VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X

2 ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

3 V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE J X RLEV AZONE DELLA POPOLAZ E NDGENA MOD.. Coonia.c _ Locaità ~ ~ ~ ~ 'q ~ 0. g, ~.g =.. COG. OME E NOME Reazione Sesso ~.t~ ~ ~ i de capo di famigia, dee mogi dci figi uoi '.'. d i p a r e n t e a : g,., :0 o ~ e di tutti i atri componenti a famigia o convivenza (J.F) ti ~ c ~. :: É z ::o'':;; U'J J) c f.;;;;;;;;':;'f=e~====r... Eta Stato civie Commissariato o Comando,,_... _..,.,.... Professione Reigione Lingua o diaetto parato Dimetto,,,,'. Sottotrbù cbia Se a persona è ass indicare ove si trova e sa LeU'assenza. N N O T. Z.0 N, ' ',, : ; t '! ' ' i ì '!!:! !!! j j i : J j ~ r '['..., ,..... t ,.... T i :!!: ',.! '!!, [ t.: :.:. ::::.. t... j.....;......,... i i :..., ::: r::::... ::.::... ::.. ~:...: ::.:::..:..:...:...:..:...:::...:.:... '::' ::::::'::.::::: :: ::::: :.j.:: ::.. :: ;~,.::...:...:::::..:::.:...:.....'.....:..::.::::::..:.:...::..::::::::: :..:..: ' :..:..:.:...:.'( ' ' T i ~... +J' r i...[... j , ::: ::: :::::::::::'::'::'::::::':...::::::: :::..: ' _ ~.i> r...., ' ''' i i tl+tt.'n., j..., ,j , ,..... i..... '.. j t j.., : / ;!,! j j...., j i==. j r j ' f :n=,! i! i i! i ~ 'r:::: :: r ::! =:r:: ' : ' j i: ).... f f i... j '+!,_ j f.....! ' j..... t......!....., i,: ; ~... i : :! i i _..... tt _..._.._ _ _.. ~ r... ~.... _ _...._.. _ ~..i......_.. r _ _.._.._ _.._ _.._.._ _ _ _ _ _ ~ _ _.:.::...:.:[ i.....,.+.i,' ! i' f if... \! ' ]'... i, ' ; f.. t /..... ~ i~ ~. L_ ~_..... r... ~ i.. _._ _ _ _ _ _ _~_ ~ ~r...: ! f....., :......! ; '..._ ! t.... t jf' , V VERTENZE. : ndicare tutte e yersone c~e,fanno parte dea famigia anche se wno temporaneamente assenti. ~on comprendere e persone occasonamente present nea famgha c che sono state c saranno prcsun!bmente censte fra i componenti di atra famigia. Separare i embri di una f'htigia da quei t!t:a famigia che segu. mediante una inea orizzontae. Scrivere in ingua itaiana,,~~ nnn npt p nr{jfpr.;.;:.inni i tf:nnni ocai. ma ìndicando anche aoaroa corrisoondete itaiana....ì ;..., i X!... +,......,...,..... i.... ' i ! r, i... F~MA DEL FUSZONARO che HA ESEGUTO LA RLEVAZONi:,

4 V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE = APRLE =X R(LEV~ZONE DELLA POPOLAZONE NDOENA Coonia Locaità Commissariato o Comando Tribù. ' Numero dee persone compouenti a famigia, ] ~ distinte secondo sesso e 'età 00' éognome E NOME ~!o de maschi femmine, ;:, Distretto. Sotto tribù o Cabia Professione Reigione o diaetto parato 'itaiano ~ capo di famigia s~ta;;;nni di e;paùn~~ 'Ss~a nu; di ~e'paiùnni.~.... ~..._... ~ i d e c a p o di f a miri i a ;;; Lingua Parano MOD.. ANNOTAZON '=... ~ f...'...': j ~ j...,.~...c.l... j...'...: '., ' i.. ~.~.... : :',.'. '..r !.... i :! , : j J~....., :. i..:... :... :...: !.. f : ' , :......:::. i )'.. i i i :...' \... '. ' _ ,... t ' '..., ':....:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:....;..... ; f ! :.:.:.:...:.:.:.:.:.:.'[.:.:.:.:.:...:.:.:..:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:...:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:...:...:.:.:.'. : :. ;. ',: f i. i i.' i...''' '... j ;~... f j... ' AVVERTENZE. ndicare tutte e persone che fanno parte abituamente dea famigia anche se ne sono temporaneamente assenti. Non comprendere e persone.occasionamente presenti nea famigia e che sono state e saranno presumbimente censite atrove tra i componenti di atra famigia. Scrivere in ingua itaiana, usando per e professioni anche i termini o<:ai, ma in questo caso indicare i termine conispodente itaia Lì... FRMA DE. FUNZONARO CHE HA ESEGUTO LA RLEVAZONE

5 TR POt~Ti\.N.. \ z ::J./) STTUìO C[NTRAE 0 STATST:(t. DEL REGNO D' TAL~ Commissariato R.~;cnaie dea GEFARA N t t ', M A R E \,!vt TR ;:;::~ ~?~ ZUARA, ~ ~ ~., ''''''''':::;;;O'~~.,.. ~~F\qd'~ U''''~ '!o, c. e f'. '. ;>< s,,' + ~ ~., '~.'~. c., '''<...+. ::,,,,..,,, ': ;,,,, +...,.', c.,,,,, :.'. ~~ :..., ~V :''. i: L;: /) ' A~ Circondario dì [j$ahel di' LEPTS CASTEL BENTO Distretto d; EL E~ANADFA b c d e ULA!: UEN Ace.::.;.:;: A (!', ;(GrEAT ELt.'.AUNA 'i :' ~ '. ',. '. \ ' ~Jr.\,.'. '.~'~', : >....\!.,~J>,,,.fL,.,,' ''''+...,: '.'. '\ \ ~.'.' ~'ò,.....''' '.',.. O...'., ' Jt } ;'ì ~ (OSé Or. G.A DO,_ '.,_,.,... <.,', _.'' \ ~ ', ~ Q cz. '.~\E~'a,Q 'v ; ~'vuo,,\ '~v ~ A,t ('. ' 'Q '. H, ~... 'CO.' : \.'..., \.. Od d;'o/ea o ~ ei.. urton ,.' 0., 0..', '.'.., 'e :...,, 't' L,~_.. /'.. NOFL,A, Q.., ; O,... b. '.., '., c.. ','.... ai. ' ','~.... J,.s..,C)' m., ) c, '. ~ ' '.... >. 'o..., A O '..., :,, ',,:.. ',.. ' :?<>' i,,_/ ~~'\.. :..,,....,.. ~.. \ ', _?_'. ~ u ~ /, +,, '. A. o, '()>., '/... d v,,... _ : Jr}t+'*Òrcohcjd,' Gadanés <. CircondanO v di'ùda, on. ~ 'c:: (J d òo Ci.. re '.: Z o n: O. ~ '.,' e + ' + (\; ';' /, ~ Jr \ _ O o + /é.' u ',o, '~ i~';' ~ ~\: +;~~':'/+,; + + «,.',..., 0',_~._ + : :,, \.... \, +! '. rircpn~ik:q ki<'e,,'.,~~..., c..,. C'or; t/,~ \, 0\,',.' O t:~àìjam[,..,, ~D';' g'... 'C z /) :' \,E tr L '... ~, '#>' \;'... _,; ~.... '+ + o\ J;..... )(... x,,',,~, '.... )(,.. x J(' //!>.:.' +.. / ' +/.' ~, '. + '/... ',, \ +~'.../, >C.. + ',y., \ \,, \ \ '>~::: (/r:condar;o,,~ ',<\ ~ ~:~~>... _ (' (;.. ~JGAr.,/ o\ ', ; ~...,/... ~ \,,//... /~,/,~.~ _<c:, '., ','......!...,.,....::'....', '. i'~;,:~:.. o, d/ Gai,,, \ \ \ ~ ' :e, rc', \,,, \ ~', ', _ f ~)i ; ci,, ', Czri;ondano djracz i,. RÀCH '/~ ',;, ~ij~~ i/t o,., \ f \ ~:_..,,, z O }? e /;', \,, ~~fbha Orc.ozdario' di Se/;hà //,,'/ : \, \ f/ \,,/ j \ j/... t \ / ~~;'u~~~ ',,~.:r.ohf' Crconda.no d/ Mrzu''çh Segni Convenzionai < 'e,' ~)::::: Confine di stato H +++ Coonia Commissariato Regionae o Comando ona Circondario o Comando Soto ona.. Distretto Capouogo deo Coonia di Circondario.. Di streto Sirado correggiabie carovanpro,,,,umm ~ Ar,,~pb '~ '.,, F, e,, ~ ~. Orcon,,,:.,' ' ~ ~,', '.. '.;.~... JC, ~/,?!~.,,~ k ', \,,~C ~ / /.' / //, +.,' ,, \, \ + ' + + i L, \' () '+ ', \.ct :ti.m + i z >. () ):o

6 ~ SOLE TALANE DELL' EGEO.~ ~ À c~o 0 ~'(';:: '~~ c,~~ (,...'..''''[ L..' ~ h~ ~ LJ eh ~ e>;. <SOLA.!~ (f )<' <,: LSSO rs _,y. _ PO'É','.'..A '0 ;MO:~'~ h,, ) Y' SÙA STAMPALA,p. '~~~~ C ~ :ò~/v.:. Sfamp :' C D _~aq \\ V' ~,.'> ) / :,,,o,, 0'i_'bo ~éc' U,~ w' V ~C_.~ ~ 'o' \ ~V' m A ;::::Vo',, '\ c, ~L_c o,q 0..'., u CA'''co:,i~' ''V:.' ':;,m, sé. ~ ~ ~, ~.J c',q L A An/moch/p_ C o o./,f~ CarmQ:jnJ ~,r::.~~v~ /'~../ ~c,;;' _. ) ~ Sr~ <!' ~... \. / t ~~/. /.h ~/' '~,.,'om'c ~ ~', ;:;::/'0/ Jantat:~ \,J ' ;%, 'C::/v, V' 'im. r'o{mbono SOL A SM ~ ~~ \.','di!/; Cf ' ' SOCA '''''D '0'''. ~ f? c /y / STTUTO CENTRALE 0 DEL REGNO O' TALA N STATSTCA ~rè. v ~.>,: <!;J', ;N,,', 'm., \. N r'.', \.', '/...> orq ~ se ne, To;,,,'MO '.0 ('!j/;mpo Q, SOCA a Co, '. N.?' '. C.M e o C,~_ ~ ~~ C '0; ~(O S d]. A,''';;;;o ~ (} '~ p D;rafmfC,rc(oot S o A '..'m,, SOL A CALç:::p', :' ~r.f ~:~o '. N.. o~!o,,, '., ;0 o. ) ' doro ' ~., SOLA Nmw; o{,pante Vofd~ A Ori Pie?: oid!:)f n ArCGJJQ W!;~:;pj';gadia C r Y <f' U.rA,.~,, 'o!i,o,,,'o,,'la CAS' CC S, /' a~~ ~JaN; O O J'an~ ~t ~'''~<,atu R ono!t~ ~ /J./ ~:( r/o Lordo Pdo.n a ~ Lndo c~~~~;, ~AJitifJ( _ Apoo Arnia Voi Jannad, f'e.j.janagro' ;/; L/Jcagdr Caf'a.v;~ ~. o 0 ' O O 0 < 00 iju\m. F ' F.,.::: J::'~'; :r A SOLA 0 CASO

7 ' CRENACA J«STTUTO CENTRALE D STATSTCA <...J o o... C( OEL REGNO O' TALA X ~ q cc LJ ~ ~ \ \J\' \) \ T E R Cirene~~~,, : ' i......,, ' R, '\~.~,. ~ \ \ = C.OmmissariCto Reg:iona!! r \...,...' _.' de:,'~=:,f\ \ _/' f ~o., \.~/, ~..)( r, ', V +,/; '.' ', 0 AMED, :' _ ~..\ ', + ~ ~ ~~,// ~>:. EL MAGRUN. dn' ~ ~,/ \... \', \,. ~\... )f, '.,....,. )C )C', )(, (' : ' + } \' t () , , ,, , J (J <:) ~ o o ibengas ~ \/' \ * '~ (:... +, ~ / ',o:'... ' : \ ' _'. '. ':, L \ '... ',,/..,.. ~:)(' ~ f' \.,.., )~,..,: '. '..., ),+,,..)( \ '/' ',', '.' ( \,;'.,'<:;...,. ~///... o,x ;.. \ ; +'+'... '.., /.. ' ' '. \ , ~ \ ''. ':. \ AGEDABA. ) / 0, '. ()... \ /,.~)_/... \ \\\ ~,\.. ' : ''\... \... : ':\' ~ ò o /... / () ~ <? Segni Convenzionai Confine di Sfato Coonia Commissariato o Comando Zona Circondario o Comando sotto Zona Dis fretto Capouogo dea Coonia di Circondario.. Distretto Strada carreggiabie carovaniera n, a,,, ), d i ~! e..,,.. o /', \,, ' \, ~ '\, \ \ '\,,,,,,,,, \ ' \, '\ '\ ~ \ ; \ \. /,\, '... \, :.\ \, \ \ \ \., ', '\ \ ~ r ' \ \ '.,., \,,, \ \ '\,, \ ~,,,,,,,, \./ \, ',,,, \ ' \ ' \. \ '. \, \ \ \, D J \ : : d~ f :,'.,, :: C // (. : )t. \:: e,... / ':;. '\ : \, '~\ '\,, : '..., \..., \, :... '... :, \ :... \ \ \, \, U, \ \, \,.,...', \, \, \ \ \ \,, ',\, O' ',,\ \ \ \, '... _, ' \ '\ ~: \ \, t; è (:) o o \ \,... ' ~ ~: '. ~\ C t \r :\ : : ' : ~ o, f.: v :~? X' o g,....? '... _~:', '\\...,, \... _~t... ~,, \, \ r~ '~.. >,, / \ \, \ : Q >C.:', 'X :: :,, Ar...' _': : f,.,, +i \, \,...,,, \ \ \, \,., ' \ f \ ' i \ '.,,.tr (, ~,,. \ \,,,, /.,, /,, \,, \,,,,,,,,, j..... ; : ''t~t ',,,,, ~... ~..,.... ~ +.tr ( (.tr.tr N,.., G')... ' t:> ~oaa,oo 0 0 go 0 ~O. id

8 z o J.,. 'o.,.., JC '....,..,.....,..,...., ,.,,.',.,. : ~.,....,... '... ' ;... '.. '.,.... e + Y. Y. 'o... E T o p A. ~. O o > q... o o D C (? E R N o d' R E CD @ (D o A de' HAMASEV STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA de CONFNE MERDONALE BASSOPANO_ ORENTALE di CHEREN d~ BASSOPANO OCCDENTALE. Residenza dea DANéALA MERDONALE Segni Convenzionai Con/in. di Sfao o _0 0_... R.. Commissariafo.. Residenza Capouogo dea Coonia di Commissariao Resid.nza.. Vice Resid,nza Sfrada carrtggiabi, carovaniera

9 SOMÀLA TALANA N STTUTO CENTRALE 0 STATSTCA DEL REGNO O'TAUA CD Commissariato di de BASSO GUBA Q) de 'AL @ d, BASSO afb SCEBfL de 'ALTO UfB SCEBfL di MUDUGH Q) d,a MG/URTNfA,... SOMALA NGLESEt o \ _. _.... ~ «Segni Convenzionai w Confine di Stato Commissariato Capouogo dea Coonia o d Commissariato,. Residenza..a.. Vice Residenza Strada carreggiabie carovaniera Ferrovia in esercizio.. progetto

10 NDCE PARTE PRMA TESTO CAPTOLO NOTE NTRODUTTVE E METODO D ESECUZONE A) Disposizioni generai:. Precedenti. Preparazione de censimento '.. Popoazione regnicoa. Popoazione straniera.'i. Popoazione meticcia. Popoazione indigena. Stabiità e nomadismo Reigione Professione. Norme e questionari per i censimento dea popoazione dee soe itaiane de'egeo e dea Concessione di Tientsin B) Svogimento dee operazioni di censimento nee singoe Coonie e Possedimenti:. Tripoitania: a) Popoazione regnicoa ~ straniera b) Popoazione indigena..... O. Cirenaica: a) Popoazione regni coa e straniera b) Popoazione indigena Eritrea: a) Popoazione regnicoa e straniera b) Popoazione indigena Somaia: a) Popoazione regnicoa e straniera b) Popoazione indigena Possedimento dee soe itaiane de'egeo. Concessione itaiana di Tientsin Persone censite singoarmente o per compessi famiiari o per tribù C) Revisione e spogio dei dati da parte de' stituto Centrae di Statistica:. Revisione de materiae di censimento inviato dae Coonie e Possedimenti. Spogio dei dati statistici PAG. * * * * * * * * * * * * *0 * A) Risutati compessivi: B) Libia: CAPTOLO POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA. Risutati compessivi *. Popoazione presente secondo a quaità dea dimora Assenti temporaneamente Popoazione residente *. Età, sesso e stato civie * Meticci *. Luogo di nascita *. Professioni *. Reigione *. Stranieri *. Famigie e convivenze * O. Popoazione regni coa e straniera * C) Concessione itaiana di Tientsin:. Popoazione e sue caratteristiche *

11 ~~:t~p*[;:;,,: i'~i,j/y fc:,, V V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti CAPTOLO A) Libia: POPOLAZONE NDGENi.. Popoazione presente Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Reigione, razza e ingua E) 'ripoitania:. Popoazione presente Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Reigione, razza e ingua.... C) MuniciPio di 'ripoi:. Popoazione indigena presente Generaib Famigie di censimento e oro componenti Età, sesso e stato civie dea popoazione presente indigena S. Monogamia e poigamia fra i mussumani.. Capi famigia e figi conviventi coi genitori O. Professioni Razza, reigione, sesso e ingua. ndigeni che parano a ingua itaiana D) Cirenaica: di anni e più. Popoazione presente Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Reigione, razza e ingua E) MuniciPio di Bengasi:. Popoazione presente indigen. Generaità... Famigie di censimento e oro componenti..... Età, sesso e stato civie dea popoazione presente S. Monogamia e poigamia fra i mussumani. Capi famigia e figi conviventi coi genitori 0. Professioni Razza, reigione, sesso e ingua. ndigeni che paranò a ingua itaiana F) Eritrea: &,' indigena di anni e più. Popoazione presente Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Reigione, razza e ingua G) Somaia:. Popoazione presente Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Reigione, razza e ingua.... H) Compesso dee Coonie:. Risutati compessivi per e quattro Coonie PAG. * * * * * * * * * *0 ALLEGAT ) Modei di rievazione (mod.s e ) * ) struzioni e disposizioni principai impartite da'stituto Centrae di Statistica * ) struzioni e disposizioni principai impartite dai Governi dee varie Coonie per i Censimento dea popoazione indigena a J aprie X ' * P ARTE SECONDA TAVOLE AVVERTENZE ALLE TAVOLE: A) Popoazione regni coa e straniera B) Popoazione indigena A) 'ripoitania: Tav... V. L POPOLAZONE REGNCOLA E STRANE{A Superficie Popoazione presente in compesso, regni coa, straniera e indigena Densità per Km Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso Popoazione regnicoa e straniera presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso Famigie naturai regni coe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri

12 ndice _._.._ v Tav. V. Popoazione presente regni coa e straniera secondo 'età, o stato civie ed i sesso: A) Tripoitania H) Municipio di Tripoi V. Popoazione presente regnicoa e straniera secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso V. Popoazione presente regnicoa e straniera in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso ,) V. Popoazione presente regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai, gruppi di X. X. X. X. B) Cirenaica: Tav.. T.. X. X. X. X. età ed i sesso..... Regnicoi e stranieri non cattoici secondo a reigione ed i sesso Regnicoi e stranieri in età di anni e più che sapevano eggere Stranieri secondo o stato di appartenenza, a dimora ed i sesso Stranieri con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza. scita. o stato civie, a reigione e a professione o condizione i sesso, 'età, i uogo di na Superficie Popoazione presente in compesso, regni coa, straniera e indigena Densità per Km Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso Popoazione regnicoa e straniera presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso V. Famigie naturai regnicoe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri V. Popoazione presente regnicoa e straniera secondo 'età, o stato civie ed i sesso: A) Cirenaica H) Municipio di Bengasi... V. Popoazione presente regni coa e straniera secondo i uogo di nascita. i grandi gruppi di età ed i sesso V. Popoazione presente regni coa e straniera in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso... V. Popoazione presente regni coa e straniera secondo e categorie professionai, i gruppi di età ed i sesso Regnicoi e stranieri non cattoici secondo a reigione ed i sesso Regnicoi e stranieri in età di anni e più che sapevano eggere Stranieri secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso Stranieri con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, scita, o stato civie, a reigione e a professione o condizione. i sesso, 'età, i uogo di na C) Eritrea: Tav.. Superficie Popoazione presente in compesso, regnicoa. straniera e indigena Densità per Km.. Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso Popoazione regnicoa e straniera presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso V. Famigie naturai regni coe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri V. Popoazione presente regni coa e straniera secondo 'età, o stato civie ed i sesso: A) Eritrea E) Municipio di Asmara..... V. Popoazione presente regni coa e straniera secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso V. Popoazione presente regnicoa e straniera in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso V. Popoazione presente regnicoa e straniera secondo e categorie professionai, gruppi di età ed i sesso X. X. X. X. Regnicoi e stranieri non cattoici secondo a reigione ed i sesso Regnicoi e stranieri in età di anni e più che sapevano eggere Stranieri secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso Stranieri con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età, i uogo di nascita, o stato civie, a reigione e a professione o condizione PAG D) Somaia: Tav.... Superficie Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e indigena Densità per Km. Popoazione presente in compesso. regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso Popoazione regni coa e straniera presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso iz;;:;z ~b:t!lwj à

13 V vn Censimento dea OOazione.. Voo V. Coonie e Possedimenti Tav. V. Famigie naturai regni coe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri V. Popoazione presente regnicoa e straniera secondo 'età, o stato civie ed i sesso: A) Somaia..... B) Mogadiscio.... V. Popoazione presente, regnicoa e straniera, secondo iuogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso V. Popoazione presente regnicoa e straniera in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso V. Popoazione presente regni coa straniera e, secondo e categorie professionai, i gruppi di età ed i sesso X. Regnicoi e stranieri non cattoici secondo a reigione ed i sesso X. Regnicoi e stranieri in età di anni e più che sapevano eggere. X. Stranieri secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso X. Stranieri con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età, i uogo di nascita, o stato civie, e reigione e a professione o condizione... E) Possedimento dee soe itaiane de' Egeo: favo. Superficie Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e dodecanesina. Densità per Km. Popoazione presente in compesso, regnicoa, straniera e dodecanesina, secondo i sesso. Popoazione regni coa presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso V. Famigie naturai regnicoe secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri.... V. Popoazione regnicoa presente secondo 'età, o stato civie ed i sesso: V. V. V. X. X. X. A) soe itaiane de'egeo 0 B) Comune di Rodi... C) Comune di Coo Popoazione regnicoa presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso Popoazione regnicoa presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso Popoazione presente regnicoa secondo e categorie professionai, i gruppi di età ed i sesso Regnicoi non cattoici secondo a reigione ed i sesso Regnicoi in età di anni e più che sapevano eggere. Stranieri secondo o Stato di appartenenza..... PAG.. POPOLAZONE NDGENA A) Tripoitania: ) Coonia: Tav.. Popoazione presente nee varie circoscrizioni territoriai, cabie e ocaità Popoazione presente secondo i tipo dea dimora, i sesso e 'età, a condizione sociae de capo famigia, a reigione, a razza e a ingua..... ) Municipio di Tripoi: Tav.... Cirenaica: V. ) Coonia: Famigie di censimento secondo i numero dei membri, a condizione sociae c a reigione de capo famigia... _ Popoazione indigena secondo o stato civie, i sesso, 'età e a reigione... Mariti mussumani monogami e oro mogi, secondo 'età. Mariti mussumani poigami e oro mogi, secondo 'età Popoazione indigena in età di O anni e più secondo e categorie professionai, 'età. i sesso e a reigione... _ Tav.. Popoazione presente nee varie circoscrizioni territoriai, cabie e ocaità.. Popoazione presente secondo i tipo dea dimora, i sesso e 'età, a condizione sociae de capo famigia, a reigione, a razza e a ingua.... 0

14 ndice V C) ) Municipio di Bengasi: Tav.. Famigie di censimento secondo i numero dei membri. a condizione sociae e a reigione de capo famigia.... Popoazione indigena secondo o stato civie. i sesso, 'età e a reigione..... Mariti mussumani monogami e oro mogi, secondo 'età. Mariti mussumani poigami e oro mogi, secondo 'età V. Popoazione indigena in età di O anni e più secondo e categorie professionai, 'età, i sesso e a reigione Eritrea: Tav. L. Popoazione presente secondo i sesso ed i tipo dea dimora Popoazione presente secondo i tipo dea dimora, i sesso, 'età, capo famigia, a reigione, a razza e h ingua a condizione sociae de PAG. 0 D) Somaia: Tav.... Popoazione presente secondo i tipo dea dimora Popoazione presente secondo i tipo dea dimora, a condizione sociae de capo famigia, a reigione e a ingua Popoazione presente per gruppi etnici e tipo dea dimora nee circoscrizioni territoriai APPENDCE Eritrea Eenco dee tribù e dee sottotribù. dee frazioni e dee sottofrazioni di tribù, secondo e ocaità di residenza ELENCO DELLE COROGRAFE SOLE TALANE DELL'EGEO dopo a pago * TRPOLTANA»» * CRENACA» *0 ERTREA» * SOMALA»» * AVVERTENZA. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0) ; punto interrogativo (?) quando i dati non si conosco EESa&JUkQiJ&QW_C_

15

16 PARTE PRMA TESTO

17

18 CAPTOLO NOTE NTRODUTTVE E METODO D ESECUZONE A. DSPOSZON GENERAL... Precedenti. La rievazione effettuata nee Coonie e nei Possedimenti itaiani ne, contemporaneamente a V Censimento generae dea popoazione, è a prima che abbia, anche per a popoazione indigena, i carattere di un vero e proprio censimento. Ne i Censimento venne imitato aa popoazione regnicoa e straniera (). n precedenza si ebbero sotanto rievazioni parziai (). Anche e più importanti pubbicazioni edite a cura de Ministero dee Coonie o dei vari Governi cooniai acune moto pregevoi come quee de Co. De Agostini per a Tripoitania e per a Cirenaica e di S. E. Corni per a Somaia riguardano una soa Coonia, e spesso si riferiscono aci indagini occasionai e satuarie, eseguite, di vota in vota, secondo e contingenti necessità amministrative o poitiche. Censimento de fornisce invece, per a prima vota, nonostante e inevitabii manchevoez/e, un quadro competo deo stato dea popoazione sia regni coa e straniera che indigena dee nostre Coonie. Esso servirà di base utiissima per i perfezionamenti dee successive rievazioni.... Preparazione de Censimento. censimento dea popoazione dee Coonie di diretto dominio e dei Possedimenti itaiani si è effettuato con due distinte rievazioni. La prima riguardante a popoazione regnicoa ed i cittadini stranieri, venne effettuata seguendo, in quanto appicabii, e norme approvate co R. D. febbraio n. () () V Censimento generae dea popoazione de Regno a O dico Vo. XX Coonie e Possedimenti di diretto dominio Roma stituto Poigrafico deo Stato, 0' () Si eencano, a titoo esempificativo, acune dee più importanti pubbicazioni ufficiai sue Coonie: DE AGOSTN, Le popoadoni dea Tripoitania. DE AGOSTN, Le popoazioni deta Cirenaica. MARTN! F., Reazione sua Coom'a Eritrea de R. Commissario civie, Deputato F. M., per gi esercizi 0' 0. DE MARTNO G., La Somaia taiana nei tre anni de mio Gover CORN, Reazione sua Somaia taiana per 'esercizio. CORN, Reazùme sua Somaia taiana per 'esercizio 0. Commissariato generae (ZOL), Otre Giuba. Ministero dee Coonie, Le Coonie taiane e e soe taz'ane de' Egeo. () Pubbicato nea G. U. n. de marzo. per i censimento dea popoazione de Regno; a seconda riguardante a popoazione indigena, per a quae sono state stabiite, di comune accordo tra 'stituto Centrae di Statistica e i Ministero dee Coonie, norme e disposizioni speciai. L'art. de citato R. D. rimetteva ai Ministeri dee Coonie e degi Affari Esteri, nea sfera dea rispettiva competenza, a designazione dee Autorità, che, in reazione agi ordinamenti in vigore e ae condizioni ocai, avrebbero dovuto compiere e operazioni di censimento. Anaogamente a quanto venne stabiito per i Censimento demografico de Regno, anche per e Coonie a data dea rievazione venne fissata a aprie; ma, su proposta de competente Ministero, venne riconosciuto necessario di asciare, per questa prima indagine, un congruo imite di tempo per a raccota de materiae di censimento, in modo però che a rievazione dea popoazione indigena dee Coonie, iniziata e riferita aa data suddetta, venisse utimata, non otre i dicembre X. piano di massima e e norme per a esecuzione de censimento, sia dea popoazione regnicoja e straniera che di quea indigena, sono stati preventivamente studiati da'stituto Centrae di Statistica e po definiti, come si è detto, d'accordo coi Ministeri dee Coonie e degi Affari Esteri.... Popoazione regnicoa. Per a rievazione dea popoazione regnicoa di tutte e Coonie e Possedimenti si sono usati, senza modificazioni, gi stessi modei (fogi di famigia, fogi di convivenza, stati di sezione provvisori e definitivi, prospetti di riepiogo) stabiiti per i censimento dea popoazione de Regno, asciando ai Governi cooniai a facotà di adattare e norme e e istruzioni stabiite per i censimenti de Regno ae particoari contingenze ocai ().... Popoazione straniera. Governo dea Tripoitania ha ritenuto opportuno stabiire, previa approvazione de Ministero competente e dd'stituto: () Per quanto riguarda e Norme)) ed struzioni» fissate per i V Censimento generae dea popoazione de Regno si rimanda a Vo. «Reazione preiminare)) de Censimento stesso. msllijh && ' iz;g:gmiki)qi&i?t&i& te.

19 * V Censimento dea popoazione, Vo. V Coonie e Possedimen ti ) che si dovessero censire come stranieri: a) i mate si e gi oriundi matesi, che non si potevano per ovvie ragioni considerare indigeni, ma piuttosto assimiati ai cittadini di atra Nazione europea; b) i greci, turchi, armeni, indiani, per e medesime ragioni indica te sopra; c) gi israeiti e mussumani di nazionaità straniera, ma nati e provenienti da paesi europei e che, quindi, non potevano considerarsi indigeni nè assimiati agi indigeni; d) i mussumani e gi israeiti che godevano dea cittadinam:a metrop0itana, sia perchè cittadini itiani fin dai tempi de'occupazione ottomana, sia in seguito a concessione speciae per mezzo di Regio Decreto; e) i sudditi itaiani (ee soe Egee, a quaunque reigione appartenessero; /) gi apoidi e figi di apoidi. ) che si dovessero comprendere nea rievazione dea popoazione indigena, a seguito anche di conforme parere de predetto Ministero dee Coonie e de' stituto: a) i mussumani e gi israeiti di nazionaità straniera nati in atre Coonie e trasferitisi in Tripoitania ; b) i mussmani e gi israeiti appartenenti per nascita od origine ai territori compresi nea Coonia Libica, ma sudditi stranieri.... Popoazione meticcia. Particoare attenzione hanno richiesto e operazioni di censimento dei meticci residenti nea Coonia Eritrea. La Commissione Centrae di Censimento dea Coonia ha ritenuto opportuno, nei riguardi di tae popoazione, che a rievazione dovesse essere contenuta nei imiti già presi a base dee disposizioni di cui ao schema dea nuova egge organica dea Coonia, benchè questa non fosse ancora approvata aa data de censimento. Sono stati, quindi, censiti con a popoazione metropotana soo i meticci riconosciuti da padre europeo o da padre meticcio e come tai registrati ao stato civie; gi atri sono stati censiti nea popoazione indigena.... Popoazione indigena. a) NORME E QUE STONAR PER LA TRPOLTANA, LA CRENACA E L'ERTREA. Date e gravi difficotà di questa prima rievazione dea popoazione indigena, i numero dee domande da incudere nei questionari è stato assai ridotto e e istruzioni emanate hanno mirato, sopratutto, a stabiire direttive di masima che sono state appicate dai singoi Governi coo~ niai in reazione ae condizioni ocai ed ai mezzi (ei quai i Governi stf~ssi potevano disporre. Sono stati quindi approvati due diversi modei di questionari: a) i modo (destinato a raccogiere i dati per sing0e persone) da usarsi nee ocaità dove fosse agevoe rievare i dati individuai con sufficiente esattezza_o e cioè nei centri abita ti da popoazioni stabii; b) i modo, contenente i dati riassuntivi per famigia o convivenza, ma con a distinzione dei singoi componenti secondo i sesso e secondo 'età inferiore o superiore ai anni (), da usarsi quando si trattasse di popoazione seminomade o nomade distribuita in territori moto vasti, o quando i personae incaricato dea rievazione non potesse dare pieno affidamento di un avoro accurato. Naturamente 'uso de'uno o de'atro questionario ha infuito sua entiut degi spogi, come risuta dae tavoe pubbicate nea parte. Ne compiare i questionari si è ritenuto di abbandonare, come si è accennato, acune domande comprese ne fogio di famigia adottato per i Censimento dea popoazone de Regno, come quee riguardanti a fecondità ed i uogo di nascita. Nei riguardi de'età è stata chiesta sotanto 'indicazione degi anni compiuti e dei mesi per i bambini di età inferiore ad un an Non è stata richiesta a posizione nea professione; sono state, invece, rivote particoari domande dirette a conoscere o stato di stabiità o di nomadismo, a razza, a ingua e i diaetto parati e i numero (i cooro che paravano 'itaia È stato, atresì, disposto che gi indigeni che abitavano con una famigia europea fossero censiti co citato modo e non insieme a detta famigia co fogio modo () ne quae, secondo e istruzioni impartite, si dovevano, invece, comprendere soo i cittadini itaiani, europei eò assimiati. Particoari cure sono state richieste nea indicazione dei nomi dee sedi abitate da famigie tribù. b) NORME E QUESTONAR PER LA SOMALA. Per a Somaia, data a primitività di quee popoazioni, i oro carattere nomade o seminomade e per atre difficotà d'ordine vario, è stata rievata, coi modei, e S () soo una piccoa parte dea popoazione, mentre per a rimanente è stato necessario imitarsi ad una indagine diretta a conoscere i soo numero dei com () Vedansi modei aegati. () Tae modeo è queo usato ne Censimento dea popoazione de Re~no per i censiti nee famigie (Vedasi Vo. i Reazione preiminare)), Appendice ). () modeo.) è queo usato ne Censimento cea popoazione de R.ego per i censiti nee convivenze. (Vedasi Vo., Reazione preiminare' Apper:;dice,).

20 Parte. Testo. Capitoo. Note introduttive e metodo di esecuzione ponenti ciascuna tribù, servendosi dee informazioni fornite dai rispettivi capi, opportunamente vagiate dai Capi dee varie «Residenze».. Stabiità e nomadismo Reigione Professione. Nei riguardi de tipo dea dimora sono state considerate: ) stabii e famigie aventi a oro dimora in sedi determinate, entro e quai gi attendamenti si spostano per i bisogno di acqua o per cause accidentai varie, ovvero si spostano periodicamente per semina o pascoo, anche a quache giornata dae sedi; ) seminomadi e famigie che effettano spostamenti più frequenti e di maggiore ampiezza, sia nei terreni propri, sia verso zone di semina o pascoo, ove permangono per ungo tempo a causa di meno prospere condizioni dei propri territori; ) nomadi, infine, e famigie che, seppure abbiano territori considerati d; oro proprietà, o un recapito noto, emigrano per ungni periodi verso ontane mete, non sempre costanti, quasi sempre riunendosi in gruppi imitati per ragioni di acqua o dì pascoo, vagando normamente in territori deserti, e dedicandosi escusivamente a'aevamento de bestiame. Per a rcigion e si dovevano distinguere i cristiani cattoici dai copti, ortodossi od evangeici, e i mussumani hanefiti dagi sciafeiti, maechiti, habaditi, ecc. Per e professioni, insieme a termine ocae era pure da riportarsi a voce itaiana corrispondente. Que::,to programma di rievazione ha potuto avere soddisfacente attuazione in Tripoitania, Cirenaica ed Eritrea.. Norme e questionari per i censimento dea popoazione dee soe itaiane de'egeo e dea Concessione di Tientsin. Ne Possedimento dee soe itaiane de'egeo, i Censimento dea popoazione regnicoa è stato effettuato con e stesse norme prescritte per a popoazione de Regno, mentre per 'accertamento de numero dei dodecanesini e degi stranieri i Governo ocae si è giovato ~i documenti amministrativi e particoarmente dee anagrafi. Così pure i R. Consoato di Tientsin si è imitato, nei riguardi dei cinesi e degi stranieri, a comunicare a cifra compessiva di quei che si trovavano presenti nea Concessione a aprie X. * B. SVOLGMENTO DELLE OPERAZON D CENSMENTO NELLE SNGOLE COLONE E POSSEDMENT.. Tripoitania a) Popoazione regnicoa e straniera. Le tempestive istruzioni emanate, anche teegraficamente, da Governo dea Coonia hanno permesso che i censimento dea popoazione regnicoa e straniera potesse effettuarsi aa data fissata de aprie in modo regoare ed uniforme in tutto i territorio dea Tripoitania, daa costa ae più remote ocaità de'inter La propaganda per a migiore riuscita dee operazioni si è svota efficacemente, sia nea circoscrizione di Tripoi che in quee de'inter Per i Municipio di Tripoi, che ha giurisdizione su tutto i territorio de'omonimo Commissariato regionae, dato i perfetto assetto che hanno ormai raggiunto i suoi servizi, è stato possibie osservare quasi tutte e disposizioni contenute nea egge. Per i territorio de'interno dea Coonia, date e particoari circostanze ocai e gi speciai ordinamenti aora in vigore per a Tripoitania, que Governo, avvaendosi de'art. de R. Decreto febbraio n. (), ha riconosciuto a necessità di emanare speciai disposizioni per rendere più agevoe e () Cfr. Vo.. «Reazione preiminare ), pago. pratico o svogimento dee operazioni di censimento. Si citano e seguenti: ) Poichè non in tutte e circoscnzoni (Commissariati Regionai o Comandi di Zona) dea Coonia esistono amministrazioni municipai regoarmente istituite e tenuto conto che anche i pochi municipi de'interno non hanno a conformazione giuridica e 'assetto competo dei Comuni de Regno, i dati de censimento sono stati riuniti, per uniformità di criterio, per circondari, anzichè per municipi, fatta eccezione per Zanzùr, Sormàn e Giado, in cui e operazioni di censimento hanno fatto capo ae rispettive agenzie distrettuai, a causa dea vastità dei territori stessi. ) La direzione dee operazioni di censimento per i Municipi di Tripoi, Misurata, Ziten, Zàvia e Tarhùna, i soi nei quai trovasi in carica un Podestà metropoitano, è stata affidata a Podestà ed a Segretario municipae, i quai hanno provveduto direttamente aa nomina degi ufficiai di censimento. Negi atri circondari, in vece, dove non esistono amministrazioni municipai o dove queste sono rette da funzionari indigeni, tai mansioni sono state affidate a funzionari deegati dae singoe Autorità

21 * V Censimnto dea popoazione,. Vo. V. Coonie e Possedimenti _. _.. _~ poitiche regionai e circondariai, e medesimi funzionari sono stati incaricati, in questo caso, di esercitare anche e funzioni di ufficiai di censimento. ) Le funzioni di controo e di vigianza sue operazioni di censimento, che ne Regno sono state esercitate dae Commissioni municipai, sono state affidate, per i Municipio di Tripoi, ad una Commissione di nomina governatoriae; mentre nei circondari de'interno sono state devoute ai Commissari Regionai, ai Comandanti di Zona, ai Deegati circondariai ed ai Comandanti di sotto Zona: ciò non soo per garantire una maggiore esattezza nea raccota dei dati statistici e neo spogio dee schede, ma per e difficotà che si sarebbero incontrate, nea costituzione dee singoe Commissioni, mancando ne'interno dea Coonia eementi idonei. Quasi tutti i capi di circondari hanno avuto cura di compiare gi «stati di sezione) provvisori e definitivi, i verbae di verifica dee operazioni e 'eenco degi ufficiai di censimento. Sotanto nee zone più ontane, speciamente in quee di recente occupazione (territori de Fezzàn) che a'epoca de Censimento erano ancora sottoposte a giurisdizione miitare, non è stato possibie curare tutte e formaità anzidette, data a grande distanza che spesso divide un centro abitato da'atro ne'ambito deo stesso circondario, a difficotà di mezzi di comunicazione e a mancanza di personae idoneo: in moti territori e Autorità circondariai hanno dovuto necessariamente imitarsi più che atro ad un censimento di ufficio, anche a causa de ristretto periodo di tempo disponibie (). fogi di famigia e di convivenza, ritirati dae Autorità poitiche regionai e circondariai, come pure quei trasmessi da Municipio di Tripoi, sono stati sottoposti ad una accurata revisione da parte di un apposito Ufficio di censimento, istituito presso a sede dea Commissione centrae di censimento e composto di quattro funzionari, dei quai due de'amministrazione cooniae e due esperti in materia, de' Amministrazione municipae di Tripoi. avoro di controo, iniziato i giugnox, è stato portato a termine i deo stesso mese. A seguito di tae avoro, sono stati restituiti a moti Commissariati e Deegazioni i documenti risutati incompeti o irregoari e sono stati chiesti () Le stesse considerazioni vagono a giustificare a mancata compiazione dei piani topografici previsti da'art. e segg. de R. D. febbraio, n. (piani che sono stati compiati regoarmente sotanto da.yunicipio di Tripoi) e a mancata suddivisione dei territori di ogni Circondario in frazioni e sezioni di censimento, formaità quest'utima osservata, otre che da Municipio di Tripoi, dai Municipi costieri megio attrezzati. uteriori chiarimenti. A cura deo stesso Ufficio di censimento sono stati compiati moti «stati di sezione)) definitivi e prospetti riassuntivi. Da detto Ufficio sono state pure eseguite quasi tutte e copie dei fogi di famigia e di convivenza che i capi dei circondari non avevano potuto predisporre per mancanza di personae o di stampati. Gi originai, debitamente rettificati, sono stati restituiti ai rispettivi circondari perchè procedessero a'aggiornamento dei Registri di popoazione nei Municipi dove detti Registri erano già istituiti, e perchè negi atri Municipi servissero di base a'impian to dci Registri medesimi. b) Popoazione indigena. Non appena pervenuti gi stampati, vennero diramate, da Geverno dea Coonia, istruzioni ai dipendenti Commissariati Regionai e Comandi di Zona perchè fosse eseguita ne modo più diigente a rievazione di tutta a popoazione indigena e assimiata dea Tripoitania. Ad evitare che non improbabii spostamenti di tribù o di atri aggregati etnici da'una a'atra Regione potessero recare pregiudizio a regoare andamento dei avori, venne stabiito che e operazioni di rievazione fossero iniziate simutaneamente in tutte e circoscrizioni e che fossero condotte a termine ovunque non otre i 0 agosto, prima, cioè, che cominciasse 'esodo degi indigeni per a campagna dea raccota dei datteri. Ne mese di settembre e Autorità regionai dovevano poi eseguire un primo controo dei dati raccoti e provvedere ad un sommario riepiogo prima di inotrare i questionari a Governo dea Coonia. La raccota dei dati è stata fatta ovunque con ogni cura, seguendo e direttive e e istruzioni de'stituto Centrae di Statistica de Regno, come ne fanno fede e reazioni dei Commissari Regionai e dei Comandanti di Zona. Tutti gi indigeni sono stati censiti ne uogo dove avevano ordinaria residenza, tenendo distinti quei che aa data dea rievazione erano temporaneamente assenti. miitari sono stati rievati ne uogo ove si trova vano a momento de censimento compiando per essi i fogio di convivenza modeo se ceibi o se ammogiati non conviventi con a famigia e i modeo se ammogiati e conviventi con a propria famigia. Poichè tutti gi Uffici poitici dipendenti si sono attenuti a queste istruzioni, è da ritenere che i dati raccoti corrispondano aa reatà e che non si siano verificate dupicazioni. Le operazioni di raccota dei dati statistici, eseguite in ogni circondario dai funzionari civii e miitari con 'assistenza dei capi dee cabie, dee tribù o dci quartieri, sono state precedute presso a sede d ogni Circondario o Distretto da riunioni di

22 Parte. Testo. Capitoo. Note introduttive e metodo di esecuzione * capi e di notabii. n queste riunioni e Autorità poitiche circondariai e distrettuai hanno ampiamente iustrato e precise finaità di questa prima rievazione dea popoazione indigena e a grande importanza dea medesima nei riguardi statistici. Ciò, speciamente. per dissipare, sin da'inizio, ogni eventuae dubbio o diffidenza ne'eemento indigeno e garantire a migiore esecuzione de'indagine. Dove non è stato possibie ai funzionari metropoitani recarsi su posto e rivogersi direttamente ai capi famigia per a raccota dei dati, soprattutto nee zone frequentate da popoazioni nomadi dove i vari aggregati etnici sono moto frazionati e disoca ti in ocaità assai distanti tra oro e di difficie accesso ogni capo di distretto, ha provveduto a consegnare ai capi dee tribù o dee sottotribù eenchi prepara tori con e istruzioni rea ti ve ae notiie e ai da ti che a vre b bero dovuto essere raccoti. Detti eenchi, sono sta ti poi in ogni Ufficio distrettuae tradotti e sottoposti ad un minuzioso controo, e, ove necessario, sono state contestate ai capi e inesattezze od incertezze riscontrate. Resi gi eenchi definitivi, e notizie in essi contenute sono state riportate sui modei prescritti. dati contenuti nei modei, e, pervenuti nea prima quindicina di ottobre a'ufficio Centrae de Censimento dea Coonia, vennero da questo sottoposti ad una nuova e minuziosa revisione a mezzo di funzionari particoarmente esperti in materia di censimento e aventi una speciae conoscenza dee popoazioni dea Tripoitania. Questo avoro di revisione, iniziatosi i ottobre X si è proungato fino a gennaio X, sia per a moe ingente di questionari da rivedere sia per e mote rettifiche che vi sono state dovute apportare. Causa di ritardo è stato anche i fatto, già sopraccennato, di aver dovuto in quache Circondario o Distretto rinnovare e operazioni di censimento a causa dee in esattezze o discordanze riscontrate in sede di revisione. Utimata a revisione dei dati, tutti i modei, e de censimento dea popoazione indigena sono stati ordinati e ripartiti. a cura de'ufficio Centrae di Censimento dea Coonia, secondo i Circondari corrispondenti aa Ripartizione territoriae amministrativa vigente a'epoca de Censimento e cioè: Tripoi, Zuara, Sabràtha, Zàvia, essahe, Tagiura, eazizìa, Caste Benito, Giado, èfren, egarian, Tarhùna, Homs, egusbàt, Misurata, Ziten, N aùt, Gadàmes, Mizda, Orfèa, Sirte, Giofra, ennofiìa, Zèa, Sèbha, Mùrzuch, Brach e Ghat. modei di ogni Circondario sono stati suddivisi secondo i rispettivi Distretti e quei di ogni Distretto, secondo gi «aggregati etnici ). O... Cirenaica.. a) Popoazione regni coa e straniera. Coa circoare, n., de aprie X, i Governo dea Coonia ha provveduto ad impartire ae Autorità dipendenti norme ed istruzioni per a esecuzione de censimento dei cittadini itaiani e dei cittadini e sudditi stranieri () e ad inviare gi stampati occorrenti. n base a queste norme, sono stati attribuiti ai Commissari Regionai e ai Comandanti di Zona i poteri che in taia spettano ai Prefetti; ae Autorità ocai di Governo i poteri deegati ai Podestà per i centri sprovvisti di Municipi. Sono stati istituiti,ove è stato possibie, Uffici municipai e Commissioni municipai e provinciai di vigianza, secondo e norme stabiite da R. D. novembre 0, n. 0 (). Per poter megio coordinare 'azione svota dae singoe Autorità e controare tempestivamente a regoarità dee operazioni è stato poi disposto che 'invio dei verbai e di ogni atra comunicazione a'stituto Centrae di Statistica dovesse essere effettuato a mezzo de Governo dea Coonia. La divisione de territorio in frazoni e sezioni di censimento, anzichè essere affidata ai Podestà o ae Autorità ocai, è stata determinata direttamente da Governo cooniae ne modo seguente: a) territorio de Distretto urbano di Bengasi è stato ripartito secondo a tradizionae divisione in quartieri ed, ai fini de censimento, è stato aggregato a Municipio di Bengasi anche i territorio compreso fra i mare e e pendici de primo gradino gebeico e fra a inea emebniuadi Zaza e a inea Suani TerriaNanaghiaSiret Umm eehm. b) È stata costituita una soa frazione di censimento per ognuno dei centri di Porto Bardia, Tobruch, Derna, Apoonia, Barce, Soùch, eabiàr, Agedabia, eaghèia, Giao. e) Gi atri centri urbani e quei nei quai risiedevano cittadini metropoitani e stranieri sono stati aggregati, come sezioni di censimento, aa più vicina frazione dipendente dao stesso Commissariato o Comando di Zona. Governo dea Coonia ha comunicato che dae reazioni pervenutegi era risutato che in ogni centro tutti gi organi incaricati dee operazioni di rievazione o di vigianza avevano svoto regoarmente i compito oro affidato (). () Vedasi aegato n.. () Cfr. Vo., «Reazione preiminare '>, pago. () «Sua base pertanto di tai eementi, scrive que Governo, si è in grado di assicurare che tutte e operazioni sono state eseguite accuratamente ed i risutati de censimento corrispondono aa reatà, ed in conseguenza si può affermare che, anche con 'attuae organizzazione, e operazioni di censimento de potranno essere espetate agevomente >.

23 * V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti b) Popoazione indigena. La rievazione dea popoazione indigena è stata aboriosa, non soo perchè trattava si de primo censimento degi indigeni che veniva fatto in Cirenaica, ma anche perchè, per contingenti ragioni dipendenti daa situazione poiticomiitare dea Coonia, e popoazioni erano inquadrate da capigruppi che, non essendo gi antichi capi tradizionai, mancavano dea conoscenza diretta di tutti gi eementi dee varie tribù trasferite si in atro territorio. n base ai rapporti pervenuti, è risutato che i Commissariati Regionai ed i Comandi di Zona hanno impartito ae Autorità dipendenti e istruzioni e suggerito gi adattamenti, in certi casi necessari a causa dee speciai condizioni di ambiente in cui e operazioni dovevano compiersi. Secondo i Governo dea Coonia è da ritenere che i risutati di questo censimento corrispondano aa reatà e che e istruzioni impartite da'stituto Cen trae di Statistica abbiano raggiunto o scopo di agevoare e discipinare e operazioni di rievamento anche dea popoazione indigena ed assimiata.. Eritrea a) Popoazione regnicoa e straniera. La ripartizione de territorio dea Coonia in frazioni di censimento è stata eseguita tenendo presente a ripartizione amministrativa in Commissariati Regionai e Residenze e facendo in modo che ad ogni Commissariato Regionae o Residenza corrispondesse una o più frazioni di censimento. Nessuna ripartizione in frazioni è stata fatta per i Commissariato Regionae de Bassopiano Orientae e dea Dancaia, per queo di Cheren e per a Residenza Autonoma dea Dancaia Meridionae. La città di Asmara è stata suddivisa in frazioni corrispondenti ae varie zone de piano regoatore, riunendo in unica frazione e zone fuori de piano regoatore ed i centri secondari e comprendendo in questi e aggomerazioni minori di case distanti da.centro abitato ed i gruppi di case isoate (concessioni). Le funzioni di vigianza, che ne Regno spettano ai Podestà, sono state affidate, nea Coonia, ai Commissari Regionai, assistiti dai Residenti e Vice Residenti. Non è stata ravvisata 'opportunità di nominare Commissioni municipai di vigianza, ritenute superfue e non facimente costituibii in ogni ocaità. È stata soo costituita una Commissione centrae di censimento a quae ha disimpegnato anche i compiti che ne Regno sono stati affidati ae Commissioni Provinciai; ad essa è stata demandata a revisione di tutti gi atti di censimento e a determinazione dei criteri in base ai quai dovevano eseguirsi e divisioni territoriai dea Coonia, Le funzioni di ufficiai di censimento sono state affidate agi impiegati dei Commissariati Regionai e dee Residenze, non essendosi potuto, per ragioni economiche, assumere personae straordinario. Per i recapito de fogi di famigia e di convivenza si è fatto uso dei mezzi più vari, daa posta ai dipendenti gregari indigeni, speciamente trattandosi di raggiungere ocaità moto distanti dai centri principai. b) Popoazione indigena. Nessuna particoare difficotà si è riscontrata durante 'esecuzione dea rievazione dea popoazione indigena, ad eccezione di quee derivanti daa imitata disponibiità di personae e daa insufficiente preparazione de personae stesso costituito escusivamente da eementi indigemo Questi eementi, per quanto sceti con cura, poterono essere utiizzati soo in parte e, probabimente, a vrebbero megio risposto ao scopo ove fosse stato possibie fornir oro particoareggiate istruzioni nee principai ingue ocai (tigrina, tigrè ed araba).. Somaia a) Popoazione regnicoa e straniera. Le operazioni di censimento sono state eseguite dai Commissariati Regionai a mezzo dee dipendenti Residenze. Soo per i centro urbano di Mogadiscio si è provveduto aa nomina di ufficiai di censimento per ogni zona in cui è stata suddivisa a città (Periferia,Quartiere Scingani e Quartiere Amaresini). Commissariato Regionae di Mogadiscio ha nominato pure a Commissione di censimento. avoro si è svoto con reativa faciità e regoarità. Nei fogi di famigia non è stato possibie indicare i nome dee vie e i numero dee case, in quanto a numerazione non esisteva e a denominazione dee vie era incompeta e, aa data de censimento, in via di attuazione. Questa condizione di cose era pure comune a tutti gi atri centri abitati dea Coonia. Commissariati hanno inviato tempestivamente ae Residenze dipendenti e istruzioni e gi stampati necessari ed hanno provveduto ad una sommaria revisione dei fogi di famigia e di convivenza prima di trasmetteri aa Direzione degi Affari Civii e Poitici de Governo dea.coonia. La Direzione ha eseguito una nuova revisione rinviando ae singoe Residenze i fogi non redatti in conformità ae istruzioni impartite da' stituto Centrae di Statistica. Tae rinvio ha causato un notevoe ritardo nea trasmissione, de materiae di censimento, a'stituto Centrae di Statistica, ritardo aggravato dae difficotà dee comunicazioni, specie co Commissariato Regionae dea Migiurtinia e tra detto Commissariato Regionae e e ocaità dipendenti.

24 Parte. Testo. Capitoo. Note introduttive e metodo di esecnzione * n compesso, in quas tutti i Commissariati Regionai, dato i numero esiguo degi europei e assimiati da censire, non si sono incontrate difficotà tai da intraciare i regoare svogimento dee operazioni. b) Popoazione indigena. Capi cabia ed i Notabii, sono stati, in tempo utie, istruiti su sistema da adottarsi per a rievazione dei dati. Ad ogni Capo o Notabie è stata fissata, ne suo territorio, una zona di azione, provvedendosi così a dividere tutto i territorio dea Coonia, in ben definite «Zone di censimento '. Ogni Capo o Notabie incaricò ciascuno degi anziani dei numerosissimi piccoi e grandi gruppi da ui dipendenti, di riferire su numero dei compo. nenti i gruppo stesso, coa maggiore possibie approssimazone. dati così raccoti sono stati, in seguito, controati e trascritti sui modei, da un certo numero di «goge () sceti fra i più inteigenti, capaci di SCrvere. Le difficotà incontrate nea rievazione dea popoazione sono state mote egra vi per a primitività dee popoazioni, per i oro carattere nomade e per i timore che 'indagine avesse scopo fiscae. Per tai ragioni e per a organizzazione disposta, non è stato possibie vaersi che assai imitatamente dei modei e. Per i Marrehàn e per i Bon dei Marrehàn de territorio di Lugh Ferrandi i censimento ha dovuto imitarsi ae dichiarazioni dei Capi e dei Notabii. Ai da ti raccoti tra dette popoazioni primitive ed essenziamente nomadi non è possibie attribuire che un vaore reativo; tuttavia si può ritenere che con questa rievazione dea popoazione indigena si sia raggiunta una soddisfacente approssimazione, speciamente dopo a revisione dei dati eseguiti dagi organi governativi dea Coonia, in seguito a richiesta de'stituto Centrae di Statistica.... Possedimento dee soe itaiane de'egeo. censimento dea popoazione regnicoa è stato eseguito secondo e norme stabiite per a popoazione de Reg computo, invece, dea popoazione ocae dodecanesina e degi stranieri è stato basa to sue risutanze dea situazione anagrafica, aggiornata a aprie X. E poichè contemporaneamente è sta to proceduto ad un rigoroso con troo dee carte di identità e dei permessi di soggiorno, i Governo dee soe de'egeo ritiene che i dati possano ritenersi sufficientemente esatti. () Agenti indigeni che coadiuvano i Capo dea Residenza, speciamente per i CO, ta tto con e popoazioni.... Concessione itaiana di Tientsin. Le funzioni di ufficiae di censimento sono state affidate a Canceiere de Consoato. Per a rievazione dei nazionai sono stati nsati gi stessi fogi di famigia e di convivenza de censimento de Reg La rievazione degi stranieri e dei cinesi presenti nea Concessione è stata invece imitata a'accertamento de oro numero compessivo.... Persone censite singoarmente o per compessi famiiari o per tribù. Come si è già accennato, a causa dee difficotà presentate daa rievazione, non è stato possibie procedere aa racco ta dei da ti con a uniformi tà che san~ b be stata desiderabie, per cui si è reso necessario, in determinati casi, di eseguire a rievazione per compessi famiiari o per tribù, anzichè per singoe persone. Così, ad esempio, mentre nei Municipi di Tripoi e di Bengasi si è avuta a possibiità di rievare i dati riguardan ti e singoe persone (modei e ), circostanza cbe ha consentito di procedere ad acune particoari eaborazioni, non si è potuto fare atrettanto per i Municipio di Asmara, dove a popoazione indigena è stata censita coi Mod.. Per Mogadiscio non si è potuto stabiire quae fosse a popoazione compessiva dea città, perchè a popoazione indigena de'intero Commissariato Regionae di Mogadiscio fu censita in gran parte secondo a tribù di appartenenza, senza 'indicazione dea rispettiva dimora abituae. prospetto seguente indica, per ciascuna Coonia, Possedimento o Concessione, quae percentuae dea rispettiva popoazione sia stata censita per singoe persone, per compessi famiiari o per tribù, oppure in base ae risutanze dei registri anagrafici: COLONE. POSSED MENTO, CONCESSONE POPOLAZONE RLEVATA 'EH SNGOLE PERsoNE (cifre proporzionati) TRPOLTANA, OO,O,,, CRENACA., OO,O,, O'... PER TRBÙ o N tj C) BASE ALLE R'<:'UL Zi rd TANZE DE REG ~ ~ a STR AN AG RAFe ~ ;= 'C... v.~ u :B ~ <.; ;::; ;::::... ~ ~~n.~.~~ E!..;::; ; ~O':::: ~ ~ ::..g ~ E<TREA oa,0 0,,,, O, SO:\'A,A '!,, TALLiNE,''' DEL. ~.'~O EGEO,o ' DO,O OO,0 0,,,,,., COKCESSO:;E TALANA D TENTSN OO,O,,,. der

25 *0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti C. REVSONE E SPOGLO DE DAT DA PARTE DELL'STTUTO CENTRALE D STATSTCA.. Revisione de materiae di censimento inviato dae Coonie e Possedimenti. materiae di censimento è pervenuto a'stituto con notevoe ritardo, dipendente in parte da avoro di revisione che hanno dovuto compiere gi Uffici di censimento istituiti presso i Governi cooniai. nsieme ai fogi di censimento sono pure pervenuti a'stituto Centrae di Statistica i piani topografici, con a ripartizione in frazioni e sezioni, dei Municipi di Tripoi, Bengasi ed Asmara ed acune carte geografiche dea Cirenaica, deimitanti e zone di territorio assegnate ai singoi organi rievatori. Ai questionari di censimento erano uniti gi «stati di sezione» definitivi ed i prospetti riepiogativi dea popoiazione regnicoa ed indigena (modeo O) () dea Tripoitania, Cirenaica, Eritrea e Dodecaneso. Gi «stati di sezione» ed i prospetti riepiogativi, per a Somaia e a Concessione di Tientsin sono stati compiati, invec~, da'stituto. Sono pervenuti anche acuni prospetti riepiogativi sommari riguardanti a popoazione indigena dea Tripoitania e dea Cirenaica. Per a popoazione indigena de'eritrea, i Governo dea Coonia ha trasmesso più ampi.a eaborazione fornendo, in appositi prospetti i dati di ogni Commissariato, Residenza, Distretto, Viaggio, Tribù e Sottotribù, reativi a totae dea popoazione e aa sua distribuzione per sesso, età (sotto i anni e di anni e più), reigione, razza, ingua parata e numero di cooro che paravano 'itaia Nessun prospetto riepiogativo dea popoazione indigena è pervenuto da Governo dea Somaia. Governo de Dodecaneso ha provveduto ad indicare per e singoe ocaità di ogni soa i numero compessivo dei dodecanesini distinti per reigione e sesso; per gi stranieri i soo numero compessivo per ogni ocaità e a nazionaità. A questo materiae, che in un primo tempo ha servito per a pubbicazione dei risutati sommari de censimento, successivamente, in seguito aa revisione compiuta da'stituto Centrae di Statistica, sono state apportate notevoi correzioni e modificazioni. Per a detta revisione de materiae di censimento sono stati adottati i seguenti criteri: a) accertare e acune e gi errori commessi durante a rievazione per quanto riguarda e notizie reative ae singoe persone censite; () Cfr. Vo. «Reazione Preiminare H, Appendice. b) isoare i dati sospetti; assicurare a rispondenza dee notizie a ocaità geograficamente ben definite; coordinare nei riguardi dea popoazione indigena i dati per unità etniche omogenee (tribù o cabie); istituire, per quanto possibie, confronti con i risutati dee indagini e rievazioni precedenti. Per questo avoro di revisione nei riguardi dea popoazione indigena 'stituto si è giovato dee due pubbicazioni de coonneo Enrico de Agostini (), sua popoazione dea Tripoitania e dea Cirenaica; dea reazione di S. E. Ferdinando Martini su censimento 0 de' Eritrea () e dei risutati dea rievazione dea popoazione indigena dea Somaia ordinata da S. E. Guido Corni ne ugio <) () L'esame dei fogi di famigia e di convivenza dea popoazione regnicoa e straniera, ha posto in uce a mancanza di numerose notizie, 'incompetezza e 'erroneità di atre, per e quai sono stati chiesti compessivamente 0 chiarimenti (Tripoitania, Cirenaica, Eritrea, Somaia, soe de'egeo ). Tai richieste riguardavano, ne maggior numero dei casi, e professioni esercitate dai censiti aa data de censimento e, più particoarmente, a posizione nea professione, oppure erano dirette a conoscere in quae ramo di industria, commercio ecc., i censito fosse impiegato. Atro quesito che ha richiesto speciae esame è stato queo riguardante a qfaità dea dimora dei censiti nee varie Coonie, poichè è risutato che acune persone, e quai per ragioni de oro ufficio o dee oro occupazioni avrebbero dovuto dichiararsi come aventi dimora abituae ne~ Coonie stesse, figuravano, invece, avervi dimora temporanea (). () Governo dea Tripottania Ufficio Poitico Miitare, Le popoazioni dea Tripoitania Notizie etniche e storiche raccote da Enrico de Agostini. Tripoi,. Governo dea Cirenaica Le popoazioni dea Cirenaica Notizie etniche e storiche raccote da Coonneo Enrico de Agostini. Bengasi,. () Ministero dee Coonie Reazione sua Coonia Eritrea de R. Commissario civie Deputato Ferdinando Martini per gi esercizi 00 presentata da Ministro dee Coonie (Bertoini) nea seduta de giugno con voumi (,, V) di aegati. Roma (cfr. per i Censimento dea popoazione metropoitana e indigena e pagg. 0 dea Reazione (vo. ), e pagg. de vo. e e carte dea densità dea popoazione, dee ingue e dee reigioni (, r, ) de vo. V). () GUDO CORN Governatore dea Somaia. Reazione sua Somaia itaiana per 'esercizio 0. Presentata a S. E. i Ministro dee Coonie. Mo~adiscio X (cfr. per i Censimento e pagg. O e ). () nomi di queste persone sono stati comunicati ai rispettivi Governi cooniai ai quai è stato fatto presente che si sarebbero dovute considerare con dimora abituae

26 Parte. Te sto. Capitoo. Note introduttive e metodo di esecuzione * Pervenute da parte dei vari Governi cooniai e risposte ai riievi sopra indicati, è stato provveduto ad apportare e correzioni ai fogi di famigia e di convivenza e ad eseguire a numerazione convenzionae dee varie notizie in essi contenute per potere poi effettuare o spogio a macchina dei dati, anaogamente a quanto è stato fatto per i censimento de Regno (r). avoro di revisione de materiae riguardante a popoazione indigena è stato abbinato a queo deo spogio dei dati; è così riuscito facie porre in riievo e deficienze quantitative e quaitative per potere segnaare ae varie Coonie. Ne compiare i prospetti statistici riassuntivi dea popoazione indigena si è avuto cura di confrontare i nomi dei viaggi e dee tribù indicate ne materiae di censimento con quei segnati nee carte pubbicate dai Governi cooniai. tutte e persone che aa data de censimento avessero in Coonia una stabie occupazione, o che fossero pubbici funzionari (escusi sotanto quei in missione temporanea) ed in ogni caso tutte e persone per e quai poteva ritenersi che a permanenza in Coonia si sarebbe protratta otre i dicembre. () Cfr., a tae riguardo, i Vo. Reazione preiminare» Roma, stituto Poigrafico deo Stato, X ed i Vo. V «Reazione gene'ae» Parte Prima Testo Cap. o pago * Roma, Tip. Faii X. n base ae indicazioni fornite dae varie Coonie 'stituto ha potuto proceder., a>ordinamento dei censiti, otre che per ocaità di censimento, anche per grandi gruppi etnici. Sotanto per a Somaia, a revisione de mate riae di censimento ha dimostrato 'opportunità che venisse proceduto, da parte degi organi ocai, ad un riesame dei dati raccoti onde rendere possibie i oro ordinamento per grandi gruppi etnic. Governo dea Coonia accogiendo e proposte de' stituto, ha provveduto in conformità e, ne comunicare i dati riveduti e competati, ha fatto presente che era opportuno considerare reativa a oro attendibiità per tutte e circoscrizioni dea Coonia.... Spogio dei dati statistici. Gi spogi sono stati eseguiti in parte a macchina ed in parte a ma Sono stati eseguiti a macchina tutti gi spogi dea popoazione regnicoa e straniera e dea popoazione indigena dei Municipi di Tripoi e di Bengasi. Sono stati invece eseguiti a mano gi spogi riguardanti a popoazione indigena, fatta eccezione per quea dei due Municipi sopra indicati.. j;.i~!j~

27 CAPTOLO POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA A. RSULTAT COMPLESSV. Risutati compessivi. dati reativi aa superficie, popoazione presente e densità dee Coonie, dei Possedimenti e dea Concessione di Tientsin risutano da Prosp.. Tra e Coonie, a maggiore densità si riscontra in Eritrea con S abitanti per km Aquanto eevata è a densità dee soe Egee e fortissima quea che si riscontra ne piccoo territorio dea Concessione di Tientsin. Tra i Capiuoghi (vedi Parte' Tavoe), Tripoi è i più popooso e comprende otre i S % dea popoazione de'intera Tripoitania. La popoazione di Bengasi è circa i % dea popoazione dea Cirenaca. maggior numero di regnicoi si riscontra nea Tripoitania; a maggiore percentuae di regnicoi, su compesso dea popoazione di ciascuna Coonia, si riscontra nea Cirenaica (O %). Nei Municipi di Tripoi e di Bengasi i regnicoi ammontano a circa un quarto dea rispettiva popoazione totae.... Popoazione presente, secondo a quaità dea dimora... Assenti temporaneamente... Popo... azione residente. Da Prosp. a pago * si rieva che a maggiore percentuae di censiti con dimora temporanea in rapporto a totae dea popoazione presente regnicoa e straniera di ciascuna Coonia o Possedimento, si riscontra nea Somaia (S,S %). La percentuae di assenti temporaneamente su 00 residenti risuta, invece, maggiore ne'eritrea (S,%) La suddivisione degi assenti temporaneamente secondo i uogo ove si trovavano a aprie è indicata ne Prosp. a pago *. Da esso risuta che a maggior parte degi assenti temporaneamente di ciascuna Coonia si trovava ne Reg La Coonia che presenta a più eevata percentuae di assenti ne Regno è a Somaia (,S % de totae degi assenti temporaneamente). La percentuae di assenti trovantisi ne Regno è più eevata in ciascuna Città Capouogo che nea rispettiva Coonia. Prosp.. SUPERFCE, DENSTÀ, POPOLAZONE PRESENTE REGNCOLA, STRANERA E NDGENA. POPOLAZONE PRESENTE COLCiN!E E POSSEDMENT Sc'PERFCE DENSTÀ Jn compesso regnicoa d i c i i indigena. dodecanesina cinese TRPOLTANA,,) 0,0. CRENACA A0 0, 0., 0 0 T. ERTREA., SOMALA,0, POSSEDMENTO DELLE SOLE TALANE DEL., L'EGEO CONCESSONE D TENTSN,,. ~.

28 Parte. Testo. Capitoo. Popoazione regnicoa e straniera *] Prosp.. POPOLAZONE PRESEè'JTE E RESDEè'JTE PRESENT CON DMORA ABTUALE E TEMPORANEA ASSENT TEMPORANEAMENTE. COLONE. ~,_.. ~,~.~_._ POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZOXE RESDENTE SU 00 censiti '.~ ~~ su 00 censiti ~ con dimora presenti a ve~ ; o, residenti vano dimora ~ c., erano ~ E ii ' ii E ~ E ~';; ' ~ E J~ POSSEDMENT o ;J ;J o ~ E ;:: s... ~ ~ ~.~ j:.+.e O.e &.:; io. ~:a~ g.~.:; S :o ~ :o E.~ :;,;... E U i :: ' h ~ ~ ' o.'v~!~{'j 'frpoltana 0.0,.,., di cui ne nfunici,? 0..,, pio di Tripoi....,,.,, CRE~ACA...0.., O,.,, di cui ne Munici ci pio di Bengasi..,,.,, ERTREA 0.0,,. 0, di cui ne Munici pio di Asmara. '. 00,,.,0,0 SOMALA...,,.. di cui a Mogadiscio,, [, PO'SS!;DMENTO DEL L)i; SOLE TA. A NE DELL':&GEO (a).,,., di cui ne Comune di Rodi (a)...,,, CONCESSONE TALA NA D TENTSN N CNA (a)., 0, OO,O Totae.,.,, (a) Soo regnicoa.,0 Prosp.. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE DALLA LOCALTÀ D CENSMENTO. CO.ONE E Fo SSED MENT TRPOLTAXA di cui ne Municipio di Tripoi i CRENACA di cui ne Municipio di Bengasi ERTREA. di cui ne Municipio di Asmara i SOMALA di cui a Mogadiscio POSSEDMENTO DELLE SOLE! TALANE DELL'EoEO (a). di cui ne Comune di Rodi (a)! CONCESSONE TALANA D TENTSN N CN,\ (a) Totae (a) Soo regnicoa. PERSOXE i T<:MPORAN:EAM::;NTE ASSENT che si trova vano n compesso i, :;: ::: ; i,,0,,,,, o Su OO PERSONE TEMPORANEA;\E~TE ASSE'\T S TROVAVANO 0,,,,,0,,,,,,,0, OO,O,0,,,,0,0, y,o,,... Età, sesso e stato civie. La distribuzione percentuae dea popoazione presente regnicoa e, straniera di ciascuna Coonia per grupp di età è indi cata da prospetto seguente: Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ. (Censiti presenti ùz czascun gruppo di età Si OO censiti di età nota) erupp DJ ETÀ 0 0 H ) w Totao POSSEDMENTU CONCESSON! TRrO.~ DELLE SOLE TALANA 'ANA (a) Soo regnicoa. CRENACA ERTREA SO:yALA ~~~~(':a~j:~~o [ D TENTSN O,, O,,,, O,,0,,,,0,S,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,O 00,0 00,0 00,0 00,0 (a),,,, ' 0,,0,a,,0,,,,,,, 00,0 00,0 Risuta così che nee Coonie e percentuai dei censiti nee età più giovanii (da o a anni) sono sensibimente più basse di quea (, %) che si riscontra ne compesso dei corrispondenti gruppi di età de Regno: Tripoitania,,; Cirenaica,,; Eritrea,,;Somaia,; soe Egee,; Tientsin,. fenomeno è in reazione a'esiguo numero di donne e di coniugati di ambo i sessi che si riscontrano nea popoazione regnicoa e straniera dee Coonie. Le percentuai dei gruppi di età 0 e 0 sono invece assai eevate in confronto a quee corrispondenti de Regno (rispettivamente, e,). Fra e quattro Coonie, quea che presenta e percentuai massime è a Somaia (0 e,); e minime 'Eritrea (, e 0). Nee età da 0 anni ed otre, e percentuai dei censiti nee Coonie (massima ne'eritrea: 0; minima nea Somaia:,) sono tutte più basse di quea corrispondente de Regno (0,). Ne Prosp. a pago * è indicato, per ciascuna Coonia o Possedimento, per gruppi di età, i rapporto dei sessi da quae risuta che i maschi prevagono notevomente ovunque e speciamente nea Somaia, dove i numero dei maschi è più che tripo de numero dee femmine. Segue a Cirenaica con un numero di maschi quasi doppio di queo dee femmine. Nei singoi Capiuoghi i rapporto dei sessi presenta uno squiibrio assai minore che non nea rispettiva Coonia. Fra i Capiuoghi, Asmara è queo in cui a composizione dea popoazione per sesso si approssima maggiormente aa normaità (rr0 maschi per OOO femmine).

29 * V Censimento dea popoazione,. Vo. V. Coonie e Possedimenti Prosp. MASCH PER 000 FEMMNE. TRPOL'ANA CRENACA ERTREA SOMALA SOLE TA.ANE DELL'EGEO (a) GRUPP D.;;;.. ~ o ;a 't... ' 'O ' b/) ' 'i ET.À,g o ',g ' o ',; E,g b/). ;a o 'O ' o o o u ~E '''' o u U r>:i U < U ::;' ~ ~ 0 roso 0 oao oo OS roso rz 0 0 ZgO (.) 0 00 Totae (b ' Le nubii presentano a maggiore percentuae ne'eritrea (,0); e coniugate nea Somaia (,0); e vedove nea Tripoitania (,0). La percentuae di ceibi dea Concessione di Tientsin è eevatissima, specie tra i maschi; assai eevata è pure, tra i maschi, quea dei ceibi dee soe de'egeo.... Meticci. Si è già atrove accennato a'importanza che ha a questione dei meticci per a Coonia Eritrea (Cfr. Cap., n., a pago *). Agi effetti de censimento, sono stati considerati meticci sotanto cooro che avevano i requisiti necessari per esser riconosciuti come tai in base ae disposizioni dea nuova egge organica dee Coonie. Essi ammontano compessivamente a. e si distribuiscono come segue nee varie circoscrizioni de'eritrea: (a) Soo regnicoi. (b) Escusi i censiti di età gnota. La distinzione dea popoazione regnicoa e straniera secondo i sesso e o stato civie è indicata ne seguente prospetto: Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (*) COLONE E Su 00 C'ENST D'AMBO SU su SESS 00 MASCH ioqfemmn'e ' ''' b/) > Maschi Femmine :;:..!J b/)~ b/)~ '> ~~ POSSEDMENT e :E.=~ ~ '~~]~.g:c; ~.. o'.. oe 'i o '~ i = QJ 'a 't~ u :> z =:: :>. u ' u ~ Z u o p.. TRPOLTANA.,, ro,,,,,,,,,0 CRENACA., 0,.,,,0,,,,,0 ERTREA.,.,, 0,,,,,,0,, SOMALA.. 0, T,O,, 0, 0,,,,,0, POSSEDM. DEL.E SOLE TALANE DELL'EGEO (c S. o 0, 0,,.,,,, 0,, 0,, CONCESSONE TALANA D TmNTSN N CNA (c), 0,,,,, 0,,0 0,0 Prosp.. METCC SECONDO L SESSO. (Eritrea) COMMSSARAT MF M COMMSS. REGONALE DELLO HAMASEN 0 COMMSS. REG. DEL CONF. MERDON. Regione de Seraè Residenza di Accheè Guzai COMMSS. REG. DEL BASSOP. ORENT. E DELLA DANCALA Regione de Samhar... Residenza dea Dancaia Settentrionae COMMSS. REG. D CHEREN 0 COMMSS. REG. DEL BASSOP. OCCDENT. RESD. AUTONOMA DELLA DANCALA MERDON ALE. Totae F O Totae.,,0,0, 0,,,,,,0,, (.) Escusi censiti di stato civie ignoto e di età gnota. (a) Compresi separati egamente. (b) Compresi i divorziati. (c) Soo regncoa. ceibi e nubii nea popoazione di ambo i sessi dee quattro Coonie di diretto dominio presentano a più eevata percentuae nea Somaia (,). La percentuae dei coniugati è invece massima nea Tripoitania (,); quea dei vedovi ne'eritrea (,). Considerando, invece, i soi maschi, sempre nee quattro Coonie, a più eevata quota di ceibi si riscontra nea Cirenaica(,0 %); quea dei coniugati è ancora massima nea Tripoitania (, %) e quea dei vedovi ne'eritrea (, %). Secondo 'età essi si cassificano come segue: da o a anni n.» O a» 0» 0 a» )) anni in poi... Luogo di nascita. La popoazione presente regnicoa e straniera censita nee varie Coonie e Possedimenti, cassificata secondo i Compartimento di nascita, risuta da Prosp. a pago *.. La proporzione dei nati in ciascuna Ripartizione geografica, censiti nee Coonie, su nati in compesso nea Ripartizione stessa, risuta di, per ' taia nsuare; di, per 'taia Meridionae; di, per ' taia Centrae; di, per ' taia Settentrionae. L'in

30 'arte. 'tedo. Oapitoo. Popoazione regnicoa e straniera * tensità de'emigrazione verso e Coonie risuta, cioè, decrescente da Sud verso i Nord. Prosp. REGNCOL E STRANER NAT NEL REGNO SECONDO L COMPARTMENTO D NASCTA. COMPARTMENT D NASCTA CONCES SOLE SONE TA TA TRPO CRE ER LAN,g SOMALA TANA DEL LTANA NACA TREA D L'EGEO TENT (a) SN (a) TALA SETTENTRONALE.'' G PEMONTE ~,GURA,oMRARDA 0 VENEZA TRDENTNA 0 O VENETO VENEZA GUT.!.'\. E ZARA 0 0 EMLA.0 TALA CENTRALE. ~ TOSCANA 0 MARCHE UMBRA,AzO 0 TAL.o\ MERDONALE.'.00 ' ABRUZZ E MOLSE 0 CAMPANA PUG.E..,UCANA CA_ABRE TALA NSULARE.. SCLB.. 0 SARDEGNA 0 REGNO (a) Soo regnicoi. Facendo uguae a 00 i totae dei regnicoi e stranieri censiti nee Coonie,, risutano nati ne'taia nsuare;, ne'taia Settentrionae;, ne'taia Meridionae;, ne'taia Centrae. Daa distinzione per Compartimento di nascita, risutano in prevaenza i siciiani (, %) seguiti a notevoe distanza dai veneti (, %). minor contributo è dato dai nati nea Venezia Tridentina (0, %) e nea Lucania (0, %). CONFRONT COL. Prosp. indica, in cifre assoute e percentuai, 'ammontare dea popoazione presente regnicoa e straniera rievata nee quattro Coonie di diretto dominio () nei censimenti de e de. L'aumento dea popoazione regnicoa e straniera ne decennio è assai notevoe. n Somaia a popoazione è quasi tripicata; più che raddoppiata in Cirenaica; in Tripoitania 'aumento è de, % e de, % in Eritrea. La percentuae dei ceibi e nubii su compesso dea popoazione rievata in ciascuno dei due censimenti, è sensibimente diminuita ovunque, specia () Per i Possedimento dee soe Egee e per a Concessione di Tientsin non sono stati effettuati censimenti prima de aprie X. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE, SECONDO LO STATO CVLE ED L SESSO NEL E. CFRE ASSOLUTE CFRE PROPORZONAL STATO CVLE TRPOLTANA CRENACA ERTREA SOMALA TRPOLTANA CRENACA ERTREA SOMALA 'MF ,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, o N COMPLESSO. } ~ ~ }~F..0.''.0.!0.'''... CELB E NUBL ) M~F CONUGAT \MF ,, VEDOV. M 0 F 0 0 ~i M F 0 O FARAT LEGAL MENTE. M 0 O ~ M~F F 0 O GNOTO ,0 00,0 0 00,0 00,0,0,,,,, q,, 0 0,,z 0,, O,, ',,O,, 0, 0, 0, O, 0,, O, 0, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,,, 0,,,,,,,0,,,,,,, r,,,,,,,, Z,,,,O,, r, S,,0,, 0, 0, 0,, 0, o, 0, O, 0, 0,, 0,,0, 00,0 00, O 00,0 00,,,,,,,, r 0,,, 0,0,, :,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, o

31 * V Censimento dea popoazione,. Vo. V CoÌone e Possedimenti mente nea Somaia. La diminuzione si verifica quasi escusivamente nei maschi; nee femmine dea Tripoitania, dea Cirenaica e de'eritrea è ievissima; in quee dea Somaia, invece di una diminuzione si ha un sensibie aumento. La percentuae dei coniugati è sensibimente aumentata, speciamente nea Somaia. L'aumento è assai più sensibie nea popoazione maschie che in quea femminie. Le coniugate dea Somaia, invece che un aumento, presentano da a, una sensibie diminuzione. La percentuae dei vedovi, sia per i compesso che per i maschi, è aumentata, savo che nea Somaia; quea dee vedove è diminuita in Tripoitania e in Cirenaica; è aumentata nee atre due Coonie. Le percentuai dei divorziati e separati egamente e e reative variazioni sono di ieve entità.... Professioni. Le cifre assoute e percentuai riguardanti i numero degi addetti in età di O anni e più ae varie professioni e condizioni, ne e ne, risutano da Prosp. O. Da esso si rieva che fra e categorie professionai prevagono in tutte e Coonie gi addetti a '«industria» e a'«amministrazione pubbica e privata ). Prosp. O. POPOLAZONE PRESENTE REGNCOLA E STRANERA N ETÀ D O ANN E PÙ SECONDO LE CATEGORE PROFESSONAL ED L SESSO NEL E. CATEGORE PROFESSONAL _. TRPor.TANA CRENACA ERTREA SOMA,A ' ' è' ~ ~F A MF } F MF MF! Vf F ' MF ~r MF,AGRCOLTURA E [NDUSTRA CACCA TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE Cifre assoute.. \ ) 0? :::\ 0[ S CULTO PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 0, PROPRETAR E BENESTANT. CO~DZON NON PROFESSONAL..ry. t.0. SENZA NDCAZONE D PROFESSONE o CONDZONE Totae....\ AGRCOLTURA E NDUSTRA CACCA,,, Cifre proporzionai. 0, 0,, O,,0 0, 0, 0,, O,,O,,,,, TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO BANCA E ASSCURAZONE 0,,, o 0,,,,,, 0, 0, 0,,,,0,,0,,,, 0,, DPE~DENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE CULTO... PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC PROPRETAR E BENESTANT.. CONDZON BON PROFESSONAL SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE. Totae.,,, 0,, 0, 0, 0, ',, 0,,,0 0,,0,.,\,,,,, 0, 0,,0, O, 0, 0,,, 0,,,,,0,,,0,, o, 0, 0, ', 0,,O,,,, ::: 0, ::: 0,,[ 0, ~' 0, 00,0 00,0 00,0 00,0 00'0 00,0 00,0 00,0 00,0 00' 00,0 00,0 0 ' 00' 0 ' 00,0, 0,,

32 )' Parte. Testo. aaitoo. Popoazioe regnicoa e straniera * Ne queste due categorie presentano e percentuai più eevate di addetti nea Somaia e nea Cirenaica: '«industria» rispettivamente, e,0; «'amministrazione pubbica e privata» rispettivamente, e 0,. Tra i e i e percentuai di addetti a' «industria», ad eccezione de'eritrea, sono sensibimente aumentate in tutte e Coonie, e speciamente nea Cirenaica (da 0, a,0 %); quee degi addetti aa «amministrazione pubbica e privata», sono invece fortemente diminuite ovunque. Fra e atre categorie professionai, 'incremento più notevoe si riscontra nee percentuai degi addetti a'agricotura e caccia. Le percentuai dee condizioni non professionai presentano pure, tra i e i, considerevoi aumenti, dovuti a fatto che!'incremento dea popoazione femminie, proporzionamente maggiore di queo dea popoazione maschie, ha notevomente accresciuto i numero dee attendenti ae cure domestiche, che costituiscono i più cospicuo nuceo dei censiti di «condizione non professionae). Cassificando a popoazione secondo a condizione sociae, si riscontra che, ne come pure ne a categoria più numerosa è, tra i maschi, quea dei «dipendenti da amministrazioni pubbiche e private», che, ne compesso di tutte e Coonie, costituiscono i, % dea popoazione maschie totae di O anni e più (, % ne ). Seguono gi artigiani e operai (, % ne ;, % ne ); gi addetti a'agricotura (, % ne ; 0, % ne ) e gi industriai (padroni e direttori) (,0 % ne ;,0 % ne ). Tra e femmine, a categoria più numerosa è quea dee condizioni non professionai (, % de totae dee femmine di O anni e più, ne ;, % ne ); seguono, a gran distanza, e addette a cuto, professioni ed arti iberai (, % ne ;, % ne ). Nee singoe Coonie si rieva che, da a, i maschi appartenenti a tutte e categorie professionai sono, generamente, in aumento; fanno eccezione i_dipendenti da amministrazioni pubbiche e private che sono diminuiti in Tripoitania e in Eritrea; gi addetti ai servizi domestici, che sono diminuiti in Tripoitania e in Cirenaica; gi artigani e operai e gi addetti a cuto, professioni ed arti iberai, che sono diminuiti in Eritrea. censiti di condizioni non professionai sono pure aumentati ovunque, savo i proprietari e benestanti dea Somaia. Gi aumenti più ragguardevoi si riscontrano negi addetti a'agricotura, speciamente dea Somaia e dea Tripoitania. Anche gi industriai presentano un cospicuo incremento, particoarmente eevato nea Somaia e nea Cirenaica. Le femmine addette' a'agricotura si riscontrano sotanto in Tripoitania, dove i oro numero, benchè modesto, ha subito tra i e i un incremento assai notevoe. Ne Prosp. è indicata a distribuzione dei censiti de'industria (compresi i trasporti e comunicazioni) e de commercio secondo quattro posizioni professionai: a) padroni, amministratori e direttori; b) impiegati; c) artigiani (indipendenti e padroni); d) operai, saariati e garzoni (). Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE N ETÀ D O ANN E PÙ SECONDO LE POSZON PROFESSONAL NELL'NDUSTRA E NEL COMMERCO. COLONE NDUSTRA, TRASPORT, COMUNCAZON COMMERCO o...;.,ti... ~.~a~~ o :;: E a~'': :tf'; ~ ' 0'... o bi) ~ e m ~ bi).~ ' o e:e~.. POSSEDMENT a. ~.a~ 'a!~~.~~~ a. E... ~E~ S 'E.~ ~~ u >< «.s ';:: u >< o p. E:a E o ':a ' P! E: ~ TRPOLTANA : 0 di cui ne Munic. di Tripoi CRENACA. di cui ne Munic. di Bengasi r ERTREA 0 0 di cui ne Munic. di Asmara 0 0 SOMALA di cui a Mogadiscio POSSEDMENTO DELLE SOLE TA.ANE DELL'EGEO (a) 0 0 di cui ne Comune di Rodi (a) 0 CONCESSONE TALANA D TENTSN N CNA (a). (a) Soo regnicoa. Totae Ne'«industria, trasporti e comunicazioni» a posizione che, in tutte e Coonie, comprende i maggior numero di censiti è quea degi «operai, saariati e garzoni»; ne commercio prevagono invece i «padroni amministratori e direttori '.... Reigione. La cassificazione percentuae dea popoarione regnicoa e straniera secondo a reigione è indicata da Prosp. a pago *. n tutte e Coonie e Possedimenti a reigione professata daa grandissima maggioranza è quea cattoica. Fra e quattro Coonie a più eevata percentuae di cattoici risuta nea Somaia (,0 %); a più bassa nea Cirenaica (, %). ().:re Commercio» non esiste a posizione «artigiani».

33 * V Oensimento dea popoazione,. Vo. V Ooonie e Possedimenti Prosp... REGNCOL E STRANER SECONDO LA RELGONE. COLm'E E POSSEDMENT TRPOLTANA CRENACA ERTREA SOMALA POSSED. DELLE s. [TA LANE DELL'EGEO (a) CONCESSONE TALANA D TENTSNN CNA (a) (a) Soo regnicoi. Tota~,, 0,,0,,0 0,, RELGONE O,,0,O,O 0, 0, 0.,, 0, 0, 'j,0. 0,, 0, 0J 0, OJ 0, 0, La pm eevata percentuae di ortodossi si riscontra ne'eritrea (, %); quea di evangeici, di israeiti e di mussumani nea Cirenaica (rispettivamente,0;, e, %). Ne Possedimento dee soe Egee è notevoe a percentuae degi ortodossi (,0 %); nea conces sione di Tientsin i non cattoici costituiscono percentuai trascurabii.... Stranieri. Gi stranieri secondo o Stato di appartenenza risutano da Prosp.. Fra gi europei, censiti come presenti nee Coonie e Possedimenti, risutano pm numerosi: nea Tripoitania, gi ngesi () e i Greci (0); nea Cirenaica, i Francesi (), i Greci () e gi ngesi (0); ne'eritrea Greci (); nee soe de'egeo, Greci () e i Turchi (0). STATO D APPARTENENZA AUSTRA BULGARA DANMARCA FRANCA GERMANA EUROPA J?rosp.. STRANER SECONDO LO STATO D APPARTENENZA.,.. TRPOLTANA i C E S ' <OE TALANE : RENACA,R_~TFmA OMALA. D~~L'EGE~. \hjncpo, J MUNCPO \{UNCPO i A COLONA D TRPOU! COLONA D BENGAS COON!\ D ASMARA COLO:HA \OGAD~CO Stra di cui mora com abipcsso tuae stra di cii Sra di Cti'stra_di cui i!stra~u: Stra di cui Stra dcui Stra di ci n~eri di~~ra con ' i. con.. con [ C0. ' con.. con con abituae n!eri di. et di n~en ci~ ~et di n~ef di n~en di n~ef d! ne c~~ na O br,' a i: ('~~ mora c~~ ora c~: mora C~ mora. c~r:n nbo;a c~r:u rubora com Cd 0,. mruonde,. abi abi abi abi a H pesso pesso. tua~ pes0 tuae pesso tuae i pesso tuac!peso tua e pesso tuae p esso tuae.''; '.,i :::: GRAN BRETAGNA E RLANDA DRL NORD...0, (Regno Unito di) GRECA SPAGNA SVEZA TURC.HA (parte europea) : ALT.R STAT E!)OSSEDMENT ; S ASA Tota~.. ~ TURCHA (parte asiatica) U. R. S. S. (parte a.~iatica) ALTR STAT ] EGTTO AFRCA POSSEDMENT, )ROTETTORAT E \AN DAT FRANCE~ STAT UNT ALTR STAT NUOVA ZELANDA AUSTRALA Apoidi... AMERCA OCEANA Totae O Totae.., O,. Totae Tota i..0 ~ : O ~,,,, : ~i i! N COMPJ,ESSO.0.. ' 0 O..0, 0 0 D O O O _. 0[ ~ =..00! 0 0 ' ~ (a) Compresi stranieri dei quai non conosce se appartengano aa Turchia Europea Asiatica. 0 J ~ ~...! '.. 00 D (a) 0. J

34 .~~ *0 vn Oensimento dea popoazione,. Vo. V Ooonie e Possedimenti Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE N COMPLESSO POPOLAZONE RESDENTE REGNCOLA E STRANERA CRCOSCRZON POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE RES DENTE REGN COLA TERRTORAL N COMPLESSO REGNCOLA STRA;';ERA NDGENA E STRANERA MF LBA COMM. GEN. PROVo D TRPOL ' 0.0» )} MSURATA. T. )} )) BENGAS..» )) DERNA.0. TERRTORO MLTARE SUD LBCO.. 0 di cui F MF di cui F MF di cui F F di cui F F di cui F..0.0 >...0. O )0.0,.0; \.0. Da Prosp. si rieva che nea popoazione presente compessivét dea Libia (0. abitanti) prevagono notevomente i maschi. Tae prevaenza è moto più marcata nea popoazione regnicoa dea quae e femmine costituiscono appena i %. Prosp.. FAMGLE D CENSMENTO FAMGLE E COMPONENT. ~_. FAMGLE NATURAL N. componenti Ampiezza N. componenti Anpiezza media media LO. 0., 0'0 ' Da Prosp. si rieva che nea popoazione regnicoa e straniera 'ampiezza media dee famigie di censimento è di,; quea dee famigie naturai, di,. Ne Prosp. è indicata a cassificazione dea popoazione presente regnicoa e straniera per gruppi di età e per stato civie secondo i sesso. Su compesso,, i censiti di età inferiore ai anni costituiscono i, %. Fra i soi maschi 'anaogo gruppo di età costituisce i,0 %. ceibi e nubii rappresentano i, % dea popoazione compessiva; i coniugati sotanto i, %. La cassificazione dea popoazione presente secondo i uogo di nascita (Prosp. a pago *) mostra che i nati ne Regnocostituiscono ia ~'o dea popoazione regnicoa e straniera. L'anaoga percentuae è, nei soi maschi, de, %. Da Prosp., a pago *, risuta a cassificazione dea popoazione presente regnicoa e straniera secondo e categorie professionai, a posizione nea professione e i sesso. La popoazione attiva rappresenta i, % dea popoazione di O anni e più. La categoria più numerosa è quea degi addetti aa «amministrazione pubbica, ecc.» i quai costituiscono otre i due quinti dea popoazione attiva. Le donne addette ad una professione costituiscono i O, /.) de totae dee donne di O anni e più. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE REGNCOLA E STRANERA SECONDO L'ETÀ, LO STATO CVLE ED L SESSO S T A T o C V L E ETÀ N COMPLESSO ~ SEPARAT CELB E NTBL CONUGAT VEDO, DVORZAT nnoto LEGA,LMENTE. MF M F }[ F i[ F MF M F MF i[ F,,[F M F }[F MF..Q[ 0.. T.....( ('). gnota. S n compesso r {;.';','; <, '\,~, ::~'< ii SAh

35 ~~ 'u~ Parte. Testo. Capitoo U. Popoazione regnicoa e straniera * _._ Fra gi asiatici, sotanto i Turchi sono argamente rappresentati con censiti nee soe Egee. Tra i censiti nativi dee atre parti de mondo si rievano egiziani e sudditi degi Stati Uniti d'america, tutti nee soe Egee. Nee isoe Egee vennero censiti più dea metà de totae degi stranieri presenti in tutte e Coonie e Possedimenti. La maggioranza degi stranieri censiti nee singoe Coonie si trova nei rispettivi Capiuoghi.... Famigie e convivenze. Le famigie di censimento rievate nee varie Coonie nea popoazione regnicoa e straniera ed i rispettivi componenti risutano come appresso: TRPOLTANA CRENACA ERTREA SOMALA SOLE TALANE DELL'EGEO CONCESSONE D TE)TSN (a) Non compresi gi stranieri_ FAMG.E COMPONENT AMPEZZA... (a).0 (a)... M:EnA,,,,,, Fra e quattro Coonie di diretto dominio, i numero medio di persone per famigia risuta più eevato nea Tripoitania (,), dove è tuttavia aquanto più basso che ne Regno (,). Seguono, ordine decrescente, e soe Egee, a Cirenaica, 'Eritrea e a Somaia. Le principai convivenze, (prescindendo dagi aberghi, istituti di assistenza, navi mercantii e barche, stabiimenti carcerari, camerate e baracche di operai, giornaieri di campagna, ecc.) risutano da Prosp.. Prosp.. CONVVENZE PRNCPAL REGNCOL, STRANER E NDGEN. ==========;==========;;, =================;' '['SOLE TALANE TETS R: :~::, '' R P0.:r T A N A _C_'_R_E_N_'_A_'_C_A_'_;E_R_'_T_R_E_A,i:_;_S_O_'_'_A_L_'_A ;_D_E_LL_'_EG_E_O,(a_)_!'~;, iii ~c_o_nv_~_v~_n_ttc'.~ ~c;.~_m_~_ve_~_'_h_:.,,, t;:''',.! :o~~ i! c o N V V E N Z E.~.::: ~.~~ ~'i.::: ~ ~ ~ ;; u.:: ~ ~E ~, S.;: ~.~~ ~ ' ;.::: i ' ~ H o V ' =: U o ~.()t;.e o v f) ]: o t: (/) ] i o v m] U ':_'c_~_~_'~_c',; ;_u':~<)t ';_iu ';_~<)';i;_;_u' <)_i~~u:~~;~ ) STTUT D CURA (ospedai, case di cura, manicomi) a) personae direttivo e di servizio b) \aati ) ;\TTUT L 'EnUCAZ. RETT DA RELGOS (coegi, con vitti, seminari, orfanotrofi) ' [' J case di correzione) 0 a) personae direttivo e di i O O servizio ] h) aujfi 0 0 ' ) COMUNTÀ RELGOSE (escusi ~~ ~ =.~ O ~~ = = i seminari),, 0 0 i a) personae direttivo e di servizio. b) conviventi. (a) Soo regnicoi_ O ~~ =[ = ', ='! 0 ~~ ~~ = i _. ~ = = B. LBA O... Popoazione regnicoa e straniera. Con R. D. gennaio, n. O (), a Tripoitania e a Cirenaica sono state riunite in una soa Coonia, sotto i nome di «Libia ). Ne Prosp. i dati de Censimento riguardanti a popoazione compessiva (regnicoa, straniera ed indigena) dea Tripoitania e dea Cire () G. U. n. 0 de febbraio X. naica, per comodità degi studiosi, sono stati fusi secondo 'unica nuova circoscrizione, come se questa fosse già esistita aa data de censimento. La suddivisione territoriae è stata imitata ai Commissariati generai provinciai ed a Territorio miitare Sud Libico, di cui a R. D. sopraindicato, non essendo stata ancora decretata (aa data di pubbicazione de presente voume) a deimitazione dee minori circoscrizioni previste da'art. de R. D. L. dicembre, n. 0.

36 Parte. Testo. Capìtoo. Popoazione regnìcoa e stranìera * Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE REGNCOLA E STRANERA SECONDO L LUOGO D NASCTA ED L SESSO.,.,.,~ L U o G o D N A S C T A LBA R B G N o i'z o ~ C> ~::: ~H C o M P A R T M E N T ~o ' ~ z A :;; :.. ' c,, o ~ cd... o H ~ 0 O.. H ''O~ H v v v, ~.~.S o. o v.,~ ' g~ cù ~.~~ ';;; = \ (J )'i f<.... ~ :.i :<: 'C ~~a,s,~ ' 'c bi) ~'~ N~ o ~ )!A ' o ~ o 'E~ 's.o N M.D E.D ~... '[J '... (J (J bi) ~ '.~ E v v u 'O E o ~ifj v o >! E ' '....S..s: ~ > c ;.. ;) v f< ~ i~ Ui P P; z ~ i:: o f; >! u <~ Z ' o >! f; ;....; rj U = u ' o o di cui [fj [/J ' if c. ' = f< :~ = M F O,'),...'i.R.. ) B..,0. 0. M '). 0r..0 r ) ].[ [, '. 0. F, [. T 0 0 S,..,~ Prosp.'), POPOLAZONE PRESENTE REGNCOLA E STRANERA N ETÀ D O ANN E PÙ SECONDO LE CATEGORE PROFESSONAL, LA POSZONE NELLA PROFESSONE ED L SESSO, CATEGORE PROFESSONAL E POSZONE NELLA PROFESSONE if ~ F CATEGORE PROFESSONAL E POSZONE NELLA PROFESSONE M' i ' AGRCOLTURA E CACCA. L! BANCA E ASSCURAZONE 0 : AGRCOLTURA.. AMMN, PUBBL. E ORGANZZAZON ~ ZOOTECNA SNDACAL JO' O' J SLVCOLTURA AMMNSTRAZONE PRVATA CACCA CVLTO NDUSTRA / a) Padroni d'azienda, ecc.,. PROFESSON! ED ART LBERAL c) Artigiani indipendenti. ADDETT A SEJ<VZ DOMESTC, \ b) mpiegati,.. ( MH.., 00'.. :! e) Operai saariati e garzoni..0 r0! TOTALE.....0,0 0 Tot.a~ Gruppo. (,0. ).),,'w,,,,.,,,,,,,,. ~. PROPRETAR E BENESTANT 0 O, TRASPORT E b) mpiegati ' 0,: CONDZON NON PROFESSONAL. ', COMUNCA c) Operai saariati e garzoni ZON SENZA NDCAZONE D PROFESS, TOTALE,,.,. J. O CONDZONE ).),,'m,,' ' ' od,o,.=... 'fotae Gruppo,,, b) mpiegati..'.' 0 COMMERCO, e) Operai saariati e garzoni 0 \ TOTALE,0: i i. 'fotale GENERA,E.0 a.. C. CONCESSONE TALANA D TENTSJN.... Popoazione e sue caratteristiche. La popoazioneregnicoa dea Concessione taiana di Tientsin ammonta compessivamente a individui, di cui maschi. Daa distinzione per gruppi di età, si riscontra che sotanto individui sono in età fino a anni; 0 sono compresi dai ai anni e è di età ignota. Daa cassificazione secondo o stato civie risutano ceibi e nubii (di cui femmine); coniugati (di cui femmine), vedovi (maschi) e un separato egamente. Daa cassificazione secondo e professioni, si rieva che dei censiti in età di O anni e più, a grande maggioranza () dipende da' «amministrazione pubbica ; sono addetti a «cuto )), di «condizioni non professionai)), ecc.

37 CAPTOLO POPOLAZONE NDGENA A. LBA... Popoazione presente.. Condizione sociae, sesso, età e tipo dea dimora. dati de Censimento riguardanti a popoazione presente indigena dea Tripoitania e dea Cirenaica, sono stati fusi ne prospetto seguente [come è stato fatto per Prosp.. FAMGLE E CONVVENZE POPOLAZONE NDGENA PRESENTE SECONDO L TPO DELLA DMORA, L SESSO, L'ETÀ E LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. gruppo dei cynsiti in età minore ai anni comprende più di un terzo dea popoazione ibica (, %); nei maschi apercentuae di questo gruppo (,) è più ata che nee femmine (,). Nea popoazione indigena dea Libia, consi : FAMGLE CRCOSCRZON E ' ~ o CONV TERRTORAL ~ ' VENZE MF ] Tot. anni Tot. POPOLAZONE PRESENTE ~ anni]..... ~ Tot. COMHSS. GENER. PROVo D TRPOL ' ~ Tot. MSURATA O..0.O Tot ~ Tot. DERNA BENGAS ' 0.. ~ Tot. TERRTORO MLTARE SUD LBCO. '... su. 0. Tot. F contadini] i anni O R CONDZONE SOCAL:E DEL CAPO FAMGLA ]contadini.] Comme; Pastori pastori dant e varie.0 ~.0.H O R... ~ Tot...''... Totae Libia st, « !U ' i (a) = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. a popoazione regnicoa e straniera () ] secondo 'unica circoscrizione (Libia) stabiita co R. D. gennaio, n. 0. La popoazione presente indigena dea Libia ammonta a. individui censiti in. famigie e convivenze. numero medio dei membri per famigia e convivenza è, quindi, di,0. Secondo i sesso, a popoazione presente indigena si ripartisce ne modo seguente: Maschi..., Femmine _... Maschi e femmine.... segnando così un rapporto di 0 maschi per 000 femmine. ()~ Vedasi a pago *0. derata secondo i tipo dea dimorà, quea stabie comprendeva più di tre quarti de compesso: Stabii., Seminomadi.0,o Nomadi., Totae. 00,0 Secondo a condizione sociae de capo fàmigia a popoazione è essenziamente composta da contadini e pastori., (di cui:. contadini;. contadinipastori;. pastori) che rappresentano i, % dea popoazione totae.

38 Prosp. CRCOSCRZON TERRTORAL i COMMSSAR. GEN. PRO\'. D TRPOL Parte.. Testo.. Capitoo.. Popoazione indigena. A) Libia. B) Tripoitania. *.._..._...._.... POPOLAZONE NDGENA PRESENTE SECONDO L TPO DELLA DMORA, LA RELGONE, LA RAZZA E LA LNGUA. ~ [.., RELC :::.;;,,~..'\ ~.~~Z~ d~~;~==i!~ 'B:'~;;'''' ~,~~ ~ D~.~;TTOtre :E Copta Atre!BAerrbaebrOu. e Co Negra trea,de Atre ~ ~.~ ;:::: v... : S ~ ~ ogha H Ara bo... C t... ~ o Q mana itica berbera ~~~~~ e ~ ~ berbera H ~ ~ H ~ rj). Tot. Q. SL '0~.~ '~.~'~'.0~'.'0.0~0'~~~ 0 '.;. ] ( Tot. '''..\ ~SURATA J S ~;:~i; \ Tot R.:= BENGAS. '/ su..0. DERNA TERRTORO \fltare SUD... BCO. \ Tot. ì ~~'. ~ Tot. sn, , 0. O.b,...0, r. R f (iC Ls Totae Uba,. \ Tot. ) \ U.'... '.. U.OU..... '....:. '.. U.' '..~ '.0 (a) = popoazione stabie.. = popoazione seminomade. = popoazione nomade.... Reigione, razza e ingua. La reigione dominante è a mussumana professata da, % dea popoazione. Fra e atre reigioni, quea che presenta i più forte numero di seguaci è 'israeita (, % de totae dea popoazione). Secondo a razza, a popoazione indigena si ripartisce ne modo seguente: Araba, berbera, araboberbera Coogha..,..... Negra.... Varie de'eritrea, dea Somaia e deo emen Atre., Totae.,,.,,, 00,0 gruppo arabo, berbero e araboberbero è fortemente preponderante. n tutta a Libia si parano quasi escusivamente e ingue de gruppo «arabo, berbero, araboberbero )) (parate da, % dea popoazione totae) e, sotanto da una piccoa minoranza, «atre ingue» (, % dea popoazione, para ingue eritree e somae e O, % ingue diverse). Gi indigeni che parano anche 'itaiano ammontano a. pari a, % dea popoazione indigena totae. B. TRPOLT ANA... Popoazione presente.. Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. La popoazione presente indigena dea Tripoitania, ammonta, aa data de censimento, a. individui (). () Secondo a citata pubbicazione de Coonneo De Agostini, ne si sarebbero rievati n~a Tripoitania.0 individui. Si sarebbe, cioè, verificata in q anni una diminuzione di. persone, differenza che deve considerarsi, però. più apparente che reae. «Non può infatti secondo quanto è stato comunicato da Governo dea Coonia stabiirsi un reae confronto tra i due dati, sopratutto perchè a pubbicazione de De Agostini (che contiene uno studio etnico dea popoazione dea Tripoitania, che si può consutare utimente) risae a, quando imitata era Essa così si distribuisce nei var Commissariati Regionai e Comandi di Zona: ancora a nostra effettiva occupazione e ben diverse erano, pertanto, e condizioni dea Coonia, sia da ato poi,bco ed amministrativo, che da punto di vista economico. E perciò naturae che, a prescindere dae riserve avanzate dao stesso autore nea prefazione a suo voume, si rievino, a così grande distanza di tempo, discordanze come quee riscontrate nee cabie che ne censimento de sono risutate in numero taora maggiore, taora minore, rispetto a quee descritte ne voume òe De Agostini (discordanze segnaate da'stituto); o come quee riguardanti 'entità numerica di ciascun aggregato. «Per e note vicende poitiche de passato mote cabie sono andate in parte scomparendo per 'esodo di buon<\,

39 * V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti C. R. D TRPOL DEL CONFNE OCCDENTALE D ZÀVA DELLA GEFARA D LEPTS D MSURATA. DELGEBEL C. Z. SUD ORENTALE DELGEBEL.' SUD OCCDENTALE DEL FEZZÀN,,,,0,,,,0,,0,0 Totae.. 00,0 La popoazone stabie comprende quindi circa i tre quarti de'intera popoazione; dea rimanente, due terzi appartengono aa popoazione seminomade. Territoriamente i tre tipi di dimora così si distribuiscono ne vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona: STABL SEMNOMAD NOMAD Secondo i sesso a popoazione presente indigena dea Tripoitania si ripartisce ne modo seguente: Maschi.. Femmine. rapporto dei maschi per rooo 'intera Coonia, è quindi di r0. Nei vari Commissariati Regionai Zona, tae rapporto è:. 0 femmine, ne e Comandi di M. per tooo F. C. R. D TRPOL DEL CONFNE OCCDENTALE D ZÀVA. DELLA GEFARA D LEPTS D MSURATA 0 DELGEBEL C. Z. SUD ORENTALE DELGEBEL.. 0 SUD OCCDENTALE DEL FEZZÀN Come si rieva, ad eccezione de Comando di Zona de Fezzàn ove si riscontra ieve prevaenza di femmine, in tutti gi atri Commissariati Regionai si ha eccedenza di maschi. Su totae dea popoazione presente indigena dea Tripoitania, i gruppo in età minore ai r anni è risutato de, % (maschi r,r; femmine r,) (r) Come si vede, a popoazione indigena dea Coonia è tipicamente giovanie. La popoazione presente indigena dea Tripoitania, esaminata secondo i tipo dea dimora, si distingue ne modo seguente: Stabii... Seminomadi Nomadi. },.,., Totae. ~ 00,0 parte dei oro c'omponenti fuorusciti a'estero; mote atre per esigenze economiche o amministrative si sono fuse ed unificate; atre ancora hanno finito per cambiare denominazione in seguito a cambiamento de oro capo; atri quartieri sono stati creati per sopraggiunte necessità amministrative; moti aggregati originari di una circoscrizione sono stati incorporati, per necessità di carattere poitico ed amministrativo, in atre regioni; mote cabie o ahme, originariamente appartenenti a gruppi dea Cirenaica, sono venute a stabiirsi, dopo i, ne nostro territorio ecc. ecc.». () L'anaoga percentuae risuta di, ne Regno, di, nea Siciia; di, ne'ageria (soi mussumani); di, ne Marocco. COMMSS.~RAT REGONAL E COMAND D ZONA CR.D TRPOL» DEL CONFNE OCCD.» D ZÀVA» D~LL GEFARA» D LEPTS» D MSURATA» DELGEBEL C. Z. SUD ORENTALE» DEL GEBEL» SUD OCCDENTALE./» DEL FEZZÀN, OO,O,0, O,,,O,,,,,,,,,0,, 0, 0,,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0, 0,, 0,, O, 0,,, La popoazione stabie di ogm circoscrizione territoriae su totae dea popoazione stabie de 'intera Coonia, presenta a più ata percentuae ne Commissariato Regionae di Misurata, a più bassa ne Comando di Zona de Gebe. La popoazione nomade, in contrapposto, non esiste nei primi cinque Commissariati Regionai. Nee rimanenti circoscrizioni, a massima percentuae s riscontra ne Comando di Zona de Gebe, a minima ne Commissariato Regionae di Misurata. La popoazione presente indigena dea Tripo itania, secondo a condizione sociae de capo famigia, risuta essenziamente composta di contadini e paston che ammontano a 0.r (di cui.r contadim, r. pastori e.r contadinipastori) e che rappresentano i, % dea popoazione totae. La rimanente popoazione si ripartisce, professionamente, come appresso: contadini e varie 0. (,0 % de totae dea popoazione indigena), paston e varie r, varie.0 (r, % de totae dea popoazione indigena).... Reigione, razza e ingua. La cassificazione dea popoazione presente indigena secondo a reigione (Tav. ) dimostra che a quasi totaità dea popoazione stessa (, %) professa a reigione _. _. _. _. _..

40 Parte Testo. Capitoo. Popoazione indigena. B) Tripoitania * «mussumana, di rito maechita». Gi israeiti ndigeni (.) risutano, per a massima parte, censiti ne Commissariato Regionae di Tripoi (.). Secondo a razza a popoazione presente indigena dea Tripoitania è così distribuita: Araba Berbera Araboberbera Coogha Negra Varie de'eritrea, dea Somaia e deo emen Atre ().... Totae....,0,,,, o,], 00 o Come si vede, 'eemento arabo è in prevaenza nea Coonia, costituendo circa a metà de'intera popoazione; se ad esso, poi, si aggiunge 'eemento berbero e 'araboberbero, si osserva che ', % dea popoazione appartiene a gruppo costituito da queste tre razze. La distribuzione topografica dea popoazione presente indigena secondo a razza, nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona, è a seguente:.. COMMSSARAT < REGONAL E >' ~ o. r. '.., ~(J) ~. ~. r.. ~ ~.Q ' ' ~ Z < ' o ~ ~ ~ ~ ' A A ' f< o '. U ~. ' <j ~ ~ < ~ ' ;;;p ~ ' ' COMAND D ZONA ~ < ' Z ~ ~ ~ H.. c. R. D ''RPOL 0,,, 0, ~O / )) DEL CONF. OCCD. S,,, 0. o n D ZÀVA 0,,,0, 0,, )) DELLA GEFARA,[,, 0,. D LEPTS,,],, 0,,» D MSURATA,, O~ )) DEL GEBEL,,0,0 ' 0, C. Z. SUD ORENTALE,, O,,,, )) DEL GEBEL, 0, :.. 0,,]» SUD OCCDENTALE, 0,.. 0, 0, )) DEL FEZZÀN. ',, T, ' 0' Totae..[00,0 00,0 fi/i,/i 00,f 0/,0 /00,0 00, o La distribuzione territoriae dea popoazione presente indigena secondo a ingua, nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona, è a seguente: COMMSSARAT REGONAL ARABO VOLGARE BERBERA v o o; ;; ' :;::~~~ ~ a :o~~ ~ o :r:ab:e o... v ~... E COMAND D ZONA.' 'O B 'O ~A~E ' u u ~ E o... ~ ti ' u t: E ~ u U: o'....j fj) ~ o U u o '.:: ~uu ~'i ~ ;::i::.s... c:; ~v o.s,se o o C. R. D ''RPOL,, DEL CONFNE OCCD.,,,, D ZÀVA, 00,0 DELLA GEFARA, 00,0 D J~EPTS, OO,O D MSURATA,0 00,0..,. DEL GEBEL,,, O, C. Z. SUD ORENTALE,,,,,.... DEL GEBEL,0 )) SUD OCCDENTALE,,,, DEL FEZZÀN,0,,, ' Coonia 00,0, 00,0, Si rieva rosì, che ' «arabo vogare» è parato prevaentemente, otre che ne Commissariato Regionae di Tripoi, nei Commissariati Regionai de Gebe, di Misurata e dea Gefara. La ingua «berbera» è parata speciamente ne Commissariato Regionae de Gebe, ne Comando di Zona Sud Occidentae e ne Commissariato de Confine Occidentae. Le «ingue varie de'eritrea, dea Somaia e deo emen» sono parate, in prevaenza, ne Comando di Zona de Gebe (, %) e ne Commissariato Regionae di Tripoi (, %). Gi indigeni che parano 'itaiano ammontano a., pari a, % dea popoazione presente indigena totae. Nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona essi sono così distribuiti: La ingua predominante, parata daa popoazione indigena dea Tripoitania, è '((arabo vogare» (.0 individui costituenti i, % dea popoazione totae). La ingua (berbera» è parata da individui (, %); ingue e diaetti de'eritrea dea Somaia e deo emen sono parate da O individui (0, %); atre ingue varie sono parate da individui (O,%). C. R. D TRPOL.... DEL CONFNE OCCDENTALE D ZÀVA... DELLA GEFARA D LEPTS D MSURA TA. DEL GEBEL.. c. Z. SUD ORENTALE DEL GEBEL.. SUD OCCDENTALE DEL FEZZÀN Coonia... ) ~J, R 0, 0,. 0,0 S,,. 0,.,,, 0,. 00,0 () Vi sono compresi anche i censiti di razza ebraica. in numero corrispondente a queo dei professanti a reigione omonima, di cui sopra. Otre a metà degi indigeni che parano 'itaiano si trovano, quindi. ne Commissariato Regionae di Tripoi.,, ':itw:iw&ziw&l QM&À!!&&&.

41 M * vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti C. MUNCPO D TRPOL. Popoazione indigena presente. Generaità. Per a popoazione indigena de Capouogo, si è proceduto ad acune indagini pm dettagiate di quee compiute per 'intera Coonia. Data 'importanza numerica degi ebrei ne Capouogo, gi spogi, per acune dee più importanti notizie, furono compiuti distintamente anche per i mussumani e gi ebrei. La popoazione indigena de Municipio di Tripni ammonta a. indivdui di cui. mussumani (pari a, % dea popoazione indigena totae) e. ebrei (pari a,%). Ne () a popoazione indigena di Tripoi ammontava a 0. individui di cui.0 mussumani e 0, ebrei. Da a, savo e riserve circa i confronto tra i risutati dee due rievazioni, a popoazione indigena di Tripoi sarebbe quindi, nei anni, quasi raddoppiata (, % di aumento). mussumani presentano un aumento di. individui (, %.) e gi ebrei di.0 individui (,%). Secondo i sesso, detta popoazione così si ripartisce: Maschi Femmine Maschi e femmine N COMPLEsso (a). S,.,.'j OO,O \USSULMAN.0 S, 0,. OO,O (a) Compresi i censiti di atre reigioni o di reigione ignota. EBRE.,. 0 SO,. OO,O Come risuta, sia ne compesso dea popoazione indigena, che nei mussumani prevagono i maschi, mentre negi ebrei prevagono e femmine.. Famigie di censimento e oro componenti.! Prosp. indica in cifre proporzionai i numero dee famigie, nonchè i numero dei oro componenti, distinti secondo a reigione e a condizione sociae de capo famigia. Ne compesso dea popoazione indigena e famigie i cui capo è addetto a'«industria costituiscono quasi a metà de totae dee famigie. Seguono e famigie degi addetti a «commercio, banca ecc. (, %) e quee dei «proprietari, benestanti e censiti di condizioni non professionai )) (0, %). Le percentuai dei componenti sono pure più eevate ne'«industria n e ne «commercio)), seguono '«agricotura e '«amministrazione pubbica e privata n.! numero medio di persone per famigia ha i vaore massimo nee famigie degi addetti a «com () DE AGOSTN. Le popoazz:om' dea Tripoùaràa. Tripoi Settembre MCMXV Governo dea Tripoitania (Ufficio poiticomiitare) pago. mercio, banca, ecc. (,) e in quee degi addetti a'agricotura (,); i minimo nee famigie dei «proprietari, benestanti, ecc. ed in quee degi «addetti ai servizi domestici n. Prosp.. FAMGLE D CENSMENTO E NUMERO DE COMPONENT N COMPLESSO E PER RELGONE CONDZONE SOCALE DEL CAPOFA MGLA AGRCOLTURA NDUSTRA. TRASPORT E COMU+ NCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZON DPE::'iDENT DA AM MNSTRAZ. PUBBL. :E PRVATE SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPOFAMGLA.,,,,!, 0!,,,,.,',,,,,0,.,,,, CULTO, PROFESSON ED ART.BERAL,,,,g,,,,0,0 ADDETT A SERVZ DOMES'C,,,, 0, 0,,,,, PROPRETAR E BE NESTANT, COND ZON NON PROFES SONA, D,:J, TOTALE 00, o 00 o, i,,.,? 00,0 00,0,,O,, 00,0 00,0 (a) Comprese ei amigie appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignota. Da confronto fra e famigie dei mussumani e quee degi ebrei si rieva che e percentuai dee prime sono più eevate dee seconòe negi addetti a'«agricotura a'«industria)), ai «trasporti), a' «amministrazione pubbica e privata )), a «cuto arti e professioni iberai. Nee famigie ebree sono invece nettamente prevaenti e percentuai degi addetti a «commercio, banca, ecc. n, degi addetti ai «servizi domestici) e dei «proprietari, benestanti, ecc. ).! numero medio dee persone per famigia è sensibimente più eevato nee famigie degi ebrei, in tutte e condizioni sociai, savo che in quee degi addetti a'agricotura. Età, sesso e stato civie nea popoazione presente indigena di anni e più. La composizione per età e stato civie, secondo i sesso, dea popoazione indigena di anni e più, de Municipio di Tripoi risuta da seguente Prosp..,,

42 Parie Testo Capitoo. POpOazione indigena. C) Municipio di Tripoi * Prosp.. POPOLAZONE NDGENA PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO, L'ETÀ E LA RELGONE DSTNTE PER STATO CVLE (*) GRUPP Su 000 MAscm D CASCUN SU 000 F'EMMNE D CASCUN GRUPO D ETÀ ERANO GRUPPO D ETÀ ERANO M. per D ETÀ coniu d divor. conin divor 00 F ceibi gati ve OV ziati nubi gate vedove ziate N COMPLESSO (a), 0, 0,,,,,, 0,,,,,,,0, 0 0 0,,,,,,,, 0 0,,,,,,,0, 0,,,,,,,, o...w (i,,,,,,,, w,0 0, ~,,0 0,,,, 0 MUSSULMA:,,, 0,, 0,, 0 0,,,,,, 0,, 0,,,,, 0,,, 0. 0,,,,,,,., 0,0,,,,,,, 000,, 0,,, 0,,, Ow,,, i,o, 0iJ,.. 0, 0 EBRE.',0,,,,,, 0,,,, 00,,,, 0,,,O,0,,,, 0 0,,,,,,,, 0,,0,,,,,, 0),,,, 0,,, w,ij,,,, 0,,, ('). Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto.!a) Compresi gi appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignota. coniugati, sia nea popoazione maschie che in quea femminie, presentano sempre e quote più eevate. Nei vari gruppi di età, si rieva che nei maschi a quota dei coniugati cresce co crescere de'età fino a anni; diminuisce sensibimente ne gruppo di età 0w. L'andamento crescente che pure si riscontra nee quote dei vedovi, si verifica anche, ed in misura moto eevata, ne gruppo 0w. Corrispondentemente, diminuiscono, co crescere de'età, e quote dei ceibi. Nee femmine, e quote dee coniugate crescono co crescere de'età fino a gruppo da 0 a anni e diminuiscono sensibimente nei gruppi di età successivi. Le quote dee vedove, che sono moto più eevate di quee dei vedovi, nei corrispondenti gruppi di età, presentano anche esse un andamento rapidamente crescente. Corrispondentemente, diminuiscono co crescere de'età, savo quache eccezione, e quote dee nubii. Confrontando i dati reativi aa popoazione mussumana di anni e più, con quei dea popoazione ebrea, si rieva che e quote dei coniugati sono più eevate tra i mussumani tanto per i maschi che per e femmine. rapporto dei sessi, segna, in tutti i gruppi di età considerati, eccedenza di maschi, savo nei gruppi da a anni e da 0 in poi de compesso ed in queo da 0 in poi per i mussumani. Negi ebrei, invece, si nota deficienza di maschi in tutti i gruppi di età, savo in quei da 0 a e da 0 a anni.... Monogamia e poigamia fra i mussumani. Sono stati considerati monogami i mariti mussumani per i quai da fogio di censimento risutava una soa mogie presente. Non è da escudersi pertanto che in quache caso, in_conseguenza de'assenza temporanea di una o più mogi, quacuno dei poigarni sia stato considerato monogamo. mussumani monogami censiti ne Municipio di Tripoi (Tav. ) () ammontano compessivamente a.00. Daacassificazione di essi per gruppi quinquennai di età si rieva che i numero dei monogarni è più eevato nei tre gruppi quinquennai compresi fra i 0 e i anni. numero dee mogi è invece più eevato nei due gruppi da a anni ed in queo da 0 a. Dae combinazioni per gruppi di età dei monogami dei due sessi risuta che a combinazione più numerosa è quea fra mariti in età 0 con mogi da a anni. Fra e combinazioni degi atri gruppi di età risuta rievante a frequenza dei casi in cui a donna appartiene a un gruppo di età inferiore a queo a cui appartiene i marito. Daa stessa Tav. risuta che i poigami sono (, %). Le donne viventi in poigamia ammontano a, cioè a poco più de doppio dei maschi. Ciò dimostra che sono rarissimi i casi di poigami aventi più di due mogi. Daa cassificazione per età risuta che i più eevato numero di poigami è queo degi appartenenti ai gruppi di età da 0 a anni ( poigami) e da anni in poi (0). Nessun poigamo si riscontra fra i censiti di età inferiore ai anni. Le donne viventi in poigamia risutano più numerose nei gruppi di età 0 ( donne) e 0 anni ( donne). Nessuna se ne riscontra nee età e ; una soa ne'età di anm. () Vedasi a pago.

43 iì;;;~'t+',< ':,'':' C'y!,')',,,;A$.,:( ''''!ii',j i * V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti... Capi famigia e figi conviventi coi geni.. tori. numero dei capi famigia con figi cor:viventi, ed i numero dei figi conviventi con i propri genitori, cassificati secondo a condizione sociae de capo famigia, sono indicati, in cifre assoute e proporzionai, ne seguente prospetto: Prosp.. CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA CAP FAMGLA E FGL CONVVENT CO GENTOR. CAP FAMGLA FGL CONVVENT CO GENTOR con figi Media n com conviventi per ogni pesso famigia N. con figi (a) N. % Conviventi AGRCOLTURA.,., NDUSTRA., 0., TRASPORT E COMUNCAZ. 0,.0, COMMERCO, BANCA E Ass...,., DPENDENT DA AMMN STRAZON PUBBLCHE E PRVATE.0 0,0., CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL 0,,0 ADDETT A SERVZ DOM. 0,0, PROPRETAR E BEN. CONDZ. NON,PROFESSo..,.0, TTotae..',iOS 0,., (a) Compresi gi appartenenti ad atre reigioni e quei di reigione ignota. La maggiore percentuae di capi famigia aventi figi conviventi, su totae dei capi famigia, si riscontra ne'«agricotura» (,); a minore, nei «proprietari e benestanti e condizioni non professionai» (S,). La più ata media di figi conviventi coi propri genitori, si riscontra ne «commercio, banca e assicurazione» (,); a più bassa, nei «proprietari e benestanti e condizioni non professionai» (,). Nei riguardi dei mussumani, si rieva che su.g capi famigia censiti in compesso,. risutano con figi conviventi (S, %), e poichè questi utimi ammontano a.g, a media dei figi conviventi è di,{ per capo famigia. capi famigia ebrei ammontano a. di cui SS con figi conviventi (, %); e poichè i figi conviventi con i genitori risutano in numerodi.g, a media dei figi conviventi è di, per capo famigia. O... Professioni. La cassificazione professionae dea popoazione presente indigena di O anni e più risuta da Prosp. a pago *g. Gi addetti ad una professione (Gruppo ) costituiscono i S,0 % de compesso dea popoazione in età di O anni e più; i, % de compesso dea popoazione da O a anni; i so, % dea popoazione da S a anni; i, % dea popoazione di S anni ed otre. n ciascuno dei gruppi di età considerati, e percentuai dei maschi de Gruppo superano notevomente quee dee femmine. SU OO censiti in età di O anni e più de Gruppo, otre i So % è costituito da addetti a'«industria»; seguono gi addetti a «commercio, banca, ecc.» (, %) e gi addetti a'«amministrazione pubbica, ecc.» (rr, %). La percentuae minima (,) si riscontra ne «cuto, professioni ed arti iberai ). Andamento consimie si riscontra nei soi maschi, nonchè nea popoazione appartenente a gruppo di età da S a anni. Ne gruppo di età oq anni agi addetti a'«industria» seguono, invece, gi addetti ai «servizi domestici» (, %) e gi addetti ai «trasporti e comunicazioni ); ne gruppo di età Sw agi addetti a'«industria» seguono gi addetti a «commercio, banca, ecc.» e gi addetti a'«agricotura». censiti appartenenti a Gruppo presentano e percentuai più eevate nei gruppi di età Oq e Sw (rispettivamente,{ e 0, de compesso dea popoazione di tae età). Daa cassificazione professionae dea popoazione mussumana, si rieva che ne Gruppo, a percentuae più eevata, su compesso dea popoaziona di O anni e più, è data da'«industria» (,0) cui seguono '«agricotura» (S,S), i «commercio, banca e assicurazione» e i «dipendenti da amministrazioni pubbiche e private» (S,). Nea popoazione ebrea, a percentuae più ata si riscontra ne'«industria» (g,) seguita da «commercio, banca e assicurazione» (,S). Confrontando i dati dea popoazione mussumana con quei dea popoazione ebrea, si rieva che '«agricotura» è esercitata quasi escusivamente dai mussumani, mentre '«industria» è argamente esercitata sia da'una che da'atra popoazione. Percentuai più eevate ne Gruppo, nea popoazione ebrea in confronto aa mussumana, si riscontrano tra gi addetti a «commercio, banca e assicurazione» e tra gi «addetti ai servizi domestici ). Ne Gruppo, a percentuae degi ebrei dea categoria «proprietari e benestanti, condizioni non professionai» supera quea dei mussumani.... Razza, reigione, sesso e ingua. La composizione dea popoazione indigena presente de Municipio di Tripoi, secondo a razza, a reigione, a ingua ed i sesso, risuta da Prosp. a pago *0.

44 Parte.!esto. Capitoo m.. Popoazione.indigena C) Municipio di Tripoi * Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE NDGENA N ETÀ D O ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, DSTNTA SECONDO CATEGORE PROFESSONAL GRAND GRUPP D ETÀ, L SESSO E LA RELGONE.. % DEL COMPLESSO % D CASCUN GRUPPO G(ù M ;Oi G(ù M M ;stm M ;t 0 s(ù MF M M MF M MF M MF M MF M Gruppo Professioni AGRCOLTURA. NDUSTRA.... TRASPORT E COMUNCAZON., COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMN. PUBBL. E PRV. CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC Totae gruppo. Gruppo Condizioni non professionai PROPRETAR E BENESTANT, CONDZON NON PROFESSONAL SENZA NDCAZONE D PROFESSo O CONDZ. ''otae gruppo... N COMPUiJSSO..,0,,,,,,,, 0, 0,,,0, N COMPLESSO (a),,, 0,,,,,,,0,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,, 0,,0 0,,,,,,, 0,,,,,,, 0,,,,,O O, 0,,,,,,,,,,,,,,,0,,0,, 0,,,,,,,,,,,,,,0,0.~,,~.,0 0,,,, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0, 0,,,,0,,,,,,0,,,,,,,,0,0,,,,,,, 0,,,0,0,,0,,#,0,, 0,!!,00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, ,0 00,0 00,0 00,0 00,000,0 00,0 00,0 MUSSULMAN Gruppo Professioni AGRCOLTURA... NDUSTRA... TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMN. PUBBL E PRVo CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC Totae gruppo. Gruppo n Condizioni non professionai PROPRETAR E BENESTANT, CONDZON NON PROFESSONAL ',, ',,, SENZA NDCAZONE D PROFESSo O CONDZ. Totae gruppo. N COMPLESSO,,,0,,, 0,,0 O,, 0, 0, O,,?, 0,,,0, 0,,,,,,,,,,,, 0, 0, 0,,,,,, 0,,,,,,, 0, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,, 0, 0,,, 0,,,,,,0,,0,.,,,0,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,, 0, /, 0,, 00,0 00,0 00,0 '00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,0,,,,,,,0,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,, 0,, 0,,,,,,,,,,,. 0,# 00,0 00,0.00,0 00,0 }00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 EBRE Gruppo Professioni AGRCOLTURA, ',,.,. NDUSTRA.'.... TRASPORT E COMUNCAZON., COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMN. PUBBL. E PRVo CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC Totae gruppo Gruppo n Condizioni non professionai PROPRETAR E BENESTANT, CONDZON NON PROFESSONAL '..,., SENZA NDCAZONE D PROFESSo o CONDZ. Totae gruppo N COMPLESSO 0,,,,, 0,,, 0,,,,,,,, 0,, 0,,,, 0,, 0,,,, 0,,,,, 0,, #,,,,,,,, 0,,, 0, 0, 0,,,,,0,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,, 0,,0 0, 0, 0, 0,,0,,,,,,,,,,,,,0,,,0,0,,,,,,,,,,,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,, 00,0,,,,,,,, /,# 0,,,, 0,,,.,0 00,0 00'000'0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) Compresi gi appartenenti ad atre reigioni di reigione gnota.

45 *0 V OeSièDto dea popoazione, ). ~o. ~. Ooonie e :Possedimenti La razza prevaente è quea araba, berbera e araboberbera (, %) che comprende otre i due terzi de'intera popoazione indigena. Gi ebrei costituiscono i nuceo più forte dea voce «atre razze ). La distinzione per razza fra i due sessi è pressochè uniforme. La reigione mussumana è prevaente (, %) ed i suoi seguaci costituiscono otre i tre quinti de'intera popoazione. Segue a reigione ebraica che comprende i, %. Però, mentre nei mussumani i maschi prevagono sue femmine, fra gi ebrei sono e femmine che presentano a percentuae più eevata. La quasi totaità dea popoazione (, %) para e ingue araba, berbera, araboberbera, ibica.... ndigeni che parano a ingua itaiana. Gi indigeni in età di O anni e più che parano 'itaiano ne Municipio di Tripoi, ammontano compessivamente a.0 pari a, % de compesso dea popoazione indigena di tae età. Detti indigeni, così si distribuiscono secondo a reigione: CATTOLCA.. MUSSULMANA. EBRACA... ALTRA O GNOTA MF. di cui M..0 % sua popoazione di O anni e più censita in ciascuna reigione,,,, Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE NDGENA SECONDO L SESSO, LA RAZZA, LA RELGONE E LA LNGUA. RAZZA, RELGONE, POPOLAZONE % LNGUA MF M F MF M F R A Z Z A ARABA, BERBERA, ARA. 0..,,, BOBERBERA COLOGHLA 00 0, 0, O, NEGRA.0.0.,,0, ALTRE RAZZE (a).., ~,.~: RAZZA GNOTA RE L G O N E CATTOLCA O, O, O, MUSSULMANA..0 0,,, EBRACA....0,,,0 ALTRE RELGON 0, 0, O, RELGONE GNOTA LNGUA ARABA, BERBERA, ARA...0, '' BOBERBERA. LBCA SUDANESE, FEZZANESE 0, 0, 0, ALTRE LNGUE O DA LETT 0,, 0, LNGUA O DALETTO GNOTO (a Compresa 'ebraica, i cui ammontare è ndicato nea sezione seguente: «Reigione >. D. CRENACA... Popoazione presente.. Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. La popoazione presente indigena dea Cirenaica ammonta, aa data de censimento, a. individui. Confrontando i dati de censimento con quei de'indagine eseguita da Co. De Agostini ne (.00 individui) risuta che, durante i periodo di nove anni, si sarebbe verificata una diminuzione di. persone. Occorre, però, tener presente sia e riserve fatte a proposito dea popoazione indigena dea Tripoitania, sia i fatto che aa data de'utima rievazione a popoazione dea Cirenaica trovavasi in speciai condizoni, in seguito ai provvedimenti di carattere miitare adottati da Governo dea Coonia ne 0. (). () «Dopo e operazioni de Faied (aprie de 0) i generae Graziani, per stroncare defìnitivamente a ribeione, ordinò a evacua:zione dea quasi totaità dee popoazioni dea Marmarica, de Gebe e de territorio degi Auaghir, concentrandoe attorno ad Ain Gazaa, ungo a fascia da Tocra a Bengasi e ne poigono SoùchTiimun GheminesGiardina. A sistemazione utimata. tende di Mogarba erano disi0cate tra e Aghèia ed Agedabia; tende degi Abeidat a Marsa Brega; a popoazione dea La distribuzione percentuae dea popoazione indigena secondo i censimento de nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona è a seguente: C. Rdi Bengasi C. R de Gebe. C. Z. dea Marmarica, C. Z. di Agedabia.., Circa a metà dea popoazione indigena de'intera Coonia si trovava, a momento de censimento, ne C. R. di Bengasi, mentre una percentuae minima stanziava ne C. Z. dea Marmarica. Marmarica ad e Aghèia;. J tende dei Brahasa e dei Dorsa a Sidi Ahme< e Magrum; '. tende degi Auaghir, degi Abid. degi Orfa e di aggregati f'tnici minori ripartite tra SoùchSuani Terria ed e Abiàre tra Bengasi e Driana». (Cfr. «La nuova taia d'otremare ), a cura de Ministero dee Coonie. Ed. Mondadori X, pago ). Mentre duravano queste particoarissime condizioni venne eseguito i censimento i quae trovò perciò e cabie con gi eementi disgregati, ontane dae oro sedi ordinarie ed in motissimi casi prive dei oro antichi capi. riferimento dee popoazioni a territorio in cui si trovavano a momento de censimento non poteva avere che un vaore de tutto occasionate; occorreva pertanto, come è stato fatto, cercare <i riferire i censiti aa oro rispettiva tribù perchè sotanto così, si sarebbero potuti avere dei dati confrontabii con quei dee rievazioni passate e dei censimenti futuri.

46 Parte. Testo Capitoo D_ Popoazione indigena D) Cirenaica * Secondo i sesso a popoazione presente indigena dea Cirenaica si ripartisce ne modo seguente: Maschi _.... Femmine.... Maschi e femmine... presentando un rapporto di maschi per 000 femmine. Nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona tae rapporto è : M. %0 F. M. 0/00 F. C. R. D BENGAS C.Z. DELU\.MARMARCA DELGEBEL D AGEDABA.. 0 n tutte e Circoscrizioni S ha eccedenza di maschi; notevoe quea de C. Z. dea Marmarica. Su totae dea popoazione presente indigena dea Cirenaica i gruppo in età minore di anni rappresenta i,0. Se invece si osservi ciascun sesso separatamente, tae gruppo presenta a percentuae de, per i maschi e de, per e femmine. La popoazione indigena di questa Coonia è quindi a ti po giovanie. Secondo i tipo dea dimora a popoazione presente indigena si distingue, aa data de censimento, ne modo seguente: Stabii Seminomadi Totae.., S, 00,0 STABL SE M N o M A D Più dei quattro quinti dea popoazione è dunque stabie. Territoriamente i due tipi di dimora così si distribuiscono: COMMSSARA T 0/0 % censiti su % censiti in compesso % su i~ ce! pesso REGONAL E COMAND totae inciascun totae ' U Cascun Commissa Commissadea D ZONA fiato Reg. dea riato Reg. o Comando o Comando Coonia di Zona Coonia di ZOa C. R. D BENGAS,,,, )) DEL GEBEL,,,O 0, C. Z. DELLA MARMARCA, roo,o )) D AGEDABA..,,, i 0, Su totae dea popoazione de'intera Coonia di ciascun tipo di dimora a più ata percentuae, sia per gi stabii che per i seminomadi, si riscontra ne C. R. di Bengasi mentre a più bassa si ha: per gi stabii ne C. Z. dea Marmarica, per i seminomadi ne C. R. de Gebe. Ne C. Z. dea Marmarica vivono escusivamente popoazioni stabii. Ne'intera Coonia a popoazione presente indigena così si cassifica secondo a condizione sociae de capo famigia: «contadini)). (pari a 0, % dea popoazione totae); «pastori». (, %); «commercianti e varie».0 (, %). La distribuzione topografica dea popoazione indigena secondo a condizione sociae de capo famigia, nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona, è data da seguente prospetto: CONTADN PASTOR COMMERCANT E VARE C. R. D BENGAS,,S, DEL GEBEL. 0,,0, C. Z. DELLA MARMARCA.,,0, D AGEDABA,,, Totae 00,0 00,0 00,0 Come si vede, e più ate percentuai di «contadini )) e di «commercianti e varie)) si riscontrano ne C. R. di Bengasi; i «pastori)) presentano a più ata percentuae ne C. R. de Gebe. C. Z. dea Marmarica che, come è già stato detto, presenta a più bassa percentuae di censiti, è queo in cui si riscontrano e più basse percentuai di addetti ae singoe condizioni sociai.... Reigione, razza e ingua. La cassificazione dea popoazione presente indigena secondo a reigione è data da seguente prospetto: CO:vMSSARA T REGONAL E COMAND D ZONA n 00 CE'ST N CASCUNA CRCOSCRzONE ERANO D RELGONE Copta Mussumana sraeita Atre C. R. D BENGAS,,0 O, DEL GEBEL,,0, 0, C. Z. DELLA MARMARCA,,, 0, D AGEDABA,, O, CO,ONA ',.!t,a 0, n tutti i Commissariati Regionai e Comandi di Zona prevae a reigione mussumana; ne C. Z. dea Marmarica anche i copti presentano una percentuae notevoe (,). Secondo a razza, a popoazione presente indigena dea Cirenaica si distribuisce ne modo seguente: Araba, berbera, araboberbera.... Varie de'eritrea dea Somaia e deo emen Negra Coogha Atre.. Tota~,,, 00.0 La popoazione indigena è composta prevaentemente da «arabi, berberi e araboberberi)): dee atre razze i gruppo più numeroso è queo degi «eritrei, somai e iemeniti)) (.). La distribuzione topografica dea popoazione indigena secondo a razza, nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona, è a seguente: ' Y'~:'~~~ :,Z.,.,,~. :.i;ç;;';~~\

47 * V Censimento dea popoazione,. V'D. V Coonie e Possedimenti ARABA, BERB:ERA VARE ARABO BERB:ERA (a) N);>GRA COLOGHLA ALTRE C. R. D BENQÀS SO,O,,,J S, DELGEBEL,, O,,0 S, C. Z. DELLA MARMARCA,, S,, O, D AGEDABA ',S,S, 0, S, Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) de'eritrea, dea Somaia e deo emen. COMMSSARAT ARABA, B:ERBERA E i\.rabo BERBERA,NGU:E... NGUE VARE D:EL~ VARE DELLA ALTRE L'ERTREA SOMALA H i ~ < à~ REGONAL E ~'a o ;:: ~ ~.s 00= o o ~'a c;a u ~ g t;a,,< ;0,o... 0 'o 0... N 0_.E o]... 0.~.~.~ b~ = ro... D... 0 '0 _u. ' ~=~ _u ~.S ~ ' U rj. ~ '/... o ',,, ~~ m~ ~.e~ v o ~ O o <O O ~~ o ~D'n ~~ ~ ~D U ' tn... ~~ O>... O,,' ~a ~a ~'a ~~ COMAND ZO:A... E ~'t C. R. di Bengasi presenta e più ate percentuai di «arabi, berberi e araboberberi» e dei censiti di «atre razze»; anche a «razza negra» vi figura in forte proporzione. C. Z. dea Marmarica, invece, presenta per gi «arabi, berberi e araboberberi» a più bassa percentuae (,) ma a più ata di eritrei, somai e iemeniti (,). Ne C. R. de Gebe si ha a massima percentuae dei cooghi (,0) e ne C. Z. di Agedabia a più ata proporzione di «negri)} (, %). Le ingue predominanti sono quee de gruppo «arabo, berbero, araboberbero )} parate da. individui (, % dea popoazione totae). Le ingue «varie de' Eritrea» risutano parate da. censiti (, %); e «varie dea Somaia }) da censiti; infine individui (0, %) parano atre ingue diverse. La distribuzione territoriae dea popoazione presente indigena secondo a ingua parata è a seguente nei vari Commissariati Regionai e Comandi di Zona: C. R. D BENGAS.,0,0 0,,,.., 0,» DEL G:EBEL,,,,, 0, C. Z. DE.LA MARMARCA,,,,, O, O,,. D,A.GEDABA,,0,,, D,, 0, Totae. 00,0, 00,0, 00,0.. 00,0 0, Si rieva così, che in ciascuna dee indicate Circoscrizioni a popoazione indigena para prevaentemente e ingue de gruppo «arabo, berbero, araboberbero», ad eccezione de C. Z. dea Marmarica, ove i, % dea popoazione para ingue eritree. Ne'intera Coonia. indigeni parano 'itaiano (, % dea popoazione totae). Daa distribuzione topografica dei censiti che parano 'itaiano risuta che a più ata percentuae di essi si trova ne C. R. di Bengasi (,0); seguono i C. R. de Gebe (,) ed i C. Z. dea Marmarica (,) La più bassa percentuae si ha ne C. Z. di Agedabia (,). E. MUNCPO D BENGAS Ben () DE AGOSTN, Le popoazioni dea Cirp,naica. gasi (Governo dea Cirenaica). pago. S. Popoazione presente indigena Generaità. Per a popoazione indigena de Capouogo è stato proceduto ad acune indagini più dettagiate di quee compiute per 'intera Coonia. n conformità a quanto è stato fatto per i Municipio di Tripoi, gi spogi, per acune dee più importanti notizie, furono compiuti distintamente per mussumani ed ebrei. Ne, () a popoazione indigena di Bengasi ammontava a circa.000 persone di cui.000 mussumani e.000 ebrei. Savo e riserve circa i confronto dei risutati dee rievazioni, a popoazione indigena di Bengasi sarebbe quindi, nei O anni, aumentata di. unità, pari a o%'. mussumani presentano un aumento di. individui (, %), mentre gi ebrei sono diminuiti di individui (, %). Secondo i sesso, detta popoazione così si ripartisce: COM PLESSO (a) 0 MUSSUL~ o MAN % EBRE % Maschi.,, S,S. 0, Femmine.,.,S.0 SO, Maschi e femmine 0. OO,O. OO,O.0 OO.O (a) Compresi i censiti di atre reigioni o di reigione igitota. Come risuta, sia ne compesso dea popoazione indigena che nei mussumani prevagono i maschi, mentre negi ebrei prevagono e femmine.. Famigie di censimento e oro componenti. Prosp. a pago * indica, in cifre proporzionai i numero dee famigie, nonchè i numero dei oro componenti, distinti secondo a reigione e a condizione sociae de capo famigia. Ne compesso dea popoazione indigena e famigie i cui capo è addetto a'«industria)} costituiscono i 0, % de totae dee famigie. Seguono e famigie degi addetti a «commercio, banca e assicurazione)} (, %) e quee dei «proprietari, benestanti e censiti di condizioni non professionai)} (, %).

48 Parte Testo. dapitoo i.. Popoazione indigena. E) Municipio di Bengasi * Prosp.. FAMGLE D CENSMENTO E NUMERO DE COMPOKENT N COMPLESSO E PER RELGONE SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA ~~OMPLESSO (a) MUSSULMAN EBRE ~ ~~ ~v v... ~ CONDZONE SOCALE :g... ~v,,;o. v v... v;:,~ v 'v O v.~.::: ~ 'j v ;g ~ ~ ~ M, DEL CAPO FAMGLA ~ o ('jç'ìj 'M o. ctom ~=M ' ~ ~ ' ~ ~'E '... o',,,,,, s ~ E's E S ''''S ~ o ~tcj :; U,.?:i 0.. o c ;:;; ii ~ ~ u ;:;;. ~ U! ' AGRCOLTURA,,,0,,,0 NDUSTRA,,,0,,,0 ',0, TRASPORT E CO~UNCAZ.,,, O o,,,,, COMM, BANCA E ASSCURA,,,,,,j, p,s,, DPEiNDENT DA AM\N STRAZ. PUBBL.E PRVATE, 0',,,, ),, CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL,.. :,,O,, ),, ADDETT A SERVZ DO, M:ESTC 0, o,, D, O,, 0, O,,0 PROPRETAR E BENEST. CO!<DZ, NON PROFES SONA.,, ;,,,,, Totae 00,0 0,0,. 00,0 00,0,\00,0\ 00,,.'; (a) Comprese e famigie appartenenti ad atre reigioni o di reigione i~nota, Le percentuai dei componenti figurano neo stesso ordine per e prime due condizioni sociai sopracitate, cui seguono: '«agricotura)), i (( trasporti e comunicazioni )) e i (( proprietari, ecc. )), numero medio di persone per famigia è più eevato nee famigie degi addetti a «commercio, banca e assicurazione») e de «cuto, professioni ed arti iberai)) (, ) ed in quee degi addetti a' «agricotura)) (,0); minimo nee famigie dei «proprietari e benestanti, ecc.)) (,). Da confronto fra e famigie dei mussumani e quee degi ebrei si rieva che e percentuai dee prime sono più eevate dee seconde negi addetti a'(( industria ), ai «trasporti e comunicazioni)) ed aa «amministrazione pubbica e privata)). Nee famigie degi ebrei è invece nettamente prevaente a percentuae degi addetti a ( commercio, banca e assicurazione)) e dei «proprietari e benestanti; condizioni non professionai ). Risutano pure più eevate, nee famigie ebree, rispetto a quee mussumane, e percentuai degi addetti a «cuto, professioni ed arti iberai )) e degi «addetti ai servizi domestici )). N on vi sono famigie ebree addette a' agricotura. n tutte e condizioni sociai, savo che in quea degi «addetti ai servizi domestici ), i numero medio dee persone per famigia è sensibimente più eeva to nee famigie degi ebrei.... Età, sesso e stato civie nea popoa.. zione presente indigena di anni e più. La composizione per età e stato civie secondo i sesso dea popoazione indigena di anni e più de Comune di Bengasi risuta da prospetto seguente: Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE NDGENA D ANN E PÙ SECONDO L SESSO, L'ETÀ E LA RELGONE DSTNTA PER STATO CVLE (*). GRUPP Su 000 ~:\SCH D CASCU:i SU 000 FE:,HUNE D CASCUN GRUPPO D ETA ERANO GRUPPO D ETÀ ERANO ~. D ETÀ,, Cconju_;','divor..! coniu divor~ per CCtb t' ga vedov Za. t' nubh gat ( vedove Za. t e 00 F ~ ~ ~_~, ~ N COMPLESSO (a),, [,, J., ',[ 0,,, 0,: 0,,,,, 0 0, 0,,, ', ', 0,, J., 0,,, 0,,0 )', ';[ 0,\,0 0,0, Gow, R0, 00,: '),' S,qT,O,\, w... ~, ~,J :',0,~, ' ì!;,. /0.[ J,; ) i,,,s' 0,,], 0:N 0, 0, 0 0,, 0,, 0w,,, (O ~,r, T,,' 0, 0, 0 0,. 0,, 0,, MUSS;LMAN [,,, '\ 0 ' ',0',Ri, R,, ~,,,,:,,i f,,\ (),Oi 0,, i,!,,,0,,0,, r, ~0, ~o~'~' :,~,~ O,0,[ _, ~o),_).f,:j,:j?,,,~,fi i,., EBRE 0, /,,,,,.,0,,, R,0,,,,O,,,,,, 0w \,0,0, Q,,, w,, 0,\ ) :,,J ($, ;),,\ (*) Escusi i censiti di età ignota e di stato ci vie i~noto. (a) Compresi gi appartenenti ad atre rdigioni o di reigione ignota La quota più eevata si riscontra sempre nei coniugati, sia nea popoazione maschie che in quea femminie. Nei gruppi di età, si rievq. che nei maschi a quota dei coniugati cresce co crescere de' età fino a anni; diminuisce sensibimente ne gruppo di età ow. L'andamento crescente che pure si riscontra nee quote dei vedovi, si verifica anche, ed in mi'sura moto eevata, ne gruppo ow. Corrispondentemente diminuiscono, co crescere de'età, e quote dei ceibi eccettuato i gruppo di età ow. Nee femmine, e quote dee coniugate crescono co crescere de'età fino a gruppo da 0 a anni e!j

49 rii!ie,x;qi;::uww?«.ç'f,wj$tj'iw ~~Tf':''''''... :,.&g;(r,s0'~av%')j,d''.,gb.>t~' 'è...:.,,.. v,....,.::. ;, >,.,,,,&,. #:.z''k!m,t foq,;.. :.,.KiLFSL'W', ''''ti',' ''', t Ln \ {'f'\ '.,,, '~,H, ;',;:' f:\,iw%:;<,~,> :'0,:,''j' /'f' /'\.,'''' ~',,,.t;'}':'::ì;,,' ';.,,,;'\@f><, '~<J:':. \,,'t'z Ai],, ~!J, U::M'*AM< n~mè#iqs0,\.',,'i...~gi?%_im~'!,a;~... v'.. f ~f~ k:' tl', J *'.!..: r' '\ vn Censimento dea popoazione,. diminuiscono sensibimente nei gruppi di età suc CeSSV. Le quote dee vedove, che sono moto più eevate di quee dei vedovi nei corrispondenti gruppi di età, presentano anche esse un andamento rapidamente crescente. Corrispondentemente, diminuiscono co crescere de'età, savo quache eccezione, e quote dee nubii. Confrontando i dati reativi aa popoazione mussu]mana di anni e più con quei dea popoazione ebrea, si rieva che, e quote dei coniugati sono più eevate tra i mussumani, tanto per i naschiche per e femmine. rapporto dei sessi segna, in tutti i gruppi di età considerati, eccedenza di maschi, savo in queo da 0 anni in poi. Per i mussumani in tutti i gruppi di età si ha eccedenza di maschi; per gi ebrei ad eccezione dei gruppi da 0 a e da 0 a anni si nota deficienza di maschi.. Monogamia e poigamia fra i mussumani. mussumani monogami censiti neì Municipio di Bengasi (Tav. ) () ammontano compessivamente a.. Daa cassificazione di essi per gruppi quinquennai di età si rieva che i numero dei mariti monogami è più eevato nei gruppi quinquennai da 0 a e da 0 a anni. numero dee mogi è invece più eevato nei due gruppi dai ai anni. Dae combinazioni per gruppi di età dei monogarni dei due sessi risuta che a combinazione più numerosa è quea fra mariti in età 0 con mogi in età. Fra e combinazioni degi atri gruppi di età risuta rievante a frequenza dei casi in cui a donna appartiene ad un gruppo di età inferiore a queo a cui appartiene i marito. Daa stessa Tav_ risuta che i poigami sono (, %). Le donne viventi in poigamia ammontano a, cioè a poco più de doppio de numero dei maschi. Ciò dimostra che sono rarissimi i casi di poigami aventi più di due mogi. più eevato numero di poigami è queo degi appartenenti ai gruppi di età da 0 a anni ( poigami) e da 0 a anni (). Nessun poigamo si riscontra fra i censiti in età inferiore ai 0 anni. Le donne viventi in poigamia risutano più numerose nei gruppi di età 0 ( donne) e ( donne). Nessuna se ne riscontra nee età inferiori ai anni. () Vedasi a pago. Vo. V Coonie e Possedimenti. Capi famigia e figi conviventi coi genitori. numero dei capi famigia con figi conviventi, ed i numero dei figi conviventi con i propri genitori, cassificati secondo a condizione sociae de capo famigia, sono indicati, in cifre assoute e proporzionai, ne prospetto seguente: Prosp.. : CAP FAMGLA E FGL CONVVENT CO GENTOR. CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA AGRCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZ. COMMERCO, BANCA E Ass. DPENDENT DA AMMN STRAZ. PUB\. E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LBERALT ADDETT A SERVZ DOM. PROPRETAR E BENESTANT CONDZ. NON PRO;ESS Totae pesso CAP F AMG LA n comcon figi conviventi (a) N. %.000 0,0.0.,, r R,, 0,,.,.<.', Figi conviventi coi genitori N ' Media per ogni famigia con figi conviventi (a Compresi gi appartenenti ad atre reigioni e quei di reigione ignota.,,,,,,,,, La maggiore percentuae di capi famigia aventi figi conviventi, su totae dei capi famigia, S rscontra ne' «agricotura)) (,0); a minore, negi «addetti ai servizi domestici)) (,). La più ata media di figi conviventi coi propri genitori, si riscontra ne «cuto, professioni ed arti iberai» (,0); a più bassa, nei «proprietari e benestanti e condizioni non professionai» (,0). Nei riguardi dei mussumani, si rieva che su 0 capi famigia censiti in compesso,. risutano con figi conviventi (, %), e poichè questi utimi ammontano a _, a media dei figi conviventi è di, per capo famigia. capi famigia ebrei ammontano a 0 di cui con figi conviventi (, %) e poichè i figi conviventi con i genitori risutano in numero di.0, a media dei figi conviventi è di, per capo famigia. 0. Professioni. La cassificazione professionae dea popoazione presente indigena di O anni e più risuta da Prosp. a pago *. Gi addetti ad una professione (Gruppo ) costituiscono i, % de compesso dea popoazione in età di O anni e più; ', % de compesso dea

50 Parte Testo. Capitoo. Popoazione indigena E) Municipio di Bengasi * Prosp. _. POPOLAZONE NDGENA PRESE~HE N ETÀ D O ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, DSTNTA SECONDO GRAND GWPP D ETÀ, L SESSO E LA RELGOKE. CATEGORE PROFESSONAL OW (a) :\ F i % DEL COMPLESSO % D CASCUN GRUPPO. 0 M MF [ M Co} )F[ ~.MF M OW (à) MF M, 0 W MF[ )F : MF[ M Gruppo Professioni AGRCOLTURA NDUSTRA.. TRASPORT E COMUNCAZON. COMMERCO BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTRAZ. PUB. E PRVo CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC... Totae Gruppo.. Gruppo n Condizioni non professionai PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL. SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE. Totae Gruppo N COMPLESSO,, 0,,0,,,.,, 0, 0, 0, 0, N COMPLESSO (b) 0,, 0,, 0,,,,, 0, 0,,,,,,0,,0,,,,, 0,,0 0, 0, 0,,,, 0, 0,,,,0, 0,,,,,,,,,,, 0, 0, 0,,,0,,,0,,,,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,, 0,, 0,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0.,0,, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,,,,0,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,0.,., 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Gruppo Professioni AGRCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTHAZ. PUB. E PRVo CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC. Totae Gruppo Gruppo n Condizioni non professionai PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL. SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Totae GruPo N COMPLESSO..,, 0,,,,,,,, 0, 0, 0, 0, MUSSULMAN ~:~,0 0, 0, 0,,,,,0,,,,,,0,,0,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,0,,,,,,,,,, 0,0,,,,, 0,,0,,,,,,,,0,,,0 D, 0, 0, 0, [, L, L, 0, 0,,O L,O,,, 0, 0, 0, 0,,0 0,,, 0, 0,, 0,.,0, S,i.,,,.,., 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 0, 0,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,0,., 00,,,., 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, 00,0.00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 AGRCOLTURA NDUSTRA Gruppo Professioni TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTRAZ. PUB. E PRVo CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC Totae Gruppo.. Gruppo n Condizioni non professionai PROPRETAH E BENESTANT CONDZON,, 0, 0,,,,,,, 0, 0,,0 0,,0, 0, EBRE,,, 0, 0,,0,,,,,,,, O, 0,,0,,,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,0,,,,,,,, 0,,,,,0,, 0, 0,,, 0,0,, 0,, 0, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,000,0 NON PROFESSONAL.,,,,,;,,,0,,0,,,,,, SENZA NDCAZONE D PHOFESSONE o CONDZONE,,,.,,,,,,0 0, 0,,,,, Totae Gruppo,.,,,, ~..';, 0,0 0o,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,000,0 N COMPLESSO.. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) EsJcusi censiti di età ignota. (b) Compresi gi appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignota.

51 ~ ~_._. V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti..._ popoazione da O a anni; i 0, % nea popoazione da a anni, i, % nea popoazione di anni ed otre. n ciascuno dei gruppi di età considerati (vedasi Prosp. a pago *) e percentuai compessive dei maschi de Gruppo superano notevomente quee dee femmine. Su 00 censiti in età di O anni e più de Gruppo, i, % è costituito da addetti a'cc industria ); seguono gi addetti a «commercio, banca e assicurazione» (,0 %). La percentuae minima (0,) si riscontra negi «addetti ai servizi domestici ). Andamento consimie si riscontra nei soi maschi, nonchè nea popoazione appartenente a gruppo di età da a anni. Ne gruppo di età 0 anni agi addetti a'«industria» seguono invece gi «addetti ai servizi domestici» (. 'o) ed a questi gi addetti a «commercio, banca e assicurazione» (, 'o). La percentuae minima si riscontra negi addetti a «cuto, professioni ed arti iberai» (0,). Ne gruppo di età w gi addetti a' «industria» seguono gi addetti a'cc agricotura»; a percentuae più bassa si riscontra negi «addetti ai servizi domestici ). censiti appartenenti a Gruppo presentano e percentuai più eevate nei gruppi di età 0 e Sw (rispettivamente, % e, % de compesso dea popoazione di tae età). Daa cassificazione professionae dea popoazione mussumana, si rieva, che ne Gruppo, a percentuae più eevata su compesso dea popoazione di O anni e più è data da'«industria» (0,), cui seguono '«agricotura» (,), i «commercio, banca e assicurazione» (,), i «trasporti e comunicazioni» (,').) e i «dipendenti da amministrazioni pubbiche e private» (S,). Nea popoazione ebrea, a percentuae più ata si riscontra ne «commercio, banca e assicurazione» (,) cui segue '«industria» (,). Confrontando i dati dea popoazione mussumana con quei dea popoazione ebrea, si rieva che '«agricotura» è esercitata escusivamente dai mussumani, mentre '«industria» è argamente esercitata sia da'una che da'atra popoazione con prevaenza, però, dei mussumani. La popoazione ebrea è addetta prevaentemente a «commercio, banca e assicurazione ). n tutte e atre categorie professionai de Gruppo, ad eccezione degi addetti a «cuto, professioni ed arti iberai» e percentuai dei mussumani superano quee degi ebrei. N e Gruppo, a percentuae degi ebrei dea categoria «proprietari e benestanti, condizioni non professionai» supera quea dei mussumani.... Razza, reigione, sesso e ingua. La composizione dea popoazione presente indigena de Municipio di Bengasi, secondo a razza, a reigione, a ingua ed i sesso, risuta da prospetto seguente: Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE NDGENA SE CONDO L SESSO, LA RAZZA, LA RELGONE E LA LNGUA RAZZA, RELGONE, LNGUA NE P_OP_O_LA_._O.c _' %_ i{ F i{ F.~~~~J_F~ RAZZA ARABA, BERBERA, AHA BOBERBERA,.0 q..r \,0,, COLOGHLA O, NEGRA.?,0. ALTRE RAZZE (a),.,,, RELGONE CATTOLCA 0 O, O, O, MUSSULMANA... [.,,, EBRACA.0.0,,, ALTRERELGON 0 0,O, LNGUA BOBERBERA, LBCA,...,,0 OO,O ARABA. BERBERA, ARA ALTRE LNGUE O DA LETT,,0 (a) Compresa 'ebraica, i cui ammontare è indicato nea voce seguente, Reigione. La razza prevaente è quea «araba, berbera, araboberbera» (,0 %). Gi ebrei costituiscono i nuceo più forte dea voce «atre razze). La distinzione per razza tra i due sessi è pressochè uniforme. Gi appartenenti aa reigione mussumana sono in prevaenza (, (/~); seguono gi ebrei (, 'o). Tanto nei mussumani che negi ebrei prevagono e percentuai dee femmine. La quasi totaità dea popoazione (, %) para a ingua «araba, berbera, araboberbera»; a popoazione femminie para escusivamente questa ingua.... ndigeni che parano a ingua itaiana. Gi indigeni in età di O anni e più che parano 'itaiano ne Municipio di Bengasi, ammontano compessivamente a. pari a, % de compesso dea popoazione indigena di tae età. Detti indigeni così si distribuiscono secondo a reigione: % sua popo!. MF di cui M di O anni e più censita in ciascuna reigione MUSSULMANA., EBRACA,0 CATTOLCA, ALTRE.,

52 Parte Testo. Capitoo n. Popoazione indigena F) Eritrea * F. ERTREA... Popoazione presente.. Sesso, tipo dea i dimora, età e condizione sociae. La popoazione presente indigena de'eritrea ammonta, aa data de censimento, a.o abitanti (). Confrontando i dati co censimento ordinato da S. E. Martini ne 0, che dava una popoazione di. persone, si riscontra un aumento di.0 unità. Una parte però de'aumento è da considerarsi fittizio, dovuto cioè, aa diversità dei metodi seguiti nee due rievazioni (). Un aumento abbastanza sensibie si è tuttavia verificato. Esso fu determinato daa notevoe immigrazione di gente d'otre confine che ha preso stabie dimora in Eritrea, sia nei centri commerciai maggiori, sia tra a popoazione agricoa. La popoazione indigena, secondo i risutati de censimento de, così si distribuisce ne van Commissariati Regionai: C. R. DELLO HAMASÈN DEL CONFNE MERDONALE DEL BASSOPANO ORENTALE E DELLA DANCALA..... DCHEREN DEL BASSOPA;.;ro OCCDENTALE RESD. AUTON. DELLA DANCALA MEH. COLONA... 0/0 PER KM, 0,,, 00,0,0,,,0 0, Secondo i sesso a popoazione presente indigena de'eritrea S ripartisce ne modo seguente: Maschi Femmin, Maschi e Femmine J... 0 rapporto dei maschi per rooo femmine ne'intera Coonia è quindi di.,0 Nei vari Commissariati Regionai tae rapporto è: \. per rooo F. C. R. DELLO HAMASÈN DEL CONFNE MERDONALE DEL BASSOPANO ORENT. E DELLA DANCALA DCHEREN DEL BASSOPANO OCCDENTALE RESDENZA AUTO:.rOMA DELLA DANCALA MERD. 0 o COLONA... ; Come si rieva, ad eccezione de Commissariato Regionae deo Hamasièn, ove si riscontra ieve eccedenza di femmine, in tutti gi atri Commissariati Regionai si ha eccedenza di maschi. Su totae dea popoazione presente indigena de'eritrea, i gruppo in età minore di anni, è risutato de, % (maschi,; femmine 0,) (r). Come si vede, tae popoazione è tipicamente giovanie. La popoazione presente indigena de'eritrea, esaminata secondo i tipo dea dimora, si distingue ne modo seguente: Stabii., Seminomadi., Nomadi., Totae.0 00,0 La popoazione stabie comprende, quindi, circa i tre quarti de'intera popoazione: a rimanente, è pressochè uguamente distribuita tra seminomadi e nomadi. Territoriamente, i cf'nsiti nei tre tipi di dimora () Vedasi Tav. a pago ). () «Le cause che spiegano un aumento così cospicuo secondo i Governo de'eritrea debbono ricercarsi nea situazione poitica dea Coonia, conseguente aa nostra occupazione, che ha dato tranquiità di vita a quee popoazioni, facendo cessare un periodo di continue otte ed aggressioni che caratterizzavano a dominazione abissina. Atre cause debbono ricercarsi nee migiorate condizioni economiche e sanitarie, specie per quanto riguarda a popoazione più vicina ai centri abitati europei e ae sedi degi Uffici di Governo». «È da ritenere però, che queste differenze siano in buona parte dovute agi imperfetti rievamenti de 0, eseguiti escusivamente in base ad accertamenti ed indicazioni, non controate, dei capi indigeni i quai potevano fra 'atro essere indotti a fornire cifre inferiori a vero pe timore che i censimento nascondesse scopi dannosi ae popoazioni, mentre i censimento utimo è stato compiuto direttamente dae Autorità Regionai, con personae appositamente incaricato, i cui accertamenti se non possono considerarsi perfetti, danno certo di gran unga maggiori garanzie di esattezza. ). a

53 * V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti La popoazione stabie di ogni Circoscrizione, su totae dea popoazione stabie de'intera Coonia, presenta a più ata percentuae ne C. R. de Confine Meridionae; a più bassa nea Residenza Autonoma dea Dancaia Meridionae. La popoazione nomade, che non esiste nei due Commissariati Regionai deo Hamasièn e de Bassopiano Occidentae, presenta a più ata quota ne Commissariato Regionae di Cheren. La popoazione presente indigena de'eritrea, secondo a condizione sociae de capo famigia, si divide ne modo che segue: Contadini e contadinipastori Pastori Varie Totae ,,, 00,0 Nee varie circoscrizioni territoriai, a popoazione presente indigena, sotto 'aspetto professionae, si distribuisce ne modo seguente: CONTADN PASTOR VARE E CONTADN PASTOR C. R. DELLO HAMASÈN 0, O,, DEL CONFNE MERDONALE,,, DEL BASSOPANO ORENTALE E DELLA DANCALA,,, DCHEREN 0,,, DEL BASSOPANO OCCDENT.,,. RES. AUTON. DELLA DANCALA MER.,, Totae. 00,0 00,0 00,0 Risuta così che i contadini ecc. presentano a pm ata percentuae ne Commissariato Regionae de Confine Meridionae; a più bassa in queo de Bassopiano Orientae e dea Dancaia. pastori, invece, presentano e più ate percentuai nei Commissariati Regionai de Bassopiano Occidentae e di Cheren.... Reigione, razza e ingua. prospetto che segue indica a cassificazione dea popoazione presente indigena secondo a reigione. Più dea metà dea popoazione presente indigena (. %) professa a reigione «mussumana» di CU. % di rito «maechita». Anche a reigione «copta )} presenta, ne compesso dea Coonia, una percentuae assai notevoe (,). Fra e varie Circoscrizioni, a Residenza Autonoma dea Dancaia Meridionae presenta a maggiore percentuae di mussumani (,), a quas totaità dei quai professa i rito «sciafeita» (, %) Anche i Commissariato Regionae de Bassopiano Orientae e dea Dancaia, nonchè queo di Cheren, presentano percentuai assai eevate di mussumani rispettivamente (,) di cui i, % di rito «hanefita» e (,) di cui ', % di rito «maechita». Le più eevate percentuai di copti S nscontrano ne Commissariato Regionae deo Hamasièn (,) e ne Commissariato Regionae de Confine Me: ridionae (,). COMMSSARAT REGON. Su 00 CENST N CASCUNA CRCOSCRZONE ~RANO D RELGONE: Mussumana di cui di rito <U......!:: o. ' ' ~ o :E! :;. () <U ' <U ] '@ ~.= ' C. R. DELLO HAMASÈN 0,,,,O,,, 0,» DEL CON. MERD.,,, 0,,, 0, O,» DEL BASSOP. OR. E DELLA DANCALA 0,,,,,,.. 0,» D CHEREN.,, 0,. 0,, 0,..» DEL BASSOP. OCC.,, 0,, 0, 0,.., RESD. AUTON. DELLA DANCALA MERD.. \O,, 0, 0,.,0.. COLONA,, i, i,,~ i, 0, O, Secondo a razza, a popoazione presente indi gena de'eritrea si distribuisce ne modo seguente Razza Abissina, Razza Sudanese O, ) Bogos,» Dancaa,» Somaa O, )) Sabo,» Tigrè,0» Baria, ) Begia, )) Gaa o, )) Cunama,» Varie, Totae 00. o La razza abissina vi figura prevaenza, co stituendo circa a metà de'intera popoazione. Sono pure notevoi e percentuai dee razze Tigrè (,0) e Begia (rr,). La distribuzione topografica dea popoazione indigena secondo a razza, ne vari Commissariat Regionai, è a seguente: r. < ~ ' ' '... ::;: r.; < ' o... z u < ' '!: ' a o ' O... REGONAL ~ :a z., Z te!... r. :> A.. < < CO MMSSARJ A T o o ~ ~ ~ () :> < m A ~ m m ~ :: C. R. DELLO HAMASÈN,.. 0, 0, 0, 0, 0,,, DEL CONF. MER., 0,, 0,.. 0,,, ',,,, DEL BASSOP. OR.E D:ELLA DANCALA 0, o,, ',,..,,, 0,,, D CHtREN,0,,,,0,.. 0,, O, D:EL BASSOP. Oc. 0, 0,,,,,, 0,,,, RES. AUTONOMA DELLA DANCALA MERD. 0,.. 0,.... o,....,,.

54 ~ Parte Testo. Capitoo. Popoazione indigena G) Somaia * La ingua predominante parata daa popoazione indigena de' Eritrea è a «tigrigna ) (. individui costituenti i > % dea popoazione totae). La ingua «tigrè)) è parata da. individui, (, %); fra e «atre ingue)) predomina a ingua «saho)) con 0. individui (, %) e a «begia ) con. individui (, %). La distribuzione territoriae dea popoazione presente indigena secondo a ingua è a seguente nei vari Commissaria ti Regionai: ' Z COMMSSARAT ' REGONAL ;:: '' Otre che ne Commissariato Regionae de Con~ fine Meridionae, a ingua «tigrigna è parata prevaentemente ne Commissariato deo Hamasièn in cui è anche in specia modo parata a ingua «amanca. Ne Commissariato de Confine Meridionae è anche prevaentemente parata a ingua «saho )); '«araba e a «dancaa sono parate speciamente ne Commissariato Regionae de Bassopiano Orientae e dea Dancaia. Gi indigeni che parano 'itaiano ammontano a,.0 pari a', % dea popoazione indigena totae. N ei vari Commissaria ti Regionai essi così si distribuiscono: C. R. DELLO HAi\ASÈ~,0 0, o,0,.., 0, 0, ~ ~ O,, DEL CONF. :\:ER.,0,, r, 0,, O, O, O,, DEL BASSOP. OR. :E DELLA DANCALA 0,, O, r,o 0,,,,,., D CHEREN,0 O,,,.0,.., z DEL BASSOP, Oc. 0, O,,, 0, Z.,, 0,,, RES. AUTONOMA DELLA ' DANCALA ::\:ERD....,..,...,.... o C. R. DE.LO HAMASÈN DEL CONFNE MERDONALE DEL BASSOPANO ORENTALE E DELLA DANCALA... DCHEREN DEL BASSOPANO OCCDENTALE RES. AUTON. DELLA DANCALA MERD. COLONA ,,, O,,, 00,0 G. SOMALA. Popoazione presente.. Sesso, tipo dea dimora, età e condizione sociae. Come già si è accennato (cfr. Cap. n. a pago *), a causa dee difficotà incontrate ne Censimento, per a popoazione indigena dea Somaia si dà i soo ammontare senza distinzione per sesso e per gruppi di età. La popoazione indigena dea Somaia ammontava aa data de censimento a.o.0 individui (Cfr. Tav. a pago ). Confrontando tae dato con a rievazione eseguita per ordine di S. E. Corni, ne (.0.) a popoazione è diminuita di 0.0 individui (, %) (). Detta popoazione così S distribuisce ne vari Commissaria ti Regionai: % PER km. C. R. di MOGA DSCO,, DEL BASSO GUBA.,0, DELL' ALTO GUBA,, DEL BASSO DEB SCEBEL O,, DELL'ALTO DEB SCEBEL,, DEL MUDUGH, 0, DELLA MGURTNA, 0, COLONA. 00,0,0 La distribuzione territoriae dea popoazione indigena mostra che a percentuae maggiore si () La differenza è probabimente do\'uta ad errori dea prima rievazione, moto sommaria. riscontra ne Commissariato Regionae de' Ato Giuba (, %) cui segue i Commissariato Regionae de'ato Uebi Scebei (, %); a minore ne Commissariato Regionae di Mogadiscio (,q %). Come si rieva, fatta eccezione per i Commissariato Regionae di Mogadiscio, che comprende a soa città capitae, a densità negi atri Commissariati Regionai raggiunge un massimo di, ne Commissariato Regionae de Basso Uebi Scebei ed un minimo di 0, nei Commissariati Regionai de Mudugh e dea Migiurtinia. La composizione etnica, in grandi gruppi, dea popoazione indigena secondo gi atti di censimento e e notizie, a suo tempo fornite da Governo dea Co~ onia, risuta daa Tav. a pago. Da essa si rieva che i gruppo più numeroso dea popoazione indigena è queo degi Hauìa con. persone () %); seguito dai Rahanuèn: 00, (, %); dai Daròd:., (, %); dai prehauìa: 0.: (, %). Bon, i Ribi, gi Eie, i Tuma, i Midgan, i Giber, i Tunni di Torre, gi Uardai, gi appartenenti a Rer Magno sommano a.; i Liberti deo Scebei, i Suahii, i Gobauin, i Sudanesi ecc. a.; gi Arabi, ndiani, Bagiuni, Bravani, Uaamogga a ; seguono atri gruppi etnici meno numerosi.

55 *0 V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e pouedmenti Secondo i tipo dea dimora, a popoazione presente indigena dea Somaia si distingue ne modo seguente: Stabii Seminomadi Nomadi.. Totae O. 0,, 00,0 Risuta, quindi, che a popoazione stabie comprende poco più di un sesto de'intera popoazione: a rimanente è quasi uguamente distribuita tra seminomadi e nomadi, con ieve prevaenza di questi utimi. Territoriamente i censiti nei tre tipi di dimora così si distribuiscono nei vari Commissariati Regionai: STABL S,. ~.~ V COMMSSARAT REGONAL '''' ~o 0_ '.S~... o... u () ~iz ~~ ~''''''a ~SSE ~~ u ~ o *'P/ J C. R. D MOGADSCO,, DEL BASSO GUBA,, ') DEL BASSO UEB SCE BEL,, ì DELL'ALTO UEB! SCE BEL,, ) DEL MUDUGH,, DELLA MGURTNA,, SEMNOMAD a ~ ~'E o~ v!.0 0 ~.~. ]~... 0 _u~ '()... =... o o... () ~a,,!: ', ~~E v' ~~ o ':: V() ~'a *~,,,,,,,,,,, NOMAD,,,,,0 Ì ' o' ~~~ ::::'i '~~'a ~m~!*a u, ) DELL' ALTO GUBA,,, 0,,,,,,, La percentuae dea popoazione stabie nei vari Commissariati Regionai, su totae dea popoazione stabie de'intera Coonia, risuta massima ne Commissariato Regionae de'ato Uebi Scebei, minima in queo de Mudugh. Si rieva, inotre, che i quattro quinti dea popoazione stabie vive nei Commissariati attraversati dai grandi, fiumi. La popoazione nomade, in contrapposto, presenta e più ate percentuai nei Commissariati Regionai de' Ato e de Basso Giuba, a più bassa ne Commissariato dea Migiurtinia. Per a cassificazione dea popoazione secondo i tipo dea dimora in reazione ai gruppi etnici, vedasi Tav.. a pago. La popoazione indigena dea Somaia, secondo a condizione sociae de capo famigia, si cassifica come segue: AGRCOLTOR 0.00, COMMERCANT 0, PASTOR 0., ALTR (a)., Totae. O. 0 00,0 (a) Per 'entità de gruppi che compongono a voce,atri» vedas a nota aa ''avo a pago. Come si vede, a metà circa dea popoazione indigena è dedita aa pastorizia. La distribuzione territoriae dei suaccennati gruppi professionai, nee varie circoscrizioni, risuta da seguente prospetto: C~i:~~ C~~::~ PASTOR ALTR C. R.D MOGADSCO O, O,, DEL BASSO GUBA,,,, DELL' ALTO GUBA,,,, DEL BASSO UEB SCEBEL,,,, DELL' ALTO UEB SCEBEL,,,, DEL MUDUGH,0,,, DELLA t MGURTNA 0,,,. Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 Gi «agricotori» presentano e più ate percentuai ne Basso Giuba e ne'ato e Basso Uebi Scebei: a più bassa quota ne Commissariato Regionae dea Migiurtinia. «commercianti» presentano e più ate quote ne Basso Giuba e ne Basso Uebi Scebei. «pastori» presentano e più ate percentuai, in misura pressochè uguae, ne Basso e ne'ato Giuba.. Reigione, razza e ingua La quasi totaità dea popoazione indigena presente professa a reigione mussumana di rito sciafeita. Soo 0 persone risutarono di rito zeidita; di rito maechita; appartenenti ad atre reigioni; 0 pagani, censiti nea Vice Residenza di Margherita. La popoazione indigena dea Somaia è quasi totamente di razza somaa (0, %). Le razze a tipo negroide rappresentate dae genti minori e dai iberti costituiscono i, % e e «atre razze» compessivamente, rappresentano i, % dea popoazione totae. La distribuzione percentuae dei censiti ei ciascuna razza nei vari Commissariati Regionai era a seguente: C. R. D MOGADSCO DEL BASSO GUBA DELL' ALTO GUBA DEL BASSO UEB SCEBEL DELL' ALTO UEB SCEBEL DEL MUDUGH DELLA MGURTNA Totae. RAZZA SOMALA,,, O,,, S, 00,0 RAZZA A TPO NEGRODE ALTRE 0,,,,,0,, 0,,, 0,,,, 00,0 00,0 Le percentuai più eevate di censiti di razza somaa si riscontrano nei Commissariati ReP'Ìonai O'

56 ~_._~_._~ ~~. o ~~ ~~~~_. Capitoo m. Popoazione indigena ~~~ ~~~~~_._ * de' Ato Giuba e de' Ato Uebi Scebei, e più basse in quei di Mogadiscio e dea Migimtinia. Le razze a tipo negroide presentano e più ate percentuai nei Commissariati Regionai de' Ato e de Basso Giuba, e più basse in quei di Mogadiscio e de Mudugh. Da'insieme dee percentuai suddette si rieva che i nucei più notevoi di popoazione di razza somaa si trovano nea parte Sudovest dea Coonia, e che i nucei maggiori di popoazione a tipo negroide, costituiti essenziamente di iberti, cioè schiavi iberati a seguito dea egge itaiana, si riscontrano nea zona de Giuba (Ato e Basso). La distribuzione territoriae dea popoazione indigena secondo a ingua, nei vari Commissariati Regionai è a seguente: CO MMSSA RAT REGO:ALT BE~ADR TAuA, SO!'\.ALO DARÒD ~:JGGR TKO E SOMALO MGUR TNO RAHA NU::N DGHìL TAGO SCA ARABO ALTRO Le ingue ed i principai diaetti parati daa popoazione indigena dea Somaia sono: i diaetto HauÌa ed affini parato da. persone, (, s;) dea popoazione totae); i Daròd da 0., (, %); i Rahanuèn da r.r, (r, '0); i Uagoscia da.r, (, %); 'Arabo da., (0, %); i Bravano da.r, (,r 'o); atre ingue e diaetti da r.r, (r, %) (r). )) V E L L'.A L T o GUBA '' DEL BASSO UEB SCFBEL, o )) DELL' A.LTO ner SeEREL.[S' DEL ::YcDUGH. )) DE~.LA ::\fgcr TNiA.., Totae.. ' 00,0,,0,,, 0,,, 0, 0,,[' i, _,O 0,,, 0), _.,0 0,,,, 0,,O OO,O ',, \,i 0, 0,,00,0,0,0,0,0,00,0 0,00,0, () Secondo una comunicazione de Governo dea Coonia i diaetto Daròd è anaogo a 'igiurtino, i Denadir, ' Hauìa e i Dighì a Rahanuèn. Otre a questi. in Somaia sono parati atri diaetti che spesso differiscono notevomente dai tre sopraindicati. Si ha così i diaetto Bravano che è parato ne territorio itoraneo di Brava; i Suahii o megio i Bagiuno (de quae i diaetto Bravano è una corruzione) usato dae popoazioni di tutta a costa de'otre Giuba; i Somao corrotto da vocaboi Bantù e pronunciato con particoare cadenza è parato da tutte e popoazioni Uagoscia. nfine i diaetto Giddu, che è particoare dea popoazione omonima, è comune anche agi roe. Da prospetto si rieva che i diaetto HauÌa e SomaoBenadir è parato in prevaenza ne Commissariato Regionae de'ato Uebi Scebei; i DaròdVigiurtino e SomaoMigiurtino nei Commissariati Regionai de Basso Giuba e de Mudugh; i Rahanuèn e Digm ne Commissariato Regionae de' Ato Giuba; 'Uagoscia e 'Arabo in queo de Basso Giuba.... Risutati compessivi per e quattro Coonie. ~ dati compessivi sua popoazione presente indigena dee quattro Coonie, risutano da seguente prospetto: H. COMPLESSO DELLE COLONE Compessivamente, nee quattro Coonie, risutano censiti.0. indigeni. nuceo più notevoe (, %) è queo dea Somaia; i nuceo minore queo dea Cirenaica. Prosp.. POP0LAZONE NDGENA PRESENTE DELLE COLONE, SECONDO L PO DELLA DMORA, L SESSO, L'ETÀ E LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA; KUMERO DELLE FAMGLE E CONVVENZE. COLONE POPOLAZONE PRESE:':TE N co':\i PLE.SO SE::.\U STABL NO\AD NO;.\AD! _~~_.~_~'_A_\_J_G_L_E E_' CO:V.V_E,_N Z.E~ _._.. ~~(_~O,.N_'_J_Z O_N:E~S_O_C_AcL_E~,.,_ DEL CAPO FA:VGLA c o M P o NENT N. ~ F M F,... : Minori! Minori :nnori Tnt. di Tot. di ToL di anni anni anni TRPOLTANA.[ ':[ t CRENACA '.,., J ~.: '. 0. '0.. K. ERTREA. 0 i.. r t SOMALA _.. _ ' (b) Totae' :'. (c) (c~ (c) (c) (c) (c) (c).. 0..S (a) n questa coonna otre ai cen..:iti di atre condzioni (C~érci<''nti,.C,,(i, écc.) fìgtrat:o anche: quei in cui i capo famigia ha più di una occupazione. (b) Vedi Tav., Popoazione indigena dea Somaia (c) Si omettono i totai perchè mancano i dati dea Somaia.

57 * vn Ceosimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Pouedimenti Secondo i tipo dea dimora, a popoazione stabie rappresenta poco meno dea metà (, %) de'intera popoazione; a rimanente è pressochè uguamente suddivisa negi atri due tipi con ieve prevaenza dea seminomade. La distribuzione territoriae dea popoazione indigena secondo i tipo dea dimora è data da seguente prospetto: Trpoitania Cirenaica Eritrea Somaia Stabii,,,, Seminomadi,,,, Nomadi,,, Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 Per quanto riguarda i numero dee famigie e convivenze, oro componenti, sesso ed età, non è possibie fare un esame compessivo, mancando i dati dea Somaia. Tuttavia, per quanto riguarda 'età, si può rievare che a popoazione indigena dee tre Coonie: Tripoitania, Cirenaica, Eritrea, è a carattere prevaentemente giovanie (0, % di censiti in eta inferiore ai anni). Secondo a condizione sociae de capo famigia, a popoazione indigena dee quattro Coonie, risuta prevaentemente dedita a'agricotura ed aa pastorizia, i cui addetti rappresentano ',S % dea popoazione totae. La cassificazione dea popoazione indigena secondo a reigione mostra che ', % de compesso dea popoazione dee quattro Coonie è mussumana. Dee atre reigioni è notevoe i nuceo di appartenenti aa reigione copta, quasi tutti censiti ne'eritrea. Nei riguardi dea razza e ingua, non è possibie mettere a confronto i dàti compessivi dee quattro Coonie, poichè caratteri anaoghi si riscontrano soo fra a Tripoitania e a Cirenaica. Prosp.. POPOLAZONE NDGENA PRESENTE DELLE COLONE SECONDO LA RELGONE, LA RAZZA, LA LNGUA PARLATA NDGEN CHE PARLANO L'TALANO. RELGONE RA ZZ A LNGUA o DALETTO.. 'o,,,, O,0,0,0,0 :::... ',,.. CHE o<j ~ ' ' ' :g, ' ' ~ _b,,! ~ S, ~ ~ ' ~ ' ' P?! ~ :ii O :E ~ ~ ~ o ~ A ). U...:,o... ~ ~ :a ',, NDGEN ~ ' '... COLONE a.e o., :i, o, o..~ u :ii :::< ~< o :' <' o... b ~jii PAR.ANO ~ ~ ~~ 00 :. o L TAUAN Aoo o TRPOLTANA.0. SO ' S. ;': 0. CRENACA..... ERTREA SOMALA.Og Totae..0''.:.''....''.. OSO..'''' :. ~.t.''.''. 0.. (a) (a) Si omette i totae perchè mancano dati dea Somaia.

58 ALLEGAT ) Modei di rievazione (mod. e ). ) struzioni e disposizioni principai impartite da' stituto Centrae di Statistica. ) struzioni e disposizioni principai impartite dai Governi dee varie Coonie per i Censimento dea popoazione indigena a aprie.. X. AVVERTENZA Per e norme di carattere generae, circa 'esecuzione de censimento, vedasi Appendice (A. Leggi, decreti ed istruzioni generai. B. Circoari e disposizioni varie. C. Propaganda. D. Disposizioni per e operazioni susseguenti a censimento) ne Vo.. «Reazione Preiminare» Roma stituto Poi grafico deo Stato X.

59

60 Parte. Testo Aega ti * ). struzioni e disposizioni principai impartite da'stituto Centrae di Statistica OGGETTO: struzioni per a rievazione dea popoazione indigena nee Coonie. J. La rievazione dea popoazione indigena dee Coonie di diretto dominio verrà iniziata subito ed utimata ne più breve tempo possibie, ed in ogni caso non otre i dicembre X... Sono soggette a tae rievazione tutte indistintamente e persone dea popoazione indigena, quaunque ne sia a reigione, i sesso, J.:età, a professione o condizione.. La rievazione dea popoazione indigena verrà eseguita mediante fogi conformi ai modei aegati ae presenti istruzioni, a cura di appositi incaricati dee Amministrazioni regionai ocai, assistiti dai Capi dea contrada, de viaggio dea frazione, dea tribù, ecc.. fogi per a rievazione vengono forniti da'stituto Centrae di Statistica. Nee ocaità ove 'incaricato dea rievazione si trovi di fronte a popoazioni dae quai sia possibie ottenere dati più competi e precisi, verrà fatto uso de fogio modeo, destinato aa raccota dee notizie riguardanti e singoe persone componenti e famigie o convivenze. Dove ciò non sia possibie, sarà fatto uso de modeo, destinato a raccogiere notizie più dettagiate nei riguardi de capo famigia e sotanto notizie riassuntive per gi atri membri. Anche gi indigeni che abitino con una famigia europea dovranno essere censiti con i modeo n., e non insieme a detta famigia con i fogio modo, ne quae, secondo e istruzioni impartite, devono essere compresi soo cittadini itaiani, europei ed assimiati.. Per ogni tribù o cabia sarà fatto uso di uno o più fogi. fogi di una stessa ocaità verranno tenuti distinti da quei dee atre ocaità, anche se appartenenti ao stesso distretto.. Cura particoare dovrà essere posta ne'indicare i nomi dee sedi abitate dae famigie o tribù. Ove una famigia o cabia sia censita ontano daa propria sede ordinaria, sarà opportuno che nea coonna annotazioni sia indicato i nome anche dea sede ordinaria.. nomi dee ocaità saranno dati come figurano nee carte pubbicate da Ministero dee Coonie: ove manchino i nomi nee carte, oppure e carte non siano state ancora pubbicate, si indicheranno i nomi in uso ocamente.. Nei fogi impiegati per a rievazione verranno indicate tutte e persone che fanno parte dee singoe famigie, anche se temporaneamente assenti. Non dovranno, invece, esservi comprese e persone occasionamente presenti che sono state o saranno presumibimente censite tra i componenti di atra famigia, tribù, ecc.. miitari indigeni verranno censiti nea Coonia dove prestano servizio. miitari indigeni, che vivono negi accampamenti con e oro famigie, verranno censiti con e dette famigie mediante i modeo n.. miitari indigeni che vivono in caserma, od in atri stabiimenti, dove e famigie sono escuse, verranno censiti co fogio di convivenzà modo, da compiarsi a cura de Comandante de Reparto. Tae modeo sarà opportunamente competato con e notizie reative aa tribù, razza, ingua e diaetto parato; verrà atresì indicato, per ciascun censito, se para a ingua itaiana. O. Per rispondere in modo corretto aa coonna dei modo e, occorre tener presente che si considerano stabii e famigie che hanno a oro dimora normae in sedi determinate, entro e quai gi attendamenti si spostano qua e à per i bisogno di acqua o per cause occasionai varie, e con spostamenti periodici per semina o pascoo, anche a quache giornata dae sedi; seminomadi e famigie che si spostano con maggiore. frequenza ed ampiezza, sia nei territori propri, sia verso zone di semina o pascoo, ove permangono per ungo tempo a causa di meno prospere condizioni dei propri territori; nomadi, infine, e famigie che, seppure abbiano territori considerati di oro proprietà, o conosciuto recapito, emigrano per unghi periodi verso ontane mete, non sempre costanti, quasi sempre riunendosi in gruppi imitati per ragioni di acqua o pascoo, vagano normamente in territori desertici, dedite escusivamente ad aevamenti.. Ove non sia possibie riconoscere 'età esatta dee persone, si scriverà 'età approssimativa..figi nati da una quasiasi unione di uomo o donna di pura razza europea, con donna o uomo non europeo, saranno considerati di razza mista e saranno indicati, anche se di nazionaità itaiana, con una Mt (meticci).. Per a reigione, si dovranno distinguere i cristiani cattoici dai copti e questi dai vari riti hanefita, sciafeita, maechita, hambaita. Sarà anche opportuno che vengano indicati gi ibaditi.. Per e professioni, insieme a termine ocae, verrà anche usato i termine itaiano corrispondente.. Ogni distretto terrà copia dei fogi compiati.. Commissariati o Comandi accentreranno i fogi compiati dai Distretti e i trasmetteranno, dopo averi accura. tamente riveduti, a Governo Centrae dea Coonia, i quae, a sua vota, a mezzo de Ministero dee Coonie, i farà pervenire a'stituto Centrae di Statistica, incaricato dea esecuzione degi spogi statistici. OGGETTO: O Censimento generae dea popoazione dee Coonie. Ono MuniciPio di.... A norma dee istruzioni impartite per i O Censimento generae dea popoazione dee Coonie anche gi indigeni trovati ad abitare insieme con una famigia o convivenza metropoitana ed europea dovevano venire censiti co modo e non co fogio modo o di detta famigia o convivenza, ne quae erano da comprendere sotanto cittadini metropoitani, europei ed assimiati. Ne corso dea revisione che si sta ora eseguendo si è riscontrato che non sempre tai istruzioni sono state rigorosamente osservate e pertanto si provvederà d'ufficio a trasferire e persone erroneamente incuse nei fogi modo e in atri fogi modo.

61 * vn Censimento dea popoazione,. Vo. V. Coonie e Possedimenti Tuttavia ao scopo di studiare a composizione compessiva dee singoe convivenze famiiari ed anche non famiiari (ad esempio aberghi, carceri, caserme, ecc.) sarebbe opportuno di conoscere, otre che e persone sopraccennate, quai atre persone indigene trovate a far parte di famigie o convivenze metropoitane ed europee siano state censite separata mente da queste co modo usato per i censimento dea popoazione indigena. Soo in ta modo sarà possibie di evitare che una stessa famigia o convivenza sia contata come due famigie o convivenze, una vota prendendo in considerazione a famigia che figura censita coi fogi modo e ed una seconda vota prendendo in considerazione gi indigeni conviventi con a famigia che essendo stati censiti a parte coi fogi modo, costituiscono un'atra famigia. Si prega pertanto codesto Ono Municipio di voer comunicare se esso è in grado di compiare i seguenti eenchi: a) Censimento popoazione metropoitana ed ej.fropea. Numero dea Sezione, numero progressivo de fogio nea Sezione, nome de capo dea famigia o dea convivenza metropoitana ed europea in tutti i casi nei quai si trovino persone indigene. conviventi con a famigia o nea convivenza che a aprie figuravano ne censimento dea popoazione indigena. b) Censimento dea popoazione indigena. n corrispondenza ad ognuna dee famigie o convivenze metropoitane ed europee di cui in a) indicare i numero dea Sezione de censimento dea popoazione indigena, i cognome, i nome, 'età, professione, ecc. dea persona indigena e a reazione di convivenza di questa co capo dea famigia o convivenza metropoitana ed europea stessa (ad esempio: domestica, cuoca, baia, facchino, cameriera d'abergo, ecc.) a aprie. Si resta in attesa di un cortese cenno di risposta. ). struzioni e disposizioni principai impartite dai Governi dee varie Coonie per i censimento dea popoazione indigena a aprie X GOVERNO DELLA TRPOLTANA L REGGENTE L GOVERNO Visto i R. D. febbraio. n., che approva e norme per a esecuzione de V Censimento generae dea popoazione de Regno, e dei censimenti dee Coonie in diretto dominio e nei Possedimenti itaiani, pubbicato sua Gazzetta Ufficiae n. de marzo ; Ravvisata a necessità di designare e Autorità in reazione agi ordinamenti in vigore ed ae speciai circostanze ocai, che dovranno compiere in Tripoitania e operazioni di censimento e quee ae quai dovrà competere atresi a vigianza e a sorvegianza in genere su'andamento dee operazioni stesse; DECRETA: Art.!. La Direzione dee operazioni di censimento che verranno effettuate i aprie per i cittadini itaiani europei ed assimiati dea Tripoitania, è affidata a Podestà e Segretario Municipae per i soi municipi di Tripoi, Misurata, Ziten, Sugh e Giuma, Zàvia, Tarhùna. Per e atre municipaità dea Coonia e per i Circondari ove non esistono amministrazioni municipai, regoarmente istituite con Decreto Ministeriae, tai mansioni saranno disimpegnate da appositi funzionari da nominarsi da parte dei singoi Commissari Regionai, Comandanti di Zona o dae dipendenti Autorità poitiche circondariai e distrettuai. predetti funzionari assumeranno in questo caso anche e funzioni di ufficiai di censimento. Art.. Le funzioni di controo e vigianza sue operazioni di censimento restano affidate, per i Municipio di Tripoi, da apposita commissione che verrà nominata con separato provvedimento; per e atre municipaità tae incarico è invece devouto ai Commissari regionai ai Comandanti di Zona, ai Deegati Circondariai ed ai Comandanti di Sottozona nea cui giurisdizione trovansi e singoe amministrazioni municipai. Tripoi, aprie X. GOVERNO DELLA TRPOLTANA DREZONE DEGL AFFAR CVL E POLTC OGGETTO: Censimento cittadini itaiani, europei, ed assimiati dea Tripoitania. L REGGENTE L GOVERNO f.to RAVA Tripoi, O aprie X. A tutti i Commissari Regionai. A tutti i Comandanti di Zona. A tutti i Deegati Circondariai. A tutti i Comandanti di Sottozona. Ai sensi de R. D. febbraio X, n., pubbicato sua Gazzetta Ufficiae de Regno de marzo scorso, si dovrà procedere i aprie p. V. ad un primo censimento di tutti i cittadini metropoitani, europei ed assimiati dea Tripoitania, fatta escusione quindi degi indigeni e sudditi indigeni di atre Nazioni per i quai sarà provveduto in un secondo tempo, in conformità dee speciai norme che verranno emanate da R. Ministero dee Coonie. Trasmetto pertanto ae SS. LL. perchè ne curino d'urgenza, dato 'esiguo tempo disponibie, i necessari adempimenti da parte dei dipendenti Municipi, e unite istruzioni pervenute da'stituto Centrae di Statistica de Regno, per i tramite de Dicastero dee Coonie, nonchè un adeguato numero di schede di famigia e fogi di convivenza. Come risuta de resto dae disposizioni de Regio Decreto sopracitato, sono escuse per e municipaità dea Coonia e indagini sue abitazioni.

62 Parte. Testo. Aega ti * Unisco atresì copia de Decreto Governatoriae di pari data e numero con i quae sono state designate ìe Autorità che per e singoe municipaità dea Coonia sono incaricate dea direzione dee operazioni di censimento e dea sorvegianza su'andamento dee operazioni stesse. Raccomando nea raccota dei dati da parte degi ufficiai di censimento, a maggior possibie precisione ed accuratezza, significando atresì che anche per quei Municipi per i quai, per ragioni di distanza, a presente circoare non arriverà in tempo utie, si dovranno riferire sempre aa popoazione di fatto esistente aa mezzanotte da 0 a aprie p. v. risutati numerici dei censimenti che saranno eseguiti dovranno essere riassunti in un unico prospetto per ogni Municipio da inviarsi a questo Governo, unita mente ad un esempare dee schede, e ciò non otre i O maggio p. v. fogi di famigia ed i fogi di convivenza, avverto, dovranno essere sempre compiati in dupice esempare anche per i Municipi per i quai in atto non funziona i registro di popoazione in quanto graduamente a tutte e Amministrazioni municipai dea coonia si estenderanno e disposizioni di cui a Decreto Governatoriae Serie A., n. 0 de dicembre circa 'obbigatorietà dea tenuta de registro dea popoazione. L REGGENTE L GOVERNO f.to RAVA OGGETTO: V Censimento deua Popoazione. GOVERNO DELLA CRENACA DREZONE AFFAR CVL E POLTC Bengasi i aprie X. A Comando Zona, Tobruch. A Commissariato de Gebe, Barce. A Commissariato Regionae, Bengasi. A Comando Zona, Agedabia. A Comando Sottozona, Porto Bardia. Aa Deegazione Circondariae, Derna. Aa Deegazione Circondariae Apoonia. Aa Deegazione Circondariae, eabiàr. Aa Deegazione Circondariae Soùch. A Comando Sottozona, Giao. A Comando Sottozona, eaghèia. per conoscenza: A Comando dee Truppe S. M., Bengasi. A Podestà de Municipio, Bengasi. Come è stato in precedenza annunziato, i corrente mese, dovrà aver uogo i V Censimento generae dea popoazione di questa Coonia, ordinato da R. Decreto Legge novembre 0, n. 0. Tae censimento però ai termini de'articoo de R. D. febbraio u. s. che approva e norme reative, dovrà imitarsi soo ai cittadini itaiani metropoitani e ai cittadini e sudditi stranieri, perchè per queo generae dea popoazione indigena si attendono e reative disposizioni da Ministero dee Coonie, che a riguardo sta svogendo opportuni accordi con 'stituto Centrae di Statistica de Reg n pacchi a parte sono inviati ae Autorità cui a presente è diretta e istruzioni diramate a riguardo da suddetto stituto, e gi stampati occorrenti per i riievo dea popoazione, e pertanto e operazioni potranno svogersi con a necessaria soecitudine e regoarità. Dato però, che per e condizioni speciai dea Coonia, e per essere giunti in ritardo gi stampati di cui sopra, non v'ha a possibiità di esaurire a procedura disposta da R. D. n., si riportano qui di seguito e istruzioni cui e singoe Autorità dovranno attenersi a deroga di quee stabiite da richiamato Regio Decreto:. Poichè nea Coonia è da effettuare soo i censimento dea popoazione, non dovranno essere appicate e disposizioni di cui agi articoi,, e dee Norme.. Agi effetti de censimento dovranno essere considerati come miitari di eva (art. e ) tutti i sodati e sottufficiai metropoitani residenti in Coonia; pertanto essi saranno censiti, unitamente agi Ufficiai, in reazione aa Sede de Corpo cui appartengo A riguardo, i Comando dee Truppe farà conoscere ai singoi Commissariati Regionai e Comandi di Zona e sedi dei vari Corpi cui debbono ritenersi aggregati i miitari metropoitani residenti nei diversi centri e ocaità dea Coonia... Commissari Regionai e Comandanti di Zona costituiranno, aa ricezione dea presente, e Commissioni comunai di vigianza, di cui a'articoo e segg. dee Norme, per ogni ocaità sede di Municipio regoarmente istituito, chiamando a farne parte, ove sia possibie, cinque membri dee categorie specificate ne cennato articoo. Nee ocaità sprovviste di Municipio, e Commissioni dovranno essere costituite da' Autorità poiticoamministrativa ocae o da un suo rappresentante, e da numero dei membri che sarà possibie designare. n entrambi i casi, e nomine saranno effettuate con ordinanza de' Autorità regionae da comunicare a questo Gover. Una copia de verbae che e suddette Commissioni debbono redigere, ai sensi de'articoo dee Norme, aa chiusura dei avori, dovrà essere inviata a questo Governo, che ne curerà o inotro diretto a'stituto Centrae di Statistica.. n ogni sede Capouogo di Regione o Zona, i Commissari Regionai e Comandanti di Zona costituiranno e Commissioni provinciai di censimento e gi uffici di censimento di cui agi articoi e dee Norme, chiamando a far parte i membri dee categorie specificate negi stessi articoi che sarà possibie trovare su posto. Escusivamente a questo Governo dovranno essere trasmesse e copie de'ordinanza con a quae saranno costituite e cennate Commissioni, e dei verbai dee riunioni dee medesime (utimo capoverso de'articoo ).. Agi effetti dea divisione dei vari centri in frazioni e sezioni di censimento, si stabiisce, a deroga dee disposizioni contenute negi articoi e seguenti dee Norme quanto appresso: a) i territorio de Municipio di Bengasi sarà ripartito secondo a tradizionae divisione in quartieri; b) per ognuno dei centri di Porto Bardia, Tobruch, Derna, Apoonia, Barce, Soùch, eabiàr, Agedabia, eaghèia. Giao, sarà costituita un'unica frazione;

63 * vn Oensimento dea popoazione,. Vo. V. Ooonie e Possedimenti c) e ocaità sopra non specificate e nee quai risiedano cittadini metropoitani o stranieri saranno aggregate, come sezioni, aa più vicina frazione dipendente dao stesso Commissariato o Comando Zona.. Ai fini dea specificazione di ogni frazione e sezione di censimento ne piano topografico di cui agi art. e dee Norme, si inviano, aegate aa presente, due copie di carte dee singoe circoscrizioni, sue quai a cura dee Autorità interessate saranno tracciate: a) in rosso a inea di confine dei territori municipai o considerati tai e e ripartizioni in frazioni; b) in azzurro e inee di confine dee varie sezioni, e quai, inotre, dovranno essere contraddistinte con un numero progressivo; c) con un piccoo triangoo rosso i uogo dove sorge a sede municipae. Tai piani topografici dovranno essere inviati, appena pronti, a questo Gover Si richiamano inotre aa speciae attenzione dee singoe Autorità e seguenti disposizioni de R. D. n. : che in occasione de censimento, dev'essere provveduto aa revisione generae e soecita dea denominazione dee strade e dea numerazione dee case o fabbricati (art. 0); che gi ufficiai di censimento debbono essere sceti fra i personae in servizio presso i Municipi, e dove questi non esistano, presso i ocai Uffici di Governo (art. ); che dev'essere inviata a questo Governo, co visto dea Autorità regionae, a copia de'eenco degi Ufficiai di censimento, da trasmettere a'stituto Centrae di Statistica (art. 0 comma); che aa ricezione dea presente, e singoe Autorità municipai o aventi tai funzioni, debbono provvedere aa pubbicazione de'avviso di cui a'art. dee Norme; che i fogi di famigia reativi ai funzionari consoari esteri di nazionaità straniera debbono essere consegnati agi interessati a cura dei Commissari Regionai (art. 0); che i censimento dee persone imbarcate sue navi mercantii, itaiane e straniere, deve essere eseguito a mezzo dee R. Capitanerie di Porto; che in base ae risutanze de presente censimento, i singoi Municipi, e dove questi non esistano, e ocai Autorità di Governo, dovranno procedere aa revisione de registro di popoazione, ed ove occorra, a'impianto di tae registro, secondo a procedura de'utimo comma de'art.. Si raccomanda inotre, a più rigorosa sorvegianza su avoro che dovranno espetare gi ufficiai di censimento e a maggiore osservanza ae disposizioni degi articoi,,,, e 0 dee ~orme, facendo presente che tanto i prospetti indicati a'art. quanto i documenti di cui a'articoo 0, dovranno essere rimessi a questo Governo che ne curerà 'inotro a'stituto Centrae di Statistica. Ritiensi opportuno infine aggiungere che per nessun motivo potranno essere otrepassati i imiti di tempo prescritti dai citati articoi e 0 dee Norme. Si resta in attesa di assicurazione di ricevuta dea presente. OGGETTO: Censimento popoazione indigena. GOVERNO DELLA CRENACA DREZONE AFFAR CVL E POLTC L REGGENTE DEL GOVERNO E. MORETT. Bengasi, i settembre X. A Commissariato Regionae, Bengasi. A Commissariato Regionae, Barce. A Comando Zona, Agedabia. A Comando Zona, Tobruch. A Comando Sottozona, eaghèia. A Comando Sottozona, Giao. A Comando Sottozona, Cufra. Aa Deegazione Circondariae, Apoonia. A Comando Sottozona, Porto Bardia. A Aunicipio di Bengasi. Aa Deegazione Circondariae, Derna. A competamento de censimento per i cittadini metropoitani e stranieri di recente espetato, i Ministero dee Coonie ha ordinato di effettuare queo dea popoazione indigena. Le norme da tenere presenti per 'espetamento de avoro sono contenute nee istruzioni a stampa che s'inviano in adeguato numero, ed ae quai non si ritiene necessario aggiungere nua perchè chiare e sempici. censimento dev'essere iniziato e portato a termine ne più breve tempo, perchè e schede di rievamento debbono giungere a'stituto Centrae di Statistica de Regno non otre i dicembre de corrente anno; i materiae però deve essere trasmesso a questo Governo entro i 0 novembre p. v. per i necessario controo. Ao scopo di guadagnare tempo sono stati trasmessi direttamente ae Deegazioni Circondariai ed ai Comandi di Sottozona sopra indicati gi stampati occorrenti per i rievamento, sarà cura però dei Commissariati Regionai e dei Comandi di Zon.a impartire ai dipendenti Uffici e istruzioni che riterranno più necessarie. Come si rieverà, gi stampati suddetti constano dei modo,, e bis. Quest'utimo rappresenta 'intercaare de modo. Ai fogi contenenti e istruzioni per g'incaricati dee operazioni debbono intendersi apportate e modificazioni segnate a penna suo stampato unito aa presente. Per i riassunto dei rievamenti potranno essere usati, con opportune modifiche, i prospetti riassuntivi adoperati per i censimento dei metropoitani sostituendo aa «Sezione» i distretto ed ae «Frazioni» e cabie o quartieri. Segnare ricevuta teegrafica dea presente e dei pacchi degi stampati non appena perverran L REGGENTE DEL GOVERNO f.to MORETT

64 Parte.. Testo. Aegati * OGGETTO: Censimento. A tutte e Residenze. per conoscenza: A tutti i Commissariati. COVER?\O DELLA S0ALA TALA.'JA DREZONE AFFAR CVL E POLTC L'stituto Centrae di Statistica ha riscontrato, dao spogio dei dati reativi a censimento de'aprie, a scarsa uniformità nei criteri seguiti dae singoe Residenze nea rieva zio ne dei dati stessi, tae da non permettere di ricavare dati anaitici e riassuntivi che possano essere pubbicati, senza essere preventivamente sottoposti ad una revisione. Pertanto detto stituto ha trasmesso per ogni Residenza gi aegati prospetti riepiogati vi i quai pongono in chiara uce e deficienze di rievazione e permettono un rapido avoro di revisione. Poichè i ritornare sue cifre reative aa composizione dee cabie e rer per sesso ed età importerebbe una ripetizione de avoro di censimento a suo tempo effettuato, senza peratro dare affidamento di ottenere dati attendibii, sarà sufficiente, per ciò che riguarda 'entità numerica dee cabie e rer, che questa sia revisionata o data (se manchi) ne suo compesso, senza cioè distinzione di sesso ed età. avoro di revisione deve pertanto consistere in questo: ndicare e popoazioni di ogni singoa Residenza per grandi gruppi etnici che saranno divisi in cabie e rer (eventuamente sottorer) secondo a discendenza, dando per ciascuna rer (eventuamente sottorer) a compessiva composizione, a ocaità o a zona (deimitata con 'indicazione di più ocaità) di abituae dimora, se sia stahie, seminomade o nomade, quae sia a sua occupazione prevaente (agricotura, pastorizia, caccia, ecc.) a sua reigione (precisando i rito: per a mussumana se sciafeita, hambaita, hanefita o maechita), a sua razza (Daròd Hauìa RahanuènUagosciaAraba Bagiuni) e a ingua o diaetto parato (Somao Benadir, Somao :\[igiurtino, Somao Uagoscia, Suahii, Arabo). A maggiore inteigenza si unisce uno stracio dea ettera de' stituto Centrae di Statistica, reativo ai 'argomento. Tae avoro di revisione, che si imita a controo ed aa competazione di dati abbastanza generici, dovrà essere effettuato con a maggiore cura e soecitudine possibii ed i materiae revisionato dovrà essere restituito a questo Governo non più tardi de 0 novembre p, v. Pregasi dare assicurazione, Omissis L GOVERNATORE f.to RAVA Ne procedere aa revisione, questo stituto ritiene che sarà assai utie che e popoazioni vengano date per grandi gruppi etnici; che questi siano divisi per tribù, e tribù per cabie e rer; che per ognuna di queste tribù e rer sia indicata a ocaità ove essa è stata censita. Per i maggiori centri (Mogadiscio, Merca, ecc,) per i quai non risuti possibie a ripartizione dea popoazione ne modo sopra accennato, sarà sufficiente che sia data a distinzione dee persone per singoe razze (indiani, somai, ecc,). L'attendibiità dee cifre naturamente sarà diversa secondo a fonte daa quae risuteranno ricavate. Per quee desunte da modei, compiati diigentemente. 'attendibiità sarà massima, essa sarà invece minore quando sia frutto di vautazione approssimativa dei componenti e tribù seminomadi e nomadi. Sarà perciò opportuno che vengano contradistinti in modo diverso (per esempio con tre, con due, con un asterisco segnato di fianco a nome dea tribù o ocaità) quei dati per i quai rispettivamente 'attendibiità sia massima, sufficiente, reativa. Nei riguardi degi studi statistici e geografici importa che a popoazione sia riferita esattamente, senza possibiità di dubbi, a territorio che essa abita o ne quae è stata censita, che questo territorio sia bene identificabie; che ove una stessa tribù sia stata censita parte in una ocaità e parte in un'atra, non sia data a cifra compessiva dei componenti a tribù in corrispondenza di una di tai ocaità, ma che ciascuna di queste parti fignri indipendentemente da'atra per suo proprio conto nea ocaità ave fu effettivamente censita; che sia curata a grajìa dei nomi sia dee tribù che dei viaggi. Ornissis

65

66 PARTE SECONDA TAVOLE

67

68 AVVERTENZE ALLE TAVOLE A) POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA. Tavoe e Circoscrizioni. Le notizie riguardanti a popoazione cee quattro Coonie (Tripoitania, Cirenaica, Eritrea e Somaia) sono così distribuite nee annesse tavoe: A) POPOLAZONE N COMPLESSO Tav.. Superficie Popoazione in compesso, regnicoa, straniera e indigena Densità per km Tav.. Popoazione in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso. B) POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA Tav.. Popoazione regnicoa e straniera presente, temporaneamente assente e residente, secondo i sesso. Tav. V. Famigie naturai regnicoe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. Famigie di censimento secondo i numero dei membri. Tav. V. Popoazione presente regnicoa e straniera secondo 'età, o stato civie ed i sesso. Tav. V. Popoazione presente regnicoa e straniera, secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso. Tav. V. Popoazione presente regnicoa e straniera, in età di O anni e più, secondo a professione o condizione ed i sesso. Tav. V. Popoazione presente regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai, 'età ed i sesso. Tav. X. Regnicoi e stranieri non cattoici, secondo a reigione e i sesso. Tav. X. Regnicoi e stranieri in età di anni e più che sapevano eggere. Tav. X. Stranieri secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso. Tav. X. Stranieri con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età, i uogo di nascita, o stato civie, a reigione e a professione o condizione. Per i Possedimento dee soe taiane de'egeo non figura a Tav. X. Per a Concessione itaiana di Tientsin non vengono pubbicate tavoe: i dati sono indicati nea Parte Testo. Le circoscrizioni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «Circoscrizioni» o nea testata dee diverse tavoe sono quee esistenti aa data de aprie X. La denominazione dee circoscrizioni e 'ortografia dei singoi nomi corrispondono a quee risutanti dai provvedimenti egisativi emanati fino a aprie X, e, nei casi dubbi, dae informazioni fornite dai singoi Governi.. Popoazione presente, residente, temporaneamente assente (Tav. ). dati contenuti in q esta tavoa si riferiscono sia aa popoazione presente che aa residente ed agi assenti temporaneamente: in tutte e atre tavoe i dati riguardano sotanto a popoazione presente. Per e rispettive definizioni cfr. Vo. «Reazione preiminare», pago 0.. Famigia naturae (Tav. V). La famigia naturae comprende i soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni, i dozzinanti, i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento.. Famigie di censimento. (Tav. V). La famigia di censimento comprende i membri presenti, dea famigia naturae ed anche gi ospiti, i dozzinanti, i domestici, i garzoni, ecc. presenti così come è stato indicato in ciascun fogio di famigia. Per questa definizione e per i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare», pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. () Per e avvertenze ae tavoe riguardanti a popoazione indigena vedasi avanti a pago.

69 V Oensimento dena popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti. Condizione sociae de capo famigia (Tav_ V)_ La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua professione (o condizione) o aa sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata «Reazione preiminare» pago ). Di regoa, per capo famigia intendesi i censito indicato come tae ne fogio di censimento. Unicamente agi effetti dea cassificazione dee famigie secondo a condizione sociae de capo famigia, questa regoa ha s~bìto due eccezioni: a) quando i capo famigia risutava temporaneamente assente ed in pari tempo non risutava a presenza nè dea mogie, nè dei figi (ceibi o nubii) è stato fatto riferimento aa condizione sociae de primo censito tra i presenti; b) quando i capo famigia o i primo censito di cui sopra risutavano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza), eccettuati i pensionati, e neo stesso tempo esisteva nea famigia un atro membro avente una professione, un mestiere, ecc., a «condizione sociae» dea. famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di questo componente. N ee tavoe sopra indicate, a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti a' agricotura: a) conducenti terreni propri; b) fittavoi; c) mezzadri ed atri cooni; d) giornaieri ed operai di campagna, fra i quai sono compresi anche i giornaieri addetti a'aevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaboschi privati (custodi dee proprietà); i saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione de'oio () e aa condizionatura e conservazione dei foraggi, i raccogitori di funghi; gi aevatori e gi addetti.. saariati ed obbigati, a'aevamento de bestiame; i boscaioi, carbonai e tagiaegna, i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai! p. d'.. d'. d adrom, retton e cap azen a. ) Commercianti ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni, compresi i avoranti a domiciio, escusi gi addetti ae botteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie, eccettuate e agricoe, compresi i garzoni addetti ae botteghe artigiane. ) Personae di servizio e di fatica. Domestici di ogni specie, portieri, autisti, cocchieri e staieri privati; garzoni di negozio e di esercizi pubbici, personae subaterno di uffici pubbici e privati; personae di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti. ) Forze armate. Miitari di carriera, escusi gi Ufficiai: R. Esercito, Reai Carabinieri, R. Guardia di Finanza, R. Marina, R. Aeronautica, M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo Stato (Guardie carcerarie, Pubbica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ) Ufficiai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. ) mpiegati. mpiegati di uffici pubbici e di aziende private. O) Cuto, professioni ed arti iberai. ) Proprietari e benestanti. ) Condizioni non professionai. Pensionati di amministrazioni pubbiche e private; pensionati di guerra; donne attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostitute, persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o condizione. () Limitatamente ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oio sono compresi nee voci (industriai) e (operai).

70 Parte n Tavoe. _. Avvertenze. Età (Tavv. V, V, V, X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» (0: da anno (compiuto) in poi.. Luogo di nascita (Tavv. V e X). Per «uogo di nascita» intendesi i Comune di nascita, secondo e circoscrizioni comunai esistenti a aprie X.. Cassificazione professionae (Tav. V): ) Per e voci professionai comprese in ciascuna dee cassi, indicate aa co., si confronti i Voume «Cassificazione e nomencatura professionae)), riprodotto nea citata «Reazione preiminare», a pag. e seguenti. ) Posizione nea professione. Per i significato esatto dee cinque posizioni nea professione, usate per 'ndustria, i Trasporti ed i Commercio (co. dea Tav. V) vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago O e i Vo. V Parte Testo, a pago *. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono state omesse.. Reigione (Tavv. X e X). Per i significato e a portata dea domanda sua «Reigione» vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago. O. Stranieri (Tavv. X e X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati.. Afabetismo (Tav. X). Nei dati esposti sono compresi censiti che sapevano eggere, incusi quei di età ignota. Categorie professionai (Tavv. V e X). Le categorie professionai corrispondono ae cassi professionai (vedi punto ) opportunamente riepiogate.. soe itaiane de'egeo Nea tav. è stata indicata a superficie degi isootti dipendenti da ciascuna dee isoe principai. Ne dare 'eenco di tai isootti si ritiene opportuno far presente che essi sono tutti disabitati: ROD: Aimnià Macri Strongio Tenia. CALCH: San Teodoro Tragnsa. CALNO: Caavra Caoino Cappari Nera Saffo San Domenico Teendo. CASO: Armatia Stachida Unia Macra 'Pati Strongii Litrà Curica. CASTELROSSO: Ro pisii Psoradia Poifado San Giorgio Psomi Dragonera Cuzzumbara Mavro Poimachi Mavro Poimì (VooOchendra Furnachia Cato Voo Prassudi Ciataotà Pigh Nissì tis Pighis Recif Agriceia Dacia Niss tis Daccias Marati Rocce Vuzachi Prusseci Pano Macri Cato Macri (e rocce comprese) Caravoa Aimentarià, sono stati ceduti aa Turchia per effetto de trattato de gennaio X). Coo: (Arco è stato ceduto aa Turchia per effetto de trattato de gennaio X). LERO: Arcangeo Farmaco Levita Pega San Domenico Chinaro Mavro Laro. LSSO: Arefusa Caapodi Caavropa Coura Franco. NSRO: Candeiusa Jaì Perigusa Rachia. PATMO: Anidra Archi Gaidaro Gigiomodi Griussa Petrocaravi. PSCOP: Eschino Gaidaro. SCARPANTO: Saria. SM: Nimo Sesc. STAMPALA: Adefi Caravi Conopia Fochionissa Ofidusa Ovo Pondicusa Sirina Trescogi Zafrana Micrò Nisì Megao Nis Macri Camioni Cazzagrei Condronissi Limonisi Cuzzumiti San Chirichi.

71 vn CeW!imento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti AVVERTENZE ALLE TAVOLE B) POPOLAZONE NDGENA... Data di Censimento A differenza de censimento dea popoazione regnicoa e straniera, che ebbe uogo in tutte e Coonie i aprie X, a rievazione dea popoazione indigena, date e parti coari difficotà de territorio e a scarsa disponibiità di personae indigeno idoneo, ebbe inizio i aprie ma si protrasse fino a dicembre deo stesso an Per e rievazioni avvenute posteriormente a aprie si è però tenuto conto, per quanto possibie, dea situazione aa data suddetta.. Circoscrizione territoriae amministrativa Le circoscrizioni territoriai indicate nee Tavoe e nee carte corografiche sono quee esistenti aa data de censimento e cioè: 0 Per a Tripoitania e a Cirenaica: a) Commissariati Regionai o Comandi di Zona; b) Circondari; c) Distretti. Per 'Eritrea: a) Commissariati Regionai; b) Residenze o Vice Residenze; c) Distretti e Sottodistretti. Per a Somaia: a) Commissariati Regionai; b) Residenze e Vice Residenze.. Eementi etnici n ciascuna circoscrizione i dati di censimento di cui aa Tavoa, sono stati esposti secondo e caratteristiche etniche di ciascuna Coonia. Dei compessi etnici maggiori (gruppo, ramo, tribù, ecc.) si è data indicazione soo quando risutava dagi atti de censimento. Non è escuso, quindi, che manchino parecchi di tai compessi dei quai, invece, è fatta menzione: per a Tripoitania, ne Voume: «Le popoazioni dea Tripoitania )) edito a cura de Governo dea Cirenaica Tripoi (Co. Enrico De Agostini); per a Cirenaica, ne Voume «Le popoazioni dea Cirenaica)) edito a cura de Governo dea Cirenaica Bengasi (Co. Enrico De Agostini); pera Somaia, ne Voume «Principi di diritto consuetudinario dea Somaia itaiana meridionae)) di Massimo Coucci, Soc. An. Editrice «La Voce ), Firenze, e ne Voume «Otre Giuba )) di Corrado Zoi, Sindacato taiano Arti Grafiche, Roma. Circa e quaifiche degi eementi etnici (che gi indigeni usano in pratica senza criterio costante e spesso senza acuna conformità a significato originario dee paroe: gruppo, tribù, cabia, rer, ecc.) è necessario fare e opportune riserve. Per e esatte definizioni dei singoi eementi etnici, quai risutano dae pubbicazioni già citate, vedansi e avvertenze particoari per ciascuna Coonia.. Locaità Per e unità etniche minori (cabie, rer, ecc.) S è precisata, ove è stato possibie, a ocaità nea quae esse sono state censite.. Grafia dei nomi La grafia dei nomi dee ocaità e degi eementi etnici è quea risutante dai modui di censimento. Le eventuai discordanze in confronto aa grafia dei nomi usata in atre pubbicazioni, sono generamente dovute aa diversa pronuncia da parte dei vari gruppi di popoazione, secondo e ingue o diaetti da essi parati.. Popoazione Poichè, nonostante e precise istruzioni, non tutti gi organi rieva tori hanno indicato gi assenti temporaneamente, aa data de censimento, o o hanno fatto con disparità di criteri, a popoazione çonsiderata nee tavoe è sotanto quea presente.

72 Parte Tavoe. Avvertenze 0. Famigie Le famigie indicate nea Tavoa sono quee di censimento. Gi indigeni facenti parte di famigie o convivenze regnicoe e straniere sono stati compresi nea popoazione indigena.. Tipo dea dimora Nei riguardi dea dimora a popoazione indigena è stata distinta in tre gruppi: a) stabue, cioè popoazione sedentaria dee oasi e dei viaggi, anche se per a semina, raccoto o pascoo si aontana periodicamente daa sede abituae: b) seminomade, cioè popoazione escusivamente attendata che si sposta di frequente sia nea propria zona che in quea dea Circoscrizione amministrativa, uscendo tavota anche da questa; c) nomade, cioè popoazione che, pur avendo ocaità di recapito e zone di territorio considerate proprie, se ne assenta per unghi periodi, uscendo dai confini amministrativi, verso mete spesso ontane nè sempre costanti, spostandosi dove si è avuta pioggia e taora per anni senza far ritorno aa sede.. Età La cassificazione per età è stata imitata ai due gruppi: inferiore e superiore ai anni. Essendo 'età computata in anni compiuti, i primo gruppo comprende i censiti da O a anni e giorni (compiuti).. Professione L'indicazione dee professioni è stata imitata a quee prevaentemente esercitate dai capi famigia (condizione sociae). Pertanto a tutti i componenti a famigia, da anni e più, è stata attribuita a condizione sociae de capo famigia. Le cifre riguardanti e professioni congobate sotto a voce «varie» sono indicate, per i compesso di. ciascuna Coonia, in apposita nota in cace aa Tavoa.. Reigione L'indicazione è stata imitata ae principai reigioni esistenti in ciascuna Coonia, raggruppando e secondarie nea voce «atre». Dove è stato possibie, a reigione mussumana è stata distinta secondo i principai riti in cui si suddivide. Le cifre riguardanti e reigioni congobate sotto a voce «atre» sono indicat\ per i compesso di ciascuna Coonia, in apposita nota in cace aa Tavoa.. Razza L'indicazione è stata imitata ae principai razze esistenti in ciascuna Coonia. È stata omessa a indicazione degi appartenenti aa razza ebraica che sono, pertanto, compresi nea voce «atre)) poichè i reativo ammontare già risuta daa cassificazione per reigione. Le cifre riguardanti e razze congobate sotto a voce «atre» sono indicate, per i compesso di ciascuna Coonia, in apposita nota in cace aa Tav... ndigeni che parano 'itaiano numero dei «censiti)) che parano 'itaiano è indicato nea Tavoa per tutte e Coonie, ad eccezione dea Somaia per a quae non si hanno i dati.. Lingua o diaetto:parato. L'indicazione è stata imitata ae ingue principai parate in ciascuna Coonia; sono state raggruppate nea voce «atre)) quee parate da scarso numero di censiti. Le cifre riguardanti e ingue comprese in quest'utima voce, sono indicate, per i compesso di ciasèuna Coonia, in apposita nota in cace aa Tav.. AVVERTENZE P ARTCOLAR PER LA TRPOLTANA. Eementi etnici: GRUPP: grandi aggregati generamente di carattere storico o tradizionae. RAM: grandi unità etniche, normamente omogenee. CABLE: unità etniche minori con carattere amministrativo. Nea Tavoa sono scritte in carattere tondo. Sono tenute distinte e Cabie di Coagi, e Cabie marabutiche e e Cabie varie. Le prime comprendono quea parte di popoazione che ha origine da connubio fra Giannizzeri provenienti dai vari territori de'mpero Ottomano (sia Europei che Asiatici) con donne berbere ed arabe, od anche cristiane,

73 VD Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti catturate da pirati barbareschi. Le seconde comprendono e popoazioni appartenenti a tribù o frazioni di tribù coeganti a oro discendenza ad un santo. Di queste, taune costituiscono forti unità che godono ne territorio di una situazione predominante, atre, invece, non hanno acuna situazione specifica, atre infine per a oro deboezza sono aggregate a tribù o gruppi più forti. Le terze, infine, comprendono quee cabie per e quai, secondo gi atti di censimento, non è stato possibie desumere 'appartenenza a,d aggregati maggiori (rami o gruppi). ALTR CENST: Sotto questa voce sono state raggruppate e persone di cui non è stato possibie dagi atti di censimento stabiire 'appartenenza ad uno degi eementi etnici sopra indicati. AVVERTENZE PARTCOLAR PER LA CRENACA. Eementi etnici: n ordine a quanto è stato già detto a' Avvertenza generae n. è stata presa a base per a popoazione indigena dea Cirenaica, a Tribù (maggiore aggregato etnico), essendo questa a soa indicazione esatta risutante dagi atti di censimento. Nea Tav. i nomi dee Tribù, nonchè i nomi di particoari nucei di popoazione (sraeiti, Cretesi, Misuratini, Agerini, Tunisini, ecc.) figurano scritti in carattere maiuscoetto. Tutti gi atri nomi, scritti in carattere tondo sotto i nome dea rispettiva tribù, rappresentano, senza distinzione, unità inferiori (sohotribù, cabie, aie). CALOGHL: (v. avvertenze particoari per a Tripoitania a pago ). MARABTN: Come per a Tripoitania (Cabie Marabutiche), anche per a Cirenaica è stata tenuta distinta, nea Tav. a popoazione indigena censita co nome di Marabtin (r). AGGREGAT: Con tae denominazione, risutante dagi atti di censimento, sono stati indicati quei nucei di popoazione che, staccati si dai uoghi dee rispettive tribù di origine, si sono uniti ad atre tribù. Nea Tav. detti nucei sono stati indicati di seguito aa tribù aa quae sono aggregati. ALTR CENST: (v. sopra avvertenze particoari per a Tripoitania). A VVERTENZE PARTCOLAR PER L'ERTREA 0. Popoazione La popoazione indigena de'eritrea è stata indicata nea Tav. : a) per viaggi o centri urbani (distribuzione territoriae); b) per tribù, sottotribù, ecc. (distribuzione etnica) ().... Eenco dee tribù, ecc., secondo a ocaità di residenza. n appendice a voume è pubbicato '«Eenco dee Tribù e dee Sottotribù, dee Frazioni e dee Sottofrazioni di Tribù secondo a ocaità di residenza ) compiato in conformità ae indicazioni fornite da Governo dea Coonia.. Circoscrizioni territoriai. Residenza autonoma dea Dancaia Meridionae La Residenza dea Dancaia Meridionae in ordine a Decreto Governatoriae n., de dicembre X, è passata aa dipendenza de Commissariato Regionae de Bassopiano Orientae, che ha assunto a nuova denominazione di «Commissariato Regionae de Bassopiano orientae e <;ea Dancaia Meridionae '. () La paroa Marabti ha in Cirenaica un significato speciae. Essa vuo dire «egati» quindi soggetti, intendi, ae tribù «Saadi ). nome co quae sono ne compesso designate tutte e tribù cirenaiche conquistatrici e padrone de territorio, che aa oro venuta avrebbero assoggettato gi abitatori preesistenti, gi odierni Marabtin. Sta i fatto che a posizione di questi utimi fu sempre di manifesta inferiorità, per o meno morae, di fronte ai Saadi: dipendenza di vario grado, dea servitù aa vera e propria aeanza (Co. Enrico De Agostini: Le popoazioni dea Cirenaica (pag. ). () L'appendice pubbicata aa fine de presente voume contiene 'eenco fornito da Governo de'eritrea di tutte e frazioni e sottofrazioni di tribù con 'indicazione dee ocaità in cui furono censite. Le frazioni o sottofrazioni che non figurano nee Tavoe, sono state contrassegnate con uno asterisco (*i. Circa e ocaità di abituae residenza dee tribù, i Governo dea Coonia fa rievare che in moti casi non è riuscito possibie giungere ad una identificazione e distin ione competa dei singoi ag!!ruppamenti di popoazione cre e abitano, e viceversa: sia perchè non tutte e ocaità abitate hanno una propria particoare denominazione, sia perchè, tavota, nea stessa ocaità risiedono confusamente persone appartenenti a più gruppi; sia, infine, percbè tauni aggruppamenti di indigeni, costituiti per o più da pochissimi individui, non hanno residenza abituae in nessuna ocaità.

74 Pa'te Tavoe. Avvertenze AVVEH.TENZE PARTCOLAR PE~ LA SOMALA. Eementi etnici: La popoazione indigena, otrechè territoriamente, è stata suddivisa, ove è stato possibie, in gruppi secondo i rispettivi eementi etnici (): TRBÙ: N ea Tav. i nomi dee tribù figurano scritti in carattere maiuscoetto piccoo sotto i nome de rispettivo gruppo. Gi atri nomi, in carattere tondo, rappresentano, senza distinzione, unità inferiori (sottotribù, cabia, rer). Le unità di ordine inferiore a quee accennate, sono state indicate in carattere tondo piccoo immediatamente dopo 'unità maggiore di appartenenza. GRUPP VAR: Sotto questa voce sono stati r::ggruppati i dati riguardanti acuni gruppi (tribù, sottotribù e cabie) di differenti gruppi etnici, a cui entità numerica era minima ed i cui nomi si ripetevano in più di una Residenza. TRBÙ o CABLE VARE: Le unità etniche (sottotribù, cabia, rer) che dagi atti di censimento risutano appartenere ad una stessa tribù, sono state indicate di seguito aa rispettiva tribù. censiti indicati co soo nome generico dea tribù di appartenenza sono stati raggruppati, invece, sotto a rispettiva tribù nea voce «cabie varie ). Lo stesso criterio è stato seguito per a voce «tribù varie» tutte e vote che per i censiti è stata data a indicazione generica de gruppo di appartenenza. ARFA: Questa denominazione, indicata negi atti di censimento, si riferisce a quei gruppi di popoazione che, staccatisi dae proprie tribù di origine, si sono aggregati ad atre tribù. GEMA: un'associazione di individui che si pongono sotto a guida spirituae di uno «scech» per apprendere da ui a strada dea egge riveata (). LmERTi: Nea Tav. sono indicati sotto questa voce gi schiavi iberati in virtù dea egge itaiana. () Ad evitare facii equivoci è opportuno chiarire che 'aggettivo etiico :<ta a indicare i vincoo de sangue cbe unisce i modo ininterrotto un insieme ei individui: concetto che '' dato i tipo di parentea dei somai ' forse più esattamente si esprime con a paroa agnatizio cioè daa discendenza in inea maschie (Cfr. Massimo Coucci «Principi di diritto consnetudinario dea Somaia Meridionae» (pag. ) Firenze SO'. An. «La voce ) T<). () Cfr. a sopra citata pubbicazione a pago 0.

75

76 . POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA A) TRPOLTANA

77 V Censimento dea popoazione.. : Vo. V Coonie e Possedimenti. Superficie Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena _ Densità per km. TAVOLA. SUPERFCE CROOSCRZON TERRTORAL () POPOLAZONE DENSTÀ N PER KM. N COMPLESSO REGNCOLA STRANERA NDGENA KM. C. R. D TRPOL () C. R. DEL CONFNE OCCCDENTALE......, C. R. D ZA VA... 0.(, C. R. DELLA GEF:RA..0, C. R. D LEPTS , C. R. D MSURATÀ :...00, C. R. DE. GEEL..., C. Z. SUD ORENTALE C. Z. DEL GEBEL , C. Z. SUD OCCDENTA~E :.0.. 0, C. Z. DEL FEZZAN. 0. ' ,.00. () TOTALE , (0) Vedansi avvertenze nn. e a pago. () C. R. = Commissariato regionae. C.Z. = Comando di zona. () Comprende i 00 Municipio di Tripoi. _ () Densità 0,0. TAVOLA. Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso. POPOLAZONE CRCOSCRZON N TRA COMPLESSO REGNCOLA ;;;ER~ NDGENA TERRTORAL ()._M_F_diFUi MF difi M'd!FUi ME' difui CRCOSCRZON TERRTORAL () N P O P O J. A Z o N E STRA COMPLESSO REGNCOLA NERA NDGENA MF difui MF difui MFd!FUi,MF di FUi C. R. D TRPOL () C. R. DEL CONFNE OCCDENTALE.... CRCONDARO D ZUABA Distretto di e Hassa.»»Regdain»»Zuara CRCONDARO D SABRÀTHA Distretto di e Ageàt,»e Aàga C. R. D ZAVA () Di~tretto di Sormàn '»»Zàvia»»Zanzr O ' ORCONDARO D ÈFREN Distretto di ez Zintan, éfren»» erriaina CROONDARO D EL GARAN () CRCONDARO D TARHÙNA () ,.... '.0.00 C. Z. SUD ORENTALE. 0. CRCONDARO D SRTE () 0.. ORCONDARO D ENNoFLÌA ()..0 CRCONDARO D GOFRA.. Distretto di Sòcna,»Uadràn. 0»»Hon. OROONDARO D ZÈLLA ().. 0 \ C. R. DELLA GEFARA C. Z. DEL GEBEL.0. CRCONDARO D ES,SAHEL () CRCONDARO D MZDA () CROONDARO D TAGURA CRCONDARO D ORFÈL,A ().. Distretto di Tagiura ,.0.,»Gasr Garabui CRCONDARO D EL AzZìA () CRCOND. D CASTEL BENTO() C. R. D LEPTS. CRCONDARO D HOMS Distretto di Gasr e Chiar ))»Homs., Sciogràn..,,Sughe Chemis CRCONDARO D EL, GUSBAT () C. R. D MSURATA CRCONDARO D ZLTEN () CRCONDARO D MSURATA Distretto di Misurata»» Tauorga C. R. DEL GÉBEL CRCONDARO D GADO Distretto di Giado..,»erRogebàn»»erRehibàt C. Z. SUD OCCDENTALE CRCONDARO D NALÙT Distretto di Haràba, Cabào, Naùt )» e.giòsc CRCONDARO D GADÀMES Distret.to di 'Gadàmes» Sinàuen., Derg C. Z. DEL FEZZAN O CRCONDARO D SÈBHA Distretto di Sèbha.0.»»Umm earàneb...00» Uàdi esc Scèrghi.,Tuaregh Ubàri.,»Uàdi e Gàrbi. CRCONDARO D BRACH O..00 Distretto D Brach...,»Èdri.,,Berghin. CRCONDARO D MURZUCH... Distretto di Murzuch.. 0, 'Tràghen.0 CRCONDARO D GAT ().. 0 O O TOTALE (') Ve dasi avvertenza n. a pago. () C. R. = Commissa.riato regionae. C. Z. = Comando di zona. () Comprende i soo Municipio di Tripoi. _ () Comprende i soo Circondario omonimo. () Comprende i soo Distretto omonimo. () Comprende i Distretti di eganàdfa, eazizià e Uàd Auèn per i quai però non si hanno i dati distinti. _ () Comprende i Distretti di Accàra, er Rgheàt, eaàuna, e echètna per i quai però non si hanno i dati distinti. () çomprende i Distretti di easàbaa. Bèni Daùd. Bèni ChUfa. Bèni Nser. eguàsem, Chic a e Nomadi per i quai però non si hanno i dati distinti. () Comprende i Distretti di Uàd Maàrref, eddrahib. ehauàtem. Uàd Mseem per i quai però non si hanno dati distinti.

78 Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera A)' Tripoitana Popoazione regnicoa e straniera presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. TAVOLA. POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE RESDENTE CRCOSCRZON TERRTORAL () Co.N DMo.RA D CU TEMPo. N Co.MPLESSo. N Co.MPL~~SSo. RANEAMENTE abituae tempdranea ASSENTE MF _~_~ M~_~_F' ~~~ ~~ F_ ~ difui J fj!j 0 C. R. D TRPOL () C. R. DEL CONFNE OCCDENTALE. 0 CRCo.NDARO D ZUARA 0 0 0»» SABRÀTHA C. R. D ZAVA C. R. DELLA GEFARA CRCo.NDARO D ESSAHEL »» TAGURA.»» ELAzZiA 0 0»» CASTEL BENTO. 0 C. R. D LEPTS CRCo.NDARo. DJ Ho.MS »» ELGUSBÀT. C. R. D SURATA CRCo.NDARO DJ ZLTEN. 0»» MSURATA 0 0 C. R. DEL GEBEL CRCo.NDARO D GADo. 0»» JÈFREN»» ELGARAN ,» TARHÙNA 0 0 C. Z. SUD ORENTALE. 0 CRCo.NDARO D SRTE 0»» ENNo.FLìA.»» GOFRA. 0 0»» ZÈLLA C. Z. DEL GEBEL 0 CRCo.NDARO D MZDA.»» ORFÈLLA C. Z. SUD OCCDENTALE O O CRCo.NDARO D N ALÙT. O»» GADÀMES C. Z. DEL FEZZAN. CRCo.NDARO D SÈBHA.»» BRACH»» MÙRZUCH»» GAT. TOTALE (). (*) Vedasi avvertenza n. a pa!'.. () C. R. = CDmmissaratD regidnae. C. Z. = CDmandD di ZDna. () CDmprende i sdd Municipiò di TripDi. () Di cui: ne Reg (F. ); in atra Deaità dea stessa CoDnia 0 (F. ); n atra CDDnia o PDssedimentD itaia D a'estero. 0 (F. ).

79 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Famigie naturai (*) regnieoe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae (*) de capo famigia. Famigie di censimento (*) secondo i numero dei membri. TAVOLA V. FAMGLE FAMGLE COMPOSTE D MEMBR ~... C OONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA D CU ;;;, XEL TERRTORO N. MUN CPro ~ D Z '['RPOL O w O A) FAMGLE NATURAL NUMERO DELLE FAMGLE ADDETT ALL AGRCOLTURA. 0 0 Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni. 0 O Giornaieri ed operai di campagna 0 0 O Atri addetti a'agricotura. NDUSTRAL , COMMERCANT 0 O ARTGAN 0 OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATOA 0 E; FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) ~ 0 UFFCAL 0 MPEGAT CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL 0 PROPRETAR E BENESTANT. CONDZON NON PROFESSONAL Totae di cui ne Municipio di Tripoi NUMERO DE COMPONENT ADDETT ALL' AGRCOLTURA Conducenti terreni propri 0 0 Fittavoi 0 Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPÈRA PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFCAL 0 0 MPEGAT CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL O PROPRETAR E BENESTANT. 0 0 CONDZON NON PROFESSONAL 0 0 Totae di cui ne Municipio di Tripoi : B) FAMGLE D CENSMENTO NUMERO DELLE FAMGLE TRPO.TANA :..: [ : 0 : di cui ne Municipio di Tripoi.0 0 NUMERO DE COMPONENT TRPOLnANA., ~.O f ~ : di cui ne Municipio di Tripoi ~ (') Vedansi avvertenze nn.,, e ) a pagg. e.

80 Parte n Tavoe. Popoazione regniooa e straniera A) Tripoitia Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. TAVOLA V. ETÀ N OOMPLESSO STATO CVLE N Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto 'NN OOMPUT (*) MF ;; ~~~~~~ M F M F MFM/F MFMF MF M O 0 A) TRPOLTANA O!n 0 0 = J O ~~ 0 ~ 0 m , L0 00 O 0 0 ~~ ~i 0 ~ cr : j U 0 00 ' O!~ i 0 0 U a O ; O, U 0 0 0, « ; 0 O {; ( « O : [} 0 0 O ~ 0 ~ ~ ~ F (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

81 V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA V. PopoZaz'ione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. STATO OVLE N OOMPLESSO N Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati ~_,w MF M MF M F M F M F M F M F M F M F ~ > ETÀ ANN OOMPU' (.) ~; MF 'F ~of ~~ Segue A) TRPOLTANA O 0 = R O O O O 0 O O ~ 0 O O 0 0 () gnota n eompesso E) MUNCPO D TRPOL O O 0 0, ' fdo a anni..0.&' SO 0 0 ~ O & O da a anni , 0 O O 0 00 e otre anniw 0 & gnota n eompeso (.) Vedans avvertenze nn. e a. pago e. () Non figurano censiti in età superiore a. anni.

82 J.ici! ~ Parte i Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera A) Tripoitania TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo i uogo di nascita (*). i grandi gruppi di età (*) ed i sesso. LUOGO NASCTA (*) K COMPLESSO Di CU NEL \CY MASCH FEMMNE. Tnpoitania. STES:\ LOC.\.LT~\ DCEN:;n.fE]\;'!'O. fi.gu;) :;.:~D ;~..s{j i i.~~ :),;) A.L''RA LOC.\ LT.\ fh;o :~ :x i OH. Regno 0 j_. :.00.0 JE.\ONC'E.... LmÙuA.... LOMBARDA \'ENÈZA TRDENTTK,,.... VÈNETO.... YE,,';,A GÙLA E Z_\RA.... K'\ìLU.... TOSC.\'A.... :\L\RCHE.... Ù'BHLt......j~\ZO.... Amn;ZZ E }OLS' ;.... CA~.P in..:\..... PÙGLE.... JJTJC}tXA.... Cu.. ABRTE.... Scì~A_...,.,..,.... u;);) ;J 0 H:.0 ()(;.0 o,sn a n H:) ~~) W.'i \ n [)).U ri, 0 HZ.fì ~ :J :J,~ H] r)~ ì.0, :. A~~~:::;~:i~ e' ~~s's~~i~~~t; 'i;~;~~i: i ~~~ ;~ ~:~. Estero Lnogo di nascita ignoto :~:! i G ~!i,, :j! :0~) fw : r.r) ]:)0!HH thhi : :J:).:' :0 ì.00.0 n eompesso (*) \Tedansi avvertenze nn., G e i pagg. e. 0 ('i\) H Sn B JH 00 K:) H H \.\).00 H : ;),O :.] ;) ]], :': LG s K ~O tì X] :igo J.:i0 0 ;)0 ]00 ;) : 0 ;) J ': B 0 0 A H ~! ].C)]\).m'.0 0.,... DJ : : K ;J,0 : ~ n 0 0 :J ' : (i :0 :)0 BO ].0 ~) \) B 0,: H ;),, : \ un : :0.0 : O ,[ vo fi < 0.0 O~.0. O 0.[ ~ TAVOLA V. j~~ ~~ _=c_=~c~ Popoazione presente (*) regnicoja e straniera in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. j; POPOLAZONE N ETA D O.\ NK E 'U ~ tì PROFESSON O! ~ S' ' ' w D CU ~~EL \UN W ~ CON! ZON (*) ~ ri. K COMPLER0 CHO D THPOL Z~ ). ~'. ~_, } ~ MF \ _F_ MF ~_i~ [) ) AGRCOLTURA E CACCA ' ~ ~:f~~,~~~;~ra::::::::.:::::::::: Sivicotn'a... ', Ca.CciA.... Totae Agricotura e caccia... NDUSTRA Pesca.... Miniere.... Oave ii ogni g'enere...,.... \ ~ T~t ' Saine ndrittirne ed n,eque ruinej a, rai T~t.!, a ndustria de egno, ceia pag'ua' ~ i ed affini ) (T~t.~ O ndustrie che avorao i cereai... ~( ~ e Tot.\ J.i~ :;~ :;~ = =.. HG '. ~Y + 0 ~~ U 0 0 R =.=.=;========' CD j C POPOLAZONE N ETA ~ CD. ' ~ D ù ANN E PÙ ' = ;:: ~ Q. ;'] PROFESSON O?< ~,,. ;; ' _. x N ('OMPLESRO D CU NEL :MU' ~ CON ZO N (*) N g:,. c CPO D TRPOL _~ ~:~ M F ~_:_ ~:F ~; '~_._;';':'''';.:..';.:..!!,) i i nd ustric che t.ii..ano fratta., \ ~. Ver(t'e e Rp_!i Tot.,', ;,! + : Hi ndustrie che utii,zano prodotti \ ~ animai T~t. : ( ~ i ~ ' ndustrie ehe utii;zano spogie' c animai ) d' K ( e ') ' 0.. Tot.! K\J JH ndnstria dea arta \ ~ ~ ~... (Tot'ì ndustrie che ntiizzano materiai e. d.iversi Tot. ' Success.jve J[t{ora.ioni ei neta,i Produzione e prima a,orazione \ a ' ; dei meta,m e Tot. Costruzioni nw('canichf' nere, avo'a,rione dei preziori Preparazione ninerai a in gb ~ b meta.i) ~ ~ ;.;', i (i ('' e ~0~ ( Tot. 'i)o SoOi (*) Vedansi ivvertenze nn., G e a pagg. e. () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b picgati. (' Artigiani infitjudenti. c Artiginni padroni. e Operai saariati, garzì. \Tot. : S (),0 ' L ì 0 0 K <) 0 ' 0, zg =

83 Dorsa Seminaristi Credito \ ~ V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue T A VOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) di O. secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. ann' e più ~ ~~=~~~j', =~===P=~O~~=~L~O=A=:=~=?=:=E=E~~'p=E=~=T~À~==~==~C~ ~~~==~=~=====~=;~= po~~~~~~:ie~~t PRO<'ESSON o ~. ~ o ~ <. ' p ROFESSON o ~ ~. i Z ~ D CU NEL UUK' ::;: o [.00 '' COMP ES~O D CU KEL MUNo CONZON(*.) ~~ N COMPLESSO CPODTRPOL P CONDZON(*) ~~ '~ CPODTRPO, w,, :_, Z::i [J] ' ~: ~~ ~rf ~ ' ~ ~ff ~~ ~~,~~~ MF ~~ ~F ~~ 0 Co.<truzioni ediizie, straàai idrtuiche ed ~! (Tot. \ ~. ndustria tessie ()... e.tot. Tessnti speciai... ~ Tot. Vestiario, arredamento àomeico') ~ nettezza e,cconcitura dea d persona e Tot. nd netrie chimiche... \ ~ Tot. ndurie poigrafiche... ~! (Tot. 'a, Produzione e distribuzione di \? forza motrice, ncc, acqua, i caore d / e Tot. \ ~ ndnstri deo spettacoo... /' e,tot. \ ~ ndtstrie non specificate... e,tot. Totae ndustria... TRASPORT E COMUNCAZON ) Trasport.i terrestri, marittimi ed \ ~ aerei '/ e Tot. 0 Comunipazioni... ~ T~t.. Totae Trasporti e Comunicazioni... COMMERCO [ Ut. Vendita di merci e di derrate ~ aimentari e.tot. Vendita di generi non aimentari \ ~ ìtot. ' eufita di nerci diverse.... \ ~ e.tot. 0 0\' ro\ ';~;! =+a':::=;i,::',l,0 ~R' ~+...:... ' b. Ho p b \ : O O.,scrCa pn ) (' j : = ; ; = (T~t. ~~ ~~~ ~~ ~ih ~Ì~ ~~ g0 0 J.OHfi.OH!) _,.S.. :. ~ 00 G~ 00 Ho (, (O ~ ~['! 0 H i 0 0, i ;;.0.0 : :0 \ 0 \J 0 G H 0 ti! O 0 :H S 0 () '\ O : 0 ti 0 S! io O!) O 0,))0 :; 0.0. or 0 G ~ G R :J, ;; 0.\ agazzini generai Rapprf'f'entauti Sensai o hot. ~ziende C'omrnerciai non STJ(~('i ~ ~e fcate Tot. Totae Commercio... BANCA E ASSCURAZONE Banca o o.... Assicnmzione.... Addetti ad aziende non Rpeciicate Totae Banca e Assicrazione... DFESA DEL PAESE AMMN STRAZONE PUBBLCA ED OR GANZZAZON SNDACAL ( 0 Difesa de Paese Amministra zione pub bicn, ed O'ganizzazioni sindacai Corpi organizzati ae dipendenze di pubbiche amministrazioni 0 0 Toiae Dii_sa de Paese Amministrazione pubbica ed Organizzazioni sindacai AMMNSTRAZONE PRVATA Amministrazione privata Cnto CULTO PROFESSON ED ART LBERAL nsegnmnento.... Professioni sanitrie... '.... Professioni egu.... Lettere e scienze. o Arti bee.... Totae Professioni ed arti iberai... ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti ai servi.i domestici.... PROPRETAR E BENESTANT Proprietari e h!'nestanti.... CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati...,.... Studenti o Coegiai. Attendent,i ae cnre domestiche... Atre condizioni non professionai Totae Condizioni non professionai SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza indicazione di professione o condizione ~, i 0. i H O(i! 00 '; ;' i<.0,. :H,n 0 U H (;.0.. G 0 H fi () : Sg GO H 0 ';! 0 fi fi!hi[ TOTALE GENERALE (') Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegati.. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati, grzoni. () Escusa a fabbricazione a avorazione dee fibre artificiai (ra,on) comprese ne voce ndnstrie chimiche.

84 ~ Parte ravoe. Popoazione regnicoa e straniera A) Tripoitania Popoazione presente (*) regnicoae straniera, secondo e categorie professionai (*), i gruppi di età (*) ed i sesso T A VOLA V L i ~ GRUPP D ETÀ ''''' o ~. COM f,' ç: o:: <t [' ~ ~ f: ~! RE~NO PLESSO ~ g ~ ~ i ca z ~ ~,::<' '' : i i 0', ~. )i ì\ F, :!. andw..... :\.. F. i!, \ JF. i di cui np,,,un; ' ;]io di 'ripoi F T O.. : i \ MF ' 0 i i 0... i ~ ::::: ii ii ii... \ M F i ~:::: ~! ; \ ME'.H!!!... ~.~:~ '~ ;i~i i U ' 0... J ' 0!'<,~_.0 0!, ' CA TEGORE! ' p ' o ~ ~ ' Z ~z~~ S ~ (fj ~NA'...,.. ~ ~ ~~<. ~J.vN CC S... ~. ti! <.~~ < ~ ~z.....cì~ r; ~'o.d :;. PROFE SSONAL (* ) :i P S Z o 'i :: [:: ;Z [:: o :: Aòò ~ N.. ~ w Z Z.. 'i ~ : : z ~z~. E o Z ò ~ E cc :: E Z o <zs!;s. E S ~ C ò 00 E ;.. w E :n ' H <i ò o ~~gja i! P ff :: 'i C eh ò :i.òz O ò P o. w'o., o. E:: p o ò p ~ ~ o ~ o '''' o:: z ' S~o ' o:: ~ cc.. o:: i< 'i o ~ ;S..o < i< ò rn O O,. 00. i 0. R f.oo r.. 0 0,. 0 0 J O \ MF... ~ \~.S..0 G ' 0S 0 0 \ M]'... / ~~... GO, \ MF ~. 0 ' \ MF... ~. ~ Z O MF ) M F.0 0 ;; O 0 O..... \MF ' M F 0 0 ~ O O ' \ MF 0... ~ G 0 O ' \ MF' w... ~ ij 0 ( gnota... ) ~F... _.. ~ ~'.., (*) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. fi. 0 r.0 0

85 \. V! CensimentodeUa popoazione,. Vo. V t:oonie e Possedimenti TAVOLA X. CRCOSCRZON TERRTORAL () Regniooi e stranieri non cattoici secondo a reigione (*) ed i sesso. N COMPLESSO ORTODOSSA MF~~ MF~~ RE LGO NE MUSSU, MANA SRAEL TCA MF\ M \ F MF M F O ALTRA MF~~ Regniooi e stranieri in età (*) di anni e più che sapevano egkere (*). TAVOLA X. CRCOSCRZON TERRTORAL () REGNCO, E STHANER N ETÀ D ANN E PÙ N COMPLESSO CHE SAPEV.AN LEGGERE MF~~ MF~_F C. R. D TRPOL () 0 C. R. DEL CONFNE OCCD. C. R. D ZAVA. C. R. DELLA GEFARA. C. R. D LEPTS. O O C. R. D MSURATA. C. R. DEL GEBEL. C. Z. SUD ORENTALE. C. Z. DEL GEBEL. C. Z. SUD OCCDENTALE. C.Z.DEL FEZZAN. TOTALE 0! (') Vedasi avvertenza n. a pago. () C. R. = Commissariato regionae. C. Z. = Comando di zona. () Comprende i soo Mnnicipio di.tripoi. C. R. D TRPOL () C. R. DEL CONFNE OCCD. 0 C. H. D ZAVA. 00 C. R. DELLA GEFARA C. R. D LEPTS C. R. D MSURATA 0 C. R. DEL GEBEL 0 C. Z. SUD ORENTALE C. Z. DEL GEBEL C. Z. SUD OCCDENTALE C.Z.DEL FEZZAN. ' TOTALE (0) Vedausi avvertenze nn. e a pago. () O. R. = Commissariato regionae. C. Z. = Comando di zona. () Comprende i soo Municipio di 'fripoi. TAVOLA X. Stranieri (*) secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso. THPOLTANA MUNCPO D TRPOL STATO D APPARTENENZA x COMPLESSO D CU CON DMORA ABTUALE N ('OMPLEi'SO D CU CON DMORA ABTUALE :: ~,M::~M::FM:::::M.,.]'M.,.~,..M:'~~ EUROPA AUSTRA BELGO BULGARA CECOSLOVACCHA FRANCA GERMANA.... GRAN BRETAGNA E RLANDA DEL NORD (Regno Unito di) GRECA RLANDA, STATO LBERO JUGOS,A VA NORVEGA POLONA ROMANA SPAGNA SVZZERA.... TURCHA (parte europea) UNGHERA U. H. S. S. (parte europea) ALTR STAT E POSSEDMENT Totae O ~ O. R O ~ ASA' NDA BRTANNCA TURCHA (parte asiatica) POSSEDMENT, PROTETTORAT i: MANDAT FRANCES Totae O O O O AFRCA EGT'O Totae O O O O AMERCA STAT UNT URUGUAY Totae OCEANA NUOVA ZELANDA Totae N CJOMPLESSO (.) Vedasi avvertenza n. O a pago.

86 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa, e straniera A) Tripoitania TAVOLA X. Stranieri (*) con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età (*), i uogo di nascita (*), o stato civie, a reigione (*) e a professione o condizione (*). ETÀ, LUOGO i NASCTA, STATO CVLE, RELGONE, PROFESSONE O CONZONE COLONA i., S,T;~,,::~::N:),APPAR;TENENZA,. D OU BRE TUROHA ALTR NEL MUNCPO TAGNA E (parte STAT E BULGARA FRANCA RLANDA GRECA SPAGNA D TRPOU DEL NORD europea e POSSED : (Regno asiatica) MENT Unito di) ~c_! MF ~~ MF ~~MFd~ti MFd~Ui MFdiFti MFd~ti MFd~Ui MFd~Ui MFd~Ui S O 0 LUOGO D N ASC'T J \ OH + w ignota, taia Stessa Coonia Atre Coonie o Posed. itatani Estero non indicato \ i O S'rA~'O CVLE Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati ega.mente Divorziati ignoto RELGONE Cattoica Ortodossa Protestante sraeitica Mussumana Atra Nessuna N on dichiarata O,, Agricotura e cacc!a ndustria Padroni di azienda, amministratori. direttori mpiegati Artigiani indipendenti Artigiani padroni Operai saariati e garzoni. 0 0 Trasporti e comunicazioni. Padroni di azienda, amministratori, direttori mpiegati Operai saariati e g'arzoni. O PROFESSONE o OONDZONE. Commercio. Padroni di azienda, amministratori, direttori mpiegati Operai saariati e garzoni O Banca e assicurazione O O O O Amministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai. Amministrazione pri vata Cuto. O Professioni ed arti iberai, Addetti ai servizi domestici Proprietari e benestanti. Condizioni non professionai. Senza indicazione di professione o condizione O 0 0, Di età inferiore ai O anni TOTALE (0) Vedansi avvertenze nn.,,, e O a pago O. 0 0

87

88 POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA B) CRENACA ma

89 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Superficie Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena Densità per km. TAVO.A. SUPERFCE POPOLAZONE DENSTÀ CRCOSCRZON TERRTORAL () N PER KM. N COMPLESSO REGNCOLA STRANERA NDGENA KM. C.R D BENGAS di cui ne Municipio di BenfJasi. ~ ~ C. R. DEL GEBEL C. Z. DE.LA MARMARCA C. Z. D AGEDABA (*) Vedansi avvertenze nn. e a pago. () C.R. = Oommissariato regionae. O.Z. = Comando di zona. TOTALE (. 0. TAVOLA. Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso. POPOLAZONE POPO,AZONE CROOSCRZON N REGN STRA CRCOSCRZON N REGN STRA COMP,ESSO COLA NERA NDGENA COMP,ESSO COLA NER.\ NDGENA TERRTORAL () TERRTORAL () MF di cui \T F di~ui MF di~ui MF ri~ui MF difui MF r~ui ~~_~rfui M!' di FUi ~ C. R. D BENGAS Cmc. D ApOLLONA O.B..0 H 0 :{.. ORC. D BENGAS ().0. 0.,,.00 j 0.. Di di Apoonia.. O T~..»» Cirene.. CRCo D BENG.','~ ESTERNA f) CRc. D DERN A () P Di Settentrionae di Bengasi esterna » Meridionae di Bengasi esterna. C. Z. DELLA MARMARCA ORC. D ELABÀR() ORC. D SOLÙCH ().. ~.00.. Di di Tobruch , Porto Bardia. 0. CRCo D SD AHMED ELMA GRÙN () 0.0. C. Z. D AGEDABA Di di Agedabia.» Marsa Brèga. C. R. DEL GEBEL , eaghèia. 0 fi 0. ORC. D BARCE..0. ]»».0.0 Giao.0.» Di di Barce. Cufra ;.0.» Tometa., Tocra.. TOTALE (*) Vedasi avvertenza n. a pago. () O.R. = Commissariat.o regionae. C.Z. = Oomando di zona. () Comprende i soo Municipio di Bengasi. () Comprende i soo Dirett.o omonimo. Popoazione regnicoa e straniera presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. TAVOLA. POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE RESDENTE CRCOSCRZON TERRTORAL () CON DMORA D CU TEMPO N COMPLESSO N COMPLESSO RANEAMENTE abitua.e temporanea ASSENTE ~~\_F MF ~_F_~~_F_ O ~~ F_ MF \ di~ui C. R. D BENGAS ORCONDARO D BENGAS () :?fi BENGAS ESTERNA 0 0 _ » Er.ABAR <0 SOLÙCH. 0 SD AHMED ELMAGRÙN. O O S C. R. DEL GEBEL ORCONDARO D BARCE..!: ,, APOLLONA, ,, DERNA %0 C. Z. DELLA MARMARCA.. 0.~ C. Z. D AGEDABA 0 TOTALE e () (*) Vedasi avvertenza n. a pago. () C.R. = Oommissariato regionae. O.Z. = Comando di zona. () Comprende soo i 'iunicipio di Bengasi. () Di cui: ne Regno (F. ); in atra ocaità dea stessa Coonia (F. 0); in at.ra Coonia o Possedimento itaiano o a'estero (F. ).

90 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera B) Cirenaica Famigie naturai (*) regnicoe e straniere secondo i nnmero dei membri e a condizione sociae (*) de capo famigia. Famigie di censimento (*) secondo i numero dei membri. TAVOLA V. ~ FA \GLDi : FAMGLB COMPOSTE i \mmbr ~ ' CO)HZONE SOCALE DEL CAPO LUULA. CP' '. ~ N~, i _ TERRTORO ':. (;~~~r i ()!J LO (,) ~ i B~_\. har, ~.~ ::< [O i ~.L~~.. ~.._~~,._~ A) F A M G L E N A T U R A L NUU;RO DJ<LLE FA'TGLU; 0 ADDETT AL.L'AGRCOLT:TRA. Conducenti terreni propri Fittavoi \~ezzaù'i ed atri coon. Giornaieri ed operai di CftpagH Atri addetti ah'agricotura NDUSTRAL CO~UERcrANT ARTGAN OPERA PER0~AJ,E D S.B:a{V~O E D FATCA FORZE AR~L\TJ'; (cscusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFCLU, bjpega'' CFJ/'O, PROFESSON KD ''.RTf.]B}<~R.AL PROPRE''AR F; BE'<:ESTA'<:T.. OO~DZONJ NO):r PROFESSONAL \) ' e D :H 0 BBS :; O 0! (j 0 0 H :; O :) O 0 : Hj B 0 O : B O 0 ao (U cui ne.:nnù~ip io di Ben[cu;i Tot~e.. ::.. 0. i NUMERO DE COMPONENT O ADDETT ALL' AGUCO]~''eRA Conducenti terreni proprì Fittavoi Mezzadri ed atri cooni. Giornaieri ed operai ei canpagna Atri addetti a'agricotura NDUS'rRAL CO~MERCA'<:'rr ARTGAN OPEHA PEH0NALE D SERVZO B D FA''C'~\ FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai cd i miitari di eva) UFFCAL MPEGAT CULTO, PROFESSON gi AR'' LBERAL! PROPRETAR B BBNESTANT.. COXDZON ~ON PROFESSONAL 0G r 0.Dg.0 0 ;),th ] 0 : 0... :0 J. G :G 0 ] O 0 \J : 0 GO ; 0 ~ 0 fì 00 :)0 G 0 0 : :0 ;) 0 0 :! U 0 0 G 0 O O O 0 di G'ui ne Junicipiu di Bengasi Totae B) F A M G L E D C E N S M E N T O NUMERO DELLE FAMGLE t CREN,\CA.... i Ji 0. 0!J,) 0 NTJMERO DE COMPONENT di cni ne urdcipùj dibengafii. 0.0, 0,OV,]!i!, [. i. [..00?,,.L~ '. 0. :: (*) Vcda~i avvortenze un., o a pa,gg. e. LWZ

91 V Censimento dea popoazione,. ~ Vo. V Coonie e Possedimenti Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. TAVOLA V. ~============~=====N=C=O=~==PL=E=S=S=o=====~================================'==========S=T=A==T=o==c=r=v==r=L=E================='=========~ F MF M E T À (*) Ceibi e nubii Coniugati \ Vedovi ' Separati egamente Divorziati gnoto M Fin F M F J~ F [' M]' ',è\ F ~~ F M F MF M ~ io ' i ;:o :ìi~ ;0 M F F o 0 O 0 0 :\ 0 B SO ;) 0 g H +' <) :~~ ~t.0 ; :: :) ~) 0. J) H \ ] 0 fis. n!) ~~0,, SG :'), R :i.t ~},.0 +: ~~ng > :~ :. :H :) H :. :::: S ;, f)~ HiD R0 U) \ n 00 :.0 0 ; ai :~O, \g H : :. \) :H> ](\ 0 G HO 0 0 H 0 h r i\) ; ;) H 0 O 0 WiH e : ];) 0GB :.0 \ R ;)] :~ n :H 0 W. 0 ;') H H i 0 ~ f' ~ 0 OS 0 H ()O: f):j..0 \JZO t'( (U\) : :M :): J().. \ :)H : :W : :00 J : : ~.. 0 :'~ Mì.t :\ O~ H f)s) \)0 An f);~ O :;.. :H ;') ì O sa : H O 0 () R C O () VedansÌ avvertenze nn. e a pagg. e. 0 O ' ~ : ;) A) CRENACA? 'i'b ') \i éj D~ ;: 0 ~ 0: \) 0C W :/).00 G ] :~ :j :i.~ ;')r G~ t.0 0 :n : H ~ 0(' ;')0 [).0 J.. ];' : /) ~ 0 0 :0 0 ii' 0 0 n H ;,~ H :~ ') G ;> : : O 0 f ;);J ' H 0! = G () (i ~ 0 0 B Hi O.. :; : : = ] ;) [) [ ~ O ] = i, ~i = ~ =! ~ S G O 0 R i O G (i () H (i (.') () (i 0 \ A (j O (i () '! f) ~ (i ~ ~='i

92 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera B) Cirenaica. Segue TAVOLA V. Popoaz'ione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o sttto cù'it c( i sesso. N CO?vPLDS0 Sr'A''O CVLE 0 ~ ' 0 Ti ' 0 H H 0 UO 0 n:~!j 0 00,(<) gnota,. compksso o.. O fino a anni 0 0 S da a anni 0 0, 0 00 e ojtrc anni(ù ota n com pesso )fi 0 O ~:, ~,, ~, o;! i,, =J [ ~. ;0 ::qu) ~D. G H[,',:, ~n! :)\) ) '' H') ~ ~ ~!., ~~ mi \. H ~~'in! ;ij.: '.,') U: H,:.! '. ò% :( ix Hi _, (ii i)ji ;) i i i '. 0.. ;' ~ :,) 0 ~.J 0H :iii [O, 0 [ao,' ~i; Jti,: ]] : J: Ji 0i H; sq H t.:.0 [ Oc, S:f, nn:! ti!h std tì+.: ~~~:i!\)': ~t):: ~t [J;~)i: ' ;'' 0,., ' o\ 'i sj ~~, ii : :!,'.0 i : :~ H; i'i,~ Hi.:nJ H) ];; : 'H 0:; ::; ~ io: r)~ :? 0 ~+ '.' :!;,i (j:: ~.)!J ] +] U :it :. ::) n:{ H)i ~H) (io :D ~ :O (\.~.. ',.') J.,.) a:n <i, O~::) Kon ~) \ÌJ,':) :: ch,,:; HO ;)~.~);~ ;) ~ ]f) \.. (*) Vedansi avvertenze nn. e a, pagg. e m!] i eg'ue A) CmENACA _, n) MUNCPO D BENGAS i i )ì ) '~i = i ~, i 'i i ~~ % ;) '~' :Un! ìq 'd fi ~: ' Ki :, tf~ ~~~! c'c' ~!J! 0 \!J:J,' 0.[. J O~ ;.~ 0'.... 0,.,., i ;) ~(ì!;!) K; H J(),i + ' ~,. _,[ 0.! ' '.0..:].ì

93 '' ~~ V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA V. LUOGO Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*) ed i sesso.» D CU N COMPLESSO MASCH N COMPLESSO NEL MUNCPO D NASCTA (*) D BENGAS GRUPP D ETÀ ~[~_F ~~[_F FEMMNE nnoa[ anni [ 0) ignota età [nnoa[ anni 0) ignota età [[nnoa[ anni [ ~ ignota età O. Cirenaica STESSA LOCALTÀ D CENSMENTO h ALTRA,OCALTÀ Regno PEMONTE... 0 LGÙRA... 0 LOMBARDA... 0 VENÈZA TRDENTNA... 0 O VÈNETO VENÈZA GÙLA E ZARA }]MLA TOSCANA O MARCHE... 0 ÙMBRA LÀZO... J 0 \) 0 ABRUZZ E MOLSE... 0 O CAMPÀNA....0 PÙGLE... 0 LUCÀNA... 0 CALÀBRE SCiLA SARDEGNA Are Coonie e Possedimenti itaiani. _ Estero Luogo di nascita ignoto... '... n compesso (*) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. ~. O. O. TAVOLA V.... < o~ ~ >< PROFESSON O f:~ Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. < POPOLAZONE N ETÀ ~ ~ D O ANN E PÙ ~ z ~ z i] N COMPLESSO DCUNELMuN ~ ~ CONDZON (*) ~ ~ CPro D BENGAS ~ ~ ~~ MF \~\~ MF ~~ AGRCOLTURA E CACCA Agricotura.... Zootecnia.... Sivicotura.... Caccia.... To tae Agricotura e caccia... NDUSTRA, a perca... ) ~,Tot. Miniere... T~t. Cave di ogni gen ere... ' \ ~ /Tot. Saine marittime ed ac'que mine \ ~ rai /Tot. ndustria de egno, dea ed affini a e pagia ~ Tot. O ndustrie che avorano i cereai... j ~ Tot. nduatrie che utiizzano frutta, \ g ' verdure e semi Tot. 0 PROFESSON O POPOLAZONE N ETÀ \ ~... D O ANN E PÙ ~ z ; ~_ ~ i N COMPLESSO D CU NEBL MUN CON DZON (*) ~ ~ CPro D ENGAS udustrie che utiizzano animai prodotti \ ~ hot. ndustrie che utiizzano spogie \ i animai ) e {Tot. ndustria dea c~,rta... h~t. ndustrie che utiizzano materiai \ e diverai Tot. Produzione e prima avorazione d'i metai ~~ MF~~ MF~~ g e Tot. Successive avorazioni dei metai) ~ Costruzioni meccaniche nere, avot'azione dei preziosi T~t. in geo)' ~ metai ~ Tot. g prep. arazione e a vo'azione dei minerai e Tot. a b 0 Costruzioni ediizie, stradai ed ) c i<rauiche T~t. O 0 O O O (*) Vedansi,!,vvert~nze nn., ~ a p;gg.. e () a Padro di azenda, aiminstrator, drettori. b mpegat. c Artgian rndpendent. d Artgani padron. e Operai saariati, garzoni O r 0 O ~

94 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera B) Cirenaica H TAVOLA VE. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) sccon,do a professione o condizione (*) ed 'i di 0 sesso. annz e più ndustria tessie (),..., ',...,, rresuti speciai.... 'Testiario, arredamento domestico,) ~ nettezza c acconciatnra dea persona, ~~ Tot. ndustrie chimiche,...,.., 0 Ì 0 H 0 O ;n. S b 0 RD BANCA E ASSCURAZONE Banca Borsa CrrdHo... Assicura.ione.... Addetti ad :::udeude non speeifirate Totae Banca e Assicurazione,.. 0 Prodnzione c. distribuzione di \ g forza motrce, uce, acqua, ' d caore f e Tot, ~ T~t, ndustria deo spettacoo,...,,. a ndustrie non spedficate...,... b Tgt. (, :')(\ (i. () DFESA DEL PAESE AMMN STRAZONE PUBBLCA ED OR GANZZAZON SNDACAL 0 Dfesa (e PGes(', An:ministra,.0no pu,bif'u e< Organizzazioni c.ndheai ('o'!)i orgazzftt aie dipc(ezc di 'i b bkhc ttuuir!irazioni Tota Difesa de Paese Amministra, zione pubbica ed Organizzazioni sindacai AMMNSTRAZONE PRVATA Amrninistraidone privata ::,0..,,, 0 Totae ndustna.,, TRASPORT E COMUNCAZON Trasporti terrestri, ma'ittimi ed) bel aerei /,Tot. Conunica.zioni.... J 0 ;ì no i) U~~ ~:~~i ) 0 () 0 HO 00 H, 0,0 S (i 0 B J.nGO,0 0 Hì R '; 0 CULTO C'uto ',.,...,.,.,., PROFESSON ED ART LBERAL SCQ'nnnentn.... :u ['ofessioni si:uitnde.... Jrof(>s~~ioJicgf}j.... J.ett.ere e L'ienze.... Arti >ep.,...,.,. Totae Profes.ioni ed arti iberai,.. 0 f 0 (j.j (ig J O H 0 H O 0 Totae Trasporti e Comunicazioni. ', \ ~ T~t, 0 0 (i 00 0 D : DG : : 0 ADDE'T A SERVZ DOMESTC 0 A<dctti ai ~e'vi:t.i domeici COMMERCO 'Vendita di merci e di aimentari denate \ g T~t,, a Vendita di generi non aimentari b Tgt, Vendita di merci diverse.. '..,,. \ a h~t. Esercizi Jubbici..,,,,...,...,. \ g ì e Tot, Magazzini generai, Spnsai ' Rup, \ g presentanti ì e ''ot. G (, 0 0 Go (') Vedansi avvertenze nn,, e a pagg, e, () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegatl Artig'iani indipcmenti. d Artigiani padroni. () i:scusa a fabbricazione e a hworazione dee fibre artificiai (rayon) comprese nea voce ndustrie Chimiche, : 0 Be: PROPRETAR E BENESTANT Proprictari e hencf'tati.... CONDZON NON PROFESSONAL Penfiona,U.... StJHcnti SOnina'ii Cohgiai Attendenti ae ('ure dojestjchc... Atre eondizioni. O profesrionai To tae Condizioni non professionai SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza. indicazione d 'j ìt'nfcssione o eoudizione TOTALE GENERALE,,. 0n 00 ;j. [)0 ;],0., : 0.,,, 0,0.,..0. c Oe'ai saar'jn.ti, garzoni.

95 .. ij!\, 0 _V C_en~i~_en_to_dea Po_p_oaz~o~:,.~~_V_ot_~ Coonie e Possedimenti~_. ~~ ~_. ~ ~_ Popoazione presente (*) regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai (*), i gruppi di età (*) ed i sesso. TAVOLA V. GRUPP D ETÀ SESSO ~r ===_c==== ~U=A,c~T=E=, G=' =O~R==E='===P=R=O=F=E=S==S==O=N=A=L==(=*=)===_ ====.. =. =.===tj c~: i,' i;,~,,r.; ~~r.;.!,.~ ' ~c ;;':~o,;z;~' g ~ ~ 0<0' ~ ~ ~ ', z ~ ~ ~ z ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ j ~oz ~, Z ;i 0 00 ' ::: ~ E:: ~ :: ' ' '... ~~~ P ESSO, ~ w ~ ~ ~ ; P H &i ~ ~ Q re... p'' rn..,,..;! J;... ' o gs %< ~ ~ ~ i ~;; ~t; ~ 0 ~ ~~~e~ ~~.~ s~ ~~, s~ z ~ '.. ' ì o p <j p iii '' i! ci ~ <i ~ i v rn ' ' ~ c z t:j ~ J.. ~ z, [ ~ r.; [i ~ : v ~ ~ ~ ~ r ~ c [ ~ ~ ~ ~ : ~ ~ ~ ~ ~ ~ i~ ~ ='~::fi ::r.; ~~<::i:o: ;JJ i ~,.,, ';'',';~'; ~ O anniw....!\e' \ \ ' F di cui ne '[uni, \ cipin (U Bengasi t 'F F, MF :\ F \ :\F... ) '\ ( F 'MF :\ F, MF M ~ MF \f \ AF 0... j \f \ F i MF M F F F MF 0... M F ~::::.~~~ : :: ~.~:.~ ~~ ~~~ : :.::: ~~: ;r..m 0., on J.::: :: ~ : : : = = : : ~.::: ::: ', ~ ~~~, ' i ::::~ :: ::~ ~ :; ~ ::: = = ~ : = :~~ :: H O i!)o no H 0 0 :.0. 0 : i 0 O i S f> R \F \ F 0 MF \ 0 no 0 0 O G O O MF w... M F 0 n fi S \ gnota... MF M F. ATF... :\ F () Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. =

96 Parte n ravoe. Popoazione regnicoa e straniera B) Cirenaica. TAVOLA X. Regnicoi e stranieri non cattoici secondo a reigione (*) ed i sesso. RELGONE N COMPLESSO CRCOSCRZON TERRTORAL () ORTODOSSA MUSSULMANA SRAELTCA ALTRA MF \ F MF M F ~~_F_ MF ~_F_ ~~_F_ O C. R. D BENGAS di cui ne Municipio di Bengasi C. R. DEL GEBEL C. Z. DELLA MARMARCA C. Z. D AGEDABA. TOTALE (0) Vedasi avvertenza n. a pago. () C.R. = Commissariato regionae. C. Z. = Comando di zona. TAVO,A X. Regnicoi e stranieri in età (*) di anni e più che sapevano eggere (*). REGNCOL E STRANER N ETÀ D ANN E PÙ CRCOSCRZON TERRTORAL () N COMPLESSO CHE SAPEVANO LEGGERE MF M C. R. D BENGAS di cui ne Municipio di Bengasi C. R. DEL GEBEL C. Z. DELLA MARMARCA C. Z. D AGEDABA. (') Vedansi avvertenze nn. e a pag.. () C. R. = Commissariato regionae. C. Z. = Comando di zona. TOTALE F MF M F TAVOLA X. Stranieri (*) secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed n sesso. CRENACA MUNCPO D BENGAS ' STATO D APPARTENENZA N D CU CON DMORA COMP,~SSO N COMPLESSO D CU CON DMORA AB'rUALE ABTUALE MF M MF M F MF M F MF M ~ F, O EUROPA CTTÀ DEL VATCANO AUSTRA DANMARCA, FRANCA 0 GERMANA... 0 GRAN BRETAGNA E RLANDA DEL NORD (Regno Unito di) GRECA JUGOSLAVA ROMANA. SPAGNA ~ SVEZA (p~rte 'europe~) TURCHA UNGHERA... ALTR STAT E POSSEDMENT Totae ASA TURCHA (part.e asiatica) U. R. S.S. (parte asiatica) ] Totae AFRCA EGTTO POSSEDMENT, PROTETTORAT E MANDAT FRANOES. O O O O () Totae O O O AMERCA BOLVA Totae i N CJOMPLESSO (*) Vedasi. avvertenza n. O a pago. \

97 ~ vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA X. Stranieri (*) con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età (*), i uogo di nascita (*), o stato civie, a reigione (*) e a professione o condizione (*). STATO D APPARTENENZA D CU ETÀ, LUOGO > NASCTA, STATO CVLE, GRAN TURCHA POSSED ALTR COLONA NEL MUNCPO BRE U.R.S.S. MENT, (part.e RELGONE, FRANCA TAGNAE GRECA (parte PROTET STAT E D B~JNGAS RJ,ANDA europea e TORAT E POSSED~ DEL NORD asiatica) asiatica) MANDAT PROFESSONE O CONDZONE FRANCES MENT ~~~ MF '~~_imfd~ui MF'~ MF d~ui MF d~ui MF d~ui MF d~ui MF d~ui O 0 ETÀ ) 0 0 \ w 0 0 O gnota ~ LUOGO D NASCTJ STATO CVLE taia Stessa On!onin Atre Coonie o 'osset!. ita!hni 0 ~ Estero 00!' on indicato ~ Ceibi e nubii 0 O Coniugati 0 Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto RELGONE.\ Cattoica, O 0 O Ortodossa 0 Protestante sraeitica _. MUsuimana 0 Atra Nessuna ~ ~ ~ Non dichiarata Agricotura e caccia O ndustria 0 Padr. azienda, ammin., diretto mpiegati Artigiani indipendenti Artigiani padroni Operai saariati. garzoni Trasporti e comunicazioni. 0 0 Panr. azienda, ammin., diretto O O _. mpiegati Operai saariati, garzoni ~ Commercio. 0 Padr. azienda, ammin., diretto mpiegati O PROFESSONE O Operai saariati. garzoni CONDZONE. Banca e assicurazione Amministrazione pubbica ed organiz.. zazioni sindacai. ~ Amministrazione privaia Cuto O O ~ Professioni ed arti. iberai Addetti ai servizi domestici ' Proprietari e benestanti Condizioni non professionai. Senza indicazione di professione o :: 0 00 O condizione ~ Di età inferiore ai O anni (*) Vedansi avvertenze nn.,,, e O a pago. TOTALE.. 0 O

98 POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA C) ERTREA

99 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Superficie Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena Densità per km. TAVOLA L SUPERFCE POPOLAZONE DENSTÀ CRCOSCRZON TERRTORAL () N PER KM. N OOMPLESSO REGNOOLA STRANERA NDGENA KM. C. R. DELLO HAMASÈN C. R. DEL CONFNE MERDiONALE' JO. C. R. DEL BASSOPANO ORENTALE :ti: iell~ i:>';'noalà..0.. C. R. D OHEREN O. R. DEL BA!S0PANO' O OO DENTA.LE....0 R. A. DELLA DANCALA MERDONALE: TOTALE (0) Vedans avvertenze nn. e a pago. () C.R. = Commissariato regionae. R. A. ' Residenza autonoma. TAVOLA. Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo i sesso. POPOLAZONE CRCOSORZON TERRTORAL N OOMPLESSO REGNCOLA STRANERA NDGENA MF di cui MF di cui MF di cui MF di cui F F F F COMMSSARATO REGONALE DELLO HAMASì!N di cui ne Municipio di Asmara COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MERDONALE RESDENZA DEL SERAÈ RESDENZA DELLO ACOHELÈ GUZA.. O.0. COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO ORENTALE E DELLA DANCALA M. 0.0 TERRTORO D MARSAUA RESDENZA DELLA DANCALA SETTENTRONALE.... COMMSSARATO REGONALE D CBERO. M M.0O TERRTORO D CHEREN VCE RESDENZA D NACFA..... COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO OCCDENTALE.. O.. TERRTORO D AOORDAT RESDENZA D BARENT'Ò RESDENZA D TESSENE.... RESDENZA AUTONOMA DELLA DANCALA MERDONALE (.) Vedasi avvertenza n. a pago. TOTALE Popoazione regnicoa e straniera presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. TAVOLA. CRCOSCRZON POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE RESDENTE CON DMORA D OU TEMPO TERRTORAL N COMPLNSSO N COMPLESSO RANEAMENTE abitune temporanea ASSENTE ~~_F_ MF ~~_ ~~_F_ MF M F MF difui 0 COMMSSARATO REGONALE DELLO HAMASì!N di cui ne Municipio di Asmara COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MER DONALE RESDENZA DEL SERAÈ.... RESDENZA DELLO AOCHELÈ GUZA. COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO 0 RENTALE E DELLA DANCALA. 0 0 TERRTORO D MASAUA RESDENZA DELLA DANOALA SETTENTRONALE. COMMSSARATO REGONALE D CHEREN. 0 0 TERRTORO D OHEREN. 0 0 VCE RESDENZA D NAOFA COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO OC 0 CDENTALE... 0 TERRTORO D AOORDAT. 0 RESDENZA D BARENTÙ. 0 RESDENZA D TESSENE 0 RESDENZA AUTONOMA DELLA DANCALA MERDO NALE. M TOTALE () (') Vedasi avvertenza n. a pago., () Di cui: ne Regno (F SO) ; in atra ocaità dea stessa Coonia 00 (F ) ; in atra Coonia o Possedimento itaiano o a Estero (F.).

100 Parte Tavoe. Popoazione rgnicoa e straniera. C) Eritrea _..._ Famigie naturai (*) regnicoe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae (*) de capo famigia. Famigie di censimento (*) secondo i numero dei membri. TAVOLA V. FAMGLE, FAMGLE COMPOSTE D MEMBR CONDZONE SOCA~~DEL CAPO FAMGLA,=D=~::i=r~=fr O w TERmoruo N. C';!,~~:;'i i o A~~ A0 '= =: ~:~_J t_'_=_o_ L...'._= =_. ~ = =_'_= = A) F A M G L E N AT U R A L NUMERO DELLE FAMGLE O ADDETT ALL' AGRCOLTURA Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFCAL MPEGAT CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL O O 0 O O ( a. Totae di cui ne Municipio di Asmara NUMERO DE COMPONENT O ADDETT ALL' AGRCOLTURA Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA.0 PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai edi miitari di eva) UFFCAL MPEGAT CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL 0 0 O 0 0 O O O Totae di cui ne Municipio di Asmara B) F A M G L E D C E N S M E N T O ERTREA di cui ne Municipio di Asmara NUMERO DELLE FAMGLE ~ 0 NUMERO DE COMPONENT ERTREA di cui ne Junicipio di Asmara i ::~:.~ ' : 0 0 (*) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. L_ E_ U

101 F V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. STATO CVLE N COMPLESSO ETÀ Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto MF ~_F_~~_F_ ~~_F_ ~~~ y! '~~ ~_F_~~~ \ F ~ O 0 o M H 0 00 GO 0 [ A) ERTREA = = _o, S : 0 0 O 0~ 0 a 0, ~~! 0, O 0 0 G 'io GO () t 0 R 0 :n ] 0 GO R :: 0 0 ]0 0S 0 0 0, : 0 Mi M : ] fi 0 ] 0 0 () R ] ' 0 0 H 0 0 ] 0 S 0 [;.') H 0 0 ;:) 0 ~ o ~ 0 0 ] ] ,, 0 H ' 0, ] i<g 00 ] O 0 0 O H :? ] 0 e ] 0 O 0 ] 0 D, ~ t C {) R O ~ )., O O n [, H 0 0 D G : o o o Co H O a ~ ti ~ (0) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

102 Segue TAVOLA V. E_T_À_{_*_)_ Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera C) Eritrea Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civue ed i sesso. M::~ '~eof~'m~~~! M;~;~~:~:~:;'~::i';;;::~me:te:~~i F MF~f~' ] O G 0 Segue A) ERTREA 0 n R ]:J ;) O t : Ci : : : :J.j J 0 0 : 0 O :J 0 Z 0 () n compesso , B) MUNCPO D ASMARA o O ino a anni da a anni 0 0 () gnota anniw (.) Vedansi avvert.enze nn. e a pagg. e fio () Non figurano censiti in età superiore a anni. n eom pesso ' S S 0 O.. ~~ 0 0!) ' i : : ', i J i' ~ O ] =, ' = ] ~ d ~ ~' O O 0 ~ O is: itib

103 ~~~~~~... vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*) ed i sesso. D OU N OOMPLBSSO MASOH FEMMNE N OOMPLESSO NE.. \UNCPO LUOGO D NASCTA D As~rARA GRUPP D ETA M~r~F..! anm ignota anm,gnota anm 'gnota M ~~ F fi,, '''''' '' fin,,~, ~ '' fi'' '~''',, ~~ ~!~ ~ 'O~ ~ J~ ~ ~. ~ ' ~ '. Eritrea [..0 STESSA LOOALTÀ D OENSMEKTO JO ALTRA LOOALTÀ Regno _.. PE~ONTE f) :) 0 LGÙRA..., i LOMBARDA _. O VENÈZA TRDBNTNA 0.0 : VÈNETO...,,0 0 J VENÈZA G ÙLA E ZARA... 0 EMiLA... ~ O TOSOAN.\..' ;') 0 0 ' AROHE... 0 Ù~mRA... O _.. _. LÀZO,'. 0'0 0'0 ~ 0 ABRUZZ E ::\OLRE 0'0. > _. C.uP.bnA PÙGLE... _. LUOÀ~A... GAL_tERE SCiLA 0' H 0 SARDEG~A 0' Atre Coonie e Possedimenti itaiani.. Estero O. Luogo di nascita ignoto... n compesso () Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. : Si POPOLAZONE N ETÀ ~ o: ~ D O ANN E PÙ ~.; PROJ;'ESSON O z S i w. D CU NEL MU:N : ~ ~ N COMPLESSO CONDZON (*) CPro D ASMARA,~~ ~ ~~ i< re MF [~[~ M]' [~. ::::~, ~ o PROFESSON O CONDZON (*) ~ ~re., POPOLAZONE N ETÀ :: ~ D O ANN E PÙ o: Z ~c ~ ~ N OOMPLESSO DOUNEAL MUN ~ ~ CPro D S~rARA MF ~[. MF ~. AGRCOLTURA E CACCA Agricotura.... Zooteenia.... Si vicotura... Caccia.... O nàustrie che avorano i cereai... ndutrie che utiizzano frutta, \ b veràre e semi Tot. 0 Totae Agricotura e caccia. ndustrie che utiizzano prorotti \ a animai Tot. NDUSTRA \ ~ Pesca...) Tot. Mini0re... T:t. ndustrie che utiizzano animai \ a urustria rea carta... < b!tot. C d. a.a,e 'ogmgenere... Tot. Saine marittime rai od acque mino J ~. Tot. ndustria àe! egno, dea pagia ~ ~ ed af'ni Tot. O O ndustri ch ' utiizzano materiai \ ~ diversi )Tot. Produzione c prima a,oazionc \ a dei met.a!i Tot. Successive avorazioni dei metai) ~ bot. (*) Vedansi avvertenze nu., e a pa,gg. e. () a Padroni di azienda, ammiùstratori, direttori. i mpieati. c Artigiani indipendenti. i Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoù. 0

104 ;; Parte Tavoe.. _ Popoazione regnicoa e straniera C) Eritrea Sefue TAVOL,\. Y. Popoazione presente (*) ng'n'icoa secondo a professione e st'ranie'ra in età (*) di O annt e pii o condiz:one (*) ed i seso. =~==~~~~ _~c==~~=== ~==o..~= =~ = ~====~~= ~=_==~=====~== ==_~:=_c_~ _~~===~..===, ~ <, 'OPOLAZO,\,; N F:TÀ i: ~ '...?[ PO'OLAZONJ~ N ';'fà f. ~ r.;::,r.. ~ c,, 0',. D O.\.NN! E 'n ~::! '..; ii D 0 ANN PU ~ ~ PROJiESSON O ~ : i ~ S PROfESSON O ~ S, :s ' mi,,)htr.'[,i\jnj;;' m _ D omf.l\'[u',' i:> e CON DZON (,.),~ii; ~ OO'PLE,,~O. (,JPro nr AS)LUL\,,:co ' CONDZON (*) : ~ gj ' ('rhplerho ou'ro D AS).U<A i ~~ ;~~~~~T~ ''~; M~ ' ~~ [! ':~~':\F ]H =]' ~i!' ;~'F ig j tif. t i:j i ii r:t [r C'.: 'a,)' _., ~_' :~ \ \ (J, R,~,.., _. nero, Javo'a.ione dd metnh ' e _. / ~= Yendita di merci diverso.. ] GornzionÌ rnoeeanh'he ~. ' b prezio~i Tot. :~ : : ~: i \T;t' :~ :~ ''''~i~~~~:;p e avornz]onc,[pi \ ~ ~ : '[' _'_! r~~ercizi juubici ')' e Tot. ;;..,Tot. (a : t. t ' e,i ~ j~ ;' ~ 0 ' Bo! :a,zii generai E'ensai _ \ ~ [ :;,, 0 CO,rnz~nni t ì djizp, s rada ),' ) '',, J: ]{n[])resotauti. ) jdranhehe ( C.. d ~ q ~ r i \)t,. ~{ ;i(i ndustria trrie (~).. \''~t' : : T:J n.\z;on'e COnP'cmi non peci \ b ' :.i :,.. :T:t. : ~ T ~~[ '''' T,~. '~<ci,.. t;'',;; ';: ''c'santi pedai... i Tot.,: ' ; : :' \T:t. ~ \'ert.iar;o. arredampnlo dchtertic, ~ ~ r~,. ~:! ' nettezza e concia.t u!'a dea t' d i,. BANCA E ASSCURAZONE per~!ona,. c ì 0 [ Ba,~fa H~rsn Credito ,+ + Tot. :?:i '?,~ H! : AR'H'razOne... a~ D Addetti,, d aziende non O'poeiicate ' rdstrie ehimiche... '. \ ~ ~ ~ ~= Totae Banca e Assicurazione.. ' ìt:t,. i! DFESA DEL PAESE AMMN i, a ' ' STRAZONE PUBBLCA ED OR ~ =' GANZZAZON SNDACAL ' 0 O' ro~a (e j ' at~s(' \.'.. mnnnht.ra~ G: ToL :, : E _. ZiOé pubbica ed organizza. zioni rtidaenu fndurtre poigra.fiche ~ ì i ' Produzione e dist'ibuzion<~ di \ a.'. ' i Corpi org'::.uiizati u,jk ùipond0ny,p forza notrice, Ju('e~ ao f Ja' e ( ii pubbiche nnmiifjt,r ~.ioni e caore 'fot.' ~:: H H. Totae Difesa de Paese Amministra zione pubbica ed Organizzazioni, ndustria. deo Sjet.taooo... it:t'~ j :::::~TRAZONE \ ~ PRVATA nrustre non specificate ' i Amiista~i')!)c pri,ata Tot... _,. u ~~ ~~ i i~ ~ CULTO ~ ~ 0 O i Outo.... Totae ndustria... d (T:t ~~/ :;~' ~ :::,. :~,; ;: i ;~~;;;~:;:T' '~E~ TRASPORT E COMUNCAZON! P'OE0,ioni kgai t Lettere p seienze.... Arti bee.... Trasporti terreri, maritt.imi aerci ed ì ~, e Tot. 0 COnuuieazioui... _...,... \',Tot.. O \ ~ Totae Trasporti e Comunicazioni... e Tot, COMMERCO Vondit.a di morci e di aìcntari Vendita di generi non ft]imf'ntari ~ ~,Tot.., :\ ~~ 0 [ Totae Professioni ed arti iberai... ~~, 0' i io HU,:'~ ADDE~T.A S~RVZ DO~~STC T O.:' si q 0 L\ddeth f serviz domestc.... ;J S ( (,S Si) a O G ' i ~ \) i p=:::a:~~::a' O [ CONDZON NON PROFESSONAL j POsÌona.tj.... i fitndenti. E't'iHari~ti.. Coegiai..,! A.ttcndonti u.. enre domct:tohc. Jtre condizioni nod prof(~ssi()jhu Totae Condizioni non professionai 0 o~ : 0 SENZA NDCAZONE. D PROFESSONE O CONDZONE Senza, indicazione di profesf'ione ' o eondizione.0, [. ) US 0 ~i O JO ~ 0 0 [) HO.O!ì 0 '. ao TOTALE GENERALE....0\.0[.0 (*) Vedasi av\'ertchze nn., e : pa,gg. e. () a Padroni di azienda. amministratori, direttor. b mpiegati. r Artigia.ni iniipendcnti. d Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoni. () Escu a fabbricazione e.. a.vorazione doo fibre nrtifieiai (rnyojj), uom)jj'es' oa. voce <,,tro chimiche n,.\ i:~ H ' : O.00 U ~ : () [! f) s 0 sm

105 0 vn Censimento deda popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimen ti Popoazione presente (*) regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai (*), i gruppi di età (*) ed i sesso. TAVOLA V. GRUPP D ETÀ SESSO N COM' PLESSO o A T E G O R E P R O F E S S O N A L (*) Z' S o E e:: ~ ~... ' \ MF O anniw... ' ì M, F MF di cui ne Munif;i M pio di Asmara ~ F O 0 S ) ~ i ii 0~~~ MM F 0... ( F... ) y 0... ) ~F... ) y ) 0 O..... ) ' M~F 0... ) y... ) Y O O O 0 0 Q... ) ~, F... j y MF 0... M F O O MF... ( ~ j T~F, F w... Y gnota... ) y ) O.... ) ~F (0) Vedaii avvertenze nn., e a pagg. e. 0

106 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera C) Eritrea + TAVO.A X. Regnicoi {~ stranieri non cattoici secondo a reigione (*) ed i sesso. HELnONJC CRCOSCRZON ''mrtoral () OHT()DOSRA ArrU 0 Co R. DELLO AMASÈN.... di cpi ne.ìjunir; i.pio d'.,.. A:sm.Q/ra. C. H. DEL CONFNE MERDJONALE C. R. DEL BMSOPANO O{RNT.\U' C. L D CUJ!JHJJN O. R. DEL BASSOPANO OCCDnNTAL!}, H. A. DELr.,.\ DA.t\C.H.L\.. \J.:mnno:'J ALE. (; tj 0 in :m ]0 (; J m / n ; 0 f / (') Veda,! avve'tenza. pa'. G. () C. R. = Comm!sariato regioaje. H. i.. He:'idenza autonoa.. TAVOLA X. Regnicoi e stranieri in età (*) di anni e più ch(~ sapevano eggere (*). CRCOSCRZON TERRTORAL () N COMPLESSO ;\F C. H. DELLO HAMAsnèN d'i f:.f,i ne JU u.n'icipio di.dsrna'a C. :t. D~L CONFNi;: \JER])JONAL.'E~ C. R. DEL BASSOPANO ORENTALJì'; C.. D CHEHEN C. H. DBT. BASSOPANO OCODEN''ALB H. A. UEJ.LA DANCALL\. MBRDJOKALE. J 0 0 ~ (O..00 LSO O 0 0,. O TOTJ,LE () Vedans avvertenze nn. C e a pago. () O. R.. = COÙssariato regionae.. _.. A. Hesidenza autonoma.. Stranie'i (*) secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso. ~ R T Rg A VUNC.PO ] ASMAtA STATO D APPAR'r:tJNENZA ]) CU CO; DMORA _\BTL~\.,T~ JN COMPLESSO B CU (~o}.[ HViOL\,'B''U~\.L:Ei \}i' MF F MF O EUROPA SAN M.\UNO ANM.HteA..... FRANCA GR.\::\' BrtETAGNA E [U.A::.rnA DEL NORD (He~ gna :nito di) GR';CA... HV'~Z~\.... RVJZZJ<JHA. 'ffucta (part.e europea). U. H. '\. '\. (parte europea). ALTR '..'' g POSSBH,JèNT Totae ASA TFHCA (parte asiatiea) PORSED.\fENT, PRO'.rE''OHA'.r Jc, ì\anfat ~'na~('b.st..... Totae... AFRCA fcu''''{) Totae AMERCA STA'' UX''.. Totae ~ ;' 0 (; 0 :.! :! ih :\ x ~ 0 io :.f 0 io N ('O,tPLESSO () Vedasi av\'crtenza. 0 a pago.

107 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA X. Stranieri (*) con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età (*), i uogo di nascita (*), o stato civie, a reigione (*), e a professione o condizione (*). ETA, LUOGO D NASCTA,STATO CVLE, RELGONE, PROFESSONE O CON DZONE COLONA D C'D! >EL MU>OPO D AS'ARA STATO D APPARTENENZA GRAN BRE TAGNA E D~~k~;D GRECA SEZA (Regno Unito di) di;u ~rf~f \ff ~' F'MFd~iFcU~i}\Fd~iF~C'~i \]' TUROHA (europea ed asiatica) ALTR STAT ~, PORSED' MENT ~ dijj~ui!ff di~ui ti, O \ ETÀ... 'ì 0 w gnota 0~ D 0 G 0 O LUOGO D NASCTJ taia, Stessa Coonia Atre Coonie o Possei. itaiani Estero Non indicato. '> 0 0 O! (j H 0 f) 0 STATO OVLE. ~ Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto. C.. ttoica Ortodossa Protestante sraeitica, Mussuman.. Atra Nessun... Non dichiar.. ta O 0 ;' 0 i 0 O O Agricotura e caccia.. hdustria. Padroni di azienda, amministra tori, direttori... mpiegati.... Artigiani indipendenti. Operai saariati, garzoni O O i Trasporti e comunicazioni.. Padroni di azienda, amministra tori, direttori.... mpiegati.... Operai saariati, garzoni Commercio.... Padroni di azienda, amministra toti, direttori mpiegati.... PROFESSONE O ) OONDZONE () ì Operai saariati:, garzoni Banca e assicurazione Amministrazione pubbica e organizzazioni sindacai.. Amministrazione pri vata Cuto Professioni ed arti iberai. : \ Addetti ai servizi domestici. Proprietari e benestanti.. Condizioni non professionai 0 0 0, Senza indicazione di professione o con dizione.... TOTALE (0) Veiansi avvertenze nn.,,, e O a pago. ( Popoazione di O anni e più.

108 POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA D) SOMALA Z Z!dC

109 V Censimento dea popoazione,. Va. V Coonie e Possedmen ti TAVOLA. Superficie Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena Densità per km SUPERFCE POPOLAZONE DENSTÀ CRCOSORZON TERRTORAL () N PER KM. N COMPLESSO REGNCOLA STRANERA NDGENA KM. C. R. D MOGADSCO 0..0, C. R. DEL BASSO GUBA.0. 0., C. R. DEL? ALTO GUBA G.0.., C. R. DEL BASSO UEB SCEBEL , C. R. DELL'ATO UEB SCEBEL. SO. 0..0, C. R. DEL MUDUGH , di cui nea Residenza di Ei () , C. R. DELLA MGURTNA , TOTALE ,0 (*) Vedansi avvertenze nn. e pago. () C. R. = Commissariato regionae. () La Residenza di EH con Decreto Governatoriae successi'o a censimento, n., in data 0 aprie X, è stata staccata da Commissariato de Mudugh ed eretta in Commissariato co nome di Commissariato de Noga. TAVOLA. Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e indigena, secondo n sesso. CRCOSCRZON TERRTORAL () POPOLAZONE CRCOSCRZON POPOLAZONE N COM REGNCOLA STRANERA ND N OOM REGNCOLA STRANERA ND TERRTORAL () PLESSO MF di*ui MF d~ui GENA GENA PLESSO MF di*ui MF di*ui C. R. D MOGADSCO 0..0 C. R. DELL'ALTO UEB SCEBEL..0 D CU A MOGADSCO () () () RESDENZA D BALÀD.., DEL VLLAGGO DuOA DEGL ABRUZZ C. R. DEL BASSO GUBA. 0. D TALA...0 RESDENZA D OHSMAO.. 0 O.,, MEREGH..», AFMEDò..0.0,» BULO BURT...», GELB..0.00»» BELÈT UEN.. 0. VCE RESDENZA D MARGHERTA..0 RESDENZA D BARD ERA.. C. R. DELL'ALTO GUBA.. C. R. DL MUDUGB..0. RESDENZA D ROCCA LTTORO..0 O.0», OBBA.0.0 RESDENZA D LUGH FERRAND.0.0»» EL BuR..» ODDUR.0.00» EL ().0 O.0»» BADOA 0. 0.»» BUR HACABA.0.0 C. R. DEL BASSO UEB SCEBEL C. R. DELLA MGURTNA RESDENZA D DANTE RESDENZA D BRA v A.0.0» ALULA.\.» MERCA VCE RESDENZA D CÀNDALA.0.0 VTTORO D'AFRCA.. RESDENZA D BÈNDER CÀSSM.. AUDÈGLE..» AFGO..0 TOTALE (*) Vedasi avvertenza n. a pago. () C. R. = Commissariato regionae () La popoazione regnicoa e straniera è stata tutt.a censita nea città di Mogadiscio. La popoazione indigena dea città di Mogadiscio è st,ata censita insieme a tntto i Commissariato e quindi non si hanno i dati distinti. () La Residenzi di EH, con Decreto Governatoriae successivo a censimento, n., in data 0 aprie X, è stata staccata da Commissariato de Mudugh ed eretta in Commissariato co nome di Commissariato de Noga.

110 Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera D) Somaia Popoazione regnicoa e straniera presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. TAVOLA. p O P O LA Z O N E P R E S E N T E POPOLAZONE RESDENTE!, ~,.,._..._ CON DMORA D CU ''J~MPO~ CRCOSCRZON TERRTORAL () < CO~PLES~O ~ CO'!\PLESSO RANEA:UENTE abituae temporanea ARSENTE MF _~_F ~M~i'F ~~= F.. M F M FM F di ~ti G O,' i C. R. D MOGADSCO () J 0 C. R. DEL BASSO GUBA RESDENZA D CHSMAO 0 ;) i) ;{.+ 0,, AFMEDÒ. G G G ()._,, GELB. _. VCE RESDENZA D MARGHERTA Hì o () O i RESDENZA D BARDERA G () G i _... n (j C. R. DELL'ALTO GUBA RESDENZA D LUGH FERRAND [).!) S :) ii,, ODDUR ] '>.,, BADOA. c : _.,, BUR HACABA C. R. DEL BASSO UEB SCEBEL RESDENZA D BRAVA () 0 L,, MERCA 0 [ 0 H 0,, VTTORO D'AFRCA. 0 : :n ;) J (),, AUDÈGLE,, AFGO 0 C. R. DELL'ALTO UEB SCEBEL 0 O RESDENZA D BALÀD ;,, DEL VLLAGGO DUCA DEG, ABRUZZ 0 :' ::'{ O, D TALA. G G,, MEREGH.,, BULO BURT,, BELÈT UEN 0 0 H! C. R. DEL MUDUGa RESDENZA D ROCCA LTTORO O O O O O O._.,, OBBA.,, ELBUR. _.,, EL () O! O O! _. C. R. DELLA MGURTNA RESDENZA D DANTE 0 :! Ho (i : o,, ALULA :O :O. : 0 VCE RESDENZA D CANDALA. ;J : _. : i RESDENZA D BÈNDER CÀSSM i i TOTALE i () (*) Vedasi avve'tenza D. a pago..'...' :'iì () C. R. = Commissariato regionae. () La popoazione regmcoa e stmmera è stata tutta censta nea Cttà d MogadSCO. () La ReSdnza d E!, con... _;.:.;.. Decreto GO'iernatoriae successivo a censimento, n_, in data 0 aprie X, è stata staccata da Commissariato de \'[udugh cd eretta in Commissariato co nome di Commissariato de NogaJ. () Di cui ne Regno (F ); in atra ocaità dea essa Coonia (F. ~ i_e_

111 vn Censimento dea popoazione,. Voo V. Coonie e Possedimen ti Famigie naturai (*) regnicoe e straniere secondo i numero dei membri e a condizione sociae (*) de capo famigia. Famigie di censimento (*) secondo i numero dei membri. TAVOLA V. CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA TERRTORO FAMGLE FAMGLE COMPOSTE D MEMBR ~~.~~~~~~~,.~ D CU A N. MOGA' DSCO O w O A) FAMGLE NATURAL NUMERO DELLE FAMGLE ~ O ADDETT ALL' AGROOLTURA Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATOA FORZE ARMATE (escusi gi Umciai ed i miitari di eva) UFFOAL MPEGAT COLTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL Totae ii cui a Mogaiiscio O Y NUMERO DE COMPONENT O ADDETT ALL' AGROOLTURA Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATOA FORZE ARMATE (escusi gi Umciai edi miitari di eva) UFFOAL MPEGAT COLTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT CNDZON NON PROFESSONAL O O O Totae ii cui a M ogaiiscio B) F A M G L E D C E N S M E N T O NUMERO DELLE FAMGLE ~ SOMALA ii cui a ogaiiscio : ~ ~ ~ ~ = SOMALA ii cui a Mogaiiscio (*) Vedansi avvertenze DD., e a pagg. e. NUMERO DE COMPONENT ~ 0 ~ ~ = =

112 Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera D) Somaia Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. TAVOLA V. ETÀ (*) STATO CVLE N COMPLESSO Cei~~~~~i Coniugati \ vedov; Separatieg amente Divorziati gnoto ~~ F M F V.\~ M F M i ~ F; MF M F. i O A) SOMALA ;].[ 0 O () S n O 0 = : 0 0 = S 0 f) S ~ : 0 (). si ; ' = : ~: 0 ' = J ~, =, 0 S.) o O O ;] R O O ~ = ::::' i 0 0.,, ~ J.~. e 0 fi H 0 O' H ]() ~., == : H i [ ' G O : :0 si H! J : 0, ~ 0 n.~ (; : ~ 0 S 0 0 Ei ~~o 0 u ~O si ~ 0 0 H.:? ~ 0 0 ~ ; O 0 0 : ' 0 ;') H 0 0 O., ~ n B O (*) Veiansi avvertenze nn. e a pagg. e.

113 D Censimento dea popoazione.. vo. V Coonie e Possedimenti Segue T A VOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera secondo 'età (*), o stato civie ed i ses0. E T À (*) STATO CVLE N COMPLESSO Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto M F M F ~~~~~~ ~F : : M F M F M F M F MF M F O U 0 Segue A) SOMALA,, i 0 0 ~ 0 0? () gnota n compesso B) MOGADSCO O O O O O O O O ino a anni i 0 da a anni 0 0 O 0 () anniw gnota n compesso = (0) Veòansi avvetenze nn. e a pagg. e. () Non figurano censiti in età superiore ai anni.

114 ~~~~~ Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera D) Somaia TAVOLA V. LUOGO D NASCTA (*) Popoazione presente (*) regnicoa e stranif~ra secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età ed i sesso. D CU ; N COMPLESSO MASCH FEMMNE N COMPLESSO A MOGADSCO GRU P P D E T A M>' F '; ' M F!:OO' anm '' o '~ gnota c' '''00 anm '~ gnota Tooo anm WM ~t' gnota ~~~, ~ ~ O ~ : :. Somaia... 0 ~ STESSA LOCALTÀ D CE~SDENTO. ALTRA LOCALTÀ... ~ H ~. Regno PEMONTE LGÙRA... : O,, LOMBARDA VENÈZA TRDENTNA :) K VÈNETO... VENÈZA GùLA E ZARA... i'). _. O EMìLA... : TOSCANA... H 0 O,, MARCHE... ÙMBRA o (._ i LAZO... 0 H ABRUZZ E :\;OLSE... CAMPANA H PÙGLE... O _. ~ LUCÀNA o U :') CALABRE... ;; SCìLA SARDEGNA... BO 0 _.. Atre Coonie e Possedimenti itaiani. 0 ~ _o. Estero..., Luogo di nascita ignoto.... ~! n compesso O. 0 ('ì Vedansi avvertenze nn.. e a pagg. e. TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. AGRCOLTURA E CACCA Agricotura... Zootecnia... _.... Sivicot'a... Oac~ia.... Pesca Totae Agricotura e caccia... NDUSTRA ) e Miniere... ;... Tot.. Cave di ogni genre Saine marittime ed acque mine ~ rai,tot. ndnstria de egno, dea ed <tfìni pagia \ ~ ìtot. 00 O 0 00 O 0 i (~) Vedans avvertenze nn., e a pagg e, () a P<tdroni di azienda, amministratori, direttori b mpieg<tti c Artigiani indipendenti c Artigiani padroni e Operai saariati,garzon. O ndustrie che ayorano i pere<ti.. )T~t. ndustrie che ntiizz<tno frut.ta, b verdure e Eemi Tot. ndustrie che utiizz<tno prodotti animai ndustrie che utiizzano spogie ~ ~ animai Tot. nrustria dea carta ~~ ndustrie chc utiizz,no materia dive;si Produzione e prima ayorazione) e dei metai Tot.... d' t ' \ ~ SucceSSve avorazo e ne a '/ Tot. Costruzioni ner:caniche in genere,} e avorazione dci met<ti preziosi ìtot. '. 0 %&&

115 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA V. Popoazione presente (*) regnicoa e straniera in età (*) di 0 anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. ~!jc o < 'H ~ POPOLAZONE N ETÀ D O ANN E PiÙ ~ S PROFESSON O ~ ~ cc~ D CU ~ ~ CONDZON (*) _~:_C~O~MP_~~E_.~~O_ ~A_\~c0~G~A~D cs~c~~o ~ ~ _>=< ~~ \F ~!~ \F ~~, P'epara?;ione e hvorazione minerai 0 Costruzioni ediizie, stradai idrauiche dei ~ Tot. ndustria tessie ()......, )T:t. Tessuti speciai.... _... Vestiario, arredamento domestico, \ d nettezza e ae~ondatura deh ' e ~n=a Th~ 0 0 POPOLAZONE N ETÀ D O ANN E PiÙ PROFESSON O ~ ~ CU CONDZON (*) ~ i N COMPLESSO A MOGADSCO ~~ w~~ c ~:~ ~re MF M F MF _M _F ~~ g! j; Aziende eommereai noi speci) ~ ficate (Tot. a b Totae C,}mmercio... e (Tot. BANCA E ASSCURAZONE Banea Borsa Creito.... Assicurazione.... Addetti ad aziende non specificate Totae Banca e Assicurazione... \ ~e ndustrie chimiche... _... ),Tot. ndustrie poigrafiche... \ de,tot. G r (; DFESA DEL PAESE AMMN STRAZONE PUBBLCA ED OR GANZZAZON SNDACAL 0 Difesa de Paese Amministrazione pnbbica d organizza. zioni sinra,cai Corpi organizzati ae dipendenze di pubbiche amrr,inistrazioni i Produzione e distribuzione di ~ forza, n0trice, uce, Rcnna) e e c:njot'e Tot. nduqtria deo spettaco....! b Tot. R Totae Difesa de Paese Amministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai AMMNSTRAZONE PRVATA Anministrazione privata..... ndnst'ie non speeifcate.... a Totae ndustria... ) ~ T:t zz Cuto CULTO PROFESSON ED ART LBERAL TRASPORT E COMUNCAZON Trasporti terrestri, marittimi aerei ed \ ~ ìtot. \ b 0 COT... unicazioni... ' e Tot. Totae Trasporti e Comunicazioni... ) ~ Tot. :_' ' 0 nsegnamento... Professioni sanitarie.... Professioni egai.... Lettere e sdenze..... Arti bee.... Totae Professioni ed arti iberai.. ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti :i Rervizi doertici.... PROPRETAR E BENESTANT G 0 O COMMERCO Proprietari e 'enestanti Vendita di merci e di (jprrate g aimentari Tot' VCUta di generi non aimentari.. ~ Tot. j a Vendita ii merci diverse... Tot. O ~ i ii f CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati Studenti Seminaristi Coe<;iai Attendenti ae crtre domefitiche.. Atre condizioni non professionau Totae Condizioni non professionai Esercizi 'n b bici...., ~ ~ ìtot. Magazzini generai Sensai Hap \ ~. i presentanti. T t 0' f) SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza indicazione di professione o condizione TOTALE GENERALE (') Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. () a Padroni di azienda amministratori, direttori b mpiegati ~ c.artigiani indipendenti d Artigiani padroni e Operai saariati, i;arzoni. () Escusa a fahbricazione e a avorazione dee fibre artificiai (rayon) comprese nea vece ndurtrie chimiche».

116 Parte Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera. D) Somaia Popoazione presente (*) regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai (*), i gruppi di età (*) ed i sesso TAVOLA V. G RUPP D R'rÀ N CO\! O annic,) F ] F di cui ai[ o/adiscio MF M F MF ;v F MF M F '.... MF ii F ][) ~ \~ O '.YF J\ F ff M MF 0... \ F F 0 0 \F... \ F 0 O O \F f F O O.... \ F' M F \ M F 0... \. F c,) gnota... \F ii F MF f F O iif... \ F 0 (') Vedansi avvertenze un., e a pagg. e. Z&k&&

117 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA X. CRCOSCRZON TERRTORAL () R~coi e stranieri non cattoici secondo a reigione (*) ed i sesso. N COMPLESSO RELGONE ORTODOSSA MUSSULMANA SRAELTCA ALTRA MF \ F ~_M _F ~_M _F ~~_F ~~_F. O C. R. D MOGADSCO C. R. DEL BASSO GUBA C. R. DEL/ ALTO GUBA C. R. DEL BASSO UEB SCEREL C. R. D.ELL' ALTO UEB SCEBEL C. R. DEL MUDUGH. C. R. DELLA MGURTNA TOTALE (*) Vedasi avvertenza n. a pago. () C. R. = Commissariato regionae. 0 0 TAVOLA x. Regnicoi e stranieri in età (*) di anni e più che sapevano eggere (*). REGNCOL E STRANER N ETÀ D ANN E CRCOSCRZON TERRTORAL () N COMPLESSO CHE SAPEVANO LEGGERE PÙ MF M ]' MF M F G C. R.D MOGADSCO 0 0 C. R. DEL BASSO GUBA 0 0 C. R. DELL' ALTO GUBA C. R. DEL BASSO UEB SCEBEL 0! C. R. DELL' ALTO UEB SCEBEL C. R. DEL MUDUGH S C. R. DELLA MGURTNA 0 0 TOTALE.... (*) Vedansi avvertenze nn. e a po.g.. () C. R. =. Commissariato regionae. TAVOLA X. Stranieri (*) secondo o Stato di appartenenza, a dimora ed i sesso. SOMALA MUNCPO D MOGADSCO STATO D APPARTENENZA ~ N COMP,~:SSO M F D CU CON DMORA ABTUALE MF M F MF N COMPLESSO M F D CU CON DMORA ABTUALE O EUROPA GERMANA GRAN BRETAGNA E RLANDA DEL NORD (Regno Unito di) GRECA O SVEZA O SVZZERA. AMERCA Totae. STAT UNT To~e N COMPLESSO & (*) Vedasi avvertenza n. 0 a pago. MF M F

118 G~R' Parte Tavoe. POpOazione regnicoa e straniera D) Somaia Stranieri (*) con dimora abituae secondo o Stato di appartenenza, i sesso, 'età (*), i uogo di nascita (*), o stato civie, a reigione (*) e a professione o condizione (*). TAVOLA X. ETÀ, LUOGO NASCTA, STATO CVLE, RELGONE, PROFESSONE O CON ZONE '~,'... S~'AT_~])~~~PA~~~~NZ~._ OU GR.\N BRE COLON) A i..\o(ud~co, L N \ DEL i~~.~;d~ NORD GREC \ S'''''ZA H., z V ZERA, (Regno,,~ Unito di) \r]'c\r:;'' Mf ~_F_, M;' di;'cui ~ difcui ~ di;ui ~ di;ui MF di~ui :J! : o L D ETÀ 0.(,) gonota. \ LUOGO D NASCT.',' taia. Stessa Coonia Atre Coonie e Posse,!. itaiani Estero Non indicato STA'fO CVLE. Ceibi e nubii Uoniugati Yedoyi Separati egamente Divorziati gnoto RELGGNE \ / Cattoica GrecoscisDFtica Protestante. sraeitica Atra., O Agricotura e caccia ndustria Trasporti e comunicazioni. i Commercio. Padroni di azienda, amninistra tori, direttori mpiegati. Banca e assicurazione o PHOFESSONE CONDZGNE () Amministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai. Amministrazione privata Cuto. Professioni ed arti iberai. Addetti ai servizi domesiici,proprietari e benestanti. Condizioni non professionai. Senza indicazione di condizione professione o (*) Vedansi avvertenze nn.,,, e O a pagg.!. () Popoazione di O anni e più. tt?&m&

119

120 POPOLAZONE REGNCOLA E STRANERA E) POSSEDMENTO DELLE SOLE TALANE DELL' EGEO è&ai::tt&&aa& t =. d&zli.. == & c

121 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Superficie Popoazione presente (*) in compesso, regnicoa, straniera e dodecanesina Densità per km. TAVOLA. _.. SUPERFCE N KM. POPOLAZONE DENSTÀ S OLE SOLA PR~ PEH CPALE SOLA SOLO'fT N DODECA DPENDENT REGNCOLA E SOLOTT STHANEHA KM. PRNCPALE (*) COMPLESSO NESNA DPENDENT : ROD.,0.0,0,0..0.., CALCH 0,,0,..,0 CALNO ~, 0,0,.., CASO,,0,. ]., CASTELHOSSO,,0 0,.0.00, Coo,0,0,O.., LEHO,,0,.., LSSO.,,0,, Nsmo,0,0,0..0 ], PATMO,,0,.0 ]., PSCOP,,0,.., SCARPANTO 0,0,0,0. 0.0, Snn,,0,.., STAMPALA,,0,.0., soe itaiane de'egeo..0.,0, , (') Vedamd avvertenze nn., e a pagg_ e TAVOLA. Popoazione presente (*) in comp esso, regnicoa, straniera e dodecanesina, secondo i sesso. SOLE COMUN LOCALTÀ () POPOLAZONE N REGNCOL' DODE ~. STRA C.A~ESNA P~~~~O \ F di!~ui NEH M F di Fui SOLE COMUN JOCALTÀ () POPOLAZONE N RBGNCOLA S DODE~ COM d' TRA CANE d. A. PLESSO M F ~U NERA M F FU ROD. ROD AFANDO ALAEHMA ApOLLACHìA ApOLLONA ARCANG~],O ARCPOL ARNTA ASCLPÒ ASGURO CALATO CALAVAHDA CALTEA CAND,Lì CASTELLO CATTAVA COSCHNO CHE:\ASTO DAMATHA DnnLÀ E~moNA FANE ANNAD STHO LACANÀ LAHDO LNDO MALONA MAHZZA MASSAR MESANAGRÒ M X MONOLTO PASTDA PEVEHAGNO PLONA PLATANA PROFL!\. PSTO SALACO.0. O]( fii.. H H. (). MB ;;] ](; SH.0 O ] H H.. ] ] O ]. ] R 0 : 0 ] ] 0 O fi H.0 fid..h ]. G ]. 0.0 ] ] 0 Sf 0 ] 0 ] 0 0 SANT'sDOHO SANNA. SOHoNi. TOLO THANDA VAT. VLLANOVA CALCH. CALCH CALNO CALNO Caino Coriò. Vati CASO. SANTA MAHNA Arvanitocori Ofi Panaià Poi Santa Marina CASTELROSSO COO CASTELROSSO COO ANTMACHA M~ ]..g !) ]0 ]! (') Vedasi avvertenza n. a pago. () nomi scritti in maiuscoo neretto si rifc'isco ad isoe; quei in maiucoieito chiaro a comuni; quei in tondo a ocaità.

122 _.~~ o Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera E) Possedimento dee soe itaiane de'egeo ~ Segue TAVOLA. i Popoa.zione presente (*) tn compesso, regnicoa, straniera e dodecanesùw, secondo i sesso... POPOLAZONE POPOLAZONE SOLE COMUN DODE N REGNCOLA SOLE COMUN LOCALTÀ ( ) STRA CA\ESNA CO:'\[ N REGNroOLA STRA CANESNA DOD' LOCALT\. () PLESSO NERA MF d\~ui S MF di~~ P~.~~~~O M F_ di E~ui NERA M F di ~Ui ASFENDÙ..0 PATMO.0.. CARDAMENA.. CEFALO.0.H) DD PATMO.0.. GHERMJ: 0 0 PL.. 0 PSCOP... LERO.... MroRO MEGALO CORTÒ CORÒ () (j () i 0 SANTA MARNA SCARPANTO Santa Marina Lero _. APER G0.0;.0;0 ARCASSA. MENETE 0 0 PORTO LAGO MERSOCORO!> 0 \) OLMPO.0. Portoago OTO H [, Lepida PGADA 00 Serocampo _. PLLE SPOA. O 0\) VOLADA. 0,.. 0 LSSO. L0 0 0 SM... SM. ().~. NSRO..0. STAMPALA.0. 0 STAMPALA EMBORÒ _. : MANDRACCHO. B...0 NrcHA o SOLE TALANE DELL'EGEO (.) Vedasi avvertenza. n. a pago. () nomi scritti in maiuscoo neretto si riferiscono ad isoe; quei in maùscoefto chiaro a couuni; quei in tondo a ocaità. () Postcriorment.e a Censimento ha assunta a denominazione di Piscopi Superiorc. () Posteriormentc a censirnenta ha,snnto a denominazione di Tio. Popoazione regnicoa presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. TAVOLA. ==== c== ==c.=====~=============c====.==========: SOLE COMUN LOCALTÀ () POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE RESDENTE ~;i! CON DMORA. D CU TF.:\PO ~ COMPLESHO ~~~~~~~~,_~~~~~~ \T CO\P.. ES~O RANEA)ENTE abituae temporanea ASE~TE ROD... ROD.. A~'ANDO ALAERMA.. ApOLLACHìA. ApOLLONA ARCANGELO ARCPOL ARNTA.. ASCLPÒ. ASGURO.. CALATO.. CALAVARDA CALTEA. CANDLLì. CASTELLO. CATTAVA. COSCHNO. CREMASTO. DA~fATRA. D~LA E~mONA E'ANE.. ANNAD STRO. LACANÀ LARDO. LNDO. MALONA \farzza MASSAR. MESSANAGRÒ Mxr... MONOLTO. PASTDA.. PEVERAGNO. PLONA. _. G i O S n ti () i n.j ( 0 ti ]\) 0 ti (.) Vedasi avvertenza n. a pago. () nomi scritti in maiuscoo neretto si riferiscono ad isoe; quei in maiuscoetio chiaro a comuni; quei in tondo a ocaità. ife &

123 vn Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Popoazione 'regnicoa presente (*), temporaneamente assente (*) e residente (*), secondo i sesso. Segue TAVOLA. POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZON.E RESDENTE SOLE COMUN LOCALTÀ () OON DMORA N OOMPLESSO N COMPLESSO abituae temporanea MF \==_F ~== F_ ~~\ F_ ~\_M F D OU TEMPO RANEAMENTE ASSENTE ~, di.;ui O PLATANA PROFLA. PSTO SALAOO... SANT' smoro SANNA SORONi,, TOLO,,, TRANDA VAT.. VLLANOVA._. _. CALCH. CALom CALNO CALNO Caino Coriò Vati CASO SANTA MARNA. Arvanitocori Ofi.... Panaìa... Poi.... Santa ::\a'ina. CASTELROSSO. CASTELROSSO COO.... COO. ANTMAomA AsFENDÙ. CARDAMENA. CEFALO. GHERMÈ. PLi... O 0 O 0 O O 0 O 0 O LERO... SANTA MARNA Santa Marina. Lero.. 0 fi 0 PORTOLAGO. Portoago. Lepida.. Serocampo LSSO.. Lrsso f ' z NSRO EMBORÒ... MANDRAOOHO NOmA O O O O PATMO PATMO PSCOP. MEGiO CORÒ () MCRO CORÒ () SCARPANTO MER AROASSA MENETE. MESSOOORO. OLMPO. OTO. PGADA PLLE SPOA. VOLADA. O O SM SM STAMPALA STAMPALA SOLE TALANE DELL'EGEO () Vedasi avvertenza n. a pago. () nomi scritti in maiuscoo neretto si riferiscono ad isoe; quei in maiuscoetio chiaro a comuni; quei in tondo a ocaità. () Posteriormente a censimento ha assunta a denominazione di Piscopi Superiore. () Posteriormente a censimento ba assunta a denominazione di TUo.

124 Parte U Tavoe. Popoazioe regicoa e straìera E) Possedimeto dee. soe taiane de'egeo Famigie naturai (*) regnicoe secondo i numero dei membri e a condizione sociae (*) de capo famigia. Famigie di censimento (*) secondo i numero dei membri. TAVOLA V. CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA TERRTORO N. FAMGLE D CU NE COMUN D ROD COO FAMGLE COMPOSTE > MEMBR ;~,,~,,, O w O A) FAMGLE NATURAL NUMERO DELLE FAMGLE ADDETT ALL' AGRCOLTURA. Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna. Atri addetti a'agricotura. NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA. FORZE ARMATE (escusi gi Uficiai e i miitari di eva). UFFCAL MPEGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT. CONDZON NON PROFESSONAL O 0 O 0 O O di cui nei Oomuni di /) Totae RoOdi NUMERO DE COMPONENT ADDETT ALL' AGRCOLTURA. Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Giornaieri ed operai di campagna. Atri addetti a'agricotura. NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA. PERSONALE D SERVZO E D FATCA. FORZE ARMATE (esousi gi Uficai e miitari di eva) UFFCAL MPEGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL PROPRETAR E BENESTANT. OoNDZON NON PROFESSONAL O O O Totae di cui nei Oomuni di )/ ROodi i O 0 B) FAMGLE D CENSMENTO NUMERO DELLE FAMGLE SOLE TALANE DELL'EGEO..... '.' )Rodi. di cui nei Oomuni di 000 /. 0 ~ ~ \ \ 00 \ ~ \ SOLE TALANE DELL'EGEO....! Rodi. di cui nei Oomuni di / O 00 () Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. NUMERO DE COMPONENT / DO O

125 0 vn Censimento dea POPOJazione.. Vo. V Coonie e POidmenti TAVOLA V. Popoazione regnicoa presente (*) secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. STATO CVLE N COMPLESSO ETÀ (<) Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto MF ~_F ~~~ MFMF MFMF ~,F : : MF M F MF M fi 0 0[ : a O 0 S F A) SOLE TALANE DELL'EGEO O 0 0 i ) O 0 0 CH O O O O 0 0 O ff i ~ 0 00 i i i 0 0 Of 0 (0) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

126 Parte n Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera E) Possedimento dee soe itaiane de'egeo Segue TAVOLA V. Popoazione regnicoa presente (*) secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. N COMPLESSO STATO OVLE E T À (*) Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto MF ~; MF M F MF M F M F M F MF M F ~ ~F : :! ~of : : io Segue A) SOLE TALANE DELL'EGEO O ] ] ] 0 0 O O.:. ] 00 'n 0 0 O O O. O ] O 0 ] ] ~ 0 O O ] ] ~ O ] 0 'n ] ] ] ] 0 0 i ] 0 ) 0 S 0 ] () gnota n eompesso O (0) Vedansi avvertenze nn. e a pago. () Non figurano censiti in età superiore a anni.

127 . Segue TAVOLA v. vn Censimento dea popoazione.. ' Vo. V. Coonie e Possedimenti Popoazione regnicoa presente secondo 'età (*), o stato civie ed i sesso. E T À (*) MF STATO OVLE N OOMPLESSO Vedovi Separati egamente DiYorziati gnoto M F ~~_F_ MF M F ME M E a M F M:i' :Uì~ M'C'':'', M F O 0 ' B) COMUNE D ROD O O fino a anni O 0 0 daa anni O J 0 () annic!) O O 0 gnota n compesso O) COMUNE D COO O = O O O O O J fino a anni 0 M J 0 O J 0 O 0 :) 0 da a anni O O 0 () annicù n compesso SO O (0) Veda,nsi avvertenze nu. e a pagg. e. () Non figurano censiti in età superiore a anni. () Non figurano censiti in età superiore a anni.

128 Parta U Tavoe. Popoazione regnicoa e straniera E) Possedimento dee soe itaiane de'egeo TAVOLA V. Popoazione regnicoa presente (*) secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*) ed i sesso. D CU NE OOMUN D N COMPLESSO MASCH FEMMNE ~ N COMPLESSO ROD 000 GRUPP D ETÀ LUOGO D NASCTA (*) fino età fino età fino età ~~~ MF~~~~~ a ~ N igno a ~ N igno a. Ci ignoanm ta ani ta anm ta O soe itaiane de'egeo _ STESSA LOCALTÀ D OENSMENTO 0 0 ALTRA LOCALTÀ Regno PEMONTE LGÙRTA O LOMBARDA. 0 VENÈZA TR~i:N;;'~ : : : : : : : : : O VÈNETO... 0 VENÈZA GrÙLA E ZARA EMLA O 0 TOSCANA'::::::::::::::::::: : MARCHE ÙMBRA... LÀZO 0 ABRuzzi E' MoiisE' : : : : : : : : : : : : CAMPÀNA PÙGLrE LUOÀNA... OALÀBRE... SCLA SARDEGNA O.. Atre Coonie e Possedimenti itaiani O ~. Estero..., Luogo di na.~oi ta ignoto... n compesso (0) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. S e. TAVOLA V. PROFESSON O OONDZON (*) AGRCOLTURA E CACCA Agricotura.... Zootecnia.... Sivicotura.... Caccia.... Totae Agriootura e oaooa NDUSTRA i Pesca... \ ~!Tot. Miniere... h~t. Cave di ogni genere... T~t. Saine marittime ed acque minerai ndustrie de egno, dea pagia ed affini O ndustrie ehe avorano cereai i Popoazione regni~a presente (*) in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso... POPOLAZONE N ETÀ ~ e. D O ANN E PÙ ~~. ~zg D CU NE OOMUN D o 00 N COMPLESSO t ~ ROD 000 ~ 0,:,.,. ~~ MF~~ MF~~ MF~~ d O e Tot. a c T~t. 0 0 PROFESSON O OONDZON (*) ndustrie che utiizzano \ ~ frutta, verdure e semi!tot. ndustrie che utiizzano prodotti animai ndustrie che utiizzano spogie animai j;::< POPOLAZONE N ETÀ ~ D O ANN E PÙ ~~ ~ o D CU NE OOMUN DJ ~ ~ N COMPLESSO..,. t ~ ROD COO i o,,.,~ &:~ MF~~ MF M \ F MF\ M \ F O d e Tot. d e Tot. ndustria dea carta.... d e Tot. ndustrie che utiizzano materiai diversi Produzione e prima avo b razione dei metai T~t. d Successive avorazioni dei a metai T~t. Oostruzioni meccaniche in genere, avorazione dei metai preziosi T~t. Preparazione e avorazione \ ~ dei minerai \Tot. O O () Vedanai avvertenze nn., e a pagg. e. () a Padroni di azienda, a=inistratori, direttor. b mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoni. O O

129 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA V. Popoazione regnicoa preente (*) in età (*) di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. PROFESSON O CONnZON (*) 0 Costruzioni ediizie, dai, idrauiche j;::ì POPOLAZONE N ETA, D O ANN E PÙ ~ ~, ~o D CU NE COMUN D ~ ~ N COMPLESSO N ~ ROD Coo tij o,. _~ &::~ stra ~ (Tot. ndustria tessie ()... i Tgt. Tessuti speciai ~ Tot. Vestiario, arredamento do.! ~ mestico, nettezza e ac d conciatura dea persona e Tot. a ndustrie chimicbe... ) ~ Tot. Produzione e distribuzione ~ di forza motrice, uce, e acqua, caore Tot. ndustrie poigratiche... ~ Tgt. ndustria deo spettacoo ~ MF~~ MF='=~ \F~~ O Tot. ndustrie non specificate. h~t. ) \ Tot. TRASPORT E COMUNCAZON Trasporti terrestri, ma.rit b timi ed aerei. a e Tot. 0 Comunicazioni... \ ~ hot. Totae Trasporti e Comunicaz. \ ~ (Tot. COMMERCO ~ e ~ Veniita di merci o di der rate aimentari Tot. Vendita di generi non ai mentari e Tot. Vendita di merci iiverse. ~ Tot., a Esercizi pubbici... : Tot. Magazzini genera,!!. Seno \ ~ sai. Rappresentanti \Tot. 0r 00 O O 0 O O O 0 O 0 O ~ S 0 0 O ~ : a: POPOLAZONE N ETA rn :: D O ANN E PÙ ~ ~ PROFESSON O ~ ~, ~ o ~ ~ D CU NE COMUN D E ~ (*) C rn N COMPLESSO, z> CONDZON N ~ ROD Coo _._~ ~~ MF~~ MF~~ MF~~ O Aziend~ commerciai specificate non) ~ (Tot. Totae commercio ~ Tot. BANCA E ASSCURAZONE Banca Borsa Credito... Assicurazione.... Addetti ad aziende non specificate Totae Banca e Assicurazione DFESA DEL PAESE AM MNSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SN DACAL Difesa de Paese Ammi.. nistrazione pubbica ed organizzazioni sindacai Corpi organizzati ae di pendenze di p',bbiche amministrazioni Totae Difesa de Paese Am ministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai AMMNSTRAZ. PRVATA Amministrazone privata. CULTO, Cuto... PROFESSON ED ART LmERAL nsegnamento... ~ Professioni sanitarie..... Professioni egai Lettere e scienze... Arti bee... Totae Professo ed arti iberai ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti ai servizi domestici PROPRET. E BENESTANT Proprietari e benestanti.., (.) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. b mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saara.ti, garzon. () Escusa a fabbricazione e a avorazione dee fibre artificiai (rayon), comprese nea voce. ndustrie chimiche '. ' CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati.. _ Studenti. Seminarist. Coegiai 0 Attendenti ae cure dome. 0 stiche Atre condizioni non pro fesbiona. O 0.0 O ' 0 0 Totae Condizioni non professo. '..0 SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZ., Senza iniicazione ii pro' fessone o condizione O TOTALE GENERALE

130 ._~.. _ ~~~ Parte Tavoe. POpOazione regnicoa e straniera E) Possedimento dee soe itaiane de'egeo Popoazione presente (*) regnicoa e straniera, secondo e categorie professionai (*), i gruppi di età (*) ed i sesso. T A VOLA V. OATEGORE ~p R o F E S SO N A L ( *) z ~ '.. p:;z Q o Z z z GRUPP D ETÀ N.. o ~ SO 00 o., o., : f:i f:i o : fi s.. ~ ~ ~ :;; rn t:s Z Z.. <i fi o O Pi~SZ.. ;::: <i > '.. Z ~ZO COMt >. <i ~.... F< o ~ ~ :. F< F< ;::: <Zo... F< o o o Si ' >.. ~'o~ ~.. F< Si ~ C r' rn ~O(;j~ RESSO PLESBO f! z z p ~ E.. ~q:~ Q F< rn F< U ~ o.. Cf ::;: ' fi r' U ZOrnA o <i :=; A~<~ g; p 00 s:; : r' Z s:; Q.. ;::; P ::;: S Z o r' A S ~ ~i~~ ~as~~a f:i o c! Z ~ o 00 ;.. A ' A ~ ~ o sgo >< E< rjj <j o ' i o ~ «z o «~~ ~ ::;: p:.. p: p.... o > :s~o ' p.. ~ r' ~«c! 'i w O..!.J O... O anniw.. ~ ~F. _..0. \ MF O di Ci 'ne Oomne, M r.0 D 0 diradi F.0 o di ci ne Oamne ~ MF M 0._ di 000 F... MF 0... \ M F 0. 0 MF 0 O... ) M. F \ MF M F.. MF.. \... M.. B ~ F ~ O..0 \MF M F 0 \MF 0... ~ O MF M, F 0 'MF... M 00 F O )~ 0... ~~ O \MF 0... M F MF w... M ) F MF gnota... M F ME 0... ) M ~O F (0) Vedans! avvertenze nn., e a agg. e.,',.'. m : u;;::i::i&tz%i

131 vn Censimento dea popoazione,. VoL V. Coonie e Possedimenti TAVOLA X. Regnicoi non cattoici secondo a reigione (*) ed i sesso. SOLE N COMPLESSO RELGONE ORTODORSA MUSSU.MANA SRAELTCA ALTRA MF i O i ] _M _F ~~_F ~_M _F ~~_F ~_M _F ROD... di cui ne Comune di R()di CALCH. CALNO. CASO. CASTELROSSO COO P (U 'cui ;'ez' C~~u;'e ;u Coo LERO LSSO NSRO. PATMO PSCOP SCARPANTO SM STAMPALA TOTALE (; () (*) Vedasi avvertenza n. a pago. TAVOLA X. Regnico in età (*) di anni e più che sapevano eggere (*). REGNCOL N ETÀ D ANN E PÙ SOLE N COMPLESSO CHE SAPEVANO LEGGERE MF M F MF M F ROD.... di cui ne Comune di Rodi CALCH... CA.NO.. CASO CASTELROSSO..... COO di c;i' n~ ao~~n~ di Co~ LE]RO. LRSO... NSRO.. PATMO. PSCOP.. SCARPANTO SM.. STAMPA.A... TOTALE O ai (.) Vedansi avvertenze nn. e a pago. TAVOLA X. Stranieri (*) secondo o Stato di appartenenza. NE COMUN D H O r. 00 NE COMUN D ~~ NELLE ~E:'~ NELLE r.e:~~ HZ < STATO D APPARTENENZA ~ ~.~ ~ STATO D APPARTENENZA ~ r.< sole ZZr. SOLE Zzf::r. ROD Coo < H ' ROD Coo < H ' ::;<0 ::;<0 iia iio A ALBANA. SVEZA. AUSTRA SVZZERA.... BELGO TURCHTA.! europea 0 (a) BULGARA. asiatica.. 00 CECOSLOVACCHA europea (b) FNLANDA. U. R. S. S. asia,tica FRANCA. 0 R O PERSA. GERMANA... EGTTO. GRAN BRETAGNA ED RLANDA DEL NORD ARGENTNA. (Regno Unito di) 0 BOLVA GRECA... URUGUAY JUGOSLAVA. STAT UNT D'AMERCA. NORVEGA AUSTRALA. PAES BASS ApO.D POLONA. ROMANA. SPAGNA TOTALE.. (*) Vedasi avvertenza n. O a pago. (a) Compresi dei quai non si conosce se appartengano aa Turchia europea o asiatica. (b) Non si sa se appartengano aa U. R. S. S. europea o asiatica.

132 . POPOLAZONE NDGENA (*) A) TRPOLTANA ) COLONA ) MUNCPO D TRPOL (*) Veian~i avvertenze a pago e segg.

133

134 Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania. ) Coonia ) COLONA ''AVOJ~A. Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). COMM. REG. D ''RPOL COMM. REC. DEL CONFNE OCCDENTALE COM:Vr. REC. D ZÀVA ~======'=======================~==~== ~======~====~~======~======~~'o==c = ==~ ==~=~=~ _~~~ =~~'.=' == CRCOSCRZON~ TERRTORAL ~~Po:.~Zmm PRESE:<TE _C.RC_O_.~C. R.. ZON.. ~_T_E_R_R T_O_R A_L._ POP()LA~ONE PRESENTE ~c ~ : ~~ o, ~O. ~'E; MF >c. t;. ~ MF \ ]T ' ~ :;: m,,' CABLE LOCALTÀ.S ~~... o CABJ~E LOCALTÀ._. S~ ~g, O. ~ > c:; >.., :J Z '', Z,.. ~.= i+_''_:_'_+_' COMMSSARATO REGON. D TRPOL \.,,,.\ ZO.'., ',ONO,. D BABBAnA!...,. n., '.n. ' Municipio di Tripoi.... Distretto di eageàt (c)...0.'0!commss. REG. DEL CONF. OCCDENTALE CRCONDARO D ZUARA Distretto di ehassa GRUPPO D ENNuÀ, Ramo emanànaa ettagàgza. ebhertt eacàrta egamaziz Vi. di e Hassa e ter ritorio circostante Vii. di c Hassa c ter ritorio circostante Territorio di Hamda. Hn. Vii. di ehassa e terr. sn circo;.terr. di etrarma i 0 0 ] earesciàt eguàda emeezàt ehèrscia ezzaràmga. Uàd Ràsced Uàd Hsan o Ghet eumi Uàd escsceeh. sraeti. Atri censiti. \ HesiMenè Genan Ati Genan Atia. Lafran efrich. egedida Buhrara Hafaia Oasi di eageàt. Oasi di eageàt. Distretto di eaàga st',t.. R 0 ()00 0 ) fi 0 ~. r.a..:; Ramo eaaràsc Gasr eaàga. eaàga egiaràgera eaaghb eabàbsa emagiadba (a). Vii. di ehassa e ter Hn. ritorio circostante Territ. di Zerir Territ. di eagarba V!. di ehassa c ter ritorio circostante 0 [, 0 0 ' Uàd Scerf ed Din UM eìsi Uàd àhia. egraba Oasi di Buhrida, ettenibat., UmeHanf Oasi di Dahamàn. Oasi di Dahamàn. Oasi di Dahamàn Atri censiti../ V!. di ehassa e ter ritorio circostante Distretto di Regdain essaafàt. O~si di Regdain (ege t. ni, Bir Behan e emenscia) ehmédat a). Oasi di Regdain sl (emenscia, en aga. gze) Uàd escscech(a) Oasi di Reg(ain (Eidi AbdesSamàd) Chnéed ((,) Oasi di egdain(zeten) Urièmma (detti anche Oasi di Regdain essnàah) ' 00 0 eftahia emadahn Scebean ej:\adahn Kersan. Znàga. Uàd Sutàn.. echatàtba Tsraeuti. Atri censiti.. Oasi di Dahamàn. ercscebean... Kersan Oasi di Buhrida, Um ehauf, Dahamim e terr. circo a Marsa Zuàga ed a Sabràtha. Vupia Oasi di e Gabbàr Oasi di echatàtba. (Hana). \ Sabràt.ha e Marsa zuag. a.. SabràthaeMarsaZnitga 0. 0 eatàtscia. Uàd Ìsa. ettàa. eddraisa eddebàbba ezzefàfra e Gsar. Uàd Aì Ben Zaid, Uàd MansÙr. eazzàba sraeiti Atri censiti Distretto di Zuara Municipio di Zusra (b).j : Qnartiere eatàt.scia Uàd sa ettàa )) eddraisa eddebàbba, ezzefàfra egsar sto Uàd Aì Ben Zaid Uàd Mansùr eazzàba.. mi.. ' i fi [) COMMSSARATO REGON. D ZAVA Ramo egiuàri Uàd Beè.. eharàiza. Uàd Amàra.. et Tbenàt. Uàd Hammàd.. ehòmra eginamaia errubain. CRCONDARO D ZAVA Oabie frarabutiche Distretto di Sormàn Oasi di Sormàn. sl UO Zuara Marina Pisida 0 emahagib. ettiàira.. :\ (*) Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e a pagg. e _ () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Cabie marabutiche. (b) Le prime cinque cabie hanno a denominazione di; eiaharin; e rimanenti: eghibiin. (c) Le prime qnattro cabie hanno a denominazione di Uàd Hamèd; e rimanenti: Gihet eudadi..

135 ~,,~,;>c, ~' Cc',;:,;'c: ti!: r 0 vn Censimen to dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circoscri~ioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità ( * ). ::' CRCOSCRZON TERRTOR AL ~ E Segue COMM. REG. D ZÀ VA.,;. POPOLAZONE PRESENTE ~~!.C... >~ S MF CABLE LOCALTÀ S ~.s g ~A > M F COMM. REG. DELLA GEFARA CRCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PRESENTE E e, ;:::: CABLE...,.~.,;~ ' '';;' 0_ cd S MF M F LOCALTÀ... g S ZQ)~ c:c! Uàd Bu ìa. egràrda. Magùra.. NuM Ògba Oasi di Sormàn GRUPPO ELMAHAMÌD ELGARBÌN eguaiàt Oasi di Sormàn. Ashàb emahamìd e Garbiin Uàd echàdem. Ashàb emahamìd escscerghiin Atri censiti....., Oasi di Sormàn... Ramo ebàaza (a) Uàd Sègher Uàd Masaùd. Uàd Abéd.. Uàd ehag. Uàd eh] àar. Uàd Bu Scèba. eharàcta. Uàd Hauia ehadàra. Uàd Soa. Uàd Siama Uàd Ataitàa ecuàra Distretto di Zàvia Oasi di Zàvia. Oasi di emòtred. Oasi di eharscia. J ì' 0 O ~ 0.. n... 0 < ~ 0 00 H Distretto di Zanzùr Tàsa... echatàtba eghiim. Bèni Husén ebiàbsa Bèni Husén Zauiet e ArM ebrahma eddabàbna Uàd Ben Ahméd. Uriémma. emasarah Uàd Suési. essiàh.. Uàd Bu Giàafer. Uàd Bu Gràra.. Uàd Abd elatif. ecoogha. Haiàsc erras. sraeiti. Atri censiti. Oasi di Zanz,)r '. Oasi di Zanzùr. Oasi di Zanzùr. Oasi di Lmaa e et Tuébia Uàd Bu Sada. escscédda emahafid Uàd Ben ùsef ezzmiba. Accàra.. Oasi di Saiiad emasciàsta Oasi di emasciàsta. es Sàadi Regione ennga..n Ramo Uàd Giarbùa Uàd Giarbùa egamàmda. eabsciàt.. Uàd Ben Mériem. Ashàb Uàd Ben Mériem Oabie di Ooòghi (b) Uàd Tu\!.. Uàd Sàma. ezzamàmta. :Uàst Ben Otmàn. Uàst Ai... Cooghet eòzza.. Cooghiet Dia. Oabie varie Uàd Bu Hmèira errumha.. Uàd Sach... Uàd Amàra,.. Riah Geddàiem. Riah Baccùsc easceràf... Riah es Sabria. Uàd Mùsa... egràua.... Uàd Bu Hméira. Oasi di Zàvia. Oasi di Zàvia. Oasi di Zàvia. eharscia J H COMMSS. REG. DELLA GEFARA CRCONDARO D EssAHEL Distretto di essàhe Quartieri' (c) ennofin ehenscr... eamrùs... Sraiet eamrùs. Sciatt ehenscir. essuàem.... ehassciàn... Ghérued ehassciàn. Uàd ehag. e Mansùra. ehagiàrsa Uàd Diàb. ettgibiin. Sciòrfet emeàha Ghérued emeàha. Aràda Ghérued Aràda... Hàrat ennasciàuna. Ghérued Hàrat enna sciàuna Uàd emaràghni. st,. Giàma egréu. egraràt... Uàd Bu Grara. egedéida Tabga.. st Zenàta.. erràchsa ~ ~ sraeiti.. Atri censiti '.\ Quartiere Hara. Oasi di Zàvia.. 0 (0) Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e a pagg. e. ~ sraeiti... Atri censiti. Amrùs... Meàha Porta Benito st.. Gederda. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Le prime cabe appartengono aa divisione Uàd Ìsa; dee atre : e prime aa divisione Uàd Ségher. e atre aa divisione Cardosa. (b) Le prime nabie costituiscono a divisione dei CoògWi. denomìnata ecoogha e Ghibin; a e a a divisione Cooghiet,uàst; a e a,a divisione ecoogja, e Baharin 'c (c) Non si conosce a distribuzione dea popoazione per cabie (vedasi avvertenza n. a pa'\'. ).. 0

136 Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania ) Coonia. Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee vane cù'coscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DELLA GEFARA., ORCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PRE:S~'N'm E ~ ~, ; te.g'~t.. ' ~ ~ MF M F S.sg~ CABLE LOCALTÀ A Z~ ~ POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON TERRTORAL E ~ ~.~!: c ~*' S ~ MF M F,,~.s ~ E CABLE LOCALTÀ A Z~ CRCONDARO D TAGURA (a) Distretto di Tagiura Quartieri dea zona dee Oai Beàscehar eburhania eotmania emassciài ehamidia At Uàd tsa BirCuca. Bir Ben N asr. ehan'! scir Bir Ben Ramidan. Bir Credo Bir egedid. Cabie Marabutiche eazib./ Bir Tahit. su. Atri censiti..[ Viaggio di e Azizia ~ R (a) Cabia ennaàm sraet.i. Atri censiti. Quartieri dea zona eterna Uàdi escscèrghi (zona esterna orientae) Uàdi egàrbi (zona esterna occid.).\ e Massciài... HareteAggàb. Sn. st 0 O i< 00 Distretto di Uàd Auèn Cb) Uàd Giàber. eagùb. eamàim Uàd egiahia. eotiin Uàd Embàrech. Uàd Atia eotiin. Uàd Teis eotiin. GRUPPO ULÀD AUÈN Bir Uàd Giàber. Bir ehasscian. Samiet echanfas Bir Ben ZàJga. Bir Terrina Bir Uàd Atia. errfafia escsceredàt. egiabi ecràua erruàgiah echuàegh ezziàina eatàia. eganaimia Atri censiti. Distretto Gasr egaràbui ' Bir Beggiuabi Sidi Meschin. Sidi Ai et Tui. Bir Amar. Sidi Ahmed ben Hau der Bir Bu Deàa. Sidi Ahmed. Raghed ettuia GRUPPO ULÀD SÀLEH Uàd Sàeh Umm eadàm. ebehair Bir Mdachem Bir e A~eàt. Bir eddua. Bir e Miamin Cabie M arabutiche..00. CRCONDARO D ELAZZÌA...0. eauànin Territ. degi Accàra Distretto di eganàfda Parte Nord de'uàdi emegenin Uàd Saìd. emòta Uàd Harb. Viaggi di: Bir Logànna, Bir Zahhaf, Bir Rdud ezzàuia. 0 ~ Bu nena, Bir esecbariin 0 0 S ) Sgheir, Bir errubaa, ettamàim. Viaggi di: Bir Hag Chuéed. Territ. degi Accàra 0 \ Mansur, Bir Hag Mo Parte Nord de'uàdi hammed, Bir Aràba, emegenin Bir ehatta, Bir 0. escsciòrfa. GemmàJ, Bir Negem, / Bir elafi, Bi e Gedid \ ezzeiat, e Guea eadnàf Viaggi di: Bir Rasin, \ Cunenesc, Bir e Aa Lota 0 '/ ter, Gaber Zaid, Bir so Lahahia, egheaa, Bir Seman Cabie M arabutiche Uàd Hàmèd..j Bir etgadraui... Atri censiti ' Viaggio di Caste Be nito Distretto di eazizìa Cb). '. '. GRUPPO ULÀD AUÈN Distretto di errgheàt..'.0 GRUPPO ERRGHEÀT egiaàda 'j Bir egedid Uàd Ahméd. Territ. degi errghe àt ebràna... ' Viaggio di EAzizia 0 parte meridionae 0 Uàd' egiahia efo Bir Umm egrun. de'uàdi emegenin 0 ghiin st Uàd Mérghem Uàd egiahia eotiin Bir Umm egrun. e.marazigh 0 Uàd Atia efoghiin. Bir Cuca. 0 Beni Atia Scarghia 0 essàha Bir Cuca. RO 0 Beni Atia Garba Uàd Teis e Foghiin Bir Mdébga 0 Uàd U sciàh. emanasir. Bir Manasr Uàd Bu Da!.. Bir Uàd Bu Da!. CRCONDARO D CASTEL BENTO Distretto di Accàra (b) distretti di Ganàfda, eazizia e Vàd Auèn costi (0) Vedansi avvert.enze in. i,,,,,0, e a pagg. e. () = popoazione stabie n. = popoazione seminomade = popoa.zione nomade. (a) Non si conosne a distribuzione dea. popoazion, per cabie (vedasi avvertenza n. a pago ). tuiscono i territorio di Urscef'àna.

137 ~.. VU Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMM. REG. DELLA GEFARA COMM. REG. D LEPTS CRCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PRESENTE E ~ ;;.~ ;' E ::ì ~.~ ~~ bt..!.t* o~ '. ~O MF M ]' ~... 'r~ O MF M F o~,on o~ O CABLE LOCALTÀ. CABLE LOCA.TÀ... co ;~~.. ~ B ~ ~ Oabie M arabutiche Distretto di Boms Uàd Bu Escia Garba Territ. degi errgheàt: sn 0 0 Municipio di Boms (echoms) parte meridionae.0.0.c)s! de'uàdi emegenin (a) Quart. ebeadia. ebùsra e Araghib 0 Distretto di eaàuna..n~.0 Sidi Ben Gehè. ) 0 sraeiti. 0 GRUPPO ELALÀ UN A Atri censiti. UM ehag. Territ. degi Aàuna e degi Rgheàt: Uà Distretto di Sciogràn... di e Charnaa. UM Saèda. GO Siin Territorio di Homs... Rachset Br Diab. Homs (echoms) Rachset Br Esca 0 essnanàt. egaàba eoia. 0 egehauàt... egaàba esofia. 0 0 ezzuàid eargub, 0. GRUPPO ERRGHEÀT Atri censiti. Territorio di Homs. ehabàscia Territ. degi Aàuna e S degi Rgheàt: UMi Distretto di Sugh echemis echarnaa escsciòrfa. Oasi de Sàhe e Ahàmed Oabie M arabutiche Uàd Sidi Otmàn. ennaam ed essiàh. Territ. degi Aàuna e eoràn. st 0 degi Rgheàt: UMi UM Gemia. 0 echarnaa eahàmed. 0 Uàd Bu Escia escscer 0 ghia Uàd Hammàm. escsciachàtra eddrùga Distretto di echètna.0.. Hasnùn. st... 0 GRUPPO ELCHÈTNA ecooghia. 0 0 Uàd escscià ref echascàira. Territ. degi echètna: ezzuàid Bender. st,. 0 UMi emegenin. e ' Uàd Zàid Uàd Sdi Bu Àzza. 0 0 esstut 00 UM efergiàni. 0 UM Husén. Uad Nemé.. 0 Abd Rabb. 0 ;; egebaia. Aggàr Maràghna ehadàdra Oabie Marabutiche UM Zàid. Atri censiti. Oasi de Sàhe eahà O O Territ. degi echètna: med ' Uàdi Megenin e Uàd Zàid egiuàber. 0 0 CRCONDARO D EL GUSBAT ezzanànda 0 Distretto di egusbàt COMMSSARATO REGONALE D LEPTS Sciàra ezzùrga. Via'gio di egmbàt. CRCONDARO D BOMS.. Uàd Hàmed.»».. sl 0 0 essuadnia,, Distretto di Gasr echiàr...0. egiaariin 0 0 Buaisc, Ramo. Gmàta 0 ecoogha, 0 eamàrna Territorio di egefara sraeiti.. errehabàt,, Chafùn..0.0 Territorio di Mseata eadù mùmen, eamarin, Séma, 0 0 UM Sidi Abd eaàti», Gherrim Uàd Mràbet.. Msindàra 0 0 MrMa Béni Misim. Maràghna., escscebàana e esc Sciùrruf Ruàscidia.. Amàmra Bu Saàd Luàta. Atri censiti../ Territorio di egefara ecràrta' (*) Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e ~ a pagg. e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Non si conosce a distribuzione dea popoaione per cabie (vedasi avvertenza n. a pag.). 0 0, 0

138 Parte Tavoe. Popoazione indigena. A) Trpoitania ) Coonia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee vane circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMf. REG. D L EPTS COff. REG. D MSURATA CRCOSCRZON TERRTORAL E POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON TERRTORAL E POPOLAZONE PRESE'\TE CABLE LOCALTÀ CABLE,OCALTÀ F escsciaafiin eghi Béni Let. Zàuiet Sidi Atia. Zàuiet essn~ah. Zàuiet eamarin. efuatr Uàd eaàern. Uàdna Zaafràn. Béni échef. ehaderàt earnamra Gemùa Uàd Sciùcr Sciuàsc Uàd Sciùcr Laàmur. Burcàt Territ,orio di Mseata Atri censiti.. Territorio di Mseata COMMSSA RATO REGON. D MSURATA CRCONDARO D ZLTEN Distretto di Ziten Ramo eji'uatìr eaaghib. eatàia. eabàda essofràn ehagàhgia. essgha eguauba. echzur Rarno Uàd escscech UàdAhméd. Uàd Arnòr Uàd Abdàa. Giumàa. Arghiga. Zdù Ramo eamàim Uàd àhia. en N asciàuna egedeiàt. UàdAhmèd. Ramo Amaiem Grénna Lerbesc Acrut. Ramo eb~'àhma Giumàa. Uast Zdù Ramo Uàd Ghet Giumàa. Ùa Zdù. Quart. di Ziten. Quart. di Zit.en. Quart. di Ziten.. Quart. di Ziten. ' Quart. di Ziten. Quart. di Ziten., ] G ] : 0 () SD. 0 SJJ. st \) GB J n i S ~.. \ \ R G!!iO. 00 n ,'}.0 Ca.bie va.ne ehauàme emasàrta efergiàn. Uàd Sciùcr egadàdfa. Cabie di Coòghb: Coogha Giumàa. Coogha Ua ezziàina sraeiti Atri censiti. Cabie di Coòghi eh\agàuba egràra efràtsa essaràcsa. _ eddràdfa èdder Quart. di Ziten. Quart. di Ziten. CRCONDARO D MSURATA Distretto di Misurata Sidi emahagiub Si di Zarrugh eamàmra Territorio di Misurata emazà uga. su. n./ 0 ecuàfi.0 Gasr Ahméd.. e]!'ergiàn Tuafga.. efergiàn!'ruh su Maadàn ebiàd su. 0 emaàita 0 Gzir eghibi. 0 0 Gzir ebahri. Tcheràn.00 Zammùra ezzuaua e~a.tarda.. 0 ennaaimia 0 Zregh. egràba. 0 Maadàn.. essuàua 0 escsciuhubàt eburcàt 0 0 eabàda 0 0 ehauàme f:::. esseàn 0 Cabie Marabutiche Giarscia Territorio di Misurata Et. Uàd Sìdi Fathàa. cssuàah ~t. escscehòm Uàd Baàin. ;;t.. 0 Uàd Abd echàegh. st. Uàd Sidi BuSciaàa. 0 efuatir 0 Zauiet Sdi Mahagiùb.,t ehamama su. 0 Sidi Zarrùgh.. \ Debàbsa. mo 0 ~(),t.,t. Territorio di Misurata Et. n. ] 0. : : (;] ~O 0. 0 (*) Veda.nsi avvertenze nn.,,,,, 0, e a pagg. e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. ;;; Si} &MULi

139 o =~_. Seqtte TAVOLA T. Popoa.zione presente (*) nee vane circoscr'izioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COM;\L REG. D MSURATA. CRCOSCRZON TERRTORAL E CABLE T,OCALTÀ COMM. REG. DEL GEBEL. ~_: _=::::.===~.'_..====... ~... CRCOSCRZON TERRTORAL POPOL,',OE PRESENTE E ~ $, b'~~ CABLE ~_ ', 0* ~ ~ MF F LOCALTÀ s ~ i Co) ~ RasA ed Dràrta c Bàba cgehanàt. ezzuàbi.. escsciuàhda. Abbàd evagàs ha crràma Territorio di Misurata. ] fin. ~ 0 D :;, f)f);) :. ' ](\ ()G~!.!O : 0 fi 0 O!] :0 f,:). : ì. Uàd Anàn. Uàd Giàher. Uàd Abèd. Seef! Distretto errogebàn Cb) GRUPPO ULÀ D ABÈD egot Bciàren Tarédia Bcef! GRUPPO ULÀU ABD E.LGELL no' ~.. t. 0 (O tij 0 0 H G sraeiti. Atri censiti. : Territorio di ~isnrata Distretto di Tauòrga fi 0:~.0.;;.. n. Uàd Abd ege. Uàd :\'[asaùd. Uàd Atta. ebràhma Zaafràn Zentùt Tirèct Hazàm..' 0 ~G : 0 no eddabàdba Huèdegh. Uàd sàad eharàcta ennédua. egadàdaa emiàisa ossuàdegb Beàa... ebagàgra erruàzegh erràscia. GRUPPO ELGUÀD GRUPPO ESSALÀTNA (a) rrerritorio di Tanòrga sf,. sl.. HL rrerritorio di Tauòrga. HL ~ ) 0 () PG 0 ::jii ] 00 : io 0 'io gg G :;0 : (J a Me varie Uàd eha.g. eabàda (c) Zenàta escsceiàb. essa,màt. Gnsr ehag. Distretto di errehibà t Cb) GRUPPO ELABÀDLA (c) '\ ~~~hérba Uàd Bu Gedid Geità Geità escsceiàb. essamàt....,.0m.;;. \ ~ 0 : 0 DG 00 0: f., 0, GRUPPO ELMAÀRZA GRUPPO ESSECHÙR (c) Uàd UM.. Uàd Nscr.. Uàd Hàmed. Uàd Gebràn. Territorio di Tauòrga. Rt.. J G B JG essechùr \ ennédua.) ecr<ìma ( egata.. Atri censiti.... Territorio di 'auòrga COMMSSARATO REGONALE DEL GEBEL H.00.0!).Tenziref. Uenziref eganafid. efiàsa Gasr egedd Uenziref Ga.sr egedid efiàsa. 0 O, G CRCONDARO D GADO...0. Dis tretto di Giado (b)..0.. Giada Ramo Uàd Amar (c) Mézzu. Tmézda.. 0 U fi] :0 : 0 Ra,mo Càd ehara (c) Gemmàri ' go (\ Ramo Uàd Sutàn Uàd Zécri.. egsir Uàd Ahméd e Uàd :\ezgùra Chifa Uàd Ahméd. ngein. e\atàrfa. Uscèbari V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti..._.._..._. _.._..t. : 0 H 0 00 Pàd Behò. eguàsem. Uà<! Duo. Uàd Ìsa. eamiàn Uàd Chifa. CRCONDARO D ifren Distretto di ezzintàn GRUPPO ULA D BELHòL. Territorio di ezzint'n no no GRUPPO ULÀ DUÌB Territorio di ezzintàn no no no G H HO ;' 0 (W G Tarmìsa (d). Gennàun (d). Nedbàs (d). Difàt (d). Régregb (d) Tarmisa, Gennàun Nedbà. Uifàt.. Régregh. :\ : ; H 0 0 ( U Atri ce~siti.. Territorio di ezzintan Distretto di èfren R(J'mo Uàd Seàrn 0.. tt,0. Uàd Seébe (e). Sciugràn (c). Atri censiti.. Scem~eiùch. Scecsciùch. Uifàt.... St) W 0 G B 0 0 Tagarbost egusbàt, cgurbàt ebchàbeha. Tagarbost cgradiin Usciuscim ebchàbeha. (*) Vedansi anertenze nn., i,,,, 0, c a pa.gg. r, e. () povoa.zione siabie S. = popoazione sem'inomade = popoazione nomade. (i) Le prime tre cabie sono comprese sotto a denominazione Abe eddis; e atre due sotto a denominazione di Luàta. (b) distretti di Giado errogeban e di errehibàt sono compresi ne territorio di Fassato. (c) Non si conosce di questi rami e gruppi a suddivisione in cabie. (d) Queste cabie non appartengono a Ramo Uàd Su]tàn e sono designate co comune appeativo di ero Ragaiia. 'e) Cabie non appartenenti ai Rami sopra eencati, ma composte di frazioni varie. et... sa 0 0G O

140 Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania ) Coonia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) y/,czze var~e circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). [ C )RCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PtESES''B E,.., ;:, ' CABJ: LOCAL''À ~~ n MF Ramo Uàd Eu Rsettet egsir Tazmeràit.. escsciagàrna Ramo 'àgma Uàd Nàser Uàd Dàud. elahàuna eaccàra. cscsceiàb. Ramo eagzàz UàdAta... Uàd MahmÙd. emasad.. Oabie vcrie Uàd ùnes. egiuàma. egràsceda ehazaza caàuna eaàuna ebhur ebhur. ebiur. \fedeiàn UM Abdàa Ben Mùsa Uàd Abdàa Ben M,ùsa erhumia ez,;urgàn Uergin. Uergin. Ahe eumi. Uàd Mansùr. Segue COM:\TSSARATO HEmOXALE DF;L GEnEL. M F +~'~ ~ egsir Tazmeràit.. esescia.gàrna. Gùsbet Ben Mana... sl Tàgma UàdAtia... Uàd MahmÙd. emasaid... Umm cgersàn. Vi. eddsciàr. Gusbet Acca. Maduc Amim eddsciàr ehoma. Taduit. Agrem orrumìa ezzur~àn Uàd cscsghéir Uergin... Ahe ef àdi. Uàd \ansùr.,t. sto,t. ~t. R J() 0 G 0 :0 (O ~ : ; 0 0 : 0. ~~~ 0 ;HG 0 ; a 0 00 H] N S 0 JK :O 0 mi. M) B 0 :: n 0 CRCOSCRZON TERRTOHAL E CAnLE Msca.. escscefàra Uàd Frag. Uàd Embàrecb egebùr Snanin.. Uàd Mhéhe. PO'OL.\ZO:.rE PREseNTE ;~;'' \F'Mci~F i LOCALTÀ S~.s;;:; ~ is ~OP. ''+ GRUPPO ULÀD SNAN ti Territorio ii easàbna, (n ~ i ij, H}! 0 HH no 0 nu. Un(u).''.. 0 :~ GWPPO ];RRUABET '. [ i erràbta. escscerghìa'. Oasi di erhàbta e st i Garbia e errabta.;'.' escseergbia erhàbta egarbu.! 't' ijo Cabie ~ ambutiche Uàd Chifa. UàdAhmèd. errabàia.. Uàd Dachì!. ecotra. GRUPPO ELJ\L,HAMn ESCSCERGHÌN, Làd Said Ben Sòa.. Uàdi e\àaici... Tegassàt Beni àhia. ebrascise. Uàd Hzarn. Fàd Ai e eborg. Uàd Ben aagùb. eddiasìr.... \ènze ''egrìnna. Gasr Tegrìnna. e\ atann earàifa Distretto Bèni Daùd ''egassàt Beni àhia. ebraseisc. Uàd Hzam. Uàd Ai e eborg. Vàd Ben a.agùb. eddiasir.... \ènze ''egrnna. Gasr Tegrinna. Gattis \ont'us Bn! ~n. i su.. su. 0 ~.!0 ;) 0 : > GS 0 0 ]] io :nn (i HO ~+,(j].. ~~ :0 ~0 : ~() 0 0 : G 0 \), 0 o:. 0 0 ]] \ ù:j 00 HJ G.,, ! sraeiti... Atri censiti. '. essciagàrna, ehehàbeha, egsir in 0 00 Et smeiti... Atri censiti.... yènze Teg'nna.... Amimùna. 0 f)t) : J n;!). ù!). :,(i. H Distretto di erriàina UàdRiàn... Uàd Riàn. Uàd Abd eaziz. Uàd Abd eazz... Uàd Ai.... eménaa, ehaàba, emagàrba, eguài Uàd Bn Husèiem. ef'àde da Uàd Bu Husèiem. ef'àde \ Uàd Auàn, Uàd Aà et. Aho eain. mer, Uàd Giaber, e Aaibia eaghìba... eaghba.. CRCONDARO D ELGARAN Distretto di easàbaa GRUPPO D ELGUEFLÀT..0. :~ no 0, ~ H0 0 S \ :ki ] ~ Csàden. Ghebbàa, Sciaatàn. egehéscia escscénsa Béni Uzìr. Tebadùt.. e\agàrm ecuéba emsufin es Sàma HuZeiàn Distretto di Bèni Chìfa Usàden. Gbebbàa Scina.tàn. egehéscia escscémsa Béni Czir. ''cbadùt cvagà'ba ecuéba. cj\sufin. Uàdi Ga. Hu Zeiàn. sto,t. sto (j0 : [) O 0 L0,0 0: i :S 0.::)!oa tir; ;)! (ì \) ;no 0 H 0 0 ebescerm Territorio di easàbaa Uàd Benina eddùna. Uàd ehag.... Uàd MÌsa.... chauàmed Amirna.: e Hauàmed Garasà. ' Uàd dris (j G 0 :H ;H t\u H :U 0 0 pfògha essgàif., cn:t.;tatàt Canunùn.Zuéia Distretto di Bèni N ser efògha eshgàif. enntatàt CtUnùn ezzuéia '. ' 0.0 ~ 0 ~o~ 0 ~() 'ìu.,,.fu 0 0; Bi i (*) Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e a pagg. e. () = popoazione stabie Bn. = popoazione seminomade = popoazione nomade. ~W&:>

141 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). POPOLAZONE PRESENTE CRCOS CRZON TERRTORAL E...., ~ «.. B'~~ ~ o. S~~ MF M F S~ «o CABLE LOCALTÀ Segue COMM. REG. DEL GEBEL CRCOSCRZON TERRTORAL E....,.~ Ci ;~~ CABLE LOCALTÀ POPOLAZONE PRESENTE ;:::. bjot_ f~ o S~ S~ ~g~ MF M F Z egahasàt egahasàt Caàm. Caàm. 0 Distretto di Nomadi Bu Aàd. Bu Aàd. GRUPPO BÈNNsER Dennùn. Dennùn. UàdBrech Bir euàr. 0 Zàuiet AbieMeeh. Zàuiet AbdeMech egiaàfra Bir Cur, Bir Agag e 0 eaaghib eaaghib Ghettis Asbiah Asbiah 0 Gmàta ebeeda. essahàt essahàt Azib enntatàt. ebeeda e Gmàta. essàma. essàma 0 CRCONDARO D TARBÙNA.0... Distretto di eguàsem.... Ci Distretto di Uàd Maàrref '. UH.. GRUPPO ULÀD MAÀRREF Ramo Uàd Maàrrej erràhba BenHabbas. Uàd Bu Sàma. Uàd Bu Sàma e e Uàd Maàrref. ' Terr. di Tarhùna. Lamamisc Uàd ùnes Terr. di Tarhtma. essuaadia Sidi e Besir. 0 Uàd Eu Ras. Uàd Bu Ras. Ramo eabanàt emiamin. e Miamin. ebaharia. ebaharia. eabgàr. eabgàr. ennaehn UàdSaid Ramo emazàuga Uàd Sàem. UàdSaid Ghizàn Ghizàn 0 0 emazàuga e Maza ughet Uàd Abi Uàd Mansùr. Uàd Mansùr. essàied. ecmesciàt ecmesciàt Zebbàn Uàdi eneca. 0 Oabie varie Abanàt Miggi ' Terr. di Tarhùna Abanàt Abùra. Terr. di Tarhùna. Territ. di Tarhùna.. Sed~'tre. Zebbàn Uàd Ai. Territorio di Tarhùna.0. Meruàn Meruàn. 0 Fe~àn egràra.,, 0 Badrten Badirten 0 earàse.,, Ben Mahànna. Ben Mahànna. essamàt,, 0 Béni Giarbùa. Béni Giarbùa. 0 ebbàdi,, elamamisc. elamamise. 0 0 eabàhsa,, Uàd Mrai. Uàd Mrad. eoamàmseia,, 0 \ 0 Gra ràt emrach. Graràt emrach. Neffàt.,./, 00 sraeiti. Sidi Sames. Distretto di eddrahib..s'.. GRUPPO EDDRAHiB Distretto di Chica.... eddrahb. Meiega. Uàd ùsef. Tea Uàd Omràn Vi. di essuàdna. 0 ezzagàdna edaar e ease. 0 0 eabeàt eabeiàt 0 ' emagà.gra Uàdi Leken. Uàd sa. Uàd sa. Zui. elod e essmar..0 0 Anzr Anzr 0 0 Uàd Abd emòa. Zauiet Bu Màdi. Ramo ehamadàt Tacbà Uàd Taebà. 0 Hamadàt Srat..\ Uàdi Srat.... eguause Bir echerdimin. Hamadàt eabéter. Uàdi eabéter. 0 Uài Bu Ziri egedid Uàd Bu Ziri egedid Uàd Bu Ziri e'garbia Uàd Bu Ziri egarbia Distretto di ehauàtem...''.0 Uàd Sad. Uàd Sad. echzur Ramo ehauàtem echzur 0 Uàd Amòr UàdAmòr Hauàtem Bu Sàima Torgat 0 emazàida e Mazàida Hauàtem Ras eàin : Téa 00 egehése egemse 0 Ramo Maràghna Maràghnet Ras eain Uberat.0 0 GRUPPO ELMAHAMÌD ELGARBÌN Maràghnet echregi.. Bir eohrég eseseiaai.. ekatra esesciaai. 0 0 Oabie varie Mazàughet erragàgsa Sidi errighirghis. 0 GRUPPO ELGDERÀT essuàah ekasi 0 0 Uàd Bu Zed. etuiet e Bir Sedera eauediin. ekatra (Bir eghnem) 0 0 Uàd e U rseeffàni. Téa U ecrabib,, Zui. Seiàr Sciara. 0 escsiaràscena,, UàdAhméd.,, 0 Atri censiti.. / Uberat st.. (*) Vedansi avvertenze nn.,,,,, 0, e a pagg. e. () = popoazione starte = popoazione seminomade = popoazione nomade.

142 ~~~~~. Patre Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania ) Coonia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circoscizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMM. REG. DEL GEm~L COMANDO ZONA SUD ORE~TALE POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON TERRTORAL CRCOSCRZON TERRTORAL POPOL,'ZONE PRESE~''E E,...,.sa _ bj...t * ~.~;'.~ >,.._. _.._... '> _._ '.... ~ ' S:: MF M F... ~ o' ':: '0 o' ' MF M F LOCALTÀ.... 0:: LOCALTÀ.s~ E ;::; CABLE. ~ ~ CABLE S zq~ _..._~ ~ is ~! Dis tretto di Uàd Msèem.0,,0 S,ft Ramo ezpergiàn, GRUPPO ULÀD MSÈLLEM efruh Territorio di Sirte. Rn. 0 et''uàfga, Ramo Pergiàn ed errmetàt. su. 0 Dauùn Uàd Bu Èscia.,, 0 ettuàfga DaàrDauùn. sn,.0 0 essùbha S. :[ errmetàt. DaàrDauùn. 0. Ramo e ahàdi eguàzi Uàdi egsea. 0 escsceredàt.,, Keebat. Ramo egraràt egraràt efoghiìn. Uàdi Turgut. egraràt eotiin. Uàdi Turgut.. 0 Ramo eduàim eguàsem. : : Com egaraha e 0 Ramo Maadàn earebàt..... ' Territorio di Sirte. sn' eddàba e emasaid. (Hg 0 essnàna OO Ramo egadàdja euòma Territorio di Sirte. no. i ~ echòtra, 0 0 essuàuda., Uàd Amòr,, 0 0 e Gadàuza, Rumadia emgéddeb,, ;' no, 0 essuàuda. Zuàra ecòrmia. eghos Ramo Uàd Ahmèd Ramo j. agàrbet Temarmura sn..0 erreedàt esseu; echatàta; emarazìgh. j earebàt Ramo eauàmer Uàd Zàuia; essuàahj Uàdi Turgut eddaar su. 0 ecorma... Cabie var'ie Ramo i! aga'ba Territorio di Sirte. 0 ezziàina Territorio di Sirte. 0 Cabie varie eauàsa. Uàdi emensci. 0 earabiin. Uàdi Saria etté!a 0 ehamàma Territorio di Sirte. eabàda Dechea ettéa Uàd Uàfi., escsoiafàtra. Gr. Dga. 0 ehsun. Uàd Tarhùn. Sciar Sciara Saghes 0 Amàmra,, Sedra errahaima. Dechea echarruba Atri censiti. Territorio di Sirte ecuanin Sidi Brahim euosoa Soiarif Uàd Sdi Maàmmer. Sidi Maàmmer. ettersciàn Uàdi Turgut. Ortea BuNgem 0 emasàbha Uiàd emisid essued Atri censiti ettèa. Dòga etté!a. 0 etbegat Biscuera (Bu Ngem). O egràgta Uàdi Saria essued. 0 0 Atri censiti., en:\'aàgia. euberat Daar. 0 0 Temitt Bir e Gheddaha. Abanàt Uàd Msè!em. egumen ~ essuàah, H 0 egeàs. Com egeàs. Uàd A. eazib Langar etdaar. essmuat echarruba 0 Amama Bir Tuta Ben Sacca 0 rana Atri censiti. Bir egheddahia. N aag Uàd Cai!a. echebscetdaar ~ Atri censiti. :[ Bueràt ehsun. O 0 sraeiti. euberatdaar i; CmCONDARO D ENNOFLÌA,.. 0 Distretto di ennofiia ''~ ~.sa..0 COMANDO ZONA SUD ORENTALE Ramo M agàrbet cmcondaro D SRTE erreedàt Distretto di Sirte BuSceba Sirtica Orientae Ter ~. 0.,0 su. 0. ritorio di ennofta Mnnicipio di irte.0 Behig. su. 00 (a) Quart. Sciaraghia 0 Nòfei., Moschea. 0.:, Bugràra 0 Sudanesi Aèua., sraeiti. 0 0 earebàt (') Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e a pagg. e. () = popoazione siabie == popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Non si conosce a distribuzione dea popoazione per cabe (vedasi avvertenza n. a pago ).,ctu:wa n, & &&LM&&&.

143 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee 'varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMANDO ZONA SUD ORENTALE COMANDO ZONA DEL GEBEL CRCOSCRZON TERRTORAL E CABLE LOCALTÀ.S._ ~'j;:~ ~ ' c ) s~ ~ ~ MF is z D > ~,~ ~ M F CRCOSCRZON TERRTORAL E POPOLAZONE PRESENTE ~'~f:: ~ ' ~ \F M F OABLE LOCA,'L'À S ~g es z Q.ìP ~ ~~ Ramo M agàrbet ecscemmàch AietAi. Sirtica Orientae Territorio di ennota 0 COMANDO ZONA DEL GEBEL CRCONDARO D MZDA Distretto di Mizda.ZZZ '. Ramo M agàrba egabài Uàd escscech e?ziùna Mgheref. Uàd Semàn. Uàd Uàfi. Sirtica Orientae Ter ritorio di ennotia Atri censiti. ' Sirtica Orientae Ter ritorio di ennota Ràh essuàcna CRCONDARO D GOFRA Distretto di Sòcna. \ Uàdi Fergiàn.. Sòcna Gontràr Ata. Gontràr Bassa. Thiar. GRUPPO GONTRÀR Territorio di Mizda GRUPPO ULÀD BU SEF Uàd Sidi Ahméd. Uàd Sidi Begàsem. Uàd Sidi Abd ennébi Uàd Sidi Mohàmmed. Uàd Bu enniràn Uàd Ataiàa ebanadghìa. ehosàt Accàra ettnabin. ehadàdda Territorio di Mizda \ ehmedàt Ahài Buccùr Ahài. Hatfàt Ahài. Bèni Bedr. efnghà eummàger. Distretto di Uaddàn Hmedàt Buccùr Hatfàt Bèni Bedr Atri censiti. O. Bèni Bedr. Distretto di Hon.. Viaggio di Hon et. (a) Quart. N. W. Bàhri Garbi Quart. S. W. Ghibi Garbi Quart. S. Scerghi E. Ghibi Quart. N. E. Scerghi Bàhri sraeiti. Quart. S. E. Ghibi Scerghi Atri censiti. AtE! Censiti. Viaggio di Hon. Oasi di Ghesir. CmCONDARO D zijlla Distretto di Zèa Abdàa. BnBàcher. Ben Chrer. Jsa. Sciuàscena Uàd Zeidan. Uàd Ai. Uàd Begasen Rihà Atri censiti. Zèa }) )) )j efugbà sto ) st )) ))» ZèJa 0 0 ) t.. f,s O 0 eauàta Urénza Urénza Ramo eagzàz GRUPPO EZZNTÀN Bir Bu Ghia. egheria escscerghia. e Gheria egarbia. Uàd Mahmùd Uàd Territorio di Mizda Geà GRUPPO ULÀD BELHÒL Uàd Bebò..\ Territorio di Mizda egérua... UàdDuìb. eamàn Ramo emagàrha ebraohis eèzma egran. Oabie varie emasachia emòtra egabàbna GRUPPO ULÀD DUÌB : Terr~~orio di M~>Zda Territorio di Mizda Territorio di Mizda no. no: Atri ceneiti.. Territorio di Mizda. CRCONDARO D ORFiJLLA Distretto di Orfèa GRUPPO ORFÈLLA ELFoGHÌN Ramo egiamàma eddria. eagàt. emanàsa egiaàta. eddubèni Ahméd. eddujbèni Déa. ennagàrta Beni Saadàa. BèniUid (.) Ved.ansi avvertenze nn.,,,,, 0, e a pagg. e. () = popoazione stabie = popoazione seminomq,de = popoazione nomade. (a) Non si couosce a distribuzione dea popoazione per cabie (veda~i avvertenza n. a pago ).

144 ._~,~._ Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania ) Coonia. Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) nce va'tie circoscrizioni te'trito't'iai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMA~DO ZONA DEL GgBgL CO:;ANDO ZONA SUD OCCDENTALE. ~. E CRCOSCRZON TERRTORAL POPOL..\ZONE PHERENTE._ CRCOSCRZON TERRTORAL ] :: ~... =, bjj'~~... ~ ~ MF M Y.. C'_.~ >'.._ POPOLAZOXE; '~~~:,~ 0 et: c,. ~ CABLE LOCALTÀ. ~~~ CABLB LOCALTÀ S ~ ~ ~ H ~~, ~ :i <,.. i ; _._.._. _. PRESEi\'TE MF M F d Rarno essbàia COMANDO ZONA SUD OCCDENTALE ehéba Bèni 'd 0) H CRCONDARO D NALÙT..0.. e F asciàma. (:i 0 ~ Distretto di eharàba S~ :~... eghnàdi D G Uàd Behò Vii. di MérgheH, Beg fi0 G emsa,ada, gàa, Urrun Sojhr e errùzga no, 0 G Tinzégt ennùra ii 0\ ]00 0 eguàida e e Asàmw,. Vii. di Bghighia 0 GG : no ezzarnàuna io. :0 ni) e Badàrna Déggbi e ~a,a,'àra,) F!0 et Tòrba no. ];, ;; GerÌgen,. Go'Ìgcn (parte) ' ez.bedàt SH ;{i) U e Azzàba.! ~t. J :{[) ~O echuàzem G G Tendeumira e Tem Tcnrenunira. Rt.. P S sciàit Zugha,. UO :) Tamzin TaTZin et. :) 0 Uàd Amàr e Uàd Saiù ''izégt 0 Ranw essrtadàt e Fògha eotin. Bèni eid O:; O. :!OO :'ih Atri censiti. Ht. O ]; et ''ernmàt 00 0 \H :(; ' eauàsa..i R : Distretto di Cabào ( ~.(...' egatànscia 0 tw!)'ì Ramo ehrtuàmed eddàa,ca 0 HG eu mmàghesc 0 0 echanàsna Centro abitato di Ca, 0 eddebàa Mo (Vi_ di Tirect) 0 0 ~ 0 eganàda,.o ezzeàba Uàd Sàad Centro abitato di Ca es Sécba 0 bào. (\'i. di Tircct essiaàn eotin e es SO e di echeia) Siaàn efoghiin ebagàgra,. ; Oabie vatie eazzàba, Centro abitato di Cabào Ramo efàdna ennjàam. sto 0 Uàd a. 0 0 efàrna Bèni Ud Uàd ChUfa, egazaàt 0 D 0 Uàd ùnes esshu Fa,rsàtta. ehòsna : 0 ema,giàbra, Centro a.bitato di Cabào DO ag ehadàdda 0 0 (Vii. ''artur) eguàida, no_ 0 _._ ehéma 0 Atri censiti. Centro abitato di Cabào D eddnàira, 0 eo essràrra, ) Distretto di Naùt.... Taza 0 0 GRUPPO NALÙT ELOTÌN GRUPPO ORFÈLLA ELOTÌN easàcra, Vii. di N aùt. Uàd Mahmùd. Uazzen ~) Rarrw e.., antìg h e Ghezàia. Vii. di Ain eghezàia H c Gas' eghezàia elòtfa. Bèni Uid ecmeàt B : 0 GRUPPO NALÙT ELFOGHÌN esàhabga D ebràgtsa. ema,gàdma Vi. di Na,]ùt. ezziàdat 0 Uàd Brahim. ebdur 0 Uàd Mahmùd 0 er Ra,bàia Uazzen Oabie VaTie Atri censiti. Yi. di Naùt. H. 0 ema,nasir. Bèni Uid 0 eata,iàt 0 Distretto di egiòsc e Giamàma eotiin. So eaaghib 0 Ramo essiaàn e\agàrba no 0 : Uàd Sciarràda. Ter. intorno a, egiòsc 0 ~ ~ 0 efotman. \ Uàd Mohàmmed_ Y nhg ~ Uàd Bn Ras. i ehamàia S Orfea di Sirte. 0 Uàd Seàm.. :' no._ egiauàscia G 0, sraeiti. Quartiere sraeita. :io Atri censiti : Atri censit.!. [ Viaggio di egiòsc. :O (') Vedansi avvertenze nn..,,,, n, 0, e a, pagg. i e. () = popoazione stane = popoa.zione seminomade = popoazione nomade. :

145 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti ~~ Segue TAVOLA T. Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). CROOSORZON TERRTORAL Segue COMANDO ZONA SUD OOCDENTALE CO~fANDO ZONA DEL FEZZÀN POPOLAZONE PRERF:NTE! ~~i E C ~.~~ ~, ~ ~ 'S >=< M<' OABLt~ LOCALTÀ s~. es z!> M <' CROOSORZON TERRTORAL POPOLAZONE PRESENTE.!..., E ~.~~ ~ ~ 'S >=< ' ME' M F g~. ~ CABLE LOOAUTÀ ~ S z!> CRCONDARO D GADAMES Distretto di Gadàmes ~.00.0 Uàd Ahmèd; Uàd Sidi!Abitato di Tgùtta 'ahmùd; Uàd Ben Hsan Bèni UUd GRUPPO BÈN UdD.[ Territorio di Gadàmes.0 G0 Atri censiti.. Abitato di Tgùtta. O O GRUPPO BÈN UAZÌT Uàd Mabrùch. Uàd egemmai.. ' Abitato di Màtres. Abitato di Tféfet. Bèni Uazt.. Territorio di Gadàmes 0 Ramo ''uàngh Àzgher COMANDO ZONA DEL FEZzAN. Z.SZZ Z. Z. Tuàregh mangasàten.\ 'rerritorio di Gadàmes no Tuàregh fògas.... no 0 0 CRCONDARO D SBHA Distretto di Sèbha '.. Atri censiti. Atri censiti. Uàd Zàid. UMHamèd. emaàja eoràdga Uàd Ben Maàza.. \ Territorio di Gadàmes. OaRi di Tnnin... _ Distretto di Sinàuen Vi. di Sinàuen. Vii. di Sciaama 00 0 (a) Abitato di Sèbha e Gedid) Abitato di egòrda. Hagiàra.. Temenhnd. Sèmmu GÒdua. ezzegàn Atri censiti.. Sèbha Atri censiti..[ Vii. di Snànen. Distretto di Derg Ramo Tuàregh Àzgher Tuàregh fògas.... \ Abitato di Derg. Tuàregh mangasàten Oabie varie Mezaura Giat Gheriat. Uàd Abd ehamd Uàd Assa. UàdAuuàm. Uàd Baguina. Uadi Raia. Uàd Zàied. UM Giui. Dabbùs. Usuran Uàd Nagudi. Uàd Tauf. Uàd Ben Aèscia. Uàd Barca. Uàd Samo. Suann Uàd Beei Uàd Ramadàn. Uàd Nuèr. Abitato di Derg.. O 0 O (a) Atri censiti. Distretto di Umm earàneb Abitato di Tuina Umm e Aràneb ebder Hamméra, :Vesegun. Zu!a Magedù Térbu. Umm ez Zuér Tméssa ' Abitato Tmm earà neb Distretto di Uàdi escscèrghi (a) Abitato Bendbt\ia. Ohei ehàmra eàbiad. Gabr Ono egser. errghéba ettanàhma ehemma Distretto di Tuàregh Ubàri '.H Atri censiti.. Abitato di Derg. Tuàregh mangasàten. Vi. di Ubàri. no 0 (') Vedansi a.vvertenze nn. i, (i,,, 0, e a pagg. e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. ~a) Non si conosce a distribuzione dea popoazione per cabie (vedf,si avvertenza n. a pag. ).

146 < ~., Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania. ~ ) Coonia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circocrizion'i territon:au (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMANDO ZO~A DEL FEZZÀN Distretto di Uàdi egàrbi.'.~... CRCONDARO D MÙRZUCH... (a) Abitato di Brech et. 0 Distretto di Mùrzuch ;;.' 0 Tnina ~,) Orà,gra. f Teche'tiba. s. G 0 Tùas{'. (; Oérna 0 er e Uréfa s't. 0 datht s. C M'i. 00 MàtdaJ'a, (a) Abitato di :ùrzch. 0 Abitato eddisa Atri censiti..... Vi. di Mùrzuch.. Hes Hagè. 0 Dem Zizàu 0 0 ] 0 Distretto di Tràghen.0 ; Atri censiti..... Via.gg io di Lbàri... CRCONDARO D BRACH Distretto di Brach (a) Abitato di Brac!. Zeuàz ezzuéia Tarnzàua U'. :W.. (':<;.0 0H ~)(ì : (a) Abitato Tràgheu cd~dìra!\chàten. \a.à.fen Fòngu ebedàn egeb BenDif. nebbàr. Ghegù, 0 H 0a ez~.:ithna. t. Agà'. Ma!rùg egòrda. Gòtta Èschida nsr Scenenàt Debdeb.. sl ~ (. 0 t; J ettua iàgua Atri censiti..... Yi. di Tràgheu. CRCONDARO D GAT Distretto di Gat : :] B :) : ìh so :~.;;.0;;. Atri censiti.... ' Viaggio di Brac!.. (a) (a) Hatia di Bergbin. Distretto di Èdri Distretto di Berghin Abitato di Uenzerich Tmissàn Èdri.. Abitato di cdduésia Berghin. st G0.~ 0 :, 0 0. ~ !i0 : 0 0 ~ 0 0 GO U Gat ebàrca,t Tunin eauenàt Féuet Bubacber Che Èrricben Meggàrgasen Che zabàn. Cbe nedénden Che Ebada. Che Tàdart fiàen.. Atri censiti. (>t) Veeansi avvertenze nn.,, J, S, ~, 0, e a pa.g~'. e. () :; popoazione stahie. ~ ' popoazione serninornade. :; popoazione nomade. (a) Non si conoree a distribuzione deft popoazione per cabie (vedasi avvertenza n. a pago ).. i Territorio di Gat i i... Territorio di Gat TOTALE GENERALE DELLA COLONA 0! S0 sto ]: G :00 s. :) G 0 :0 0 : nu. '' no'. sn i.: i. no. : 0 ;), : ~....0

147 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti. fnola. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), i sesso e 'età (*), ~,.;a :!: : ~ o CRCOSCRZON TERRTORAL (*) ~ N. O f'm. f~',g (d) 0. (e) 0.0 ~ Tot. m! TRPj)LTANA S no ,.(.,;) Commissariato Regionae di Tripoi (b). \ ;:i\ \ Tot Commis~ariato Regionae de Confine Occidentae ~ t CROONDARO D ZUARA Distretto di ehassa.... Regdain , Zuara CRCONDARO D SABRÀTHA Distretto di eageàt... 0., eaàga Tot ,a Commissariat.o Regionae di Z\via CRCONDARO D ZÀVA ~.0. 'a Distretto di Sormàn Zàvia '' ZanZìr , Tot :i \ Commissaria to Regionae dea Gefara : U:: f'f CRCONDARO D ESSÀHEL (c) i CRCONDARO D TAGURA Diretto di Tagiura ''0, Gasr ogarà.bui......, ii! CRCONDARO D ELAzrzA ', Distretto di eganàfda eaziza....., Uàd Auèn..0...,.0 OmcONDARO D CASTEL BENTO POPOLAZONE PRESENTE MF M F.,. FAMGLE : E CONV ~ : ~! VENZE (.) Totae di. di Totae Totae di anni anni anni O, CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA Pastori e Varie contadini Distretto di Accàra , errgoheàt » eaàuna , echètna 0... (:::: Tot dq, Commissariato Regionae di Leptis ,~ CRCONDARO D HOMS Distretto di Gasr eohiàr.....,. ;W:» Homa ciogràn,..,..,:,, ugh ecbemis O ;',W CRCONDARO D ELGUSBÀT (c) ~ Tot. Commissariato Regionae di Misurata, , : CRCONDARO D ZLTEN (c) ,0. :P ORCONDARO D MSURATA Distretto di Misurata ~![, Tauòrga ~ Tot Commissariato Regionae de Gebe ORCONDARO D GADO ,te! Distretto di Giado. 0.{ errogebim.., 0.,, ~~. errehibàt.., (.) Vedansi avvertenze nn.,, 0,,,,,, e a pagg., e. (a) = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (b) Comprende i 00 Municipio di Tripoi. (C) Circondario cm.0 varie. <) Di cui: haneftti; sciafeiti: 0 musumani di rito ignoto. (g) Di cui: ~at,toici;.0 copòi; )/ appartenenti ad atre reigioni. (h) Di cui atre ingue diverse,.

148 t Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripaitania. ) Coonia a condizione sociae (*) de capo famigia, a reigione (*), a razza (*) e a ingua (*) (. S.H..r.H. _ ,r M....0., , _ 0.H P G 0.0..H ;; RELGONE : g A Z Z A _LNGUA O DALETTO i PERSO;.JE,, \USSUL:\ANA \, CHE i ii ARABO i PARLANO: JSRAE ALTRE, BER' COLO', ARABO ' COM, \fal~i' ARAB A BER' NEGR' ALTRE ABADTA ALTR LTCA i L'TA' ' BERBEHA A/'RE P.ESSO BERA CHTA BERA GHLA }{JT i LANO (*) VOLGARE _. ~~~~~_~~ ~'.:., 0 '~_'_J':..._= =_~ '_' :...', '0 ~,, i) i. (f). (g). i. ~~ ~ o~. ~ ;; O. 0 0 GZ... R( D 0 0 ' i ~! d O _ ;'). RO. f,'.0 rtlo...0, ~. goo. O. 0, ~ i..... i....0 :!).0. f.... 0, =~ i 00 ~..0 i , oso <, n.f). G '. 0.0,0 0 0.<!. i 0.~.GO Y,.. 0 ' ' ~ ;S..; o i'! :; o o ~ ~ ;: z, (h) (i).0 Tot _ ST..0.0 Tot.. i.0.. i. ~~.0.. _:_ i. ~ '. i 0.. i B O Tot. sl Tot. 0 Tot. sl Tot a.(j~ H io!. :.:S... Tot. ;> 'rendente i soo Distretto omonimo. (d) Di cui:. contadini;. pontadini pastori;. pastori. (e) Di cui: 0. contadini e varie; pastori e varie;.0 israeiti;.0 appartenenti a razze varie de'eritrea.; appartenenti ad atre razze divej:sc. (i) Di cui:.0 paranti ingue,arie de'eritrea; paranti. na

149 . ~ VU Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), i sesso e 'età (*), CONDZONE SOCALE POPOLAZONE PRESENTE ~ DEL CAPO FA~G,A... o ~ Mb' M b' CRCOSCRZON TERRTORAL. (*) N. Pastori E.. ~ FAMGLm e Varie ~ a E VENZE CONV (0) Totae di Totae di Totae di oontadini = anni anni anni O CRCONDARO D ÈFREN Distretto di ezzintàn ,, èfren : 0,, erriàina...r0 0.. CRCONDARO D ELGARAN Distretto di easàbaa.. : Bèni Daùd Bèni Ohifa n..0, Bèni Nser L 0 eguàsem..0.. Ohica.... 0,, Nomadi ORCONDARO D TARHÙNA Distretto di Uàd Maàrref o, eddrahib ehauàtem....0 io., Uàd Msèem ~ Tot. Comando Zona SudOrientae. st....; CRCONDARO D SRTE (b) CRCONDARO D ENNoF,A (b) ORCONDARO D GOFRA Distretto di Sòcna 0, i Uaddàn , Hon.. 0.,0 CRCONDARO D ZÈLLA (b) Comando Zona de Gebe. i \ Tot ORCONDARO D MZDA (b) H ORCONDARO D ORFÈLLA (b) Comando Zona Sud Occidentae. Tot sl SD ,.0.0 ORCONDARO D NALùT Distretto di eharàba.. L ~..,, Oabào », Naùt »» egiòsc CRCONDARO D GADÀMES Distretto di Gadàmes.00.0.!»» Sinàuen 0,» Derg Comando Zona de Fezzàn. Tot ORCONDARO D SÈBHA ~~ Distretto di Sèbha.....»» Umm earàneb..» Uàdi escscèrghi, » Tuàregh Ubàri 0», Uàdi egàrbi ORCONDARO D BRACH Distretto di BrMh »»Èd'i. 0.» Berghin. 0. ORCONDARO D MÙRZUCH Dist,retto di Mùrzuch. 0. ~,, Tràghen CntCONDARO D GAT (b).' (0) Vedan~i avvertem:e,, 0,.,,,,, e a pagg., e. (.) = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (b) Circondario comprendente i soo Distretto omonimo.

150 .~.. Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania. ~ ) Coonia a condizione 0ciae (*) de capo famigia, a re'gione(*), a razza (*) e a ing'ua (*). ~R E=L~= =G===O==N==E='====c~===C;ii==========R=A=Z=Z=A========!i====C;:f= =L==N=G=U=A=O=[)==A=L=E'=T=;=o=F=C==~=,, PERSONE ;s ~~~;~..c;;,:s ~~~~'~~~~' M A N ~~ RRAE [ii BER ARABO i COLO i PA~::NO ~ ~ ~ N COM MALE ALTR ALT'E '[ ARAR\ BER NEG'A ALTRE: L'TA [.. RABO BERBERA ALTRE ~! PLESSO CHTA ABArrA RT LTCA ' BERA _ ~ GHLA : LANO (*) _'_.O,G_A_R._E+ ~ ~ ],, ] [ [, 0 n ~j ~ ~+', [ ; ~ ~. ~ i[[.\~ _. ~ ~ '.\.,g.. i _.... ~ ~[ ;~~~ ~~~ ; _ ~ i,.,. r. ' ~~ ~!. 0 fii O O ,\ \ CO.;) ~()...0. :fi,,... _.. 0.G..].!O 0. ~~~~ 0, S0 [.... ~ Tut. no..0 ~). :;] t :. L z.. 0 a.ff.'). ~ : i SO 0..,. S Tot. O.~.HO O.H.U0.0 (,P.0 i, 0 W \ \. 0 : 0 ) 0.').0 ti Tat :...0..Suo ;; i ; : ~... 0 Tat n ~ ;) ' S 0

151 V Censimento dei popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti ) MUNCPO D TRPOL TAVOLA. Famigie di censimento (*) secondo i numfro dei membri, a condizione sociae (*) e a reigione (*) de capo famigia. ~ FAMGLE COMPOSTE D MEMBR ;a... c FAM COMPO CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA ::c GLE NENT Z O O w a N COMPLESSO () AGRCOLTURA NDUSTRA ~ TRASPORT E OOMUNCAZON.0 0 COMMEROO, BANOA E ASSCURAZONE... 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE ~ CULTO, PROFF,sSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL O Totae \ famigie ) componenti MUSSULMAN AGROOLTURA.0. 0 NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON.0 0 COMMERCO, BANCA E AsSCURAZONE.. 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE.. CULTO, PROFESSON ED ART~BERAL 0 0 ADDETT A SERVZ DOMESTC PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL.. 0 0!J Totae famigie \ componenti EBRE AGRCOLTURA ~ NDUSTRA.0. 0 TRASPORT E COMUNCAZON ' COMMERCO, BANCA E AsSCURA.ONE.. 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LB}~RAL 0 ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 FROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL.0 0 O Totae famigie. 0 0 \ ( oomponenti Ì (*) Vedansi avve~tedze nn. 0, e a pa.g.. () Comprese e' famigie appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignqta.

152 Parte Tavoe. Popoazione indigena A) Tripoitania. ) Municipio di Tripoi. TAVOLA. Popoazione (*) indigena secondo o stato civie, i sesso, 'età e a reigione (*). ETÀ N COMPLESSO CELB E NUBL CONL'GAT VEDOV '_!' di cui di cui di cui F ~~ DVORZA'r F di cui J!' STATO CTYT.E GNOTO '\~ M F! M F F M F F M~_,0,, ',, MF di oui J<~ N COMPLESSO () w gnota.:i.0..0, H. G..m u,f..0 a.0... S,c!..0:.0;') B :.0 () f. 0..J:.P,.:)0.0 H 0 :G (,0.~ ~ ~) Totae, ~USSULMAN w gnota : G :..00.H)..!).% : :.r a... :.0\.0. :..!O G :E..0.:.U!.G0.J ] H;) : ,,.0 0 :0 0 t Totae _..0 0 EBRE cù gnota...0. ~. :0,,..:J. (). ~ : \ : ( O Totae (*) Yeda,nsi avve'rtenze nn., e a pagg. e. () Compresi gi appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignot. TAVOLA T. Mariti mussumani monogami e oro mogi, secondo 'età. Mariti mussumani poigami e oro mogi, secondo 'età. ETÀ n E MART )ART ::\0KOCL\\ ETÀ nelle M o G L ~~000[00<,) O ;, O 0 ~ : ~ 0 : \) H 0 0 : G 0.00 : = O 0 0,, ~ O w : Totae _. _. 0 MOG D POLGAM () () Tota,e mogi:. MAR::r' POL](A~F, i :,: ~,!' 0, : Q.

153 . j r V Censimento dea popoazione,. Vo. V. Coonie e Possedimenti TAVOLA V.: Popoazione (*) indigena in età di O anni e più secondo e categorie professionai (*), 'età (*), i sesso e a reigione (*). ~.=:~~~~=~== _.. _._~.... c===c~',,'f============,_~:::'o====~~=======================~;, N COMPLBSSO GRUPP D ETÀ Z ~ CATEGORE PROFESSONAL N D CU 0 G (,) M u ~ D CU~ ~ D CU nss, Ebrei N N N ma, ::\ussn,/ Uan Eb' re. ;\[USS~/ maj!.. Eb' re '\!us/ man Eb fm '. ~ ~ ~ ~_~_~_~_~_~_~_~~_~~O_~~~_~~~~_~~~~~~ MASCH E FEMMNE Gruppo, PROFESSON. AGRCCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E CO.'\UKCAZOK COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONB DPE~DE~T DA AM\~rSTL\ZO).J' PUBBLCHE R PHJ\A'TE CULTO, rrofe~sjok ED ART LBERAL ADDETT A[ SERVZ DOMESTC,..GPS 0.0. :.. :.,.00..,:). ODO :.0. BO 0 0! \). ii..0, ').0tì c. 0. ~;)0 ( & ; 0 0 Totae Gruppo Gruppo, CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRETAR E nexesta~t ~ CO~DZOKr xo~ PROFESSONAL S..:,,,...0 SE:.'ZA NDCAZONE D PROFESF)OKE o CONDZOKE. Totae Gruppo rn COJPLESSO , MASCH Gruppo. PROFESSON. AGUCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON CO\\ERCO, BANCA E A'SJCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTRAZON PTTBBUCHE E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DO~ESTC, f)' NO. &\ Totae Gruppo Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRETAR E BENESTAN'' CONDZON NON PWFESSJON.\L SENZA NDCAZONE D PROFESSONE o CONDZO:m..;0.., U 0 0 Totae Gruppo N COMPLESSO FEMMNE Gruppo. PROFESSON. ' AGRCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BAKCA F. ABSCFRAZO~'E DPF:NDRNTT D.\.\\DTNSTHAZON PUBBLCHE E PRVATE CU,TO, PROFESRO~ ED ART LJBER~\.L ADDETT A SERYJZ DO:\ESTC ]! 0 0 O 0 Totae Gruppo b Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRmTAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL S<;::\ZA ~DCAZ]ONE D PTtOFESSONE o COXDZOXE..f,0.. i.. 00 : ;'. ~~0 J.0.,). ;0.0. J 0 Totae Gruppo N COMPLESSO , (.) Vedan~i avvertenze nn.,, e a pagg. e.

154 B) CRENACA ) COLONA ) MUNCPO D BENGAS

155

156 Parte Tavoe. Popoazione indigena B) Cirenaica. ) Coonia Segue TA\OU L Popoa.zione presente (*) nee var~e circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMM. REO. D BENGAS COMM. REn. DEL GEBEL CRCOSCRZON TERRTORAL E POPOLAZOKE PRESg~TE CABLE LOCALTÀ F Loca.ità Soùch (centro urbano) TRBÙ ELAUAGHÌR AGGREGAT AGL EL AUAGHìR: e!'uatir. TRBÙ EL MAGÀRBA. MSURATN SRAFèT,T COLÒGHL ALTR CENST Locaità Giardina MARABTN DEGL ELAuAGHìR: Sant ALTR CENST TRBÙ EL AUAGHÌR: Vtàua Sdèidi Cabie varie TRBÙ EL MAGÀRBA. Locaità Ghemines i./.) :~: \ / t. \./ SD. S. j sto. /. Bn. \ / i et.. MARABTìN DEGL E.MAGARBA: Uàd escscech. COLÒGH,.. ALTR CENST Locaità Tiìnùm ALTR CENST.... CRCONDARO D SD AHMED ELMAGRÙN Distretto di Sidi Ahmed emagrùn Locaità Sìdi Ahmed euagrùn TRBÙ EDDòRSA: ' Bu Auèna Aàde Husein Bu Auèna essreirigh. escscimàni Sciaèb c Chsceibat Hamed. Aàbed eddaggàr Masaùd ebaràga \ARABTìN DEGL EDDòRSA : eagài e Masamir TRBÙ ELHÀSA: escsciabàrga e ebachàits TRBÙ ELBRÀASA: Haddùts e Gegùf Abd errahmàn e Giuèitì. Arif Chazàe etama.. st, () 0 O H 0 0 O O O Husèin.... Vàd Hamèd ettùh Vàd Hamèd Gandù E't. AGGREGAT AGL ELBRÀASA: Cahie varie degi eabeidàt. e degi eauaghir MARABTN DEGL ELBRÀASA: eghetaàn. eauàma Saèt Bu Fadia. Saèt Uàd Sidi Abd evahed ehasànna. eaàuna. emasamr ALGERN.. ALTR CENST Locaità CaTcurn 0 TRB EDDòRSA: Bu Auèna Aàde essreirigh. escscimàni SciaèL 0 Hamed.. ebaràga ehagiazàt Cabie va.rie..... MARABTìN DEGL EDDòRSA TRBÙ ELBRÀASA: Tàmia emasaid Husèin. Uàd Hamèd MARABTN DEGL ELBRÀASA. ALTR CENST COMMSSARATO REG. DEL GEBEL CRCONDARO D BARCE Distretto di Barce LocaUtà Batce TRBÙ EDDòRSA: io 0 0 (*) Vedansi avvertenze nn.,,,,,0, e a, pagg., e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade. Bu Auèna Aàde Bu Auèna. essreirigh. escscimàni Sciaèb Mohàmmed 0 Cabie varie TRBÙ EL HAsA TRBÙ ELABEDÀT TRB ELBRÀASA: Abd emasaidarif. D emasaid etàma. Uàd Hamèd Uàd Hamèd N ài Ca,bie varie. MARABTN DEGL ELBRÀASA: eghetaàn. eauàma. 0 Saèt... ehasànna. TRBÙ ELÒRFA: essaatna ettorse... et.,t. t. st.,t...sì.. 0 O ,'> S J J \ 0 0 ~~~.. Q[ CL

157 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoaèione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). CRCOSCRZON TERRTORAL POPOLAZONE PRESENTE F. ~~!~ ~.. ;:i ME' M F CABL];~ LOCAUTÀ a Segue COMMSSARATO REGONAT,E DEL GEBEL ~RCOS CRZON~ TERRTORAL _: ;P<~;~~_:_~,A_Z_O_N_E_',P_R_E_'S_E_'N,'T_E_. ~.. _~ io*' S ~ MF M F 'CABLE LOCALTÀ S ~, ii z> ti TRBÙ ELABìD: Mansùr Giàber Cabie varie st, 0 Distretto di Tocra Locaità Toc'a. TRBÙ ELAuAGHìR: Brahim ~Hàa Sdèdi Cabie arie TRBÙ ELMAG.!.RRA _ TRBÙ ~ARARTN: emasamir Uàd eseseech Cabie varie SRAELT SUDANES TUNSN COLÒGHU ALTH CENST st, st, st, st, TRBÙ EDDòRSA TRBÙ ELÒRFA: 0 ettorse Cabie va,rie TRBÙ ELAuAGHìH: 0 Brahim ebràgtsa, Brahim Vtàua 0 Sdèidi Cabie v.'re 'frdt) VARABTìN: CHùie varie ALTR CENRrT 0 CRCONDARO D APOLLONA st, st, st, st, LocaUtà Bu Fadì Distretto di Apoonia. ~... ALTR CENST Locaità Apoonia. ALTR CENST ALTR CENST Loc(ità Sieri Locaità Sìdi Gibrìn Locaità Seàia TRBÙ EL()RFA: ettorse TRBÙ MARABTN: emaìr ALTR CENST Locaità Tecniz at. 0 TRBÙ EDDòRSA TRBÙ ELHÀSA esc'ciabà'ga. egaàbta ebachàits. Ca,bie varie MARABTN DEGL ELHAsA TRBÙ ELABEDÀT: Gheits eaàca Cabie varie AGGREGA':' AGL ELABEDÀT. MARABTN DEGL ELABEDÀT TRBÙ ELBRÀASA~ Rusèin ettìah Cabe varie st, St. st, sl... 0 fi ] H i ALTR CENST TRBÙ EDDòHSA essreirigh escscimàni Ràmed Aàbed eddaggàr Distretto di Tometa ]Jocaità Tometa MARBTìN DEGL EDDòRSA: ej\asamir. Cabie varie TRBÙ ELBRÀASA TRBÙ ELÒHFA: essaàtna, MSURATN MSURATN COLÒGHL. AvrR CENST et. sn, sn, st, S. / et. ) % O _ O MARABTN DEGL ELBRÀASA TRBÙ MARABTìN Cabie varie BENGASN DERNA TUAGR MSURATN COLÒGHL ALTR CENST TRBÙ ETDÒRA TRBÙ EL R ABA TRBÙ ELBRÀABA TRBÙ ELAuAGHìR TRBÙ ELMAG.\RBA ALTR CENST TRBÙ ELBR~ASA ALTR CENST Distretto di Cirene Locaità Oi'ene _Loca.ità epaidìa 0 ] ' Gi (*) Vedans avvertenze nn.,,,,, 0, c a pagg., e. () == popoazione stabie = popoazione seminomade,

158 Parte n Tavoe. Popoazione indigena B Cirenaica. ) Coonia ~~~~~~~~ ~~.~~~~~~ Segue TAVOLA T. Popoa.zione presente (*) nee va'ne circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). eg'ue COMM. REG, DEL GEBEL CRCOSCRZON T;;RRTORAL E CABLE LOCALTA ;' ~ bj.~, COMANDO ZONA DELLA MARVARCA COMANDO ZONA D AGEDABJA POPOLAZOXE PRE~K\;TE C:... > ~ k~! ti~ :: S g;;, \F \ ~.s~::: F._ '===_~'~===. ==== c=_===~~~== ~~==;==~=~~========== PO'OLAZOXE PR,ESENTE CRCOSCRZON ''.ERRTORAL CABLE E F Locaità Sontt Locaità ''obmch (rume) ALTR CENST Locaità irtmua st _ TRBÙ ELABEDAT: Gheits... :>èriem.. Cabie va,rie ALTR CENST.... st_ TRBÙ ELABn: MansÌ' et. 0 Locaità GerdesGeJ'Tà'ri ALTR CENST CRCONDARO D DERNA sl..0,0.0 TRTBÙ \ARABTN: egbetaàn Cabie varie SUDA NE S ALTR CENS'' Locaità Acrorna et, st, TRBÙ EDDòRSA. TRBÙ ELRÀSA., TRBÙ ELABEDÀT Gheits.\ansùr. Fàiza.. Bu Giàia Mèriem, Uàar.. Ca bie varie Distretto di Derna Locaità Derrw MARABTìN DEGL ELABEDÀT: ego Sciuàer. eauàma. ehùta., eté'aràchi. emasam\r. Cabie varie TRBÙ ELBRAASA TRBÙ ELAUAGHR: Fuatir_ TRBÙ MARABTN Cabie varie DERNA TUAGìR ZLTiN, SRA~'LT SUDANES COLÒGL ALTR CENST COMANDO ZONA DELLA MARMARCA Distretto di Tobruch Locaità Tobmch (i tn ieipio) TRBÙ ELABEDAT TRBÙ MARABTN. TUAGìR (Tagiura) ZLTEN. SRAELT CRETES ALTR CENST,.0.0 Rt. et ' ; et. 0 st _ et. 0 et. H) 0 0 st_ 0 0. et :;, _0 H,.00.0!..00.0r~,0 ::;t, HJ G :,t. 0 0 ;')f) fio : ~H 0!D : st _.O 0 (*) Veda.nsi avvertenze nn..,,., 0. e a. pagg. G. e _ () = popoazione stahie, = popoazione scminomade..0 : H o.. ~ :!Z ALTR ('E~~T.. i Loca.ità A ù/, egazclcl Distretto di Porto Bardia LocrLità Porto Ba.rdia TRBÙ \ARABTÌN: ehabbùn SRAF:LT.. ALTR C'ESST.,,,. _. TRTBÙ ELBR.ASA, SUDANES _,. _ ALTR CEXST,. Locaità Giambib LocaUtà Jiarsa Luce..,t. ALTR CENST _, _., _... COMANDO ZONA D AGEDABA Distretto di Agedabia.Locaità A gedabi f /. TRBÙ Er.AUAGHÌR: Brahim AGGREGAT A BRAHh ;UARABTÌN D' BRAHÌM: Saèt esescemù TRBÙ KLMAGARBA: Aì errègai, _. Ai Eu Bagg;Ìsc'a Aì Bu Chamàda Aì.\hmeùi AH Gàbos e Bu Ghnèia Ai ~ eabih~ n'ie..ìva.nsù' ~ Ciaderbùh ;\an!ùr ~ Lessued \ as' Enbàrcf, Nasr Hèiba. _ Sub h escscèhi, i S. : S. sto. Rn. sn, su. sn ' ' sn,. :;n..t _ / i SU. ; st_ S. su ;) ~0 0 () i 0 i ' ]

159 P.. ~J ';';),';;'<j>;:;;/;;,} V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie (*) e ocaità (*). Segue COMANDO ZONA D AGEDABA r================'~========~, ================================================T==================~ CRCOSCRZON TER~TORAL POPOLAZONE PRFJSFJN'rE \! ORCOSCRZON TERRTORAL P_OPO_L_A.~Z O_N_E_' :P_R_E S_E_'_ N:T_E E ~.,!.; E' ~..!.; c ~. g i if i F ~.\. ' ~: if M OABT,R t.ooaltà..;s <. $ CABLR.OOALTÀ ~.;s g ' z~ i:s zc)~,,. ~:; ' Subh Sciaèb Suhh Abd crsam Subh Bu Gèida erraedàt Nòfe erraedàt Cabie varie AGGREGAT AG, ~~LMAGÀRBA: Cabie varie iarabtn DEGL ~~LMAGARBA : c Fàcher. Uàd ewscech egabàil Uàd Fadd~, Cabie varie TRBÙ GABARNA eareibàt TRBÙ ELMAGABRA. TRBÙ MARABTN: ezzuèia Sdèidi ezzèia escsciuàgher ezzuèia egiuuàt AGGREGAT AGL ELGULUL.\T TRBÙ iarabtn: Cabie vare SRAELT SUDANFJS ALTR CFJNST Locaità ezzetìna TRBÙ ELAUAGH.R MARABTN DEGL ELAuACHR TRBÙ MARABTN: egabài ALTR CENST Distretto di Mafsa JJrèga TRBÙ E,ABEDAT: Gheits Bu Mgà.ta Gheits Auèda Gheits eafrà( Gheits echàdem LocaUtà JJ arsa 'Rrèga AGGREGAT A GHETA: eaàga eadà ''RBÙ RL ABRDAT: Mau.ùr Abd egàder e Faizi~ Abd ecrim eemèiet ~mbàrca BuGià~da Mèriem Rfad Bu Dàui. Gàbes Abèid Mzèin Uàd Benina eaufca Bègia Uàd Benina eauàca eudàdi Ufd Benina Sciahin.. AGGREGA'f AGL ELABEiDAT: Cabie varie. su. su. su. sto S. ' su../ sl. / sto./ f Si. et., 0. 0 fi 0. O O 0 ~~ :~ MARABTN DEGL ELABEDAT: escsciuì:er. eauàma. ' ehùta. egabài. i ettariwhi e:vasamir. carfuna. Cabie vfrie ALTR CENST 0 Distretto di eaghèia Locaità e A.ghèia ''...:; sto TRBÙ EL\fAGARRA. Uàd escsciùmech Ai Nesciid Uàd escsciinnech Ai Bu Chamàda Uàd escsciàmech Ai cahne Uà d escsciàmcch Aì Èscia Uàd escsciàmech Aì Atre cabie. Cabie va.rie e aggregati MARABTN DFJGL EL\AGÀRBA: Sceriffi. ezzfhia. Oabie varie TRBÙ MARABTN: Cabie varie ALTR CENST TRBÙ EDDòRSA: Abd egiauuàd \ohfmmed TRBÙ ELHAA. TRBÙ ELABEDAT: Gheits Cabie varie TRBÙ ELGANASCAT TRBÙ ELBRAASA TRmù ELÙRFA. TRBÙ ELABD : Mansùr \tàua Ca.bie varie TRBÙ EL\AGARBA. AGGREGAT AGL ~~L\AGARBA: TRBÙ MARABTiN: e\nèfa. eghetaàn. eagà.i eha.bbùn. e Masa.mir. Cabie varie BENGASN SRAELU AL~'R CENST \arocchini su. Locaità.Jf. ra,da TRBÙ EL\AGARBA. MAL.BTN DEGL EL\AGARBA: ezzàuia e aggre ~ti ~. ALTR CENST. 0! ~) U 0 i 0 m R F (*) Vedansi avvertenze nn.,,., ], 0. e a pagg.. e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade.

160 Parte Tavoe. Popoazione indigena B) Cirenaica ) Coonia _._..._. _._._...._ Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) nee varie circoscrizioni territoriai (*), cabie e ocaità (*). Segue COMADO ZOA D AGEDABA '=====C==R=C=O==S=C=R==Z==O=N====T=E=R=R===T=O=R==A==L=====~===p==o=PO=T=.='Z==O=K=E=.=P=R=E=S=F=~=T=E====i~~===C='=R=C='O==S=C=R=]=Z==O=N====T=E='R=R===T=O=R==A=L===========P=o~P=(=J=.A=z=J(=)=~=E=P~R=~=.:s=F='K='T=E='==~' E \' i;, i'~o' ;\F ' T.' F i~~;'~ ~i ~:'F~'F CABLg LOCALTÀ. ~ ~ Q.., CABLE LOCALTÀ S ~. g ~..., ::. Z,> :s i :.ic.~ o ' ' Distretto di Giào...0. Locaità eg'io! (H(~retjv[udia) TRBÙ EL\AOL\BRA: ehareibàt egzùza ebaaràt eddbùba egueiàt ennseiràt ehornrà echaàif eaàga ettuàeb essaadàt emachàtra ALTR CENST é'rbù ELAvALA: LocaUtà Giao Locaità A ugia. ehàti. essùbecha. essaràhna ezzagàghna TRBtT \ARABTN: Cabie varie ALTR CENST Locaità Gichèrra TRBÙ ELMAGÀBRA TRBÙ \ARABTN: ezzuèià Cabie varie ALTR CENST D istre tto di Cufra Locaità egiof (BuT~a) TRBÙ MARABTN: ezzuèia Sdèidi Gaderrùha ALTR CENST st.. st Sii \ 0 : 0 O 0 i , n 0 S 0 io n) + TRBÙ ~ARABTN: ezzuèia Sdèidi Gaderrùba, TRBÙ 'L\RA BTN: ez Zuèia Gséiri. Loca.ità egioj (Haret Bu Sciogh) TRBÙ MARAB''N: ezzèia Sdèidi BuSciòghi J;ocaità egioi (Haret Bu Zàh,w,) i TRBÙ :\ARABTN: ezzèia Rdèidi Bu Zàhua. 0 Locaità et Ta.àb TRBÙ 'ARABTÌN: ezzuèia Sdèidi Bu Sciòch i TRBÙ MARABTN: ezzèia Sdèid! Bu Zàhua: ALTR CENST 0 Locaità et ''eib'ib TRBÙ MARABTN: ezzèia egiuuàt Locaità H auai TRBÙ MARABTN : ez Zuèia egiàt eauàde. ezzuèia. eginuàt Gebàa. ezzuèia egiuuàt Bu Marzùgh ezzèia egiunàt ~'uàchcr Locaità ezzergh..0.. TRBÙ MARABTN: ez Znèia Sdèidi Gsèiri Locaità H ueii'i TRBÙ MARABTN: ezzuèiasdèidi. Gséir! [, i Locaità egioi (Haret AtJùn) TRBÙ MARABTN: ezznèia Sdèid!. Affùn Locaità egiof (Gardifeb) TRBÙ TEBÙ st SD.. i sn Locaità R ebiàna TRBÙ ELVAorABRA TRBÙ é'ebù TRBÙ \ARABTN: ezzuèia SUDANES ALTR CENS'' st st Locaità e/giof (Tobat) Locaità Bzèma TRBÙ EL\AGABRA ALTR CENST 00 TRBÙ MARABTN: ezznèia Sdèidi Locaità egiof (ZavùL) Loca.ità Tazerbù TRBÙ ELAuAGLA TRBÙ ErMAGÀBRA TRBÙ AULAN Locaità egioi (Haret Lagicar) 0 TRBTT }JLAUAouR: MtàuaeCuadìch TRBÙ MARABTìN: czzuèia Sdèidi Gaderrùha Cabie varie. eginuàt. ALTR CENST O S 0 0 TRBÙ ELAuAmLAeHàti TRBÙ MARABTN: ezzuèia Sdèidi eagehat Totae Generae dea Coonia.... (') VedanRi ayyerten.e nn. (,,,, 0, e ì pagg,, e. () = popoazione stabie Rn. = popoazione serninomade. '&.dji!ieu J&...& i %

161 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), i sesso e 'età (*), _z_~_ CRCOSCRZON TERRTORAL (*) POPOLAZONE PRFS CO~DZO~E SOCALE ~~ _.,,~_.. _._.. _. ' ~C ~N. :\F ~'F,NTE> ;~ _D_E_L_C_A_P_O FA:\GLL\. ~~... ~_~ _! ~:~:~~i!tota.ei~~~a_;:~d,'ota.]e~ _a_ ~_~ _i_~ _T~()ta_~t'~ a_~.~;j~~lc(:)::; P_._~,',n<L'_=E== CRENACA Commissariato Regionae di Bengasi CRCONDARO D BENGAS (b), Tot. i ). st sn \ Tot :.....] n.ogo..0 i i. 0. ' 0..\ [ : : fi OJRCONDARO D BENGAS ESTERN A.....0,.0. Distretto Settentr. di Bengasi esterna Meridion. di Bengasi esterna.0.00,00 CRCONDARO D EL AmAR (c).0..0 GO.0 ;;0.00 CRCONDAHO D SOLÙCH (c) CRCONDAHO D SìD AHMW EL!VAGRÙN (c) \ Tot R ~ ' 0 Commissariato Regionae de Gebe./ : CRCONDARO D BARCE Distretto di Barce, Tometa ) Tocra ' CRCONDARO D ApOLLONA Dist'etto di Apoonia....H..:..G Q.... 0,. '.0..0 Y f). Cirene CRCO~DARO D DF:R!'A (c) t. 0 0 R (>.fi0 'i ~() :' ij.0 ; ',. go.. g. Coxnando Zona dea Marmarica ! Distretto di Tobrncb 0. J Porto Bardia n Y0 \ Tot Comando Zona di Agedabia./,.0 J :; ]:.. G... U..0.0 ~...0. Distretto di Agedabia r.0 0 )) \arsa Hrèga caghèia Giào )) enfra i _,00 :: :::.0...0,.0g..,0.og ? (*) Vedansi avvertenze nn.,, 0,,,,,,, e a pagg., e.. (a) = popoazione stabie = popoazione seminomade. (b) Comprende i soo Municipio di Bengasi. (c) Circondario co'nprend~nt~ i 00 Distret.to omomm compren,ono: tehù;. israeti; somai; jemeniti ; cretesi e censiti appartenenti a razze varie. (f) Le atre ingu comprendoqo: ') araba teb

162 Parte Tavoe. Popoazione indigena B) Cirenaioa ) Coonia a condizione sociae (*) de capo famigia, a reigione (*), a razza (*) e a ingua (*). RELGONE R A Z Z A LNGUA o DALETTO PEH;;ONE ~... RAZZE o CHE..; AHABA, ;, VAHUO D~,L AHABA, LNGUE LNGUE ~ MUSUL SHAE ALTHE BF.RBJ~RA, 'L'EHTREA, PAHLANO BERBERA, o COP''A E COLorHLA NEGRA VAHE VAHE DELLA ALTHE ALTRE ;, E MANA LTOA ARABO SOMALA L'TALANO ARABO DELL'ER DELLA r:s ' BERBERA E DE,LO (') BERBERA THEA SOMALA ~ EMEN Z J 0,, ~... (d)...0. (e).... () Tot H Tot R , r O.: 0. ' 'roto O....0 O '.... O ; ! 0 ' Tot G.. 00 S g...0..z d) Le atre reigioni comprendono: cattoici; appartenenti ad atre regioni cristiane non indicate e censiti di reigione ignota. (e) Le atre razze greca; turca; ingue varie.

163 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti ) MUNCPO D BENGAS TAVOLA. Famigie (*) di censimento secondo i numero dei membri, a condizione sociae (*) e a reigione (*) d~ capo famigia. :e ' ~... FA\HM COMPo o CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA ;,,;, GLE NENT FAMGLE COMPOSTE > MEMBR [O w Z 0'' ' ] '' N COMPLESSO () AGRCOLTURA O O NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON. 0 0 O COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE.. 0 O DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE. 0 0 CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL 0 ADDETT A SERVZ DOMESTC... PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL Totae \ famigie / componenti MUSSULMAN AGRCOLTURA O 0 NDUSTRA. 0. TRASPORT E COMUNCAZON O COMMERCO, BANCA E AsSCURAZONE..0 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE : PRVATE. 0 0 CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL O ADDE''T A S!JRVZ DOMESTC 0. PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL.. 00 Totae famigie componenti EBRE AGRCOLTURA NDUSTRA TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE 0 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL ADDETT A SERVZ DOMESTC PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL 0 Totae \ famigie componenti (*) Vedansi avvertenze nn. 0,, e. a, pag,. () Comprese e famigie appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignota.

164 ~._~. o Parte Tavoe_ Popoazione indigena B) Cirenaica ) Coonia TAVOLA L Popoazione (*) indigena secondo o stato civie, i sesso, 'età e a reigione (*). ETÀ ' STATO cnle N COMP.ESSO : CELB E :;çubl ( ~O~UGA'L'r V~)OVJ DVORZAT GNOTO MF M F ; \F di~ui MF di cui di cuj MF MF di cui \!' di cui F F F F B ) N COMPLESSO () 0.0. H~ _\)~.0H.D0.~. 0..:!0.0;) i.~.0.\ 0,. 0 : ].j 0 \ 0 G, :;'0.0 i.m>.. & {)(.0 (\.0. G 0.G. ibf: Hi '::: Ow :.0... g. H gnota 0 ;')!.BO ii.0. HG,, ~ Totae MUSULMAN 0...!J.. HJ :.0.. : ~ : O 0 ;:;.t.0gi. f> ]~..S 0.. (ih+.. Ui 0..0 O !O 0 0.: O 0 w.;).. :. gnota H : Totae EBRE 0 i ~ G : 0 0 [i Ow O gnota Totae i. 0 (*) Vedan~i avvertenze nn. e a pagg. e. () Oompresi gi appartenenti ad atre reigioni o di reigione ignota. Mariti mussumani monogami e oro mogi, secondo 'età. Mariti mussumani poigami T e oro mogi. secondo 'età. AVOLA. ETÀ DE MART SfART ETÀ DELLE MOGL MART,O~OG,\;\J ~~~!!0!00 0!!0!.w POLGAM. G w Totae MOGL D POLGAM () () Totae mogi:. n0 ( n 0. ~ ti 0 0 G. 0 :!.. f \) 0 0 H ( (; : O 0 0 H MEL

165 00 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA V. Popoazione (*) indigena in età di O anni e più secondo e categorie professionai (*), 'età (*), i sesso e a reigione (). ;e... = N COMPLESSO GRUPP D E T À. D CU 0 o CATEGORE PROFESSONAL ;, N D CU D CU DGEN Mussu} Ebrei N N Z mam DGEN MUSSU. Ebrei DGRN MUSS~ Ebrei man man ~ ' ~ O w D CU N DGEN MUSS~ Ebrei man MASCH E FEMMNE Gruppo. PROFESSON. AORCOLTURA NDUSTRA.0. 0 (\ O..0 S TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE... O..0 0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL. 0 _. 0 0 O ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Totae Gruppo Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSON AL SENZA NDCAZONE D PROFESSONE o CONDZONE Totae Gruppo N COMPLESSO (a) R O (\ 0. MASCH Gruppo. PROFESSON. AGRCOLTURA.~ NDUSTRA.. 0 O.0.0 TRASPORT E COMUNCAZON i\ COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE_.. O..0 DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE ~ CULTO, PROFhSSON ED ART UBEnAL. 0 ADDETT A SERV. DOMESTC 0 Totae Gruppo 0.. ].. Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRETAR E BENESTANT CONDLON NON PROFESSONAU 0 SEN.A NDCAZONE D PROFE.<SONE O CONDZONE..0 ~ Totae Gruppo N OOMPLESSO «() FEMMNE Gruppo. PROFESSON. AGRCOJ,TURA ' NDUSTRA 0 TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO, BANCA E ASSCURAZONE DPENDENT DA AMMNSTRAZON PUBBLCHE E PRVATE CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL.._. ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 0 Totae Gruppo Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL. PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFERSON AU..0R..0 0 SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE ~ Totae Gruppo : N COJPLESSO (r,) (b) Compresi censiti di età ignota: mussumani e appar (0) Vedansi avvertenze nn.,, e a pagg. e. () Escusi i censiti di età ignota. (a) Compresi 0 censiti di età ignota: mussumani, ebrei e appartenenti a reigione ignota. tenenti a reigione gnota. (c) Compresi censiti di età gnota: mussumani e ebrei. 0

166 POPOLAZONE NDGENA C) ERTREA () () Cfr. Appendice» in fondo a voume: Eritrea Eenco dee tribù e dee sottotribù, dee frazioni e dee sottofrazioni di tribù, secondo a ocaità di residenza. id. &L. < ib LM!iè grmzi

167 .0. 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). \ CRCOSCRZON ;;: '.;B ::... bq'~~ POPOL.AZO).E PRES~~NTE TERRTORAL () ~ ' ~ MF S ce o:::: ~ ~_~_ A ;;~ ~~ ] :J i c. R. '.0.. '. i DELLO HAMASÈN i Distretto,', dei Paesi Autonomi, VL,AGG ' Municipio di Asmara st ', ::td:r::à i Addi Nefas i Addi Abeitò i Distretto, di Decchi Tese/m i VLLAGG Oua Guddò Cuscet Addi Sogdò Godaif Tzada Cristian : Uocchi Dibbà! ', Tzadamba Gaggiret Darò Cauos i Addi,cssen i i' Distretto di Chebessà Ciuà VU,LAGG Addi Abnegher Abardà Laguen Addi Gomboò Musguag Abbaquaquoi, Addi Hamuscetè i Addi Rassi Saadarò Addi Guadad Chetmeu sto. :. :~: Distretto di Loggo Ciuà VLLAGG Sciccheti Addi Haiò i Addi Scerefetò. Addi Checheti Himberti.. i Addi Zeuai Zau Acbiet ' Habeà i Addi Chefeet, ~~~~ ~::~rai ii Addi Sadait ii Zeaè Gherenà Guddò i Distretto di Saharti VLLAGG Addi Hauscià Addi Ahderom sto... 0 D :m. 0.. : 0.0J 0 0 O.0. 0 D ~ ~:~. ~~:.0,, F.:; , \ ;;. 0. DB i 0. ' (. 0 : COMMSSARATO REGONALE DELLO HAMASÈN... _~.===..... ~ '=C;=='=~~======:========= CRCOSCRZON~.~ p~~o~.:~~~~e;pre~~~~'~i ~'~RCOSCR~ON. : P~P,O:~ZONE ~~ESEN~ ~.~* ~.~*. TERRTORAL () ~ ' 'i M]' M F 'i TERRTORAL () ~ ' 'i MF M F Zighib Addi Aradà Coda.dù Embeitù Zoot Distretto di Seestè U oearti VLJAGG Zeban Augheb Addì Zamer Focarti Distretto di Minabè Zerài VLLAGG Hazzega Addi Benei Addi Asfedà Addi Bide Addi Merani Addi aco> Amezi Acennà Addi Absuus Addi Sciumagaè Sciumgiumuc Cocoegiacà Distretto di Seioattè Ansebà VLLAGG \agiarcà Decchi Descim Decchi Sci hai Muazenai Addi Neamin AbraRcicò Decchi Zeu Dersennei Debri Addi ohannes Corhiseb Mai Deressè D Distretto di Teecheè Aghebà. VLLAGG Zazzega Addi Conzi Addi Gobrù Addi Tecai Addi Mussa 0 0H Distretto di Carnesctn Meridion. VLLAGG Ambaderho ~{ Beesa Coazien. Addi Aughit Gheremi \esfentò 0 Dccchi Petros..;s,,~..;so, ç:: Z > 'Q ZOO >; ' ~' ~~,,~i ~~. 'st. : st at. st 0 DD i, : fin 0 0,, i \DO. :.0 00 Gg,;, m : ' () 0 0, : Zaha.fam Medrizien Medri Zau Distretto di Carnese/m Settentr. Yn~LAGG Azien Quandebba Addi Gin Decseb Zaghir Vecchi Addi Scecà Addì Augodà Defeù Distretto di Dembesàn Distretto di Lamza V~L\GG Addi Chesci Add Chè Damba Marhanò Corbatti Addi Zena! Addi Abzcmat Azaichè Addi Caieh Addi Achefà Lamza : ::: VLLAGG Addi Accoòm Haieò Sciumanegus,aa.i Ai Diù Guritat Ghescinascim DecchiZerù Sciumanegus Tahtai OnaNaai Decchi Gabrà \agarcà Ciaresci Zenghorem Decamharè st J D i. i 0. O '. 0. D..0 st st, Distretto di Ad Tecesan VLLAGG Ad Tecesan (a) Uara (a) Medri Sahari t Pendici Orientai) (b) VLLAGG Bizen Morara Sabur Arghesana Nefasit Arbaroba Gurungura Faghenà (') Vedans! a.vvertenze nn.,.0,,0, e a pagg., e...0h ~ : ; 0.. ~ 0 mi 0 D 0: : () C. R. = Commissaria.to Regionae. () ::= popo!zi?ne siabie. = popoazione seminomade. no = popoazone nom0d~. (a) viaggi di Ad Tecesan e Uara con e reative frazo che a tempo de censmento facevano parte de Dembesan, banno COSt.JtUtO ne, Dstretto Autonomo di Ad.Tecesan (b) «Medri Bahari (Pendici Orientai) fa. parte de Commissariato Regionae deo Hamasièn ma non costituisf'e un vero e proprio distretto. La maggior parte dee persone che yi sono state censite, e che vi si erano recate per ragioni di pascoo O di agricotura, vi hanno successivamente eetto dimora abituae. 0 0 :,. DO 0 D ( 0 U M 0.0. i :;

168 Parte Ta voe. Popoazione indigena C) Eritrea 0 Segne T A VOLA. Popoazione presente (*) scondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). CRCOSCRZON TERRTORAL ( ) Segue COMM. REU. DELLO HAMASÈN. COM~!. REG. DEL CONFNE MERDONALE. g~';' ce ''''; ~'' ~ ~ ~ J.) \ F i F S E g ~ Az' ~ ; ~ ~ P(H'OLAZO~E PHESE~TE ~~)P(:_~AZ~NB PHEETE [ CRCOSCRZON ~, CRCOSCRZON b.; ~ :;.bn'> ~ TERRTORAL () ~ ~ M F ~ TERRTORAL () ~ ' MF \ F. ~ ~ H ~ :t; ~~~,~ '\ f. tj Dembe Quacah Sea Embaccò Mihinac Addi Soegherini. Lesa. Aghenet Abunetecè Seembehati. Saamona. Afosccè Deechi G heremi. Deghisenà. Dorfù. Uoinà. Cbateaa C. R. DEL CONFNE MERDONALE RESDENZA DEL SERAÈ Distretto di TzeUimà VLLAG Decchi TZà Cachebda ~;daga Jahnà TcmH,già Tzenitò Zerhien Addefinin Addi Barò e Guari (a.) Aidebzav,hè, Hurgud Addi Beih Addi Cubuò Addi Bezanne, Addi Cnnie Addi Ghedda Addì. Ghered AddiHa'bè> st et. st et. Addi Addegheghi Addi J,oggò Adii N~ò ~. Debaroà Gheza, Lanza st, Hawè A(degbai (o Addi Hardat) Addi U etot et. Arnadir Emmi ''zeim Convento di Knda Abua Bugù Amech Distretto di Seffà VUJLAGG Bambneò Addi Guià Ad(i Ahferà Taà Addi Nahabai Ciaat Addi Feesti e Tahases (a) :; m 0 : 0 () H J s..! () 0 fi 0 Ho :0 0 fj D 0 : J B :! S 0 ]fi 0 H):) ~ H 0 \ \.\ :0 : \ 0 \) 0 0\ 0 fi : H () ]() i W ~. j SS D H 0 B i: i 0 i 0 0fi J 0. ] Autzeà Addi Azthit DCJbo Uoddì Gnui Maraf Tabot. et Biet Ghebrie s Zeban Seghi COvento di ';nra Abuna Audref0 Distretto di Libau : : : H 0 H (0 J. t ') 0 n?:j. VLLAGG T nghericù _Laai 00 LT ogheripò Tahtai i GratGhehrù et. (i. 00 Vc,'i U o!,herieò stio :\echih Denbe Goon st 0 0 Guquà st Distretto di Dem beas VLLAGG ~Hni Ghezà Addi Ga'/go Cheuan ('ohaà Addi Sceguà Addi Liban Ardi Sebaò Haddisc Addi Addi Tzetzer AddiSamrà Addi Finè Addi Barin AddiAtr Ad Deechi MenscU, Zebf Gnia Distretto di Decchi Tesfà Sotto distretto di Medri Uod Seberà et. VLLAGG Arresa Addi Cereeai et.. AdiAaà Tzada Addi Mai Ceu Addeba De bè Sahì Addi U ssue Addomear Zerbien Addi Ghebsis Addi Toquaù. AddiAsrnerù Debrè Sià Addi Mearnmen 'fah tai AddiUoò ~. ZeLan Dcbr Jebrè Seasiè ~cad\atà Addebbai e SebaÌ (a.) Hauzetzà Addi Ahsaà Addi GuLbò.. H i M () 0 00 f H 0 : ~ :O! H : 0 ](; 0 0 ]. 0; S.. ( 0 0 U H : 0 O. i 0 0 _ a0 0 0 J. 0 S :.0>. 0 O ii Afi,iBeiani. O Aidi Serauat ' : Bnhnunà. J J i : i Addi Lachen. 0 Addi Maammen La \ 0 t C'ben Endabbi Gherià J :B :'~_') Ad di ''csfieu st ) Deughien 0 ~ 0 A ridi Gime 0 Ad eoeni H W ~ Sotto Distretto di Medri Feassi VLLAGG Auchetzo A<di.\fedi TzubC Grat Dae~ Aiceghcbà Acidi eb Snirè Addi Besei Ghezà Hestù Ghezà Cheati gt Addi Stan e Acdi et Cieudoc (a) Dmba Gudad Addi Ternenai \a,i arire s. Gheza, Laebeu Convento di DeLrè ì\er('orios sotto Distretto di Cunnò Reddà VLLAGG AddiAguaè Addi Cheche Addi Meeher sotto Distretto di Decchi Aitaes VLLAGG Addi Adeunai yaha kuk Adri Quaquat Araut ti Addi Fuhò, Aebetzà. Addi Ghebà (a) Semharò.''zadà Addi. Laai Addi, Addì Cheche (a) Addì Ambnrà sotto Distretto di Zaid Accoom 0 VLLAGG 0 Addembeà Addi Fetaù Segà, 0 Addi Ghebà. Addi Seberà Addi Gntenà J Addi Chctzeà AdeiAtoi 0 Addi Haufetzò 0~ Addeehità Endabb Simon. Addi Quaquat st st.0.o!) : O ; i OO JD 0 :H O; ~ D fi H 0 0 S 0 : G fi... 0 : H (0) Vedunsi avvertenze nn., 0.,0, e pagg., e. () C. R = COJmissariato Regionae. () = popoazione stabie. (a) Per a popoazione di questi viagi fu eseguita un'unica rievazione. po poazione seminomade. no popoazione nomade. M ' fijjiizbutez auw&j

169 ~m ç., 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti _.... _._..._ Segue TAVOLA Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*).. Segue COMMSSARATO REGONALE DE, CONFNE MERDONALE G::::::;::~:,~ii~!:J ~~:r~(:::::::,~::::' 'jir::' ~:', : : ~'~..,,, ~() ('::::::~:::' i~i ii~':::'~ N_'T_~ : i! ~=st.ç H ~ Z: ~ Addi Mescheà!( A bm Uboo e Neuh 0 : Mahadò 0 Debrè Contzè ;,H fi 0 Zc.H (a) AddiCodò Deconcbià \J 0 '~' Addi.Abc,eia Laa.i. st O, Ad Asseohe., ' Addi Abe,eia. Tahtai W' '0 ~~~: ~;::~Ìà. i :~. ~: ~~:: ~~ ~: Mdi Sahtà. st ;, :: 0 ~;~~i ~~:~,à ::. Addi \ehret. :.] :: 0 ti [ Addi Hogheddi H :0 H\ Ad Saharti. Dubenè,,\) \J ;0 Cena Audi.. (i \ Addi Bardi Faninà sl ~ Addi Biad e Addi H 0!H) C t d' ' d t Godosghì (a) ~~:~u~ 0r:0 ',n a s. :eucu.0 ; ~)O Addi Samne. 0 0 i Addegrad ]: () ALTR CENST Ad, Lanzt. ;) Distretto Addi Cheteb Et 0 Distretto di Afeba 0. di Mai Tzadà Da brè 0 :O VLLAOG Ona Zerit.. 0 Sotto Distretto T~afà 0 di Mai Tzadà (b) Mai Eui Addehba A bdì 0 Convento di Endabba ] VLLAGG Sion Ad(i Ha.tzebà. fi Ad(i Bahrò Laai Hatzinà La,]a,i.. H : A,i Bahrù Tahtai Distretto Htzinà. Ttht.ai,\ ~\ (idi Tzoggar di Quoà Seraè Cnscct Addi atzebà :0 Addi Nofas VLLAGG Addi Gutì.... \) ;',ehiaù.. Dccchi C orasri. H Aridi Cotderchì Aichobetzù ~~ fì i + Addi ('heuzina.\) La Addi Gurdi ) Distretto di Taccaà..'~G.G.: ai e Addi Cheuzi Addcbctza. fig 0 na\) ''ahta.i (a) VLLAGG Addi Hatba Addì UgrÌ.. 'j(i!.!!ì.0\. Distretto di Guehecià... Addezmati Azarna. addic ] 0 (i \ Addi Cheetò VLLAGG Azarna Areghit. \tetachò Zuab. 0 JBnda. \:anio. st 0 0) ] Addi Taf!>. Laai e SCJnaSeU 0 H t Eba, Zar0u ao H (\ e Addi Tafà Tahta.i Addebus : io Addi Bia!. :') :0 (a) Chessad Darò ] i K Zehan Oà et. 0 ':n (i~~ 0 Cudù Zubò. Addi Hezbai. ~ :Z ;] Addi Adà Et. 0 :io!) 0 AddiAudie Ad Decchi Tocà fi : : :! \efaur;ò i Addi Areai ZCncr G :0 Adeeehi Ghinet 00 G H : Addi \earnmen Laohen. \ rr.cgardeè fi :O Hananit Fit Addi Ghertetti Addi Harè 0 ;) Onà BettA,t.. AddiAshabà 0 n a Dibibti.. + Addi Anhì Addi Agherai :O o Addi Auhazà 0 0 [> Addi Dira' Hainì [)c'autò _Laai 0 :J \ L);) Add Feiaiìt Distretto Demutò Tahtai st.. sn 0 0fì Addi Arbait. di Harfè Grottò Debcza.uà : 0+ i Daugoò. VLJAGG ]';gri :'>Teche :O :> Addi \erit Cnscet fì H Addi Gahad f> amba.\iec,t. Mai Qua.q.. n Ja.udicr no :0!Vai Seeche Ghezà Hedrù Adecch Da.bet O ] ~ Addi Hehi Addi Grottò. U i) Arcghit Mecrem Ha H Addi Eganh Addi Ghendefer RH Zeban Seta.ù. st..,o Ho AddiGcnù Addi Abba Duneu A.ddi Chebbei O + ifi Atfi ScHecò Addi Uatot Art Cioquanù. t\ Addeghes st Addi Gagoiù {T baì.... 0f) ''ernè... Agamà no,, Ad,i Tgri Hadic J0 Addi Aehciò Dogmemct : 0 CudòCerà. :J± Endabba Hesehò 'egab.. Hg Benach 0.:\ni :\ceecat Netiuo... : J] G AddiChernì 0fi,V :'>chmad t. Addi Finnch.. O ''zeffaho ~ 0 ;> Addi Sahì Laai Addi.. G; :(\ Chikuò tu Tecarachirà Addi Harcam i\0 H Trè ~G Addi Diudi! et. Addi Sagà 0 0 Vr ecrern. 0 Addi Quaa ~() Addi ~ahriù. :n i) O Baaè ~cgrì st :O Sotto Distretto Addì Gn.'i di Deechi Boeri Distretto di Anaghir 0 Addi Umà 00 VLLAGG VLLAGG Aridi Ba,rì. ~() 0 ] Addi Aa. Abi Addi.. ()n H a.ieà! H Darò COaa.t st Addi Hiabù. G± A,di Agoquà ]H ;'> Cudo Hembascià ed Addi Saha!.,b 00 ;)0 A(di Bdim. () ~ Enba. Se~ahù (a) (*) Ycdansi avvertenze nn., 0,, 0, e à pagg. e. :~' H ~. (;!H 0 00 ~ 0!) :O ( ~~ 0 ~ \) '!..i'! i ~.,. ' ' usi.. H \): H 0 0 X,J. 0 S ( H O 00 H 0 i) W H,O ~;) 0f ig on : f) H H fi G f) ]0 B :ì!< ;) :0 ì : 0 :; St' () iti ;Oi 0 () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. nn. = popoazione nomade. (.z) Per a popoazione di qnesti via.ggi fu eseguita un'unica rievazione. (/) Successivamente a censimento, fnrono aggregati a questo Sotto Distretto viaggi di Addi Cnsmò, Addi Corai e Enùamaria.m Addequai, che erano stati censiti con i Distretto «Paesi Autonomi.!J : 'io f) 0 ti :! (j.( fi (i,, So 0.. Hì S Oi U 'i ] 'i~) i c! H!J ns Oc ; 0 O :n ) 0 ] ;~.\ _,,,! 00 0

170 Parte n Tavoe. POpOazione ndigena C Eritrea 0 Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dee dimora (*). CRCOSCRZON TERRTORAL Segue COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MERDONALE POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PR~'SENTE POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON CRCOSCRZON ;:; ~ ~.~~ ~ 'S < Mf M :W S < '' ~ C : < ~! ~ TERRTORAL ~ ~ :.~.~ of ~ MF M F i:i S ': ~ ~ ~ TERRTORAL Addi Beghiò AddiSeb à AddiHambi Af Mai Addi Cheteio Tenabuk Addi Uatot Sotto Distretto di Medri Feassi VLLAGG AddiFinnè Addeuti st st SS. Damba Enda Se assè Ad.di Chese! Addise Addi Sotto Distretto di Enda Azmac Ogbit (a VLLAGG Addi Ciomai Ona Gabien Mosodà Biet Ghebrie Addi Coacu Addi Hab ber Addi Heudug AbiAddi Addebraham Biet Zien e Adde beiù (b) Gabien Distretto di Oundet VLLAGG Adderaguddi e Gheza Scium Aseaè (b) Addeghedaf Gheza Merhei, Gheza Chesei, Gheza Mau tiè, Asseefà, Ghe za Scium Dubbus, Gheza Cheren (b) Addi Uoibà Berrich Ceac Gheza Uondè ~neà Laai Asseiabò Addi Guur Gheza Bescir st,. Gheza Huguà ~ Gheza Cieudogh Meshai Beeù Ghezà Bahamegassè Ghezà Cherenti Tzaù) (o Ghezà Gobbò Cogo Asseiabò Ghezà Chermed Mai Sciohò. G hezà Cherran GhezàSeoù GhezàChissad Addi Nocò Ghezà Habsuus GhezàAcorò G hezà 'zetzer GhezàArchinni Ghezà Uodechiras Addi Guorè e Chessad et. Ecca [) U. J 0!) O ~ 0 O 0 0 fi 0 O O O ( H Distretto di Aià VLLAGG Ghezà ];badà U aadressom GhezaHamè Adebba Rusò Meaù Mesghid Distretto di Cohain VLLAGG st Addi Chetinà Atti Atzidà Dekdeknabò e so quà (b) Darò Mai Asà AddiSciohò AddiHndugh Addi Maehehai, Ad di Cuddusan, Addi Amìch (b) AdriiSerentà Addi Chietò Menaghè Terer Laai Addi Addi Goiagui ss. Addi Mesagher Addi Ghea et. Addi Benè e Aridi Asafihà. (b) Aridi Cerà. Asseefà AdriiNaà Addi Caebiet e Addi Haiua (b) Addi Scium Apbesa Addi Urti Addi Zerai e Addi Sceak (b) Addi Bahaiai G heuze Mezzà Sceufè Debri Addi Medebai e Adrii He! (b) Addi Maharennè Cri stoa eaddi Vrg(b) Darò Maberà (Hare) st AddiMeehih Addi Mesha! e Addi Mai N ehaiugh (b) Berehti Biet Negus Auaguè Abi Addi Addsc Addi Assogdi Addi Mesciabò e Addi Gosè (b) Addi Cahua,t st Addi Botteti Enda Maniei Ma.! Osà Addi Cigonò Biet Ghebriei Addebezà e Ghezà Degoti (b) Mai Gorzò. \J m 0 0!i ) D G H H) ')0 H) HJO O O ± 00 0 Addi Gherghis, Aridi Tzetzer e Addi La chen (b) Addi Coiacui e Addi Mai Ceu (b) Addi Ena.h AddiCbefà AddiCududà Addi Cuscet Addi Chessad AddiAddeua!à AddiMerbò Addi Cheè Mezrà Scinfà. Addi Morobi Addi Gurdi. Cohi Zebi Sebaù Addi Burcut Dabrè Addi Hausè. st Mecaber Tzabà Addi Buttuk e Ghe za stos (h) Gerà Girù Convento di Debre mariam Atri censiti Distretto di Debub VLLAGG Ad Decchi a.nò Gheza Uazà Addi Godati Additai AddiGabu Addi Orè Addi Cuntzub Mai Lubus Addì Scium Andui DambaMice Addecchi Menè Addi Gheddea AddiLamzai AddiGuubbò Gomorò Addi Scium Habtui Ghezà Gubò AddiSibt AddiTzadi Mai Harmaz Distretto di Decchi Dighnà VLLAGG Addi Aceoom Addecchi Sciemti Haser ebò Tzebeà Addi Lacrna AddiAbraham Chebta Ghenabaè Convento Bona di Enda {j 0 0 (\ 0 0 i.. 0 ~: H.' : 00!W HO :t. 0 0 HO 0 0 }O (*) Vedansi avvert.enze nn., 0,,0, e a pagg., e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Successivamente a censimento fu aggregato a questo Sotto Distretto viaggio di Addi Euchert, che era stato censito con i Distretto«Paesi Auto. nomi '. (b) P,er a popoazione di questi viaggi fu eseguita un'unica revazione.

171 0 V Cenmmento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimen ti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DE. CONFNE MERDONALE... i ~E: S MF M F... MF M F... MF M F POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE., CRCOSCRZON CRCOSCRZON CRCOSCRZON., ~. te é... * te te ~.~~ TERRTORAL o 's~; s..., TERRTORAL TERRTORAL o.e ~~ o tsg~. esa.,,.., =< z.,~ ~ =< =< z~ Distretto di MeragÌs....:: Fecioguà 0 Neetò VLLAGG EmbaChetai AddiQuittà 0 0 AddiSamrai Obò. AddiFerti 0 0 Arghe.anà e Medri Adderbatè i Enda Ese Uod Ciaqui (a) Mesafurò f Emba Chebe'ti Addi Haregot Medfà Uatà 0 0 Madò Rubà Zeban Sebaù 0 00 AddiFittò 0 Addi Etchet ~ 0 AddiAbacat 0 Haebeò Emna COua.t 0 0 AddiHaserò Endabba Sciugundo O 0 Uoncheb Addi Gobrù (b) Auhà st Addi Mercheggià 0 Distretto di Arèt.0... Addi Gunguai Distretto di Teramni 0.0. VLLAGG Addi Mechedà Semdi 0 VLLAGG Addi Ghef'ah 0 Auhenè S Teramn. Adi Heis Addi U ogherà 0 0 Tachità Addi Sciemun Haai 0 0 Guià Addi Han!à 0 Haddisc Addi 0 0 Ada! echinni 0 Maarda 0 Distretto AddiLubsò 0 Dera dei Paesi Autonomi Addi Ha~nat AddiContà VLLAGG Addecchi Abbà Hanatzò Missiam 0 0 Addecchi A bun. Embeitò 0 0 MaiAbò 0 0 AddiGarfà 0 0 Abba Seemà. AddiGonned ;) Dembergudi Mendeferà Ad di Mongonti Addi Coho Zeba,rià Addi Cheriecià 0 Godofeassi..0 AddiCunfai Rerhenet 0 0 Add! Corai (c) 00 AddGodai Mai Harasat 0 0 Addi Cusmò (d) 00 Uahabit 0 0 Addi Eucherti (c) Distretto di Dericèn... Cudò Abaur Endemariam Ade VLLAGG AddiGosè qua (d) Addi Ghebbè Addi Ciaqui st Gherameten 0 0 Addi Chebibò 0 RESDENZA DELLO Fehò Durcò ACCRELi GUZA Addemti Addi Sciummaè ~ 0 Q Distretto di Zebaonti.0..0 Decchi Lefai Mariam Medhanit O' VLLAGG Agameten 0 Addi Ghedenà 0 AddiCaieh 0,. Anan AddiHerruà 0 0 Zeban Zeghib EmhaCeai 0 0 Sebaa Menaber st 0 Messeeh Martà AddecC'hi Arbà Menah 0 Mai Ezghi 0 amò 0 Toconda 0 0 Tegheren 0 0 Addisc Addi. G 0 Hitzeitò Addi Scianet Addi Bahaiai G'!aguat 0 Distretto. ' Distretto...S0 Addi Haunsò di Decchi Zeressennai di Hadadem eiaò Demberebò 0 VLLAGG VLLAGG Madià Mai Tzadà 0 Addi Harghetz Addi Gheddisciò AddiLeggi EmbaRandi Addi Uur 0 Cherni Maar 0 Ona Andom ~ Mai Laham &t. 0 Henet Addi Gobbisc Addi Scium Accheè H 0 ntò Ghembebà 0 Addi Meche~bià Aromà Rega.hit Addi Ciahà Tzeratzer st (a) Contetefè AddiGhebà AddiCheren Ghezà Tzeimò Distretto! Abahà 0 Addeeuà 0 di Decchi Tehesctà Addi Ghedda Terchè VLLAGG Convento di Abuna 0 0 Ascirà Abruc Tzedà 0 Addi Gumanni Distretto di Degghièn.00 G.0 VLLAGG Abaha 0 Distretto di Temezzà.0 LO 0 Bet Semati VLLAGG Distretto di Metzè... Mai Urrai e Boatti 0 0 Zuum (a) Chemafenà VLLAGG Addi Uorhi Asseguagui Coatit Gheuzobò Assamri AddiAuhi Boatti Ciommò e Em 0 EndaFegra Mergatz 0 ba Baria (a) NenitZeban 0 0 Berchittò Boattihà 0 (*) Vedansi avvertenze nn., 0,, 0, e a pa.gg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Per a popoazione di questi viaggi fu eseguita un'unica rie~azione. (b) Successivamente a censimento con ma parte de viaggio Addì Gobrù fu costituito i nuovo viaggio dì Addi Jacuù. (c) Successivamente a censimento questi viaggi furono aggregati a Distretto dì Mai Tzadà, Sotto Distretto di Enda Azmac Ogbit. (d) Successiv;amente a censimento q;esti viaggi furono aggregati a Distretto dì Mai Tzadà.

172 Parte Tavoe. Popoazione indigena C) Eritrea 0 Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimota (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MERDONA,E POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON ~ ij,.~s CRCOSCRZON CRCOSCRZON TERRTORAL ~ 'sg~ MF M F TERRTORAL TERRTORAL. $ ~ AZ' ~ ~~ Distretto ~..! A di Eggheà Hatzin VLLAGG Mebred Sereè Addi Ogbaies Addi Ef'ud Addì Ghehad Cheai Batiet AddiZeòà Addì Mesgan Addì Goddò Mai Aini (a) Addi Barin Cudò Tzeam e Momburò (a) Addi Chesei Chemi Tzebà Distretto di Meretta Sebenè VLLAGG Berachit Abbai Daber Feuh Addi Abenè Addi Auhi MaiAhà Haibò Corciocomti\ Sessoè Hadidà Addi Areizghi Barachit Nesctò Embeìtò Zaarrè Techeabì Teurò Assetah Eugheà Bet Ebei OnaFerhò Distretto di Meretta Caièh VLLAGG Harien Guaguat Addi Finne Fecaieh Addì Netas Gheddeè Ghergherà Distretto di Zeuadegè VLLAGG Saganeiti. Mai Eà Addi Fenni Acrur Hebò Addì Contzì Deggherà Lìbè Addi Augofom ~.or or 0 0 ~ O ~ Distretto di Deeeh/ Dignà VLLAGG Digna Mai Emmacò Addisc Addi Addì Hadid Addi Auhi Distretto di Eggheà Hamès VLLAGG Gura Ennaòocò Zeban Seraù Addi Gogo Distretto di Robrà VLLAGO Tucu Addi Netas Maaia Mai Hotzà Godeiti AddiMehtzun Chiantà Uttuh Sciahà Mai Edagà Convento di Enda Seassiè Distretto di Deeeh/ Ad Moeòn VLLAGG Deughe Amhur Addi Cheretz Aratò Auè Tzerù. Zegguarò Distretto di Haddegt/ _ VLLAGG Maraba AddiAbuur Deggherà Meretò Addi Ahsaà Addi Bache Addi Caieh Addi Anesti Euanet Distretto di Tedrèr VLLAGG Addi Nebri e Addì Gogot (a) Ghermisebà Agubà EmbaArbà Habenat Addi Mechedà ~ H 0 0 ~ M (*) Vedansi avvertenze nn., 0,, 0, e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. no = popoazione nomade. (a) Per a popoazione di questi viaggi fu eseguita un'unica revazione. Meacunò Addsc Addi Haddas Addi Contza U Zertò 00 Yehrad Merbed Cobarì Menazerò Lam Caieh Addi.0 Addi Beihà Barachit Auzechità Tzetzen Hauontà Seaih Conento di Enda ohannes Distretto di Deeeh/ Ohebr/ VLLAGG Corbarià Ad Ghinà. Torat AddiRassi Ghedghed EmbaCatza Distretto di Engamì VLLAGG Caieh Cor Afaba Decamerè Sessah DecchNazò Metzaù Distretto di Addi Out/ VLLAGG Barachit Behat Embaahsaà Addi Ata Egri Mantà Eut.etò Addi.Eucherti Fiascià Fecheie Tahtai Gubbò Mezbà Distretto di Enda Dase/m VLLAGG Mehrad Gumbot Addi Harhò sto Mumndai AddiHeaù Embar Ha~odà e Addi Uirà (a) Barecnahà Aguaè Codadù Fogò Haiam Addi Uatot r, 0 0. L. 0 [ 0.0~ '0.~ O 0 0 no 0[ ~ ' ' 0

173 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti _._.. _ Segue TAVOLA T. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). ~='C=C i CRCOSCRZON...~.; ~ ~'o~i' TERRTORAL s. Ci ~ i:i ii'!> ~=' Distretto di Senafè _. POPO ~AZTONE PHESEN'.rE ~>! VLLAGG Ja.haiè Auè G Aghi H () Distretto di Oegghien Uogherà VLAGG Zeban Anaè Addi Bacher Mata.'i.. Distretto di Uoddeeheè Mesha VLLAGG Mesha e BaHtt Tze am (a) Vfoburò DibDib Ma Egui Tzetzen. Che,ad urukà Laai Gubbò AddiNegdiò Sagà Rocoitò.. Tzada Corsò Em ba Bodahen Addì nefai.. Me rara. e Addi ]<;ueherti (a) Addecà Mai ''zad:ì Darò Ghinè SerM ~;iet Ghegait.. Distretto di Zebàn VLLAGG Hogà Ouà.. Addi Embarek Cheche Measà Megdar Rebanà Ahfesi Zegfet Messerehà Neduè Aromò Addi Curri Distretto dea Coonia Cattoica VU... LAGO Ma.noeesitò Addi \ienò. Addi Haiama.t Addi Butzuò Ad di Seraò Egri Anna. :; J i ) j o o ;; [, (i 0 B fi O \) f>!) \ [, Segue COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MERDONALE....=============~======'====~,====.=;====~,=========. i iìi~=:':',~t<f ' c::::~:::' i CRCOSCRZON 't:~ ~:r:r:~: MF M F TERRTORAL.. U H.:J0 a :; ()( 0 /) :H SO : U ti : ;)0 0 H :> ' i fin 0 (:io ]0 0 0 () ;) H n g GO :i ii! 0 ;' :; ii Distretto di Oebar sàm VLLAGG Debar sàm Distretto di Ambeset Oheebà VLLAGG Laai Gheebà Ambeset Gheehà Macheai Gheebà Addi Teah Areghen Ham EgrAbò Aua. Uoesti c Add' Merettà (a) Fahè Ahez ~'Z'!> is Z~. ',, [ _ st Convento di Debr a Libano,!! Distretto di Zeremoss, 0 i p i ~]O.0 )! 0 0 VLLAGG Netebà Mai Gundi Bereanenè Cherni Mai Ce Assetah Chesciat Ebuk Addi ohanne :fai nubà Assedur Grg' Distretto di Agiuf Tahtai VLLAGG Mengheddi Drfi Acheb Garzo Distretto di Agiuf Tahtai VLLAGG Addi Abaghè GhiasBch Embaocà Addi Ab Tzeggua'ò Chesad Emba Addi ]';sciò Distretto di Agiuf Laai VLLAGG Moderè Sao dà Zocoò e Chesad Aginf (a) Agherotziot Cefà Meeaieh Ciaha (') Vedtnsi avvertenze nn., 0,, 0, e a pa.gg. G, e. st 0... Distretto di Loggò Sardà 0 ~ VLLAGG Succum Merara ~...0 Menda.f Ciomà Aufè Onà so io f\ G 0 0 : /0 n 0 0 ) ; So. 0!: H; G'i 0 0. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Per a popoazione di questi viaggi fu eseguita un'unica rievazione. ' (b) Prevaentemente nomadi. 0 ~ 00 0 k ~ :; Atri censiti oppure: censiti in a!tre ocaità n) H 0 O 00 D 0 0 f HG ]& 0 ( f!) : 00 0 ~ 00 JM) 0 0 ; 0 Addi Mado e Gherbab Zeè (a) Sarda Aìbetà 'esda.ò Fore. Mai Ceuà Cudò Uoibà Laza.t Distretto di Aeran VLLAGG Addi Arbatè,Addi Mesghennè. Addi Scebò Addis Addì Chenen Chennetò Dembi Haise. J<Jughebertò st Ghergherà Hashasò utà Mesha ) Tribù Mussumane (b) Tribù imitrofe a' Assaorta 0 Teroa Bet Serah Baradotta dda. Hassabat Arè Engaghè Sennarè Rezamara Tribù de' Assaorta Bet Leise Assaissan Assaeheri Forogotto Bot Faghh '0.. Tribù Miniferi Gaaso Scinm A bdaa Gase Asa ofiacia Scinm Ahmed Gaseia Hassan Gascia ofise Gascia. SoUman Gaseia Ona Ornar Tribù Miniferi Dassamo Facat Harak Bot Abdaa (o Ab daa Harak) Bet Mnsè (o Mussa Harak) Bet Nafè (o Nafè Harak) Subacum Arè Zaiè Arè.0 0 ; :G S 0: 0 :/. B0 0 0 M 0 :n 0 f) :0 n \). 0 i 0 0 i < J :~ ' G 0,. : 0 ' i R :..:..0.! M :H m 0 g 0.. G.H...0

174 Parte Tavoe, Popoazione indigena C) Eritrea 0 Popoazione prente (*) s('oondo i ses0 ed 'i tij)o dea d'imora (*). Segue COMM, ~E';, EL CONFN;,j]j]!UnO'ALJ<i, CRCO~CRZON ~!.~,' u, i<~_ TRRR''ORAL () P()POL\Z()NJ,~ PHgSEK'B r: 's =:: C ],[ ',\ ~ <i.s ~ i::i,zoo [=~= C!~~ 'i Tribù Rasu. Assaia 0 ASBa Aì Gascin. ~) ~ COBUbj fi'è. + Hanneddi Gascia..:\Johan0fi Caiui,! 0!ti :\U~a Ebbag'ù no 00 Oam'tù no ':0 Tribù di Debrimea. Sott'~~'i b r:,ì :'t:~~:~;;~.~~; '::!' ::;;~: '[ Tribù di Mehemberà sn Tribit di BeeSà 0 Sott.ot'ibù di Assai ' Jaddò,... no~. GO ;): Sottot'ibù di Hanita! ; U, PANO ORENTALE i E (}ELLA (}ANCAUA C. R. nel BASSO.. ~eg. TERRTORO D MASSAUA de Samhar (a, :\ahrann,t \unie~pjo ~jf MU'tm (/»),,, ', Tauud (b),,,,,..'\.bd ekade' (b),! }<idagaborai (\ Ghe' 'a' (b) id) ' ' s: Otm«eAnmt;e'è )d), st, \oncuo (b),i Rianenk territorio de BaUhar,,, ' V,u\HG Zagit,, '! Emherf'UÌ. Dogai Aie, Gumhoò ASS Bare~'U (~hinda Corora Dabbat ''RBÙ... '\d Derchi. Afenda Ad Egc,\fonda A.c..~d din.... Akda Ad,\babai Varia... Neherà. Ad Bcium;).,\< aha /\d Asc:,u Ar )!essahit Gheden Sictà... 0./ :~. :t. Nt. Bt. st.. ~t. s.. s. t t..s ) ' ì..0 L ~ 0.. r. k,h)o :j O~~;.~)ìK,:: 0.Q () ()J (id ),0 zo 'ì :,):.k S t0.; :) rs, b: Shq ::'i. ii 00.0?. n;)o : ~o r0 rs ;.' '::,~ CUWOSCRZON TBRRTORAL ( Bassopiano Orientae de Damas (c) Regione de' Assaorta nferiore Yiaggio di A'chico. BetCa,di TnrBù Bet Cbn.ifn., Be Seek \atunnd Bet Ta,ua.ca drife' Arcipeago nahak ii Dahhw Yn.L.\.G(J[ Dahac Kc bit Rt. Dnrhascct t. Dassocù t:' i\ldi (ti). Giumiè.Aghig Duhcò Adi!, Sahits Cabeha soa di NOC''<t soa. di?\t ornh so a d.ì Uoto soa di nes~ei RESDENZA DELLA DANCALJA SETTEN'.\ ThJù Vf.;CAG(i ~t. et. Aiuu.J. HL A.s.sa,gaJa, ~~,. Cui Codou:HU H'a.reua Ht. H',. \ert~~a fatinn. Heri AL Trib ì di Dam o heita Be. AB, ;uoharn/ nwdo.s. Bet Aì Chefar Bet Caas.! t.. i S. t..,. \ Be Enda H,Umcdoi su.,,;.. Bet.Assa :\{outtn HU. Ad Hammad! f. \ si ' S. Bee.k b'abimto S. Bet As:::::a H anh~' ~f, rittu Ra,mto st.,t. Aecar kd. os \ ro~ r~!.'i /0 :\ ~Of ;~.'.; oti s~) '. so ~~ :~~f: i L,q ;..,~ ' t~, ). S.n ~.~SO.:;. si ;; 0 i :.0 :,' ~(~ ~~~ 0 ; 0 H ] ;):. :,,_, ::n,;~), i i :; 0,, i fif'! ; ii] i 0 ') Hki r ai ;; J]~ ;\ ;'i! S ' S..:;.: 0 0 ]0;) ò(i U ) W O no CnWOSCR.ON] TmRTORAL () Hcnona.. j., fj. Bd A Cefar Gaa so At. Assa brahimto. 't n. AH Ca'eddi, Tribù di Beesua Binto A.'arnf'SO AUtto As:;:u Tribù di Duna Duna Buri ~n. j fm.. n[vdo, 'HL s [:\. Tribù di Ancaa t. Tribù di Haieità Tribù di Auachi e Danachi Buri Tribù Somae Baeà Harcnù :\]eder, Daimea, (e) Edi i\arto Cadri Raddirent Ourtu BarcJi. Tribù di Hadarem AH Gnf'iJ itaitò B'Ì Ga' HnU' Jeggi Tribù Addoimara Gar''int,() Duum Mawndità Teroa Bet \r~é A uit.o \ sl,,i Hr. ì ' (*) VcdanR a.vver,en:r.e nn., 0~ ]. :0, :U e :~ a. pa.g'g', n, e. () C. H.. = OOTmiBSa'iato Hogionae. () st = popohtzione,<;tab'ie. ':' = popoa,zione sern'inorjone. ~ no ::=~ pojoazione nomade. (a) (( 'enuto conto (:ee variazioni veritieatcsi 0e attrinzioni ~i. COnanco e di Capo \ercato~ pc ~,~OnLCto e fino a. deftitiyo a~~phtanedto, t; opportuno nan~ tenere a. ripa.rtizione dei yia.gg'j sotto indieata.. (noto. de Goyerno de Coonia in da.ta. ~ ngio :H X), () t:'pntri eohtitucnt.i i Municipio di Massa.ua.. o (c) HapprcseJt una ya,rta.,ona. ee con decreto g,wernntivo n, 0 de novembre HJOX venne cort.ituita in Hpposit.o COJrmndo (ett.o de BaRHopia.no Orientae de] DaruaR j,. Questo Cornado no'[,pp'etionta. una nnitù territoriae, ]]}[, soo <nuin'ir:;trojiva. JHT i fatto p!'ineiph.e ehe ad esso sono sottoposte so]anent.e e popoazioni hunigrate nea :!;ona. a S00PO di cotivazione con escushwe assouta. dee popoazioni stabii rnusuuane dea regioe. ~ (d) Per a popoazione di questi viaggi fu esfguha un'unica, 'icvizione, k) rr'in) compteuùen'fi e f'hzoni di tdbù indicate ap'esso. earatte'c dh'erso., ~t.,;t. st, st.. t S. s '/ S. sl., f:'\n, st, t)i.. f t<. \ /,\ ì S.. ~.t. ì Bn. s., An.,... t RH... n. POPOT.:\.Z0~;;rf<~ pnebf.~tp. j ; ];~<', \ 0,')' i [ :;o rfjk _.0 ~;: (, TJ~,,,'!,j : Lj. ;)( ~~ 0 d 0 ;rj \) O(i : 0 O J'r 0 /.m ( ;) :O :~. ~.:t(j. 0 ', 0H.00 H j(j

175 0 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REG. DE, BASSOPANO ORENTA,E E DE,LA DANOALA COMM. REG. D CHERFJN. POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE ~ CRCOSCRZON g ' CRCOSCRZON g ;:: ~ ::: '* ' CRCOSCRZON ~!n.~[ < bj'p: bj'~! < < s ~ ~Q~... <0 =.... ~ ~ don,,= '. ~ ~ zp Z ~ z~ TERRTORAL ().. s MF M F TERRTORAL ().. s = MF M F TERRTORAL ().. MF M F. Saomum (b) Mesghedè 0... ~ Ad Minda.\ Ad Ege. Aueità 0 Ad Amer 0 0 SoeoaBuri Ad Tedros \.0. Neggartò 0 Atoberhan 'ì.0 Rabona Tribù di Ad Oabscià(c)..'' ~,.' ' Beda Buri st.0 0 Ad Meaoh o Ad ~ O Chifiei Ad Gianoarà. Robbi Araoh Buri./ S AdZaid 0 Mogo Buri. Ad Soium Dahan AdAiressi. 0 Tribù di Maria '.0..''.''0 C. R. D CHEREN Ad Hammiddò. Rossi (e) Ad Ete Ogbaghior 0 TERRTORO.... ghis (d) 0 D CHEREN Ad Berih Ad Musiè st./..0.0 Viaggio di Cheren i.00..os AdAmid f Ad Asoed Ad Tecè 0./. Tribù di Ad 0..0 Hadembès (a) Ad Ezbai Ad Zemiohie Ad Tessei 0.00 Ad Demsas 0 0 Ad Tesfatedros Ad Brot 0 0 Ad Daasoim Ad Arbed 0./ 00 Ad Adohemè 0 Ad Biroati Ad Maharé 0 Tribù di Mensa _. '..0. AdOgbes Tribù di Ad Ciafà {( ).0.. Ad Bahaimanot Bet Ebrehè () AdBarioh. O Ad Meoa ' 0 Ad Afaharon Ad Tesfai 0 0 Ad Asfadai 0 Ad Ghebres. Ad Ghedom : Ad Ghibbithan AdAiai.0 0 Ad Bisoia Ad Buia Tribù di Ad Zamàt (a) Ad Umbareoh.0'... 0 Ad Ambesà 0 Ad Barraoh 0 AdZerai 0. 0 Ad Haienohie 0 Ad Ghebi 0 Tribù di Mensa 0..«0.0 Ad Amdes AdChebin AdGaim Bet Sciacàn (f) 0 AdZerit 0 Ad Rassamat Ad Zamat Zerit Tribù di Ad Sama AdZerit 0 ~ S'j i'' Ad Adigh ' raccòn (c) Ad Uariseb 0 Ad Agiag Ad Aptom Ad Soium Tensen 0 Ad Aradom Ad Aradom Ad Eptù Ad Risoia 0 0 AdAotom Ad drimariam Ad Nesreddin Trbù di Begiùk (g), S.'..'a'' Ad Retti M Ad Mabei Ad Bumnet.0 Tribù di Ad Peza (c) '..0. AdSaim Ad Amarai Ad Beinù Ad Raoà AdCantibai 0 Ad Hasamà Ad Tedros 0 Tribù di Sucuneiti (a) ' Ad Tecezion 0 Ad Ogbatedros N> Ad Bumnet Ad Etei Ad Ege Ad Temariam Ad Gabrù Ad Soibot (b) 0 0 Ad Faid 0 0 Ad Buia Ad Mahmud Ad Darè,Ad Scecai.,Ad,Asciara Tribù di Bab Gian Ad Hasce gherèn (c). Tribù di Ad Tacès (h).0.,. Ad Ra.)rehè (b) 0.00 Ad Gheuder Ad Semereu Ad Riabù 0 Sottotribù di Ad Ad Ogbaghiorghis 0 0 Ad Ammit 0 ~ Eos o Ad Tesfauu 0 ' Ad Bahannesghi 0 Ad Berhanù Ad Ambesà 0 Sottotribù di Ad De~ AdCuù AdRai. 0 rar (i) 0 Ad Soenoa Hami Tribù di Bet fihebrù (a). 0 ),Ad Eos o.. 0 Ad Asghedom (b) Tribù di Maria Neri(e).'' S.. '.00 0 Ad Semereu Ad Sia Ad Tambeè.).0.. Ad DarSaeh. AdSittom. ~ (') Vedansi avvertenze nn.,0,,0, e a pagg., e. ' () C. R. = Commissariato Regionae. () = popoazione tabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade.. (a) Tribù oomprese sotto i nome di Tribù Bet 'farchè». (b) Comprende e sottofrazioni di tribù» indicate appresso in 'arattere diverso (ezevro tondo). (c) Tribù oomprese sotto i nome di «Tribù Taquè '. (d) Successivamente a censimento, si è formata a frazione di Tribù AdAdgoi, che rappresenta una SU~dvisione dea frazione di AdEte Ogbaghiorghis. da questa distaccatasi diventando autonoma. (e) Tribù oomprese sotto i nome di «Tribù Maria D. () Trbù oomprese sotto i nome di «Tribù Mensa». (g) Un nuoeo di 'uesta tribù è stato oensito ne Territorio di Agordat. (h) Tribù appartenente a Gruppo nobiiare dee «Tribù Asghedè» (i) Comprende e «frazioni di tribù)) indioate appresso in oarattere diverso (ezeviro tondo).

176 Parte n Tavoe_ Popoazione indigena C) Eritrea Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REG. D CHEREN. COMM. REG DEL BASSOPANO OCCDENTALE. POPO.AZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE PRESENTE CRCOSCRZON c:; <> CRCOSCRZON : ~... CRCOSCRZON c:; C.> ;::;' ;:::::: '* ~.~~ ;; ò. ~~ o._ o <.~'s: ;, 'Sh ç;=~ :>=<> TERRTORAL () M]f M F TERRTORAL () o MF M F TERRTORAL () o ~o' MF M F ceo N :.e >= 'j~ csr.jr:.~. Z~... Q)t A :ti o A ~~ C. R. DEL BASSO R ) PANO Ad Omar Hamed. Sottotribù di Ad Gi.0. OCCDENTALE _. mè (a).... Ad dris Adum sn. 0 TERRTORO Ad Hummed Mussa sn ' D AGORDAT..0.0 Ad Aaemn sn ) Viaggio di Agordat.0. \ st Ad Bachit Ad Cassuai '/. i sn Tribù dei Beni A mer (i) \ ~ 0 Frazione di tribù dei.. Ad Afendah sn 0 Ad Ete, nr Dega (a) / sn a.... Ad Zaada. sn 0 ( S 0 ). r. Frazione di tribù de sn RO \ 0 DegaDamer./ sn gi Ad Ai (a).o..q r. Ad Abbè 0 Ad Mahmud Mussa. sn DegaAdEnza. z 0 / io Ad Arei. su AdCucu 0 r. \ Ad,\nnurrei. Frazione di tribù di) st Ad Esaz 0 Ad Hascbinei!0O Ad Nasseh (a) (g/ sn 0 Ad ssa g Ad Arcoche. st 0 O Ad UodAi 0 Ad Ai Fecak su Ad Fide / 0 Ad Scig : AdScibò st, 0 Ad Scek Hummed 0 Ad Ahada sn Sottotribù di Ad Ha 0 chn Ad Hafunei AdSe!man sn 0 Ad Dervesc Frazione di tribù di sn.a a AdSimbra Sottotdbù Ad Na Bet Auadab (a) (g 00 0 sce (a) Ad Gundet 0 H Ad Asfada sn H Ad Auibab 0 BetAuadab sn Ad Abdnhudab Ad Bariai.\ di st Frazione di tribù Ad Amer 0 Ad Hasri (a) j sn Ad Hmd Ad Eia 0. /. st. Ad Hassa Tokor Ad Hummed dris \ / Ad Arei O Ad Semere!u! 0 Ad Nassih sn./ Ad Fegh Ad Ab Saad.. Ad Rugbat sn. 0. ) H Bet Bige! Frazione di tribù di) st Tesfaghiorghis Faida (a) (g) Ad Scechei / sn... \ Ad Biscia ) st Sottotrbù ad Nu 0 Ad Scek brahim rheddn (a) AdAbacat./ sn 0 0 Ad Demeiti Ad brahim Mohamed sn Saeh Frazione di tribù di.... j Ad nsnf Ad AH Bachit (a) Ad Ghebres./ O Ad Hummed Saeh sn AdSaas \. 0 Ad Abdaa Moha sn 0 Ad Arei med Sa!eh Ad Esciaux./ 0 O,Ad Hinti Terrè 0 0 AdOmarHagg 0 Ad Hinnik Ad Abdaa Uod Hagg ~ Sott.otribÙ ad Temaj AdNusser. 0 0 Ad.A..Bachit sn riàm Ad Degait 0 Ad Tahaa sn AdZamat Bn. 0 AdSaied Tribù di Lamàcei (b)...0 Ad Omar Aì Bachit J0 Frazione di tribù di» Adirbà (b) sn. 0 ~.0 : Ad Hummed Saeh sn Ad Gutana (a)»» Deccandù (b) Ad Hummed ' Ad drisnorai sn O 0 [»» Debresnà (b) «Ad Hummed Usur Ad Baied ' sn Ad Manna Ad Mahmud su Convento di Zad Ad Arbad. Amba (c) 0 Ad Adum sn 0 Ad Dafat 00 Ad Fretet St Convento Frazione di tribù di Ad Chiribti sn di Debresinà (d) Ad Aaem (a) 0... Ad Debir Tem 0 0 Frazione di tribù di St.. VCE RESDENZA Ad Hmberrà (a) Ad Auada S D NACFA...0. AdSciagrai Ad Achei Tribù di Habàb (e). Ad Amir Ad Mohamed Debir 0 0 Ad.A.Fecak»» Ad Tema AdCanab S. 0 Ad dris Man tai riàm (e).00. :J..0 Ad Arei Ad Scek Nassih Ad HUUmcd Scek 0 Tribù di Ad Scech (e).,( :>.f.. Frazione di tribù di Frazione di tribù di j»» Ad Moaim ' Eman (a) 0 Ad Scenniab (a) (g> (,» Ad Taura 0. 0 :; Frazione di tribù di Ad)»» Bet Maa «.0. '. Ahmed Auad (a) (u!...0 ~ Ad Hinik Scenniab su. 0»» Rasciàida Ad Adum. Ad Sciaoghehei S. (*) Vedansi avvertenze., 0,, 0,, e a pagg., e. ( C. R. = Commissariato Regionae. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Comprende e sottofrazioni di trihù, ndicate appresso n carattere diverso (ezeviro tondo). (h) Tribù Abissine. (c) convento di Zad Amba trovasi ne territorio abitato daa Tribù Adirba. (d) convento di Debresnà trovasi ne territorio dea tribù di Debresinà. (e) Per i nomi dee frazioni di tribù vedasi in.appendice '. Eenco dee tribù, sottotribù, frazioni e sottofrazioni di Tribù, secondo e ocaità di residenza '. () Di questa Tribù fanno parte anche e frazioni: Ad Ai (sottofrazioni di Ad Mahmud Mussa e Ad Arei) e Ad Hasse (sottofrazioni Ad. Hasse, Ad Naffioi~,b, Ad Cabta,b, Ad Hargamab, Ad Ghesenei). i cui componenti furono censiti con quei di atre frazioni dea tribù di Beni Amer. (g) Nucei di qneste frazioni sono stati censiti nea residenza di TeSSE'nei ove si trovavano presenti a momento dea rievazione.

177 ',:. V Censimento dea popoazione, Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA T. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPAKO OCCDENTALE. CRCOSCRZON ~_~~(~'~~~O~/RP:..s~'Tè ==i=c='=r~coscr~o~t~'~='=='o'p~~o='='a=_z='=o=n=.rc=p=r=e==e= ì=t=e=.=~=c==r=c=o=s=(=m~ Z==O=N===:==C~=P=i~.:=._O=E:_L=A=Z= T=O:~:_E=_=r:R:E_'='S:E:':'.=T=F=::_=_=;! _T_.E R_R. T_, O_R A Frazione di tribù <i Taniab (a) Ad Hummed Ad Erreber r: ':: ~ <O J\[ T,' \ v ' ~ ~.~;. \T F..'. v i ';:: \' F \' i.. _L J_; ~ _: ~._,. BU. S]. sn, Ad Hnmed Auadab Frazione di tribù di Ad Saeh (a) Ad Omer Humed Saeh S. Ad dris Dar S..'d dris. B. Ad Abdaa. Frazione di tribù di rraua~ (a) Ad Arei... Ad Mohamed Tdris RH. Aderà Ad vohamed Ad M Ad Gnmgumta Frazioc di tribù di) Sinkat Kinab (a) (b) / S. Ad Agibei Ad T aado.mo Ad Abeinab Si. S. Ad Mahreguab an. Ad Feesa b. Ad Adei Ad Ummed Cheeb Frazione di tribù Lebet (a) (c) Ad Fenan.. Ad Badoab. B. su. Z 00 J { 0 f.' J ; 0 ' a 0 ] 0 O 0 0 OO 0.00 Scèbaucuab Shisciancuah Ueta an. R Eeheb Enghe. 00 Dessetei su. J.Frazione di tribù di.0.;; Ad brahim (a) (c) Ad Chidi o su. 0 Ad Cheeì _. :;.0 'd Uiid Nho Ad Aì Harfà Ad Mudui Adaraik Ad Babiret Ad Roboba Fn. Frazione di tribù di Ad Uccnd (frazione, ;~~::~:~:Oh~~ed (c)! ::: Ad Assenna i. sn. Ad Ha~seb Ad ahmud Baied Ad Hummed Saic. su. Ad Ahmed Aued o.[ Ad Mahud dris Ad dris.mussa!.[ \ '~:() 0 no 0 ( {\ Z Z hg.f) 0.0S T_E:TOR:~~_! ~' ~;~,J._.[ ~u _:'. _ TERRTORAL ~ u =.. _== ~.~_ 'è _~; ~ ~ h, ~. '~_ j :!' AdCuruk,. ' ' RESDENZA! Ad Hummed dris ' D TESSENE 0 ' Ad Ahmed Baied S. (' R ~ 0 ('J Viaggio di Tessenei(h) [ Ad Uccud Baied ) S. 0 0 O? \)0 Ad Nasseh Ucend 0 Viaggio di Um Ad Maghitet Hagger (h) Bet Beasciò Tribù dei Beni..0 Tribù di Ad Scek.0..S 0 a0 Garabit Enza Amer (g) (i) Tribù di Scaraf.0..,) Agheden SH. Lebet st :~.0 () 0/,) Aiesc O'! B. ', 0 0 DR Tribu Mensa. Tribù \ Dega ().:: od Begiuk (d) ) B. 0 Ad Hassa Bet Auad () 00 RESDENZA D Ad Ahmed Auad e. GOG BARENTÙ Scenniab () (m)/ Viaggio di Barentù ~ Ad Scek Faid () :G Atre ocaità (e) 0 0 HO Ad brahim (). i Tribù dei Baria.0.. ~.0 Ad Nasseh () 0t Eghir () Ad Uccud (fraz. auto 0 ~ noma. () Tribù de Baria!'... Mogareb (i) Tribù di Cunama ' Mogareb (i) 0 Tribù di: Sabderàt./ Eiuasa R!i, 0 f, Seest fogo( B.00 G 0 Tribù di Habàb. \ Gi Tanda. 0 / Tribù di Cunama ~) Baca (/) (g). '...0,) Ad Temariam! 0 ' Chega. i Mensa Ad 0 Agona.J. : Taces Coita. ; 00 Aummù 0.f, (0: Maria (i) () E'odè.. :0.ZO };\.0 Ducambia HiO.~,) Cunama Tica 0.0 ;)0 Tribù di Cunama Sogodus su ! 0 Tica () (g) Cumana Tica.00 J Sassa st.... Lacatacura Tribù di Agheden S Habab O 0,) Cumana Eit Maria Neri Cumana Bi 0» Beni Amer M 0 tama ~ Gruppi di popoazioni.r 0 0» Baria Eghir ~ O varie Abissini Rt.» Agheden Arabi Bogos.,) Scueria de 0 Sabderat Gasc SudaneAi (j B Bet Maa 0 0 Giaain Tacruri,) Rasciaida 0 (') Vedansi avvertenze nn., (\,,0, e a pagg., e. () = popozione stabue. = popoazione seminomade. no = popoazione nomade. (a) Comprende e Sottofrazioni di tribù indicate appresso in carattere diverso (EzevirG tondo). _ (b\ Questa. frazione di tribù ha asnaresidenzaabituae nea Residenza di Tessenei. (c) Nncei di queste frazioni sono stati censiti nea Residenza di Tessenei ove, per ragioni di pascoo, si trova.vano pre~enti a momento ~ea rievazione. (d) Nncei dea tribù omonima residente ne COJnissarito Regionae di Cheren. (eì Locità: Aaa Aneot.a Antore Biacnnd' Bwghe:; Ba~C~ca Cassub Caitobia Duca.rnbia Erenci Giaraba. ~ Cngè ~ Congona ~ Littona \Jochita ~ Odos Sicaba Tarchinà Toè Ctubi. (f).per i nom d frazon e Rottofrazioni di tribù, ove mmchino, vedasi in '.ppen<ie ', Eenco dee tribù, sotto tribù, frazioni e sotto frazioni di tribù secondo e ocaità di residenza (f) Comprende e E'razioni di tribù» indicate appresso in carattere diverso (Bodoniano tondo). (h) Abitato da persone appartenenti a tribù varie. (i) Di questa tribù fa parte anche frazione,i Sinka.t Kiab che è ctat censita ne ''erritori di Agordat.. () Sono nucei di fmzioni di tribù appa,rtencnti a Territorio di Agordat che per 'agioni di pascoo, furono cen~iti nea Re~iden.a di T(,~enei ove si trovavano pre.'ienti a m0e'nto de}]a rievazione. ~ (m,) Per a, popoazione di quct~ frazioni fi eseguita un'unic 'icvazioue.' (n) Questa tribù comprende p sottotribù: Maria Rossi e Maria Neri.

178 F Parte U T!voe_ Popoazione indigena C) Eritrea Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimo'a (*). Seg'ue COMM. REG. DEL BASSOPANO OCCDENTALE. RESDENZA AU''ONOMA DELLA DANCALA MERDONALE. POPOLAZOXE PRESE:.TE POPOV,ZO;; PR~ETE POPOLAZOr.;E PUESENTE C '' CRCOSCRZON '~.O CRCOSCRZON ;:; ~,! RCOSCRZON ;.; E: [~o',i'~o' ;,,,' \ F M [ i ;.zr~ ~ s.;s >,. '''''... a,) i?,.., c; ~ ~~.~ ~ E' f... TERRTORAL i ~ \ F \ F TERRTORAL w TERRTORAL ~ ~ g ~ \ F M F ~ ~ '.:.. ~ ' : a..::.....:,.::';_.:.=.:.=+ +_=_ Gruppi di popoazioni varie: Tacruri i.r...;.~ Gherar! ) H 0 Tribù di Assabaeari (c) 0 0 Ue st ;;!.! st.0! ' O ì Enda Casim + Giaan \ st'. Arabi Bogos ::. :: ::: Somai st j ndiani! 0 Baggara Sudanesi. t :\ s '! Abissini ' RESDENZA AUTON., DELLA DANCALA MERDONALE (a) i Viaggio di Assab. Viagg. di Assab pice. Tribù di Aneaa (b) Haggi Omar. Enda Sechem Sechem Ahmed. Damisso Achito :n Tribù di Afaara (d) F'.t.» Nassar )) Barhitto (e) >} Dammoheita» birto >} Ghidinto Hedarem (c) () Ai Buritta (o Ad :..0 Hummed) 0 Gurmahtò Auigura Gangoita Datta Udum Assai nad Hummedin Ai Sam O mò Cobortò Ai Gohii Aftatto 0 Hummeddabba 0 ii O. 0 0 o : ] 0 ~ 0 Cara Ereca Moitte Doran Tribù di Derrado (g)» Bodoitamea(c) (h) Debeù Eddercatò Donai hinò Hassabura Ue Abamea Tribù di Missindi (i)»» Aahito ()» >} Haisamae (m)» )} Ad Ai Seeka(n) t 0 H,. S 0 so :; 0 :;0 TOTA.E GENERALE DE.LA COLONA..0.?.! 0 \ 0 0 \) 0 :i W! (*) Vedansi avvertenze nn., 0,, 0, e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) La Residenza dea Dancaia Meridionae è passata ae dipendenze de Commissariato Regiona.]e de Bassopiano Orientae che ha assunto a nuova denominazione di Commissariato Hegionae de Bassopiano Orientae e dea Dancaia Meridionae a seguito de Decreto Govenatoriae, n., de dicembre X. (b).a frazione Siri Cami! di questa tribù non è stata censita perchè quando fu eseguita a rievazione si trova,va otre confine per ragioni di pascoo. _. (r) Tribù comprendente e,frazioni di tribù, indicate a.ppresso in carattere diverso (Bodoniano tondo). (d) Comprende e frazioni di tribù di Doironto e birto per a cui popoazione fn eseguita un'unica rievazione. (e) Comprende e fra.zioni di tribi] Hammidadi e Scekaito per a cui popoazione fu eseguita un'unica ri!evazione. (f) La frazione Snafta di quea Tribù non è stata censita perchè quando fu eseguita a rievazione si trovava otre confine per ra.gioni di pascoo. (g) Comprende e frazioni di tribù di Hussento, Heento, e \aiahbi per a cui popoazione fu eseguita un'unica rievazione. (h) La frazione A.i Se.rra di ques~a Tribù non è stata censita poichè quando fu eseguita a rievazione si trovava otre confine per ragioni di nascoo. (i) Comprende e frazioni di tribù di diistò, Onabtò e nghirò per a cui popoazione fu eseguita un'unica rievazione. () Comprende e frazioui di t.ribù di Dababura, Assabura e Rovctò per a cui popoazione fu eseguita un'unica rievazione. (m) Comprende e frazioni di tribù di Aì Gangoga,Hummad Sarra, Ornar Sarra, Amasso Pnda Ait.te per a cni popoazione fn eseguita un'unica rievazione. (n) Comprende e frazioni di tribù di Garabdia, Sceka, Rahmanto, Araì Scek, Dinitte, TachiJ e Burhant per a. cui popoazione fu seguita un'unica rievazione.!.if&wm.!

179 tm. :':, V Censimento dea popoazione,... Vo. V Coonie e Possedimenti.. ~ ~_._~ _._._~. _._... _~~ _._._._~ ~~ TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), i sesso, 'età (*), a ] T==~~~=:= cc=~==;:;:~~~~;(~;~;c:::;;~~::===~~ D~~~~~~;~~~~i~~, : ==;;~G o N~'===~ ~ CRCOSCRZON i; ~ a ~;;,~ F f_~ ~ ':i i Vus;mu,;;,; ~_ ~ TERRTORAL(*) ~ ~.}~:.J~~~ ~ ~ i ~ ~~'~:~ ~ ~ i ~ 'z_s~ ~. ~_~!~~~~~~:~~:~j~~i:!:ot_a~~n::~~~!:j ~~ ~ _ ~ ~_=_ ~ ~,...., ; ; : i ''''' r 'r Tf[. 'i!'i i () j O ] J. J 0 ] T0..!.0.!,. '.00!. '0. ' ii' ERTREA. ' Rt ' ! S....[..0''..'... i.0... i [.! Commissariato Regionae deo Hamasièn At..0...[' SS.i ' i ' i ist,.c't,t,o dei Pae,i autonomi '0! f. S 0,) s 00 0, +!.!,. di J)eeci ''ercim..0! Ò..R. [.M, j,f :::' i }) Chebessà Cinà..0..( </.0 Zo. 0[' 0 j ' ~! Loggo Ciuà ti,0!.::.0: sì a,meti. OG[ 'i..z. / r.q..0! ~.! iii.. / i : :: ~;i~::~èè~::.:~ti..~::::~;,~[ r.~:~.~;:~ :::.::; ~::i ::~~:! i ~' ~: g~ O Seioa.t.tè Ansebà.. T.no s. ~; i :,'' ~ ''ete<' _\.g bebà.0,0!. Z':B. 0ii.0i i ~ CarneRe\m Veri<ioa0..r!.[ 0... n.'p'ii. ~ ~: ~~:::;,:::: tmtentriouae :. ::~ : ::~ : ;':~ : :~~ :::~i ::~~ :. :::i: ~. :~: ~ ~: :: :;'/ ~::<;:;~~:~:~~i (P'diC: i ::; :::: ~ :::[[ :::;~ ~~;, :::~: ::;!! :.::~ : :: :::[ ~;: :' ~~ :: Orientai) (b) Tot..0'0.'[0.. i Commiss. Reg. de Confine Meridionae '.. H 0 ~ :;00 M 0 ;) :', t. t :../ Si., 00. H no' (',, ,\. Distretto di '['zeiwà SeiTà... ' Liòa.u.» DÙJnheas, Deccbi Tesfà, (Juoà. Se'aè») Gueheoià ) H arfè Grottò )..:\n aghit' Afo,a. Taccaà. Mai ~'zadà ) Gndet., Aià. )) Cohai : De.bub, Decc Digà )) \Joragùs ) rrcrnezzà Tcranui dei Pae~i AtoCH. RERD.f;NZA DJ~~LLO ACCH~~LJ't (XUZA Distretto di Ze ha onu.. ) Deechi Zeressenuai ) Deecbì Tehcsetà. ' \etzè., Arèt.. )\ Derieèn ) adadem Ciai> Dcggbièn... ' H0.. ;'.,,. z..,i0.h. 0i '() s.:\f., /.. ).0!..0. S / 0...,0i.~!. 0,.,..!: Jt ' ' '.! ' S,. ' \ :;.S 0[ ; q i..00.og, 0 0! 0!. : 0. '[ '. 0: r. 0 H qo i!. g0 i ' '.,.0.~'. 0i! O. Z'... ~,o,.~, S...ii..... [.S, gi!. ' ~. oq j 0 0 S' ~:~ S.; 0.;. ;'~.. \ R : 0.. 0, 0. 00, <)0 0.:::, ;~:;'i:;': ~~~!~: ::: SO!.0<r. d.0 Lo0..\:.,.0. ~;i 00, / ~:~ ::::~ ::! '!.0.. ( ) J. 0 0! _0 i i : ii.;j0/. 00,..\),:JS.0!.0S! ' HG U. ì. R.0:,,,0.} / 00, V) / :.! '.! L 0. /. 0 :,. ti _ ~~: :::. ~;: ::~ :~; ~:: ~:: ~;:.~:: :::~: : ~:~,.:::! L:::~ :!: :::~:i ~_.~~~ ~~. 0 ''. r.00.:.:!.0!, R ~ (ir,j 0. G '.,. 'i., i.! R 0. > O S, 0 ~::::.. 0 s! {)Z (*) Vednnsi avvertenze nn.., J!. 0,, ~ :,,, :, o a pagg', (:) e. (a.) s. = popoay,ione stabie S. = popoazione sendnorna(/c. = popoazione nomade... (/) T eiri Bahari (Pendiei Orientai) fa parte de CommissariE di pusco]o o ii agricojt,ur~ vi hu.o fccessiv\ente ec)tto dimora abitu;'c. ] R )..zq , 0.0\ ,0 J S! 0 J = ]

180 Parte n Tavoe. Popoazione indigena C) Eritrea condizione sociae (*) de capo famigia, a reigione (*), a raz(a (*) e a ingua (*). R A Z Z A LNGUA.O ALETTO ~ o [fj o i!j < [fj 0 \ 0 \...' Tot. OSO Z ~ O O.. n r. 0 J 00.0 O n 00 ' 0 O ~ \.. Tot. no 0.0. ' ' \ C ' ' , ' 0 O O ' O.... n O O(! no.. 0 ' O 0 Regionae deo Hamasèn ma non costituisce un vero e proprio Diretto. La ma.ggior parte dee. persone che vi sono state censite e che vi si erano recate per ragioni

181 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. (O 0 S 0 CRCOSCRZON TERRTORAL (*) Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), i sesso 'età (*), a ~ _._,._...._._.::::~====~~~=~==========;= ~~~~:~~~ :~.~~~~:~ ' _._, POPOLAZONE PRESENTE '., RELGONE ~ ~~~~~~~ :\ F' ~' J<' z L ~T ~,~.:'JUi,~~)ANA ~~y i g ~..,r '~ Z ~ e ~o o ' 'i ~ ro ~ < ~ ~ ~ ~, ~~ ~ ~ ~ ; ~ ~ f :a ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ' Tot'~~; Tot. ~di~ Tot di ~ ~ ~ ~ > ~ 'H,;:;;:; ~ ~ o ' ~ Az;.. an an Q t.j '',:: ~ ' ~ '0+,i' +i; ~ Ditretto <i eretta Se benè Meretta Caièh Zeuadegè, Decch Dignà. Eggheà, Harnè~ Hohrà... Deech Ad Th!ocòn Haddegt... Tedrèr.... Deceh Ghehr.,) Enganà... Addi Gut. Enda Dascm ) Seafè... )) Degghipn Vogherà. Uod<echeè Mesha ) Zehàn... dea Coonia Cattoica di Dehar sàm.. Ambeset Gheebà )) Zeremossì Agiuf Tahtai Agiuf 'fahtai») Agiuf La]ai. Loggò Sardà ) Aera.n... ) Trihò \ussujnane'. ':;: : :::,::: :::: ';::, : :::!,::J :::..,,.![ ' '' :: ::::: i. '. ~.i 0.:0 :;; : :::,::: :;~ :::!: ;;: ::; : ::: :;,.;,;; ;:; ':~: :: :.0:.0 0, :.0:: '.,.,0 ~:: :::: ::: ::~: ~:~ ::: ::: ::;: ==, Ros! ~: ~:! :::;: = ;~: :.::~ ::::~ ::;: ::: ::;: :: :::: ~ ~i : ~: ~:; =, = ::~~: ~. ) 00. ~. = ~:. ;;; :::: ~: 'r:; ::; '::; ;;: :;: :.,,,:,; :~ J ;; ;; :::: = :~~ ~:: :::!:!,::: ::: ssi \ 0 ' :.0.0()Z.. : 0..0 ~:. :[, :;.,. 0: ~:: =[ ~i :_ : i :;.~:: = i ~ ~. 0.0 ' ~, ~. 0 0 ~ ~ ~ 0 ~ r ' ~ ~ Z., ~ 0 = ~ ~ ~ ~, ~ ~ ~ ~:: ::~ :::' z.~:: :::. = :~ ~. =! =.::~ = ~!:~: :~: ~ :::. :::. ::: ~., so S Commiss. Reg. de Bassopiano Orientae dea Dancaia... RF.SDENZA DELLA ANCALA :'ETTVKTR. \Tot. e,./ ~Tot. Commissariato Regionae di Cheren.... \ Rt. (. TERRTOHO n CHEREX H H.00 '+ g~ :H~~: U~ 'm.. ''~,mi ' ' ' ',,: u,,:,,,:,~,,,:,,00: = ::,,,: ~ J 0.) H 0 S.0.0.& H. J.. ti 0[ ' [)] \\.: ~. 0.GO...,. ~ GO 0 S.S0..0..S'O, +. (..00. ~ ig: ;j 0.(;()] ;'.G.f> 0... J S....H , [. VCE RERDF.ZA D K ACFA..... TOt. Commi.s. Reg. de Bassopiano Occidentae. ) H). J...() H ~ ,.0...R...\.00, ';,.i..0[..\.(i :.[.,. i..0\). 0. r~'f.rrjtoro D AGORDAT... (b). RESDEN,;A D BARENTÌì......fì i.0;.fi % ~.0:.H. [).] 0. RESTEN.A D TERSE'\F..... 'Tot. Residenza Autonoma dea Dancaia Meridion.) 0 H M :,.,.0:..0.[. i (*) Vedansi avvertenze nn., H, 0,,,,,, e a pagg. e. (a) = popoazione stabie. = popo!>tzione seminomade. ~ = popoazione nomade.

182 Parte n Tavoe. Popoazione indigena C) Eritrea condizione sociae (*) de capo famigia, a reigione (*), a razza (*) e a ingua (*). R A Z Z A 0; LNGUA o DALETTO e ì z~... zo o.... rjj..,.,,.,.. rjj o~~ ~ ;, ~ p: '.. ~ z. o.... gj~>< Z ;) o o... p:,.,.. p:.. ò.. Z s: z ~.. c o.. rjj Ò Z tti ii!,., ~ tti ii! P: D o;.. ;) P: ::s ò... S..,., rjj o P< iz Z....,., Ò P: ~ P: S ~ ' i= o C if Z ~.. tti!:: ò if if i= i= C. i=.... ) ' =< o D ':< i=. ~ C S if E< o o Z ' :. :i :0 a, 0 ~, J _ _ _ go...0 '.0....Z _ (' Tot ] R Tot _ :J Tot '.0 ] ] Tot no

183

184 POPOLAZONE NDGENA D) SOMALA ~.&

185 0 m Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti TAVOLA. Popoazione presente (*) sefondo i tipo dea dimora (*). COMM. REG. D MOGADSCO. COMM. REG. DEL BASSO GUBA GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ. RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBT, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ ~~~ ~ OOMMSSARATO REG. D MOGADSOO GRUPPO PREHAUÌA: AUÀDLE GRUPPO HAUÌA MUROSADA BAÀR GHDÌR: Saad SoUman Sarur Cabie varie GORGATE SCEKÀL ABGL: Primo acub Barti DoeDaud Matàn Èi Òmar UaruùsUaèse Mobièn Uvi GALGÀL LBERT DELLO SCEBEL: Cavoe (,berti degi Hania) GRUPPO DR: BMAL (a GRUPPO DARÒD: BART MGURTN: Òmar Mahmùd Be\diahan smai SoUman HART: Dubahànta AORTAB.E OCADÈN GRUPPO RAHANUÈN: OBER E GAMBELUL (b) BARBÀRO E FMÈGA (b) E.À D Bm GHELÈD (a) GRUPPO SOMAL (c): SEDDAH GHED: udaven Bi iet Abdue Abdae Adandere Bosadich SCEK MUMN DABARUENE MORSCO MOGAZZUN SCORUSJ DN SCASCET MAGNO D AMARUN BAGRADR ABAGBL RER MAGNO BANDABÒ Mogadiscio, viaggi di Danane, Gesira e rimanente territorio de Commissari.to d_ d_ n.,. n. sl Bn GRUPPO ARAB: AMUD AMUD _ RERFAcHt ASCERAF ARAB MAHMUD SALA MFmER GRUPPO SUAHL GRUPPO NDAN GRUPPO BRAVAN GRUPPO ERTRE GRUPPO EBRE GRUPPO ARAB E SO MAL (d) Mogadiscio, viaggi di Da nane, Gesira e rimanente territorio de Commissariato OOMMSSARATO REG. DEL BASSO GUBA. RESDENZA D CHSMAO. GRUPPO HAUÌA: SCEKÀL: Aucutub DaRceg.00 Au Loboghe Gumbo GRUPPO DR BMAL GRUPPO DARÒD: BART MGURTN: ÒmarMahmùd Òsman Mahmùd ssa Mahmùd An SoUman sma Soiman Suacron HART: Uarsanghèi Dubahànta OGADÈN Mogabù TALAMOGHE: Abdaa Abduàc LELCASSE AORTABLE GRUPPO SUAHL: TERVAR GRUPPO ARAB GRUPPO NDAN GRUPPO BAGUN GRUPPO BRAVAN GRUPPO ERTRE GRUPPO DARÒD: OGADÈN: Auihàn Mohamed Zubier ''RBÙ VARE GRUPPO ARAB RESDENZA D AFMEDO Chisimaio, Dasceg, Giorre,.0 Lachedane Chisimaio, Dasceg. Giorre.0 Chisimaio, Dasceg, Giorre..00 Lachedane.0 Chisimaio, Dasceg, Cudao.0 Chisimaio, Dasceg 0 Chisimaio, Giorre, Lache dane, Dasceg Chisimaio, Dasceg Uamo do Chisimaio, Dasceg, Giorre 0 Chisimaio, Dasceg su. 0 Chisiaio, BagA, Fa ruamo Chisimao, Gobuen.0 Chisimaio, Zua, Cojama,.0 Covai. Ras Chiamhone Chisimaio. Centro di Afmedò at. 0 (0) Vedansi avvertenze nn., 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie. = 'popoazione semin'jmade. no = popoazione nomade. '(a) Di tribù o cabia non indicata. (b) Tribì appartenenti aa «Confederazione dei Sciàn Dafét '. (c) Somai di gruppo etnico non indicato. (d) Non megio precisati (censiti insieme). ',,\'

186 Parte n Tavoe. Popoazione indigena D) Somaia eguc T AVOLA. Popoazione presente (*) secondo i Upo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL BASSO GUBA ::: GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ ;; ~ ~ i LOCALTÀ, ~ o ~:: ~.. ~ RER, ECC. (*) 'c~.[ ~ ~; GRUPP, TRBÙ, SO''TOTRBÙ, R.ER, ECC. (*) ~ ~~ LOCALTÀ :: P< S ~ ~ ~~~ ~ GRUPP VAR (a.) GRUPPO DR GRUPPO DARÒ}) OOADÈN: Mogabù Sahac Makai.. Auihàn (b) Turadde Gibrahi Aden Cher Ai Aden Cher Ahmed Aden Chef Omar. Aden Cher Samantar Mohamed Zubier () AS'an DereEerzi Assan DereAmaden,Assan Dere Ugaz Gued Assa DereUgaz Nn! sak,arun sakhuen... Caaf Gun Samantar Caaf Caai Gun Guet Caai. Mahat Rob Ahmer Maat Rob Gun Aì Nasser Mahat Roh GU ghis... \ahat Rob Gnn Scir~ciore Mahat Rob Gun Aì Uenagh Mahat Rob GU Aì usuf. Arifa dei Mohamed Zubier (c) TALAMOGHE Abdàc.... BARTRÈH: Gued Uaes Gaobe Arifa dei Bartirèh GRUPPO RB GRUPPO BON: DURET GRUPPO BORAN (d): (e) UARDA GRUPPO GALLA (d): CORE Centro di Afmedò Atre ocaità cea sidenza B. 0 Re , H 0. 0,0 Ra 0., :0 '*.0.00 (j GHERRA B.\..DA Coragno... LBEHT DR GHERRA Coragno GRUPPO HAUÌA: :\ubosada Fo uùs HABÀR GHmR Saad SCEKÀL: Abdi Scek rrouene An Loboghe (h S<~Hdi.A.ganè LBERT DE SCEKÀT, An,oboghe J\L\LAPSA Hebeo.. r.dàn Mehàd J\aii ABGAL: :\atàn Unèse J\ARREHAN HaRRan LBERT DR J\ARREHAN AOUHÀN: ràce Faamogga Gascia LBERT DEGL AGURÀ:: Vaco Ua]amogga GALGÀL: Aofi Omar aben Gage «(J) Baad Absame «(J) TRBÙ v ARE. GRUPPO DR: SAK Habar ~<\ ua B MA L Sa.àd Càafo MADAU:E:N GRUPPO DARÒD HART \TWURTN Osman Mahmùd Dogondide Au Garar OGADÈ: \ohamed Zubier LBERT DEGL OGADEN LBERT DE BARTRÈH Varie. 0 Viaggi di Aughce. Ber dae, Omboi, Camoe Varie.. Arràadrei Gheseud Ga'a.R giaba. Varie.. Ar'àadòei Arcnaga \Tia.ggio randid Aca,ca et. Viaggio ])uch ia rado Duginma, Garas, giaba. [ Abdi Mamo Reddide Va.rie (i'hescud ZOa F:,aha.]e Corioc Fachia J. Va.rie.. Viaggio GUao ''etei... i su GRUPPO DARÒD HAUÌA () GRUPPO SUAHL: p,uscunoul Acinamponde MONASSA Mbanda. GRUPPO ARAB GRUPPO BRA V AN GWPPO PREHAUÌA: ORMA,È: Garavà (b) Touene evedà HONARN OBÈRUELE AUADLE usuf Samantais RESDENZA D GELB. Centro di Geib Arenaga Varie. Omboi 00 0 () 0 : Q 0 ; GRUPPO DGHÌL: DABARRE eràn Tichema LBERT DE DABARRE eran. RÒLE; Bahaa Mardigae GmDU: Sefèr. ])abòsin GRUPPO RAHANUÈN:,SSAN ORS LBERT D~J LSSA: BARRE ELA D BR Nassìe... LmERT DEGL ELAr D BUR Nasse ANTAR Omai... LBERT DEGLJ ANTÀR GHELDLE Ereave. Baei Viaggio Cardae Tnene, Abdi Mamo Abdi.:\!arno.. Tucue, Omboi Varie.. Viaggio Bur Fu Biik \aro.. sn Viaggi di Caboe erò e Caboe Ucn Viaggio Duchia antar Arenaga.'i (*) Vedansi avyertenze nn., 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie. o = popoazione seminomade. no = popoa,ione nomade. (a) Compreso iberto dei Rahanuèn. (b) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindica.te (rer, sottorcr, ecc.). (c) Appartenenti ae re': Erzi, Ugaz Nur, Ugaz Gued. Aì Baoi. (d) Sono incorporati nee varie cahie de territorio coe quai vanno assimiandosi tanto che è prevedibie che scompariranno fra quache generazione in esse. (e) Senza indicazione dea cabia. () Per a popoazione di questi due grnppi fu eseguita un'unica rievazione. ((J) Non si conosce a tribù di appartenenza. Sk E

187 vn Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL BASSO GUBA GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, ~ ~ GRUPP, TRBÙ, So TT0.'RBÙ, LOOALTÀ RER, EOO. (*) LOOALTÀ... o ~ N! RER, EOO.(*) e ;S, GRUPPO TUNN SCANGAMAR: MGNASSA : DAFARÀT Tucue, Abdi Mamo, Om Mpiri boi AGGÙUA Mbanda 0 D ACTRA Mbanda 0 GOGÀ. 0 Mnae GRUPPO TUNN D TORRE: Arifa dei Dafaràt: Gaandèra Arifa dei Goigà: Gamèe.. GRUPPO RB: MODDUN MODDUN OODE OODE Au CRERE MAGATA LBERT DELLO SCEBEL: Rer ssa Osmanei Cavoe. GRUPPO SUAHL: MACÙA Meto MGNCA: Mguiama Mcamba MUYÀO: Macinga Masaninga Msciagna Mbemba Maambo Manguu Mcai Mpangua Mdeve Muera MUSCUNGUL: Accinancoghe Msanghesi Acinamponde MAGNDO: Macondo Mghengo Mhanga Matengo Mpangua Mdonde Maghingo Mavindi Maiombo MLMA: Mbana. Masanamu Matumbi Msaama. Viaggio di Osboe Bua Catagori Arcnaga Bbune Arenaga (a) Viaggio di Coriso Cavoe Burfuo st.. Viaggi di Caschei e Buio Merer Viaggi di Buouasciak e Daama (b) (c) (d) (e) (f) (g) (h) Viaggi di Bna Burugi, Sciongoo rarei) Dunia (Ma Viaggio di Abdaa Ca tica Viaggio ei Mucuio (i) () (m) Viaggi di Arundoe e Bidi (n) Viaggi di Corioe e Giu ma Mciagna Viaggi di Osman Mote, Ormae, Sciongoo Dumia (Gimo) Viagt\i ei ~ibanga, Scion goo Dunia (Ma,rarei), Begdad Viaggio di Damaei Cumamba Caaio Bma RagiUma (0) VedanRi avvertenze nn. \, 0, e a pagg.. e. Banta Dai Daidur Caharro Rerghes ] Mbeve \iainde Mooma \ciuu Mcibc Camtnnda JBERT DE BEGHÈDA GRUPPO BORAN: UARDA Uacioc GRUPPO ARAB: TRBÙ VARE OBTAM GRUPPO BRAVAN () = popoazione stanze. = popoazione seminomade. no = popoazione nomade. VCE RESDENZA D MARGHERTA GRUPPO HAUÌA: RABÀR GRDtR: Saad Torda Soiman Aer Sarur SCEKÀL: Au Loboghe (.) Assan Maadae E Labee Aganè Saadi ABfAL: Uabudàn Torda Uaèse. (n) (p) Viaggio di Caaio Pie coo Viaggio di Cafinga e Scongoo Dunia (Mararei) Viaggi di Fanoe, Bi Osma Ta ik Maro asc Viaggio d Caitoi O bsoe e Buo Farhan Viaggi di Camtoni, Buffo e B iik Maro Ascr Am bar Viaggio di Buo Cuo Omboi Viaggio ei Omboi Y iaggi di D aarta e MaimUen (q) Viaggi di Aessandra e Mobien Viaggio di Dngiuma. 0 GRUPPO DR: SÙRRE..... Rongorre BMÀL: smin (.).0 Mobàduac Murioe Maee 0 Baba. 0 Abar Haro 0 Rada. Ebo Saàd (.). Saàd Ua uen Nmta~ur Càafo Ebo 0 soiman (.).0 Rer Scek. Biak Rer issa. Rer Gabob 0 Rer Abbeia Gurei Rer Amamade Dabrub (a) Nee ocaità: Viaggi di Cararei, Sogido Uen, Dugiuma, Niman, Goà, Succhieo, Corar, Catagori, Maugbei, Uaregta. (b) Nee ocaità: Viaggi di Ngomeni, Nassib Bunda, Bender Saama, Madoca, Anoe erci, Sciangarra, Caange (riva destra), Haran. (c) Nee ocaiti: Viaggi di Mabruk Tuma, Magnagao, Magaa, Gebbi. (d) Nee ocaità: Viaggi di Naftagur, ('agiava, Camtande, Sciongoo Cuaua, Macagna,ga.. (e) Nee ocaità: Viaggi di Daarta Caaicoco, Baraca Magindo, Masaangie, Gigia, Corioe. () Nee ocaità: Viaggi di Umoe, Bno N'assib, ace, Adomo, Biouen, Combarera. (g) Nee ocaità: Viaggi di Buo Maionda, Fanoe, Uccuro, Tueue. (h) Nee ocaità: Viaggi di Mfudo,,a.mbar, Aibanga, Buo Eno, Rcvai. (i) Nee ocaità: Viaggi di Burugi, ssacoi, Buo Mahad, Seongoo Dunia (Marerei), Tueue. () Nee ocaità,: Viaggi di Caaio Grande, Bod Bode, Maenea Anoe Uen, Cacorei, Mobien (Uebi uen), Abdaa Cacane, Cnmeida, Mobien (Vebi er), Scide, Omboi, Tarba. (m) Nee ocaità: Viaggi ei Caschei, Gheie, Fanoe, Sciongooeden, Aminei, Mansur, Badoe. (n) Nee ocaità: Viaggi di 'C'agada, Nassib assin, Uascian, Mooo. (o) Nee ocaità: Viaggi di Magnassa, Buo BaUei, Eiscid, Manasse, Urufe Caschei, Hauamagna, Ghedfu, Buo E (p) Nee ocaità: Viaggi di Ma'0oa, Bender, Scingani, Farbito, Aessandra, Dii Dngh. ''uoue. (q) Nee ocaiti: Viaggi di Caaio, Sciongoo D unia, Urufe, Eiscid, Maenda. (r) Sottotribù comprendente e unità inferiori sotto indicate (rer, Bottorer, ecc.) ~

188 Parte U Tavoe. Popoazione indigena Dj Somaia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL BASSO GUBA. GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ : ~ abar Ormae Gadsan Daud MADELÙC. Ussen GRUPPO DARÒD: HART MGURTN: Omar Mahmùd ORman Mahmùd ssa Mahmùd HART DULBAHÀNTA OGÀDEN: Mogabu Bahae Bah Gheri Auihàn Mohamed Zubier Cabie varie... TALAMOGHE Abdàa AORTABLE Bak Hongorre Biak ~ciakarbo Biak ~ no. 0 GRUPPO DGHÌL: GmDU Bangheni GRUPPO RAHANUÈN: ELÀ D BÙR... GRUPPO TUNN SCANGAMAS: D,u'ARÀT UERLE AGGÙUA DACTRA GOGÀL GRUPPO TUNN D TORRE GRuppoBoN GRUPPO LBERT DELLO SCEBEL : SCDLE TRBÙ VARE GRUPPO SUAHL: MACÙA MONCA MUYÀo. MUSCÙNGUL MGNDO MLMA.. MNYAMES MGNASSA MUCUMANGO GRUPPO BORAN: UARDA GRUPPO ARAB: ASCERAF HAMD BAGUTM. BN FAGH ALì AMUM TRBÙ VARE TRBÙ VARE GRUPPO NDAN: MEYMAN BOHRA 0 Viaggi ungo e rive de Giuba Burtucuma 0 0 Vaggi ungo de Giub.. e rive 0 Beet Mamo Migua, Buctar Mussa Macua, Coban Osman Mote. (a) Vaggi ungo e rive de st Giuba Zunguni Masciaga GRUPPO BRAVAN: AMARAN Attimi.. Viaggi ungo e rive de Giuba GRUPPO SUDANES: MACARCA Coban st. GRUPPO ABSSN: CABO Viaggi un,!o e rive de Giuba GRUPPO HAUÌA: ABGÀL... AGURÀN Uàce e Uaamogga GRUPPO DARÒD: HART Ursanghèi e Dubahànta OGADÈN Auihàn MARREHÀN GRUPPO RAHANUÈN: GAMBELUL Uae (b) Damai (b).. HARAN Uarasiè e Hòn ELÀ D BÙR Bohoràd, Nassie e Ghedafàde ELLEDA Horàd Bogoi Horad.. ERDo sse (b) e Mat (b)....bert DE HAHAUÈN (GOBAUN) Gavar e Assamok. GRUPPO BRAVAN: AMARAN Attimi. GRUPPO ARAB: GRUPPO NDAN: GRUPPO HAUÌA: SCEKÀL Ausaid AGURÀN.. UÀCLE Uaamogga Gascia.. GALGÀL Aumaga Garcen Abo Omar (c) GRUPPO DR: Faghe Uaa (c) GRUPPO RAHANUÈN: ELÀ D BÙR Bohoràd Uaes e Aden LSSAN ORS... ANTÀR Her Gùano RESDENZA D BARDERA. Centro di Bardera GRUPPO RB: MODDUN OGACLE GRUPPO PREHAUÌA 0 OBÈR Uee Biie GRUPPO HAUÌA HABÀR GHmìR ABGAL... GRUPPO DARÒD: HARTt MWURTN... HART. Uarsanghèi e Dubahànt.a./, O Comprensorio di Bardera 0 Busei j Siuist,ra de Giuba Uo<,a./ mari 0 0 an. 0.0 (*) Vedansi avvertenze un., 0, e a pa,gg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Nee ocaità: Viaggi di Buo ssag, Macaango, Buo Farahan, Manamofa, Torda, Bamba, Beet Amin, Sabatuni, Cansuma, Mocama, Masciaga, Moffi, Buo aga, Borini, Zunguni. (b) Cabie appartenenti aa Confederazione dei Sciàn Dafét, (c) Non si conosce a tribù di appartenenza. 0 0

189 VU Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti _.. Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). GRum, Tu,,,, S'oTumi RER, ECC. (*) _ _: Segue COMM. REC. DBJL BASSO GruBA. LOCAL''À OGADF::<: A va' Soiman (a): (Osman Aden, Amar,! Destra de Giuba.. Abdurrahim, \den Dcga, Aden Uet) Combo Bender E'aaJ... Anihàn (a) (Afgàb, Aì, Aden Cher, ~J Destra de Giuba.. cadde, Afuah) GRUPPO LUANU};N: GUMBèLUL Vafe e Damai (h.mahalll\ ùè!\'a Hegiò. RERDuMAL HARA\' : Uarasiè Hon.. ELÀ D BÙR: Bohoràd Nassie Ghed.fàde ERDO. Assan Bara (b) GHELDJ~E : Uardera boe Adabahoi 'arie.. Sinistra de Ginba. Boho induf Aruinei Bender. ;\arda c Corre.[ COMMSSARATO REG. DELL'ALTO GUBA GRUPPO PREHAUÌA AUADLE de.... iherra BADA: Tuf Aì Sabdòna Tuf Oddo Cauen GH~,RRA MARRA: Dabe 'apsenan... GRUPPO HAUÌA: MUROSADA Sihàe SCEKÀL: Kntb Ausaid GRUPPO DR SAK Anaruak Faghi Omar (c). Faghi Mohamud (c) RESDENZA D LUGH FERRAND GRUPPO DARÒD: HART OGADÈN Mohamed Zuhier Abdua, MARREHÀ:< : E'ara Ugas Assan Anned Eidere Sonfère Ei Javar Taa nanur Ai Cssen Osrnan Ghera,d. Lugh Lgh Ghedo Eauk Doo Sooe Doo Garbaharre Lugh Beìei Garbahnrrr.. ugh Lngh L,. '. sn,.. ' st, :0 ;)0 R : H)( Territorio di Ghedo e oe. Garbahane, Macarè, Lugh Ferrandi, JHataarba e ~io. d. no, Territorio di Gbedo a Nord Sereni E U ak Territorio di ihedo Ga bah arre Ua'adi Territorio di Ghedo Ma.h> Uaradi 00 0., :0 0 E.0 COMM. REG. DEL 'ALTO GrUBA! GRUP', TRBÙ, SOTTOTRB'r, RBR, ECC. (*) BON DE \ARnEBÀN: Aurarjapub A ra,rbano GRUPPO RAANUÈN: ~AHALLTì\[ 'È~A : Hegio RnHa,mè~ Eddimòc. GU'uàe RER DUMÀ,: Durrè(a. Abò RoM Abò Turò USSAN ORS: Bèrie.. ] Fregi Unkama ijlà! D BÙR Bohoràd GASAR GeDDA: Durrò Gherad CaJOe Cherò Gherad Chér. Amin iherad Amin ADA~A Sedda, Oièr. Sdrmo~a Uara,hei (c) (a) Mohamed Mègan GRUPPO RBr Au CHERE J...VAN LOCALTÀ ' Territorio di Ghcdo FJ U ak ;\acarè. i rkut [,ugh gi i Goriae rkt Lngh Lugh Ghedi> Dambaà Lugh Gondnt Ooù So0e. Gnuppo GOBAUTN: GABÀRA Lugh, Scidc, Digrer, Ba raur~a,met GHER~!OC Lugh, Scid<), Adaei, Seekao ARSAMOK Scide, Digrer, Arraassa, Ga.uin KAP.. Scide, Sooe, Eeseit, 0 Ma.rie, Eaumerer GRUPPO SCA VEU: KUNLE... Lugh Ferrendi..... GRUPPO ARAB: BEHAN BEDAN GAFE REROMAR GRUPPO RAANUitN GRUPPO SOMAL (d) GRUPPO ARAB GRUPPO ERTtE GRUPPO RAHANUÈN GWPPO SOMAL (d) GRUPPO ARAB GRUPPO RAHANUÈN GRUPPO SOMAU(d) GRUPPO ARAB GRUPPO ERTRE RESDENZA D ODDUR Lugh E'errandi. Doo... Lngh Ferrami Maearè Lugh Ferrandi Doo Centro di Oddur Centro di U egit Centro di Tigiegò [. i i :;0 (') Vedami ayvcrtcnze nn.. 0, e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. no = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sotto o a fianeo indicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Cabie appc;rtenenti a a c onfederazione dei Sciàn Dafèt. (c) Non si conosce a tribù di appartenenza. (d) Somai di gruppo etnico non indicato. 0, no no sn. ~n. ~t. SL

190 Parte Tovoe. Popoazione indigena D) Somaia Segue TAVOLA Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). GRUPP, TRBÙ, SO''TOTRBÙ, i LOCALTÀ RER, ECC. (*)'... = : :.:...:,, Segiw COMMSSARATO REGONALE DELL'ALTO Gn~BA., ' LOCALJTÀ GRUPPO RAHANUÈN: DSSÒ: Yudnn sfudun :udun Mudun Gomas (a.) Ga Sebde Abo Dège. Huptè (a).. Hararèn Mudin Bangooe (b). Bur (a)... Basra Burgabòi Barcàde Gode EUfT: Ei Ei P;i Gamedòue Harieu Tisade Tisade CmaL: Orsi (a) Tobe Eddimòe Mahaim Oissirat An \ascid Barre (a). Dissirat Eddimòe \ahaim GheidJe Uciaca A! Mascid ALALLg: Abduah Oherraboe MAHALLa. UÈN A: Hegiò Emaamès ffiddimòe Garuàe Gherra. GRON: Au~faùso An Maadèi Audò An Bercàn Au Faiè Au ssa Ausea Au ssa Aussa RER DUMÀL: Dnrrè (a). Abò RoM Abò Turò DaUar Govurrei Bioci E Hadde E Htkia. Hararèu Kerimet Bangooe Huptà Basra Burgabòi Barcàdt' Gode.. Gatnedòue Kei. no, no 0. 0.,, PO ì H Deresin... 0 A vacarre Demai, Afuf, Ayage 'rigiegò. no GH Abakdere 0 Obosei e Gunre no, \ide no, Oror no, Dobò..'\.xuron Duddumai, Scioi e Darta O. Hubudi Ornane Domo Donkus Eden Ter H uga) Gonca, Domo Kai Corar, Oghei, nhc'irri Etkia Agiusa Aucde BaÌo Kghci Kaine Laffe rnjrei (e) ' Oftan Kabia Bohada Digana. Oddur Guduc no ne.:\:fo< ~('rer.... ' '0. Abage, i sn, sn, 0 : : 0 0 io mw ;')0 Z. S ,, Abò Mogane :i\escuron GARU).. LE: Gordon (a).\aaimèi Uacbio (b).. Ramne J\anràu (a) Abò Aròk Abò Arfàe Rer :'.arkòde LSA' BAHRR: AbòUabo. Abò Barre Uercbdòi Dumaè ;\n~ùn Abò nssa Deghei TANGTÈL: asgéi Feiten Abò Durre Aì Ad<e. Gargàb. Luderenè ADACL\: Sedda O ier (a) Gagi Gagi Gagi Scirmòga Scirntòga Licsa Licsa Licsa Sedra Oceur'é (a) Hassa assa CamÌse Cambe 'amìse Gabòrre Gabòrre GHbòrre LUVA: Ayòdo Ayò Aro Avò SOO Avò Hore )ingài (d) (d) (d) (d) (d) GELBLE: Affar Gaia (a) Garsanèi Eidurèi. Garuàc Ecòe. Godae Digana ~Rnùo Dnrrei Ogher smai! Baaoro be \ogoimerio;;; Derecon e Jegantek Bnro Go0 GiiM Cor. Cor Seebe Uarnn.koridoi Doigab ao Degandek Gheido Baniae. Coyeseioe Bàniae Doh.:vroroga\'i.Madaito. \'oroguvi Fag~r e \!adaito Tgek.. :Morogavi \adaitn. :\oroga\'i Mara ito e Fa g'r Tubanei. Vforogavi :Madaito. Morogai Doh Foghei Bae Danf;,.rur Farrak Luvai Ven Abage Danaue Ebeeia Donfu! Esgab Daska Nabedon. i Coco. Missir., Tubanei su.. su.. su. 00 0~ 0 O 00 ;0 0 ~.0 0 no, no, no no no no no no 0. no, no, no, su, S. sn. 0 0, ~ 0 rr ~ 0 0. () Vedansi avyertenze nn., 0 e a pa.gg. e. () = popoazione sabie.. = popoazione seminomate. = popoazione nomaiie. (a.) Sottotribù comprendente e unità inferiori sotto indicate (rer, Bottorer, ecc.). (b) Re' non indicata. (c) Nee ocaita: Oragei, Abrir, Gheido, :orogaras, Afadon, Bergubei, \aifadase, Faanfai, Durrei, ragarson. (d) Appartenenti a cabie non indicate. = G

191 L,~ vn Censimento dea popoazione,. ~~~~~ ~~~~~. Vo. V Coonie e Possedimen ti Segue T A VOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGO NALE DEU}ALTO GTBA.. ~==== ~~ ==~===='....~..... GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, : j~ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, : jé LOCALTÀ ~ ~ LOCALTÀ ~ ~. ~ER, ECC. (*) ~ _~_N R E_R_,_E:C_C_._(_*_) ~ ~ ~N Ghèidi Borosie (b) Avò Edi. Avò Hdi. Avò Barre GHELDLE: Eveò (b) Foivae Avò Ai. Magiàr Gabàbude Avò Eden Gauègher Uardera (b). Avò Durre Faghei. Avò Borà (c) Avò Facùre Faghei' Avò Abdaa Faghei Avò Udgò Faghei. Avò Eden Mohamed Tifò ebeòve GRUPPO ARAB (aggregati ai Rahanuèn) ASCERÀF Avò ROBò.... EGGKULO EGm SUBE E DURRE DAAN Avò ET Avò EDE~... (a) H Garas Bubuco erei e Derscenriga Uarasadeb Corar. DananC' Dubbo Mudda Dane erei Giumae Goei. Burdo Daresdn Tubanei erei Duhbo GiurnaJc Corar Sarman E Garas..... S.. su... <; OO AHÀLLM. UÈK A GRÒ:.f RER DVL,HAN ORS Bagai, Orgoi, gududa Sarmander B~ m. Scia,yeò, Ghc]gheJ, )o~ rogud LSSAN BAmE.00 GARùALE iebi!, Ayeska, Uardie,.00 KaBsao HARÀU Burcinsciune, Erinei, m~ uaran.00!là D BÙR: Nassie Aemo :\hdauìn anasse. Articane, Scia ycò, Amakà, Borama, Hobeiscioe, Cao Bohoràd. Barri Lee.000 ANTÀR: Uana, Deinir, \adagheri, Mo go' Oièr Auena, Benoe GHELD.E. GRUPPO PREHAUÌA: OUER GRUPPO DR 0 GRUPPO DARÒD: HART JWURT:.f GRUPPO ARAB GRUPP VAR () Centro di Dinsor O 0 0 GRUPPO DR. GRUPPO DARÒD: HART MGURTN OGADKN GRUPPO RAHANUÈN: DSSÒ ELÀ D BÙR GRUPPO 0.u, (d): BANDEBò GRUPPO GRUPPO GRUPPO SOANsCtA ASCERAF (e) CAVEL GOBAUN ARAB: GRUPPO PREHAUÌA: OBER GRUPPO RAHANUÈN: DSSÒ: Harien (b) Dimbie Garas('une Gabur. Dub Dere a Auyer Genoe Mahaim. Ducufure Hon Uein Hon er RESDENZA D BADOA. Centro di n.idoa Ofau. Heima.. ::Voimat Baccaro Bossu :Vorouara ba,a.u Scnni Articat:' Merere Gumeissok (/) r S GRUPPO 'REHAUÌA ORALE: Garavà (b) Touène. eveda Erentà (b): eskimac ssa smai Soiman OBRR. A vò brahim GRUPPO HAUÌA: GALGAL : An Magan Au,'ara An Safar Ai Abdi Ao Her Dar Samad GRUPPO DGHÌL: DABARRE: Dirmedò (b) Merère Dadòro Rer Au eran (b) Ugù Tichèmu. Gascimòghe Ecòe. Guràbe Anua Uacbarri Tà :'fussa. Tà.00. i Dinsor, Rahoe, U andid 00 : Uandid 0. Misra, Dinsor, Biie, Go su. dudei ]] S. 0 su.. 0 su.. su. 0 ' (*) Vedansi avvertenze nn. ~, 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie = popoazione seminomade = popoazione nomade. (a) Nee ocaità: E Anai, Ghèidi, Sariere, Gheidoierei, Duggi e Ararta. (b) Sottotribù comprendente e nnità inferiori, sotto o a fianco indicate (rer, sottorer, e(',c.). (c) Rer non indicata. (d) Somai di grnppo etnico non indicato. ~ (e) Appartenenti a tribù non indicata. (f) Locaità non indicata.

192 Parte U Tavoe. POpOazione indiena D) Somaia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i sesso ed i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DELL' ALTO GUBA. GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ ~~ ~ ~:~ S GRUPPO RAHANUÈN: MARÀ,LM UÈNA: Eden Mamed do Mamed _ Doro Mamed rinntrù. Naga.o AiòMamed Abò Uardère Maamò Abe, Nnro Sciabàn Abò Bercàn.. LUVAT Avò do MNGA GHELDLE: Eveò (a) Gamàs Horàd Foiva.a Avò Ai. Magiar.. Gababùde Avò Eden Uardera (a) A v Eden Faghei A vò Facùre Faghei Avò Abdaa Faghei A vò Durrè Faghei. Avò Eden Mohamed Abò Curò Coau Aue... GRUPPO RB: MUDAN (aggregati ag Aguràn) CODE (aggregati agi Agiuràn)' UAGALE aggregat agi Agiuràn) (b) NADR (aggregati agi Agiuràn): OberAbdaHa Nadir Bensame. Deganen. Rer Abdò Garer avedae Gare! Baga!, Orgoi, gnduda Dinsor, Aufnrò, Eua,ran; Eian.0 0 Dusta Cansahdere Egherta, Doi RESDENZA D BO HACABA.0 GRUPPO RAUiA: RABÀR GHDÌR. Centro di Bùr Racaba GRUPPO DARÒD GRUPPO RAHANUÈN: ELA D BÙR: Ghedàfadè Rer Scek Mumin GRUPPO SOAL D MOGADSCO (c) GRUPPO SOAL D MERCA (C) 0 GRUPPO ARAB 0 GRUPPO RAHANUÈN: ELÀ D BÙR: Bohòrad Lee (a) Haudàb Cobogòda Murodegae. Uafdai, Goei, Coro, Madina, Robei, Raro. Bohòrad Barre (a) Donfù Hoddei Nassie Aèmo (a) Da Assan Sigoe Da Assan Mariatn Revie.... Nassie Madaun (a) Serere Eimit Arifa Serere, Cunsie.... Gagire.... Ghedafàde arre (a) Ecòe.... Gabòrre. Gasòmae.'u Arfai. Ghedafàde Rer Un (a) Rer An Morgan Rer Au Doiò Rer Au Somò Rer Au Aptie Rer Au Bercàn Rer Au Aue. Ghedafàde Ravaàn (a) _. Nasè Gardabà Ghedafàde UarasUè (a). Aberine Beghèda Uacdòre Au ribò Berkan Doio Sigoe Ghedafàde Avoàu (a) Rer Att Matirè.... Rer Au Ederre Rer Au Beriò ELLÈDA: Roràd (a) Uarabsamà ddimoe.. Doio Dangit Dambèt (a) Aange Gecù Hartò Rebie ERai Rer Foghei GRUPPO ELE (aggregati ai Rahanuèn) RER DO _. RER REGO. AL ABDuLr,A Reidabò, Macai boti Ugarrou, Buae, Adde, Assahan,..0 ~.0 (i) (d). (d).. (d). (d). (d) ~ (<i) 0. Bae, Barkade, Coro Aido vei, Bocoe, Abdi Gurei, :Morodie ' 0.00 Reidabta, Arrei Ven, Arrei.fJj Metanta, Barioe, Dukanca, Garasgot. Scidò 0. Abaue, Cugne Coro, Ubarri, Adai Cutka 0. (e) (e) (e) (e) (e) (e) Ban Burae, Cormari Avoo, Doiae, Totoro, Abdi Gnrei. Aieroi, Bagassa, Baniate Den,.0 Bus Bus, Doi Godovei, Gof Mada Burre () U) () () () () (g) (g) (g) Sn (*) Vedansi avvertenze nn., 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione noma,de. o) Sottotribù comprendente e mità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Gruppo etnico non determinato. _ (c) Non megio indicati. _ (d) Nee ocaità: Lodù Modù, Lugh Abarò, Scimbirre, Uariscia, Uaghedi, Lovida, Tacò, Ascia Berkan, Robe Scek, Abdi brabim, Cugne, Doigab, Limae, Reidabò, Aiò Doio, Aue, Cormari, Dundufai, Ghember, Godovei. (e) Nee ocaità: Denca., Mada Mudde, Ambue, Uen Dauai, Cun Sciavei, Fuddoro, Fobka, Revai, Scionga.ee, Coro Scde, Libahc, Murmudde, Cugne Dete, Goo BJe, Soddoro, DigUaran, Agherò, Bao, ak Surimad, kirrei, Cugne DoUae. () Nee ocaità: Danforur, Eremò, Gubta Suruge, Uagheò, Uamò Eie, Aminò, Bùr Degis, UamòEèda, Gomarei. (g) Nee ocaità: Bacarò, Berdae, Raro, EUe, ReJ;Oi, Uarfa, Uaka Ma hmudò, Monai Scidoo.

193 vn Censimento dea popoazione,. ~ Vo. V Coonie e Possedimenti ~ ~ ~~ ~~' Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REG. DELL' AT.TO GUBA COMM. REG. DEL BAsso UEB SOEBE.L GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBt;, LOCALTÀ RER, ECC. (*) ~~~~ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, j~ LOCALTÀ ~ ~ RER, ECC. (*) :. ~ ~.. ~.~ ~~ ~ : GRUPPO UALAMOGGA (aggregati ai Rahanuèn) RòouN: Rer An Caar., Aah Chigub, Aminei, Hon RerAn Amin... Rer An add Scek. RARAN EDÀRE: An Nurre Au Eden Burae, \ogdore Sauussego, ST. So, Lirnae. Dodei, Coro.[ N~~~e B. 0.0 MOGHENTòLLE GALANDÈRA M ERF. GAMÈLE GRUPPO Seebei): (a) (a) (a) (a) SUARL CugnÌ Augura Dnbai ariugnoit Cugni Augura (Liberti deo gu. Rn. Hava,ifiuC ([ebi Scebei Sobae Maaei. Boussarc. Q' COMMSSARATO REG. DEL BASSO UEB SCEBEL 0. RESDENZA D MERCA.0 GRUPPO HATJÌA: MUROS ADA GRUPPO DARÒD GRUPPO DARÒ!) GRUPPO TUNN SCANGAMA:ì DAFARÀT DAFARÀT UERLE UERLE AOGUNA DACTRA DACTRA GOGÀL GOGÀL GRUPPO ARAB: ASCERAF... OMAR BA OMAR TRBÙ V ARE. GRTJPPO BRAVAN: AMARAN: Bida Attimi GRUPPO HAUÌA: RABAR GrrmìR. SCEKÀL ABGAL LLVJ GRUPPO DR: BaÀ. Au,oboghe GRUPPO DGÌL: RòLE GDDU: Sefér Moomut U egis Godàie Maisi GRUPPO ARAB (aggregati ai ghi): ASCERAF (aggregati ai Giddu) GRUPPO TUNN SCANGAMAS: DAFARAT (a) GRUPPO TUNN D TORRE: CU~A CUMMA RESDENZA D BRAVA.0 )i Centro di Brava, Babae e Sootio Aua,rida Ghenai. Cugni Augura ::\ariugnoit ~t S S,, G 0 GRUPPO PRE HAUÌA: AUÀDLE Ahmed Nur. GRUPPO HAUÌA: MUROSADA HABAR GHDR SCEKÀL: An Gheruene Cabie varie. ARO AL Uaèse MOBLÈN... GRUPPO DR: DABRÙE BMÀL: asmin Saàd Ca,ffai Soiman Da,ùd (c). Kane Boras Gomoduin Màhatir Cabie yurie Ahti Ai (d) GRUPPO DARÒ!) GRUPPO RAHANUÈN: ELÀ D BÙR... GRUPPO So MAL (e): ScrUCURERE RER GUNGU e RER BRAVA RER MAGNO GRUPPO ARAB ASCERAF: Ahdai Cabie varie ScrANscìA RER KATB DOROGOBA GAMEDLE. TRBÙ VARE LBERT DE ScrANscA GRUPPO LBERT DELLO SCEBEL: SCDLE GRUPPO BRAVAN: AMARAN Attimi Nur GRUPPO NDAN (b) 0 0. HO. '0 0 M i Atre ocaità dea Residenza Dubai Atre ocaità dea Resi denza, ' \ J &0 0 0 (') Vedansi avvertenze n., 0 e a pagg. G, e. () = popoo,zioe stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomiie. (a) Senza indicazione di tribù o cabia. (b) Sono ignote e ocaità ave risiedono i vari gruppi eencati..~ (c) Sottotribù comprendente c unità inferiori sotto indicate (rer, sottorer, ecc.). (d) Non si conosce a tribù di appartenenza. (e) Somai di gruppo etnico non indicato.

194 Parte n Tavoe. Popoazione indigena D) Somaia Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DEL BAsso UEB SOEBEL GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ ~ o s is GRUPPO DR: BMÀL: asrnin (a). Mohàduach Rer varie. Soiman Soiman Sornan Daùd (a) Kane Rer Mussa Boras GRUPPO DGHÌL: R.ESDENZA D VTTORO D'AFRCA DABÀRRE. Dirmedò Ueghèrri Farou.. GmDo: Uegis. Mohoan Mohamed a).. Orbae.. Rer Uàan Rer Uàan Raua (b). GRUPPO RAHANuÈN: BEGHÈDA: Oiai Màtar Ofaie Màtar Ofaie Màtar Ofaie Màtar Ofaie Màtar Ofaie Màtar Geddo.. GRUPPO SOMAL(d) GRUPPO ARAB Sigae Uagadi Maabe Do Doi Berdit Genae Gaivero Misciane Buio Bacore Buio brenò Giddu.. Sparsi nea boscagia Gerò Giddu Cattoi RESDENZA D AUDiGLE GRUPPO PREHAUiA GHERRA BADA: Tut AU(a). Taàe Cu Gaue Taue Tnf Addo (a) Dò Tubàde Cauen duch Coragno Cheia (a) Merti manàme... Coragno Forchèsoia (a)... Oitère Suctira Bercài Ordèk Darav~ Odo Kòi Vaadii Scichà LBERT DE GHERRA TUF Sabdoua LBERT DEr GHERRA CORAGNO For. chèsoia (c) Buio Anoe. Gouen Orsi. Gouen Barre Buo Mererta Adurna. NurTurou Gerò Sciaarnbò Viaggi di Nun, Corea Mari, Aua Foghi, Udoi, Gorer Uen, Garas Dai, Gaoe(e). d sto dt n Roo C.0 00 r no.00 0 GRUPPO RAHANuÈN BEGHÈDA: Ofai (a) Mohaim Hamàe Ua'àvane Màt.ar (a) Medò i.bassàd Dohòi. ièdda <rurnèd (<r.j Abassàd Orie Ornar MRFT.E GRUPPO ARAB: ABAGBL GRUPPO HAUÌA: SCEKÀL VDÀN GRUPPO DARÒD: HART MGURTN GRUPPO ARAB DELLO EMEN DALLALH ERM. HAMUM HOBESC SAUAU DEN B. HASCN. LAHAG BOFLAH. GRUPPO NDAN: BANAN... GRUPPO ERTRE GRUPPO SOMAL (d): RER HAMAR... GRUPPO PREHAUÌA: OBÈR OBÈR OBÈR GHERRA BADA Mohamed Aiò () Hussen Buo (f) Gnifò Moharned (f) Hussen Derò () Aiò Abdiò (/).. brahim Addt (/) GRUPPO RAuÌA: MUROSADA: Cabie varie.. Cahie varie (h) GORGATE SCEKÀL. UADÀN: Hassan Husen Ghido (/)!sao Ai Badi! () Audège Audège e Maàbe Maàbe sto Mobàrek e Giohàr Mobàrek, Dagnerèi e Audège Audège MObàrek Mobàrek, Eie Bao, <;,cian, Barire ' 0 ~ RESDENZA D AFGO.0 Centro di Afgoi Zona dei pasooi AOCan Dudumat Zona dei pascoi de Da fèt Viaggio di Murosada Zone varie di pasooo Cavoe Lamrna Donoa, Vaue Uen Zona dei pascoi Merere, 0 O (') Ved.ansi avvertenze nn., 0, e a pagg., e. () = P?poazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) So.ttotrbù.oomprende,nte e unità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, eoc.). _ (b) Non si conosce a tribù di appartenenza. (c) Nee 0!aità: Buo do Gudò~ MacaidUs, Dega Bere, Gesra, Buo breno, Osboei (d) Somai di gruppo etnico non indioato. (e) Per a vita nomade ohe oonducono, Gherra hanno POOh viaggi e quasi sempre di~abitati. () Sono i nomi dei capi oabia e non i nomi dee cabie. _ (h) nomi dei capi oabia sono: sao Ai Hassan; Ai Mohadae, Mohamed Fara, erò Abdi, Nur Robe. 0 0

195 ;np~ 0 VU Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REG. DEL BAsso UEB SCEBEL. COML REG. DELL'ALTO UEB SCEBEL GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) ~, ' ' j;.«localtà ~ ~ ~ ' ~~ A, GRUPP, TRBÙ, SO''TO''RBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ Osman Nur Ascirò (a Moak Abiker (a) nsuf AH (a) Cabie varie (b) AGURAN: Scek Tres (a). Bnndi Dahi (a) Cabie varie Varie (d) Urguna (e Zona dei pascoi Zone Ghe Ghe Merere GRUPPO DARÒD: HART \GURTN Uane Uen GRUPPO R.UANUÈN: GAMBELUL : () Mohamed \acdin (a) Renb Vama (a) Cabie varie BARBAW. Cabie,arie (f) ERDO: (f) Grassim Gab (a. \ama Muktar (a) Ca bie varie FMEGÀ: (f) Cabie varie Cab i) e varie GHELÈD: Hassan Fidò (a) Ai Gab (a) Nuddei Osman (a) Husscnò Ahmed (a) O.oman '.\R.hò (a). usnf Amin (a).. Ha])i Mohamed Ai (a) Hassan Gitai (a) brahim Nurre (a) Cabie varie.. GRUPPO ARAB (c) Unne Uen Zone dei pasco i Zone G he i he e Zone dei pascoi Zone dei pascoi Uane Uen.. ' Zona dei pascoi ViaggiO fmegà e D ane et. Jf'n ( Zone Ghe Ghe COMMSSARATO REG. DELL'ALTO UEB SCEBEL RESDENZA D BALAD GRUPPO HAUÌA GORGATE Sèes Biet Uarsciek GRUPPO ARAB ARFA GORGA'rE Sées Biet GRUPPO: HAUÌA ABOAL: Uabudàn \ohamed onis Su Ha ti usuf Turadde SCEKÀL: AriEa degi UEUi Turadde ABGAL: Arifa dei Su Harti acub. ''nradde Doé Daùd (i) ak... usuf usuf Daùd (h) ) ~ ] 0 0 ; Lebi Ghir Adde. _... 0 G het Fuchi e Boscagia...'ua Barrei e Don Adiga Gaoei A.cazar B 0 Matàn (i) Diue Die Barise È Omar (i) Ossobe Èi Ossobe Èi brahim Èi Ai Èi.. Ghe~suen Èi Seighe Èi..Assangab Èi ''nradde '0 néni e eveda MOBLÈ~ : Tonéni eveda eveda nruppo LBERT DELLO SCEBEL: CAVOLE \ACANNE GEME(m) GRUPPO ARAB Gudda, Boi, Bacatat, Basciage. E Adde, Havai, E ~ahai Addaio boscagi~' ssiei e Dudunder E Addio ssiei.. Boscagia Aumusse (!). E. E Sarsare Gedda, Baccaro e Ghererei Adega,... st :\.ererei, Correbc, Mo còidere (n) Baad.. RESDENZA DEL VLLAGGO DUCA DEGL ABRUZZ GRUPPO PREHAUìA AUÀDLE ArÀDLE GRUPPO HAUÌA ABOAL nsuf MOBLÈN '.\agae MagaHe '.\Tagae '.\fagae GRUPPO LBERT DELLO SCEBEL: CAVO LE SCDLE : Uoamòi Sagào Ghermaiàe Uacbio RerBarrc Reresa GRUPPO HAUÌA ABGA, : acub (i) Assan Ahmed Ai Gaggìafuèn Èi Agognr (i) Hassan \usse. Arsciae \usse ymaggio Duca degi Abru?, st, zi Buo Baei e Sehia... Nomadi Viaggio Duca degi brnzzi... '.\oroido Obae Ghcrsac :Vahaddei (o) (p) (q) (r) () (t) A st.000 t..ro. et. su... sl S. 00.fi RESDENZA D TALA.0.00 taa, E N esgadi, Cu t Cu. 00 dàe. S Tra Mir Fido e Curà ga sn Adda. (*) Vedansi avyprtenze nn.,0, e ft. pa.gg., e. () sl = popoazione siabie. su. = popoazione seminomade. = popoazione nornade. (a) Sono i nomi dei eapi cabia c non i nomi dee cabie. (b) nomi dei capi cabia sono: Mohamed Hassan, Amin Daud, An Pifò, Abdua Hapi ahia. (c) Nee ocaità: Merere, Mordie, Anoe, Zcbit. (d) nomi dei capi cabia sono: Dahi Muddei, sao '.\ohamed Osman, Abdurahman Abdi, Osman Goi, Hussen Apico, Batti Ornar. (e) Non si conosce a tribù di appartenenza. (f) Appartenenti aa Confederaione dei Scìàn Dafèt. (i) Nee ocaità: Lamma Donca, Bà.guzi, Sigae, Ecòe. (h) Nee ocaità: Cavoe, Lamma, Donea, Sigae, Rcòe, Mordie e Vane Den. (i) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindicate (re', sottorer, ecc.). () Nee ocaità: Eacobobe, Uaamoi, Gaimbeio, Staiesibo, Cuunto, Moia.e, Bao, Donca. Magurta, Ba.ad. (m) Sono costituite nea maggior parte da iberti deo Scebei e cioè: Scide, Mobien, Cavoe. (n) Nee ocaità: Gemia Sabio, Gemia Sabio. Beeduamin, Darerto, Harare, Basra, Ba.ad. (o) Nee ocaità Viaggi di: Dinave, Eggi. Uruvai, Dudube, Mansur, Dino. Oddur Anò. (p) Nee ocaità Viaggi di: Lamuab, Ghedebercan, Zebun, Buo Ahmed e Gio ha'. _ (q) Nee ocaità Viaggi di: Bacaie O. G., Gasciane, Magai, Barri. (r) Nee ocaità.: Bari Auade, Gumbi, Buri, Coundi. Moico, Mererei, Buriue. (s) Nee ocaità.: Barri Ven, Mandere, Daimasame, Tugarrei, Cumis Uen, Giae, Bodae, Baadei, Cumis iò, age, Farbaraki, Damaei. (t) Nee ocaità: Nucai. Auadè, Scenò, Dagahò.

196 Parte n Tavoe. POpOazione ndigena D) Somaia Segue TAVOLA. Popoazione preente (*) econdo i e0 ed i tipo dea dimora (*). egue COMMSSARATO REGONALE DELL'ALTO UEB SCEBEL GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ Abdaa Agognr (a) eber Gab... Mahadae Am.. eber Medove Aim Darbe Farah Bercan Farah Aden (a) Arone Farah Gaà Gabàe Mussa (a) Abdua Abdaa Boràe Mussa (a) Mussa Robsughe Eibeker Robsughe Barkade Robsughe Avernugae (a). Ecad Darandere. Logogner Darandere Abdaa Arònne (a). Grier Ai.. Dabrane Ai Darorsciò Ai Subie Ai. Dogheddo Òmar (a) Endaière drèss Abdaa (a) Fagà Ekaière Ghesae Ega Gudud Mohamed Rai drèss Mohamed usuf Daud (a) Ueié Uuss OmarUuss Ebeker Uuss Sugùa Aden Abdaa Fèr. brahim Mohamed Cavàe Ugoi (a) Sueiman Mussa Haie Mussa. Cavàe Oof'ur (a) Suiman Mussa. Haie Mussa.. Ab dua Gamàh (a) Uarai Aden Farah Seighè Dudei Mahaim Ei Omar (a) brahim Ei Ossobe Ei Ai Ei.. GRUPPO So MAL (b): RER MAGNO GRUPPO ARAB E Bio Mahò fino a Higgi Tiey E Bio Mahò fino a Higgi E Bio Mahò,\gan, E Bio Mahò Agan taa, E Bio Mahò, Higgi Hanae Uedo Tra Daak Dere e Subie. 00 Derie Tra Teyeg Suram e Ga su. 0 Siduno Tra taae Tasar.00 Su..00 Tra taa e Henka Aaba su Tra taa e Nai Tra E Uerkadi e Bai Gudud.ZOO Tra E Uerkadi e aggia.00 Adiue.00 Tra E Uerkadi e Messagit Au Saah Tra E Saahin e Ga Àue Tra E Saahin e kadi Tra E Uerkadi Sri Humes Tra E Uerkadi e Au Saah Tra E Ghetroran Gubti Tra E Gon e Gatamau E Uer e Kura Messagit e Auae Garaschi Tra E Ghetraran e Dab dère Tra E Damha Eddo e De aka Agaueni Tra E Ascue e ).sciuei Tra E Damha Madah Adde Tra E Uerkadi Adde Addo e e Madah Tutta a pianura desertica costiera taa GRUPPO HAUÌA: ABGAL: Harti ssa Hart Uabudan Doe sach (a) Daud Ai C'opdere Daud Hiroe.... Uar Uùs (a)... Uaese Abdurrahman Uaese Harum. Uaese Deganèn UaeseAi Gaf Uaese Apughe RESDENZA D BREGH. Arabei Daon, Auae Gupti Aì Fagai, Leve Doi Bur Eggi, Unturrei UaeseEibekcrGab Harar Afharane, Auae.00 Ekuag Uaese Ai Eibeker Gab Tur Màr, Harar Garass,.000 Gode, Run Hijo Uaese Abdi Maim.. Gudubio, Mohamed Hagi.000 Uaese Osman Maim Hagàro, Gargian.000 Uaese Mohamed Adde GRUPPO So MAL (b): Leve A, usuf Gavaucn Z.00 RER MAGNO.... Mereg RESDENZA D BULO BURT GRUPPO PREHAUìA: AUÀDLE: brahim ssa (a) Agon Uen. Ussen Mohamed everò aià Matan aià Boioi aià Abdaa Samantais (a). Assan Mohamed Ussen Mohamed Soiman Abdaa ever Madauen (a) AbdaaAane Turo ever. Ai everò. Mahamud ever Gudad ever tsughe ever Ussen ever Bana ever. de ever. everò ever Ai Madauen (a) Mohamed A Arun A. Darod A. Fara Moghi (a) Degadicane U gaz Dorre Uaah Moghi.. usuf Samantais ssa acub. GRUPPO HAUìA: MUROSADA. HABÀR GHDÌR SCEKÀL ABGAL... Bad Meisàre, Saama, Bur Adden, Bur Fernéne Bari Ughèd, Bur Dere. Marai Suei, Unter Dere Dudumat, Garass Adat Bur Sciave, Auae Deghei, Girad Uen J, Buio Burti, Den Uedne,.0 Farah Kaa, Kausac, Gigei, Daaro, Mogocori, Mohos, Giaaassi Buo Burti e Giaaassi an O Z0 Z z (0) Vedansi avvertenze nn., 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Somai di gruppo etnico non indioato.

197 <''':':\,'<;,' '.,,; ~ ( '<i'':'o\:s_ vn Censimento dea popoazione.. V'o!' V Coonie e Possedimenti _._ Segue TAVOLA L Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DELL' ALTO UEB SCEBEL GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC_ (*) LOCAL'fÀ GRUPP, TRBÙ, SOT''OTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ GALGAL: Bersane (a). ever Duma! Mohamed Hassan ~ugu Uage Ma A Duroa Rassan Duma! AMe (a). evèr Cavòe Biàh Dirisama (a) Emi Uassughe Ordo U assughe AbdiNur... Ahmed Uassughe Osman Uassughe Somane Uassughe AH TJasstghe. Uaes Uassughe Apitià.ma (a). Era vane Faghi OmarMado Beiot Ueie Nur Scek usuf Beia U gar Eravante Eravane Egane (a) Hassan Bravane. Mohamed Era\'ane. Bugda Acabe, E Dem, Gikei,. Bia., Bir Dd, Bir Cuue, E Scio, Deghinene, Gambue, Gobane, E AH d d d d d d Au Veghen (a) Gafo Meghen Omar J\feghen. U eido ~feghen U aes ::vt:eghen Emi ~reghen. Au Demo (a). Aviker Demo. AfìDemo... \facaran Demo AdenDemo.. Dagaho Deuo Osman Demo Abdi Demo. eyeromar. Amiu everò (a) Tifo Amin.. Samantar Amin Meghen Amin Abdie min Osmar Ami Bìs (a)... Opkei Dagoho bdi... oe Gher Gheis (a) :\oadae Gher Ghdis Diib Gher Gheis Dogon Dide (a). Zuber Dogon Dide Cuo Dogon Dide Gemìa di Giiae Bugda Aeabe, E Dem, Gig ei, Bia, Bir Uei, Bir Cuue, E Scion) Deghi nene, Gambae, Gobane, E Ai d d Giiae no 00 0 i 0 ::; ! a ù[).00.;00. 0 r.o Omar Matan (a) Nur Ornar CaOmar. Adoat (a). Nnr A Hassan Aim Da es Aim. Barre Aim. Samantar,Aim Mahamut /Vim Au Sugo (a). Ueie Sugo Aim Sugo Aì Sugo. Ueido Sugo Vacaran Sugo Ati (a).. Aim faf AH faf. Au Noo (a) Nnr Noo. foho Noo Emi Noo Ueido Noo Aviker Noo Ostnan Noo Daia Noo. Cumie Noo Mohaim Aviker n B,'DD! ADDO: Ramarob (a) Samafoe Aviker Ornar Aviker Ghedi brahim (a) Uardere C.oronai Arraiaham (a) Apkei Ghedi Apkei Assan Apkei Aessei Addò er (a) Gaha! Cotto baie Gabbaoei Hamud (a) Fago Haaf Mamia (a U ar :\acchi.. Mohamed Faghi JYahad Gibr Ahmed Faghi Af~ab (a).. Dibave Hassan Uet Buo Burti, Giaaassi, Af ~oi Addo, Dorgois, Bur dere, Degas, Rahae, Egae, GahaTioe. Adudi, Gihai, Bagdad, Hamingah, Mahaiek (.) Vedansi avvertenze nn., 0 e a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, ecc.).

198 Parte U Tavoe. Popoazione indigena D) Somaia.._ Segue T A VOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REO. DE/ALTO UEB SCEBEL. COMM. REO. DEL MUDUGH ', GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ _._ i GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECO. (*) LOCALTÀ Zuber (a) Amin erò J\:ahadai Ai Amin Tave (a) \acar an U èi e Rassan Uaia Aane Uaa Gema di Mobarech GRUPPO LBERT DELLO SCEBEL: LBERT DE BADD ADDa SCJ])LE: Rer ssa Èie Èie Èie (\ade) GRUPPO DR GRUPPO DARÒD GRUPPO ARAB: BANDABÒ ADENDERE SCANSctA TRBÙ VARE GRUPPO SOMAL (b) RESDENZA D BELÈT UEN Buo BU'ti Giaaassi, Afgoi _,Addo, Dorgois, Burdere, Degas, Rahae, Egae, Gaharioe Adudi, Gihai, Bag dad, Hamingah, Mohaiek cl,l Vobarech Afgoi Addo, Bueorae, Sciubaca. Dirgois, Pie. t.r~ Verri, Amir Gabi '. Sva.. Giavoe Sangafunga Buo Burti, Giaaassi. st sto. Centro abitato di Beet s'. Uen GRUPPO ARAB GRUPPO PREHAUÌA AUÀDLE: usuf Saman tais brahim ssa (Agon Uen) Adem Uarsama Abdaa Samanfais (Ussen :Nohamed) GRUPPO HAUÌA AGAGÈN GAGÈLE: Dubie BAD ADDa Catcie Aramonghe LBERT DE BAD ADDa MACANNE Gabnò, Homat, Uarimo, Gigei Fer Fer, Afieradfo, Oh mat, Hiran O O E eghet, E Fnruk Ave sae, Bugda Gigei, Sangafunga (c) GRUPPO DARÒD HART \GTURTNT: Uabeneia (a): Aduarre Beidiahan (a) Gaeri Hamid Sugne COMMSSARATO REG, DEL MUDUGH. RESDENZA D ROCCA LTTORO.0 Amed Oduarre e Ai Pa.rte ne MUdugh, atri otre confine Osman Mahmùd (a): Ùaes Mohamed.\ i~~~~i~~r~~~~~d Bah Buuh, Garapsere., t T arder Mudugh, Hit, Ua Ua, Du dub 0. Goriae, Ciaadi Ornar :ahmùd (a) Caa, Mohamed M dugh Fara,.A.bdua Fara, \ohamed Ornar. ~ u Arifa degi Omar \Jahmùd H'RT \GURTN: ssa )'ahnùd (a.): Abucar ssa, Mussa (Tarder, Goriae, Gaadi no ssa, Mohamed ssa J\oussa Mahmùd (a) Abucar, Au Gassim Mudugh HART Dubahànta Sparsi ne territorio dea Residenza OnADEN Haud \ARREH\.N Bah Ogadèn, Siad UEBen.! Dusamareb, Ghiinsor, Ei, Bah Darandoe, Ai Dere Buro LELCASSE Mussa Ai (a) usuf Mohamed Arab Maismoghe Hussen \ohamed Mumin,Ahmed \ohamed Mumin Farah Mohaued \!umin Rocca Littorio ((Haddun)) Haker :Nohamed Mumin Sciarmarke Vohamed \fumin Agi Ai \fohamed \umin smai Hohamed :\umin sak \ohamed Mumin Aden Mohamed Mumin Aì ::\umin ssau \umin Abdi Mohamed :Uumin Erzi Mumin UAG\RDÀ Ghedid, Uardere, \agan, Afuein ART ]\'[GURTN Uadamoghe Aak Dusamareb, Ghiinsor, Buro Mudugh GRUPPO MDGAN OROGHE, CULBER, BAH MUGE, GHED Sparsi ne territorio dea LBAN Residenza GRUPPO ARAB ARAB MAHMùn SALA MEHER Mahmùd Sparsi ne territ.orio dea Sae e Assan Sae Residenza RESDENZA D OBBA R go GRUPPO DR Faghi Omar Mohamed (d) GRUPPO DARÒD MARREHÀN: Bah Ogadèn Bah Auàde Bah Darandoe Afieraddo, Kaa Hiran, Banan e \J erergur Baambae Abudua Kaa GRUPPO DARÒ]) GRUPPO RAUiA HABÀR GHDÌR: Saad (a) Nemae o!e U ardere 0e Mohamed Uardere Somoiesci Aiane Gurdae Oentro di Obbia..00 Garad, Girei.00 Ghedaei, Gauan Hannuara, Gauan.00 Lungo strada Rocca Littorio 0 Hannuara, Gauan.0 Gnah, Goo! 0 (*) Vedansi avvertenze nn., 0 e R a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoa.ione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendenti unità inferiori sott.o o a fianco indicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Somai di gruppo etnico non indicat.o, (c) Nei viaggi di Gogane, Basae, Avikar Dohei, Levò, Scinie, Odei, Doo Ga, Biistit, Sceveo, Gorare. Ghem ber Lave, Ooschei, Aohat, Sufi, Odur, Fagug, Lucgeo, Baiar. Doo Goian, Dondere, Gigei, Hiran, Bucurae, Mustai. (d) Non si conosce a tribù di appartenenza.

199 VU Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMM. REG. DEL MUDUGH COMM. REG. DELLA MGURTNA GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ. : GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ Gaaf... Endaiere.. J\.bucar Ous Lugaiere. Faraà Soiman (a) Farah Desciamè.. Sarur (a) Omar brahim Robe Mahamud Mi Uéie Uadan.. Aer (a). J\.ssanei roe evedae Gibri! J\.ssan Samadorte Osman Ode i SCEKÀL Gobes (b) Jahar (b) GRUPPO TUMAL GRUPPO MDGAN GRUPPO SOMAL (c) RER MAGNO: Ahmed Fara Rioe Duma Gaa.der GRUPPO HAUÌA MUROSADA: Septi (a) J\.bdaa Gumade. Aiansame Adnene Serafi Said.. Fouùs (a) J\.ver Mohamed Aver Eno HABÀR GHDR: Aer (a) _.. ManieOrnar Uèie Aianeacher AvereggiCadabo J\. vereggi Gedeei J everdorachei Burae J everdoracheij\.ieuà J\.psèMohamed Omar. J\.psièever Dere Sebù Babansce evedae fra Goioi e Mudugh. Rahcan, Daggimae Gherruene,Cantor Amur Dere,Fuen Dihirre. BahHdo E Garas, Hamro Cossotir, Burrugh ievi Medove, E Godàn J\.ua Ber, Deugo.. Sciauaei, Horio.. Levi Fartag, E Godan Bdr Girrigò, Bdr Uto. Lamma Arae, Miron Aden Damen, Rorio Emade, E att.. JHiron, Harardera.. Doho Uden, E att Lungo a spiaggia & ~t : ì Maragof, Gamarodi.~ Misti con e cabie. 0 E Ghan, ungo a spiaggia Fah, E Ghan.. Adur, Garavadde. Uaha Uen, E Ghan 0 RESDENZA D ELBUR. Madanini, \ironak, Causa tur Avar EnD, E BOr E Der, Ornar Gudut, Dahgurun, Butbut, Garasdabuk Dusamareh, Butao, Las, Bnhado, Emade Td. Maas, Oabun, Gargaras Dusanareb, Buao, Las, Buhado, Emade Dohaei, Emader, Gadon, Buhado d Maas, Gabun, Gargaras : :0 0 MAHAMUD HRAB: Dudube (a) J\.rsade Ei Uadsamè.... Samadorti Uadsamè J\.ntiè.. Samadorti Uadsamè Magisame GRUPPO DARÒD HART MGURTN: Orna.., Mahmùd (a) Mohamed Omar Mahad Fara Abdi ssa Erzi Aden Ega ssa Mahmùd (a) Mohamud Mussa Noh Mussa. driss U gar. J\.bro Uadac Dannene Gomasor LELCAE AORTARLE HART MGURTN Amane Uadamoghe Noh Gibrai amai! onis. GRUPPO DR GRUPPO ARAB ARAR MAHMUD SALA MEHER GRUPPO DR Berta de'ugo, EAnzo, Rmade, Oragheje, Eminogondei fin. sn RESDENZA D EL (d).0 Geriban.... Geriban, Noga, Goio Garàd, Dinauda J\.ud, Noga Deghen!, A ud àh.. Ghebbà Che!èt, àh Sparsi ne territorio dea Residenza Garad. Geriban '.) nn. ::: ne Sparsi ne territorio dea.00 ReRidenza And Spa.rsi ne territorio dea Residenza Garàd, Geriban.... Sparsi ne territorio dea Residenza COMMSSARATO REG. DELLA MGURTNA. Rer Agi (b) GRUPPO DARÒD HART MWURTNT: Abuar Noes Amane dic Faae Suacron (a) Liban,0 RESDENZA D DANTE 0. Territori di Dante, Hor dio, Beia e ocaità Doveier, Moogor,Omaie, Noga, Dbeio, Mogorsar, Nud, Sarri' e Ahar Territori di Dante, Barga, or dio, Beia e ocaità Daror, Scusduban, Robir, Codmo, Giahe!, Bughe, dad, Bur Maago, Ghebigndud, Gobis, go, Fradeie, E Ameira, Ur, Aed, Naga, Aissimo, Aduò, Gargorte Dehai, Daat, Gumaio, Abenid, Coronda, dda Dadabbò, Guriae, Gondoi, Dah, Arar,,as A.rro (0) Vedansi avvertenze nn., 0 E a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sotto indicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Non si conosce a tribù di appartenenza_ (c) Somai di gruppoetnico non indicato. (d) La Residenza di Ei, co n D. G. n., in data 0 aprie X, è stata staccata da Con,missariato Regionae de Mudugh ed eretta in Commis,arato co nome di Commissriato de Noga.

200 Parte i Tavoe. Popoazione indigena D) Somaia Segte TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue COMMSSARATO REGONALE DELLA MGURTNA GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, LOCALTÀ RER, ECC.(*) : onis Abdi Samad. brahim Daud Uademoghe smai onis. smai Soman (a) Bah Ortobe Bah Uarsanghee Ugar Soman (a) UssenAden. brahim Aden Abdurrahim Soiman Osman Madmùd (a) Bah Dir. Bah acub Bah.. ecasse Uarfa Mahmiìd Rer ssa Uarfà At Mussa Sutan Er, Ai.. usuf Sutan usuf Ai.. Samantar Mohamed HART: Libanghesci Caschegave LELCASSE AORTABLE GRUPPO TUMAL GRUPPO MDGAN GRUPPO ARAB DELLO EMEN GRUPPO ABSSN ERTRE Territori di Dante, Barga, sto Hord!o, Beia e ocaità.00 Daror, Scusciuban, Robir, Codmo, Giahe, Bughe, dad, Bùr Maago, Ghebigudud, Gobis, go, Fradeie, E,Ameira, Ur, A~d, Naga, Aissimo, Aduò, Gargorre, Dehani, Daar, Cumaio, Abenid, Coronda, dda Dadabbò, Guriae, Gondoti, Dah, o\rar, Las Arro sto.00 r0 0 0.ROO su, r d, d, S!..00 sn, O su s n. 0 '0 0 Territ,ori di Dante, Hordio, 0 Beia e ocaità Doveier, Moogor, Omaie. Naga, Dùbeio. Mo' gorsar, Nud, Sarri, Abar Territori di Dante, Barga, 0 Hordio, Beia e ocaità Daror Scusciuban, Robir, Codmo, Giahe, Rughe, dad, Riìr Maago, Ghebigudud, Gohis, go,fradeie, B Ameira, Ur, Aed, Naga, Aissimo, Aduò, Ga.rgorre, Dehani, Daar, Cumaio, Abenid, Coronda, dda Dadabbò, Guriae, Gondoi, Dah, Arar, La.s Arro 0 Territori di Dante, Hordio, Bea e ocaità Do veier, Moogor, Omaie, Naga, Dubeio, Mogorsar, Nud, Sarri, Abar 0 0 Dante. Hordio. Scusciuban Dante. Hordio. GRUPPO DR SAK Habar Jonis Dud':is (b). Nadar(b)... GRUPPO DARÒD HART MGURTN: Amane (a) Safaasse Said Ahmed dio Faae. Suacron (tt) Auian rssa. Auian Hascim Auian Gibri. Auian usuf Abdu~aman Aden Daud Dadar.. Uademoghe (a) dris Mohamed Mussa Nuch Gibri! (a) \:fussa Mumim brahim Ai Gibri (a) Ussen \:fussa Saa... Ai Abdi.. Abdurrahim brahim Harun Mahamùd brahim. Abdaa brahim (a) Said Abdaa.. brahim Gibrai! smai! onis (a) BaidSutan Beidian usuf Fara Gassim Ai SoUman (a) Ornar Aùian smai Beidian BahUgar smai Soiman (a) Bah Ortobe Bah Uarsanghei Ugar SoUman (a) Fara Abdurrahin usuf Saam tar Abdurrahim Soiman (a) Mahamùd Uarfà.. usuf Uarfà.... Osman Mahmùd (a) Erz! Ai. Bah,ecasse Bah acub. usuf Sutan Bah Dir.. Mussa Sutan smai Mohamùd RESDENZA D ALULA. Aua, Durbo Aua, Ook Bereda Bereda Ook, Damo Durbo sl sto sto 0. Tohen, Bereda, Aua, Bèn. der Meraio Bereda, Aua Ook, Bereda Aua Aua, Ook, Damo Bènder Meraio Meraio, Durbo Aua, Ghesseei Aua Bènder Meraio Aua Bereda Uareksima Aua Uareksima Dama Damo Aua Ook Bereda, Aua, Meraio '\.ua, Ook, Ghersa.,Aua, Bereda, Ghesseei Aua Tohen Tohen, Ook, Damo U areksima Ghesseei Burbo Bènder Meraio Bereda Ghesseei Aua, Bereda Aua... Ghesseei, Dnrbo Aua, Meraio Meraio, Ghersa. Tohen, Bereda, Meraio Ghersa Aua.... su. sto sto sto F;O. sto sto sto sto sto sto sto sto sto sto sto sto sto sto 0r 0 r 0 0 O OO (0) Vedansi avvertenze nn., 0 e.~ a pagg., e. () = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, ecc.). (b) Non si conosce a tribù di appartenenza.

201 f. r. E, vn Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti Segue TAVOLA Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*). Segue CO\iMSSARATO REGONALE DELLA MGURTNA GRUPP, TRBÙ, SOTTOTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCALTÀ. c: '='_:... GRUPP, TRBÙ, SOT''OTRBÙ, RER, ECC. (*) LOCAL''À Omar Mahmùd (a) brahim Aden issa ::\ahmù(] (a) \ussa Abuker :Mohame Ogar Ga'dudub Dannene HART: Uarsanghèi. Dnbeis Dbahàta (a). \fobamud Assan Ugaz. Ghesegue (,,) Saa Ussen Ao. Garad Uacris Ghegefe Raa Mussa LELCASSE: Garar MussaAì AORTABLE Mnssa brahim. AnSGUL Ai Fahie GRUPPO ARAB GRUPPO TUMAL GRUPPO MDGAN GRUPPO GBER GRUPPO BOREL GRUPPO DARÒD HART MGTRTN: dic Faae... Ai Gibri Ussen Ai Giambe (a)... Bah Habar Ahmed Abuker Ahmed Oggiae Vohatned Ardie \ohamed Ussen Ai Soiman (a) Omar Livan. Bahagnò... Mumin brahitn Bah Uadag Bah Ghe:i Bah Saa. ORman \ahmùd (a) Bah Lecasse uoni Aì. Cavoe Aua... Dama Ghbscei Aua, Bereda, 'rahen Aua, Bereda Ghesseei.. \ua, Aua, Bereda. Ghesseei, )C'HÌO Aua, Ook Ghessed Abo. Aua Bereda Aua, Ook Aua, Bereda Bereda Bènder Meraio Aua, Tohen, Damo Bereda, Aua, Toh('J} Aua, Bereda S. S.. S. s. st st, RESDENZA D BÈNDER CASSM 0 ] i. 0 t ìb 0 : 0 VCE RESDENZA D CANDALA 0 Aat, Canda,a Borò( 'a,ese di) o Yiaggi di Tiggaue, Daghaad, La Fori, Eaò fi i 0 0 Caudaa, Borò, Botiaa,.00 ::\agaaio, Dadar, Giac, E Bug Aed, B~ Atoti, Gurur, B Ga Botiaa, eran, E Ga, eaht, Borò Candaa, 0, Borò. ~ GRUPPO DARÒ!>: HART \WUHTN: Uabeneia (a) Arae Dube cris Aì Gibri! (a) Abdaa \ohamud Samant~r usuf Ba Dnheìs ({Fara :Manie e Said \anie)) Abdnrahim brahim (a). Gibri Haruu Beidia Osman fahmùd (a) Bah Dir «u:;uf Osmnu)) Osman e usuf Aì Qtnar Osman Garapsere Ussen dris Bagaren ((Bah acubbah Dubahuta Samatar usuf Amir :\fohameù Aì \ohamed usnf)) HART: Uasanghè Dubeis Moraasso Desciscin. (a) U gar «Cgas A gi e Badamac)) \:acador (Zeccherie e BogofJ Moraasse fagauave (a).. Nu Uaes Moraasse Captanc (a) Ugas Gassim GORADARA GRUPPO ARAB: AHAB \L~H~ÙD Naeie Assa Saa smai.. Aì Mohamed BN SCEK DRBAN GR.UPPO ERTRE SALA MEHER: Bènder Ziada..A ~[ascat. Ofe Serè Cardò BènderCàssim Gardò Bènùet Càssim, Amur.. A Mascat, Antara Ti~gè Boad, Burgao A Mascat Datno Gagaò Bènder Càssim..... Gardò Bènder Càssim Gardò Bènder C'à.Rsin no s n , sto ' GRUPPO ARAB. Arab Mahmùd Saa Meheri... Botiaa, Borò... H TOTALE GENERALE DELLA COLONA... ~.0.0 (*) Vedansi avvertenze nd., 0 e a pagg., e. () == popoazione stabie. SD. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (a) Sottotribù comprendente e unità inferiori sottoindicate (rer, sottorer, ecc.).

202 _._ Parte n Tavoe. Popoazione indigena' D) Somaia TAVOLA. Popoazione presente (*) secondo i tipo dea dimora (*), a condizione sociae (*) de capo famigia, a reigione (*) e a ingua (*).,' CONDZONE SOCAL'E : RELGONE' LNGUA O.DALETTO! ~ POPOLA'. DEL CAPO FAMGLA CRCOSCRZON T]}RTUT0'AT. (*) '[ o~ Zo:m,. c:::.;:;;,,:s o Q ';G co RCa:eta O, PRE,o: ~ ~!i ~ MU'RULMANA o:: ç,';,;,i ~.., ::;: o; o ::! E< o ;;: ti ~; o ~ < o:: < Z ::: :i!i > SENTg t) ~ ~ ~ ;. :;: n di cui VARE ~ ~ ~ ~ ~ E z g ~ ~, <: o o o.. p. mpesso d! ri~o ~ :ii. O Si rn Si p;; Z Q < «... ~~~r.;~ '~,., j ~,~~~~~~~~ SOMALA!: \ 'Tot,.0.0] (b).' (c) <.00: [, !....>....,..0 (Tot. COMMSSARATO REGONALE D ;\OGADSCO.! Tot COMMSSARATO REGONALE DEL BASSO GUBA ) i Residenza di Chisimaio ~o_~., )») Afnedò ) Geib Vice Residenza. di Margherita Residenza di Bardera \ Tot., COM\JSSARATO REGONALEDEo:ALTO GeBA ' Residenza di Lugh Ferrami ) Oddur ) Baidoa BtìrHacabn i_ = TOt. ) CO\DUSSARATO REGONALE DEL B.\SSO UEB SCgBEL ~~: Residenza di Bra,a )) \ierca ) Vittorio d'africa )) ) Aucège ) )) Afgoi COMMSSARATO S(JEBEL \Tot. REGONALE DELL'ALTO UEB su. 0 00,...0' fi.~ii 00.0,' ~,. ' i.0. ~0'' ~~~~~. :~ = ~n~~ i.. no.. ~tg~~:. ~ i~~g 0?,. v ii ;~ ~i~i! ~ : ~;~. ~ ~~ ii~ :, :::!~i,.. i ' 0... ' ' i.0..,.,..., J i 0. '. :.0'. 00 ' n~g ' : 0 O, _ o _0 _.... ~ = fi ~ Residenz,, di Baad d,,! Viagg. Duca degiahrzzi di taa., Meregh ) ) Buo ~ Burti Beè Ucn CO~DnSSARAT() REGONALE D i: L ~:JJccm. Residenza di Roeea Littorio, Obbia : ) EHu', Ei (e) ~ Tot st' 0.. ' ~ ~ H Co:.nUSSARATO REHONALE DE.L\ TNTA Residenza di Dant.e») Aua ' Vice Residenza di Candaa Residenza di Bènder Càssim (Tot. MGUR'! st (0) Vedani avvertenze nn.,,,, e a pagg. e. (a) st = popoazione stabie. = popoazione seminomare. = pono!;zionc nomade.. (b) di cui. agticotori e pastori; agricotori, commer ianti; agricotori e artigiani;. a~ricotori, pastori e cacciatori; O.HO agricojt,ori, pastori e pescatori;.0 comnercianti e varie; commercianti, pastori e vari~; L.. commercianti e narinai;. comrnerciantì, artigiani e varie;.0:: pf.ori e narnai;.0d pastori e cacciatori;. pastori pesca.tori;. artigiani, fabbri, tessitori varie;. marinai;. marinai e varie;.00 pescatori; student.i; ).0,arie. (c) Di cui di reigioni indiane; copta; 0 pagana; israeita; catt.oica; evangeica. (d) Di cni. parano i bmni; somao non megio indicato;. bagiuni e suahii bagiuni; sudanese;. boran e bon;. bra.vana;. gidru e iroe; indirmc; 0 arnssi; diaetti eritrei; diaetti abissini;. ingue e diaetti vari. (e) La residenza di Ei, con D. G. n., in data 0 aprie X, è stata staccata da Commissariato Regionae de Vndugh ed eret.ta in Commissariato co nome di CommiRsariato de Noga i... 0 ' = = a; m

203 . VB Censimento dea popoazione,. Vo. V Coone e Poeeedimenti TAVOLA. Popoazione presente (*) per gruppi etnici (*) C) ;g = C OMM S SARA T... : MOGA B ASS o GUBA ALTO GUBA o DSOO.. N ~ GRUPPO ETNCO ç, <:> i< ~ COMP.ESSO.. E Ci.. 'o ~ ~ ':'0 = ~ ~~~~ i> o <:0O.. 00_ ~ ~ 000 E<.. ~ ~ i>'~~ ~ ~ E< D~.. = ~A o ~;;: C o =..:'~.. co ~.o ~ ~ =:A ~ ~~ ~ Orn ~.. co~z 'io.. ~~ E< «.. E< o ~ çtj ) \ Tot SOMALA ~ Tot PRE HAUA.. 0 O O \ Tot ,0. HAUtA \. DR \ Tot ~ \ Tot g DARÒD.< /. )'t ~ ~U0.. DGHìL ~ r' RAHANUÈN f...~ s:n ~...% ' Tot TUNN SCANGAMAB SOMAL NON MEGLO NDCAT M _. \ Tot O BON, RB, ELE, TUMAL, MDGAN, GBER, TUNN st. 0 D TORRE UARDA, RER MAGNO ~ sn: :.. LBERT DELLO SOEBEL, GOBAUN, UABON, SUA'j Tot. fil SUDANES,BERT SENZA NDCAZONE D st, ~.. ORGNE sn:... _. )' ARAB, NDAN, BAGUN, BRAVAN, U ALAMOGG A (GENT D RELGONE) J<:RTRE, ABSSN ALTR \ Tot. 0 ( (d).0 (d).0 Tot (0) Vedansi avvertenze nn.,, e a pagg., e. (a) = popoazione stabie. = popoazione seminomade. = popoazione nomade. (b) La residenza di E, oon D. G. n., in data 0 aprie X, è stata staooata da Conunss. Reg. de Mudugh ed eretta in Oommissariato 00 nome ei OOÙS

204 Parte Tavoe. Popoazione indigena D) Somaia e tipo dea dimora (*) nee circoscrizioni territoriai (*). R E G o N A,. BASSO UEB SCEBEJd :\UDUGH MJGUR''NTA $ 'E o RESDENZE ~ ~~~~~~~~~'~'~~~~~'',.,~.,.'~.,.<~ ~ ~ ~ < ( ~ o ~ A ~g::~ < ffi oe:: Jz ~ ~ ;s.~ e ~ ~ < ro'i'ì ~~ =< E.,. ~ ~ c ~ ~ cb ~ j,.:~ 0 p ~ ~ ~ ç::: ~ ri ;'d o o ~::c: ~ z ~ v.) ~ ç:., 00 p b ' ro t,q A [.<; S < ''o'~: ~ iqp rop S 0t ~, b < ~ >~z ~~ Z E< ~ ;;: ;.,. p,q H ::Q > ~ A. >< :;:i ::Q::Q E< f:<;., c iii ~ E< =< ~ f:<o' ico ~ A,q o < ~ H.. ' ' o,,~.~ ~0 :~~ [ 0 : Tot.. 0 ~0. 0..' ~ i M.0 0! Tot ~ < ne ! , i = ~.. O O ~..0.0 O (e) et. Tot. Tot...0 Tot Tot ~ Tot. Tot. st U Tot. \) Tot ,, i.+~ Tot ? Tot. 0 ] Tot. Tot. sariato de Noga. (c) Vi sono comprese anche acune persone appartenenti aa trihù Dir, non precisate numericamente. (d) Vi sono compresi Ebrei con dimora stabie.

205

206 POPOLAZONE NDGENA APPENDCE ERTREA ELENCO DELLE TRBÙ E DELLE SOTTOTRBÙ, DELLE FRAZON E DELLE SOTTOFRAZON D TRBÙ, SECONDO LA LOCALTA D RESDENZA Lwk G&

207

208 ERTREA Eenco dee tribù e dee sottotribù, dee frazioni e dee sottofrazioni di tribù, secondo a ocaità di residenza. COMMSSARATO REGONALE DEL CONFNE MERDONALE RESDENZA DELLO ACCHEÈ GUZA TRBÙ LMTROFE ALL' ASSAORTA: Tribù Teroa Bet Serah: FRAZ. SED ABUSSA*: Dega (Agambussa). FRAZ. BET MusÈ*: Dega (Agambussa). FRAZ.. BET SCUM HASSAN*: Dega (Agambussa). FRAZ. ENDA AGLÒ*: Dega (Agambussa). FRAZ. ABUBACHER ABUSSA*: Dega (Agambussa). FRAZ. AB DALLA ABUSSA*: Dega (Agambussa). FRAZ. BET OCCHT*: Dega (Agambussa). FRAZ. ACADER ABUSSA*: Dega (Agambussa). FRAZ. ASCATTA*: Dega (Agambussa). Tribù Baradotta: FRAZ. BET AL*: Adò Dega. FRAZ. CARAMT*: Agambussa. ; FRAZ. BET SLEMAN*: Agambussa. Tribù dda; FRAZ. ARAMAL *: Parte Sefrà e Budot, parte Oncura (piana Azamò). FRAZ. BAROL ABUSSA*: Diot. FRAZ. AFRAHAABUS~A*: Diot.FRAz. FANGAHARÈ*: Mehmod. FRAZ. SCEK LAHALAHA*: Addi Metzin (Agambussa). FRAZ. SCADEDA*: Addi Uojest (Coatit). Tribù Hassabat Arè: FRAZ. HUMMED ABUSSA *: Caribassi, Hniegu, Gubrei, Aidaè. FRAZ. ALT ARÉ*: Assubbi Hambarrò. FRAZ. SANDAGA ARÈ: Tucu. FRAZ. MAUGUAT ARÈ* : Sparsi nei seguenti paesi con popoazione cristiana: Diesa, M ai H arasad, Birchito, Dera, A ddi U ogherà, Tocauda, Audò, Ouà, Addi Uofesti, Doré, Confero FRAZ. AMBAR ABUSSA*: Adò Cucub. Tribù Engaghè Sennarè: FRAZ. ENGAGHT*: Tarò, Aibà, Aidaè. FRAZ. HUMMED SCUM*: Diot, Ad Tea. FRAZ. ASSA GURA*: Asseò, Aidaè. Tribù Rezamara: Berhenet. TRBÙ DELL'ASSAORTA: Tribù Bet LeUsc: FRAZ. OMAR*: Diot, Zeban Dendi, Debré, Aesum, Comaio. FRAZ. DOT ABUSSA* : Agamed, Addi Ambar, Diot. FRAZ. BET ABDALLA*: Zeban Dender, Coma/o, Seranto, Agambussa. FRAZ. scè*: Diot, Sefra Agudat, Dega, Azzomita. FRAZ. SCEKA*: Diot. Tribù Assaissan: FRAZ. OMAR DN* : Piana Azamò, Ai (Coaito), Feter. FRAZ. ABUBACHER*: Piana Azamò, Ai (Coaito), Feter. FRAZ. ABRAHM*: Arbatà (Coaito), Piana Azamò. Feter. FRAZ. SCUM AL*: Sarò (Coaito) Pinna Azamò, Feter. FRAZ. ABRAHM TEMSAL*: Enguè, Cambassi (Coaito), Feter. FRAZ. HUMMED MussA*: Piana Azamò. FRAZ. HUSSEN*: Darò, Sarò, Feter, Piana Azamò. FRAZ. SCUM MussA*: Piana Azamò. FRAZ. AHMEDDN*: De'ia (Coaito), Pianura Azamò, Addix. FRAZ. HASSAN*: Decanenò, Sahaiò (Coaito), Piana Azamò, Feter. FRAZ. HUMMED DURUÀ*: Gherat, Seghid, Piana Azamò, Feter. FRAZ. AGG ABCUR*: Sparsi nei vari posti senza abituae dimora. FRAZ. AL SCUM*: Piana Azamò Feter. FRAZ. GAMMADÙ*: Addi Ata, Feter. FRAZ. NAS SER*: Masso Ai, Feter. Tribù Assacheri: FRAZ. SCUM ALÌ*: Piana Azamò, Deaò (Mahio). Feter. FRAZ. SCUM ABDALLA*: Feter, Ubuk Seadè, Cobassa, Aburgudda. FRAZ. METELcÀ*: Mahio, Piana Azamò, Ghesa. FRAZ. DEBBAST ABUSSA*: TRBÙ MUSSULMANE Cihai Ghedè, Gamè, Feter. FRAZ. ASSAN*: Mai Lahin, Feter. FRAZ. ABREHÈ*: Embesten, Piana Azamò, Feter. FRAZ. NASSR ABUSSA*: Piana Azamò, Feter. Tribù Forogotto: FRAZ. AHMED ABUSSA *: A mtò, M ah a cunò, Meiran, Azohò, Aecoma, Comaio. FRAZ. SCUM OMAR*: Zeban Tahases, Comaio, Forhò. FRAZ. OFSCA ABUSSA*: Diot, Comaio, Tzafahé, Dna, Assegheré, Addi Fitò. FRAZ. ALT ABUSSA*: Dabré, Comaio, Diot. FRAZ. SCUM MussA *: Diot. Comaio, M ai Lien, Endabba Stefanos, Sesué. FRAZ. EMBAR ABUSSA*: Piana d'aa, Ubbu, Metaht. FRAZ. ASA SCEKA *: Sparsi nee varie ocaità indicate nee precedenti frazioni. Tribù Bet Faghih: FRAZ. FAGHìH OMAR*: Ambocat, Dna Gaofò, Garsebba, Agambussa. FRAZ. ASSAMARA*: Momburò, Piana d'aa, Agambussa. FRAZ. MOHAMED*: Diot. FRAZ. SCUM MOHAMED*: Diot, Piana D'Aa, Cheredo, Arghisana. FRAZ. SCUM ASSLE*: Piana Azamò, Garsebba, Memud. FRAZ. FECH BRAHM*: Hamtò, Diot, Dei/a, Garsebba, Achibat. FRAZ. CUMUHA*: Agambussa, Addi N/etzen. FRAZ. AHMED*: Sparsi nei viaggi de Distretto di Gundet. FRAZ. TELLABSC ARÈ*: Sefohò, Uoe. FRAZ. OUA OMAR*: Chered Arghesana, Diot. TRBÙ MNFER GAASO: Tribù Scium Abdaa Gasc: FRAZ. SMAL GONNÈ * : Monte Soira. FRAZ. AF ARCÀ*: Monte Soira. FRAZ. SCUM ASMÈE*: Monte Soira. FRAZ. SOLMAN*: Monte Soira. FRAZ. ABUBACHER*: Monte Soira. FRAZ. DEB BAS: Monte Soira. FRAZ. MOHAMED Ad*: Monte Soira. Tribù Asa ofiscia: FRAZ. SCUM AFRA HA *: Tiscia. FRAZ. BET ENAL*: Tiscia. FRAZ. SCUM SSAH*: Tiscia. FRAZ. ASSA ABDALLA*: Tiscia FRAZ. BET NAFÈ* : Tiscia. Tribù Scium Ahmed Gascia: FRAZ. AB DALLA *: M onte Soira. FRAZ. MussA*: Monte Soira. Tribù Hassan Gascia: FRAZ. OMAR ABUSSA*: Monte Soira. FRAZ. SCUM MussA *: Monte Soira. FRAZ. AFRAHA*: Monte Soira. Tribù ofisc Gascia: FRAZ. ABRAHM ZULLA*: Barao. FRAZ. OMAR GONNOTA*: Barao. FRAZ. SMAL*: Barao. FRAZ. ABUBACHER*: Baratto. FRAZ. DA OMAR*: Barao. FRAZ. AFRA HA BLK: Barao. FRAZ. SALMONTA*: Barao. FRAZ. GODOFAR*: Barao. Tribù Soiman Gascia: FRAZ. SCUM ALBÒ*: Garah. FRAZ. AHMED*: Garah. FRAZ. SCUM SOLMAN*: Garah. Tribù Ona Omar: FRAZ. SHAK*: Afuma, Coet. FRAZ. TEMEZGH*: Afuma, Coet. FRAZ. AFRAHA*: Afuma, Coet. FRAZ. MussA*: Afuma Coet. TRBÙ MNFER DASSAMO: Tribù Facat Harak: FRAZ. HACATARÈ*: Monte Coaito. FRAZ. COMMARÈ*: Monte Coaito. FRAZ. ELATÒ*: Monte Coaito. FRAZ. ZELLARÈ*: Monte Coaito. FRAZ. FEGH AHMEDDN*: Monte Coaito. FRAZ. FEGH BECHR*: Monte Coaito.

209 V Censimento dea popoazione. \'0. \' Coonie e Possedimenti ~~ Tribù Bet Abdaa (o Abdaa Harak) : FRAZ. ALÌ CUR RUP*: Aratai. FRAZ. ONA ABDALLA*: Aratai. FRAZ. ENTLLÈ SCEK*: Aratai. FRAZ. MASCÒ MELA*: Aratai. FRAZ. ONA SUNABARA*: Aratai. FRAZ. GODEFUR*: Aratai. Tribù Bet Musf. (o Mussa Harak) : FRAZ. BET MUSE * : Hames. Tribù Bet Nafè (o Nafè Harak): FRAZ. SCUM AHMED*: Coe Cascaré. FRAZ. ALÌ Smm*: Coe Cascaré. FRAZ. ONA HUMMED HARAK*: Coe Cascaré. FRAZ. ASSAL*: Coe Cascaré. FRAZ. EGò*: Coe Cascarè. FRAZ. GANGA*: Coe Cascaré. FRAZ. CUNDES o: Coe Cascaré. FRAZ. OMAR GHENANA o: Coe Cascaré. FRAZ. ONA ABDALLA *: Coe Cascaré. FRAZ. LLASCÈ*: Coe Cascaré. FRAZ. ALÌ COTCAT*: Coe Cascaré. FRAZ. ASSABORA*: Coe Cascaré. FRAZ: SCUM DAUD MAAL*: Coe Cascaré. Tribù Subaeum Arè: FRAZ. HAGG HAMED*: Ciaaò Ghedè. FRAZ. BET. MAHALLM*: Ciaaò Ghedè. Tribù Zaiè Arè: FRAZ. SCEK ABDALLA*: ghià. FRAZ. ZELT*: ghià. FRAZ. SCEK MOHALÌ*: ghià. FRAZ. BET SCEK MUSSA*: ghià. FRAZ. BET. AHMED REB*: ghià. TRBÙ HASU: Tribù Assaia FRAZ. MAHMUD*: Saasé (Endei). FRAZ. ADÒ OMAR*: Saasé (Endei). FRAZ. ONA SMAiL*: Saasé (Endei). FRAZ. AHMEDDN*: Saa.sé (Endei). Tribù Assa Aì Gascia: FRAZ. AB DALLA ACCAB*: Dandero. FRAZ. DASSAMO ABUSSA o: Dandero. FRAZ. MOHAMEO SEO*: Dandero. FRAZ. BRAHM GASCA*: Dandero. Tribù Consubi Firè: FRAZ. ABDALLA CAHOD*: Arer FRAZ. ONA AL GASCA* : Arer Amò. FRAZ. ASSA GA SCA*: Arer Amò. Tribù Hammeddi Gaseia: FRAZ. SOLMAN*: Pianura Mangabò. FRAZ. NABAMEDDN*: Pianura Mangabò. FRAZ. ONA OMAR*: Pianura Mongabò. FRAZ. OMAR CANTERA*: Pianura Mangabò. FRAZ. ABOALLA*: Pianura Mangabò. FRAZ. ONA HAMEDDN GASCA: Pianura M angabò. FRAZ. GALBET ARÈ*: Pianura Mangabò. Tribù Mohamed Caiuia: FRAZ. SMALTO*: Aid. FRAZ. NDA SMALTO*: Aid. FRAZ. ABOUAN*: Aid. FRAZ. DATAR OMARTÙ*: Aid. FRAZ. GAASÒ ABUSSO*: Aid. FRAZ. GABATA*: Aid. FRAZ. BRANTO*: Aid. Tribù Mussa Ebbagò: FRAZ. DAUD NABT*: Narha. FRAZ. ENDA AL*: Narha. Tribù Omartù: FRAZ. ARUM*: Rendacomo. FRAZ. AB DALLA ABBAS*: Rendacomo. FRAZ. HAMEDÒ*: Rendacomo. FRAZ. ENDA OMARTÙ: Rendacomo. FRAZ. ENDA SMALTO*: Rendacomo. FRAZ. AL GAUFUR*: Rendacomo. FRAZ. GOGA*: Rendacomo. Tribù Debrimea: Sottotribù Aades: FRAZ. ONA SMAL*: Assad. FRAZ. SCUM AFRAHA GASCA*: Assad. FRAZ. ONA SMAL*: Assad. FRAZ. AHMED DN*: Assad. Sottotribù Labhaè: FRAZ. ONA ABRATEM*: Mocò. FRAZ. ONA OMAR*: Mocò. FRAZ. DAUD SCUMA*: Mocò. FRAZ. ONA AHMED*: Mocò. Tribù Mehemberà: FRAZ. SCEK DAUD*: Dauagu. FRAZ. SCEK ABDALLA*: Dauagu. Tribù Beesuà: Sotto tribù Assa Uaddò: FRAZ. ASSA UADOÒ*: Samadi. Sottotribù Haaita: FRAZ. MASSACAR*: Samadi. FRAZ. UARCCÒ*: Samadi. COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO ORENTALE E DELLA DANCALA TERRTORO D MASSAUA Tribù Ad Derehi: A derimà. Tribù Afenda Ad Egei: Sceeb. Tribù Afenda Ad Nassereddin: Lebca.. Tribù Afenda Ad Ababai: Saati (p. Sabarguma). Tribù Uara: Sciabba. Tribù Neberà: Piana Sabarguma. Tribù Ad Sciumà: Aguad, Aiet. Tribù Ad Haha: Asus. Tribù Ad Asear: Ai/et, Gumhod. Tribù Ad Messahit: U achiro. Tribù Gheden Sietà: Aahrà. Ghinda. Tribù Teroa Bet Musè: M ogat Gumhod. Tribù Bet Cadi: Zua. Tribù Bet Chaifa: Zua. Tribù Bet Seek Mahmud: Zua. Tribù Bet Tauaea: Zua. Tribù ddifer: Agambussa, Agametta Uaà. RESDENZA DELLA DANCALA SETTENTRONALE Tribù Damoheita: FRAZ. BET ASSA MOHAMMEDO: Penisoa di Buri. FRAZ. BET ALÌ CHEFAR: Penisoa di Buri. FRAZ. BET GAAS: Penisoa di Buri. FRAZ. BET ENDA HAMMEDO: Penisoa di Buri. FRAZ. BET ASSA MOMNTO: Penisoa di Buri. FRAZ. AD HAMMAD: Penisoa di Buri. FRAZ. FLLA ENDA: Penisoa di Buri. FRAZ. SCEK BRA HMTO: Penisoa di Buri. FRAZ. BET ASSA HAMMEDTTO: Penisoa di Buri. FRAZ. RAMTO: Penisoa di Buri. FRAZ. ASSA ACCAR: Penisoa di Buri. FRAZ. HENONA: Penisoa di Buri. FRAZ. BET ALÌ CHEFAR GAASO: Penisoa di Buri. FRAZ. ASSA BRAHMTO: Penisoa di Buri. FRAZ. ALi CAREDD: Penisoa di Buri. Tribù Beesua: FRAZ. BLALTO: Penisoa di Buri. FRAZ. ARAMSSO: Penisoa di Huri. FRAZ. ALULTTO ASSA UADDO: Penisoa di Buri. Tribù Duna Duna Buri: Penisoa di Buri. Tribù Aneaa: Penisoa di Buri. Tribù Haeità: A rcipeago dee A uachi. Tribù Auaehi e Danaehi Buri: A rcipeago dee A uachi. TRBÙ SOMALE: Tribù Baeà: soa di Bacà. Tribù Harenà: Harenà (Penisoa di Buri). Tribù Meder: Meder (Baia di Anfia). Tribù Dahimea: FRAZ. ENDA CADR: Territorio di Arrata. FRAZ. AMARTO: Territorio di Arrata. FRAZ. BADDRERA: Territorio di Arrata. FRAZ. ABBAJUA: Territorio di Arrata. FRAZ. OMARTO BARCULL: Territorio di Arrata. Tribù Hadarem: FRAZ. ALi GURA: Territorio di Arrata.

210 Parte Tavoe. Popoazione indigena Appendice FRAZ. BTATÒ BUR: Territorio di Arrata. FRAZ. GAR BULÈ: Territorio di Arrata. FRAZ. HEGG: Territorio di Arrata. TRBÙ ADDOMARA: Tribù Garrinto: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Duum: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Mahandità: Zona Cosìiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Auitto: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Mesghedè: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Aueità: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Sceca Buri: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Neggartò: Zona Costiera da Buri a Eddi senza territorio definito. Tribù Habona: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio de finito. Tribù Beda Buri: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. Tribù Robbi Arach Buri: Zona Costiera da Buri a Edd senza terntorio definito. Tribù Mogo Buri: Zona Costiera da Buri a Edd senza territorio definito. TRBÙ BET T ARCHÈ: Tribù Ad Hadembès: FRAZ. AD DEMSAS: Giunja e Cheren. FRAZ. AD BROT: Bazen, Gebenè (in Vae Bogù), Sabriseg Abenguet. FRAZ. AD ADCHEMÈ, Cheren Asciarà Cindogai Asciaù (in Vae Bogù). FRAZ. AD MAHARÈ: Gheairicot Ad Maharè. FRAZ. AD OGBES: Ascedirà. FRAZ. AD BAHAMANOT: Ghoga Ghenò. FRAZ. AD BA RCH: Cherat Negiar. FRAZ. AD TESFA: Cheren Laai. FRAZ. AD GHEDLOM: Tnchimeki. Tribù Ad Zamàt: FRAZ. AD ZERA: Bogù, Codì, Soquar, Aibmende, Camorebà, Hasen, Asciarà, Goù, Meberdò, Gubà, Torouquà (Lamacei) Acton, Carascià, Ghegià, Busuch, Uosbanseruch. FRAZ. AD GHEBL: Cunnè, Ascerà. FRAZ. AD CHEBN: gar, Ascerà, Caraccià, Guaruch Soquar. FRAZ, AD ZERT: Asciaà, Ascerà. Guba, Toronquà (Lamarei) Hiromai, Hamedei. Himerai, Bambi, Asciaa Teù. FRAZ. AD ZAMAT ZERT: Doroch, Ascerà, Damruse. ConjÙ. FRAZ. AD ADGH: Asciaa. Ascerà, Teù. FRAZ. AD AGAG: Dighè, Ascerà, Bogù, Ghias, Chirinescir, Agher, Soquar, Harestai, FRAZ. AD ARADOM: Scia/tach, Ascerà, Aboi, Ghedai, Siaè. FRAZ. AD HSCAL: Hasen, Sciancht, Ascerà. Tacarà. FRAZ, AD DRMARAM: Aibmente, Ascerà, Ghimianuk. FRAZ. AD RETT: Daiò, Ascerà, Lebe, Cai. FRAZ. AD MABE: Arajà Rabbo, Amudei, Addi Nefas FRAZ. AD SALM: Sceb, Ascerà. FRAZ. AD BENÙ: Sciasciuarodò, Ascerà, U osbansiruch. Tribù Sucuneitì: FRAZ. AD EGEL: Bet Gacà, Bogù, Dorotai. FRAZ. AD SCBOT: Sottofraz. Ad Mahmud: Ouà, Fafdà, Scimbeh, Ghebsè. Sottofraz. Ad Scecai: Mogareh, Haggad. Sottofraz. Ad Asciara: Chissad. FRAZ. AD HASCEL: Libengenà. FRAZ. AD ABREHÈ: Sottofraz. Ad Semereu: Muscir. ; Sottofraz. Ad Ogbaghiorghis: Fehren, Agerbeb. Sottofraz. Ad Tesfauu: Besigdirà. FRAZ. AD BERHANÙ: Faadareb. FRAZ. AD CULLÙ: Fussoruch. Tribù Bet Ghebrù: FRAZ. AD ASGHEDOM: Sottofraz. Ad Semereu: Mogareh. Sottofraz. Ad Sia: Sebedà. Sottofraz. Ad Sittom: Scimarà. FRAZ. AD SALOMUM: Sottofraz. Ad Minda: Madacà. Sottofraz. Ad Amer: Rora Bet GabrÙ. Sottofraz. Ad Tedros: damer, M a/è, Scesciù, Beetù, Ghidanà, ncinach, Fex U ararach, Ghias, Semennà, Mariam Aquar, Abenguet, Lanscià. Haddis Addi, Ascechirach, Furaroba, Titri. TRBÙ T AQUÈ: Trjbù Ad Gabscià: FRAZ. AD MELLACH o AD CHFLF: Coch Adigh. FRAZ. AD ZAD: Aughet (Barca). FRAZ. AD SCUM DAHAN: Tautabrich. FRAZ. AD ARES::;: Uogri. O COMMSSARATO REGONALE D CHEREN TERRTORO D CHEREN FRAZ. AD HAMMDDÒ: Ona (Barca) FRAZ. AD ETEL OGBAGHORGHS: Bitehara. FRAZ. AD ADGO*: Duareba. FRAZ. AD MUSÈ: Aetcheabet. FRAZ. AD AMD: Ajtun. FRAZ. AD TECLÈ: Doacta. FRAZ. AD EZBA: Comcoma. FRAZ. AD TESSE: Aris. FRAZ. AD TESFATEDROS: Guach. FRAZ. AD DAASCM: Bengiua. FRAZ. AD BRCAT: Dechet, Candarchebà. Congrà, Cheset, Caroba, Famemaò, Barca, Saium Ajaiuch, Barcf/, Feet Zada, Hencinuch, Uaftbrà, Gheno Gherghirset, M arie, Debbi Str M ascinà. Trere. Hidaduch, Bee ttù, Sciumbruch, Abaoba, Barca Uod Sciaasai, Barca Sciumbreh, Cirum, Marchè, Mai Ain. Tribù Ad Ciafà: FRAZ. AD MECAL: Aueg. FRAZ. AD ASFADA: Auà. FRAZ. AD GHBBTHAN: Achebbid. FRAZ. AD BSCA: Tuberaigh. FRAZ. AD UMBARECH: Aschecà. FRAZ. AD BARRACH: Marchi. FRAZ. AD HALEN CHEL: Hamemaò. FRAZ. AD AMDES; Scenghin. FRAZ. AD GA M : Tercheb, Modergheat, Barca Scibet, Deugurà, Deana, Aris, Tercebè, Cirum, Scenu, Fanà, Mahabar, Tecchenà. Tribù Ad Samaracciòn: FRAZ. AD ApToM: M ariamruch. FRAZ. AD ARADOM: Aratuch. FRAZ. AD ACToM: SietanÙ. FRAZ. AD NESREDDN: Mai Auait. Tribù Ad Feza: FRAZ. AD RAcÀ: Brichentia. FRAZ. AD HASAMÀ: Abidura. FRAZ. AD TECLEZON: Mereggen FRAZ. AD BUMNET: Doaghda FRAZ. AD TEMARAM: Dtghi FRAZ. AD FAD: Abusanà. FRAZ. AD DARÈ: Gadini Himer, Hibub, Derir Duch, Ghisa, Libena, Ziron, Merirò, Sircò, U auò, Ghieggibà, Gar Scecher, Sermà, Tecnin, Sicomera, Caroba, A mbetù TitensÙ. Tribù Bab Giangherèn: FRAZ. AD GHEUDER: Aribrà. FRAZ. AD HABÙ: Gheseu. FRAZ. AD AMMT: Aradda. FRAZ. AD BAHANNESGH: Sciracana. FRAZ. AD AMBEsÀ: Uochgiù. FRAZ. AD HAL: Finsecbacù. FRAZ. AD SCENCAL HAML: Gachiuch. TRBÙ MARA: Tribù Maria Neri: FRAZ. AD TAMBELLÈ: Era. FRAZ. AD EGEL: Hasa Era. FRAZ. AD AToBERHAN: Con/ara Aibet. FRAZ. AD GANCARÀ: Haucheti, Guba, Chettanit, Sceenai, Fechinà, Uagà, Hamterè, Sagà, Asei, Adana Giamrat, Asmat, Meratt, Adchita (Amba), Ghebati, Baghinné, Rahia Abbai, Sceab, Saher, Meharchi, Agarrat, Uoid Fai, Amat, Bòat, rota, Tecar, Brana, Cheirà, Adenà, Aecarè, Raiai (Umbu), Orra, ntaiat, Hahut, Hidad, Hanazzi, Tejergià, A ucher, A atà, A bigò, Dengiù e Ghibrin, M aaddi Augaasa, Achebbid, Guiscià, Bucarì, Adauà, Atambach,

211 y;:; vn Censimento dea popoazione,. Vo. V. Coonie e Possedimenti Zera La, Zera That, Humm Musaharis, LiUù, Chedenà. Aiema Aredai, Faua, Simet Aua, Carsi, Hata Faid (Humbo), Debiai, Hadamdemè, RaM Abbai, Carcaba, Sabar, Aghea, Criamrat, Sciacà, Hurum Carabit, Uarit, Cabir Fadà, Acouarà, C({rot, Sciabai, Ad Cheit, Hisa/ar, Nusanded rota, 'vembà, Ausabà, Necen, Nimita, Asmat, Guse, Camisciai Uasciabai, Faara, Abù Carì, Conaza, Hirib Daurà, Aiamat, N aacab \ aiaat, ]\; arasanir, Ad Cheat, Fachinà. Tribù Maria Rossi: FRAZ. AD BEUH: Bai. FRAZ. AD ASCED: eebsò. FRAZ. AD ZEMCHEL: C/terset. FRAZ. AD ARBED: Acchebid, Gaeba, 'vebbeh, Gherbed. TRBÙ MENSA: Tribù Mensa Bet Ebrehè: FRAZ. AD AFAHARoN: Gheeb. FRAZ. AD GHEBRES: Agarò. FRAZ. AD ALA: Cheten. FRAZ. AD BULA: Gherbe. FRAZ. AD AMBEsA: Tabingi, Bietà, Gheinai. Tribù Mensa B~t Sciacàn~ FRAZ. AD HASSAMAT: Nehab. FRAZ. AD ZERT: ra. FRAZ. AD UARSEB: Dinghirgibà, FRAZ. AD SCU' TEKSE:!: Aibabà. FRAZ. AD EpTù: Ghergher, Bagassà, Chenadrin, Ghirgiò, erara, Curuh, Naai. Seai. Tribù Begiùk: FRAZ. AD BUMNET: U arinte. FRAZ. AD AMARA: Tagibà. FRAZ. AD CAKTBA: J.intad. FRAZ. AD TEDROS: Digh Digh. FRAZ. AD OGBATEDROS: Gam. FRAZ. AD ETE.: Bascerì. FRAZ. AD GABRÙ: Saadaa. FRAZ. AD BULA: Hamemaò. Tribù Ad Tacès: FRAZ. AD GMÈ: Ad Aba. FRAZ. AD ESAZ: Ad Aba. FRAZ. AD FDEL: Ad Atba. FRAZ. AD BACHT: Ad Atba. FRAZ. AD NURHEDDN: Ad Atba. FRAZ. AD ESCAUX: Ad Aba. FRAZ. AD GHEBRES: Ad Atba. FRAZ. AD HACHN : Ad Atba. FRAZ. AD DE RAR: Ad Atba. FRAZ. AD ELOS : Ad Aba. FRAZ. AD TEMARAM: Ad Atba. FRAZ. AD SEMERELUL: Ad Aba. FRAZ. AD HAMD: Ad Atba.. FRAZ. AD TESFA GHORGHS*: Ad Atba. FRAZ. AD BARA: Ad Aba. FRAZ. AD ELOS : Ad Atba. FRAZ. AD ~ASCE: Ad Atba. FRAZ. AD ETE.: Ad Aba. FRAZ. AD ABBÈ: Ad Atba. FRAZ. AD DAR SALEH: Ad Atba. TRBÙ ABSSNE: Tribù Lamacei: A ddis A ddi, Bercutù, Furcuttù, Ghedincruch, Gux, Guhaj, Uasdemba, Ajgnicù, Bachi Sabinoch, Hibach, Hamrahamarib, Bir Onà. Tribù Adirbà: Surtuch, Dorcunoch, U asbansiruch, Zaha/à, Scebech, Fechia Brot, Beò. Tribù Deccandù: A ihaij, Dubur, A ngheb, Ghiincrach. Tribù Debresinà: Debresinà, Tabboschuà. VCE RESDENZA D NACFA Tribù Habàb~ FRAZ. AD CANTBA*: Dighè Nacja. FRAZ. AD DRS HDAN*: Digè Nedrusieb. FRAZ. AD GANG*: Dighè Odcoi. FRAZ. AD SAz HDAD*: Dighè As/eda Naiò. FRAZ. AD HSSE:! HDAD*: Ad Cadadè. FRAZ. AD GHRENET FCACH*: FRAZ. AD MAFLES*: FRAZ. AD ALÌ HDAD*: FRAZ. AD TEDRAS DRS*: FRAZ. AD MEDHN HDAD*: FRAZ. AD NARED DRS*: FRAZ AD HPTS KAUD*: Tribù Ad Temariàm: FRAZ. AD DruS GHRENET*: Afabet. FRAZ. AD DRS AMDÈ: Afabet. F<AZ. AD DRS ALÌ FCACH*: Afabet. FEAZ. A.D AHMED SAcH*: A/abet. FRAZ. AD SCUCAR FEACH GHEBRAS*: A/abe. FRAZ. AD ALÌ DRS ALÌ*: A/abet. FRAZ. AD ::VOHAED GHEBRÈ*: A/abet. FRAZ. AD ::vohamed ALÌ ZAz*: A/abet. FEAZ. AD MOHAMED MAHMUD*: Afabet. FRAZ. AD GANG H P TES*: A/abet. FRAZ. AD DRS MOHAMED KUR*: A/abet. FRAZ. AD MOHAMED AL FECACH*: A/abet. FRAZ. AD MOHAMED ALÌ SAcH*: A/abet. FRAZ. AD DRS TECRURA*: A/abet. FRAZ. AD AHMED ::vahmud*: A/abet. FRAZ. AD MOHAMED FEACH TEDRAS*: Afabet. Tribù Ad Scech: FRAZ. AD MOHAMMED OTMAN*: Dighè Scech ea min. FRAZ. AD HUSSEN AL*: Zariba Ad Maich Scech 0hammed. FRAZ. AD MAHMUD*: Zariba Ad brahim Sceeh \0hammed. FRAZ. AD OSMAN*: Zariba Ad Amin Scech Aì. FRAZ. AD J\LLCH*: FRAZ. AD AHMED*: FRAZ. AD AMiR*: FRAZ. AD SLUMAN*. Tribù Ad Moaim: Afabet. Tribù Ad Taura: A fabet. Tribù Bet Maa: Tabeh. Tribù Rasciàida: Sae. COMMSSARATO REGONALE DEL BASSOPANO OCCDENTALE TERRTORO D AGORDAT Tribù Beni Amer: FRAZ. DEGA: Sottofraz. Dega Damer: Haret Dentè, Nehaz Auhè, Garabit Enza, Hai Aderdè, Hada Fzmgiai, Uee Aberek, tabir, Ghedenà, Saa, Hamboktà, Fancob, Hademdemé Gase, Guraseià, Tebih Sahe, Hagher, Tebih, Ber Garauan, Ad Zama Seete, Haseeù Derret, A afit, A ugiahai, \; iia, Cuuit, A /dob, A f A hai, Nadet Hombo!. Sottofraz. Dega Ad Enza: Ad Gehei, Derret. Sottofraz. Ad Cucui: Chemet, Eudraeb, Ad Taq~taai. Sottofraz. Ad Annurrei: Afdob, Gurascia. Sottofraz. Ad Hascbinei. nteasciat Gasc. Sottofraz. Ad rssa: duara. Sottofraz. Ad Uod Aì: Seber, Suet, Czirba A digi, U oet A berek. Sottofraz. Ad Scigi: Seharche. Sottofraz. Ac Scek Hummec: Seharchet. Sottofraz. Ac Hafunei: Derret, Sciaghet. Sottofraz. Ac Dervesc: Garabit. Sottofraz. Ac Simbra: ndatega, Taghir Rigab Dagona, Butubiai. Sottofraz. Ad Guncet: Hanasciait. Sottofraz. Ac Auibab: Gorer Ami, Ei. Sottofraz. Ac Abduhucab: A/dob, Derafiai. Sottofraz. Ad Amer: 0 garaeb, Gime, nteascia Gasc. Sottofraz. Ad Ea: Jieiguar. Sottoiraz. Ac Hassa Tokor: nteascia Gasc. Sottofraz. Ac Arei: aega, Sciatera, oait, A maoba Setit. Sottofraz. Ac Feghì: Gurascia, Auguet, Homib Dir/a, Sotai. _. Sottofraz. Ac Rugbat: 0garaeb Hamescet, Anseba, Carcabat, H ascea, Gauatat Czisar, Debit, Nihib. Sottofraz. Bet Bige: Toquaai, Dernei, Baria, Sciaget. Sottofraz. Ac Scechei: Beritaiai. Sottofraz. Ad Biscia: H aremrai. Tebechin. Sottofraz. Ad Abacat: Dunguat, A ttighei. Sottofraz. Ad Demeiti: Daa Fungiai. FRAZ. AD ALÌ BACHT: Sottofraz. Ac Saas: Sciote Damer, 'v eicofò, Caraiai, Gergabit, Dauk Ghergher, Dauk A daauet, A medab Aogareab, A bauai, Seeget, Q~taai, A tigait, Saua, Curet. Sottofraz. Ad Arei: Simit Uod Nusser

212 Parte i. Tavoe. Popoazione indigena Appendice _ _..._ Siebok Zada mba, Dere/taiGhergher, Bergonoh, Baiai ad Scetk Hummed, Soib ad Saidna Nusta/à, Siicumat Ad dris, ntaasciahasu, Haremrai, Sceget Cai/a Taher, DenetH a/unnei, A erejhummed eak, Seiagogo Ad ssa, Seerij, Garabi!. Sottofraz. Ad Hinti Terrè: Ghermit, Ghgergher, Acara, Bogù, Quaai, Seerej, Haremrai, Seeget, Nirej, Soib ad Saidua 'viusta/à, Chentef, Suakùnat, Hademdemè Ba aembet, H anasciait, Sciagogo, A d H ameremtarchina. _. Sottofraz. Ad Hinnik: Achera, Dau, Aaftt, Z ada Siama, A biet, U as. Cheraia, Giaghè, Carambò, Garauit. Sottofraz. Ad)! usser: Debet A ndea, A i Gaab, Serasir, Damer Sciote, Ad Zamat Daiu, Ber rrei, Ad Facai Cherebit, Jansura, iaganda, Deriab Uas, Hinterrè Aeata, Debit Nihib, Gargar, Ad Cassai Haccai, Ad de, Agordat, Dobuk, Habib Damer, Sceget Sciahan, Seeget Chidin, Obiet. Sottofraz. Ad Degait: Scete, Carabit, Deghesei, Zada Siama, nghiit Seeh Garabit, Aì Gaab, Dau Ad Omer, D att, Obiet, 'v enico/ò, 'd aganda, Sicaba Ghergher, Seeget }J,iic, Seeget Sceccan, Ad Himbirrà Gasc, Agordat. Sottofraz. Ad Zamat: Fikes, Ad Baied Ghergher, Nerica/ò, Obiet, Aearà, J\dussa Ha/a Uas, Seiagogo Ad Saa, Chirar, Cheib, rrei, Garasi, Aì Gaab, Badob Dorotai, Haseisciai, Uod Loomib, Soib, Hassennai, Quaai, Harret Baria, Gauaat, Daura, Saua, nteascia, Dighe. Sottofraz. Ad Ornar Aì Bachit: Dau, Agheden, Curet, Garauit. Sottofraz. Ad Hummed Saeh: Obiet, Aeghembeiet Bogù ad Usur, Hasse Gasc. Sottofraz. Ad H ummed: Ghergher Duuk, Sicaba, Aaganda, Sciagogo, Ad Hummed Ai Scek, Jogo ad Usur, Haceai ad Cassai, Suikmat, Ad Fecah ìamerab, ad Hussur Gaua. Sottofraz. Ad Hummed Usur: Badob Dorotai, Zada Siama, Jeico/ò, Medeghembet, Debir Nihib, Ferecai, Dobztk. ~ Sottofraz. Ad Manna: Dorotai Catettai, Sciaatoti,Sciaab, Sciote, Aaftt, Dob~k, Sorobeti Ad Sceh, ncresc, Etdreab Ad Cu,eui, Hurruf Ad Gutauu, Ad Hummed,Jaah. Sottofraz. Ad Arbad: Sciagogo, ]; ai Uassen. Sottofraz. Ad Dafat: Ad Aì Gaab, nehibit Se ber, Dau, Garabit Sceab, Ghergher Ad Hu,mmed, Daura, Annurret, Hasse Gasc, Ad Scek Hwmmed Baiaiai, Sciote, Dau, Scium Abata Acara, Ad Acara. FRAZ. ADALALEM: Sottofraz. Ad Dcbir Teim: Seiaoterrà, ]; erbabaib, Asmat A utrè, A udreab Debbet A udaa, H arisateb, Gasc C arcabat, Scenscea, Debbet A udaa, U ade ad Guhai, Goe Gasc, eura Derbit, Gasc Goe, Gherset, Hambekta Ad Ueeud eueti, Hanasciait Ghedaua, Auseba TaMa Butuiai Gase, Scincuri, rrei ategaio Gurrub, Hademdeme ssa Fiit, Sottofraz. Ad Auada: Hademdeme, Haaga Agordat, Gahati, Endraeb, Harisateb, Asmatauhè Degheren, Ai ainaie, Saua, Camigra. Sottofraz. Ad Achei: Jihinaie Harad, Haego Agordat Hademdeme, Hauasciait Asceda, Seber, Uin Nho f)ighè Sottofraz. Ad Mohamed Debir: Gase U atgheesc Deba, Barca Hagu, Hambeghtà. Sottofraz. Ad Canab: Gu/ate Gasc, Btttubiai, Ad Gannad, Gugugì, H adasc, Gontì. Sottofraz. Ad Arei: Aradaieb, Sciacaraba, Hademdeme, Seber, Gasc Hademdeme. Sottofraz. Ad Hummed Scek: Gabei Zada, Harret Esciat, Auseba Babah, Gata Ad Hasur. FRAZ., ELMAN: Sottofraz. Ad Eman*: Aben Hauasciait, Bademim H auasciait, Gtheb Humbo. FRAZ. AD AHMED* AUAD: Sottofraz. Ad Adum: Hauasciait Cherù, bin '.ussa ~ Barca, Adi dris Nussa Baied rrei, Eudreab Gasc, Ad Sciucchèr Fitait. Sottofraz. Ad Ornar Hamed: Couasciait, Codada, Audaaieb Gasc, Hamieù Ad Aì Har/à, Sciacarba, nei Armat A uhè. Sottofraz. Ad dris Adum: H auasciait Sciacrar, Aet Badaragh, n Htmmed Cher, Butubiai Gasc, Deba. Sottofraz. Ad Hummed Mussa: Uade, Hademdemè, Gherset, H arabsoit, A dauet, Sea Echereb H ctjnbektà Uetmihinai, Haaga Ar.;ordat, Co!it, Ad Adum Debir, Harnai Ghedema ad adsaad. Sottofraz. Ad Aaemn: Goe! Sciabai Gase, Bademim, Gherset, Gasc Sottofraz. Ad Cassuai: Hademdemé jfierat Og, Gasc Chetin, Himeret Coboi, Guui, dzte Gherset, Hasse ndraeb, Gusa Chiaririt, Chetin Gasc. Sottofraz. Ad Afendah: auè, Hangogaib Hademdeme, Chintij ad C/tai, Carabi t Euza, Debit Tada. Sottofraz. Ad Zaada: Gasc Goe, findraeb, Chiheb Ad Euza Aet. FEAZ. AD ALÌ: Sottofraz. Ad :Vahmud Mussa: Saua Himeret Cobò, Gase Gursub, Hauasciait ane, Chirit Siror, A nseba A b A sciò, H ambeghta, Scioo, Locatat, H aasciait, men H adasciat, Himeret Coboi, H ascisc Egrascia Ehadad, Taai, ghir Harma, Hauasciait, Uod Loomib Ad Biè, Acuret Bademim. Sottofraz. Ac Arei: Hedejttngiai, Carib Agheden, Himere Coboi, Sigat Homib, Guui, Gherset, Cheden, Gauatat... FRAZ. An )!ASSEH: Sottofraz. Ad Arcochei: Ghirsib Gasc, Hadasciab Tuber, Jogareb Ad Eia, Seeget Adungusi, Dega DC/mer, Hademà Hauaseiait, Acror, Gire Scinfia, ntaaseia.. Sottofraz. Ad Aì Fecae A eror, Ghedena \oscitet, H ahasciait Tobir, Scia.rcberet, Sottofraz. Ad Scibò: Hademdeme Hader/at, Gzerghes Uas, Harcoehet Gasc, Sata 'ibenei, Czege Tobir, Sceget Chidin, rrei atega iv ehaz A uhé, nteaascia, H ade/ungiai A beche. Sottofraz. Ad Ahada: Gasc Gursub, Aeror, Nitei Gase, Dighe ad brahim, H au(sciait Tobir, Tucuiit, Ghirghis Ad Ocwd Ai dris. Sottofraz. Ad Seman: Acror, Hascbirè Gasc, Uas Jerirai, Ad Hamed Auedab Agordat. FRAZ. BET AUADAB: Sottofraz. Ac Asfada: Hitat Eit Gasc Hademderne Gasc, Baiai Gasc. Siror Cherù, demerir Soib, Humbo Harret Esciat, Hagher Guanà, Chedah Sahe, Cher 'aba, Chedah Sahe. Sottofraz. Bet Auadab: H agher Gheda, Birrihamia Barca, Hademdeme, Biaiai, Camgura, Aet, Auseba tiat, Tahara, Deba. FRAZ. AD HASR: Sottofraz. Ad Hummed dris: HaZibctì, sso Fii!, Quaai, Semher Aa, Semher Sewr, Ruba, Haaet isciato Sottofraz. Ad Nassih: Rahict Abbai, Haret Esciat, Andreab, Entrau, Gabei Zaadct, Aucureb, Scib, A/abet, Aa, Aidob. Sottofraz. Ad Ab Saad: Ghedeuà Temiem, Sazta A uhè.. FRAZ. FADAL: Sottofraz. Ad Scek brahim: Humbo U eseea, A radaieb, Ad Chetin Humbo, Humbo nratega, Derar Chebda, Aiaearih, Huru/ Ad Gutaua, H ascea, A udaaieb, U od Loomib, J\d ogo, C'ttetai, Gasc A bnaiet, Gime. Sottofraz. Ad brahim Mohamed Saeh: Carcabat Toga/, Haai, Hauasciait Egaieb, Uod Loomib, Aeien, Eteghendù, e te hzit Dirab, Carcabat, Hademdeme. Sottofraz. Ad usuf: Debbet A uedea, Seber, Dohih, Gheseneit, Sata Carib, Ghersai. Sottofraz. Ad Hummed Saeh: A radaieb Debir Z aada, iv etien H ascea, Deghesei, Humbo Asregh. Sottofraz. Ad Abdaa :\ohamed Saeh: Careabi, uratega. Sottofraz. Ad Ornar Hagg: Gasc Butughiai, Chente/ Barca. Sottofraz. Ad Abdaa Uod Hagg: Ghedena Ì/useitet, 'ebih Sahe. Sottofraz. Ad Aì Bachit: Ciagarit, DoM, Ain, Sceget. Sottofraz. Ad Tahaa: Humbo A,c:regh, Casc Cheterhangof. Sottofrraz. Ad Saiec: mnaiet. FRAZ. AD GULTAi\fA: Sottofraz. Ad dris ~orai:,;eganè, Soib, Himeret Co/boi, Corabe. Sottofraz. Ad Baied: HtWUf, \;ogaraeb, Bebbet A ttedaa, \ era/aieb. Sottofraz. Ad Mahmud: Aera/ab, Hasciseiai Sceab. Sottofraz. Ad Adum: Huruj, Atisceit, Giaghè, Tessenei. Sottofraz. Ad Fretet: Babobiet Hademdeme, Scieib, \ogaraieb. Sottofraz. Ad Chiribti: Giaghe N acecia, Coret. FRAZ. AD HMBERRÀ: Sottofraz. Ad Sciagrai:,;[ ascehatit Sceab, Aredaeb, Seneib, Gase Ei, Uade Ad Guhai. Sottofraz. Ad Amir: Aradaieb, Eene, Same Ad Sceda, U ade, Bitazama, Saze, Sciacarba, Cheren. Sottofraz. Ad Aì

213 V Censimento dea popoazione,. Vo. V Coonie e Possedimenti Fecak: Rahia Abbai, Case uguet. Sottofraz. Ad dris Mantai: Raia Abbai, Dorotai, Uade. Sottofraz. Ad Scek Nassih: Carabit Uaceai, Barca Saueib Afenda Faue, Ad Ege, Tacruri Bitama. FRAZ. Ad SCE\\AB: Sottofraz. Hinic Deghesenei Tessenei, Sata, Laeoeb, Case Chiaror. Sottofraz. Scenniab: Saua, Sciatera, Birud Vaizì, Seia!?beret. Sottofraz. Ad Sciaoghehei: C.;'eabat, Ribda. Sazata. FRAZ. TAULAB: Sottofraz. Ad Hummed: Camoiai, Caraiai, Hastat, Sarchet. Sottofraz. Ad Erreber: Jofansur, Cheresit. Sottofraz. Ad Hummed Auadab: Jansuru. FRAZ. A' SALEH: Sottofraz. Ad Omer H umed Saeh: A ndaaiai, nct. Sottofraz. Ad dris Dar: Scigzir, H abib Damer. Sottofraz. Ad dris: Hantai. Sottofraz. Ad Abdaa: Haafa. FRAZ. TAUAS: Sottofraz. Ad Arei: Bihaset, iagauda, Baiai, Rughibat Hamasciait. Sottofraz. Ad Mohamed Tdris Aderà: Dabriai, Cud A ibad, Carbascia, Sceget Sottofraz. Ad \ohamed: Biihaset, o Sottofraz. Ac Ai: Biih(set, Tom,iai Sottofraz. Ad Gmgumta: Cord, ne!iouate. FRAZ. S},'KAT K:\fAB: SOttOfriz Ad Agibei' Homin A mna Haua, Case Sobaom!?it. Sottofraz. Ad :ahadomo: Barca Tiharodai, Tumugate, Omnaie. Sottofraz. Ad Abemab: Ta.aai,,coeb Hauansei. Sottofraz. Ad Mahreguab: Scia!?beret, nga Sciai. SoHofraz Ad FAesab: Sceeò. Sottofraz. Ad Acei' Fededné. Sottofraz. Ad mmed ChNeb' Taaai. Saua Chedenì, Homib Ueamna. _. FRAZ. LEBrT: SoHofraz. Ad Fenan: dris Dar Uohomib Chebei, dris Dar Tinuate, Carset, L'adab. Sottofraz. Ad Badofab: Hormb Cahai Lacoen, Cherset, Adarcaa, Ato.ia, Harnait, Uaadi Thanoniga, Hauasciait Uahadaiai, Homi, Uoadi, Acaten. _. Sottofraz, Shiscianduab: Chereb Auseba Hambegta, Tomogaté, Toi!?, Fitazit, gasciaaz, Ughinti. Sottofraz. Scèbaunduab: Homib Lacoeb, Hama':t, Eherset. Sottofraz. Ueta: Gierset Omajer, Sahata Adracaa. SoHofraz. Enr;he:Cherset, Himeret Cobai, Ghirghir, Cuuh Cherset. Sottofraz. Echeb: Timogate, Ribda, Ad Aaga, Comoi, ehet Temerat. Sottofraz. Dessetei: Cherset. FRAZ. AD BRAHM: Sottofraz. Chidin: Sceget, Cheresit, Homib, Cuiit, Bubì. Harisateb, Chendeeb, aue A 0enda, Saua Himeret Co/boi. Sottoraz. Ad Cheen: Sana Himmed \edan, Sata, Carib, Case Harisate, iadi dris Dar, Hauasciait Sabuniei, Tacrurei, Case H aicota, H arabsoit Saa, Sahata Deba, Teba Saa, Adarczea. Hambegta, Rebah, Laeoeb Aderdè, Saua. Sottofraz. Ad Uiid ~ho: Arigheit Seeget, ueti Ad Uceud Saua, Aet Fer/araie, Cuui, Aerib },[ annaha Sarcat. Gime Suaamat. Sottofraz. Ad Aì Harfà: Hauasciait Hamiem, Endraeb Agorda, Haaga [saua Durur Neghe, aue Eme, Adargai. Sottofraz. Ad Mudui: Saua Candose, Lacoeb AderdÌ'. Scerit Auseba, Raba, A' ob, Deba Sauab Chiihinei. S ottofraz. Ad Maraik: Saua Oma!, Dmib, Ghergher, Lacoeb Chenv,hee, Sciabp.ret, Badara Ad Chennedai, T_ocotat, Saa Budi J, Chidin Sceget, Harisateb, Homib CMbed, Himeret Coboi, Butubiai Case, A ndreab Barca. Sottofraz. Ad Babiret. Condosci Omat, Case Harisateb, Chiaror Gasc, Abugame, Harisateb, Hademdeme, Attai, Aet mbaimba, H,mib Curud Teai, Derai Deghesei, Omager, Carib, men Hatascia~t [aue, Aetaai Cheeb, Sottofraz. Ad Roboba: Hetieb Saua, Bagai Case, Uod Chiib Ca/até, Barca Chedeta, Deba Maaot, Dera. FRAZ. AD HASSEL*: Sottofraz. Ad Hasse: Tessenei, Cassaom. Sottofraz. Ad =Jaffioiab: Tessenei, Cassaom. Sottofraz. Ad Cabtab*: Tessenei, Cassaom. Sottofraz. Ad Hargamab*, ),eob Saam, ì..iaccai, Sa;darat. Sottofraz. Ad Ghesenei*: Harta, Raba, Setit, Omager. FRA? AD LcccD (trazione autonoma): Sottofraz. Ad Tdris Mohamed: A useba, _acotat. Saa a! Barca, H omib, _i ee {ihes, Saua Gasc, Soib, Sc~cta.._ Sottofraz. Ad Assennai: AuseJa, Carcatat, Dimiat, Caccat, Barca a Humbo, A Carcabat, Ab JJasei, Raba, Deba, Faiai C!tUtti, de Jfrir, Se/anaeret, Tahrie, Dzmiat, 00, Chedeue. Sottofraz. Ad Hasseb: Scerit, Scicairuba, tgiuh, Carir. Carcabat, Vhjtau, datega, SciaRberet, Gasc Carcabat Fauan, J,esiued Ceghir, Cime, Carib, Hambea, Hrger, [/m Highret, N[eab Saab Fittihai. Sottofraz. Ad J\ahmud Baied: Scerit, Jdeshamata Sciachirba, Fezt, ecatat, Barca Jeechi t, Sata L'accai, Sciagoga Barca, Candesci, Barca A di ia, Scicua. Sottofraz. Ad H ummed Said: Scerit, Omager, Cuui, L'mio, Baiai, Tessenei Chiaro!', Aet, JJo!b, Lacoeb, Homib,,c.;ahata, Attai, Se'ei, Gariefi Saa, Saa, Careb, Saa, Raba, A usena Agrand, Seerit, Auseba Sighbat, Tiu, Haa!? Neuat. Cucu, Zehit, A tseba Sciahat, Agdai JJechit, Gasc. Sottofraz. Ad Ahmed Aued: Sce!'it, Ca'cabat, Hadot Ardzia, Echeme, Raba, Saà, Gime, Gar!b, A fsena Uod Adoro, Carib, Carcabat, Homib, Cochen Carcabat. _. Sottofraz. Ad J\ahmud dris: Scerit. H auasciait, Ribda, Garib. HaraiJsoit, Cocher Careabat. A useba Babat, Debir SaCZ, A d H ascì, Baia J ai SCgi, Fezz, Raba, A u:;eba Gabua, Deba. Sottofraz. Ad T dris J\ussa: Sceri A jcizedeuien Czerchebet, arabsoit, Ajghirs ì, Jfiechzt, Gasc DuuR, H ademdeme, [: accai, Gùne, datega, Cuanti, \;[0 gatet, Carcabat Tmic, Adobaha, Sabdarat Hademdeme. _. Sottofraz. Ad Curuc Scu'ù, Fezit, Chenret, Cuet, H ambeta Chereb, Jogauateb, Harisateb, Omager. Sottofraz. Ad Hummed dris: Scerit Ta!?banau Barca, Cheden HauasCait, Uaccai, Gauatat, 'aai, Homib, Sararat, Uaccai, Homib. Sottofraz. Ad Ahmed Daied: Scerit, J anait A ( seba, J)eba, H arabsoit, Carcabat Tmc, Saa, Candet A u.seba, Ahechit Barca. Gime, Deba, Jaa, L'aecai, [ndatega, Himeret Coboi. Sottofraz. Ad eccud Baied: Scerit, Ecamé, Curub Auseba, Rabah Ras Gaba, Fc/hit, Scieai Riba, Saà, Abaiega, Harabsoit, Tuiu, Deba, Cime, Fanco, N ataghese, Raba. Sottofraz. Ad Kasseh e ccud: Scerit. Auseba J;Jahis, demerir Fanco, AZZabiai, Aghneuai, Fei, Carcabat TU:C, Case Harisateb, Fe/hit, Sciha/, Sciatberet. Sottofraz, Ad \aghitet: Adobaba, J\iMnai, Hambeghta. Sottofraz. Det Beasciò: Caaboba, Birztd \ ain, Dara. Tribù Ad Scek Garabit Enza: Sciaab A fidei Darotai, Amir, }]ogù Debet Aueaa, Ad Beùd Saes, Ad Zamat Scee, Fant, Ad Urur, Chergher, Carbascia, Ad ssa Czagarit, Dabat Swet, JJega Enza Quaai, Ad Gannad Hascei, Debu!? Enrhaeb, Giagze, Juscitet Xacecia, ~urugh, Seueib, Jfeih, ])uem. dadec, Birud Jam, Scia/era Dobuk, Ad Amir Nfogaraeb, Ad See!? Sorobet, Abeche/, Ad SCgi, Saua, Ad Ness n. Tribù Sciaraf: Homib Uahaea, Saae Ueti/ai Damer, Righdab A Lacoeb, Jiechb Cangurab. Adeb Tozk, Ficauab H amaù. Tribù Agheden: ngade, Lema Tiugiai, Auhè. Ad 'vidir Arbed, Ad Gi.':. Tribù Aiesc: ngude, Lema TiUi!iai, Ad CiuiZ.

214 Parte Tavoe. POPOazione indigena Appendice RESDENZA D BARENTÙ Tribù Baria Eghir; FRAZ. MOGOLLO*; Sottofraz. Damer o Mogoò*; Mogoò. Sottofraz. Badob o Maraf*; Uod Sciorà, Aracofti. FRAZ. ASSRAK*; Afa, Hammaggè, Aimatara. FRAZ. TAMBADERÈ*; Sottofraz. Tambaderé*; Guauaba, Mudu, Sciambè. FRAZ. ABAREDDA*; Sottofraz.,Abaredda* Daderè, Faracai, Addambai. Sottofraz. Cabonsucub*; Cabonsucub. FRAZ. AREDDA*; Sottofraz. Aredda Caramba*; Barie. Sottofraz. Aredda Cubaba*; Tagarà. Sottofraz. Erentatana*; Erentatana. Sottofraz. Lemesa*; Lemesa. FRAZ. CORCODDA*; Sottofraz. Corcodda*; Hangurbò, Tannagana. Sottofraz. Gudum Aiet*; Dabadaber. Sottofraz. Scicomieè*; A denneta Baak, Sadicopa. Sottofraz. Oracofti*; Oracofti. FRAZ. DEDDA CHBABA *; Sottofraz. Dedda*; Chettataga, Sciaratataga, Hamatara. Sottofraz. Redda Chibaba*; Maraf, Obiet. FRAZ. SCE REF*; Sottofraz. Sceref*; Sauenà, Diiné. FRAZ. SCLCÒ*; Sottofraz. Scicò*; Ad Cenai, Ad Caib. FRAZ. TARBDDA*; Sottofraz. Tarbidda ad Tahai*; Coohod. Sottofraz. Ghedetaè*; Muscu. Sottofraz. Gherda*; Hatebetù. Sottofraz. Maraf*; Maraf. Sottofraz. Vod Abacà*; Uod Abacà. FRAZ. TACALÈ*; Sottofraz. Tacca Addan Cheà*; Afconé, Scioeofà. Sottofraz. Adargugiè*; Adargugiè. Sottoraz. Afconè*; Afconè. FRAZ. CHECHEDDA*; Chechedda. Sottofraz. Arnedda*; Dabadaber, Tacoai, Fasciotta. Sottofraz. Tumbù o Dumbè*; Tumbù. Sottofraz. ndibaak Tafaren*; ndibaak Tafaren. Sottofraz. ndibaak Tannà*: Ad Batè. Tribù Baria Mogareb: FRAZ. AD MAHAD*: Sottofraz. ad Mahad*: Ad Mahad. Sottofraz. Sciogua*: Sciaait, Auadab, i! Duar. Sottofraz. Hambok*: Hambok. Sottofraz. Tacanda*: Toma Corfaduecu, Morca Uaghè, Cofa Scioggar. Sottofraz. Eucarec*: Eutadarat, Fraduscia. Sottofraz. Tiit*: Tiit. FRAZ. HATÈ*: Sottofraz. Hatè*: Hatè. SOTTOFRAZ. BSCA *: Biscia. Sottofraz. Sciogua*: Cieio Dumbo. FRAZ. COFCO*: Sottofraz. Coficiò*: Coficiò. Sottofraz. Tuncuas*: Tuncuas. FRAZ. COBTAGO*: Sottofraz. Cobitago*: Cobitago. Sottofraz. Gherda*: Gherda. FRAZ. NEGHEB*: Sottofraz. Babuné*: Hadamdamé, Lama, sciotatago. Sottofraz. Ascitago*: Asmara. FRAZ. AD CASSUB*: Sottofraz. Ad Cassub*: Oucotra. Sottofraz. ad Tahai*: Curbocorta. Sottofraz. Duar Negheb*; Uod GaZic, Coret. : Sottofraz. Tiit*; TiZit. Sottofraz. Naitè*; Chisciot Ai, Chiigheb. Ferò, Um Cioggar. Tribù Cunama Mogareb: FRAZ. EMASA: Sottofraz. Tucurù*: Agunorù, Mesaù, Ucunam, Gognè, Deé. Sottofraz. Vgaré*; scià, Gucci, bbiam, Adasuca, Baré Chisciot. FRAZ. TAUDA; Sottofraz. Tauda*: Ghenebi o Tauda, Sciuminich o Sciminiti. FRAZ. SELEST LOGODA; Sottofraz. Assughè*: Dura, Ghinaè, Aghin Orò, Ciociodamba. Sottofraz. Tanda: Lubaniai, 'Armacia, Badu Duar. Sottofraz. Sacura*; Sacura Sucanda, Sacura Sucandamandò, sczdamba, Seeemé. Tribù Cunama Baca: FRAZ. CHEGA; Sottofraz. Chega; Ghega. Sottofraz. Anighei*; Anighei. Sottofraz. Agaè*; Agaè. Sottofraz. Animoi*; Animoi. Sottofraz. Auganà*; Auganà. Sottofraz. Bet Com*: Arucca. Sottofraz. Bimunna*; Bimbinnà. Sottofraz. Conà*; Cona. Sottofraz. Cummà*; Sciaté. Sottofraz. Nagarò*: Nagarò. Sottofraz. Samarò*: Samarò. Sottofraz. Sedderdà*: Sedderdà. Sottofraz. Sceieddà*; Sceieddà. Sottofraz. Soè*; Soè. Sottofraz. Tenadré*: Tanadrè. Sottofraz. Tutacura*; Tutacura. Sottofraz. Toè Assiti* Toè Assiti. Sottofraz. Ganné*; Uniti. FRAZ. AGONNA; Sottofraz. Agouua*; Agouua. Sottofraz. Aimabè*: Aimabè Sottofraz. Aimoi*; Aimoi. Sottofraz. Nagadorbè*: Nagadorbè. FRAZ. COTA: Sottofraz. Afiè*; Afiè. Sottofraz. Ascibauè*: Coita. Sottofraz. Asciti*; Asciti. Sottofraz. Dadré*; Coitabia. Sottofraz. Giumuduruk*; Giumuduruk. Sottofraz. Nacadedda*: Nacadedda. Sottofraz. Hamta *: U ad Caebai, Tamuita. Sottofraz. Moredda*: Siderda o Sciddirda. Sottofraz. Saitidda*; Gimacodda, Saìtiba, Maricca. Sottofraz. Amukodda*; Huaidda, Abie. FRAZ. ALUMMÙ; Sottofraz. Aummù*: M arcitù, Taitauaba o Taicauaba. Sottofraz. Adagmasci*; Haicota o Hicota, Dabanna o Dabaua, Aimabè. Sottofraz. Bosciocà*; Dee, Mareitù. Sottofraz. Durna*: Aggar Mentaga. Sottofraz. Guù*; Dabanafafa, Coitebia. Sottofraz. Leti*; Dabanna o Dahana. Sottofraz. Mardamé*: Mareiti, Emeì o Emaì. Sottofraz. Ghedauà*; Gabaà, Carcaci o Carcacià, Lagabisi Chi scià, Ascioscì. FRAZ. FODÈ; Sottofraz. Emeì*; Emeì. Sottofraz. Assabinà*: Assabinà. Sottofraz. Lacheiti*; Letteghinà. Sottofraz. Cuucù *: Tugunnà. Sottofraz. Daghiò*: Daghiò. Sottofraz. Lemunà*: Lemunà. Sottofraz. Utuminà.*: Utuminà. FRAZ. DUCAMBA: Sottofraz. Ducambia*: Asiti, Nane Duar. Sottofraz. Addì Ghiddì*: Sottofraz. Anaguù*: Sottofraz. Biaghea*: Sottofraz. Sciumdui*: Sottofraz. Sumbarò*: Tribù Cunama Tica: FRAZ. SASSAL: Sottofraz. Dibii*: A ua. Sottofraz. Tirgnerencù*: Sicaha. Sottofraz. Lama*: Ugunnà. Sottofraz. Maiceati*: Deè, Ghiniti. Sottofraz. Mangheà Boboni*: Manghea Boboni. Sottofraz. Oeti*: Oeti. Sottofraz. Voe Baaca*: Uoe Baaca. Tribù Agheden: Ghiieb, Aie, Adamdamé, Naitè, TiZit, Ad Cassub, sciottatago, Hambok, Sciguì, Anadab, Aucareb. Tribù Habab: Tacanda, Scioguè, Mogo'ò. Tribù Maria Neri: Scioguè, Ucure Teim Curengi, Adighidi. Tribù Beni Amer: Muscitet, Ad Scibut, Terè, Abaredda, Adamdamé, Feré, Naitè, sciotatago, Hibiduar, Amak, Sciogua, Ancarei, Auadab, Taconda, Mogoò. Gruppi di popoazioni varie sparse ne territorio dea Residenza: ABSSN: N aitè, Tombadrè, M ogoò, A au, Ducambia. ARAB: Aua, Doboò, Ducambia. Bogos: A ua. SABDERAT: Auadab. SUDANES: Baicò, Naitè, Ad Cassub, Mogoò. GAALN; A ua, Ducambia, Tiit. TACRUR: Ducambia.

215 0 V Censimento dea popoazione.. Vo. V Coonie e Possedimenti RESDENZA D TESSENE Tribù Beni Amer: FRAZ. LEBET: Gherset, Sabderat. ~ FEAZ. DEGA: Sabderat, Gusa, Um Hagi[er, Guui. ~ FRAZ. AD HASSAL: Sabderat. ~ FRAZ. SNKAT KNAB*: Sabderat, Gusa. ~ FRAZ, BET AUAD: Haicota. ~ FRAZ. AD AHMED AUAD: Haicota, Gusa. ~ FRAZ. SCENNAB: Gusa. ~ FRAZ. AD SCEK FAD: Haicota, Faidab, ~ FRAZ. AD BRAHM: Addi Nudin. ~ FRAZ. AD NAssEH: Haicota, ~ FRAZ. AD UCCUD (fraz. autonoma): Gherset, Haicota, Gusa. Tribù Sabteràt: A deba'à, Sabderat, A rr;he, H acabai, Veia, Embaré, Scianja, Tribù Habàb: Sabderat, Udud, Gemaai. Tribù Ad Temariam:.Pozzo N. O Tribù Ad Taces: Aì Ghidir, Tessenei. Tribù Maria: Sottotribù Maria Rossi: Pozzo N. O, ~ Sottotribù Maria Neri: Pozzo N. O. Tribù Cunama Tica Sogodus: Gherset. Tribù Cunama Tica Laeataeura: Guui, À nnei, A ehua, Gurma Gurma, Um Hagger. Tribù Cunama Eit: Eit. Tribù Cunama Bitama: Bitama, Tribù Baria Eghir: Ademdeme, Gutui, Haicota, Um Hagger, Aifender, Ghirghit, Seid dris. Tribù Agheden: Sincur, Tessenez, Tribù Sciueria de Gase: Abugheme. Tribù Bet Maa: Sabderat. Tribù Rasciaida: Tessenei. Gruppi di popoazione sparsa nei vari territori dea Residenza: TACRUR: Pozzo N. O, Gherset, Guui, Tessenet, Um Hagger, Ghirghit, Ademdeme. GAALN: Aì Ghtdtr, Tessenei. ARAB: A ì Ghidir, Tessenei. BOGos: Aì Ghid!r, TesSeet. SOMAL: Aì Ghdir, Tessenei. NDAN: Tessenei. BAGGARA: Pozzo N, O, Campo Said dns. SUDANES: Guui, Um Hagger, Tessenei, Aì Ghidtr. ABSSN: Um Hagger, Tessenei, Aì Ghtdir, Guui, RESDENZA AUTONOMA DELLA DANCALA MERDONALE Tribù Aneaa: FRAZ. HAGG OMAR: Assab. ~ FRAZ. ENDA SECHEM: in prossimità di Assah (vakakà Aaè, ecc.) ~ FRAZ. SECHEM AHMED: n prossimità di Assab. (v akakà, Aaè, ecc). ~ FRAZ. DAMSSO, in prossimità di Assab ('vakakà, Aaè, ecc.). ~ FRAZ. ACHTo: in prosstmità di Assab (Nakakà, Aaè, ecc.), ~ FRAZ. GHERAR: in prossimtà di Assab. (Nakakà. Aaè, ecc.) ~ FRAZ. ULEL: in prossimità di Assab U,akakà, Aaè, ecc.). ~ FRAZ. ENDA CASSM: i'farghebba, ~ FRAZ, Smr CAML*: Makahà e Aaè. Tribù Afaara: FRAZ DORONTO: Beiu, ~ FRAZ. BRTo: Beiu. Tribù Nassar: Beiht. Tribù Barhitto: FRAZ. HAMMDAD: Baharassoi. ~ FRAZ. SCEKATO: Baharossoi. Tribù Dammoheita: FRAZ. ADADAuTo: Edd. Tribù birto: Baubui. Tribù Ghidinto: Datoiscima, Tribù Hedarem: FRAZ, ALÌ BURTTA: 'vuraium. ~ FRAZ. GURMAHTÒ: Dabba, ~ FRAZ. AuLÌGURA: Aammò. ~ FRAZ. GANGOTA: Do. ~ FRAZ. DATTA UDUM ASSANAD: Sidiah Ea ~ FRAZ, HUMMEDN ALÌ SAMMÒ: Gianidama (Uaddì). ~ FRAZ, COBORTÒ: Gammota. ~ FRAZ. ALÌ GOHL: Goa. ~ FRAZ. AFTATTO: Gammorri. FRAZ. HUMMEDDABBA Uaddi. ~ FRAZ. MAFTA*: Uaddi. ~ Tribù Assabaeari: FRAZ. CARA, Gaarre. ~ FRAZ. ERECA: Baahta. ~ FRAZ. MOLTTE: Dabò. ~ FRAZ. DORAN: Assahra. Tribù Derrado: FRAZ. HUSSENTO: Aaè. ~ FRAZ. HE LENTO: eeeca. ~ FRAZ. MATABB: Saahsima. Tribù Bodoitamea: FRAZ. DEBELLÙ: A bò. ~ FRAZ. ALi SARRA*: Aai. ~ FRAZ. EDDERCALTÒ: Daddato. ~ FRAZ. DONA: Aahtù. ~ FRAZ. LHNò: Uiema. ~ FRAZ. HASSAL BURA: Asgarabà. ~ FRAZ. ULEL: Sidia Menghea. FRAZ. ABAMELA: A dghenò. Tribù Missindi: FRAZ. DSTÒ: Aferghebba. ~ FRAZ. ONABTÒ: Asbo. ~ FRAZ. NGHDò: Uahan. Tribù Aahito' FRAZ. DABABURA: Daba. ~ FRAZ. AssA BURA: Ghinghinò. ~ FRAZ. BOLVETÒ: Arsiè. Tribù Haisamae: FRAZ. ALÌ GANGOGA: Arsie. ~ FRAZ. HUMMAD SARRA: Arsie. ~ FRAZ. OMAR SARRA: Fiù. FRAZ. AMAsso: Abò. ~ FRAZ. UNDA ALTTE: Asbo. Tribù Ad Ai Seeka:: FRAZ. GARABDA: Chiama. ~ FRAZ. SCEKA: Chiama, Raheita. FRAZ. RAHMANTo: Chiama, Aerghebba e Asbo, Raheita, ~ FRAZ. AD ALÌ SCEK (o Scek): J,erghebba, ~ FRAZ. DNTTE: Garbaado, Raheita. ~ FRAZ. TACHL: Garbaado. ~ FRAZ. BURHANT: Raheita.

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CIRCOLARE N 112/13 12/07/2013 Roma, ì............. 00153 - Via Faminio Ponzio, 2 - T e. 06 5758081 Fax 06 5755036 www.casartigiani.org OGGETTO Emersione

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81009050 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 00037/U de 8/10/017 15:44:50 v Via Fucini, 48 5606 S. Frediano

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario .:. *.W q..v -7 * -.. -- COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Bruxees, 25.02.1995 COM(998) 1 10 def. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO sue disposizioni specifiche reative aa composizione de Comitato economico

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

1 0 classificato: "Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica EUREKA" (97 punti);

1 0 classificato: Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica EUREKA (97 punti); -",..,è.., ",''''\. ROMA CAPITALE ORIGINALe: Municipio Roma XIV (ex 19) - Monte Mario Unità Organizzativa Tecnica ~ ROMA CAPITALE Mu.~.~i:!.~';. XIV Determinazione D irige~gafrjv. 20i4 N. 2061 D ti J 1(/153

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori UNVERSIT~ AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA AWISO INDAGINE DI MERCATO ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per "avori eettrici necessari ad

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000139/U de 18/01/2018 12:46:24 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VALLAURI. www. vallauricarpi. i t COMUNICAZIONE N.136 ID. Oggetto: Esami di stato: registrazione a Polis per la presentazione on-line del modello ES-l

VALLAURI. www. vallauricarpi. i t COMUNICAZIONE N.136 ID. Oggetto: Esami di stato: registrazione a Polis per la presentazione on-line del modello ES-l Istituto Professionae di Stato per 'Industria e 'Artigianato "Giancaro Vaauri" Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www. vaauricarpi. i t Te. 059 691573 Fax 059 642074 vaauri@vaauricarpi. i t C.M.

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE MNSTERO DELLA DFESA DREZONE GENERALE PER L PERSONALE CVLE A divisione: C:ix 06.49Xh.25XLi r4d s(ii persociv.

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel.

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel. COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI Via Rajoa, 44- Paazzo Di Noa - te.os/3900472 Determinazione n 3 ~ de 2 6 /o 3 (?O s- N0 2 5' 1f.. REGISTRO GENERALE DEL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Settore Finanziario - Affari de Personae AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI DIRIGENTE CON PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE OGGETTO: Procedura di vautazione per i recutamento di n. ricercatore a tempo determinato per i settore concorsuae 12/E4 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, settore scientitìcodiscipinare IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

l Oggetto: Concessione contributo mensile al nucleo fa.milia.'"l affidatario. Impegno di spesa anno 2011.

l Oggetto: Concessione contributo mensile al nucleo fa.milia.'l affidatario. Impegno di spesa anno 2011. M~di~.a -città.di CITTA' DI CASTELLAMMARE DI S. Provincia di Napoi 17 MAG 2011 SETTORE: Poitiche Sociai - Cutura, Economico FuUitO.. ProtocoUo N Sport -Turismo ~0( Determinazione nr. j G de 1 6 HAG. 2011

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del A Direttore e RUP dea Direzione Socio-educativa Municipio Roma V ROMA CAPTALE Municipio Roma V 2 O FEB. 2019 Prot. CM-N... 2.Q.. 1...... Via Benedetto Croce,50 Dott. Aessandro Beinzoni Con a presente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

!SETTORE: POLITICHE SOCIA4I- LEGGE 328/20001

!SETTORE: POLITICHE SOCIA4I- LEGGE 328/20001 .. CITTA' DI CASTELLAMMARiE DI STABIA Capofia AMBITO N 14!SETTORE: POLITICHE SOCIA4I- LEGGE 328/20001 Premesso che con Determinazioni Dirigenziai n. 91 de 27/09 /2013 ad oggetto: "L.328/00- Tennine attività

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016 Determinazione Dirigenziae N. 1360 de 26/09/2016 Cassifica: 010.33 Anno 2016 (6745983) Oggetto APPROVAZIONE PROGETTO 675 "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LUNGO LA SR 429 "DI VAL D'ELSA" NEL TRATTO

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE o -. AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE (Autorità di bacino de fiume Tevere) Decreto n. 37/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico

Dettagli

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL AOO CONS~UO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2017 ] N'~.~ ~;.:::(~_.:.,_ REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. De 10b COPIA di DELIBERAZIONE dea GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Atto di indirizzo finaizzato aa sottoscrizione di un PROTOCOLLO D'INTESA

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE W 53 de Registro Data 28.03.2017 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL

Dettagli

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Paramentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.13 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto egisativo recante disposizioni per discipinare i regime dee incompatibiità

Dettagli

Verso più moderne statistiche della formazione

Verso più moderne statistiche della formazione Verso più moderne statistiche dea formazione foto Ti-Press / Gabriee Putzu MEBpus, i progetto federae Thomas Aabor, UST, Neuchâte La disponibiità di dati aggiornati, competi e affidabii per i settore dea

Dettagli

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE r:.~., '..,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAzioNE N 5b DEL M(oi\?.oiY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico

Dettagli

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI tt \. COMMSSONE RAPPORT COL TRBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDENZE CVL ~ presente protocoo, in una prima fase, verrà appicato in via sperimentae e successivamente, quando sarà coaudato ne suo assetto definitivo,

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI COMPONENTE ESTERNO DELL'UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI (U.P.D.) PER I RESPONSABILI DI P.O.

PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI COMPONENTE ESTERNO DELL'UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI (U.P.D.) PER I RESPONSABILI DI P.O. Comune di Ferrandina Smistamento: AREA_1_AMMINISTRATIVA Prt.G.0016976/2017 - I - 29/09/2017 13:18:48 ~ COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) AVVISO PUBBLICO PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI COMPONENTE

Dettagli

Direzione Regionale Morcr:e. Ufficio Audit Esterno. Intermediario controllato

Direzione Regionale Morcr:e. Ufficio Audit Esterno. Intermediario controllato Direzione Regionae Morcr:e Ufficio Audit Esterno Tipoogia Intermediario Denominazione Codice Fiscae Indirizzo Città Intermediario controato S

Dettagli

PROG CUP: E89F

PROG CUP: E89F LA RETE: CHI SIAMO Capofia Partner D.G.R. n. 7631/2017 con a quae Regione Lombardia approva e Linee di indirizzo per a programmazione sociae a iveo ocae 2018-2020. Processo di accorpamento (operativo da

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione) ENAC ENAC ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CNILe otoço ò dtd 13107/ 201 2 Direzione Aeroportuae Lamezia-Reggio Caabria Ufficio Aeroportuae di Reggio Caabria Reggio Caabria, ì 0090402/ CRE Poizia di Stato

Dettagli

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) - P. IVA T el Fa x

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) - P. IVA T el Fa x (Provincia di Saerno) Via Rimembranza 8, 84042 Acerno (SA) - P. IVA 00552610651-T e. 089 982 1211- Fa x 089 9821227- www.comune.acerno.sa.it PROT. GEN. 893 Acerno, 26 febbraio 2015 Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

Determinazione nr. 6' i-- d e l 3 o sn _

Determinazione nr. 6' i-- d e l 3 o sn _ CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi SETTORE: POLITICHE SOCIALI Determinazione nr. 6' i-- d e 3 o sn. 2011 _ Oggetto: Legge 431/98 "Fondo nazionae per i sostegno a'accesso ae abitazioni

Dettagli