'ViII CENSIMENTO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "'ViII CENSIMENTO GENERALE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV

2 . ' Ro~f.\ TP.. FAru VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORO. / bis DEL XV (OX\').

3 NDCE. CARTNA D:LLA PROVNCA Dr CÀGLAR. AVVERTENZE GENERAL. NOTE LLUSTRATVE'. Circoscrizione territoriae. Popoazione presente e residente A ssenti temporanei. iv! ovz'meno naturae emigratorio. Densità..... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Famigie. Convivenze. Sesso ed età. Stato civie O. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica!. Stranieri. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Atimetria.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famigia.. Condizione sociae de capo famigia.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica Pago. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, resdente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni ei censimento, centri e case sparse Kumero dei comuni e eei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie residenti seconeo i numero dei figi conviventi, per cassi ei età dei figi e secondo a condizione sociae ee capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi.... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti p'resenti secondo a quaità ed i sesso' nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia E Comune ei Càgiari..... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A ProvÌCia.... E) Comune ei Cagiari X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato ei appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune C po]w!,';o... Pago Pago»» V V V V V V V V V X X X ''j O 0

4 AVVERTENZE GENERA.L. risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei seguenti voumi: Vo... V. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai. REGNO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENTSN Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «Avvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta nterpretazione de dati. Per i confronti con i censimento de vedasi inotre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee «Avvertenze ae tavoe».. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cttrtina aa scaa :0.000, con 'indicazione dea circoscrizione de comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Càgiari, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico.. Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un 'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de indicato ne paragrafo dee note iustrative, differisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... dati dea superficie e dea densità de possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai, verificatesi dopo i aprie. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

5 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,0, non ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.,. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono" aumentate tra i e i de, %. Prosp. (*). POPO,i\.ZONE POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CiNSMENT APRLE AUMENT o DMNUZON () N. _~"_ MF. 0..., Presente M..., F..'j..., MF , Residente. M..., F...., (') Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe). O. Gi assenti temporanei, 'fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Lihia, isoe de'egeo. Tientsin.'. Estero Totae.. Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di 0., di cui. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento de, % per a popoazione compessiva e de, % per i maschi,. Movimento naturae emigratorio. L'aumento verificatosi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movim~nto sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. CENSMENT.\PRLE.... MOVMENTO NATURALE DELLA POPOLAZONE. EMGRATORO ECCEDENZA MMGRAT o POPOLA AUMENTO ~~:D~~Z:! E_M_'G_R_A_T'_('')'_ ZQNE () % sua ah popoazion e a a '''' Po poazione presente 0....().. Popoazione residente. 0.0 ()..0, () Le due cifre non coincidono poichè per a popoazione presente si consi~ derano i. nati vivi e i morti reativi a compesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi e i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivie i morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a minima in montagna come ne precedente censimento. Prosp. (*). DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT P:ER KM (') Cfr. Tav.. () A comune capouogo per effetto dp R. D. n. è stata ago gregata una zona di territorio. staccata da comune di Quartu Sant' Fena. () Nea drcoscrizione territoriae de ' XV. () Cfr. Avvertenze generai» n.. () Cfr. «Avvertenze generai ) n... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee. case sparse. Dea popoazione, un pò meno

6 ~ _.~~ ' _. ~_ V censimento generae dea popoazione aprie XV.. _._~~._~~_. dea metà abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti e un pò meno di / in pianura. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quee da.00 a.000, da.00 a 0.000, da 0.00 a abitanti e nea regione di montagna. Prosp. (*). CON ABiTANT CLASSFCAZONE DE CO~UN SECOKDO L KU?>ERO D ABTANT., fino a.ono O O,,.00 Z.ODO.,.00 0 ()() (i 0 q.~.,, 00J C). C), U "t 0,;.,. '), 0.00 ';0.000.:,.', otre O().OOO!, ~ 0i 0.;, Totae 0. oo,oi. OO,O Regioni agrarie Montagna. j.0 ') A'. 0 [, Coina. 0.:,i ()O A 0, Pianura 00.,:,, (0) Cfr. Tav.. () Cfr. «A. vvertenze generai )) n. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i. % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione Prosp. (*). CEKTR CON nno a 00. O ,000 otre ii CLASSFCAZONE DE CENTU () SEC00iDO LA POPOLAZOKE RESDENTr;. N. DE CENTU Reg0nÌ agrarie ~ T ',, j ~)' : R " T Totae.. ' Pro~ POPOLAZO~E Regioni agrarie RESDENTE Provincia.0 0 D,.~' 0.0i.0.,';'.R]..j..[.0.f. 0,,. io Lt. 0 rr.0;, i.!.0, : :,.i.' OO,O dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Meno di / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti e un po meno di / in quei da.00 a abitanti.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECOè\DO L NL'?>ERO DE \EMBR. NU~!ERO DE 'E.BR () (Cifre proporzionai) FA}GLE MEMBR _..... ~ residenti,,,, et,,,,,,,o,,,0,, UW,, Totae OO,O OO,O (') Cfr. Tav. \'. () Cfr. (,t\vyertenze ae tavoe ) n.. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri: o;,0 Famigie piccoe con membri, Famigie medie, Famigie grandi t,), Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi operai, 0,, c degi artigiani ed assimiati,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri uguagia o supera a media generae di, in tutte e condizioni ad eccezione di quea generica «atre ). (') Cfr. Tavv. c V. () 'Cfr. ((,Avvertenze ae tavoe 'j n.. () Cfi. «Avvertenze generai» tayoe,) n.. n. e (, Avvertenze ae () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedent censment e anche!i questo e famigie di un membro, concepite. come aziende domestiche de'unico membro. Queste famghe d un membro, in numero di.+, sono comprese nea Tayoa V.

7 Provincia di Càgiari Note iustrative V Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DeE o PÙ MEMB\! SECOè{DO LA CONDZOXE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCA,E r F A M G L :E () DE, 0 CAPO FAMG,A () Numero medio O dei membri () Padroni i, S, Artigiani ed assimiati, S,O Liberi professionisti. 0,, Dirigenti. 0, S, mpiegati S,, Operai,, Persone di servizio e di fatica,s S,o Atre (),, Totae OO,O, (*) Cfr. Tav. Y. () Cfr. «.Avvertem~e ae tavoe)) n.. () Cfr. ((Avvertenze ae ta~ voe}) n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due ò più membri (compreso i capo famigia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZOXE SOCALE D QUEST E L'ETA DE FGL. CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FAMG,A () Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti. mpiegati Operai.. Persone di servizio e di fatica Atre (). Totae % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio dei figi ' W (),0 s,r,s:;r~ s,,i,s,s, ;::: E:; :::: ;;:: :::, 0, :) 0,,0,\ '',,j,,[,,,,0,,i,0 (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Nee famigie residenti: cfr. «Avvertenze ae tavoe) n.. () Cfr. «.. >\vvertenze ae tavoe).. () Comprese e condizioni ignote. () Riferito ae soe famigie residenti con ::figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, persone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figi da 0, anni, che per gi operai rappresentano otre / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie dee persone di servizio e di fatica.. Convivenze. censiti nee convvenze (Prosp. ) si riferiscono aa pop()azione presente. ti i Prosp. (*). CONVVENZE (). (Cifre proporzionai) SPECE DE,,E C~NVVENZE COMPONENT PR:ES:ENT ~~L_~! Aberghi, ocande, pensioni, affi t taetti, stituti di cura non miitari (ospedai, case J.i cura, manicomi)..,0 stituti di cura miitari (ospedai, conyaescenziari).... stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)... 0, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti. se minari, orfanotrofi, case' di correzione)., Comunità reigiose (escusi i seminari)..., stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).... S, Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi..., S Navi mercantii e barche....., O Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arn:sto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) , Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena).... Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)....,s (*) Cfr. Tav. V_ () Cfr. «Avvertenze ae tavoe) n.. Totae... oo,o i, F,,,,,,,0,,,,, 0, 0,,0, OO,O. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae soo nee cassi da o a e da 0 anni in poi. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di 00 M per 000 F segna un aumento di mascoinità, essendo

8 \' VT censimento generae dea popoazione aprie XV _.~~~..._'"~~ ~ _._._~_._ ~,._ di 00 M pr 000 F per a popoazione speciae de, aumento che si imita aa casse da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi ei età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordi naria di nataità verifica tasi ne periodu beico. Più dea metà dea popoazione ha superato a. La deficienza di maschi che si nota da +0 a anni può imputarsi in parte ae pérditc dea grande guerra () e quea dee utime cassi di,età aa più forte mortaità che: sopratutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Prosp. 0. POPOLAZOKE SECONDO L'ETA CLASS D ETA () 0J +0 0u) Totae J\F. ~).,"i.0 ED L SESSO. POPOLAZONE SPECALE () ::, Percentuai ~ F MF: M '.'i.::' ),",0,,~,r,i.0, J :::. (j,r r T PO'OLAZO~E PRESENTE Percentuai :~:~i :: ;!~,;.n.i. DO OO o roo,o () Escusi i censiti di età ignota, _.~ (z) Cfr,,A.svertenze generai ) n,. 'ru:ip. T (''). PO'CLAZ00:E R r:sdente SECONDO L'ETA, L SESSO E LO STATO C\'LL. (Cifre proporzionai) ETA ThF N CO::\PLESSO () F Ceihi (' uhii MF M F STATO CY,E Coniugati () Yed\)vi MF F F Divorziati (),! F M F M per 000 F q,;t Comp'sso () Gruppi sp"'.. ciai () [mo a fino a ' fino a L ~ (,) 0.!.,';, ) i.';,: r ~ i, S,) \,'; i),q.,, i. 0, OO,O ';,? >: ~, / :,'; ';, :. j,!, i ';,,,!,!. (,,, i,,), r i":. o S,i!.!! J,, S,,0, T. OO,O /,)! :J';. i [ i /, i, ',,: /,?,.!,';., i,,?... r,. i,,!. j, ~,,,,c) ';, i ';.,,,0 ', i.,0. o i,,.!.. 0, ' i O.; O,!,. () ;, n ") i "., ';, ';,0!.i.,. [:.,, T.;,.! 0. O,'; O. 0,, [,. [,, [ 0. O., :,0 0,,0,0, J. 0.,' ~,,.,O 0,.,,,,,. 0 O, ~ (): ~ O.C). [,';,';,,i (),,"' ',: ()., OO.O OO,O: OO.O OO.O OO.O OO,O OO.O' OO,O OO,O i ';,'; ';,i,.',,., ').0 0,S,T,, 0,T, i,. 0., ';,,." ';0, O,, 0,' 0,, i,,,0,,,,0,,,, :,,, 0, O.;,, [, i., 0,,,. : 00, O 00, O, 0,,0 U,,0,0 0,0 ì, \ i.,';, 0,0, i,, () 0,0, : 0. i,, OO.O, OO,O'~ OO,O OO,O, i, 00,0! 00,0' 00,0, ,0! OO,O : 00,0! ' 0 (), o (.; OOO O';,) 0 00 *) Cfr. Tav. S, () Esdusì i censiti di età ignota. () Cfr. «,.>\yvertenze ae tavoe» n.._ () Escusi i ceniti di strto civie ignoto. () Compresi i separati ega. mente. C")) Poiche' in tai\. pon esiste i divorzio) e cifre <ei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero ed agi ~tranieri.

9 Ceibi,, Provincia dì Oàgiar Note iustrative X. Stato civie. La quota di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risuta ne, per a popoazione speciae, un po' minore di quea dea popoazione presente de per e femmine e uguae per i maschi; a quota dei coniu Prosp.. POPOLAZO};E D AN}; E PÙ M F SECONDO L SESSO E SESSO E STATO CVLE MF LO STATO CVLE (). POPOLAZONE SPECALE (). POPOAZO.XE PRESENTE N:~centUai Percentuai ' ~ ceihi.],, coniugati ()..,, () vedovi ()..,, () Totae. OO,O OO,O nubii.,, coniugate C,).0,, () vedove (t).,, () Totae. 0 OO,O OO,O ceibi e nubii..,, coniugati {)..,, () vedovi ().,, () Totae. OO,O OO,O () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr. ~ Avvertenze generai)) n.. _. () Compresi i separati egamente ene sono i numero trascurabie. () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e dfre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranjeri. () Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censinento, poi eh è ne i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, anche quei reativi ai separati egamente. gati risuta, invece, più eevata per entrambi sess. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: () :;\aschi,, Femmine O,O, Maschi e femmine,, () Popoazione speciae: cfr. (( Avvertenze generai» n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e pit secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ET.\ E PER SESSO () w CLASS D ETÀ [ p o p o L A Z o N E S P E C A L E () POPOLAZQN:E PR:ESENTE ~ N. Percentuai ~Pe;~~ ~ ~::::: ~: ~~~:::~~_~_~: :::::: _.r ~::::~:_e \::~::~ F::;~:e_ Ceibi gati "\ edov. NUbi. i gate " edove gati,"i edov_ Nubii gate vedove' Ceibi gati 'ii edov Nubii gate Vedove : () (): () () i () () () () () () () ().0.~ _i' :,, 0,,..,,,,..,'.,,..,,,...0.!,, o,,, 0,,, 0,,, 0,.i.]. '. ',) 0,,,,: 0,, 0, 0,,0, 0, j.ow:..0!,,,, T,,,,0,;,,,..,.0...'[ 0,,,,,],,, 0,:,j,,, '.0. 0].~iO,j,],,i,....0 ]. O,,,i,Ti,],i O,.o...\.0.,,,,,;,,,, ',[',,,, i,,,[,,,0!,, O,, 0,.['.0! ,] : i,!,i,,!,0,,i T,,,,.] f,i,,i,,[ '0,i, ],,,, () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr. "Avvertenze generai" n.. () Compresi i separati egamente: cfr. uota () Pro' spetto. () Compresi i divorziati: cfr nota () Prosp..

10 x V censimento generae dea popoazione aprie XV N da ropoazione residente atta a matrimonio da J a ani ei età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da r C anni) ~ ECCEDENZA C... ASS,MASCH FEMMNE o DEFCENZA () : DELLE FEMMNH D, i 'Ceib.( ) Totae Nu " () o a e, U, () ' o a e 000 HTÀ '".vedo b,!,yedo r t! 'N b,!,vedo" T t! F V : ve i ve! ~:~' ~~J~!:::~=~~i ~~ox 0 0 ",,, 0i.',,.,,,,,' 0,,' 0 '.[ ).:,'. 0 i 0!., 0,:, ''.\.: '!)0!! i! i! i ', '\ 0..,,,',,,,,',. [' ' : 0 ',', (.) Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Compresi i divorziati. ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come S PER U 0 o} 00 è detto dianzi e Ua eccedenza dai 0 ai anni. N e compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una eccedenza di maschi (, %).. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta massima in pianura e minima in montagna. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più dea metà è dedita a'agricotura e meno di r/ a'industria. Mentre nea regione di coina più di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e meno di / a'industria, in quea di montagna a prima (otre /) su pera sotanto di poco a scconda (meno di /). Gi artigiani,.% dea popoazione attiva dea provincia presentano un massimo in pianura ed un mmo in montagna.. Stranieri. Ne censiti stranieri ammontano a 0 contro ne. (.) Cfr. Tav. X e «Avvertenze ae tavoe)) nn. e. () Escusi i c:cnsiti di professione ignota. () ]>er popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni c più. che esercita una professione.

11 TAVOLE

12 AVVERTENZE ALLE TAvOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscnzui ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti :. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate) corrispondono ai numeri d'ordine sopra riporta ti :,._,, ~"" TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i caratterc dea dimora, i uogo dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria eei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri c dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.. Popoazione residen te: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) c nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri resid en ti V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae dc capo famigia. Numero dee famigie e numero dei fìgi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo vn Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità cd i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei couni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimor<: nea provincia e ne comune capouogo... Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV. (). Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nom dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: a i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati n e (, vocae su cui deve poggiare a voce; c i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento. La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indi cazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresenta te

13 rovincia di Càgiari Avvertenze ae tavoe. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ak circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Li.mi tatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante pianimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). ~ Le zone agrarie, a oro numerazione in cijre romane, nonchè 'indicaziong dee re~ioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi ( Annai di statistica)) Revisione dee zonc agrarie secondo a circoscrizione a'ministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nofe e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a J marzo. ~ d. id. da aprie a 0 aprie. Vedami anche ( A vvertenze generai)) n. ). A ciascun jascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di stati~,tica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.. Frazioni. (Ta v. ). ~ Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e jrazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione dc 'V censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea ta v. «( Zona di territorio aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur a vendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). ~ criterio discriminante per riconoscere i carattere di (( centro)) ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota ~ costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ~ ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai ~ orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri ~ che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «( centro)) a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

14 vm censimento generae dea popoazione aprie SXV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ).. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae pe,rsone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio xrv. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre rx). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio xrv: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) miitari di eva, richiamati, voontari ; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avver ~enze e i Vo. «Atti de censimento ). Si avverte che deducendo daa popoazione residente

15 Provincia di Càgiari ~ertenze ae tavoe (co dea tavoa V) i compesso dei memr.ri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non.è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in q uesto censimento sono quee residenti. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizionè sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzonè) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura», «atri». Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; c) Liberi profess:onisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente pr evaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc. ; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

16 V censimento generae dea popoazione aprie XV. Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). ~ Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ~ ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). ~ Per «convivenza)) intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per ( atre specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) su'pera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de' ospedae o de covédescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti ~ in conformità dee univoche istruzioni impartite ~ daa caserma che i tene\'a tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari". Non essendo stato sempre possibie eiminare 'incon\'eniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad e\'itare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). ~ L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ; : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; )) fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti) ; j: da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; (;): da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per motivi seguenti: fino a anm Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare. Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa ( anni) e «( Baia ) ( anni) e dee «( Piccoe itaiane)) (). fiino a )) Età non produttiva () ~ Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. (;) Età non produttiva. }) Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane (). 0)) Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii)) (). (;) ~ Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento.. Stato civie. (Tav. X e X). ~ coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a' estero e agi stranieri. (,) n confurmità aa egge aprie J, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni,, d. '., f "d' B ' () Le cifre corrispondenti a~ gruppi ~i età?,'., r0, ~ J :,) ng~ar ant ar;nmssne a e ormaz e: <~ a a, «Piccoe itaiane ), «Avanguardstr ), «Gvan taane ), "Fasc gvanh» e (. FaSC d combattmento» masch e fem minii. possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predetie stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare.

17 Provincia di Càgiari Avvertenze ae tavoe.. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure com presi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o n attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni )).. Catégorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'(( artigianato)) (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa (( industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai (( trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria (( agricotura, caccia e pesca)) (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri)) tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneatnente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative ) e e (( avvertenze generai))... Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoa () zione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza \ (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numcro dei mcmbri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri () (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()...,... z z () Eccettuata atimetria, superficie, densità, () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedente censimento (Vo. ). () Cfr.,Avvertenze generab n.. (0) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tutti i comuni fino a. abitanti

18 V U censmento generae aeua popoj.azne,'" ;:i. aprut.t00aj. v ~~ TAVOLA. r~=''''" ir Num. CO}[PN S dee o " zone ZONE iz~ agrarie E REGO \'" AGHARE (*),. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente Ati e tria Superficie territ.o riae ha, Densità per km (*) M' N CO\rL:E~0 p () p o L A, o ~ E P n E S E ~ T E (di rdo) (*) ThF con. imora. C o M U N i i X AhD.santa V AidoHggio'c :) V A0s.] V Aai Arbus (j n A'daui. ATnùgia. X _A.sst\tnini! V A...;uni 0 Baao \. Ba'{':iF=n V Ba,'rai : nn Barinnini H X Bonà'cado 0 X Burcei ](i V Baehi XV Cù,ras H X X Citgiari Cna!!etta,. 0 X CapotC''a X Caroforte :, X X Coinas. ])eenotnhnn X D ceìnoputzn XJ Doianova H Dòrnns de )m'ia. ])ou::nòvas V ])onori. 0 X Érnas... : Fnninnaggi o'e V FordongiàTus : XV Furtei B V Gè;;:ÌCo :H Y (Jòf;turi i X G hiutza. (, X Giba.. i X GOcsa i :JS XV (joosfanàdi X Gouiostrama 0 V Gua.sia X\' GÙSpii gèsias : X Lnna,na,tron~ Y M.iLndas X Masùas X }iis. V X Mogorea Rui nas \ògoro H X \Oustir 0 V \Torgongiori fi X ":u'aver~t Musei... XY ::\ussoìh di Sardegna,. X NarJoia, X Karca,o n Neonci XV J'\uduninis XV Orista,no. 0 XV p"ùiòni.s GO X Pànws Suèrg" H X 'Hiittino 0 X Port.oscuso 0 n Pua.. G Xn Quartu Sa.nt,' XV Uoa Sardo ( XV Sanf,i.:;si VU Sa'atzai. V S~Hnugheo ()0 V San Basio. 0 XV St'M ChYino \ O'C'uc XV Sanuri San Nicoò Ge 'rei. Santa.di San t' A mrea Frìus X Sa,t' Antoco 0 Xn Sait.o Sperato V Sant. LUF'sùr gin X San \. ero :.ìi s, X Da,i Vito BO X\' Sàrda'a Sarroch V Sèdio :\ V Sècgas X Sènegho V Sòni.:.: 0 ''L Seno',i Si X Scrbà'iu X Serdiana :n: 0!~ ;') :H t:i ::Hj() i :: ~~ JX :{ 00 ()<~ 0 () 0 +,,:\ ) ~+ H 0 0! :no ~DO ~o,,,g H! :fi 00 bo n 'ig ~) :\ ]\) ] ;") i H 0 i'<o i i (,0 0 f);{ : ;~n 0 ] 0;) ]( :; n: : :; H.GD :.:{:.:0. ì:k.h :.();) f).0. D :0 +.GG.:) J.HG :..::;) 0.0.ROe 0. +.()Ox.On~ 0.):;.0:) a.] G.t'OC).0 t'...tno H..Ìt) ".(H :L.:~0 :.:: D.Uf.~O.;'}{j.G.0 0.:; ;'). ~H,).; :ì. Dù +.; Aìi ~t<.+no.n!).0. ~\).D (i.()(m {.B0.0. ]. ~ ~.0G.').].).\.:nH.hOO. ]!..:nfi ::L G,00 0.:0 :J.\).: ~ì..0..g ;'. G..+.G ().G HL 0 :LG..G H. noi.0 ::L;)t).G G. 0. fi.m)].b: :..:\) \).0.00 H :: : }) :: G :() tì 0 {i~ GG 0 >' 0 ti~.): :w : 0 U 0 J( ' 0 SO (jt) :G 0 ;~.~ 0 (i H.J.("Ì 0 ~.. JiD U?J ~. t': 0..t\D.0:..tH~) GB.:,0 [;().Si:}.0G.\) :~. :).:.~ 0.SÌ.H :.:~n 'i. O];).0.mn..). :D D :).. ~:.:.::,..:\,H,\):.D.:0. n.:~.n.. ii H.Bi. DU :;...,").DGG. :.bg.p0. '*.. SCH).\,: :.0.0) ~.0.SD.0 J0.0D. DG/.).... J JJ :).0 :.:S.:JD ;. ~).+.).0.S:}:).:0..0 (i.ai).ijo..u i.()(() :).;\.0.0Ki.nH.~~.0\JO.({:).B!!. \J.\). ;;K!') :.0 K; D.: :ì0 i t)]:. '): : t:i;') Ho 0D i.~i '].0 ' :?." ]. ;~ i :~. ; ~!.; ~~; 0 : ] ". ]'. '.\0 0, '. 0 :.(ig.).m.0;(,.io. C)~Hì.0 ] 0 :~0 it)o., :.0:.. H ~) : fi :J..U (i.0 0 ]. Ui.:00 \e; ):. (HG H..].0.(j!)..~ ].;)0 K0.:o.(i i.g 0 :.:i.u.0].:; ] :n:ì bo!).0.0.g.():\i.0.i 00 :J: U. Hn :\ :).\) 0 ()S.: \. + ~)G ~OO D.J:O Dr).fd.G.("):} ].()O.00 (0.0:G \00 ] h) :i ].0 0 Hì :..).H\ :.iio.0..0.~/j.,') 0.,,.0..!. DJ ;) () [):D.(;:0 0.: \0.UD \H ]...0.:>D u. :\0. :~.m0.. ;) S.0.. tisn ~.Go (n..0."..:.go G.: : 0.:<.. ti: :. ')~.ii.hi..th,0 \.\.~ ]. ].D.J. :..0ua U..:" :.i)...0:.fio. ~D.: U..0 &.. \.. G'..0G..0 ~.;)B.. ~ì(jb 0.)i :L!J..±~..U. :, J. ()S..t<~ :.()('.: AZ!) HP..0H J.R..00.D:].:W. :0 :.0.G.:S ;.00.OS:J.K U fl:."/0.\...:. :UJ0.0.~H0..OiD :L(),0.0. H.;};> ;;:Ji ;.~.() \':0.:H 0." G vo U0B ].. Mi.:. :.;).0? 00.0 tì. G.GMi 0 0. ]. 0 0 ]. n~).0.0g.g.0.,.!! 0.. in..:..0 U..\;\ i.tnn G(iJ. 0U. :.rns unn.:\. i\)..)0.0. oso.....: G.;) :\.. :\i.0ib. :~.0./' ].0.\) (il. :.H) D: ~ì. n:.~.;') ;)(.0.,).:.) qq{j "i(); [. O, ~K~.iO.0; 0. M, n 0..O!)~..H.00..i0, i:j. 0", ()~~.:.. D: n~+ tij;').. HG.[)00. J ".. : D0.ti.GD.0.:: G.:J.0. 0.G. ~.:J.t.00 ()GU :\.:. 0.(.0..)0(\. H.G >.:\ \! \J (id 0 H :!J ]0 H G HO.:.~:0 G H ~ tu H 0 ;) ;) 0 e: ';; S.0 :J :.0 () :~ ~Hì )) ) n UO ~ : G fi n :n : 0 :) 0 ] :,.! i) G :J i ~0 G G : "..Hì 0 () H ;\ ; H!) :H &!!O 0 0 G :;0 i. : ; ] 0 DO (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe ".

19 Provincia di Càgiari Tavoe i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. nee coonie, nei possedimenti, in A. O. a'estero =:~ =;: ~:;M~,::::::::::: ' tid (H ~ 0 0 ' Sfi ~ 0 R i! ) : : t ' 0 i !? R ~.0. : \) " ] ' [ ' \)

20 O V censimento generae dea popoazione aprie XV ~~... '~~~!,i,,' egw TAVOLA. Popoazione presente, temporaneamente assente, 'residente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei com'uni. ~perficie, densità, popoazione residente dei ;) Dn 0' \JS \)~} 00 U O:! ; q [" W: Ui J~ O!.! J ~ : :) 0!', Num. dee zone agrarie X\' XJ\' Xif X X X \' X xn \' X,' X \ X V X [J X X XT\ \' Y X X X Xn y CO\UX ZONE è RJJ;GOX AGRARE (*) Rerrmnanna SeTcnU SPf.:t. SUìqua.. Hs. Shnùxis Sinnai. ~iù'g'~ J)onigi]a Soa,'u~i:n So nu is. SO''adie Terraha. Tetatn,. TrntaLu..; Tuii.. f~'as r~èuf'.:;;'':,<ct Dt,a.. Vac'i'H Viacidro. Vi:w:r.. 'iama,~~:'t::: gia. Yia.noya['anca \'iazn. Viii"", to Yiasimius. Vi.Gsor.. VnaspeeiosH Via Vrbana p o p o L A Z o N E P R E S E N T E (di. foto) (*) Ati i Snper i Den.. ~ ~~ficie ',. c o n ' i_m_.,o_r_a me territo sità N COMPLESSO tria riae per abituae (*) occasionae (*) '' F \~!~ ~=!=_F ~F ['M [.F_.. ~., ~ i 0 ; (.:i)' :~) :~ ~]c :\.. _ '' H ()(i,).h), b.:{t.~t~ +.B;' 0.0;) :,?\:~() f.\):.!~ ;H.:';<:~,.';) fi.();) ],~DG ti,i"$..!t,~ ~J. ;);)~) ;~. n\)() t. t) ~ :~. H;~,) ti. J:;n :. ~K;) :.H'; i.~ K.::$;);) :.';+ n.t. :. 'it() i\. );) :.0: J.t()~ B.H\ 0.:i) :W ~H) +G + J 0 S :) ti :. J.:!; ;. Z;)t'\ Jb.:S~ 0.,~ ~.:~ :. ;~)(i G ~. ~0 L..tì,,.q.:W'i" :~.U:().;:\;' ~. ]\)0.f0.:~+ L;) O ì,;).,, :;.<, :":.H ;.ioo (),. ~r~.. ]((j..'\. ;j.)+.c)(io. () ;) ;{(J(S.00 ;).t0;~ :.~ fi(.i)o().ji. S0.H :.G:W.;Wi.~:~:).;) no:.!..':.; '( :~(j:).:)!.m)t) :! ~ :~\~~ ii..']o,.j.n:~,(hi 0. L<.«;.M S, ì;)$) noci.].:)g.+0,o'in :. >i..:x,;.r.~ ifio 00.O;;\) 0.P,;) :()~.: ~.:{ \). Di:!.()() ( :.!. ~ J.:;)..,:.0 :i.0 :.GD.0. + \).::). i:(),.j(jjj.0.g;'.n' ;, ej ~.,0 :.0.ciH ;').. ;)~ ""'U~). :,Gfi :0;).0 :'). i;.j :.:)K~ ;)(..;{).~~).:.00~..;,, 0 ~J. ;:0.:_)/.0. G:. ];)0.00.:)\) ;).0:.0+\\.t\ :~ ti.0.":i, /; ~.:.,jk ()( ;):,.io;), i, Ot:'. :() :).;S(if).:{~:. LP)~ :. i ~;f).0~ S() "'''. : n K " in : ;) ; ;:j ;jb :. : +~ 0 D 0 {\ 0 o O ; ] ZONE E REGON AGRARE T \edia 0ntagna di!gèsia.~. ~edia TOntagna, di Sùci~ th;, 0 'i. t~ + 0 t.j.0i in.n.: 0.f)J.0 0,. :w.oon..jo 0.+~.. ;'):0 Regione di montagna TV Y Y Y V X X X Ata coina de nc'rei.. Ata coina, (e SareiòaTo Ata 'oina dea Giarm :\edia coina de Tiro,o.. }Jcdia. coina deun Panàrgia Media coina de Trcxenfa. Coepiano de Fumendo,'" : Coepiano de Canpidano di t: a~.. C'oe itoraneo de Sùcis.....' :}ti.nn;. G,(): ;{.D n,hm Hi.i: (ti. ~. ()~; \.\)0./'\j ;).(Hi ;).:+ ~.!):~ +..ti ~. G ).,; HL0! :;~.0.!! :::.0:. ~)()(). ~~O(i,Oi J{).~! H. ~q'ì.!mn n.u& LOi,+,.H:H i. ~.,H.0 '..00:). B.:~ J,:.:;.: :), ~t). ~)()n,00 :.;) ]. i n G.0. D/H 0. non,+ i. D..00 :.:.. :. m \L,H B,0.:")0 ;') fi} 0 0 : DO + :;: 0 ~.0 : DBG ; 0 Regione di coina., '.0.0. X X XV XY Ata, pianura de Tirso ; Piano'coe de Campidano di Càgiati Ph)'~COne do campid. ano di San Gaj, \T..... Ba~."'a pj (,) 'a de Tirso ()]. ti 0 J(0.,,0 ()O.;) A, 0 :0. :) [];') ;)~. ';C\:''i :~çj. ~;) ::}' }0 G,:).0:::) :!.O. :. ~.:.:0 ]O.~] :t.:hu f);).0 :'). :. :~.0 i. ;W.n.+\ ,., <i \),0 Regione di pianura...., Provincia... '.0 [

21 Provincia di Càgiari Tavoe i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: ne~ comuni, zone e regioni agrarie. dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. HEfDENTE (egae) (*) a.'estero N CO~JPLESSO dd centri (* HO (; :) 00 U : 0 ] ih ~{ M 0 UO : R no ;')0 \)(j 0 m\ B[) [ 0 :J 0 : ~ ' :io ' G 0 HO 0 :00 >< G R 0 :W 0 go Ui Di) ] ;.{!) Gi :J! :J 00 ;')0 : fii \)0 : G 0: :J, ]. 0 ] 0 0 () + :') (j J D D : 0 W : 0 Hi J:)] ~+ ~: :) ~ : D D :W ~ ~;) 0 i ".0S :,0, :.:0 ].0:.~n() ]0... ;. G. L,\),(i :. :!.H:).:n(.G.:.f)(j,0.,+,(): :.j. :)~,0.0 :~., e C,"". 0, L ;)!,,n.()(j i.~,",00.gb :.fj :H,,ijS:").0 ].H!J. 0,.. G L.0. :.. ].fhw,, ]. 0 i. :).~.00 ] Ji.t i 0, ;).\ ~. i (HO i. i A..(iD.0.. ;)..'ih :.:.! '.:.,0;,.:ti 0.0 :..;{0 0,.0:: :,O(i:) SiJ :.0.ìGO.:~().],0 '.:.G.n)(),,noo,,.D.()0 G:. \ :0 J.U\ 0 H 0 :];) 0 0 OH P 0 i 00 U ' 0 ~~~' 0! ] '! d \ un,0..fh,0 0 GG ,0 0, HiO.0,,,,0 0,0!,,0 [{U,.0.0f), 0,. \) : 0 GO, : : : 0 'i', G (),0. :)] n :0 0 0 H : : fhj :n. S.!) Zii.M..(;.,0.0.0,...:.n.0,,0:. 0,00,:,,,. 0,.0,,0, '(, ~.,0.GD 0. n HO {;O : 0.;,.0,.,, 0..,,0,. 0,0, O!) ~.0;~,0.0n.~ ;;, fi.0.0,0 :,,,.,0,00..(i.G.00fi.0 0,0,.0 ]..00 :H. ri. Ai,$! (.,so,0,0,, ;; :iu\0 i 0 ',.,00 0.,,,.,,, 0.0,,,,0

22 V censimento generae dea popoazione aprie 0XV TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (0) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) in compesso dei centri (0) dee case sparse (0) COMUN, FRAZON (0) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) in compesso dei centri (0) dee case sparse (0) ~~~~ii~~~~~~ ~_.~ Abbasanta... Abbasanta. Norbeo.. Domusnovas Canaes. Aidomaggiore Aes Aes... Curcuris. Pa.u.. Zèppara Aai :) H / Caroforte Conas Coinas... V ianova.fotu. Decimomannu Decimoputzu Doianova San Pataeo. San Biàgio Arbus Arbus.. ngurtosu..0.0:.0.0. :..G Dòmus de Maria. Domusnòvas.. Ardaui.. Donori.. Armùngia.0.0 itmas... Assèmini Assèmini. Càrmine... Macchiareddu. Asuni Baao Baressa Baressa. Baràdii Figu... Gonnosnò. Sini. Barrai Barùmini Barùmini.. Las Passa.s. Bonàrcado Burcei. Busachi Busachi.. Ua Tirso. Càbras Càbras. Soanas...~ :! : / Fuminimaggiore Fumininaggiore. Buggerru. Fordongiànus Fordongiànus.... Vianova Truschedu. Furtei.. Furtei. Segariu. Gèsico Gèsturi Ghiarza Ghiarza. Soddi... Zuri. Tadasuni. Boroneddu. Giba Giba.. Arresi. Arresi is Dòmus. Piscinas.. Masainas.. Masaina.'. Soinas. Viarios Gonnesa : 00 0,.0.0. \) ;) Càgiari Càgiari.... San Ba.rtoomeo. Poetto... Pirri.... Monserrato. Seàrgius.. Quartùccio. Caasetta.. Caasetta. Cussòrgia. 0. \),....(\ () Gonnesa... Nura.xi Figus. Ba.cu Abis.. Monte Scorra. San Giovanni. Gonnosfanàdiga Gonnostramatza Gonnostramatza. Gonnoscodina. Simaa.... ' Capoterra.0. Guasia.. (*) Cf'. (( Avvertenze ae tavoe)). N (yr A. nome e a popoazione dei comnni eono indicati in nerptto, quei dee frazioni in tondo, q nei dei centri in ~orsi"o. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e ecf'ezioni di cui a n. dee" Avvertenze ae t.ayoe '. Quando un comune comprende una. soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso uome de comune, ii omette a ripetizione in tondo e in co'~i,o, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea. frazione e de centro. Quando una. frazione comprende un soo centro che a.bbia o stesso nome dea frazione, si omett.e a ripetizione in "orsi ca de nome e dea popoazione de centro. Non esistono eentri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cni a n. ') dee" Avvert.enze ae tavoe '. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in rorsiro immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte.

23 ~ Provincia di Càgiari Tavoe Segue TAVOLA. Popoazione residente: ne~ corntn~, frazioni di censimento, centri e case sparse.,======== =====:;======== _==.c _._,,~~_. ~.._==_= ~._ ~ POPO_LA,ZO_NE RE~~~_NTE (*) Gùspini ~T POPO~AZONE RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) COM:N, FRAZON (* ) in dee comcentri dei càse (') pesso sparse (*) _;;:~ C.. CE... N.. '.....'_R...._===~~ C~_N_T_~=_. GÙspini.... Monteyècchio. gèsias Tgèsias.. Monteponi Nèbidit.. J\asna.. Montecani. Maacazetta San Benedetto Seddas i\odizis. Àcquas Caentis. Lunamatrona.. Lunamatrona. Siddi..... Ussaramanna. Pàui \ rbitrei. Màndas \~ OO"~'~",~~:", ' E :::..0 :. '.:) i.\) ~~~ 0.Hi. R.00.0 ~ : fi :.R0. J : :! G 0.. \ G... ( 0 0 ;J (; Pamas Arborea.. Sii Nuraxinieddu.. J\àssama.... Donigaa E'enugnedn. Pabiònis Pàmas Suèrgiu San Gjovanni Snèrgi. PàJmas.... Pauiàtino Portoscuso Portoscuso. Paringianu. Pua Pua.... San Pietro Pua...0i) th H :....0.D.fi :: , G Masùas.0.0 Quartu Sant 'Èeha..0.0 \asùas. Siris.. Pompu. Miis Miis.. Bauadu. Tramatza & R 0 Quartu Sant'È ena. Sa,nt'Andrea. Rioa Sardo.. Rioa Sardo. Baràtii San Pietro Nurachi \J.0G Mogorea Ruinas ). RuÌnas... Mogorea.. Sant' Antònio RunaR. Mògoro Monastir Morgongiori Muravera. Murayera. Castiadas. Musei... Mussoinia di Sardegna. Musso!nia di Sardegna. Sassu (H : Goti G.....: ] 0.. Samassi Samatzai Sana.tzai. Pimente. Samugheo San Basiio San Basiio. Goni.... San Gavino Monreae. Sanuri Sanuri.. Sanuri. Strom:na San Nicoò Gerrei Gt ì......i \ Narboia.. Santadi... Narcao Narcao.. Perdaxius. Acquacadda. ~"erreseo.. Riu Murtas. Terrùbia ] Sautadi.. Santadi.... Saniani Basso. Via perùcci o Nuxis.. Sant'Andrea Frius ].0 0 0,.0.00 Neonei.00.0 San t 'Antioco.. Nuràminis Nuràminis Viagreca Santo Santu Sperato. Lussùrgiu..... Oristano Oristano... Santa Giust.a (\ 0 San Vero Miis.. Sau Vero \nis Zeddiani \0 G (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe», No']'.\.. nome e a popoazione dei connn Rono indicati in neretto, ('wi dee frazioni in tondo, quei dei centri in corfi'o. Le frazioni comprendono "ameno un.centro di popoazione, sa.vo e eccezioni di cui [ n. ree «Avvertenze a.e tayoe i, Quando un comune comprende una soa frf,zion con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso nome de comnne, si omette : ripetizjone in Londo e in corsivo, de norne e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de cei. tro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia ìo stesso nome dea fritzionc, si omette a ripetizione in 00'i, 0 de nome e dea poroa,ione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee ( Avvertenze ae tavoe,'. Quando una frazione comprende due o più centri questi SO indicati in cor.ivo immediatamente sott.o a fmzione di cui fanno part.e. () Con R.D. V. assunta a deomiazione di " Ruas ".

24 <+ Segue TAvor,A. Popoa.zione res idente,' nei com~mi, frazioni di censimento, centri e case sparse.. "'. _ : c === :=:::.:~:..::=_=c==:_:c;=====::=====:.:=:c:=:;==c::=========:.:::====; CO:U!\, E'UAZOY (.) è CEK''R f'opot.az;o~e HESDE\'TE (*) in ('OTn~ 'esso dci centri (.) deo CO:U~, FRAZON (') E CENTR POPOLAZO:E U~DE:TE in dei centri (') (') San Vito... Soèminis ::a.n yitu. Yimnage;io'e. Viagrrio San Prùnu Sàrdara,(i0 JG.: 0 Gì. fi 0 Sorradie Sorradie. Bidoni Nuchedu Santa Vittòria.. Sarroch.0. 0 Terraba.. Santa Yitth'ia". Sèdio L~ ]()(J Tcrmm. :\arrùbiu..... San ~coò d'arcidano..0b..: Sèegas.00. Teuada.. ~èeg a... Gun..naggiore ()rtaccsus. Seuni..:0K ah HO :: Trataias Tuii Sèneghe Sènis.... Tnii. Turri.. GCUri. Fctzu. Sènis.. ASHoo. ~U'eei. n0 ;> Ùras.0 Senorbi Seno'hì. Adxi. Sisini. "nei...sh :~\) H. OJ. i.; :~fin i H 00 Usèus 'sèns. Bànnari di Tsèus. OastL ["sèus EHCU\edu.. SerMriu erbù,riu. Sf'rbàriu.""irri.. Barbsi.. Boruusi.... J[edau FCiU Fumdt/nid Serdiana.. 0,0:;"':. ;) Fi :~..!H /) Ussana Sa Pran. 'S0r/a. Uta.. Vaermosa....;')".:;/? 0. ' Serramanna.0 0 Viacidro 0. Serrenti Viamar. 0 Sestu.. Viamassàrgia. 0 Siìqua.0. Vianovafranca 00 Siius.0.0 Viaputzu.. Simàxis. Sinàxis San Yero (;òngius. Oastra "imàxis.. Sinnai.. Sìnai. Snnai... San Gregòrio. \araeaagonis... Sèt.tino San Piet'o Siùrgus Donigaa Donigaa. Siùrgus. Soarussa.. GO H.0: 0. :').G,.0..O:H.f..0:{ io.o: 0.0.:Hì;{ ;;. 'L.) 0.k:' i. JH J H \'iaptzu Qnirra....,,(,.,'fn Ch:drgio. Viasato. Viasimius Viasor Viaspeciosa Via Urbana... Via, C'bana.. Sianw,nna. Siapkria (/ i'.:t.o iì.t\'ì :") ;;. 0. G Soarussa.. Siunaggiorc. Zerfaiu..non )JO S() i PROVNCA (*) Cfr. (( Av vertenze ae tavoe \. N""OTA. none e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quei dec frazioni in tondo, Quei dci cetri in curs'ì'l'o. Lo fra.zithj ùonrendono a no un centro di popoazione, savo e cceezioni di cui a. dee ({ Avvertenze ano tavoe ). Quando un COune conprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso dc COune, si omet.te a ripetizione in tondo e id corsi'o, de Te o dea, popoazione, rispetth~ane.t(', dca frazione e de centro. Quando una frazione comprende un wo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsh:o de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, sa,o 'eccezione di cui a n. dee" Avvertenze ae tavoe "~o Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte.

25 o o ~vinoia di càgiiar Tavoe TAVOLA. Numero dei romuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) per zone e regioni agrarie. Nnmero d'ordine dee zone ZONE E REGON AGRARHJ (0) C E N 'r R ( ) NUMERO ~ O o N A B ~' A N T RE S D E N T (') DE N COMUN OOM fino da da da da da da da da da da da 0 agrarie PLESSO a G0 otre!io a a a a a a a a a a a !) 0CO :: : ' Media montagna di gèsias. Media montagna di Sùcis. Regione di montagna. V V V V V X X X Ata coina de Gerrei Ata coina de Sarcidano. Ata coina dea Giarra.. Media coina de Tirso... Media coina dea Panàrgia Media coina Trexenta. Coepiano de Fumendosa... Coepiano de Campidano di {Jras. Coe itoraneo de Sùeis. Regione di coina 0 0 ) ] 0 r. 0 Q X X XV XV Ata pianura de Tirso..... Pianocoe de Campidano di Càgiari. Piano:coe de Campidano di San Savino Bassa pianura de 'firso. Regione di pianura 0 (\ Provincia (') Cfr. 'Avvertenze ae tavoe ". 'favola V. Famigie residenti, popoazione residente in compesso~ nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie. Numero 'AMG,E RESDENT (0) i POPOLAZONE RE S D E N T E (0) d'ordine N E O E N T R (') N dee zone :Membr Numero OOM fino da da da da da da da (a da. da da otr e [' a.grarie residenti a PLESSO a a. a. a a a a a a a a TOTALE , ~, NELLE OASE '"'~(')' J ~ Reg. di montagna V V V V V =. X ~..0 X X = 0. Reg. di coina X X XV XV Reg_ di pianura Provincia, (') Cfr. Avvertenze a.e tavoe.

26 O,._._._"_" ". " "" e_" "..._. r ' ' ' ~~ TAVOLA V. Famigie residenti(*) secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, CRCOSCRZON N COMP,ESSO P A D R o N (*) ARTGAN ED ASSMLAT (*) in compesso piccoi ne'agripadroni (*) cotura (*) in compesso di cui ne'agricotura (*) cooni parziari (*) atri (*) = ~ > LBER PROFESSO' NST (*) Comune di Càgiari S ZONE E REGON AGRARE (*) Media moutagna d gèsias Media monta,gna de Sùcis_ Regione di montagna... n Ata coina de Gerrei. V Ata coina de Sarcidnno V Ata coina dea Giarra. V Media coina de Tirso V Media coina dea Panàrgia_ 0 V Media coina de Trexenta_ X Coepiano de Fnmendosa. _. X Coe piano de Campidano di Ùras. X Coe itoraneo de sùcis :.:.0H Regione di coina X Ata pianura de Tirso_... X Pianocoe de Campida.no di Càgiari. XV Pianocoe de Campidano di San Gavino. XV Bassa pianura de Tirso _...0..r..... [ Regione di pianura Provincia Comune di Càgiari /\ 0... ZONE E REGON AGRARE (*) Media montagna di gèsias Media montagna de Sùcis Regione di mont agna Ata coina de Gerrei_ V Ata coina de Sarcidano V Ata co!ina dea Giarra. V Media coina de Tirso V Media coina dea :panàrgia. V Media coina de Trexenta_ X Coepiano de Fumendosa. _ X Coe piano de Campidano d Ùras _ X Coe itoraneo de Sùcis ]] Regione di coina X' Ata pianura de Tirso_... X Pianocoe de Campidano di Càgiari. XV Pianocoe de Campidano di San Gavino_ XV. Bassa pianura de Tirso _ t 0 Regione di pianura Provincia (*) Cfr., Avvertenze ae tavoe' () Compresa a condizione sociae ignota.

27 Provincia di Càgiari ~ Tavoe regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti. F A M G L A (*) D R G E N T (*) MPEGAT (*) OPERA (*) PERSONALE nee forze armate (*) ne cuto (*) in compesso ne'agricotura nee forze armate (*) ne cuto (*) in compesso SERVZO ~::cc~:::~ ::c:~~ ~~~:::~~=::~~~~ E, 0 0..~ () (\

28 TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (*) per cassi di età dei figi e FA:\GLE COKZON J, SOCAL<J D!JL CAPO FAMGLA. (") ETA KF'ERORE A. AKN A) PADRON (')......,i cui j piccoi padroni (') rre'agricotura (*).:H'i.00 :0:\ ].;)[ [ ~ i 0 : A.:{TGL\N ED AHHMT"A'' (*) 0.0.HO di cui. (cooni pnrziari (*) ne'agt') coto (') atri (*) Z LBER PROFESSO>rST ('). (io :j. DROE>T (*).... di cui ne'agricotu'a.. \ nee forze armo (") ne cuto (*). i!'\['eoat (').... JH. ;].00< 0ii di c\i,be'a.gricotura..! nee forze a'm. (') ne cnto(*) " bo,.! OPERA (*)... di cui \ nc'ag"ieotura (")! nee forze a'm. (*).00 i J Wr) PERSONALE D SEH\'ZJO E D FATCA (').0 H;' :~.) U ALTRE (). \) Hi.0,U:{? Totae di etti ne cupouo{jo m) '!.i'[}j.:!s.j Fi S !.Y:!...J S 'ADnON (*) ,:\" ()0 0..:0.(ì~ :.::\ i.rjg di cni piccoi?adroni (*) nc'agrcotu'a (*) 0 ') <) AR''GL\N ED ASSMLAT (*)..:ti"ti.ihh :. DS 0 di, cn~.~)' cooni parziari (*) ne! a,gn t. (') cot..(")/a,n ~oo 0. Z. 0 LBER PROFESSONST ("). DTRGE~TJ (*)... ij.ti :\ ::: ~O " ;; i ) ic'agrieotnra.. di cui nee forze armo (*),ei cuto (*).... BPEGAT (*)..~.G \ ne'agricotura.. di cui \ nee forze arm. (') (ne cuto (*)... 0 DO 0S OPERA (')..... ;")..00 ;io di cui \ ne'agricotura (*) nee forze armo (*) PERRO~ALE D ERVZO E D FATCA (*). :; BO!.O'i].:(i Hi ALTRE (). Di..J'i! ~.0,O()O.Ofiù. Totae di cu'; ne capouogo uu..0...j.s D.'fU. (;., :.!. 0.{) [..~; (*) Cf!', h Avvertenze ae ta,\'"oc i. () Compresa a condizione sociae ignota.

29 Provincia di CAgiari Tavoe ~ondizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numf.ro dei figi. ETÀ NFERORE A ANN QUALUNQUE ETÀ LP 0,R....'J BO '. n ,.~.m.~.~.~ ~ zr \) ti.~.\) U! Q.0..0.,,0,,......, : ,; : O.0 00 ~ '...., SO 0 0 H O ' 0.(\...]] ' LSO : f' , \ ' ,

30 U V censimento generae dea POpOaZOne.. ~. a.pn~..vou"",a.l y ~, ~, TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. : c o N J) Z o X E S o C ~"'" L E i E L CAPO XL\mW DE " p~\dnok (*) X }m~[bh[, RESDEXT CO)'~ i f'lesso di cui AHTGL\N RD ASSMLAT (*) :~òi cui nc]h, in '\!;''i('o~!ura( *) oorn ~ i.~ Zt Pe.,,,,: ~ S r in TRGE:'' (*) di cui U in C{)n~ pes:;o FA:U C L A (*) i) Provincia ~ ~ V :, i ~O ; ;0 ;, ' F~~~Lm.' d'l CU' era a, i Q., capo 'una ' ' ~!pntrrdna.!. i ~ : :\E:\RR...'.,, '.'.,.0.0 ' '' ; ' ' " ', i ' ' i, : ', = ~: ~", ~ :, " i:~.~:,.j.j~i, :i:ti, ],:;. 0! it". B H, ~ = ~,. i.!oi.,n(ìn.+,0i ~, \J:~.~ f)',uoii ~:~ ~ ~~ 'i ih' JJ ;t(j ~.:W :;..t:;)!) ;~i :L j:) :ìgo :~.: ::W.i;H) ~;;;~, \);[) H\'.Si :> idi :)0i ] (\( : ~ i!..,., M}..0' ~ ~.', ' :' ', ~ \ ~, ~ i.,:w:~i io()i BR:i.W \io ~:J,: t, :~()r) 0i.0' 0. ':' =, i ~,! i '. ~.:S\j i.:m).:::.0.;'),+ ;').H :. 0'.H'! mhj: jii D ~~ \. ]. ì:hj!.oi (:,,. :.)H, :L.~(ji ~, ~! ~ ~. 0i. Lj f,.0 0 :)(\z.t. 0 :HJ.0: i ~~:L tì )0.;0 ) 0.~ '' ::!). ; : Ho : 0: : 0 0 H ~ B) Comune di Càgiari G i, i.i, 0, ', \,. :"., G.' :',., i.' ni 0'." ~! " 0'i ' ' \) di ~ ' ' _?i i i ;!, i,,famglm".:. di cui era (t i j $ capo 'una, :,~!emmma, j '. ~fe~br.0 0!, U! ~ i 0.0: ; ~ :i : 0 0 ~i i ', 0. ~i \n (\ ]0 :0 :. : :, : ~ :0 0. 0, ~, 0.' S. ' '. : i :, ~ ~,', : ]0 0 (0,.0'..0 \) ~~i,)(, :si DO, ;) ', i.0 ' i ] i, ~~ti ;oi r 0 ]0. : ] $ : 0 ) i 0 ti 0 :0 0 : i O,..... (*) Cfr.,Avvertenze ae tavoe ". () Comp'esa a conòizinne sociae igubta.

31 tovincia di Càgiari favoe f _... TAVOLA V. ()onvivenze (*) secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. SPECE DELLE CONVYENZE ccnune D C.~GLAR F, QUALTA DE CO~POKJ,JNT F ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT. Ospiti : J() 0 ' ( ~ 0 ' 0 0 n STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) R 0 J... 0 Maati.0 0. U fi STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescanziari) Maati (*) STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case' di correzione) i! '; } Aunni. ~D 0 O O O STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS. (eoegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di eotaziona).. 0 so.0. (j Aunni.. :0 )0 ;) GH,0 () 0 COMUNTÀ RELGOSE (escusi saminari). / e 0 0 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brafotrofi, (ormitori gratuiti, asii per i senza tetto, saa per Amigranti). Ricoverati G 0 HH:! ;; :0 00 CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV.. ; R Sy NAV MERCANTL E BARCHE. O Passeggeri STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, care di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai), ' 00 / ';. Detenuti,00.\)0 (i GOfJ STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.). N COMPLESSO..0..!JJ :..0...;,. '.!!. \ 0 i 0.;. 0 0.,). «Avvertenze ae tavoe ). Le cifre in corsivo, sotto i dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza, si riferiscono ae convivenze con non piu di com presenti e sono già comprese nei dati stessi.

32 Vi censimento generae dea popoiazone aprie XV TAVOL\ X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A) Provincia ~ UO),'LESSO ('oniugati () S T A T () C V L E (*).. ~~~\..._~~~ o H 0 :, 0 ~ G :) 0, (i 0 : i) , 00«) gnota ('ompesso Gruppi speciai (*) ino a fino a ino a «) 0 (.) :.i'!.~). DiO.HiG.H.0R J. iii).m.os!.0;') 0..fi" 0.iRO 0.)(; O.OS\ B.:i ~).~G (j.fj.( i.;)~q.o\)~) K.;"":i: K.t\;)!j K,HHi S.;jXfi i.0: ~.()(;. n,..(j M. OK ì.~\~.,io(;.: H.sn j.n H. H:~ i :HH fi.ns ;).:{.f)j. ~.,,0. Hì,).\Yj ;)..")X ;~ ;.],") +.\n.\)!)ì!.mim.mo.j.:i :).00\).R:B +.:io: t.,;) :~~.:j:~~ :. :.0 :LHO :.00 ~.:n.0\)d.:0.:,g.'.:n(j.0~:..g (j.~.0.00 fi ,... i...,,0] i 0.:;") (j.tisg.. G.0H :.~ i. \):;:.0.tH)'! ;:.. :);).n C.: ;).:)/ ;.OX o.r. (J;) :L;~ :.;(H :LG:!. i t. 'in.~.t.+ ;~. ;J;);'j B.~; t.o H.t'D ~. Di :LKij! :.S0i) ;~. t'\ :.:0! :. :H)n ::L~:~K :. ~) ;.~n(j.i0. i.fii.0: :.;).:<" :.()~.. ;i)n.:~k.:n.:w..00.;).:f).f) :. :G.i :.]. :,O;')f). Ht~. :.\). H.()~().m).0\).0:..\.0. ~..0 n 0 0G :.O()O. 0.\: n.g(i (j.o;~() 0.0 G.R.G!L00.). ~K f),t!) [).:0,.:. ;~ i),b.(h) J.k.\.:i: t.t) :L;H :.0 :L.0.O~i '(.H..UK.:\:\ a.) w.(.\ ;;.\)~ :. i :.nl :.:](;0 :.:t!i :{.:W :. ti :Li :.i:~ :.~n :.0(; ~.SHi :. ~ìb() :.;); :.;)O :.(i) :.(\0.:')(Q.:)P.(H "i..bti.:n ~. :~K;).tì.~ :. :~;):~ :.H: i.j:;.0;. n\) :...no...0.,'). ti.!.:~ ;.0 ].Oft ~): ~K.). ~ U: J')~ì B.( :Ln.,).i0.!iti.H. ti. t,n.0.);).0"i O.Si, O.i;.(.,t O.iJu HLO',.::!: D.K{): HJ)n.;)K: G.()ti B.0().nOn i.go (j.,~)gi 0. i.ti. ìr,.:: :. :..(.th)o.. SH~ :", t. ;)O(). {;).H.0\).0,!ii \ : G H :)0 0 : 0." H..0Hi ti.,jo LH:\i\ G.M ;).i n.oti f).,~~ ;).\ì~ ;J.iO;,!.tiHi. :.t(ì,,).::':,).;).j.ot'.k '[.0i:) :U~~...,,, ;L.')~)j) '.(it,~ t. figi> +.0H :~.~;).~(n.h.\:.. :.0 :.().t..~i; :)\))..;n.0.) ~) ~) : n:) ;)("\ :.i ;)ts : ;n :00 K+ + :0(; i : ~J +0 0 (; n\) 0 0 t(j) : ] ~) i : ij ;) i f> k \J:) i fii (i :)t 0 <"O ; j!i.(ìn O.O:'G (\.~U() ;,. i~)~.( C'.nOi.MM.,';~; :;.:)\ ;).,).~{! ~.. ~~;!.:\.. n()\).().!.r,~ +.:W ;L~().0: :{.Ui :. H,., ;L,j+ :.::).:) ~.:J:tì.<'",.0.;i.~.00!:iK D ";" 0!; [)OH G/O r.nn ;)~)!)().\0 :0 :i0 :,~) :i : 0: M :WJ ;.~).t.u :, i \ H: (i f) ' \ ~ì 0 ~; 0 :(; 0 ",.,.0 H H.J 0 00 :!J t);")!. H;~;. H0. ~~i :.;,; :.X:~ ;).::::H).0 ;;~ t.;;;)..:.t);jo."0.j.tioo t.tme.\)\\.;);). ;.:0..:".(;,.:0.\.0.::: :..~.:\. :~ :;.Dfi: :{.\Hì() ;{.n,) :},': :.:); :.0 :.H: :Li:: ;{.;);): :.im ;.:: :.:,;, :. :~t) ;LO:.W ;L:;:;.0(()..!iD;). ;~\:J.:0. \!:.H.:\.G. ~)()f). :~~.J.0. :\.»".0 () 0 '>00,~D ", n.. i.0.. _.! ' !......,.: i.. \ : ;:; h;,~n ;,) t \,,: ~)\) ().'ih.\)(;.').:;.00..\.:b.nh..].:).ii) :.0.tJ ~.0[, :.;.0Di"\.()';'.0;.00.nno.KDi. ~ì.0it.ho.0. ng. \~.::;:?D.R:':. iom.;;.m.;; :i.:.r.!!.n[) : tj\ n:if 0 ft i(h) ns ].(\) ] ()~ 0 k ;~G~ ;)D B:.0. G~. 'io.o:~ì.:i{\t. :~(j.:\)0 :.0 :. :;).00 i.hi.;) : :.+:~..MR.M.(;;.0\ i.()fi ;H ):'..:0.D.!;).0. D:.F.B. G.nnt.. H.:.(G 0ti.;);.!")():..0. ~i"\.is.::).a m Ht\ R Bi 00 G:~ H f). f) 00 : : 0" :H) 0....:. G ::::..0.! j : ~M."Ì(i HO 0 : un H W :) 0 0 {.j H:! :; i ;) 0 OS 0 i,. i ~~ H n.! [;0 0 Gfì U:.\ :;;!)G <~) t'\o i D ìmì j),to 00 th (h i ;~ (ii0 (i ~ ;'):'):..i.(m.! i.!.\.. 0, ~~ 0 i!.. ~ =.~! =i [ = ' (*) Cfr. "Avvertenze ae tavoe '. () CompreAi i separati egamente.

33 Provincia di CàgÌiari Tavoe Segue TAVOLA X. ETÀ N A~N COMPUT (0) o 0 ] ] 0 () 0 0 < 0 g 0 r) 0 0 R ù) gnota CompeHso Qruppi spec iai (0) fino a fino a fino a Ci 0 Ci N COMPLESSO Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. B) Comune di Càgiari ~= S T A T O Ceibi c nubii Coniugati () Vedovi C V L EJ (') ';'. i_~.f D_i~v:~rZi_a.ti "'_~~F g:orto ~'_ M]' j M. F U i M F M<'.~!.F. F ".. "', ", "' "'.., ~;:: i ti ~' _, " '[.,,_)"._~_'_. :_~~_' ~~~~~~~~ ' '....~.;.\....,;.().0.!O..0.:..:.Hi.m)...n:. :~.son.nsn.{ig.!\ii. 0.RO.R.S00.0.;;:.; ].0G.~.~:f>.S;. :HO. ().. (\.. H.0. D.(\.0n!) n~ ~. 0 0 H : fi i ]...0. ]0;.0B. 00 ]. ]).0;0.0.0[[\.0 ~~ % ]..:0.fin.0 SH 0 00 n0 Rtì H : ti t ~ 0 GiO Gn 00 fi: 0n H ()] 0 R,; : :')0 ~ 0 :! :0 00 :0 : HW (0) Cfr. "Avvertenze ae tavoe", () Compresi i separati egamente mn. ii ,h..:.!: !).0!).. H+O 0!0 ; '0 ~ () 0 0fi,0 0 fig GG () \] 0 ;);) ;') ;).': ii; :n H ) : ; : 0 0 it~....n~...:{.m). HO.DO..0 : _;.H "...H.;;~..).f\ :;.:W.GH.S;0.0.0 ].Hi 0 HH 0 f : ;)DO ;{;)O BB;j : :; 0 0 : :no 0,O 00 RO H!) H :~ ; ; : 0 f)g ~ G f> i....0u ().0.J.0f ]..0;).0,.OH\ ].0 H:. i ~.:~.(Wi.0 ì.t (; n~ S (;fj 0H : : ; 0 n, ;fi ~ì() 0 fi G ;i 0 D GO 0 ;) 0 Hi : : : 0 :~ H! i~ J ' g ' ] ,..!.. :(i:~ ih ~OG,) ~();) fg!js (; 0 0H i.f :n no ;~ ~Of ;}; :00 :" fi ;)] ZB H 0 J H. ]fio ; 0 :n Hm ]] : G H > ~) 0 B 0! [(j : ~ i O! f> m ;);'} ; 0' fi BH H!J 0 0 0H 0'G 0';.00:).JOfi H()(i 0 HG 0 \,,: ba;) RHO "0 ;~ fi \) 00 oh.! H ;': ;'}:H JUO 00 ;J(j J:t i : !\ ~!J; 00 M! : 0 00 n :f\ : :0 : :Hì ~): ; ;O 00 ;0 ~ f: fi 0 :! (i :...../ Hi ; nz 0 ;" ~(i' : ii Bn KO ~K M 0D :)0 \\; no no! ~) 0!)!) 00 = : :'~~)!.! ::: ::" ;O ;0 H Z: : n!) :W ]: 0 D 0 H f ] 0 0 :? H : ; n~~ 0 " : : H./.... ;'} G i 0./ i ], Hi ]:./ ],') J!: : :)0 :W :H ; : : :. 0./ ;\!J " : ~) : : ;)\) 0 Hi oh " 0 (;:' : U) \ :..0..

34 V censimento generae dea popoazione apriie XV ~~~~~.~,~ Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. ) Provincia ETA ~ ANN CO:\PUT (.) ~ CO)'f'L ERSO F C'pihi nubii Coniugati () R '~ A 'f' o ' Y.. E C ) gnoto o : O " H 0 : 0 0 0R D 0 00N gnota Compesso Gruppi speciai (*) fino a fino a fino a M N 0 (,) H.GS'; :!.. Dì;).n~K.~J } :.n H J.SK.O\K. ~(; LO.\\ H U,:H;H n.gg 0. (),G'ìH.;) ~.00 ;.ì. (),~ ì. H.H S.HO.nO:."; K.+. ~)tj,n.:);'. ).?\!)' ii.0 ' 'UHO' 0.: G,;) G.0 G.;)S '). fi:~,. ;) ;). ku ;), ~; G.Hi.:t ;).:~ ;'.H.+. :<...;} ~.\)O.t.~;). ' ';). ;);t...d../.;).,,:;.(j~k. :".:\ +.()!.0.::.0i :L~() ;)."HH :~. :j~)r.00 :. ]:)0 :UJ.Z0t\.:~.tH):)..:.00.HJ.n0 i).~jn :.0:\:', D.\ i.. 0..,.0ti! G.\i (' ('R') (~: {su.n ).!'i.\ìok 'i..;) ;).i,) ;).i~.:i f). :)..0d.00 ;).OfiS :=.:;') :i. ;~,~ ;LG].:0..00.(Hi.:0.Z);}\). \<.::i.0h :. :.H~) :\.\)~ :.H:\ :~. 0 :\.0 :.O.~(J..nK..(iO!).\.~~.;)ti :.:{ i :. +;)/.. ~. :{ : t\(j n:)..h.hj ~.0H.:!OJ.:.!.0 :.D.0:{D. ~.. ~J(i.nOi ].id.(j~. +n:)..\0.:i.. ].().H\ ].O\)f; \Jn 'i.nnn. ;~)D H GD.j i tì.ggo (.: (j.:d ;;. ~0.s. m)] (i.ohi ;).n(j~ ;,..:,'t.:). :~+.n. :G,::;.0].0:0!.~Hì,t\0 >;' :{.~H i.,;::\.j.0..(i i.0 i.0s0 L+ i i.)(i :.j. ' :.i" '. :.! :~. G:\! :{.:{:{ : :.: ' :. 0:\ :. :~ i :.SH. ]:. ()ii). S.. :.;) ),~!),~.0nB ].;)\) O.K 0..SD 0.] \. ri H.: n.do(i G.O; ). (",.{).U:0.()~) G.nUH. i.dn.t. :~ib :L (\ :J.0 ~..tm.ig.0::.;). >: :L:!!.:~:H).~()O!i..~(}.0;)U :].~ '.000. \Hìn D:. \)~H : K;'") ~.ii) i.h ' :.f) i.\i i :. ;)fi:~ i :.;(i\) ;.:,GG!.) : ~.~~g~ ; ~j~~ :,~nn : ;) h., ' ~ ~~j :.' H: : '.:..0 i.hi '.'.:) i ') o,} i :;)(;;) ii i : ~.;~ i!. +~Hj : B i.;"")0 ].\,.,.;~Bn i!. : i!.:m!..on! '"'\ k! :.:(io i.i:'i i ;)~:.; i' (i ; ~.t.(j() +:ci +0 :(\ io S'! :\() ;) i H') i. i: 0. i.fjiì H.f)() (i.nno {).o:n (),n,.t; ().~n n. rio ;),K0',nt..'),)\) ().~ t.0g,).!(,z [). noi"'> n.c;.s! i. ;).;)(U.;. ;):n?:: ~.:~ a... U:,.:..)j:~ ;}, ;)(i.+ ;).0.0,OH{).?:!OO ' s.un(j :.n :. :n :..:t.:): t. :~(j.:.j.hi) ;~. H :L.0n:.!i.j...(j. ~:,. H): \ n:~) fifio ;")... i :H) ; :~ij :O ~fi ~{) io :!,~):~ :;s ')0') ~! ;;)/ 0 i B \). 0 ;; 0 n.) J (i i~) W! 0 MD ~m :\ i D i t!: i ~~,)c 0 ~~ :~. t:. i,0. '0... ii..0. ;; '~..0. i 0. i.0!. 0..!.0 i. :,..0 i..k.j() ;{. :.0\) :..: :.:~ :~,:W..:. H. :~..j..:)..bo fio H \ ;{: nt. D:?.J..O:.H: j..:{,\h!~. 0 ~.o~~ i..". ~..!.:"):0.H!).nx 0.Ho n~)!. (i0 SH ±.\) '0M.tì HD!. ;);) n.!. 0 ;) t.:{z ;)\Hì ~.;): :;:W,. :~ì!~) :s, +. :~Ì t i +. ~ o.. nj J:W.::~n :WS.~..)( :;:) :L \\.. :~() :L!::)~ :;: ;L~.. :{..j.(j i :L ;()~) ZH:! :L,):Z i :; \ ) :.~. (i i ~~~ :{, ~+ ~ :U~t) : :L G{iM 0 :{.;Wfi!""d :L;{ :n \(; :L0n :s.oob J " i. t :. j»~i H... :?.().',:<, r :. ;jd n :. :W ]:G.nK! B.D0 :\;;.~)(n 0.~UO :;=',,: 0 :].: UH.\ no.00 (:H G : \:' ~ Bt\D :Hi ] () ì 0 0. ' ~ G nn 0 :~;);:, 0.G~. ~);. H. ].:.0(j.~.t.:0.:)().:n.,D..0()tì..00.0H(j ~.?) ~.i.0\).uob.00.0:0.;j.i.\h.0!)."0. ~~);~.nk.:.koì ].0;.G!.t.Dti.iO~ ';);(;. ix...0'h.h: B:\.j ;:.n: HS : G fi :\0.0 0 H) ] , 00 ~) ;Hn G x!). ).:.i0.gj.00 :.;{j.:g :. : ~R..G.:.:.~.:n...(;.B.. ~t : ()f).:0k. :...~.,..!H.:0 G.m)(j.:\.';:.O. 0.::).:0:.. \..;{G. i:]..(),[ Bt) :"U in\) (ig ;; : G 0 :GO :~) 0k ;] i! ;)! ig on 0 m~ ](J:) ]G : G + () :);, Z) :!J.j :t :'n :i~o!:> +G<~ io i,;.!n'i.0 G : :J : : 'io + K : " nx : O'; fi ;)~ i ~ i 0 :;!0 ~O()!~ () x 0i 0; :), : 0 0 B 0H!)~)i ;:0 (m :')0.j..... ~ i.,.. _. ~ O ) : :O :.)~ G:~ n\) j'<, 0:. J:iH.SG. 0. ' 0. i ~.0 ~ ~ ~. ì ~ : ~i ~ (.) Cfr. "Avvertenze ae tavoe". () Com presi i separati egamente.

35 . (",( vn censimento generae dea popoazione, apri~ XV TAVOLA X. dee ZOW ag'hrie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*): nei comuni, nee zone e regioni agrarie. COMUN,]è HEGON AORAHE(*) ','_..,~ ~~O'~~ A~;~) X E P H E S E N T B '_='c:.=:.='~ A T ' Y A (*) ' in ioo;:;f:;::l~ ]\=~ o. _~ POPOT.. \Z;O~E et ~ T"i Li~(>', \"AT~ \TT\\FH\~O ''! sporti ic}'rdii.o ~~'Of~~,'...:~ni Aurni Eenno d: CU'Ì H e ('on' ed S~t.,nSh'(z,,,~ :ne'ar 'rva ' "' " ~ S''.'~,~,',,;!:::c,~.:...~ ~";..:""' o$,,,::;.~~, ":"' ~""~~roo'~,'',,:,. e! ' stru,z.,uh (0,'POTALF. t'. ~,..., :.:::;:: '~'';'' "":: ~t'in, con"u, e'ci.o ahscu,' '),d eu< pub:. _: _' _ ; (}t(,. () nic'a '! pnvata mehtwh! nato...,,. r(,zh}p a i buca [ S ~ ~~ i S :' Q:: ' 'Y.OH Cuto,. ~ ~ :':,o J i. " ~_~K::i J!F0_ COMUN K \ 0 ~ : + Ej 0! ] H 0 H?; ~j 0 : :) : ~n i< 0 : H :'} >' 0 0 n 0 GO fi G G 0 G (g 0, :~ < fi ç 0 X[ V \' \' " X V \' Y Y X X \' XV X X X X X Xn Xn X JJ YTJr X Y XJ\ Y V X X X XV X VU XY X TV X X Y X X \' X XY X X \' XY XY XV X X X H XT XY X\' Vn V Vn XV XY n X Xrr,T X X XY n nn X Y Y AbhaHtUta AidonHggiore. Ac') Aai, Arbn..Ardnni. ArnÙngia Assèn.ni.:\ni Baao Ba'0.'Rn Barrai, Barunini Bon.\ren.{]() BU'('ei Busachi CàbrH,f; Cà.gia'i Caasetta,, Capoterra, Caroforte Coìna, DerimOnannn Decimoputz Doianova Dòmus de Mara. DonusnòvfR nonori. tmas Fnnininaggiorf' Fordogià.nus, Fmtei Gèsico Gèst.uri f.hiarza ruba. GOnef.;~a., Gounosfa,nadigù, Go nn otrarn a,fza GuasUa Gùspini gèsia, Lnnanatrona,. \,das Masùas :\iis, ogorea Ruinas \ògoro \f o nastir, "orgongiqj'i '.:\nrave'a :\[usei MussoUia di """degna Narboia Narcao Neonei. Kuràrris Oristano Pabiònis Phma.s SÒ'gin Pa,uiàtino Portoscuso Pua,, Quartu Sant'Écnn Hioa Sa,rdo Sa.nassi Sa.matzai, Sanugheo San Basio, San Gavino \onrcn,je Sanuri San Nicoò Gerrei, SantAdi Sant'.. Andrea FJ'uR San t' Antioco Santo Sperato, Sa.ntu LusRùrgin San Vero Miis Ran Vito, Si:'dara Sarroch Sèdio Sèegas Sèneghe Sènis Senorbì : ' ',i f,!,.,.0j,, i.0[ ' 0..'. U~~i 0,:,,,.,0,.,',:.' i,.,,., 0,,, j,,,j', i < 'j', n~, ' 0!,',0\ 0 0 ', 0" 0,, ',' 0i ' ~~~![ 0, n~~!, ', 0' 0,~'' ' 0:,: 0 : ' 0 '" ;j 00, i ' ~b~ B~)fi i ~o~ agh,,!h :r,h ' mi ;;!in,. i. ;)0:,0R' ()..toni ~,R, G : GB :! 0] 0, :~~ ~~~ LRO: : :, ~~ i ()~);,m i~i~, 0 ' 0 [ :no :,0 i '~~~ H i m' g;~! i, : "(; ~~~j ~~ )., B0,0:.i 0 i ~~~j ~~i!, i< 0 HO \ r,j \ ::L;{ \)0! (i(i \) [,: i ' :0 ::,(.( ;;0 i o? ']'" ';i.]' fi[)g ~. ;)0, j ~ Zo[! i~!, S] (\,0 :g~ :[,, i q')' () : i~i G ' : 0 (: : i ; ]0 0ni ì[ i Ui) G [ i (\ \ :x :J '! : 'H ~~' [d,0:. :) " un ;'<. ìki ''''!!:! : i :,. t'i: ]:!~; ~f~i 0' t.~ ~ ~ : ì ~ ~!! ni :H: ~O (t;, H 0 :$) R :,: [)H :~i :;][ fii ;, :H : ;~! 0' ~~[ 00' fi :! ~~i ; : ~~! i! j ~: :0, k! :.! (j.j : /:'\ i '! :~, HL :' ii ~~[,O::,' : : H i! :' n: (i,, '),,( : ~i ;~i : ' : i~' ',.\' ' ~ ' ',),) [ 0 ;) ~;;o! 0 (): ~; ' U; ;~ ~ ;)j, u,: 0 ~ ti Hi :~ : ~! io ~ " ~ tt n~ : ~~ : m),(,' :~ :\, ~~ 0,, oti' : ~g " ' ' ')(ì ~ :io 0 : H DG : 0, 0 i i :, H ~) : G R 0 : 0 0\ GO S:i : ti : 0 ()f)! :: '~~~i,"' 0} j H, " j ' 0 ~:).o:n i HH! 00 'i"g: :.!ì0i 0. G:~H. :',H.",~~~'[ \,0(;: 0:,\ ',0 (, < ::. 0:. :.0,0' 0! i., , : G0..),+.,ZOO,00..\)0, 0,0,,GO,0.0. 0S,,0,~ 0. DO 0 [ () n.!.. 0 V X ]0 00 / " " () N O)..,, mn,:.g ZO,;? Hi (J.,..,,0(; Rt,i 'S U,,,\ ;,()(i,: Z, :,R!, r.,,,' 0'!.,,; ', ".0:,j,0.0GO ~.,~ ',0.:),,:)' 0.. J) /; J;,:~,0: 0, 0,::;,',0.f>,,.,,,ì,0.'0. (, Z,,,:,,.](fj ;,,,fi:.: 0,., B, 0,0,0,. 0,, 0,,, n~~'~h:; ;~:J,,( :;,', (; 0,,0.J(),,,,B,.0,,. ].0 :L UH ;n H:~',0,,,&,0 '',0.,,.:.,., ',0',,,., 0,,,.,,,,,0, ],0.,.0,,,,0,,,,,,.0.,,0., 0,0, 0,0..0,!,. 0,,..,,.0 0,j,0,.,,.\,0,,,0, ',,,, 0,..0,'. :,0,\',O! 0, a,~{,: 0,, 0, :'g~ ~~,,'~ j~:i.0., Z,[!,:,,, (,O,O ]. 0,.,..,,0,,0,O:H,,.0:.,,.R.:. {)., :&.,0.,,., i,,,] Z,'J, : ì,): ('.,"",,0, ~:~~~:~ ',,0 0,[.jf,'.,[,,.,.,,O, J,i, L!., "" ')', ';,,,[,,,~,~, D,",,. ' ',[ "0' ~".,, '),,G',.;,Di '],0, as, i /},[,,,,. r i,? 0, ~.! ~, (),o~ "'.,,],,,0,., ','',,,0,',,,., ',0,,.,,,,,,,,, i,'i,: 0.0,,,',,,,0,.,'.,,, ' 0, i..,,0, i.,,!,oi. i,:,,,,0.'.: s"o,]',!,, 0,!,,',i,0,,',.,,,0 ',' S., SO,O 0,:, '''.,0,:;;.,, i 0,,.i,,,,,,,. io,,;,,'0,,,,,u'. ', o,,,0,[,0,.,i,,,,0 :L (*) Cfr, " Avvertenze ae tavoe ", () Comprese e profeseioni ignote,

36 Provincia d Càgiar ''avoe egw: TAVOLA X. Popoazione 'residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. E) Comune di Càgiari '' A ~. () (' Y L E (*) i i ' i i i i i [, [!", ('omp~so ~ ANN ('()\PUT (*) ( ~ ~ (iu (i 0 n J, h HJ :!.n ::' :: :: ~.tfi /i 0R S OOD 0 00(0 nota Grupp " "peciai (*)! fino a i, fino a r, fino a ' (0 0 (0 ì\'.~.t...()(i...,,.. W.j :.~~..:').;)..EO:.!.eHì.0..n.!.:.0h.S çv;";) RG/"<.: J i.0:!.).f.;0.;). ~~.: ''. :~0.:. ~ J i.:':.0< nn.j0!)! m!j n i f) 0: ~ 0 ',, ~ Ui S m):~ ()fi ()f):; 0.! ;BO 0 M :, (i'i :? H: ], ~ j 0. j '. i, 0. CO::\J)LE~~O.0 G ~~j.0n.'''].0...0s ". m!j.0 ; :): :)0;:: RB ;, 0\:)! : H i P! : 0 :J:~ i : ~ : 0 k.th : ~~~ j <0 K U0 G j Ceibi c nuhii F :\ F }[.. ].!.0S..:0 J.0;) ~ Dfi ) ,]..:.G.:.:'ifì.. HO.0...: ].noo..CiB 0\) S ngo.;'):, ~)';'; g;~o t\0 x ~:;) Wi.t 'it () R! s:q n;') +:0 H);) [)~) (Ì_._ (j n G0 G0 no fino, fj) m '!)~).! :~ ;F; 0(;,n f) 0 0< 0 :,,,"e '' ) ~) ;)~(; ' : :, ; :~ ;) :~O GO, :n)] ir ;') R!) G ]f>n )) :\0 : : ] : H nn Rx m) '" ': or; D nn !.i '..00.! G.0.0. \).0 D, 0 ; >.\ ~:: BOB,~(i itih i (; fì; G0 ;) :+;) :r ;): fi : n :\ ; : ;;!0. ~~ 0 ~ : :, ;~ i f :.:. LSi) :;.f)"'\ ~;:. on~) ].".0.;;) o~o.u;).0. ]~ [\. 0., 00.0 i C'oniga,fi () ~T F :\! )~;K 0 n:);) Di<.. OiO.(( 0K \ 0 {):) ~nn ~i' ''Ì~;) ~nn 'O /: ion ()!i n mh ;k (i~o tì0....! 0. =, : ~, :J ;) t'.:) 0 00 ~K] :) :0:~ ::J ~Ji :, '../j W ;0.\; 0 (:!!){i H tt\!!g +~r) +()~ +a,~ :0 ;;t :jg :J :~ ~)Ci :Hx B:ò 0 :00 :Jfi M! :no +. '. :JOO HG ::' :0 H :>: :~ ~, 0 j. O 0 : H 0 ] n " ];0 {)O o ;)i'!i :\B 'n J ]()() n 0 ;).,0 ;U '{H '' : 0 :!. s! '.0.0 Vedoyi :W 0 :.0. Divorziati F M" ~[ i (i (\!ì ~!J () U: \) ~ : ' : \ :0 fi ;"; ;", n, 00 M ~ i : ' ;~ i<! MN B ;:') :, '. 0 0 ~!,,, i gnoto j\f :\, "' '" (*) Cfr. "Avvertenze ae ta.voe ". () Compresi i separati egamente.

37 Provincia di Càgiari Tavoe Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo e categorie di attività economwa (*) nee zone e regioni agrarie~ nei com.uni, POPOLAZON E ~ri Numero COMUN A '.' T V A (0) :a! dee N Liberi c ' Agri Tra. Credito profes Ammi " " ZO~ ZONJè COMcot;.a nd.u sp~r t Ammi, Com ed sionisti nistra.z Z~ agrarie E REGON AGRAU~ (*)plesso cacca stria comu mereio assicu add'etti pub. nistraz., _~. ~~sc, e a nica razione a buca Zi~Ji s _C_U_~_to_ J X Serbàriu...) 0' X Serdiana... H XV Serramanna XV Serrenti. : X Sestu...0 \ X Siiqua... 0!); Sius. 0 : \) X Simàxis. f> X Sinnai V Siùrgns Doniga.)n,. 00 B X Soarussa.. ()0 0 0~ X Soèmiis 0 () \ V Sorradie X \T Terra,ba Teuada... 0 :x[ Trataias..0 0 V Tuii...0 O~ X Ùras... O 0 0 V Usèus X Ussa.na X Uta... i~ 0 X Vaermosa.. 0 0, 0 XV Viacidro... 0 V Viamar (; 0 Viamassn.rgia. Y Yianoyafranca.. X Viajtzu...0 H Viasato.. 0 X Yiasimius... Xn Viasor Xn Viaspecios. V Via Urbana.., : o > PRE"SENTE priyata : Reonomia do TOTALE mestiea \ \ ~ su 00 DELLA POPOJ"AZONE...,'",~ <~ NAT ATTVA ERANO."" di cui TVA ne'artigia () ~~B ~S f g' "" c.,.~ <.,j';' è ~S c c e" nato ~o ~~ ~ S!'" ~" ~ r. 0, 0,,,,, ~o.0 0,,,.,., 0.0,,,.0,,,,,.,.,,, 0.,,0,0.,,,0.0 0,,,0 O,,, 0. 0,,,.0,,,.0,,,,,, 0.,,,.,,,.0,,,,,0,.0, 0,.0 0,,0, 0. 0,',,.,,,.,,,0..00,,,.0,,,.,,,.0,,,.0,,,,0,,. 0,,, ""'" ~.~ ±' 0.,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,, 0,,,0.,,0 0,,,,.0,! T J ZONE E REGON AGRARE Medin. montagna gèhias Media rnontagna de Su~ cis J.'.. 0,.,.,,,,, Regione di mon agna iJ.~.,,S,, ] T V V V VT V X X X Ata coina dci Gerrei. Ata coina de Sarcidano' Ata coina dea Giarra. Media coina (e' Tirso. Media coina dea. Papàrgia..... Media. coina de Trexenta Coepiano de FumendORa.. Coepiano riai Campidano di Uras Coe itora~e~,ie' Sii~is: ; n \.0.;\ G H W : , G O < ~.0.. R~ Di. ()....,.,0.j.,,...,,., 0., ].,0,0, 0.0,,,. 0,,, 0. 0,,,..0,,, 0,,,,,, 0,,, Reg ione di coina. ' a.,, i,o,0 XT Ata pianura de Tirso X Pianocoe de Campidano di Càgiari \0 H.0S XV Pianoeoè de Campidano XV di San Gavino... Bassa pianura. de '.'irso..(\.\ ti :: \ GO ,,0,. 0.,., 0,.,.0.0,,,...,0,0,.,, Regione di pianura , 0,,, Provincia 0. :...0 0[ ,,, (") Cfr., Avvertenze ae tavoe '. () Comprese e professioni ignote.

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV, VOLUME V, ' LBA SOLE TALANE DELL'EGEe).. TENTSN. N APPENDCE:. ATT RELATV AL CENSMENTO DELLA LBA. ELENCO ALFABETCO

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO Roma Capitae I Direttore de Dipartimento Sviuppo Economico

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... W L'ELABORAZONE ELETTRONCA DE DAT NELL'AMMNSTRAZONE CANTONALE TCNESE «rí r k L-? J D REZO COLUMBERG, DRETTORE DEL CENTRO ELETTRONCO CANTONALE Cantone Ticino ;e stato

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI 0001602 de 25hW311 Ministero de 'Interno 0 1 Roma, data protocoo Ai Sigg. Prefetti titoari degi Uffici Territoriai di Governo LORO SEDI A Sig. Commissario de Governo per a Provincia Autonoma di TRENTO

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

: I, , ", ', " ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica

: I, , , ',  ',', l,i, rilevazione delle forze di lavoro APRILE i.. I,.t istituto centrale di statistica : I, I, ", ', " ',', " I, I,I, ' rievazione dee forze di avoro I APRILE 988 i.. I,.t istituto centrae di statistica coana d'informazione anno 988 D. AI fine di favorire a diffusione e 'utiizzazione dei

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE CAPITOLO Le disequazioni 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE Le disequazioni si risovono con o stesso comando che abbiamo imparato ad usare per risovere e equazioni, sia che si tratti di disequazioni intere

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA

CENSIMENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOMALIA IST.ITUTO. CENTRALE DI STATISTICA CENSIENTO. DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRA NIERA DELLA SOALIA NOVEBRE 1 ROA 1 ' CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOALIA ERRATA CORRIGE Pag. Tav.

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline Beinzona AC/GB/iv ' n. 96 21 agosto 2017 Annua e sostituisce a nr. 80 de 5 ugio 2017 Repubbica e Cantone Ticino La Canceeria deo Stato / I Servizi de Gran Consigio Direttive per 'utiizzo dee sae a Paazzo

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

Avviso di indagine di mercato

Avviso di indagine di mercato Avviso di indagine di mercato per 'acquisizione di manifestazione di interesse a partecipare aa procedura negoziata per 'affidamento dei avori reativi a dei avori di Reaizzazione aua e saa ettura per attività

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA L " " '. ~ STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VERONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV l N D le E l. AVVERTENZE

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli