CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA"

Transcript

1 A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte e anno i nascita e noto ammontare ee nascite negi anni 988 e 989: ) Disporre i ati su iagramma i eis; ) Cacoare q per a generazione e 989; ) Cacoare q per a generazione e 988 ) Cacoare m ne 99 Età Morte Nascita Decessi Nati vivi ) ) q,86 (,86 ) ) q, (, ) (. 78) ) m, 7 (. 78 ) + ( ) , (,7 )

2 ESERCIZIO ) Noto ammontare ei eceuti in acune età, secono anno i morte e anno i nascita, noto ammontare ei censiti in età corrisponente a icembre egi anni inicati e sapeno che non vi sono stati movimenti migratori: ) Disporre i ati su iagramma i eis; ) Cacoare q ; ) Cacoare m 9 ) Età Morte Nascita Decessi Censiti Età Anno Migiaia , 9 98, , 9 88, ) q,9 (, ) ( ) ) m 9, 9 ( ) 8.7 (,9 )

3 ESERCIZIO ) Nea tabea riportata sono eencati i eceuti ee generazioni 9,9,9, registrati a Gennaio 9, nonché ammontare i tai generazioni. ) Disporre i ati su iagramma i eis; ) Cacoare a popoazione in età - anni a gennaio 9; ) Cacoare q per a generazione e 9. Generazione 9 Generazione 9 Generazione 9 Nati Nati Nati Anno Anno Anno Età Decessi Età Decessi morte morte morte Età Decessi ) ) P P / /9 ( ) (. ( ). 6.6;. ( )..;..8 / /9 ) ) q, 7 (,8 ).6

4 ESERCIZIO ) Data a istribuzione per anno i nascita ee onne che sono morte ae età inicate negi anni 99 e 99 e ammontare ea popoazione femminie a Gennaio: ) Disporre i ati su iagramma i eis; ) Cacoare a probabiità i morte i cooro che hanno compiuto 6 anni ne 99; ) Cacoare i tasso i mortaità a 6 anni ne 99 Età Morte Nascita Decessi Popoazione femminie i 6 anni ( Gennaio) ) ) q 6, 6 (,6 ) ) m 6, 9 (,9 )

5 ) SANDARDIZZAZIONE ESERCIZIO ) a tabea qui i seguito fornisce a mortaità femminie per cancro a seno negi Stati Uniti, urante gi anni 99-, per a popoazione ee nubii, ee sposate e i entrambe. Nubii Sposate Insieme Gruppi 'età Pop. F. *. Q*. Pop. F. *. Q*. Pop. F. *. Q *. - 76,,6 89,7, 6,7,6-7,9,9 6,6 7,9 69, 8,7 -, 7,7 6,67,,89 6, -6, 9,7, 7,7, 7, 6-7,88 9, 8, 89,, 9, 7+,,8 7,8 7,7 8, 6,8 otae 9,7,,9,,66 7,6 ) a mortaità per cancro a seno ifferisce secono o Stato Civie? ) Comparare i ati con i metoo ea Stanarizzazione iretta utiizzano a struttura ee sposate come stanar. ) Dao stuio sui ati grezzi reativi aa mortaità per cancro a seno secono o stato civie ea popoazione femminie anaizzata si osserva che e onne nubii registrano a più bassa propensione a morire i tasso grezzo i mortaità è pari a,*.. ) Nubii Sposate Insieme Stanarizzazione Gruppi 'età Pop. F. *. Q*. Pop. F. *. Q*. Pop. F. *. Q *. Pop. F. Sposate* Q_Nubii Pop. F. Sposate* Q_Insieme Pop. F. Sposate* Q_Sposate - 76,,6 89,7, 6,7,6-7,9,9 6,6 7,9 69, 8,7 -, 7,7 6,67,,89 6, , 9,7, 7,7, 7, ,88 9, 8, 89,, 9, ,,8 7,8 7,7 8, 6,8 7 7 otae 9,7,,9,,66 7, * 697 * 86 m Nubii,7 m Insieme, 9,9,9 Attraverso a stanarizzazione si rieva una conizione ea mortaità opposta a quea che si presentava originariamente. I tasso i mortaità ee nubii, a confronto con gi atri, assume i vaore più eevato,7*.. a struttura ea popoazione ee nubii infuisce negativamente su cacoo ea mortaità ESERCIZIO ) Reativamente a anno 8 sono stati cacoati per e province i Cosenza e Catanzaro rispettivamente i seguenti tassi generici i mortaità: m CS,6; m CZ,. Inotre è stata operata a seguente ripartizione per macro cassi:

6 6 Cosenza Catanzaro Gruppi 'età Popoazione Decessi Popoazione Decessi otae ) a mortaità ifferisce secono a provincia? ) Comparare i ati con i metoo ea Stanarizzazione iretta utiizzano a struttura ea popoazione ea provincia i Cosenza come tipo. ) In base ai ati ea tabea si può osservare a ifferenza tra i tassi grezzi i mortaità ee ue province: m CS,6 (,6 ) m CZ, (, ) Da cui si euce che a mortaità in provincia i Cosenza è più bassa rispetto a quea i Catanzaro ) Operano con a stanarizzazione e utiizzano a popoazione i Cosenza come tipo si ha: *.967 m CZ,678 (6,8 ) 7.7 a mortaità ea provincia i Catanzaro, utiizzano a struttura ea popoazione i Cosenza, iminuisce fortemente ESERCIZIO ) Due ifferenti popoazioni femminii i cui si conosce a istribuzione per età hanno ato uogo, in un certo anno i caenario, ae nascite i seguito riportate. Cassi i età Paese A Paese B Popoazione femminie Nati vivi Popoazione femminie Nati vivi ) Cacoare i quozienti i nataità grezzi ee ue popoazioni;

7 7 ) Stanarizzare i tasso i nataità ea popoazione A con i metoo iretto, usano a popoazione B come tipo; ) Stanarizzare i tasso i nataità con i metoo iniretto utiizzano i quozienti specifici i B 66 ) n A, 97 (9,7 ) n B, 668 (6,68 ) * 66 ) n A, 68 (6,8 ) 7. Con a stanarizzazione iretta i quoziente grezzo i nataità e paese A aumenta ) Cassi i età Popoazione femminie Paese A Paese B Stanarizzazione iniretta Nati vivi Popoazione femminie Nati vivi Qn_B Qn_B*Pop_A -9. 9, , , , , , otae ,7 8 Casi osservati_a 66 Casi osservati_b Casi attesi_a 8 Casi attesi_b Casi osservati A 66 asso stanarizzato_a, 6 Casi attesi A 8 Casi osservati B asso stanarizzato B Casi attesi B a mortaità e paese A, utiizzano i quozienti specifici i B, risuta superiore a,6 vote quea attesa

8 8 ) MORAIA E AVOA DI MORAIA ESERCIZIO ) Competare a seguente tavoa i mortaità (a tavoa si intene troncata ai 6 anni i età). Età q e ,8 99.9, 79, , , , , , , , ,.688 6, ,7.8, ,8.8 6, , 89.8, , , 78.8, , ,77., , q,6, * * q,7, e e ; , , ,8 7, ; 6 e 6 * 6 9,6* , ; q

9 9 ESERCIZIO ) Aggiungere nea tavoa i mortaità i vaori nei quarati con i boro nero: Età q* e, , q.; ; ; ; ; ; + q + 97,97. +.*,86 8; q q q q (,97 per mie) ,,,, (, per mie) (, per mie) (, per mie) (, per mie) ,; ,; ,; , * 99.+ * 7.67 oppure , + 99., , + 99., 7.7

10 e ; + e * 8,6* ,; 8..89, , e 8.., 8, anni. ESERCIZIO ) Con riferimento aa seguente tavoa i mortaità abbreviata, cacoare: ) a speranza i vita a anni; ) a probabiità, per un soggetto che ha esattamente anni, i sopravvivere fino a compeanno Età e. 8,68 87, 8, ,6 78,8 76 8, 7,7 ) e ; e e,68*8.6, e + ;.88,.,9 + anni. + 8 * *.8 ) Si tratta i cacoare una probabiità i sopravvivenza a età esatta. 798 p,96 96,9 87.6, , ) NAAIA E FECONDIA ESERCIZIO ) Ripreneno i ati ea tabea e esercizio sua stanarizzazione, cacoare: ) I tassi i feconità totai, per entrambe e popoazioni; ) I tassi ori i riprouzione; ) età meia aa maternità

11 Paese A Paese B Cassi i età Popoazione Nati Popoazione Nati f_a f_b femminie vivi femminie vivi ,, ,6, ,8,7-9. 8, 68, ,7 7, , 7, -. 7, otae ,7 7, ) F f * F A,7*.7, F A.7,/,7 figi per onna F B 7*.7,97 F B.7,97/,7 figi per onna ) R f * *,88 R A,7*,88, R B,7*,88,8 ) Cassi i età f_a f_b ci ci*f_a ci*f_b -9 9,, 7,, 8, -,6,,.6,.7, -9 8,8,7 7,.6,6., -, 68,,.79,.,8-9 6,7 7,8 7,.,.,7 -, 7,, 99,7 8,8 -, 7, 67,9, otae,7 7,.9, 9., ( +,) f.9, Età meia aa maternità (Paese A) 9, anni,7 f ( +,) f 9., Età meia aa maternità (Paese B) 7, anni 7 f ESERCIZIO ) Una ata popoazione contava in meia, ne 996,. abitanti. Neo stesso anno i suo tasso i nataità è risutato apri a 7,8 e i suo tasso i feconità generae pari a 8,. ) Qua era ammontare ee onne in età fecona? ) Quae i vaore e numero meio i figi?

12 Cassi i età Pop femminie% f -9 6,9 7, -, 7-9, 98 -, 9,6-9,8, -,,8 -,7, N Q n * N. *,78, nascite effettive; Pop. meia ) N FG * 8,,8 Pop. femm. Pop. femm. Pop. femm ) F f * 6*. F, figi per onna,8.996 ESERCIZIO ) Data a istribuzione ei quozienti specifici i feconità per età ea mare reativi a una ata popoazione che ne 988 era sottoposta ae conizioni i mortaità riportate in tabea, cacoare: ) I tasso i feconità totae; ) I tasso oro i riprouzione; ) I tasso netto i riprouzione Feconità Mortaità Cassi i età f -9, 989-9, , , 98-9, 98-7, , Feconità Mortaità Cacoi Cassi i età f ci ci*f -9, 989 7, 8,8-9,6 988,., -9 8, 986 7,.98,8-79, 98,.77, -9, 98 7,., - 7,9 979,,8 -,9 97 7,,8 otae 99, ,

13 ) F f * 99,9*9, F, figi per onna ) R f * *,88 R.9,*,887,8 R,78 figie per onna ( +,) f 8.79, ) Età meia aa maternità 9, 99,9 f 98 R R * pa p a,997 R 7,8*, consierano a mortaità femminie a età meia aa maternità R,7 figie per onna ESERCIZIO ) Data a istribuzione ei tassi specifici i feconità manifestati a una generazione i onne sottoposta aa mortaità escritta aa tavoa, cacoare: ) I F; ) R ; ) età meia aa maternità; ) R (sua base ea probabiità i sopravvivenza fino a età meia aa maternità) Feconità Mortaità Cassi i età f -9 7, , , , , , Feconità Mortaità Cassi i età f ci ci*fi -9 7, , 66, - 99,9 97.6, 6.77,7-9 6, , 6.789,7-66, 96.7, , ,.96, ,.87, -, ,,7., , ) F f *.,*., F figi per onna

14 ) R f * *,88 R., R, figie per onna ( +,) f 8.678, ) Età meia aa maternità 8, 7, che si approssima a anni., f 96.7 R R * pa p a,967 R., *,967.7, 6. onna consierano a mortaità femminie a età meia aa maternità ) PREVISIONI R, figie per ESERCIZIO ) Sia nota a struttura per età i una popoazione femminie a icembre 996. Stimare ammontare ea popoazione femminie in età - anni a icembre supponeno ipotesi che a popoazione sia chiusa e che a mortaità e a feconità rimangano uguai a quee in tabea. Cassi i età Pf f Nascite f*pop.femm , , , f * *.89* 7. Nascite f P Nascite femminii 7.*, P ) N* Pb N * 8.* 8.*,99 * *. ( 8.7 ESERCIZIO ) Data a istribuzione per età i una popoazione femminie a icembre 98 e ne ipoetsi che a mortaità si mantenga uguae a quea escritta aa tavoa sottostante, stimare a icembre ammontare i tae popoazione: ) In età compresa tra i e i 6 anni; ) In età 6 anni e otre

15 Cassi i età Pf avoa i mortaità e , , , , , , , , , Cassi i età Pf avoa i mortaità e , , , , , , , , , ) P ( ) P 98 ( 9) P P ,96 P ( ) 7. *,96 6.7

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

Test di sopravvivenza

Test di sopravvivenza Dipartimento di Fisica a.a. 24/25 Fisica Medica 2 Test di sopravvivenza 9/5/24 Analisi della sopravvivenza Esiste un punto di partenza ben identificabile ad esempio: inizio di un mal di schiena? primo

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Stefano Falorsi. di seconda e quinta elementare rispettivamente di numerosità e N. I test somministrati alle

Stefano Falorsi. di seconda e quinta elementare rispettivamente di numerosità e N. I test somministrati alle Nota metooogica sua strategia i campionamento e sistema nazionae i vautazione ee competenze per e cassi secona e quinta e primo cico ea scuoa primaria Stefano Faorsi. Obiettivi I Sistema Nazionae i Vautazione

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004 Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento, che svolge le funzioni di Ufficio regionale Istat sul territorio provinciale,

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Sistemi di fissaggio Knauf 07/2011. Sistemi di fissagio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari

Sistemi di fissaggio Knauf 07/2011. Sistemi di fissagio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Sistemi i fissaggio Knauf 07/2011 Sistemi i fissagio Knauf Fissaggio sempice i carichi perpenicoari Cucine Forster Sistemi i fissaggio Knauf quari e scaffai Questo opuscoo iustra come fissare iversi carichi

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa à è à è à è à é ì ì à é ù é à à è à ì à è à ò ì é à ì è é à à ù è à è à é È è è ì è ò é ì ì è è è è ò ò è à è ò é é ò à è àà à à à è è ò ù à à ò à à à è à è ù è ùè ò

Dettagli

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia 2013 3 La speranza di vita o vita media nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze 25 giugno 2013 Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze Al 31 dicembre 2012 risiedevano in Italia 59.685.227 persone, di cui

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado CAPITOLO Le equazioni di secondo grado. LE EQUAZIONI CON DERIVE Per risovere un'equazione di secondo grado con Derive si usa a stessa procedura che aiamo usato per risovere quee di primo grado: si inserisce

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b GEOMETRIA PIANA Legenda: A = area h = atezza = ato = ase o ase minore B = ase maggiore a,, c = dimensioni d1, d oppure d, D = diagonai P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 d a A P d h r B D d c

Dettagli

Guida delle esercitazioni

Guida delle esercitazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Guida dee esercitazioni SOMMARIO Introduzione a esercitazione

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

coordinate cartografiche e

coordinate cartografiche e Dipartiento i Georisorse e Territorio In. Anrea Linua Fonaenti i Geoesia e Cartorafia Cacoo e ouo i eforazione ineare ( ) in un punto iniviuato su una carta isenata nea proiezione i GAUSS. Consieriao un

Dettagli

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI RAPPORTI STATISTICI Rapporto statistico: rapporto tra due numeri, di cui almeno uno è un dato statistico (frequenza o intensità). Impiego: per fare confronti tra situazioni (fenomeniche, temporali o geografiche)

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

LE SOVRACORRENTI NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE. EFFICACIA DELLE PROTEZIONI E RELATIVI RISCHI RESIDUI

LE SOVRACORRENTI NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE. EFFICACIA DELLE PROTEZIONI E RELATIVI RISCHI RESIDUI LE SOVRACORRENI NEI CAVI ELERICI DI BASSA ENSIONE. EFFICACIA DELLE PROEZIONI E RELAIVI RISCHI RESIDUI F. D ANNA (*) G. GIACONIA ( ) M.G. IPPOLIO ( ) F. MASSARO ( ) Sommario Ne avoro vengono indagati e

Dettagli

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica 5-6. Progetto dea capriata: dimensionamento e verifica I primo passo nea progettazione di una capriata in acciaio è i dimensionamento degi eementi. La progettazione effettuata agi stati imite utimi o ae

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Tavole di sopravvivenza Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Le tavole di sopravvivenza Tecnica demografica che ha molte applicazioni

Dettagli

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3 Gariea ori Sivia Vivada Rita Martinei Percorsi di Matematica on ine ESERCIZI DI RECUPERO Sommario Numeri Souzioni Spazio e figure 9 Souzioni 9 Reazioni e funzioni Souzioni 6 Misure, dati e previsioni 66

Dettagli

Venezia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 261.362 846.962. Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.

Venezia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 261.362 846.962. Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 261.362 846.962 Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.666,3 343,4 * Per il capoluogo i valori indicati sono senza

Dettagli

LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE

LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE ANNO 2012 Fotografia di una regione che invecchia e gli scenari futuri Autori A cura di: Cristina Mancini, Fabio Filippetti Osservatorio Epidemiologico Regionale, ARS Marche

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1185 DATA 16.02.2005 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Rigo D1 Utili ed altri proventi equiparati: modalità

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 4. Mortalità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE

BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE 24 maggio 2011 Anno 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze Al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 60.626.442 persone, con un

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Contenuto 1. Prefazione di Amanda Mackenzie OBE,Direttore Marketing e Comunicazione, Aviva pc. (p3) 2. Principai evidenze (p4) 3. CAS 2004 - uno sguardo

Dettagli

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Al 31 dicembre 2011 al Rifugio APAS erano presenti 86 cani, 48 gatti e 4 conigli. In questi anni il numero dei cani presenti

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

Bilancio demografico nazionale Anno 2009 7 giugno 2010 Bilancio demografico nazionale Anno 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Italia risultanti dalle registrazioni nelle anagrafi negli

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006 4 PIANO FINANZIARIO 4.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Il Costo Totale del Programma Trasporti per il periodo 2000 2006, sulla base della Decisione C(2001) 2162 del 14.09.01, è pari a 4.280,548

Dettagli

Variazioni di capitale sociale nelle società di persone Esercitazione con Excel

Variazioni di capitale sociale nelle società di persone Esercitazione con Excel Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Classi 4 ITC, IPSSC Variazioni di capitale sociale nelle società di persone Esercitazione con Excel La Matteo Gili & C. snc è stata costituita con un

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti Università degli Studi di Parma Esempi I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri I crediti - Esempio di cessione di crediti L azienda cede crediti per Euro 250.000 e la società di factor accredita

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

OTTAVIO SERRA. Consentirà anche di collegarci ai temi di informatica e di sperimentare sul campo questioni relative alla propagazione degli errori.

OTTAVIO SERRA. Consentirà anche di collegarci ai temi di informatica e di sperimentare sul campo questioni relative alla propagazione degli errori. OTTAVIO SERRA GEOMETRIA PROBABILITA INFORMATICA Reazione tenuta nea Saa consiiare de Comune di Diamante i 7 giugno 000 Ne ambito de Convegno su L insegnamento dea matematica:quae, Perché, Come Organizzato

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine in oggetto, ossia l insieme elle unità statistiche intorno alle quali si intene

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali J Abo Nazionae Gestori Ambientai SE ZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE a presso a Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricotura di TORINO Iscrizione N: T000629 I Presidente dea Sezione regionae de Piemonte

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2014, la popolazione residente in Italia è pari a 60.795.612 unità, quasi 13 mila unità in più rispetto all inizio dell anno. Le iscrizioni anagrafiche si confermano

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 1 Situazione attuale TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 Azzeramento patrimonio 2044 Valore del deficit: 1.634,8 mln 2 Valutazione iscritti E stato

Dettagli

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. 4. SANITA Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Indicatori di attività per Azienda: - Presenza media giornaliera; - Indice di occupazione; - Indice di rotazione; - Indice di

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli