VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X

2 RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD. ZOX

3 'V' OENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE (PROV. D BÈRGAMO) ERRATACORRGE Pago V Prosp. Coonna «oomponenti» Addetti a'agriootura invece di,,0 eggasi, Mezzadri e cooni,0, XV aa nota invece di,vedasi Tav. XV a pago :). eggasi,vedas Tav. XV a pago /> O Tav. Ooonna Riga invece di. eggasi. TAVOLA V. TAVOLA V. Numero dade famigie N!eto dei componenti Numero d'ordine Z.. BCio~ di Oona. rrovieia ooonna coonna coonna i coonna coonna ~k~~i.k~~. ~si.'~,~fudv ~~ d'i id,: d~ d. ~T..0. ' ,..\.0.0 '... i. &,. 0. ~..0. M.Ì)J. 'O.O$ coonna 0 TAVOLA V. Numero dee famigie coonna coonna 0 coonna in:;r kggasi in~fe egasi in:;r \eguasi Numero d'ordine.... ' ; Mewa.dr! e cooni.,.0 r.. ~ 0 'totae..... Q. ;..~ in~fe!egumi 0 n conseguenza deono essere modi;foate nee Tavv. V e. V (seconda parte «Numero dei oompon!ìti.) e cifre corrispondenti a quee 'corrette ooi su riportati prospetti (Tavv. V ev).e ~e cifre corrispondenti dea co. ; nonché nea Tav. V (seconda parte «Numero deoomponent.) e cifre corrispondenti nee coonne nn. e. Pago Tavoa. X Ooone Testata invece di «da a eggasi, «da. 0; Ooonna. Riga 0.0

4 ',..

5 NDCE AVVERTENZE.. Pago v NOTE LLUSTRATVE: Circoscrizione provinciae. Popoazione presente e residente Densità......,... Popoazione aggomerata e sparsa Presenti con dimora temporanea Assenti temporaneamente Famigie di censimento e famigie naturaz' Convivenze Sesso ed età Stato civie Luogo di nascita O Professioni Reigione... Stranieri... Anafaetismo. AVVERTENZE ALLE TAVOLE V V V V V X X X X X XV XV XV TAVOLE: Famigie secondo i numero dei memri.... Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo, a composizione ed i numero dei memri V Famigie naturai secondo i numero dei memri..... V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia V Famigie naturai secondo i numero dei memri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti... V Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie..... X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso. XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere XV Anafaeti secondo 'età, i sesso e e categorie professionai Pago O 0 0 0

6

7 AVVERTENZE. Le cifre dea popoazione presente e residente a aprie X, corrispondono a quee puicate con R. decreto aprie X, n. (Gazzetta Ufficiae 0 aprie X), successivamente rettificate con R. decreto dicemre X, n. 0 (Gazzetta Ufficiae aprie X),. dati concernenti a cassificazione dei Comuni dea Provincia secondo a densità e secondo 'importanza demografica sono contenuti ne Voume " Reazione Preiminare ".. dati reativi aa superficie, atimetria e densità dei singoi Comuni, nonché i dati sua popoazione presente e residente dei Comuni e dee singoe Frazioni di censimento, sono contenuti ne Voume " Popoazione dei Comuni e dee Frazioni di censimento ".. risutati de V Censimento generae dea popoazione secondo i piano competo di eaorazione vengono puicati in fascicoi provinciai che costituiscono i Voume. Ne V Voume, contenente a Reazione generae, saranno puicati anche i dati per Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno.. dati sue professioni, cassificati secondo voci, vengono puicati soo per e Provincie di Roma e Genova: per e atre Provincie i dati sono esp0ti per cassi professionai.. Quando nee Note iustrative che precedono e tavoe, e cifre contenute nei prospetti di confronto con i passati censimenti non risagono fino a 0, ciò significa che mancano i dati reativi ai censimenti non menzionatl. Nei prospetti o nee tavoe dea presente puicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini (. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre sign ificative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

8

9 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione provinciae. La Provincia di Bèrgamo, che ha una superficie di km.,, non ha suìto da 0 a nessuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. La popoazione presente (Prosp. ) è cresciuta, da 0 a, tanto per i maschi che per e femmine. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE. Da 0 a i deficit de movimento sociae rappresenta i, % dea popoazione censita a'inizio de decennio; da a, i, %; da a, i,0 %. Aumenti anaoghi a quei verificatisi, da 0 a, nea popoazione presente, si riscontrano anche nea popoazione residente (Prosp. ): Prosp.. POPOLAZONE RESDENTE. CENS POPOLAZONE MASCH FEMMNE M per Aumenti Aumenti Aumenti 000 MENT N. N. N. F N. % N. % N. % O feraio... 0.,Z.,, O giugno...,. O,.0, O dicemre. 0...,., 0,0 aprie CENSMENT POPOLAZONE.. Z.. AUMENT N. %.,,., Gi aumenti dea popoazione presente segnano però, nei successivi periodi intercensuai considerati, una diminuzione. Tae diminuzione è particoarmente sensiie da a, ne quae periodo 'aumento in cifre assoute si è ridotto di più di due quinti in confronto a queo verificatosi tra i 0 e i. rapporto dei sessi (M per 000 F) appare ne inferiore a queo che era ne 0. Ne a deficienza dei maschi per 000 femmine è di O ed è maggiore di quea constatata nei censimenti precedenti. L'aumento dea popoazione dea provincia di Bèrgamo (Prosp. ), da 0 a, va attriuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti, poichè nei periodi intercensuai considerati i sado netto de movimento sociae (differenza fra gi immigrati e gi emigrati) è stato sempre negativo. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE PRESENTE.. Densità. La densità dea popoazione (Prosp. ) che ne compesso dea Provincia è, ne, aumentata di poco meno di un terzo in confronto a quea de 0, è andata crescendo, ne trentennio considerato, più rapidamente ne Capouogo che ne resto dea Provincia, e de pari nea Regione di coina, dove a popoazione è stata sempre più densa, in confrop.to ae Regioni di montagna e di pianura. Prosp.. DENSTÀ PER KM. DELLA POPOLAZONE PRESENTE. RESTO CENSMENT PROVNCA CAPOLUOGO D~LLA PROVNCA REGON,AG:RARE M C P go ECCEDENZA MMGRAT o ECCEDENZA EMGRAT () PEROD AUMENTO DE % sua po NTERCENSUAL a NAT a poazione a 'inizio de decennio... S,..,.,0. Popoazione aggomerata e sparsa Presenti con dimora temporanea Assenti temporanea.. mente. La percentuae dea popoazione sparsa (Prosp. ) è rimasta pressochè invariata da 0 a, mentre ha suìto una notevoe diminuzione da a.

10 Vt Prosp.. CENSMENT POPOLAZONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA. aggomerata... POPOLAZONE sparsa 0.. % SPARSA, S, S,,0 presenti con dimora temporanea rappresentavano ne 0 i, % dea popoazione presente; ', % ne ; ', % ne ; i, % ne. temporaneamente assenti costituivano ne 0 i, % dea popoazione residente; ne, %; ne i, % e ne i, t,. Le percentuai degi assenti temporaneamente superano, in tutti i censimenti considerati, quee dei presenti con dimora temporanea.. Famigie di censimento e famigie naturai. Le variazioni più caratteristiche nea composizione dee famigie di censimento secondo i numero dei memri da a (Prosp. ), si compendiano in un ieve incremento nea percentuae dee famigie di un memro (da, ne a 0,0 ne ) e in una diminuzione in quea dee famigie con e più memri, che ne formavano i, % e ne soo i, % de totae dee famigie. Corrispondentemente si è verificato un incremento nea percentuae dee famigie più piccoe con e memri che da, ne è passata a, ne. La percentuae dei componenti e famigie di un memro, su totae dea popoazione censita nee famigie, è aumentata, paraeamente, da,0 a,; quea dei componenti e famigie con e più memri è diminuita da, a 0, e quea dei componenti e famigie con e memri da, ne è passata a, ne. Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR FAMGLE CO\PONENT. O,O,,,0.,0,S. S. S.S,S O.O. S,S.. o. o,..s,s. O. O.S,.,S,,,. S,,, O,.,,,, O e più. S.,S,, Compesso 00,0 00,0 00,0 00,0 (*) Veda.i Tav. a pago. numero medio dei memri per famigia, che ne e ne era,, è diminuito a, ne. Ne i numero medio dei memri era: n.e Capouogo,; ne resto dea Provincia,; nea Regione agraria di montagna,; di coina,; di pianura,0. Secondo i tipo (Tav. a pago ), de compesso dee famigie con due o più memri, i,0 % era composto di soi parenti ed affini; e famigie irregoari rappresentavano sotanto i 0, % deo stesso compesso. Secondo i tipo ed i numero dei memri (Prosp. ), escuse e famigie con un soo memro, a distriuzione era, ne, a seguente: Prosp.. (*) FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE (). FAMGLE Nt:MERO DE MEMBR di soi parenti ed atre Totae irregoari affini. S,, S, 0,,,.,0,,,,,,, S,.,,,,,,,,. S,, S,,,,,, O e più,0,0,, Compesso.. 00,0, 00,0 00,0 00,0 (') Vedasi Tav. a pago. () Escuse e famigie di un soo memro. Nee famigie composte di soi parenti ed atjìni a percentuae massima (,) si riscontra in quee di memri, nee atre e nee irregoari in quee di (, e,0 rispettivamente). Le famigie naturai, cassificate secondo a condizione sociae de capo famigia, si suddividono ne modo seguente: Prosp. (*). FAMGLE NATURAL SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCALE COMPOS DEL FAMGLE ZONE COMPONENT MEDA DELLE FAMG"E CAPO FAMGLA Addetti a'agricotura,,0, Conducenti terreni propri,,, Fittavoi,0,, Mezzadri e cooni....,,o, Giornaieri ed operai di campagna,., Atri addetti a'agricotura.,,, ndustriai,, S, Commercianti.,,, Artigiani,,0, Operai,,,S Personae di servizio e di fatica,,, Forze armate 0, 0,, Ufficiai O, O,, mpiegati...,0,0, Cuto, professioni ed arti ierai,,,, Proprietari e enestanti..,o o,s, Condizioni non professionai,,, C,ompesso. 00,0 00,0, (") Vedansi Tavv. V e V ae pagg. e.

11 X Le percentuai più eevate sono date dae famigie di agricotori, di operai e di commercianti. numero medio di memri nee famigie naturai è,: i massimo (,~ si riscontra nee famigie degi agricotori e, tra questi, in quee dei mezzadri e cooni (,). Superano a media generae di, e famigie degi industriai.. Convivenze. La popoazione censita nee convivenze a g (Tav. V a pago ) rappresenta i,0 % dea popoazione totae (, ne g) e vi contriuisce con grande prevaenza i Capouogo, che comprende i, % dea popoazione censita nee convivenze de'intera Provincia. La composizione media dee convivenze risutò di persone, ne, di. ne g e di, ne. Prosp. (*). SPECE DELLE CONVVENZE CONVVENZE. COMPONENT M F M F Aerghi, ocande, pensioni, affittaetti stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi),,,,, stituti di cura miitari (ospedai, case di cura, manicomi). stituti di educazione,non: retti da reigiosi (coegi, coivitti,' orfanotrofi, case di correzione).,,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione)..,0, Comunità reigiose (escusi i seminari) O,,, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, refotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).,,, Caserme, posti di guardia, araccamenti miitari, Regie navi.,, Navi mercantii e arche O Staiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, staiimenti di pena speciai). 0,, 0, Staiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, staiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, aracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).,,, Uompesso 00,0 00,0 \ 00,0 stituti di assistenza (, %, di cui, % ne Capouogo); e Comunità reigiose escusi i seminari (0, %, di cui, % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di educazione retti da reigiosi (, ); negi stituti di cura non miitari (, %); nee Comunità reigiose (, %); negi stituti di assistenza (.'), %).. Sesso ed età. Le variazioni nea composizione per età dea popoazione dei due sessi, da go a g, sono dovute a'azione dei fattori: nataità, mortaità, movimento migratorio. Poichè 'azione di questi fattori sua composizione per età è troppo compessa per essere trattata in ogni particoare è d'uopo imitarsi a segnaare 'andamento generae dee variazioni. Da go a (Prosp. O) si riscontra un aumento nea percentuae dea casse da o a anni; da g a g e da g a,! g una diminuzione. Nee cassi da a e da 0 a anni si ha invece ieve diminuzione da go a ed aumento negi atri periodi intercensuai. N ea casse di 0 anni e otre a percentuae rimane pressochè invariata. Prosp. O (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L SESSO E L'ETÀ. GRUPP POPOLAZON;: MASCH F;:MMN;: D ETÀ " g0 \ 0,0,,,,, 0,, Z,,,,...,,0,,,0,,,,,,,. r,,,o,, zb,o,,,,,g, 00)...,,,,,, gnota.. 0,.... 0, Totae.. 00,O 00,0 00,0 00,Oi 00,O,00,O 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, O (") Vedasi Tav. VU a pago 0.,.,....,, 0,.. rapporto dei sessi nee varie cassi d'età de (Prosp. ), confrontato con queo de go, segna una decrescenza di mascoinità in tutte e cassi considerate, particoarmente marcata per e cassi dai an.ni in poi, nea quae si nota una deficienza di maschi. Le prime tre cassi, però, presentano un aumento di maschi tra i g ed i. Prosp. (*). MASCH PER 000 FEMMNE., (*) Vedasi Tav. V a pago. La più ata percentuae dea popoazione censita nee convivenze (Prosp. e Tav. V a pago ) spetta agi stituti di educazione retti da reigiosi (. %, di cui, %ne Capouogo) ;seguono gi stituti di cura non miitari (0, %, di cui, % ne Capouogo); e Caserme, posti di guardia, araccamenti miitari, ecc. (, %, di cui g,o % ne Capouogo); gi GRUPP D ETÀ () oq.oo 0 0 0O (*) Vedasi Tav. V a pago 0. () Escnsi i censiti di età ignota. CENSMENT

12 x Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. ETÀ N COMPLi:SSO STATO CVLE Cei e nuii Coniugati Vedovi Separati egamente per 000 e divorziati F MF M F MF i! F MF M F MF M F MF i! F M O,,,,0,, 0,,,,,,,,,,0,, 00,,,,., OO,,.,,,0 00,,,,0,, OOO,,,,,,0,,,,,,0 0,,,,,, " O,,,,,,0 0 O,,,0,,. 0,0,,,,, O,,,,,, o0,,,,,,,,,,,,,,,0.,,.. o0,,,,,,...,,,,,,...,,,,.,.. O,....,0,,0,., O,. 0,.. 0,,,0,,, 0,. 0,..,0,,,,,,,, 0, O, 0, 0, 0,,,,,,,,,O,,,O 0,,,,,, 0,,,0,,,,,,,,,,,,O,,,,,O,,,,,,,,,, 0,,r,. 0,,,,,,.,,, 0,,0,,, 0,,,,,,,,,,, 0,,, 0, 0,,,,O, )O O,,,,,,,, 0, 0,,O,,,,,.,,,0 0,,0, 0, 0, 0,,0,,0,,,,,,,,, 0, 0, 0,,,,,0,,,,0, 0,,, 0, 0, 0.,, 0,,,,0,, 0, 0, 0, 0, 0, O, 0, 0, 0, 0,,,,,O, 0 0, 0, 0, O, O, O, O, 0,..,,, O, O, O, ,, 0, O, O, O, e otre O,,,, 0,,,,,,,,,,, o compesso 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (~) Vedasi Tav. V a pago 0.

13 X DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE PER ETÀ, SESSO E STATO CVLE. (cifre proporzionai a miione di aitanti) STTUTO CENTRALE D STATiSTCA DEL REGNO D'TALA ETÀ MASCH FEMMNE CELB E NUBL CONUGAT _ VEDOV o O L _

14 t! La composzone per età, sesso e stato civie, ne H), risuta da Prosp. (pag. X) e da grafico che rappresenta a cosiddtta piramide dee età (pag. X). n quanto a rapporto dei sessi nee singoe cassi di età, si nota un'eccedenza di maschi sino a anni, con e soe eccezioni nee età,, e, con un massimo nea casse di anni, e una deficienza da anni in poi. La deficienza aastanza rievante di maschi che si nota da a anni, può imputarsi ae perdite di guerra. La stessa deficienza, ognor crescente, dai anni in poi, aa mortaità che nea vecchiaia copisce più intensamente i sesso maschie che i femminie. La piramide dea età ha una ase ampia in conseguenza dea nataità moto eevata dea provincia di Bèrgamo. rientramenti che si notano nee cassi da a anni sono dovuti aa diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo eico.. Stato civie. Le quote di ceiato, tanto nea popoazione maschie che femminie, di anni e piò, risutano ne (Prosp. ) più eevate di quee de, ma un po' più asse di quee de. Le quote dei coniugati sono, invece, diminuite da a e ievemente aumentate da a ; quee dei vedovi sono diminuite da a. Se si considerano e percentuai di ceii e di nuii nea popoazione di 0 anni e più (escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto), si ottiene quea che può dirsi a quota di ceiato definitivo (,) che per e femmine (,) supera quea dei maschi (OA) Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). SESSO E STATO CVLE ceii. M coniugati vedovi () nuii. F coniugate vedove (). ceii e nuii MF coniugati vedovi (). CENSMENT r % % %,,,,,,,,, 0, 0,,,0,.,,,,,0,,,,,,,, (.) Vedasi Tav. V a pago 0. () Escusii censiti di stato civie ignoto e di età ignota. () Compresi i separati egamente e i divorziati, che sono in numero trascuraie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero ed agi stranieri. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LO STATO CVLE, PER GRUPP D ETA E PERSESSO(). GRUPP MASCH D ETÀ Ceii Coniugati Vedovi () Nuii % % % %, O,.., 0,,..,,, 0,, 0,,,,,0,,, 0 O,,,, O,,,0, 0,,,,0 0,,,, 000,,,, (') Vedasi Tav. V a pago 0. (r) Escusi i censiti di stato civie ignoto e di età ignota. () Compresi i separati egamente e i divorziati. FEMMNE Coniugate Vedove () % % 0,.., 0,,,,,,,, O,,,0,,,,,0, GRUPP D ETÀ () MASCH Ceii Vedovi () t '.0 Prosp. (*). Totae Nuii géio.0. POPOLAZONE MATRMONABLE. (da a anni). FEMMNE ECC~DENA DELLE FEMMN~ Vedove () Totae C ei J"' e nu ' e vedove Vedovi () \ Totae \.,m~ ' '. F (*) Vedasi Tav. V a pago 0. (r) Escusi i censiti di età ignota. () Compresi i divorziati; escusi i separati egamente e di stato civie ignoto.

15 X D~a cassificazione dea popoazione di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso, ne (Prosp. a pago X), risuta che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si constata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono superiori a quee dei vedovi, sia per a maggior frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia, nee età più avanzate, per a maggior mortaità dei coniugati maschi. Nea popoazione matrimoniaie da a anni di età (Prosp. a pago X ) che comprende i ceii, i vedovi e i divorziati, si nota un'eccedenza di femmine in tutte e cassi di età che aumenta co crescere dea età; i massimo si riscontra ne gruppo da 0 a anni ( M per 000 F).. Luogo di nascita. Daa cassificazione dea popoazione secondo i uogo di nascita (Prosp. ), risuta che, per tu tt' e due i sessi, a percentuae dea popoazione nativa, vae a dire dei nati neo stesso Comune in cui furono censiti, dopo un aumento da a, torna, ne, ao stesso iveo de. Le percentuai dea popoazione immigrata, vae a dire dei nati in atri Comuni deo stesso Compartimento, in Comuni di atro Compartimento, nee Coonie o a'estero, suiscono, corrispondentemente, una diminuzione da a, ma aumentano poi tutte sensiimente ne. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO D NASCTA (). LUOGO D NASCTA MF M F MF M F MF M Comune di censimento,,,,,,0,, Comuni dea stessa Provincia,, 0,,,,,, Comuni deo stesso Compartimento.,0,,,,,,,, Comuni di atro Compartimento.,,,,,,,,0, Coonie o Possedim. itaiani od Estero. 0, 0,,O 0, 0, 0, 0, 0, o, Totae 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00, o (") Vedasi Tav. X a pag.. () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. F,, La quota di, % riscontrata ne (Prosp. ) nea popoazione nativa per i compesso dea Provincia, scende a, % per Bèrgamo e sae a, % per i compesso degi atri Comuni dea Provincia (Tav. X a pago ). n tutta a Provincia a quota di ceiato (Prospetto ) dea popoazione nativa da 0 anni in poi (,0 %) risuta maggiore di quea dea popoazione immigrata (, %). La quota più eevata di ceiato nea popoazione nativa in confronto aa immigrata si riscontra in tutte e cassi di età ad eccezione de gruppo di 0 anni e più, in cui risuta uguae. Per tutte e cassi di età ma non per i compesso, a causa dea diversa composizione per età dea popoazione nativa e di quea immigrata a frequenza dei ceii fra i maschi nativi è però minore che fra gi immigrati mentre a frequenza dee nuii fra e femmine native è maggiore. Prosp. (*). PERCENTUALE DE CELB E DELLE NUBL NELLA POPOLAZONE NATVA ED MMGRATA D 0 ANN E PÙ w. GRUPP D ETÀ Totae (). CELB,0,,,0,, O,O,,. NUBL PROVNCA CELB E NUBL,,0,,,0,,,, 0,0 0,,,,,,,,,0, (*) Vedasi Tav. X a pago. () Nati neo stesso Comune di censimento. () Nati fuori de Comune di censimento. () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. O. Professioni. La popoazione di O e più anni (Prosp. a pago XV) apparteneva, ne, per i, % a primo gruppo dee professioni propriamente dette, e per i, % a secondo gruppo dee condizioni non professionai; ne per i, % a primo e per i, % a secondo gruppo. Ne gruppo professioni, per menzionare soo e cassi più importanti, gi agricotori erano rappresentati ne da, % e ne da, %; gi operai saariati ne da, % e ne da, %; gi impiegati puici e privati ne da, % e ne da, %; i personae di servizio e di fatica ne da, % e ne da, %. La cifra assouta degi agricotori si è ridotta da a di quasi un terzo, ma, mentre per i maschi riduzione è stata. de ; %, per e femmine è stata moto superiore e cioè de 0, %. n confronto ae cifre de sono aumentate tutte e atre cassi professionai. Ne gruppo condizioni non professionai si constata, in confronto a, una diminuzione ne numero dei proprietari e enestanti e degi studenti e un aumento ~ te

16 XV Prosp.. CLASSFCAZONE PROFESONALE DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E PÙ. () PROFESSON E CONDZON MF M F % % su MF M F su com su com' su pesso gruppo pesso gruppo () () Gruppo. PROFESSON Addetti a'agricotura:....,0,,, Conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti ed utiisti ,0, 0 0 r..,, Fittavoi ,, 0.,, Mezzadri e cooni ,, 0..,, Atri (direttori tecnici ed mpiegati di aziende agricoe, saariati, raccianti, giornaieri di campagna, ecc.) ,0 S,... 0, +, ndustriai e artigiani. '.0 ',, 0.. ',, Commercianti...0,0,. 0 ' ',, Operai saariati. 0.. ',, ,, Personae di servizio e di fatica. 0.. ',,. ', ;, Forze armate... 0,,O.0.0 0,. 0, Cuto, professioni ed arti ierai..,,.0.,,, mpiegati. 0 ' ',, ',, Totae Gruppo , 00,0...0, 00,0 Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL Proprietari e enestanti.. 0, 0,.. 0,, Studenti..0 ',,. 0..,, Attendenti ae cure domestiche (soo donne)..,,, H, Atre condizioni non professionai. '0.. 0,,.0.,, Toae Gruppo......, 00,0..0., 00,0 COMPLESSO () , ,0 () Per necessità di confronto, i dati sono depurati de numero dei censiti nee convivenze che sono stati aggiunti rispettivamente ae voci «Forze armae» e Atre condizioni non pro.fessionai». Per a stessa ragione, si sono dovuti compiere appositi raggruppamenti di cassi professionai. Pertanto e percentuai cacoate in ciascuno dei due gruppi ~on corrispondono a quee de prospetto seguente, come non co,rispondono sempre e denominazioni d,, professioni o condizion:. () Escusi i 'Censiti Senza indicazione di profession, o condizione».

17 XV Prosp. (*). CLASSFCAZONE PROFESSONALE DETTAGLATA DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E PÙ. PROFESSON E CONDZON () 0/00 D CASCUN GRUPPO 0/00 D CASCUNA CATEGORA MF M F MF M F () % M AGRCOLTURA E OAOCA : GRUPPO PROFESSON Agricotori conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti ed utiisti ZO,Z.. 0,,, Agricotori fittavoi e suaffittuari,,,, 0,, Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe,';, 0,,,, Cooni (mezzadri, terziari).,,,,, Saariati ed oigati,,0 0, B, 0,, Braccianti e giornaieri di campagna,,,0,,0 0, Atri addetti a' agricotura O, O, OO Zootecnia,,,,, z,r Sivicotura,'; O, 0,,,, Caccia O, O, O, OO NDUSTRA : TOTA..E,,, 000,0 000,0 000,0 Pesca. 0, 0, 0,, Miniere Cave di ogni genere Saine marittime e acque minera i O,,, Z,,, ndustria de egno, dea pagia ed affini,0 0,,,, ndustrie che avorano i cereai O,, 0, Z,,, ndustrie che utiizzano frutta, verdura e semi,,,,,, ndustrie che utiizzano prodotti animai,, 0,,., ndustrie che utiizzano spogie animai,0,,,,, ndustria dea carta,,0,,, 0, ndustrie che utiizzano materiai diversi,,, :a,,0,0 Produzione e prima avorazione dei metai o,, 0,,, 0 Successive avorazioni dei metai...,,,,,, Costruzioni meccaniche in genere; avorazione dei metai preziosi,,,,,, Preparazione e avorazione dei minerai S, 0,,,0 S,, Costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche,,,,,, OO ndustria tessie (escusa a seta artificiae),,0 0,0 0,,, Tessuti speciai...,,,,,, Vestiario, arredamento domestico, nettezza e acconciatura dea persona,,,,t,, ndustrie chimiche,,0 o,,0 z,, ndustrie poigrafiche,,0,,,, Produzione e distriuzione di forza motrice, uce, acqua e caore,, 0,,, 0, ndustria deo spettacoo 0, 0, O, 0, 0, O, ndustrie non specificate,,,,,, TOTALE,0,, 000,0 000,0 000,0 TRASPORT E OOMUNCAZON,,, COMMEROO : Vendita di merci e di derrate aimentari,,,o,,, Vendita di generi non aimentari,j,,,,, Vendita di merci diverse,,,, 0,z, Esercizi puici,, z0, O, 0, Magazzini generai Sensai Rappresentanti,, 0,,,, Aziende commerciai non specificate,,,,,, TOTALE,,, 000,0 000,0 000,0 BANOA E ASSCURAZON"E,,, DFESA DEL PARSE...,, 00 AMMNSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDAOAL.,,, AMMNSTRAZONE PRVATA.,,, CULTO..,, PROFESSON ED ART LBERAL : nsegnamento,,,,z,, Professioni sanitarie,,,,, Z, Professioni egai 0,,,0 0, 0, OO Lettere e scienze,, O,,,, Arti ee,, 0,,,, TOTALE., 0, 000,0 000,0 000,0 ADDETT A SERVZ DOMESTC,,, Totae Gruppo 000,0 000,0 000,0 GRUPPO CONDZON NON PROFESSONAL PROPRETAR E BENESTANT, 0,, CONDZON NON PROFESSONAL : Pensionati,,, r,,, Studenti, seminaristi e coegiai r,0,z,,,0, Attendenti ae cure domestiche,0,0,, Atre condizioni non professiona] i,, Z,,,, 0 TOTALE,,, 000,0 000,0 000,0 Totae Gruppo 000,0 000,0 000,0 (0) Vedasi Tav. X a pago. () Escusi i censiti senza indicazione di professione o condizione. () Su totae di ogni casse.

18 dee attendenti ae cure domestiche e dee atre condizioni non professionai. La cassificazione professionae più dettagiata dea popoazione di O anni e più ne risuta da Prospetto (pag XV). N e' agricotura e caccia e cassi più numerose sono quee degi agricotori conducenti terreni propri (,0 %) e dei cooni (mezzadri, terziari) (, %). N e'industria prevagono: 'industria tessie (0, %); e costruzioni ediizie, stradai ed idrauiche (, %); a casse dee successive avorazioni dei metai (, %); e industrie de vestiario, arredamento domestico, ecc. (, %) e 'industria de egno, dea pagia ed affini (,%). Le attendenti ae cure domestiche costituiscono i, % de gruppo dee condizioni non professionai. n quasi tutte e categorie professionai de primo gruppo prevagono i maschi, savo nee categorie de' industria dea carta ( % di femmine); dee industrie che utiizzano materiai diversi ( % di femmine); de'industria tessie ( % di femmine); dei tessuti speciai ( % di femmine); de vestiario, ecc. ( % di femmine); de cuto ( % di femmine); de'insegnamento ( % di femmine); dee professioni sanitarie ( % di femmine); degi addetti ai servizi domestici ( % di femmine). Per quanto concerne a posizione professionae (Prosp. 0), ne'agricotura e caccia a categoria dei proprietari ecc. è rappresentata da,0 % e quea dei saariati e giornaieri da,0 %, su totae degi addetti; ne'industria a categoria dei padroni, ecc. da, % e quea degi operai saariati e garzoni da', %; ne commercio a categoria dei padroni ecc. da, % e quea degi impiegati da 0, %. Prosp. 0 (*). POSZONE PROFESSONALE NELL'AGRCOLTURA, NDUSTRA E COMMERCO. AGRCOLTURA NDUSTRA COMMERCO POSZON E CACCA () () PROFESSONAL N. % N. % N. % Padroni (), amministra tori, direttori.,0., 0, mpiegati. 0,, 0, Artigiani indipendenti e padroni ()..0,.,0 Operai saariati e garzoni ().,0 O. 0, 0, Totae.. 00, ,0.0 00, o (.) Veda.! Tav. X a pago () Per 'Agricotura anzichè ( padro."t)) egga S ( propnetan conducentt terrem, propri, usufruttuari, ecc. ). '. () Per 'Agricotura anzichè «( artigiani indipcndenti e padron )) eggasi «coon e mezzadri). () Per 'Agricotura azichè> ( operai saariati e garzoni)) eggasi «saariati e giornaieri. () L'" ndustria comprende anche,( Trasporti e c~muni~azioi. n. () {( Commercio comprende anche (, Banca e asscurazone. La cassificazione dea popoazione in età di anni e più, per categorie professionai, per grandi gruppi di età e per sesso (Prosp. ), mostra come e percentuai più eevate di avoro giovanie, da a anni, si riscontrino ne'agricotura e caccia (,0 %), ne' industria ecc. (, %), negi addetti ai servzz~ domestici (, %), ne' amministrazione privata (, %) e ne commercio ecc. (, %). Ma, mentre ne commercio ecc. e ne' amministrazione privata a percentuae di maschi da a anni supera quea dee femmine, ne' agricotura e caccia, nei servizi domestici e ne'industria, ecc., a percentuae dee femmine supera di moto quea dei maschi. Nee condizioni non professionai a percentuae dea casse da a anni è di, % (0, % per i maschi e,0 % per e femmine) perchè in questa casse sono compresi gi scoari. Va infine rievato che a popoazione da a anni (Tav. X, a pag.0) è di persone di cui 00 appartengono a gruppo dee condizioni non professionai e soo una quantità trascuraie a gruppo dee professioni. Prosp. (*). POPOLAZONE N ETÀ D ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL, GRAKD GRUPP D ETÀ () E SESSO (). CATEGORE PROFESSONAL () MF M Agrico t~ra e caccia,0 ndustria, trasporti e comunicazioni. \ S0 Commercio, anca e assicurazione, Difesa de Paese Amministrazione puica. privata., " Cuto 0, Professioni ed arti ierai. D, Addetti ai servizi domestici, Condizioni non!professionai, ', 0,, O, D,, 0" F MF M F MF,,,,,0, 0,S, (') Vedasi Tav. X a pago 0. () Escuse e età ignote. (:) Percentuai di gruppi di età in ciascuna categoria e per ciascun sesso. (~) Escusi i censiti senza indicnzione di professione o condizione.,\,,,,,,, 0, 0, S,,,, 0,0 z,z 0,,,, O, O,,,S,,, 0,,,o,,0,,,, 00 M,,,0 0,,,,,. Reigione. Daa cassificazione secondo a reigione risuta che a popoazione è composta quasi integramente (, % circa) da cattoici; degi atri gruppi, i più numeroso è queo degi evangeici con individui.. Stranieri. censiti stranieri costituivano tanto ne, quanto ne o 0, e ne o 0, % dea popoazione. Secondo gi Stati (Tav. XV a pago ). i gruppi più numerosi sono costituiti: per gi Stati europei,, F, 0,,,,,,,,

19 XVdaa Svizzera con individui, daa Germania con e daa Francia con individui.. Anafaetismo. Da 0 a 'anafaetismo (Prosp. ) è diminuito costantemente nea popoazione dei due sessi di anni e più. La frequenza degi anafaeti ne si è ridotta, per 'intera popoazione, ad un quinto di quea che era ne 0r. La riduzione è maggiore per i maschi che per e femmine. CENSMENT q Prosp. (*). (') Vedasi Tav. XV a pago. A:<ALFABETSMO. ANALFABET SU 00 aitanti di anni e più MF, 0,,, F,, O,,,,0,, F per 000 M Ad eccezione de 0, 'anafaetismo è più diffuso tra e femmine che tra i maschi e come appare da rapporto dei sessi 'eccedenza dee femmine anafeete per 000 maschi anafaeti risuta maggiore ne che ne. Prosp. (*). A""ALFABET NEL CAPOLUOGO, NE RESTANT COMUN E NELLE REGON AGRARE. Ne a frequenza degi anafaeti è moto minore ne Capouogo che negi atri Comuni dea Provincia, e moto più forte nea Regione agraria di pianura che in quee di montagna e di coina (Prospetto ). Constatazioni anaoghe risutano anche dai dati dei Censimenti de e de. Secondo 'età (Prosp. ), fatta eccezione per a casse di età da a anni, a frequenza degi anafaeti risuta maggiore quanto più è eevata 'età, e raggiunge i massimo di, % per e età di ani e otre. L'eccedenza dee donne anafaete cresce generamente co crescere de' età da 0 anni e più. Nee cassi invece da O a e da 0 a anni, i numero dei maschi anafaeti supera queo dee femmine anafaete. Secondo e professioni (Tav. XV a pago ) a frequenza de'anafaetismo ne risuta, in ordine decrescente, de, % nea categoria agricotura e caccia; de', % ne commercio; de', % ne' industria. Prosp. (*). ANALFABET. (Cifre proporzionai a 00 aitanti di ciascun gruppo di età). GRUPP D ETÀ ANALFABET F per 000 M CRCOSCRZON CE~SMENT Capouogo,,0, Rimanenti Comuni,,0 O, Regioni agrarie : Montagna,,, Coina.,,, Pianura, O,,. O W, 0 0, 0,, 00,0,0, (') Vedasi Tav. XV a pago. (» Vedasi Tav. XV a pago.

20

21 ~~ LEG,cw:mwCUi& = TAVOLE

22

23 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai e tavoe. Le circoscrizioni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «circoscrizioni» o nea testata dee diverse tavoe sono e seguenti: r. Tutti i Comuni dea Provincia.. Comuni con un centro di ameno O.OOO aitanti (Bèrgamo, Trevìgio).. Comune capouogo di Provincia. Comuni capiuoghi di ex Circondari (Bèrgamo, Cusone, Trevìgio).. Comuni con ameno aitanti (Bèrgamo).. Comuni cop ameno OO.OOO aitanti.. Compesso dei Comuni fino a. aitanti.. Compesso dei Comuni da O.OOO a. aitanti.. Compesso dei Comuni da a. aitanti. Zone e Regioni agrarie. Provincia. O.. La ripartizione dee circoscrizioni reative a ciascuna tavoa è data da seguente prospetto, ne quae i numeri indicanti e «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati. TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Famigie secondo i numero dei memri Famigie secondo i tipo, e a composizione Famigie secondo i tipo, a composizione ed i numero dei memri V Famigie naturai secondo i numero dei memri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia. V Famigie naturai secondo i numero dei memri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti V Popoazione presente secondo 'età, 'anno di nascita, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età ed i sesso X Popoazione presente secondo i uogo di nascita, i grandi gruppi di età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni X Popoazione presente secondo a professione o condizione, 'età ed i sesso XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia, a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso XV Censiti in età di anni e più che sapevano eggere XV Anafaeti secondo 'età, i sesso e e categorie professionai.0. O., O. O O.. Per a Provincia di Bèrgamo non figurano i nn. e perchè non esistono Comuni con ameno OO.OOO aitanti ed i compesso dei Comuni da a. aitanti comprende i soo Comune di Bèrgamo già posto in evidenza. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie X. La denominazione dei Comuni e 'ortografia dei singoi nomi corrispondono a quee risutanti dai provvedimenti egisativi emanati fino a aprie X, da'uso e, nei casi dui, dae informazioni fornite dai Prefetti. '.'ih.'... ~~

24 . Zone e Regioni agrarie (Tavv.,, V, V e XV). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi (( Annai di Statistica ). Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse compresi a aprie X, Roma, Lireria deo Stato, X.. Confronti con i precedenti censimenti. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti precedenti non è sempre possiie per e variazioni territoriai intervenute fra 'uno e 'atro censimento. Nea parte iustrativa sono fornite indicazioni dettagiate a questo riguardo. Per a comparaiità dei dati, concernenti i tipi dee famigie, 'età e a cassificazione professionae, con quei de Censimento, vedansi i punti, e dee presenti avvertenze.. Famigia (Tavv., e ). La famigia, cui si fa riferimento, è a famigia di censimento che comprende, otre i memri presenti dea famigia naturae (con escusione quindi degi assenti temporaneamente), anche gi ospiti, i dozzinanti, i domestici, i garzoni, ecc. Per questa definizione e per i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, vedasi Vo. «Reazione preiminare» pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia.. Famigie cassificate secondo i tipo (Tavv. e ). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento, con a di'fferenza che sono state indicate a parte (co. ) e famigie di un soo memro, che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ed affini». Le sottodistinzioni, indicate nee coonne a, sono state considerate per a prima vota ne Censimento de.. Famigie irregoari (Tavv. e, co ). Sono state considerate tai quee famigie risutanti da unione iegittima, o quee nee quai figuravano figi di un memro quasiasi dea famigia, nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità è stato desunto dae dichiarazioni dei censiti e da'esame dee particoari condizioni dei componenti.. Famigie regoari (Tavv. e ). N ee famigie regoari, composte di soi ascendenti e discendenti (co. ), non sono comprese e famigie composte di «soi genitori e figi» e di «soi parenti ed affini» che sono rispettivamente indicate nee coonne e.. Famigie di soi estranei (Tavv. e, co. ). Le famigie composte di soi estranei differiscono dae convivenze sia per i minor numero dei componenti, sia perchè sono composte di persone che generamente non hanno in comune che 'aitazione, senza quei vincoi gerarchici ed economici o quea comunanza di scopi o di attività che caratterizzano e «convivenze» propriamente dette.. Famigie naturai (Tavv. V, V e V). La famigia naturae comprende i soi parenti ed affini (escusi quindi i domestici, i garzoni, i dozzinanti, i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento. Ne Censimento si sono considerati temporaneamente assenti cooro che aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove avevano a oro dimora aituae, ma dei quai si presumeva i ritorno entro 'anno, o, in casi speciai, anche dopo (miitari di eva, amini a aia, studenti, ecc.) (cfr. Va. «Reazione preiminare» pago 0). O. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e XV). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua professione (o condizione) o aa sua posizione nea professione, quae è stata indicata nee coonne e de fogio di censimento (vedasi citata «Reazione preiminare» pago ). Di regoa, per capo famigia intende si i censito indicato come tae ne fogio di censimento. Unicamente agi effetti dea cassificazione dee famigie secondo a condizione sociae de capo famigia, questa regoa ha suito due eccezioni: a) quando i capo famigia risutava temporaneamente assente ed in pari tempo non risutava a presenza nè dea mogie, nè dei figi (ceii o nuii), è stato fatto riferimento aa condizione sociae de primo censito tra i presenti;

25 ) quando i capo famigia od i primo censito di cui sopra, risuta vano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza), eccettuati i pensionati, e neo stesso tempo esisteva nea famigia un atro memro avente una professione, un mestiere, ecc., a «condizione sociae» dea famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di questo componente. Nee tavoe sopra indicate, a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti a'agricotura: a) conducenti terreni propri; ) fittavoi; c) mezzadri e cooni; d) giornaieri ed operai di campagna, fra i quai sono compresi anche i giornaieri addetti a'aevamento de estiame; e) atri addetti a'agricotura, che comprendono gi usufruttuari, utenti, enfiteuti ed utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaoschi privati (custodi dee proprietà); i saariati ed oigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione de'oio () e aa condizionatura e conservazione dei foraggi, i raccogitori di funghi; gi aevatori e gi addetti, saariati ed oigati, a'aevamento de estiame; i oscaioi, caronai e tagiaegna, i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai (. p d. d tt. d. d ) C. t a rom, re on e cap azen a. ommercan ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni, compresi i avoranti a domiciio, escusi gi addetti ae otteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie, eccettuate e agricoe, compresi i garzoni addetti ae otteghe artigiane. ) Personae di servizio e di fatica. Domestici di ogni specie, portieri, autisti, cocchieri e staieri privati; garzoni di negozio e di esercizi puici, personae suaterno di uffici puici e privati; personae di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti. ) Forze armate. Miitari di carriera, escusi gi Ufficiai: R. Esercito, Reai Carainieri, R. Guardia di Finanza, R. Marina, R. Aeronautica, M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo Stato (guardie carcerarie, Puica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ) Ufficiai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. ) mpiegati. mpiegati di uffici puici e di aziende private. O) Cuto, professioni ed arti ierai. ) Proprietari e enestanti.. ) Condizioni non professionai. Pensionati di amministrazioni puiche e private; pensionati di guerra; donne attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostitute; persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o a condizione.. Convivenze (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune o per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di avoro, ecc., o per esigenze di aoggio, di cura e simii.. Atre specie di convivenze (Tav. V, n. ). Comprendono e case di prostituzione, e camerate e aracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, ecc.. Età (Tav. V, X, X, X, X e XV). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti); () Limitatamente ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oio sono compresi nee voci (industriai) e (operai).

26 » : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» 00: daso anno (compiuto) in poi. L'indicazione degi q,nni di età e dei gruppi di età usata nee citate tavoe, anche se con formuazione diversa, consente 'eventuae confronto co Censimento. Ad esempio: «fino ad» de (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a'età O de ; de corrisponde a'età de ; i gruppo di età «fino a anni» de (Tav. XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a gruppo «fino a anni» de ; i gruppo «a» de corrisponde a gruppo «a» de ; i gruppo «e otre» de corrisponde a gruppo «00» de.. Luogo di nascita (Tavv. X e X). Per «uogo di nascita» intendesi i Comune di nascita, secondo e circoscrizioni comunai esistenti a aprie X.. Cassificazione professionae (Tavv. X e X). r) Per e voci professionai comprese in ciascuna dee cassi, indicate aa co., si confronti i Voume «Cassificazione e nomencatura professionae», riprodotto nea citata «Reazione preiminare» a pago e seguenti. ) Le cifre segnate in corsivo sotto i totai di ciascuna casse (Tav. X) indicano i numero compessivo di cooro che si trovavano temporaneamente nee convivenze sottoindicate, distinti secondo a professione o a condizione che avevano prima di entrare nee convivenze stesse: a) istituti di cura (ospedai, case di cura), manicomi, istituti di assistenza non miitari (ospizi e ricoveri di mendicità); ) staiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, staiimenti di pena speciai); c) convivenze miitari (per i soi miitari di eva). Deducendo e cifre in corsivo suddette da numero dei censiti nee singoe cassi (cifre in carattere tondo), si ottiene i numero di cooro che aa data de censimento esercitavano effettivamente a professione indicata. Quest'utimo numero e soo questo è confrontaie con gi anaoghi dati de Censimento. Per i confronti co Censimento, vedasi a tavoa di ragguagio in fondo ae presenti avvertenze. ) Posizione nea professione. Per i significato esatto dee cinque posizioni nea professione,usate per 'ndustria, i Trasporti ed i Commercio (co. dee Tavoe X e X) vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago O. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono state omesse. ) Famiiari coadiuvanti (Tav. X). Data a grande importanza che assume, in tutte e aziende a tipo famiiare, a categoria dei famiiari coadiuvanti cioè di cooro che coadiuvano un parente neo svogimento di un'attività professionae (vedasi «Reazione preiminare» a pago O) i numero dei suddetti è indicato a parte e segnato in corsivo sotto i totai di ciascuna casse. ) Disoccupazione (Tav. X co. nn. a ). Per i preciso significato di «disoccupato» vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago. ) Per uno studio competo su avoro giovanie si è indicato a parte, nea Tav. X (co. e ), i gruppo di età anni.. Reigione (Tav. XV). Per i significato e a portata dea domanda sua «Reigione» ne V Censimènto, vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago.. Afaetismo (Tav. XV). Nei dati esposti sono compresi i censiti che sapevano eggere di età ignota. La tavoa non è quindi perfettamente confrontaie con a Tav. XX dei Voumi compartimentai de Censimento, nea quae detti censiti non sono, invece, compresi.. Stranieri (Tav. XV). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati.. Categorie professionai (Tav. XV). Le categorie professionai corrispondono ae cassi professionai (vedi punto ) opportunamente riepiogate.

27 ~ TAVOLA D RAGGUAGLO TRA LE CLASS PROFESSONAL DE CENSMENT E. V V V V V V V V Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento ~ 0 ()! 0 O O () () e cassi, e iunite, danno i compessivo ammontare dea casse de Censimento. \

28 TAVOLA. CRCOSCRZON (* N COMPLESSO COMUN BÈRGAMO (a (.... Cusone (a.... Trevigio (a ( ZONE E REGON AGRARE (' Ata Va Bremana e Seriana Media Va Bremana e Seriana Va Cavaina.... V Riviera occidentae de ago d'seo Regione di Montagna , V Cone hergamasche Regione di Coina O V Pianura de'soa.... V Pianura media ergamasea V Pianura assa ergamasca..... ;... Regione di Pianura... Provincia Lru L~ L~ L~ L~ Lm COMUN Numero dei BÈRGAMO (a ( Cusone (a.... Trevigio (a ( ZONE E REGON AGRARE (0) Ata Va Bremana e Seriana.... Media Va Bremana e Seriana.... Va Cavaina V Riviera occidentae de ago d'seo Regione di Mon torna V Coine ergamasche Regione di Coina O V V V Pianura de'soa... Pianura media ergamasca Pianura assa ergamasca Regione di Pianura ' 0..' Provnea _ (0) Vedansi avvertenze nn., e a, pagg. e. (a Comune oopouogo di ex Circondario. () Comune con un centro di ameno a,itanti.

29 ~ i numero dei memri. ~~ ~= COMPOSTE D MEMBR i'. ~ ;_~_;, ~_~ ~: \~:~: t : J ~ ; i i!i! i ~ i E... i [i '" ~ ~ i ~ i ~ iii!i i i ~ ; ii &... ~ ij ~ i i famigie 0 componenti 00. : i ' H,! O 00 0 ::\ ~~ :~_L_~~~~_~~~\_~~J ~~ \~: ~: ~~ J~ 0 0 (\ ' i O O : i!! i i i ~ ~=~=~~====c=~ ~.S 'E ~~==~~~ ~~ i ~ _~ i ~ O ') S ;; O

30 0 Famigie (*) secondo i tipo (*) e a composizione. FAMGLE CRCOSCRZON (') :~_... _:~_. COMUN B,;HGAi\O (a) :.fi. i 'j CnRone (a).... Trevigio (a).... ZONE E REGON AGRARE (')... 0 '.\f':. 0 : Ata Va] Brenhna e Se'iana. i\... S 0 Vedia va B'eT ùana e erifna f Ya Cavaina.....G. H V Riviera occidentae de ago d'seo ! Regione di Montagna Y.. Coino ergamasche......oi.0 0. Regione di Coina Y Pianura ùe"so!i,.....\) n V Pianura nedia erganasca.. V. Pianura assa ergama"ca.. 0 Regione di Pianura Numero dee famigie Pro\'inria ii U ;' ( HZ 0.H) ~ ) i. ; 0 d ::.. 0 i. :. :. ' i ' [ i. ' ' t :! Numero dei componenti COMUN B~ìRGAMO (a) Cusone (a)..... '''ovigio (a) > j.± H ] ZONE E REGON AGRARE (0) Ata Va Bremana e Seriana. M.edia va Bremana e Se'iann n Va Cavaina.... V Hivie'ft oocideut.ae de ago d'seo.... Regione di Montagna... Y Coine herga.masche.... Regione di Coina... V Piannra de'soa.... V PinnrL ntetìia ergtnnasca.. V Pianura assa ergan[~ca... Regione di Pianura... Proviria....0 i.0,i 0. 0,. 0.RB ii 0.0. \).0 ii.. i.0,!.!.. :..,.0 '..0, H.0 i 0. '. i;.!i. i \)..g i. i 0.0!. 0.0,.0.0 :. 0!.,j..0 ii 0...! \ : r' ::: i r..,.,!. \i.! (*) Vedansi avverte.e nn.,,.,, e B a pagg. e. (a) Comune capouogo di ex Circondario.

31 TAVOLA. Famigie (*) secondo i tipo (*), a composizione ed i numero dei memri. PROVNCA FAMGLE NUMERO DE MEMBR N COMPLESRO : : ~ ij D PARENT ED AFFN con : d_i _C_,U_i regoari (*) di cui composte di s TOTALE '';:.$ :;; o o dqì~ 0i::.P'" g"s TOTALE '" ~:;j~ z =, ~!S p ''''' ~ S~ P!=.~ ~~~ ~Q ~~ ~ ;; = "' O Numero dee famigie O ~ O, Totae Numero dei componenti O , = O Totae SO?..... MO... (0) Vedansi avvertenze nn.,,, e a pago.

32 TAVOLA V. Famigie naturai (*) secondo. FAMGLE CRCOSCRZON (0) ~~~~ ~ COMUN BÈRGAMO Compesso dei Comuni fino a. aitanti Compesso dei Comuni da a. aitanti ZONE E REGON AGRARE (0) Ata Va Bremana e Seriana.... Media Va Bremana e Seriana Va Cavaina.... V Riviera occidentae de T"ago d'seo Regione di Montagna V Coine BergamaRche Regione di Coina V Pianura de'soa.... O V Pianura media Bergamasca V Pianura assa Bergamasca Regione di Pianura Provincia Numero dei COMUN BÈRGAMO Compesso dei Comuni ino a. aitanti Compesso de Comuni da a. aitanti ZONE E REGON AGRARE (0), Ata Va Bremana e Seriana Media Va Bremana e Seriana ao Va Cavaina V Riviera occidentae de Lago d'seo Regione di Montagna O V Coine BergamaRche Regione di Coina V Pianura de'soa O V Pianura media Bergamasca V Pianura assa Bergamasca Regione di Pianura... Provnea (0) Vedans avvertenze nn., e a pagg. e.

33 .=i~.. ~~~e:o dei memri..c.===c~=='. ~ATALJ C0\POS'E > Y!';MDR, t " 0 J famigie.. i! ~.0(j.0 :0 O MJO ~O t. j! ; i ;;o H U. ' 0 :. u H a 0 0 :\ j' DU Go 00 0 :; H 0 0 ì O 0 O componenti fjj.b 0 G ~. m 0 ~.G ! fo ] :;] 0. :! (;.0.0. H ì ~ :.. 0 \). g J !!j. 0.0 nz G MG G,( :; 0 H (\ 0 R :) 0 i O ] U ) 00 U 0 J 0 0

34 TAVOLA V. Famigie naturai (*) secondo a N CRCOSCRZON (*) COMUN CO.\rP~BSSO ~~~~~ ~~ ~~~~ ~~~~~~~.,~~ conducenti torreni propri _,_.. ~.'~~_. ADDETT ALL'AUHCOL'J'CHA CONZONE ,~.._;;_._; _.~_._~;.. _~ ntozza ir guj'naho' at!' i ' fittttvoi e ~'oo(ni. cd ()Jer~.ni di D:J.r. "tu i ~ TO~''AL~; cm~~pagna a agrco. i ~._,_~ ~_:= ~= =_===_=:=_;,~_==_~=:~:=~= Numero dee Bi)RGA~ Compesso dei Comuni fino a. aitanti.... Compesso dei Comuni da a. aitanti i.0s i.:.!. 0!)..\, ZONE E REGON AGRARE (*) Ata Va Bremana e Seriana.... Media Va Bremana e Soriana.... Va Cav"ina.... V Riviera occidentae do Lago ti' seo J 0 H\.: Regione di Montagna \' Coiue BergamaRche ". \ Regione di Coina O V Pianm'a de'so".... V Pi"nura meria Be'g"masca.... VU Pianura arsa Bergamasca H. ].H. 0.. Regione di Pianura Provineia Numero dei COMUN nj;;ro.. \~\:O Compesso dei Comuni fino a. aitanti.... Compesso dei Comuni da a. aitanti h j ZONE E REGON AGRARE (0) Ata Va Bremana e Seriana.... Media Va Bremana e Seriana.... Va Cavaina.... V Riviera occidentae de Lago d'seo :,..0~.0.0 Regione di Montagna V Coine Bergamasche Regione di Coina O V. Pianura de'soa V Pianura media Bergamasca.... V Pianura assa Bergamasca !) U. 0.S Regione di Pianura Provincia (0) Vodansi avvertenze nn.,, e 0 a pagg. : e _ () Escusi gi Vffici"i ed i miitari,ti eva.

35 eondizione sociae de capo famigia (*). SOCALE DEL CAPO FAMGLA NDUSTRAL O famigie componenti COM MERCANT " ARTGAN OPERA : PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE () fi UFFCAL O 0 MPEGAT.0. 0 S CULTO PROFESSON ED ART LB<RAL POSSDENT E BENESTANT CONDZON NON PROF.ESSO'NAL! o" \j~ h Z~. O..0.g ,.. O..

36 TAVOLA V. Famigie naturai (*) secondo i numero dei mem CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA N Numero ADDETT ALL'AGRCOLTURA..... ' \ Conducenti terreni propri Fittavoi o..0 Mezzadri e cooni Giornaieri ed operai di campagna Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERAio PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFCAL 0 0 O MPEGAT O CU,TO, PROFESSON ED ART LBERAL.. POSSDENT E BENESTANT.. 0 CONDZON NON PROFESSONAL.0.0. Totae... di cui era a capo una femmina.....,.0. ~,...0.., Numero dei ADDETT ALL'AGRCOLTURA Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri e cooni Giornaieri ed operai di campagna o... 0 ' Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERAio PERSONALE D SERVZO E D FATCA ". 0 0 FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) UFFCAL MPEGAT O CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL POSSDENT E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL Totae... di cui era a capo una femmina fi i (*) Vedansi avvertenze nn. e O a pago.

37 e a condizione sociae de capo famigia (*). NATURAL COMPOS'L'E i MEMBR famigie G t O! O 0 0 O O s ]. O J i O componenti 0....Q , : :\ O i.0,

38 TAVOLA V. (Jonvivenze (*) secondo a specie. PROVNCA CAPOLUOGO D SPECE DELLE CONVVENZE E QUALTÀ DE COMPONENT componenti BÈRGAMO componenti MF M F O ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTT.ALETT. A) personae direttivo e di servizio E) ospiti. STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) A) personae direttivo e di servizio B) maati STTUT D CURA MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi) A) personae direttivo e di servizio B) maati STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) A) personae direttivo e di servizio B) aunni. STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). A) personae direttivo e di servizio B) aunni. COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari). A) personae direttivo e di servizio B) conviventi STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, refotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti) A) personae direttivo e di servizio B) ricoverati CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. A) personae direttivo e di servizio B) miitari NAV MERCANTL E BARCHE A) personae di ordo B) passeggeri O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, staiimenti di pena speciai) A) personae direttivo e di sorvegianza B) detenuti 0 STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, staiimenti di pena) A) personae direttivo e di sorvegianza B) detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, aracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) A) personae direttivo e di servizio B) conviventi 0 N COMPLESSO A) personae direttivo e di servizio B) conviventi ff' (*) Vedansi avvertenze n. e a pago.

39 f')' Sesso e quaità dei componenti. PWVJ~CA ] COMU'i C_\PLGOGH D EX C{CONDAt CO::\r.LE0 DCT HA.\NK~T CO.JH)~ "t=: ~ ;: ;: " (.) '" ": \i' OLPRON~; COn)()Jwnti ' _~. ~, MF THEYÌti,O conpoonti,i~ ~ eonponenti Z p. ~~~!=~. "~~_._ ~ \J ~H S:J ;' O :; :0 ~f> 0 UnG Hi M 0 _.~ 0 S(j O St), S', 0 0.( : n : 0.!")f<..D:. ] ] g Lo. 0 :.0; :!O SR ;") :)~ '),... ii ii 0 ii zp. 0 ]~ O H S tu!h :) (i 0 i [

40 0 TAVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PWVNOA ANNO E DATA STATO CVLi~ D NASCTA :\ F!' da!" Genn. a. 0 Aprie O 0 dopo i ~O Aprie....0.:)(\..0 TOTALE" ,. n0da. GcnJ.a0A~prie i.nn.. '0nJ.:. dopo i 0 Aprie n.:,0 0.0".\iJ.:0 ' o'ral~~....,....!: f da o Genn. a 0 Aprie.\.0..!).0. dopo i 0 Aprie...,.. n.0.0!:.nb.0 '. TOTAL~~.,.., da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.,..,.. 0..H..,i.H).0 0..:..;).00 'rota~e." Bda Genn.a.0Aprio...00 i'.r.";').:00 Gdopoi0Ap'ie... JO.~..f) W,i);}J ;),x :,),;:)0 TmALF], fino a anni., da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.,.. ", H )[,0 0..0:m ;,.0;').0.0 TO'fALE",, da!" Oenn. a 0 Aprie...i... ±<iopoi0ap'ie.".., 0.\)]..G 0.0 r,.:.f) TOTALg..,,,.... ] 0+ da o Genn. a 0 Aprie.( dopo i 0 Aprie..,.., 0.0.:). :;(.0.ti.Hi J0.0.: S.U.00. Tm'ALE, : dao Genn. a 0 Aprie,0 :!:! dojo i 0 Aprie..,... (. TOTALE... '..fi.. (Jf)O...±O D...f>O J.:. da Q Gcnn. a 0 Aprie,opo i 0 L\prie O.,(\.;,){) G. :!.0.r,O 0.[/0.] 0.::U.0 ;, TOT.AL::: da a anni ,a o Ocan. a 0 Aprie 0 <topo i 0 Aprie """.0 j.!.:; t.0.\j.0.sf). ;'.j.:jsfj TOTALE.,..... HZO dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Ap'ie """ TOTA"E..,....0;)(;., ;'):).U. da o ({cnn. a 0 Aprie J dopo i 0.o\prie """ TOTALE., , ì!i wi:~. da o Gonn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie """..B!n..fi.,:. Q ~.,.v! "".. ~..0..::0 TOTAJ.',,....'... ~ dao Gena, a.j 0 Aprie i.0 dopo i 0 Aprie "..., ' r,,s TO''c\LE,,,. da O a anni.,..0!......,~ ;.. fno a unni (*) Ve(rtsi avvertenza n.. n pago D.

41 ':. ' SC(J'tW TAVOLA V. Popoazione pre:;ente secondo 'età (*), 'anno (i nascita,i sesso e o stato civie. PROVNCA ANNO J~ DATA K ccnplekso D NASCTA STATO CViLE H <a " Genn. a ~O Aprie..(j.. J. (i dopo i 0 Aprie.....\..JJ..B TOT.U.E !r, da' Genn. a0 Aprie..0. ;,;].B0 copo i 0 Aprie... [.GO.G +.:] \), +.,);. 'fotat.e ,a Gen.u0Arie.0.~0.H. ]. dopo i 0 Aprie... (>.. (i.!o,).';,..uìì 'fo''ale m : J! da,} ' Genn. a 0 Aprie.0..:.. dopo i 0 Aprie.....R;)+.0.U.~~.0n TOTAJ"E......,.. H O daogen.nap'io.!!).(;..:()'!.+.0 dopoi0aprie... ti..s.:m.!>.h. TOTALE i) G O G da a anni ~ H],>.' Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 A ''ie.... TOT_\.E....{(i G...00 O.DD!) 0. ". 'i.t:h..:;.. 0 : RH H 0 da!' Gen. a 0 Aprie 0 dopo i i Aprie.... TOTALE..0;).H.0.0.Win..H..... ].0.G.... f0.0 0 f S GB dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie.... TOT_\LFO..n i. ii) [)(j.0..g...(....0] nor dao Gonn. a 0 Ap'ie (0 dopo i 0 Aprie.... ''0 AT,E....0.GR 0...J..:0. (jj.j..o::io..0 G.D... :JG:.00...\ S 0.f.0 0 :!J0 da O Ge. a 0 Aprie..].:..iJ.0[ù,)!)n U)OG dopo ij Ap'ie.....0:~().0iì :.Hfi.: ~.:);).0].(i TOTALg da 0 a anni UOG da,} " Oenn. a0 Aprie.00. r.f ].:")0 ;{ 0)].OPi :0,i) 0:. do!,o i 0 Aprie... H...M ;.oh.d.;)~t).h) ].S.0G O TOTALE & ~!0 <a o Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie.... TOTAL';...0.i eHi..0..0a.. B..0, J.[)OO.". r...0 R \ ì ~ ~ 00 da " Gonn. a 0 Aprie!U dopo i 0 Aprie.... TOTAT,E... 0 dao nei. a :!O Apie 0 dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. $)0 da. o Genn. a 0 Aprie (O] dopo i 0 Ap'io.... TOT.H.E.. ~)..J iO.0..:.GB.00. GO.0.0..JJ... n. 0:..;".:n...+ :.".0'..0..iHH...Hi\) B0.fìK...0! ii.0 ta 0.!i.:.0..!... i, M:;: ;!.f.ì 00.n: ii..';..((i. i...0 ì "" i. 0 ; ;;! c. ai,. :.0 0. \... 0 G :; 0 ( ] :) 0 R ~) da a anni ,. ii " :! (0) Vedasi avvertenza n, i>, pago.

42 Segue TAVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA ==~======================c====~==========='========~======================================~.~~ STATO CVLE ~*!~~~~t A~::A:;::A M '''OO:~'O' "on~~gat' M F!\rFoeii:nuniF M ''e::vi F ;~~~ean': M:'":'"': ~:g~:to F ", 0 \"" "'~ '"J:i!0 iii i! 0 da,] o Genn. a 0 Aprie... '. ~ r '',' i 0 00 dopo i 0 Aprie ,,, ' TOTALE ' \ ' \ 00 da]o Genn. a 0 Aprie i. ì dopo i 0 Aprie......: [[ TOTA~E i da]o Genn. a 0 Aprie ' ~ _ } dopo i 0 Aprie [' ~ TOTALE [...0 i 0 datogenn.a0aprie dopo i 0 Aprie TOTA,E i. 0.., da to Genn. a 0 Aprie O /, dopo i 0 Aprie '.0.. i TOTALE ,..0.0,[ : ' da 0 a anni ; = = = = ~ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE :. :.. "',..0 0 ~ ~ ) ' dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Ap~ie.... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie nopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Gen. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.... da a anni R 0 0 [ :J , O 0 ~ 0 } ~ ) ) dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie.... TOTALE da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Ge. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie..... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Gen. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... da 0 a anni \. i , , ,...[:..0.0.,..'.0. i 0. 0 r [ 0! 0 : ::: :. O O O (') Vedasi avvertenza n. a pago.

43 Segue TAVOLA V. Popoazione p'esente secondo 'età (*), 'anno di 'nascita, i sesso e o stato civie. PROVNCA ;======c==c,===c='~ '==,...=====~===~ =,~'o.c~==========.=_=====~~~~=====~, cc _! S T A T o C V L E ANNO E nata D NASCTA ~~,F~i~" ii~ M FC'~"' F h \" COMPLESSO [... V e::v" FM:~~;~i M:'":"~,~~'OF ~, O i O 0 ) ~ i \ " ~ da.! o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie : dopo i 0 Aprie.... TOT.U,E.. dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. dao Genn. a 0 Aprio dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. da a anni... i! ' i i. 0 m i. i 0 0,, i!.... ). i.0.[ 0 ',', [ i i i...0.i ]...!J !,,,. 0. ';.: 0,. i..0:i 0 ' i i ii' P.:!' 0 i i , i O :!..:. 0. i..0.0 i, :. 0 [ _ i 0... i i _ i 0 O i,,. 0! 0 \),..0. : [! i! !'. : ~ ~ ~ \? i dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie.... TOTALE. S0 da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE. dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. da o Genn. a 0 Aprie (; dopo i 0 Aprie.... TOTAT,E... da 0 a anni A !HO !J , ' , ].00 0 :'..0. ::: t::::: :::::.:~:!!~ ,.0 0.[ 0.. ' !J H.. O 0! da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... rrotale ii L i..0o [ 0.0. da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... 'fotale H Hg 0 i da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE :.0 0.: ;; da o Genn. a 0 Aprie,opo i 0 Aprie.... TOTALE ,; H da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE da a anni [.0. (*) Vedasi avvertenza n. a pago. Z&&m ii LM gs_gg && QMiZ&.&_

44 /) egue ''A VO,LA V. Popoazione pte~wnte scco',do 'età (*), 'anno d,i nascua, U sesso c o stato ci'vie. PROVNCA ANNO E nata NASCTA ' '"'"'~"'',,,"", ",' ", Ceii c nuii Coniugati STATO r\']~g Yedovi Separati egamente Divor.iati gnoto ]H F M F :::V J), ::vi F ::v ]T \[ F ::v F M :B' \ F \ F \F \ F im F \!' ~, ' '::' '' i 'B~' i ''o~,,:~"' :":: '" '=:" " f) ",,"' (' '::,:;J da o Genn. a 0 Aprie,00 0 dopo i 0.<\prie....,, TOTAL"E dao 0. a0 Aprie.0(\0 dopo i 0 Aprio....::, ''OTALE.. da,] O Genn. a 0 Aprie fjh dopo i 0 Aprie....U T(}T.U~E.... S da c' Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie..., TOTALE..., da o Genn. a 0 Aprie (, dopo i 0 Aprie..., TOTALE...,0 da0a anni.... da anni '",,,f M J~ 0 ;) J. iu... 0 M ~ :i U. 0.. '..U,0.0 0, ~ Hi :.. :(;. H 0.. i,, H G.0. H.. Hi ]. 0 :..0 Sii,, (,0.. ",.". ' ''' 0. i ;;~ ;~; :~~ ~;; ::: : : [, ] ::: ::: : ~:: 0!~~ ~~~ ~~~ ~~: i.!..0, 00 '.0. :i0,0. : a J ',, ],,,,. ", ~ J ~ "'", do u Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.... da o G0. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALFJ.... R dao Genn, a 0 Aprie S{j dopo i 0 Aprie....\0 TOTALE.... da u Genn. a 0 _~prie 0 dopo i 0 Aprie.... n ''n'ale... (ai o G'm. a 0 Aprie B() dopo i 0 Ap'ie.... ~U TOTAL<J.,.. da a anni '".0 da u G'm!. a 0 Aprie :0 0 dopo i 0 Aprie.... B TOTA.E... 0 da o G'nn. a 0 Aprie ii: dopo i 0 Apri"....: TOTALE... da o Genn. a 0 Apric' ig dopo i 0 "\prie... L fio TOT.i.]';.... % da o GenT. n 0 Aprie dopo i 0 Aprie....0 ''O'A.E... da o Genn. a 0 Aprie, dopo i 0 Aprie... 0: 'rota.f:.... da 0 a anni.....oh. no;. \io. 0 fi. :.0.! (;f)s 0 ì () HJ <.0 n.0.0 L0. ~H.i. B..0. :J 0.0 ;; ;') f>0 D. BUi 0 '0. i HO 0 0 [ [ Di : \0.0!i. 0 0 ]!. Hi.,;'. 0 \ ~ i fi0 0 ( 00 0 :ìj un i : 00 i, \. 0 i nd ii 0 00r0 0 : ' [ fj ~~ 0, ;;:.0 i 0 j' 0 i 0 : ti 00 '::.::: "= ':,,:,,' O, i: ii i r i 0 i: H! ~ i i ~, ~,, ~ ~ J, ~ (*) Vedasi avvertenza n. a pago.

45 ''? :~;~!"~:;~";t~~~ :~:;~~j Segue ''AYOLA V. Popoazione presente secondo retà (*), 'anno d'i nascit(~, i sesso e o stato civie. PROVNCA S T.\ or () c r Y L E ANNO E DATA D NASCTA K" CO:\J'LES0 ME' Ceii C' nuii Coniugati ~ E' Scpnritti egan("nte Hvorziati gnoto "f;,a " Geun. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. ~J().00.0 tic; fizi i Jt:! i BO 0 H)G : 0 ~ ~ i ~ O '" ~ ~ i ~ g i i ;! ;! i dao GenJ. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTA_LE. + ca O Genn. a 0 Aprie : dopo i ~O Aprie.... TOT.fU.. ~j :; da" Geun. a 0 Aprie.', dopo i 0 Aprie.... da ù Cenn. a ~O Aprie,0po i 0 Aprie.... T(T,U"E.. da a anni '" ] :; da o Gonn. a 0 Aprie,,0 do])o i 0 Aprie.... TOTM,E... da" Ge. a 0 Aprie,opo i 0 Aprie.... TOTALB,a" Genn. a 0 Aprie dopoiuaprie.... TOTALE.. dn () Genn. a 0 Aprio ì dopo i 0 Aprie.... T(f'.\LE da o Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE.. da 0 a anni... 0 da" Genn. a 0 Ap"ie! dopo i 0 Aprie.... TOT.\LE.. ], dao Oenu. a. :W Aprie dopo i 0 Ap'ie.... rrota,le. ] da o Geun. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE. <n O Genn. a 0 Aprie H dopo i 0 Ap'ie.... ''OT.\LE.. dao ({enn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... TOTALE da a anni.) Hi ~ H ;J Di.. (*) Vedasi avvertenza n. a pago. ; 0 0 JJ!iiL_:~~. _h~!iii. m'!#k~a;md!~~m~m!!!!!~!!!'!~!!!!!!:!!!.'tur"'!,!!q!!!!!mj ~~~ _ ::wu:;;;:gz;a;.j!im;;;;:;:g%il = :; J G 0 ] i'.0 f)s i 0 0, 0 :,O i J : G.t. ii, + OH. so 0 f> A 0 f) 0 0 ~ JK (\ " J O + ii J ii.. ~ :m 0 H 0 0 (\,, f, ;:) \) : ;) :O H ]. 0 0 :.. H 0 Ci ih G 0 i 0 ;j : io 0 ' : :) i U 0 O 'i :, ::! i : m ' : 0 i 0 :. i 0 0 : :: : :: 0 i D! B! ~ ; ± hg O 0 \ (J U SO 00 U :: i ~~~. 0 R M 0 0 H i H , (\ O!M!&QJ!!_!_!!!!'!!!!!!iZi_!!!k%!'!!a... ~, J:,;~, i

46 Segue TAVOLA V.!~ Popoazione p're.'jente secondo 'età (*), 'anno di nascita, i sesso e o stato civie. ANNO E DATA NASCTA N COMPLESSO PROVNCA STATO CVLE Ceii e nuii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorzia,ti gnoto MF M F MF M F MF M F MF M F M~' M F MF M F MF M ~ f"'" D O 0 00) dao Genn. a 0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie... O TOTALE... O ) '"'Od.H _." " A"", dopo i 0 Aprie... O O TOTALE... O ) '"""",._..."A_ dopo i 0 Aprie... TOTALE.. )'''''.H _." "Aprio dopo i 0 Aprie..... TOTALE... )"" "'",. 0.=..,. A pr, dopo i 0 Aprie... TOTALE... da0a\ì... O dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie..... TOTALE.. ),sa, "'",. 0_."H,"" ~ 0 dopo i 0 Aprie.... ~ ''OTALE... ),sa, "'",.. ~.",.._ i dopo i 0 Aprie... TOTALE... ''' "'",._." 0 A_ ~ dopo i 0 Aprie... ~ TOTALE.. ~ "" "'",._." 0 A_ dopo i 0 Aprie TOTALE.,""""00_" 0."u. ~ 'daaanni... e:' 0 ed anni antecedenti più TOTALE. F annco gnota. O N OOMPLESSO , (.) Ve dasi avvertenza n. a pago. 0

47 o TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. OOMUNE D BÈRGAMO (a) () STATO CVLE ETÀ N COMPLESSO N ANS COMPUT (*ì Ceii e nuii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto MF M F MF M F MF M F MF M F M> M F MF M F '" M F O 0 O.0.0..! _ _..0.0 _..0.0 O i _..., fino a anni ,.. _ _ _o O gS _ i ) O da a anni ).0 ( O t. 00 e otre anniw Età ignota n compesso (*) Vedasi avvertenza n. a pago. (a) Comune capouogo di ex Circondario. () Comune con un centro di ameno aitanti.

48 Segue TAYOLA X. POJoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato d'vue. COMUNE D CLUSONE (a) STATO CV"LE N CO:\)L~MRO Ceii e nuii Coniugati Veioyj Separa.ti.egamete D vorza ti gnoto F?.i' D 0 '",:]; o J O fi " 0 U :D 0 0! 0 0,m) 0 (O fi ( 0 f) th.. _. fino a anni..00.!j ! da a anni H H J 0 M O ! 0. S GR 0 < \) ! : [) "t, e otre 0 0 ;:; O = [) anniw 0 0 Età ignota H ti i n compesso i (*) Vedasi avvertenza n. a pago. (a) Comune capouogo d! ex Circondario.

49 Segue TAVOLA X. Popoaz:one ptesente secondo 'età (*), i sesso e o stato m:vie. OOMUNE D TREVÌGLO (a) () ~========~~=~==c.=====c==~=c=========== _._=~c.. =.~ ~~~.. '=====================oc; N CO~'LESSO N ANN Ceii e nuii Coniugati Vedovi C0PL'n (*) ~~~ ;~\~_:'f.\f ~~,~ ~ ~ ~~~~~~~~~~~~o O fino a anni 0 D!) i 0 0 Di SO :0!) 0 ] \) 0 H!)S '..... [ STATO OVLE Separati egamente Divorziati gnoto.mf \ ]j' MF \ F ' c._..!_.,.... "i._~:.0,::c:_'~ ~0.U....~.0 : \ 0 " 0 ] :) 0 G 0. B 0 0 \ 0. 0 (\ 0 (0 0S ~,)~! ; da a anni e otre n O HO O 0 0 [ annico 0 00 Età ignota [n compesso i (*) Vedasi avvertenza n. a, pago. (a) Comune capouogo di ex Circondario. () Comune cou un centro di ameno aitanti.

50 ' Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato ci',ie. COMUN FNO A. ABTANT ETÀ N ANN COMPUT (*) o O fino a anni N COMPLESSO STATO CVLE Ceii e nuii Coniugati Vedovi Separati egamente Divorziati gnoto M F ;_; M F ;; MB F ~ ; ~F :: : ~F : ~ ~F ~ : ~of : ~ _' _ ~::: ::::: ::::: ~:::: ::::: ::::: = = = = = = = = j = = = = = = = , _ ~..\ _ , _ \ ::: :::,:::: ::: :: n.! , , :..' i g..( O ] daaanni O e otre ] annin Età ignota 0 0 n compesso i ii (0) Vedasi avvertenza n. a pago.

51 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*), i sesso e o stato civie. COMPLESSO DE COMUN DA A. ABTANT N COMPLESSO STATO CVL~] o ) O 'i 0 f 0 fino a anni i> da a anni U e otre anni:n..0 Età ignota n compesso i (*) Vedasi avvertenza n. a pago.

52 , >... TAVOLA X. Popoazione presente secondo i uogo CAPOLUOGO D PROVNCA E COMUN CAPLUOGH D EX CRCONDAR LUOGO D NASCTA (*) BÈRGAMO Cr,UBONE TREViGLO MF M MF M. Comune di Censimento Comuni dea stessa Provincia Comuni deo stesso Compartimento !... Comuni di atro Compartimento: Piemonte O Liguria... O Venezia Tridentina Veneto O Venezia Giuia e Zara... \ Emiia Toscana... O O Marche Umria... Lazio... 0 O Aruzzi e Moise... Campania 0 Pugie... 0 (; Lucania... 0 Caarie o" "0 Siciia..., Sardegna o' 0. Coonie o Possedimenti itaiani o o o "0 o 00 O. Estero 0 o o.0. Luogo di nascita ignoto... n compesso '. (.) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

53 :. ', nascita (*), i grandi gruppi di età (*) ed i sesso. PROV!'rCA COMPLESSO DE RMANENT N COMPLESAO COMUN MASCH FEMMNE fino Età fino Età fino Età a 00 TOTALE a ", TOTALE a ", TOTALE MF M F anni ignota anni ignota anni ignota ~ ~ 0, : O O O

54 TAVOLA X. Popoazione presente secondo i uogo di nascita (*), i grandi gruppi di età (*), i sesso e o stato civie. PROVNCA D BÈRGAMO LUOGO N COMPLESSO CELB E NUBL CONUGAT ETÀ D NASCTA (.) VEDOV 'finoa \ Comune di censi 'mento Oro O, !..0. ignota Totae ' 0.0 Comuni dea stes 0. sa Provincia finoa ignota 0 Totae finoa Comuni deo.0..0 stesso Compar timento Oro.0... ignota Totae Comuni di atro 0 'Compartimento Oro fi~ (ignota Totae finoa 0 Coonie o Possedi _ menti itaiani od 0 Estero Oro ignota Totae fnoa j 0 Luogo di nascita 0 ignoto 00> ' J , ignota _.. Totae J fnoa Compesso ' ignotru O Totae/ '.0. )0 0 0 ' 0 (.) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e. () Di cui: Separati egamente M F 0; M ; F. Divorziati M F ; M ; F.

55 TAVOLA X. Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. AGRCOLTURA E CACCA Agricotura Agricotori che conducono terreni propri, sufruttuari, utenti, enfiteuti ed utiisti.....!.. :""': ""~: '":; "~; ':: ':"~ ":' ""~: "";; ""'~,,,;,m;j Agricotori fittavoi e suaffittunri '~~;' ()'~;~ ~ ~; ~~ ~.0~.0~ ~.0~~.~~i.. Direttori tecnici ed impiegttt.i di aziende agricoe... ~ ; ~! ~ ; _ ~ ~ _ Cooni (mezzadri, terziari. ccc.)...0' \). ~ ' 0 Saariati ed oigati ().... Braccianti e giornaieri di canpa ~ gna,() Atri addetti a a.gricotura ()... Zootecnia TOTALE AJe,atori di animai... _.. Addetti a'aevamento: saariati ed o iga.ti.... Addetti a'aevamento: giorna~ ieri TOTALE.. Sivicotura Boscaiuoi, caronai, tagiaegna ecc... Guardaoschi privati, ecc.... Caccia TOTALE.. Cacciatori e guardacaccia... Totae Agricotura e caccia... NDUSTRA, a Pesca... _... ) ~ 'rot. ( a Miniere... _... ~ hot., a Cave di ogni genere... ) ~ Saine marittime ed acque rai ndustria de egno, dea pagia ed affini Tot. nine\ g e Tot. a c d e Tot...,,. (..;.: : : ~ :~ : ~.. ~~ SO ;, O 0 _~! ,.;..! 'o, i ~ : ~,::!,::! J ' j J ~! ",, ' ~ z : : _, ; 0 0', O 0.. ',.0~j, i i ' 0 _ '..! O 0 0 O O ~ ~! 0 O O.!~.!~... 0.,.0. 0 (*) Vednsi avvertenza n. ] a pago. NOTA. Le cifre in "corsivo" sotto i totai dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Veda,i avvertenza n. a pago ). () a Padroni di azienda. ammiuistratori. direttori. mpiegati. c Artigiani indipendenti. d _", tigiani padroni. e Operai faariati, garzoni. _ () Pcr M]' co. + co. + co.. () Questa voce comprende anche i guardiani privati cd i saariati ed oigati facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. _ (,) Questa voce comprende anche i giornaieri fa0cnti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. () Questa voce comprende gi addetti aa condizionatura c conservazione dei foraggi; gi addetti aa produzione de'oio (imitatamente a.i casi nei quai ameno i % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de'agricotore); noncè i raccogitori di funghi, di tartufi ecc.

56 Segue TAVOLA X. Popoazione presente in età di 0 anni e più secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. 'Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. ~ COMUN CON UN CENTRO COMPLESSO COMPLESSO DSOCCUPAT '! D ALMENO ABTANT NE..!.A POPOLAZONE PRO!'ESSON i> DE COMUN DE COMUN PROVNCA () N ETÀ DA A ANN 'O z~ FNO A. DA A. " o ~s BÈRGAMO TREViGLO ABTANT ABTANT PROVNCA :a '!;j CONDZON (*) Z ~i U p.; p.. MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F ' O 0 a 0 ' c O ndustrie che avorano i cereai d e. o Tot a 0 0 C ndustrie che utiizzano frutta, d verdure e semi e 0 Tot. 0 Z Z Z.~ O O O ndustrie che utiizzano animai Tot, O a 0 0, c ' ' ndustrie che utiizzano spogie d 0 animai e o !Tot Tot Z Z a O C ndustria dea carta... d e O a O 0 0 i c O O ndustrie che utiizzano materiai d ~ diversi e Tot.., O a c Produzione e prima avorazione d : dei metai e, o o 0 Tot, , a ~ a 0 0 ' ' c O O 0 Successive avorazioni dei metai d 0 e Tot...' '0 O O a O O c Costruzioni méccaniche in genere, d. avorazione dei metai preziosi e O 0 ~ O Tot. 0 0 z a, O O c d Preparazione e avorazione dei mi nerai e Tot Z a 0 O c 0 Costruzioni ediizie, stradai ed d 0 idrauiche e 0. o o...0 o.. Tot ~ 0 (*) Vedasi avvertenza n. a pago Nota. Le cifre in 'corsivo. sotto i totai dee cassi indioano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avvertenza n. a pago ). () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Opera,! saariati, garzoni. () Per M F co. + co. + co..

57 Segue TAVOLA X. Popoazione presente in età di O ann'ì, e p~u secondo a professione o condizione (*) ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. COMUN CON UN CENTRO COMPLESSO < COMPLESSO DSOCCUPAT 'fi f::' NELLA POPOLAZONE ~ D ALMENO O. 000 ABTANT ~ PROFESSON DE COMUN DE COMUN N ETÀ DA A M ANN 'O z~ PROVNCA () FNO A. DA A. o ~s :::: " HÈRGAMO TREViGLO AnTANT ABTANT PROVNCA sg} ~ CONDZON (*) "'~ 000 ~" :i o~ ""p.. MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F ~ " " 0 a 0 J. 0 c, ndustria tessie ()..., d e... x '.00. Tot ~~~! O 0 a 0 ' c 0 ; Tessuti speciai... d ' 0 e.. O. '. Tot a 0 Vestiario, arredamento domestico, O nettezza e acconciatura dea c " persona d O ~ e O Tot ; 0 a ' d 0 _. 0' 0 e 0 Tot 'nd~"', "",mi,',)! a 0 0 O c ndustrie poigrafiche... d 0 ; e Tot.., 'U'''''=i.no m) f, P,ndur,.., forza motrice, uce, acqua e ca d =, ore e.0. 0 O.. Tnt ' ' ' 'n ndustria deo spettacoo... ~ ~ Tot. \ : ndustrie non specificate !! Tot...0 ~ ; 0, 0 J O \ '. TM~.w'"" f ' \ Tot ,0.zz.zz.o " j TRASPORT E COMUNCAZON.. Trasporti tncr"'m. =ri'tim' ed) : ~ aerei Tot {j O O i \ 0 0 Comunicazioni 0 ~ :: ~ Totae Trasporti e comunicazioni.. j a ~;... L.. 0?T:t ~ O i a:[ ' (*) Vedasi avvertenza n. a pago. NOTA. Le cifre in 'corsivo» sotto i totai dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già compreso nai totai stessi. (Yedasi avvertenza n. a pag, ). () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. mpiegati. c Ar~i,,"iani indipendenti. d Artigiani padroni. _ e Operai saariati, garzoni. _ () Pe~' M F co. + co. + co.. () :scusa a faricazione e a avorazione dee fire artificiai (raynn), compresa nea voce. ndustrie chi!icj:te.,

58 ,"'ey'c ''A VOLA X. ffi ~ " ~ :g z, Popoazione presente in età d: 0 ann'i e p'tù secondo a ptofessione o cond'iziune (*) ed i sesso. Disoccupati nea popoazione in età dai ai anni. '!'ùo;ouia'p{ ~"" 'C~'cC, ",C,,"',C_,C"'==:CC:'='_='=," =",,==.,==='=, ~..., ~ ~ CO~\{T~ CON UK CENTHu CO::UPL<JSSO (JO.L\P.JES0 PHOFESSTON ~ Dr AL~mNO AB''A:\'T " N,LLA POf'O~AZONg r;.": p (') DE COi\U;N DE CO... '\.FN N ETA DA A ANNT '" ~ ROVNCTA'.~~' {"NO A.00 DA A. ' ~ ~ :; n]~r(}amo rrrevìulo ABTA~T ABTAN'' PROVNCA CONDZON (*) j~j ~~;'~ _ ~'j MP ~~_ M~ _M_~~_ MF ~J_ ; _ThF' ~~~~ ~;'_. ", O G 0 COMMERCO. ( a Vendita di merei " di derrate aji f'nta'ì ì e (rnt., \, a ' \~edita di ge'ri non airnentn"i~ Z (Tot. \~ t o'. ' \ C(,a, mere (VerSe....(':)(.. ","' ",'""",,0'.j,L " i \ag'azzini generai. Sensai. Bapj' ~ ' i presentanti 'ot' Aziende i iieate eonrrereiai non ~ Totae Commercio... BANCA E ASSCURAZONE : H,anC'a. Borsa. C.'cdno....,... j..nsscu'a.. zo i : Addetti ad aziende non }pecitieah~ i i Totae Banca e assicurazione... i DFESA DEL PAESE!~ 0 j Dife:"H. de Pa,ese.... i AMMNSTRAZONE PUBBLCA ED, ORGANZZAZON SNDACAL ' i Amminìtraziono puica cd n' ganizzazioni.sindacai.... i (io')i organizzutì ahe dipendenze i di puiche RfniuÌ.strazioni i Totae Amministrazione puica organizzazioni sindacai.... AMMNSTRAZONE PRVATA ]AuJnini~t.ra;ione privata CULTO a ' e (Tot. (*) Veda.si avyertmxo n. a pago. i ' ii '~ ~~~.~;~ i~~ii i~~ ~~i '~~ zd ~~ ~! ~~g :~~ ~; ~~ ~~ ~~!i ~ '::~.~~~.;!,.~::.;~; ì: ;~; ~:~ 0.~~~.:~~' ;';: ;'~(~ ~;ii ;~! f! i,0 J Oi.0. r: ;] j '. rd 0 0 Z!: '0 i O! ~' ' ' O ''! 0 : S.. Hii.!J :, ~ H(J.!J.0: 0 :i:,: 0: : :. '::'. 0:,: :! :: :~, i ~~ ~;, ~i: ~ ~ :~: ;i ;~;! ' ' H 0 : goi..oi, i ', Q" r. ' :!, '.. ' i.0g ',! : 0 ; ' ' i 0 i ' LD...00 ;.0.:. ~! 0 Si i ori 0 : i ' go, 0(, '~~ ~ 0 K i ' ~i "!~ "~~ i ':: '~ ': ';; ": ' "'~ "~ ' '"; "::i ~~ ~i ii ~~ i~ ;~ ~~ 0 ~ ~i ~ : sn ~; 0 0 i :! '.. i i....!.... t 0i ". 0; D 0!.0:..,., ',, ' 0 0 rr! O! r 0 r, '! i 'o~~ )~~ ~~~ ;; ~~ ~g: ~ ~: ~ ~, 0 O~ ~ ~ "; "; "i ~ " :: ; ~i = :"! " ': ': ='[, i! ' i.:<: 0 : 0 '. i '.~~i.~ J :::'::: :: ~ ~i!:!: ~.i. id,i.0. 0\ 0..Oì, D G :,' U i i i mi :,,~i,... 'i,. '~i '''! "'! "" i< '" '''' ''''' '" '" ". " ~;,"! "'! '! "' '! ':' ' ~ i ~" '!,:i! i ii O, ' i \. ':. a:..~! as;!.0; ~ :~.~.0 ~ ~ _: ii i NOTA. Le cifre in "corsivo> sotto i totai dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cni ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avverh'nza n. a pag'. ). Le cifre in 'neretto tondo" sotto i totae dea casse' Difesa de Paese. indicano quanti dei censiti nehe varie convivenoe, già indicati in "corsivo" sotto e singoe cassi, erano a momento de Censimento., miitari di eva. (VMÌasi ay\'e:tt'.za.. : a pago G). () [ Pa.Jroni di azj;mdu,. cuuninibtra.lo'i. dirett.ori. ~. rnpiegat'i.._~. c.artigiani inìpcùenti. d Artigja.Ji padroni. ~ e Orwrai saariatj, garzoni. () 'èf i{ F co. i + co. : + co.. 0 T O R ~ : J \ 0

59 ~.0D Segue TAVOLA X. Popoazione presente in età di 0 anni e J:ù secondo a JTofesione o condizione (*) ed i sesso. Disoccupati nea popoa.done in età dai (ti anni.,===============c== ====== j ' DsoccePAT CO)n:T~TJ CON UN CE~THO COMPLESSO COMPLESSO PROFESSON ~ D ALC\ENO ABTANT ' NELLA POPOLAZONE DE CO).UN DE CO}UN N ET"' DA z~ PROVNCA () A ANN FNO A o.gnu DA A. ~o o BÈRGAMO TREVi GLO ~oo AB''ANT ABTANT! PRO V NCA ~ ~ :; CONDZON (*) z ~g \F M F 0..", t,,',, ~ u \ ~~~~ '~~~L~_~_F '_ _ '! O _~~.._.!~ ::...z~ PROFESSON ED ART LBERAL i nsegnamento ~ ~o. 0.,. ~:! i Professioni sanita,rie.....0, \ i,, (H 0:,! ' Professioni egai....! ' Lettere e scienze Arti ee Totae Professioni ed arti ierai... ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti ai servizi domestici.... PROPRETAR E BENESTANT Proprietari e enestanti.... CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati.... Studenti, ninaristi, coegiai Attendenti ae cure domestiche Atre condizioni non professionai Totae Condizioni non professionai... SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza i.ndicazione di professione o condizone.... TOTALE CENER.UE... REPLOGO Agricotura e caccia.... ndustria.... Trasporti e comunicazioni.... Commercio.... Banca e assicurazione.... Difesa de Paese..... Amministrazione puica ed organizzazioni sindacai.... Amministrazione privata.... Cuto.... Professioni ed arti ierai.... Addetti ai servizi domestici.... Proprietari e enestanti.... Condizioni non professionai.... Senza indicazione di professione o condizione.... TOH.L}] GENERALE O 0 n. O 00..: 00 i i., 0 i!, ::> 0 i [ :.'.0!.'. 0 i ' ', om.0 0 0:..D..! ,.0..0'. n 0 i;, "':.0~.0 0! ' :C> ' ~ J! ',., i..0 O i 0 \ ~ ii.00.. ~ ~.~;.;~ O.~.~.~.0; ~ ii!.f ',' ;[ i 'i :.. 0,.;.~! e: :' ~ ~ ~ ~.!! ~ ~ ~~ ~!: ;.0.,.' ,.. :)..0.0!.., 0., ' 0 ', 0 i 0 0 :, '....0;..:..00..,..:.0. '.. 0 '['! ' i..0 ',.. : ' ' r O i.0..,' ! j! O 0..0,: ' 0,.., ~ ;~ ;~;,~';~;~,~ ~:,:,.,~,~ ~!,;; ~! : ~ '.~.:.;;['., ;.0 ~': ",; '''' '''' '",.:,; ;;.0~;.:0.~'.~~.0~.:0 0,,.0 ;~.; ;;, '.0. 0 O, 0 O 0.~~ 0~ ;, ~ ~ ~ ~ ~ :: ~~ ~ ~~ ; :' ~...0' ' 0',,, , ' 0 ~ ~ ~. ~ ~ ~ ~: i i '.0.0.: O ~ [ ', ~ J ~ i =. (*) VedaRi avvertenza. n. a pago. NOTA. Le cifre in "corsivo" sotto i titoi dee cassi indicano i censiti nee convivenze i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avvertenza n. a pago ). Le cifre in " neretto" sotto i totae dea casse n., come pure quee in " neretto tondo" sotto a voce "Condizioni non professionai de Riepiogo, rappresentano i numero compessivo dei censiti nee varie convivenze (già indicati in "corsivo" sotto e singoe cassi) che, a momento de Censimento, erano ricoverati o detenuti temporaneamente. (Vedasi avvertenza n. a pago ). Le cifre in "neretto tondo" sotto a voce" Difesa de Paese" de Riepiogo, si riferiscono invece ai miitari di eva. (Vedasi nota a pago ). () a Padroni di azion(a, amministratori, direttori. mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoni. () Per \ F co. + co. + co..

60 TAVOLA X. Popoazione presente secondo a professione PRO PROFESSON[ o CONHZON (*) c::<.. N CO.i'.fPLESSO 0 i> POPOLAZONE. 0 F' ]' AGRCOLTURA E CACCA Agricotura Agricotori che condueono ternmi propri, ukufrut, tuari, utenti, nfìteuti, ed utiisti.... Agrieotori fittavoji e suaffittua'i.... Direttori toenici ed impiegati di aziende agricoje.. Cooni (m'z:oad'i, ter:oiuri, E'ee.).... Saariati ed oigati ().... Braccianti e giornaieri di campagna ().... Atri addetti a'agricotura () :0 f.~..0~ ".. ;).: 0. JH..:.no ).0.. J.;0,.!i.OUç.~. r r. G. 0 r fj;) r. :') ;. RS ì Rt. ]0 B :'J.r '.0 0 H.~. 0 ] W : fio. ~!) 0.S r.).) A0.0 L'i 0 ) H tì Zootecnia Aevatori di animai.... Addetti a'aevammt.o: saariati ed oigati... Addetti a'aevamento: giornaieri TOTALE.. Si vicotura Boseaiuoi, caronai, tagiaogna, ece.... Guardaoschi privati, eee..00. T j 0,q ( i, 0 0 H. ()fi.. D.0 O R :H 0 " :O.,,.0 : " Caccia Caeciatori ( guardaeaccia TOTALE J ' Totae Agricotura e cacoia... NDUSTRA Pesea Miniere Cave di ogni genere.... Saine rnarittirne ed acqu' minerai.... ndustria ([' egno, d0a pagia 'd affini.... \ ì \? \ ( \ o c 't'ot. a Ù e 'roto " e 'roto ''ot. o. c d e 't'ot r no ) r.. :n" O.0 O 0.. O 0 O 0.0.Ho Ji' 0 U (') Vedansi avvertenze nn. {) a pagg. fi e. NOTA. Le cifre in corsivo. sotto i totai dee cassi indicano ì famiiari coadiuvanti i cui ammontare è già comprero nei totai stessi. (YeuaHi avvertenza n. ]" a pago ) () et Padroni di azienda, amministralori, direttori..~ mpiegati.. c Artiginni indipendenti. Ì Artigiani padroni. e Operai saariati, garzoni. () Questa voce facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe... (,) Questa voce comprende gi addetti aa c ondizionat'a c uouservazionc dei foraggi; gi addetti aa prodzionq

61 f'... o condizione (*), 'età (*) ed i sesso. VNCA c= "=~,,"=,,~.~~~ ~"~~~~=~~c========~=~====~==c;====i N ETÀ O ANN E PÙ POPOLAZONE... ~~! ~~_~C~0~"_~~~C~~"~~ ~~~ ~ i~;) ~'id 0; ", ignota: DA :N A ET~NN i ~ i ~! _:_:J ~" :, :~~r ~~~~:~~_~"F~~,:t_~::;:;; i,::~_~ :~~ ~_~_:~ _i_ s _:_ (H....0 ~= :::. :: r: : r. [) :. O t H r.0 0 O. ~.) ). 0. H. " [ J,.... o HO U 0.. O O ~ 0 O O " O O O a e Tot. S 0 0 O a e Tot a e Tot. a e Tot. 0 0 a c d e Tot. comprende anche i guardiani privati ed i saariati ed oigati facenti parte dee maestranze speciaizzate agricoe. () Questa voce comprende anche i giornaieri de'oio (imitatamente ai casi nei quai ameno i % de prodotto avo",to p'ovenga da terreni di prop'ietà deu'agricotore); nonché i raccogitori di funghi, di tartufi, ecc.

62 ' Serue TAVor,A X. Popoazione presente secondo a profesriione POPOLAZON<} PROFESSON O CONDZON (0) 0 0 E' M ~~ :>_.~._... '._+._.~_.~~ F'..._... _'_... _..,_... _ O ndustrie eho avorano i eeroai.... (, c Ì ''ot...0 go r.. ; P 0 \! 0 0 (j ndustrio ohe utiizzano frntta, yerdure e semi 'nd",tri. eh, ntiu",.=" m,d,,'" animai... ndustrie che UWiZZ>JO spogio animai.... ndust.ria dea c,uta.... ndutrie che utiizzano mato'jgi diversi.... Produzione o prima avorazione rfìi metai... Successive avorazioni dei ntptai.... i a c e Tot. a c et Tot. a c Ì e 'roto a e i 'roto a i c Ì e '.rot. a /) c c Tot r H <).,P.0 ).. (.no 0 ; 0.G J.0Z.;") rfi H (, 0 ~ O.0 Jj.0 Y 0().H ~.:,:! ~ O.0.'+.0!)0 ':.K + g(j 0 t." O ~ tx Z r J.0 OS i) GO 0 (,0 O : + ti " 0 ;0 0 ' O ii ah 0 00 Od (} >:>.JJ G 0 Costruzioni meceaniche in gonpro, avorazione dei metai preziosi.... a c c e Tot. O " 0., \ Proparaziono e avorazione d )j nìnp'nji.... a c Ì e Tot.. (j.0.. ~t} (> ~ O {H O ti 00 ;O 0 Costruzioni ediizie, "tradai ed idrauiche.... ti /, c c e '.rot. 0.0.\,t. T 0 ', ~ (") V"daw,j avvc'ten.c in. e a pagg. e. NOTA. Le cifre in «corsivo. sotto i totai dee cassi indicano i famiiari coadiuvanti i cui ammontare è già compreso nei totai sessi. (Veca.si avvert.eza, n. a, pag ). () (,Padroni di t,zienda, auuaìni::;tratori. di~ettori. f) upicgati. c Artigiani indtpend.enti. ~ d <'\.rigiani [)(tt'oni. _ e Ovorai saariati, garzoni.

63 ,, \ O condizione (*), 'età (*) ed i sesso. VNCA N ETÀ D O ANN E PÙ POPOLAZONE N ETÀ zgj "d ignota DA A ANN " ~~~., ~ ~~~ M F z~ M F M F M F M F M ]' MF MF MF MF MF p.. ~ "C 0 [ ~ a c d 0 0 ' e Tot. a '. \ c d 0 e Tot. a c O e 0 Tot. a 0 0 c d 0 0 e \ O 0 Tot. a c d 0 e Tot., a c d O e 0 O Tot. O a \ _. c d 0 e 0 Tot.,... re a 0 c 0 0 d. e Tot. " \ a O c d 0 0 e 0 0 Tot. a c d e 0 Tot. 0 a c d e ;.0 0 Tot. 0!:,... j

64 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo a professione PO'OLAZON'} PROFESSON O CONZON (*, nd u '(,na ",,,;J o ()... " c c Ta,... ~)... 0! 't.!. ] 'J.;: 0.0.:;.:. h.g0 ";0.. Tessuti spoc'iai...,.... " c " ''ot. 0..0n ~ }. hz.jji G O 0 H". fiti R Vei:tiario, arredarmmto doto>jtwo, nette\\a o ac conciatura dea po';;ona.... ndustrie chimiche.... ) " c c e ''ot. a c c e Tot (, ;) 0. +Oì..Dti BoB n) zr) t!o O 0.» 0 S 0 '0 a0 (\ : nd~trie poigraficho.... Produzione e distrihuziono di for\fl motriee, uce, acqua e eaore.... ndustrìh ddo spettacoo...,. C d e ''ot. " c d e ''ot. a. e ''ot. <..0.0 q 0 <) 0,) o 0.U H O ::! :: U :J (, : 0 ndusttie non specifieate.... a. e ''ot.. r Totae ndustria... TRASPORT E COMUNCAZON Trasporti terrestri, marittimi ed tt.orei... ' Comunicazioni Totae Trasporti e comunicazioni... \? ~ ( a /i (J ti e Tot. a Tot.. a e 'roto To.. 0. O dr r...:; TJ. '.0.0. S (; Z.0. 0 ti y) ().. CJ ~L ),(!. ()~ i go O. 0. (') Vedansi a.vvert.enze nn. e a pagg, [) c. NOTA ~ Le cifre in «corsivo. sotto i totai dee cassi indicano i famigiari coadiuvanti i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi tvve'tenza n. Li a pago ). () a Padroni,ii aziend". "mministr't.ori. direttori. ~ mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati. garzoni. () J:scusa o.

65 o condizione (*), 'età (*) e( i sesso. VNCA ~ ET H O AN~ E PÙ ~~ ~w ~~ ~~_:~~' ~F ~ _ ] <.._ o' ;\ ;")!ì F 'O'OAzro::.:rTG ;, Kf_\ AN~T [""H ;,. G Jt 0. R.0 ro r. Ry J~. [):! ]0 0 0 ~G :)! 0 :t\ ;~.,n n H> i c d Tut. 0 O O, ) ( i c d Tot. 0 ' 0 00 Hi /" 0 :"> 0 0 :!J G ] : 0 O (, GB O,.J ~i, ( c d '0. a i c r e Tot. O! O O ' 0 U!) a c d Tot. 0 ;) z 0 '0 o;) <) U r \ a c r Tot O io,! 0 H,~ H ; a Tot. ( Tot SO O ) ') 00.0 O O G ML+ jo ' O. S (i ( c d e Tot O G 0 0 O 0 0 a Tot. 0 0 H a Tot i i ' Go 0 S ( i e Tot. faricazione e avorazione dee fire artificiai (rayon) compreoa nea voce" ndustrie chimiche".

66 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo a PRO"FESSON o CONDZON (') 0 M ]i' M. F' O f.mbo r. ':H 0 f).0 r. uì ]. 0 0 ] 0 0 m " Vendita di generi non aimenti'i.... J TaL.0 (i a. ]0.]. 0.:! 0 ' (i H O.L! Go! ~ Vendita di merei dinmw.... i i 'roto. R.H J.QOO ().0iU " B 0 i (o ] EM,,'j,j pulh,"',,... "."... "."... ". ) Magazzini generai. Sensai. Rappresentanti.... ~ ( a Tnt. ( 'Tot. r.0 0.\.'z. 0 q...[, 0 H 0 q ioì M!. Ṭ0 o ] 0 ;':0 G Aziende commerciai non specificate.... ( 0! (; 0 O Totae Commercio... i e Tot. 0. ~ L.0 0 S 0. 0 ' :) ; 0.0 BANCA E ASSCURAZONE Banca Borsa C'edito.... Assicurazioni.... Addett.i ad aziende non speeitìcate O o Totae Banca e assicurazione DFESA DEL PAESE 0 DifeRH de Ptwse AMMNSTRAZONE PUBBLCA ED ORGANZZAZON SNDACAL AmminiR;razjone puica ed organizzazioni sindacai.... Corpi organizzati ae dipendenze di puiche amrninistrazioni.....~. ] U 0 H 0 Totae Amministrazione puica ed organizzazioni sindacai AMMNSTRAZONE PRVATA AmrninistmzioUH privata O (*) Vedansi a,vvert,cnze nn. e a, pagg. ;) e H. NOTA. : Le cifre in "corsivo" sotto i totai dee cassi indicano i famiiari coadinvanti i cni ammontare è già compreso nei totai stessi. () ( Padroni di ftzienda. ftiinistr'tori. direttori. _. mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Oporai saariati. garzoni.

67 () condizione (*), 'età (*) ed i sesso. 0 fi " 0 0 S, i f 0 P. ' OO 0 ';' 0 0 0,')0 J 0 0 :) (, HO \J : J O, ;')0 O O 0H O KO.0.0 H f ' :") 0 ' H (, ' ]~ 0 '. :> ~ 0!! U H 0 ' ',) : 0 O SO '; ' O ;; 0 0 i 0 00 O O (; 0 0 : F i ~~ i a. Tot. f( Tot. {/ e Tot. {/ e Tot. a Tot. a e Tot. a e Tot. 0

68 Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo a proj"."...,u",. PROFESSON O CONDZON (") N COfi',EB,O 0 0 CULTO Cuto..0. PROFESSON ED ART LBERAL nsegnamento.... Professioni sanitarie.... Professioni egai Lettere e scienze Arti ee Totae Professioni ed arti ierai O. ADDETT A SERVZ DOMESTC 0 Addetti ai servizi domestici PROPRETAR E BENESTANT Proprietari e enestanti CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati.... Studenti, seminaristi, coegiai.... Attendenti ae cure domestiche.... Atre condizioni non professionai.... Totae Condizioni non professionai... SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza indicazione 'di professione o condizione... TOTALE GENERALE... REPLOGO Agricotura e caccia.... ndustria.... Trasporti e comunicazioni.... Commercio.... Banca e assicurazione.... Difesa de Paese.... Amministrazione puica ed organizzazioni sindacai.... Amministrazione privata.... Cuto.... Professioni e d arti i erai.... Addetti ai servizi domestici.... Proprietari e enestanti... :.... Condizioni non professionai..... Senza indicazione di professione o condizione.,.. TOTALE GENERALE , Z0.0 z.0. Z.0 z...0 Z Z.0. Z..z z.z Z0 zoz 0 0Z Z z z Z. 0 Z 0 Z ,.0.0, Z (*) Vedansi avvertenze nn. e a pa.gg. e. i NOTA. Le cifre in 'corsivo> sotto i totai dee cassi indicano i famiiari coadiuvanti i cui ammontare è già compreso nei totai stessi. (Vedasi avvertenza n. a pago ). () a Padroni di azienda, amministratori, direttori. mpiegati. c Artigiani indipendenti. d Artigiani padroni. e Operai saariati. garzoni.

69 ',H, ~ C '" O cond:z:one (*), 'età (*) ed i sesso. VNCA.< N ETÀ D O ANN E PÙ POPOLAZONE N ETÀ " oij ~j~ ",, w ignota DA R A ANN!;>tiJ "" ~"r ~ gjz" Z~ M F M F F M F ]!' M F M F M F M F M F M ]!' i< ~ ~ ~ ~ i 0 ;n ~ ;J 0 ', ~ : : :> :> 0 O H O ' O ~ O , O 0 O 0 0 0, O _ , O (

70 ~ TAVOLA xiv. Non cattoici secondo a condizione CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA N COMPLESSO M O AnDETT ALL'AGRCOLTURA... Conducenti terreni propri.... Fittavoi... Mezzadri e cooni... Giornaieri ed operai di campagna... Atri addetti a'agricotura NDUSTRAL... COMMERCANT o ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA... FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) 0 UFFCAL... MPEGAT o CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL POSSDENT E BENESTANT... CONDZON NON PROFESSONAL... GNOTA ()..., 0, Totae... di cui stranieri (*) O ADDETT ALL' AGRCOLTURA... Conducenti terreni propri.... Fittavoi... Mezzadri e cooni... Giornaieri ed operai di campagna... Atri addetti a'agricotura... NDUSTRAL COMMERCANT ARTGAN OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA... FORZE ARMATE (escusi gi Ufficiai ed i miitari di eva) o UFFCAL... P E GAT o 0 CULTO, PROFESSON ED ART LBERAL POSSDENT E BENESTANT... CONDZON NON PROFESSONAL... GNOTA ()... O O. 0 O O O Totae... di cui stranieri (*) O 0 (.) Vedansi avvertenze nn. O, e a pagg. e. () n questa voce sono compresi sotanto i censiti nee convivenze, per i quai non è possiie far riferimento aa condizione sociae de capo dea convivenza.

71 de capo famigia (*), a reigione (*) ed i sesso.,sraelta MAmETTANA ALTRA" :"<ESSUNA ;;,; : '~ \L<' :M ; F i: M F i M F M F M F, '\ F ii F ~ '~~~'~: '~ii~~~ ~c~ ~~~ ~~~i~~~~0~!i~ ~~~ ~~~ +,,,~~~ ~~ ~',' BÈRGAMO O 0 O O

72 TAYOLA XV. Stranie'i (*) st:'condo o Stato di. appartenenza ed i sesso. PnO\'JNCL\ COJ'XE D B:jHLAHO STATO Dr APJ'ARTE~.E\ZA PUO\"NCJA CO:,}JUXE D '::noa.\o ~ ]\ F EUROPA AFRCA C''''À ne, VA'fCA.::JO. ' S~i~ \JAHKO... ii Ahania!' A>tria Bugaria.... Ce('o~O\'i('chia.... Dit ijarea.... ::<:stunih..... Finandia "B~t'nn(:ia...,... ".. Currnanin Crnn ;r"(~~tagnh, c J']ò:\!(ht de Nord (Re'io 'ijo di).... Creein.... randa. Stato iero...., ;rngosavia.... Lettonia Lituania LH;Z'nhurgo......,.... N'orn"gia.... Pa,csi a,sri.... Poonia.... Portogao.... RmnaniR.... Spagna, Svezia Eh'zzfira... o ' ~;.g.~.s. (partt~ (:uropt~u), ~\tri StaLi e Po,'s('('rnen Totae... ] 0 0 :S[) on '; G H).} i r ;W )' 0., : : BO ~ :ri 0 (\ i.! i Egitto...,.... Etiopia.... Lieria.... rnionc' Sud Afrieana.... Po~sediment.i, Protdtomti c :\andnti dgi.... Possedimenti, Prot.ettorati e MaHati ritanniei.... '0";< irr}('nti, PrntuUorati e \arat.i franeeri.... At.ri Po!';sedimenti o Protetto. 'oji.... AMERCA Totae.....'gentina.... Brasie Caadà, Cie...,.... Coomia.... Cua...,.... J\essieo.... 'erù Stat.i Lniti.... 'rguay...,.... Venezuda..... Atri Rinti e 'o~scdinh'nti.... OCEANA Totae... O S O O ASA Afganistan, ~t'paj, PC'"ia. ;;.u Cia.... Giappone ndia, Britanniea.... Turehi (parte' :\"jatic a.).... e.r.s.s. (pnrtp a,;j,niea).,... POi'sudinwuti, PrDtnttomt.i c ::'>andati ritannici...,.. Pm,;;edinwnti. P'otdtonni < j\;h~j< ati ù,meei'i...., ),]tri Stati, Po;;sedimen'ti c Pro, tpt,torati.... Totae....\m,truin.... Nuova Ztanda.... PO~~f'djmenti, PJ'Otettorati e ::\fandati ritmmiei.... Po;:,;edinwnti francesi.... Pos""dimenti i \imd'ti giapp(ìn(~~i,.... 'os,.;edinmnti oandesi.... Posioedimcn (.i U. S. A. Totae... n compesso... di <' con dimora a/:uwe...! 0, (*) y'"edrsi.o;vve'tnnza n. n pago n.

73 ... r' " : ""'i, TAVOLA XV. (Jensitiin età di anni e più che sapevano eggere (*). " " CENST N ETA D ANN E PÙ CRCOSCRZON (*) in compesso che sapevano eggere MF M F MF M F, ',"~~~~'~,ii"_ Su 00 CENST N ETA D ANN E PÙ SAPEVANO LEGGERE ~ i O COMUN M F ii Adrara San Martino Adrara San Rocco... Aano Sant'Aessandro f, Aino Amè con Via Amenno San Bartoommeo Amenno San Savatore....0.,0. Azano Lomardo.....0,,0., Amì vere o 0 0 Antegnate Arcene..... Ardèsio......]0. Arsago d'adda Averara... Aviàt.ico Azzano San Pàoo Barata... ~ 0 Bariano J Barzana o o o 00. Beduita o o o. o o o. o o o o o o 0 0 Berenno o o o.0. Bèrgamo o o o.... 0,0.0 Beo o o o 0 00 Bògare o o. o.. 0 Botiere o. 0. Bonate di Sopra Bonate di Sotto o o',.0.0,.0.0 Borgounito o ;..,.0. Bòssico o o Bottanuco o. 0. Bracca di Costa Serina ,0.00. Branzi Bremate ,.. Bremia o,...0 Brignano Gera d'adda o ,. Brumano o o 0, Cacinat.e.. o o o, Càeio.... o...,0.0. Caoziocortp o o' o..,,., Causco d'adda o, ii Cavenz:.no o o. 0 U. 0 Camerata Corneo o Canònica d'adda..... Capizzone o o o o 0 Capriate San Gervàsio....,~.:,0.,O Caprino Bergamasco o o o Caravàggio o o.,.,0.0.0 J Carenno o o... 0 Caròio degi Angei o..0 Carona Càrvico o o. 0.0 Casazza 0'0 o 0.0.0,, Casirate d'adda o.. 0 Casnigo o Cassìgio..." Castei Caèpio o.0, ,0 " Caste Rozzone o o o o.0 0 Castione dea Presoana o o Castro o o.. Cavernago o o o 0 0 Cenate d'argon ,0.. \ Cene o o.0., (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e. ~.~,

74 Segue TAVOLA XV. Oensiti in età di anni e più che sapevano eggere (*). CROOSORTZON (*) OEN~T N ETÀ D ANN E PÙ in "ompesso <:'he sapevano eggere Su 00 CENSTf N ETÀ D ANN E PÙ SAPEVANO LEGGERE MF M F O Segue: COMUN Centrìsoa Cerete Chiuduno o Cisano Bergamasco Ciserano Cividate a Piano Cusone Coogno a Sèrio Cozate... 0 Comun Nuovo Corna Cortenuova o Costa di Monticei Costa Vae magna... Costa Vopino Covo Credaro Curdomo....~ Cùsio Dàmine fi. Dezzo di Scave Dossena...., Èndine Caiano P Entràtico...,...',.. Erve... Fara Gera "d'adda Fara Oivana con Soa Fontanea Fòppoo Foresto Sparso Fornovo di San Giovanni Fuipiano Vae magna..., Gandino Gandosso Gaverina... R 0 0 Gaz:aniga Gerosa... 0 Ghisaa..... Gorago Gore... 0 Gorno...,..... Grassòio Gromo..., Grumeo de Monte, ìsoa di Fondra... sso... 0 Làio... 0 Leffe Levate Locateo Lòvere Lurano..., Mapeo.... _ ] Marne..., Martinengo Mezzodo..., Misano di Gera d'adda..... Monte Marenzo Morengo Mornico a Sèrio Mozzànica Nemro..., MF M F MF M F (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

75 Segue TAVOLA XV. CRCOSCRZON (") Oensiti in età di anni e più che sapevano eggere (*). MF CENST N ETÀ D ANN E PÙ Su 00 CENST N ETÀ D ANN E PÙ SAPEVANO LEGGERE in compesso che sapevano eggere M F MF M F M :~ MF O Segue: COMUN Nese Nossa Omo a Bremo Otre i Coe o..0 Oneta ria a Sèrio... 0 Ornica sio Sopra sio Sotto Pagazzano Paadina..... Paazzago Paosco Parre o. 0. Parzànica... Pedrengo... Pèia Piànico... 0 Piazzatorre Piazzoo Pognano... \) Ponterànica Ponte San Pietro Pontida Pontiroo Nuovo Pradaunga Predore Presezzo Pumenengo Rànica Ranzànico... Riva di Sotto... } Riviera d'adda..... Rocca de Coe....~ Rogno Romano di Lomardia Roncoeo Ròncoa... 0 Rota d'magna... 0 Rovetta con Fino San Giovanni Bianco San Martino de' Cavi San Peegrino '.. Santa Brìgida Sant'Omoono magna Sàrnico Scanzorosci a te.., Schipàrio Sedrina....:. Sevino Seriate Serina Soto Coina..... Songavazzo Sorìsoe Sotto i Monte..... (*) Vedansi avvertenze nn. e a pagg. e.

76 Segue TAVOLA XV. Censiti in età di anm e più. che sapevano eggete (*). CRCOSCRZOK (*).~_~_.~~_~ :... :..\: _ CEKST n.. ; ET.~ D fi AN~ E PÙ.... _ in conpesso che sapova,uo eggere :..F'_' :..=~!; ~: ~;===.. ;: ]_=_: '. _~_ ~ ~_. _.='; ~~_~\_=_==._ = Su 00 CE~ST ~ ET.\ D ANN E PÙ SAPEY,ANO LEGGERE F~~~ = ':,i :.\=[~F====_'. :::..._c ~:.:o~_ Segue: COMUN Sòvere.... Spinone dei Castei.... Spirano.... Stezzano.... Strozza SuÌsio.... Taèggio.... Tavèrnoa Bergamasca.... Tegate.... Terno d'isoa.... Torre Bodone.... Torre de' Busi.... Torre dci Ròveri.... Torre Paavicina.... Trescore Baneàrio.... Trevìgio.... Trevioo Uiae Canezzo.... Urgnano.... Vaondione.... Varemo.... Vaeve...,.. '"...,.... Vasecca.... Vatorta.... Vedeseta.... Vercurago.... Verdeino.... Verdeo.... Vèrtova.... Viadànica.... Vigoo.... Via d'adda.... Via ei Sèrio.... Via d'ogna.... Viongo.... Viminore di Seave.... Zànica.... Zogno H.0. ] :0..0 \) !J i.00.;; :. ) i \) S ~. 0.0 ] \. 0 0 i ] ZONE E REGON AGRARE (*) Ata Va Bremana e Seriana Media Va Bremana e Seriana Va Cavaina V Riviera occidentae de ago 'seo Regione di Montagna V Coine ergamasche Regione di Coina V V V Pianura de'soa Pianura media ergamasca Pianura assa ergamasca \) i'. Regione di Pianura Provincia (*) Vedansi avvertenze., e a pagg., e.

77 ~ TAVOLA XV. Anafaeti secondo 'età (*), i sesso e e categorie professionai (*). PROVNCA ;=============c========~_=~= ~_=c~_.. c==c= ',ccc.=~~=_~ CATEGORE PROFESSONAL (*) ~_,, ;, c i ETÀ. N ANN COMPUT (*) N COMPLERO Agricotura Trasporti Servizi Atre categorie Condizioni! nd.stria e Commercio, e caccia comunicazioni domestici professionai () professionai non :: ::: : ;=!:='=+"'". ~ ~ M F ', _.... MF. \ i ' da a anni O 0 da 0 a anni da 0 a anni O.. anni:,) [ 0 O. Età ignota \MF n compesso...) M \ F (*) Vedansi avverte=e nn. e a pagg. e. () Banca e assicurazione Difesa de Paese Amministrazione puica ed organizzazioni sindacai Amministrazione privata' Cuto Professioni ed arti ierai Proprietari e enestanti.

78

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA' DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APR.LE ~X. VOLUME FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X SPOLETO ART GRAFCHE PANETTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCI COLO MODENA DATI

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... L'NDCE NAZONALE DE PREZZ AL CONSUMO L'impennata de'indice nazionae dei prezzi a consumo neo scorso mese di febbraio ha risvegiato in noi i concetto, ormai un po' dimenticato,

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Multirischi Aziende e Artigiani

Multirischi Aziende e Artigiani CNDZNE D SSCUZNE Contratto di ssicurazione de amo Danni Mutirischi ziende e rtigiani.c. Prodotti presente documento contenente: Gossario Condizioni di Poizza deve essere consegnato a Contraente prima dea

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO PORDENONE DATI

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D PACENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ~o ){ (0) ROMA STTUTO POUGRAFCO

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA s CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCI COLO ENNA DATI PROVINCIALI

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI BASILICATA ROMA ISTITUTO

Dettagli

Note sulla dinamica demografica 2016

Note sulla dinamica demografica 2016 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica Note sulla dinamica demografica Popolazione E in leggera flessione la popolazione cesenate. Ormai da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO SPECALE PER LA PROVNCA D AST ROMA T P O G R A F A. F A L L ANNO X ROMA TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA;

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA,, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME V COLONE E POSSEDMENT ROMA TPOGRAFA L FALL ANNO X ROMA TPOGRAFA L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. X,,

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO MATERA DATI PROVINCIALI

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RISULTATI SOMMARI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE XVIII. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI INISTRI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA,... RISULTATI SOARI DEL CENSIENTO DELLA POPOLAZIONE ESEGUITO IL lo DICEBRE 192 J XVIII. VENETO ROA STABILIENTO POLICRAICO PER L'AINISTRAZIONE

Dettagli

Ricordiamo che la prima parte di questo articolo ;e apparsa sul

Ricordiamo che la prima parte di questo articolo ;e apparsa sul 1. ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE,... L'INDICE NAZIONALE DEI PREZZI AL CONSUMO Ricordiamo che a prima parte di questo articoo ;e apparsa su boettino no. 3; nea stessa sono stati trattati i seguenti capitoi:

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli