ddìcicnza di femmine sino a' età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, COC si è detto dianzi e una no~ tevoe eccedenza dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si hana eccedenza di femmine (0, %).. Popoazione presente secondo e cate~orie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i, % è atti va (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di. O anni e più, che cserci tano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta massima in montagna e minima in coina. Dea popoa.zione attiva di tutta a provincia più dei / è dedita a'agricotura e un po' più di / a'industria. Nea regione di montagna invece meno di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e in quee di 'coina e di pianura un po' meno di /. Gi artir:iani n,o % dea popoazione attiva dea provincia presentano un massimo in pianura ed un minimo in coina.. Stranieri. _. Ne i censiti stranieri ammontano a 0 contro ne. Prosp. (*).. POPOLAZN~ PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVT,À. ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionai) p o p o L A Z o N E A T T V A () Pt)PO..Az.tOMB J~;:~.!~!~ "'\ :r~~;rt~~~::e~~~.~ì~~!~~~' :~.~ni~ =:::J~=~mm TdiCUi RHGON AGR.ARH ATTVA ndusia SonS sttq,zione strazione ì TOTALE... 'anisu'!, cac. eia ',comunica "n!' do assicura. ne. addetti " '... pubbiça pnvata,idornestica ' gu.nato {c","'n,esso e pesca i z... ZO. a cuto._..... r ;'r r, Regione ei montagna ' r,,:,!, ' 0,,0, 0,,0 DO,O i O, R' r ' ~,' '.,. egne ( co na, 0,0 v, 0,,,, 0,, 00,0, Regione dì pianura,,, ' 0,,, 0,, OO,O ', i, Provincia., 0,,, 0,,] ',0 O,], Z,] OO,O,O,. (') \.Cfr. Tav, X e ',Av""rtf'JZe ae tavoe " nn. } e t. ()!t'eusi i Ct,usiti di proft'ssioue ignota. () Per popoazione attiva s'intende a popoazione pxesente dì O auni e più, che esercita una professione.

13 TAVOLE

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: ~~... :::.:::._=~====::.=====_:============;::======== TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE ~. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora. i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. SUJ;erficie, densità, :p(}~oazi0:e residente dei centri e dee case sparse: per comum, per zone e regd agrare,. Popoazioe residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... n Numero dei comuni e dci centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie ,... _ V Famigie residenti, po;'oazione residente in compesso, nei. ce~tri (c}assificati secondo a popoazwne) e nee case sparse: per zone e region agrane... V. FatgUe 'esidenti secondo a condizione sociae de capo 'famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee f<tmigie e numero dei membri residenti _ _ V _. Fa migio resìdentì secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famighe e numero dei figi _ V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e numero dci componenti presenti secondo a quaità ed i sesso:.'a provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie....,..... X Popoazione presente S((:Odo e categorie di attività economica: nei comuni, nee ZOe e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV. ~. "'. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censììcnti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nomé e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono sta te,però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada Come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubìcazionc dea quae venne segnata da comune ne «piano topo grafico di censimento}. La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate. () ()

15 . ~ Supedideterritoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riterisce ae circoscrizioni; am~ minis'trative esistenti a aprie. XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie ~XV, gi uffici de catasto (Ministe'o dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato' i>cakoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti dai nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornand'o i confini amez:to dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con eementi fornttitagi uffid tecnicicatastat ~ DensitA. (Tav. ). ' La densità per km' di superficie territoriae è stata cà.f~oàta in rapporto aa popoazrone presente.,? Zonfi! e regi~iagrarie. (Tavv., H, V, V e Xj,. L~zo.~eagrarie~a)oro numer~ione in cifre rfjma~, nonchè Jz'indicazion~ dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. X;X, Serie V, degi «Annai di statistica RevisifJne dee ZfJne ag'ar.ie,se.c{)ndtj A circfjscri,mtu;.mm,i".i$uatifj.(ùictjmu.".i,in esse cq~presi a 0 prie.jx., Roma, Libreria deo Stato, X e,debitam,enw,aggioraate in base ae variazioni territoria.ij.in~r.venu~e sino a. aprie ~XV.(qt~ V r~zigni.i. Je"rftfJno, nome e., d,i confine ej,e cirç.oscriziorticomunai e.pro'qinciaidd regno disposte con eggi,er:~i de.c.f~ie'?'tttat;tf:., ottobre JO a marzo. d. id. da aprie. a 0 aprite.v edaf ~che ~Af..t:enege?terai» n. ). A ciscun fascicotj pro'ui:nciae de Catasto agrarifj (~),edjto a'stituto c;entrae ~ statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscriziom dee zope ~ regio,niagrarie.. aprie X.. Frazioni. (Tav. ). Lefragioni ae quà.iì si a riferitnentosono e /nuiòni(; censimento ciòèquehe indicate dai,tomuniseguendo~ norme COri.~n,tei:e'~amentoper ésetukione de'v eensimèì'ito,' apptovato cob R: decreto ':, de febbrai., 'ì~xrv{teauto èot~o <féda'revisione com piuta da'stituto centrae di statistiea'sua base dei pianftopogratd fàfìascaar:'hs.'oqo} e degi appositi eenchi (mod.:t) compiati dai 'Comuriistessi. ' Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio'comunae, a cui itnitazi~ne coincide, normamente, con confininaturai: vie nàzionai 'O conii:dnji. 'eoì:sid'~ua,inee di dispuvio, accidentaità de terreno ESàefumprendòio a.:fneno:tin centro dipopbuibnè{saro<è'etéesioniffituì a::ppressoje e case spàt!re ;cit'eost~ti, f :Cti<~bif~trti,~ànno co: cen~fu ~e~~ù'fiequenti ra.pportie piti:f~i chm~,a.iioti. Forman'o atrès S'eparate fraziont (chepossonuoon avere acun centrq)~ ~ a) quee parti di territorio di un comune che siano state autoriuité' itenerè ~'pattiìnonioè spese ~ate, anoi'iader~~ 'dèt;'u. dei eggecomunà.feeprovinctie;appro\i'ato"eon'r. 'dècreto : '.irto.x, n. ~;. b} i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati>c dopo i ~r,a'éomune Oggetto de'h~mtsinietto~ Per questi Utini',' ové: nòn abbian<y ùia denofninazioneptopna;.estat\indcato nea tav.. ZfJna di tmiton'ògpèfma»;...:oyereventuài'cooftonti, è aneìéopportutiìtitener presentèocome, avohe, pur aven(oia frazionèrnan_ tertufà'" stessa dftto:minazone, à stia eircoscrizione non coicda'con quea det Ì. ' Le: fràzioni.sono disposte nen'ordine indicato dai comuni: a primaeenca.u è quèa in cui ha ~è a casa eomunate... CeAk: e ~ ~~se. (avy.,,_ p ;. V). : criteri(). di~ina):te.per riconoscerej carattere di ~centro»adun abitato è stato ueodea esistenza neuo,stesso di aùjenou,n uogo di raccota costituito dà. una:chiesà peròdicattenfe ofticiata, mia scuoa, una stazione fèrrovìaria o tramviària, un uffido pubbico, servizi automobiìsfici, nègòzi, ecc. ' ove sogione> cqn~orrerè gi abitanti dei uoghi. vicini per ragioni. di. cuto, istruzione, affari, ecc:, prendendo. perb.. sempre in èonsiderazione eementiàmbientai orografia,' strade,' incròci. ai strade, fiumi, ontananza da gràndi cento. che potèssètointuire suràttrbuzone o meno deua'quaitàdì {(centro»arabìt~ij)~tess~. Perci~ 'entità deapopòaziòne non è stato eemento esdushro di decisione, mi.èstatapresa inèoiisideròìne insieme con gi eementi ambientati sopra descritti.... Non esstonò centri suddivisi in du~ opitt frazioni, a meno cm ron sitratti:dicentri che sì estendono anche su,una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai.peranto. còstituiscono se~ra.te frazioni ai teisbnento (cfr. avvett~ìzan~ Sì. ': '. c. o... "', ' "' ""; :. " '.",' "

16 ... Per «e&se>sparse» souostateconsiderete e case isoate in campagna ~ i :piccòiraggrnpp~menti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazi~ni&peciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei cent'ti nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Ce)tri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservuioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza apag. V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). ~ popoazione presente, temporaneamente assente, t."esidente. (Tav. ). La popo~azio~ '/>resente o di tatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popottzione temp()'aneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente dà! comune di oro dimora abituàe, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritonioentro i ugio XV. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio xv: a) tutte e persòne, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; h) i miitàri di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercàntii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; t) i bambini <ati a bàia,.dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coe.giài, i co~vittori, i 'eminaristi, ecc. ontani daa faruigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dane stesse per motivi di istruzione; i) i embri p.ea famigia, àontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti Q stabiimenti di cura, di assisteza. os~~i. ~anotrofi, ecc,;. m) deten""ti.inattesadi giudizio. e, i condannati a pena non.superiorea O anni; n} i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che.. a difterenza.d~ precedente censimen.to, 'eccezione è stata~tesa otre che àe persone discat in A~ q.>canche: ai bambini dati a. baia. dai btefotron, fuori dai~esimi; agi appartenenti a per di convivenze reigiose ontani dàe stesse per motivi di istruzione;. ai membridea famigia àontapatisi pet.avori stagionai. Per i deten,*i ~ è.consit'at~ i imite di condanna a una pena non superiore ai anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»)!. La popof.zione.residente o ~ae è. costituita dai censiti aventi dimora abituae ne. comun.e sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporapeamente asse;.ti. La popoazione residente.viene consid~ata come popoazione egae fino à censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava a,b#uamentea o,o famigia o, in mancanza di questa, ne comu~ di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dim()'a abitf«e ne comune in cui si t,ovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti coni censbnentiprecedenti per i comuni nei quai hainnosede importanti guarnigioni miitari.. Fami~a. (Tavv. V, V. V e V). La famigia cui si fa 'tiferimento è a tf.migia residente, cioè. quea. i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento. vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente àa data de censimento..... La fami~ia comprende epej:sone,esidenti. (presenti o temporaneamente assenti).che. siano unite da vincoi disangue o di aftb:ri.tà, oche ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori} o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigìie anche quee costituite da una soa persona residente! Quando due o pia nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come fox:manti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr.. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. ( Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

17 (co. dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co.. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co.. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a', per quanto riguarda e famigie, no è possibie i confronto dei, dàti de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizione. sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione O aa sua condizione non pro~sionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) P adroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee. aziende. non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manu;:ùi de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche 'i mano d'opera a saario escuso i~aso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari,condu,ttori a più titoi.. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza ~cun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di miime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento )) ; b) Artigiani e assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare S/ C de's aprie, ne Vo. {( Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura», «atri ). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che SOnO ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua s.econda (Cfr. VoL «Atti de censimento»); c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) fuei c;te ~ercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto caratte.re direttivo; ) giufticiai dee forze armate, nonchè gi.atri imp~gati dee amministrazioni pubbiche aventi grado sup(jriore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; s} i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto' di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai); ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. Si considerano tai: r) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ue'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento ) ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuìto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei dicni è rimasta ignota a posizione nea professione,nonchè quei che risutano in una condizione non pfofessionae.{proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

18 Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sen~ sibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V) Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o teìnporaneamente assenti ne comune di djmora abitu.ae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Conviven~e. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza,di cura, di aoggio, ecc. Per «atre ) specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari icoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presénti in conformità dee univoche istruzioni impartite : daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso neatav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari ". Non essendo stato sempre possibie eiminare!'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. {Tavv. X e X)., L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ; ) : da iy giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti) ; ) ;.: da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; ) 0): da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che fi~urano in cace ae tàvoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementar~. )» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo defistru.zione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) e Baia» ( anni) e dee.«piccoe itaiane) (). fino a ) Età non produttiva (r). Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sodai. da (» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. M Età non produttiva. Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e deue «Giovani itaiane» (). 0» Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii) (). 0) ) Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii () criterio p~r 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queio seguito ne censimento.. Stato civie. (Tavv. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e dfre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () n conformità aa egge aprie, n.. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età., 0. Jc<'<>, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei«baia» «Piccoe itaiane», «Avanguardisti ). «Giovani itaiane», ({ Fasci giovanii» e «F~scì dì combattimento,}, maschii e fem minii. possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predeti:e stitu zioni. pokhè, nea pratica, 00 ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono }' anno entro i corrispondente anno soare.

19 t. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di to anni e più esercitanti una professione, arteomestière, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. Cate~orie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca i (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per ì diversi criteri che hanno presieduto aa cassifica. zione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri) tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. GH apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ): centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ): popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famig&ie (i confronti non sono possibii: dr. avvertenze nn. e ): popoaz'ione per cat~gorie di attività econòmica (i confronti non sono possibii: dr. avvertenza n. ); Vedansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «avvertenze generai ).. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni» SODO indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, quéste SODO state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente: o Frazioni di censimento. ~. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRcaSCRZON [ Popoazione presente, temforaneamente assente, resìden.te, distinta seeon. do i. earattere dea dimora, i uogo Qve si trovava 'assente e i sesso: nei comui., :.one e regioni ag'arie Atimetria dei comuni. Superiicic, densità, popoa ZOne residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassificati secondo i motivo de'as$enza V (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi. di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia.. Numero deefamighe e V numero dei figi Famigie residenti secondo i uumero dci membri residenti e a condizione sociae de capo fanigia. conseriazione competa de numero dei mem&r da in più Famigie presen.ti èassif'icatesecondo i nnmero ooi membri () , (*) Popoazime speciae secou.do t'età. ì sesso e o stato civie () ) :,.,.:& :& :.. : : {; : (,) Eccettuata atimetria, superfce,deusità. () Dati confrontabii (:on quei.dj "a aa Tav. dd fascicoi provinciai de precedentece$meto de (Vo. ). () Cfr Avverteru:e.seneraL> n... (.) Per e tavoe segnate con asterììco si posseggo.no. anche! dati reativi a comp.esso di tutti i c'<'muni tino a ~.? abitanti.

20 TA.VOLA.. Nim: dèe zone agrarie "o,... ae,r.nte, ie.'.tan~ assente, res'ettte,....eeon, D.. rattee.eda A"'''ra,e e... i.. Super_. teb*à, """'one restentee ZONE E REGON AGRA.RE( ) p o p o L À Z o N E P R J S! N T! (di fatto) () A~ B~Den',, fice con dimora me terrto. sttà; N OOMPLSO tra per rae abituae (0) oooasiona.e (.) mann ha km,~,~~~ () () () HF M ' MF \f F M' H F,.: sgi.,..o.!:.. :":: :::':! UU OOV XJ, Acerno.. ~ XL~t'; ~ta. ~ XXXV Afano XLV Atava Sientina. XL AJnat. XLVn Angri. XXXV Aquara. XXXV Ascea..... XLV A.tena Luc.a.na.. XXXV Auetta.. XL Baronissi XLV BattipàgHa.. XXXV BeJ'U'do. XL Braegano.. XXXV Buoono.. ~~ x~rf g~~~. XJ_ Cavàoo.. 0 XXXV Camerota.. XXX Camp/ona.. XXXV Cà,mpora.. XLV Capà,000.. XLV Casabuono..... XXXX Casaetto Spartano (). XLV Casa Veino... XXXX Casee in Pittari. XXXV Castecivita... : XLV Casteabate... 0 XXXV Castenuovo Ciento. XXX Catenvo di Conza. :X:LV Caste san GiÒ'gio.. XXXV Caste San Lorenzo. XL VT Cava de' T.rreni. XXXV Cee: di Bur~. XXX~n Oèntaa... ~.~;. ~ XXXV CSo.., ':X:L. Oètara.. XL Cicerae XXX Coiano..... XL Conoa dei Marni XXXV Controne.. XXXn ContU"i...., XLVU Corbara... :. i XXXV Corf>to )p~f$;e XX:X:V C'ttooro Vète'e... ( XLV Èboi.... XXXV Feitte.. ' XL Fisoiano. 0 XXXV Futani :n.j;v Giaoni Vae Pb,na XL Gioi XLV OPo... XLV Lamea.na Ciento. XXXV Lauro. XXXV LaUrite... XXX LaViano (). XLV Lustra... XL _.,Rano Vètere. 0 XL Maori.... XL inori.... XXXV ontano.a:ìtiia.. XLV Monte;òrioe XL onteoorvino Pugiano.. ~ XL ~ojteeorvino Rovd,a. XL onteorte Ciento~... ~V Mof,te Sjn~como... XLV Moiitesai:to sua Marcenana.. XX~X Morit!eraìti XLV Nooera nferiore. XLV Noocra St~(}re. XLV Ciento.. JiLw TUsci>no. XXX ettra... XLV ';mip.a.no. X<, ~a.... ' XXXV ç Oteàti... :XLV PeUa. i' XLV Papni. 0 XXX Pa~moite. XLV Penezzano. XLV. P~tQmo :: X~~# ::;t~~a:. : XXXV Petina.. XXXV Piaggine. XXXV Pisc.(}tta XXXX Pooastro de Gofo. X~V Poa 0 XLV pòioa XLV Ponteotwrnano Faano Q t = ~ :?O _&O :':J '. ~ :, : ' O. m.a~.. ;0 00..!.ì!O ~ '/..,~. r0.0 ~.''.0 _ ; , , :.~.0.! : ,.~,.'... 0.' ;...!,.,&,..0 ;>.. s,ma..0.''0..0 s.~ i..:: '' !0.'S t. '.... ~,.~..H ' V '' Q a.t! ~.] , :.QO: 0..$' 0.0 :_ : , , j\B. S.'. U, $.,.'., ::f (i,:$$.~;..0..!....0./ i.w '.... 0,...0.i.. ~..0. : , > ] , i.0 ~ ' H 0 0 ' ] ~ 0 a ]] O

21 ... a,.,e Mesi "eyay'uejdèe H stsh : iei tema, Mèe,... agrarie. eatr eee case.,...:... ma, per_ne e repe" apt'e. _~: N oapleeso POPOL.&.PJONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (*) POpaLPJ()NE RmJDENT' (,.,.) (.) in atri oomum dei resno ohe si trovava nee coeme, nei peseedi menti, in À. O. M MF F ~.~: =~~ ~..! a'estero :F~ F MF N oapleeso dei dee eentri (*) CfM.(r M ]' MF MF 0 t "" m! D,ti i'to 00 0 M....$. ab..:.... U0 ;. "''!W, U 0.= 0 0,...S t.!u!o!o, ''..''''. '.t0.& /Ì 0....M.0 M...0.ì H 0'....M ~ t... /'0...$. i ,.!o. _...!...~ 0!....0 ; J... ' :.' ~. U D e _.'.d : a ~ S! 0 0.&!.0..0 J O ~ ;... 0 ti i i.... ) :. m. 0..m et to 0 i.. :'.i0.''.as dii ;= ,O _'..; M ; S...,_ 0 0 '...,...~ 'Sc, t c'.0. :'.~00 '0.0 i..i ;.!ii... ',.*.'"., _ ',( G * et. 00 ''!... '..." m ~ i..0. ah _.. Sc : G 0 O ~.. 0 ". 0. s:: 0 0 ' M i, 0 ii 0... ;.'.!j!{) f & ii '...0 :ft.$ J so so.. G 0 M >.!.. _ SQ $. ; t.0 0!ii f 0 U.. t 0.. t.00 t i CO 00 '' 0 0 : ~_~' M dqt.«' 0 i.. 0 ' i M 0.0 '_ 0 0 '.0 &.. & 0 00 _.. v;. t.'" > & ,0 ; M., U 0 M.(._,0 Ji, $ 0...'.0. M & '!...0.0,.!O 0.0.,O ;S. $ &'.,, B;'.0,....i. J...00 M 00 i! &.; (!.. &,CO ii...0f. n..,.0 $ '. t m i 0.. t 0 \, t M 00 '..i 0.. ;_ & t M Ut'. ' i.0 N :. ':. 0, i' m.j ' ;.\ ' ;" e D 00 s....,...,, S.',>t::ft :';; f O.0.:..' 'O?, t ì.u 0 E.'' &' a.0!.sc.0 Dò 0. i':.'..00.&'.. Q '::eu : "~ ft Ui :,,.. ti: '~..w;.f,. " :',~ _ ;,.0. ' "';"''''',0. US 0 ti :» N, ' &. tc) '., t '0 'i ' ' 0, & U ' :. :00 '

22 BfJ{UJ TAVOLA L N. dee zone agrarie, PopoM,~~ne 'Weè~ftte, temp(}t_uu.~ ~.ftte, ;'rb_te,.. ;ditmtg Sf(JQ'td., i'. (ttj,terjj _e'ao OOMUN ZONE E REGON AGRARE (0) Atimétra m.s/m (0) AZ~fatei OfJMmi~.'~e.JicU~,. P(}pO~f!~.tà. p o p o L A Z o N P i. m S N T E (d. fatto) (0) Supe;rftoie ~n ~ o o n d i m o r L ha terrto sità. 'ae pe;r N COMPLESSO &.Wtuae (*) oooasionae (0) (0) ~_~ km. ~"_,~~~ (;) ~M_:t~,...oF~"":::.M::;:.:.: XL Positano...'! XXXV Postigione. XL Praiano.. XL R&veo... XXXV RicigianQ....,XXXV Jtocca d'aspide. XXXV ROocagQriosa..,,;K'f,V Rooo&piemonte. 00 XXXV Rof;rano... &.XXXV iron.agnano a Monte. M XXXV ~igno. 00 XLV Rntino..,& XXXV /i!a{eo & XLV Saa Consiina.. ~ & XL $aento.. & XLV Ste:rno.. 'Q\ì XXXV ~vtee... tu. XLV san Oi>'ano Picentino.. & XXXV san Giovannia Piro.... t XXXV $in GJ.'tÒro Magno. U "XUV san Mango Piemonte U.. xr;v' san.m~ a Sarno ''' ",'. XLV san,màur( Ciento.. i XitXV san 'M&ur~ te. Bruca.. :0 XLV Se.p.; Pietro,a. Tà.n&.gtO.. XLV san Rufo.. '.' U XL \!!insevej!!no Rota.... UXXXV sant' Ànge~. > Fasanea. 0 'XLV U U ~ X S XLV i XLV ~ XLV tu XLV,tU XLvì ì& XLV U " XL XXXV. '. XLV < XXXV X.. V XLV rxxxx ~XXV U_XXXX.' XL XLV H XXXV if.x~x XXXX XL sant ~... santome~. san :Vaentino Tò'o. Sana.,. $ipr...'. tiirno. $a.asano. Seafati... ~ezzana. SNtte " ~Oiento... ~Ìi Abu'r~i : Ciento. stio...'0.' ~ano.. '.t~., '.torraea '. T.O'torea. (). Torre Omia '!romonti.... TfentJn&.ioa;... Vo dea Lue.nia. V:ive fi ' S S 0 fu 00 a 0 S 0., & & 0 a 0 & 0 Vb<nati.,.. ~~ Vietri su Me.re.., ~..... a.'....'\ \...0.$ S...'' &..* ) : i MO 0. 0 U '..0.' L i...i ' ~ \ L : U \ a :. ; ~ U ' ~..' r ':.. 0.~ 0 ' M c f"' & 0 i S 0 : < 0 0 _xxx _ :JiiXXV... :XXXV _ >XXXV '!v~.'xxv ;a:.xxv XXXX XL XL XL :. Ata Ve.e de See. VAe de 'fànagro. ~Ae de'do, Caore... Ve;e de basso Caore.. VaUe di NftVi VAe de.:hmbro e iei.mngardo. Vae de BùtO Costiera. Amafitaui.. Àt'< di san eve'no~., Vae de Tuseiano. '. 0.. : ~ 00.>. 0: :. ~.0... :.0.!L , ii..0. a.... "0..0. to.fjo 0.0:.00 ' H ~ ] * 0 SG!! G..! 0 SO )tl.uro O~: i.. 'XLV VìJ detio e de'centino,. XLV JSBo on~"to....';....,... i. oodda.'. &, SS '.0 ) 'U. &....0' t.m '.: _ :XLV,.x.LV XLVt Vae di~ano. ~.o Nocerino. Bassa Vae de Sae;.Ji.. \.G 0,0.a..0 n _t j.... Jbmora S.. U tu' a.... '.. m "..m. SS.0... (*) Cfr. Avvertenze ae tavo».' () Le superfioi territoriai dei oomuni di Casaetto Spartano e di Tortorea debb<no intendersi ai soi effetti de'v censimento dea popoazione. poohi nuovo

23 dirnora, i Z't/'ogo ove i;i t''ò't'ava 'asente fi (;0 nei com'uni, zone e 'egioni agra'rie. centri e dee case par'(;: Jer oorj/uni, per zone e ugioni agrc'ì'ie. H 00.Jì a Z~ J,0 0 \ (B ~) i,~)!w 0 H H 0 ~ìg J?: t=t HG 0 UiH,/< J " 0 :~ i. 0 [) ~ J ) 0 n J (\ J J.'; '0 ii) JJ ~ (; ' 0 ~{ >.tio 0 i} ih ]" f; H :> ;' 0 WO fj J J 0 _ Ot SH 0 i MH fi ih 0 0! (jf\ H 0 J 0.;,~O '}! \) 0 J! ' 0 O~ n i : )0 U ;J ( J ;.~s 0 0 H ii 0 ;;:. ;") H., ;J U B!; \ f,fi ~~ i) O,~,.) J i; 0 J ~} ~! " ~~ 0 U~ H Ci o H). iw ~f >< 0 ~o!o K ],.. = = ~;..~0 ~LA.Zfjf,Z0..,;;,g.0 U,00.:: n'.onn. n.~m a.un.. Ei..,(r,!()..:0 WAO.J.> t.[ ;;, _..0,i\ a.!! t,0 H.,;;0,(~',:<.,0 i,,\0;.,b.0. 0.Hi,B ~}.ìg.f.! (.: M ',M\),,,.R.~!, 0 T fj,j' i '. t, 0(. j,..,a)'. ],(.\ ~.J)O i...! :~~~. b,,, (}.ù j.00 j D,.H\;~,. ~T,;;:'~ ), U.,. i.0.:,\. Sa:ì.H.:.K(W.H H. 0S :J. 0 ', L(i~, ì.0g G M :,, 0.. j,,!ao,:,0,;ij,&0,00 : ],(\ J,:~().g.!.,[) 0 A fjU.0S.0.~..t: BJ i.! %,O ;;,0 J.H:! 0 L''!.S,. H, fi.usi).0 ',.0.0 S\B,:'0.0(\ H0."Sfi, Bi,0.;\(, H.;). :..0,;{0 HU. D.ut S,G.0,,tW,G $0.,. '{!. A~!),0(';.ùO,H.m~ ~.;'Ji 0,0 : i ~~ ~~ Z~ th! <,?~!!i ~~~ ~~ : 00 m 0,., 0.!.0ii ~~ H. '; (\0 0R..0 0( 0 0 H.;) M U i ~ ('.\) B _ ;.;,. 0 flz j 0 mh!0.!,0 :," ' 0 :,0 0 H,. 0 W ~i : nfw Hfi i;!)ss 0 JJf,! 'irto.n. W. ~n., ;GH,. M ~, t tifi iw \ or, 0.0 ~) \,.J L'i. ~~!.';).0 MJ G(h U \0. '.(J (ò T.0..0!,.0:!.HZ Ug ~. ~{) B mn.(\,$\ " 'J.. U ] ;, s, ',\ 0,) 0.0; 0,H;j ~, <i,n 0.f!i~,. ;J, H.,ìj,!!t.){),osu,.. >(\,0 H;:..0\) ':, J~:~~ H,io>;! _U ]),(;( H.,HJ i 0,i0 HU \U$!.GO,.0 t.',0 >0 R~\ ' fu,,!! 0.. i..s0 ;).:"$ i, G {U.W 0~j.ii.U. <.:)( (\...0.&, ';,;:.0,SÌ)",&,. \).,.: Bi.i] H.B 0.\im S,gg. 0,0,, 0. :,;,.fifì: 0.,j,,0 :!Sn.!:i {}..}., Lt.).(\; ),&,._!~,.0, i 0..,,,.

24 TAVOLA. COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOAZONE RSroENT (*) in de dee com' centri oaso pesso (*) S~~)e COMUN, FRAZON (*) E CENTR rs,; ~~+.~ n com' pesso POPOLAZONE RStDENTE (*) dei dee oenti oase (*) sparse (*) B COMUN, FRAZON (*) E CENTR in oom pesso POPOLAZONE RSDiN'' (*) dei dee centri esse (*) ~ Aoerno. MU'na di Camerota.. Lentiscosa. Agrèpo....' ANeJa. AfaDo. Atavia SientDa Aati.. Ama. Atrani.. Pontone. Minuto Pogèroa... Vèttica Minore Pàstena Lone. Tovere. Vèttica Minore.." 'i s... tt.bpi...f.. ~ri..... Sant'Egidio de Monte Abino... San Lorenzo..0. Aquara..S. A_. A_a,... MU'na. <i Ascea Tarradff)... Catona. :Ma.ndia., tenaltcada Auetta.. miui. Baroni!i. Sava.. Cap'!\Con<). 'usaro.... AnteBse.no. Aeo. AieUo. Acquamea. Origne.no.. _titiaita.. BattipàgUa. Bevedere. Santa Looia. BmBaitàcoo ~. OatàJDiee eta.. Camerota ~.... '; U '". 0.S......" MO Ui" Ui OAmpora. 0"00.. Capàocio.. Pa.eBtum.. Oaauono 0 Oasaetto Spartano. 0 Casaetto Spartano. Battà,giE\ t ==.. 0 0S. S0 0aa VeiDc " Casa Veino. Acquavea. MU'na...\ Torre Marina di Caste Veino Oasea D Pittari Cuteovita. : OasWaak CAtea.bnte Santa Maria. di Casteabate San Marco....! Oastenuovo di 00.& 0" San fhrgio... Caste San Giòrgio. Aieo.. CampoJanfoi. Ceste'ooio.. Corte Dòmini. Fimiani. La.nza.ra. Santa Maria a Favore. Toreo. Oasts an Loreuo. Osva ce' Tinei.. Cava de' Trreni. San Pietro Sant!ima. Annunziata Pregiat.o. Santa. Lucia.. P&!ano.... Sant' Aroàngeo. Corpo di Cave. San CEE!àreo.. Qa.stagnet. Dupino,Santi Quaranta. Aè!ia. \fu'ini. ~ di Buheria... Cee di BUgheria.. ae Poderia..tos... Cèntoa. Painuro San Nicoa.. Foria.... San Severino. (*) Cfr. «Avvertenze aje tavoe '. N0J''&',~''' T me.e ~"po'poa.zio~ <'ù CODWi ~no ndioeti i.nermto, quei dee frazioni in,tojw. quefrei centri in cor'. Le.frmoni con'p.'pdono. ' meno un centro di popoazione, sa.vo e eccezioni di cui a. n. dee. Avvertenze ae tavoe. Quando un comune oomprende una 0. frazone con un ()o osn tro. 'una e 'atro con o!jte!o nome de comune, si omette a one in tmuj,o e in C0'Bit, de nome e dea popoazione, rispettivamente. dea. frs.zione e de ncnvo, Qi!ddO' W'.. ftuione COnpree. un soq.oo,a'i'o!ih a stessq Jome,dea i't.'azione, si Onette a. rpetizone in ctw'vo de,nome ;f.a. p~pj)azjonee., <.entm: ~on esistodoosntri 'Suddivisi m 00 o p!.t:' trà'ziòni;!a.vo.ione"di cui a n, ti dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando una ftazioe compre\de due o i'itt centri questi sono indicati in COf't'O mmediatamente sotto a ft.doue di oni anno parte.! ' 0... Oeraso.. Cera.so.... Santa :Bàrbara.. M:as!.OU!. San Biase. S.... '.0.0 Ostara. t..0., '._ JO..0.t..0. U :...U..000,0 G G & Oicerae. Cioora.e. Monte Cioerae. OoJiac,. S0 Coiano. CoDa.ooo _..0 00Dcs dei... rdi Conca dei Marini.... San MWhée Arcàngeo. Sant'Eia.. San Giàocmo. Furore. Ooahone,. Contursi Contursi; Terme Forenza. Corbara Coreto odorie J'sto 'ieeno. SO /O Fisoa.no. Penta. Lanonsi. La.t.cui BoM&o. Gaa.no Carpineto. C~o ettefcti.. Via... Pzzoa.no.' h_t. '. Futani. Castna.tei. Eremiti. GitoDi,ae. Pana. Gi:ffon V'ae Piana. MM'CJto Va!i. ; Chieve. Terravèoohia. Ornito. <atede. " San Gove.nmt. Santa. Caterina, Sovveoo..Curti Gioi Gioi. Gioi... CaNie ' 0.. t i.00'..S. t... 0.' Ut. t.0'..i U. : ' 0 D 0.,ei." m.. 0 U..., US.. ' $ U

25 eguetavor.a. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. ' COMUN. FRAZON (0). E OEN''R.:f\UJi&DO POPOLA:;ONE R!SDENT: (') POPOLA:;ONE ì RESDENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (0) OOJ\UN, FR.AZON (0) OOMUN, FRAZON (O) in dci dee in dei dee in dei com centri case E OENTR com".! centri case E OENTR com centri case pc!so (0) spr:)~e Pesso~~ spr:)se' pesso (*) SP(!t~...,....~ ~ ~~~., :' ~ '~ :: Pi'~. ~~:e~ig:~~~~. ~!foe.: to"::ri"" ~ ~ La~ C.nto,... Laureana Oiento. Matont!.. =_ 0 Nocera nferiore... Matanti.. _ Nocera. nferiore.. Vetiaw.. Vescova.do... SpineUi Oasoa San Martino. Casoa.. GrQUì(). Laurino..,.. Oicacsi.. Laurino Via Littòrio. torio Laviano Lustra..... Lustra.... Rocca OUento r Magiano V ètere'. MagUano Vètec Oapizzo... Ma,gUano Nu()vo. Maiori Maiori.... VècitePontep'mà'io. Vè.cite..... Ponteprimàrio Santa M aria dee Gràzie trchte.... Minori. Minori... Torre... VUamena. Montano Antiia.. Montano.Antia. Abatexnarco Massioee M'nteoorice.... Monteeò'Ìec.. Agnone... Oase de Conte. Oosentini.. Fornei.. Ortodonico. Zoppi... MOitecorvi~ J.'ug iano. Monteoorvino Pugiano Santa Teca. Oastepa,gano. Toreo.. San Vito. MQnte(.OffinoRove a. Montecorvino Rovea. Gauro.. OOOii.' Votrac... Moenadi... Nùvoa... San Martino. Beizzi... tontefort,' Ciento tonte an GiiooDo 'd:ontq'do ajna MarceUana.. Montesano sua Maroeana Arenabhtnca Stazione.di,Montesano.. 'i '...M.i0..&/ j' i..0,,;.0 ~ ' U. 0...Wi U... U.. ~ (O) Cfr. 'Avvertenze ae tavoe > !0i!!A> M $.~. n < J~ ;'. Q ) 'ocerasu/eriore.... San Oemente Santa Maria Maggioro. Taverne.... Puooano.... San Pietro... Pareti..... Croce Maoni.. Porta Romana. Grotti (). roma... Materdòmin! (). Cameree... Peoorari... Usoioi.... Ogiastro Ciento.. Ogiastro Ciento. Erèdita... Finooohito.... Oèvano Bu Tusciano Aria.no... Monticeo. Saitto.. SaUto. Vane. o veto Citra ODignano... ~) Omignano... Stazione FeToviaria.. Orria... Ò'ria... Piano.. Vetrae. 0 0 Ottati. Padua_.0.. f0 ::~~~ '' 0 0..Q../...00 ' ì.~.i.....dii SU$. 0 M..> Ut.. & Pagani...0.~! Peezzano...0. Peezzano m...:....' j'. CPr.giA... Copèreha... 0 Oa,pettano.. ()oogna. ~ perdifud Perdifumo.. 00 Vatoa... 0 Mercato Ciento. 0 Perito... Perito. " Ostgia.n o..'.? P t..0. er esa 'etina.00.~..' Pisciotta.. Pisciotta.. Piseiotta..... ]} arina di Picìotta. Oaprioi Santa Oaterina. Oatieo. RodiQ. GoUo Oapiteo. spa,ni... Sin. Oristòforo.. Poicastro Santa Marina. Poicaa~ro.de Poa Poa San Pietro.? Pontecagnano Faiano Pontecagna.no.. Prmteeagnanò. 0 Oase Parrii. = ' ~~:i'a::::: Sant'.ntdnio a Vicenza. 0 Positano Positano... Montepertuso. Nocea f , ' ,0.G'i Postigione. M Praiano.. Praiano Praiano. Vèttica Maggiore. Raveo. Raveo Raveo. Laooo Samb'Uco. Toreo Sooa Scaa Santa OampidògUo.. Caterina. RicigiaDo Rocca d' As,ide.0 Roccagoriosa.. Roccagoriosa. Acquavena... Sà Rocca,eDonte. Roooapiemonte. Casai.. San Potito... Materdòmini (). : Bokano NO''A. nomee a. popoo,zjod,edèfcemuni O'!.O indco,ti in ner~tto, quei dee fr'zion! in tondo,!jueide c~ntrin~ot$ivd.le fra'zion ()Q~mprendono a!monò ;T eentro di p0f'0a~one,.savo eeooe~i:.i(j. cui!\.'; den.e' A'Vverttjrì",ea.Jfjt.o,voe', Qandoun conuneoomprende UVa. 0< fra.rào:n!oon US0.ìC!mt'O, r,ma e. 'atro con ' st~$.so nomjj dej)tqne, et ~ Qm:!tten,)'J.petf.ioneip!.rmiu, e 'J)rs!vQ, /e nome ed oa, JmPQi.z!oné.riSXè'Ltiyamcut<J,ii"fo,~Qme.e dì. ()en j)'o.q~<;o\u!\ fi'\zione comprende unsooeentro. cm,abma.& stes$qnom~de:na fratione.si Q:mette'i:ìnt~Qnein ':Qry!ti~ denomèè.de!.poaziooe. de of;ìn LN{t Non r;:;~tono.~tri.!\ddhs! in dujjo. piu!r.a.tioni, sa}'>.'ee<,,eziu!.c.di m.a n. aoj!e " Avvertt>nz.eat; ta.oe,.quan(j:o unafra~ione Oomp')t.de d\ op'!ù cen 'trf qtu.'sti SO indicati n ( (fs'' / O imdj}(",jinmte fotto a frzione df(ui~anno parte ".."..' ~.'~ () C'entro diviso fr icomuni di Nocera. rnferiòre...:è Nocera Superiore. : () Oentro df'viso'\,!ra i comuni di Noeera Superiore e Nocera nferiore.:... () Oentro diviso fra i ocmun! di Nccera ~uperiore e Roceapiemcnte. () Centro diviso fra comuni dirtoccapitmonte e Ncoera Superiore ).. it,s.'. 0 0 JU'ìi Q. 0. U..f}.. 0 dee. SO :D 0 i S 0. 0

26 Segue TAVOLA. PopoZazù:me resiitmte: nei oom,f,t,ni, fr(}~ioni COMUN. FRAZON (*Y E CENTR POpOLAZONE RESDENTE (*) di oensimento, oefttri e oàe sparse. POPOLAZONE Ji!,ESDENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) COMUN, FRAZON (*) in ~ ~ in ~ ~ in ~ ~ CO centri case E CENTR oom centri case E <;ENTR com centri case peseo (*) sparse peseo (0) sparse pesso (*) sparfe (*) (*) ~. gjj f: "C",!~ fo""'"g ~~~~~~L_~ RoDgJa!Ìo a Monte Roscigno. Rutino. Saeco Saa OoSina. Saento. Saer0 Saerno. Torrione. Pà.stena.. Mercateo... San Leonardo Làmia. San Leonardo. Làmia. F'UOr'J/,i. Brignano. Fratte. Pastorano. Ogiara.... OgZiara. Sant'.À.ngeo Ogiara. Savitee San OiPriaBO Pioentno San Opriano Picentino. Vignae.... Castigione dei Genovesi. Fietta.. Pezzmo.. Capitignano Sieti... Prepezzano. San Gto'fBi a Piro... San Giovanni a Piro. Bosco. Soàrio. San Jr~io Magno. San JaDgo Piemonte.. San Mango Piemonte. Santa Caterina... San arabo su Samo. San UrO Oiento.. San J,{i!;uro Ciento. Casa Sottano. San Duro a Brnoa. San Màuro a Bruca San Nazàrio. San Pietro a Thqro. San Rufo. SaseTt'iao Rota... Sanseverino Rota. ACigiano.. Acquaroa. Catit... Corani. Corticeie. Costa....\).M. 'O..0!0._ ' '._.._. '._.._._ Si.0 ' '._._ '0.. U.. Cùrteri... Lombardi Prtacoi Capocasae. Pri.scoi Monticei..... MOfticeo di Sopra. Osooto.. _.. Pàndoa... Pazza de Gado. Sant' Àngeo... Sant'Eustà.cbio. San Vincenzo.. Spiano. Toreo.. Sant'Angeo a '_nea ~:~ i Sant'AnèDo...0 Santomenna. San Vaentino Trio.... San Vaentino Tòrio.. C_tori.. Sanza,. 0 i & 0.&' Sapri.. Sapri.. Timpone. Samo. Sarno.. Episcòpio Lavorate. Seafati.. Scafati... San Pietro.. Berardinettd. Bagni. Cappea.. Marieonda. Serre. Serre Persano. esaaciento.. Sessa Ciento. San Mango. Casigiano.. Vae Ciento. Santa Lucia.. 0 :to Siano fioicnauo degiaurni... Sicignano degi.aburni. Soorze. Zuppino. Terranova. Gado ~... Castèt<Ìco Oosentino. ' W.....S'.0.0. H ' _ 0.0'._ W.'..0._. >......_.0 ' \.0' ~ L_~~~~~ tea (tiento Stea Ciento.. San Giovanni.. Gua.rrazzano.._. ~ 0 Stio. Stio. Gorga_ Teggiano.._ 't.. t.m , Torehara. Torcha.ra... Prignano Cento. Copereito. Tonaca 'forre Orsaa.. Torre OrsMa. Caste Ruggero. Tortorea. Tramonti. Pòvica. Figino.. Pietre.. Casarano. Corsano. C&mVinoa.... Pendoo BoViso Torina Pon.te..... penito,o BoWi0 Torina Puoora Sant'Erasmo Novea... Pu.c;wa Sant'Eramrw Paterno Sant' Arcàugeo Paterno.~t'Eia.. Paterno Sant'.J.rcàngeo Paterno Sant'Eia Vao.d«a LucAna. Vao dea Luoània... Va teua./.wània. M_.. Pa$ÙW.J.~ Cannaonga. Novi Vèa.. Nofi Vè~ Barre. Mò0 dea. Civitea.. Mòi<& dea CìtJitea. Pdtm. Vava. 0 ~ ~~ tibona*':. Vibonati.. S Viammare. Vietri su,are Vietr.i su ~are. Marf,pa.... Moina... '). Drago_ BenineaS$.. 0 Raito.. 0 Àbori.. '.._._ _.0._ 0.00.sta 0.' _ 0 :'e '._.._, S 0 '.00._. B.' i i ' '..'..' _.00, ' ' "'0, ''._. 0 f :~ ', 0' PaovJfcr.A..S U._ {.) Cfr. «Avvertenze ae tavoa. ~. NO':!:A. nome o e. popoq.zi:ne,dei OOuni SQnoindicati in '.eretto, quei deo, frdioxi in tfmio,."teu dei CC!utri j). CO'"ÌfW. Le frazioni comprendono. ameno un cenfro di p(ìpodione, savo e eooruoni d cui aln,!\ dee <.AvvertenZe ae tavo<h. Quando un coìbuìé oomptende una soà nzio~ oon un soo CC!~o, 'una e '.0 eon o steeso ne de com'me. a; omette a ripet.zox:e n tofào. e i:p.'cof'iw, deno'ne e de'ìi.popoa.!one, rspettvtm.ente, dea!':raziqne e de' cent.'q. Qando,UD\.frdiQie. COD'i'nde UD, SQocent'Q che abbia. o stessi> noe deuq.nzione, s omette a ripetiz0ne in (\Of'stvo de nome e dea popoazione de.centro. Non esitòno centri suddivisi in dùe o Viti Te.zoni. savo 'eccezione di cui a n,' dee «Avvertenze!\J,e ~).,~.,,~ando una frazione,eop'endedne o.pif çt\~tiquesti.~np~ju'ji!'tn r.t>rì.rn ~eèuahhnente Efitto e. fft"ione di eui fannò P\'tè;. ;,:. " '.. "o.

27 TA.VOLA..,, tm.,ro èì eomuni e et ooatri (d_aeati secon0 a popoazione resiente) : per De e regioni agrarie. Numero d'ordibe dee zòne agrarie S XX~ jj V XV XXXV XXXX XL XL XL ZONE, E REGON AGRARE (0) Ata VaJe de See. Vae de Tànagro. VaJe de'ato Caore. VaJe de basso Caore VaJe d Novi..... VaJe de Lambro e de MiDga;rdo. Vae de B'Weeto..:.. Costiera Amattane. ' Agro di San Severino. Vae de Tnseiano. Becioe di DOtatru XLJ[ Ato Ciento XLtv Vae de'mo e de Picentino XLV J&sso Ciento. BegjO di oouia NCMEBO.. DE OOMUN sa i! N OOM 'LESSO 0 0 fino a \0 da a 00 da 0 a 0 da a 00 o O N A B T A N T RE S D i: N T (0) da 0 a 000 da 00 a 000 da 00 a 000 da 00 a 000 da 00 a /000 da D00 da da otre ' ' i i : : ~ ) i, Vaed Teggiano.. Agro Nooerno.... Bassa Vae de See. C i U i.. D > i (*) Cfr Artertenze ae tavoe >. ''AVOLA V. Pamge' reseai, popoazione r@iea&e, D compesso,. eedtri (dassk&ti seeoàfj a ptpoazioae) e 'nee ease sparse: per... e regioni agrarie. 'umero!'awgle POPOLAZONE RE S D E N T E (*) RESDENT: (') d'ord!.be N i: o N T R (*) N 'WiLLE dee zone :Membri Numero COM" fino da da da da da da da da da da da otre OM 0 '&t'ie residenti a COO 'LESSO a a a a TOTAL a a a a a a a SPA$: (' O SOOO / ,,, d ' xn... "M.. ~ :.. 0.&..!. U.0...,...."'" 0..,.~ ~«fv.0.. ~. ~:~ XX V ,.... ;..no. Sii.0. ::: ::x::x:.tx.' ij. ~:::.. XL.\O 0...'.0... :~,. U~.... XL..,. "" i XL ' ". :U.._ "" Xx~m s.m... ;. ': ~ XXXV.~. à;j "'ii~ m. '.: _di...!.~ XL., : :;. XJ'.,rv ~ ts;. ~~ Ui.0. '..... S..''.. ~ ua.! i, XLV. >. > XLn :::=... Pro",., un t. H. n.m U......'.". :'. W.OW. r: _di M\Uia, f: <. i',. '': ;, :;... f,.",;; i t::' '~!:::....."..O'. :p.0 S...0.& '..: S'. XV.~ >.'.0 ' 0., i.s0 ". \W..m..' O..'' :.. U m.a M. n.u......

28 ~b~ Y_~ TAVOLA V..."' ~ WNa ~..~~~~Y ; OONDZONE CRCOSCRZON N OOMPLESSO in compesso PADRO N (O) di out piccoi ne'agripadroni (O) cotura. (0) ARTGAN ED ASSMLAT (0) in compe! di out ne'a,grcotura. (O) J.BER, PRO"ESSOcooni (0) NST p&tzari (O) ~~s~~~u, f~~~~~~~~~o À)tmero... ZOD BGJ AGU.Bt () : XXX.Ata Vae de See.. S XXXV Vae de 'rànqro... XXXV Vae de'ato Caore.. XXXV Vae de. ba.ss Caore.. XXXVi Vae di Novi... XXXV Va.e de Lambr e de Mingardo. XXXX Vae de Bussento.. XL CStiera. Amatana XL.A.gM di San Beverino. XL Va.e de TOia.no. ' BecioDe ti _tana. XL Ato Ciento XLV Vae de'mo e de Picentino. XLV Basso OUento.. BecioDe ti coda. '.D..'.'.B.'.00..Oi't 0.'... i iè '0..A U'ti , & ' XLVi Vae di Teggiano.. XLV Agro Nooerino... XLV Bassa. Vae de Bee. 0 ioeìi'".... ~.. _ s a.m 0, B) UDfO _ BGJ AtaAD CO) XXX Ata. V&e de Bee... XXXV Vae de Tàna.gro... XXXV Vae de'ato Oaore. XXXV Vae de basso Caore.... XXXV Vae di Novi... XXXV Vae de Lambre e de Mingardo. XXXX Vae de Bussento... A XL Costiera Amaita.na... XL Agro di San Beverino.... XL Vae de Tusoiano i ioe ti.....~ ' ' $.0 Ò. Ò.0. A..O.. *,J...0Q "..0..,.. U 0 p.ee XL Ato Cento XLV Vae de'rno e de Pieentino. XLV Basso OUento.. B.eioae ti coda...0 ft.m 0.0. i.. ai.'... '.,$..'. i.. m $.m....tu :i!.000 un. 0 XLVi Va.e di 'regaano... XLV.A.gM Noocrno.... XLV Bassa. Vae de see. BecioDe ti..i._ i.h UZ.ò.>0..0..' '' ".Z...t m. UN (.) et. ca:v'vertenze.. a.e tavoe >. () ~ a. oondzone Q(aJe nota. '.

29 Se'O 0 A.L] D] L O A P O F A M. G L A (0) D R GES,'' (~) i{ P E G A T (0) OPERA (*) di cui di oui m.i in oompéìjso ae'agri ìeè forze ne nee " oompesio ne'agri ne cotura a.rmate (0) ouite (0) cotura forze cuito CO) a.rmate(o) '' c' 'a ALTRE ()...0.Ò '.. i 0 S '.Uii! S ' 0 L i.0. ' '. '0. S$ J S..* ():..fao$..tu.... U... ~...J, '. io. Ut a., U.. _. Da Da. ua..o'a '.0$. "i\tj..ti ' u..~!ii 0 U..SU.. US.., S.M' M Un, :~ u: ai:_.".. U, \ "!():,. '0 t.s. S.U '...: '0& i!.'' $!t.. $,,.~ ~~, S fo?!!,:'o'.. tu.m )..,00,'.' t i.... '..0 m. /. 0.':,,$ >,..~ >.. ' /. f~. == e.. ii i.0. ft /.,00 Ù. ; 0..t 0 0. t> S ì.e.'t i U.G' i.0' 0.. fi,!u./ 0.!OO 0 >..m ;00.'' ;"..0..> 0 i S~. a~ vt.... '..~S" \i;c;:jt ;,,.; i.: c;tu_j. &' &e ~, D,t m "'O D.m

30 V censimento generae dea POPO!kzne.pre A.Y T\.YOLA V.., ' Famigie residenti (*) secedo ti numero dei figi ceuviveut(*) per cassi di età dei figi e secondo ~ c CONDZONE SOCA,E, ETÀ NFERORE A ANN.,... ~ c s DE, CAPO F\.MGLA (*) e in numero di e in numero di Totae ::i Z ;;,; ETÀ NFERORE A ANN ~ ~~:~~ i ~ 0 ~ FAMGLE CON Totae A) Numero PADRON (") di oui ) pioooi p:droni (*) ne'agricotura (*).. 0' 0.0\.... M. 0 0.: a t ARTGAN ED ASSMLAT (*) di oui oooni parziari (') ne'agri oot. '. (*) atr ( )... LBER PROFESSONST (*). DRGENT (*) \ ne'agriootura di cui nee forze armo (0) ne cuto (*)... MPEGAT (*) ne'agricotur. di cui nee forze armo (*) ne outo (0) ' O ' 0 ', (\ 0 a0 0.$. as.0 S " OPERA (*) G '. di oui j ne'agricotura (*) nee forze armo (')... u 0.g... oa O " P.ERSONALE D SERVZO E D FATCA (0).. 0.!! ALTRE () ', Totae. di cui ne capouogo. PADRON (0) j picooi padroni (') di cui ne'agricotura (*)..0i.., ' iO. O 0 a. a., ARTGAN ED ASSMLAT (O) d,eu.i cooni parziari (0) 00 agri. t' (0) coto (0) a r.... ' LBER PROFESSONST (0) DRGENT (0) 'ne'agricotura. diou.) ne.eforzearm.(o) ne outo (*).. MPEGAT (0)... ne'agricotura. di ou nee forze a'm. (') ne cuto (*) a. Z.& ~ as. 0 OPERA (0) j ne'agricotura (0) di cui ì nee forze rm. (') PEHSONALE D SEHVZO E D FATCA (0) AL'rRE () Totae di cui ne capouo/ M UJ tu S !.. (*) Cfr. < Avvetenze..ne tavoe >. () Compresa a eondtione sociae gnota.

31 FGL N! ~~~i'~'btànfbaf~ab~~~ann~~ r~~~~~,unqu.b~.t.~_à_~~_~,~ ttrr: ~! ~~: T é :::'::_.,.... n :..: J,.~ ~.i :~" i;t; ~ ~ ~ ~'::a"":'...., ~,."."".*... i\j # + ~ ri 0 0 a t.qìk.00.' "."$ "* (.0$ '' ~ () aa.t S,S a ' "..tin.$ :0 sa.. SOiO ".S _. ti.. " M. Jjit..tJ M j.. () 0...S '... '.,....".0. iii'! ' '"..ptt iz$ a..0 0 as + '' %00 0 ( ii.00,.'0.. :S.0'/ ,a. O0. 'S.s...zot.'...!is, a. 0 h Y. S a.... '. 00. JO 0 a \. / S. '. '..'t.0.0.w x.. '.'_.. H....''/ V)U '..U.$''.(J, i.000 i...., ' <B, SU.,"..,,..." <~ (j.~ :~ : J.:r~~::,,: i.ooo! S ~ % 'M..:::t~::' ";.:,,*!: ~;:: r::.:'" 00 ~x.0. ' to.. ' 0.. ' (} ;~.:U(j '"':;' iz.s,n a 0 ~.' ta.a O ' ~ % S.().'....<~ 0 a. '0.0 XX.0S :!i t 0./ '~... n. ) :,,, f. ti ~:Z ì:.,! ~ O.~ si.,.o :.,00..~~~

32 0 TAVOLA V. Famigie residenti (*) sectudo i numero dei memitri residenti.ea condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. NUMERO DE MEMBR RESDENT N OOM PLE0 c O N D Z O N E S O C A L E D E L C A P O F A M G L A (*) (*) ARTGAN ~. (0) T (*) (*) PADRON ED ASS.LAT (*) ~ DRGENT" MPEGA OPERA fiò,;' di cui di cui nea.:! di cui di cui di cui i> o : è in in agricotura. (*) ffi Z in in in ~ ~ o "" ~'ce.~ ~ ',!,ce,;' ',!,ce,;' 'i'~.o~~e!!! com :::o".. com i:e t ::~ com h.. ""à) ~ com h.. "!à) ~ com """ fiòr;: S o r:s O'r"':! a'p ::;;N.j.') o i'~ ~~~ '>0. =~... a ~ pesso. it =;!i!.., pesso g ~t.;;: o pebso =;!i ~ ~ ~ ~... pesso =;!i ~ o ~ =~ pesso =;!i~ ~ ~ ~ J ~g.. ~ re ~g... :e g ~g... ~ g ~g... ~ ~~, O a 0 ' 0 ::.. 0..ME.Q.f.:.*. ~ e A) Provincia FAMGLE... U 0. S.. m ~ di cui era a i capo una ~ femmina..ijo... ~ME)BB a0!$S ) '.J ~. 't ~.., H) { ( F 0 e i ~ ~ ''O ' 0 B) Comune di Saerno : 0 0! i 0 0 < \) ) ) 0 g 0 > FAMGLE di cui era a J capo una! " ~ femmina.,membr..! i j,. '. 0s. ). 0!..M ì.

33 TAVOLA VU. f)eavveue (*) seeoà ~ spede.e.au.beo dej eo"foeii ".,.U,ee"'o a uaità ed D sesso: Dea provnea e De eomude eapouogo. SPECE DELLE CONVVENZE E QUALTÀ DE COMPONENT PBOVNCA OOMNE D SALERNO componenti ALBERGD, LOCANDE, PENSON, AFF'"XALETT. Ospiti S 0 i N 0 B STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, oase di oura, manioomi).'h.. 0 Maati.., ti. ". fj() " 0 " STTUT D CURA MLTAR (ospedai, oonvaescenziari) Maati (*) " STTUT D EDUOAZONE NON RETT DA BELGOS (ooegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) Aunni & '" STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) _.0 0. f 0 Aunni.. JO 00!J es OOMUN''À RELGOSE (escusi i seminari). 0 0 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendieità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti)... i _ 00 i 0 Ricoverati t t OAS!R)[E, POST D GUARDA, BARAOOAENT MLTAR, ~E NAV NAV KEtOANTL E B.ABOHE. m Passeggeri STABLMENT CABOERA.R NON MLTAR (ea.roeri giudiziarie, case di arresto, oase di recusione, ergastoi,sta.biimenti di pena speqiai) f! i Detenuti..!J STABLMJ!NT OAROERAìU MLTAR (oarceri, recusori, stabiimenti di pena). Detenuti. ' AJ'RE èom J) OONVVENS (*) (eamera\te,' ba.raoìe di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, 000.) ' m i.~ s

34 ~! VU oensimento generae neua POPO&ZD i:i~ a.pna.ljuv"".a ' TAVOLA X. Popo)izone J}reente secondo 'età, n sesso è o stato civie. A) ProviJoia STATO CVLE (') ETÀ N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniuga.ti () Vedovi Divorati gnoto OOMPU'' (.) MF M f MF M 'F ME M ~ MF M F 0..'' ~iì ~ M<' M F ME ~~ = = ~ ~ ~ ~ ~ /;..... = = S.MD H.0..0.,.0. ' ~~ !.0.0..t.0., à ~ \'. O = 0.. ~ = ~ nz :..0 i..,'.0.. B : ~ > G ) ~ i..!:~~! ,0H ! ] i ) S t 0,..0.ji 0...0]0 0.0' 'i : , & a...0 ; ]0 fi /; , ] ~ ' \ \ :> <0 gnota 0 Oompesso U orufjp speoa ().. '... '. fino a i i.. fino s 0.0.0'.$ 0.0.0'. = fino a U0,.... JS.0 '.. 0.ì!OO.00..' )...0) 0.0. $.00..J O.~.0. ' }.Da a 00 $.«..<«.)."'.~.U.~ 0. (). 0 ft. '(.0.M.. U.a 0. t.o0... U ' (*) Cfr Avvertenze ae tavoe. ( ) Compresi t sopà'&ti egabnente. ~ ~ Jj

35 Segue TAVOLA X. PopoaZW'YM: preu'tì,te, ec()'fue ' etii' i S(i$0 eostatq civie. ETÀ o i \ i ] 0 : > \ \ SO SJ : ~fi.0 n ;..t ao iis fi<t 0 0 M " $ 0 U.. U 0 0~) () t0ta. COJpSSU Gruppi Epecai(.) tino a fino' a i fim\' H~ '/Ho H '.\'.'<.) N (XJMPLESRO..:>.R..,.&<.. 0<.0.(\.f,..,,00..:0.0.0&.0,.." H'; M Rt ~O& 0 R : 0 GS 0 : 0 0 Mm OU 00 : 0< 0 :U! ~~ : ma 0 0 (J..OJ >..!J,.0a,0.f'ì'. & ii sn 0 0 U,,0 (J 0 f~ 0 OSO S 0 ;;. i 0 00 ' :\.. 0 : ~~.~ Ri '!~: 0 0 :0! ti! =! U~ i ~::\..$ ~:~,~ '~.(!')' (") Cfr. «Avvertenze ae tavoe >. () Compresi i sepa.rati egamente. :{..} 0 0 $ 0 G \ i ( 0 0 $ : 0 0 0< 0 0 ia à SUi 0 0 in NO V 0 0 tj... H J,.0.0.H UWJ..U.,.00.(,,& )J{).H.. 0 ;') 0 0 : ". '. 0 ~~. ' fi i L, $ i'i a i 0 ) 0 (j 0 \) ; 0 ~} :; $ n 0 fj ~tn \? 0!! : ' : f S :)'' :i 0 :. H H ) H H i:!, ii, (i" '!,,0 00 H~) fh.')\) ' B H 0 0 i ) 0. ij u 0 ;, 0 : & 0 i : O..& V,..00 e.oj 00..& J:J,t'!..'& ~.''..0 :0 r,:, B) (amde di Saerno s or A T o o ". E (') n W :)._ ì ' {) 0 ' J & auo S, Js \ U SfJ J 0 (, 0 ft 0 H J J 0 0 ::! 0..!...0 j.~ t~.: n,oo!j H. S0 (\!J 0 : 0 ; :U 0 :>0 ih a j ~O() ~ 0 ) m U :. 0!n ( ;. 0! [Zii ~i 0.'.j?q..S!). i.0 S HZ :) Si' 0 :' a {ts m 0 tt \ ".. SS.(.00 J i ti \) o ì < " S f! {) 0,!, H : fj SO \. i,,t f\ o ) H < 0 0!i (i\) H (\ (H (jf ~~ jn 0 Mi.U,00, ~.S ]:

36 censimento generae deapopoufoe p,pre XV :Pttpea' ftsidfttè ~ r D semo e e... ~e. A) Pro.iieia STA.TO OVLE (*) ETÀ N OOMPLEBSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati poto ooiput (0) MF ~~ MF~~ MF M F MF M F MF M F MF M F 0 S '' 0 '. " o = =..~ ) $' _ ' _ J f.0.! i} ' : ' ~.0... ; S.J, : : ' ' : ; ' J.S..0. ~ i t U.... :. :0.; ;tt :S0 t:.~..0. ' 0... :~i ; ~ ~... S.0. ~ ;.....' R SO t :\ i.0... Ìf.. Ni» t:ì ' : :i ' ! ,. 0. ' : ; ~ ; d ~ '.,0.t) ' a tf 0 $ ' ~ ~.0.0 'O' '' \Ì ;.0.. )'... ' ~ : ' ~ Oc.> :tpota /) i ' Compesso a Z{'ft..,,a." :_ ' U0 :_ P O D, OruPf apeo. ().... Do...:; , Do i;.;;. U..' U.,. ", " a m..'i...'. '. Do..t. ~= ~:i! ~;i.: '.. m.m 't. f.au Ua a ]j! fk,) 0. sa., S.0M,,;.. :G.M?..' 0... '' N. :::. &:.';J.;J ~ " D ~ t. ~.'.'$ ~ U ' <. ; <'.).. ',:. U w.m UM H.. St:0 Ì~rt.... t Ì!,

37 Segue TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età, i se0 e o stato civie. B) Comune di Saer.o.. ETÀ N ANN èomput (*) N COMPLESSO M]' M ~~ O L &.a Ì H G& ~ 0, i !~ < ~ ' '" 0< 0 C )0 0 0{).c,) gnota tjemp0ne.00!.c... Orupp.pecaH. (0) ino a...0!no a.i '.00.0.'.. ino a!.i..m '" ~) , O.0... )..0. (') Cfr. «A vvertenze ae tavoe. () Compresi i separati egamente. Ceibi e nubii MF M F < '' O ~ <...0. '..0.'.....i.$..f 0 0. Ui U'..00.! 0...S. STATO O v L E (0) Coniugati () Vedovi Divorziati ~~~~ ~~_~ M _/_F_ M F. MF M j F ~. ~ = ' 0 0 ( 0 ' ~ 00 t J _ ~~ " i ~.0. t.s. ae Z.i os 0...i.00..' S.!..f.00.'' 0._ gnoto MF M F ii) ~ _.;.,. ~!

38 vm censimento generae aeua popoazue ~.L D'nt.&.vuv TAVOLA X. Popoazione presente second e categorie di attività economi~a nehe zone e regioni agrarieo (*): ne comuni, Numero dee zone agrarie POPOLAZONE PRESENTE OOMUN A T T V A (*) su 00 DELLA..>i POPOLAZONE <G Ji JN Liberi NAT ATTVA ERANO N io. Agri. Tra. Oredito profes Ammi. d'. ~ S ZONE sport si j t Amm Eoono t C'U TV A '.' c C COM ootura ndu Com ed on ' nistraz.. ne'a,. h ~ 'd i s.c io. " e e mstraz. mia do TOTALE tiuia ~ E S c ~ c ';: E REGON AGRARE(*) PLESi' oaccia stria oomu merci o as~cu addetti pub privata mestioa nato () =;!:~..., ~ < io.ii e pesoa!0a razone a boa., g ~ < $ S ~ ~ Zni Cuto >=.. : ~ ~ '0,, ' ~ ' "" 0 ~~~~~~~~~~~ ~ XL XLV XLV XXXV XLV XL XLV XXXV XXXV XLV XXXV XL XLV XXXV XL XXXV XLV XXXV XL 0 XXXV XXX XXXV XLV XLV XXXX XLV XXXX XXXV XLV 0 XXXV XXX XLV XXXV XLV XXXV XXXV XXXV XL XL 0 XXX XL. XXXV XXX XLV XXXV XXXV XLV XXXV XL 0 XXXV XLV XL XLV X.V XXXV XXXV XXX XLV XL 0 XL XL XXXV XLV XL XL XL XLV XLV Aoerno. COtJN. 0 asi Agròpoi..m. t~:~g:\iientina: ::! ~jii ~Hi :~' ;~ ~i Amaii..0 Angri..000,'.. Aquara..O!. ' Ascea Àtena Lucana. J0j. Auetta...~r Baronissi..,'. 00 Battipàgia... i~:~~~~ Hai ~ i:~. ~:!!~ i~ ~ Buonabitàooo. :i.0 Oaggiano... 0 Oavànco.. Oamerota Oampagna :!'.0 Oàmpora.... Oapàooio.. i.0 Oasabuono Casaetto Spartano...i. Oasa Veino... '. Oaseie in Pittari. '~ Oasteovita.. ~:.. Casteabate.. u. 0 ' 0 Oastenuovo Oiento.., Oastenuovo di Conza.., Oaste San Giòrgio..;.0 0 Oaste San Lorenzo. 00. Oav.a de' Tirreni. ' Oeie di Bugheria..' Oèntoa... mi.0 Oerp,so..j Cetara..0 Oicerae:..:.0 0 Ooiano...C!. \) Oonca dei Marni..i Oontrone..' 0 Oontursi...00 Oorbara... Coreto Monforte. Oùooaro Vètere. 0 Èboi.ti0.. Feitto...0 Fisciano Futani ti Gii'oni Vae Piana. '.,. Gioi.. Giungano Laureana Ciento. '!!!! Laurino... ~'!'! t:~~~ : t~' ~~~ ~~ ~ ;~ = Lustra Magiano Vètere..! 0 Maiori.. Mnori 'f Montano Antiia..~ 0 Monteoòrioe...0 :~~=~~~ ~~~~o: ::i;!' ~:~!~ ~~~ : :~ ' Monteforte Oiento Monte Sa Gitoomo.,. j Montesano sua Marceana...0 XXXX Morigerati XLV Nocera nferiore..0. _ XLV Nocera Superiore.... XLV Ogiastro Oiento. XL Oèvano su Tusciao. :;. 0 XXX Oiveto Oitra... H XLV Omignano.! 0 0 XL Òrria... 0 XXXV Ottati..SO' XLV Padua.... XLV Pagani XXX Paomonte.. 0 XLV Peezzano!0 XLV Perdifumo :m. XL Perito.., XXXV Pertosa 0 XXXV Petina.. X~V Piaggine.., 0 XXXV Pisciotta XXXX Poicastro de Gofo.. ~~.0 0! [ XLV Poa V_.00 j ~, ~ ' 0 i 0 ~ 0 i s ' 0 i~: ~ 0 0 ' "O !\ 0i \.0.0 T o Z Z 0Z O ZZ O 0 ZZ 0 OO S.. ' 0 z " 0 L L 0 0 r Z....% & ~ $ ,,,,:,,,,,,,0,,,,,: :,, 0,,,, 0,,,0,,,,,,,, 0,,,,,,S,,,, 0,, 0,,,,,,, i, 0,0,,,..,,,,,, 0,,,,,,0,,0,,,,, 0,,.,0, 0,,,,,0, 0,,,, 0,,, 0,,,j g:~ ~:Z ~~: 0,,~~,,,', r!~',",,0,~!,,, ~~,,,,'é".'o,, 0,,~, 0,,,<>S'i,.!,,, 00, 0,, 0,, ~:~ ~~:io ~:';, 0,,,~~,,,~,,,0, 0,, a,~i'~, :, O,,,,~~',",,0,," i~:~ ~:~ ~~;i,,,,0,0,, '~~',,",,0, ~'~~~',.~,U"., ; 0,,, 0,,'j,,~,,,r:.?, O,~,,, Z,~, '",,,,,.~,0 0; ~,,.,..,0 0,, ~,,, 0,.,, 0,,a 0,0,, ;a,,~,j,,",,,,,,o~!,,,",,,,,,,~, 0, ",,,0,,(,0,,, : 0;,,, 0,0 ; /i,i, 0,, 0,,,,,0,0,,,. 0,0,, 0,,,,,,0, 0,,,!,,~,, Ù if,,,, : ;J, ù,,0,, 0; 0, :, a:s 0;,,,,,0,,~O,(j,".~'O, 0,,,t,,,,, ;~,0,.. (O) Cfr. Avvertenze ae tavoe >. () Compreae eprofeasion! ignote.

39 Segue TA.vOLA. X. Numero dee zone agrarie PopoZazione presente secondo e categorie di attività economica (*): nei comuni, nee zone e regioni agrarie. COMUN POPOLAZONE PRESENTE AT T V A (O) S~O;:;~~~~: ~j N Liberi NAT AT'VA ERANO. "" Agri TraÙ Credito profes Aromi E di cui.,.; ~ ZONE.OOM cotura ndu spor Com ed stontati nistraz. Ammi cono m'ar TVA '!.""'; p. 0S'. o EREGONAGRARÉ{O) PLESRO caccia stria co~u mercio assicu add~tti pub nis;ra:.mat~ototale tigia ().~.E ~f g~.i e pesca ni z on Cuto "':i i ca ī razio.ne a bica pr va a mea ca nato ~: E #. ~ ::,: ::,: 0 ~ " '""'0 ~0 XLV '" XLV XL XXXV XL XL XXXV XXXV XXXV XLV 00 XXXV 0 XXXV 0 XXXV 0 XLV 0 XXXV 0 XLV 00 XL 0 XLV 0 XXXV 0 XLV 0 XXXV XXXV XLV XLV XLV HXXXV XLV XLV t XL n XXXV 0 XLV XXX XLV XXXX XXXX XLV XLV XLV XLV XLV 0 XLV XL XXXV XLV XXXV XLV XLV XXXX XXXV XXXX 0 XL XLV xxxvn.a XXX XXXX XL pòica.... Pontecagnano Faiano Positano. Postigione. Praiano Raveo... Ricigiano... Rocca d'àspide. Roccagoriosa.. Roccapiemonte. Rofrao.... Romagnano a Monte. Roscigno. Ruti)J.o. Sacco Saa Consiina Saento Saerno... Saviteie San Cipriano Picentino San Giovanni a Piro San Gregòrio Magno. San Mango Piemonte. San Marzano su Sarno San Màuro Ciento.. San Màuro a Bruca San Pietro a Tànagro San Rufo.... Sanseverino Rota.... Sant' Àngeo a Fasanea. Sant'Arsènto. Santomenna San Vaentino Tòr!o Sanza. Sapri Sarno Sassano Scafati.. SeTamezzana. Serre Sessa Ciento. Siano.... Sicignano degi Aburni Stea Ciento. Stio. Teggiano. Torchiara TOTaca... Torre Orsàia. Tortorea Tramonti. Trentinara.... Vao dea Lucània. Vava. Vibcnat... Vietr su Mare.,(.~.~ U!!.~~.!~ ;:;...0.~~.0, Ui.~ t='..00 'i.0,$!i) '.= :.0ii... m./ U~ OD!!! '..0.0~..~.< 'i......' '.& ~.;. ')..,~ i 0 ao i. 0 0 ) 0 0 Ci ' J 0 ) ' , () Z. O B 0.> 0,,.,0,.,,.,,.0,,.,,,,., 0,.0,,.0,,., 0,,0,,,,, 0,,.0,,,,0.,,,,(}.,0,.,,.,,,,.,,,, 0,, 0,,.0,0,.,, 0, 0,.,,, 0,. 0,,. 0,,.,,.,,.,,.0,,,,., 0,.0,,.,,. 0,, 0,,,,.(}, 0,. 0,, 0,,.,,,,.,,.0,,().0,,., 0,. i, Z,.0,,,,,,, i,,i, 0,,., ), iii,,, 0,,,,,! 0, i!:, ;.,,,,,0,,,,!~, ", a:~ i,,, i,,z,, 0,,,;,.O", ;",,,,,,0, ;i,i ),0,,,,,i, i,,, /J,, fj,,o,, 0/" ".,,,, i,~, ",0,, ;,,, ;,,~,&,..,, 0,' &;,ft,,~,,',,, ZONE E REGON AGRARE XXX ~ XXXV XXXV XXXV XXXV XXXV XXXX XL XL XL XL XLV XLV Ata Vae de See. Vae de Tànagro.. Vae de'ato Caore. Vae de basso Caore. Vae di Novi.. Vae de Lambro e de Mingardo... Vae de Bussento Costiera Amafitana. Agro di San Severino. Vae de Tusciano Regione di montagna Ato' Ciento Vae de'rno e de Picentino... Basso Ciento. :;0.. \.O..j 0. $,é0i!.~.i, 0..' ii.\ i. 0ij.0.0' O r z.0,,.,,,,~,!,_., 0,,,.,, Z,, 0.,,0,,.,,0,,.,,0,,.,0 Z,,,~.,,.,.'~ 0.0,,,,_....!, ',,,.0.,,,,....,,,,~.0.B.,,, i,(j Regione di eoù&.j~j '0.... M,' ~,,,j XLV XLV XLV Vae di Teggiano. Agro N ocerino.... Bassa Vae de See.. Regione di pianura Provincia \ M ii! 0.O!i.~~ m.~..'.(.0. 0.,& ' m ,,,,~...0.,,,,i 0..n.0,,, &, OO.~, tjo;fj i, ; '..0& ".'.. Z, S, ', CO) Or. 'Avvertenze ae tavoe '. () Comprese e professioni ignote.

40 _" O Provincia i! :Saemo Tavoe TAVOLA X. Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i ca,attcff' dea dimora: nea provincia e ne c'omune ca.pouogo. EUROPA CTTÀ DEL VATCANO. SAN MARNO. Abani.a. Austria..j Begio. Bugaria Cecosovacchia D~Uimarca Estonia. Finandia. Francia Germania. ' ' Gran Bretagna o randa!.. de nord (Rogno unito di}i G 'i. rema... ' randa, stato ibero.. Jugosavia. i Lettonia Lituania Lussemburgo Norvegia.. Paesi BasBi. Poonia.. Portogao Romania Spagna Svezia. Svizzera. i.: '. '. ' 'furchia (parte europt'a)..! Ungheria... i U.R.S.S. (parte Pu'opoa).\ Atri stati e posedìment.i! ASA Totae.. ' Afganistan, ran, Nepa"i Siamo ' Cina... Giappone. ndia Britannica. Turchia (parte asiatica). i ' 'j ') ~! U.H..S.S. (parte asiatica). Possodi:menti, protettorati e mandati britannici,. : i :: i) ì " i :\\J i. i! ~!,!J S i i! i., i!. ;) &!!., 0 i... i _. i i... i! :) AFRCA Bgitt.o.! Liberia. i TT Unn,) SU Totae. africana.! POf"e(imonti, protettorati; : (> mandati begi.... > ". OSe~ twnt., protett.orati e mandati hritanniei.. Possedimenti, protettorati; i e maudati fnmcesi...: i Atri possedimenti c pro.: tettorati... i! AMERCA i,..rgenttft i Brat<ie. Canttdh! Cio.. Coo.bin. L'uha... \essico. Pero.. Stati Uniti Uruguay. V onczuea.! Atri st,ati! Totae., 'j ; ~ e possodimenti! OCEANA Totae. i\.nst'ijia..... ; i Nuova Zeanda. " Possedimenti, protettoratij e manda.ti hritamjici.. ; Possedimenti francesi... i ì Possedimenti e manda t,i; giap~onesi. Possedncnt oande"i Possedimenti U.S.A..! Totae. n compesso.. i H,! i 0 :> : \ : J ~! : i,, = :\ = =,. (*) Ofr. «Avverte'.< ae tavoo '.

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I MOD. 40/255 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generae dee Risorse Materiai, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I LETTERA CIRCOLARE Ai Proweditori Regionai LORO SEDI AUfficio

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI 0001602 de 25hW311 Ministero de 'Interno 0 1 Roma, data protocoo Ai Sigg. Prefetti titoari degi Uffici Territoriai di Governo LORO SEDI A Sig. Commissario de Governo per a Provincia Autonoma di TRENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 DPARTMENTO DELL'AMMNSTRAZONE PENTENZARA UFFCO DEL CAPO DEL DPARTMENTO ENTE D ASSSTENZA PER L PERSONALE DELL'AMMNSTRAZONE PENTENZARA Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli