ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE"

Transcript

1 SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA 90 Anno X

2 (00464) Roma, 90 X 8titut P.igrafico deo Stato G. O.

3 NDCE PREFAZONE Pago V RLEVAZON PRECEDENT: Tripoitania, Cirenaica, Eritrea, Somaia, Possedimento dee soe Egee......» ntrodtzione. L CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL DCEMBRE 9. LBA: a) Tripoitania Pago 55 b) Cirenaica.... ERTREA SOMALA... ' !) Tavoe. TriP! ciren,itaf.ri,rea am Somaia TAV.. Popoazione presente, temporaneamente assente e residente nei Centri e Locaità abitate..... Pago TAV.. Convivenze cassificate secondo a oro specie nei Centri e Locaità abitate TAV.. Convivenze cassificate secondo a oro specie e i sesso e a quaità dei componenti nei Centri e Locaità abitate TAV. V. Famigie secondo i tipo dea oro composizione, a frequenza di coabitazioni e i numero dei componenti presenti aa data de Censimento TAV. V. Famigie naturai secondo i numero dei componenti, a condizione sociae e i sesso de Capo famigia TAV. V. Famigie naturai secondo a condizione sociae de Capo famigia e i numero e i sesso dee persone attive in ciascuna famigia TAV. V. Pop.oazione presente cassificata secondo i sesso, 'età e o stato civie TAV. V. Popoazione presente cassificata secondo i sesso e i uogo di nascita TAV. X Popoazione presente cassificata secondo i sesso, i uogo di nascita e per grandi gruppi di età TAV. X. Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano eggere, distinti secondo i sesso e 'età TAV. X. Popoazione presente di 'età superiore a O. anni cassificata secondo i sesso è a professione TAV. X. Stranieri distinti secondo i sesso, a ocaità nea quae furono censiti e o Stato di appartenenza LA RLEVAZONE NUMERCA DELLA POPOLAZONE DEL POSSEDMENTO TALANO DELLE SOLE EGEE AL.0 AGOSTO 9. Note iustrative e tabea riassuntia Pago

4 \

5 P'REFAZONE Ne'imminenza de V Censimento dea popoazione, che verrà esteso ae coonie e ai possedimenti di diretto dominio, 'stituto Centrae di Statistica ha ritenuto opportuno di eaborare e pubbicare i dati raccoti ne 9 e ne 9 per e coonie e i possedimenti suddetti, dati che a vecchia Direzione Generae dea Statistica non aveva, per mancanza di mezzi, potuto rendere di pubbica ragione. Con R. decreto 8 settembre 9, n. 7, e disposizioni dea egge 7 aprie 9, n. 457, concernente i V Censimento generae dea popoazione de Regno, furono estese nei riguardi dei cittadini metropoitani e dei cittadini stranieri aa Tripoitania, aa Cirenaica, aa Coonia Eritrea e aa Somaia taiana. Fu asciata facotà ai Governatori dee singoe Coonie di designare e Autorità, che, in reazione ai regoamenti èd ae circostanze ocai, dovevano compiere e operazioni di censimento, e di stabiire e norme per i oro regoare e competo svogimento. Le operazioni dovevano seguire coe modaità adottate per i Censimento de Regno, in quanto queste fossero appicabii ae particoari condizioni dee Coonie. Censimento si svose dovunque regoarmente e e Autorità ocai provvidero aa esecuzione di quea parte di spogi statistici che per i Censimento de Regno avevano eseguito i Comuni. Gi atri spogi furono compiuti da'stituto Centrae di Statistica, che curò anche a redazione de presente voume. Resta con questo, utimata a serie dee pubbicazioni reative a V Censimento dea popoazione. Nea Somaia, a causa de ritardo con cui giunse i materiae per i Censimento (istruzioni e fogi di famigia), e operazioni non poterono iniziarsi specie per e ocaità ontane tempestivamente; fu però provveduto perchè esse fossero uguamente compiute entro i dicembre 9, riferendoe, però, aa data stabiita per i Censimento, e cioè a O dicembre 9. Considerazioni di ordine vario impedirono, invece, che ne Possedimento dee soe de'egeo fosse effettuato i Censimento dea popoazione ao dicembre 9 secondo i modei che a'uopo erano stati preparati. S. E. i Governatore, secondo quanto ebbe a comunicare a questo stituto, provvide tuttavia a far eseguire i 0 agosto de 9, per gi abitanti di quee soe, una rievazione numerica, dea quae pure si riportano i dati ne presente voume. Ai dati così raccoti in occasione o in connessione de V Censimento dea popoazione de Regno, $i è ritenuto opportuno premettere acune notizie sue rievazioni eseguite precedentemente, sia nee Coonie che ne Possedimento de'egeo. Con a pubbicazione de presente voume, viene comata una acuna, che, co'accresciuta importanza economica e demografica assunta dae Coonie, non sarebbe stata, per nessun verso, giustificata. Roma, ottobre 90 X.

6

7 RLEVAZON PRECEDENT LBA. a) Tripoitania. 'Un Censimento dea Tripoitania era stato eseguito da Governo turco i ugio 9 e gi originai, portanti i timbro Direzione de'ufficio Stato Civie, 'rripoi, e a data suindicata, vennero trovati in un Archivio de cessato Gove:çno ottomano da Comando de nostro Corpo di occupazione che ne ha pubbicato i risutati. () Ne riproduciamo e cifre riassuntive. 4Jensimeto dea Tripoitania (escuso ii Fezzan) ugio 9H., REGON. J. POPOLAZONE RPARTTA PER RELGON MAsCHLE FEMMNLE : < a ",'" '" S "'" '" '" i _'" ",0: "''O := '. "C s 8 ;:.'= S "'0 c., o S 0 '"a 'O... c.e! 'O :;;: 'O.., E<. E<'" o f;j O. O... '" '"', < i o o < i o o, ),,, Tripoi città (Cazà)... O 6 ' O '9 76 Zanztir (Nahia) '088 Tagitira» _ 9 76 Gefara» = Nuahi Arba> (Cazà) ti ' i Zauia» Agi!at» Zuara» Nesciad Tarhuna,... 8,48, Orféa» ' Garim " "M AZi''ia Roms ($angiaccat?) i; 000 O 8 54 O 8 Sahè (Nahia) \ ' Tau6rga..., Mseatia (Cazà) 'Ziten Misurata ,980,56 ' Sert» , GeM (Sangiaccato) , Chica (Nahia) Mizda» Hod Fassato (Cazà) ' Zintan (Nahia) Na:Jtit» , Gadames» ; : 9 TOTALE i i,, ) Vedi Annuario Statistio taiano Seconda Serie Voo 9 Pago '4. t ' \.

8 Si avverte però che e cifre contenute ne prospetto non comprendono i Fezzan, perchè in tae Regione i servizio di stato civie non funzionava; e che non si è potuto accertare se coa rievazione si siano compresi od escusi i funzionari provenienti da atre parti de'mpero ottomano, a guarnigione e i sudditi europei stabiiti in Tripoitania. Vi sono però ragioni che indurrebbero a riteneri escusi. Otre i dati sopra indicati, atri se ne hanno contenuti nea pubbicazione de Coonneo Enrico De Agostini i quae ne 97 compì una minuziosa inchiesta sue popoazioni dea Tripoitania. Essi sono riportati ne noto voume «Le popoazioni dea Tripoitania )) edito a cura de Governo di quea Coonia da quae riportiamo i prospetto pubbicato a pagina 4 che offre i dati compessivi per tutta a Tripoitania. Coonneo De Agostini dava per 'intera Tripoitania, compreso i Fezzau, un numero compessivo di abitanti. Per quanto si riferisce aa popoazione bianca e cifre che si possedevano erano moto approssimative: i primi dati ufficiai competi sono perciò quei de Censimento 0 dicembre 9 che vengono pubbicati ne presente voume. Va ricordato tuttavia che essi si riferiscono aa zona imitata di territorio a quae era ridotta ne 9 'occupazione itaiana e risentono dee condizioni poitiche de momento in cui fu eseguita quea rievazione. b) Cirenaica. Nessun Censimento dea popoazione era stato eseguito per a Cirenaica fino a 0 dicembre 9. L'inchiesta compiuta da Coonneo Enrico De Agostini, ana,ogamente a quea eseguita precedentemente per a ':'ripoitauia e i cui ri8utati furono pubbièati a cura de Governo dea Cirenaica ne voume «Le popoazioni dea Cirèna,ica)) si riferisce a periodo9,ed è posteriore quindi a Censimento ufficiae. Anche di questa indagine diamo un prospetto che riepioga e cifre compessive. Censimento de 9 ha rievato presenti ao dicembre 8607 abitanti tra cittadini itaiani e stranieri: anche per a Cirenaica occorre ripetere e avvertenze già. date per a Tripoitania circa a estensione dea nostra sfera di effettiva occupazione.

9 Riepiogo generae dee popoazioni dea Tripoitania propriamente detta...

10 , 4 Riepiogo generae dee popoazioni de TERtTOtO MARABUTT MARABUTT ARAB BERBER BERBER ARABO BERBER O ARAB o SCERFF CAUSDSCE ABADT MALECHT BERBER ARABOBER RFF BER Tripoi Nuàhi earbaa... O egefàra , 4 Mseàta i 5 Tarhùna O Horns._... _... ' Sàhe eahàmed Zìten i ". 9 M;surata O Tauòrga o Orféa Sirte Sòcna Zanzùr U rsceffàna e ezzàuia ehod 0' eageàt Zuàra EGiòsc Gariàn., \ easàbaa , Chìca éfren Mzda ezzintàn , Fassàto O 50 ' Naùt Gadàmes OÒ 0 Uàdi escsciàti Fezzàn ,, " '49

11 5 'a Tripoitania propriàmcnte détta. COLOGHL SRAELT TOTALE STABL SMNOMAD NOMAD " () 47j 7 60 ' REPLOGO , ood Arabi (co.,, ) Berberi (col 4, 5) AraboBerberi (co. 6, 7) Coòghi (co. 8) 5 90 '' sraeiti (co. 9) ' Marabutti (co., 7) Stabii e seminomadi (co., ) Nomadi (co. ) Da voume: Governo dea Tripoitania Le popoazioni dea Tripoitania Notizie etniche e storiche raccote da T e nente Co. Enrico De Agostini, settembre 9, pagg

12 " Riepiogo generae dee popoazioni dea ()irenaica. RUD TRBÙ o OENTR ABTAT MARABTtN TOTAL (O AÀLi) RPARTZONE ETNOGRAFCA CATEGORE MARABUTGHE STABLTÀ E NOMADSMO ARAB ARABO COLùGHL MARABTtN MARABTìN STABL NOMAD BERBER E ORETES SANT SEDGÀN SEMNOMAD '" eharàbi Tribù eddòrsa () 40 8' » ehàsa ()» eabeidàt O Cabia eganasciàt (UàdAì) Trib J. ebràasa C Aiet :Fàid..., ebaraghits Trjb:t eòrfa » eabìd......, » eauaghìr » emd.gàrba : O Oasi interne , Trib ì marabutiche /040 (aiquote non computate coe tribù di cui sopra). Cèntri urbani (aiquote non computate nea J])Opoazione dee tribù). ' o:. TOTAL ,, Ebrei ' ' Daa pubbicazione Governo dea Oirenaica Le popoazioni dea Oirenaicà Notizie etniche e storiche raccote da Co. Enrico De Agostini. Bengasi, 99, pago 444. TOTALE GENERALE /,"

13 j ERTREA. Le più antiche notizie su rievazioni eseguite dea popoazione dea nostra Coonia Eritrea risagono a dicembre de 88 (). n que'anno venivano censiti in Assab e ne suo territorio 9 persone dee quai 66 si trovavano a bordo dee navi dea rada. Ne settembre de 885 un Censimento approssimativo dava come popoazione dea città di Massaa 5000 abitanti, ton compresa a guarnigione. Aa stessa data gi abitanti di Emberèmi erano cacoati ammontare approssimativamente a persone e a 000 quei de'arcipeago di Dahac. Ne'estate de 89 fu fatto con 'approssimazione che è possibie fra popoazioni nomadi, un Censimento dea popoazione de'eritrea (). Questo Censimento diede per 'intera Coonia, nei iiniti che aveva prima dee operazioni miitari de dicembre 894gennaio 895 una popoazione compessiva, fra europei ed indigeni, di circa abitanti. Nei maggiori centri si ebbero i seguenti risutati: Numero degi abitanti! Numero,degi abitanti CENTR CENTR europei!indigeni! Totae europei!iudigeni Totae. Massaua , Ghda., Otumo i Asmara , Moncuo Ohren.: Archico..., AdUgn Saati Assab " Diamo nea tabea qui appresso i risutati paticoareggiati de Censimento nei riguardi dea soa popoazione euopea: Popoazione europea, divis:a Jer residemà, azio ajità, sesso; età e reigione_ LOCALTA' Nazionaità od " maschi.. aduti ati Sesso ed età femmine.s atra. adu te adute non Massaua Otumo... Moncuo Dogai.... \ Saati... Archico... Haai 6 5! 7 " _... Assa,b...,. Asmaraed atreocaità 0 7 dea zona Oheren ed atre ocaità 677 ' dea zona TOTALE Reigione Totae od.;:: non "Ci..., atra miitari a " miitari " o ' () Vedi Annuario Statistico taiano Anno 886 Pago 97. ()>>"»»»895 Pag.975.

14 8 nseguito agi ayvenimenti de i dominiò diretto de'taia si restrinse di fatto a territorio che costituiva a Ooonia Eritrea anteriormente ae operazioni miitari de dicembre 894gennaio 895, continuando a far parte dei possedimenti eritrei 'arcipeago dee Dahac e e atre isoe minori che affiorano. ungo a costa dancaa. Ne dicembre 89 'taia retrocedeva a Governo egiziano, Oassaa e i territorio circostante, che essa aveva occupato ai tempi dea sua maggiore espansione in Africa. Per avere i primi dati organici sua popoazione itaiana ed assimiata presente in Ooonia bisogna arrivare a 9. Difatti in tae anno fu eseguito un Oensimento che diede per risutati una popoazione bianca compessiva di 888 abitanti dei quai 40 itaiani e 48 stranieri,. in maggioranza sudditi greci e turchi. Un riepiogo dei dati raccoti in que'occasione, pubbicato ne Boettino Ufficiae dea Ooonia Eritrea de 5 dicembre 90, mostra e caratteristiche di quea popoazione che possono cosi riassumersi: grande maggioranza di immigrati maschi in confronto dee. femmine (fenòmeno naturae quando si pensi ae condizioni dea nostra Ooonia ne 9); anafabetismo dea popoazione itaiana di età superiore a O anni imitato a per cento; impiego dea mano d'opera in gran parte nea pubbica amministrazione, in avori str"'dai e costruzioni ediizie, ne comme,rcio e nee professioni ibere, in minima parte ne'agricotura; provenienza dea popoazione da tutte e regioni d'taia con preponderanza de' eemento siciiano, ombardo, toscano, piemontese. Questi sono, brevemente riassunti, i risutati dee eaborazioni eseguite in occasione de Oénsimento 9. Ne' Annuario Statistico de 98 a popoazione compessiva dea Coonia è cacoata. in abitanti.. SOMALA. Nessuna notizia si ha di Oensimenti eseguiti in Somaia daa data dea nostra occupazione fino ao dicembre 9. Soamente acune cifre approssimative dea popoazione somaa erano state pubbicate ne'annuario Oooniae e ne Notizirio de Ministero dee Ooonie, ma 'attendibiità di tai cifre era moto dubbia e sensibii e differenze esistenti fra di esse. risutati de Censimento deo dicembre 9 hanno permesso di accertare in 565' i numero compessivo degi ità,ia.ni esistnti nea Coonia e non segnaano aj.cuna presenza di stranieri. È" da. osservare che a quea data non erano compresi ne territorio dea Somaia itaiana gi ex protettorati dei Migiurtini.e di Obbia,che furono poi annessi in seguito ae operazioni miitari degi anni 9,57, nè i territorio de'otre Giuba ceduto da'nghiterra a.'taia con a convenzione de 5 ugio )94 (). () La popoazione d be'dtorio d Kuya CjUO da'nghiterra a'taia, fu cacoata per 'anno 9, a 6000 abitanti comp"si gi indigeni. Cfr. Th. State8man'8 YBar Book 95 pago 9...

15 '9 Possedimento dee soe, Egee. Ne'anno 9, durante a.guerra con a Turchia, 'taia occupò ne basso Eeo 'isoa di Rodi e ajtre isoe minori de gruppo dee Sporadi, cioè: Stampaia, Scarpanto, Oaso, Piscopi, NisirQ, Caino, Lero, Patmo, Còo, Simi, Cachi e Lisso. La popoazione di ciascuna di quee isoe, secondo una vautazione fatta, verso a metà. de 97, da Comando de Corpo di occupazione de'egeo, era a seguente: so!! Popoaz. presente soe Popoaz. presente Rodi.... Cachi.... Caino... :.... Caso.... Còo.... Lero.... Lisso... : (') Nisiro Patmo... ' , 664 Piscopi.:... :... ÒO Scarpanto Simi... '... ' Stampaia '... ;.. 80 TOTALE Dopo quea data nessuna nuova rievazione fu eseguita ne Dodecaneso,fino!.o _ che in occasione de V Censimento generae dea popoazione de Regno non si ritenne opportuno di estendere/a rievazione anch agi abitanti dee isoe de'egeo: () La popoazione de'isoa di Rodi i ripartisce in tre MUdiriet, ne seguente modo: Mudiriet di Rodi, abitanti 8694; Mudiriet di Casteo, ab. 6'950; Mudiriet di Lindo, ab. 0 95; in compesso ab

16 \.

17 " L CENSVENTO DELLA.POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE deo dicembre.. 9 /

18 <.(

19 j LBA a} TRPOLTANA.

20

21 ., NTRODUZONE. La Tripoitahia comprendeva, a O dicembre 9, data de V Censimento generae dea popoazione itaiana, i seguenti Centri e Locaità. abitate: CENTR E LOCALTÀ ABTATE Popoazione Famigie. e convivenze presente residente Tripoi di CU nea «Sezione Mare» izia...,... 9 Boms , 'Sormàn Sugh egiumaa... : : 8 0 TagiUra ZanzUr..., 'Zauia... " Zuara...'o '," di 'cui nea «Sezione Mare» T.OTALE, FAMGLE E CONVVENZE. Numè'ro e eomponent. La. popoazione dea Trifoitaniasi rip!rtiva, in famigie e convivenze, ne modo segitente: 'Cònviv'enze (ab'èi'g'hi, è:rme, 'Qiipedai. em.), N.44 con 7640 abitanti, Famigie » 945» O 96» CONVrvENZE E FAMGLE» 089..». 8566»

22 6 Secondo a oro speci, e 44 convivenze si distinguevano nei seguenti gruppi: Specie dee convivenze e oro composizione. GRUPP Numo Componenti ì Aberghi, ocande e,pensioni.... :... '0 7 n Camerate di operai, ecc'. o o 4" 74 stituti di educazione (coegi, orfanotrofi, ecc.). 46 stituti di assistenza (ospizi, ricoveri, ecc.)... stituti di cura (ospedai, manicomi)... o 9 Conventi... o., o' o o" o o o o n 9 Caserme, corpi di guardia, ecc... o o '7 no Carceri, case di pena, ecc.. o '. o o o o o 86 Atre convivenze o o o o o o o 4.. N COMPU:SSO Composizione dee famigie. Secondo i numero dee persone censite presenti aa data de Censimento, e 945 famigie si cassificavano ne modo seguente: Famigie cassificate secondo i numero dee persone presenti. Persone Famigie Su famigie Persone Famigie Su famigie, O n e più N COMPLESSO

23 7 Secondo i tipo dea oro composizione, e famigie suddette presentavano a seguente ripartizione: Famigie cassificate secondo a oro composizione. TP D FAHGLE F amg. ' e su famigie Soi parenti e dfini Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni.... Parenti e dini con dozzinanti, conviventi ed estra;ei Parenti e affìni con domestid e garzoni... Parenti e affini con domestici, dozzinanti, conviventi ed estranei.... Parenti e affini con garzoni, conviventi, dozzinanti ed estranei.... Parenti e affini con domestici, garzoni, dozzinanti, conviventi ed e"tranei Soi estranei.... N COMPLESSO Famidie naturai. Le famigie suddetto, ricondotte aa oro composizione naturae, escudendone cioè i domestici, i garzoni, gi estranei e incudendovi invece i membri (parenti e affini) temporaneamente assenti, si distribuivano secondo e varie condizioni sociai dei rispettivi Capi di famigia, ne modo seguente: Famigie naturai cassificate secondo a condizione sociae de Capo di famigia. CONDZONE SOCALE Famigie componenti Su Su famigie componenti Agricotori condncenti terreni propri.... Fittavoi.... Mezzadri... ;. Contadini giornaieri, boscaioi, pastori, mandriani, bifochi, ecc.... ndustriai e commercianti (padroni, direttori, capi aziende).. "...,.... Esercenti (padroni), venditori di generi aimentari Artigiani e avoratori, per proprio conto, di tutte e industrie (eccettuate e agricoe).... Operai saariati di tutte e industrie (eccettuate e }}gricoe).... Perwne di servizio e di fatica, garzoni, ecc.... Professionisti, artisti, addetti ai cuti.... Ufficiai de'esercito impiegati di aziende pubbiche, di banche, ecc.... mpiegati di aziende private, comme,si di negozio (escusi i garzoni).... Pensionati Possidenti, benestanti... '.... Attendenti ae cure domestiche, professione incerta o non indicata.... N COMPLESSO. 49 O Censmento dee Coonie.

24 8 J.a Qomposizione media dee famigie naturai, secondo,a, con.dizione sociae de Capo, veniva a risutare come segue: Composizione media dee famigie naturai secondo a condizione sociae de Cap o. CONDZONE SOCALE Composizione media per famigia Agricotori conducenti terreni propri Fittavoi..... Mezzadri.... Contadini giornaieri, boscaioi, pastori, mandriani, bifochi, ecc ndustriai e commercianti (padroni, direttori, capi aziende).... Esercenti (padroni), venditori di generi aimentari.....'.... Artigiani e avoratori, per proprio conto, di tutte e industrie (eccettuate e agricoe).... Operai saariati di tutt e industrie (eccettuate e agricoe).... Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc.... Professionisti, artisti, addetti ai cuti.... Ufficiai de'esercito, impiegati di aziende pubbiche, di banche, ecc.... mpiegati di aziende private, commessi di negozio (escusi i garzoni).... Pensionati.... Possidenti, benestanti.... Attendenti ae cure domestiche, professione incerta o non indicata.... COMPOSZONE MEDA Secondo i sesso e H numero dee persone economicamente attive, intendendosi come tai quee che portano un contributo finanziario a sostentamento dea famigia, e fa,migie naturai sopra indicate si ripartivano nei seguenti gruppi: Famigie naturai cassificate secondo i sesso e i nu!p.ero dee persone economicamente attive. PE R S.O NE ATTVE Famigie jsu N. famigie Nessuna persona attiva Una persona attiva (maschio) Una persona. attiva (femmina)., Due persone attive (maschi) Due persone attive (femmine)... 7 Due persone attive (maschio e femmina) Tre o più persone attive (maschi) Tre o. più persone attive (femmine)... Tre o più persone attive (maschi e femmine) 86 9 N COMPLESSO

25 9 CARATTER NDVDUAL DELLA POPOLAZONE segue:. Popoazione cassificata secondo i sesso e 'età. La ripartizione degi abitanti secondo i sesso e 'età, è dat!> da prospetto che ANN D ETÀ Popoazione ANN D ETÀ i Popoazione in i!: F in M F compesso compesso fino a J O ": otre r TOTALE ii. _ Popoazione cassificata secondo i sesso e per gruppi di età. Cassificando per gruppi di età i dati dea precedente tabea, si ottiene i prospetto seguente: GRUPP D ETÀ comesso M F fino a anni da " 6» o» 7» 0» o i» 40» o O » 4» 60» o otre 60» N COMPLESSO

26 0 ".,topoazione dassifi(ata secondo i sesso c o stato civie. Secondo i sesso e o stato civie, a popoazione si distingueva come risuta da prospetto seguente: STATO CVJ,E M }" Su abitanti in compesso M F Ceibi e nubii... O Coniugati Vedovi O 69 Separati egamente " N COMP.LESSO Popoazione cassificata secondo i sesso e i uogo di nascita..a cassificazione secondo i sesso e i uogo di nascita, tanto in numeri assouti quanto in numeri reativi a abitanti, è data qui appresso: LUOGO ]T NASCTA M F compesso Su abitanti n n M F compesso Stesso Centro o Locaità di censimento Atro Centro o Locaità dea stessa Coonia Atro Centro o Locaità dee atre Coonie Atro Comune de Hegno O Estero N COMPLESSO

27 ... _ opoazione di età superiore a O auni cassificata secondo i sesso e per j!randi c.ategorie professionai. a) NUMER ASSOLUT. CATEGORE PROFESSONAL compesso n M F Agricotura, caccia e pesca 54 5 ndustria: Padroni, d'/:rettori di aziende mpicgat'i 6 6 Artigiani 'ind'ipendent'i Operai saariati ' Totae ndurtria Commercio: Padroni, d:rettori di aziende [mpiegati ' Garzoni Totae Commercio Amministrazione pubbica e privata Q Cuto, professioni e arti iberai Addetti ai servizi domestici... H Proprietari, benestanti... ; 8 5 Attendenti ae cure domestiche, pensionati, studenti, ricoverati, ecc N COMPLESSO b) NUMER RELATV A ABTANT. CATEnORE PRO<'ESSON AL compesso n M F Agricotura, caccia e pesca ndustria: Padroni, direttori di aziende mpiegati O Artigiani indipendenti... 6.J Operai 8aariati...., Totae ndustria Commercio: Padroni, direttori di aziende rnpiegati O Garzoni o"... Totae Commercio.. ' O Amministrazione pubbica e privata " O Cuto, professioni e arti iberai Addetti ai servizi domestici Proprietari, benestanti... Attendenti ae cure domestiche, pensionati, 4 studenti, ricoverati, ecc. o N COMPLESSO

28 ti. Afabct.isnw. /afabetismo ò stato rievato da Censimento con a domanda!:e i censiti 8apevano eggere. Ne riassumiamo qui i risutati generai, per a popoazione di otre 6 anni, divisa per gruppi di età. OUJPPL! ETA u compesso Afabeti su 00 ceusiti de rispettivo gruppo di età \fn.schi ]'emmiu(, 7 ]() Si Hi a() : e otre N COMPLESSO Stranieri. Riassumiamo ne seguente prospetto e notizie sugi stranieri censiti nea Tripoitania ne 9, tenendoi distinti secondo i sesso e o Stato di appa.rtenenza. STATO D APPARTENENZA n compesso Maschi Femmine Abania..... Armenia. Begio. Bugaria.". Francia..... Germania Grecia nghiterra ",0 Oanda.... o. Paestina Poonia Portogao... Siria Spagna.... Turchia o O 5 4 J TOTALE

29 : seguente: 69 stranieri, secondo i uogo ove furono censiti, si distribuivano ne modo CENTR E LOCALTÀ ABTATE n compesso Stranieri censiti M, F Tripoi Azizia.... Roms Sormàn o" Sug\ egiumaa... Tagiùra Zanzur.... Zauia... Zuara TOTALE

30

31 TAVOLE A quacuna dee Tavoe seguenti sono state premesse dee avvertenze, sia per una più chiara inteigenza dea struttura dea. Tavoa, sia per fornire spiegazioni 'su tauni raggruppamenti dee cifre. Nee Tavoe di numeri reativi, i segno... indica un numero inferiore; a'unità e a. ineetta a notizia negativa.

32 G TAVOLA. 'ooazione presente, temporaneamente assente e rcsidtte nei Centri e Locaità abitate. "'" Popoazione presente (ri fatto) Popoazione temporaneamente assente,'" " con ùimora che si trovava CENTR OD 'E '. LOUAATA ABTATE o in com in corp.., " C in atro " 0. c:!. '" pesso pcsso " occasio Centro o w a abituae ocaith nae dee Bagno 'estero '" o < Coonie Tripoi...,.,... '... di CU;,' Beadia,. " ".,. Bab e Bakar.", Be Her...,.. :',.:: <) Dahra...., <) '" Hara e Seghira.., Hara Hebira,... ''''' KU8cet e SetJar.. Mzran.,...,... Ome t Gariani.,.. Città Nuova... Sezione Nare,......,...,... A zizia H orns... S orrnàn... S ugh e Giurnaa... T agiura... Z anzur... z auia... z uara...,... di ctti nea "Sezione Mare) o TOTALE. 8 : : 054! : , i, i : 979 5, 88 88, i 65! , " " " , , ! O O 'y ' " ':: " ';'j "... " "!6 558,

33 7 TAVOLA. (Jonvivenze cassificate secondo a oro specie nei ()entri e Locaità abitate. CENTR LOCALTA ABTATE Tripoi di cui: eùuiia ab e akar e Her. ;... ;. 7 c' Dahra.... Rara e Seghira 7 5 Hara Hebira.... KUBcet e Seffar M:zran.... J Omet Gariani.... Giuà Vuova' Aziza.... Homs Sormàn.... Sugh egiumaa Tagiura Zanzur.... Zauia.... Zuara...'... : TOTALE

34

35 TAVOLA. «Jnvivenze eassifieate seeondo a oro specie e i sesso e a quaità dei eomponenti nei «)entri e ocaità abitate.

36 0 TAVOLA. (Jnnvivenze cassificate seeondo a oro specie e i sesso e TtPOL CONVVENZE CTTÀ VECOHA DAHRA KUSCET EL SEFFAR MZRAN OMET GARAN CTTÀ NUOVA Aberghi, ocande e pensioni Personae direttivo e di servizio.... Conviventi.... Camerate di operai e di giornaieri di campagna, in barche e navi mercantii.... stituti di educazione (coegi, convitti. orfanotroft, seminari)... Personae direttivo e di servizio Conviventi r. \_ stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi).. Personae direttivo e di sevizio Conviventi.... stituti di cura (ospedai, manicomi, case di cura) Personae direttivo e di servizio.... Conviventi Conventi Personae direttivo e di servizio... Conviventi O O ij ' ' 7 5 [ Caserme miitari, corpi di guardia e R. Navi Carceri, case di pena, riformatori Personae direttivo e di servizio... Conviventi Di atra specie n compesso Piszi.. :?....: _ 8 8 Conviventi ,

37 dei componenti nei Centri e Locaità abitare. )OMS BORMÀN BUGH EL GUMAA ZAUA TOTALE GENERAJ,E ' / à, ' !) S , O M O H O O >

38

39 TAVOLA V. Famigie secondo i tipo dea oro composizione, a frequenza di coabitazioni e i numero dei componenti presenti aa data de ()ensimento. AVVERTENZE. Sono cassificate in questa tavoa e famigie secondo i tipo dea oro compo8izione e, cioè, secondo che esse risutano formate da soi parenti e affini o comprendono anche domestici, garzoni, dozzi;.anti, conviventi ed estranei nee diverse oro combinazioni b, infine, secondo che sono composte sotanto di per.sone estranee 'una a'atra. Questo utimo caso si distingue dae convivenze non famiiari sia per i piccoo. numero dei componenti (di soito due o tre), sia per i fatto che i componenti stessi, pure avndo redatto un soo fogio di famigia, non sono egati da nessun vincoo famiiare, gerarchico od economico e hanno generamente in comune i soo aoggio. Trattasi de resto dicasi eccezionai. Per i compesso dee famigie si dà)notre notizia dee coabitazioni e, cioè, de numero di casi nei quai una famigia non ha 'aoggio a disposizione per sè soa, ma. o divide con atra famigia. : Censimento deue CoLonie.

40 4 TAVOJJA V. Famigie secondo i tio dea oro comjosizione. a j'rccutmza di (Otbittzioni e i numero dei componenti presenti aa data de Censimento. A. Numeri assouti. Famigie Famigie composte di NUMERO dei componenti per famigia '" 0 o r... 'S 'O '" S " ".o C ;a Z o " ",S 0 o '" 0 r... '" p, S :z; " ' "" 'Ci 'Ci 'O..... o C': ç::o,!j <E <E '" '" <= " " " '" od E " ' '" '" '" "","0" :g,:::, "" <= ".S '" "" r... o '" " & p, p, '" p, ".g i O e più :> !) O O 6: Totae O 96 8 n 6 B. Numeri reativi a 00 famigie, NUMERO dei componenti per fam' gia i O e più "" 0 i! P. '" 'r;: " :g ". " '",,$ j <E i ii " '",S r... P, " e ] Su famigie si avevano famigie composte di 0 " 0 'Ci 0,, "O._"..!.'a: 'Ci 'Ci o':; o o g' 00'" g <E,S <E 'Ci ''''; 0'" o " 0'" '$ r... 'Ci a. S è... ' g '" t; Oo 0 '" g5 "' <E """ i6 P.;O p. z r... <E "" '". '" S ",._.p d.,.., " Q)'d :;:; "" <Dod gj '". Co);B.,..; d v :.; a5 0 :;:; "" 0 ""0 'f' oo<= 0 <=., gj d g5... "''d, '" N " ts: ],",,<= Si " '"""" S S ) " " P, " p, "0'" " "0" p,,,,, P. P, '" "" <:GOOO) p,,,,, 0 A"O'O :> O "Z, '" S 0 H n compesso

41 TAVOLA V. Famigie naturai secondo i numero dei componenti, a condizione sociae e i sesso de ()apo famigia. AVVERTENZE. n questa tavoa, si ha riferimento, non più a nuceo famiiare quae venne censito a momento dea rievazione, ma aa famigia naturae e cioè a gruppo di soi parenti ed affini, ricostituito eiminando da ogni nuceo famiiare i domestici, i garzoni, ì dozzinanti, i conviventi e gi estranei ed incjudendovi invece i parenti ed affini temporaneamente assenti ne giorno de Censimento. Le famigie naturai, così ottenute, sono cassificate secondo a condizione sociae dc rispettivo Oapo di famigia nei gruppi seguenti: a) Attendente ai casa, disoccupato (senz'atra indicazione), ricoverato, mendicante, senza indicazione professionae (quando nessun atro membro dea famigia naturae aveva dichiarato una professione specificata). b) Agricotori (anche ortoani e giardinieri) conducenti terreni propri, enfiteuti ed utiisti. e) Fittavoi. d) Mezzadri e cooni. e) Giornaieri e operai di campagna, boscaioi, pastori, mandriani, bifochi, ecc. f) ndustriai e commercianti (padroni, direttori, capi aziende), escusi i venditori di generi aimentari e gi esercenti. g) Venditori di generi aimentari, esercenti (padroni). h) Artigiani e avoratori per proprio conto di tutte e industrie (eccettuate e agricoe). ' i) Operai saarhti di tutte e industrie (eccettuate e agricoe). ) Persone di servizio e di fatica: domestici, facchini, agenti e personae di servizio e di fatica di tutte e aziende pubbjiché e private, garzoni di negozio e di esercizi..' pubbici. m) Professionisti, artisti, addetti ai cuti. n) mpiegati di aziende pubbiche (Stato, Provincie, Comuni, Opere pie), di aziende trasporti per terra e per mare (escuso i basso personae), di aziende bancarie, di assicurazioni e simii: Ufficiai de'esercito e de'armata. o) mpiegati di aziende private, commessi di negozio. p) Pensionati. q) Possidenti, benestanti. Occorre osservare che, quando mancava per a persona segnata su fogio come Oapo famigia a indicazion,e.dea professione o condizione, o quando a persona stessa era quaificata come a.ttendente a casa, invaida o simii, e invece si aveva a dichiarazione di una. professione specifica per atro membro dea famigia, da' qesta si è dsunta a condizione sociae dea famigia stessa.

42 TAVOLA V. 6 }'amigic naturai secondo i numero dei componenti, a condizione sociae c i sesso de) t:japo famijia. A. Numeri assouti. CONDZONE SOCA,E () Famigie o i'; Famigie naturai secondo i numero dei component \ 6 i! O 4 5 "Pì a b " d f g h m n o p q O O z , O Totae , B. Numeri reativi CONDZONE SOCA,E () a b c d e f g h i m n o P q n compesso i.. o c 0" 0"" ",,;; Su fa.migie, si avevano famigie composte di membri: O 4 5 e,...;<:::: più :;::;:S O H :/ O <O '"Z. S o '' H " 000 () Per economia di spazio i,(mppi che indicano a condizione sociae de Capo famig ia Eono designati con a ettera che i contraddistingue nee avvertenze di cui aa pagina precedente.

43 TAVOLA V. i Famigie naturai secondo a condizione sociae de fjapo famigia e i numero e i sesso dee persone attive in ciascuna famigia. AVVERTENZE. Si sono cassificate in questa tavoa e famigie, naturai, secondo i numero dei membri attivi in ciascuna di esse. La quaità di membro attivo è qui presa in senso economico, intendendosi come tae quasiasi membro che presumibimente porti un contributo finanziario a sstentamento dea famigia. Vi si comprendono quindi, otre tutti cooro che dichiararono ne fogio di famigia di esercitare una professione, un'arte o un mestiere, anche i pensionati, i posidenti e i benestanti e ne restano.escuse invece e persone quaificate si. come attendenti ae cure domestiche, studenti, ricoverati, ecc.

44 TAVOLA V. 8 )?amigic naturai sc4\ondo a ('ondizionc soeiac dci (;0 famigia e i numcro e i sess' dec personc attive in eiascun famigia. A. Numeri assouti. CON D7,ONU HOCALB () =. =========c========================== a b c d h m n o q Totae... Bii! ' i 87 7 i 490 ' 9 444! ! so O B. Numeri reativi a famigie O H ]5 O 7 ] CONDZONE SOCALE () a b c d e [ g h m n o q ! ]56 J O ] ] ] ] n compesso () Vedasi nota a pago 6.

45 TAVOLA V. Popobtzion 9 prt\sete cassificata secondo i sesso, 'età e o stato civie. '" '". s:msso CEL E ANN ì TA,g NUBL o'" 00< P< M 0<'" STATO CVLE SEPARAT CONUGAT VEDOV LEGA,MENTE J<' M i' M F M F M F Fino a ; :Z ; : ! 9 O ; 4...! J ,5... E ; ; , ; ; tre n compesso...., O

46 40 TA VOLA V. POoazione presente cassificata secondo i sesso e ii uogo di nascita. A. Numeri assouti. LUOGO D NASCTA M<' M "F LUOGO D'NASCTA M <' M T ' Stesso Centro o Locaità di censimento... Atro Centro o Locaità dea stessa Coonia.. Piemonte... Liguria o Lombardia... Veneto... Venezia Tridentina... Venezia Giuia... Emiia... Toscana... M arche U mbria , Lazio J Abruzzi e Moise Campania Pugie Basiicata Caabrie Siciia Sardegna Estero Centro o LoC'aità dee 88 5 atre Coonie n compesso i B. Numeri reativi a 000 abitanti. LUOGO D NASCTA Stesso Centro o Locaità di censimento... Atro Centro o Locaità dea ste.,sa Coonia., Piemonte... Liguria... Lombardia... Veneto... Venezia Tridentina.... Venezia Ginia... Emiia o Toscana... Marche..... u mbria... Mj' M F LUOGO D NASCTA M ]i' M 48 J Lazio 0_ Abruzzi e Moise... 8 O 8 6 Campania Pugie Basiicata 6 7 o 7 9 Caabrie Siciia Sardegna Estero o Centro o Locaità dee 4 7 atre Coonie O 5 n compesso F ,. 000.

47 4. TAVOLA X. Popoazione presente cassificata secondo i sesso, i uogo di nascita e per grandi gruppi di età. POGO D NASCTA A. Numeri assouti., MASCH FEMMNE N COMPLESSO '8 ';: ';:,;,; <O o; '0 o< i <D O.., '" :e '" é O.., " :e '" '" "" '" '" "" '" '" " b :e o c '" ;E; " " " " E< o E< o E< <D "" '" o,;,; '" '" i '" '" '" " J SteAso Centro o,ocaità di censimento S Atro Centro o Locaità dea stersa Coonia... ".. " o< ;± " o.. '" S Piemonte Liguria Lombardia Veneto O 67 (; t Venezia Tridentina... ' ,;E'nezia Giuia Emiia fomana M arche u mbria L azo A bruzzi e Moise C ampania P ugie B asiicata C aabrie ! 5 5 \ s iciia... "... " s ardegna E stero C entro o Locaità dee atre Coonie : ! n compesso

48 4 Segue: TAVOLA X. 'Ooazione presente cassificata secondo i sesso, i uogo di nascita e per grandi gmpì di età. B. Numeri reativi a abitanti. MASCH FEMMNE N COMPLESSO '8 '8 '8 <D <D <i <O <i '" '" '".., ::; 'O <i.., ::; '" <i '" o <i o <i '" o ;:; " E< o '" E< ;:; <O o '" o: '" o:, LUOGO NAtCTA " ", " '" " o E< "" " '" Stmso Centro o Locaità,i censimento Atro Centro o Locaità dea stessa Coonia "" i "" ] O 4 7 Piomonte : , Liguria i , '"... 'O '" '" OD 68 O 0 Lombardia... " : , Veneto ': 5 4 4!, Venezia Tridcntina...." O Venezia Giuia Emiia O 4 6 O 7 rroscana ] Marche ' Umbria... O zio..,..., O 46 7, J Abruzzi o Moise :: Campania Fugie Basiicata Caabrie , iciia..., Sardegna..., Estero c "entro o Locaità dee atre i Coonie O n compeso....!ooo.

49 4 TAVOLA X. A.bitanti di età superiore a 6 nni che sapevano eggere, tistinh secondo i sesso e 'eut. ANN D ETA ABTANT D ETA SUPEROtE A 6 ANN Su 00 abitanti de corrispondente gruppo di n compesso che sapevano eggere età sapevano eggere MF M F H' M F MF M F da 6 a O O g otre n compesso O

50 44 TAVOLA X. Popoazione presente di età superiore ai O anni cassificat.' secondo i sesso e a professione. PROFESSON E CONDZON a) padroni di aziende, amministratori, direttori, b) impiegati, c) artigiani indipendenti, d) operai, saariati, garzoni. MF M F AGRCOLTURA CACCA PESCA AGRCOLTURA E CACCA. Agricotori che conducono terreni propri o dea famigia e concessionari.... Enfiteuti ed utiisti.... Fittavoi 4 Mezzadri, cooni Contadini obbigati Giornaieri di campagna, bifochi e terrazzieri Fattori, agenti di campagna Giardinieri, ortoani, fiorai e cotivatori di tabacco.. 9 Pastori, bovari e mandriani.... O Aevatori di animai, apicutori, bachicutori, sericutori.... Boscaioi, carbonai e tagiaegna.... Guardie campestri e guardaboschi privati.... Cacciatori, guardacaccia, raccogitori di funghi, tartufi, ecc Totae casse PESCA. 4 Piscicutori Pescatori, vaanti Totae casse Totae Agricotura Caecia Pesca

51 45,segue: ''A VOLA X. " PROFESSON E CONDZON '" '" a) padroni di aziende, ammhistratori, direttori, o : 6 :; b) impiegati, c) artigiani indipendenti, o o d) operai, saariati, garzoni. ''< '" MJ,' M F NDUSTRA MNERE...,.... a b d Totae casse A VE D OGN GENERE... a d Totae casse 4 5 SALNE MARTTME E ACQUE MNERAL... d Totae casse 5 6 NDUSTRA DEL LEGNO, DELLA PAGLA E AFFN... a 6 6 b c 9 9 d " Totae casse ' NDUSTRE CHE LAVORANO Ì CEREAL a b c 4 4 d 6 6 Totae casse NDUSTRE CHE ÙTLZZANO FRUTTA, VERDURE E a SEM... b' c d Totae casse 8 9 NDUSTRE CHE UTLZZANO PRODOTT ANMAL a b c d 4 4 Totae casse NDUSTRE CHE UTLZZAN O SPOGLE ANMAL a O 0 c 9 9, d 9 9 Totae casse \

52 46 Seg'ue: ''A VO,LA X. & PWFS]()N E CONDZON E " o '" o a) " padroni di azienùe, amninistratori, direttorj, : MF M <' '5'" :t; i) impiegati, c) artigi"ni indipendenti, o o d) operai, saariati, garzoni. ::>.; w NDUSTHA DELLA CARTA a b c c Totae casse NDUSTRE CHE UTLZZAR o ATEHAL DVERS.... a b.. _ c c Totae casse PRODUZONE E PRMA LAVORAZONE DE METALL... a b c Totae casse 4 SUCCESSVE LAVORAZON DE ETALL.... a b c 6 6 c 7 7 Totae casse , 5 COSTRUZON MECCANCHE N GENERE, LAVORAZONE a O O METALL PREZOS, ECC b c 4 4 c Totae casse 5 6 PREPARAZONE E LAVORAZONE DE MNERAL.... a 9 9 b c d Totae casse 6 7 COSTRUZON EDLZE, STRADAL E DRAULCHE a c 7 7 d Totae casse

53 47 Segue: TAVOLA X. PROFESSON E CONDZON a).padroni di aziende, amministratori,. direttori, b) impiegati, c) artigiani indipendenti,. a) operai, saariati, garzoni. MF F 8 NDUSTRA,TESSLE (SETA, COTONE, LANA, LNO, a CANAPA, ECC.) b Totae casse 8 a 9 TESSUT SPECAL, o. Totae casse 9 a b c a VESTARO, ARREDAMENTO DOMESTCO, NETTEZZA E a ACCONCATURA DELLA PERSONA... b c Totae casse 0 a NDUSTRE CHMCHE... Totae casse a b c a NDUSTRE POLGRAFÒHE Totae casse a b c a ' PRODUZONE E DSTRBUZONE D FORZA MOTRCE, a LUCE, ACQUA, CALORE. b c a Totae casse TRASPORT E VABLTÀ. Totae casse 4 a b c a

54 48 Segue: TAVOLA X. PR,OFESSON J;J CONDZON i] < " a) padroni di aziende, amninistratori, diretto'i, : M<' M F o 5 " :;: b) impiegati. c) artigiani indipendenti, o o w d) operai, saariati, garzoni o < 5 NDUSTRE NON SPECU'CATE a 8,5 J c i _.. Totae casse a b 6 6 c i 55 Totae ndustria COMMERCO 6 VENDTA D MERC E DERRATE ALMENTAR.... a b d 8 8 Totae casse VENDTA D GENER NON ALMENTAR.... a b d 4 4 Totae casse VENDTA D MERC DVERSE E NON SPECFCATE... a m 87 4 b d Totae casse ESERCZ PUBBLC.... a 4 J 9 5 b d Totae casse S''TUT D EMSSONE, CREDTO, CAMBO, ASSCURA a 0 0 ZONE, ECC. o b Totae casse a b d 8 7 Totae Commercio

55 49 Segue: TAVOLA X. PROFESSON E CONDZON a) padroni di azinde, amministratoti, direttori, b) impiegati, c) artigiani indipendenti, d) operai, saariati, garzoni., " MF M AMMNSTRAZONE PUBBLCA E PRVATA AMMNSTRAZONE :PUBBLCA. DFESA DEL PAESE Carabinieri R,eai e Guardie di finanza... Ufficiai.. Atri miitari n compesso. " iii Atri crpi de'esercito. '"... Ufficiai.. Atri miitari i compesso Armata... '.. '... ':... '... UfficiiJ,i.. Atri miitari ,n compesso.: T Ufficiai...., otae casse A' '..,tn m tan.. n compesso; f ',W CORP ORGANZZAT E PERSONALE D SERVZO D PUBBLCA AMMNSTRAZONE. AMMNSTRAZONE PRVATA...' MPEGAT, COÌn!:ESS, FATTORN (SENZ'ALTRA SPEC FCAZONE).,,:.;. :, Totae Amministrazione p,ubbica e privata... 4 Cenimentodee Coonie

56 50 Segue : TAVOLA X. ":: O '" "Z '".s.., o w PROFESSON E CONDZON a) padroni di aziende, amministratori, direttori, b) impiegati, c) artigiani indipendenti, d) operai, saariati, garzoni. = ".Si o; o ç:.., MF M F CULTO NSEGNAMENTO PR.OFESSON SANTARE PROFESSON LEGAL LETTERE E SCENZE APPLCATE.. ART BELLE 69 no Totae cuto, professioni e arti iberai ADDETT A SERVZ DOMESTC CONDZON NON PROFESSONAL PROPRETAR, CAPTALST, AGAT, REDDTER, BE NESTANT PENSONAT STUDENT, SEMNARST, COLLEGAL.. ATTENDENT ALLE CURE DOMESTCHE... ALTRE CONDZON NON PROFESSONAL... SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE ' : Totae condizioni non professionai REPLÒGO PROFESSON E CONDZON MF M Agricotura, caccia e pesca ndustria Commercio... _. _ Amministrazione pubbica e privata Cuto, professioni e arti iberai Addetti ai servizi domestici Proprietari, benestanti... _ Adetti ae cure domestiche, pensionati, studenti, rcoverat, ecc n compesso

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE -~ ' UNIVERSITÀ AREA AFFARI GENERAU mtuzionali E LEGAU Ufficio Ediizia Universitaria e Contratti prot SòeaA dei cd?;\ o:t..wx::. G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ART, -OGGETTO, 1. L'Università

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL REGNO D'ITALIA AL '1 DICEMBRE 1921 VI.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL REGNO D'ITALIA AL '1 DICEMBRE 1921 VI. SERE V. VOLUME V. PRESDENZA DEL CONSGLO DE MNSTR STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DEL REGNO D'TALA AL ' DCEMBRE 9 V. LAZO! ROMA STABLMENTO POLGRAFCO PER. L'AMMNSTRAZONE' DELLO STATO

Dettagli

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione) ENAC ENAC ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CNILe otoço ò dtd 13107/ 201 2 Direzione Aeroportuae Lamezia-Reggio Caabria Ufficio Aeroportuae di Reggio Caabria Reggio Caabria, ì 0090402/ CRE Poizia di Stato

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA CAMPAGNA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: casa rurae... azienda agricoa... agricotura moderna...

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI tt \. COMMSSONE RAPPORT COL TRBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDENZE CVL ~ presente protocoo, in una prima fase, verrà appicato in via sperimentae e successivamente, quando sarà coaudato ne suo assetto definitivo,

Dettagli

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO NON HO L'ETÀ IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO Fuvio Muatero Ufficio di statistica (Ustat) EXTRA DATI Suppemento onine 1 dea rivista Dati Anno

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016 Determinazione Dirigenziae N. 1736 de 17/11/2016 Cassifica: 010.33 Anno 2016 (6758171) Oggetto AFFIDAMENTO SERVIZIO DI MONITORAGGIO CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI GALLERIE E SVINCOLI SR 429 TRATTO CERTALDO

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO Roma Capitae I Direttore de Dipartimento Sviuppo Economico

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Ergife Paace Hote Roma Via Aureia, 619-00165 ROMA Come raggiungere a sede IN AEREO: Da Aeroporto Internazionae Leonardo da Vinci di Fiumicino a km.25 taxi treno Fiumicino/Roma

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Giovani e NEET in Europa: primi risultati

Giovani e NEET in Europa: primi risultati Fondazione europea per i migioramento dee condizioni di vita e di avoro Giovani e NEET in Europa: primi risutati > Sintesi < Se i giovani non hanno sempre ragione, a società che i ignora e i emargina ha

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

PROPOSTA DI PROVVE~IMENTO. AMPv'f INISTRATIVO 4, r. + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5. rgi GIUNTA REGIONALE. k) 5 SEI' u q j O g

PROPOSTA DI PROVVE~IMENTO. AMPv'f INISTRATIVO 4, r. + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5. rgi GIUNTA REGIONALE. k) 5 SEI' u q j O g REGONE - PROPOSTA D PROVVE~MENTO AMPv'f NSTRATVO 4, r + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5 rgi CALABRA GUNTA REGONALE Estratto de processo verbae dea seduta de OGGETTO: k) 5 SE' u q j O g t O e ". """",... Approvazione

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI ~""" crnidjù AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBUCHE AMMINISTRAZIONI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

ìnil'ìilì'lli ii~r. 6

ìnil'ìilì'lli ii~r. 6 Consigio Nazionae Consuenti de Lavoro EN1ìi ìni'ìiì'i ii~r. 6 14341164 Làzùh~o de/ :fcwtj-po e ~ fj'jtj&~ 3'bcr:at Direzione Generae degi Ammortizzatori sociai e 1.0. Circoare n. 19 de 11/09/ 2014 Oggetto:

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Contenuto 1. Prefazione di Amanda Mackenzie OBE,Direttore Marketing e Comunicazione, Aviva pc. (p3) 2. Principai evidenze (p4) 3. CAS 2004 - uno sguardo

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

fjondilioniigieni~he

fjondilioniigieni~he ,,"',:, DREZONE GENERALE DELLA STATSTCA RSULTAT DELL' NCHESTA SULLE fjondongenhe." E ANTAR NE OOMUN DE REGNO RELAZONE GENERALE. HOi\A TPOGRAFA N SAN MCHELE di REGGAN e soci. ,.. _-.,...,....,... _#._-_...

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali J Abo Nazionae Gestori Ambientai SE ZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE a presso a Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricotura di TORINO Iscrizione N: T000629 I Presidente dea Sezione regionae de Piemonte

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91 Contenuti Prefazione 4 Indice dee attività 6 Espresso 1 8 Espresso 2 23 Materiae fotocopiabie 37 Souzioni 91 3 Prefazione Le attività presentate in questo voume offrono agi insegnanti nuovi spunti per

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1tEGIONiì CAABR ~~~."fscoastico Regionae ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI 1 GRADO DI AMENDOLARA, ORIOLO E ROSETO CAPO SPULICO Via Roma, 1-87071- AMENDOLARA (CS) I PROT.

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli