CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA"

Transcript

1 IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1

2 '

3 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav. Coonna Riga Errata Corrige 1 1 penutima utima 1 0

4 _.., ' { INDIO E 0ARTA PLAN~TRICA AVVERTENZE... Pag. TAVOLE INTRODU'r.riVE TAVOLA Popoazione residente e presente, per _sesso e circoscrizione territoriae. >> Popoazione residente e presente dee famigie e dee convivenze, per sesso; abitazioni, stanze, famigie, abitanti; per circoscrizione territoriae » Popoazione residente per sesso, stato civie e circoscrizione territoriae >> Popoazione residente, per sesso, casse di età e circoscrizione territoriaie >> Popoazione residente di otre anni, per sesso, grado di istruzione e circoscrizione territoriae. o o o o >> Popoazione residente di otre anni, per sesso e circoscrizione territoriae : attiva per ramo di attività economica ; non attiva per condizione non professionae _.... >> Popoazione residente attiva, per sesso, settore di attività economica, posizione nea professione e circoscrizione territoriae >> Famigie residenti e componenti, per settore di attività economica e posizione nea professione de capo famigia, secondo a circoscrizione territoriae >> Abitazioni e stanze per titoo di godimento, famigie e abitanti, per circoscrizione territoriae >> 1 O Abitazioni per servizio instaato e circoscrizione territoriae.. Pag. 1 >> 1 >> 1 )) 1 )) 0 )) )) ))» )) FAIGLIE E OONVIVENZE TAVOLA Famigie residenti per tipo e ampiezza, componenti per specie )) 1 Famigie per tipo e componenti per specie, per ramo di attività economica e posizione nea professione o condizione non professionae de capo famigia. )) 1 Famigie residenti e componenti, per circoscrizione territoriae. )) 1 Famigie residen:ti con i capo famigia in condizione professionae, per casse di età, ramo di attività economica e posizione nea professi o ne de ca p o famigia )) 1 Famigie residenti per ampiezza e numero dei componenti in condizione professionae, secondo i ramo di attività economica o a condizione non professionae de capo famigia» 1 Convivenze per specie e componenti presenti per sesso, per circoscrizione territoriae.. Pag. )) )) )) )) ')) SESSO, ETA', STATO CIVILE, LUOGO DI NASOITA TAVOLA 1 Popoazione residente per sesso, età e stato civie, in compesso e per acune Residenze.... ~ Pag. 0 >) 1 Popoazione presente per sesso, età e stato civie, in compesso e per acune Residenze Popoazione residente per sesso, età e uogo di nascita..... )) )}

5 ,... PROFESSIONI TAVOLA 0 Popoazione residente attiva, per sesso, professione, posizione nea professione e ram() di attività economica Pag. 1 Popoazione residente attiva, per sesso, casse di età, professione e posizione nea professione >> Popoazione residente attiva, per sesso, professione e per acune Residenze >> 0 >> Popoazione residente a,t.tiva, per sesso, età e settore di attività economica >> Popoazione residente attiva, per sesso, casse di età, anni di residenza in Somaia e settore di attività economica Popoazione residente non attiva di otre anni, per sesso, condizione non professionae e circoscrizione territoriae )) ISTRUZIONE TAVOLA Popoazione residente di otre anni per sesso, casse di età e grado di istruzione, in compesso e per acune Residenze Pag. >> Popoazione residente attiva per sesso, grado di istruzione, settore di attività economica e posizione nea professione, in compesso e per acune Residenze >> Popoazione residente non attiva di otre anni, per sesso, condizione non professionae e grado di istruzione, in compesso e per acune Residenze >> 0 ABITAZIONI TAVOLA Abitazioni occupate, stanze e vani accessori, servizi instaati, famigie e abitanti, per circoscrizione territoriae Abitazioni occupate e stanze per titoo di godimento e per ramo di attività economica e posizione nea professione de capo famigia, famigie e abitanti, in compesso e per acune Residenze Abitazioni occupate e stanze per servizio instaato, famigie e abitanti, per circoscrizione territoriae Abitazioni occupate e stanze per servizio instaato, famigie e abitanti, per ramo di attività economica e posizione nea professione de capo famigia Abitazioni occupate per numero di abitanti e numero di stanze, in compesso e per acune Residenze Abitazioni occupate e stanze per grado di affoamento, famigie e abitanti, per circoscrizione territoriae Abitazioni occupate e stanze per grado di affoamento, famigiee abitanti, per ramo di attività economica e posizione nea professione de capo famigia Pag. )} >> 0 )) )) )) )) STRANIERI TAVOLA Stranieri residenti per sesso, casse di età, cittadinanza, gruppo pro: Pag. fessionae o condizione non professionae ALLEGATI.... ))

6

7

8

9 AVVERTENZE.Aorquando 'Istituto centrae di statistica predispone va 'organizzazione per i IX Censimento generae dea popoazione, che ebbe uogo in Itaia a novembre, offerse ae competenti.autorità di avvaersi di detta organizzazione affinchè anche in Somaia potesse aver uogo anaoga rievazione. a 'ordinamento' <<fiduciario>>, dato aa Somaia da 1 aprie, non consenti aa.autorità amministrante di fare intraprendere aora i compesso avoro che richiede un cens.imento e, perciò, di accogiere detta offerta. T1ttavia 'interesse dee conoscenze ae quai conducono tai rievazioni consigiò sotanto un rinvio. e a rievazione fu possibie due anni dopo, cioè a novembre 1. I censimento in Somaia è stato. eseguito in base ae norrn.e ernanate da' stituto centrae di statistica per i censimento de, de quae furono adottati anche i modei di rievazione. Previe intese tra i inistero degi Affari Esteri, 'Amministrazione. dea Somaia e 'st,it'tto centrae di statistica, i piano di censimento fu predisposto in oco da prof. Adofo ario organtini, com1uente di detto..ì.inistero. Norme particoari furono emanate per tener conto dei pecuiari aspetti de'ordinamento amministrativo e dea distribuzione territoriae dea popoazione da censire. I censimento de quae ne presente voume sono esposti i risutati riguarda a popoazione itaiana. e quea straniera con esc,usione degi arabi, indostani, pakistani, eritrei ed etiopici, che formarono oggetto di atra rievazione. Presso i Servizio di statistica de'amministrazione fiduciaria a ogadiscio fu costituito 1tn Ufficio speciae de censimento co compito di sovraintendere ae operazion i di censimento per tutto i Territorio e di provvedere aa revisione de materiae raccoto. Le rievazioni furono affidate a detto Ufficio pe r i territorio deht Residenza di ogadiscio e per i restante territorio agi Uffici di censimento istituiti presso ciascuna dee atre Residenze. Agi Uffici di censimento presso i Commissariati fu devouta a revisione de materiae raccoto dagi Uffici di Residenza. Tutti i detti uffici periferici si avvasero di personae appositamente istruito da'ufficio speciae di ogadiscio. La rievazione in Somaia costituùwe indagine indipendente da censimento eseguito in Itaia due anni prima e stante anche a modesta entità dea popoazione itaiana coà censita, i dati di detta rievazione vengono presentati in questo vo'tme unico, predisposto in coaborazione con i citato prof. A.. organtini. Per eiminare eventuai incertezze nea interpretazione dei dati, nee avvertenze che seguono sono definite e modaità ae quai i dati si riferiscono.. Carta dea Somaia Nea carta che precede sono indicati, con riferimento aa data de novembre 1, i confini dee circoscrizioni amministrative (vedi successivo punto ) cui si riferiscono i dati dee tavoe.. Ripartizione territoriae La disocazione dea popoazione è considerata con riferimento aa ripartizione amministrativa vigente aa data de censimento. I territorio risuta suddiviso in Residenze ciascuna dee quai corrisponde aa porzione di territorio sottoposta a'autorità di un capo poiticoamministrativo detto <<residente>> (che ne 1 era un funzionario deo Stato itaiano). Le Residenze (denominate Distretti da giugno 1) erano raggruppate in sei Commissariati regionai. Per ~Jcune Residenze sono statt messi in evidenza, in quache tavoa, i dati inerenti ae ocaità: Vittorio d'.africa, Genae, Gouin, Doo e I onte, abitate da europei dediti a'agricotura o ad atre attività.. Popoazion~ residente Per persone residenti in una data circoscrizione territoriae (o ocaità) si intendono quee aventi a dimora abituae nea circoscrizione stessa (o ocaità) e che i vi, di regoa, espicano a oro professione, arte o mestiere. Appartengono aa popoazione residente anche e persone temporaneamente assenti daa dimora abituae e che trovansi in atre circoscrizioni o fuori da terri torio dea Somaia per occupazione temporanea o, comunque, per cause di durata imitata.

10 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANI!ERA DELLA SOALIA J. Popoazio}e presente È costituita dae persone presenti in una data circoscrizione (o ocaità) aa data di censimento, tanto se vi risiedono, quajnto se siano residenti atrove, anche fuori de territorio dea Somaia.. Luogo di nascita Per i nati in Itaia, i dati sono raggruppati per regione. Per cooro che non sono nati in Itaia, è fatta distinzione n seconda che siano nati in Somaia o a'estero.. Età È misurata in anni compiuti e pertanto nee cassificazioni per gruppi, gi estremi inferiore e superiore di ciascuna casse sono espressi in anni compiuti. Cosi, ad esempio: fino a anni : daa nascita fino a anno di vita compiuto (cioè fino a compeanno) ; da a anni: da più di anni fino a anno compiuto (cioè fino a compeanno); da a 1 anni : da più di anni fino a 1 anno compiuto (cioè fino a 1o compeanno) ; da 1 a 1 anni: da più di 1 anni fino a 1 anno compiuto (cioè fino a 1 compeanno); da anni in poi: da più di anni in poi.. Grado di istruzione Si riferisce a più ato titoo di studio conseguito in quasiasi scuoa (pubbica o privata, itaiana o straniera) e non aa più ata casse o a più ato corso frequentato con successo. Laureati: cooro che, avendo seguito un corso competo di studi universitari dea durata minima,di quattro anni, hanno conseguito un dipoma di aurea. N ee tavoe in cui i dati reativi ai aureati sono esposti secondo i tipo di aurea, ne gruppo dee auree di <<atre facotà>> sono comprese e auree in medicina veterinaria, in ingue e etterature straniere, orientai ed europee, e e auree non specificate., Dipomati: cooro che hanno conseguito un dipoma di maturità o di abiitazione di scuoa media superiore (maturità cassica, scientifica, artistica, abiitazione magistrae, abiitazione tecnica) che consenta 'accesso a facotà universitarie, o a'esercizio professionae (dipoma di ostetricia, dipoma di conservatorio di musica o di istituto d'arte, ecc.). Tra i dipomati sono comprese anche e persne che hanno conseguito una abiitazione specifica dopo un corso di studi universitari dea durata inferiore a quattro anni (dipoma di statistica, di vigianza ae scuoe eementari ecc.). N ee tavoe in cui i dati reativi ai dipomati sono esposti secondo i tipo di dipoma, fra i dipomi di << atri istituti o scuoe >> sono compresi i dipomi di ostetricia, di magistero d'arte, di università, ecc. Forniti di icenza di scuoa media inferiore : cooro che dopo un triennio di studi hanno èonseguito una icenza di scuoa media inferiore che consenta 'accesso ae scuoe medie superiori o a determin~te scuoe tecniche o professionai (icenza d'avviamento professionae, icenza di stmoa d'arte o d'istituto d'arte). Le persone in possesso dea icenza ginnasiae sono comprese tra i <<forniti di icenza di scuoa media inferiore unica >> ; cooro che erano in possesso de dipoma di scuoa tecnica, istituto professionae, ecc. sono stati compresi fra i << forniti di icenza di scuoa di avviamento professionae e atri >>. Forniti di titoo di studio di scuoa eementare : cooro che hanno conseguito i certificato di proseiogimento (a eementare) o a icenza eementare o i certificato riasciato da un corso di scuoa popoare di tipo B (assimiabie a certificato di prosciogimento) o di tipo O (assimiabie aa icenza eementare). Privi di titoo di studio, <<afabeti>>: cooro che hanno dichiarato di saper eggere e scrivere, ma che non hanno conseguito i minimo titoo di studio di scuoa eementare (certificato di prosciogimento ). Anafabeti: cooro che hanno dichiarato di non saper nè eggere nè scrivere (anafabeti competi) e cooro ehe hanno dichiarato di saper soo eggere o soo scrivere (semianafabeti).. Popoazione attiva (in condizione professionae) e popoazione non attiva (in condizione non pro. fessionae) I dati dea popoazione attiva e dea popoazione non attiva si riferiscono ai censiti in età da anni in poi (per quanto riguarda a popoazione attiva non furono trovati individui a di sotto di 1 anni). La popoazione attiva è costituita : a) dai censiti che dichiararono di esercitare aa data di censimento una professione, arte o mestiere, in proprio o ae dipendenze atrui ; b) dai censiti disoccupati, cioè da cooro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano aa ricerca di una ii. uova occupazione ; c) da atre categorie di censiti temporaneamente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A questo utimo gruppo appartengono i miitari (di eva, voontari e richiamati); i ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, i detenuti in attesa di giudizio, ecc. Per i censiti compresi nei grup~i b, e c, è stata considerata a professione esercitata, rispettivamente, prima dea disoccupazione, de servizio miitare, de ricover, dea detenzione... La popoazione non attiva è costituita: a) dai censiti in attesa di prima occupazione; b) dai censiti in atra condizione non professionae: studenti, donne attendent~ ae cure domestiche, proprietari, benestanti, pensionati, ecc. Le donne attendenti ae cure domestiche sono incuse nee condizioni non professionai.anche se occasionamente o satuariamente e~ercitano un'attività avorativa.

11 ; ;'. AVVERTENZE. Professione, arte o mestiere Per professione, arte o mestiere s'intende 'attività individuae esercitata dae persone componenti a popoazione economicamente attiva. La specificazione dea professione, arte o mestiere, cioè a «quaificazione tecnoogica >> de'attività individuae; è determinata da genere di avoro o di servizio espicato (ad esempio: industriae, commerciante, fiaestro, giardiniere, zappatore, montàtore eettricista). J?er e persone che aa data dé cen simento risutavano esercitare due o più professioni è stata considerata 'attività individuae principaè, intendendo per tae 'attività cbe, per continuità di avoro o importanza economica o atre considerazioni, era da ritenersi a più importante. Per e persone addette a cuto e per i miitari di carriera esercitanti una professione non inerente a'esercizio de cuto o a'attività tipicamente miitare, è stata considerata 'attività individuae di tipo civie rientrando ne gruppo dee professioni iberai o negi atri gruppi di professioni, arti e mestieri (ad es. per un reigioso eh e esercita a professione d'insegnante presso una scuoa pubbica o privata, si è considerata a professione di «insegnante~, per una suora infermiera si è considerata a professione di <<infermiera>> e così via). Le persone in condizione non professionae sono quee che aa data de censimento non esercitavano acuna professione, arte o mestiere, in reazione a quanto risuta daa definizione dea popoazione non attiva riportata a precedente punto. Le attività individuai e e condizioni non professionai sono state designate secondo e voci dea eassificazione de1e professioni, arti e mestieri e dee condizioni non professionai adottata per i censimento itaiano de e composta di. voci, distribuite in gruppi e 0 cassi. a nee tavoe in cui son o esposti i dati reativi ae professioni, queste risutano sintetizzate secondo uno schema di Cassificazione <<abbreviata>> che prevede gruppi profess~onai, di cui. i primi due riguatdano e <<professioni e arti iberai>>, cioè e attività che richiedono un avoro prevaentemente inteettuae, e gi atri quattro e <<arti e mestieri>>, cioè e attività che richiedono un avoro prevaentemente manuae. La cassificazione dee professioni, e una tabea di ragguagio tra i gruppi di essa e i raggruppamenti dea cassificazione << abbreviatà >>, sono riportate in aegato a presente voume.. Posizione nea professione Per posizione nea professione s'intende a condizione dea persona, che espica una attività economica, in rapporto a'impresa in cui viene svota 'attività stessa. Tae condizione può anche designarsi come <<quaificazione economica>> dea professione, arte o mestiere. N e presente voume e posizioni nea professione sono state raggruppate nei seguenti cinque gruppi comprendenti ciascuno e posizioni indicate. A) IPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONISTI Conduttori non cotivatori: cooro che gestiscono in proprio un'azienda agricoa, zootecnica, di caccia o pesca, nea quae, però, non impiegano 'opera manuae propria o di famiiari. 1rnprenditori: cooro che gestiscono in proprio un'azienda industriae, commerciae, ecc. nea quae, però, non i~piegano 'opera manuae propria nè quea di famiiari. Liberi professionisti : cooro che esercitano in proprio una professione o arte iberae, senza o con 'aiuto di personae retribuito. B) DIRIGENTI E IPIEGATI Dirigenti: cooro che contro retribuzione, esercitano funzioni 'direttive (tecniche o amministrative) o di rappresentanza di tutta o parte notevoe di un'azienda (agricoa, zootecnica, industriae, commerciae, ecc.). I dipendenti deo Stato. sono stati considerati dirigenti se di grado VI o superiore, oppure se esercitavano funzioni direttive indipendentemente da grado (capi di istituti di istruzione, ecc.) ; per gi. addetti a cuto sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze reigiose, i parroci e simii. Impiegati: cooro che contro retribuzione, esercitano funzioni esecutive, in un'azienda (agricoa, zootecnica, industriae, commerciae, ecc.). C) LAVORATORI IN PROPRIO Conduttori cotivatori ed assimiati: cooro che gestiscono un'azienda agricoa,. forestae, ecc. con o senza 'ausiio di saariati o di compartecipanti, ne~ quae impiegano 'opera manuae propria o quea dei famiiari. ì Lavoratori in proprio in azienda non agricoa: cooro che gestiscono, in conto proprio, una piccoa azienda (piccoa industria, bottega artigiana, negozio e simii), partecipandovi co avoro manuae, eventuamente con 'aiuto di famiiari, avendò o no dipendenti retribuiti. D) LAVORATORI DIPENDENTI Lavoratori agricoi (saariati fissi, obbigati, avventizi e sirnii): cooro che contro retribuzione, prestano un avoro manuae agricoo. Operai e manovai (speciaizzati o comuni): cooro che prestano un avoro tnanuae retribuito, in azienda non agricoa.

12 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA Lavoranti a domiciio: cooro che avorano in casa propria, non prendendo direttamente i avori dai cienti, bensì per còmmissione da uno o più fabbricanti, commercianti o artigiani. Subaterni e assimiati : uscieri, bidei, fattorini, portieri, guardiani e, in genere, cooro che prestano consimii servizi o servizi affini presso pubbiche amministrazioni, aziende, stabiimenti, aberghi, famigie private, ecc. Addetti ai servizi domestici: donne di servizio, domestici, camerieri, cuo~hi, guardarobieri, e, ing enere, cooro che disimpegnano servizi domestici presso famigie. E) Co.Anruv.AN TI Sono considerati coadiuvanti cooro che essendo parenti o affini di un conduttore di azienda agricoa, o di un titoare di azienda commerciae, artigiana, ecc. e con esso generamente coabitanti, prestano avoro ~ne'azienda senza corrispettivo di una prefissatà retribuzione contrattuae. I dipendenti dea pubbica amministrazione sono stati cassificati non soo secondo e posizioni professionai di cui si è detto, ma anche a seconda che fossero civii o miitari.. Ramo di attività economica Per ramo di attività economica s?intende i campo di attività in cui viene esercitata a professione, arte o mestiere. I dieci rami di attività previsti daa cassificazione dee attività economiche adottata per i censimento itaiano de'industria e commercio e per i censimento dea popoazione de, in acune tavoe de p esente voume sono stati raggruppati come segue : a) agricotura, caccia e pesca; b) industrie, trasporti, commercio, servizi vari, credito e assicurazione; c) pubbica amministrazione. I ramo dea pubbica amministrazione è stato suddiviso in.amministrazione deo Stato itaiano e.amministrazione fiduciaria itaiana dea Somaia, indicata nee tavoe, per brevità, con a siga.a.f.i. S. 1. Famigia.Ai fini de censimento, per famigia s'intende un insieme di persone egate da vincoi di matrimonio, parentea, affinità, adozione, affiiazione, tutea o da vincoi affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituae neo stesso comune, che normamente provvedono a soddisfacimento dei bisogni mediante a messa in comune di tutto o parte de reddito di avoro o patrimoniae da ~sse percepito. Fanno atresì parte dea famigia, in quaità di membri aggregati, e persone di servizio e quee che assovono, dietro retribuzione, atri specifici servizi di ordine superiore (precettori, dame di compagnia, ecc.), purchè risutino coabitanti e conviventi con a famigia in questione, nonchè i dozzinanti e i pensionanti. È atresì computata come famigia a persona che vive soa oppure in casa di atri a titoo di senpice coabitazione e che provvede normamente ai propri bisogni, in tutto o in parte, mediante i proprio reddito da avoro o da patrimonio. Capo famigia è a persona considerata tae dai componenti a famigia, anche se non sopporti i carico famiiare. N e presente voume e famigie sono state suddivise in quattro tipi : Famigie di tipo A, composte de soo capo famigia (con o senza tnembri aggregati); Famigie di tipo B, composte di capo famigia e coniuge (con o senza membri aggregati); Famigie di tipo O, composte di capo famigia, coniuge e figi (con o senza membri aggregati). Sono da considerarsi di tipo C anche e famigie in cui manca i coniuge, cioè composte di capo famigia e figi (con o senza membri aggregati); Famigie di tipo D, composte di capo famigia, coniuge, figi, ascendenti ejo atri parenti (con o senza membri aggregati). Sono da considerare di tipo D anche e famigie in cui mancano i coniuge ejo i figi, cioè e famigie composte: di capo famigia, figi, ascendenti ejo atri parenti, o di capo famigia, coniuge, ascendenti e/o atri parenti, oppure di capo famigia, ascendenti e/o atri parenti (con o senza membri aggregati). 1. Convivenza Per convivenza s'intende un insieme di persone non egate da vincoi di matrimonio, parentea, affinità e simii, normamente coabitanti per motivi reigiosi, di cura, di assistenza, miitari e simii, e che provvedono a soddisfacimento dei bisogni mediante a messa in comune di redditi da avoro o da patrimonio, ovvero sono a carico di amministrazioni pubbiche o enti vari. Le persone addette aa convivenza per ragioni di impiego e di avoro, sono considerate come componenti dea convivenza se in e~sa vivono abituamente e purchè non costituiscano famigia.

13 AVVERTENZE 1. Abitazione.A differenza de censimento itaiano, i quae ha rievato sia e abitazioni occupate, sia quee non occupate, a. rievazione eseguita in Somaia considera sotanto e abitazioni che risutano occupate da famig1ie censite. Per abitazione si intende un insieme di vani, o anche un soo vano, funzionamente destinato a'abitare, che disponga di ing:r:esso indipendente su strada, pianerottoo, cortie, terrazza, baatoio e simii. Sono comprese nee abitazioni tutte e costruzioni in egno destinate a'abitare aventi sempre, però, i caratteri de'igiene; dea stabiità, ecc. Sono escusi, invece: i ocai ad uso dee convivenze (caserme, 'conventi, ospedai, ecc.) e quei adibiti escusivamente a'esercizio di una a~tività economica (uffici, aboratori, gabinetti medici, ecc.). 1. Atri aoggi Vengono definiti in ta modo tutti gi aoggi non destinati funzionamente a'abitare (aoggi di fortuna) occupati abituamente da una o più famigie residenti (ad es. baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, ecc.). Sono comprese negi atri aoggi anche e camere di abergo isoate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di persone residenti nea circoscrizione considerata. 1. Vano utie e vano accessorio Per vano utie (stanza) si intende i vano che abbia uce e aria dirette ed un'ampiezza tae da contenere ameno un etto. La cucina, 'ingresso, nonchè i vani ricavati dae soffitte, se in possesso dei requisiti citati sono considerati stanze. Le stanze che compongono e. abitazioni comprendono sia quee destinate escusivamente ad abitazione, sia quee destinate escusivamente ad atro uso (ad es. aboratorio, ufficio, studio professionae), sia quee, infine, destinate promiscuamente ad abitazione e atro uso. Per vano accessorio, si intende i vano che non riceva uce o aria dirette o che non abbia un'ampiezza sufficiente a contenere un etto o che, pur avendo tai requisiti, sia destinato, per costruzione o successiva trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toetta, atrina) oppure a disimpegno di atri vani (corridoio e simii). 1. Servizi instaati Per cucina si intende i vano (utie o accessorio) con ameno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso per a cottura dee vivande, impianto fisso di acquaio per a rigovernatura dee stovigie. Per quanto riguarda 'acqua potabie di pozzo o cisterna e a atrina, ' espressione <<esterna>> vuoi significare che i servizio è. ubicato o ne corpo de fabbricato che comprende 'abitazione (baatoi, pianerottoi, cortii, ecc.) o, eventuamente, ne giardino od orto annessi a fabbricato medesimo. Tra e abitazioni fornite di bagno sono state comprese anche quee che dispongono di soa doccia. Per abitazioni sfornite di acqua potabie e di atrina si intendono quee che non dispongono di tai servizi nè a'interno, nè a'esterno; per abitazioni sfornite di quasiasi servizio s'intendono quee che non dispongono nemmeno di cucina. 1. Titoo di godimento dee abitazioni Dei titoi di godimento sono stati posti in evidenza: proprietà e affitto (compreso i subaffitto). Per <<atro titoo>> s'intende 'enfiteusi, i godimento per prestazione di servizi (cooni parziai, portieri, guardiani ecc.), 'uso gratuito. 1. Grado di affoamento Per grado di affoamento di una abitazione si intende i rapporto tra i numero degi abitanti ed i numero di stanze che compongono 'abitazione stessa. Ai fini dea determinazione de grado di affoamento sono state prese in considerazione e stanze destinate escusivamente o promiscuamente ad abitazione (con escusione, quindi, dee stanze adibite escusivamente ad atro uso). Secondo i grado di affoamento e abitazioni sono state distinte in : non affoate, se occupate in media da non più di una persona per stanza ; affoate, se occupate da più di una e fino a due persone per stanza; sovraffoate, se occupate da più di due persone per stanza.

14 {'

15 TAVOLE INTRODUTTIVE.

16

17 TAVOLE INTBODUTTIVE 1 TAV. 1 Popoazione residente e presente, per sesso e circoscrizione territoriae COISSARIATI POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE Temporaneamente assente che si trova.va Con dimora abitua.e Con dimora tem TOTALE in ocaità dea poranea TOTALE Residenze Soma.ia. diversa da. fuori de territorio (residente) (non residente) Locaità IGIURTINIA ' quea. di residenza. dea Somaia F F F F F F. 0 0 Bender Cassim. Aua. Candaa. E i Gardo. ~. Scusciuban.J. UDUGH. Gaea io Dusa areb E Bur Obbia. u 1 1 EBI SCEBELI. 1 Beet Uen Buio Burti B ENADIR ogadiscio t Afgoi Baad. a Brava Itaa erca Vittorio d'africa 1 1 Gena e 1 1 I 1 Gouin 1 0.z,) Viabruzzi AL TO GIUBA. 1 'i Baidoa Bardera. Bur Acaba Lugh Ferrandi Doo Oddur ì B ASSO GIUBA 1 O 1 'i 0 0 Chisimaio onte Afmedò. Geib. 1 O 1 1 argherita SOALIA

18 1 CENSIENTO DEI,LA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA TAVOLE INTRODUTTIVE TAV. Popoazione residente e presente dee famige e _ee convivenze, pèr sesso ; abitazioni, stanze, famigie, abitanti; per crcqscrizione territoriae PoPOLAZIO~E RESIDENTE COISSARIATI nee famigie nee convivenze nee Residenze componenti componenti Locaità numero numero numero dee dee dee fa,migic 1\'1 }j' convivenze F famigie IGIURTINIA as t POPOLAZIONE PRESENTE. ABITAZIONI OCCLTPAT.I': fa,mige nee convivenze componenti componenti Abitazioni vere e proprie Atri aoggi numero dee Vani }famigie 1 F convivenze F N utii Abitanti N Famigie (stanze) n 1 i Abitanti Ben der Cassim Aua i R ' Candaa. S. ~ Ei Gardo I Scusciuban a 1 < \ UDUGH. \ Ga caio Dusa are b. : :~ 1 1 E Bur Obbia. r. u EBI SCEBELI ! 0 ao I O ) Ò 1 i 1 Beet Uen Buio Burti 1 R ENADIR O :) " ì'so. o ogadiscio 1. 1.:1.!HO.1 :J go i!j 1 Baad. Brava Itaa erca. f Vittorio d'africa 1 1 Genae 1().1 1 Gouin.()./J Viabruzzi.! : : \ 1 a 1...!t..: s I 1 1 ) 1 0.;o 1 1, s. 1 1 A LTO GIUBA. 1 0 i 1 1 Baidoa Bardem.. Bur Acaba :J Lugh Ferrandi. O Doo : Oddur : s O 1 :t i 1 i B ASSO GIUBA ' U 1 Chisimaio 0 H 1 1 I onte ' o 1 ;d medò. Gei h 1 argherita 0, SOr\UA & '.1 ;.ses U IS

19 ~ :.) 1 'CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STBANIEBA DE:J;.LA SOALIA TA v. PopoaziÒne residente per sesso, stato civie e circoscrizione territoriae COISSARIATI Ceibi Nubii Residenze Locaità \IASCHI FEINE TOTALE Coniugate~. Ceibi e nubii. Uoniugt\ti Vedovi Vedove Coniugati in età 'n età in età ''ota.e matri (b) (c) ''o tae matri (b) monia.bie moniabie moniabe (c) Totae matri (b) (a) <a} (a).. Vedovi (c) IGIURTINIA 1 'i Bendar Cassim. 1 1 I 1 1 Aua Canada. 1 E i Gardo. Scusciuban,, ' UDUGH Gacaio ;!) 1 Dusa areb. t ii E Bur ') ~ ) Obbia. : ~ ' ~ UEBI SCEBELI. 1 1 O ' 1 Be et Uen. 1 1 Buio Burti 1 BEN ADIR ogadiscio Afgoi 1 O 1 Baad. Brava O 1 1 Itaa 1 e rea Vittorio d'africa Gena e 1 0 Gouin 1 O Viabruzzi. 0 1 O ' 1 w ALTO GIUBA Baidoa 1 Bardera. Bur Acaba... Lugh Ferrandi.. O Doo Oddur BASSO GIUBA ' 1 1 Chisimaio I onte medò.. Geib. O argherita ' o ' SOALIA t z.oss.1 {a) a.schi in età da 1 a,nn,i in_ poi; femmine in età. da. 1 anni in poi. (b) Compresi i separati ega.bnente..::_ (c) Compresi i _divorziati.

20 TAVOLE INTBODUTTIVE 1 TAV. Popoazione residente, per sesso, casse di età e circoscrizione territoriae COISS~RIATI Residenze Locaità Fino a 1 E T A' (anni c o m p 1 u ti) 0 0 otre TOTALE TOTALE IGIURTINIA Bender Cassim. Aua... C andaa Ei.. Gardo. Scusciuban O UDUGH 0 1 Gacaio... Dusa. areb. E Bur Obbia. O 1 1 UEBI SCEBELI. 1 Beet Uen. Buo Burti 1 BENADIR ogadiscio goi. Baad. Brava Itaa. erca Vittorio d'africa. Genae. Gouin. Viabruzzi O ALTO GIUBA Baidoa Bardera. Bur Acaba Lugh Ferra.ndi. Doo Oddur..... ~ BASSO GIUBA. 1. Chisimaio.!onte.. medò.. Geib. argherita SOALIA

21 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA Segue TAV. Popoazione residente, per sesso, casse di~ età e circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze Locaità Fino a 1 ETA' , (a n n i compiuti) 0 i 0 otre TOTALE ASCHI IGIURTINIA Bende' Cassim. Aua.. Candaa. Ei... Gardo.. Scusciuban... UDUGH 1 Gacaio. Dusa areb. E Bur Obbia... O 1 UEBI SCEBELI. 1 Beet Uen. Buio Burti 1 O BENADIR ogadiscio Afgoi. Ba ad Brava Itaa. erca Vittorio,d'Africa. Genae. Gouin. Viabruzzi O ALTO GIUBA 1 Baidoa.. Bardera.. Bur Acaba Lugh Ferrandi Doo Oddur BASSO GIUBA Chisimaio. Ionte'. Afmedò.. Geib. argherita O 1. SOALIA ts 1 0 1

22 ... TAVOLI! INTRODUT''IVE 1 Segue TAV. Popoazione residente, per sesso, casse di età e circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze E T A' (a. n n compiuti) Locaità Fno a otre TOTALE FE INE IGIURTINIA Bendar Cassim. Aua. Candaa. Ei. Gardo Scusciuban UDUGH. Gacaio. Dusa areb. E Bur Obbia... UEBI SCEBELI. 1 Beet Uen. 1 Buio Burti BEN ADIR ogadiscio Afgoi.,1 Baad. ' Brava 1 Itaa e rea O 0 Vittorio d'africa. 1 1 Gena e 1 Gouin 1 1 Viabruz.zi. ALTO GIUBA 1 Baidoa. O Bardera. Bur Acaba Lugh Ferrandi. Doo Oddur BASSO GIUBA f, Chisimaio Ionte. 1 1 i Afmedò. Geib. argherita SOALIA 1 1.

23 ~ ~ '" ~ \ ', 0 CENSIENTO DELLA POPOLAZONE ITALIANA E. STRANIERA DELLA SOALIA TAVOLE INTBODUTTIVE TA v. Popoazione residente di otre anni, per sesso, arado di istruzione e circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze Locaità LAUREATI Liceo ca.ssico e scientifico Istituto magistrae D PLOAT Istituto tecnicoprofessionae e scuoa ~istica. Atri istituti o scuoe... FORNITI DI FORNITI DI PRIVI DI TITOLO LICENZA. DI SOUOLA TITOLO DI STUDIO DI STUDIO, Tota.Ie EDIA ~FERIORE DI SCUOLA ELEENTARE ALFABETI. 1\f ANALFABETI I TOTALE IGIURTINIA. 1 1 'i 'i u u BendeP Ca.ssim. Aua.. Candaa.. Ei... Gardo Scusciuban. 1 r. 1. UDUGH. O Gacaio. Dusa areb. E Bur Obbia..._ O 0 1 O O. 1 1 UEBI SCEBELI Beet Uen. Buio Burti 1 BENADIR ' ogadiscio Afgoi. Baad. Brava Itaa. erca. Vittorio 'd'africa. Genae. Gouin Viabruzzi O uo 1.0 o 1 IO ALTO GIUBA Baidoa.. Bardera. Bur Acaba Lugh Ferrandi. Doo Oddur : 1 O o BASSO GIUBA o Chisimaio. onte. Afmedò. Geib.. argherita ' ' o o o SOALIA oz 1. ft 1.0.

24 .~~i'ì "'.,., ' 1.. ' ' ~. ' CENSIENTO DELLA POPOI.;AZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ' TAVOLE INTBODUTTIVE TAV. Popoa~ione residente di otre 1 O anni, per sesso e circoscrizione tèrritoriae : attiva per ramo di attività economica; non attiva per condizione non professionae p o p o L A z I o N E A T T I v A POPOLAZIONE NON ATTIVA COISSARIATI Energia. Pubbica Amministrazione.Atten Agricotura, Industrie Costruzioni Trasporti Commercio Credito In attt'sa denti ToTALE caccia. estra.ttive e eettrica e e e Stato Itaiano A.F.I.S Tot!.e di prima ae Atri Totae acqua. civii miitari Totae civii miitari Totae domest. Residenze e pesci\ e manifatturiere impianti e comunicazioni servizi vari a,ssicura.zione Totae occupazione cure Locaità ' f F '. IGIURTINIA O O fio fio i 0 Bender Cassim _ Aua Candaa. E i Gardo. Scusciuban \ UDUGH. s Ga caio 1 S 1 ~ 1 0 Dusa areb s s s E Bur Obbia. s s UEBI SCEBELI.. i Beet Uen Buio Burti B ENADIR O ogadiscio Afgoi ' O O Baad. Brava s Itaa erca Vittorio d'africa Genae Gouin :t Viabruzzi A LTO GIUBA fi Baidoa 0, 1 Bardera. ' Bur Acaba s Lugh Ferrandi. O O O Doo Oddur..:... s s O : ) B ASSO GIUBA i O ' Chisimaio _ s BO I onte O Afmedò.... ' Gei h 1 1 O s 1 argherita ) ' SOALIA 0 SZ I 0 ti t S 1 Z1S '1...1 IO ,,0 :un,, ~.t,t,_. ;; "' ', "~ ~i.)_, q,,:,,~.,,, ~ Ì.\.:.,(.. A.:éi[;,.,_,, '!,' ~.c.

25 ": CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE I'rALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA' TAVOLE INTRODUTTIVE / TAV. Popoazione residente attiva, per sesso, settore di attività economica, posizione nea professione e circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze Locaità Conduttori non cotiva.tori Dirigenti e impiegati A G R C O L T U R A. C A C C A E P E S O A Conduttori cotivatori La.voratori e atri a.vora.tori in dipendenti proprio Co!uvantJ Totae Imprenditori e iberi professionisti INDUSTRIE TRASPORTI COERCIO SERVIZI V ARI CREDITO E ASSICURAZIONE Dirigenti Lavoratori Lavoratori e in Coa.diuva.nti impiega, ti proprio dipendenti, Totae IGIURTINIA. Bendar~ Cassim. Aua. Candaa. EH Gardo. Scusciuban UDUGH Ga.caio. Dusa areb. E Bur Obbia. 1 ' UEBI SCEBELI. Baat Uen. Buio Burti BEN ADIR B ogadiscio Afgoi Ba.ad. Brava. Itaa arca. Vittorio d.' Africa Gena e Gouin Viabruzzi 1 ' a ~1 1 ALTO GIUBA Baidoa.. Bardara. Bur Acaba Lugh Farrandi. Doo Oddur. '. ì'.?. BASSO GIUBA O Chisimaio. Ionte Afmedò. Gaib. argherita SOALIA O O '

26 ~ CENSIENTO DELLA POPOLAZJONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA "' ' ~... TAVOLE INTBODUTTIVE Segue TA v. Popoazione residente attiva, per sesso, settore di attività economioa, posizione nea professione e eircoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze Stato Itaiano Civii iitari Locaità Dirig. e impiegati Atri Totae U:ffciai So~c. Atri Totae p u B B L I o A Totae IGIURTINIA O O A I N I s T R A z I o N E A. F. I. s. Civii Dirig. e impiegati Atri Tota.e U:ffciai. 1 1 iitari Sottu:ffc. Atri Totae Totae 1 1. ~. 1 1 TOTALE 0 0 Bender Ca.ssim. Aua Candaa. E i Ga.rdo Scusciuban. O O UDUGH o 1 0 Gacaio Dusa a.reb E Bur Obbia. ~ O UEBI SCEBELI Beet Uen. 1 Buio Burti BEN ADIR B 'i ogadiscio Afgoi ' Baad. Brava Itaa erca. _:_ Vittorio d',af1'ica Gena e ' Gouin.. Viabruzzi,, : O i i ALTO GIUBA Baidoa 0 Ba.rdera. Bur Acaba Lugh Ferrandi. Doo 1 1 ' Oddur. O. : O O O.. o BASSO GIUBA u O 1 1 ia ' Chisimaio O fonte ' Afmedò. Geib argherita ' ' 1 0 O O 1 0 I o ' SOALIA 1 1 1& tt % \.,, '.

27 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA.. TAVOLE INTBODUTTIVE TAV. Famigie residenti e componenti, per settore di attività economica e posizione nea professione de capo famigia, secondo a circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze Locaità TOTALE FAIGLIE RESIDENTI N Componenti Conduttori non cotivatori famigie componenti Dirigenti e impiegati famigie. componenti.agricoj<tura, CACCIA E Conduttori cotivatori e atri avoratori in proprio famigie componenti Lavoratori dipendenti famigie componenti PESCA INDUSTRÌE TRASPORTI CORRCIO Imprenditori Dirigenti Lavoratori Coadiuvanti Tota.e e iberi e 'professionisti impiegati in proprio. fanrgiejcomponenti famigie componenti fa.migiecomponenti famtgiiecomponenti famigiecomponent SERVIZI V ARI CREDITO E ASSICURAZIONE Lavoratori dipendenti famigie componenti famigie Coadiuva.nti componenti famigie Totae componenti IGIURTINIA. o Bender Cassim. Aua... Candaa.. Ei... Ga.rdo.. Scusciuban 1 UDUGH. 1 Gacaio. Dusa areb. EBur Obbia... 1 UEBI SCEBELI. Beet Uen. Buio Burti BENADIR ogadiscio Afgoi Ba.ad. Brava Itaa. erca. Vittorio d'africa. Genae Gouin. Viabruzzi O IO ' /j 1 {j ALTO GIUBA. w Baidoa.. Bardera.. Bur Acaba Lugb Ferrandi. Doo Oddur... 1 O BASSO GIUBA O 1 1 O 1 1 O m Chisimaio. Ionte Afmedò. Geib.. argherita o 1 a 1 1 z O o SOALIA '....

28 0 CENSIENT() DELLA POPOLAZION~ ITALIANA E STBA'EU DELLA SOALIA TAVOLE INTBODUTTIVE 1 COISSARIATI Residenze Locaità Segue TAv. : Famigie residenti e componenti per settore di attività economica e posizione nea professione de capo famigia~ secondo a circoscrizione territoriae p U B B L I O A. A. I N I S T R A. Z I O N E ''',:'~ 1 _n u_~_._e'i'in_p_i_eg_a_t_i_ 1 Stato Ita,J.iano.A.. F. I. S. Civii.iitari A~tr_i 1 T_o~ta e 1 u_m~c1_aj._1 1 s_o_tt_um~ci_a~i1a.t_r_i 1 T.ota ~~~~~~~~~~~~~~~~ ~.,~~,.~~~~ ~~~~ gie nenti gie nenti gie nenti gie nenti gie nenti gie nenti gie nenti e 1 Totae fami comp~ gie nenti Civii iitari Totae Di:rig, eimpieg. Atri Tota.e U:ffciai Sottufficiai Atri 1 Totae TOTALE T_o~t_a_e 1 ~ ~'. fam compo fam1 comp~ fami1 compo famt1 campo~ froni1 compo fami1 compo fami1 compo fami1 compo froni1 com. p~ fami ~compo ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ IGIURTINIA a a Bender Cassim. Aua Candaa. E i Gardo Scusciuban O O UDUGH Gacaio Dusa areb. E Bur Obbia. 1 1 O UEBI SCEBELI. 1 O 1 1 Beet Uen. Buio Burti O BEN ADIR IO ogadiscio Afgoi Baad. Braya Itaa erca. Vittorio d'africa Genaè Gouin Viabruzzi O 0. i g O O 1 1" ALTO GIUBA S '1 U Baidoa Bardera. Bur Acaba Lugh Ferrandi. Doo Oddur 1 O 1 O O 1 O :nasso GIUBA Chisimaio. I onte Afmedò. Gei h argherita O O SOALIA s 1 '

29 CENSIE.NTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E S'J.'RANIEIU DELLA SOALIA TAV. Abitazioni e stanze per titoo di godimento, famigue e abitanti, per circoscrizione territoriae COISSARIATI Residenze ABITAZIONI VERE E PROPRIE ALTRI ALLOGGI com Tota.e Proprietà e usufrutto Affitto Stanze Stanze Stanze di cui a.di fa.mi ab i N siva.mente gie comta.nti sivamente gie ta.nti pes a,d atro p es a,d a,tro pes a,d a,tro so uso so uso so uso Locaità in di cui adi fa.:rni abi in di cui a.di fami a. bi in N bite escu N bite escu N bite escu gie tanti fa.mi a. bi com sivamente gie tanti IGIURTINIA 1 1 IO 1 Bender Cassim. 1 1 O O 1 Aua 0 R } Candaa... 1 Ei. Gardo. 1 Scusciuban è,_ UDUGH Gacaio Dusa areb. E Bur Obbia. O u EBI SCEBELI Beet Uen. i} Buio Burti 1 1 B ENADIR ogadiscio i Afgoi Baad. Brava Itaa erca ! Vittorio d'africa. so 0 O Genae GÒuin O Viabruzzi AL TO GIUBA. 1 1 ~ 1 Baidoa 1 0, Bardera. Bur Acaba Lugh Ferrandi. 1 1 Doo Oddur. 1 B ASSO GIUBA Chisimaio } I onte Afmedò. Geib 1 argherita SOALIA

30 TAVOLE INTROPUTTIVE TAV. Abitazioni per servizio instaato e circoscrizione territoriae ABITAZIONI FGRNITE DI ABITAZIONI SFORNITE DI COISSARIATI TOTALE atrina. Residenze acqua doccia. gas acqua. e et ABITAZIONI Locaità cucina pota. bie o vasca. eettricità in cucina potabie atrina (di pozzo) a caduta di atro da bagno bomboe (di pozzo) tricità d'acqua. tipo IGIURTINIA 1 1 Bender Ca.Ssim Aua. Candaa E i ~ Garda. Scusciuban UDUGH Gacaio 1 O O Dusa areb. E Bur Obbia. u EBISCEBELI Beet Uen Buio Burti B ENADIR ~ 1. 1.J ogadiscio Afgoi Baad. Brava Itaa erca Vittorio d'africa. 0 1 Gena e 0 0 O 0 O 0 Gouin Viabruzzi A LTO GIUBA Baidoa.. 1 Bardera. Bur Acaba J,ugh Ferrandi. Doo Oddur. B ASSO GIUBA 1 1 Chisimaio. 0 1 onte 1 1 Afmedò. Gei h argherita 1 1 O SOALIA

31

32 FAIGLIE E CONVIVENZE

33 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERADELLA SOALIA TAV. Famigie residenti per tipo e ampiezza, componenti per specie.. CoPONENTI APIEZZA DELLE FAIGLIE COPONENTI GLIE Capi famigia Capi fa.mi~ia, parenti e a.ffini Pa.renti e affini Atri niuge Figi renti Tota.e F I Totae F I nanti embri aggregati FAI Co P a F e affini Dozzi Do me stici Atri T o tae TOTALE F I FAIGLIE TIPO A... TOTALE FAIGLIE T I p o B TOTALE FAIGLIE T I p o c TOTALE. f) 1 1 so O ~~ O FAIGLIE TIPO D..,.... O 0 O 1 0 O TOTALE TOTALE TOTALE O

34 . FAIGLIE E CONVIVENZE TAV. 1 Famigie per tipo e componenti per specie, per ramo di attività economica e posizione RAO. DI AT.TIVITA' ECONOICA CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE DEL CAPO F A\UGLIA nea professione o condizione non professionae de capo fami~ia Fnrt GLIE Capi ' ~ ' famigia F Capi famigia, parènti e affini Figi Parenti e affini Atri Totae paren" niuge ti e affini COPONENTI Totae 1 F F embri Co a,ggregati TOTALE F, Condizioni professiona.... AGRICOLTURA, "CACCIA E PESCA. Condu~tori non cotivatori. Dirigenti e impiegati. Conduttori cotivatori.. Coadiuvanti T O T A L E ~I INDUS''RIE ESTRATTIVE. Dirigenti e impiegati Lavoratori in proprio.. )J INDUSTRIE ANIFATTURIERE. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio ' COSTRUZIONI E IPIANTI. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio ENERGIA ELETTRICA E ACQUA Dirigenti e impiegati TRASPORTI E COUNICAZIONI. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio O COERCIO E SERVIZI V ARI Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio.. Coadiuvanti O " CREDITO E ASE!ICURAZIONE. Dirigenti e impiegati PuBBLICA AINISTRAZIONE STATO ITALIANO Civii... Dirigenti e impiegati Atri.. iitari... Ufficiai.. Sottuff.ciai. Atri. A.F.I.S. Civii Dirigenti e impiegati Atri. i'itari... Ufficiai.. Sottuff.ciai. Atri " 1 ' SOB ! e a 1 fi O Condizioni non professionai Studenti.... Attendenti ae cure domestiche Pensionati Benestanti. Atri TOTALE

35 CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA Segue TAV. 1 Famigie per tipo e componenti per specie, per ramo di attività economica e posizione nea professione o condizione non professionae de capo famigia RAO DI ATTIVITA' ECONOICA CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE DEL CAPO FAIGLIA FAIGLIE Capi famigia. F COPONENTI embri a.ggregati TOTAI.E F Condizioni professionai.... AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA. Conduttori non cotivatori. Dirigenti e impiegati. Conduttori cotiva.tori La.voratori dipendenti. FAIGLIE TIPO A INDUSTRIE ESTRATTIVE. Dirigenti e impiega.ti Lavoratori in proprio. INDUSTRIE ANIFATTURIERE. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. La.voratori in proprio. r~avoratori dipendenti 1 1 ' COSTRUZIONI E IPIANTI. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio ENERGIA ELETTRICA E ACQUA Dirigenti e impiegati ~ O s. TRASPORTI E COUNICAZIONI. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. La.voratori in proprio.. La.vora.tori dipendenti.. 0 O 0 O 0 O 0 O 1 O COERCIO E SERVIZI VARI Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio CREDITO E ASSICURAZIONE.. Dirigenti e impiegati.. PuBBLICA AINISTRAZIONE. STATO ITALIANO.... Civii.... Dirigenti e impiegati Atri iitari... Ufficiai.. Sottu:Hcia1i. Atri. A.F.I.S.... Civii.... Dirigenti e impiegati Atri. iitari... Ufficiai Sottu:Hciai : Atri ' 1 1 '1 1 1 ' ' 1 " 1 '1 1 0 ' O O ' Condizioni non professionai Attendenti a.e cure domestiche Pensionati Benestanti Atri. : TOTALF.ì

36 FAIGLIE E CONVIVENZE Segue TAV. 1 Famigie per tipo e componenti per specie, per ramo di attività economica e posizione nea professione o condizione non professionae de capo famigia COPONENTI RAO DI ATTIVITA' ECONOICA CONDIZIONE PROFESSIONALE o NON PROFESSIONALE DEL CAPO FAIGLIA FAIGLIE Capi famigia F Coniuge embri aggregati TOTALE F FAIGLIE TIPO B Condizioni professionai AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA. Conduttori non cotivatori Dirigenti e impiegati. Conduttori cotivatori INDUSTRIE ANIFATTURIERE Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio COSTRUZIONI E IPIANTI. 1 Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati Lavoratori in proprio. ENERGIA ELETTRICA E ACQUA Dirigenti e impiegati. s TRASPORTI E COUNICAZIONI Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio. s 1 COERCIO E SERVIZI V ARI Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio La.voratori dipendenti CREDITO E ASSICURAZIONE. Dirigenti e impiegati.. PUBBLICA AINISTRAZIONE STATO ITALIANO..... Civii.... Dirigenti e impiegati Atri. iitari.. Ufficiai. Sottufficia.H. 1 1 O 1 1 O O 1 1 O 1 1 O A.F.I.S... Civii... Dirigenti e impiega.ti Atri. iitari. Ufficiai Condzioni non professionai. 1 1 Pensionati TOTALE 1 ZS 1

37 CENSIENTO DELLA POP()LAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA Segue TAV. 1 Famigie per tipo e componenti per specie, per ramo di attività economica e posizione nea professione o condizione non professionae de capo famigia RAO DI.ATTIVIT.A.' ECONOICA Capi famigia e parenti CoPONENTI FAI Parenti TOTAI.E CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE DEL CAPO FAIGLIA Ca.pifamigia Totae GLIE Totae F Co Figi niuge F AIGLIE TIPO c F F embri aggrega,ti F Condizioni professionai AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA. Conduttori non cotivatori.. Dirigenti e impiegati.... Conduttori cotivatori. Coa.diuva.nti.... INDUSTRIE ESTRATTIVE. Dirigenti e impiegati La.vora.tori dipendenti. S s S s O ' s s INDUSTRIE ANIFATTURIERE Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio. LO.voratori dipendenti S ' COSTRUZIONI E IPIANTI. Imprenditori e iberi :{rofessionisti Dirigenti e impiega.ti. Lavoratori in proprio S 1 1 s ENERGIA ELETTRICA E ACQUA Dirigenti e impiegati ' _ ' TRASPORTI E COUNICAZIONI. Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiegati. Lavoratori in proprio.. La.voratori dipendenti O O O 1 ' COERCIO E SERVIZI V ARI Imprenditori e iberi professionisti Dirigenti e impiega.ti La.voratori in proprio. Coadiuvanti so 1 1 S CREDITO E.ASSICURAZIONE. Dirigenti e impiegati PUBBLICA AINISTRAZIONE STATO ITALIANO Civii Dirigenti e impiegati. Atri.. iitari... Ufficiai. Sottu:fficiai,.A.F.J.S... Civii.. Dirigenti e impiegati Atri. iitari... Ufficiai. Sottu:fficiai so 1 S S.1 1 O 0 S OS S so '/ Z Condizioni non professionai.,..attendenti ae cure domestiche Pensionati. Benestanti..Atri S 1 S O 0 O TOTALE 0 & && 1.os 1.eu 1.1u 1.oss.1 1.1a 1. z.uc

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA .. STTUTO CENTRALE D STATSTCA CENSENTO DELLA POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA. NOVEBRE v..r:;.."~... CENSENTO DELLA. POPOLAZONE TALANA E STRANERA DELLA SOALA ERRA.TA CORRGE Pago Tav. Coonna Riga

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE Tavola1- Popolazione residente per sesso e stato civile Totale Celibi / nubili 18.808 18.808 Coniugati/e 23.640 23.640 Separati/e legalm.te 1.071 1.071 Vedovi/e 4.487 4.487 Divorziati/e 1.116 1.116 Totale

Dettagli

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991 Dati esttti dal 13 Censimento Genele della Popolazione 1991 Superficie territoriale, popolazione residente per sesso, densità, numero abitati e dei nuclei abitati CENTRI NUCLEI CASE SPARSE Sup.territoriale

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI BASILICATA ROMA ISTITUTO

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT 1 Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento 2001. Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi relativi agli Edifici

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone STATUTO Associazione RespiRARE Campania onus per e Maattie Rare de Pomone Art. 1 - Denominazione Sede Durata L Associazione si costituisce con i nome RespiRARE Campania onus per e Maattie Rare de Pomone

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO MATERA DATI PROVINCIALI

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE CiTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Comuni di: Ageroa - Casoa di Napoi - Casteammare di Stabia - Gragnano - Lettere - Pimonte - Pompei - Santa Maria La Carità - Sant'Antonio Abate SETTORE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Avviso di indagine di mercato

Avviso di indagine di mercato Avviso di indagine di mercato per 'acquisizione di manifestazione di interesse a partecipare aa procedura negoziata per 'affidamento dei avori reativi a dei avori di Reaizzazione aua e saa ettura per attività

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline Beinzona AC/GB/iv ' n. 96 21 agosto 2017 Annua e sostituisce a nr. 80 de 5 ugio 2017 Repubbica e Cantone Ticino La Canceeria deo Stato / I Servizi de Gran Consigio Direttive per 'utiizzo dee sae a Paazzo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

Coprogettista e Codirettore dei Lavori

Coprogettista e Codirettore dei Lavori FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Teefono Fax E-mai GALLO SALVATORE VIA G. MARCONI, 90-80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) 081 0641072 081 0641072 spa si te

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Sezioni Associate: Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, Scuoa Media di San Daniee de Friui, Scuoa Media di Ragogna ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI 0001602 de 25hW311 Ministero de 'Interno 0 1 Roma, data protocoo Ai Sigg. Prefetti titoari degi Uffici Territoriai di Governo LORO SEDI A Sig. Commissario de Governo per a Provincia Autonoma di TRENTO

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 DPARTMENTO DELL'AMMNSTRAZONE PENTENZARA UFFCO DEL CAPO DEL DPARTMENTO ENTE D ASSSTENZA PER L PERSONALE DELL'AMMNSTRAZONE PENTENZARA Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079 "Servizi di verifica sugi impianti fotovotaici ammessi a'incentivazione in conto energia" a 13 aprie 2012 Si informa che quanto riportato ne documento deve intendersi integrativo degi atti di gara. 1.

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE/PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE/PENALE DI VERONA ------ dott. ing. LUIGI CIPRIANI CONSULENTE TECNICO Via Jacopo Foront n 31-37122 Verona- te. 045/8033978 fax 045/8026526 IndirizzO 1HTU11I: rtudio@uisiciprian.t P'-""J,;..:..;;;0274~ ~C~,!2HOJ L78JQ -

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Circolare 23/07/1960 n. 1820

Circolare 23/07/1960 n. 1820 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Definizioni in materia di costruzioni edilizie Circolare 23/07/1960 n. 1820 Come è noto, in materia di costruzioni edilizie mancano finora criteri generali ed ufficiali per

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Livello di istruzione e condizione professionale dei padovani al Censimento 2011

Settore Programmazione Controllo e Statistica Livello di istruzione e condizione professionale dei padovani al Censimento 2011 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Livello di istruzione e condizione professionale dei padovani al Censimento 2011 Argomenti Premessa pag. 3 Livello di istruzione pag. 4 Livello

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 26/09/2016 Determinazione Dirigenziae N. 1360 de 26/09/2016 Cassifica: 010.33 Anno 2016 (6745983) Oggetto APPROVAZIONE PROGETTO 675 "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LUNGO LA SR 429 "DI VAL D'ELSA" NEL TRATTO

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli