ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 NDCf. - AVVERTENZE GENERAL. - CARTNA DELLA PROVNCA D PESCARA Pago f V. -- NOTE LLUSTRATVE:.. Circoscrizione territoriae Popoazione presente e residente - Ai ovùnento naturae emigratorio Densità... Assenti tem!joranei - Ctassitimzione dei comuni sccondoi numero degi abitanti -- Popoazione dei centri e dette case.. sparse Farighe Convivenze Sesso ed età Stato civie O. -- Popohtzione presente secondo e categorie di attività ecmo'nica L Stranieri V,) V,) V,) V,) V,) V,) V! J) V!,) X ) X }) X. -- AVVERTENZE ALLE TAVOLE;. Circosc'izion. territoriai e tavoe. --. 'Toponomastica. -'. Accentatura dei nomi. -. Atimetria. -. Superficie territoriae Densità. -. Zone e regioni agrarie. -. Frazioni. -. Centri e case sparse. - O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. -. Famigia. -. Condizione sociae de capo famigia. --. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. -. Convivenze. -. Età. -. Stato civie. -,- - Popoazione attiva. - S. Categorie di attività economica. -. Stranieri Confronti con i precedenti censimenti Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica... '. Pago. TAVOLE: - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea di mora, i uogo ove si trovava'asscate e i sesso: nei comuni,,mne e regioni agrarie. - Atimetria dei comuni. Supedicie, densiti);, pòpoazionc rçskçùte dei cehtri e dene case "pa 'se: per comuni, per zone e regioni agrarie V Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie residenti secondo i nn mero dei figi convhreti, per cassi di età dei figi e secondo a condizione :sociae de capo famigia. _. Numero (j.ee famigie e numero dci figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione socia.e de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. " _.. V Convivenze secondo a specie e numero dei eomponentipresenh secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia E) Comune di. Pescara.... X.- Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia _ E) Comune di Pescara.. _ X -- Popoazione presente secondo e categorie di attività econonca: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso cd i carattere dea dimora: nea pro- vincia e ne eomune capouogo 'ago,} S O [. J T <) 0 T ROMA - TP. L FALL - VA TUSCOLANA. - (COPE 00) Om. 0/-bis Dm_ - -XV (---xv).

3 AVVERTENZE GENERAL. --- risutati de'v censimento generae dea popoazione. secondo i piao competo di eaborazione. sarano pubbicati nei seguenti voumi: Vo.. - PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai. )' REfJNO Popoazi<me - Territorio -Famigie Convivenze Sesso Stato civie - Età Stranieri. " V. _.- REONO Professioni. V. --- LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENT StN, Vo. J è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. - Ciascun fasckoo provinciae è composto di due )ari!: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da "Avver tenze ae tavoe }) che è ecessario teere presenti per a,omitta nterpretazione dei dati. Per i confronti con i censimento de veda si inotre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee {( Avvertenze ae tavoe».. -- Notizie dettagiate sue profesiioni dea popo'zioue per singoe provit(!e saranno pubbicate ne Vo. V Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbic<de, vedans «Avvertenze ae tavoe) n. Z,. -- Ad ogni fascicoo provinciae è unita ua cartina aa scaa : 0.000, con.'dicazioncdea crcorizjone de Comuni dea Pro vincia. confini comunai sono stati determinati mediante riduzione geometrica. a scaa unica,. dee figure territoriai rappresentate dai quair d'unione dee mppecatstai, per i Comuni j eu, a aprie XV.éra stato compeatt) i c:00 dee fte nee operazioni de nuovo Catasto geometrico.. --< Nee note iustrative e regioni agrat';e dì montagna, couina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omessi: e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un' unica regione.. -- Date e speciai c}idzioi nee quai si è svoto i censi mento de aprie i XV, in consguenr;a dea guerra in A, O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiar;!one dee note iustrative una popoazione speciae costituita da presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O uea Libia c ei Possedimenti, per avere una cifra che. megio dea popoazione presente de, si presti. per quanto riguarda a popoazione marchie, a confrouto con a popsazone presente de., <-- dato reativo aa pàpv«.:.one dee CQ;:e spm'se a cen' simento de indicalo iei paragrafo dee ote iustrative, differisce. in acuni casi, da queo pu!jbcatn ei fascicoi provinciai de i M, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V " Centri abitati)) de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume. pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n dati dea superficie e dea den.;ità de possono differire da quei pubbicati ei fascicoi provinciai de per evisntuae successiva rettifica dea superficie n seguito a usvi accertamenti. O. --- Nei prospetti o uee tavoe dea presente pubbicazione SOO adoperati seguenti segni Converu:ionai: inea «-) quando i fenomeno noi esiste; puntini (.. ) quando e cifre ptoportiona f(»> raggiung-o!o i;! cifre, significative de'ordine niima considerato (0, oppure 0.0).

4 L.).- L./ TTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA N \ / C- O, c o cf.segn CONVENZONAL ' :'> Comuni con MnO di.000 aitai.00 a S.000.s '... 'O.00t '....;.as.ooo..,",,,..qaco ).j...< OO; i. O.ooo L ( D t G L SCALA : frazione de comune di Viii. Ceiera NOME DE COMUN CONTRASSEGNATOA SOLO NUMERO - BOognano - L. rtomano.".uo -Serramonactst& -Cappee su Tavo -Pescounsonesco - Torrt ef' Pà'Sfri e-casrigione a c àuria 0-Picciano CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE... m.numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono a numeri d'ardim. progressv ndicati neta coonna dea tavoa. - t numero dee» abitanti. raj)pr... ntato. daisecnt. ft.ftzonan, è.r,"'ito aa popoazione resftnte.

5 NOTE LLUSTRATVE. - Circoscrizione territoriae. - La provincia, che ha una superficie di km.,, non ha avuto, da a <), acuna variazione territo'iae.. - Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ), sono aumentate tra i e i : a prima de, %, a seconda de, %. Prosp. (*). - POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE ()..',...,.' ,,..."._',.,--'.. '-'--: AUM':NT;'--"-'- C)?:NSM<NTO t A',L': _omm:nuzon H i ---;;;---r-'--;;;;----;;,-'--r--;:-- POPOLAZONr: ---"" "" '--"'-"- '""'--'--..""':r --..-_. MF. 0. '.0.0, Presente....M,..,0 F i, MF. i U '. 0, Residente..., M. i...,: F.! \,, (*) Cfr, -r"v, - () Cfr. Avvertenze a,e tavoe" t. 0. n quanto agi (tssenti temporanei, si è costatato che qùasi tutti erano maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa, orientae itajiana, Lihia, isoe de'egeo. Tient-sin,0, Estero (; Totae Z.. Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea.guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente i formare una popoazione speciae, c()mposta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in_a. ()., nea Libia e nei 'possedimenti per,avere una cifra che megio dea pqpoazione presente de. si presti, per. quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente d. Questa popoazione speciae è di 0.0, di cui 0.0 maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de ;tsegna un aumentò de',o% per a p'opoazione compessiva e de', % per i maschi.. - Movimento naturae e-mgratorio. - L'aumento verifìcatosi nea popoazione presente da a (Prosp. ) va attribuito escusivamente a'ec,. cedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo; mentre 'aumento verificatosi nea popoazione residente è dovuto anche, in minima parte, a'eccedenza degi immigrati sugi emigrati. Prosp,. - MOVMENTO NATVRALE E MGRATORO CtNSJ{i)N'' A'R T.f... DELLA POPOLAZONE <). Z., ECCmtN.J\. AV}.{F.N'.rU :NAT VV. -.--'.:...:... _,c._--'--'--_... (x) Popoazio-ne p'ese n.te,0.(t) -- n) r Popoazioneres'idZt;e. 0 [. () --- 0, (),e gne dfre 0 coinddonopoichè per a popoazioèpresoc s consi derano i nati vivi e i morti reativi a oompesso dì questapgpoaz!o.e, - mentre per a popoazione "esidente sì considerano i nati vivi cd i mòrti reativi aa soa parte dea popoazione presente d,e è resideìte ne Comune phì i nati vivi e, i morti in atri comuni o fuori de Regno.. - DeJ;sità. - Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra apopqjazione speciae de e a presente de. La massina densità (Prosp. ) sì riscontra in cojina come ne precedente censimento. Prosp. (*). _. <.:RèOSCRZON DENSTA DELLA POPOLAZONE. Provincia :r Capouogo Resto dea provincia. D Regioni agrarie: montagna 0 0 coina. 0 0 " 0, (") Cfr. Tuv.. ) Cfr. «>.vvertenz.c getì» u.. -". (.) et,.: "i\vvèrteze generai, u... - Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti - Popoazione dei centri e dee case sparse, --- Dea popoazione pìù dea_

6 V metà abita nei comuni da.00 a abitanti e otre i / in coina. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in baseja::popqajion p ciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) una diminuzione nea popoazioe: nei CffUQ.ftnOf-t.OOO., a.bjtat;tti e!j, un ap.mento nee cassi di comuni con popoazione superiore. Prosp. (*). - COMUN CLASS]?CAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO: D. ATANTL COUni t PopòW<me. C0p. POJ>oazione CON ABTANT specie,,(x) pt"t!s!'jte fino a N. N. % N. N. % >0 0,...00-, (}()O',, ' '. otre ' " Totae 0 0 Regoni...,. Montagna. Coina.. t.. (.) Cf t; ''à",. ()ci'ì:.'t'\v:vf!rteìuegettèrtu. n.!. - i - - -,.').,,.,,., O, Ù., -. zz, Z, Ot#, '.0 00',0 'X,!. ZZ,,J.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse',' (dea presente de vi.abimva in:v:ece;i;cqai (ijj).. '... La. cassificazione.. dei éentri seçondo :.Ppoazioneresidente (Prp.S) ci mostra a distr\»zine Prosp. (*). - CLASSFCAZONE DE CENTR () SBCONDO LA POPOLAZONE RESDEN:fE;"" N. DE CN'J. POPOLAZONE E!DENTE CENTR - '.,.,,: : CON,Regjoni Regioni agrarie Provincia ABTANT fima 00 -,!,grarie :: M j C M " C abtattt %. - t " 0'- 00!U.::0'. m.!!': <z: ,. 0.,.,$,.00., <: Of,.. OO )0 z,.' ottre :0.- /.0 0,?;'j)a.:. 'i' "c: a,. O.,'aog '':aj _,O (*) Cfr. Tavv. e V. (}:C.;.Av:ven!e.àye!" ".,. (J) Cfr. «Avvertenze generai ) n.'se (! Avvertenze 'He tàvoie» n..' ',' :.'.,. i,... dei centri e dea popoazione che vi risiede pera provincia e per ciascuna regione. agraria. Otre un 'tetd <.eà,p<w<fj,z}()ne accentrata vive nei centri con popoazione da.00 a.000 abitanti e circa a stessa percentuae vive nei centri che hanno più di.000 abi\anti.. -.FimUie....,..,...,La,.. carsifi,cazione :dee, amigie residenti secondo i numero dei membri (Pro tto )! AO}JP..:qe,;U,.so\oime!bro che esuano, da conçetto che cqmune.mte. slb,a dea famigia. ().. : O - W :prosp: (*). '. SECONO FAMGLE RESDENT () L NUMERO DE MEMBR., ',' f," :.'., FAMGLE residenti M<MBU i", :, i. :t,j :, '. $"Z, ;Z, J::,. ì. ",Z z,,,,,. ', :t, Totae 00,0 00,0 Distint e fam;gie in tre gra,ndi categorie.secondo a ro grandezzj 'tpo' pre<tominante.è i medio con :" membri : % Fnmigift;Jtiocoe con " ;membri 0, Famgie medie ; -, Famigie grandi. -00, CoiSitierat dapuito di vista dea condizione socaedefèatrofaniigna" (Ptosp. ) prepondetano efaii,'kie"degi. attigià:nied 'assitiati,,,' e degi opera is,%det' totae, e due categoriepifi nu" tnètose dèfil.popotaziorre... njmero tnèdiodèi'membr,i stiperà fà (media genefe di,sqo neiaeoniziotte +artìgiaiièd assimiì\iì»;'.:, ":' \ -"'.' 'f-:;.. ',,.' _ "'. ()apunt? VS!,,: puramtme stastco. S usano,evare..i:oémes'è() ne'pt'ecedenti t:ensmenti e a!èbe m qjo - fa:ìgie di,\ meqj. cocepte. F a.zie domestiche de'unico membro.' Queste famige d 'un mem bro, in numero di, sono comprese nea Tavdta.V.

7 Prosp. (*). - FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCALE DE, C,APO FAMGf,A () Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti. Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre () DEL CAPO FAMGLA. Totae c,. FA" G L E () (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. Avvertenze ae tavoe» n.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. - () Comprese e condizioni ignote. - () ''amigie di due o pitì mem bri (com preso i capo famigia). %,, 0, 0,,0,,, 00,0 numero medio dei membri (),,,,,,,,, Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). - FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FAMG,A () D QUEST E L'ETÀ DE FGL. % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio dei figi () -(,) Padroni,.,,0,0 Artigiani ed assimiati.,,0,,, Liberrprofessionisti,,0,,, Dirigenti,,,,, mpiegati,,,,, Operai,,,,,0 Persone di servizio e di fatica,,,.,,0 Atre (),0,,,0, Totae.,.,,0,.,0 servizio e di fatica, predominano i figi da 0- anni, circa / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati.. - Convivenze. - censiti nee convivenze (Ptosp. ) si riferiscono aa popoazione presente_ Prosp. (*). - CONVVENZE (). (Cifrè proporzùjnai) SPECE DEL,E CONVVtNZE MF M Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,,,o stituti di cura non miitari (ospedp.i, case di cura, manicomi). O,.stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari) stituti di educazione non. retti da reigiosi... (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione).. _,, 0, stitutldi educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, séminari, orfanotrofi, case di correzione).',,,0 Comunità reigiose (escusi i seminari)\.. O,,, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitòri gratuiti, asii per i sen.za tetto, sae per emigranti)....,,, Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi...,, Navi mercantii e barche.,0, 0, O Stabiimenti carcerari non miitari. (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi,. stabiimenti di pena speciai),., Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) 0, 0, Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai, di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.),,, Totae 00,0 00,0' XQO,o F (0) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: Cfr.«Avvertenze ae tavoe» n.. - () Nee famigie residenti (cfr. «AvvertfZe ae tavoe. n. )..,... () Cfr.«.Avvertenze ae tavoe» n.. - () Comprese e condizioni ignote. --- () Riferito ae soe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). La composzone per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni,a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei padroni. La percentuae minima di maggorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, impiegati, persone di f ) Cfr. ''!.v. V. (ì) Cfr. «.Avvertenze ae tavoe, n.. '. Sesso ed età. - Per anaizzare e variazioniche si sono verificate da. a nea composizione pei' età dea popoazione dei due sessi secondo dassimoto ampie (Prosp. O), i confronto. si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. Si riscontra per i due sessi un aumento nea percentuae soo nea casse da o a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de eta dì M per 000 F segna

8 un aumento di rnas<:oinità, essendo di 0 M per OOO F per a popoazione speciae de, aumento che si imita ae cassi da 0- anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beuico-. Più dea metà dea popoazione ha superato i anni. La deficienza abbastanza rievante di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (-). Nee cassi moto anziane S venfica invece un'insoita eccedenza di maschi. Prosp. O. - POPOLAZONE SECONDO L'ETA E) L SESSO. POPOLAZONE SPECALE () CLASS D ETÀ () N. Percentuai MF i{ F \ MF , -..0., ',... 0., Toiae :& OO,O () Cfr. «Avverteze generai, n.. () Esc!us i censiti di età ignota. POPOLAZONE PRESENTE Percetuai M F MF i{ F H,, J,,,,0,0,0,,,,, r, :,,,,r! ) Z,, 00,0 '00,0,00,0. 00,0.00" o Prosp. (*)....,... ropo.azone RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE... (Cifre proporzionati), ETÀ O ro STATO CVLE i!' N CO\PL!<SSO () - ' C F_--:-_M-'-F-C -',b_i n_u..c,-i-i-,-f_+--_f F_c_o,- n_iu_:_a_ti_;._)_f_-,- rf_..;-_,,_e:_'- F[-MFn;;;tF ff M..c '--,,,,,,,,,,,,,,<;,,,,0,,,0,,,,S,,0,,,,,,,,,,, O,,S,,,,,,, =- -=--=-r : ::: :::. = ;;::, ;0, O,,,0 OS,,J, 0, 0, 0, 0, O, 0,,S,,z,',.,z o,z 0, 0,,,0 S, ;0 S, z,,,,o 0,,O,,,,, Z, z,,,,, 0,,0,,S Z, O,,,, 0,0 z 0, 0,,,,,, O,S,, 00,0 0, 0, 0, O, o,s O,Z D,, S,,O Z,,,,,z 0, z, Z,,z ZO,,,,0,,S, Z,0 OS i{ per 000 F Compesso (). DO,O DO,O OO,O DO,O DO,ODO,O OO,O DO,O OO,O DO,O DO,O DO,O OO,O DO,o DO,O!): Gruppi.p. Gta (!) fino a fino a - fino a s- S-ro ro,,s,0,,s,,, S, S,O,, :;,,,0,,,,,,,,,,., S,,,,,, 0, ),,; Z,,,,.,S,,S,,,0, 0, o,s,0,,,,0.:i?,,, O, 0,, O,Z,,\,, :::j : g,s',si,, ' 0, ::;\,0 S,O '"0'" '00,0 - -j Oo,o OO'O OO,O OO,O (O)Cf{, Tav. x. () Escusi éensiti di età ignota. - () Cfr. " Avvertenze ae tavoe, n.. - () Esdwii i censiti di stato civie ignoto. - () Compresi i sepatat!eg,,! mente. _ () '0icè n taia 0n esiste divorzio, e cifre de! divorziati si tiferiscono aidivo'iati a'estero ed agi stranieri.

9 X. - Stato civie. - Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (prosp. ) risutano Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ 'SECONDO L SESSOÉ LO STATO CVLE (). - POPOLAZONE SESSO i; STATO CV,E POPOLAZONE SPECALE () PRESENTE N. percentuai percentuai r ceibi 0.,,0 coniugati (),t,, () M vedovi ().0,,' () F MF < Totae 00,0 00,0 nubii,....0 z, 0, coniugate ()..,z, (), vedove (). Z,O, () Totae. 00,0 00,0 ceibi e nubii..0 0,, coniugati (). 0,,. () vedovi (),, () Totae. 00,0, 00,0 () EScusi i censiti di età ignota e di stato civue ignoto. - () Cfr. «Avver t eme generai» n.. - ()' Compresi i ratiegamente me sono innuméro trascurabie. - () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poimè i n taia non esiste i divorzio., e dfre dei divorziati si riferiscono a divorziati a'esero e. agi stranieri. - () Queste percentusi differiscono ievemente da quee pubbicate nei.fascicoi proviçia de censin.ento,poièhè ne. i dati reativi a vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati ancbe, quei reativi a separa.ti egamente. ne, per a popoazione speciae, un pò minori di quee dea popoazione presente de e, corrispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta per i maschi uguae e per e femmine superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi.... Femmine. ". Maschi e femmine () Popoazione speciae, cfr. «Avvertenze generai. n.. (),.,,,,,0 Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo.0 stato civie" per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era c()statato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi.coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse. di età sono >superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi Prosp.. - POPOLAZONE D ANN E PùSEtONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). CLASS D ETÀ PoPOLAZoNE pri;sente s,p_n_c A_L_E_( ) N. Percentusi Percentuai. _PO_PO_L_A_Z O_N_. n Maschi Femmine Masm! _ Femmine Masmi Femmine Ceibi c::r vedo:-' Nubii c- Vedove Ceibi c::r'v edovi Nubii c;::'vedove Ceibi c:j'jv ed.ovi NibiC;:J'Vedoye () () () () () () () () () () () () --_._-_._ '---'----,-----, 0,..,,.., 0,..,,!...0.0,, 0, 0,, O,,Z, O,Z.0.,,z 0, Z,,,O ,z,0 0, ZO,O,0...0, 0,,,,Z,,,,,,0,..,,0,0,,,Z,,,,..0.,, O,,, Z,..0..,, 0,, 0,, Z,,0 z,,0,z 0,,z, Z,,,0,,, O, 0, O, o Z,,,,,,,,,,,, S,, z,, Z,,,, () Escusi censiti di età ignota e di stato civie ignoto. - () Cfr. «Avvertenze generai" n.. - () Compresi i separati egamente. (Cfr. nota (s) Prosp. ). () Compresi divorziati. (Cfr. nota () Prosp. ().

10 x passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp. (*). - POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a annd ECCmENZA C,,t\SS AScm FEMMNE o DE'CENZA (-) D DLL 'H!aN: ETÀ Ceibi Ji jtotae NUbiii Totae NUbUi:; TOtae , <> J.0 SO s0.o U,0 - s. "" (.) Cfr. Tav. :X:. () Escusi ceusti di età gnota" di stato civue ignoto. - () Compresi divorziati. M PER 000 Nea popoazione residente atta a matnmonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi j i vedovi e i divorziati, si nota anaogamente a F Z. quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una de ficienza di femmine sino a'età di anni - che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi - e un'eccedenza dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una eccedenza di femmine de O % circa. O. - Pop()azione presente secondo e cate aorie di attività economica. - Dea popoazione presente nea provincia i, % è attiva (Prospetto ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta maggiore in montagna. Dea popoazione attiva di tùtta a provincia un pò meno di / è dedita a'agricotura e un pò più di / a'industria. Nea regione di montagna invece più di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e in quea di coina poco più di /. Gi artigiani -, % dea popoazione attiva dea provincia - presentano un massimo in coina.. - Stranieri. - Ne i censiti stranieri ammontavano a come ne. Prosp. (*). - POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE (Cifre proporzionai) 'O'OLAZON ATTVA () % 'OPOLA-,t\grico- Trasporti Credito :r.beri ZON profes..ammn-.amma- di cui REGON,t\GR,t\RE tura e Cammer- e soasti Economia ATTVA ndu$tra straione struione TOTALE ne' arti e caccia comunica- cio assicura- e SUL addetti pubbica privata domestica g'"n"o COMPLESSO " pesca zon zone a cuto Regione di montagna,, 0,,.,., O,, 0,, 00,0 Regione di coina,, 0,,, 0,,, 0,, OO,O 0, Provincia '., tia. 0,,Z, 0, Z,O, 0,: :, ZOO,, (O) Cfr. Tav. X e Avvertenze ae tavoe. nn. e. (x) Escns i censiti di profmone gnota. - () Pu popoadon" attiva s'tatede a popoazione presente di O aun e pà,ch" esercita una professione.

11

12 AVVERTENZE ALLE TAVOLE.. Circoscrizioni territoriai. - Le circoscrizioni ae quai si riferiscono. i dati pubbicati nei fascicoi provinciai - specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe - sono e seguenti : o - Frazioni di censimento.. -- Singoi comuni.. - Comune capouogo di provincia.. - Comuni con ameno abitanti.. - Zone e regioni agrarie.. - Provincia. Le circoscrizioni. prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora. i uoo dove si trovaya 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetra dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case Sparse: per comuni, per zone e regoni agrarie Popoazione residénte:.nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei cent;ri (cassificati secondo a popoazione residente)! per zone e regioni agrarie V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case spase: per zone.e regioni agrarie V - Famigie residenti secondo a condizione >omae de caj?o fmigia: ne comune cap0 uogo, nee zone e regioni agrarie. NUert,} dejie fàmigie e numero dei membri residenti.... V - Famigie resdenti secondo. i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione socia:e de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi ',' '. V - Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae. de capo famigia: nea provincia e ne comune capquogo V - Convivenze secondo a specie e numero dei componenti prsenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X - Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia. - B) Comune capouogo X - Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia. - B) Comune capouogo..... X - Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X - Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne cmune capouogo....., CRCOSCRZON CONSDERATE = - Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. - Toponomastica. - Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie -XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nomee di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. - Si è curata 'esatta'accentatura dei nomi dene provincie, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segw di pronuncia ; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante. sono stati accentati soo quando'accento tonico non cada - come di regoa - su'utima vocae.. - Atimetria. {Tav. ). - L'atimetria è stata desunta daa carta. d'taia a.000 de'stituto geografico mfitare, in corrispondenza dea casa comunae,'ubicazione dea quae venne segnata da

13 comune ne «piano topografico di censimento ). La quota atimetrica. reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.. - Superficie territoriae. (Tav. ). -.:. La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie -XV. Limitatamente ai cdmuni per i quai a tutto i aprie -XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono,riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stìtuto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. - Densità. (Tav. ). - La densità per km. di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. - Zone e reioni a.rarie. (Tavv.,., V, V e X). -- Le zone agrarie,.a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX,Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie -X, Roma, Libreria deo Stato, -X e debitamente aggiornate in.base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie -XV. (Cfr. Variazioni diterritori.q, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da. ottobre 0 a marzo. - d. id. da aprie a 0 aprie. Vecansianche«Avtertenzegenerai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie - X.. - Frazioni. (Tav. ). - Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de fehbraio -XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di sta.tistica sua base dei piani topogra:.ci (aa scaa :.0(0) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comuna.i, corsi d'acqua, Hnee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresi separate frazioni (che possono non avere a.cun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo -X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopoi, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregato). Per eventuai confronti, e anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a Sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte neu'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea. fncui ha sede a casa comunae.. - Centri e case sparse. (Tavv., e V). -,... criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro»ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota - costituito d.a una chiesaperiodic.amente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. - ove. sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai - orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri - che potessero infiuire su'attribuzione o meno deuaquaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità deap()poazione non èst,\to eemento escusivo di decisione, ma è stata presain considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti..

14 Non esistono 'èentrisiddtvsi'in dùe' o ph\frazioni, a meno enè 'non!! tratti di centri che si estendono' anène su un{ o pib. zone afterritoì'i aggregati dopo i', e quai, pertanto, costituiscono sepàmte frazioni dicensimento (cfr.. avvertenza n. ).. Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in mragm. ei piccqij raggnppamenti(ca;soari, fattorie, ecc.) RrivLdi U;ugo di raccota, amp che,'c )Dside;azioi. speciai.non permettessero di ravvisare in qti uoghldei centri. nascenti o,tn via di formazjpne. Per eventuai confronti.con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi per quest'utimo censimento, ae ciu-e pubbicate pe Y:o. V f.. Centri a:'bitti», cifre 'che sestituiscono quee pubbiçate sia ne Vo.,.«Reazionepreimire» ('favv. e V), si;nei fa$çicoi provinciai: de. cetsimento. (Cfr. a. rigado e osservazioni: a. pago dea citata Reazipp.e preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento )... O. Popoazione presente, temporaneamente assènte, residente. (Tay,). - Lap,oppaionepresente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano present nei comuni, sia eheavesseriri. essi dimora' abituae sotinto terrioranea. La'pdfazibffé èm,/ujraijtamente tssente è cdstituit'ada coo'to che aa da.ta de censimento si erano' assentati temptirttnea:tìen:e' da comune di 0'' dimra abituae, ma ne quae avrebbero fattoceraiièhté o prestmiiiméà'te' ritorooentro i ' ugud -XV. A tae n&ma facevano écte:ione 'e seguenti persone e q\t'ah 'dovevano' consider.a.rsì, temporanearneri'teassentia,nehe'sea oto assen:a siprohmgavaotre i 'hìi;j-xv : 'ì, tuttè e ersone sèu:a e.cteiie!b., ehe, per quasias tagionèsi trovavano' disocate D' A.O; )i miitai "i ai eva; rièhiamati, voontari;, ' 'c) inù'itan dicarneta ;ddia R,Marina,imbarc.ati e in fotza su RR.'Navi'o su navi mercantii; d) i fun.i.onari statai in servizio a'estero; e) i.btl.ati", baaja;tajatpjgiaif?ri,} ç;... f) t!jn?i: dat abaij ai!refq:trotì. J0ri,A"i e!?itpj;...,. '.'.g) gi sttwti, i:eoegjai, i C;Qnvittri. i sp-iaristi.,cc.ontani aa famigia per motivi di istruz,ione; h) gippepe. rsoa di}onvi'fenze F,eii$iRS:Joptani<\a,e stésse per motivi itruzione; i) i membn dea fàmigia aontanatisi per a;v().{'ì. stagjqua.i;.. ".'.... )e.pej;'so)eriçoe,a*i tmp:o:anament-e i. ospedai,ç.ase, istituti o stabiimenti Q cura, di ssisentt.o!?:pizpanrq#i. cç.; "...,.' "...' m) i detenuti' in attesa di giudizio e i condannati a pena no uperiqre a O anni; ". n) Lbrde f",i che rano' in viaggi!,.' ;..,.,.,i.... S.QM,he,.a: differentt de precedente Censime.trccezione è. tata. tesa O'tre che ae persone disocate in A. Ot anche: ai bambini dati. paia!i;,. bfef.:>tt:ofi, fo dai medesimi; agiappartepenti a,. per,so;ae.i.nviyenze, reis0 'ontàù da,e.stf:? 'P;J;,p-otiv:i itruzioe; ai membri deafami-.,gj.f.:a;tonttip.er avori;staonai....'.'., Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena. non saperiore à.i 0. nni ariiichè ft.ò,çome ne precedente censimento. {Cfr. struoper, gi utrciai,di censimento né Vo. «Atti c;çen}ntq»).,.'..'. i, '.,... La popoazione' residente o egae è costituita dai censiti a,venti(ii.d0ra Ì;>ituae neco;une sia,che.a dt.ac;e cetvi fero p;re,nfì.o. n; f()rq temt;unte Àsenti. '. La popoazip,resi:ete.ene citacop-e.];)p,ione.egtefip acesimenfo successivo. tj,iit(,:'ilfiaevasof'pstat(.:eo.,!sjerat(çffei.f!'.e,tif#t!'0"a.àituqe '.f,c!m.u.e, i CHi dimorava abituamente a oro amigia o, n mancanza di fuesta, i comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano 'permijfivi di seruizio'jniitare. 'Questa diftérend i di ttiterirènde'nèo significatht i confronti con i cènsimenti precedenti peri' comuni'.ftèi qu'a:i. hano sede importanti gnamigioni miitari. t'".!". F.jua(Tavv. 'V,'V,'V 'ev) La' iiu;nigia cui si 'fa tifrimehto 'è a: jamigia residente, ciofqueì i'ii aj?q à.vev di!0ra.aibn ht <:ofuutte dieri$imeìto, v,fosse presente o ne.fos.se tempor.hmehte a.ssente aa. datadécensmèhto:".. "..". '.'......'.'.,Aiai oopreude ',rscinerésinu,presen!ro:teuporaeaiiìt a.ssenti) che $iano unite' da vincqi di sangu.o.diiùnita, oche. ne;!acciano'bartè:pé{iapnr di 'serii'taòmestici) tu ',avoro (garzoni e sihui) ii ihpigo'{istitutorirb in quatit' di aoiziab.tr.,inj,: gi'#spitì reste,i,tièno $tsso'cdtnùne.. Sono compre!?e tra e famigie anche quee costituite dà' una' soa' persòria residente.

15 Quando due o più nucei famii distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considera.ti comeformajjtiun'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da. a, per quanto rigarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati.d censimenox con qui dei censimenti p'ecedenti, perchè, a differenza di questi utimi; e famigie consier_te in questo cesimento sono quee residenti.. Condi_one sedae de capo fami.,.a. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociae de capo féldùgia corrisponde aa sua one neà.professione ( aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»).'.. Per capo fàmigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia. è stata determinata ne modo SègUente:". a) Pi,on( (o tori ti /u0'o). - Si considerano tai: a) gi imprenditori, nen ende non agrarie; b) i conduttori - non cotivatori (cioè' cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de 'azienda. o CE pur attendendovi, 'sivagono anche di mano d'opera a saario - escuse> i caso in cui qu,esta.sia }imftata adun.soo garzone) nee aziende arie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usutruttuari, enfiteuti. afìittuari, condutt.ori a più. titoi. ". '. Si 'considerano«piccoi ptroni» (non "artigiàni) cooro che ésercitano.,...,nrmàìnente a acun dipendente Od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare -- una indusmtfo un commercio di minime proporzioni(àd es. fàccbim di piuu, teid.ai, raitori di stracci, ecc.. Cfr. tabeda dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ;. b) Artigiani e,"si_. --,osi consideraooartigianii titoari dee:botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae 'bbtteghestesse. Cfr. circoue./sc de'aprieì; ne VO. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pesutori ritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categorià«co:tura» (qu&ta comprende otreragrco'tùra propria.mente detta anche a caccia e a pescà). NeRe tavoe su indieateessi sono compresi sotto a: ibdicazione: «di cui ne'agricotura», «atri». Si considerano ssimiù&ti gi,,'igiani i cooni par$iari e i condttori..cotiva.tori nonchè cooro che sono a.d un tempo conduttori-'cotivat()ri é avoratori! a 'Sàa.rio (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevàente sua secda (efr. Vo. «Atti deçénsimento»); c) Liberi professionisti.... Si eojìsiderano tai quei che esercitano una "ibera professione Od arte, cioè non aé dipendenze atrui;. d)dì"'i. -' Sfeonsiderano tai: )' quehi che esercitano ---.: aje dipendenze atrui - una man$ìone di stretto carattere direttivo; ). gi u:jìciaidee forze armte, nnchè gi atri impigati dee amministrazioni pub})i:çheventi grado $perìore a qjeo di tenente Goonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e ì regoari che hanno nè Sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo(cardinàe, arcivescovo, vescovo);....', é) impf.eg(di. - S considerano tai : ) quei che rcitano - ae dipended'te.atrui - una mansione di cra,ttereecutivo, normamente. distiìtada quea esercitaa dagi opera! e generamente regoat da un' contrattodimpiego e retribuita con' uno stipendio; )' i niitaridee forze armate (uffidati di>gràdoinfenoie a :queho dièbori.ìnoo a questo corrispò'ndénte edi sottufficiai); Sì "i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa mi titoo rispondente ad una attività di càtàttte non direttivo (parroco, Prete" frate);, f) QPrm. - Si eòd.siderano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normtdmente regoato da un contratté)di àvoro e 'retribuito con un saario; ne' agricotm:a essi sono: i avoratori a giofnata, i avoratori a contratto. uo.i compartecipanti,nonchè cooo che sono ad un tempo avoratori a saario e c0jdttori-cotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Voi. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di snzio edi fita. ::L Fanno parte di tae personae: ;) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fariea. ae dipendenze atrui (anche di.a.zienie domestiçhe): ad es. fattorini, Uscieri, bidei,.tromestja. ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità:. di Sèaceini -.,."., sa. grestani e simii;

16 ) Atre. -- Raggruppati sotto tae denominazione si éonsiderano quei dì cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensìonati, donne attendenti a casa, studenti, Ìn attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.). Ai miitari di eva viene assegnata a condizione socia:e che essi avevano prima dea chiamata ae arm i. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capofamigìa differisc@no sen sibimente da quei usati ne e ne.. - Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V).- Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti - presenti o temporaneamente assenti - ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e éonviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non soìo considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. - Convivenze. (Tav. V). - Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, dì istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «atre») specie di convivenza sì intendono e camerate e baracche dì operai o dì giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici.. - Eti. (Tavv. X e X). -:. L'età in ani compinti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ; )) : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e >orni (compiuti) ; ) : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (c{)mpiuti) ;») tino a: daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti) ;») -: da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» (Q: da S0 anuo(compiuto) in poi. gnppi speciai di. et(ìçhefiurano in cace ane taoe X e X so!o stati sceti per i motivi seguenti : fino a anni Non soggetti a'obbigo de'jstruzioneeementare. J) )) " Età non considerate nea popoazione attiva (cfr.n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). - Ammissione ae forfino a da a -) - -0»» mazioni dei «Figi ce<\. upa ).(- anni) e ({ Baia») (- anni) e dee «Piccoe itaiane) (). Età non produttiva (). NO soggetti aue eggi sue assicurazioni sociai Età produttiva. - Obbigatorietà. aueassìcnrazioni sociai. Età non produttiva. ) -- Ammissione ae formazioni degi HAvanguardisth e dee «Giovani itaiane) (). ) -,-- Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» (). ),- Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminìì(z). criterio per 'indiazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne çensìment{).. M Stato civie. (Tav. X e X).-- coniugati e e coniugatecoprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai dìvorziati au'estero e agi stranieri.. - Popoazione attiva. (Tav. X). -- La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestìere, com.presi, q.ùndi, ì coadiuvanti de capo fam.igìa, o () n conformità aa egge aprie, n.. non possonocssé.re ammessi ", avoro i fanciui di età inferiore ai an:ni. () Le cifre cotispondenti ai gntppi di età-, -, r.o,::n-«), riguardanti 'ammissione ae formazioni dei {( Baia", "piccoe itaiane,,, Avanguardisti ì), "Giovani itaiane ", «Fasci giovanii })c,( Fasci di combattimento», maschii e femminiì, pos;';0j0.no:tcoicidereco quéhe considerate nea reatà.,ae predette stituzioni, poichè, nehtpratica, sono ammessi ane fonnazioni >uaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i cqrrìspo.dente anno soare.

17 di quasiasi atro membro dehafamigia. Sono pure compres i tdiitari di eva secondo a profesbione esercitàta:prima deachiamataaue armi. Sono escusu censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Va. V: Regno «Professioni ).. - Categorie di attività economica. (Tav. X). -- Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato») (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai ( trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attivitàecoomiea.. - Stranieri. (Tav. X). ""-'-- Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta - o, in difetto, a nazionaità -'-- dichiarata dai censiti stessi Confronti con i precedenti c usimenti. - confronti co censimento de e precedémti non sempre sono possibii o on sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: -- circoscrizioni territoriai,quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone c regioni agrarie cfr. anche avvertenza n.); - centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ); popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); _. fam'igne (i confronti non sono possibii : dr. avvertenze nn. e ); - popoazione per categor ie,di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n.). Vedansi a riguardo ànchee«note instrative» e e «avvertenze generai.. - Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. _. L'stituto centrae di statistica fofisce, dietro richiesta, e notizie non pubbìcatc contro i sempìce rimborso dene spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubb.ìcates(mo eencate ne prospetto seguente in caratte'e neretto. N ea coonna «( circoscrizìcìj) sono indicate e circoscrizioni territorjai ae quai i dati si rife riscono. numero deecìrcoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistine con un numero progres$ivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento. -. Singoi comuni. -. Comune capouogo di provincia. -. Comuni con ameno abitanti.-. Zone e regioni agrarie. -. Provincia. TAVOLE CRC()SCRZi)N... Popoazione pre:;ente, tempe'raneamente asr:\;mte, residente. dìstint:,t secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente, e i sesso: }ei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comunì. Superfde, densità. popoazione resr@te dei centri e dee case sparse: per com'.ni. zone e regioni agf;trie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassificatiscconto,i motivo d'assenza, V (") - Famigie resi.denti s0.conco i numero dei figiconvi\'cnti, per cassi di età.dei fig:i e secondo a condizione Rociac de capo famigia. Numero dcjc famigie e mmero dd figi , '" VB - Famigie residenti secondo i numero dc,i membri residenti eh cocizi0e Rodae de ca.po famigia, con seriazione cotnpta de numerq dei membri da itpù Famiie presenti cassificate secondo i numero dei membri (). (*)- Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ().... ( ).'i :; ;; :;.. S () \ccettuata atimetria, uperfjce, desità. -() Dati confrontabii COi quei di ci aa Tav. T ddf>sdwh providajjddprc<d,,"te cesìm('nto de (Vo. ). - () Cfr.,Avve.rtenze gen"rai».. (*) p e tavoe senatcct> astct!co's! poseggoo auche i dati reativi a compksso,ti tutti i conwi fìno a. abìtatt

18 --_._- TAVOLA, r.,eat...,.te, te., ate, r *',.... ta seeea. D,q'_n' Ai_uta.,.. eomul apmee,...'",.,... resiede e POPOLAZONE PRESENTE (fi jduo) (0) Num. OOMUN Ati- Super- Deufiee- con dimora dsfie "- me- sitè. tèrrtto- N OOMPLEsso 'C;Q zone ZONE trio. riae per abituae (O) occastonae (.) ;ii agrarte E REGON AGRARE (O) m.s/m ha. km' (0) (io) (O) MF M F MF M F )\ie i C;t) LY. AJa)o..'..,.) U.0.0 >.S.. LVÌ Boogna.no..Ò.'.ì0.. L. LV Brttoi. ;!! 0 't!g!j :t > & LU Bussi.su 'nrtno...00 U... LV.,. Oa»pcUe s' Tavo '..' _.' '. " ' *.0: "é. 0. C ",.' >. (} "Li. Oat-pinetO déan om. i.m Ui. '.'. i LV castigione a. CasàUria : J!. 0.0.''.0.._.0. LVn Oatignano O LVn,.,.ì.; U. '.' <'.0. LX Città AnCJo , ;0.. 0.,.Vn Civit\qùaJa,...'. 0. ::'..J.0 :LV. evtcma, Oàsanova 00..!.0,; ' LV C0eoorvint ; LV COrvara.. f'. LV C!gnoi..j.0.,.i. LV àucc. ; >.> t..>& O -,,:':, LV Farindoa. '.! ù'fi ' '.0.'fOt LV Lettommoppet 0.i 0. 'M::..0 $.$.>. 0 LV'. A>rntint SG..0.., 'V MimoppcUo i.'.0...0> LV Montebeo di BertoD, i U,oo.0 ; ' O LX Mtntesivano.. i SO L 't..... *.0." :. Mto.. 0 >,.n Nocciano. 00 U LV Penne.0..0.è :.ì.0 0t LX Pescara ' ; ' >j).0 i LV Pescosansonesco.'.. m. 0 ) LV Pimea 00..0'.0.'.0.i n'v Picei&w :' LV Pi. &0.0.> LV PòpoU 0..O'(.0.i,.. LV Ro!!CaJio.'.?0:.>...0. LV Sae LV Sant'Eufèmia a Maiea. 0.0 :00= 0.00.Ì LV Sm Vàèntino in: AbrUzz() Cit.eriore.. M 0,,0::.. 0.O}.00.0.V Serramtnacesca. 0. 0,. O LV Tocco da Casi.urin 'j ,. LV T de' Pàsseri. >O '. 0 LV Turrvaignani 0 0. S. LV VooU._.0! '.0 S - LV Vma Ceiera "..0 i,. mub_a 'i, " ; L Va.Jta de Titino. :!.00 :Ì :..' LV Vaata di S'mqna "; i ).;;a..' - LV Maiea. di Carainànieo..' - 'ta..0 U, t.v MOit.acDà di Penne -..> RecoudiJ... "; :. 0 «..W. «.0.. >- : ;i - LV Coinare de'ato Pescara <- LV çjon,inadi Penne..,[. iv,' " - LX Ltora.nea, eoie-piano.di Penne e _une di Pi!C\rà ;' i..,0 M ; Recou di eouiba -,... - A.eD '.,..«... '....'/ U - PmviDea - D. B ft. ".ZS t.".s M.. S.. U

19 dimora, i uogo Ofe si trovtnta assente e ii sesso: <nei couu.mi, zone ( regioni agrarie. ceniri e dee case sparse; per comuni, per zone e r(gionf agrurie. ùhe si r,'ovava 0! 0 [ij <>.0 J\ '{t :) :,, W,, 'O H:),."!,u; M &J.Ut 0 0.0! :!: y i... i ft i (j i (ì ; (0 ; [fi " d i!!\)\ U :: i 0 'i. g ) :;f M ;,0 uv i i i..0 : ' '. ; ' \: H - - ] : J,:K, -.0 '-. fi,0.i"fi :.HWi :;OO j..'. :,;}}),}!D, :SD j,?bj ;j.0t'>.j:.o-:n.] L '.fjfj i:! _ {){ ].:.t0,ojb ::O.;Jt)f) :?-} :..Z;';.r,:..-t;}{ì J.tJ.O:!f.. J.-H,;)[) i,:h.{;j,(}(;h i$.ù& ug :,!,nog.,:h,uw.zi ;ì.ond Jn-g JJaS O:'!- J t.t [,\\\h,g..j!.)b -.,ii}.;h_. :J;),J.,.0 it. fi.0m) H ;),!).<,.0' t. n. 't0 00,H m in '!.H\.000,OZ })$.{)J-;- ] _js Z.OO,.0 ;U:j. t.h::t;.;ç.\ z. ì:}. it}{} U :Wi J,0:) L :,)\. :ì..!,n 0:' },\ V. JK,()0,(; St!,(;,/., -:t.:!{ Sj(j 'i.o]:}!.ch{j fjju.u;)tj' ].HZ ): \XfJ."- :. G. ' Z.O!:),;).j i.)a) ; ;),';HJ,-, n/.htb n " " r J.0,:O ',', U ;0,0 0, ;O:,,:.'J.0(\ {, fj. ij{) \)(}B,). ) fia} 0 -i.:! U;) ;. a; ;] O-.OH_ ijt) th- as Hgi,O S:;f 'H,.JOO.0 ii - i wi! i 'f :i LO! :.-'; i;.hj,:t tu. 0.::'- f),ho 0.00e..H,t,"c g..0;' G_.-: HC ? (SJ,.0:,0 ], 0.'!! ;:!,&. {).::ì),.00.0 i H ii i. i 0,

20 TAVOLA, COMUN, FRAZON (0) E CENTR -'- POPOLAZONE RESDENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (0) in dei dee in dei dee concentri (0) case E CENTR com- cent,ti (0) case pesso : sparse (0) pesso sparse (0).' i Aanno..t!.t!. Penne,., Aanno...0 Penne... Borgata Stazone.00. Roccafinadamo 0 0 Boognano..ii.00 Pescara.0 0..O Boognano.0 0 Pescara,. - Boognano Casteammare Adriàtieo Santa Maria de Monte Coi Madonna., MusèUaro - Ceroone - - Piano d'orta [aittmna - - BrittoU Spotore..0.., Busai.u Tirino Spotore Bussi.. Via Santa Maria - - Bussi Officine - Caprara - - San Svestro.0. Cappee ui ''a'o. San Siustro - - C&rambico.0.0. Fontanee - - Caramànco.0. Sambuceto - Santa Croce San Vittorino Peaoo.aUOnesco. 0 San Tommaso. Pianena.,00. Pianea.,.. Carpineto deda ora. 0 Caste.na 0 OastitrUone a Oaiuria fu. 00 Cerratina i 0 Ca.stgione a Casà,ria.. Fornaca Picoano.00.._ Picciano. Oatignano.0.m Piccianeo 00 Oepagati.00,. Oepagatti..0. Pietranico.0 0 Vaemare.0 0 Pòpoi.,. ) Vianova.0 Rosciano... Rosciano..00 OittàSant'ngeio.., Oiveti 0 Città Sant' Àngeo... San Giovanni 0 Cipresso.00 Badessa 0 Ci'itaquana,.0 Bae.. - O'iteDa Casano'a... Sae 0 0 Civitea Oasanovt.. Sae de Littòrio - Vestea..00 Sant 'Eufèmia a Maiea.. eoeoomno. 0. Sant'Eufèmia a Maiea.. - Coecorvino.. San Già.como - Santa Lucia.. ROCaC\'amànico - Cor'ara. San Vaentino in Abruuo Citeriore CUgMU. 0. San Vaentino in Abruzzo Oiterore... tuoe.0. Scafa... Farindoa..,0 Abbatèggio. Farindoa. 0 Roccamorice..0,0 Ohiesa Santa Giusta.00 San Quirico.. Berramona_a. 0 ''0000 da CasAuria,. Lettomanoppee...0 Tocco da Casàu'ia.. Loreto Aprutino.,0,0 Tooco da Casàuria -,-,0 Manoppeno.'..0 Francai. - 0 Manoppeo Santa Maria Arabona. i 0. Torre de' PAsseri.0,0 ''urr'augnani. Montebeo di Bertona. 0. Vicoi. ontesiftuo,0., Vicoi MOtesivano Marina.0.0. Ooe di Vicoi Montesivano Coe.. ViUa Ceiera.00. Moscufo.0.0 Nocoano. 0, PROVNOA....0 (.) Cfr. Avvertenze ae tavoe ". NOTA. - nome e a popoazione de comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in COrt'OO. Le frazaui comprendono ameno un centro di papoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee -Avvertenze ae tavoe. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tando e in corsiro, de nome e dea popoazione, rispettivamente. dea frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo (entro ch) abbia O stesao nome dea f'azione, si omette a ripetizione in oorsivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono ooritri suddivisi in due o più frazioni. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a fraz0ne di cui fanno parte.

21 ;. TAVOLA. NUDerodeieòmntti e dectntr(tassiicat sewndoht Popoazbie residritej : per zone e regioni agrarie. O E N TR (') Numero NUMERO d'ordne CON ABTANT RESDENT (') ZONE E REG(},N AGRARE(') Di N dete zone COM- da da da da da da da da da da da COMUN Ano otre agrare 'L!SSO a a a a a a a a a a a a S- O -"-J: L Vaata de Tirino t..v Vaata di Sumona LV Maea di Oaramànco LV Montagua di Peune -, Regione di 0a&'na r - - i ' LV "(Joina'e de'ato Pescara N Ooiua di Peune. 0 - S LX Litoranea, ooe-piauo di Penne e OOiUutè di Pescara ;; i Regione di ooina 'n - O - - Provnea, Z - - (.) Ofr., Àvverteue ae tavoe >, TAVOL,\ V. Famigie resdeti, popoazione residente in compesso, nei centri. (cassitieai setondoapopoazione) e nene case sparse: per ZOe e regioni agrarie. Numero FAM:GLE RESDENT(*) POPOLAZONE RE S D E N T E (0) d'ord.ne N E o E N T R CO) N dee zone Popoada da da da da da da da da da da Numero OOM- fuo 0 0 0D! a.grarie zione i'lesso a a a a a a a a a a a a otre 0000 N&LE CME TOTALE Si'ARSE (*) O n t j J L.\ : LV.S S LV : J LV c Oa&'na 0. UG.' - -..i J.$ LV LV a.s P.., LX _f ;.00 : Bee:. di coina...')'.gm -..'i0 0. ''O.i Provinea G :00. $.... (*) Oìr Avver tenze ae tavoe '..$ &

22 vm oensimento generae dea popoazione - aprie t-xv -- TAVOLA V. FaQigJe residti (;") se().o.. OJ)ji.oBe... eia;ed; cap().. "'gia : ne COBU!e.ap,q;Qogo, '"." CONDZONE o PA DRO N L(*) ARTGAN ED ASSMLAT (*) ;" CRCOSCRZON N.' o COMPLESSO di cui di oui ne'agriootura (')!Et > " in i PROFESSDa oompesso pioooi ne'agri- oompesso ooon! N$TX(O) Z atr! (*) padroni (') ootura(') parziari (*) i O A) Nume!" Comune di Pescara.. >. 0 ZON' E BEGO AG'tARE (") L - Vaata de Tirino t {; LV -c. Vaata di Sumona. ) LV' - Maiea di Caramàoo....;0! LV - Montagna di Penne... > Re&ione di mnt\!.' )..) LV - Coir,are de'ato Pescara.. 0..LV - Coina di Penne LX- Litoranea, ooe-piano di Penne e oomune di Pescara O Regione di coina.. i.0.0..,. Prov.ne.M....., U... ;0 B) Numero. Comune di Peaoara ZOE E BEGON AGMUEi ("). L - Vaata de Tirino.. LV- Vaata di Sumona V-Maiea di Caràmànioo L V - Montagna di Penne Regione di montagna,.. B.0..0.' LV -'Coinare de'ato Pescara LV..;; Coina di Penne ,. LX' -Litoranea, ooe-piano di Penne e oomnne di Pescara..U O Begione di ooi.,. ; B. S.U...i! Provincia *..t...(') CCr. «Avvertenze ae tavoe >. () Compresa \ eendzione soeiae ignota.

23 ProvMadi Pesoara Tvt'e ccone ( rfgioi agrarie. - Numero dejh famigie c numero (ci ucmbri 'csidtmti. s o C A, E D E, C A ' o FA > Cf J, A (') nrrojint (*) ne'ag.t'ì M (ottj't<. dee famigie. W i 0 ; fi(ì) :'t.. (j. 0;; '; 0.HU.00.iW, ' & t.00. dei membri ; ù,hj. O 0 0.W.O;: t0.0!uj.. v. 0.( n,fi;;...0 ;U0..0' 0..'0....&

24 , _.----_."'-- " ,------'._ TAVOLA V. famigie resden,ti,*) secqndo i nftmero de figietnvvenii (*) per dassi di eiàdei figi e;seeoto ii=:::;:=========;::===-===--==:...:'c::.=,.: -=--==.=-===========================_:--::",-==-== :s " CONDZONE SOCA,E E T À N F E R O H E A A N N '" E T À N F E R O R E A A N N FAMG,E CON ,, ! Totae ----;----'--; ;-----;----,----; ;--', Tota,e ----:!r:--;:--:-- :_J _J. L. : L,: J_=L: :.J : J- J _ DEL CAPO FAMGLA, (0) e in numero di e in numero di A) Numero ' PADRON(") di cui j P iccoi padroni (.) ne'agricotura (*) \(\ ARTGAN ED ASSMLAT (0).;'. O; (\,,0.J ; 0. 0!..0 ;) di cui cooni parziari (O) ne'agri coto (0) atri () %.ao. '... 0 LBER PROFERSONT (.). : ];) 0 DRGENT (.) \ ne'agricotura. di cui j nee forze armo (.) f ne cuto (0)... MPEGAT (.), \ ne'agrièotura. di cui " neeforzearm. (0) necuto{ ) i H 0. OPERA (.) di cui ne'agricotura{ ) nee forze armo (O) PERSONALE D SERVZO E D.i' FATùA (.)..0 i 0.t\ '.. OS ' 0 i..0 ALTRE (). Totae di cui ne capouogo i B) Numero PADRON (0) r. j piccoi pa.droni (.) ( CU ne'agricotura (0) O. w ao ARTGAN ED ASSMLAT (0) di cui \ cooni parziari (',) ne'agri coto (O) atri ( ) '..., a LBER PROFESSONST (O). DRGENT (O). ne'.agricotnra. di cui neeforzearm. (O) ne cuto (0).. MPEGAT (0). ne'agricotura, di cui nee forze arm. (.) ne cuto (.) :; ;.0 0 i 00 O \ 0 0.,, OPERA (.).0.. Li di cni ne'agricotura( ) nee forze arm. (*).0.0 z, ;0..,.0 0 O PERSONALE D SERVZO E D FATOA (0) ,tLTRE () 0. Totae di cui ne capo'j,wyo i 0 00 O (O) Cfr. «Avvertenze ae tavoe». () Compresa a condizione sociae ignota.

25 FGL N Totae ab dee famigie 0.\ 0... HO.0 UOO ";:'] ') m. 0 0 i S 0.. Z ' 0..& 0 0 S. " O Z ]()..... {ì 0.m 0 0. :H 0.'Ì *!ì 0 0?''S 0 0 M 0 0 \ \)..'i &.i!.0 J.r/n..,. MO,0. J 0.. $.. '.&.,..G.i...>.0.00.!J dei figi D ' :> \ , U!.,.0..! ! ".."'.0..., U.no. %. %z..z ' 0 H < :!s O 0 O '''' ' r ' '.) &.'i'ì.m.0.0 n.osti mi.&..00.&.0 0.' $.. ().0.m.0.&.&0.....iJfJ.0. Z )..i.,( f/o..

26 V censientogenerae dea OOuione - aprue -nv TAVQ,A V. Famigie residenti (*) seendi numerei".. embriresideutieia eéddi.i_sédaeide eapd famigia,;, ea:prdvineiae ne entune eapouogo. NUMERO DE \EMBH CONDZONE SOCALE DEL CAp O FAMGLA(*) ( *) ARTGAN N PADRON ED ASSMLAT (*) :: DRGENT (*) MPEGAT (*) OPERA (*) 0;- di i di cui nea!...,. (:) cou-,. eu agreotura(*) i; tu CU di cui dieui i < 00_ ;:-... -,... (f: N'ò - : Q)Nj -- S- Q)"R J;t n 0'".' in... S in.. in.:.. *' in. _ ;: o P.E..."SO eom-:::= h! com- ':::S! com- fj, "" com-!! com- 'iii "t.. et: RESDENT pesso.s E:;::: pesso - 'i: o pesso E:;:::,, :gs Poss()?:t;::: :gi; poss()?:t;::: 'i... < j:,,,,, ",,;::: ti:,, :... :: "g =...J: '" =... A A = <O '" = <o" : <o" = ----c ,--G ) ' """D ti) PiovinCÙ/. > 0 0 ( O. ;;.'\ 0. V..!o..0n. H'.0, () 0 ( \ n <J 0 )... \0..0. \ì \ O ' io :; H : i : :!! & 0 0 O (MMGLE di çuicraa capo 'Una femmina. MEMBR..S. 00..?.!OO 'J#.. a0 0 / 0. 0 UO i ,.. B} Comune di Pescara \ O :\ H.. 0 <. 0 O \ sa 0 O & io sa O 0 < ) O o 0 00 Q O. ) 0: S i j FAMG,m di cui era a capo 'Una i femmina. o. U) UU. -.. MEMnR r S.$.. (*).Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a eond!zi()ne sociae ignota. a..'.

27 T" VOLA V,.', "vvedh (fe) set,oha.} ei..., i....ea,roribea'e:<eeode eapodo,o.., ÌJ quaità ed sesh: SPECE DELLE OONVVENZE E QUALT DW OOMPON!NT PROVNQA iìi,..,... ',.,... M..,}atÌ 't','. ', :LDPGB., LOCANDE,. PENSON, AF'''TAL'!!T''. ':Maati. D!DUCAZONE NON DA. 'ULGe (cohegi.,.,. orfanotrofi, case di eorrezwne). " \.. Aunni. :,..,...,. 'S'R'U'i'DJ EDUCAZONE R'"' DA;' t!lg!u (coegi, ;nyittf;:ìémi; ''Dari, <rianotrofi. case dioo'rreziimé),... " '...,.!. AJ.uuni JSTr.'tT.. D ASSTmtA (ospizi. req'veri di. men'ità, befotrò}, dot;' mitori gratwti, asii per i senza. tetto, sae per emti)... Rieoverati , ,'.. i.... '.. i.. X - ' < & ", t «'< D i., '. Passegeri... ".. '.'..,;... ().u O.uOBiWU NON.AB (ri:'iqdmia.m. e di., case di recfuion i. riitnti di'a iai) 0 "'-' ' Detenuti. fi -,. N''t OABO )tl''.(j, reòjaorit:,_ti.di}. '. ".,.....'....:Detefruti " ",. "t:;;;";", f.'z",,':'; AL'.'RESPEOE D CONVVEN. (* {Ciernte. baracche di operai o di giornaieri di campagna, di pompieri, ecc,)......

28 TAVéLA. X. ETÀ N ANN COMPUT (0) N COMPLESSO 0, n 0, tb & SO 0 U 0. # ' M 0 H '-' ) 'nota. (GJJeat.::.:n.) Doa _a -, _at -. /-00 -',=.'.() ;.0..(() _.> $ ' '. S..0$ _ M $ S i 0 00! = S. 0. '.,''0. S O ' S '!! 0 Ò 0. S.. "''.;ra t ' :..,..

29 SegUe TAVOLA X. Bf).pf).(jJ;ifMptet',f StC(j/ttù;o 'etàri seabo eo statoavtie. B) CQmìUe di Pescara ETÀ N ANN OO!\H'UT (.) MF N COMPLESSO M Ceibi e ntbii _F ]'.. O. w > :;..0 >.0 a0 0, 00. '.0 W. W.0 ;.\ \ O. 0.) H '< 0 = 00 0 ì 00.'\ ' 00 0 :< 0 SO! ji! i 0 (> 0 O:.'i 0.'! 0 a, i 0 :!B \.' =, \ if «0 th. fi 0 n!'>. 0 f i> :.- T) O - i - 0\-(.0) gnota S... Z.Ut J!t CompeJso Gr" L apeo.a( ). nò.a... nò a ;ì..... UM; _a..''.. U 0.. '...eas. :;.$.$... -? '.,gef! ': $$ fi.uo :at_..& t' (i<) Cfr Avvertenze ae tavoe '. ( )Compre!i i separati ewamente.. > S.0 >0 00. > W /is '. 00.'\ i < 0 0 : 00!O. S! ' go :\ : ' \) ' S O ' O O O i,, O = U!"j. ' '0' '.0 :. 0.,r. :0. '.f/s.a:0 'i STATO CV.E (.) Coniugati () Vedo"i Divorziati gnoto _ O!_ M]' --F-." MF! F._F F_ _ : ,- ; < ; -.,- a ' 0, ; N O,.. ' i 0 O iu 0-0 O M,00 0 SO 0 < 0 ) /) > \ -- >0. ; t 0.'\ ' so S <; 0 ' =' '- W O S = so HO \ U UN U S&. " -- = U J" Ug:.t.. & ; m :.!& t t -..0';. ),.$)...»0 - -' - _, [ J: ' ' : - Si" - ;[.:i$ '. :: ':f 0 '.0 t

30 TAVOLA X. Jj;TÀ N ANN N COMPLESSO ()OMPUT (.) ----,----..,.---- \,F M F S T A T O C V L E (*) Ceibi e'nubii Cont'!'&ti () VedOVi' Divorzia.ti Oto j_:f' j_f _F _:F' -,-; ,-- 0 > o G H Q,-g - 0"':' - ().,.) gnota. Comptpuo.) ao. ao. -- ao.. -Cù ",, & H S ).' 00 0 O.. J. 't.' \. m..". t.." u !o g [> 00 0 U 'iio 0 & S 0 00.' 0 io ' 0.'.m i....,,"-.. :_ BUO t ,.,, O ' i 0! ' S S S 0 a S 0 0 J! U WO ittt M 0 S 0 S 0 i j> &.!j ;S.,,,) iio Ì S ' 0 :., i 0. ;..,.", n.0....S.00.O V.&.i'..00,...!is.00.ii..?? q!ì.. U,0 :.W,.j)S '() ' ' ' b 0.00 ì..r:. 0 :.,fj U...'.. Ljj..j.00 Ù :00 - gs. '...g() i'ro..!o M) O A S S. 0 OO 0,., t..d : '.# ;.'. 'D ':: 0 0,. ;.. m.. \. O ' & S 0..s ' 00. ' as. '0. 0 -,. t:: 0 j 0 0, !!. 0 i ì., + ' ;;.>

31 .g:j.:.t...i Zì PQjJoa,zùnU;resÙ:tcntb,>;(:eon'do \:tà,i SB,'jO e o doéi.,ie. H 'C(}Dìuue di Pescara - _._- "' ,-----_ , _-----_."-.._-,-- --"-" ,,--, _._ _._'r:::::c=::=:::::.::==r-' "-'" ; -;-\.;.--..-; -( -;. j' , i: t,,:',.) :-'"': ''';"J: _._)!b. M,: CU_H.:.f..t-i,.",....(,..J.('-::):. --".f.m.' ',,'" '_T.. :..jj".. '... :..... J - -..f.. ].._.D., -;.:.;;--... : ',"... i',....:,f.',.:,!",::. :i-'-'"c'""-"-!==;i- ;.. - : =Lt.j--'!=;==J:=i> -i""" = "_:,_... ::;-_--:.. :="... = =:: ; i i i i" ' n, iji.:?;n; ( i 0i '.' J Ù'!}, 00 ;.0 th ' -'._ 'i,,'. O' i t'.0; --! _o!.! i' U}ì\: '.\.: j).0:)): s,u ;;o,,! i,[.0.; ' :;H!.0\)!,,: ( i..! :'tn; 0i.V}]: &"! ty "".0: [>' r,. :,,)! ",! ', i)[!' i: '.[,:,ii: ',? i.0aiji. :!.0 M:!-w '.) ;"};. thh!.: i J.fi ', i, O [,;;: (md.i GU,. ij i \ i i i i L. i ;(}H.{ ; t.i0! i;,, 00\.0' :'! f!f")! J. 00:,,\)!].j (\0: ;;0,-i L! ()fj! 0ti.HO (){; f,.:}..'\.] r,!)(\ 0.;! W! [ ;'! ' " U i ;;!' i i:; f>., fi tk> 0 :HO' 0 Ui ; f '), Hfj j ;HO! Jt 0 'f W'.',,H H: ' SU.00 GO GO esi :0+ ìfj! 00:\ :Z!! f)i Si 0!r T t0 'J :' f 'ii!,hj, +0! " M i! ;!n! '> U [; :> :mit;&i! : :;! i>t)! '0.'Jj )!! U ] ;]0 s-;!! 00''.', 0! uo! :n :,, H0 ;;'\' 0' 0 éi { u:-t! H :,:.) ;i.,,.i! [ :j P;! ':tu GO[ 0 :j i. ii i r?i!!n! i fio: :i 0 : ; 0 :. i Ni ti: M ('hi (>!\.">fi Mi i,. F tj t0i 0 :. ; :J!i.:t. Boi 0j ::::, vj 'Jaì : >}))( a fio\ 0;; h):..j.: L! : [ i}; in!,h; ;"t,gu( i rj,o :{'Jj U '.., ;;UOi,,-i ' '0, " uri i; : O' b!j 0! 0; S! :;: i ( 0 J! iwi / 'O! H! "!,.) :t! t (\; 0 :,t! :;\0; [ì ia! u.i ;.:fzo; ; n!:! ; Bi :i.- 0 JHR; H-H :!i H;: H_: ;};) } HHi! iv \ hr ti ;:fh: i +: =-a! $:. t ) ;,! -jt '}! " H Ja\ ;) ;muj HJZ; j(i;(, U H\; :!j :t! ttt! i ]B [Jt :J_ no ' H!!';u \ i!h! ;,; 0f ih:/i HW '!,t' ";,! \ {t' -' Hi$' 0, <.. :(): )t'j! 0».: o; -"-- i Q H ;j 0 i U: ; t, H j ti iini \: i H{! : ::!f!! 'Ji > ''!,.:", ')""" i HS! O! i i GS f Hi OSj i i - {H!.M\i foi ti ' i ;: 0 0; 0i [:, W! <. ' n,!'i Wfr ii :: i i" ' (jq' J0! Hd O! :'ii i i '! 0i J ' ", i i ; ;; H j "V" 0! i )i '.",'!, 0-., :;"0: :;i BO ",, S'a.,- f{}j OO i {H;! r ; ìhh! 0: t : ' -fi -f ;{: ; _i.i 00--(ù gnota.. "" n (otnpeso.{; S-ej, ioi i$-!jpp/ i. sta (0) 'i fino a.:.00.! iìq a U,OOOt U! (U ii -... i!ijo a.0'.( :.M>?! :! (!... : t: T.t (,Oti U,i,to!. '" =' i -(,) $,'.00 i.', (*) t::'t. ' Avv'te{.e [,o tayh' ". j COpec;.i i it'pj'ah egamente. ",!'; -!!.0ì. ).:,. i U.OOO!.:.j._, : U.i URi, BOOi! U0 i. U! UJa! U ti, U'(i U\: USi! --f i : ) --i.o!u U'. i.:! -- --i!!i!;. fjhi m! <J ;ì ;.! -; i 0-0; : Zi ' n i!)! j : i : 0; 0! ' --i..'ì' _!, i!f i - j,! i' --!... i - ii o i --...!,_i,---!t -- d _i -!

32 ',\VOhA X. Popoazione presente secondo e categorie dlattività eeodomiea (*): nei comuni, nee zone e regi&d agrarie.!-'-'i=--: ---=,,::,=::::-::==.=c-::c:-c"'i,::-= = =-::: ::::::::==.:::::::::: =:::c:,::::::.::::::::::::_ '-:-:::;''-;':::::; D N-;:';-::::::::,-_,,=="''::::::C:::::===::::::::::'' i! i ;.,!---->-.-.--" '" _._ ;.---.,._-_.-,.-_.._ _.. -'-(- j'! NumYro i COtt<t\ :! A T 'r VA. {*) \J 00 fel \i! i,...,' i ì 'OPOLAZ0NE, "'" a.:::!s (tee : :------;--- --:-:.::.-----T -----T:Uwr(---j ! <\T i'yaf.ra\o!:é! d..o i h Ag'i- j JH\-.!f'dito; p'ofcs- An.inÌ-! t : ' r/.' mo' Js\.r - ---;------\ ''e! zon(' ZONF ('O'i' 0nO '! '' iii. ',m,,-, '.conn',.., ''': i!. ".. (... '. ' (',}ìhf H hdp- 'p (O!"f,_' od!, o. n-, \:'t'h,v,.. ' nrdru'.'n.' t-'< ;::::, """ ì';q. ':.' i e Bt UZ.rtU,d.O"'OT\.E.. :::!} '::! Q ci "', "" agra'e '' RèC'ON[ ACH '\PTJ<,«)' PLMMO " ",WeH i j, "t (OnJ'j"W"CO i ',e"'j"",!deti pnb. t t" t'f!h- ) :.. ;;; ' "; 0." \... :U...t " :, jc'- '. " ". p'yf!> n rubi"!c('! ' nato ' _... :"""- _', (' P(>; :' :: j 'razoi0 n bh'à \ j : j'!!.'. "ii j Outo j!! '''',... f =- _==:_====- -'_'_==T_(:::t-.T=- i--.'c =_. -G'-L_jL =.: -t-," ;==,-=='::-. C=::-.':'_L=_!:J::- -q-_." ;!',! ii i i : i' i: i i i COMUN ;! : i i' j i i ;,_,!):,i,.!, J _: ' ii ii i N.>\hUU0. i.iìh., Mi :i i.0;: [0 ;;,,i!j,i ", mj,ft ' :.!j LV Boognano.;i fj"': ij H; ao! " ;!.=:sj 0:. 0, ga,, />.0 : LV Brittoi..!ii, ;\'ìi \; - i 0 ; :,,.}, :,i.,.;,i, i L Bnasi su Tirino,! 0:: (: 0: "," r,! i :i.: 0.,,0 d,, L ' i LV Cttppcie su ''avo '0 :;: : i[,,; - 0: S Oti,[ '! ;,;.,,:! ov Caramànico... ' L$:n!! t! :»)Oi H : ;U\)ii [ :Ui :,,,.0,.: ' LV Carpinet.o dena Nota.,::\' "\! i: [ a ; ;...,, O'!} -0,0 LV C!\Htigi0C a CUBtu'a. '0 Ri Ui; ì: ",,, : o\h: Lti rs,,"j ft,,s g) LV Ct;tig<-tO. J)! B;i ;,:: ih i,u] ]; :'; ;,Q!,!}! z.00 fjh,0}i,t, " O! LV Ce,ag\tti,'.0: Gni Jf 0: ii' Z.),,: "" :,Or, i'.i,s f!.ì., ; ;X Città Snt' Àng'c0.00.SOe!.t-J DJ 0 iw! :-L0ìi [,:) t,.,fjj. ari,.] ;V CiYit::HRua,.() 0,;; J: 0.ui (jr.-t,j.,:]i,si',; 0, :,V C[Yite Cusanr,vu..:O i :::.. Si i '.: <> Z.:jì!, i 0,.i t,i, L' Coecorvino Jti,.Dj tfii HJ -Hi'! Gi..}:.. )! ooi òo JB,!: t>; LV Corva.ra. &J )ìji nt -[ ii! J ".)i -)-, :,U!.;, J! i; LVJt Cugnui.,..(,,",,', ' 0(;' ; H[ :W' (i ;; 'i..:..', ' J,h S :Èicc,&;,'" t ; 0: ii.,.' J.Hi 0,' 'J",, ]].V ]j'a,rìndoa,!,f');; :0] Si :\: -; t. O(j.0 J,! (j!, /;, H'! LV Lettoua.uo]JpehJ ":>{' : i W : ì,-; t,;ji :!. S'.sj S!'! ;),(J :0, 0 LV Loreto Aprutino S:0s.H0! Uj Ki : ;, :i.;j :Jo J.GtO ì);.0,.jì,_ :.i,., LV Vanoppeo,j!.tHO; ;:;:J :) { (H)i ti[.:.!ii.( k, :]0,,,;'J, ' LV MonteJJeo i nt'rtonn..0 H' : J' B!!O! Jr, :.,,. i,i LX \Jotcsivano. "'.():.,.,i,s :i f.\, :U ::,':: i, U,O LV Moscufo. '"... "' \) : i J);i&i. S",!,!i, sa,s r,!. V Nocciano.00 \0 G! :;i 'i / 0i :.M.,: ";ou., () r.v Penne.,i,' i.m 0:,, P.i JH[. >' i.ma!,o;,i,0.? LX PeSCa'ii'. 0.0 ".;: O.U"j!.ti:!::/ :.: )! L.OJ' J.(-i,,! j,;,"jsg!o OS J"\, Pescok".nBc',M. : \\! a: ii!! Jini ). SY,i i,,!,!,,, LV PimOf.,0,.[,": d.r! i i :ai :\.0 J.)0,,, ;:.','O 0 LV Picciano.. imi fi! :;! : (ii i n;,': S 0 i,oi,0_ : T"V Piet'anìeo.00, mi H [ \\! [.! \\f>)\ Sii,!,i ',"' t JV pòpoi.. s.00! );.G.t n.j: >b..! :J! 0: i :. :):.0. ;),0:) J!.i;ti;, :J')! $,V Ui>cÌnt\o.0\'.;i,! 'i 'H ;'i H'i U!i 0,0: Ri,i,, ), Ly Sie.... f,.> :i L>: ":- :'(\;['.\ :;G S,ì;.i,?,;' N Saut'jufèmia ij, :Waien. 00 i "S "! 'i (\ Dm,.,J!.ti!! i,,' :$ù LVn San V!,eutino in Abruzzo ' "c,. i: j Oiteriore... 0,.',: m; ".): H; &;.[ 0 ;;.,.i,., n.o i L'', STerramomCc'e,:'.'' i',t\j ""':'!' i, z'' i i ':"\' ".:!.:, >' w,':"!, ' o -Y OCCO u"""uria,0.:ì,,.,0, :0;: 0,. - - """,, ""'if''d : LZ i:,,;:.ser. ::'! t': ": ;'i "; L..:_..'i,', ;.: :! :' :!: i J,Vn Vcoi... 0 i! :' si i.,, :;:;,' ;, {J,fJ,. j LV YUa Ccir,ra _. i}! -\ Z: [ d! &\: ;,: /,,,J! LU LrV LV LV ZONE E UiGON AGtARE VaJhta de ''i'no Vata di Sumon".. Moutagna di Pcnne.. ii,! i, j,! t '' f i ' 'ii. SOiì! --";)!.. 'i._._.j -p( -.U: ) :!,Z!:i! ';',: J: fv ::: :,: L: ' : :: ; '; : :fi ;:,!" :,:j:;!.!'\.00 ()<:!!.-':! j: ]-- ) :i B.].i-D: -/..;(,V;,t Regione di montagna,:u:d,.0: 00 0! 00 O! 0 ; t.ms, f).i,g i,g,0,! i ' ii i,i, i, i LV Coina!'c òe'n.to }'('"cm'a j \.\).nj Ui;; ;\ ;, ;,!,,; \.';';:,).];' ì'o':',!.;(.f(}, ' L' CoUrw, di Pennf'...0. j',,, U, :,j.)"i.', '(kj'.ot::': ;); ;)j trt\} ;;! :,(H ).a.i', :. {.ti\) )!)/..' 0.' - '\.... itori:,r:wa, coewpia,!o di _! Penne e Mnnme di : i ì ' Pe"CtT't D,;!) 'ix,:!: ;,! 0:;!.:0 0! L,,"(! -t.h!...,.!,t,;,, Regione di coi U.:0!,;.!M!,Q; j', Ua; ),:.i;rt. /. u,, G,J!,i!' (O) Cfi'. 'AvY.. tem;e.. e tavoe ", i )Compreic ' p'ofesiìoni i,g'ote. ::!' i ' : :ji i :!.. As,!: i i,. ' " " 'rovnea 00. 'i.ai v :Ui;. ; i..,,z,t,:.0: "P',v ':, : {

33 'ro''i:noia di PooeU' - Tavoe TAVOLA X. Stranieri presmdi secondo o stato di appartenenza, i sesso et i caratt(re dtna dimeu nea provinda ( ne cmmuue capouogo. STRANEtU PtKScNTJ (* D AT p_.r rjij.\"enza EUW'A DEL VA''CNO. Atri stati, possedì.menti protettorati SA.N MABNO. i\.hania AUfit,ria Begio Bugaria CeeosovaeeÌia Danima'ea.Finandia ì'rmwìa Germania Gran Bretagna e t-nudai di' nord (Regno unir,.} di):.! G'oeia randa, stato ibero.,ugosavia.ettoniu Lituania :LUSSi'bu'gO Norvegia Puor,ì Bassi Poonia. Portogao nomania Spagna. fvezia Rvìzzera '! -j, ',,! ', 0 Tur<"'hia (part.e europea), Ungheria ' U.RS.S. (parte emopea).: Atri st.ati e pos"ednhntj!. Totae,. ASA i\tganistan, ran. Siun Cina GiapponH i N'pa,j.! ndia t,ritanniea Turehi" (pario a,qjatica), " Lì,R,S.S. (parte asiatica), 'Of';:;edhneti. protettorati! e rnandttti britannici.,! ti f }i;gtto AFRCA Totae. Libt''i'.! Unione sud afrieana. Pùssedi'ucnti, protettorati! e m'ndati begi, Po,"c,edimonti. pwtettorntii c u.andn,t.j brita.nnicì.: POiiodimenti, protettorati: e mama.ti francesi,. i At.ri p0iidimenti o pro-i tettorati! ihg( mtina Bro"i,' Canadà ('ie) Coumbia Cuba MeS[ieo, Perù Stat.i :niti Urguay AMERCA Totae. VenezuoJa.'.. AtJ'jCih\tJ e possn menhi i Totae. A U ttain OCEANA Nuo,,-a, Zoanda.,, PosE'dìment.i, protet,tora.ti e mandati brihmniei, '! Possedimenti f'j<!(,'ù '. Possediment,! ( mandati': giappone,q.! Possedimenti oa.nderì POi)<"diment.i ),S,A. Totae, n compesso.., (*) Cfr. "Avvert,enZe "e tavoe '.

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO Roma Capitae I Direttore de Dipartimento Sviuppo Economico

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI tt \. COMMSSONE RAPPORT COL TRBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDENZE CVL ~ presente protocoo, in una prima fase, verrà appicato in via sperimentae e successivamente, quando sarà coaudato ne suo assetto definitivo,

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE CAPITOLO Le disequazioni 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE Le disequazioni si risovono con o stesso comando che abbiamo imparato ad usare per risovere e equazioni, sia che si tratti di disequazioni intere

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi Consigio Regionae de Veneto - UPA - 04/07/2013-0012578 \ ) N de 04/07/2013 CRV Titoario 2.6 spc-upa A Signor Presidente dea PRIMA Commissione Consiiare e, p.c. A Signor Presidente dea Giunta regionae Ai

Dettagli

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO NON HO L'ETÀ IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO Fuvio Muatero Ufficio di statistica (Ustat) EXTRA DATI Suppemento onine 1 dea rivista Dati Anno

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA * * * SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAZIONE N 86 DEL 24 12 2014 OGGETTO: Iscrizione a ruoo degi avvisi di iquidazione ICI impagati, afferenti

Dettagli