VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X

2 \! ROMAX TPOGRAFA OPERAA'RoUANA,VA EMLO MOROSN, (COPE 00)

3 NDCE AVVERTENZE NOTE LLUSTRATVE: Circoscrizione provinciae popoazione presente e. residente Densità Popoazione aggomerata e sparsa Presenti con 'diora temporanea Assenti temporanec:mente. Famigie di censimento e famigie naturai. Convivenze.. Sesso ed età.. Stata civie... ' Luogo di, nasèta O Professioni.' Reigione Stranieti. Anafabetismo,., a AVVERTENZE AL.E TAVOLE (., Pago V v \[ V V Vr' vn x X X X X X.,... 'AVQLE: Famigie seeoadoi numero dei membri, iu, Famigie secqfdo i tipo e a composizione n Famigie secondo i tipofa composizine ed i numero dei membri V Famigie naturai secondo i numero dei membri V V Famigie naturai secondo a condij.one sociae de capo famigia Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti V Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie... X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso. X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso... XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere.... XV Anafabeti secondo 'età. i sesso e e categorie professionai Pago» io n 0 0

4 AVVERTENZE. Le eitre e'a popoazoe presente e residente a a,rie.x, corra,noo a.,.. pubbicate con R. decreto. aprii. X, '. (auettaucìa aprie X), ivamente rettificate con R. decreto dicembre X, n.0 (Gazzetta Uieae aprie X).. dati coftcementa cauieazone de Comuni.a Proviaea secno a enati e secno 'mportanza d.m... O soao contenuti ne Voi... U Jha.doJW Preimirure f'. dati reativi aa superefe, atmet,a e densiti de sin 0 Comuni, nonc'w dati sua popoazione presente e resdeate dei Comua e deie naoe Frazoa' censimento, 0no cotenuti ne Voume POJtO'one d Comuni.,e Frazioni di ceneimeftto,... risutati e V Cenamento generae dea '0'.,...,0.... ndo,ano competo di.aborazion. venpa,o,... ft Q ascjco,rovinea ch. costituiscono vo... Ne V Voume, continente a Reazione generae, saranno,ubtf.ati anche dati per Compartimenti, Rpartzon geografiche e Regno.. dati sue,ro'essom, c_cati secno voc, ven 00 pubhucat soo per e Proviace di Roma e G._: per e atr. Provace dati Ono e... Ot seeoao.. c',ro... sfoai.. Quaado.nee Not. tutraue che '00 e.v'oe,. edre cotenate ne pr.,.tt dcofrottto CO.t... menti no risagono Bno a.0., cu, aipiea che maaeuo i.at reativi a censimenti no menzionati.. Ne prospetti o nee tavoe dea,resente,ubtfeazione Ofto ado,erat. seguenti.sega COv.uioaai: inea () quaado Ufenomeno aoa....., punta ( ) quaado eeitre proporaenau no 'ftunaoato e eitre sin_cve tief;. 'ordine minimo considerato (o.'.oure O,t.).

5 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione provinciae. La Provincia di Règgio di Caàbria, che ha una superficie di Km i,, non ha subìto da 0 a acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. La popoazione presente (),che da 0 a (Prosp. ) è aumentata entamente a causa dea perdita di. abitanti determinata da terremoto de 0 è aumentata, invece, moto rapidamente da a. L'aumento di popoazione tra i e i risuta più che quadrupo di queo verificé\,tosi tra i 0 e ii e quasi doppio di queo tra i e i. Ne a popoazione presente era composta di. maschi e. femmine; (0 maschi per 000 femmine). Prosp. L POPOLAZONE PRESENTE. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE PRESENTE. EcCEDENZA MMG\AT o ECCEDENZA EMGRAT () PEROD AUMENTO DE % sua po NTERCENSUAL poazone aa NAT ah 'inizio de b decennio.. 0.0,Z (*). i.., (*).. _.. 0, (' Dati rettificati. (Vedasi nota ). Da 0 a i sado netto de movimento sociae rappresenta i, % dea popoazione censita a!'inizio de decennio; da a g i, %; da a g i, %. La popoazione residente ammontava a.0 abitanti a O febbraio go; a 0.00 a O giugno g e a. a aprie ()_ CENSMENT 0 0 febbraio.. O giugno... (*) dicembre.. aprie... (' Dati rettificati. (Vedasi nota. POPOLAZONE N. AUMENT N %,,,. Densità. La densità dea popoazione (Prospetto ), che ne compesso dea Provincia è ne g superiore di otre un quarto a quea de go, è aumentata ne trentennio considerato, moto più rapidamente ne Capouogo che ne resto dea Pt:ovjncia, e de pari nea Regione di coina, dove a densità è stata sempre più che doppia, in confronto aa Regione di montagna. Prosp.. DENSTÀ PER KM' DELLA POPOLAZONE PRESENTE. L'aumento dea popoazione dea Provincia di Règgio di Caàbria (Prosp. ), da 0 a, va attribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti, poichè nei periodi intercensuai considerati i sado netto de movimento sociae (differenza fra gi immigrati e gi emigrati) è stato sempre negativo a causa de'emigrazione che fu particoarmente intensa da go a. () Le cifre dea popoazione presente a dicembre indicate nei prospetti,, e dee presenti Note ustrative, non corrispondono ae cifre pubbicate nei Voumi de V Censimento, poichè, risutando indebitamente aumentate per tutte e Provincie de'taia Meridionae ed nsuare, esse vennero rettificate in base ai criteri esposti a pago de Voume «Reazione Preiminare» ed a pago e de Voume «Movimento dea popoazione secondo gi atti deo stato civie negi anni e 0)) Parte, ntroduzione. Nei prospetti successivi e cifre percentuai riguardanti i Censimento sono state cacoate sue cifre non rettificate. CAPO RESTO REGON AGRARE CENSMENT PROVNCA DELLA LUOGO PROVNCA M C P o :;. tf; (*) (. n base ai dati di popoazione rettificati. (Vedasi nota ).. Popoazione aggomerata e sparsa. Presenti con dimora tempotanea. Assenti temporaneamente. La percentuae dea popoazione sparsa (Prosp. a pago V), rimasta pressochè invariata da go a, è diminuita sensibimente da a. () Non si indica a cifra dea popoazione residente. a dicembre, perchè non è stato possibie rettificara come è stato fatto per a popoazione presente. (Vedasi nota ).

6 V n quest'utimo periodo a popoazione sparsa ha subito una diminuzione de,%, mentre a popoazione aggomerata ha avuto un aumento de, %. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA. 'C===C==:,_=.=!=====:===:==:===== CENSMENT aggomerata POPOLAZONE sparsa 0.. O.<). 0 '} SPARSA (*) Rt.. 0,.0, Prosp. (*). NUMERO DE MEMBR FAMGLE D CEKSiENTO SECONDO L NUMERO DE MEMBR. FAMGLE COMPONE,NT ' '.C: L, 0,,, : 0, J', O,O ro,,,,,,0,j S,O,,$,?,,, :[,,,,,J,,,Z,,z,,,,, S,],0 O e più,0,,,0 (') Dati rettificati. (Vedasi nota a pago V). Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 presenti con dimora temporanea rappresentavano ne 0 ', % dea popoazione presente; o 0, ne ; ',O ne ; ';r, ne L temporaneamente assenti, costituivano ne gor i, % dea popoazione residente; ne i, %; ne i, e ne i, %,. Le percentuai dei presenti con dimora tem}'.oranea sono quindi sensìbimenteinferiori, in hi.tti ì censimentì considerati, a quee dei temporaneamente assenti.. Fanrgie di censimento e fatnigie naturat Le variazioni più caratteristiche nea composizione dene famigie di censimento secondo i nutnero dei membri da a (Prosp. ), si compendiano in un aumento nea percentuae dee famigie di un membro (dao,] a,); in quea dee famigie di, e membri (da,a,o) ed in quea dee famigie di e più uembri, che ne Z formavano i, e ne i,0 %de totae dejje famigie. Corrispondentemente siè verificata una diminuzione nea percentuae dee famigie diz c membri che da, ne è passata a, ne. La pecentuae dei componenti e famigie dì un membro,. su totae dea popoazione censita nee famigie, è aumentata, paraeamente, da, a,; quea dei componenti e famigie di, e membri da, a,; quea dei componenti e famigie di e più membri dazg,a0,o,.la,percyntuaedei famigicdi emembri d,zne è diminuita a, ne. numero medio dei membri per famigia, che ne g era,,(> aumentato a,0 ç ;; neh}.ne i numero medio dei membri era: ne Capouogo,; ndresto dea Provincia,0; nea {egione agraria di.0ntagna,; di coina,0. (*.) Vedasi Tav. a pago. Secondo i tipo (Tav. a pago O), de compesso dee famige con due o pi.ù membri i,0 % era composto di soi parenti ed affini; e famigie irregoari rappresentavano sotanto i, deo stesso compesso. Secondo i tipo ed i numero dei membri, escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei, a distribuzione era, ne, a seguente: Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE ().._ FAMGLE NUMERO DE MEMBR di soi i parenti ed atre Totae irregoarì affini ', 0,,,:;,,, ;)J,o, i zs,o :[,,,0 S,,,0. O,, O,,0,,,,,,,,,,,, O C più,,,, Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 (*) VDdasì Tav. a pago O () Escuse e famigie dì un soo membro e quee composte d sub estrane. Nee famigie composte di soi parenti cd affini a percentuae massima (.) si riscontra in quee di membri, nee atre in quee di (,r), nee irregoari in quee di (,).

7 Le famigie naturai, cassificate secondo a condi zione sociae de capo famigia, si suddividono ne modo seguente: Prosp. (*). FAMGLE NATURAL SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCALE DEL FAMGLE COMPONENT CAPO FAMGLA ;V): CoMPOS ZONE MEDA DELLE FAMGLE Addetti a'agricotura,,, Conducenti terreni propri Z,O,O, Fittavoi...,,, Mezzadri ed atri cooni.. O,j,, Giornaieri ed operai di capga, H,,0 Atri addetti a'agricotura,,, ndustriai,,, Commercianti,,, Artigiani,,,s Operai....,., Personae di servizio e di fatica S,,, Forze armate 0, 0,, Ufficiai... O, O,, mpiegati...,,0, Cuto, professioni ed arti iberai,,, Proprietari e benestanti..,0,, Condizioni non professionai..,, fompesso. 00,0 00,0, CO) Vedansi Tavv. V e V ae pagg. e. Le percentuai più eevate sono date dae famigie di agricotori e di operai, e due principai categorie dee quai si compone a popoazione. numero medio di membri nee famigie naturai è,: imassimo (,) si riscontra nee famigie degi industriai. Superano a media generae di, anch e famigie degi agricotori, dei commercianti, degi artigiani, degi operai, degi appartenenti ae Forze armate e degi impiegati; a uguagiano e famigie degi Ufficiai.. Convivenze. La popoazione censita nee convivenze a (Tav. V a pago ) rappresenta ', %.dea popoazione totae (, % ne ) e vi contribuisce con prevaenza i Capouogo, che comprende i, % dea popoazione censita nee convivenze de'intera Provincia. La composizione media dee convivenze risutò di persone, ne, di, ne e di 0, ne. La più ata percentuae dea popoazione censita nee convivenze (Prosp. e Tav. V a pago ) spetta ae Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, ecc. (, %, di cui, % ne Capouogo); seguono gi stituti di educazione retti da reigiosi (,%, di cui, % ne Capouogo); gi Stabiimenti carcerari non miitari (,%, di cui, % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di educazione retti da reigiosi (, %). Prosp. ('). CONVVENZE. SPECE DELLE CONVVENZE COMPONENT M F M F Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi) stituti di cura miitari (ospedai, case di cura, manicomi) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) Comunità reigiose (escusi i seminari) stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti) Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, Regie navi. Navi mercantii e barche.,,,,, O Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai).., Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri,ecc.).,, s, CO) Vedasi Tav. V a pago.,,,0,,,,0 SO, O, 0,,, O,, Ttnie. 00,0 00,0 00,0. Sesso ed età. Le variazioni nea composizione per età dea popoazione dei due sessi, da 0 a, sono dovute a'azione dei fattori: nataità, mortaità, movimento migratorio. Poichè 'azione di questi fattori sua composizione per età è troppo compessa per essere trattata in ogni particoare, è d'uopo imitarsi a segnaare 'andamento generae dee variazioni. Da 0 a (Prosp. ) Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L SESSO E L'ETÀ. GRUPP POPOLAZONE MASCH FE... NE D ETÀ. Ị 0 g,_ 0,,,,,,,,,,,,,,,0,,,B,,S,,, 0,,, 0,0, L,,O,, Z,, :0, 0w,, O,,,,,,, O, O,, gnota , 0,_.. 0,_ 0, 0,_.. 0, 0, 0, TeW.. 00,0.,,0 zoo,o 00.0 \tf!o,o zoo,o zoo,o 00,0 c!oo,o,.,.0 00,0 0,0 C*) Vedasi Tav. VU a pago.

8 Prosp. (.). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, L SÈSSO E LO STATO CVLE. STATO CVLE N COMPLESSO ETÀ Ceibi' e nubui Coniugati Vedovi Separati egamente per 000 e di vorziati F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F M O,0, iii, S,iii,,0 0i iii,,0 iii,,,, 0 iii, iii, iii,,,, iii 0 iii, a, iii,.,, 0, iii, a.,,, 0, fi,,,,,a ;,0 iii,,,,,, 0, a, a,,,, 00 i, fi, fi,,,,a i0,,,,a,, O O, a,,... Q, a.,0,,, 0,,,., iii. Oi.,. iii, iii,. 0, , ,.,0, ,,,0,,, , 0, 0, 0,,,.,, 0, , 0,,,,,,, 0, 0, 0...,,,'0.,0,, , ,,,,, 0, 0,,.... 0,,,0,,0,,,, 0, 0, 0,, 0,,,,,,,0,a, 0, a,,,,a.,. ;, 0,,,, Ì,,,,, a,,,,, 0,0,, ',0, 0,,, 0, a,,a,.,,0, 0,,, 0, 0,,, 0,,,,0,,,j 0,, r ',.. 0, 0, 0.,,0,,,, a,,,a <>',,,i 0, 0, 0,,,a,,0.,,,,a 0,.. 0,$ 0, 0,,. 0,,$,Ò 0., 0,, 0,,, 0. 0, 0,$,,,, 0.,. O,a, g,0,0', 0, 0, 0,$ $,,0, U,,, (., 0, a, a. 0. 0, 0,,. a,,.,,,.. a,.,,,$ o,a o;r 0,.a,.,., o.a,, 0,, , 0, 0, 0,, 0,,,, 0, 0, 0, 0. ' 0, 0, 0,.,.... 0, 0, 0, ',',! a, , 0, 0, , 0, 0, 00 e otre ,. (**) 0),,, 0, 0,,,,..,,.,,,'c, fìì'ooìfì,jéfo Hì;O 'f.to ' 0 Jf.0., ,rJ.tO 0 00tO 00,0.00,0 (}(}.0 00.( aot, 'O) Vedasi Tav. V a pc.. (o.) M, F.

9 tx DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE. PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO CVLE. (cifre proporzionai a miione di abitanti) CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Q'TAUA PROVNCA D RÈGGO 0 VAL.Am'JA ETA' MASCH FEMMNE D CELB E NUB/L CON/UGAT === VEDOV o O

10 .si riscontra una diminuzione ieve nea percentuae dea casse da. anni,sa\m 'nei maschi per i 'quai si nota invece un aumento, ed una diminuzione notevoe, per tutti e due i sessi, nea percentuae dea casse da 0. a anni. Aumentano corrispondente ;mnte JepercerituaUae;;te cassi da a e di 0 anni.é'più..... rapporto dei sessi nee varie cassi d'età de (Prosp. O), confrontato con queo de 0, segna.una decrescenza di mascoinità nee cassi di anni.' Prosp. O (*). MASCH PER 000 GRUPP D ETA () CENSMENT. Stato emte. Le quote di ceibato, nea popouidnè di anni e più, risutafio nè e ne (Posp. ) superiori a quee de ; e quote dei cohii(jgati sono, invece, inferiori. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). CENSMENT SESSO E STATO CVLE $ % % %,,,,0, 0, ().,,,Z o0. (0) Vedasi Tav. VU a pago. () Escusi i censiti di età ignota bii....,, F niugate.,,.... veove ()., z, z, ibi nubii,, MF coniugati...,, veovì ().,,0, Nee cassi di otre anni vi è, ne defìeienza di maschi ed in quea. da 0 a anni mente una tendenza verso a femm' La composizione per età, sesso e o civie, ne, risuta da Prosp. (pag.,;:r.t)e da grafico che rappresenta a cosidetta,jiiamide deueetà (pag. X)...;; n quanto a rapporto dei neue singe cassi di età, si nota eccedenza di ma ;!in:o a'età, con 'm massimo ne'età, e defiqhza. dai anni in poi, con eccezioni nee cassi da a anni. Li deficienza abbastanza rievante'df' masqhi che si nota da a anni può imputarsi ae perdite di guerra. La piramide dee età ha una base ampia in conse: guenza de'ata naità. rientramenti che si notano nee cassi da a.anni sono dovuti aa diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico, mentre quei corrispondenti ae cassi maschii di 0 e anni sono dovuti presumibimente a'aìontanamento dei giovani,per servizio mitaredaa Provincia di residenza, che non comprende sedi di guarnigioni numerose. L'asimmetria.de grafico e a profonda conc.avità f:he sino;ta nee cassi maschii da a anni dipen: dono probabimente da!j.a emigraione ed, in parte,' dae perdite di guerra. t*) Vedui Tav. V a pag,.,.'t.e.scusi i fensiti di stato civie gnoto e di età ignota. :. (')'eo i separati egamente e i divorziati, che sono in numero trascura fiì. a non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono a di. voriàu$j'stero ed agi stranieri. Ne compesso dei vedovi e quote sono rimaste ssochè invariate: nei maschi, però, a quota de è inferiore e nee femmine superiore a quee dei pre':' centi censimenti. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii. nea popoazione di 0 anni e più (escusi i censiti di età ia edi stato civie ignoto), si ottiene quea cnepuò dirsi a quota di ceibato definitivo, che ne è sia per i maschi che per e femmine inferiore a quee dei due precedenti censimenti. notre, in tutti i. censimenti considerati,.a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi.,,, Femmine..,, O, Maschi e femmine,,0, Daa cassificazione dea popoazione di anni è 'più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso, ne (Prosp. a, pago X), risuta che nee cassi

11 X da a anni e percentuai di femmine conhgate SQno maggiori di quee dei maschi coniqgati, dato che :età normae a matrimonio è per e donne mmore di. quea degi uomini; i contrario si constata per e ca.ssi d,a 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono notevomente superiori a quee dei vedovi, sia per a maggior frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia, nee.etàpù a'v,anzate, per a maggior mortaità dei coniugati maschi. N ea popoazione matrimoniabie da. a armi di età (Prosp. ) che comprende i ceibi, i. vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di fe:.uine sino a'età di anni che è una consegua,: dea minore età a matrimonio, come si è detto. dianzi.,. e un' eccedenza, sempre più grande co crescere deetà dai 0 ai anni. Prosp. :r (*). POPPLAZONEPRESENTE SEcoNDO LO; STATO, CVU.E, PER GRUPP D ETÀ. E PER SESSO (). GUPP )SCH FEM'UN D!tÀ. ceibi coniugatevedove () % % % % ',,a i,,0' O, 0, i, i 0,, 0.,..0. 0,,,0 0,,,, 0,, 0, aa,o.,,,,,,, 0,a,, i, {',0, +':',,, o,,:, 0,.,,,, :, oti,0,:,,.'$,, 0m,. :,,,. (0) V.dasi Tav. V a pago. () Escusi i censiti di stato civie ignoto e di età ignota. (a) Compresi se'arati!jmente e ì divorsjati. Prosp. (*). GRUPP MASCH 'FEMMNE D POPOLAZONE MATRMONABLE. (da x a anni) ECCEDENZA o DEfiCENZA () DELLE FEMMNE Mperrooo Vedove (:a Ceibi e nubii e vedove (a)!ttà. () Ceibi Vedovi (a) Totae Nubii Totae... Vedovi Totae , 0.0.g 'U..... (0) Vedasi Tav. VU a pago. () usi i censiti di età gnota., (a) Compresi i divorziati; escusi i separati egabnente ed i censiti di stato ivie ignoto. 0 0.U..g.. > '...\...0. n.'!' F o 0 : :: t. Luogo ei DUcita. Paa cassificazione,<e.a popoazione secondo i uogo di nascita (Prosp. S) risuta che, per tutti e due i sessi, a percentuae dea popoazione nativa, vae a dire dei nati neo stesso Comune in cui furono censiti, dopo un aumento da a, si abbassa da a ad un iveo inferiore a queo de. Corrispondentemente a percentuae dea popoazione immigrata, vae a dire de Prosp. S (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO D NASCTA,(). j compesso dei nati fuori de Comune di censimento, diminuisce da a ed aumenta da a. La quota di,s %, riscontrata ne (Prospetto ) nea popoazione nativa per i compesso dea Provincia scende a., % per i Comune di Règgio di Caàbria e sae a S, % per i compesso degi atri Comuni dea Provincia (Prosp. e Tav. X a pago ). Prosp. (*). POPOLAZONE NATVA PER G:iRUPP > ETÀ.. (cifre proporionai azqo ceiti di ciascun gruppo di.età) LUOGO D NASCTA MF M F MF M F MF M.' GRUPP,D. ETÀ. COMUNE D RÈOGO D CÀLAUA COMPLESSO DEG ALTR CÒMUN Comune di censimento,,,,, Comuni dea stessa,0,!j, Provincià...,Z,O,,,,,j, Co,tnunL e0 stesso Compartimento.,,a, 0, 0, 0, 0,,O Comuni di atro Compartimento.... a,,,, ',, a,, Coonie o Possedim. itaiani od Estero. 0, 0, 0, 0, 0, 0, o,a 0, Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 $, z, 0,,j O,, 00,0 fino a (»,.,(),0, :,, 0,:,,i 0,,,( (0) Vedasi Tav. X a pago a. () Eac.usi i censiti di uogo di n!scita gioto. (O)' Vedasi Tav. X a pago. (x uei ceiti \ti' uogo.di isdta gnqto.

12 ì Anohe kkequenza deapopòazione nativa ifteè diverse eusi di;etè' variairotèvobnetìbhra i:comnè 'di Règgi:o di Caàbria e eompesso degi atri ComDÌ,dea P:mvi:OOia,speciamente nèbe cassi da'io a ap.ni, NeUecusida:ao a:odì.ìd poi a popoazione natia rappresenta, a Règgio di Caèbria, in dka tonda, i %; ne c()mpe$sogi atri ComuRi, invece, 't; %' n tittaa ProVfucia,a quot ai ceiba.to (Prosp: ) dea popoazione nativa di anri 'E' più (, %. risuta Jgiore di qùa dèba,popoa.$ione immipta (u, %ì.la morfrequenza di cèibi e di nubbi nea popqàzioe natin in confronto aa immirata. si riscontra;in tutte e cassi di età, ad eccezione di quèua da 0 anni in poi de totae (ceibi e nubii) e dèue nubii. Prosp. (*). PRCENTUA::.E';B:E CELB EJ)ELU NUBL NELLA POPOLAZONE NATVA ED MMGRATA D 0 ANN EÙ. GRtfÌ'P D ETÀ CtLJ NLJ CtLJ t Nuart. iii i it..'ti.. tu =..* ( (t) (x) (a) (t) a) PROVNCA ()!.,,a b,.,:,a,/,,,,,,, ; b ';,'!,a '.,a i, 0, ;, O,,0,s a,t : '., Com... (),. f,... {*) V.Ta.f}C,,,C. () Nati 'néo stesso COutwe di ceà$uwàto. () Nati fuori de eomue di censimento. () Escusi! t''nsti di uogo di nascita gnoto... ti CoMUNE D REGGO D CALABRA 0..;.,' '..., )Z',a,. ;%,' ], s,/,. i,,/,...,.,,,...{s).,..,.., 'a s,, tt,o Hi',, 0, i, E', f:.,/,/,, Ne Comune di Règgio di! Catàbria, invece, a quota di eeibatòdeapopoàzi.qm nativa di ad anni e pi* (,O:rQ) è minored! quea dea immigrata (0,S %): ana,.andamnto riscontra nei singoi!'.. Profeuioai. La popoazione di O anni e più (Ftosp. a pago XV) apparteneva, ne. per i,j % a primo gruppo dee professioni propria. mente.dette, e per ', % a secondo gruppo qeu condizitmi non pr0f:e.#omi; ne g.per i S.0 % aj prim. per i S, a secondo s'.p:'f N e gruppo proesson è casse più mportante è quea degi addetti a' agricotura i quai rappresentano, ne. i 0, % St:ktotae dei eenmidegmppo,, <{a 'bmifronto asiverifitìà una dimiuaionè neta petéedtuaie degi adt'ejh a' agricotura, mèntte _ aumebtate queìe di. tutte e atre cassi profeso:... Ne... gfppo condiziioni non professionai si constata, in coniroato a Z, 'ùna diminuiione nee percentuai iei'wòri e òehestt,.ti, degi stuièui e dee atten CMe dornssticne; un aumefo in quea dei censiti di atrecondiìiom non Pfofessioinai. Latassificazione'proressiona:e più dettagiata. dea popoaziòne'di O anni 'E piò: ne '' risuta: daprospet:.; t0 (pag:xv). :Ne'agrieotura e ca.ccia e cassi più numerose sono quee dei braccianti e giornaieri di campagna (;%) e dègi tgricottwi conducenti tmeni propri, ecc. (0, %). Ne'industria. preono e costruzioni ediizie, sb'atai ed idra,,iche (, %); e industrie de vestiario, arrdarnsnto domestico,' ecc. (, %); 'industria de egno, dea pagia ed a.qìni (, %) e e industrie che utiizzano spogie animai (U, %). Le attendenti ae cure domestiche costituiscono i,s % dea categoria dee condizioni non profes sionai. n quasi tutte e cassi professionai de primo grup: po prevagono i maschi, savo nee cassi de' industri. ussie (S % di femmine); dei tessuti speciai ( % di femmine); dé'insegmìmento ( % di femmine) e degi addetti ai servizi domestici ( % di femmine), che rappresentano e professioni' tipiche dea donna. Per èquanto còncerne a posizione professionae (Prosp. 0), ne' agricotura e caccia a categoriaei fwii#ieta,i (Xc. è rappresentata <da. % eèj.uea dei Prosp, 0 (.). POSZONE PROFESSONALE NELL' AGRCOLTU:RA NDUSTRA E COMMERCO. AOtUCOLTUA NDÙ''RA COMMtROto PpSJONJ t OAOCA () ( PROFESSONAL N. % N. % N. % F:adroni (), ammmistraton, direttori..,,,., mpiegati.. ' 0,.,0., Artigi/W indipendenti e padroni (),..0, 0.0, Operai saa.rati e gar. rodi ()...., ', ',... D,.»,0 00,0 te,. _,o

13 xiisaariati e giornaieri das, % su totae degi,addet: ti; ne'industria a categoria dei padroni, ecc. da, % e quea degi operai saariati da, %; ne commercio a categoria dei padroni, ecc. da'a % e quea degi impiegati da', %. La cassificazione dea popoazione in età di anni e più, per categorie professionai, per grandi gruppi di età e per sesso (Prosp. ), mostra come)e percentuai più eevate di avoro giovanie, da a anni, si riscontrino negi addetti ai servizi domestici (, %), ne' agricotura e caccia (, %) e ne' industria, ecc. (, %). Ma mentre negi addetti ai servizi domestici a percentuae di maschi da a anni supera quea dee femmine, ne' agricotura e caccia e ne' industria, ecc. a percentuae. dee femmine supera quea dei maschi. Nee condizioni non professionai a percentuae dea casse da a anni è di 0, (, % per i maschi e, % per e femmine) perchè in questa casse sono compresi gi scoari.. A... Da 0 a 'anafabetismo (Prosp. ) è diminuito costantemente nea popoazione dei' due sessi di anni e più. La frequenza degi anafabeti ne., è pdotta,per,'intera popoazione)' a poco più di tre quinti di quea che era ne 0; a riduzione è stata un po' più sensibie per i maschi che per e femmine. CENSMENT AN,,AB;tT su 00 abitanti di anni e p ò MF M F F per 000 M,, ò, Z 0,,,.,. ZZ,., Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE N ETA D ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, GRAND GRUPP D ETA () E SESSO (). CATEGORE PROFESSONAL () Agrcotura e caccia.. ndua,. trasporti e comuucaz0n Commercio, banca e assicurazione... Difesa de Paese... Amministrazione pubbica privata.. Cuto... Proesson ed arti iberai.. Addetti ai servizi domestici Condizioni non professionai... MFMF MFMF MPMF,, ',o z, 0,, a,o,',,,,,,,,,,, O,, Ò;', O,,,, O, O, 0, 0, 0,,,,,,,ZOO,O,0, 0, 0, _,,S,,, fo, O,t 0,,,,0,, _,o,.,0,,.,,., 0,,,,,, O,, O,r () Vedasi Tav. X a pago. () Escuse e età gnote. () Percentuai cii gruppi cii età in ciascuna categora e per ciascun sesso. () Escusi censiti senza ndicazione cii professione o condizione. (, Vedas Tav. XV a pago so. L'anafabetismo è moto più diffuso tra 'e femmine che tra i maschi e come appare da rapporto dei sessi 'eccedenza dee femmine anafabete per 000 maschi anafabeti risuta maggiore ne che negi atri censimenti considerati. Ne a frequenza degi anafabeti è moto minore ne Capouogo che negi atri Comuni dea Provincia, e più forte nea Regione agraria di montagna che in quea di coina (fj:sp. ). Constatazioni anaoghe risutano anche dai dati dei Censimenti de. e de. Prosp. (*). ANALFAB:' NEi CAPbLUOGO, NE RMANENT COMUN E NELLE REGON AGRARE. Va infine rievato che a popoazione da a anni (Tav. X a pago,) è di. persone, di cui. appartengono a gruppo dee condizioni non professionai e a gruppo dee professioni.... R.u.;.oDe. Daa cassifione secqdào a reigione risuta che a popoazione è composta quasi integramente (, %) da cattoici; degi atri gruppi i più numeroso è queo degi evangeici con censitf;'. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontavano a. CRCOSCRZON Capouogo Rimanenti Comuni Regioni agrarie : Montagna CoÌina Pianura (.) Vedas Tav. XV a PC... CtNSh NT f %,,,, % %,,,,,0,

14 , () PitOJtSSON : cndzxont M F % % ' su comsu su com su pesso grujo ( pesso gruppo tift.j)o. Addetti ai' agriéotunt: ibdueenti.propr, usufruttuari, utenti, eniteuti od utiisti Fittavoi.. Mezzadri ed atri cooni. Atri (direttori t.enci ed impiegati di aiende agricoe, saanati, brabc!ati, giornaieri di campagna, ecc.) gb , 0,,'0,,,, r, i,,, 'jx',.r,,,.,o,.,,0 ndustriai e artigiani. Commercianti. Oa.L.'ti.'.. Personae di se''izio edi fatica, f:' Forze annate Cuto, professionj ed i ibe);!\.i.. 0, ,,,,0',,,0,0,,,,,,,, 0,, 0,,.,,,, mpiegati'..0,,,, T te GÌùJ.....' H.,DJ tbfj,j S,f 0.0 Gruppo n. OGOiOJr Jrf?'O. Proprietari e benestanti. Studenti Attendenti ae cure domestiche (soo donne) Atre condizioni non professionai......,, 0 0,,,,.,, /',,,,,0,,...,..., J0.o s;. COMPLESSO C.)... JtfJJ JtfJJ

15 _ v Prosp. (*). CLASSFCAZONE PROFESSONALE DETTAGLATA DELLA POPOLAZONE PREStNTE D O ANN E PÙ. PROFESSON E CONDZON () 0/00 D CASCUN ORuno \F \ F 0/00 D CtAWUNA CA.'OO UA F % M () GBuP'O 'BO'iUOR AGRCOLTURA. E CAcca: Agricotori conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti..... Agricotori fittavoi e subaffittuari.... Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe Cooni (mezzadri, terziari, ecc.) Saariati ed obbigati Braccianti e giornaieri di campagna Atri addetti a'agricotura. Zootecnia.. Sivicotura Caccia. TOTALE a,,, S,, ', 0,,,$ 0,, /;,,,, 0,,,,, Ì0:,0,0 o,a,,,.,j, 's,a,s, 0,, :, 000,0,,a,, S, ]0, 0,, a, 000,0,, O,,,, Q,,B,0 000,0 Br B 0 OO B NDUSTRA: Pesca... Miniere Cave di ogni genere Saine marittime e acque minerai., ndustria de egno, dea pagia ed affini ndustrie che avorano i cereai ndustrie che utiizzano frutta, verdura e semi. ndustrie che utiizzano prodotti animai.. ndustrie che utiizzano spogie animai ndustria dea carta ndustrie che utiizzano materiai diversi Produzione e prima avorazione dei metai Successive avorazioni dei metai Costruzioni meccaniche in genere; avorazione dei metai preziosi. Preparazione e avorazione dei minerai Costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche.. ndustria tessie (escusa a seta artificiae). Tessuti speciai Vestiario, arredamento domestico, nettezza e acconciatura dea persona ndustrie chimiche. ndustrie poigrafiche Produzione e distrihuzione di forza motrice, uce, acqua e caore ndustria deo spettacoo. ndustrie non specificate TRASPORT E COMUNCAZON COMMERCO: Vendita di merci e di derrate aimentari. Vendita di generi non aimentari. Vendi ta di merci diverse.. Esercizi pubbici Magazzini generai Sensai Rappresentanti Aziende commerciai non specificate. BANCA E ASSCURAZONE. DESA DEL PAESE.. AMMNLSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDACAL. AMMNLSTRA.ZONE PRVATA. CULTO PROFESSON ED ART LBERAL: nsegnamento... Professioni sanitarie Professioni egai. Lettere e scienze Arti bee. ADDETT A SERVZ DOMESTC TOTALE TOTALE TOTALE Totae Gruppo O,, 0,,0,,,,,, a, O, O,,,,,,, 0,,,a, a, a,,,, 000,0,,,,a, 0,, O, O,, 0,,, 0,,,,S, O, O, a, 0,,,, o,.,,,,,o,s,,, a,,,, 000,0 0,,, 0, 0, 0,,,,,, O, 0,,,.,,,, O, O,,0 0,, 0,,,, O, 0, i,, 000,0,,,S,,0,, 0, O, 0,,,0, a, 0,,, S.,, 0, 0, 000,0,, B,,0,, 000,0, a, S,,,0 tjoo,o,,, a,,,0 S, 0, O, 0,,,, 0,, O, 0,,0,, 0, 0, 000,0 S,0 0,0,,0, :, 000,0,,,,, 000,0 0, 0,, 0, 0,, O,, 0, zo,a,, B,, 0,, 0, 0, 000,0,, 0,,,, 000,0,, 0,,, 000,0 OO OO OO OO 0 OO OO SB OO OO B 0 Z 00 OO Z B GRUPPO PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL: Pensionati Studenti, seminaristi e coegiai. Attendenti ae cure domestiche. Atre condizioni non professionai OODZO 0 PBO'0AL TOTALE Toe Gnappo..,,,0 B,,, 000,0, 0,,0,,,, 000,0,,,, 000,0,a 000,0,0, 0, f,o 000,0 S. (*) Vedasi Tav. X a pago. () Escusi i censiti senza indicazione di professione o condizione. (a) Su totae di ogni casse.

16 Secpndo '(tà(ptosp. ), fata.eccezione per, ia casse. da a anni, a frequenza degi anafabeti risuta maggiore quanto più è eevata 'età e raggiunge i massimo di.0 % nea casse di S anni e più. L'eccedenza dee donne anafabete aumenta co crescere de' età fino ai anni; diminuisce dai So in poi. Secondo e professioni (Tav. XV a pago So) a frequenza de'anafabetismo ne risuta, in ordine decrescente, de. % nei servizi domestici; de.s % ne'agricotura e caccia; de 0, % nei trasporti e comunicazioni; de, % ne'industria; de, % ne commercio. Prosp..(*). ÀNALFABE'f. (cifre proporzionai a zoo abitanti di ciascun gruppo di età) Q 0 ( GRUPP D ETÀ (') Vedasi Tav. XV a png. 0. ANAL'ABT, $,.,0,,,,0 F per OOO i( 0$ 0

17 TAVOLE

18

19 AVVERTENZE ALLE 'tavole.. Circoscrizioni territoriai e tavoe. Le circoscrizioni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «circoscrizioni» o nea testatà dee diverse tavoe sono e seguenti:. Tutti i Comuni dea Provincia.. Comuni con un centro di ameno O.OOO abitanti (Règgio di CaLbria, Cittanova, Pami, Poìstena, Taurianpva). Comune capouogo di Provincia. Comuni capiuoghi di ex Circondari (Règgio di Caàbria, Gerace Marina, Pami).. Comuni con ameno abitanti (Règgio di Caàbria).. Comuni con ameno abitanti (Règgio di Caàbria).. Compesso dei Comuni fino a. abitanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti. Zone e Regioni agrarie. Provincia. O.. La indicazione dee circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa è data da seguente quadro, ne quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati. ========= TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Famigie secondo i numero dei membri Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo, a. composizione cd i numero dei membri V Famigie naturai secondo i numero dei membri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia. V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti V Popa;zione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso c o stato cve X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato Civie X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso , X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso, Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed ì sesso. XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso. XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere XV Anafabeti secondo 'età, i sesso e e categorie professionai_ : O..0.. O Per a Provincia di Règgio di Caàbria non figura i n. prchè non esistono Comuni da a. abitanti.. Le circoscrizioni sì riferiscono aa data de aprie X. La denominazione dei Comuni e 'ortografia dei singoi nomi corrispondono a quee risutantì dai provvedimenti egisativi emanati fino a apriex, da'uso e, nei casi dubbi, dae informazioni fornite dai Prefetti.

20 . Zone e... qrarie (Tavv.,, V, V e XV). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di Statistica»: Revisione dee zone agrarie secondo a circosçrizione amministrativa dei Comuni in esse compresi a aprie X, Roma, Libreriade ;StatQ, J;h. Confronti oon i preoededii oesimenii. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti preéedenti non è sempre possibie per e v arazioni territotiai intervenute fra '\'0 e 'atro censimento. Nea parte iustrativa sono fornite indicaziom' dettagia.te a questo riguardo. Per a comparabiità dei dati, concernenti i tipi dee famigie'età e a cassifiçazione professionae, con quei de Censimnto., vedansi i punti, e $,. de. presenti avvertenze.. F&miia (Tavv., e ). La famigia, cui si fa riferimento, è a famigia di censimento che comprende, otrei membri presenti dea famigia naturae (con eécusione quindi degi assenti temporaneamente); anche 'g'ospiti, i'doziintnti, ì domestici, i gatni, ecc. Per questa definizione e per i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare» pago. Quando due o più nucei famiiàri' distinti eraribcompresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia.. F&mite oauicate secondo i tipo (Ta:vv. e ). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento, con a differenza che sono state indicate a parte (co. ) e famigie di un soo membro, che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ed affini) tesoftodistinzioni, indicate 'nee coonne à.r', sono state considerate per a prima vota ne Censimento de... 'amtie rreoar' (Tavv. e, co. ). Sono state considerate tai quee famigie risutanti da unioe 'iegittima,;:o '(}tebr nee quai figuravano figi di un membro quasiasi dea famigia, nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità è stato desunto dà.e dichiarazioni dei censiti e da'esame dee particoari condizioni dei componenti.. FamiHe feoj.ari (Tavv. e ). Nee famigie regoari, composte di soi ascendenti e discen denti (co. ), non sono comprese e famigie composte di «soi genitori e figi ) e di «Soi parenti ed affini» che sono rispettivamente indicate ee coonne, e /.. Famiie di soh estranei (Tavv. e, co. ). Le famigie composte di soi estranei differiscono dae convivenze,sia,per i minor numero dei componenti, sia perchè sono composì\'di persone che generamente non hanno in comune che 'abitazione, senza quei vincoi gerarchici ed ecotioc o quea comunanza di 'scopi o di attività che caratterizo :' «convivenze prqpriamente dette.. Famie 'namni (Tavv. V, V e V).,:..a famigia nqturaecomj,>rendei soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni, ì dozzinanti, iconviveniie g).i estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento., Ne Censimento si sono considerati temfx»'àne'ij!mente assènticòbro che aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove aveva\a a ArQ,pri,pituae. a p.ei quai si presumeva i ritorno entro 'anno, o, in casi speciai, anche dopo (miitari di eva, bambini a baia, studenti, ecc.) (cfr. Vo. «Reazione preiminare pago 0).. 0. CoMizioae sociae de capo!amicta. (TaVV,.. y,v e XV). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa SUa professione (o con) 'O:a sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata «Reazione preiminare pago ). Di rega, per capo famigia intendesi i censito. indicato, come tae ne fogip di censimento. UhiCametfe' tigi efétt (ea: éassffèa:zione' dee 'farni.kiesecondo a condziòtì sociae de capo famigia, questa regoa ha subito due eccezioni: ci) qd i cb;po fam«jia ri.uta:va kipo:antn. ass.me 'éd, i pari,tem norisutava a prenza nè dea: :rriff' nè dj ngi (çdjbio nubifi), è sato fatto rifepmento aia condizione 'Sociae de primo cep.ìto tra ì presérih;

21 h) quando i capo famigia od i primo censito, di cui sopra, risutavano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza), eccettuati i pensionati, e (;;o stesso tempo esisteva nea famigia un atro membro avente una professione, un mestiere, ecc., a «condizione sociae)) dea famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di questo componente. Nee tavoe sopra indicate, a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti a'agricotttra: a) conducenti terreni propri; b) fittavoi; c) mezzadri ed atri cooni; d) giornaieri ed operai di campagna, fra i quai sono compresi anche i giornaieri addettiafaevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuarì, utenti, enfiteuti od utììsti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaboschi privati (c)stodi da,proprietà); i saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione de'oio () e aa condizionatura e conservazione dei foraggi; i raccogitori di funghi; gi aevatori e gi addetti, saariati ed obbigati, a'aevamento de bestiame; i boscaioi, carbonai e tagiaegna; i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai ) p d. d' tt'. d'.' d ) C. t \ a rom, ire Or e cap azen a. 0'bmerCtan t ] ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni, compresi i avoranti a domiciio, escusi gi addetti ae botteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie, eccettuate e agricoe, compresi i garzoni addetti ae botteghe artigiane. ) Personae di ser!izioe di fatica. Domestici di ogni specie, portieri, autisti, cocchieri e staieri privati; garzoni di negozio e di esercizi pubbici; personae subaterno di uffici pubbici e privati; personae ei servizio e di fatica dipendente da professimisti e da artisti. ) Forze armate. Miitari di carriera, escusi gi Ufficiai: R. Esercito, Reai Carabinieri, R. Gttardia di Finanza, R. Marina, R. Aeronautica, M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo tato (guardie carcerarie, Pubbica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ) Ufficiai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. ) mpiegati. mpiegati di uffici pubbici e di aziende private. O) Cuto, professioni ed arti iberai. ) Proprietari e benestanti. ) Cond'izioni non professionai. Pensionati di amministrazioni pubbiche e private; pensionati di guerra; donne attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostitute; persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o a condizione.. Convivenze (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea odi affinità., fanno vita comune o per scopi reigiosi, miìtari,di istruzione, di avoro, ecc., o per esigenze di aoggio, di cura e simii.. Atre specie di convivenze (Tav. V, n. ). Comprendono e case di prostituzione, e camerate e baracche di operai di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, ecc.. Età (Tavv. V, X, X, X, Xt e XV). L'età in anni compiuti va intesa corne segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da S() giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);!> : da anno (compinto) fino ad anni e giorni (compiuti); j, fino a : daa nascita fino ad anni e gìorni (compiuti); ) : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); )i OJ: da anno (compiuto) in poi. () Linitatamentò ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terren dìpruptietà de'at,rricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oia sono compresi nee voci (industriai) e. (operai).

22 . L'indicazione degi anni di età e dei gruppi di età. usata nee citate tavoe, anche se con formuazione diversa, consente 'eventuae confronto co Censimento. Ad esempio:!( fìno ad ) de (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a'età O de ; «zjde corrisponde a'età de '; i gruppo di età «fino a anni» de (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a gruppo ( fino a anni ) de ; i gruppo «a» de corrisponde a gruppo «a )) de ; i gruppo «e otre» de corrisponde a gruppo «W» de.. Luogo ti nascita (Tavv. X e X). Perii uogo di nascita» intendes;ì i Comune di nascita, se condo ie circoscrizioni comunai esistenti a aprìe X.. Cassificazione professionae (Tavv. X e X). i) Per e voci professionai comprese in ciascuna dee cassi, indicate aa co., si confronti i Voume «Cassificazione e nomencatura professionae», riprodotto nea citata «Reazione preiminare» a pago e seguenti. ) Le cifre segnate in corsivo, sotto i totai di ciascuna casse (Tav. X) indicano i numero compessivo di cooro che si trovavano temporaneamente ye c.onvivenze sottoindicate, distinti secondo a professione o a condizione che avevano prima di entrare nee convivenze stesse: a) istituti di cura (ospedai, case di cura), manicomi, istituti di assistenza non miitari (ospizi e ricoveri di mendicità); b} stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai); c) convivenze miitari (per i soi miitari di eva). Deducendo e cifre in corsivo suddette da numero dei censiti nee singoe cassi (cifre in carattere tondo), si ottiene i numero di coato che aa data de censimento esercitavanoeffettivatnente a professione indicata. Quest'utimo numero e soo questo è confrontabie con gi anaoghi dati de Censimento t). Per i confronti co Censimento, vedasi a tavoa di ragguagio in fondo ae presenti avvertenze. ) Posizione nea professione. Per i significato esatto dee cinque posizioni nea professione, usate per 'ndustria, i Trasporti ed i Commercio (co. dee Tavoe X e X), vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago O. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono state omesse. ) Famiiari coadiuvanti (Tav. X). Data a grande importanza che assume, in tutte e aziende a tipo famiiare, a categoria dei famiiari coadiuvanti cioè di cooro che coadiuvano. un parente neo svogi mento di un'attività professionae (vedasi «Reazione preiminare» a pago O) i numero dei suddetti è indka.to.a parte e segnato in corsivo sotto i totai di ciascuna casse. ) Disoccupazione (Tav. X... coonnenn. a )...., Per i preciso significato di «disocc'apato» vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago. ) Per uno studio competo su avoro giovanie, si è indicato a parte, nea Tav. X (coonne e ) i gruppo di età anni.. Reigione (Tav. XV). Per i significato e?.portata dea domanda sua «Reigione» ne V Censimento, vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago.. Stranieri (Tav. XV). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza ìtaiana, dovunque nati.. Afabetismo (Tav. XV). Nei dati esposti sono compresi i censiti che sapevano eggere di età 'ignota. La tavoa non è, quindi.,perfettamente confrontabie con a Tav. XX dei Voumi compartimentai. de Censimento, nea quae detti censiti non sono invece compresi.. Categorie professionai (Tav. XV). Le categorie profes:;;ionai corrispondono ae ca:;si professionai (Vedi punto J:s)opportu)arnente riepiogate.

23 TA folamfz tictta:t0 TRA.U CLASS PROFESSOfAL DE CENSMENT E. V V V V V V V V CeJimento Cenaimento CeDSÙDento Censimento Censimento Cenaimento Cenaimento Cenaimento f \ 0 () 0 \ O / \ O () \ (') Le cassi e. riunite, dànno i oomp_fvò ammontare dea caue de Cenaimento.

24 TAVOLA. it z;;,; CRCOSCRZON (0) FamigHe (*) secondo nooero de menhr. N COMPLESSO FAMGLE COMPOSTE D MEMBR \\:o\\\ : :: :: Numero dee famigie COU R:GGO D CALÀBRA (a) (b) Cittanova (b) Gerace Marina (a) ) Pami (a) (b)... 0 i Poistena (b). S0 0 Taurianova (b) ZONE E REGON AGRARE (0) XX Montana ii Aspromonte Regione di Montagna i XX Coinare di Poistena O XX Coinare toranea di Cauònia O XXV Coinare toranea ii Gerace ! XXV Conare itoranea di Règgio ii Caàbra e..0.'.0. 0 Regione di Coina......! Provnda Z Numero dei comporenti COMN RÈGGO D CALÀBRA (a) (b) Cittanova (b) Gerace Marina (a) Pani(a) (b) <O _. Poistena(b)..., _. Taurianova (b) ZONE E REGON AGRARE (0) XX Montana di Aspromonte Regione di Montagna , XX Coinare ii Poistena XX Coinare itoranea ii Cauòna O O XXV Coinare itoranea di Gerace XXV Coinare toranea ii Règ gio ii Caàbria... 0' Regione di Coina ' i 'rovnt\a....' (O) vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. (a) Comune capouogo di ex Circondaro. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

25 '... TAVOLA., FAMGLE CutOOSCRZON (0) 'i Z... t..,,. DJ PARENT ED AFFN con t i i J W TOT.LC t.. di cui t.. i 'OJoa'i (0) di cui composte di i!» i., j ii M TOTALC ii 'i a A ',.0 'U umero dee amiei. COUN i RàGGO D CALBBA (a) GeraceMarina (a)...00.& 0 Pami(a) '.....G GG... ' 0.. S. G 0 ZONB B BBGON AGtABB (0) XX Monta.nadiAspromonte...0G.... ' SU Begioo ootacoa.mb XX Coiare di Poistena XX XXV Coinare ioranea di Cauòna Coinare toranea di Gerace..... XXV Coinare toranea di Règgo di CaJàbra Becone CoDa U.Ma ProvtKa S.0.. M.M à f'.\0 0. <..GG GG GG.,,. n U. U ,.0..., t.0 SO.<S.0 i. M m.'.n.JJ... ze. S n.. UN Numero cei eomjotti COUN RtGGO D CALÀBBA(a) GeraceMarina(a)..... Pami (a)......, ZONB B BBON AGtABB (0) XX Monta.nadiAspromonte Begiooe oatacna XX Coinare di Poistena....U.. S,S XX XXV XXV Coinare itoranea di Cauòna.... M.. Coinare itoranea di Gerace... ',.\.. Coinare itoranea di Règgio di CaAbria Begione Coina.!.Si. Provaea sa.m.zo... ' GG.GG...0 tu ;0. 0 \ GG GG._ U. iii 0... _. SO S S.GG \ S i... U..... sa.....uze UM..i f t N ' (0) Vedan avvertenze DD.,,,,, e a PJ'. e. (:) Comune capouogo di ex CrooJwio.

26 fo TAVOLA. famigie (*)semaà<w,,,,,i (*),. :... B... de mem... PBoVNOA FAMGLE D PABN'' :a> A'FN di oui DE regoa.r (*) di ou oomposte di.,.* ': 0 '«:. sii S. 0.M O 0. & !OO'.. <. O at. & i.0 d O i ' ) soo S Si 0 M 0 O : '.rotaie...*.' & U.,., , M.O!...0.$.Otj.. ' !\ ,.,, G.M &'M '. ',0.'.0 0 '.,.0,t. O. t..00 i \O SOO 0 M ' !G O O. t 'ro GOO i.0 0 ' M '.rotaie (0) VedaD avvemmze!uo '. i,. e a. pa.c.,.

27 n TAVOLA V. Famigie naturai (*) seeon0 U numero de memtri. FAMGLE FAMGLE NATURAL COMPOSTE D MEMBR i CRCOSCRZON (*) diouiera Q Nero a capo,,, Z una <tu femmna... S,,? 0 U 0 COt Numero dee famigie RÈGGODCALÀBUA CompeBao dei Comuni fido a. abitanti O 00mpeBa0 dei Comuni da a. abitanti , ZOO! UGO AGRARE (*) XX Montana di Aspromonte ' ; ' Ì i Regone di Montagna s.m._.. a i XX Conare di Poistena XX Coinare itoranea di CauÒÙa...!O \f... 0 XXV Coinare itoranea di Gerace XXV Coinare itoranea di Règgio di caàbra ', Reaioae di CoUina f....0 '.000.._.. ai Pro'oda.. S.Z. %Z..m n..hz.&. & ez. C Z Numero dei oomoenti COt RGOOD CALÀBRA \ Compesso dei Comuni fido a. abitanti _.O S 0 Oomp_ dei Comuni da a..,. abitanti O., ZOO! UGO AGRARE (*) '\ XX Montana di Aspromonte > Regone di Montagna..0.M..0C._.. O.. M 'O 0 XX Coinare di Poistena ' XX Coinare ito:ranea di cauòna XXV Coinare toranea di Gerace XXV Conare Utoranea di Règ giodicaàbra... f.c i Regone di CoUina.. C.CO ja. '.0 'io 'O iìu0.ùoo se '.' C C Pro'ne..... Ra... im «......

28 TAVOLA V. 'amighe naturab (*) secondo a. CRCOSCRZON (0) N OOMPLESSO condu<nt fittavoi terreni propri,, COtU RÈGGODCALÀBRA... ' Compesso dei Comuni ino a. abitanti Compesso de Comuni da a. abitanti ZOME. REGON AGRARE (0) XX Mont&nadiAspromonte Regiooe di Montagna....OM XX Coinare di Poistena XX Coinare itoranea di Cauònia XXV Coinare itoranea di Gerace XXV Coinare itoranea di Règg!.o di Caàbra Begiooe di CoiDa......'.'. Prevae Numero dei COMN R.ÈGGO D CALÀBBA... J Compesso de Comuni ino a. abitanti..., Compesso de Comuni da a. abitanti ZOME E REGON AGRARE (0) XX Montana di ASPfomonte....0' Regooe di Montagna...0' XX Coinare di Poistena XX Coinare itoranea di Cauònia XXV Coinare toranea di Gerace... ' XXV Coinare toranea di Règgio di Caiàbfia... J (.00.. RegoDe di CoiDa.O Provincia... &.' (0) VedanBi avvertenze nn.,,!e O a pagg.. () Escusi gi UfoaU ed i ijjtar di eva..

29 SOCALE DEL CAPO FAMGLA COM' MERCANT ARTGAN OPERA PERONAL D SERV.O E D FATCA FOBZE ARMATE () MPEGAT PROPRETAR CONDZON E NON BENESTAJiT PBOFESSONAU =0::'=:::::: ' '' :;!:;;!:;:;!;;;!:;:!!;:::;!;o:; > M '.0 0 ' s. i.. 0 S 0 ', Q..i 0...& UN.00..%% ; '.i S & &.0.S.0 : S S O C S.... ;0 0. i.'0.0.0.i..i %

30 TAVOLA v. Famigie naturai (*) secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigt (*). PRoVNCA i,e CONDZONE SOCALE N h DEL OAPO FAMGLA COMPLESSO z;;; FAMGLE NATURAL COMPOSTE D MEMBR f :j::::: :Numero dee famigie A.DDETT ALL' AGROOJ,TURA > O Conducenti terreni propri no ji'ittavo Mezzadri ed atri cooni n Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura... ' NDUSTRAL..... O COMMERCANT A.RTGAN W 0 \ OPERA ' PERSONALE D SERVZO E D FATCA.. ' FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva)... 0 UFFCAL... EGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL. 0 0 PROPR:\TAR E BENESTANT....0 CONDZON NON PROFESSONAL 'rotae di cui era a fx/,po una femmina , Numero dei componenti ADDETT ALL'AGRCOLTURA f Conducenti terreni propri e.o , ' Fittavoi BO ' Mezzadri ed atri cooni B.O 0, ' 0 Giornaieri ed operai di C!.P/!'a '. '.' Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT....O\'i AaTGAN t i OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA...0. ; FORZE ARMATE (esousi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFCAL... SO 0 MPEGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL MO 0 PROPRETAR E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL 'rotae..... U.0 G di cui era a capo una femmina (.) Veda.nsi avvertenze nn. e O. pag..

31 TAVOLA V. ()onvvenze (*) secondo o. specie...;...;. Sesso, e quaità dei componenti. COMPLESSO CAPOLUOGO D PROVNCA PROVNCA DE RMANENT E COMUN CAPLUOGH D EX CRCONDAR COMUN o SPECE DELLE CONVVENZE ;;;, RÈGGO PALM GERAG MARNA o D CALÀBRA : :! componenti. componenti... E QUALTÀ DE COMPONENT. componenti componenti Q, ' Z. componenti Z. z.. : MF Z F Z MF Z MF M F [ MF M F O 0 i si a A) personae direttivo e di servizio. O ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT 0 0. B) ospiti. 0 O STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case ci J J O cura, manicomi). 0 A) personae direttivo e di servizio. rz B) maati 0 0 STTUT D CURA MLTAR (ospedai, case di cura, i manicomi) A) personae direttivo e di servizio. B) maati. STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di coro rezione). 0 C,, A) personae direttivo e di servizio. ' re B) aunni STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) A) personae direttivo e di servizio B) aunni COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari) 0 A) personae direttivo e di servizio.. B) conviventi.. ' STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicita, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti). O 0 A) personae direttivo e di servizio.. B) ricoverati CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT M LTAR, REGE NAV A) personae direttivo e di servizio. 0.. B) miitari... r..%. N A V MERCANTL E BARCHE. 0 0 A) personae di bordo. 0 0 B) passeggeri. O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena spe ciai) U e 0 A) personae direttivo e di sorvegianza. B) detenuti...0' 0 H. STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, re. cusori, stabiimenti di pena).. A) personae direttivo e di sorvegianza. B) detenuti. ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, ba. racche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.). 0 ' A) personae direttivo e di servizio. O O B) conviventi 0 0 i COMPLESSO O 0.. A) personae direttivo e di servizio B) conviventi.._ 0S..B. C H.0. (.) Vedansi avvertenze nn. e a pago.

32 TAVOLA vt..s ANNO E PopoBZionepresete secondo 'età (*), 'annò naseita, ìì sèsso e te stat.o etvie. DATA N COMPLESSO D NASCTA :MF M M PROVNCA : T MF i j STATO CVLE Vedovi egamente Divorziati gnoto F gf : F : : : MF M F,! {a Genn. a 0 Aprie O, 0 dopo i 0 Aprie U. ( 'fotale... H.... ) M da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn..0 Aprie...!>!>... dopo i 0 Aprie TOTALE......'...! dao Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie ( To ule dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie M..0 0 U ino a anni TOTALE dao Genn..0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE j dao Genn. a 0 Aprie ( dopo 0 Aprie '!'OTALE... ;..! ( dao Genn. aq Aprie..0)...0. ( dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ( dopo 0 Aprie ,.000. ' TOTALE...0.m....m.. da a an! '.S.. j dao Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie G. ( TOTALE...'..'.. 0 dao Genn. azo Aprie dopo 0 Aprie TOTALE......_! dao Genn. a 0 Aprie \ \ dopo 0 APrie OG TOTALE ) dao Genn. a 0 Aprie t dopo 0 APrie TOTALE da Genn. a.0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE....' a da 0 a anni....' ido a DD... N.OG/.& { dao Genn..0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE ' dao Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie ,..0 0 TOTALE...00.m..00 i! dao Genn. a 0 Aprie ; O ' dopo i 0 Aprie TOTALE ' 0 ) dao Genn..0 Aprie..'.,0..0. dopo i 0 Aprie ( TOTALE M. 'S. { dao Genn. a 0 AprQe dopo i 0 Aprie '.. TOTALE.. 0..m da a anni..... D.U.. '...0S j dao Genn. a 0 Aprie ( 0 dopo i 0 Aprie % TOTALE : O j 0 dao Genn. a.j 0 Aprie SS 0 dopo i 0 APrie Z S TOTALE...M m..'. )0 dao Genn. a 0 Aprie.0.> i 0 dopo i 0 Aprie f.0 TOTALE.. O....&. U \ 0 da Genn. a 0 Aprie T ( 0 dopo i 0 Aprie TOTALE...'.'0...t).i.. ( dao Genn. a 0 Aprie..... \) 0 dopo i 0 Aprie O TOTALE..f...!S QO da 0 a anni !f..a... «(*) Vedasi avvertenza n. a pago.

33 ... Segue TAVOLA Vit!. i.s.s AN.NO :m Popoazione ptte&ente secondo 'età (''), 'TW ii twc'i;;,.zsèmoe o Biatoftte.. DATA N OOMP.Ji'BSO VU{OÀ? ST.TO OVLE :F 'MF O U i D NASCTA MF j+, ' Vedovi esaj.mente. Divorti. gnoto Jj' j : : : : = ;: : ) 0 dao Genn. 0.0 Aprie & ai. L...,... 0 dopo 0 Aprie ;, a.. L..., TOTALE. s.m._..m. Ua... ' U' ;,': ai ) 0 dao Genn. a 0 Aprie..B..0.0 &H B. O..,.... :t 0 dopo i 0 Aprie.....* '..t.,,', r'>, TOTALE a....t. ''.' n ' ::..t; dao Geon. a 0 Aprie HO i M 0 ìs O......:. 'J 0 dopo i 0 Aprie..00.._.t ,.... TOT.LE...._..,...,.,. '' k to it:,,..., 0 dao Gann. 0.0 Aprie.. U.0 ' S MS 0,... ì 0 dopo i 0 Aprie.... fo._.. u, TOTALE...m.m,.t i..._.. 0 te ':',,, 0 dao Genn. a 0 Aprie..&. '&:. S, :,..., : a.. 0 dopo 0 Aprie ;,:. i,, TOT.LE....0.' m ft), t. et '',;,.. i... da a D_. *;:F :'... e se... f 0 dao Genn. a 0 Aprie.0.0. SO S QO dopo i 0 Aprie a TOT.LE... S.M.m..m t.m. W S 0! 00 dao Genn. a 0 Aprie,. ii 0 0.( t., 0,....'. dopo 0 Aprie :..0.. m : 0 i ', TOT.LE a..... :èa.t _i._ ' t dao Genn. a 0 Aprie. 0.0&.... '..,so... dopo i 0 Aprie.. SO.'. S.'S0.. 0 : 0....;.. TOT.LE. s..'0.....',o j.: dao Genn. a 0 Aprie.0 0. Of.!U&.S0 : O ',' 'v as dopo 0 Aprie....& 0 t... k,. O.. i TOT.LE S.0.'' 'a.,. :J W.m. ':..., dao Genn. a 0 Aprie.=S.' S0 L. M.00 ' dopo i 0 Aprie..0. a. ' \ ' ;0.' ''OT.LE..,:. '.._.. M._ a... ' a i a O a &Ut. t..... tt.' t.: Ui...,.' : N ta' ) dai o Genn. a 0 Aprie. 0.BSS m.'.'.00,g ' dopo 0 Aprie...0,0...;. S.._ '.' \ \ TOTLE....0 ' ; :=... 0 O ) dao Gann. a.0 Aprie.0...;,.;\ f), :J, '.;OTLÉ..0.. i a dopo 0 Aprie...,. 0 dopo 0 Aprie..,;. O '. '.. dopo i 0 Aprie 'ff LJ = dopo 0 Aprie....0,. /n,.. $ TOT.LE.. '..'' :UO 00 ;_ t. 0 C t ;t...'t U i i.j..:..;.: j, dao Genn. 0.0 Aprie. 0. osa es '. SO f0 i. 0 ; '..i..... i,$.0. :,..;:: TOT.LE. 0. '0.0 ': m. '_ ' j dao Genn. a 0 Aprie. '!).0 Jt t;. Ì ). ',,... iii! j dai Geon. a 0 Aprie.. t.. 0 ' 'i' r'!, ' ij TOT.LE..... 'ti...,'=.::' ;... ' daa.... S _.,. i:..ifà.'di i.,o t i i' t;j; i ) dao Gann. a 0 Aprie..0. fo S a dopo i 0 Aprie S.SS..0 ' St J$ ' :::' TOT.LE. a.m,.0.,. a, ;t:j.:..... )0 da Genn. a 0 Aprie. S ''. Ì dopo i 0 Aprie.. :.. S... ijj' ' ) :s '.:o.' ' :; TOTALE.0 J.\ W t.:.., t U ', j.. dao Genn. a 0 Aprie.S '.0 0 Ù., 0 ì',.. '...' im C:.. :;;. ;..;.. TOT.LE. uta.f a..,. f:....., _.. &...,t': «' ' r;. '.!, i '. j dao Genn. a 0 Aprie. 0 '. 0 :! j i0 S ti.... dopo i io Aprie.... S Ì.0 ;0.. 0 S f dao Genn. a 0 Aprie..0. :m 00 '{ O a: dopo 0 Aprie f.0..0 TOTALE...0.'' '.0..W.. ::,... : dopo 0 Aprie t. foo..0.'. : 0 ì... ' ;\\,...',tu.. ii ' '?; ;::;: {.t.: \ dao Genn. a 0 Aprie. 0 ' '' TOT.LE.'J... i:ti' '.' m... ti j dao Genn. a 0 Aprie ,0. TOTALE.$ a._.m,,,, TOT.LE i.d i_.,:, \ dai Gann. 0.0 Aprie.. dopo 0 Aprie S,&..0. : ;';. TOTALE... '. :tu. '._ b_ TOT.LE. & ;.. a a a a ti a &Ut... 't..u,.m d'...,; i Ai 'M '.. TOTALE..0.a. da 0 a &Ut i. 'ZtJ.....e; :ft. 0 Z,,_ ; \ v;, '.H\ :J.ì..... r'..,: to.,..;. dopo i 0 Aprie =:.&.,0. 0 S :f'i )r!, j., dopo i 0 Aprie...0. a>\}. 0.'.. '. i', dao Gann. a 0 Aprie. SS. 0.),,, }. r ':c ' dopo 0 Aprie....a es..0.fo '.,.. ', ' : _.,< T W. ;,. dao Genn. a 0 Aprie. 0 U 0,a. 00 i '., :..' ::...,..; f,':::.. dopo i 0 Aprie >.,.t Z \ a, ' '*$ /, \. f\,: (.) Vedas avvertenza. n. S & P/ir.., f \.', ; :, '

34 S 'tavola V. p FeenJìe' fjgì (*), t' tjf/iw ìjj iùi'i, fe'./;0 skjjto oitjtte. to STATO CVLi ANNO E DATA N COMPLJi!!O ':;.\ f' )' oeibt'e.ubu D NASCTA Coniua'ati Vedovi egamente Divorziati F. UF U F H!' u F HFj H!' gnoto GF : : = HFHj F J, G,..,,,.. U nnn r '... ) da Gan.a.0 A,'!i!. : JA K!ii G,S. 0 S O do,o 0 Apri!t $.j\'..,.: 't ''0 t''..&,0 : \' : ' i 'rot....:. :t'. ';'' i '.'ff N ::f r i. '.., a is0dao Genn. a 0 A!ri!.m,t'/' '. ''''> 0 J!.' dopo i 0 $:.. ti. M'.$$ ', ' ;.0''' U JS. ''OTAJ..m \0 i_i _, <t!... J,..'': ;ea ' 0' U..;. n dopo ito :.e._.. ;.. 't 0 M. UN M' ' ''OT.i\b. 'i,.. d.,';'''.....f _:, t t da Gan. a.0 brue : '. 't,et :_ 'iti i ; J imi do»o t.,..... OApr!è ;. t''' i.m.,:wc i; m.& ' '0 i. ''OTJ& um, 'i... ;.' ' :....'...; U '', m f a daf 0_. tt A:Prié,' 'f f 00 O 0 :_ >,: '''' :. ' dopo,o ; \. t...'.u.. K $ i,';, 'OTA;Ji iuo ;& '.., i ' S i&àhatd >..'..,i. '_,;;_:... J. t ' t.m t.. '!! J.M '''.,,*! S S OOB,.,. S;0.f m.k..., fii \ ì U 'm ft,.h a,..f > j '.' $ '* ::...,. S...., ;_._ ':., ta; ;_.', '.. t,,;..... S' W, ;,.j\.0.\. *.f..0 : > i 'ii:. ':... a! ne:. j i.. ',0.0 k0 tu $. Q ;: n $' S...,;. t''' '. H. A, W 'L. OS A 0 0 ' *. '.. m. Q s. ' _,';\. '..'.. :. 0,U.. 'MA,tu a,...,.,.\.,.,. : L.i M e. 0$ 00 ' > ) \.se.i.f$.. ;; *'!$J i.0 0..:..... ft,;f,\, ' U tì,,!!, 0Ì,$. i :r ;_ i... se,.w,_ : ;;;, 'm './... :ft.: J,t., (;.' a...:.._... 0!i. 00..ì....0f. 'a 0 $$ 0 J= i a '. f'. U : a _:..:' tiits. m. tu m... 'S :;... i t ì'. ' :.:.. J0 'i &... 0 i.&.:# ;; = f ', / :....:t.. c'';.,,,. i,. ;...J.... ',. i t. Uft ft.' D..' 'e:...., ';Ù!.. '. Uià M'.. i. i. Sa,,:, 0!. / 'c ':...,, ic :; W :... ft. ; fo, '.$s...'0. ',.:.s ' i.n.,... ' i' a, 0 $O,,t a, 'i= & : ii :t',. ' W ' a O '. x. (,. /JA...,. :;.;,jo i.:'/' 0. ' it : ;..A f'.: f!...,. '.. i?. ',' ' : $ 0 i.....,'......'. 't. ;.', ti'w *= c.t.'.. t $ $, f JS À0 MB f.i :,... 0 ;'0 ''' m.' 0 ',.'.'. ;\, t._.. _ O.'..,;'' ',::$ '' S! '/' i 0 0 ' : m.,., '..,' m m. :x_ t m '.f.so f, t O 0 : :.,,;,:.,... & J '.'.. '. 'ti:,';:o ;' _ '.,0., 00.j\, :00,... h''f e'.... ' : f t.ta,...!k..w.' U ::. i,'i a 0.!! ';:r '... aoo S, \ (!!t, t:. :'.0.. :'D. : 0 x )':. Hm.. C. (, n. A'.:... J dau Genn; a.0' q :'. ifv,\!. :J:.,id.. (.) Vea a.vvertedza n. a... a_ H'.....'.. U\. M.. M L:f : '.: J!C =.,.,. '.',.. Aì'... a '...

35 Segue TAVOLA vtt. i Popoazione 'presntti skon:do 'età (*, 'èaniwifitàscita, PBoVNOA, semo è Òtato civie. dao Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie.. TOTALE da Genn. a 0 Aprie, dopo 0 Aprie... TOTALE... \ dao Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie.., TOTALE r dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.., TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ) dopo 0 Apre 'fotale da ' a DÙ dao Genn. a 0 Aprie 0 0 dopo i 0 Aprie. TOTALE 0 da Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie. TOTALE dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie. ','.. TOTALE da Genn.a 0 Aprie ) dopo 0 Aprie... TOTALE dao Genn. a 0 Ap ) dopo i 0 Aprie. TOTALE da 0 a DÙ... dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie. TOTALE j ', dao Genn.a0Aprie dopo i 0 Aprie. TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ff \ dopo i 0 Aprie. ì j TOTALE dao Genn. a 0 Aprie, dopo i 0 Aprie... TOTALE dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.. TOTALE da Si a Ui... dao Genn. a io Aprie f 0 dopo i 0 Aprie.. TOTALE ; 0 da Genn. a 0 Aprie \ dopo 0 Aprie.. TOTALE dao Genn. a 0 Aprie S \ dopo i 0 Aprie..., TOTALE dao Genn. a 0 Aprie j dopo 0 Aprie. TOTALE dao Genn. a 0 Aprie t dopo 0 Aprie TOTALE da 0 at Ui... ( dao Genn..0 Aprie i dopo i 0 Aprie., TOTALE da q Genn..0 Aprie dopo 0 Aprie TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ff ) dopo i 0 Aprie TOTALE r dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Apre. \ TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie., TOTALE da i a Ui dao Genn. a io Aprie 0 ed anni antecedenti tifi TOTALE S BD U....U Ma MB.000.Ma.U 00..0CP SO i 0 S ij 0 0 S0 0 '0 0.U 0 0 O O O.' 0 ' '..C.. O? :i._ > D 00 >! ' 0 0 O, S. M 0 'W ' ' C.Z M '0 OO = m. DO 0 > 'S \ O \ > U S, «..ta. gnota.... N CO'L_SO D 0 U... t 0 '0, «: 0. U ti ti t > ZZ O, O U i : 0 '0 ' : > t O ) O \ O ). 0 f) 0 U.. S H' \ >, > O '. fo\ ' O C \ U C S 0 O Ma i $ i ft 0 0 t \ \ OO.. i 0 ' t U' A... 0 ari O 0 0 O O. ' N \ \ 0 () M D U fo\ ti. ti ' ) CP Si 0 «.. & U ' ) ', ft 0 0 t S..., , '0 SS 0 fo\ i i O S. _ & t;_ Ù.'.0. ts.'z tuce.;0.: Jì.'Z n... ;: ' (.) Vedasi avvertenza n. & Pf..

36 TAVOLA ne.. STATO CJVJL Ooni'&t Vedovi Dvorzatt gnoto M ' M ' M ',. M ' M' M ' MF M ' UF M '. i' ' U O it 00 e otre t aaairo Età i!inota eempeue s.ns S.0.' d.m ' $0 S. 't.0.0..mo '0 0. ft..._.00.''...«.if, ' f....0' s ' '0...0.S. '.M.0.M.' S?...'....'.'..$0.0.'' :U0 N: '.'.\.0. ''' 0 0 ' 0. ' : 0 '0..,.., '.'.0't.. i'; ' a.0....,....'t M.00 '.M U.. > i' ' > $t 0 ' ' S S't. $. U U & 0. JO 0. 0 S = O 0. = 0 M \ C\ O. 0 e. 0 ) 0 S Ud '..,' 0 ' U: O 'O.' M: O J. : 0 \ \0.''',. O, 0 ' ; i 0 \) S S0 0 0 S. 0 'f';; J,.:,,. S S!. '. 0S'._: 0 i LO' '.tu 0 0 a.. e \) M ' '.,.o ;_,..;...

37 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. ETÀ N COMPLESSO STATO CVLE N Ceibi e nubi Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto ANN COMPUT (0) MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F ' O W 0 OOMUNE D GERACE MARNA (a) o < O , 0 fino a anni '..., H 0 0 aw /0 0 M _. da a anni a.' D O D : 0 W O. i 0 00 e otre &DDico 'Jir 0 Età ignota n eompeso ' OOMUNE D PALM (a) (b) o a O a 0,0 fino a &DD.0. a..0 a. a \) ao.0 M D /OM 0 i i) da a anni 0.. ' S t O e otre annico. 0 '0 Età ignota 0 n com,esso &.... (0) Vedasi avvertenza n. a pago i. (a) Comune capouogo di ex Circondario. (b) Comune con un centro di ameno abitanti.

38 ',<!egue TAVOLA X. ETÀ N COMPLESSO STATO CVLE. c.>n._ V_ '::=' iv.»ta,. o, rs. 0 uu 'son\u N COHroT(O).... M!' M!' M!' im!' M!' M! M!' M!' M!' M 'M!' M F M!' M J' OoKUU D POÙSDNA (h) O ''\ ' 'O 'O B ' O OO O OO ' ' a m ' S' 0i S' 0i 0 OO. 0 OO '', 0 ' SO SO ' aos 'i 0 0a <& 0 B U <&0! <&0 'r 0 ';0 0 ;...,::, ' U U : = U,..;.. ' ', 0 ao a ardi e',. B f..' f ' : ' st i '! 0 ',!', i.... t tu O.00 S' t S a. Ui... ==.0<&.s 0.' ò!ti { i' <& t!. d $ ti.s ti t ' ' M W ' 0' &S!U ' <&O ' ;, OU f <& 0 &!t m M U ' 0t! ' ' ! U ' Uati, 0 O... o'... a i.. &Jtt..o> i Età!pota S..... n ':.._ ' ' U '' 0<& 0 '. ' m.,...f.,., UN ',,.;..., S ',', '.?M 0 ' 0. y...,! a a' > iti t i...,,...,...,...,...,!.;...,.....,.,.'.';/.';. N N a...,...,... ',' OOXUNE ]) T... f,a:n:ov ca () o...,....,..., 00 e otre...,...,..., =: = f...,....,...,....,.! ' U ft U...,. ::...,....,...,....,...,....,! OO! OO _....,..., a t...,...,...,. '...,....,....,..., m ',...,...,....,. A t. m '$ '...,.....,.,...,. O! ,...,.....,...,....,.. J ' ' '.,... m U...,...,....,..., OO 00...,....,....,...,....,. ' SOi 0 '...,...,..., ao a _ ' ,...,...,!;'.., '!...,...., ' ,...,, , 0 0 ===.' W '' = ' 0 M. ' f \ U.,, H ! 0 ' t....,...,...,...,...,. ' S,!&...,...,..., & ' 0!) /...,....,..., 0 ' 0 ', $Ì, i\, >..., :tà. 0 '' <& & \i G...,. ;,;. t0 0 0 a(,.,.,,...,...,..., 0..s...,..., &H, 0 '!..., $ '...,....,. )..,. '. 't; i'. =! t aati O. '' ;.';. f,.,... i M!',' a!.:' t 0 { U O Q, <&...,..., '0' Q ' 0 ' >. 0 '. ''t 0 0,, n' 0...,.': (,..., ì J'!:'j a t '..., :: i...,..,....;.. _:.é,.'..., 000 otre. &Jtt..o>. m t fii 0, rn Età.Jpota.,.. :.. e... t.....ft...m '.,,....,.,,; a ,..,

39 Segue TAVOLA X. Popoazi()!f.presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie.,;,;, '(, ETÀ N OO!Q'LQ N Ceibi e nubii Oou.up.t ANN COMPUT (*) M' M ' M' M M' M ' STATO OVLE o e V M' M ' M M F.'aets 0 0 COMPLESSO DE COMUN FNO A. ABTANT r: ; : : O is =.. c. S....., f,t... '.....!. S.i )\,..t'..... ;:. t i ) ì < ' fino anai 00. H.0..,;. 00. H ,......''.. 'T '.',,......;..:.,' S.. S.. S :::; 0 i'i' M ' JO i M OH ti.0..t' 0..: i,_ OM < ,.00...,..., ;., a a M anai. :.HO...0' n sa ';... :> ,. '0' ' !JQ.. =. :::; 0 '.0..: O 0 0 O 00 e otre... '.:. anaic). i.00 usa tà gnota. i 0 O _pt_.. 0..Z..0.0.' n.zo... COMPLESSO DE COMUN DA A. ABTANT = ,......Uo '..., S.M ] OS U _. fino. anai.d i.'.0' M S ,.., ]......t'o. < M...« ;0S.0 S. 0 0 JO S i OH i> :::, c'::; ; ua Zit0... \'., /om H \ W.$ :t,, a a M anai :t';_ '. i a. t' ' i..0...n ' ].0.0. ii, r.0. S. t'.(/:,0... JO..00 ' S S :,00 e otre anaic).0... : W e.m Ì :.Oi' _' tà gnota. '* S a D _peao...''' N.' G G...'. Z (0) Vedasi avvertenza n. a pago.

40 TAVOLA X Popoamone presente secondo n uogo di CAPOLUOGO D PROVNOA E CO:UUN OAPL:rOGH D EX CRCONDAR LUOGO D NASOTA (*) RÈGGO D OALÀBRA GERACE MARNA PALM MF M F MF M F MF M F O.. ComODe di Censintento '.0.0. Comuni de $tea ProviDeia.0...i Comuni deo stesso Compartimento Comuni di atro Compartimento:.0.0 Piemonte, LigUria 0 Lombardia. f 0. O ) VeneZia Tridentina. Veneto. ' 0 Venezia Giuia e Zara Emiia. 0 O Toscana 0 0 O Marche Umbria. Lazio O Abruzzi e Moise. Campania.. Pugie ) Lucania 0 0 Siciia.... Sardegna. UO :;. Coonie o Possedimenti itaiani.! O. )'stero... i 0. Luogo di wscita ignoto.. a n eompeaso. &n.ot \ '. (.) Vedansi a.vvertenze un. e a pagg. e. biti,;, ''''r.,:.:.., '.. ',.C',' './',..

41 'i, èi,,;(,,', t,,,,,, 'i, ',' i' ;,'S, naseita (*), i grandi gru' idi.' (*) 'ed sesso. i, COfRLESSO PROVNCA DE R!oLLVENT COMUN N OOMPLESSO HÀSOB J'EJUUNE HF H F fino Età fino Età fino Età a. ' tu TOTALE ignota. a tu TOTALE a. w 'anni anni ignota. 'anni ignota....,. a a U 0 O!U sa '. i.. 0..t'O.... ',:,._ TOTALE., H.aat J a W i..mb '* i...om.m.!w i... '0... '..'. m...m '.m 0, 0 0, 0 ': 0. 0 J.. O O so 0 0 J. 0 O...;!i? 0 SO ) } ' ' 0 ì i 0 ' ' 0 0 O ' ! 0 ' 0. i. 0.0,,, O 0 'Qi O.0s0.. 0 ' ' 'ai.. 0.'. m. n.' t.0. $$O... m,.!. 0 ', ',.a.

42 TAVOLA X. \ '. presate.. fo D 00 cii dta (',),,...,.,.,.; ;ef.\ (*), D... e e... d'fie. rà C0\roNE D RtOOO D CALÀBtA. BmP.uu:n LUOGO :j: CoNUGAT VEDOV LJGAUOi''E D NAtW!'à (*), ME E DVOLT f M E ME M E ME M E, &.' ra. r fi.nga '.S. t.t ''.'. t.,. W 'ÌQ.LM'. t< :\ 'i:ìà :' :.0. 00' S0 S {,. i.'. M! ' Oomune di censi '' f 0J t,,. ',.'. 0 SS.. '' S0, riìento' O(.,.S S ignota O ) ToWt M ' im., ti;_ / O Mr '.i.0.. t;w 0 è...,, '..0,.. 0..\ 0 i.f)t ' ' v,i 0 se ''.0 ' 0 Oomunideateé. '. :. 0 e. 0 sa PrOVinCia,0(... S0.iO.0.M ignota ' i \ ''o.m.. e.. a,_ a.t./ h 0 a BO ii fi.nga 0,0 i 0, so 0 ', 00. Oomuni deo m S,, stesso Oompar O timento O( 0 ' 0 ignota ''otae a._c._,.,.f. a a (fi.nga W O Comuni di atro ao...s... Com... to /..,.m '.. 0 ignota, ''o....ro t... a.. a.0'.m , ' M 0 \_a ' Coonie o POi S. dimenti itaiani ì 0 0, 0 & od Estero 0(, a e. & O ignota \ ''o M..,,:.. U /. fnoa , = ()w Luogo di nascita :. : ignoto ignota ' ''otae : a a 't _O'.._\,,,., Ì / R ' H f' t 0. $._.m a._./ ''0 a '.... _..,.,.'.. m '...../ \\ Com pfsso 0 UfO a $.. $ 0' ' 0.,. /.' t. M. UM O e UM $ ignota M ' t rm..,.. \0 e. *. ii*'. '...,i U.'' 'fu:. '. ;_ $;; ' : ti () STATo OVLB GNOTO ME M F O F '..;.. :'(e '....,..,,

43 LUOGO D NASCTA (0) Popoazione presente secondo i 'uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*), i sesso e o stato civie. ET PRoVNCA _ABAT N OOMPL;iSO CELB E NUBL CoNUGAT VEOV LEGALfENTE E DVORZAT F MF M F MF M F MF M F MF M F, 'G0 0.0,.) as..> /0_ Comune di censi ,.to ign.ota Totae.!O.t U _ ,_ \.0 ftnoa Comuni dea ate sa Provincia ''. 0 O ign.ota SO Totae U..0. S. tno '. Comuni deo stesso Compar 0.0 > tùnent<.> ign.ota se 0 Totae a.. S.S. ftnoa > Comuni di atro Compa.rtimento ign.ota Totae..0. s..m \_ Coonie o Posse dùnenti itaiani, od Este, (0 gnota 0 O O Totae. '/'.0S ' 0 0 \_a 0 Luogo di nascita 0 O ignoto (0 gnota se Totae ;.t i \,,a 0_,00. _...m _.. oca Compesso, 0 0. >.' O s._ a.m.'/' /0, ij!._ SS.S.0.0 0_ ignota.!0 it i Totae 0.&0 U Z.0.0. &..' () Vedans. avverten.ze nn. e.'apagg..e., '.'. () Di ou:separatiep.b:p.e/.t! MF ; M ; Fn. DÌ'orzÌatiF ; M '; E'. ' M:./: / pu STATO CVLE GNOTO M F., i 'io. >.,...., M O '/' i> M...,.. O H., mi..0 et.,... 0 >.,.. i.,... S : S0 0., ,.. O.. s.. 'O S.,.. 0 ' 0 O, _.. O. U U O..&., S O st ss i._.0 S m S S 0 i O 0 B n.m 0.. :. Z.: () s

44 TAVOLA X. i PROFESSON o CONDZO'N(C) ii...ne,,.... etè di abb e.. seeebc a.. 0, ',, COMUN OON UN CENTRO D ALMENO' PROVNOA () i i!< R'AGGO D CLÀBBL CTrANOYA PALM! MF'M'FMFM'FMFMFMFMF :.,,::0, O i '. i MBtOOLTtJA B OACOA Artotar& Agricotori che conduoono terreni P'OP', urtifruttuar. utenti.: enateut.;od utisti... A'reotorit!;a.voué uba!ttuari. Direttori teeno ei itn.piega;ti i uende. &J'iìoe....,','., Coon! (mez&&dr,terzia.r, eco.)....,sajarta.ti et bbgati ()... t Braco&ntie.eiodi0!npagna(') tradiettiw'&j'iìotmif!,(). TOTAL Zoot\Da ;Aevatori ia.njms... Add W'aJ}evto: saara.;,.d obbgat...,. Adietti W'Wevameuto: goraaeri. TOTAL SwtòotuB. BOC.uoi. oo.rbona,./c. Guar'aboschi privati. eco..... TOT 0a00a Caooa.toriea... '.... Akdeetua' eaeoa DDUB'A Pesca... :Minere.... ' Cavediognigenere... O ìiuatra de egno, de. P&ria. ed a.tbn ndustrie che avorano i cereaij... ; _ a Tot. a Tot. a Tot U T.u. :.0.0. $ 0 ' &i. j 0 i., S U s, t 0 '.. $... ; a ;t :.. f.0.,0 u. '.!.0.. z.z'...00.! S 0 Q 0. i X i :;:. 0s..0 xs $xi n.00 ':. r,!f '..0 r.. O O di., ],. '.,f 0 '.M 0. \0 ' S0 i 0 :> 0. :a ' S. U X. '. #0. 0.0,, D.'.,sa :a? '. 0 '..... Z\ J., 0 0 :a. J 0 \ i, i 0 0 : ',,'

45 ,<.' ' ABTANT COMPLESSO DE COMUN,..,. FNO A. ABTANT POA TAURUNOVA CoMPLESSO DE CoMUN DA A. ABTANT DSOOQUPAT NEL.A. POPOLAZONE N ETÀ. DA A ANN PRoVNCA COMUN D RGGO D CAÙBUA ME M E ME M E!i ME! \! L L L L. 0. L L.\U ' O O 0 O. 0 O L L x L a S. S.OOO s.. : '. ' L L 0 L S 0 Tot. a b Tot. a b Tot. 0 0 L u 0 S 0 L O S OSO. '0 S 0 S S 0 '.!'. O 0 SS 0 O O 0 S 0 a b c d To. a b c d e To. a b c d Tot. 0 0 S S a 'foto

46 Segue TAVOLA X!. PRO.O:O...! OONDZON (*) J COMUN CON UN OENTRO D.u.MENO PRoVNCA ( RGGO D CALÀBRA. C'TA.NOV A. MF:M'FMFM'FMF'M'. F MF M F,.,nO ndustrie che utnza.no spogie a.nim.:t ndria. dea ca.rta ,;) 0 i 0 0 f nd,/trie dv che utizza.no ma.teria. Pro'&òne e prima. a.vora.zione de metai Sùccessive a.vora.:con de metai CostÌWion meooa.nieàe n genere, ;oraztoe dei met.:t preziosi Prepa.rf.Zione e a.vorazij)f! de.mi D:ra.. Cosont edie, stra.da.i ed idrauiche ndustria. tessie ()... Tf't specai... : O So..0 M s.00 : O t n /! ' O &..0 J ft) 0.,,.O !J O B ':...0\ ab O :t. :t. B ti. 0 \) > O O O rr O Vestia.rio, a.rredamento domestico, nettezza e a.cionoa.tura. dea persona., ndustrie chimiche... ndustrie poigta.ftche... ProdZione e distribuzione di forza. motrice, fuce, a.cqua. e oo.ore..t. Z 0 :t <) : <} <) ' 0. O Q ro U :t O O

47 . ;OMd;M)P (*) ed i seso. Dispccupati nea popoazione in età dai ai ann. o.ooo ABTANT COMPLESO DE COMUN COMPLESSO DE CoMUN DA A. i';z <i FNO A. ABTANT ABTANT PROVNCA COMUNE D r.'s POLÌSTENA TAURANOVA RÈGmo D CALÀBRA i';i! h MF M F MF M F M F MF M F MF M F MF_ F _._ : i 0 iy o DSOOOUPAT NELLA POPOLAZONE N ETÀ DA A A..'!N e: r.;r.' 0 0 c d = a n.. i ' 0 0.0r,.0.. ', Tot. a c d e 'ot. a c e ' Tot. a b e S Tot. 0 a b C d Z 0! 0 0 e Ta. a b c d e Tot. a b c d ' 0 e,>0 0 0 Tot. O O a z b 0 c 0 d.. ' , Tot. 0 a! b 0 c d SO e.. 0 ''0. a 0 C d 0 e Tot.. a b c d 0 no.. e Tot. a b c d 0 O O Tot. O a b c d } Ta. a b c ' e Tot. J + co. + co.. () Escuse a fabbricazione_e a avorazione dee fibre artificiai (rayon). comprese nea voce «ndustrie cbi:miche.

48 SegN 'tavola X. PROFESSON o CONDZON (0) ii PROVNOA () '.,. X J' M, G F ODC_,RU_,CnTÀNOVA P i)' F 'HF O COMUN CON UN CENTRO D.u.XE.O F MF M '. ndustria deo spettacoo... ndustrie non specificate. T' ndustria.. T_porti terestri, ma.rittimi ed aerei Comiieaz:ioni.... a i Tot. O & ti. Z.0.0. D 0, &. 0.0 '/ H a.tu '! 0CJ..i 0 0 \.0 0,0 U. ' g 0 S. ns a ' 0.00 t!'...0' fj 0.. U Z 0 '. ' no 00.rfi 0 $.H. r.rfi éi Vendita di mero e di derra.te a.tmen tajt. Vend,ta di generi non aimentari. Vendita di merìi' diverse..,,. Jiseroiz pubbici.,,....i MagUzin! generai. Senaai. Rappresentanti Aaiende oommero&i non specftoate JWfCA \ AOV.AZOD :àdoa, Borsa.. credito..,.,..,. Assiourazioni..... Addetti ad aziende non specftoate 'fote Baaoa aaoaruiooe D.DL Difesa de Paese 'VBLCA.DACW ne pubbqa ed orga. o' si:ìdaeaj.,;.,. a b N..S Sa.00 Q.0 0.W g.h Z'fO t.', O.0..0 g H. z'} t.a. O.0 O.0. r 0 0 r i.0.am '. 0. Sr 0.. O ii S 0 ) 0 0 zm. z Ì 0 U z 00. S O

49 r ;.;,.. '; ; '; '...,; \, i d.., U t) Bi., Disooetpati ntma fo i. *J' ai anni. D0COtPAT fel. POPOLZOfE... AU'ANft CoMPLs0 DU CoMUN CoMPLESSO DE COMUN,f Ji''À DA A.. Aff :DA A.0_ FNO A. A''ANT PoJ'Jfti''a TAUJ.UA._Ji ABTAfT CoiDE D s PBo'V RÈOOO D C.u..BBL H i' K!' H!' M!' HF H F MF M F H!' F HF H F O Ta '' Ta i 0 n._ & k'... Ì ;... b ': e ;. a,. b c, e To. 0, ):t.0+;,0 00; m 0 a O O b..s.. ; f;....g '.. a..t O..m..0 'rot. O zo e ' / ,.. S. b.. R 00 a S.M Ta. t,. 0,. b. O,. e sss 00 0 O..., Tot.,. a b e to i U UO 0 a. a. '.. ;' :\..\.. i; c. N. J J a a OO a a i. b S X.. 0 sa 0 a ax '. b at i e n G,O Ì i D ' ToL 0.0!. '. 0 H To!. g i 0 a O t b aa i i e i i To, 0 a S O i '. a fo ' i 0 0, 0 b e 0 M M To. ',' U ' ti i. b i Ci. ' O O Ta......,.!'''!'' S,,,.,., \ Bt ;q*. t 0 i.a.. i U 0 '. 0 0 ti j.. a._ a. 0..,.,.. \ :..0g... S f e fot. j # U,., :... ',... a a ' rr H... * _o ' ' t :' :, ii i.0 i ti \...,... MD... D.....,..._'... (_ _...,...,.. to. ' + eo. Ì B

50 ....»»_._»»_.. _». Segm TAVOLA X. i PROFESSON o. CONDZON (0) Popoazione presente in età ai O. anni e più secondo. a protesiono s COMUN CON UN CENTRO D JLMENO z PROVNCA (), RÈGGO D CALBaA CrrrANovA PALM _. MF M F MF M F MF M O ii Corpi organizzati ae dipendenze di pubbche amminstrazioni F MF M F ''owe Amminatrazonepubbica ed orga ÙZai0Ù sindacai , O O QMNSTRAZONE PRVATA tb A.mministrazione privata... a a CULTO Cuto tb t PROFESSON ED ART LB!RAL U 0 nsegnamento... a es Professioni sanitarie....0 Professioni egai... O 0 tb Lettere e scienze... Arti bee... SB 0 Totae PfOessioni ed arti iberai ! :O ADnE'.'T A SEtVZ DOMESTC 0 Addetti ai servizi domestiei G.0 0 S Z a _. PROPRETAR E BENESTANT ii Proprietari e benestanti....!.0.. fii a a a : CONJ)ZON NON PROFESSONAL Pensionati StUdenti, semnarsti, eoegiai M Attendenti ae CU'e domestiche Atre eondizoni non professionai M o.0. $ a Totae Condizioni non professionai '.0.0. SO a aa $ S:mNZA fdcazone D PROFESS0NE O CONDZONE Senza indicazione di professione o condizione Z Z : a TOULB GENERALB S '.' '.tt.. SB.. & N REPLOGO A&rieotnra e caocia '.. 'O Z.ZZ. a : g industria..... '..0S :z :za a a Z a e comunicazioni z a a eoaunercio '!O 0 a a Banca e assouruone a a Desa de PaeH... i i.... AuniQisttazonepubbUoa ed orgaùzaioni iddeca.. ; O O Amministrazione Privata... a : Cuto PfOf..mni ed arti iberai :O Adetti ai servzi domeetiei G.0 0 t : a PfOprietar benestanti....m.0.. a : a a Condsioni non PfOfeuiona.... t. ') SO :z ZZ!J 0. S P ii Seua indcuone di pfoessione o _dizione Z a a a TOTALE GBNBRALE U...0. '... '.D '. (Oj Vedas a.vvertenza. n. a pago...,... oe.ctm iq..cbo,.!ottc dee cjmaiindeano i Oitinee_vivenLUW>ntree QAi è gàodpo nei t atesal (Vedas avvertenza n. 0. pago )...;Le eifra nèe varie oonyi_ Jri' id.dc&ti id «corsiv). sotto e sinoe cassi) che. a momento de Ceuùne.tò. erano rioorati o detenuti _pc_mente. (Vedas avverten?.a n. a pago. Le () a Padroni azienda, amministratori. direttori. h mpiegat. c Artigiani indipendenti. a Artigiani padron. e Operai aa.arati, garzoni. () Per M.' eoo... :...

51 j... condizione (*) ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. DSOCCUPAT NE.LA POPOLAZONE ABTANT COMPLESSO DE CoMUN COMPLESSO DE COMUN N ETÀ DA A ANN DA A. jj FNO A. ABTANT ABTANT COMUNE D polìstma TAURANOVA PROVNCA RÈaQO D CALÀBRA, MB' M F M }<' F MF M F MF M F MF M F MF M F : : Z t z Z 0 0.! O 0 :z : O. :z :z z M ' tt _.,.0.0 < 0.0..t! ' ' i S S S S..m..... a'. #'! :z x x d ! O O X :z t. O : :z s & :Z S 0 O O 0 0 Z i! :z :z ii! ii! x O :z :z O.C i :z :z < 0.0..,.. 0..t '$ a «aeretto. 0& i dea cuia D.. _.PQee h. &00. ioiat'oo coobdiiodi _. de BiepiQgo. tapreseataaoi aumero oompeeaivo dei oeash cifre a,aem$g $indo. aouò a voce Diesa de Paese. de BepOO. i ruaooao imoe a miitari ti eva (Vedas nota a pago ) co.. _. *

52 T AVOLA X. PROFESSON O CONDZON (*) ;:; PopoaziODe presente secondo a professione PRo = E 0 ' J AGRCOLTURA E CAfCA Agricotura Agricotori che conducono terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utiisti.... Agricotori fittavoi e subaffittuari.... Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe Cooni (mezzadri, terziari, ecc.).... Saariati ed obbigati ().... Braccianti e giornaieri di campagna ()... Atri addetti a'agricotura () M M $.. ' M.. r 0 H JO..0. m H M.. Zootecnia TOTALE.. 0.U Aevatori di animai.... Addetti a'aevamento: saariati ed obbigati Addetti a'aevamento: giornaieri Sivicotura TOTALE.00.r.. 0 Un. U Boscaiuoi, carbonai, tagiaegna, ecc.... Guardaboschi privati, ecc Caccia TOTALE. $.0 0 Caccia.tori e guardacaccia.... Totae. Agricotura e caccia. '.0. / J. Ja.#J z.&p JJ NDUSTRA i Pesca... a b Tot Miniere... a b e Tot. ' 'i Ca.ve di ogni genere... Saine marittime ed acque minerai... a b Tot. i O O ndustria de egno, dea pagia ed affini a b! 0.. n 0..0 '.0.00 ' 0 r r 0. ' (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e. NOTA. Le eibe in «oo.raivo» sotto i totai dee oa.ui indicano famiiari coadiuvanti 'ammontare de quai i eia 000'_ ne tota.teu. (Vedasi avvertenza n. a pago ). () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. i mpiegati. c Artigiani ndipendenti. àartg'ian padroni. e Operai aa.ariat, garzoni. () QUeta. Voce facenti.. dee m.eimne.ipizate.gricpe. () Quèta vooo comprende g.ddettt aa oondizionaturae CQD!efvazionede tot'(gi;.gjj addetti a& produone

53 c ', '.,,.! ;ii' c',;0jg;, ;'''.'ì',;.,';;x;; o eojmuzcme ('), te.. (') N sesso. \\ VNO,A... i, N 'ETi' D 0 ANN E PÙ PoPOLAZONE f '. 0 D. ; 00 n :\... f.t J!AiN M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F O a!. D Ì 0 ì d j f ',. 0..' >0. 0 S X zar. 0 n B US ' 0 0 SO 0 S.) :MB S RO '...,. h ) ) b i...0.,..> 0, Jff...,.OS ( 0 S 0. So 0 R ' \ O 0 0 :... s 0 } 0 S 0. BO 0 ZO # O R r 0 $0 ' ;,!,... 0, :.;... S. \ ' 0 O i S S :,',,.:,... D.00 S.0 S.0.0. L'M.'...0..'' 0. 0$ :.n &ao J'J'.f m $ $ m,j 0 S.J0 :.r,$ $ S :.Jì i,i '., 0 0.,, b 0 no i S 0 Tot. S S.!.ì;.:. '\ ;.L....., b a i n ', ' / >' ' Tot. ; b O. / O 'a Tot. ; 0 0 S S S i, S b O S ' 0 S o 0 i ',, 0 R. Q O / S ',ti,. ;!;:, c =,..., S0 0 0 Tot. : O,' S S ' ti, _t,f, comprende _be gua,rdani privati ed e ot acìa!!..a.u.j'e!; ',!) QWtaP'OCeOU'Prede a\'!be /gtrmmieri deu'oio (imitatamente&! casi nei quai ameno i i%éwpj0ot.toworatob,di 'fie!jfé»i'i d futit;'f,!ittatt'tfi. ecc.

54 Segue TAVOLA Xt.... $S t M' M ;,i POpoaziO,!! :,,,te econd<> ajw:o/ffìcrne ho PO'0LztON qm o (JO'ifDom (.) N 00Ja'Ui!B0 0 O '''''' F M : M F M F M F j i, ' '0 i '' a 0 u. ' f 0 ndustrie che v.r&noi oereai....,... ti O ( 0 0 ''ot...00 ' a f ndustrie ohe utiu!z!z&no frutta, verdure e semi ti U 0... ( ''ot.. B ' a a ndustrie che utiizzano prodotti animai... )... ''ot. ' r i a U.f ' n 0 ndustrie che.utiioano spogie atìaji... ti 0 J Xi n r 0 /.. 0 a ( ''ot / / B 0 e ndustri. c...,... ti! a.( / ''ot. r ) a / ndustrie ch& utiiiz!z&no materiai diversi.. ''ot.. Z t zione e pri... avoramone dei metani.. f i..... / i Tot. ii z \ a 0 f O O s Sucive avoramioni dei metai S S /..0 0 Tot..0 S.MG 00 0 UO i0 0 /... f Costruzioni meooaimohe. in genere. avo_one ' i : dei metai prtziogi i /., ', Tot. O '' 0 S S J S : b J Preparazione e avorazione dei mimra.....< S ' S 0 S X S ''et t E r 0 (J 0X 0 f s& Costruzioni edi_, st'da.i ed idr&.hehe. +ii :,, ' t',, JO 0 : i / n 0.',$ e. aa X $i' i.. 0 Tot. u. ' \ii i. ' : (.) V... ;a DD. e i a.!,,,.u.f :r.ì,... (,aj.h.}.i ((J,;,... ).., 'm, ),.,.,;. U : ì.f....o!iauzom.. i:;::;,;i;i... i.,.;; '';.);''),.'i., ',/ ' '. 'i. Y '.:';...,!.i,.'.'..'i

55 ... O condizione (*), 'età (*) ed i suso. VNCA. N ETÀ D O ANN E PÙ POPOLAZONE N ETÀ i gnota ia... ANN ìi z M F M F M F M F M F M F M ' M F M F M F M F f d n 0 _ a. G se 0 ' a a C ci O. a / 0 > g U Tot. a b c ci. Tot. z. S a a,, Tot. a a 0 c 0 0 ci 0 / Tot. a a c Tot. a c Tot. a Tot. _. ' S 0 a 0 a '0 S c 0 ci Tot. ' S a c ci S a a O., i> Tot. 0 ' O a b c ci.., Tot. S 0 a O '.. c 0.. ci > S Tut.

56 Segue T AVOLA X..0 Popri:udt\tpf'Menfq. Mtiòndo a ptff>. ndustria tessie (}...,... TSSpti speciai.... Vest,jaro. arredamento. d(}mestico neta e acconciat\u'a <ea persona ( ( Tot. ti i Tot. b ti Tot. 0 i.0. S. :U 0X. x..\, s..0..s. 0 X x 0 ii ' xò.0. U X a0 SX 0.00 no 0 i p.d_trie chbniche... b ti Tot. ' 0 i _trio po...,.... \ e dis:tribuzione di forza motrice. p.oe, acqua e.ca.ore Prouzione ndustria deo spettacoo...,ti' \ < ( ) b ti e Tot. b o e Tot. b e Tot. i Ci i x W ' x 0 0 i 0 i ndustrie non specific&... O tre '!'otae nutria i C, ''ot...0. s.00.. b' So.0 s.aa.r 0 ru.0 ' 0.. O U 0.. ZOJ ' i J 0... Trasporti terrestr. marittimi ed aerei... Comunicazioni :... b i Tot. b / Tot go..00, xx 0 0 xx go ss 0 O 0 0 b :'Ja $..a &.H: es ' 0 W

57 O oondizione (*), 'età (*) ed i sesso. VNOA N ETÀ D O ANN E PÙ... POPOLAZONE N ETÀ d ' P. Q z f () () ()M 0 gnota DAAANN sg M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F. 0 J SD, _' ' 0 ' O a b 0 0 c à 0 e O 0 0 O O 0 O 0 Tot. a. c à Tot. 0 0 Z 0 a b O C Z 0 O à Tot.. O O z a b c à 0 O Tot. a b c '. à ''ot.. a ' b C 0 ' O e O Tot. = a b e Tot. a b c e Tot. 0 ' '0. a ' ' '0 b ' ' ' '0 ' ' ' Z 0 c à ' '0 ' e i.0..'0 0' ' To,gi 0 :z $ ' ' O '. 0 0 a 0 0 b 0 0 O e O Tot.. a b 0 0 S Tot., a O '. b 0 O [ O e ' ' SO ' Tot. 0 O,, fabbricazione e a avorazione dee fibre articiau (rayon). compresa nea voce.udustre chimiche.

58 Se(/w T A VOLA X.! hi z! 'd Popoazione ''P'f'eente seeondo o, 'P'f'ofesione PRo POPOLAZONE PROFESSON O OONDZON (*) OOMPLESSO 0 0 i; f MF M F M F M F M F M F a,, 0, OOMMEROO Vendita di merci e di derrate aimentari.... \ a..0.0 O $. b ' O $ e O Tot..00 '.. 0 > /.o ' O 0 \ a o. Z b Vendita di generi non aimentari... e O Tot...! f 0 0 O a. 0 0 b Vendita di merci diverse... e 0 Tot.. 0 f \ a ' ', Esercizi pubbici... e ' Tot.. O 0, ; a Magazzini generai. Sensai. Rappresentanti.. Aziende commerciai non specificate... BANCA E ASSCURAZONE e Tot. 0.0 a t (J _. Tot. \ a..0 0 O Z 0 Totae Commercio e fot C.t.:!J P O $ g!j :f Banca Borsa. Credito... 0 ti Assicurazioni.... Addetti ad aziende non specificate... Totae Banca e assicurazione DFESA D'EL PAESE 0 0 Difesa de Paese... i AMMNSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDACAL Amministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai Corpi ornizza.i a:e dipendenze di pubbiche ammnstrazon Totae AmmiQistrazione pubbica ed o'ganizzamobì sindacai.',' 0 >.. : AMMNST:&AZONEP:&V ATA Amministra.zione privata..,... j (.J.tvedans..,vvenen,;e DD. e a. pagg. e. ' i.. Le oie a coortito. _tto toa d!e cud Dioauo i tam!iji.:r coaduvu!u tdotaredei '!.uai già CODPO totai steaa. (Ved.si avvertenza n. a pago ). () 'adroni di.tendao. amminis.tmto'i. ditetto'i. i.piegati. 'o.artgin;)' itdipendent. datigani padroni.. 0' Operai iatiati. garzoni..'....

59 ,. ',' c,' C :d' O oozone (*),'età (*) ed i sesso. VNca N ETÀ D O ANN E PÙ.' s.d 0 s. 0, 'H' & OfW Pota PoPOLAZONE N ETÀ À.jNN M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M.: ii O i u 0 ij J! % 0 0 a b O \ C 0 0 ]0 Tot. S ' n., 0 U 0 0 O /. b e 0 0 i Tot. O 0 a a b e Tot., <, r O a a b 0.. O O,, 0 0 Tot. u. O», a ao..;..... b C 'fot., a a b.. B 0 0 a 00 : a a : b go. X'! ' 0, 0 U i 0 ' M i J.O J fot $ J $.!J, 0 $ L V es S Tot. \ i 0...; 0 U!i.. O i 0 0 0, i i aos 0, c',! ; a io a i ' n i ÌO

60 Beqte TAVOLA X. d e Popoazione presente secondo a professione PRo POPOLAZONE 0 0.,.. =! ' p.. o MF M F M M F M F M F PROFESSON O CONDZON (*)... S ziì. CULTO re 0 Cuto... 0! PROFESSON ED ART LBERAL nsegnamento Professioni sanitarie... ;....0 Professioni egai... Lettere e scienze.... Arti bee... O Totae Professioni ed arti iberai ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti ai servizi domestici..., PROPRETAR E BENESTANT Proprietari e benestanti CONDZON NON PROFESSONALÌ Pensionati... '.....J, Studenti, semmaristi, coegiai Attendenti ae cure domestiche... i Atre condizioni non professionai ' Totae Condizioni non professionai SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O OONDZONE Senza indicazione di professione o condizione TOTALE GENERALE ' '.'. 0.0.SJ. 0.osa. a REPLOGO Agricotura e caccia r.. : 0.: ndustria : r.;j : r ro: :u r0 0 r Trasporti e comunicazioni S 0 i 0 J r Oommercio ii r.:z : 0 0 O. r p : Banca e assicurazione... i O Difesa de Paese... i Amministrazione pubbica ed organizzazioni sindacai.. ioi i AmministraiÙone privata... Cuto,e 0! Professioni ed arti iberai io Addetti ai servizi domestici... i SO Proprietari e benestanti Condizioni non professionai SenZa indicazione di professione o condizione TOTALE GEERAJjE.. j '.'. 0.0 i.sj. 0.osa J : (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e. OTA. Le. cifre in «oorsvo. Ot totai de! cassi indic&c) i famiiari ooadiuvanti 'JDoutara dei quai è già compreso nei toai at_i. (Vedas avvertenza n. a pago ). () a Padron di azienda. amministratori. direttori. b npiegati. c Artgiruù ndipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati. garzoni. k.'

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO SPECALE PER LA PROVNCA D AST ROMA T P O G R A F A. F A L L ANNO X ROMA TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA;

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

Padova matrimoni nel 2004

Padova matrimoni nel 2004 Comune di Padova La statistica per la città Padova matrimoni nel 2004 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2005 Tendenze Nel 2004 sono stati celebrati 937 matrimoni nel comune di Padova confermando l'andamento

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA CAMPAGNA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: casa rurae... azienda agricoa... agricotura moderna...

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI BASILICATA ROMA ISTITUTO

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

MOlllfllO Dnu n'oulioi( ~UonDO ; ililili unto UIIO [IIfU Inr 1110 nn

MOlllfllO Dnu n'oulioi( ~UonDO ; ililili unto UIIO [IIfU Inr 1110 nn STTUTO CENTRALE D STATSTCA D E L RE G N O D' T A L A MOfO Dnu n'ouo( UonDO ; iiii unto UO [fu nr 0 nn "",. ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO XV " (0) Roma, stituto Poigraftco deo Stato G. C.

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I da@ dea Fiiera Roma, 16 marzo 2016 Massimo Medugno Assocarta Caudio Covini Assografici 1 La Fiiera dea carta, editoria, stampa

Dettagli

INDUSTRIE DEL. LEGNO, EDILIZIE, PER LA. LA V.ORAZIONE DEI MINERALI NON METALLICI

INDUSTRIE DEL. LEGNO, EDILIZIE, PER LA. LA V.ORAZIONE DEI MINERALI NON METALLICI '... ' ' ' ' '\ STITUTO. CENTRALE DI STATISTI CA INDUSTRIE DEL. LEGNO, EDILIZIE, PER LA. LA V.ORAZIONE DEI MINERALI NON METALLICI INDUSTRIE PER LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO NON HO L'ETÀ IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO Fuvio Muatero Ufficio di statistica (Ustat) EXTRA DATI Suppemento onine 1 dea rivista Dati Anno

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 Unità di Staff Statistica Statistica flash (13/01/2017) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2016 è risultata

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 4 CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO 16 OTTOBRE 1961 VOLUME II DATI PROVINCIALI

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 4 CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO 16 OTTOBRE 1961 VOLUME II DATI PROVINCIALI STTUTO CETRALE D STATSTCA f'/o... '".~ i '(. CESMETO GEERALE DELL'DUSTRA E DEL COMMERCO OTTOBRE VOLUME DAT PROVCAL SU ALCUE PRCPAL CARATTERSTCHE STRUTTURAL DELLE MPRESE E DELLE UTÀ LOCAL FASCCOLO PROVCA

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE" DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA STTUTO CENTRALE" D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMENTO DELLA TOSCANA PROVNCA D PSA FASCCOLO 49 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 935 ANNO X PUBBCA8N DEL CATASTO; AGRAR& E

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli