ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA"

Transcript

1 STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 ._ _c. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. C/ bis DEL XV (XV)

3 NDCE. CARTNA :PELLA PROVNCA D PALUtMO...,... Pago V. AVVERTENZE GENERAL V. NOTE LLUSTRATVE:. C rcoscrizion. territoriae V. Popoazione presente e resdente Assenti temporanei..,. V. Movimento natnrae emigratorio...< V. Densità » V.'}. Cassificazione dei comuni setondo i numero degi abitanti Popoazione Ù'i centri e de/ti case sparse» V. Famigie "» Vi. Convivenze» X. Sesso e età.» X. Stato civie» X O. Popoazione presente secondo e categorie d: attività economica X. Stranieri <..» X <{. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomas.. Accentatura dei nomj.. Atime,ifia.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente 'SSente, residente.'. Famigia.. CondiziQne sociae de capo fagia.. Figi residenti non coniugati cqnviventi co capo famigia. +. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoazioit attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti çensimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica Pago /. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta. secondo i carattere dea dimora, iu0go ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie. densità, popoazione residente dei centri e deè case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo,ja, popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione resid:ete in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a. condizione sociae de capo' famigia ne comune capouogo, nee zone e regj,aniagrarie. NUa;.ero dee famigie enumero dei membri residenti..... V Famigie residenti secondo i numero deingi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a Condizione sociae de capo fanigia. Numero dee famigie e numero dei figi.... V FatnigieréSidenu secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea provincia, ne comune capouogo V Convivenze seçt>ndo a specie e numero gei componenti resenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia, ne comune capouogo... X Popoazione pre.nte secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia B) Comune di Paermo X Popoazione residente secondoi sesso e o stato civie: A) Provincia X B) Comune di Paerxno Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie.....' '..... ' X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza. i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo Pago»»»»»» 0» Z "

4 PR0'v Terrasini / o ì LL.. ( Ctmnna ') ' O ($o O CastronuGVO di Sic a Frazione d.t comune di Ventimigia di Siciia o c / \ J b.. Coreon c.. Bisaequino d "" Prizzi f 'afrazioni o, O Roccapaumba,. ScÀfan D h Frazione i,. Poizzi Generosa Resuttano (Pro v" di CatanSsetta) NOME DE COMUN CONTRASSE(.. Bompietro M.. Petraia Sottana * Comune di R.. uttano (Pro'," di CaanisOftra) SCALA " Aiminusa Atavia Miicia Campofpice di RoccE'a Capaci Car!dàcc!a ficarazzi Giardin. '" GOdrano t Làsèarì Mon,.p U Y ' Km c.faà niana Roceam.'

5 N C A D PALERMO 'STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA o N o / <t Z z o o SEGN CONVENZONAL Com/ni con meno di.000 abitanti..00 a.000 D CALTANSSt. ' "'\ ,000 "AT DAL SOLO NUMERO 0 San CipireO San G,useppe.fo Santa Cristi.. Gea Sana f àvia Venimìgia dì Siciia Viaba!e CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL % APRLE.XV numeri che accompagnano nomi de comuni corrispondono a numeri d'ordine progressivi ndicati nea co'onna dea tavoa. numero degi abitanti rappresentato da segni convenzionai, è riferito aa popoazqe resdnte..., ,

6 AVVERTENZE GENERAL.,. risutati deu'vu censimento generate deua popoa:t.ione, secondo J; piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei seguenti 'Voumi: Vo. n. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.» U. REONO Pop'Oazione Territorio Famigie Conviuenze Sesso Stato civie Età Stranieri. \'. REONO Profenioni.» V. BA POSSEDMENT DE'EGEO TENTSN. i Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento. Z. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: ij note iustrative e e tavoe. Q.ueste utime sono precedute da «A vver tenxe ae tavoe» che è necessario tenere presenti pcr a corretta in terpretuioe dei dati. Per i confronti con i censimento de! vedas inotre 'avvertenxa $eguente e i n. 0 deue«a vvertmze ae tavoe '.. Notizie dettagiate suu proteuioni dea pt!ìjazk'c per singoe province saramto pubbfcate ne Vo. V. Per e ntizie dif/ponibii presso 'stituto centrae. di sta" tistca ma non pubbicate. vedans «Avvcìtete e tvoe».,!.. Ad ogni fascicoo provinciae è unita ia cartina aa scaa : 0.000, con 'indi<:uione dea crcoscrùìjnc dei comuni dea provincia. confini comunai sono; stati determinati, per f: provincia di Paermo, mediante riduzione geometrica, scaa un!c, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unioae dee mappe!ei nuovo catasto geometrico. ti. Nee note fustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate. rispettivamente, CO e ettere M, C e P. Man cando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati coro rispondenti. Quando on figurano notiùe per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censi mento de aprie.xv, in conseguenu dea guerra n A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee ote iustrative ua popoazione speciae C(}stitu!ta dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de, si presti, per quanto riguarda a p(}poaxone maschie, a conirontocon a popoazione presente de.. dato refactvq aa popoazione dee case sparse a cen simento d indicato ne paragrafo S dee note iustrative, differisce. in ncuni Cisi, da queo pubbicato nei fascico provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne:! vo. V {( Centri.. abitati» de censimento (Cfr. avvertexa di detto voume, pago VU). Vetansi «Avvertexe aue tavoe» n... dati deuast$pericie e dea densità de possono differire da quei pnbbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiv! rettifica dea superficie h seguito a nuovi accertamenti, tre che per eventuai variazioni territoriai verificates dopo i Z aprie J. O... Neprospett o neue tavoe dea presente pubbicazine SOO Hioperati i seguenti segni convenzionai: nc () quando i, fenomeno noi esiste ; puntini (.. ) quando e cifre proponiona 0. raggiungono cifre significative de'ordine minimo considerato io, oppure 0,0).

7 NOTE LLUSTRATVE. Cirooscrizione territoriae. La provincia, che ha una supedìcie dikm.,, non ha avuto, da a, ak:unavariazione territoriae.. Popoazione prente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popqazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i eh : a prima de, %, a seconda de, %. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE E RESiDENTE (). POPOL.'\.ZONE: " <;tnsment t APRLE, N. Presente... Residente... "> MF. ::. M.. F.. MF. 0'.:: M. \.0 F.. (" Cfr. Tav:. () Cfr. «Avvertenze aue tavoe 'n. O AUMENT o DMNUZON () o, '0...,,0,,,, Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai mìitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti. Tae fatto spiega 'aumehto reativamente esiguo dei maschi rispetto a queo dee femmine,,0 %, "nea popoazione presente. Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F, Africa orientae itaiana, Lihia, isoe de'egeo. Tientsin. Estero Totae.0'.r Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è SV()to i censimento in consegtrenza dea guerra in A; O., s'è, ritentrto conveniente di formare una popoazione speei}e, composta dei presenti aa data de censimenf() e degi assenti temporei in A. O., nea Libia e nei possedimentipe" avere una cifra che megio ena popoamooe presente de si p>festi, pe'cfuanto riguarda a popoazione maschie, a confronta con a popgazione presente de. popoazione speciae è di '., di cui. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna una aumento de, % per a popoazione compessiva e de,a: % per i maschi.. Movimento naturae,e migratorio. L'au men to verificatosi nea popoazione presente da a (Prosp. ) va attribuito escusivamente a 'eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) èstato negativo; mentre 'aumento verificatosì nea popoazione residente è dovuto anche, sebbene in picèoa parte, a' eccedenza degi immigrati sugi emigrati. Prosp.. MOVMENTO NATUR<U.E EMGRATORO CE,NSMENT.PRr.E.. DELLA POPOLAZONE. POPOr.A ZONE ECCEDENZA MMGRAT o ECCEDENZA EMGRAT () () % Ua a b popoazione ti b a AtJ:MJENTO. NAT VV " popoazione presente.j.. (). i. PopoZazione residente...\... ( ) \ () Ù d'e' dfre non coincidono poicm per a popoazione presentes' eons derano nati vivi e i morti.reat,ivi a compesso di questa popoiuione. mentr" per a popoazibne residente S' còsiderauo i nati vivi e i morti reativi ana soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivi e morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità.Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a minima in montagna come ne precedente censìmento. Prosp. (*). CR.COSCRZON Provincia Capouogo Resto dea provincia. Regioni agrarie : montagna coina. pianura. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER KM presente POPOLAZONE 0, spt:cae (z) ' () ("ì Cfr. Tav.. () Cfr.«Avvertenze senerao n.. () Cfr. Avvertenze generai. n.."

8 VJ. Cassificazione di comuni secondo i numero degi abitanti.. _ Popoazione dei centri e dene case S]JaTse. D,;a popoazione, più deta metà abita nei comuni aventi fino et.000 abitanti e circa a stessa percen tuae in pian H.fa. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in brtse aa popo. "' c ' f t'., ' azone spec,uc e que a e, ia"ca H DaSi: auì popoazione presente, si rieva (Prosp..) un amnento n0"a popoaz:cìt:e in tutte f cassi di comuni ad eccezione di qude da.00.< abit;jnti. Prosp. (*).. CO\HN CON AB'',iT CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO n. NUMERO D ABTA.NT. La cassificazione dei centri secondo a popoazione!'esidente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che,ri risiede per a provincia. e per ciascuna regione agraria. Otre a metà dena popoazione accentrata vive nei centri con. popoazione fino a abjtanti.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prospetto ) non contempa queie di un 00 membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). POSp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NTMERO DE MEMBU. (Cifre t;'yoporzionaì) fino a.000,00 Z.OO() S,OO 0,000 JO.OO 0, ,000 o.ooroo,oon otre 00,00') Totae RE>.g!or!! agmwb.montu!:,'a Coina Pbura m. 0 0.; '. Z! o.:zq! X. [!.: :. ).;! () Cfr. '.fav.. () Cfr. «Avvtrten.ze gt.'crai».. \ L J. <)(.,!,.;, zo.osoi i ".,.<),. %00,0,! B.! J, : :,ios'.:,., Dea popoazione residente de, i, a)ita in.. CitSe sparse dea )rescte de \i abitava invece i, % (). Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CEXTU () CNTR CON 'ihd a 0Z) i. :.xn:.).0(,,\0. OC0.COO, (J!tte ;':0.000, 'rotae SECONDO LA POPOLAZO>m RESDENTE. (' Cfr. Tav". e V. {) ("'ix'. «.. <\vvf:rtenze ae ta'\'ok J) n.. () Cfr. «Avvertenze generai». Se,' Avvertenz<,; aue tavoe n,. e) NUMERO DE :UC:HBR () :z,'amgle residenti M>MBU,,,,,0,.,,,,0,,.,0,,, (,),, Totae 00,0 00,0 (') Cfr. Tav. vn. () Cfr. Av, ertenze ae tavoe".n. u. () COpreso Ucapo famigia, Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è rnecio con membri: % Famigie piccoe con membri,0 Famigie medie, Famigie grandi» jj,> ", Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degìi operai, 0A, e degi artigiani ed assi miati,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. nmero medio dei membri uguagia o supera a media generae di, in tutte e condizioni ad eccezione dì quee «( impiegati ), «iberi professionisti» c «atre ). () Da punto di vista puramente statistico si usa.no rievare come s'è fatto. nei precedenti censimenti e anche in quegto e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un embro, Ìn numero di. 0, sono comprese nea Tavoa V.

9 Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA () DEL CAPO FAMGLA. Padroni...,.. Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti. mpiegati... Operai... Persone di servizio e di fatica Atre ()... Totae... i.0 FA..MGr.E (),, 0, o,] ',],,, :roo,o Numero medio dei membri (),,,,,,,',, (") Cfr. ''avo V. () Cfr Avvertenze ae tavoe. n.. (.) Cfr. «.Avvertente ae tavoe. n. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due o pitt!,embr (coxnpreso capo fat'jgia). Una ricerca fatta per a prima vota in occàsione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E 'ETÀ CONDZONE SOCALE DEL DE FGL. % FGL CONVVENT D ET" Numer o!n ANN medio dei figi CAPO FAMGLA () 0 nw ().' Padroni,,0,,, Artigiani ed assimiati,,, 0,, Liberi professionisti.,,,0 0,, Dirigenti.,, 0,,, mpiegati.,,0 i,,, Operai,0,,,, Persone di servizio.e di fatica,,0,,,0 Atre () S,,,,,S Totae z,z,z :r,:r Z:r,,0 (" Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati : cfr. «Avvertente ae tavoe»!.. () Nee famigie residenti: cfr. Avvertenze ae tavoe» n.. (s) Cfr.,Avvertene ae tavoe. n.. () Comprese e.condizioni ignote. () Riferito ate soe famigie residenti con figi (noti. coniugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi va da notevomente co mutare dea condizi()ne sociae de capo famigia,. Prescindendo dae «atre» co:hdi zioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti e nei dirigenti. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere sì nota che negi operai, persone di servzo e di fatica, impiegati, predominano i figi da 0 anni, che per gi operai rappresentano otre / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,r, nee famigie degi artigiani ed assimiati e degi operai. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. )si riferiscono aa popoazione presente. O Prosp. proporzionai) SPECE DELLE CONVVENZE Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,,., stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi),,0, stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari),!), stituti di educazione non retti da reigiosi (coei, convitti, orfanotrofi, case d correzione). '..,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti,seminari, orfanotrofi, case di correzione).,s,, Comunità reigiose (escusi i seminari).,, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti),0 0, C,serme, posti di guardia, baraccamenti mihari, regie navi... Navi mercantii e barche,0,0,, 0, Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case. di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai),,, Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) 0, 0, Atre specie. di convivenzé. (camerate, baracche di operai o digior" naier!/ i. campana, case:tm.di pomper, ecc.)... " 'S, S,, Totae () Cfr. Tav. VU. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe.> n. :roo,o :roo,o :roo,o. Sesso ed età. " Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi motoampie (Prosp. O), i confronto si è fa.ttotra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumentoneua perùntuae soo nea casse da o a anni. rapporto dei sessi, che pera popoazione presente de eradi M per 000 F segna una diminuzione di masçoinità, essendo di

10 x :M per 000 F per a popoazione speciae de, diminuzione che sì riscontra in tutte e cassi ad ecct'z0ne di quea da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuita dai Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più dea metà dea popoazione a saperato i anni. La deficienza abbabtanza rievante di maschi che si nota nea casse da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utìme cassi di et à aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie..pro,p. O. >OPOLA,ZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. O>O"O.O=_.!_ _ _._':'==O;;::=:C:::=::"""=::==, ; \ OPO,AZONE CLASS D i 'OPO.AZON'; SPECALE () : PRESENTE '_' ".. ' '_'_'_'_'O'.. 0.._..._._0. ET.i (J. N. i P,'rcentuai,i Percentuai,_...oo..o 0'..0_00._0 0,.!:r.n'! M: 'ìmf!m!fi!mr'!m!f o... O :iii 0. 0.! : J ; J?,. oli 0.,. ", r J> ] '.00; 0. o! 0,, E,N 0'.. i'' 0 t! Sg,,' ".,oi.! 't,a ")' (,0 '.. ' co(,). ",' Hi..i.0 n."., JO, ";,i.,.,=',! i, Totae ':!US&i. S zoo.oi.roo,o roo.oi Oo,O0,Q! roo,o,. t, i, Prosp. (*). POPOLAZONE HESDENTE SECONDO L'ETÀ,. SESSO E O STATO C\'.E. (Cifre propoy;;im fi) N CJM'L'!<\SO () STATO CVLE F M per 000 F o (ù Z,, (.,0 ],O,,,,,0,,, [,,,,,,O,,,,,0,,0,0,0,,,,,,,, 0, :,,,,,,,, / :', ZO,,0,,.L,,, 0,, O, ',,, 0,,,O,,,,,,,0,,,,,, :!, T,,,O 0,,,0,,,,, 0, 0,,,, 0,.',,,,, 0, O, O, 0, 0,, 0,, [0,,,,,0,,, [,,, 0,0,,,,,0,0,,,, O') 0 ro 0 00 O 0 Sro CG.mp!,eSf;) ().00,0 OO,O OO,O oo,o :COO,o OO,O OO,O OO,O OO,O :COO,O :COO,O OO,O :too,o 00,0 GNppi speoia (i) fino a fino a fino a w.zo,],, ().r, ],,,,,,.,,.,,,,,,, [.,0,,, Z,,,,,,.,, :?T, S.,,, 0,,,,$,,.r,,,. /,, 0,,,,,,,,,,,0 o,,0 0, [, 0,,.,,.'),.,,,, 00,0 OO,O <JO,O, o 00, U 00 0 f){ 0 Oz' i') Cfr. ''avo X. {}!sdus!i i ct':'biti di t'.à ignola. () Cfr. t.."vvcrt:teje,t:av(ù') JJ'.. C) dusi i C'H.shi di $tto civie ignoto..., () {)':'npresi,sepumt,! ega mente. ()!>okhè: in hu non esiste i divorzio, }e cifte dci divorziati si tifedcono d divctìf:ti a'tstrto d agi sranieri.

11 . Stato civie.,. Le quote di ceibato nea popoaidone di anni e più (Prosp. ) risutano ie 0, per a popoàzionespeciae, ua pp' )Ìnori di quee dea popoazione presente de. Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE,,(}. POPOLAZQND SESSO E STATO CVLE POPOLAZONE SP<CAL< () PRESMTB N. Percentuai Percentuai retibl..,, ',',coniugati (),,0, () M vedovi ()..,, es) F, Totae g." zoo,o zoo,o \ nubii.. 0.0,.,0 coniugate C) r 0 $,, () t vedove (,).,, () TQtae. U.Z OO,O oo,o \ cei.\jt e nubii.., 0,, coniugati ()..0,, ) MF t vedovi ()..,, (), Totae 0 0 OO,O.O,O () Escusi censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr. «Avvertenze generai. n., () Compresi separati egamente che sono in numero trascurabie. () Compresi divorziati che sono in numero trascurabie. Poiché in taia non esisto, i divorzio, e cifre dei divqrziati si riferiscono ai divorati a'estero e agi sttameri, () Queste' percentuai 'differiscono ievemente da quee pubbicate ne fascicoi provinciai de censimento, pochè ne, i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorati,anehe quei reativi ai separati egamente. Se si considerano (jperentuai di ceibi e di nubii nea popoazione, di 0 anni epi ù si ottien quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta tanto per i a.'schi che per efemine superiore a quea dez. notre, a quota di ceibato definitivo dei aschi è. iferiore a quea dee femine : : () Maschi.,, Femmine, O, Maschi e femmine,, () P()poone speciae: cfr,!\.vvertenz.e genemi '_ ' Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secodo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta che nee cassi da a anni e percentuai dì femmiae coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniagati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Ne e percentuai di femmine coniugate erano maggiori di queuedei maschi soo nee cassi da a anni. Le percentuai di vedove per <gni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. POPOLAZONE P ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS ;D. ETÀ E PER SESSO {}. CLASS D ETÀ " POPOLAZONE SPECALE () POPOLAZro P!U!.SMre N. Percentuai Percentuai J.taschi Femmine Maschi Fenmrine Maschi Femmine \ ConiUredove Coniu[VedOv! Ceibi gati Nnbii" gete ConiUredoVe Ceibi gati JiJitb gate, cetìb ti JJGbigate () () () () () () () () ') W () (), COniU Vedovi COniU Vedo ConiuVedovi J.Q, 0,..,,.. (}, 0,.. ",, O, 0... "'....,p.) 0, O,, O,, J, 0, a,, Q,.",, 0, ,, 0,,,, 0,,0 0,,,, ,, 0, /,,, ;,,O,,,.. o ,,,,,,,,,,,, o,,,0,,, O,O,,,J,0, ,,,,,,,,,0,,, 0... " ]. H 0.,,,,, 0,,,,,,, og O.,,,Z,O,,, r O, O,,, ) ,,,,,,,,,,.,,0., () Esicusi i censiti di età ignota e di stato civie, ignoto. () Cfr. «,!\.vvertenze generai» n.. () Compresi i separati egamete: ett. ota () Prosp.. () Compresi i divorziati: ett. nota (s) Prosp,.,

12 X Nea popoazione reg,idente atta a matrimonio da a anni dì età {Prosp. ) che comprende Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ArrA Ae MATRBtoNO (). (da a anni) CLASS f :SCH \ F E o D:)r: ii i'f:tf;:;i;fe:;':j::: :;: o:r:::!:r"':::::::r:jrr:'.0 riss.z.00(.. '..0..0',.:>..0...,.0i,....0r.S...0. i.s! r.s...0$.".0 z.oo...<),, :JOa.0',a.Q;..0,aS.!:;!:q!!!;.! '. (*) Cfr. 'fa". X. () Escusi i censiti d età ignota e di stato dvii'" ignoto. () COpresi i divotziati. i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni,.: che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dia'zi e un'eccedenza dai 0 ai anni. N ecompesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una ieve eccedenza di femmine ( %). 0. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i,% è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta massima in montagna e minima in pianura. Dea popoazione attiva di tutta a provincia un po' più di / è dedita a'agricotura e più di / a'industria. Nea regione di montagna invece più di / dea popoazione a ttì va è d edita a' agri cotura e un po' più di / a'industria; nea regione di pianura a popoazione dedita a'industria, otre /, prevae su quea dedita a'agricotura, meno di /S. Gi artigiani,0 % dea popoazione attiva dea vrovincia presentano un massimo in pianura ed un minimo in montagna.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a contro..0 ne. Prosp, (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOYCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporddjui),'....._,..._.._ REGON AGRARE ; 0 N POPOL\w ZO!ff ATTVA SUL "'H "".'" Agrico! tura ndustria caccia e pesca T'rasporti e zion _._"'"" PO'OLAZONF. Credito profes Liberi Comer c,onisti do f$s:ìcutft e addetti ZiOè a cuto _._ ATTVA ()... C'...A.tnrninistradone pubbica A. minidotte stra pt vata C'" '"O''ALE di cui ne" arti ;anato Heg ione di monta,gna Reg ione dì coina Reg ione di pianufi,,,0,,', J,,J,,,., O, ',, 0,,J O,,O, a,;,,,$, 0,, OO,O, OO,O, 00,0,,, Provndu, :,,, ::, 0, :,, 0,,: :00,0 :,0 (0) Cfr. ''a". X e» Avvertenze ae tavoe» nn, e S. () Escnsi i censiti di pt(fessouejgnota. () Per popoazione attiva s'iu<nde a popoazione presente d O anni e più, de esercha una professione.

13 TAVOLE

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai sì riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna ({ circoscrizioni considerate») corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uoo dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetna dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per ZOe e regioni agrarie.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. Numero dei comuni e dci centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti. popoazione resi.dente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residcnti secondo a condizione sociae (ìe capo famigia: ne comune capo. u 0JSo, n.ene zone e regioni. agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri rejjdent V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi c secondo a condizione sociae de capo famigìa. Numero dee famigie e umero dei fgi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo V Con,:ivenze secondo a spec:ie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed sesso: nea provnca e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartene"tza, i sesso ed i carattere dea di ora: nea provincia e ne comune capouogo Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV. CRCOSCRZ o N CONSDERATE r : i = '. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento ). La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate. (J ti ti ti

15 . Suprftde territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffid de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagnà de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' VHcensimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). Ladensità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni ararie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiomate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. Van'azioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizio'ni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a marzo. d. id. da aprie a 0 aprii,:,. VedansÌ anche «Av'ertenze generai» n. ). A ciascun fasdcoo provinciae de Catasto agran'o () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e. regioni agrarie a aprie i(x.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. ( Zona di territorio aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro) ad un abitato è statoqeo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo pero sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri c che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di {( centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che HO.si tratti di centri che si estendoo anche su unà o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di ceusimento (cfr. avvertenza n. ).

16 V oerutìaento generai! (eua PJ0àt.;)De aprie ix'f ' Per «case sparse» SOfia state considerate e case isoate in campagna ei piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o Ìn via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazìòne dei ceitri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de cenimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugìo XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a Dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa;,f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi,,orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a persoae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione;. ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de çensimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aja data de censimento vi fos;sero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di e'va sono staticons:derati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abit'uae ne comune in cui si trovavano per motivi di setviziomiutare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i' censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari..,. Famiia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. L famigia comprende e.persone residenti (presenti,o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi disangue o di affinita, o che, ne facciano parte per ragioni di servizo (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche. quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati consideratì come formanti un'unica famigia.. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

17 (co.,dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottìene a popoazione residente deueconvivenze, poicbè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae,ne comune. ndipendetemente d,ae variazioni t:erritoriai chepossonoesse..re intetyenute da a, per quanto rig.arda e famigie,non è possibie i confronto dei dati decensimento conquei dei censimenti precedenti,prchè, a differenzadiq.esti utimi, e famigie considerate in questo cesimento sono quee residenti. ' '. Condizione sociae de capo famiia. (Tavv. V, V e V). La conqizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea,professione o aa sua condizione non professiouae (Cfr. Vo. J «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datordi avoro). Si considerano tai: a} gi imprenditori, neeaziendenonagrarie; h) i conduttori nonotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai àvori man.aide'azienda, o chepur attendendovi, si vagon() ache di mano d'opera a saario escuso i caso in cui q uesta sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendo:no qindi:conduttoi in proprio, usufruttuari, enfiteuti,affittua):'ì, conduttori a più titoi. Si,considerano «Piccoi padroni»(non,artigiani) cooro cheesercitario 'normamente" senza aciju dipendente od eventuamente con, 'ausiio di quache famiiare ', una industrio un commercio di minime proporzioni,(ad es. facchii, di piaza, teinai, rac<;ogitori di stracci,. ecc., Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti, de censimt;:n to») ;". ' b) Artigiani e assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sqnoquidi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare r/ C d' aprie r, ne Vo. «Atti de censimento». Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa compnmde otre 'agricotura propriamente detta anche. a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi soto a indicazione : «di cui ne'agricotura», «atri».. Si considerano assimiati agi artigiani i cooniparziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figureroiste) ne caso che a figura de conduttore sia economkamente prev'aentesua seconda (Cfr. Vo. «AttJde censimento»); c) Liberi professionisti....;... Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: r) quei che esercitano ae. divenàem;e. atrui una mansione di stretto carattere direttiv(); ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri 'impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tertente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari.che haoo ne sacerd'c:,zio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere. direttivo (cardinae, arcivescovo, vescov(»; e) mpiegati. Si considerano tai: r) quei che esercitano ' ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai);) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. Si considerano tai: r) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio)normamen'te rgoato dc. un contratto, dijavoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, icojpartecipanti, noncbè cooro che. sono. ad un tempo avoratori a, saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia econoiicamentèprevaerite sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carrierà; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio ',o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es.: fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Rggruppats()ttotaedenominazionesi consideranoquèuidicuiè rimastaignota,a posizione nea professione" nonchè q'\ei che risutan.o,in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionàti, donne attendenti a casa, studenti, inattesa,di prima occu.pazione,invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

18 Ai miitari di èva viene assegnataa condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguitipet a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne L. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de apo famigia) residenti (censiti presenti o temporanearnente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubìi) e conviventi con i capofamigia. Le fa migie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de cnpo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. Feaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cì.ra,di aoggio, ecc. Per «atre)) specie ei convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie neuequaì i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari dcoverati temporaneamente in uoghi di CUra, sono stati censìti in acuni casi Come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miìtare, mentre in atri asi sono stati.censiti come presenti in conformità dene univoche istruzioniimpaitite daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari,'o Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stihìto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). ' L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daanascìta fino a giorni (compiuti); ) : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; : dazoanno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; ) fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» ": da 0 anno (compiuto) fino ad anni e gio:rni(compiuti) ; ) <,): da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X SOO stati scetì per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare. )» )) Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigode'istruzone eementare (). Ammissione ae formazioni dei ({ Figi dèa upa.) ( anni) e,( Baia» ( anni) e dee «Piccoe itaiane)) (). fino ax}) Età non produttiva (). Non soggetti ae eggi sune assicurazionisocia. da a Età produttiva..,. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. S'"'w Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 0 ) Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii (). w ),,_. Maggiore età. Ammisione ai Fasci di combattimento maschii e femminii () criterio per 'indicàzionedegi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento.. Stato Civie. (Tavv. X e X). coniugatie e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e dfre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri.. ()n. conformità.aa egge aprie. n., non 'essono essere amme;;si a avoro i fanciui di età inferiore a Lf adu. (z.) Leçifre cocnisperndenti.aigj?uppi di.ctà &.,. Sp. J(<), riguardanii'am:missione ae formazioni dei«baia», «Piccoe itaiane», «Avanguardisti», «(Giovani itaiane», «FascigiovRnii» e «Fasci di combattimento», maschiie femminii, ossono n0} concider.e con queueconsmerate nea reatà dane predette stitn::ioi. poiché, nèa pratica, sono apess ane formazioniauaccennate ancheçooro che compiono 'a.nno entro i corrispondente anno soare.

19 . Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva cornprende i censti presenti in età di O anni e più èsercitanti una professiorie,arte o nestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni».. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'u artigianato (co.. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanz.a itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni tertitoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ); popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ); popoazione petcategoriedi attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e u note iustrative» e e «avvertenze generai.. Notizienonpubbcate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee (:ircoscriioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON V (*) Popoazione presente, tep.poraneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, ii uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie,. densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenticass.wcati secondo i :motivo de'assenza Famigie residentiseepndo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con serazione competa de nu:mero dei membri da n più Famiie presenti cassiftcate secondo i numero de membri () (*) Popoazione speciae secondo 'età, t sesso e o stato civie () (x) { Eccettuata atimetria, supedicie, densità. () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedent" ""nmento de (Vo. ). () Cfr Avvenenze generai. n.. (0) Per t tavo" _eguat" COn asterisco si posegono anche dati reativi a compesso.di tutti COmuni fino a. abitanti.

20 TAVOLA L "'.. Popoa:done presente, Num. COMUN Ati S dene me ",,... zone ZONE tria Z<o." agrarie E REGON AGRARE (0) m.s/m _._.il temporneabe:nteassebte, residente, ttstint i carattere dea Atimetria dei effuuni. Superfiee,. densità, popoazione residente dei, " ', POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) {O) SUper Dendimora fide con th. tèrrito N COMPLESSO riae per abituae (0) oceasionae (').. ha km (0) (') MF D 0! M F MF M F MF OOtJN XXX À fa. XXX A Umena. XXX A iminusa.. XXXV A taviua Miicia. XXXV" A tofonte. XXXV" B aghera. XXXV B aestrate.. XXXV B aucina. XXXV" Be montè Mezzagno. O XXX B isacquino. XXXV B oognetta. XXX B ompietro. XXXV B orgetto. XXX C àccamo. XXX C,atavuturo. XXXV" C ampofeice di Roccea. XXX C ampofiorito. XXX C apaoi. XXX C arini. 0 XXX ç astebuono. XXXV" C astedàccia.. XXX C astronuovo di SicUa.. XXXV" C efaà Diana. XXXV C etaù. XXXV Ce rda XXX C hiusa Scàfan. XXX C Aminna. XXX C dei.. XXX C oesano. 0 XXXV C 'Ontessa Enteina. XXX ç oreone. XXXV F icarazzi. XXX G angi. XXX G eraci Sicuo. XXXV G iardineo. XXX G iuiana. XXX, O odrano XXXV G ratteri XXX sneo. 0 XXX ì soa dee Fèmmine. XXXV L àscari. XXX L ercara Friddi XXXV M arineo XXX M ezzoiuo.. XXXV Mis imeri.. XXXV M onreae. XXXV M onteepre. XXX M ontemaggore Besito. XXX P aazzo Adriano.. 0 XXXV P aermo. XXXV XXX XXX P artinico. P etraia Soprana P etraia Sottana.. (0) Cfr. «Avver tenze ae tavoe ' ' \ & , ' t !) & () S Q s ' n ; Q.\.... 0!) SO S

21 .' '..... '.' '.<.J.' dj;q(j'a, iu()g()vesi t.ovava'asseutee D sesso : Bei comuui, zme e regioni agr&re. centri edede case s;.rse: percobn,.per zone e.. regiod agrade. POP?LAZJONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (*) POPOLAZiONE RESDEN'm (egae) (*)._ c he s i t ' o v a va.,..., r:j \ '.,, N COMPLESSO dei dee :! a in atri cornimi de regno nee coonie, nei possedi.aj'estero in OOMPLESSO centri (o'case (s})arse menti. in A. O.....s!v ' E ME M ' ME M F_i F' MF M ]]' e,, MFj ME Z ::::"' "= ::0 :::"' ::= " : = ;' '::0.,: "" "+=:j. f S ( 0 0! _ S0 f, ' a! HO.! S S ) , $ 0 0 ) ' ò i 0 S > U r, [ ' \ (, = \ $0. a.o..ù , <J : '.. i, ) O & ' 0. : :

22 O p(}:fé t:ete,ìpjwim!&fte "Mti; r; ;d.jimcitj.:t;tir{j AttmeWio}"iif m#/ti/,,/':fti"fetiftà 'Pe ;+eai,'è.ìm ', P Et E S E N ''!f (di fatto) (O) Num. COMUN Su oie Den =_J.. ', con dimora dee.;,.!;, me 'to, sit. :., zone ZONE a:'m"fe E REGON AGRARE (*) MF mi LES(). ;=,==M:F==="ab_t.,_Ua.eM=( '):;";'' "MfOOO,aSi:aej(O)F,..".,/a...!.. O S''' XXXV Piana dei Grooi. XXX Poizzi Generosa.. XXX pòina. XXX Prizzi. XXXV Roooamena. XXX Roooapaumba.. 0 XXXV San Cipireo, XXXV San Giuseppe ato.', XXX San muro Casteverde.. XXXV Santo. Crisiina Gea. XXXV Santo. Fàvia. XXXV Sciara. XXX Scàfan.. XXXV Tèrmini merese.. XXXV Terrasini Favarotto.. XXX Terretta. 0 XXXV Trabia. XXXX Ùatica. : XXX Vaedchne. : XXX VentmigiÌ. di Sicià XXX Vca.ri. XXXV Vbate. XXXV ViUa.frat O D f D ,00 0..,,...0 J..0 S Qo.0.. S S.Di.0...0, ,.....0n :.0., U0 " h.,'[ :f},& 0.0 uni DM...00., t S.0...0,.0.Ò, i,;.!.0 ii". ".00. :.,.. t..%. Us...'...Ìj.! *...0 0,... s.t,.,. p ;. # '.0;. i D O 0 0 L XXX De rassino. XXX Dei Mado,nie. " XXX Frumentaria di (JeTeofi. Bacio _""..> D.0, ,0.00..'.0' ' i a.m... ' = = XXX ne'ttvo,c' vite di Garini., XXXV,Ji"'Umenta.ria di MonJe$e. XXXV Vittooa di, M:eimeri.,::tXXV De'uivo,), vite S 0 $ , ! ,'.00, 0..0.' ".''. ma XX:iV Vitiooa dì Partinico,. XXXV Degi i dea G0ta d'oro. XXXX nsuare di 'Ostica $ ;;0.0 ;' ' "..,.. ' fu' m.m...m. D B'.." '...'"..'' ZU U '.

23 n.,,,;,'.'wi. dimora, i uogo ove 's trovava' 'assonte eisessq: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case sparse: per comun, per ZQne e regioni agrarie. : N, COMPLESSO M POPOLAZONE TE\{ 'ORA NEAMENTE A S S E N T E (*) POPOLAZONE RESDENTE (egae) (*),._, i che si trovava F dei dee ti N COMPLESSO in atri oomuni de regno nee coonie, nei possedi 'a'estero oentri (*) case (r;arse menti, in À. O. MF F MF F MF MF i! F \F \0' j M F 0 ' 0 0 0, , 0.., ,,...,.0. ';,;;; ) \.... \ \ \ \ i } saa ).... i '.!o.. '' '.0 UN.. '!OO. 0.!M! 0...0! O. 0. O )..0 ) '..i '...., n Ui ':0 0 U S $0.'.0 $:U'0 0..

24 TAVOLA. COMUN, FRAZON (O) E OENTR =::::,:, +, Aa.. Aimena Amn& Atfo.ma Dieia. Atofonte.. Bahetia Bagheria Aspta... BaJemat.. Baestrate. Trappeto.. Baucina.. BabnoBt. JeHJo BitacuDo Boonetto. BoJ!Détro Bòipietro. M_ineo. Loèa.ti. taianiuro Oàmpeoe di Rooeena. Campotorito OaJU Carini. Carini... Viagràzia.. Carini Stazione. Castebuono CasteUoeia Castronuovo t Sioa. Cefai Diana OeWù Cefaù... Sant' Ambrògio. Certa... Chi& SoWan. Chiusa Soàfan. San Caro. Cma Cnia! Ooeaano. Coesano.. Sciato.. Oont_ Batena. one. 'icu.jza Pieam. Foaraai... Fioaraei (). POPOLAZONE 'POPotiìiE; B!iSDNrn(*) B:SJ)Eft': () COMUN, FRAZON (").. CaMUN. FRAZiON (.) in... dei deue' n dei dee E C"'NTR n de deue com centri case E CENTR com ('.entri 0&... com centri case Pesso (" sp(a.'!e) (*) sparse pesso (" P(). f+. p : +t=., ra, ònreae Monreae.. Aquino.. Ciambra San Martino dee Scae. Pioppo.. Gmi.. Paemo"''''''''' paemìe:.. Setteoanno. Bmu.ita _ Roccea..cqua dei Corsari. Brancàooio.. BrafUJàccìo. (Juaiat/f,a. OituJtJU Viagràzta. Viaoràzia. FaBomiee. MeOmonreae. PauiareUi Oan'/.atra. Pietratf(Jiata. Atareo ta'eò di Baidò. Boooadf&oo BoccadifaZoo (in parte) () Ex Territorio di Monreae Boccadifaco (in pa'u) () Uditore.. Uditore Paseo di Ri(Jrçno. Pet'tJ.Wi,. ResuttanaSan Lorenzo ResuUana an LoreruO Oruias Fade. o V èrgine Mar.a. Tommaeo Natae.. TO'f/maeo Natae fen'acamuo (in) () Ex Territorio di 'Oretta. Sferr (in parie) (). Paavieno Partann""Mondeo. Partanna MondeZo. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. NOTA. n nome e a popoazione dei comuni sono ndicati in ne'etw, quei dene frazioni in tofdo, quei dei centri in eorrit'o. Le frazioni coptdono ameno un centro di popoazione, savo e eooo!oni di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando come eornprende una soa frazione con soo _. tro, 'una,e 'atro <Dn, o J!.ome.W «XÌe. si,omette a ripetizione in.$ofdo o in cori/vo. de nqje e d popoaziiu), rispttivamente. dea tazoue e.d!!. centro. Q'Uando una. trazione dtìhj'(è \Ù soo cent'o,che abba o stefu!onqje dea fraaone, si omette a rone b{ corriro de nome i dèna pòj)o;ztone 'de centro. Non esiat.ono centri suddivisi in due o più f'azior, savo 'eccezione di cui a n. ) dee «Avvertenze we tavoe >. Quando una frazione comprende due o più _tri questi sono indicati in eot'tto mmedatautente sotto a fraaone di cui fanno.parte. () Centro diviso fra i comuni di FOt.'&Jzi e ViabAie. () ia popoazkue de centro abitato :BeooadUaeo. 'iputito fra e frazioni di ceusimento Boooadi. fdeo e Es: ''erritor di Monreae (ne. cu territorio : cfr. «Avverteueae tavoe. n. t è cu..0s.amta'tt. () La popoazione de oentro abitato sterraoavao, J.'!aGifio tra. e o.ui U QO.'stmento ''om.maso Natae e Ex ''o di ''0'.etta (soie di temtoio : cfr. «Avvertenze ae tavoe' u. Q).dUàb D U S.W.0.. : ::m)..00. a. 0. U?.D ft ' a.ua.... Petraia Soprana. Fasano. Fasano. Piatt,eZo. CipàmPini.. Via Littòrio..aia ettana... Petraia Sottana. Casteana Oaoarei. Nociau. BQeoapaumfa. Roooap,umba.... Regagiòftò... Scao Ferroviario di Rocca p,umba. Santa PàVia Santa Fàvia. Sòanto. Portooo. Sant'Eia. 'rthdi m.,..... Tèrmni merese Vànrea.. La Signora. Trabia Trabia.... San Nicoò 'Arena. Voar Vtnaate. Viabate. Pomara Fca.raazei ().. a.0.

25 TAVOLA. Numerodeie,;(}muni. e teieentri. (eassmatisooomoa popouioneresidenie) ;. :.er zone. e regioni agrarie. C E N T R (0) Numero d'ordine NU:RO :'_ C O N A B T A N T R E_S D_.E_N,T_ ;(,*_),._;_. ZONE E REGON AGRARE (*) dee one COMUN COM fi.!,'o t '\ '\ ì tto tto otre agrarie PLESSO '00 '00 '00 :00 0:00 : ,:::;: ds O XXX De frassino. XXX Dee Madonie. XXX Frumentaria di Coreone BeOe ei.m0. = O XXX De'uivo e vite di Carini XXXV Frumentaria di Monreae. XXXV Vitiooa di Misimeri. XXXV De'uivo e vite. O XXXV Viticoa di Partinico. Regione ei eoina XXXV Degi agrumi dea Conca d'oro. XXXX nsuare di Ùstica. Regione ei pianura as S Provncia. (*) Cfr. «Avve'tenze ae tavoe '. TAVOLA V. Famigie residetti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a. popoazione) e nee case sparse: per zone. e regioni agrarie.. FAMGLE POPOLAZONE RESDENTE (*) RESDENT Numero (O) d'ordine N E CENTR (*) N dee one Mem)ri Numero COM fino da da da da da i.a da da da da da otre residenti a H agrarie PLESSO a a 0 a a a a a a a a a , _ NELLE CASE TOTALE SPARSE (0) S i U. F, XXX...0.S XXX Qi....saO XXX Reg.di.! 0.W 0.S!....&i _.0 i XXX J XXXV sa..0.. XXXV.0.. H.0a..00!. U0.' XXXV..0...$.0.,, 0.'.. Reg. ei ooine. S.'' S ' XXXV ' '>.& i XXXV , XXXX Reg. di pianura..'' ''''.!S. Provincia M. 0.$. S.0 a.su &..$.\U.ì &t.a. 0&. 0.. (OrOfr. «Avvertenze ae tavoe >.

26 TAVOLA V.! Famigie tesìdent(*)seeondo a eomizio'bes{)eiae cie eapofamgda:ne wmuue epo0go, i.., CONDZONE P A D R o N (O) ARTGAN ED ASSMLAT (0) N * CRCOSCRZON OOMPLESSO di cui di cui ne'agricotura (O) LBER J;) a in in PHOFESSO compesso piccoi ne'agri compesso cooni NST (0), >' atri (0) Z padroni (O) cotura (O) parziari (O) fi 0 " e..' 'c A) Numero '. Comune di Paermo, _!.... :. ZONE E REGON AGRAEtE (O) B XXX De frassino, XXX Dee Madonie XXX Frumentara di Coreone...0..MJ.!)(; Oa " teone di montagna..'0... U. i!:] XXX De'uivo e vite di Carini ; XXXV Frumentaria di Monreae '..tO H XXXV Viticoa di Misimeri i'< XXXV De'uivo e vite. U. 0.0./\ O Regione di ooina ; XXXV Viticoa di Partinico..(.. _0 a i XXXV Degi agrumi dea Conca d'oro XXXX nsuare di Ùstca 0.tegiune di.. pianura..,..0.'0 a.sei..0! Provua 0... :..0.. i. Comune di Paermo ZONE E REGON AGRARE (O), '", i..!i '> i B) Numero! i i i i XXX De frassino XXX Dee Madonie XXX Frumentaria di Coreone U. ;< teone di moatagna OOS i.. Ueo! (\ XXX De'uivo e vite di Carini O. '. XXXV Frumentara di Monreae XXXV Vtcoa di Misimeri...0<... XXXV De'uivo e vite..0.. O...0. O Regione di coina SCUSO.0.' XXXV Vtcoa di Partinico XXXV Degi agrumi dea Conca d'oro : 0.' G XXXX nsuare di Ùstca.0 tegone di pianura ''.. Provincia. UN. m. zo.m..&.. (*) Cfr. c.a.vvertezc ai: tavoe., () Compresa o. condizione sociae tgnoa.

27 SOOÀLE DEL OAPO FAMGLA (0) DRGENT (") M P ]C G A. T (0) dou ne <Uto (..) in m:p: di ou.f.. 0 S.0...a.' O!O 00! i ' so O.00,*.' i.. 0 & S! O D :.\.0... ' i... O:.' O '.. n. O i n....,... i $. S. S...'O sua i,s.."." D.... t. 0. : B'."".., i. u,...,... i a i... fa.w.000.q /io.,.. '.&..,!!... 0.' S :;t.

28 U TAVOLA V. FAMGLE CO A) fumero PA.DBON(*) piccoi padroni (0) di oni neu'agricot\u'& (0) S ', a / i A.tTGAN JJ A.!!MLA'' (0) di cui co&n parziari O) nen'agri o coto (0) aiti ( ) ".... X.s... '.0 SY.00 0 S LmJB PROFtesONST (0). 0 ne'agricotura.. di cui nee forse arm. CO) ne cnto (0). DdPGATJ (0) nen'agricotura. di cui neue forze arm. (0) ne cnto (0)..0.0 ".S' 0 S.0 S.. r0 0 : '." DmGEN'' (0) 0 OPBA (0)... 0.' '' di cui nen'agricotura (O) nee forze arm. (0)...,.. 0 HO 0S HO PB\!ONALi DJ SB'\ZO E D 'A''OA. (0)...' ALTt ()..." i. H m. ' M 0 '_.0' '...0 UM Z....',..'.0 '. ft 0..0 (0) PADRON..«.. 00 i.o' ! di cui ptoooi PQdroni (0) ne'agrcotura (O). 0 0 :. t.oo..0..u ' AtTJOAN ED A'M.AT CO).! M di cui ' cooni parzia.ri (0) ne'agricot..,(o) a.tri (0) O O 0 : LBM PBOFÌSSONST (.). S' 0. ; BmiN'' (0). nen'tura.' di eni { neeforzearm. CO) neonto (0)..' ', 0 O " 0 0 '0 i MPmOAT (0) \ ne'agricotura,.. di Cui nee forzearm. O) ne oofto (0) ')0 0 S ' ii. '' opbìa.x (0)...".0 di ou ne'aericotu"\(o). 0.. nee torze arno CO) P!iSQ!fALi D SDVZO E ; F,.TJCA (0)... ALTJL(),.,. ìft;èfh m. '*" M.. ium U '!f. $;frjtfo ;.' 0.' :0.' 'U. :.00'..0.%.0. 0', >.0<>.0.00 _ O u 'SS', 0...'.0.0,".0..0.SU,0.O 0 m.0.t0' \.'0 :_ ìi.'. '.... ib.m!d;'h fùr 'ai!w.0.qf(j i..... i '.' ''n......

29 , FGL N " <: ;a... Q ETÀ NFERORÈ A AN N QUALUNQUE ETÀ e in numero di e in numero di "" Totae Totae Z j:a:a ; :a dee famigie..... aoo 0 i}....0.:;;.00 H). $ 0 a 0 0 '.0 a.ao :.{J <) O O "' ' 0 0., o (.. 0. ) 0 00 '0 O z 0 0 0! : , , Z T t U ).... ) U.0 'i dei figi.m n ' 0.. ' ' Z a ' ' :' OZO.. LUi). < io O. O.0 0._.{;..0..QO a.0 ' xzo 00 0 a.a 0 0 ' 0 0 r % ) S '] 0 Z S0 0 <) 0 z.0" «.0..0.> 'W OO.Si!, !f.J iu,à&....0 /M.si ;.(fj.0 :. '...f!s.0. /0. /.' J.f! ;fj Ò...'.(} jf}(j.

30 TAVOLA V. Famigie residenti (*)sec'(mdo i n!nnero di mmbri residbt;ie a condid'ou so,ebde de (Po famigia: nea provincia e ne comune capouogo. NUMERO DE MEMBR RESDENT COM CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGJJA (*) A) Provincia O.. 0!.: 'ì t \ O O = 0 i O OC.0.( C 0.g O 0 ( 0 j FAMGLE O.. di cui era a.. Cf/PQ una. : ' ti femmina...0 MEMBR \ ! \ B) Comune di Paermo O :::.\ :.:: 0 O O 0 0. = :: :: : : :::' ( i g ( C!'AMGLE...._,di cui era a i f:;:'':ni':.t. LEMBR. ' 0 J./.:, \. 0.' $ 0 (*) Cfr. Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a. oondzione sooia.e ignota..

31 TAVOLA V. i (onvvenze (*) seeoudo a s,ede e numero etti componenti presnti seeo:tioa. quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. PROVNCA COMUNE D PALERMO ;", SPECE DELLE CONVVENZE c..., E QUALTÀ DE COPONENT..._(()o_n_(_nt_ì Z ooponenti Z Zg :M;' _:. f g J.MF' r ] ", O ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTAiLETT M a.m. U0. '' 0.t Ospiti..0., STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi). 0, H, Maati. J.0..,..0 STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari). \0 MaJati (*) STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi. convitti, orfanotrofi, case di correzione). 0 Aunni. STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari. orfanotrofi, case di correzione).. ' 0 ':i. 0. Aunni. COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari)....> 0.0 H " S STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetfjo, sae per emigranti). Ricov''ati C!J ij. <J. 0i \.0.,! ' CASERME. POST n GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. e.m J.' fj NAV JÌEROANTL E BARCHE. iti S 0 ' Passeggeri " O STABLiUENT' CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi. stabiimenti di pena speciai) fi., (., Detenuti.... STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiìmenti di pena). Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di, giornaieri di cf\.mpagnf\., caserme di pompieri, ecc.)...' fj 0 (.) CfJ,. A, rtenze ae tavoe»... Nota. Le eif'e in j}()'bioo, setto i i reaijvi ij.nmeoo ed a().n!'ntiu QJOU.a S..ooiii dioonviviinzu..sìife.'iséònom'ì oon. tze oon':()npiùdi i oomj\onenti presenti e sono già comprese nei datstessi.

32 0 vm censimento generae dea popoazione aprie XV TAVOLA X. Popoufonepresenie seeojdo 'etit..ti) Provincia i sesso e o stato evte ETA N ANN COMPUT (0) MF N COMPLESSO /; F Ceibi e nubii MF / M F O O , ; !J U <» " gnota Compesso Gruppi.speca (") ino a ino a.t..',0.. 0.'...!\!:... ino a... i..... '&., $ ().0. $ o () U..tiJ..!i. '.0. CO) Cfr Avvertenze ae tavoe.. () Compresi i separati eg amente STATO CVLE (0) Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto MF M / F MF M F MF M F MF M F O =) = O O O O O O O O O O O \) L O ) O S!S.ì t. i. $.U.0...'> ; ' i J

33 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso eo statoci't>ie. E) Comune di Paermo ETÀ N ANN COMPUT (O) N COMPLESSO ME i! F O O : & & a.oo! & U '..00..' ' SO.. s () gnota. CcmpUo.00.. Orup specì/a (0) fino a )...;!0 ino a..0 U.0.. ino a !!Z} «)....$. :., e. : 00'..0. (.) Cfr. 'Avvertenze ae tavoe >. () Compresi i separati egamentt>. S.' A '' o CVLE (0) Ceibi e nubìi Coniugati ( ) Vedovi Divorziati M i' M])' M }i' ME J _. F MF J M MF. s H fu....0., ::.0.. 0\' $ & ì O.0 ; ASa../ Ue $ > ;.. 0 = i 0 0.J ;...'.. 0 = '..0...' ' } $ S & O 0 =... Ut e 'i..0..e'i. =.0..!ìO...( '...?g. 'i'.!ue.00.\'.$. ".ì'!:t U ì.(g..g.e..'(.. > t Ì.«U,,!...,.. U!0.$. ft'o.$ O./im $.'..'00 '0.!G' ' ,! gnoto ME M O ) O 0 O 0 ìn / & O 0 O O ) 0 ;; ' O ) O O \ O O 0.0 / 0 ti 00 0 S. :t.o

34 VU censmenco generae U&,popoO",». aprutf.ld'ov""a.& 't' TAVOLA X. i : t P)aineresidente seeo'ho 'età, A) :Prownia sesse e osiatodvie. STATO C V L E (* ETÀ. N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto COMPUT (*) F M!' ME M M F MF M F MF M F MF M F MF \ M. F, 0 '.. 0,.. 0,00.. 0, ,, 0,00 ),,,,,., 0,.,,0.0.,0.0. ),.0,...,0.0,0.0 O,.,0. n,0.,.0,,.0.0.,.0..,..,,.. },0,., ,,. 0,,,.0,0,,0..0,,.,,..0.., 0..,.,0 },....,,0,0,,.0,,00.,,0 0,,,.,..,,.O.0..,0.0,!H,,.,,., , O,.0,. 0,,0,. 0 0,0.,.,...,,0,...,.0,...,..0, $,0,..,0,.0.,...,,",i 0,,,0.,, 0,00,,.,0.,.O. 0 0,, ().,,,0,.,,,,,.0 0,0,..,,, MO.0, :::::,0,0..00.,,0,..00.,, 0.,0,.,.. 0 0,.,.,0.,0.,0,0.0,0 00 i,.. ',0.,.0 0,,, $ oo(ù gnota. 0 (Jomhsso.S..0 0,$ Gruppi speciai (*) fino 0.,.C 0, fino. :..0,,,,0, fno,,0.i, \U. t., (ù,,, ab, , 0,0 O, 0,.0.<ù.. '.,. 0. 0,': (*) Cfr. A. vvertenze ae tavoe». () Compresi i separati eamente. = = ,! 0,0. = _. 0,00. ),. 0,,.0.., =._,,,0 '.0., ',0,,,..0,...,0,..00,. 0,,0 i.,0. H.0.0,,0. O.0,., O..,..t,,.0., 0,0.,.,..,0,W,,.,0,,,,,., 0 0.0,0,0,, H.0..., 0.,,,0,0,0.,.,..,0.,...,.0...,,0,.00.,.,, i.0,., 0 O.., 0H,0,,,..,, tu.0,, ,, 0 0.., Q : 0 0.,, 0 \\,,, 00 :. O.,,>, 0, ,, 00 :.,.,., R,0,, 0 ](),,0, ( 0,,,00 ;,.,sa 0. 0 :0,, 0 0.'. : O.0,,0 0 0,0,0 >.0 O.0,,0..G f> 0,0, O ai.',,0,.. O, G 0, ,0, ,0.0 UH...,..., O, t),. '00.>. 0, O,.: ;),...0 ì, , i,0 U.,0, 0 0, UH.., >. _.. _. O:: 0 0 &0,;,'. H,. H.SS...,. '. & S, iu ' _...0,, i _.,0.0 ab.). 0.,,.i:..,,a $.. 00,QVS,}a,$ '.00,00,.!,0 ),00 : () 0,.'( & O,as,,&. ;,!s. S!.. O..f,.t\. i''.00! : "

35 Sef'Ue TAVOLA X. ETÀ N ANN to:m';tt' ( ') N COMPLESSO MF M F P0ptazÌQ'Jfi'frresiiJe;f'bt<'f)(}nJi() B) OomU di Paenno,; " "' Ceibi e nubii MF,. O.,. :.'.00...&.. U. i : ;,.0 : S..0,.; : P O U'..... : ) !! ' " e,.0.0 a !.> /., Ì't '> , ,&.0 0 n: u.(ì) t OO L..,.0 0..a U 0.,..! ' 'età,.i e$.0 fjo sta:to Cv.i(J..0.W !O... C0 0 i}!.. 0.t S., & _. '.MO.0, 0..0 Lt\. i 0 0 M i.m.0. r G.f.J. '..0 i '.00.\ & 0. & r! ""' 0 '' S 0 0 ' 00 0 ) OO(ù gnota j èipreso n. 'Ì &.f).é!!:.u. 0. GiuPf' peofa() D! a.... i: i.00 $. "km.!.\... '.0,.). r '.0.) ". t 'D!a.. N.0.!..S>..0 :t! U0.0.. (ù uae $.0 $.00.t'.....Ma. m U... :, 0 ut 0.0 '....(ù.?i.0.. M.i '.' (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe». () Compresi i separati egamente. STATO C V LE (0), Oòniugàti () Vedovi Divorziati gnoto M J)' MF M. : F MF! O ' s, ' i :... ' 0 S 0 O.$ M i!' O e0 0 ' ' n Z{},.!c E S, !)\) 00 '.0.. ),. S.ge..0. um!... ' " i... \c... < O..0. a $... 0 '... 0 &..EOO. ' >... Q '' O '.'... :...C0 t. O, < E0... Ò... U , i }.i,.0. mm '. 0 0.' a' ' 00.0 (\ t> m 0. O Z '. 0 ' t 0 0 ' O '..0 0 S. 0 O ',..... O U,./iOO.'00 Stt.0..0 O ' Q()......'.i')!!) ì)... ìn 0.0.) ? 0. ', F, U ' H ', O 0 )0 O O O 0 O. O ; i, $.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA STATSTCA DELLE MGRAZON DA E PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L SERE - VOL. V À U ROMA TPOGRAFA. FALL -XV A S. E. i Cavaiere BENTO MUSSOLN Capo

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE MNSTERO DELLA DFESA DREZONE GENERALE PER L PERSONALE CVLE A divisione: C:ix 06.49Xh.25XLi r4d s(ii persociv.

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli