, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ", ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA"

Transcript

1 , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 _.._..._ ~. $. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA, (CO'PE0) ORO. / bis DEL XV ( XV.)

3 NDCE. CAR''NA DELLA PROVNCA D BAR Pago V. AVVERTENZE GRNERAL V. NOTE LLUSTRA,f~VE :. Circoscrizione territoriae Popoazione presente e residente A ssenti temporanei. Movimento naturae emigratorio '. Densità..... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Famigie. Conviven.re,. Sesso ed età. Stato, civ O. Popoazione presente secondo e categorie di attit'ità economica.. Stranieri AVVtRTENZE ALLE TAVOLt :. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. ~,ccentatura dei nomi.. Atinetria.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, resiqente.. Famigia.. Condizione sociae de capo famigia;. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. POp<jazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i p~ecedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica Pago. TVOLE: V v Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondb i carattere dea dimora, i uogo ave si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e ~ioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centrfe dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie....'., :' Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) : per zone e regioni agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo fa~igia : ne comune capouogo e nei comuni con otre 0.OCW:> abitanti, nee zone e regioni agrarie. ~umero dee famigie e numero V V V V V V X X X X X dei membri residenti " V Famigie residenti secondo i numero dei figi ~onviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numerò dee famigie e numero,!ei figi ~ V ~ Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia. nea provincia, ne comune capouo.go e nei comuni con otre abitanti V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a. quaità ed i sesso: nea provincia; ne comune capouogo e nei comuni con otre abitanti ~ X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia ~ E) Comune di Bari.. 0 C) Comune di Àndria. :n D) Comune di Baretta X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A ) Provincia.. E) Comune di Bari. C) Comune di Àndria. D) Comune di Ba.retta, X Popoazione presente secondo e éategorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie ' ,',.,.. ".. '. X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo... :,';';"; ~ '" i ~'..... '. Pago ~ O

4 u v 'J A isttuto CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, <> ~ M... vno Murgt (j) d', O o O,."~ i PUgia NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO Cet.mmar.!; Lostto :, A SCALA,0,000 ()

5 t N b.. Bari c.. Grumo ÀPua de.r frazioni d.' c_un. d ACQuav;va d.e 'onì frazon. d. comun. di Casuno d.. Murg... Mtera m_ frazioni d. comune di Cas.Uana n.. D_ Monopoi.;.. Poignano a M...,'~' SEGN CONVENZONAL o O Comuni "" eno di.00 ianti ',., ~.00 a S.OOQ S.00Q.. SO.oot..00.., SO.ooO () " OQ.0O o 0 Giòi. d. Coi. () /', o \ o V o é: L L O CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PRO'VDJQA: A.. AHD.E..UV. nmert>che ~~fto nomi dei CèXntn.i.~ndOf'O anu~j d'onine P'.J'éQi'ti ndicati ne.~én... detata~.. ti numef!odetffa.i_mf~rap~"o;ji.. nf~q... ztonau, è riferito.~. popofazione nntente.

6 AVVER TENZ E GENERAL t. risutati de'v censimento generae dea popoadone, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei! eguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.. REGNO POpOmzitme Territorio Famigie Cònvivenze Sesso Stato civie Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENTSN. t Vo. è destinato aua raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vver tenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione de dati. Per confronti con i censimento de vedasi notre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee {( Avvertenze ae tavoe».. Notb:ie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. Per e notizie disponibii presso 'istituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedansi «A vvertenze ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cmtina aa scaa t: 0.000, con 'indicazime dea crcoscrbione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stàti determinati, per a provincia di Bari, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentàte dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico.. Nee note ustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un 'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoaziòne speciae costituita da presenti aa data de censento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente det, si presti, per quanto riguarda tapopoazione maschie, a confronto con a po'poazone presente de.. dato reativo,.a popoazione dee case spa'se a cen. smento de indicato ne paragrafo dee note ustrative, differisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato efintvo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... dati dea superficie e dea densità de possono differire da quei pubbicati ne fascicoi provinciai iei per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai, verificatesi dopo i aprie tj. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni cònvenzionai: nea () quando fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de 'ordine minimo considerato (O, oppure 0,0).

7 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie dikm.s;non ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i e i : a prima de,0 %. a seconda de,%. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE POPO,AZONE E RESDENTE (). CENSWEN'T APRLE AUML~T o DMNt!ON ( ), N_. ~._ MF. ;.'..'.''.,0 Presente.... M...., F S, Resirente.. MF / M..0. F.,.. (') Cfr. Tav.. h),cfr. Avvertenze ae tavoe» n. O. '. 0 >,0. 0 S, Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e opera in A.O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F; Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'.ggeo,tient.sin. 0. O.!f Estero Totae 0 Tenuto conto dee speciai condizionineequaì s'è svoto i censimento in conseguertzadeaguerrain A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una,popoazione speci,ae" composta dei presenti aua data: de censimento e degi assenti temporaneiina.o' J nea Libia: e nei possedimenti per avere una eifrache n'egiodeua popoazione 'presente de $i presti, per quanto riguarda a popoazione maschie,aeoj;.'" fronto con a popoazione presente de. Questa p~poazione speciae è di., di cui., maschi,che, mes,sa in rapporto, cqn a popoazione" presente de 'segna unàumento dels, %' per apùpoazione cotrpessivae de, % per i,màscì.. Mòvhn.entonaturae e migrato'io; ' 't'anmentoverificatosì tanto nea popòazìonepresente che residente dal a (Prosp. ) va attri~ buito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado nettò demovìmento sociae (differenza tra immjgratie emigrati) è stato m~gativo. Prosp.. CENSM.ENT MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. POPOLA, APRLE ZONE EQO;:JÌ)_ rmigaa.'ì'o [ ECCiu>ENZA EMGRA ' (:") AUMENTO ", NAT VV () % sua, a h po~qne a b a Pòpoazione presente "..r ' () '0 :... J.00["poP~aZione Sidente j..!.oro. 0.0!.() ~,..,..., ().e due dfre no C()ineidonopòiçM)era popoazioue presentesicimi. derpno nati,vivi e rn,ortireàtiv.aji:.'!>tnptesì><)iu quest,a :>0po":;i,Oe,!J,.'Btre per a popòazione residente si considet,!<> i,ati vivi ed i morti reativi aa soa parte dea popoazione prf:sente che è :r~sdentene! comune. $>\, inàti vivi ed i morti in auri comui o fuori de regno.. Desità. Anche per que~todato i confronto'tra i, ei, :: va, fatto pht cortettamente tra ìa popoazione speciae de e a presente de"?. LaDaggiore densità (Prosp.) si risèontra in" pianura coìe ne precedente censiìento. Prosp. (*). DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. C.RCOSCRZON Provincia CapouQg\'} ().., Resto deia pròvincia C) Regioni agrarie: c~uin"a,'..... j panura,...,. p~te, X " ().0 ' 0. () Cfr., Tav..,, " " (),cot'jj,e (ipouogn,per e:ftettodea egge n gemt!io. 't,, $~( state ag$fegate 0e di,territorio sfnccatedai C()J\ui di Nocttero e Triggiauo. ~ ()Nèe' ~oììterritorijitì.pri!egs A XV..,.., (~), Cfr Avvertenze generai' n.. () Cfr.«Avvtnenz! generai. n.. Cassificazione d.ei comufiisecondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse; L. Deìapùpoazine. unpo'men{)

8 Vn V o_mento generae dea popoazione aprie XV di / abita nei comuni da a abitanti e un po' più <:iea metà in coina. Da confronto tra a cassificazione de. fatta in base a).apopoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni ad eccezione di quee <:a.00 a.000 e da 0.00 a abitanti. Prosp. (*). COMUN CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. Popoazione Popoazione CON ABTANT comunij speciae () Comuni presente N. N. % N. N. % fino a , 0, <) 0,.,O O,O.0, 0.00 ZO.OOO.,, ,, O,., otre <).,.0, Totae. 00,0 00,0 Regioni agrarie Coina 0., 0., Pianura..~,. 0, (0) Cfr. Tav.. () Cfr. Avvertenze generai» n.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case 'sparse, dea presente de vi abitava invece. i, % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. CtNTR CON ABTANT fino a , , otre 0.$00 Totae. N. D: CmTR j POPOLAZON: JmsDiNT: Regioni Regioni agrarie Provincia agrarie Pro' _, ''inc C P C P abitanti %.0.g.0 0, ' ' (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «A:vvertenoe ae tavoe 'n... '. 0, :, ~'" U.O.'.0,.,$. (;00, o "" roo,o () Cfr. «A vvertenzegenerai» n. e «Avvertenze ae tavoe ~ n.. dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Un pò più di un terzo dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione da.00 a abitanti e un pò più di / vive nei centri con popoazione superiore.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comuneme).te si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAMGLE residenti MEMBR,,, :,O,,,,,,, :,,0,,, 000,, Totae 00,0 00,0 (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n. n. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie se~ condo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri : 0 O Famigie piccoe con membri, Famigie medie ~, Fa\igie grandi ~ 00,. Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi operai,,, e degi artigiani ed assimiati,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media ge nerae di, in tutte e condizioni ad eccezione di quea generica «atre». () Da punto di vista puramente statistico si usano ri~ evare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e fam. ig.ie di u. n membro, con.. cepite come a. ziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V...

9 PrOSP. (.~,...,. FAMGLE,RESi}EN () D DUE O PÙ MEMBR SECQND LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO F:~MGLA. '>rfdzone SOC.A;E ne, '.' '. c.u>o FAMG,A (i) Pa.droni.. "... Artigie.ni ed assimiati. Liberi.professi.onisti Dirigenti. mpiegati.. ~.. Ope'ai/ '....,. o' Persone di servizio e di fa.tica Atret,J'... o Totae :t't,o' ', 0, o,a, ';",:t" ~0 :t); 'CO,.o. J. i. '. '"g.' ',,;' :",f.$ () Cr. 'tav. V. () Cfr. «A.vvetteà.e ae tavoe.>.. U. (i) Cfr. «AVV~e:.;"~.~,\ J. U. C! COp:e e ~&*ote. W FaDgUe di due 0>\. t,... ijo_ttstat.....'.'.~.~.. Una ricerca fatta per a prira\. vota.. moecuie di Etuesto centiijìento, rig"ua'dia cojì~~o~#"~:f età dei ftgicoftvivéti (n)jcontugafi) in.'e~ne aa.c()ndizq'e sociae de capo fandgtia ~(prosp, ).?'>J;osp. (*). FG.LCO~V:Vt~::r, (;),COL C;A.~ ~.""MGUA () SECONDO.LA CON;mONE soqalè D UES::r, E t.~.rà»e it~gli. çosowom SOC ~~ )~r. càpo F.u.noitAtJ) Pa.rcmi '...,0 A~ìa.'ii ed assimì@ti" eri.. professionisti )irigen~. :t;t,ìpiegati ~ta.i.. Péfionè di servizio e di fa ",.;i;;ticà...","..... '!'. Aite ()... Totae..,,0., :.,t ". 't. Q.~,: f~, ~.',q ~{'J :t, tjt: {~,~ ag" Ji.~\ :'.i~ ~,j jj,!t,o. ~~~ ff~o }~"g,c' ~.$ ii.,. : ',g,,/ Aberh:~. ocande. p~oni.,.fit.;. c~~" "f ",::!;~~,'~;'~' ',:~:';",:. """,,,'~.'~, stituti di c ara. non :tni~...(oipe": ':)«ai. case di c\ra._ité~dd). J~di 'di 'é~... ~{~".~..oonvaesceadari)...~. ~.. ii..... ttìtuti di 'iditi0ì.:,~. '. çqft,,~' ~da notron. ~~.. COrèZ~no}'".. " ~t~ti~ied~zio~... ~... ì.;~~i., / giobi (co.si,éon'v'i.'.... ~~troj.;.case,tji.. e~ne.;''a'ftr.. ~m,,~tà ~~~,esc:u! n.). ". ò. ; dtit.~ìdi ~... '...'.,'..s!' '."...id '/'~v~ """ m.nus~... \mitri ~ef{to::,~.\~~..m O \{~ Cfr. 'tav.v. (:(:}'~.';."~~~.'.. ".. ~.~:c.,...i.. ;~}.<: (f.~.e.~: efao,.~.tawe. a...,....) Cfr, "'....."..... "... (.e) Ne.aJ... ku!ieaù dr. «A~Je ta'me... '. ('", ',... :,=:;~~J;"'~~ ==.:~=~ *). '..:.. ~... ~.t~~%~~ee+x~ni. j, cbe;.~. sqnq V;«~çat~,daiah. %.èu~;~~po La composizione per età ei, ìgj;,~yj.vent~iv::.\ $ftioae ;J"'~cJ:.,:p<)~~;, '. du~'~ sen. notevomente comutf'e,~a eoadi~~es~, èo~ ç~ t$~t~a{dpict~fpt~:;~(}),i w~~nto detc_p<) famigia. Pr~~ cf.e.«~e». ~~i" si' è.,fat~ftcra,a.. ~.~'~~e... d~~~!e.. a aiom,ja,.. pèr~\.,a ;">.~eani,pr.t&d)reserté\da\t~".ta:"e.~~()!~\':~ntt\}_ au" dei massimi' Rei iberiprofessioristi e neidi~ti. mento neha pereentufe ao0,.)~etasseda(la. Lapereentuae minimadim~~enni si riscoft'tra anni. n rapporto ~sessi*dieper.~~~e fteji~i: trfrènere si~~d~,aj&jf;~a,i~.. 'pf~j~~~:~i;!~a\.,gar;.~~~~~i~"w

10 ieve' aumento d.i ~'$MeotWtà, essendo di (){ pèr 000". per apnpt)aaenespècaede, aumente cheì imitaaà casse da,a.nnì. LacomposJ:.ien'0!pe'f età.' sesso estàìt<:f cvuedei'a popeazieheiresidente de. pércassi' di età più ristrette, risuta da Presp.n. Va'notato rome a ca~e. da S a. anni risenta.e.cefse~uenzeiea diminuzione straordinaria di. natatitàvérficatasi ne pero do beico wgr'. Pii' d~~ metà dea POpdazione ha supera~o i. anni. La deficienza abbaw stanza rievante dixnaschi che si nota da 0 a an'ni può imputarsi in parte ae perdite d.ea grande guerra '() e qu~ deue utime cassi di. età aa più ferte wertaita 'chesopratutto neua vecchiaia Prosp. O,'...;...ojPOPO.AZONE SECONDO L'ETÀ. ED L SÈSSo. POPOLAZONE SPBCALB () P'OP'OLAZONE C.ASS D :~E tfa.( N. Percentuai Percentuai HF H F HF!ti r F HF H F oj".0...,0,,.,,e ', o. ~.gb %..".',', ', ~ ',$, ), 0. 0 >.00. x,, t,, $,$ #,... ota> no."". ".,..... " n,' n,' ro,~ n,' n,,", ~ ". &:._, 00,0 00,0 O., roo,o.'oo,e 00,. oopisce i sesso maschie..(x) Escusi i censiti di età ignota. () Cfr. «Avvertenze gene.rah n.!,. Pròsp. (*). POPOLAZONE ìtesdente SECONDO L'ETÀ, L SÈSSO E LO STATO CVLE. {Cif,e P,oP:~~ion_j} STATO CVLE Dh'orziati () F e O,,... ~, zo.,;.~ ;.. 0' 0,0=:. Og 0'/ ò<ì> "~,i ':,a ':;.S. 0,,():,, ',0!a,,O.,a, ',,,,, fo,,, B, 0; : :r,i, 0,,,0!!>:, 0,, 0,,,,0,.jj,, 0, 0,, O, ì:,, 0,,O ', :,, 0, 0,,,,,,,0,,,0 0,0 io, O O'O OS Of Off... O OO!)Bo '; $,,, $, ~, O, 0,0 ~0.j 0,0 0,0 00,0' 00,0., fine a. n,è at :( 't~~; ~~ ì:ij;"~.i.~è,( 't'ì:,b, zi;';j,,,,,,a,,a.n,0,if!',t ;,!',,Z,,i gi OO,O OO,O OO, 0 tof O 0Z Oi j~~

11 ... Stato civie. ~Le quote di ceibato '. nea popoa~ione di,anni e più (Prosp. r) risutano ne, per a popoazione speciae, un pòminori M F MF Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO : SESSO' E LO statoc!vtn: (). SESSO E STATO CVLE, ceibi coniugati () vedoyi () ( ) ~ ''o~e nubii coniugate (). vedove () To~e ceibi e nubii. coniugati () vedovi () Totae.. poì'olaz!onb SPECALS'.(z) N. Percentuai 0:,,.0 ò, 0, (,,() 0 OO,O OO,O 0., r,. $,S S,() 0.,, ' OO,O OO,O.,0, S,S S, b.0,, () (: OO,Q OQ,O (r) Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr Avvertenze generai. n.. () Compresi i separati egamente che sono in '!tu''0 trascurabie. ( Compresi i divorziati chesono innurnero trascurabie. 'oichè in taia n.ou esiste i divorzio,.e cfte dei divorziati,si. rfetis<jqt,o.. ai (ivorziati a U' estero e agi stranieri. () Queste percentuai <iff eriscono iie~ente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai dei censimento,poichènei f dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, ancre quei reativi ai separati egamente. di quee dea pòpoazionepresente de, mentre e quote dei coniugau rimangonoi}.varìate. Se si considerano e percentuai di ceibi edi nu bii nea popoazione di 0 anni. epi ù si ottiene quea che può dirsi a q\ota di ceibatodeftnitìvo, che,ne, risuta per i maschi uguae e per e femmine S\periore a quea de. notre, a quota di ce ibatodeftnitivodeimaschi è notevomente inferiore a quea dee femmine: Maschi.... Femmine.... Maschi e femmine (),,0, Daa cassificazionedeapopoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età~per sesso (Prosp. ) risuta, a.na.ògamete a quanto si era costatato per.a p()poazione present~ de..., che neeeassi da.. aa.n~iepercentuaidi fem mine coiu~ates()no mòto maggiori di quee dei maschi conhgatitda~o. che :età D.ormae ana.trimqnio è pere donne minore di quea degiuomini;i contrario si costata per e' cassi da 0 anni in poi, Le percentuai... di vedove per ogni. casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequfmza con a quae i yedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. POPOLAZ<;?NE D ANN E PÙ SECONi)O LO STATO CVLE PER CLAsS D ETÀ E PER SESSO (). C,ASS D POPOLAZONE SP;:CAL': () POPOLAZQN;: PRES;:Nr': N. Percentuai Percentuai ETA Coniu Maschi Femmine Maschi FemDÙne Maschi FeD\mine Ceibi COniu' gati Vedovi Nubiigate vedove COniu' ed vi Coniu. ConiuVed vi Ceibi ~ati v o Nubii gate VeiovECebi gati.. o Nubii... ConiU.! gae Vedove () () ().. () ) (),. () ()... h) () ()() ~...' r.oc, u,..,,.., 0,.,'.,,z.. 0~ , r, O,,, o,z z,, O,,, 0, ~.. 0. ',, 0, S,, o,~, 0, 0,,0,, 0~. '..,, 0,,0, Z, S,O, 0,,0,, ' ,, 0, S, 0,,J,,,O,,, 0~ '...,,.,S Z, 0,,~,,, O,,, ,,,,,0 r,~,s :,,0,,, 0.O.... S,o,,,,,,,,,,z, 0.. &). 0.,, Z,O,,,0,,,,0 0,0,0 W &) 0. 0,,,,,,,, 0,S,,, () Escusi i censiti di età gnota e di,stato civie ignoto. () Cfr. Avvertenze generai' n.. () ComJfes i separati egamente: dr, nota () Prosp.. ) Compresi divordati: cfr. nota () Prosp..

12 X Prosp. (*). POPO.àZONE RESDENTE ATTA AtMATRMONO (). (da a anni) ECC:'ENZA CLASS MASCH FEMNE Q DEFCENZA () M D DELLE FEMMNE pi!:a ETÀ '~':" n:,:~,:~ ''':,~,~ ~~,~.. ':~ ~.~.~~ 0..0.og. ' : C ibi VedoT ta N bii vedot a b' VedO! T ~ 'ro '. 0 :.:.0._:,: n 0 : (*) Cfr; Tav. X. () Escusi censiti di età ignota e di stato cive ignoto. ' (.) Compresi i divorziati. Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età: (Prosp. ) che comprende i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età amatrimonio,come si è detto dianzi e una notevoe eccedenza dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione àttaa matrimonio si ha una eccedenza di femmine (, %). O. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. De.a popoazione prtsente nea provincia i, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popozione attiva risuta maggiore in coina. Dea popoazione attiva di tutta a provincia un pò meno dea metà è dedita a'agricotura e più di r/ a'industria. N ea regione di coina invece un po' più di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e in quea di pianura poco più di /. (Press'a poco a stessa percentuae dea popoazione dedita a'industria). Gi artigiani, % dea popoazione attiva dea provincia presentano a percentuae maggiore in pianura.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a contro' ne. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO.E CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON. AGRARE. (Cifre propot'zionai) REGON AGRARE PO~LA' % POPOLAZONE ATTVA () Agrico Liberi Trasporti Credito ZONE profes Ammni.\mmniEconontia tura Commer di cui e ATTVA sioniati TO'tALE ",,/'arti caccia co.ttutnca cio assicura e strazone stm"ione ""'~t"' ' SU. addetti pubbica privata domestica: e pesca >:ioni ~ione git_d COMPLESSO a cuto, Regione di coina,z z, Z, z,,0 0,, Z, 0.! z,o i 00,0, Regione di pianura,o,.,, 0, Z,, 0,, 00,0,., Pro~incJa.,., 0,,, 0, 00,0,, (.) Cfr. Tav. X " Avvertenze ae tavoe» nn. e. () E;cnsi centi di professione ignota. (a) Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più, che e.<rda una proessobt.

13

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae ì numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate ) corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere def dimora, i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e reponiagrarie. Atimetria dei comuni. Superficie. densità, popoazione residente de centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zoue e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a èondizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nei comuni con otre.000 abitanti, nee zone e regioni agrarie. Nu mero dee famigie e numero dei membri residenti.... V Famigie residenti secondo i numero dei figi <:conviventi, per cassi di età dei :figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi '. V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia, ne comune capouogo e nei comuni con otre.000 abitanti V Convivenze secondo a sp.ecie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia, ne comune capouogo e nei comuni con otre abitanti X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo CRCOSCRZ O~ CONSDERATE! (, ti Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.... Toponom.stica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee provce, dee zone agrarie,dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, acceritati nea vocae su cui deye poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da} comune ne «piano topografico di censimento). La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indi. cazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

15 . Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a Z aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto iz aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae <Je catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediànte panimetiazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento deuapopoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.... Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e re~ioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zo~eagrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zotte agrarie seqotdo a circoscrizione amministrativa dei com~ni i esse compresi a 0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, ZX e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a. aprie xrv. (Cfr. Variazio,ni di territorio, di,nome ~ di confi'tte dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi ercgi decreti emanati da ~ottobre JO a J marzo. d. id. da aprie a 0 apri;;. Vedansianche«Avvertenze generai» n. ). A ciascun jascicooprovinciae de, Catasto agrario {} edito da.'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a Z aprie X.... Frazioni. (Tav. ). Le frazioni aue quai si fa riferimento sono e frazèoni :dè censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme coùtenute ne regoamento' per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n; {e fetbbraio XV, fenutoconto' dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani tòpografici (aa scaa : Z~OOO) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territòrìo comunae, a cui imi:.. tazione coincide, normamente, con connni naturai: vie nazio'naì o comunai, corsi d'acqua., inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccèzioni di cuiapptesso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hannoto centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atres separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio dì un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma deu'art. de T. D.dea egge comunae e provinciae, approvato conr.decreto marzo X, n. ; b) i territori, già à,ppartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, uve non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «'Zona di territoriq aggregatà». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendoa frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincidacòn quea de. Le frazioni sono dispo'ste ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui hi sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V)..; criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo~tesso di ameno' un uogo di ractoua costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, unastaz0nefettoviaria o tramviaria, un ufficio pubbico; servizi automobiìsfici, negozi, écc. ' ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc.,prendendo però sempre ieonsderazione eementi ambientai orografia,strade,ncrocidi strade, fiumi, onta:fanza da grandi centri che pòtèsser'o infuire su'attribuzione o menb<iea quaità. dì «centro»a'abitatostésso;perciò'entità dea popoazione non è stato eemento eseusivodi decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambìentaisopra descritti.. Non esistono èentri suddìvisiin duè o pii't frazioni; a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i,equai,pertanto, costituiscono separate frazioii di censimento (cfr. avvèrtenzan. )..,

16 Per «case sparse ) sono state considerate e case isoate in campagna ei piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Pereventuài confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di atto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data. de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ug"io XV :. a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; ) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, iseminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in.attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore. a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai;>ambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione ;ai membri dea fami. gia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di COndanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento.» ). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comene sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne co'mune in c'ui dimorava abituamente a.oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari... Famtgi~. (Tavv. V, V, V e V): La famigia cui si fa riferimento è a amigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data, de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per r~oni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego(istitutori)oin quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da Una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, Sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee preseti av vertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

17 _~.,, '~_.. _~_.~_~_,_~_._._....~ "_'_;' ~ ~ i "'' h. "f f _ (col dea tavoa V) i compesso dei membri ~enti ne.e famigie residenti' (Go:. :dea.tessa tavoa) oonsiottiene a, popoaaione resitie»te dee conrivenu,. poiebèi dati di,cui.aa co. :t non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non hadi~ a.ituaebeico.u. ndipendentemente dae v~~io.çi t~rrit~riai;çbe'i~... e.~ent'f~j!te,dat: ~<:. per qu~to riguarda e faigiejnq! è;)ossibue i conffo~o dei.;. dtce.~ento ; ~c~nq:u~i.dei cens.imenti prece~enti. perchè, a' differenza. <ii questi '~tbpj, e f~iie c~d~r,a:~~iniiu~;o ce,# nttq sono' quee residenti.. Gondizionesodae de capo famijia. (Tavv. V, V e VU). La ~.eddaé>:de capo famigia corrisponde aa suaip<jsì.zione DoHa.'p.:ofessiòneo a;s. OO.doDe.émi ~W(Cfr. Vo. «Atti de censime~to»).. '. "..,.,.. Per capo famigua inten.<\esi. i censito (reswente);.~quo '~.' t.ne f d,i.;i~ e.. La condizione sociae de capo famigia' è' statadetenniia*a.n~ m~o..' te.:,.'... '.'. a) Pf#rtmi (q daorj i f.fvorq).,si CtnijÀef~ tair~)gii~jnpr~.t~pijf~;~~.~~~; b). i cqndu~tori non cotiv~tqxì (ci~ cooro~he:n.j att~.;\ono.firetiam~t~t;~ia.~ft. i~q.. p 'azienda, o che pur attendendovi,'si vaio~>~~em._,.odt.~~,.sajaq., ~~. ~~*a~"i questa sia imitata ad un. soo garzone) ne'e aziende agrane', Si compren.~~#f,dj:.;c.~~t~:~pw~: usufruttuari, eooteuti, affittuari" condut~qri.&.;pi_ titoi...'.,.'......' s considerano «piccoi.. Pr.(>ni»(;~.' ~), C()or,Q~e ~ia~.. :: ~~~. ~ acun d~pendente od eveptuìrn~ntecon 'a '.'. i,quache f~e : unaint$w. (),.tm~et'pio di niinimeproporzioni (ad es. facèqi~.di. ~~a,teuinjtj,r~it()r.i.str~ci~ eec... qr. Wà." padroni, ne Vo. «Atti,decensiU~to>); '.... ~'.". '.:.... i.' b) Artigiani e ass.imiati. Si co:n~~~() ~ti~i~(:i. tjt~ri:.,"~t.~:~~,~<it~~ escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / Cd. aprite:t. névo «Atti de censimento ). Essi comprend'oooi ~(#i iseìifti.ua;f~. ~e~~ti... ~ca. zione adottata. nea categoria «agricotura»(qf._a ce.~ide ~re:; facrieotìtraprqptimnente detta anche a caccia e a ~).Nee tavoei.su indicate essi"sdnocqrqsisetto ia 'in~e: «di ctti ne'agricotura», «atri». Si considerano assimiati agi amjiani i cooni parziari e i conduttori.cotiva~ti. nonçhè cooro che sono ad un tempo conduttoritcoti.ori.e~vtratorii'~ a:sa:atio <ape :miste.~." caso... a.iprade conduttore sia econommà.nte prevaeme sua secoàda(~tfr.,v'o.i«attitm\:cèjitiru.ea;o»); c) Liberi professionis#. Si, considerane tai quei die esercitane un ibera p.:ofessiede od arte, cioè non aè dipendenze atrui ; d) j;}j,ig~nti. ~. Si~c~deJ:~tai~, ~).tq.ei:~e~~~{. ;~Wze' :~..una. mansione di stretto carattere.dimttivo; a) p..eiaji:~~ ~ze,~t :~w,.'\~ i~mati dee amministrazioni pubbiche aventi cado~~"rior. a:q <.i.ten~~.. c~neo 'oaqu~ corri&pod~ dente;,.} i sacer~ti e Ìregoari.de ~o:i~~~d~;~:".:, untitoq:tjspojdeùte ad _'attività:di caratte!:.' ~tti'yo(cardidae.""v~~ ~VO);., '. e) m;iejati: Si. considerano tai :) qu.:.d.n~~.)~:ae dipéddenze atruiuna musioè di çarattere i~o~:~~t"tintai ta... : ~jtit.. dap...e.,,,fjamù regoata da un contì'att.odìiim"'eretrib.tt.nifodèuo~stipeaditji:'~ itmit.i dde ~ n. ciai di grado inferiore a quebo dicoennee ò aqnest. ~~_$i~):r) isàcerdoti eii; ffgomi che hanno:m saèèrdodq.}.:;.ataj... ;_,.Ùo. i~ ad unaatuvit(à di.carattere non direttivo (parrocu.. p.:*.'fraite}p ~ ;;f);j~.i;":'" Si~rtai ;t)~. ~..eitau: _i~_"dipeime~ atrui (aneht se }ne:ipropbo:do~)... ~~ f"to;:.da;.kè'.t_~,_;, i:e(.~.dtn un saario; ne'agricotura essi seno: i avorateri a giornata. i avqratoria contra.tto.an~~{;~. ~p~nt~ ~~~hè,çq~qro.,*~.. s()~?"dun ~?;zn~t;\v~r~t~~t.. ~ ~~r~.c~\;t~~~y~~~q te) ~,çaso.çp.rf'~~; P,f~f..J;.~ ~~ ~J:0;caJP~~. pre~m"t~i!t'~"i~~~a.~~... g'k: i' ~ ~~:: Smento») ; ) i miitati di truppa di carriera;.... "..... i"..." i,",'..." :~i." ";.J.:~~};j,t,,~ ::,t;«'~. '/:+~ k.~ ": * <::) '",.;J:.<.~"f.:"~t:~;:,', g) Pers()ntù' di $~(),Ai ftù;a. FaMo pane di tae pereoàae: ~).~d." r~e."t,'.j;".;j.!.t ti _ A:...Aa.... _...".:.K...n~...&$ ~~~~o eef'~.ap.o un.~f.er~ Uf.,a iç~'~~'~~~~::~~~..~~!. '......~.e. fattorini. uscieri, bideu., dqmestici. ecc~; a)giaidettiae.tom~di ~.~f'e:;~. i).ar'._'.~:~t'o'ttu.:d~.!ì~. ~_i~professi_.~itto$~.i.~h"i~.anein' _..., e benestant~peasionàti.;:aoqeattebaénti; à ~..!;t.&fi; ;ìù~ fuf: ricoverati, detenuti, mendicanti~ prostitute, ecc.).

18 vm CeiBnkJ centrae dea popoazione. aprie txv Ai.!niitaridi eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Fi~i residenti non coniu~ati conviventi co capo fami~ia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per (( convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istru zione, di assistenza, di cura, dì aoggio, ecc. Per «atre» specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensiorii) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenfi ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti in coriformìtà dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari ". Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, iri ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni... Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; ) : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» = da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» ò>: da 0 anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che fi~urano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.» ))» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» S<>ggettia'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei«figi dea upa» ( anni) e «Baia ) ( anni) e dee «( Piccoe itaiane ()... fino a» Et~ nenproduttiva (). Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. ò> Età non produtthra.» ' AmmisSÌoneaeformazjonidegi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 0» Ammissione ae formazioni dei (( Fasci giovanii ) (). ): i..,..maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento. '. Stato civi~. ('avv. X ex). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia' non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziatiau'estero e agi stranieri.. () ~ conformità aà egge t aprie.n.. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore a.. ann.. () Le cifrecprrispondenti ai gru ppi di età. é., zo, J ~b). riguardanti ' ammissione. ae formazioni dei «Baia» «Piccoeitaian:e», «Avangtìardisti», «Giovani 'itaiane", ((Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento», maschii e femminìi,qn>ssonononcoinciùere.con queecosiderate nea reatà dae predette stituzioni, poicm, nea pratica, sono am~ea~i ae formaziqni s.~accennate anch~ cooro cqe compiono 'anno entro i corrispondente ano soat'c.

19 . Popoazione attiva. (Tav. X). La po:pòa:zioieattivacompr~n(fei censhfp~e~enti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiete, èòtn~resi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni >.. Cate~orie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in iquei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comun.icazioni» (co. ) e aa pesca 'che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca)} (co. ). Essi comprendono sia itit~ari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti... confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri tutti i censiti non aventi cittadì;nanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appatt~nenti agi stati ai quai si rife)riva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità ~ dichi.(ìtata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti..confronti co censimentodé :.: e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre c.orrettie significativi per e seguenti notizie:. circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazkmi territriai (per e zone e tegioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ); popoazione tempora:neatente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn.;! e ); popoazione per categorie di atti'itàeconomica (i confronti non sono po$sibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «~vvertenzegenerai).. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie.nonpubbieate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospeho seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni ) sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere piùagèvoe a ricerca dee circoscrizioni territoriahqueste sono state contraddistinte con un numero prgressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia:. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE Popoazione presente, temforaneamente a.ssente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente, eisesso : nei comuni, zone e regionia~rarie Atimetria dei com.uni. Superficie, densità, popo~done residente de centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione id Afti(a Orientae (so ma:schi) Assenti cassificati $econdo U motivo dé'assenu V (*) Famigie residenti seèondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei :figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi ' ".'. "...., V Famigie residenti secondo i numero dei membri r0sidenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in pu FamiaUe presenti cassificate secondo i numero dei membri () (*) Popoazione speciae secondo 'età, U sesso e o stato civie () () ~ : à.... t i', () Eccettuata atimetria, superfice,de.usità. (z)dati eontron;tab CO quei di CUi a.tav. dei fascicoi provindau cm ptt<:~i..ìte cet"';'t,nto de (Vo. ). () Cfr. Anertenze *enerau. n.. ". '...' (.) Per e tavoe segtqte eon asterisco si posseggono Uche i dati reativi a compeyo di tutti i cc'mu fino a. abitanti. (j ti (j Ci (j (j

20 V oeiimento cenerae.na popouione aprie XV TAVOLA. Popoazione presente" temporaeamedte assente, residente, distinta ser,oddo earatifre dea AtiUetra dei comuni. Superfide, ensità, popoazione residente dei NU. dee OOMUN ZONE Atmetrio. POPOLAZONE PRESENTE (tu/atto) (') Super Den.... ftcie con dimora tenuo sità N COMPLESSO per abituae (') occasionae (.) 00. J X V X X X V V X V X ~V V X V V X V X X X :x X X V X X V V X V V X X V X AeÌ}uAivva dee Fonti. Adéfù,, Aberobeo. Atànura.Andria. B&ri... Baretta.. Biscègie.. Bitetto Bitonto..?i~itto. (AnOSe. di Pbgia. capurso.., casa.àsstnia.... Ca$sano, dee MU''O CasteUina.. ;.. CeJJ,fare, ConV~t\o... Corato. Giòia de Coe. Gtovtnazzo... Gravtnadi 'tgio, GtUo.ApPua... L"ocO'otondO.,oseto.. Mhervino Murge. Modugno.. Moa. di Bari. Mot~tta... Monòpo. Noci... Noieà.ttaro.. 'ao <,~ Coe. POg'>noa. Ma.re. Putig'>0... U:utigUano.;. Ruvo di Ptgia... Sammobee d!'ij;ari. Sanntca.ndro di :atri Santèramo in ~Ue. SpinaZZQ)a Te'it.. Toritto.. TrBin'. Trimano 'fu!'.. Vaenzano > i > 0 0 ~ 0 ~ ) 0 i \.\ iS....~ is ì.~. '0,i ; >.t, :0.0S ( ~ ' 0 0 is 0> 0 0!S M 00! > ; :...~.0... (UH iS $' :. : p ).is / ,. ~:~i~. \ ;;;. :., , M! M.. O.iS.00 :..}: JO S iso : : ].00.i , , :; ,0.0.. :. i, C, O Hì 0 0 Ata coina di Atamura. Ata coina di Giòa. de Co~. Ata coina di Locorotondo.. V :B_ coina di Grumo.... V Bassa eòu!na di RuyO.. V aa eòina. di Conversano. V Coo:piMiO di.andria. V CoePiano di Bitonto.. X Coepano di canneto... 0 is. W. 0..0> , &. :.0 >.0... \. i , ,. U /i U.m X Pianocoe itora;neo di Monòpo!i. X PLan)'a itornnea di B&rt, X Pianura nterna di Modugno.. Regi_di $0..\ >..0 t.h... _.S a..... Pravinea..' ' %. 0 (.) Cfr. «Avvertenze ae i!'f'oe '.

21 .' dimora, i uogo ove si trovava'ass'eute e i SesfiO: teiefttmni, zone e regioni agrarie. eentri e dee case sparse: per eomuni, zone e regioni agrarie. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (0) N CO\PLESSO MF !! & O SO :. 0 H! W. M 0 O i 0 0 \ io : t i. 00..'0.$ L U.OOS.. t'... i'. ; 0.00.'T. L~0...J. 0. ' G ,..0...:.,.0.sa!.tW.... H.O..:>.0. g, >.., z.0sh : :>.. A H ;0 ;.' ;$;0 0..',! )&...$0&.. S. ; 0...S :L""m ; ,.0.0..; es. : ,..0, U S\.. e. i. '.000 $ O ì! m : ti M' ''> :> 0 Z ~ t.':::: ~. '. O.0.0 m..(ii..~.~~. (}O j)..0;: ii.f$ ; a ooo ' ~0.?. O :'...~...t....m.j.. $ )).00 ;; ~..) ~' & :...;; ;;;.. 0. ~.. '. ' O. '. 0.U... :e. 0..

22 O V oeùeno eneraie ej& popoazone aprie XV._ TA.VOLA. Popouione.reside.nie: ne.ieoduni, frazioni dieensmento,eentri. e case sparse. POPOLAZONE RESDEN''E (*) POPOLAZONE RESDENTE (*) COMUN,FRAZON (*) COMUN, FRAZON (*) in dei dee in de dee E CENTR com centri (*) case E CENTR COcentri case (*) pesso sparse (*) pesso sparse (') S Acquaviva dee FOnii. 0. Minervino Murge...0 Adèfa..0.0 Modugno...0 Montrone.. Moa di Bari.. Canneto di Bari.. Aberobeo MoHetta Aberobeo.... Monòpoi.... La Correggia :. 0 ]\fonòpoi..0.0 Atamnra. Cozzana 0.(\....0 Oozzana / Sant'Ocearw. 0 Andria.. M.. San Bartoomeo.. Sun Vincenzo. Andria.... Barcata. Montegro~~ 0 'agiamcnto. Faccia di Trippa.. Sicarico Bari Oiporei. Bari. An/anei.. U. G. Scarcioia io Màcchie.0. Carbonar~ di Bru.i. Goroofreddo.,.0. mpaata.... Cège de (ampo..{)0.00 Màcchia di Mf'nte. Paese...0 Zinoareo 0 Santo Spirito '..0. Ocrvaruo. Torrepeosa...00 Santa Lucia H Baretta..$ Noci B*èie.ii..000 Noioàttaro BUetto... Pao de Coe..0. i Bitonto O.~~ 0.0 Poignano a Mare 0... Bitonto.. Poignano a Mare Paombar'o :.. 0 San Vito. 0 0 Marotto... Bi~it(). Putignano , Rutigint., 0.0. Can0 di Pùgia.,.0 Ruvo di Pùgia.. 0 ea.nrso..o. Sammichèe di Bari.. '.(asamcasima Sammichee di Bari.. (\.U Cwano dee Murge. Ex Territorio ùe Comune di Casamàssima,... Ex Territorio de Comune di Turi Casteana.... Ceammare Sannioandro di Bari.... Santèramo in Coe COversao.0.0. Conversano.... Spinazzoa..00. Triggianeo. Terizzi... Corato..0 M Terizzi..]. JW Gò! , 0.0. Terizzi. _..0 Sot",reto Giovinazzo.C'i., Toritto.0.00 Graviu" di Pùgia.0. Trani. Gravina di Pùgia Poggiorsini. i:~~~.' ' Triggiano..0.0 Grumo A,PÙ..0 M Turi..i'!J..0 Grumo Àppua. 0.. Binetto..0 Vaenzano. Locoroton.o Loseto.. PROVNCA.000. '.., i (')Ob,, Avvertenze ae tavoe '. NOTA. nome e a popoazione dei oomuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in cors ivo. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo 'ecoezione di cui a n. dee, Avvertenze ae tavoe". Quando un oomune comprende una, 0a frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o st.esso nome de comune, si omette a ripetizione in tendo e in corsit'o, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando un, fraz!one comprendeu Eoo centro che abbia o stesso' nome dea, frazione,' si omette a ripetizione in corsi'fo de nome e dea, popoazione de centro. Non esistono cent'i Budrb.;.i in duc o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee, Avvertenze ae tavoe». Quando una frazione conprende due o più centri questi sono indicati in corsì'oo immediatamente sotto a frazione di cui ram.o parte.

23 .u T A VOLA. Num:eto dei COUB e dei eettri<ea~suieatemndo a.popoa~ione resitènter:,er 0)e e regiob agrarie. OENTR (0) Numero N'Uì.\fERO d'ordine CON AB~'AN'r RE S T E N T (0) ZON<~ E R<;GON AGRARE (0) DE N dee zone da da da da da da da da da da da COMUN COM tino 0 W agrarie FLESSO a a a a a a a a a a a 0 a W 0000 otre 0000 H "r Ata coina di Atamura, " Ata coina di Gioia de Ooe.. Ata coina di Locorotondo. V Bassa coina di Grumo. V Bassa coina di Ruvo :. _. V Bassa coina di Oonversano. V Ooepiano di Àndria. i V Ooepiano di Bitonto i X Ooepiano di Canneto. i Bqone di coina 0 a fa O ' iii X Pianocoe itoraneo di '\onòpoi. O X Pianura itoranea di Bari. J. Pianura interna di Modugno. X BqonedipiaDura. fa i. Provincia.. O :. (.) Cfr.,Avvertenze ae tavoe». TAVOLA V. Famige resenti, popoazione residente in conattesso, neieentri (cassificati 0000 a popoazione) e Bee ease sparse: per HH~ e regtm agrarie. " s O.~ ["T: FAMGLE RESDENT (') POPOLAZONE R E S D E N T E (*) Numero d'ordine N E o E N T Ì (0) N dee zone Membri Numero COM tino da da da da da da da da da da da otre agra'ie residenti 'LESSO a a a a a. a a a a a a 'OTALE !OOO a B Q. ~ ' NELLE OAsE SpABSE ( ) _ _. (.0. i.\j !)) " M.'~ ~ 0. V ~.. V... ':(. V V V.0 ~ X. S Q.$:> teg. di coina..0.0',..0 '.'.' aure. B.O..0 :s:n :!. : Li 0.(.' X..; : X..0. ~ ". &..Q0. \.j. X.0.~...0.,.ì teg. di Pianura.'. 0. M t '.00 i.m.'j Provinoa..000.S~ t.o ' Uj "tto Ua. U.. '.~.0 s. m (0) Cfr.,Avv<''tenze ae tavoe '...0 ~... ~ '$&.'

24 vm oensimento generaé dea popoazione aprie XV TAVOLA v. Famigie esbet (*) secouo a codiz.ione sooiae:de ea,o funigia: ne CO'Une capouogo, e uei comuni con CONDZONE CRCOSCRZON N COMPLESSO P A D R o N (') in compesso piccoi padroni (') ne'agricotura (') ARTGAN ED ASSMLAT (') in c PR~;:~ocompesso cooni NST (') parziari (.) atri (') A) Numero ComU di Bar ComU di Andria..0, ComU di Baretta (} ZONE RJiQon AGRARE (') Ata coina di Atamura.. Ata coina di Giòia de Coe. Ata coina di Locorotondo ' V Bassa c.oina di Grumo.. V Bassa coina di Ruvo... V Bassa eoina di Conversano O v C.one piano di Àndria.. V Coepiano di Bit.onto.. X Coepiano di Canneto ' , G G 0 Regione dì coìn X Pianocoe itoraneo di \!onòpoi. X Pianura itoranea di Bari.. X Pianura interna di Modugno ; Regione di pianura Provincia.. $..&..0 B) Numero ComU di Bar.. Comune di Andria ComU di Baretta ZONE REGQN ADRAUE (') Ata coina di Atamura... i Ata coina di Giòia de Coe Ata coina di Locorotondo V Bassa coina di Grumo.. V Bassa coina di Ruvo... V Bassa coina dì Conversano O V Coepiano di Àndria V Coepiano di Bitonto. X Coepiano di Canneto i if Regione di coina X Coepiano itoraneo di Monòpoi. X Pianura itoranea di Bari _. X Pianura interna di Modugno " Regione di pianura Provincia (0) Cfr. c Avvertenze ae tb.voe D. () Compresa a condizione sociae ignota.

25 DE, CAPO FAMGLA' )' ~,.. ie 0.:'. ao, n.0.. i.m '..! O '.it,$ '! ' 0 <,~, +r. O i ' ' i ",. U..D d. dei.. m. 'f>o t. & ~.' "' i 't. ti 0.,<'.»..D,Mj, ', 0. :. 0.D ad.. i,..ti J!, ~.',\Q!, ' \. 'ì&'.. 0. " if $.r.\! '.t ~,.$" '.. '..~.. 00 io.~.0,0 '.0 a H... D.,' H. UU.. ',

26 TA.~ V. H":"",..,~""'"""'i""!.J_"'.'i~ ~Ì~f,. j:.. At,... ~,.;tt, ", ' ". CONDZONE SOCALE 'A. M G L : :m 00 N A) mero '. a.w.,,"...0. [ t..!ortigant ED ASSMLATi (0).'.fig '...0 H ne'agri ~i 00 { oooni,.;... ziari ("' v 00t.(O) atri. (O),... ' O... 0 t '..,BER PROFEiÌ'ONS'' (0), 0, DRGENTi (0) i. \ ne'oj'!'qtura 'di eu ì neneifo'~arm. (O) ne C!wt (O).. " i )P~AT (0) i.0.. e. ne'oj'!'iootma. di ui ~ nee 0'arm. (0) neeut(*) $ t $ t 0Pfi# (.)..'.. di ui! ne'oj'!'tootma.(*. nee,for arm.(". t.ft.' $ S 0.. '. PJBO!AiE D!ERVìO E D *'m0 ("). i a' A/mE (). Totae. di cui ne COuogo. UOO 0i...DB.0. N t g. i.. _ '...M. B B) mem 'ADaON (0) ~ 0.0 iu 00 'Pi_~. ii (.) t ne~tma. C ) t.ò." %.:go tb t...00.}s t. 0 g 0. t.~a! ED ASSM,Ti {~)..$ S 'i..&.m/i ".' ~.=d cni pm'ziar (.) coto (") atri (").. ". umm PROFC/!ONS'R (0). $ O..0 ' so t, nemagriootma... di O\di ne~ fim &r:ìn. (O) ne:cuto (.).. '., i )PJEGA'r (.). dicq! t neìagricotma... ne~fo!.harm.( ) ne ioùt (0) e S 0 H U& a.. O. M.m.0 S.S PJR0fALE Dì SERVztO E $ 'f'afoa (0) ~....' ALTB () ' ''ot. ~~<M~:.!.. M a...0 ;;,' ' fib?:,0., iu O 0 './J/. t. 0. t..''. O g...,. "'.' 'tu....&. *",..,..' J:.',fiO.. J.0 O.,.' ".

27 a eodcuzione soeiae de capo,famigia. Ner~' ee,famigie. e numere tki figi. FGL N ET RE A ANN QUALUNQUE ETÀ dee famigie :.:.0t a. \ U..&.0. 0 O..0.0a a.a ; 00 " : ,~ ' a. U '.0..'.00.0.t ì ~ 0 : 0 0 ' O '.00.Ò. S 0t O 0 &0 O ' M.; B O...0 r..0) > '/' ZÒt.. U......i....0 i $..OM. O....r'!.HJ ii....0.# $.0'..M'S S' ,.0.0 ass.0. "..0. O$ dei A.i.:. r W;.:Ù..'.J 's..0.0 r < 00.0.r,J...! x U.. ' \ & ' : 0..<.St 0..$ a : ' 0 0 S 0., 0,.. 0 ~t.0 0 U. O O ia , " 0. O ~.00 ;.0 "'... tì:.0 0 O ' a.oa~r...0 $..0.,.00, i. :.Bì.:!t.,0.Ò... 'j(} 0 a fuìj./\ _.00.U S.m U.j)J SU.M.m.',.Biw '.($ ;"S $,(:&.00 tj()'. $.. m t., a!.''.) ;.éf e '.0 UJ) JJ.S.0.,SìfOt $(i'i..0 ;S }

28 ._~.~~_. V ceimento generae dea po'oazone aprie S0.XV ~._._..._ ~. ~....L... ~_ TAVOLA V. Famigie residenti (*) SOOOJth. i UUero dei menbd residenti ea co.ndizitme S(J(.ae ecah) fatnigta: nena pro.vineia, ne co.mune capouogo. e nei co.muni co.n o.tre abitanti. NUMERO ARTG~N~ N D Z * o N E S o C A L E D E L C A P o FA \ G L A (*) DU MEMBR RESDEN' N PADRON (*) ED ARSMLAT (*) DRGENT (*) MPEGAT (*) OPERA (0) ' ~ di cui nea... ' o ~ di cui di cui di cui di cui : :: CO\{ in in agricotura (*) ~ ~ in in in Z S i. '... 'i:... ~~....'!'","..:.'" ; ~.:. ; o>!: <:,PLERSO com;d~ &,e com 'E~ ~ ::~ com "'",,"'ai" ~ com "'... ""or ~ com b~ ""or Z<:"" ~ ~o_ d~.~ ~ ce~ =~~ o!;d:::.' _N~ o ~~.. :::N...,; ~~~... pesso.<>.~\ =;!:a~ pesso ~::~.;:: ~ pesso =~ ~ ~ s ~;!:a pesso =;!:a ~ ~ ~ ~;!:a pesso ==;!:a~ ~ ::. S <: a.~ ~ Q~;; re ~o ~~ ~ ~~~ ~... ~ ~ O 0 A) Provincia O 0.i ::~! B ~ j, ifamgue ,..0, di cui era a i capo una femmina_, ;;.0\) 00. O ,MEMBR..000.;..Gn..0.,,0.0.0.!~\ ~: ' H ,. ~: ~!! ~:~~: LO!\) 0 ~ = = ~ ~. 0.J U. O U f O.\.0 0 ( ~ ~ ~ "'... ~.' '.. B) Comune di Bari. '..00!,.."....S O U 0 0!ì !! 0 O O O ~ :! i, 0 ~~.0.t '! 0 0 \\ FAMGUE..,ài cui era a J' =:n=.0 t MEMBR..jS..0..' Z (f.e M.0 U.. 0. $ fus S.CS(. 0.. (*) Cfr_ «Avvertenze ae tavoe '. () COmP'eSa " condizon sociae ianota.

29

30 vm eeddento generae d&ua popouone B aprie eae..xjv TA VOLA V. (}onvivenze (*) secondo a specie e numeto de codponmii presenti SCOOdo a quaità ed i sc'sso : nea ))r(vdda, ne comune eapou~o e nei eomuni con oire.. 0 abitanti. COMUN CON OLTRE ABTANT SPECE DELLE CONVVENZE E QUALTÀ DE COMPONENT i A,BERGB, LOCANDE, PENSON, AFFTTA LETT Ospiti. STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) Maati STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari) Maati (*). STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). Aunni STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, con vitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) Aunni COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari) STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefo. trofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per e migranti).. Ricoverati. CASERME, POST D OU ARDU, BARACCAMENT MLTAR, RE GE NAV _ NAV MERCANTL E BAROnE O Passeggeri. STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi. stabiimenti di pena speciai). Detenuti STAB,MENT CARCERAR ML TAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena). Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di ope. rai Q di giornaieri di campa.gna, caserme di pompieri, ecc.). f eo'lesso. ' 0 ~ G Ma 0..0; S..0. M ' M '0.. S. S ).", Z.U. '~ o: 0 "' 0 (.) Cfr. «Avvertenze ae tav<>e '., Nota. Le cifre n corwf/oo, sotto! dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza, si riferiscono ae couvivenze cou meno di componenti presenti., sono rià comprese nei dati stesa!.. 0 B'J "S uzaj'.n. 0 t.'sj ~ = 0 0 ~ 0 0 " O :\ = =. ~ '~ (\ 0 ~

31 TAvor.A X. Jr ' ETÀ N ANN o O \ 0 0 ;~ H 0 J H 0 0 H ' 00> gnota Compesso O'uJPf speofa (") Do a ) tùo a f. n<j a {,) 0 "'<ù =~~ ::;; Popoazione preeenie seeondo 'età, U sesso e o statoej'i~,.) Provi;eia '~. S T A T o C! v T. E (.) N. COMPLESSO ~.. ' Ceibi e "uqii C!>niugati () Ve'dovi. Div!>'ziati gnoto M.F~M"F MJj' ~._~.\ff.. ~.M_E'_ ~.~.) );..,0.. J.0 J ; ~ <.0?? O.i {,}..,.ò '. '.Me ~.Me.H ; t:g :: '.. :.>., M.... ; '.'.0. ' '. ~':'.0'.$.0 )..0& (*) Crt., Avvertenze ae tavoe', () Compresi i separati egamente.. _!:[F ~~)_ _:E'_ \.F ~~.'F. ~. Q.... id.... = ~. _ =.j ' _ ~_ i _ = ~ O.Ò ,, (\...,0.... ;.., ;.0.0 A,..0S..,.,.0 L..0..,.0.00 U \. ; ~:~:!~~ i:~: É~... 0 : ~ 0.!. 0..,0. i. ti,..0 ~t ~ ; ; ;.... ;. 0 0, B 0 0.0,.00.. ;, :00 ;. ; fi M.ii,0. ;.0...., :$$. :0f ' ;.... ;0.:,0,0 '; '.M ):0.,.0 ;0..0 ; : :. ;0... : , \00.,'. U \ : S.M.... ;. ;.0.. a.. J.,(M ; ; ;.. ;i. ; L.' H SU.00 \a ;....,..., (, S M ( fi } !O U, \).0 d ,ò0.0 O..0$ ~.0.$ &.;0 ;.,.. ;'$ (.S 0,$. U. '. (~.ì.. '.;W ~.. \t.0?.'.'. ~.0,.0i..00.$ 00.i '. fi "'. ';0 0i,m Ò.0.:B ': S.00.S... Hw.' ;!$ :. )! ~P i,&$.0. j,$$. ;ià ~.;~O!!ifj ~is. 00 SM.'!..,.. O, $

32 0 vm ojimento generae ~Ua PPasione / aprie Xrv ~. Segue TAVOLA X. PòjJoZfizio'te presente secondo 'età;~ i sestj() () o st'a;to civie. ) Comune dibati STATO OVLE (.) ETÀ N OOMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniigati () Vedovi Divorzia.ti gnoto OO~PUT (') 'F _M F MF ~_F ~~_F MF M F MF M F MF M i', ti O ' 0 O = ~ M O \ > ; > > G : fi ,...) O\ ~ O O ,; O ' ~ _ ao " H....; 0. M S ;; i o 0 0 i 0000 gnota.. CODteo at n.ea..0 '. Gruppi.peca (.).t.!no a bo a...0. Bf..0.' '.\ '.!i.' '.\ '. ' bo a.0.0.&.$.0.0.$. D:....'.0..0 '.B\S '...(ù..m.0 0 i'i'.. 0 \ '... '.. ' ' '. U $.0 '.''....{,) M.esa.' $. ~UM. B. '0.. M.Mi.. ''M!.Ui. S a

33 fffth T A VOLA. X. Popoazìot~e presente s~. '.;' eggo è w Utto LtJitJiiè~ oy~ ~i ~ ETÀ N ANN Ceibi e nubii MF MF cmp..,~ (._),...,...r~::+""~'=""''''';;;::"'''';: T A T () o V L J: (*).....U...!&.!..S >.0.t..0 m 0 $ ~ 00 0 O M $ i0 0 0 K ' 00 fi'j'o i 0 ( m!!0 i m i\i\ 0 i i\ fo i) 0( " i' $!! 0i ii\ i> 0!! 0 $ ';,0 0 ' M Oi m 0 s.oé!t 0!0 0 O i\i\ !& i 0. 0 '. ' M,. " ';.. :: i.:: i\ W 0 0." ~'. t '. '!i ' i i ' "$0 0 ~ i i i.. UH.' U.G U t. Ut H. (O) Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. (U Oompresi i separatepjmente.

34 V censimento geeratedea popoazione. aprie XV Segue TAVOLA X. PopoazWrteprsente sooondo'età,.u ses0 e o stato civie.. Dj COtnune di. Bare~ S T A T o C V L E (*) ETA N.COMPLESSO N ANN Ceibi nubii C()Diuga,ti () Vedovi Divorziati gnoto CO!i'U'' (') J o i i H.$ H. 0.. $ 0 '0 0~S 0 00() gnota Compt!o Otupp P!Oat (.) ba i ino a b a icm ;'))...,,0 '<ù \...,:,...F_ ~~::. _\i_f \i : ~ iO ? 0 00 M SO s.iìa..s'0.'!aim..~.t J.G n!! 0 0 :m , D.t..0...t\.$.0.. (*) Cfr. «Avve'ten$( ",Ue tavoe '. ComptO$! i t!ìa,tateg\ftent) } 00.0 &. i\!...ì i 0 ' t '.O O O.0 U?._ U~ 0.''.!.\.0.00 S.!i'.t.. ~.0 ~ UO.00 LOO't.U. ' i.0~ O ) O. (. 0. i,00.& i.u t:f.0..& 0 0 S O O '.M 0.. ''.\,00!!.. fioo m;. Q,0 \i_a F \i : _\i~ \i j. > :!. $: zfjo 0 ' < M S : 0 ~..* '!. O US.'. ' ~. a ~_ ~ ~~ ~~a~: ;; ) O ' O 0 t. / U.

35 TAVOLA X. "c Jìe resdeatesee...'\'~'.'è...''e".. ;'~~'''''''''' ETÀ NANn ~(.) N OOMPLBO.. ) O H n 0 S ' J:, U U U '., j!.0..0~ ' '...0' ti...O' ,.f uso. f.t! ~ U « \' \} ' i.00 i > SO.St.0..W..0.' S.G..$ ' ! fo 0 ;i.ti ;'( ;0...0 U.i.tH.0 0. (J;S 0.ii 0.iO.OU CO) Cfr. «Avvertere &!e tavoe _. () Compresi i separati.mente.

36 Segue TAVOLA X. ETÀ. JN COMPL0 U! ANN COMPUT (*) U' M STATO OVLE (*") Ceib. e nbui Coniugati () V_ DV.N""... ~ i' M' ~~ M' M F M~' M F MF M F M' M F ~ 0 O...>.....m.t.....' J..00a & r:..$.aeo....0 ~ O...~ ,M"'" S O..., S SO ~ :.. O ' :: S \......~, ~ : i.0.so ).0.~ U~,.0 0. ", ao.b.0.0 ' , S )....!i? SO.0 0 ~ sa a S....! S. ;{).0 O sa D '( 0. '.J:.. 0, ;,.. S , MS.. 0 O.'O '. O.J, , T :io, c ' ~. 0 t/t , ' 0.. ". 0.. ; 0 ;..0 ~ U.. 0 ;'. 0. : i. 0 iiit i ' i. 0. & ~. SO ì ~ " SO ' SO 'O ) ;: ' 0 0 0(!i " ' 0 '' ) 0 0 :L & & n Ti! SO 0 J...: J 0.0.,) /H! > 0 0 \. = i ) 00) gnota m.... U.S ' H..m.;P... UN., ~ o:::n.).at.a.,.". U.M.".' U.M ;c..., O...' O M.m. T......".m..'.,." a '... ) U. U&. ai Ut..~. ~; a_..,. '' U'". '. 'U...0,W. ' :..., ~ et: ;~.>~. a > 0 L.' ;. t:.....j..: '"... Co~.... t.w.~ t 0 J...'. ',..."....,. $.. '....,.... a;tì\&., ;~.ii'. ~

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I MOD. 40/255 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generae dee Risorse Materiai, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I LETTERA CIRCOLARE Ai Proweditori Regionai LORO SEDI AUfficio

Dettagli

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline Beinzona AC/GB/iv ' n. 96 21 agosto 2017 Annua e sostituisce a nr. 80 de 5 ugio 2017 Repubbica e Cantone Ticino La Canceeria deo Stato / I Servizi de Gran Consigio Direttive per 'utiizzo dee sae a Paazzo

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI 0001602 de 25hW311 Ministero de 'Interno 0 1 Roma, data protocoo Ai Sigg. Prefetti titoari degi Uffici Territoriai di Governo LORO SEDI A Sig. Commissario de Governo per a Provincia Autonoma di TRENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA L " " '. ~ STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VERONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV l N D le E l. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero de'economia e dee Finanze N.4. q30- Dipartimento dea Ragioneria Generae deo Stato- I.GE.P.A. IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTO i comma 19, secondo periodo, de"articoo 31 dea egge 12 novembre

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI conoscere gi insiemi e i oro inguaggio conoscere i significato di soggetto e predicato di una frase conoscere i significato di congiunzione, disgiunzione e negazione

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli