VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&&

2 V CENSMENTO GENERA.LE DELLA. POPOLA.ZONE (PROV. D LUCCA.) ERRATACORRGE Pago Tavoa Coonna. Riga penutima iwce àd k'.!jgasi X utima X quartutima.. ROMA TPOGRAFA OPERAA ROMANA... 'VA E.MoR0N, (COPE 00) ORD..X

3 NDCE Pago t' NOTE LLUSTf:.,\TVE: Variazioni territoriai Popohu:ùme j>resete e residente Densità Pfpoa,,;ione aggomerata e sparsa Presenti con rimo'(! temporanea 'issnti tampo'cujiwente,. Famigie di censimento e famigie nat.f.rai. Convivenze. Sesso ed età.. Stato civie... Luogo di nascita O Professioni t Reigione Stranieri. t A natjabetismo AVVE'RTENZE AU.E TAVOLE ). V V v V V va X x XL XV XV XV Xv TAVOLE: Famigie secondo i numero dei membri.. FamÌgie secondo i tipo e a composizione V V V Fami&,ie secondo i tipo, a composizione e( i numero dci membri Famigie naturai secondo i numero dei membri Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famijia Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei conponenti V Popoazione presente seèondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie... X X X X XV Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di eh. ed i sesso. Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di eh, i sesso e o stato civie Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professioje o condizione ed i sesso. PiS')('cpati nea popoazione in età dai ai anni , Popoazione presente secondo a professione o codir.ione, 'età. ed i sesso Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso. XV XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere. Anafabeti secondo 'età, i sesso e e categorie profe!'sionaì Pag. O Lj. ),?... <j ' {O n

4 AVVERTENZE. Le efre dea,.,... e t... nte e residente a.rt UX, eorrjafjoìtkkto quee Nfbbeate con R. decreto. aprie &X, n. (O.. etta Ucaie 0 aprie tsx). entet,,,,t. eon R. decreto dcemtre JX,.'. (Oauetta UeW. & aprie _X)... dati eoneernentia casseazone de Comuni,dea Pro... ondo a... ta OdO t QPJrtaoza demo... ca sono dttetutf ne,v.,.,.. u a.aoae.uminan....,,., dati r.atv.a aupericf atimetria e demita de.iuputoaun, aoa... rtat sua popoaziote presente e residente dei, e de. o.., Fruioni di ctasim?to, sono.. ntenut' ne V,'',...,.oae d..coma,,. F,.oni, di.. risutau de V Censimento generae dea popoazone seeendo,iano eimpeto di ejabor,wone veng... o pubbicati tu' faseeòi.,roviaeai ebe costituiscono Votiìm.. Ne V J'oame. conteoeae :a Ru saranno pubbicati aehe i da,et Compartiment, tpart'zod p'afebe e Regno.. dati sue profession, eaueat teeono'. VOC,.engOto pubbicati soo per,e Provincie di Roma e Cf... :,er e atr. Provincie dati sono eassieati... ciani, proessona.. Quado aee Note UUtratoe ebe precedono e t... e cifre contenute ne,rospett ij.cwr.. A.,...., DJent non risagono nno a, ciò sigca _ d.ti reativi a ctnenti aon menzionat... AO. Nei,.rospett acue t.voe dia prese.. te,'eazo.e.,,0,operati seguenti NOi eonveazjona:, 'ttea (:)qu.ndo u teaomeno non esiste; puntini L )... 0 e cifre proporznau nor ragunonò e efre Sgnc.tve d... 'ordine minimo' considerato (0, oppure,0).

5 NOTE LUSTKATrVE f. Variazioni tenitoriai. :u seguito ae variazioni verificatesi nea circoscrizione provinciae da 0 a, a popoazione presente, riferita a :O dicembre, è diminuita di. abitanti. DAA DEL DECRitTO D VARAZONE POPOLAZONE V AAZON C PRESENTE AL» DcEMBRE ga in aumeato in diminuzione in in aumento diminu,, zione \} no+embre \} Aggregato i Circondario di Castenuovo di Garfagnana dea Provincia di Massa e Canara. ::, S_oaio,.. staccati OC<>mu ni pasaati aa Pro,Y;inCiA di PstMa «$.0 T..... ' 'S V...,.....,......u..rog C ndicazio! detta&)ite circa e variazi,o! di cicoecrizion temtoriaisono con. tenute nei seguenti voumi editi da'atituto 'cimtrae di Statistica: V d. 'itorio e dj M!H av'bnute neù c;,coscrmom,... mst'atwe de R,gHO da ZO djum_ m!c, a. e' :», «., if, da o,mnaio a']...'zo xgf.,cu. Uf.. da O apr. if a Z of<in'e 0 () O comuni staccati SOnO: Bagni di Montecatini, Buggiano, Masa.. Cozzie MonDmano Montecatini di Va di Nitvoe, Pèscia, Pieve a Nit\voe, Ponte Bug: gian_, Ozzano, VeaG., ' Considerami, invece, a popoazione presente riferita aa circoscri!ione de (Prop: ),' i' 'rstontra anch tra i '. e i () un 'Qmettto. di superiore a quei vecatisi tra i 0 ed i.!:u. Gi aumeti neuapopoazione rdte, vrifieat da 0 a e da a, risuhmò' sensibimente inferiori a quei dea popoazione presente, mentre 'aumento veriiìeatosi da!t'a è quasi doppio di queo dea pqpoazione presente., Prosp.. FQJrOLA,ON&. PiESEKTE (nei'i' circoscnzioneii:t')')' POPOLAZONE RESDENTE.. CENSMENT TE W.NB N. A_ti N. A_ti i. N. %,ri. %. o g.oi n.. 0 a, 0..0 r' ;, '; 'i;... Popoadoae. pr... te e resideate. La Popoazione presente, nee circoscrizioni ae date dei censimenti (Prosp. ), è aumentata dai '0 a tanto per i maschi che per re femmine, mentre è diminuita da!a per a perdita compessiva di.0 aòi; tanti dovuta ae variazioni territoriai dianzi eencaè. rapporto dei sessi (M per OOO F) appare ne inferiore a queo che era ne 0. Ne a deficienza dei maschi per OOO femmine è di, ed è maggiore di quea constatata ne (0). MENT Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) PO'OLAZONE MASCH FEMMNE M per AU,!Uti 000 N. rument N. N. ru,!uti F dix: H,dm.H din H 0 O febbraio. S O giugno. O dicembre $ ::.0 aprie. s.sa.0 CENS Super ìce Km' C,0,0,,0,0 C ) La superìcie dea cireoscrizione provinciae esistente aia data de 0 dicembre!! è stata ricacoata sua base degi ee_nti disponibii aa data dipubbicugo de preham ò.. Deasità. Ladetà,de popoa,iojm(;prsr ). che ne compesso da.,provincia è,.. D.:Ù.au.. mentata di un s.eto in confrotq aqe 0, è andata cresced?, ne trentennio c;msir, più rapidamente ne resto dea Provincia che ne. J, tògo, e de pari nea Regione è{i pianura,dove a'. ioìé da in poi è stata più densa, in contro'tìto ae Regioni di montagna e di coina. Prosp.. o ' CENSMENT DENSTÀ PER K.M t DELLA ìqpolazone PRESENTE. \:cw{;(t,_,rh J:.'iJ;0r\ Ptdìw:ù. $,, CAPO LUOGO RES'rì> DJtt;U' PROVNC,A '.. ), () Per e nottwòfv.triaziorii ntervenute nea Citeosci; one dea Provincia. noq è stato possibiedfeme. tit. ci:oo.. scrione de nà e cifre de movimento naiturae, riè quee de movitmw.tb,mtorit> Mi periodi m:'te.,

6 V. Popoazione aggomerata e sparsa. Presenti con dimora temporanea. Assenti tèmporaneamente. La percentuae dea popoazione sparsa (Prosp. )., dopo aver subìto un incremento da 0 a, è diminuita continuamente da a, ed in misura assai notevoe da a, ne quae anno a percentuae è poco più dea metà di quea de 0. Prosp.. CENSMì:Nt POPOLAZONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA. (nea circoscrizione de ) aggomerata POPOLAZONE sparsa 0.. U Q/ 0 SPARSA 0,,,, Da a a popoazione sparsa ha subito una diminuzione de,%, mentre a popoazione aggomerata ha avuto un aumento (, %). Nee circoscrizioni ae date dei censimenti, i presenti con dimora temporanea rappresentavano ne 0 i, % dea popoazione presente; i, % ne ; ', % ne ; i, % ne. temporaneamente assenti, sempre nee circoscrizioni aue date dei censimenti, costituivano ne 0 i, % dea popoazione residente; ne i, % ; ne ; i,0 % e ne i, %. Le percentuai dei presenti con dimora temporanea sono quindi, in tutti i censimenti considerati, inferiori a quee dei temporaneamente assenti.. Famigie di censimento e famigie naturai. Le variazioni più caratteristiche nea composizione dee famigie di censimento secondo i numero dei membri da a (Prosp. ), si compendiano in un incremento nea percentuae dee famigie di un membro (da, ne a, ne ) e in diminuzioni in. quee dee famigie di membri e di e più membri, e quai utime ne formavano i, % e ne soo i. % de totae dee famigie. Corrispondentemente si è verificato un incremento nea percentu,ae dee famigie con,, ; e membri che da, ne è passata a, ne. Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L NUMERO DE MEMBR. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) NUMERO DE MEMBR FAMGLE COMPONENT,,,,.,0,,0,,,,,O,,,,,,,,. O,,,,,, O,,0.,,,,,,,, O e più,,,, Totae. (0) Vedasi Tav. a pago. 00,0 00,0 00, La percentuae dei componenti e famigie di un membro, su totae dea popoazione censita nee famigie, è aumentata, paraeamente, da, a,; quea dei componenti e famigie con e più membri è diminuita da, a, e quea dei componenti e famigie di,, e membri da, ne è passata a, ne. La percentuae dei componenti e famigie di membri, invece, è aumentata ievemente. Nee circoscrizioni ae date dei censimenti, i numero medio dei membri per famigia, che ne era,, è diminuito a, ne e a, ne. Ne i numero medio dei membri era: ne Capouogo,; ne resto dea Provincia, ; nea Regione agraria di montagna,; di coina,; di pianura,. Secondo i tipo (Tav. a pago ), de compesso dee famigie con due o più membri i,% era composto di soi parenti ed affini; e famigie irregoari rappresentavano sotanto ', % deo stesso compesso. Secondo i tipo ed i numero dei membri, escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei, a distribuzione era, ne, a seguente: Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE (r). FAMGLE NUMERO DE MEMBR parenti di soi ed atre Totae irregoari affini.,,, 0,,,, 0,. 0,, 0,,.,,,,.,,,,,,,,.,,,,,,,, O e più,,,,0 Totae. 00,0 00,0 00,0 00,0 (0) Vedasi Tav. a pago. () Escuse e tamigie di Un soo membro e quee composte di soi estranei.

7 Nee famigie composte di soi parenti qd affini a percentuae massima (0,) si riscontra in quee di membri, nee aure in quee di (,),neeirre ari : in quee di (0,). Le fmigie naturi, cassificate secondo a condizione sociae de capo famigia, si suddividono ne odo seguente: Prosp. (*). FAMGLE NATURAL S'ECON:DO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA.. CoNDZONE SOCALE PEL \.' CAPO FAMGLA Addetti a'agricotura C,ondueent terreni propri F.Uawi..... Meszadr. cooni.... Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti ai'acrcotura ndustrià.i Commercianti. rtigiani Operai Personae di servizio e di fatica Forze armate Oìiiciai mpiegati. Cuto, professioni ed arti iberai Proprietari e benestanti. Condizioni non. professionai..,...,.,.... FAVGiUt ( V,danei Tavv.. V e V aa pagg. e. CQ_r CQM'ONENT ZO!..DA FAMGLE,,, :O, BZ,, ',' a. S,' O, i ',..,,,..,f.,.,,,,:,,,0,0,,0,,.., 0, 0,, O, O,,,.0,,, ],..., O.O,..... '.,0.. Le percentuai più eevate sono date dae famigie di agricotori e di operai, e due principai categorie dee quai si compone a popoazione. numero medio di mebri nee famigie naturai è,; i massimo (S,) si riscontra nee famigie degi agricotori e, tra questi, in quee dei mezzadri e cooni (,). Superano a media generae di, anche e famigie degi industriai; e famigie dei commercianti, degi artigiani e degi operai, hanno eguae composizione (..).. CuYiYeue. La popoazione censita nee convhr,enzearj:. (Ta:;v.,VU.a pago s.) rapprsntai,% dea popoazione tota (,% ne ) e vi contribuisce con grande prevaenza i Capouogo, che comprende i,.q % dea,pòpoazione censitq:nee convivenze de'intera Provincia. La composizione media dee convivenze, nee circoscrizioni ae date dei censimenti, risutò di persone. ne, di., ne e di, e\ :[. La più ata percentuae dea popoazione censita nee convi;venze(prosp. e Tav. V a pago )spetta agi stitutidi cpra non miitari (,S % di cui. % ne CapouO'go); seguono gi stituti di educazione retti da reigiosi (, % di' cui. % ne Ca.pouogo); e Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, ecc. (, % di cui, % ne Capouogo); gi stituti di assistenza (n, % di cui,% ne Càpouogo); gi Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti (0, %di cui ; % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di cura non miitari (, %); negi stituti di educazione retti da.reigiosi (, %); negi stituti di assistenza (S, %); nee Comunità reigiose (, %).! Prosp. (*). SPECE DELLE CONVVENZE CONVVENZE. COMPONEi, i M ' M ' Aberghi, ocande, pensioni, aftittaetti O. O.S'. stituti di cura non miitari.(ospedai. case di cura, manicomi).,....' stituti di cura miitari (ospe<ai, case di cura, manicomi)...., stituti di educazione non retti da. re::t0si (coegi, nvitti, orfano tr, case e correzone)....'.,.. stitutt di educazione retti <a reigiosi (coegi, conitti. seminari, orfanotrofi., case dì correzione),..., Comunità. reigiose (escusi i sej;inari)... stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità.. brefotrofi, dormitori gratt.iti, asii per i senza tetto, sae per emigranti)..,0. Caserniè, posti di guardia, baracca. enti miitari. Regie navi.....,.. Navi mercantii e barche Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione. ergastoi. stabiimenti di pena speciai) $, o, Ò Stabiimenti carceràri miitari (carceri. recusori. stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate. baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri,ecc.),o 0., ( Vedaai Tav. V a pago. T... ''' _,o

8 Prosp. (>). V. POPO.AZOND PRESENTE SEOONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO Cr,VU;E. BTA. N OO'LBSO Ceibi e nubii Coniugati STA.TO CVLE Vedovi j Separati e divoniati MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F )ìf pei!,.f O a,o a,a,,,0, r0s, a,,,',, oa, a,,,,, oaa a,o a,a,,,,, 0 a,o a,,,,, O a, a,,,,,. 0 a,o a,a,,,, a. a,,0,0,, oo a, a,a,,.0, 0 a,a a,.,a.,' 0 O a,a a, a,o,0,, ro,,,,a,',,,a ', O a,o a,,,,, a,o a,o a,a,. fyjt,,,a a, a, a,.... ZOLa ',,,,a,, a,o a,,,,, ',. a,o,,,, O,.. O,.... Ji,.!} a,o,.,.. O,.. o,a.... g, E,, ao,a.,,f o,a g, 0,.,. a, a,.0 0, O. 0',.... ;,0,,, O,,0, a,, o,a o,a o,a a,,. '0,.,0,a,,, O, Z, 0, L,O 0,,,a. 0,,,, a,,0,,0,,,,.'.,,,, a,a,,0 a,o, a,,,, o.., <>..G',. L.O a.,o O,,, a,.' a '. f..,..' 0,, O. O, O.,.,.,, 0. ;..,_ 0,,,,,0,,0,,,, j,,., 0, 0, L,,,,,0,a,,,, 0,0,, 0, 0,,,0,,,.,,0,, 0.,, 0, 0, 0,,..,,._,,, '}f ft, a, a, 0, 0. 0,,,a,.S,o..,a,,_a,,, 0. O, 0,. a,a,.., a,, '), 0 0, 0, 0, O, O, O, 0, 0,,,a,,.. 0, 0, 0, 0;,.. O,. O, oa G'.,.. a, ft O,.. O, ,,,_O o,,s O, O, O, ) m,,,,,,a,,,, a, 0,,O i.a J,, 0 _00.e otre (.. n compesso 00; tjo.o tjo.o 'tjo N. MJJ 00.0, tjojf!, Dì.fJ..0 B't

9 ,X DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE presente PER E'tÀ, SSQ' 'jt.. STATO ct\truf', ' ', : ',, ' ST\'Q CENTRALE. D STAS.TCA QU. REGO atta..a ETÀ MASCH FE/'MVE o C,LB E NtJBL CD/iWAT VEDOV ' Q o O

10 'SC MB m=mrj!!mfsz.!'o'!t!' ;'x. SeO ed età. Le variazioni nea composizione per età dea popoazione dei due sessi, da 0 a, sono dovute a'azione dei fattori: nataità, mortaità, movimento migratorio. Sue variazioni verificatesi da a possono avere infuito pure e variazioni territoriai citate. Poichè 'azione di tutti questi fattori sua composizione per età è troppo compessa per essere trattata in ogni particoare, è d'uopo imitarsi a segnaare 'andamento generae dee variazioni. Da 0 a (Prosp. ) si riscontra una diminuzione notevoe neìa percentuae dea casse da a anni, più intensa da a per effetto dfa denataità determinata daa guerra. Crescea percentuae dee cassi da anni in poi ed in mìs_'a più notevoe, quea dea casse da a anni Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L SESSO E L'ETÀ. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) GRUPP POPOLAZONE MASCH FtUNE D ETÀ go 0 go 0... z,,,,,0,0, o. :;: ::::.,].,,0, ].,,,,. 0,,,.,,,.., 0()...,,, D/,,0,, a,$,,, gnota... O. 0, 0,. 0. 0, 0, O, Totae. 00, 0, ,0, (*) Vedasi Tav. V a pago. rapporto dei sessi nee varie cassi d'età de (Prosp. O), confrontato con queo de Ì 0, segna decrescenza di mascoinità nee cassi da 0 anni in poi, nee quai si deinea nettamente una tendenza verso a. femminiità. Nee cassi di otre anni vi è deficienza di maschi. Prosp. O (*). GRUPP D ETÀ () MASCH PER 000 FEMMNE. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) CENSMENT Jgu La composizione per età, sesso e stato civie, ne, risuta da Prosp. (pag. V) e da grafico che rappresenta a cosidetta piramide dee età (pag. X). n quanto a rapporto dei sessi nee singoe cassi di età, si 'nota eccedenza di maschi sino a'età (eccettuate e età, e ) con un massimo ne'età, e deficienza da anni in poi. La deficienza abbastanza rievante di maschi che si nota da a anni può imputarsi ae perdite di guerra. La piramide dee età ha una base ristretta. rientr(!menti che si notano nee cassi da a anni sono dovuti aa diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Sono anche da notarsi i rientr,amenti nee cassi maschii di 0 e anni dovutipresumibimente a'aontanamento dei giovani per servizio miitare daa Provincia di residenza, che non comprende sedi di numerose guarnigioni. La conc.avità che si nota nee cassi maschii adute è probabimente dovuta aa emigrazione e, in parte, ae perdite di guerra.. Stàto civie. Le quote di ceibato, tanto nea popoazione maschie che femminie di anni e più, risutano ne (Prosp. ) più eevate di quee de e più basse di quee de ; corrispondentemente meno eevate di quee de e più eevate di quee de risutano quee dei coniugati. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) SESSO E STATO CVLE CENSMENT % o' 0 % ceibi,,, M coniugati..,0 vedovi ().,.. nubii. 0.. F coniugate 0,. vedove (),, ) ceibi e nubii,.. MF coniugati,., vedovi (). ro.o, O, (0) Vedasi Tav. V a pago. () Escusi i censiti di età ignota. (0) Veda.! Tav. V a pago. () Escusi i censiti di stato civie ignoto e di età ignota. () Compresi i separati egamente e i divorziati, che sono in numero trascurabie. Pochè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero edagi stranieri.

11 X La quota dei vedovi è ne compesso pressochè invariata; per i maschi, però, è inferiore e per e femmine superiore a quee dei precedenti censimenti. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più (escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto), si ottiene quea ché può dirsi a quota di ceibato definitivo, che ne è per i maschi inferiore a e superiore a, per e# femmine superiore a quee dei due precedenti censimenti. notre, in tutti i Censimenti considerati, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi Femmine Maschi e femmine.,0,z O,, Z, O, (, Z, O, Daa cassificazione dea popoazione di anni.e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso, ne (Prosp. ), risuta che nee cassi da. a anni e percentuai di femmine coniugate sono maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si constata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono (;,tevomente superiori a quee dei vedovi, sia per a magior frequna con a quae i vedovi passa a seconde nozzè, sia. nee età più avanzate, per a maggior mortaità dei coniugati maschi. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LO STATO CVLE, PE( GRUPP D ETÀ E PER SESSO (). GRUPP MASCH FUfNE D ETÀ Ceibi Coiugati Vedov (a) NubU CoiUato vedove () % :% 'i;' ', %... %, ' 0, , (.) Vedasi Tav. VU a p&gj. () Rscus cedsiti di stata civue g0to di età fgnoti. (a) CoDJre sepiratiegmeato e divorziati. 0,..;,',.,.,., 'Jo'jiJ ;0; '0.,B,,,,., Nea: :popoazione matrimoniabie a a anni di. età (Prosp. ) che èomprende i ceibi. i ve<ovi' e r divorziati, si noa un'eccedenza di fe,rnmine, savq una ieve deficienza nea casse di e anni.. Prosp. (*). GRUPP MASCH F... NE D ETÀ () Ceibi Vedovi (a) Totae NubUi. 0 ò' D.N POOLAZONE MATRMONABLE. (da r a anni) EcCEDENZA o DEPCNZA () >JH..E FfMNE (ii) Totae Vedove () Totae Ceibi e nubu, e:.} 0 t.. 0, ;,0,.. B..0 $ ,.. 0w,...'f..0...u 00.. a D.''.. 0..,.,,:u '..' n.' M per 000 F 0 ' m (.) Vedas Tav. V a pago. () Bacus i censiti di età ignota. () COPresi divorziati. escusi separati egatneate ed i censiti di stato civie gnoto.. Luoso di BUCita. Daa cassificazione dea popoazione secondo i uogo di nascita (Prosp. ), risuta che da a è diminuita, per tutti e due i sessi, a percentuae dea popoazione nativa, vae a dire dei nati neo stesso Comune in cui furono censiti. Cresce corrispondentemente, da a, a percentuae dea popoazione immigrata, vae a dire de compesso dei nati fuori de Comune di censi mento. La quota di, % risontrata ne ' (Prospetto ) nea popoazione nativa per H compiesso dea Provincia, scende a, % per i Comune di Lucca e sae a, % per i compesso degi atri Comuni dea' Provincia (Tav. X a pago ). Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO D NASCTA (). (nee cirwcritioni ae date di unimenti) LUOGO gu D NASCTA MF M F MF M F MF M Comune di ceasm.eato..., '!..,.... dt\ja tossa Provincia..., O, t;,. 0. xs, n. 0, Com.uai deo stesso CoDimeato.. Couru di atro Com..,....,0 partimeato., '.',. Cooaie. o Possedm.... '., a,. t., fi. taiani od EaWro... S.,.,.. Te. '.o () Vedas Tav. X a pago. () cui QeDSi.U di.oio di aactta gnoto..0 t.o Hf fo. fo fo Hf F,. Z,... Hf

12 xn Prosp. '....L t.asstfcazone. PìWF'ESS'ONALE DELLA POroLAZONE PRtSENTE D O ANN E PÙ. (me 'cìyco's0'izioniae fate' dei censimenti) PROFESSON E CONDZON () MF M F ' 0 % MF M F so com gruppo u pesso () pesso gruppo % u ' COt.! GmppO. Paon&OU Addetti a'agricotura: 0.0..,,...'.,, Conducen,ti terreo propri, usufruttuari, utenti, enft teuti ed utisti q. O, 0,..g,.0. Fittavoi.....,O _,O..,O,a Mezzadri e cooni....,0, zo,, Atri (direttori teenici ed impiegati di aziende agri coe, saariati, braccianti, iomaei di camo pagna, ecc.) ,,. 0.0,0,: ndustriai e artigiàni 0...,,.0,, Coznmercianti ;...0 ', 0...0,, Operai saariati 0,,.0,, Personae di servizio e di fatica.0..,0,0..00.,, Forze armate.. 0,,. 0, 0, Cuto, professiodi ed arti iberai. )./ '.n,,..,,0 mpiegati..,,,,..., Totae Gru,,'...& '0.,, 00,0 0.. M,O, Gruppo. CO'DZON NON PBO'BDONAL Proprietari e benestanti..0. 0,,...0,O, Studenti Attendenti ae cure domestiche (soo donne) Atre condizioni non professionai ; Totae Gru,.. U, m.m f ; SJ,t 00,0 m....,0 J,o C&MPLBSSO (), n... 00,0..&. J,o () Per necessità di confronto, i dati sonò depurati dè numero dei censiti nee confivenze che sono stati agiunti rispettivamente ae voci F,u armat' e c At,. coui... prof... onai., Per a stessa rastone si sono dovuti compiere appositi ràwàppamenti di cassi professionai. P.,aUo o pofce..tuai caooat. in ciascuno dei duo gfuppi... corrispondo fj quee is prospetto seguente, c... non corrispondono sempre. denom... a.rioni s. prof.. sioni o condi,i..., ' () Escusi i censiti. Sen indica... i pro/_ione o COtuU...

13 PtOPESSON E CONDZON..(), MFM AGRCOL'f\BA i OOO.: Agriootori conqucenti teqni propri, usufruttu ut<!ti, enfiteuti ed uti ist.... cotori fittavoi e su;>!ftittuari >irettori tecnici ed impiegati di aziende agrico Cooni (mezzadri,terziri)... '. Sariati ed obbigti irccnti e giq'ii di cmpagna Atri addetti atpagricctura..... Zootecnia. SiVicotura Caccia.. TOTALE 0B.' a'o,.,z. Q. '. ',t,0,,,, B,, o,t.. '. :,' ' Q,a,,0,,.., Qt L, f)'t,z' ', :t, Q,. i... 0,.,',!fS,, z, OZ :t,, 0,,.., t,'0 ' $> : '0, f, r., :, e O<> a,s f, OO ',' t.o BJ Pesca Miniere Cave ii ogni genere SiP/ marittime e acque minerai ndustria de egno, dea pagia ed affini... ndustrie che avorano i cereai.... ;... nd.trie che utiizzano frutta, verdura e semi. ndistrie ce UitiZZnO prodotti anim!ì. ndustrie che utiizzano spogie animì.... Q!iustra eia carta ndustrie ehe utiizzano materiai diversi.... 'odune e prima avorazione <;ei.c!ai ', SuccesSive avorazioni dei metai çostruzi'qrv mecea!ic!ìe in genere; a'0raç!one, de mo,am ziosi. Preparazione e avorazione dei minerai Cottirui'Qui ed;iizie, strad.. i ed iréuic!)e....., ndustrta tessie (.,scusa a seta artificiae) 't_ti speciai.. '., '. '..ò J Vesti<rrio, arredamento domestico, nettezu e acconciatura dea persona aduatrie chimiche industrie poigrafiche '... :..... Produzione e distribuzione di forza motrice, uce, acqua e caore '; ndustria deo spettacoo ndustrie non specificate '... TaA.sPoBT! OO\[UNOAZON. TOTA{B :r fo,. ', '0, 0,,, 0, ',o 0,S, B.,,,,, x,,0, 0; '0,,, z.,0. 0,, B,]', 0,,,,,O,.,B, 0,,o,, '''V, \ \ 0, o, 'MJ, 0, >, z 0, o,t, :r:,,ci,. O,,,,, r,ci,,, O, '0,. o, Jti.., 0, Q,,,., g,.,.,,,,0,,,,, tq, n.. : f/,,, z,o 0,, '...,.,,,,,o 0 #Z, r0,z, j, A,o.,0,',, S,, 0,$ % jf' :roo,,, 'fi. 0, fi.,.,,,x'. 0,, ',S,,,, jjj ';, #;, '0, o.,, zoo fi : Vendita di merci e di derrate aimentari. Vndita di generi n'qn aimcnt<rri.... Vendita di merci diverse Esereid pubbici Mapzzini generai Sensai Rappresentanti. Asiende commerciai non specificate... BUOA i! Ai[ONi,)) &!L PUBE.,. AMMNST&A.ZONE 'PUBBLWA!> A:aoaNSTAZON! PBV ATA CO':LTO ò,add''t A SCBVZ DOMESTO,,(,r,'. 'ToTALE;,... finjpo 0,,, ', f:;.,.,. '. U fu..,à' O,,.,, ',g.j/ t.0 :a,,, S.fJ,, 0,'$ t,. ';0...,,0 :)' 'S,B,,,!,o $, ', tu B;i '0 t 0..0 fj!,, >',,, '/,' '(,.et :...,, ;,..' 'Ì g fì,,.,. tf gf D>.. n PROPNETAB )!' BDSTNT CoNDZON NON PROFESSONAL: PensÌ>natì..... Stàdf seminariati e O()ai. Mtetd'en:ti cura domestiche,\tre <wndision <>n professona TOTALE fottt. GrtpJ '... fi,, ;, '.0./W, 0,O (j, t',.. t.o,,, Ci,,. > S'...,o,,' ;' :..... '/. '/ ', o /), 'f,' / ;ff (*) edas Tav. ' i PC.. ',', (i) tscnsi i tetst senza ndicasone di pio.one o condizione, () $n! totae di OJ!i, easse,

14 wefw m ) 'MiE h_ n RE XV n tutta a Provincià à quota di ceibato (Prosp. ) dea popoazione nativa da 0 anni in poi (, %) risuta maggiore di quea dea popoazione immigrata (, %). La maggior frequenza di ceibi e di nubii nea popoazione nativa in confronto aa immigrata si riscontra in tutte e cassi di età, ad eccezione dea casse da 0 anni in poi dei maschi e de compesso. Prosp. (*). PERCENTUALE DE CELB E DELLE NUBL NELLA POPOLAZONE NATVA ED MMGRATA D 0 ANN E PÙ. GRUPP D ETÀ CELB G)! V tù è'o' \'!:' '., '.e, f,= o& & ' )... '0)...., () (.) () 0,,, ' (, O.. Cem,esso (),., ',, (0) V'das! Tav. X a pago. () Nàti neo stesso Comune di censimento. (.) Nati fuori de Comune di censimento. () Escusi censiti di uogo di nascita ignoto. O. Professioni. NUBL g! nj:... t's ç=ai '.. ().. 0. T., CELB E NUBL ' g!. '... «J :ai.i s... () () ,. ',, La popoazione di O anni e più (Prosp. a pago X) apparteneva, ne, per i, % a primo gruppo dee professioni propriamente dette, e per i 0, % a secondo gruppo dee condizioni non professionai; ne per i,0 % a primo e per i,0 % a secondo gruppo. Ne gruppo professioni, per menzionare e cassi più importanti, gi addetti a' agricotura erano rappresentati ne da, % e ne da, %; gi industriai e art:igiani ne da, % e ne da, %; gi operai saariati ne da, % e ne da. %. La cifra assouta degi agricotori si è ridotta da a di poco più di due settimi, ma mentre per i maschi a riduzione è stata de, %, per e femmine è stata moto superiore e cioè de, %. n confronto ae cifre.de si verifica una diminuzione anche ne cuto, professioni ed arti iberai, mentre sono aumentate tutte e atre cassi professionai. Ne gruppo condizioni non professionai si constata, in confronto a, una diminuzione dei proprietari e benestanti; un aumento degi studenti, dee attendenti ae cure domestiche e dei censiti di atre condizioni non professionai. La cassificazione professionae più dettagiata dea popoazione di O anni e più ne risuta da Prospetto (pag. X). Ne'agricotura e caccia e cassi più numerose sono quee degi agricotori conducenti terreni propri, ecc. (, %) e dei cooni (,S %). Ne'industria prevagono e costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche (, %) ; a casse dea preparazione e'avorazione dei minerai (, %); 'industria de egno, dea pagia ed affini (o, %); 'industria tessie (0, %) e e industrie de vestiario, arredamento dom,estico, ecc. (0, %). Le attendenti ae cure domestiche costituiscono i, % dea categoria dee condizioni non professionai. n quasi tutte e cassi professionai de primo gruppo prevagono i maschi, savo nee cassi de'industria dea carta ( % di femmine); dee industrie che utiizzano materiai diversi ( % di femmine); de' indtstria tessie (r % di femmine); dei tessuti speciai ( % di femmine); de vestiario, ecc. ( % di femmine); dee industrie chimiche (0 % di femmine); de' insegnamento ( (o di femmine) e degi addetti ai servizi domestici ( % di femmine), che rappresentano e professioni tipiche dea donna. Per quanto concerne a posizione professionae (Prospetto ), ne' agricotura e caccia a categoria dei proprietari ecc. è rappresentata da,0 % e quea dei cooni e mezzadri da,s % su totae degi addetti; ne'industria a categoria dei padroni, ecc. da, % e quea degi operai saariati da, %; ne commercio a categoria dei padroni, ecc. da,0 % e quea degi impiegati da, %. Prosp. (*). POSZONE PROFESSONALE NELL'AGRCOLTURA, NDUSTRA E COMMERCO. AGRCOLTURA NDUSTRtA CQrt\ERCO POSZON E CACCA () () PROFESSON AL 0, N. N. o' N. ',0 ;Q Padroni (), ammini stratori, direttori..00.o.,.,0 mpiegati..,., Artigiani indipendenti e padroni ()...,. O, Operai saariati e garzoni () 0.0,.,, Totae ,0. 00,0.0 00,0 (0) Vedas! Ta. X a pag.. () Per 'Agrcotura anzicbè «padroni, eggasi,propruari conduceti t.rreni propri. usufruttuui, eee. ()Per 'Agricoturafanzicbè «artigiani indipendenti e padroni. eggasi <cooni muu,i». () Per 'Agricotura anzichè «operai saariati. gafon; eggasi saa,i<i e gior naieri. () L' <ndustria> comprende anche. Trasporti e comunicazioni '. () (: Commercio» comprende anche ({ Banca e assièurazione». La cassificazione dea popoazione in età di anni e più, per categorie professionai, per grandi gruppi di età e per sesso (Prosp. 0 a pago XV) mostra come e percentuai più eevate di avoro giovanie, da a anni, si riscontrino ne' agricotura e caccia (, %), ne'industria, ecc. (, %) e negi addetti ai servizi domestici (, %). n queste categorie a percentuae di maschi da a anni è inferiore a quea dee femmine.

15 X\/' Prosp. 0 (*). POPOLAZONE PRESENTE N ETÀ D ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, GRAND GRUPP D ETÀ () E SESSO (). CATEGORE PROFESSONAL () MF Agricotura e caccia. ndustria. trasporti e comunicazioni, Commercio, banca e assicurazione, Difesa de Paese. Amministrazione pubbica. privata, Cuto. 0, Professioni ed arti iberai. O, Addetti ai servizi domestici., Condizioni non professionai., () M, F MF M F MF M F,, 0,,,,,,,.,, ],,, ), 0,,].t,., 0, 0,,0,,,0, (.) Vedasi Tav. X a pago 0. () Escuse e età ignote. () Percentuai di gruppi di età in ciascuna categoria e per ciascun sesso. () Escusi i censiti senza indicazione di professione o condizione., 0,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,,, O, 0,,,,,], ], ' ' ' '[[,,',,,,,,,,, Nee condizioni non professionai a percentuae dea casse da a anni è di, (, % per i maschi e, % per e femmine) perchè in questa casse sono compresi gi scoari. Va infine rievato che a popoazione da a anni (Tav. X a pago 0) è di.0 persone, di cui.0 appartengono a gruppo dee condizioni non professionai, e soo una quantità trascurabie,, a gruppo dee professioni.. Reigione. Daa cassificazione secondo a reigione risuta che a popoazione è composta quasi integramente (, %) da cattoici; degi atri gruppi i più numeroso è queo degi evangeici con censiti.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontavano compessivamente a.. Anafabetismo. Da 0 a 'anafabetismo (Prosp. ) è diminuito costantemente nea popoazione dei due sessi di anni e più. La frequenza degi anafabeti ne si è ridotta, per!'intera popoazione, a meno di un terzo di quea che era ne0, per i maschi a diminuzione è stata un po' più sensibie che per e femmine. Prosp. (*). ANALFABETSMO. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) CENSMENT () Vedasi Tav. XV a pago. ANALFAaET su 00 abitanti df anni e più. MF M F ,...., F per 000 M ' L'anafabetismo è moto più diffuso tra e femmine che tra i maschi e come appare da rapporto dei sessi 'eccedenza dee femmine anafabete per 000 maschi anafabeti è aumentata continuamente da 0 in poi. Ne a frequenza degi anafabeti è minore ne Capouogo che negi atri COmU, dea Provincia, e ievemente più sensibie nee Regioni agrarie di montagna e di pianura che in quea di coina (Prosp. ). Constatazioni anaoghe risutano anche dai dati dei Censimenti de e de. Prosp. (*). ANALFABET NEL CAPOLUOGO, NE RESTANT COMUN E NELLE REGON AGRARE. (nea circoscrizione de ) CRCOSCRZON CENSMENT % % % Capouogo,.. Rimanenti Comuni.,.0 Regioni agrarie : Montagna,.O. Coina,., Pianura., 0, () Vedasi Tav. XV a pago. Secondo 'età (Prosp. ), fatta eccezione per a casse da a anni, a frequenza degi anafabeti risuta maggiore quanto più è eevata 'età e raggiunge i massimo di, % per e età di anni e più. L'eccedenza dee donne anafabete si riscontra in tutte e cassi da 0 anni in poi ed è massima in quea di anni e più. Prosp. (*). ANALFABET. (ciré proporzionai a oa abitanti dì ciascun gruppo di età) GRUPP D ETÀ (') VedasJ Tav. XV a pago. ANALFABET.,..,.. F per 000 M OOO. 0 Secondo e professioni (Tav. XV a pago ) a frequenza de'anafabetismo ne risuta, in ordine decrescente, de, % nei servizi domestici; de, % nea categoria agricotura e caccia; de,0 % nei trasporti e comunicazioni; de, % ne'industria; de, % ne commercio. U mq M&MMi

16

17

18

19 . territoriai. tavoe Le.CCsconi pin tcgitaaione ncate n'., sita coonna (C circoscrizioi ) o. nda test,a.<iee di:verse,taoe,... sojìoè.nti:. Tutti'i'ComunideUa Provincia;!'. Comuni con un centro diorte.oj;toooo abitanti (Lùcca,Viatèggio).. Comune capouogo di Provincia.,. Comùnicapiuogfi di ex CirèOnttar (Lucca, CàStenùovo ai Garfagnana).. Comuni con ameno0.000 àbitanti' (LuCca);. Comùni' con 'ainèno ioo.ooo' abitanti.. Compesso' déi CòmunÌ fin a ;' aìiithntì.. Compessodeì Comuni da Ò.O()() a'.a.bitanti:. Compesso dei Comùni da a abitanti: o. Zone e Regioni agrarie. h. Provin.cia. ' La indicazione dee circoscrizioni 'prese ÌB considerazion per ciascuna tavoa da 'dh'. seg\ih{lqu;idr, ne quae i numeri indicati nea coonna cc circoscrizioni considerate» '. orrispondòn.. t U#tet;i,' d) ffiné sopra riportati..... '...,. ';;,.! Famigie secondo i numero dei membri Fariigie secondo i tipo e a composizione.... Famigie secondo i ti composizine ed U'.JtptrOdei membri.' V Famigie naturai seconco i nnmero dei membri.' V. Famigie naturai Secondo'a còndizionè sociae' dei' capti fariigìia. V Fariigie naturai secòndo i numero dei membri e a condiziorie Sociae dè capo famigia V Conviv.enze secondo a.se. r::. Sesso e quaidei comppnerti'.. V,?ppon rsente secdo)'età, 'anno dia, i sesso e0 sta cvie... X.' Popòàzione presente, Sèémìdo 'etk,' i sesso e '$tatci Civie X Popoazione.presente secondou uogo di nascita, idi gruppi di età ed i sesso... X Popoazione presente secondo i uogo,di nascita, i granqi gruppi di età. ii sesso e ò stato civie.. : 'r.. :; :'.' X Popo,zione presente m età di oii\nm ejbo aneo condizione ed i sesso. Disoccupati nea.popo!wone in età dai ai anni.... '...' X ;'Popowonepreènte secondò a one 'o condiiìone i'et/hìdr', a: a.. ;.O i.,.0 XV,Non cattoici secondo a condizi<?: e dè capot a, rè\. ed i sesso '..... XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso... XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere.... XV Anafati. seco',do :età, i sesso e è! tagorie professionai... ':S:,O.. 't;. Ù Per a Provincia di Luècà non figurano inno ' étrerchè n()nestòo COiunfcM'ah!erwop:OOo abitanti ed i compesso deicoinùni da. 0.0()() 'a.. abitantf' mprendè'i H,tb\nune 'di!tit già considè'.to a in.. '.... Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie X. La denominwone dei COmuni e'orta deisiftgoi nomi eornspondbno aquèneristi\i,rvvedimenti 'egisatm emanati fino a zxaprie't:.x; da/.so e/nei casi bbi.dae info;;fdfnite dai Prefetti.' \ ;

20 . Zone e Regioni agrarie (Tavv.,, V, V e XV). Le one agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di Statistica )': ReJis:one dee zone agrarie secondo a àrcoscriz:one amtnùtisira#va dei (omum:in esse compresi a aprie rx, Roma, Libreria deo Stato, X.. Confronti con i precedenti censimenti. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti precedenti non è sempre possibie per e variazioni territoriai intervenute fra 'uno e 'atro censimento. Nea parte iustrativa sono fornite indicazioni dettagiàte a questo riguardo. Per a comparabiità dei dati, concernenti i tipi dee famigie, 'età e a cassificazione professionae, con quei de Censimento, vedansi i punti, e dee presenti avvertenze.. Famigia (Tavv., e ). La famigia, cui si fa riferimento, è a famigia di censimento che comprende, otre i membri presenti dea famigia naturae (con escusione quindi degi assenti temporaneamente), anche gi ospiti, i dozzinanti, i domestici, i garzoni, ecc. Per questa deìni;r,ione e per i criteri segìti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare i, pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia.. Famigie cassificate secondo i tipo (Tavv. e T). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento, con a differenza che sono state indicate a parte (co ) e famigie di un soo membro, che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ed affini). Le sottodistinzioni, indicate nee coonne a, sono state considerate per a prima vota ne Censimento de.. Famigie irregoari (Tavv. e, co. ). Sono state considerate tai quee famigie risutanti da unione iegittima, o quee nee quai figuravano figi di un membro quasiasi dea famigia, nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità è stato desunto dae dichiarazioni dei censiti e da'esame dee particoari condizioni dei componenti.. Famigie regoari (Tavv. T e ). Nee famigie regoari, composte dì soi ascendenti e discendenti (co. ), non sono comprese e famigie composte di «soi genitori e figi ) e di «soi parenti ed affini ) che sono rispettivamente indicate nee coonne e.. Famigie di soi estranei (Tavv. e, co. ). Le famigie composte di soi estranei differiscono dae convivenze sia per i minor numero dei componenti, sia perchè sono composte di persone che generamente non hanno in comune che 'abitazione, senza quei vincoi gerarchici ed economici o quea comunanza di scopi o di attività che caratterizzano e «convivenze)) propriamente dette.. Famigie naturai (Tavv. V, V e V). La fam:gia naturae comprende i soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni, i dozzinanti, i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento. Ne Censimento si sono considerati tenporaneamente assenti cooro che aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove avevano a oro dimora abituae, ma dei quai si presumeva i ritorno entro 'anno, o, in casi speciai, anche dopo (miitari di eva, bambini a baia, studenti, ecc.) (cfr. Vo. ' «Reazione preiminare ) pago 0). O. Condizione sociae de capo famigia (Tavv. V, V e XV). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua professione (o condizione) o aa sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata «Reazione preiminare) pago ). Di regoa, per capo famigia intendesi i censito indicato come tae ne fogio di censimento. Unicamente agi effetti dea cassificazione dee famigie secondo a condizione sociae de capo famigia, questa regoa ha subìto due eccezioni: a) quando i capo famigia risutava te'mporaneamente assente ed in pari tempo non risutava a presenza nè dea mogie, nè di figi (ceibi o nubii), ò stato fatto riferimento aa condizione sociae de primo censito tra i presenti;

21 ;$b) quando i capo famigia od i primo oensito, di \S)pJja),ristaVQnO;aippàrief!.emj;j.t*:Qa.j dee condizioni non professionai (vedasinin. t, di, esta &'ert,!eooettuatiìi;.'atii. +ndo;;stesso tempo esisteva neua.famigia.:un iùo,!mmj;trj:},;;tv:.te,jua professiq)e.,t;q ;m}!!ecg.,:,<:ndizione sociae dea famigia stessa è stata desunta daa professi. o. Ci}idi,qsio cpmen,.n.ee tavoe sopra indicate..goa(jijziqe;$>ci.;capq; _iga;è ;ata.distmta,p seguente: r) Addetti a' agricotura: a) conducenti terreni propri;,! i, b) fittavoi; c) mezzadri e cooni; d) giornaieri ed op,e'aidi cama, fr i quai spno cqq>resi.angm i girfjfiepìdd,è,jù'evamento de bestiame;, i '; i; '.i;;;; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuari, utenti,enfiteutied utiisti i di ettori. tcnici ed. imj?iegati di aziene agricoe; i.diani e/u;é};n,j':rttijtt,:mo'età); saanab ed obbhgab anche se facenb parte dee maestranze agncoe Specàzzate; gi addpr ne de'oio (r) e aa condiziotiatutà conservrtione<ei'fraggi:' i tactogfttnidiifuùghi:gì awatode':gi àddetti. saariati ed obbigati, a' aevament(i de bestiare; njòscaioi; carticmai'e tagìhegna; i èaètiatori gttardaemcià. i ) ndustriai t n dr. dir tt'. di. d ) CommercMnti,a o'),;,on e. cap e ft.. ) Artig'iani. Artigiani indipendenti ed artigiani: padrojpcompresii avoranti a deimiciìio.. gi addetti ae botteghe artigiane eome' 'garzoni.. ', ) Opt#'ai. Operai di,tptt,e;instrie, ecctuate a,agjìcqe,compresu garojp a:# ae botteghe artigiane..' i., ',,} P.eronae di sertj,io e,jaf!ica.. Pes i.)qp specje, pox:tie,. a,,t,;.poçffiti,e,$tauieti privati; garzoni di negozio' e di esercizi pubbici;, personae subatèrno di uffici pubt>ii. e.j?ri,atì; '.ff servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti.,, ;';, ) )f.0re armte. :. Mii< d cex;,; escri yi: R. Esercio R.F+: a dft,anza, R. Ma,nna, R. Aerp\aubca, M. V'. S. N. (n servt;o permanente); CQt{> ajp:tif!setyizo deo StatQ (ardie èarcerarie!pubbica'sicuieza, ecc:); Corpi organizzati a'servizio è'i;edei Comuni..; 'f;;' L >,,.. '.',;., HV.i.',.,\,:'. ) UficÙJi. Uffièir di carriera qeuè forze a.rmaie di cui a preeehèntè' n. ) mptègati: triégtfdì'#;ftì >ubbd e cia.iiènde private. O) CUtiJ;ftròtessioni ed an; iberai. '.'.... ) Proprietari e benestanti..'} ) Condizioni non ftrofessonhi.. Pensionatf ai anj:inistrazioru. pùbbic!ie; ptiv'atè': 'pt!mionati di Uerta; donne attendenti a ;invaidi; ; rioovti;; :detenuti; mendicanti; prottiutètper_rietetu;a., professìone;n qùestà voce sono indtrecomprsi'cok>r0per i quai'è'rimastaf. pròfèssirone'oà.ewtuoue; ','t \ j:., di. Convivenze (Tav. V). Per «GOD:_a )}'intendesi 'insiemèdi\piùpeche,,'pnrr.fon;. Yndo vincoi di parentea o diaffìnità, anrovita COJe <?pef SCPÌ i, nwitari,!:diistroue, qivoro, ecc., o per esigenze di aoggio, di cura e simii.,. i '. '\.' r <, ',t >,. :',.,,,, t.',', ',,' :, '. {,, ' y,,. Atre speoie di oonnveue (Tav. Vr, n. ): Comprendono e casediprqètituziote; e' camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pom:pirtd eoo., 'ìi'.::.itè. (TaW. vn,rx,x,!t;' Xn e' ;V),..' 'Vem Unrh'!Qm:pttti<\aiÌfe;\ Anni o: daa nascita fino a giorni (com)iùti);,» r: da giorno (cc;>mpiuto) fino ad anni r e giorni (compiuti);» : da ano (compiijto) fino a ahni i è,0 gorni(cobipiuti);» fjno a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (èòmpiuto) fino adariìii' e' ' giotm (compn.'ti);,i,,' ;,.\>,,' ''Tv',:;» (t): da anno' (compiuto) in poi. () Limitatamente ai casitiei quah non :menòdeo'/ de prodottotavorato pròvmp iitpnfatiiew de'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oioeooo'eo:mpresine\ffd'u&tt.iaji e;, (cptrii).

22 '!Sb) quando i capo famigia od i primo oensito, Ei e.tìsopra, risutavanoappàrtenere, adduna' dee condizioni non professionai (vedasbin. t'ii, di questt.twertènu), eceettuati i pensionati; e,neo,stesso tempo esjteva nea famigia W! atrofmembro avte una professione,unmestire,,ecc., a,«condizione sociae» 'dea famigia stessa è stata desunta daa profesai Q: condiziote,di, <.to, qunponente., Nee tavoe sopra indicate, aco.diziou;sociae deloapo igua è ata distinta ne mo\ìo seguente: ) Addetti ai' agricotura: ', ' a) oonducenti terreni propri; + b) fittavoi; c) mezzadri e coo\ì; d) go{nieri ed opej;aidi campagpa. fra i quai apno compri.anehe i gf?waieri,addetti au'mevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usfutttuai, utenti, enfiteuti ed utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i rdiani eguaj:daqosctpriti (custodide,roetetà); i saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agriooe' spec:ìizzae; gi addètti fàproduzione de'oio () e aa oondizioì&turà eonionedeheraggi:' itacégftoridi 'fùngru; gh aevatone' gi addetti, sruariatied obbigati,a'tevamehto de bestiame; iboseaioi, car::kmahtagtiaegna; i èaeeiatori e gnardaeacia. ) ndustriai n d. dir t'. d'. ro )' CommercNnti',,, r0;' ''ton e, cap aztej?;';'t' ) Artigriam.;,.;. Artigiani indipendenti ed artigiani, padronj,'compresi i avoranti a domiciio, escusi gi addetti ae botteghe artigan.eeome,garzoni. ) O;uai. 0perai \Ìi,tutt, eindjstrie, eccttuate aagpicoe, compresi i garzoni addetti ae botteghe artigane., i, }} Pronae di seio e,ji.,. D;;u;nest,ici i ;qjuì apecie portieri, autisti, QCcieri e staieri privati; garzoni di negozio' e di esercizi pubbici; personrue subaterno di uffici puqbic eprhiati; fsoa:' di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti.,,.., }if;r.e ar.mate. ::MiiYtri,di cajd.er'i escusigiuffiçiài: R. Esercito,Reai Crrabien. R. Gardia difi,anza,'#. M,anna,{. 'AerQàutica, M. V.S. N: (in Seio, permanente); CoJ:Pi organizati,a sérvizio deìo Sat,(agièarcrarie;,,ùbbiça'$icurea,ecci); COrpi oranizzati i 'sèmzio deewvin'éie e dei Comun.,,', :.' ';, i,. ) tjffiçiai. UffiCia d carrieraqen.e forze armate, di cui a precedènte n. '. ) m'foegati;',:..,thi;p{ègatfdr';ffiçiubbd e di'étde private.. O) CUiiJ::{fftessioni eddrti iberati. '.... ) Proprietari e benestanu. ) Condizioni non profess:toui.!. Pensionat ii amminisfrazioni pubbiche e ptivate;pf}nsionati di guerra: donnè: attendenti a cfi!:i; in\rai;,rico.veràti;detenuti.; néftdicanti;: prostìtuté;persone SènZà professionè:n qità i VOce sonbintte' comprési ieroper i quai 'è'rimastà igùìa a professione o,a, ronditionè.! ',;. Conviveue (Tav. V). Per«CO\ViÌVenza»)ntend,esi 'insiemè ditpiù pen;one,che,pm.,non. avendo vineoi'di pareàtea, di,affinità, fanno,vita CO)'U,e q per isi, )itaridì.istrione, di avoro, ecc., o per esigenze di aoggo, di cura e simii.. Atre Peoie'ci' convivenze' (Tav.' V, n. ):' 'Cmprndono ie t,diprostituzione; e camerate e baracche di operai o di gornaieri di campagna, e caserme di pompien:ecc. '. tr. 'D(tiw. d viu, rx,x; X, X:n e 'XV)'. ' iv'ètifu auro 'cottrrjtiti vaiàfésf oome is,ègnè: Anni o : daa nascita fino a gorni (compiiti);. L» :,da},0gorno(compiuto) fino danni e g0rni (compiuti); :t' dà 0 'a:unq (èompiito) fino a ahm z è sd'gi()fui (oompiuti);,» ano a : dàaita fino ad anni e giorni (compiuti);»., :! 'dar So ìt() tinpiutp) fno adàrìii' e.! 'gibrii (oonìpitti);,!' :',!' ',. i ' ;.ti',e?' t: j', '{i) LiniiìaWri.,ntei.ùcasnei qua.u non no de 0i de prodotto Ìa.vorato Jròt{.Uni di 'ptt':tprietà' de'àgricotore. Negi aitricasi gi addetti aa. produzione de'oio $000' eompresi WJe\fi'Mu&tria.i} e (operai). '

23 : TAYOLA D RACGUAGLO TRA. LE CLASS PROnSSONAL, DE CENSDtT, B.., V V V V V V V V Censimento to Ceuaimento CeMimento CeMimento to to : : : : ( ' 0 ji : \ : :,) : : :0 (') : ',0 : :: a 0 : : :0 : S O :,.,', ': ::, : : : 0 : O : () : : : ') () Le eui e riuùte, danao U coap_vo ammotam.. a euse Z!', to!a.

24 ,. TAVOLA. U FamgHe (*) secondo i N FAMGLE CRCOSCRZON (') OOMPLESSO Z:'d O Numero dee,.. CON LUOOA (a) (b) Castenuovo di Garfagnana (a) Viarèggio (b) ZONE E REGON AGRARE (O) XXV Ata Garfagnana.... XXV Bassa Garfagnana... ; XXX _. Appennini,?a dea provincia di Lucca XXX Appenninica dea Versiia ucchese Regione di ontagna !.d0. XXX Bassa coina dea Va di Nievoe.... XXX Piano'coe dea media Vae de Serchio Regione di Coina O XXX Litoranea /i piano'monte ;...0. Regione di Pianura Provincia NUerodei j COMN LUOCA (a) (b) Castenuovo di Garfagnana (a)... ' 0 0 Viareggio (b) ò0..0 ZONE E REGON AGRARE (O) XXV Ata Garfagnana XXV Bassa Garfagnana XXX Appenninica dea provncia di Lucca XXX Appenninica dea Versiia ucchese Regione di ontagn a XXX Bassa coina dea Va di Nievoe XXX Pianocoe dea media Vae de Serchio Regione di Coina....' O XXX Litoranea di pianomonte Regione di Pianura ' Provineia (0) Vedansi avvertenze nn., e a pagg. e. (a) Oomune capouogo di ex Croondario. (b) Comune con un centro di aneno abitanti.. ;.c.

25 ,y,,',,' E, i numero dei membri.. COMPOSTE D MEMBR s O ), et 0., U G 0 a. famigie 0 O 0 0! ; ,.00 «i M ) O.U. 0 ' 0 Z componenti H U > if> 00 0 ' M 0 tc \} S $..S! H O srr.. 0 ' 0

26 0 i TAVOLA. Famigie (*) secondo i tipo (*) e a composizione. FAMGLE * con D PARENT ED AFFN i' *'j 'a f u r ;; o <t ' <ti o.;i o.. '. &, tì o' ;a :' TOTALE (.) :g o ; <ti <ti 'EÌ'..!...::g gj z E :: < <ti E!d!.S'g o ''. ';:; CRCOSCRZON (0).:g '.s a 's i :z E h''n,,'.. <t., 0 'to ti O di cu..',.. _. reg\ari (O) di cui composte di d TOTALE Qì:g <ti 'tj ';::;.:: :=.!O. ' '= 'iq:: ;.:: gj,' :='tj a 'tj;, o' \ ;; :s A i. A Numero dee famigie OOUf LUCCA (a) Castenuovo di Garfagnana (a) ZONE E REGON AGB.ABE (0) XXV Ata Gariagnana XXV Bassa Gariagnana XXX Appenninica dea pro vinca di Lucca XXX Appenninica dea Ver Biia ucchese O > Regione di Montapa... i. ''.! Si XXX Bassa coia dea Va di Nievoe >. XXX Piànocoe dea media Vae de Serchio teriooe di Coina XXX Ltoranea di pianomonte tecione di Pianura ,.' Provincia ,..., Numero dei componenti OOUN LUCCA (a)..., Castenuovo di Gariagnana (a) '...0 a > ZODE REGON AGtARi (*) XXV Ata Gariagnana XXV Bassa Gariagnana XXX Appenninica dea pro victa di Lucca XXX APìYnnini<&) dea Vero s a ucchese > terone di MOntagna... 0.UO / ,.SO XXX Bassa coina dea Va di Nievoe XXX Panocoe dea media Vae de Serchio terione di CoDa XXX Litoranea di panomonte >....0, 0.. terione di Pianura SO. 0..!' 'rovnei.... m S (*) Vedansi avvertenze un.,,,,, e a pag. e, (a) Comune capouogo <ti ex Circondaro,

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Padova matrimoni nel 2004

Padova matrimoni nel 2004 Comune di Padova La statistica per la città Padova matrimoni nel 2004 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2005 Tendenze Nel 2004 sono stati celebrati 937 matrimoni nel comune di Padova confermando l'andamento

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE" DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA VIII COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA PROVINCIA DI PISA FASCICOLO 49 ROMA STTUTO CENTRALE" D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO 99 V COMPARTMENTO DELLA TOSCANA PROVNCA D PSA FASCCOLO 49 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 935 ANNO X PUBBCA8N DEL CATASTO; AGRAR& E

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI INISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA,... RISULTATI SOARI DEL CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ESEGUITO IL lo DICEBRE 192 J XVIII. VENETO ROA STABILIENTO POLICRAICO PER L'AINISTRAZIONE

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

MOlllfllO Dnu n'oulioi( ~UonDO ; ililili unto UIIO [IIfU Inr 1110 nn

MOlllfllO Dnu n'oulioi( ~UonDO ; ililili unto UIIO [IIfU Inr 1110 nn STTUTO CENTRALE D STATSTCA D E L RE G N O D' T A L A MOfO Dnu n'ouo( UonDO ; iiii unto UO [fu nr 0 nn "",. ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO XV " (0) Roma, stituto Poigraftco deo Stato G. C.

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO COMPARTIMENTO'DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LUCCA FASCICOLO 47

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA CATASTO AGRARIO COMPARTIMENTO'DELLA TOSCANA PROVINCIA DI LUCCA FASCICOLO 47 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA CATASTO AGRARO COMPARTMENTO'DELLA TOSCANA PROVNCA D LUCCA FASCCOLO 47. ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 933 ANNO X '.. '. ELENCO DELLE PUBBLCAZON DEL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 4 CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO 16 OTTOBRE 1961 VOLUME II DATI PROVINCIALI

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 4 CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO 16 OTTOBRE 1961 VOLUME II DATI PROVINCIALI STTUTO CETRALE D STATSTCA f'/o... '".~ i '(. CESMETO GEERALE DELL'DUSTRA E DEL COMMERCO OTTOBRE VOLUME DAT PROVCAL SU ALCUE PRCPAL CARATTERSTCHE STRUTTURAL DELLE MPRESE E DELLE UTÀ LOCAL FASCCOLO PROVCA

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE/PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE/PENALE DI VERONA ------ dott. ing. LUIGI CIPRIANI CONSULENTE TECNICO Via Jacopo Foront n 31-37122 Verona- te. 045/8033978 fax 045/8026526 IndirizzO 1HTU11I: rtudio@uisiciprian.t P'-""J,;..:..;;;0274~ ~C~,!2HOJ L78JQ -

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D;TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ( 0 ) ROMA _ STTUTO POLGRAFCO

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO NON HO L'ETÀ IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO Fuvio Muatero Ufficio di statistica (Ustat) EXTRA DATI Suppemento onine 1 dea rivista Dati Anno

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO Sintesi. Secondo l indagine ISTMO il 21 dei lavoratori intervistati considera alta o molto alta la possibilità di subire un infortunio sul lavoro, percentuale più elevata

Dettagli