DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

2 NDCE. - AVVERTENZE GENERAL. CARTNA DELLA PROVNCA D CALTANSSETTA Pago V. - N OTE LLUSTRATVE:. - Circoscrizione territoriae.. Popoazione presente e residente - A ssenti temporanei 'tovimento naturae emigratorio. Densità Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti - Popoazione dei centri e dee case sparse. - Fa'igie. Convivenze. Sesso ed età Stato civie O. _. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica L - Stranieri v v v v V V V V X X X. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe. -. Toponomastica. -. Accentatura dei nomi. -. Atimetria. -. Superficie territoriae. --. Densità.. -. Zone e regioni agrarie..-. Frazioni. -. Centri e case sparse. - O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. -. Famigia. --. Condizione sociae de capo famigia. -. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. _.. Convivenze. _.. Età. -. Stato civie. -. Popoazione attiva. -. Categorie di attività. economica. -. Stranieri Confronti con i precedenti censimenti. -. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica Pago. - TAVOLE: - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Pago - Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse ",) O Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione resid ente) : per zone e regioni agrarie O V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie O V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. N umero dee famigie e numero dei membri residenti V _. Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. - Numero dee famigie e numero dei figi ",) V.. Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea provincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia... E) Comune di Catanissetta X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia E) Comune di Catanissetta » X - Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X - Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo ROMA - TP. L FALL - VA TUSCOLANA, - (COPB (0) ORD. 0/ bis DEL ---XV (---XV).

3 , AVVERTENZE. - risutati de'v censimento generae.dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno puhbicati nei seguenti voumi: Vo.. - PROVNCE - Costituito da fascicoi fovincai..- REGNO - Popoazione -Territorio Famigie Convivenze - Sesso - Stato civie - Età Stranieri. V. - REaNO Professit;mi. V. - LBA POSSEDMENT DELL'EGEO - TENT SN Vo. è destinato aa raccott degi Atti de censimento.. - Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da, Avvertenze ae tavoe» che è necesj;aro tenere presenti per a corretta interpretazione de dati. Per confronti con i censmento e vedasi notre 'avvertenza seguente e i n. 0 dee «Avvertenze ae tavoe ).. - Notide dettagiate sue professioni dea popoadone per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. - Per e notizie disponibii presso 'istituto cntrae di statistica ma non pubbicate. vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... - Ad ogni fascicoo provineite è unita una cartina aa scaa :0.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comui dea pro vnda. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Catanissetta, mediante riduzione geometrica, scaa unica, dee figure territoriai rappresentate: a) dai quadri d'unione dee mappe catastai, per i comui in cui, ai aprue.-xv, era stato competato i cacoo dee aree nene operazoui de nuovo catasto geometrico: h) dai piani topografie! de'vm censimento per i restanti conuuti. GENERAL. - Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e tettere M, C e P. Man cando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrspodeti. Quado 0n figuro notize per regioni agrarie sgnhi\a che a provincia costituisce un 'unica regione.. - Datee speciai condizioni nee quai sì Ì svotto i censimento de aprie -XrV, in conseguenza dea guerra in A. O" si è ritenuto conveniente di formare - per a compatone dee nte iu$tratve una popoaidne speciae costituita da presentiaa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de, si presti, per quanto riguarda a po,oazone maschie, a confronto con a popoazione presente de.. - i dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de indicato ne paragrafo dee nte iustrative, differisce, in acui casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che Ì stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Ceutri abitati)) de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago Vf). Vedans «Avvertenze ae tavoe» n... - dati dea superficie e dea densità de possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de perevetuae successiva rettifica dea superficie n seguito a nuovi accertamenti, otr che per eventuai variwonhetrtoriai, verificates dopo i aprie f. O. - Nei prospetti () nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati seguenti segni cònvenzionai: inea (---) quando i fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre p.oporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato, oppure (,f).

4 Q;:- '-i N C O.., P A (. O Q > STTUTO CENTRALE D STATSTCA OE REGNO D'TALA N O ;) -Q "J o < Sa" Catado CALTANSSETTA,:. Z (") a - frazionf' dt dmune di Resuttano b- Enna c - Serradiaco O D d... e _ frazioni d't comune di Manarino / (),/.., SEGN CONVENZONAL () Comun) coo meno di.000 bitanti,..00 a o " SCA LA M A R E M è O }- f CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE XV numeri che accompagnano i!'oro! dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi i ndicatinef coonna deua tavoa. -. numero degi abitanti rappre$en tato da segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente. o 'V'

5 NOTE LLUSTRATVE. - Circoscrizione territoriae. - La provincia, che ha una superficie dì km'.0,,n'on ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assentj temporanei. - Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i e i : a prima de', %' a seconda de, %. Prosp. (*). - PO'OJ.AZONE POPOLAZONE presente E RESDENTE (). CJ:NSMENT APUB AUM))NT o DMNUZON (--) N. % MF. 0.., Presente. M... 0,<: F..0,.MF , Residente M.. gr ' ', F.. Z.0,0 (- CJr. Tav.. ( Cfr. A vverte.. z" ae tavoe' n. O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti masçhi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti. Ciò spiega i ieve aumento dei maschi, 0,%, nea popoazione presente, tra i e i : Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin. '.. Estero Totae.. Tenuto conto dee spedaicondizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A.O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de L Questa popoazione speciae è di., di cui. maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento de,0% per a popòazionecòmpessiva.e dez, % per i maschi.. Movimento naturae emigratorio... L'au: mento verificatosi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. MOVMENTO Nt\TURA.E E MGRATORO DELLA 'OPOLAZONE. ====--====r=== ECCD M;0'AA' o CENSMENT,POPOLA- AUM.'BN'tO E;:; J>!O"'T (-) APRLE ZONE t () a'j. pjt!)i:.. h. Popofzione presmtt-e.. (r) ,!.. popoazione residentj t... o..0 (), -.. ().e due cifre non cgìici.dono poiché per apopoazioc presente s'i considerano i ati vivi e i morti reativ.! a cùmpçsso di questa popoazione, mentre per a popoa.:one residente.s considerano i nati vivi ed i morti reativi aa soa parte dea. popoioe presente che è t.esidente ne comune, più. i nati vivi ed ì morti in atri comuni o fuori dd regno.. " Densità. --. Anche per questo dato i confronto tra i ei va fatto più corretta mente tra a popoazione speciae de e fa pre sente de. La ma.ggiore densità. (Prosp. ) si riscontra in coina come ne precedente censimento. Prosp. (*). - DENSTÀ DELLA POrOLAZON E. CRCOSCRZQN POPOLAZONE Provincia t 0 Capouogo 0 0 "''' Resto dea provinçia. 0 Regioni agrarie: coina. 0 pianura. u 0 n (*) Cir. 'av. r. () Cfr_ 'At'vertenze gen0ta. n.. - () CJr.,.'\v-,rert.Cze generai. n.. - Cassificazione dei comuni secondo i Umero degi abitanti - Popoazione dei centri e dee case sparse. - Dea popoazione, più dlz/$

6 V vm censimento generae dena popoazione aprie -XV abita nei comuni aventi fino a abitanti e un po' meno dei /ro in coina. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni ad eccezione di quea da 0.00 a abitanti. Prosp. (*). --- CLASSFCAZONE DE COMUN COMUN CON AH',\NT fio a o.00-oo.000 otre OO.OOO SECONDO L NUMERO D ABTANT. Totae Regioni agrarie Coina Pianura... (.) Cfr. Tav. L () Cfr. «,\vvèrtenzegenerai, n.. r c-m-u-ru-'j:---::pop?aziou;;--. ',comui - popo;;--. o specae () presente --;::----- \ % - r-;.-- N. \ % '-, _ -.0 0,i L00 0,.'.'.j,.0>,..,.., :,.,.0\, n.0, 0.0 : ' OO, J 0.00,r.0 V,!! , Dea popoazione residente de, i,0 % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i, % (r). La cassificazione dei centri secondo a popoa- Prosp. (*). - CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. CENTR N. Dm Cjo::KTU r-- POPO!.AZONE RESDENE _... _ _-' -," CON Regio Regioni agrarie i Provincia agrane Pro',\UTANT vincia -----, '---i' ;--, _. C p ii. C.!.}' i abitanti % fino a z}.ooo. otre 0,000. Totae.. --'---T--' -''-" r r (.) Cfr. 'avv. e V. () Cfr.,,\vvertenze ae tavoe» n.. ': J,: ": ":',0 i - ii 0,,,!-!! 0'.0,f) i - :!.i - '. i, i i...boj ", 0. X. oo,o () Cfr. (. Avvertenze generai» n. e «Avvertenze ae tavoe n.. zione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Otre / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a abitanti.. - Famigie. - La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). - FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE \EVBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAMGLE residenti MEBR,,,,,r, r,0,,,0,,,,,, C-<Ù,, Totae OO,O OO,O (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae. tavoe ) n.. -- () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con - membri: oj /0 Famigie piccoe con :- membri, Famigie medie >} -,0 Famigie grandi ;, -(,) >; r,s Considerate da punto di vista dea concuzione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media ge nerae di, nde condizioni ( artigiani ed assimia ti» e (( operai». () Da punto dì vista. puramente statistico si usano rievare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di.0, sono comprese nea Tavoa V.

7 V Prosp. (*). - FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE: SOC,U,E: DE:. CAPO F,t\MGUA (.) DEL CAPO FAMGLA. Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti : Dirigenti mpiegati.... Operai.... Persone di servizio e di fatica Atre () Totae. P A M G L E () C-) Ch. Tav. V. (x) Cfr.«Avvertdze ae tavoe. n.. - (z) Cfr Avvendze ae tavoe. n.. - () Comprese e eondwoni ignote. - (compreso i capo famigia). () Famigie di due o pià.membr. % Numero medio dei membri (),,,, 0,, 0,,,,,,,,,0, ZOO,O, Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). - FGL CONVVENT () COL CAPO FAMiGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CON;PZONE: SOCA.n DE:. cairo FAMGLA () % FGL CONVVNT D ETÀ Numero N ANN medio dei ftgu - - -(0 () -0 Padroni.,,,,,0 Artigiani ed assimiati.,,,,, Liberi professionisti.,, Z, Z,, Dirigenti. 0,,,,, mpiega.ti. ;],,,,, Operai.,,J z,,,0 Persone di servizio e di fatica.,0,,,,0 Atre ()..,,,,0, Totae. ag,, z,0 z,,0 (-) Cfr. Tav. V. () Rdenti e non coniugati: cfr. Avvertenze ae tavoe. n.. - ().Neie famigie residenti: cfr. Avv enenze ae tavoe. n. u. - () Cfr. «Av venenze ae tavoe. n.. - () Comprese e condioni gnote. - (s) Riferito aeoe famigie residenti con figi (.\OCOJÙugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condiione sociae de capo famigia. Prescindendo dane«atre ) condizioni,a. percentuae di figi. maggiorenni presenta dei massimi nei irigenti, nei iberi professionisti e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscqnìra negi operai. n genere si nota che negi operai, persone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figi da 0- anni, che per gi operai rappresentano quasi i / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati.. - Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferisconoaua popoazione presente. Prosp. (*). - CONVVENZE (). (Cifre. pro.po.nio.nai) spnce Dn..E CONVVENZE MF M F Aberghi, ocande, pensioni, affit- taetti ,,, : stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi).. o,o,, stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti,.orfanotrofi, case di correzione).. 0, 0, stituti di educazione.retti da. reigiosi (coegi, convitti. seminari, orfanotrofi, case di correzione). ', 0., Comunità reigiose (escusi i seminari) , 0,,. stituti. di assistenza (ospizi. ricoveri. di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti)...,0,,0 Caserme, posti di guardia, baracca" menti miitari, regie navi...,, Navi mercantii e barche..... O Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di ar" resto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai)...,,,, Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori,.stabiìtnenti di pena).... Atre specie di conv. ivenze (camerate, baracche di operai o di gior-.. naieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) O,O,, (-) Ch. Tav. V. () Ch. «Avvertenze ae ta.voe» n.. Totae... 00,0 OO,O :&00,0. - Sesso ed età. - Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea compo sizione per età deapopoione dei due sessi se condo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de.e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae nee cassi da o a e da 0 anni in poi. rà,pporto dei sessi. che per apo-

8 V censietgént>ràe dea poo!aeziote apte. -XV poazione presente de era di onm per TOOO Prosp. O. -,' POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ F segna una sensibie dimimzione di mascoinità, ED L SESSO. essendo di M per 000 F per a popoazione speciae de, dimìnuzione che si riscontra in tutte e cassi adeccezioe di quea da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp. L Va notato come a casse da ) a anni riscnta e conseguenze deia di.minuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico -. Più dea metà dea popoazione ha superato i anni. La rievante deficienza di maschi che sì nota nea casse da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (-). Nee cassi moto anziane si verifica, invece, una insoita eccedenza di maschi. {) scusi i censiti di età ignota. --- (:) Cfr. {( Avvertenze generai» ti.. Prosp. (*). - - COMP.ESSO () E'f)\, POPOLAZONE RESDENTE SECONDO.'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre j)'oporzionai) STATO CVLE Ceihi c nubi Coniugati (i) : Vedovj Divorziati ( "M-F-, " "'- "-:M-'-"'-' -F'-" "'-\-, 'F'-""---M---'-' --F '- --+'''!t--f ' -"-"]'H 'T--;'- M F ] F F --,-----,--..,.,.-,--,------" T ] per 000 o -r S- C- S SO «>,0,, ;,0, Ci,, 0,,0,,,.,0 ;],[,,, 0,,,0,,,,,,, 0,,,,, r.,,.,o J;,,,,,,,0 0. 0, O,, 0, 0,.,, O,,,, ', O,,,,,0,,0 0, 0,, [,,.T, <),,, r,,0, T, H,,0 0, 0, ',,0 -.z, 0, O,, 0,, 0, O, (),,,,, ::;,;,$ :, 0,,,, 0,,,, o. O(;J OS.i LOS 0, 00,.. '},, 0' Or '00 ('ompesso( ) Gruppi sps Cia a) fino a S fino a - fino a - S-(,) - -:-0 -tù roo,o roo,o OO,O ')(,0,o" OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O [, :,,,], cf,,,0,, J,(),,,,.f, ;;, ::,,,,, T,,,, ),,, r,,,0,,,, 0,,$, 0,,,,,:; 0, 0;,0, rz,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0, :,, 0,,..,,,,0, 00,, OO,O O] T0 0 0,, 'ro() [0r 0 TOO,O S (*) Cfr. ''a". X,.. (,) Escusi i censiti di età ignota,,-' () Cfr" /Ì.vve, tenze aietavqje» n.. -- () Eschmi i censiti di stato civie ignoto. _. () Compresi i separati egamente. () Poich in t.aia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero ed agi stranieri.

9 . - Stato civie. --- Le quote di ceibato nea popoaone di anni e più (Prosp. ) risutano ne :, per a popoazione speciae, unpo'minori di quee dea popoazione:pn:esente de : c, cor rispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. -. Prosp; a. --POPOf)NE D AN}i.'" E tr SECONDO L SESSO ELO STATO CVLE () -, POPOO_ :Q $'U.TO CJ;V,B POPOLAZONJi SPBC.U.B (,,) PUSmt N. Pereeuua Pércatua M F ceibi... z,-0,s", 'cpniugati() 0 0,,() vedovi ()...,, () Totae..".: zoo, o zoo,o,ubii. a a, ' coniugate ()., &, (s) vedove (). O i 0',o ;t",(s) Totae,.$ zoo, o zoo.o ceibi e nubii. 0.,S J; coniugati ().. g 0 0,0, (). MF vedovi ()....,S, (s). Totae *. ' zoo,,, zoo,o Se si considerano e percentuai di ceibi edi nubii nea popoazione di 0aiQ.nì e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne ; risuta peri>maschi inferiore e pere femmine superiore a quea de t. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi Femmine.. Maschi e Femmine. () S,a.,,0 Daa cassificazi-one detq. PQPoazione speciae di anni e più :Secondo o. tatocivie,. per,cassi.di tà e per sesso (Prosp. ) risuta. anaogamente a quanto si era costatato pet.a.popoaziqne ptese.nte de :, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine çoniugatesono moto maggiori di quee de(ìna,schicòniugafi,.dato che 'età normae a matrioniq è. per e dònne minorediqea degi uomini ;i bònfrano si costata per e cassi da antii in poi. Ne e percentuai di femmine coniugate eran,o maggiqri. di qe!edei maschi coniugati soo nee cas da a anni. Le percentuai.di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quene dei vedovi, $oia per a maggiore frequenza con a quae i vedovip.assano a seconde nozze, sia per a maggiore mortruità{ei maschi coniugati e vedovi. ',', " Pto.. CU-SS D Jr.rA POPOLAZONE D ANN'k PÙ SECìO})(DO LO STÀTO CVLE PER CLASS D ETA E PER SESSO (). ',,<,' p (''O LA 0':.,/ P BeA L (.) :POPOLAZO!t' : N., P_tua P, ; Kadd Femaiae fascbi FDDe FèDursie.. c.dibi cati iiju;:t comu'red p*.. : ComU'j pti Vovi t ComU &ate Vedove (S) (.). e ""'() ()' ( d. b)' ( () () () () eoswt edibi C::'v t VedoVe Coniu- Vedovi NuWi -....O. ii Or -. 0.Qj)h, 0,' ;,. f.,a O,, 0".. J,: i:!&.o, $,,a O, SO,a c;, 0,,, O, S,, 0, -...0,, 0, a,,., 0,,a 0,,,, ao,, 0,,:J ',0 a,, a, 0,,,, ,,,a,,, O,,0 0, a,a,a, i,,, O, 0,,0, ;, O,a,.,., -. CJ'. S,, a,,,a,,;, '-', a,,, a, -. Z.-.$,,,,, 0., S, 0,,,, :B, 0-.. '?. S,a,,, S, a, S, a,,,,, -. m S,a, a,, is,,0,,,,x ':,,'j, ( E;scusi i ceuti di età iguota. <i di stato civie iguoto. - (.f Cfr Avvertenze generai. n.. - () Compresi i separatiegameute, cfr. nota (,s) Pro. spetto. - () Compresi i divorziati: cfr. ota () Prasp.u..

10 Ne x Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*). o popolazone RESDEi-TE ATTA AL MATRMONO (). (da. C anni) ::... --:=----::::::=- --r-=.:-: :-":-::-..::.":..::::::..::: :::::::"y:--.."::---:'"'::::-_::=--:::'::":: :='F=::' CED;-::"'-T ::=--==::: Cf,M,S i MASCf FiM\UNE {) DEFCrENZA (-._) M D ' 'D"LL!: F'E:\tMNE i 'ER TÀiìti;F::e';i roiif:e ;0 T:':r-- ::,r: :-- ---}-:J. :'.: r0 O'-Z.0R 'io'.0h\.,.l. tr' -. o 0-!. s....!! N0 -_.. :-" 0- i '! R0.; Li. H : r.qs! t. o". ' O'-' ' Ò! \.. -"\ [..\ " x-..., Z!Z SSS.S.00;.0.0s- CJ '".00 S '!,!, ; (') Cfr. Tav. X. () F.dui i ('esiti di età ignota e di sta:to dvie ignoto,.. - {'J} C0)fèi j dvorz<ti. ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne, una deficienza di femmine sino a'età di anni.- che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi -- e una eccedenza dai 0 ai S anni. Ne compesso dea popoazione aua a matrimonio si ha una notevoe eccedenza di maschi (, %) Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. -- Dea popoazione presente nea provucia i, % ò attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e pi, che esercita,! una professione. Distinta secondo e regìoni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta maggiore in coina. Dea popoazione attiva di tutta a. provincia un po' meno di / è dedita a'agricotura e più di / a'industria. Nea regione di pianura invece un po' più di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e più di / a'industria. Gi artigiani--- 0, % dea popoazione attiva dea provincia-o presentano a percentuae rnaggiore in pianura.. - Stranieri. o i censiti stranien ammontano a 0 contro ne. Prosp, (*)... _. POPOLAZONE PRESENTE SECONDO 'LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NETE REGON AGRARE, (Cifre proporzionai) R\GfON,A.GR,"'RF, M i(. )O'POf" ZfONE At\'A SU. '>O!'OLA"ONn A T ' V A (),Asrien Tr<>'pori Atnmini- AtUUini- di cui tu"" Conmer.. e cuccia ndustria " stntzione strnziout' TOTAt.:E ne'ari, \'in pu.bbica privata e pesei Jotù z.ione COMPLESSO _...._._-----_._--- -_ g'afto "---- i! Regione di coina. ".,,0,0 0, T,O, 0,, roo,o.to,o, Regione di pianura t., 0,,- r,,, 0,, 0,,L roo,o, Provincia!,z,,.,,O, 0,., OO,O zo," ' (+) Cfr. Tav. X " «,AvYertenze ae tavoe» n. e S. (!) asc"si ì eiti di professione ignota. () Pr popoazione attiva s'intende a popoazione presente <i O anru e. più, d'e esercita na professione.

11 .TAVOL'E

12 AVVERTENZE ALLE TAVOLE.. Circoscrizioni territoriai. - Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai - specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe - sono e seguenti:. - Frazioni di censimento.. - Singoi comuni.. - Comune capouogo di provincia.. - Comuni con ameno abitanti.. - Zone e regioni agrarie.. - Provincia.. Le circoscrizioni prese in considerazion per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uoo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetna dei comuni. Superficie, densità, :popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regtoni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse... - Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazi.one residente): per zone e regioni agrarie.... " ; V - Famigie residenti, pop.oazione residente in compessò, nei centri (cassificati V - secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... Famigie residenti secondo a condizione sociae òe capo famigia: ne comune capo uogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numer.o -dei membri residenti V - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V - Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a c.ondizione sociae de capo famigia: nea pr.ovincia e ne comune capouogo V - Conv:ivenze sec.ondo a spe<:ie e numero dei com>onenti presenti secondo a quaìtà ed i sesso: nea provnca e ne comune cap.ouogo X - Popoazione presente sec.ondo 'età, i sess.o e.0 stato civie X - Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X - X - Popoazi.one presente secondo e categorie di attività ec.on.omica: nei comuni, nee zone e regi.oni agrarie Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sess.o ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie -XV Toponomastica. - Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pu'bbicazioni reative ai passati censimenti} dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie -XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territrioavvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordin afabetico.. Accentatura dei nomi. - Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che 'finiscono per vocae portano. tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada - COme di regoa - su'utima vocae.. - Atimetria. (Tav. ). - L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento. >. La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

13 .- Superficie territoriae. (Tav, ).- La superficie territoriae si riferisce aue circoscrizioni amministrativeesistenti a aprie",;xv. Limitatamente ai comuni periquai a tutto i ap'ie "XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano "effett'ato i cacoo dee aree, $i sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico.. Negi atri comuni, e supetfcisono state cacoate da'stituto:centrae.distatistica mediante panimettazione dee evate di campagna/deu'stituto geografico miitare, aggiornando! confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con 'eementi forniti dagi uffici tecnicièatasta.. - Densità. (Tav.). -"tadefsità. per km di superficie territoriae è> stata cacoata in rappodo aa popoazìone presente.. -Zoneeregioniagrarie. (Tavv.,, V, V e X). '-- Le zone.agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè.'indica.ziqne dee regioni agrarie, sono desunte da Vo.X:X, Serie V"degi ({ Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei. comuni in. esse compresi a 0 aprier-x, Roma, Libreria.deo.Stato, z-xe debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai interveute sino az aprie Q::XV. (Cfr,Yariazio.n.i di territorio.,di -ome edi co -fine dee circoscriziorticomuna..prf!vinciaidet regn(jdispostconeggi e regidecretietn:anati da ottobre 0 a marzo. -d. id. da aprie a 0aprie. VedanincheC!,A.vtertenzegenerai)}n. ). A ciascun fascicoo pro'jinciae,de Catasto. agrario () dito.dà'stituto. centrc,e di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee. zone e regionj agrarie a aprie - X.'. - }'razioni. (Tav. ). - Léfrazionia;equaisifariferiento sonoerazionidi censimento cioè' quen indicate dai. comuni. seguendo enòrrne (!()tìtefiute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato conr. decreto.n. de febbraio -XV, tenuto cotodea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica suabasedeì'}jiani topografici(aascaa : :000) e degi appo-. sitieenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi.. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territo:riocomù:nae, acujimitazione coincide, normaménte, con confini nafurai:vie nazionai o comunai, corsi d'acqua., inee di dispuvio, accidentaità. de terreno. Esse comprendonòafmeno un centro di popoatziòne'(savo eeccezionjdi cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hannoèoeentrostsso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni, Formano atres separate frazioni (che possononon'aveteadm centro): a) quee parti. di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U:. dea egge comunae e provinciae, approvato conr. decreto marzo :..xì:, fio :. '. h) i territori, già. appartenenti ad. atr. com une, che siano stati aggregati, dopo i,.. a comune oggetto de censimento: Per questiutimì, ove non abbiano una denominazione pì"opria, è stat.o indicato nea tav. «Zona diterrit()rìqagg.,egdta» Per eventuai confronti, e anche opportuno tener presente come, a vote, pu' avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua:dreoscrizione non coincida con quea de.. Le frazionìsoo disposte ne' ordine indicato dai comuni: a prima eenca.ta. è quea in cui ha sede fa casa comunae.'. - Centri e Ca$fH!prse.(:ravv. n,.e nf).. n crterio. piscriminante per riconoscere i.carattere di«centro» adunabitatoèstaqueo dea esistenza ne.o stess() diamenoun uogo di raccota -"-.costituito. da una shiesaperiodìcamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc.. -. ov s()gionoconcorrere gi abitanti dei oghi vicini per ragioni.. di cuto, istruzione,.. affari, ec., prendéndo però. sempre i considerazione eementi ambiètai - oroafia,strade, incroci distrade, numi, ontananza. da>gtandi. centri -.che potefsero 'infuire. suì'auribuzione o meno dea quaità d «centro»a'abìtato 'stesso..' Perciò 'entità dea popoazione non 'èstatomento. escusivo di decisionè, ma' è stata presa in considenzione insieme con gi eementi ambientai sopra. descritti '.. Non esistono centri suddivsi in dhé o più frazioni, a meno che non si tratti di centri ché si estendono anc.he su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertant, costituiscono separate frazioni di censmento (cfr. avvertenzan. ). '

14 Per ( case sparse») sono state considerate e caseisoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che c{tnsidej,'azioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre ri,ferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati), cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata ({ Reazione preiminare e 'avvertenza a pago V de Vo. V ({ Centri abitati) de censimento ) Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). - La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazi0e temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma. ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio.xv. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai rovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio -XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) i fun:zionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrqfi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontanì.daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontan,atisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in àttesa di giudizio e i.condannatia pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. C., anche : ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avqri $tagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. ({ Atti de censimento ))). La popoazione residente o. egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari.. - Famigia. (Tavv. V, V, V e V). - La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de cen.simento.. La famigia comprende e Persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) he siano unite da vincoi di sangue o di affinità, oche ne facciano.parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

15 (co. dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) Don si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i ci capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni terrìtoriai che possono.essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, on è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perché. a differenzadique;,>ti utimi, e fi'migie considerate in questo censimento sono quee residenti.. - Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professiont' o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo migia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro).-;:--si cjsiderano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori - non cotivatori (cioè cooro çhe non attenionodirettamente ai avori manuai de'azienda, o che purattendendovi, si vagonanche di mano d'opera a saario - escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: cnduttoriin proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori aipiù titoi. Si considerano. «Piccoi padroni» (non.rtigiani) cooro che esercitano - normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache fmiiare - una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento»); b) Artigiani e assf.miati. - Si consideranq artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazionè artigiana e contempa!i, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione : «di cui ne'agricotura», «atri». Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttori-cotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttori-cotivatori e avoratori a.saario (figure miste) ne oaso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. VO. «Atti de censimento )); c) Liberi professionisti. - Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. - Si considerano tai: ) queiche esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di caratterèesecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiaì); ) i sacerdoti ei regoari.chehanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); ij Operai. --+ Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i iavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, m;mchècooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttori-cotivatori (figure miste) ne caso che. a prima figr sia economicamente prevaente stia seconda (Cfr, Vo. «Atti de censimento ) ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. - Fanno parte di tae personae: ) e persone ohe prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. - Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cuìè rimasta ignota a posizione nea professione, nonchèqueiche risutano in una condizione non professionae (pf(;)prietari e benestanti, pensionati,donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

16 Ai 'miitaddi, eva; viede taaconione sociaj:e,gbe essi avevaao prima dea:chiamataae umi. crited seguiti pera dassifmàzione secondo a condizione sociae. de capo famigia. diffedseojro,sensibimente da qtrei usati <M 'e ne:.. - Fiati residenti non còniùatf conviventi co capo famiaa. (Tav. V). - Sono stati presi in considerazione i figi (de capo f<itrigia) residenti (censiti - presenti ò temporaneamente assenti - ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate u.ena tavoa. L'e:abor:a;zione dei dati è stata fatta per a prima vota ne:.. - Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» inteu.desi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea: o,diaffinità, fà'nno vita Mmbne per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di" cura, di aioggjo, ecc.'. Per «atre» specie di co:hviven; si 'intendono e camerate e baracche di operai o di gjornaieri di campagna, e caserme di pompied, e case di prostituzione, ecc.. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero, dei conviventi (dbzzina'nti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. ' _ ' miitari Ìcoverati temporaneamente in uoghi di cura suno stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'odae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti - in conformità dee univoche istruzioni impartite -"daa caserma che i fe:hev'a tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V'fi non figura acun maato pressò gi it stituti di cura miitari ' Non essendo stato sempre possibie ei).inare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad èvitare"d'ttpicazioni od otnissionl. - Età. (Tavv. X e X).. - L'età anni compiuti va intesa come se: Anni o: daa nascita fino a 0 gjorni (compiuti);» : da 0 giorno (compiuta) fino ad anni:t e giorni (compiuti) ;.» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e gjorni (compiuti);» fino a : daa :nascita fino ad anni e.giorni (compiuti) ; -: da 0 anno (compiuto) nnoad anni X gjorni (compiuti);.. ". :... t '...» -): da anno (compiuto) in pol grf!,j>'jii specifidi; età che figurano in cace ae tavoe X e X sonò stati steti per i motivi seguenti: finò a anni...:- Non soggetti a'obbig.o de'istruzione eementare.» i Età nòn considrate neapopoazionea.ttiva (dr. n. ). da a::.» -Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare {? - Ammissione ae formazioni dei«figi dea upa. «Picçoe iane» (). (- anni) e «Baia» (- anni) e dee fino a;» Età non produttiva (). -Non.soggetti ae egels,uueassicurazioni sociai:. da a.» Età produttiva. - Obbigatori*tà.ane assicuruioni sociai. -(,) - Età non produttiva. -»...:- Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). -0» - Ammissione ae formazioni dei «Faseigjovanii» (). -)»- Maggjore et.,. - AmmisNoneai Fasci di combattimento maschii e femminii (). ] critedo; per 'indicazio:ne degi. anni di età seguito De corrisponde a queo seguito ne cen. simento <}.. - Stato civie. (Tavv. X e X). - coniugati e e coniugate comprendq,no anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorno e cifre dei divorziati si rifedscono ai divorziati a'estero e agi stranieri.. () D; conformità. aa egge aprie. n., ron possono essere amm.essi a avoro i fànciufti di età. inferoré a ann.. '. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età., -, -0, -({), riguardanti 'ammissine ae formazioni dei. Baia ) «Piccoe itaiané», «Avanguardisti», «Giovani itaiane», «Fasci giovanìi Be Ì }'asci dicombàttitnento»,mascììf e femminii, )?OSsono non ciqere con quee considerate nea rata dae pred. szioji. pnichè;nea pratica.sono ammessi ae formazion sua.ccennate anche cooro che compono 'anno entro cornspondente anno soare.,

17 ', Popòàzionettivn. (tav X). - La popoazone attiva comprendei censiti presenti in età di oànni:epiùesercìtanti UnaptofesSione, areo mestiere,compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o dì quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitat'ì di eva secondo a. professione esercitata prima dea chfamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni.. - Cateorie diàttività ecqnomica. (Tav. X). - Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato») (co. ) sono compres, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria ) (co. ) e per i resto in quei reativi ai ({ trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca (co. ). Essi comprendoq. sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri c.be hanno presieduto aua cajìsificazion<:; dea \;.opoa,z;ione per categorie di attività!òconomica.. -Stran.ieri. (Tav. X).- Sono. considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinana itaiana, dovunque nati. GiapoidL sonostatì considerati appartenenti. agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta -o. in difetto, anaziona:ità - dichiarata dai censiti stessi. 0. -Confronti con i precdenticensimenti. - conrrontico censimento dèe precedenti non sempre sonopo$sibiio non sono senpre corretti e significativi per e seguenti notì.zie: --oircoscri"ioni terfitoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n.); -centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ); - popoazio'ng temporanefj/tnfj'nte assij'nte e pfjpoazionij resiàente (èr. avvertenza n. O); - famigie (i confn:mti non sono possibii: dr. avvertenze nn. He ); -- popoaziom pe' c.tttgoritii attività èconomica {i co'nfrontinon sono possibii: cfr. avvertenea.r). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative)} e e {( avvertenze generai ).. - Nòtizi non pubbicate ed esstenti presso' 'stituto centrae di statistica. ""'-'- L'stituto centrae di statistica fo'rnisce, diètro richiesta, e notiziè non tubbitate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pbbicatesono eencate ne prospetto segtente in carattere neretto. Nea coonna t( circoscrizioni) sono ìndìcate e circoscrizioni territotiaiae quaì i dati si riferisc00. numerò deeèircoscrizioni territoriai per eq'uai non SOt0 state pubbicate e ;otizie dispbnibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizio'ni territoriai, queste sono' state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni ci censimento. -. Singoi comuni. _.. Comune capouogo di ptovinda.--. ComUi con ameno abitanti...' Zone e regioni agrarie. --. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZQN - Popoazione presente, temfor;;tncamente assentç, residente, distinta secondo i carahere dea dimora,ì uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Atimetria dfr.i comuni. Superficie. densità, popoac zione residente de centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti Cassificati secondo imotivo è'assenza V (*)-.Famigie residentì secondo imero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a,ç(jdizione spdae de capo fa:;igia.numero dee famigie e V - numero dfdfigi., Famigie residenti secondo i.umero dei membri n,sidenti e a condizione sociae de capo famigia, con seria:ione competa de n$ero dei membri da i?: più Famigie presenti cassificate secondo i nùniero dei membri () (*) - Popoazioe speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie { (.'... i... i ;; ') ceettuata atimet'ia, supetfce, densità. - () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de pre, edee eeu.men o dd '.' (Vo. n). - () Cr. AvverteZe ge"ra!h n.. C'.Per e tav()e segnate.con asterio;> si P0S!(:jono andu,j dati reativi ai (!O)peSso di tutti i. c<o!uui fi!o a.0 ahita;tu.

18 vm omen generae dea popouione aprie UV TAOLA. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta seeondo i earattere deua Atimetria de eomuni. Superfitie, densità, popoazione residente de POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (*) ' Num. COMUN Ati- Super- Den fiee oon dimora a dee - me- sità terrto N COU'LESSO zone ft:. ZONE tria 'iae per abituae (') oeoasionae (') ') agrarie E REGON AGRARE (* m.sfm ha kmd Z't CO ho' (*...rl M F MF M F MF _M _!' O \ 0 OOWf X Aoquaviva Pàtani.' ). X Bompensiere. S..& &. ) 0 X Butera Sa..0. X Catanissetta.. 0., Xi Campofranoo S... X Dèia ). X Gea..H ) X Marianòpo! & 0 X Mazzarino O X Miena.. H X Montedoro X Mussomei X Niscemi \ X Resuttano X Riesi...0.&...0. X San Catado X S,!-nta Caterina. iarmoa Xi Serradifaco ).0.0i. 0 X Sommatino &. 0...). 0 X Sutera e} X Vaeunga Pratameno ! X Viaba.... '> G ZONE E REGON AGRARE - X i'rumentaria meridionae X De mandoro e vite X Frumentaria centrae X De mandoro e uivo Regione di oojina.. - : m - X Cotonifera /.. - Regione di pianura... - '....0 UM.. fg' - Provinca.. - :U.'.....&.. Z.' U (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe.

19 ... '.(ov.\i_"attt,t&.?;\''o. ;.; dinwra, i uogo ove.si trqvava 'assente e Usesso : nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. N OO\PLESSO M POPOLAZONE TEMPORANE.AMENTE ASSENTE (.) POPOLAZONE RESDENTE (egae) (*) in atri comuni de regno o he s i t r o v a v a nee coonie, nei possedi menti, in A. O. a'estero F MF M F MF M F MF F MF N OOMPLESSO dei dee a centri (') case (:rrse M F MF MF Z '.' :$ ;.ìa..&.i < \; SO >' : $ J O S ii! :.' ' ' Hi - -. tuo... ' b & i > a ; '.. è.. '. Q 0\ J i _ OUi.t >' & 0 0 a f f - g.ss d?!:.,,,".$.' US U(. S :ii $. '.$...( -.. '

20 O VU oeinento generate ena J0)OODe - aprue ouv TAVOLA. Popoazionresidete: nei onun frazioni di eensmento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (.) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (0) dee case sparse (0) := centri (.) E CENTR :: centr (0) spa'; (0) , Acquaviva PAtani. BompeaBiere.. Butera. Oatanissetta Catanissetta. Prestann Santa Rita Canioassè Favarea Campofranoo Dèta.. Gea... 'aianòpoi Mazzarino Miena Miena Baia Miena San MiceU Jittòrio J è'mo Roma f. U San Biàgio Grappa.. M asanieo. MOntedoro MUOmei Niscemi R_ttano. Resuttano Caoino Riesi San Catado.... Santa Oaterina Viarmosa. Serredfaco cmmatino Sommatino... Miniera Tràba. Sutera.... Vaeunga Pratameno. Viaba (0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. NOTA. - n nome e a popoazione dei comuni sono indioati in neretto, quei dee frazioni in tou.o, quei dei centri in cor'vo.,e frazioni oomprendono ameno un centro di popoazione, savo 'eccezioni di cui a n. dee' Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo (Ontro,'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione intou.o, e in corsivo, de nome e dea popoa$.one, rispettivamente, dea frazione e de oentro. Quando una frazione oomprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corsi'vo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee, Avvertenze ae tavoe Quando una frazione comprende due o più,centri questi sono indioati in corsi"j immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte 'i. '. TAVOLA. Numero dei comuni e de ceniri (cassificaii secondo a popoazione residente) : per zone e regioni agrarie. C E N T R (0) Numero NUMERO d'ordine CON ABTANT R.ESDENT ( ZONE E REGON AGRARE (0) DE N dee zone da da da da da da da da da da da (JOMUN COM- fino agrarie PLESSO a 0 a a a a a a a a a a a QOOO ti O --n H U X Frumentaria,meridionae =\ X De mandoro e vite X Frumentaria centrae. - i - - ' X De mandoro e uivo Regione di codina -,- X Cotonifera Regione di pidura Provincia, - - Z (0) Cfr Avvertenze ae tavoe '. otre 0000 TAVOLA V. Famigie residenti, popoazione residente n compesso, ne eentri (cassificati seccmdo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie. p o p o L A Z O N E RE S D E N T E (') N E C E N T R. (0) NE.J.E da da da da da da da ca da da d> otre CASE TOTALE a a a a a n a a a a a SPARSE ( : =_ ; d =\ == == == ud :::; O.J : J.0 = :J. =.;\.;\.;.-; n.to, = = - \ = = :::. t.;;; V>V

21 'ta:'òta. V. hie r"eai (*) secodde a eoaiàeae seewe te ea,. fa... : De enabbe ea,..o,è, "'_'e... ';*ratte. W.hé... èì..,.....,.. r... c o N D i! o N E S o C A L E D E L C A P o F A M G L A (O) '", OROOSORZON t-: ;:------r--: ,-, A).ftuJmo i. "'ie J... dfr', W... n BUfO... (*) tt - met'ickma.e n. O & G: X - De Dmddro e vite.. X - FrtneaWa centrae > X - De... Dmdoro e uvo. S'ro. '. R., tt.- X - De mandoro e vite a - centrae XU -

22 vm Geimento generaedeja popoazione &pre.b TAVOLA V. 'aigier(>identi (!) seeqdo i numeq de figi eonvvent (*) per.easd di età de figi e seeonco r==t============================================================================================================= FAMGLE CON CONDZONE SOCALE _D E_L C_AP_O F-::-:_M E T À N ' E R O R E A A N ;;i:-_;;;;-;;;;-:_--a ;-; i G_L A_(_"_} T :'_:.; J:;'- T' PADRON (") di cui ' piccoi padroni (") ne'agricotura (").0 ARTGAN ED ASSMLAT (")..0 di,cui cooni parziari (*).0 ne agri- t (") coto (") a r... O L A) Numero SU. i! i "! t LBER PROFESSONST ("). S 0 ;0 DEGENT ("). ne'agricotura. di cui ) nee forze armo (") ne cuito ("). MPEGAT ("). ne'agricotura.. di cui' nee forze armo (") ne cuto (") 0 0 ' ' OPERA (*)..0.0 di cui neo 'agricotura (") nee forze armo (") ' O O ' "a.0! '" i; iii i ii! i PERSONALE D SERVZO E D FATCA (") ALTRE () Totae. di cui ne capouo(/o. 0. [... 0 imi? ?t 0. ' 0!O O.'/..!; B) Numero PADRON (") di i! pooo padroni (*) cu ne'agricotura (*).0 ' ' ' S 0 O' ARTGAN ED ASSMLAT (*) di cui cooui parziari (*) ne'agricoto (*) atri (*) '. ' 0 J..BER PROF'EBSONST (*). 0!O DRGENT ("). 0 O di cui \ neu'agri:'otura. nee forze armo (') ne cuto (').. ) MPEGAT (") U \ ne'agricotura. di cui ' nee forze arm. (*) ne cuto ("). ' 0 & 0 '0. OPERA (*) ,> di cui! ne'agricotura (") nee forze armo (*) PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*) ' "0.0 a., S.SO ALTRE (i) 0..0 : 00. Totae. di cui ne capouog)... ' !.0. S0. U '/._. (*) Cfr. Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a c,ondizone $00ae ignot/!..

23 a condizione soeiae de eapo famigia. Numero dee famig.ie e numero dei figi. FGL N ETÀ. NFEUORE A ANN QUALUNQUE ETÀ. e in numero di e in numero di e ; T:te _Te, dee,famigie ''.,.n..ou0 ' <Y.* X.%.. '.00.g0..00.;>. 0 O 0 0.0','.'.,.:a 0 a ). : J. ' ; O.0S.S '.. 'O. O O.' _..' '. Ui O. r ).0.. > 0.0' 0 0. dei figi \ H '.....> '' <Y S0 $. 0..), a 0 & O 0 a 0 0 ") 0.0 a 0 ' S 0 0 '...p,,.0.i e..<y r.. S.00. '..00 d d re a....roo...0 O O J 0..S a.*.. O...''.fJfi.' ;fj{.:.:i.:.( 00.t)!.'0 0; O.m.t.00...&00.'..? 0.)/;0.'J '.00. 0

24 TAVOLA V. VU eed_w renftttba OpoJUOJe. aprue." 'amié resdeat (*)., nqie de m'r.;"'jded" eia e&d.dé,seteiae de eap&. fa...:.,, DeUa'pÌ'.vDei - ié èouuìae ea,&u&go. ' -,.. -;,,' i:ì Ci,i', c O N D Z o N E! S o C A L E D E L C A P o F A:M G L A (*) PA>RON (.) DE N dioui di è'ii nea MMBtì in in agricotura (*) PL!O com- i t S'-' com- ij RESiDENT pesso i ;;!!.- pesso i, i -, DBGENT (*) 'MPEGT (*) OPR (*) A) Protinoia ) & O. 0. U t. '..\.0,. - ' - ] ',..0.0.,..\ ' 0 S i F!.UGL, E dt;:"v..! ) ef.f»ita. MBOB au... _.. 'i C. O. fj...'.. :.- io. f:.i :: 0 - ( 0 U 0 00 t }'( (..".i.. ' i O Q ' i....,. ' fr.0.

25 'r;a.vou vm. torvv (*) seeo",,,.i!e :....,.e'o _.i " se '.'quahà ed D sesso: neda provnea e Ber eomure e&pf)uogo. SPECE DEt.LE CONVVENZE E QUALT! DE COMPONENT componenti OODJ)O:ent Ospiti... ".... Sn'rUT D CUtA. NON Mn.''AU (ospedaji, case di oura, JPmÌcomi). MaJati... ".,... i ' at.. 00 (J(f S 0.. t! :, -?: :.. ìt : &».. '...,.. m ''... ' ìì S 0. B, -# 0 STTUT D OURA :MLTAR (ospedaji, oonvajesoenziari). MaJati (*).... STTUT D EDUOAZONE NON UC'r.tt DA BELGOS (co, convitti, orfanotrofi, case di oorrezione) O e O Aunni... ìsttu'.j!: D BDUOAZONE B'"'.f DA u!:lgos (coegi, cq:vitti, semi. 'nari. orfanotrofi, oase di oorreeione) Aunni.... OOJroNTÀ RBLGOS (escusi i semùa.ri). tstrrut, D ASSSTUZ,A (ospizi. ricoveri dimendicità, otrof;. doro mitori gratuiti, Mii per i senza. tetto,,sae pèr, eti).... JJ O o M ',. P O ". ( t': J: Ge r{j = ", *.. f..:.-.. : M Ricoverati ,..... NAV MiBROANTL E BARCHE. 0 :Co.,...,. Ji,M & m.,. su so 0 Passeggeri O SftBLB!NT OABCBAR NON :MLTAR (carcerigiudmarie. case di arreito, case di reousione ergastì<)i, stabiimenti di iaji) Detenuti :. O '. 0 STABLbU:NT OABO:&AB LTAB (carceri, recusori, stabiimenti di pena). Detenuti. :: 't: ':: "t,: ;' :',"," )''\,.; >,,LTBB 'SPEOE D CONVVENZE ("')' (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, eco.)

26 m censimento generae dea PQ0aBone aprie e :V TAVOLA X. ETÀ N ANN COMPUT (0) \ i' Popoazine presente seeondo 'età, U sesso e o stato evie. A) Provincia STATO CVLE (0) N COMPLESSO \ Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati \!' M_F -==-'_F F F_ S=--- O o O H J , : : O gnota Compesso Gruppi peca (*) 0... U.0.. fino a fino a - fino a - fii-w () U._.0 0.0?.0.0 ' (*) Cfr. Avvertenze ane tavoe >. () Compresi i B:pa\'tt egamente t :;.0 Wf..0..' S 0.. D f \ O ) S.00.., J S gnoto _r'_f

27 T.AVOLA. X. bi ETÀ OOD'LEit!O.' 00!PW' (..) Ptj,Ì)a,eprfJeme> St!0MO f't);i.;",.;_ ;... ;;: B) OomUdi tjaaninetw STATO OVLi (.) D ANKt Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati foto M F WF W F W,F F F f ; : : o =- :). 0. 0, '> !i.. ; O >0 0.0.().0 ' :. 0 io >' O 0 W S 0 UO S S 0 ' i!.? i 0 i i! 0 fi. ) S0 0 > \ '' _ ' /Ò;, (; 0 'J 0 $'O ',- 0 0 %(} O.. 0., f>) 0 00 ' 0 it O.! 0 () ti', 0 O 0.ti 0 0 ;, 0 0 S t ' O fi 0 Uf 0 i.... t ii 00 H! 0 " '. :f 0 t0!, & 0 0 : &.,t 0 0 U! S '/' :; m. ; O 0. ;, so -...t...' r 0 ' 0 0 ) S. 0 0 O. :0 0 O S0 $ & 0 as ' 0 0 N. :'T 0 & '. ), 0 t 0 :U 0 ;}'' à O.. ' !Ì.". H (, '0 i! 'Si O H ''. ;; ' &O io. 0. \ 0 ' ', : dii S i " 0 0 : U.,K;t 0. 0 :: 0. 0 ' '. ' O. :;0 '0.$ U.\ 00 &i...;., i 0 0 '.tu S '.. '; ' ' S 0 00 D ) ! & 0 >- 0 0 &- i &, 0.\-D!... '. i -!(! 0<Hn arta i.... $&... == --'-....(*) '... DOa..0.- e.u... ft JH a. t:. a.q.. -". t:jt "'_ '._.-... ;- ';'t i. (.) Cfr AvverteUè ae tavoe-. U> Compresi separati eamente. -"';, _. ' a.. ;_

28 vm censimento generae dea po)oazione aprie -XV TAVOLA X Popoazione residente secondo 'età, sesso e o stato cive. A )Provineia ETÀ N ANN COMPUT (') N COMPLE!0 Ceibi e nubii M F _F [ O \ \) \ \ i::: O uno U!!.. 0.0R [ a \ B ::: O {)-(,) - ;;j gnota Come!O Gruppi r. speoa (*) fino a fino a tino a i -.U! H.o>...0.' _ ). f! J: (.) Cfr. «Avverte. ne ate tayoe () OOD.prei SpM&t framente. STATO CVLE (*) Coniugati () Vedovi Divorziati F MF M F MF MF M [ ' O \ ' SRS 'ì / , ' ' R O O ) '.0.0..t _ UO _..tiì U!.0i 0. - gnoto MF M F

29 i s O,.. '.,' O 't ' ' U. ' -' 0 '.," ;....o. d... «.u.. '., i ii i $ S z RftB.;"....,....t?}!if,... ". W;,... f;*; }. a.... i.;; 0 $0 0 t m io 0 0 $ i $ ' ' '. ;0 & '. te. ' m Oetit e nubii,m jt.&...0.io & 00 M ;: 0 0 Ì ::! ii /ii 0 S U \ 0 O.! &,....0 $0 0 '00. t ;! 0! " imi ' $ 0, '" ti. O. ì O :;. '*'. O B '' 0. 0 \). 0 i' i! O Ì i. ', ",m -: & i. & 0 S S 'i '' ; ( '. m 0 t M , {}''''... ".' i t;. S T A io C"Ì x'l B (*) n ' '. 0c ' & '0 f; m ' / ' &.. : J,- i ge i.!..""...,. ', t..' ".. :.,.:c, i : iii M 0 e $ '0.' &. /t 00 t.". a -

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

DATI SOMMARI PER COMUNE

DATI SOMMARI PER COMUNE STTUTO CENTRALE D STATSTCA X CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. NOVEMBRE 95 DAT SOMMAR PER COMUNE FASCCOLO PROVNCA D CALTANSSETTA SOC. ABETE - ROMA 955 NDCE CARTA PLANMETRCA AVVERTENZE.... Pago 5 T

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~ 11111111111 11 111111111111 11 1 MODELLO A) Art. 1- D.Lgs. n. 33/2013 AUTO - CERTIFICAZIONE PER LA PUBBLICITÀ PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA I sottoscritto (Cognome e

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli