tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO"

Transcript

1 tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X

2 ROMA TPOGRAFA OPERAÀ ROMANA VA E. MOROSN (COPE 00) ORD. 0X urr e!.. ;!EH! ; ~

3 NDCE AVVERTENZE. NOTE.LUSTRATVE: Pago V Variazioni territoriai..... Popoazione presente e residente Densità Popoazione aggomerata e sparsa Presenti con dimora temporanea Famigie di censimento e famigie naturai. Convivenze. Sesso ed età.. Stato civie... Lu~go di nascita O Professioni. Reigione Stranieri.. Anafabetismo Assenti temporaneamente.. V V V V V V V X X XV XV» XV XV J AVVERTENZE ALLE TAVOL': TAVOLE: Famigie secondo i numero dei membri.. Famigie secondo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo a composizione ed i numero dei membri V Famigie naturai secondo i numero dei membri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigia V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. Sesso e quaità dei componenti V Popoazione presente secondo 'età 'anno di nascita i sesso e o stato civie X X X Popoazione presente secondo 'età i sesso e o stato civie. Popoazione presente secondo i uogo di nascita i grandi gruppi di età ed i sesso.. Popoazione presente secondo i uogo di nascita i grandi gruppi di età i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione ed i sesso. Disoccupati X XV XV XV XV nea popoazione in età dai ai anni Popoazione presente secondo a professione o condizione 'età ed i sesso. Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia a reigione ed i sesso Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso.... Censiti in età di anni e più che sapevano eggere..... Anafabeti secondo 'età i sesso e e categorie professionai. Pago O 0.:WZUL&

4 AVVERTENZE. Le efft d.n. oeazioaeesente. resideftt. a ate.x cormoadoao a q... pu... c.t. eoa R. decreto atue 0' n. (Utta Uftca. O aptu. tx) success&v.mente retti_te coa R. decreto dicembre JtJ.X n. * (&auetta Uftcae ame tdx).. dati concernenti. emsieazione de Comuni dea Pre VDc. secoado a. densti.. secoado 'imort... m... sono eomenut ne Vo' f' Prerr&nan... dati reatv aa superficie atimetri. e densti dei singoi Comuni nonché dati sua opoazoa. presente. tesdente ei Comuni dee... Frazioni di cenaimente sono coat... ti oe Vo U hjoaoae de' Comun' e cf ~nfo... risutati dei V Censimento genera.'.eia 0OZione seeoado U pano COteto di e... on. vengono ateati $ fascteoi rovnfia che costt.. o U VO... Nei V v... eoatenente a Reaztoa. gener... saranaa atcati anehe dati.r Compartimenti. Rffttzon... fiche e Regno.. dati sue pto'esson eassineat secoado vec venoao pu$eat soo per e Provincie di Roma e Gnova: per e atte Provincie dati sooo cseati seeondo <<''''' to... sonai.. Quando nee Note iatrcdfve cbe reeedoao e t.voie e cifre coattnute nei pt.pett di eoafronto COn i paa$t c... menti noa mapno Bno a H0 eu. sgniftea che m.ocanò d.t reativi. censimenti noa menzoaat.. Nei...ett o nehe tavoe de. presente... *ìcaztone sono adopetat i. sepent... coovenzfona: Unea (...;) qaando _ameno non esiste; puntini (.~). quando e cifre propotzfon.i nen faitngono e cifre sgntcatve de... 'ordine minimo eonsder.to (0 oure 0().

5 NOTE LLUSTRATVE. Variazioni territoriai n seguito ae variazioni verificatesi nea circoscrizione provinciae da 0 a a popoazione presente riferita a dicembre è aumentata di. abitanti (). POPOLAZONE VARAZON (0) PRESENTE AL DATA DEL DECRETO DCtMBRE D VARAZONE. in in aumento in diminuzione au~:nto ~r::;:: z gennaio ' Aggregati Co mun de soppresso Circondaro di Piedimonte d'aife (00) 0.. Aggregato i Comune di Cercemaggiore de soppresso Circondario di San Bartoomeo in Gado.0 Totae. (!ti) ndicazioni dettagiate circa e variazioni di circoscrizioni territoriau sono contenute ne seguente voume edito da'stituto Centrae di Statistica: «Variazioni di territorio e d; nome avvenute ne~ circoscri&ioni amministrative de Regno da O gennaio a marzo z a. (00) Comuni aggregati sono: Capriati a Voturno Ciorano Fontegreca Gao Letino Prata Sannita Pratea.. Popoazione 'presente e residente. La popoazione presente nee circoscrizioni ae date dei censimenti (Prosp. ) è diminuita sensibimente da 0 a. Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) CENSMENT N. POPOLAZONE Superficie Km' Aumenti (.0) dimin~z. () O febbraio.. O giugno. : (*) Q dicembre. aprie.. 0 (0) Dati rettificati. (Vedasi nota ). (0.) La superficie dea circoscrizione provinciae esistente aa data de dicembre è stata ricacoata sua base degi eementi disponibii aa data di pubbicazione de presente fascicoo Da a invece è aumentata rapidamente anche a causa de'aggregazione di. abitanti dianzi accennata. () Le cifre dea popoazione presente a O dicembre indicate nei prospetti e dee presenti Note ustrative non corrispondono ae cifre pubbicate nei Voumi de V Censimento poichè risutando indebitamente aumentate per tutte e Provincie de'taia Meridionae ed nsuare esse vennero rettificate in base ai criteri esposti a pago de Voume «Reazione Preiminare» ed a pago e de Voume «Movimenti dea popoazione secondo gi atti deo stato civie negi anni e 0» Parte ntroduzione. Nei prospetti successivi e cifre percentuai riguardanti i Censimento sono state cacoate sue cifre non rettificate. Ne a popoazione presente era composta di. maschi e. femmine: i rapporto dei sessi risuta quindi di 0 mfschi per 000 femmine. Le variazioni verificatesi nea popoazione presente () riferita aa circoscrizione de sono indicate ne Prosp.. La popoazione residente nea circoscrizione de ammontava a. abitanti a O febbraio 0; a 0. a O giugno e a.0 a aprie (). Prosp.. POPOLAZONE PRESENTE. (nea circoscrizione de ) CENSMENT (*).0... (0) Dati rettificati. (Vedasi nota ). N. POPOLAZONE AUMENT o DMNUZON () N. %.. 0. Densità. La densità dea popoazione (Prospetto ) che ne compesso dea Provincia è ne ievemente inferiore a quea de 0 presenta ne Ca Prosp.. DENSTÀ PER KM DELLA POPOLAZONE PRESENTE. (nea circoscrizione de ) CAPO RESTO REGON AGRARE CENSMENT PROVNCA DELLA LUOGO PROVNCA M C P 0 00 * 0 * * * (0) n base ai dati di popoazione rettificati. (Vedasi nota ). pouogo diminuzione da 0 a e sensibie aumento ne ventennio successivo. Ne resto dea Provinca si riscontra invece diminuzione da 0 a e ieve aumento ne'utimo decennio. () Per e variazioni intervenute nea circoscrizione dea Provincia non è stato possibie riferire aa circoscrizione de nè e cifre de movimento naturae nè quee de movimento migratorio nei periodi intercensuai. () Non si indica a cifra dea popoazione residente a O dicembre perchè non è stato possibie rettificara (Vedasi nota ). ZLJ!i&i..

6 V Nee Regioni agrarie si nota aumento di densità nea Regione di coina e dimi\u~io~ èin/qq~n~ <i montagna dove tuttavia a popoazione è stat.i' s~m. pre più' densa.. Popeaioa& A... e cspar... Pr... di. CO... \... ~..;... Asaeati:empoJ!'a... eate. La peréent'we dea popoùi'one sparsa (Prosp.) è aumentata da 0 a ed è ievemente diminuita dat' a. Prçsp \ PO?OLAZON;~ E SPARSA. (nea circoserizione de ) PR!:SENTE AGG:tOMERATA Prosp. (*). :.. FAMGLE D CENSMENT=' S~CQNPQJL Nt;MERO DE MEMBR. (nee eirèo;cfii'ioni ae date dei censimenti) NUMERO DE MEMBR _ i.c~~t'ç>~nt '!. O ro i. B. iii iii iii f0 iii. a i. ii i B O e più. iii. Totae..0 _O (*).. C:~NSWENT PO'OLAZONE.auom~ta :....' (' Dati rettiiìqati. '(Vedasi nota a pago V). SpaSa... % SPARSA i B 0 Da a a popoazione sparsa è' diminuita deo 0% mentre a popoazione aggomerata ha avuto un aumentòde. %. Neè circoscrizioni ae date nei censimenti i presenti con dimota temporanea rappresentavano ne 0 h.%. dea popoazione presente; ro % ne ; o 0 % ne ; ' % ne. tem'poranea~enti assenti sempre nee circoscrizioni ae date dei censimenti costituivano ne 0 i % dea popoazione residente; ne ' %; ne i 0 % e ne i %. Le percentuai dei presenti con dimora temporanea sono quindi sensibij:mente inferiori in tutti i censimenti consideratia quee dei temporaneamente assenti. (.) Vedasi Tav. a pag.. La percentuae dei componenti e famigie di un membro su totae. pea popoazione censita nee fa' migie è aumentata paraeamente da a ; quea dei componenti e famigie di e. ~embti è diminuita da a ; e quea dei componenti e famigie di e membri da 0 ne è passata a ne. La percentuae dei componenti e famige con E pi membri è ri.mqsta)>re~b.èciavari~ta. Nee circoscrizioni ae date dei censimenti i numero medio dei membri per fanigia che ne uera 0 è aumentato a ne e ne. Ne i numero medio dei membri era: ne Capouogo' '; ne resto dea Provincia ; nea Regione agrarià di montagna ; di coina. Secondo i tipo (Tav. a pago ) de compesso dee famigie con due o più membri i % era composto di soi parenti ed affini; e famigie irregoari rappresentavano sotanto ' % deo stesso compessò Secondo i tipo ed i 'numero dei membri~.escuse e famigie di un soo membro e quee composte di soi estranei a distribuzione era ne a seguente: Prosp. (*). FAMGLE D CENSMENTO SECONDO L TPO E LA COMPOSZONE ().. ' '... di eedìmeto e famigie aaturaji. Le variazioni più caratteristiche nea composizione dee fafnigfie ài~ensimento secondo i Ìumetòdei membri da ::ù:a (Prosp. ) sicòmpendiano in un ieve ffreremento nerapetcentuiie dee fàmigie dì un membro (da 0 ne ato 'ne ) ain una dimi~ nuzìone in quea dee famigie di e membri (da!'òri~fi~~a.. $ n~ ). Corrispondentemente siè verificmo' Uti Ìneremetito nea percentuae dee fii}ig~~gon.se mém)ri che da. ne è passata a ne; La percentuae dee fanigie con e più me).bri èrima$ta invariata (: NUMERO DE MEMBR di soi ~ ~~ ~ ~pa_~_~_~_ed~ ru_t_re ~.TPw~ i ~~... O e più ib B B '; O iii i iii _O O J. i _O it B B O ~ iii ' 000 i!j..q i it t;! iii i ''

7 V Ne~ famigie composte di soi parenti ed affini a percentuae massima () si riscontra in quee di membri nee atre in quee di () nee irregoari in quee di (). Le famigie naturai cassificate secondo a condizione sociae de capo famigia si suddividono ne modo seguente: Prosp. (*). FAMGLE NATURAL SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. CONDZONE SOCALE COMPOS DEL FAMGLE ZONE COMPONENT 'EDA DELLE FAMGLE CAPO FAMGLA Addetti a'agricotura Conducenti terreni propri Fittavoi... Mezzadri ed atri cooni GiornaJieri ed operai di campagna 0 Atri addetti a'agricotura ndustriai. Commercianti. Artigiani. Operai. Personae di servizio e di fatica Forze armate Ufficiai.... mpiegati..... Cuto professioni ed arti iberai.r Proprietari e benestanti.. 0 Condizioni non professionai. ()empesso % (0) Vedansi Tavv. V e V a pagg. e. La percentuae più eevata è data dae famigie di agricotori a principae dee categorie di cui si compone a popoazione. numero medio di membri nee famigie naturai è ; i massimo () si riscontra nee famigie degi industriai. Superano a media generae di anche e famigie degi agricotori dei commercianti degi artigiani degi operai degi appartenenti ae forze armate e degi impiegati; a uguagiano e famigie de personae di servizio e di fatica. ecc. (r0 % di cui A % ne Capouogo); gi Stabiimenti carcerari non miitari ( % di cui Zr % ne Capouogo). Le donne si trovano prevaentemente negi stituti di educazione retti da reigiosi ( %); negi stituti di cura non miitari (oa %); negi Aberghi ocande pensioni ecc. ( %). 'Prosp. (*). SPECE DELLE CONVVENZE CO:NVVENZE. MF COfPONENT M F Aberghi ocande pensioni affittaetti 0 stituti di cura non miitari (ospedai case di cura manicomi) O stituti di cura miitari (ospedai case di cura manicomi) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi convitti orfanotrofi case di correzione). o stituti di educazione retti da reigiosi (coegi convitti seminari orfanotrofi case di correzione) ij Comunità reigiose (escusi i seminari) 0 stituti di assistenza (ospizi ricoveri di mendicità brefotrofi dormitori gratuiti asii per i senza tetto sae per emigranti) Caserme posti di guardia baraccamenti miitari Regie navi. 0 0 N avi mercantii e barche. O Stabiimenti carcerari non iitari (carceri giudiziarie case di arresto case di recusione ergastoi stabiimenti di pena speciai).. Stabiimenti carcerari miitari (carceri recusori stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate baracche di operai o di giornaieri di campagna caserme di pompieri ecc.) (0) Vedasi Tav. V a pago. Toae Convivenze. La popoazione censita nee convivenze a r (Tav. V a pag. ) rappresenta o 0% dea popoazione totae (0% ne ) e vi contribuisce notevomente i Capouogo che comprende i % dea popoazione censita nee convivenze de'intera Provincia. La composizione media dee convivenze nee circoscrizioni ae date dei censimenti risutò di persone ne di ne e dì ne. La più ata percentuae dea popoazione censita nee convivenze (Prosp. e Tav. V a pago ) spetta agi stituti di educazione retti da reigiosi ( % di cui S % ne Capouogo); seguono gi Aberghi rocande pensioni affittaetti ( % di cui % ne Capouogo);e Caserme posti di guardia baraccamenti miitari. Sesso ed età. Le variazioni nea composizione per età dea popoazione dei due sessi da 0 a sono dovute a'azione dei fattori: nataità mortaità movimento migratorio. Sue variazioni verificatesi da a può avere infuito pure 'aggregazione di una pade di territorio di carattere prevaentemente rurae. Poichè 'azione di tutti questi fattori sua composizione per età è troppo compessa per essere trattata in ogni particoare è d'uopo imitarsi a segnaare 'andamento generae dee variazioni. Da 0 a (Prosp. a pago X) si riscontrano per tutti e due i sessi diminuzioni nee percentuai dee cassi da o a e da 0 a annl Crescono corrispondentemente e percentuai dee cassi da a e di 0 anni e più. MA Miif ij \&&&&_ ili &&& CLfi it h_c!eitt..e w

8 ETÀ N C0.i'L\SSO Ceibi e nubui Coniugati STATO CVLE Vedovi Sepatati ~te e divorziati MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F \rtì t per: J' O 0 a 0 O Z 0 0 O 0 O.!: O O 0 0 Z O 0 0 o O.. O ' O B zo ZZ ZZ ; 0. : 0. 0!: O.J O 0!: O OO. 0 O S OO O O O 0 os O O O '!: ;S S 0 0 O 0 0 i B O O 0 B ; O.. O O $ '.... O gg (.. 00 e otre (... m 0 0.0S 0 n eompesso ttj(}o ' sao ) ) ( VedoW TaV VU a N. ( M ì F. :(. NOi esistoqo M.

9 ... X DSTRBUZONE DELLA POPOLAZONE PRESENTE PER ETÀ SESSO E STATO CVLE. (cifre proporzionati a miione di abitanti) STTUTO CE'TRALE D STATSTCA DEL REGNO O'TA.A i PROVNCA 0 CAMPOBASSO ETA MASCH FEMMNE r CELB E NUBL L_~ CONUGAT VEDOV o O

10 RT _.'Jt Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L SESSO E L'ETÀ. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) GRUPP. POPOLAZOY.. MASCH FM~NE D ETÀ i t~ B 0!.' j] ] ' P. 0 '.. S~ ]. ] :.. r ZO z r 0'0 :0 zojzzr <rw. '' 0 n' no.. ' n n n gnota ' To' ttko 000 ttk.o (.) Vedasi Tav. VJ a pago. rapporto dei sessi nee varie cassi d'età de :<:J'i (Prosp. O) confrontato con queo de 0 seg~~ina decrescenza di mascoinità sotanto nea casse/'da 0 a anni... n tutte e cassi di otre anni si riscontr.s! ne che nei precedenti censimenti una note:y.qè defi cienza di maschi. '. Prosp. O (*). MASCH PER (nee circoscrizioni ae date dei e';'';'';''''''' GRUPP D ETA () o. Stato civie. Le quote di ceibato tanto nea popoazione maschie che femminie di S anni epiù risutano ne (Prosp. ) più eevate di quee de ma meno eevate di qnee de. Corrispondentemente e quote dei coniugati sono meno eevate di quee de n e più eevate di quee de. Ne compesso dei vedovi e quote sono pressochè inv/;riate; nei maschi però a quota è inferiore e nee femmine superiore a quee dei precedenti censimenti. Prosp. (*). ~POPOLAZONE PRESENTE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) ~~~. STATO CVLE CENSMENT t o' /0 0 ' \cei~~:. :. M ' cougati.. vedovi.( ). ~nùbii... F '.. coniugate. 0 fvedove{ ) ). (io) Vedas Tav. V a pago. () Escusi i censiti di età ignota. 0 0 ' La composizione per età sesso e S~'!to civie ne risuta da Prosp. (pag. V) ~'dagrafico che rappresenta a cosidetta piramide dee età (pag. X). n quanto a rapporto dei sess~ nee singoe' cassi di età si nota eccedenza di maschi sino a'età di anni (eccettuate e età es) con Un massimo ne'età ; deficienza dai anni in poi. Ladencienza abbastanza rievante di maschi>ch~sìnota da 0 a anni può imputarsi ae perdite di guerra.. La piramide dee età ha una base assai ampia in conseguenza dea nataità eevata dea Provincia di Campobasso. rientramenti che si notano nee cassi da a anni sono dovuti aa diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. rientramenti nee cassi maschii di 0 e anni sono dovuti' presumibimente a'aontanamento dei giovani per servizio muitate daa Provincia di residenza che non comprende sedi di guarnigioni numerose. La profonda concavità che si rieva nee cassi maschii dai ai anni è probabimente dovuta aa intensa emigrazione ed in parte ae perdite di guerra. ~'.ceibi enùbii. 0 MF coniugati... r 0 vedovi () (0) Vedasi Tavi V a pago. () ~scusij i pensiti di stato civie ignoto e di età ignota. (~.)' :Compresi i.sqparati egamente e i divorziati che sono in numero trascurabie... Pticè injtaia.on esiste i divorzio. e cifre dei divorziati si riferiscono ai di vor'iati a'estero. ed 'agi stranieri. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più (escusi i censiti di età ignota edi stato civie ignoto) si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo che ne è per i maschi inferiore a quea dei due precedenti censimenti e per e femmine ievemente inferiore a quea de e ievemente superiore a quea de. notre in tutti i censimenti considerati a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: Maschi. 0 0 Femmine. Maschi e femmine. Daa cassificazione dea popoazione di S anni e più secondo o stato civie per cassi. di età e per sesso ne (Prosp. a pago X) risuta che nee

11 cassi da a anni e percentuai di femmine co:niugate sono maggiori di quee dei maschi coniugati dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si constata per e cassi da anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono notevomente superiori a quee dei vedovi sia per a maggior frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze sia nee età più avanzate per a maggior mortaità dei coniugati maschi. Nea popoazione matrimoniabie da a anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi i vedovi e i divorziati si nota una ieve deficienza di femmine ne'età e e un'eccedenza dai 0 ai anni più sensibie nee cassi da 0 anni in poi. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LO STATO CVLE PER GRUPP D ETÀ E PER SESSO (). GRUPP MASC FEtNt D ETA Ceibi Conugati Vedovi (a) Nubii Cougae Vedove (a) % % % % O 0 af' SO S ) $. 0 C ) Vedasi Tav. V a pago. Ct) Escusi i censiti di stato civie ignoto e di età gnota. () Compresi i separati egamente e i divorziati. % % O 0.. ~~ S 0 0. ' Prosp. (*). POPOLAZONE MATRMONABLE. (da x a anni) GRUPP MASCH FE)(E D E T À () Ceibi Vedvi [a) Totae Nubii Vedove (a) :EocwtU o DtPCtiu (:) itllt Ft! ' Totae Ceibi b'i Vedovi! e nu e vedove () Totae pex 000 F ~ SO 0 0 O. gb :i~ OO] f0... fq. 0 gb.. U S*. '~ììì '... i. :a.'j.s :a:a.u n.m S U CO) Vedasi Tav. V apag () Escusi i censiti di et ignota. () Compresi i divorziati; 'escusi i separati egamente ed i ceusiti di stato civie ignoto... Luogo di n_a. Daa cassificazioj;j.e d~).a popoazione secondo i uogo di nascita (Prosp. ) risuta che da a è diminuita per tutti e due i sessi a percentuae dea popoazione nativa vae a dire dei nati neo stesso Comune in cui furono censiti e che a diminuziqne è stata più torte da a. Cresce corrispondentemente da a a percentuae dea popoazione immigrata vae a dire de compesso dei nati fuori de Comune di censimento. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO L LUOGO D NASCTA (). (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) LUOGO gu D NASCTA. MF M F M F d F M F M To&ae... tfj tfjd tfjj tfjj J tfj ttfjj tfjj (0) Vedasi Tav. X a pago 0 () Escusi i censiti di uogo di nascita ignoto. ' Comune di censimto Comu~i 'd~~ ~t~ &; Provincia. Comuni deo stesso $ \ompartimento. O 0 ~a ' Comuni di atro Com partimento.... 0! Coonie o Possedim. itaiani od Estero o ttfj) La q].ota di % riscontrata ne (Prosp. ~). nea popoazione nativa per i compesso dea 'Pro vineia scende a % per i Comune di Campobasso e sae a 'BA % per i compesso degi atri Comuni dea Provincia (Tav. X a pago 0). n tutta a Provincia a quota di.ceibato (Prosp. ) dea popoazione nativa da'i o>a:nni D poi'( %) Prosp. (*). PERCENTUALE DE CELB E DELLE NUBL NELLA POPOLAZONE NATVA ED MMGRATA D 0 ANN E PÙ. CELB NUBL GRUPP D ETÀ J~ a ~iu ~j ~=ii () (:t) () 0 0. $ 0 0 à ti;s' 'i 0(U. Com~ (). at (.. ) VedaSi Tav. X a pago sa. () N;H neuo stesso Comune di censimento. (~) Nati fuori de Comune di censimento. W Bscsi i çenetti di qq di asita gnoto. io ~iii. (). CELB B NUB. ~i~ j. ~tti () () $. tu.0

12 W wwm ~ X Prosp.. CLASSFCAZONE PROFESSONALE DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E PÙ. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) PROFESSON E CONDZON () o; O MF M F su com~ su su compesso gruppo pesso () O ' gruppo su Gruppo. PROFESSON ADDETT ALL' AGRCOLTURA:.. 0 Conducenti terreni propri usufruttuari utenti enfiteuti od utiisti... 0 o Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Atri (direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe saariati braccianti giornaieri di campagna ecc.) O ndustriai e artigiani. 0.. ' Commercianti. 0 Operai saariati Personae di servizio e di fatica..0. O 0 0 Forze armate Cuto professioni ed arti iberai...0. mpiegati..0 rr 0 0 Totae Gruppo Gruppo. CONDZON NON PROFESSONAL Proprietari e benestanti..' Studenti Attendenti ae cure domestiche (soo donne).. Atre condizioni non professionai. 0. ~ 0 ToWe Gruppo COMPLESSO () i (r) Per necessità di confronto i dati sono depurati de numero de.i censiti nee convivenze ('he sono stati aggiunti rispettivàrnente ae voci ((Forze ama~» e ( AUe condizioni non Pf'ofessionaU». Per a stessa ragione si sono dovuti compiere appositi raggruppamenti di cassi professionai. Pertanto e percentuai cacoate in ciascuno dei due gruppi non corrispondono a quee de p'fospetto seguente; come non c.orispondono sempre e denominazioni dee professiohi Q c;ouiziom. () Escusi i censiti «Senza indicazione di professione o condizio...

13 X Prosp. (*). CLASSFCAZONE PROFESSONALE DETTAGLATA DELLA POPOLAZONE PRESENTE D O ANN E PÙ. PROFESSON E CONDZON () 0/00 D CAC.UN GRUPPO MF M F 0/00 D CASCUNA CATGORA MF M F % M () arup'o PaO'BOB Agricotori conducenti terreni propri usufruttuari utenti enfiteuti od uti isti..... Agricotori fittavoi e subaffittuari Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe Cooni (mezzadri terziari ecc.) Saariati ed obbigati.. Braccianti e giornaieri di campagna Atri addetti a'agricotura.. Zootecnia.. Sihicotura Caccia. 'totale oa 0 O 0 0.'. o~ ZO0 0 ' Q 0. '''' ah $ $ 00 0_ 0... fi :0 OB 0 a ~ 00 NDUSTUA: Pesca Minere Cave di ogni genere Saine marittime e acque minerai. ndustria de egno dea pagia ed aibi ndustrie che avorano i cereai ndustrie che utiizzano frutta verdura e semi. ndustrie che utiizzano prodotti animai.. ndustrie che utiiuauo spogie animai. ndustria dea carta ; ndustrie che utiizzano materiai diversi. Produzione e prima avorazione de metai Successive avorazioni de metai Costruzioni meccaniche in genere; avorazione de metai preziosi. Preparazione e avorazione dei minerai.. Costruzioni ediizie stradai ed idrauiche. ndustria tessie (escusa a seta artificiae) Tessuti speciai '.'. Vestiario arredamento domestico nettezza o acconciatura dea persona ndustrie chimiche ndustrie poigrafiehe Produdone e distribuzione di forza motrice uce acqua e caore ndustria deo spettacoo. ndustrie non specificate '. TRA.sPORT! COMUNCAZON TOTALE 0. 0 S Q 0 t oa ROO 0 B n. 0 O. $ 0 O $ 0 0. ~:~ $ a o 0 0 T. S 0 0 rr # a Q ' $r $ 0 0. _ a 0$ 0$ $0. ZjtO B _ a Da zoo '.ioo 00 OOMMm.CO: VeQdita di merci e di derrate aimentari. Vendita di generi non aimentari. Vendita di merci diverse EsercziJ.Ubbici..... Magazzi generai Seasai Rappresentanti. Aziende commerciai non specificate... BANOA E ASOORAZONE DFSA DEL P AE!E... ÀMMNS''RAZONE PtBBLCA ED OBGANZZAzON SNDACAL. AMMNSTRAZONE PRVATA. CuLTO TOTAL!: ''. O ] 0 _ B t o 0.OfJOO SS S 0 PaoFBSSON ED ABT LBERAL: segaamento. Professoni Witarie Professioni egai Lettere scienze Arti bee. ADD'r' A SBRVZ DOMESTC TOTALE Totae Qrappo Q 0 0 fo ''' 00000o t $ r 0 JfJtJf ' 0JtJ.J 0. ze fjtjf GRJ'!O OODZOU 'OJ PtOPaOXAL PROPRTAU E BEN!STANT OONDWON NON PROFESSONAL; Pensionati Studènti seminaristi e eoegiai Attendenti ae cure domestche Atre condizioni non professionai TOTALìt.... % &0 _.o. ~0 0JtJ.J ZZ ' 0JtJ.J ~ 0 0JtJ.J t ta (*) Vedas Tav. X a pago. () Escusi i censiti _ indicazione di professione o condizione. () Su totae di 0JÌ casse..

14 risuta ievemente minore di quea dea pòpoazione immigrata (0%). La quota più eevata di ceibato nea popoazione immigrata in confronto aa nativa si riscontra in tutte e cassi di età ad eccezione di quee da 0 a anni e da 0 a anni e in tutte e cassi di età dei maschi. Nee femmine a frequenza dee nubii è invece più eevata nea popoazione nativa che nea immigrata tranne che per a casse da 0 anni in poi. O. Professioni. ~ La popoazione di O anni e più (Prosp. a pago X) apparteneva ne per i0!0 % a primo gruppo dee professioni propriamente dette e per i 00 % a secondo gruppo dee condizioni non professionai; ne per i 0 % a primo e per i % a secondo gruppo. Ne gruppo professioni a casse più impòrtante è quea degi addetti at' agricotura i quai rappresentavano ne ' % e ne i % su totae dei censiti de gruppo. n confronto a si verifica una diminuzione nea percentuae anche degi appartenenti ae forze armate mentre sono aumentate e percentuai di tutte e atre cassi professionai. Ne gruppo condizioni non professionai si constata in confronto a una diminuzione nee percentuai dei. proprietari e benestanti e dee attendenti ae cure domestiche' un aumento in quee degi studenti e dei censiti di atre cond'zioni non professionai. La cassificazione professionae più dettagiata dea popoazione presente di O anni e più ne risuta da Prospetto (pag. X). Ne'agricotura e caccia e cassi più numerose sono quee degi agricotori conducenti terreni propri ecc. (%) e degi agricotori fittavoi e subaffittuari (%). Ne'industtia prevagono e costruzioni ediizie straditi edidrauicte ( %); e industrie de vestiario arredamento domestico ecc. ( %); e industrie che uùizzano spogie animai ( %); 'industria de egno dea pagia ed a/fini ( %). LeaUendenti ae cure domestiche costituiscono i 0%. dea categoria dee condizioni non professionai. n quasi tutte e cassi professionai de primo gruppo prevagono i maschi savo nee cassideiti;ssuti speciai ( % di femmine); de'insegnam~nto ( % di feumine) e degi addetti ai servizi domestici ( % di femmine) che rappresentano e professioni tipiche dea donna. Per quanto concerne a posizione professionae (Prospetto ) ne'agricotura e caccia a categoria dei proprietariècc. è rappresentata da' % e quea dei saariati e giornaieri da % su totae degi addetti; ne'industria a categoria dei. padroni ecc. da... 'o % e quea degi operai saariati da %; ne commercio a categoria dei padroni ecc; da's0 % e quea degi impiegati da 0 %. Prosp. (*). POSZONE PROFESSONAU NELL' AGRCOLTURA NDUSTRA E COMMERCO. _... AGRCOLTURA NDUSTRA COMMERCO POSZON E CACCA () () PROFESSONAL N. % N. o' 0/ /0 N. '0 Padroni () amministratori direttori..g0 O 0 mpiegati.. O Artigiani indipendenti e padroni ().... Operai saariati e garzoni ()... _.. Totae & 000 (0) Vedasi Tav. X a pago. () Per ' Agricotura anziché «padroni. eggasi «proprietari conducenti terreni propri usifrutuari ec&. t. () Per 'Agricotura anzichè 'artigiani indipendenti e padroni' eggasi «cooni e mezzadi D. () Per 'Agricotura anzichè «operai saaiati e gatzoni» eggasi «saariati e gio'm naier )). () L'«ndustria) comprende anche'«trasporti e comunicazioni ~. () «Commercìo» comprende anche «Banca e assicurazione». La cassificazione dea popoazione in età dì anni e più per categorie professionai per grandi gruppi di età e per sesso (Prosp. 0) mostra come e percentuai più eevate di avoro giovanie da a anni si riscontrino negi addetti ai servizi domestici ( %) ne' agricotura e caccia ( %) ne' amministrazione privata (%) e ne'industria ecc. (%). Ma mentre ne'amministrazione privata gi addetti da a anni sono escusivamente maschi e ne' agricotura e caccia a percentuae dei maschi è uguae a quea dee femmine negi addetti ai servizi domestici e ne'industria ecc. a percentuae dee femmine supera quea dei maschi. Nee condizioni non professionai a percentuae dea casse da a annièdi (0% per i]aschi e % per e femmine) perchè in questa casse sono compresi gi scoari. Prosp. 0 (*). POPOLAZONE PRESENTE N ETÀ D ANN E PÙ PER CATEGORE PROFESSONAL GRAND GRUPP D ETÀ () E SESSO (z). CATEGORE PROFESSONAL () MF Agricotura e. caccia. ndustria trasporti e comuncazioni ] Commercio banca e assicurazione Difesa de Paese Amministrazione pubbica. privata. Cuto. 0 Professioni ed arti iberai. 0_ Addetti a servizi domestici. Condizioni non professionai M ' 0 0 : S(i) F MF M F MF M ' 0 O i. 0 J 0 0; OOO. 0 0 O 0 0 FO 0 (*) Veda..'<i Tav. X a pago. () Escuse e età ignote.. () Percentuai di gruppi di età in ciascuna categoria e per ciascun sesso. () Escusi i c.ensiti senza indicazine di professione o condizione. F.. 0

15 ~ jèv Va infine rievato che a popoazione da a anni (Tav. X a pago ) è di. persone di cui. appartengono a gruppo dee condizioni non professionai e soo a gruppo dee professioni.. Reigione. Daa cassificazione secondo a reigione risuta che a popoazione è composta quasi integramente ( %) da cattoici; i non cattoici ammontano a dei quai 0 evangeici.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontavano a.. Anafabetismo. Da 0 a 'anafabetismo (Prosp. ) è diminuito costantemente nea popoazione dei due sessi di anni e più. La frequenza degi anafabeti ne si è ridotta per 'intera popoazione aa metà di quea che era ne 0. go Prosp. (*). ANALFABETSMO. (nee circoscrizioni ae date dei censimenti) CENSMENT (*) Vedasi Tav. XV a pago. ANALFABET su 00 abitanti di anni e più MF M F o 0 F per 000 M L'anafabetismo è moto più diffuso tra e femmine che tra i maschi e come appare da rapporto dei sessi 'eccedenza dee femmine anafabete per 000 maschi anafabeti risuta maggiore ne che nei precedenti censimenti considerati. Ne a frequenza degi anafabeti è moto mi: nore ne Capouogo che negi atri Comuni dea Provincia e più forte nea Regione agraria di coina che in quea di montagna (Prosp. ). Constatazioni anaoghe risutano anche dai dati dei Censimenti de e de. Prosp. (*). ANALFABET NEL CAPOLUOGO NE RMANENT COMUN E NELLE REGON AGRARE. (nea circoscrizione de ) CRCOSCRZON Capouogo. Rimanenti Comuni. Regioni agrarie: Montagna. Coina Pianura (*) Vedasi Tav. XV a pago. 0 '0 CRNSUtENT % % Secondo 'età (Prosp. ) fatta eccezione per a casse da a anni a frequenza degi anafabeti risuta maggiore quanto più è eevata 'età e raggiunge i massimo di % per e età di anni e più. L'eccedenza nee donne anafabete aumenta generamente co crescere de'età fino ai anni; diminuisce dai 0 in poi. Prosp. (*). ANALFABET. (cifre proporzionai a OO abitanti di ciascun gruppo di età) GRUPP D ETÀ ANALFABET F pertooo M g. 0 <r 0 <r 00 <r <r (*) Vedasi 'avo XV a pago. Secondo e professioni (Tav. XV a pago ) a frequenza de'anafabetismo ne risuta in ordine decrescente de % nei servizi domestici; de % ne' agricotura e caccia; de > % ne commercio; de 0 % nei trasporti e comunicazioni; de 0> % ne'industria. [tcz&u%& &Mt; t

16 VZ wr rr ers

17 TAVOLE

18

19 AVVBBTE'ZE ALLE TAVOLE.. CircoscriziOi territoriai e tavoe~ Le circoscrizioni prese in considerazione specificate ne'apposita coonna «circoscrizioni» o nea testata dee diverse tavoe sono e seguenti:. Tutti i Comuni dea Provincia.. Comuni con un centro di ameno abitanti (Campobasso).. Comune capouogo di Provincia.. Comuni capiuoghi di ex Circondari (Campobasso sèrnia Larino). S. Comuni con ameno abitanti.. Comuni con ameno abitanti.. Compesso dei Comuni fino a. abitanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti.. Compesso dei Comuni da a. abitanti. Zone e Regioni agrarie. Provincia. O.. La indicazione dee circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa è data da seguente quadro ne quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati. TAVOLE CRCOS~RZiON CONSDERATE Famigie secondo i numero dei membri Famigie $econdo i tipo e a composizione Famigie secondo i tipo a composizione ed i numero dei membri V F'amigie naturai secondo i numero dei membri V Famigie naturai secondo a condizione sociae de capo famigm. V Famigie naturai secondo i numero dei membri e a condizione sociae de capo famigia V Convivenze secondo a specie. SeSSO e quaità dei componenti.. V POp<?~ione presente secondo 'età 'anno di nascita i sesso e o stato cvde... X Popoazione presente secondo 'età i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo i uogo di nascita i grandi gruppi di età ed i sesso X Popazione presente secondo i uogo di nascita i grandi gruppi di età i sesso e o stato civie X Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o ' condizione ed i sesso. Disoccupati nea popoa;i:ionein età dai ai anni X Popoazione presente seconto a professione o condidone 'età ed i sesso... :~ XV Non cattoici secondo a condizione sociae de capo famigia a reigione ed i sesso XV Stranieri secondo o Stato di appartenenza ed i sesso... XV... Censiti in età di anni e più che sapevano eggere....' XV Anafabeti secondo 'età. i sesso e e categorie professionai..... '.. ~ O Per a Provincia di Campobasso non figurano i nn. e perchè non esistono Comuni con ameno abitanti. Le circoscrizioni si rifepscono aa data de aprie X. La denominazione dei Comuni e rortografia dei' singoi nomi corrispondono a quee risutanti' dai provvedimenti egisativìemanati fino à aprie X da'uso e nei casi dubbi dae informa:tioni fornite dai Prefetti.

20 . one e BeoDi acrarie (Tavv. V V e XV). Le zone agrarie a oro numerazione in ci/re romane nonchè 'indicazione dèe regioni agrarie sono desunte da Vo. XX Serie V degi «Annai di Statistica»: Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse compresi a aprie X Roma Libreria deo Stato X.. OoafroBti con i precedenti censimenti. confronto dei dati de Censimento con quei dei censimenti precedenti non è sempre possibie per e variazioni territoriai intervenute fra 'uno e 'aitrocensiinento. Nea parte iustràtiva sono fomite indicazioni. dettagiate a questti'riguardo.. Per a comparabiità dei dati concernenti i tipi dee famigie 'età e a cassificazione professionae con quei de censimento vedansi i punti è dee presenti avvertenze.. 'amiia (Tavv. e ). La famigia cui si fa riferimento è a famigia di censimento che comprende otre i membri presenti de;a famigia naturae (con escusione quinqì degi ass~nti temporaneamente); anche gi ospiti i dozzinanti i domestici i garzoni ecc. p'er questa definizione e per i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza vedasi Vo. «Rèazione pr~iminare» pago. Quando due o più nucei famiiari distinti erano.çompresi in un soo fogio di censimento sono stati considerati come formanti un'unica famigia..jamicie cuioate seoodco U tipo (Tavv. e i). tipi dee famigie indicati ae coonne a O e ae coonne e corrispondono ai tipi considerati ne Censimento con a diferenza che sono state indicate a parte (co. ) e famigie di un soo membro che ne Censimento de figuravano ne gruppo di «soi parenti ed affini». Le sottodis~inzioni.. indicate nèe. coonne a sono state considerate per a prima vota ne Censimento de.. PamiJie irrecoad (Tavv... e co. ). Sono state considerate tai quee famigie risutanti da unione iegittima o quee nee quai figuravano figi di un membro quasiasi dea famigia nati fuori matrimonio. carattere dea irregoarità ì stato desunto dae dichiarazioni dei censiti e da' esame dee particoari condizioni dei componenti.. J'ami.ie f&'oati (Tavv. e H). Nee famigie regoari composte di soi ascendenti è discendenti (co. ) non sono comprese e famigie compost:e'di ({ soi genitori e figu» e di «soi parenti ed affinh che.sono rispettivamente indicate nee coonne e.. Jamicie ti sou erirabei (Tavv. e co. ). Le famigie composte di soi estranei diferiscono daj:e convivenze sia per i minor numero de. componenti ~ia perchè sono composte di persone che generamente non hanno in comune che ''abitazione sè'nza quei vincoi gerarchici ed economici o quea comunanq. di scopi o di attività che caratterizzano e convivenze» propriamente dette.. Jamicie na_. (Tavv. V V e V). La /am~ua ~uraecomprende i soi parenti. ~.ì (escusi quindi i domestici i garzoni i dozzinanti i conviventi e gi estranei) anche se temporaneamente assenti i giorno de censimento..' Ne Censimentq si sono considerati temporaneamente assenti coòro che.aa data de censimento non si trovavano ne Comune dove avevano a or&;.. dimora abituae ma dei quai si presumeva. i ritorno entro 'anno o. in ca$. speciai anche dopo (miitari dieva; bambini a 'baia studenti ecc.) (cfr. Vo. «Reazione preiminare» pago 0)....' O. toddiione sooiaeé ca)o famiia. (Taw. V.V.eXV). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua professione (o condizione) 'Q da sua pèsizione tteà professione què è ìtata indicata nèe coonne e de fogio di censimento (v;edasi citata «Reazione preiminare)) pago ). Di ~oa. per. apo f~a intendesi i. c~sito. ij.tdicatq. com~ tae ne. fo~io. di censimento. Unicamente' agi effetti dèa cassificazione dèe fanugie secondo a condizione sociae de capo faniigi~ questa ~oa ha subito due eccezioni:. a) quando i capq famigia risutava tetnfwr'nef.!!'n#e tjs$nte ed in pari tempo non risttava a prfsnza nèdèa mogie ;nè diigi (ceiblo nubii). è stato fatto riferimento aa condizione sociae de primo censito tra i presenti;

21 b) quando i capo famigia od i primo censito di cui sopra risutavano appartenere ad una dee condizioni non professionai (vedasi i n. di questa avvertenza) eccettuati i pensionati e neo stesso tempo esisteva nea famigia un atro membro avente una professione un mestiere ecc. a «condizione sociae)) dea famigia stessa è stata desunta daa professione o condizione di questo componente. Nee tavoe sopra indicate a condizione sociae de capo famigia è stata distinta ne modo seguente: ) Addetti a' agricotura: a) conducenti terreni propri; b) fittavoi; c) mezzadri ed atri cooni; d) giornaieri ed operai di campagna fra i quài sono compresi anche i giornaieri addetti a'aevamento de bestiame; e) atri addetti a'agricotura che comprendono gi usufruttuari utenti enfiteuti od utiisti; i direttori tecnici ed impiegati di aziende agricoe; i guardiani e guardaboschi privati (custodi dea proprietà); i. saariati ed obbigati anche se facenti parte dee maestranze agricoe speciaizzate; gi addetti aa produzione de'oio () e aa condizionatura e conservazione dei foraggi; i raccogitori di funghi; gi aevatorì.e gi addetti saariati ed obbigati a'aevamento de bestiame; i boscaioi carbonai e tagiaegna; i cacciatori e guardacaccia. ) ndustriai (p dr. d'.. d'. d ) C. t' i a om retton e cap azen a. ommerc~an t ) ) Artigiani. Artigiani indipendenti ed artigiani padroni compresi i avoranti a domiciio escusi gi addetti ae botteghe artigiane come garzoni. ) Operai. Operai di tutte e industrie eccettuate a agricoe compresi i garzoni addetti ae botteghe artigiane. ) Personae di servizio e di fatica. Domestici di ogni specie portieri autisti cocchieri e staieri privati; garzoni di negozio e di esercizi pubbici; personae subaterno di uffici pubbici e privati; personae di servizio e di fatica dipendente da professionisti e da artisti. ) Forze armate. Miitari di carriera escusi gi Ufficiai: R. Esercito Reai Carabinieri R. Guardia di Finanza R. Marina R. Aeronautica M. V. S. N. (in servizio permanente); Corpi organizzati a servizio deo Stato (guardie carcerarie Pubbica Sicurezza ecc.); Corpi organizzati a servizio dee Provincie e dei Comuni. ) Uiù;iai. Ufficiai di carriera dee forze armate di cui a precedente n.. } mpiegati. mpiegati di uffici pubbici e di aziende private. O) Cuto professioni ed arti iberai. ) Proprietari e benestanti. ) Condizioni non professionai. Pensionati di amministrazioni pubbiche e private; pensionati di guerra; doe attendenti a casa; invaidi; ricoverati; detenuti; mendicanti; prostitute; persone senza professione. n questa voce sono inotre compresi cooro per i quai è rimasta ignota a professione o a condizione.. Convivenze (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di più persone che pur non avendo vincoi di parentea o di affinità fanno vita comune o per scopi reigiosi miitari di istruzione di avoro ecc. o per esigenze di aoggio di cura e simii.. Atre specie di convivenze (Tav. V n. ). Comprendono e case di prostituzione e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna e casenne di pompieri ecc.. Età (Tavv. V X X X X e XV). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti); : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); )) : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); ) fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti); : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» (): da anno (compiuto) in poi. () Limitatamente ai casi nei quai non meno de % de prodotto avorato provenga da terreni di proprietà de'agricotore. Negi atri casi gi addetti aa produzione de'oio sono compresi nee voci (industriai) e (operai). ;:U.&':

22 ' L'md~onedegi:anni di età e dei gruppi di età \Sata aee citateta\oe anche se con urmuazionè diversaconsente 'eventùaeconfronto co CensimentO:. Ad esempio: (dino ad > de (Tav. XV dei Vòumi compartimentai) corrisponde a'età O de ; «~ de corrisponde a''ètà de ; i gruppo di età «fino a anni fde (T~.XV dei Voumi compartimentai) corrisponde a gruppo «fino a anni» de ; i gruppo «x a de corrisponde a gruppo «a dè ; i gruppo «e otre» de ~ corrisponde a gruppo «()) de..lofo'didaeita (Tavv. X e X). Perduogo di nascita» intendesi i Comune di nascita secondo e circoscrizioni comunai esistenti a aprie X.. ~~Bàe (Tavv. X e X). :i Pèi e' voci professionai comprese in ciascuna dee cassi indicate aa co. si confronti i Voie «CaSSificazione e notneicatura professionae» riprodotto nea citata «Reazione preimfuare)) a pago 'é seguenti. ' ) Le cifre segnate fu corsivo sotto i totai di ciascuna casse (Tav. X) indicano i numero comp~vo ~cooro che si trovavano temporaneamente ne~ convivenze sottoindicate distinti secondo a professione oa condizione che avevano prima di entrate nee convivenze stesse: a) istituti i cura (O$pedai. case di cura) m~icomi istituti di assistenza non miitari (ospizi e ricoveri di mendicità); b) stabiimenti carcerari non miitari (carceri gitdiziarie case di arresto case di recusione ergastoi stabiimenti di pena s~iai); c) convivenze miitari (per i soi miitari di eva). Deducendo e dfre in corsivo suddettedanu.mero deicensitinee singoe cassi (cifre in carattere tondo) si ottiene i numero di cooro che aa data de' censimento ~'citavanoeffettiamente a ;'efessione indicattt. Quest'utimo numero e soo questo è confrontabie 00' gi ana.ggbi dati de Censimento. Per i confronti co Censimento vedasi a tavoa di ragguagio in fondo ae presenti avvertenze. ) Posizione nea ;t'ofessiom. Per i significato'esatt dee cinque' posizioni nea profession.~ usate per rndustria i Trasporti ed i Commercio (èot dee Tavoe xn è' X)' vedasi a citata «( Reazione preiminare)) a pago O. Le posizioni nee quai non è risutato acun censito sono state omesse. ) Famiidi cgi'hv.ami(tav: X). :...:Data agtànde importanza che assume in tutte e aiìèndea tipo famiiare a categòradeuamiiari coadiuvanti...; còèdi cooro che coadiuvano un parente neos\0' mento di unattivtàprof_ioìe (vedasi «Reazione preiminare» a: pago 0' i numero dei suddetti ~ indicato~parte e se~ato in corsivo sotto i totai di dascun~ casse. ' ) ~up~~ne(tav~x~ cocmnet;u. ;P :J:e r). Per i prec;.so ~gnificato 'di «disoçcu{>ato ~ vedasi a citata «Reazione preiminare» a pago. ) Per uno studio competo su avoro giovanie si è indicato a parte nea Tav. X (coonne e ) i VUppo di' età. '&. anni.. BeiCioae (Tav. XV). Per i significato e a p:>rtata dea domanda sua «Reigione ne V Censimento vedus!' à tifata «' ~azione preitniriarè a pago. '. 'Quiert (Tav. XV); ': Sono considerati «sttànieth tuttiiansitinon aventi cittadinanza itaiana dovunque nati.. AUahimo (Tav. XV). Nei dati esposti sono compresi i censiti che sapevano eggere di etfi. ignota. La tavoa non è quindi;perfetta:mentètonfrontabieeon a Tav; XX dei Voumi: compartimentai. de Censimento nea' quae detti censiti non sono invece compresi.. ~ ~ (Tav. XV). Le categorie professionai corrispondono ae cassi profes SiÒhai (~ ptmt~fi) i.ppoitunamente riepiogate.. > c' 'v c o> '

23 TAVOLA D RAGGUAGLO TRA LE CLASS PROFESSONAL DE CENSMENT E. V V V V V V V V Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Ceosiutento eenstinento ) ~ i 0 () 0 0 o 0 O C) ': (') Le caut ' e riunite dànno compeuvo UDOntare dea c_ < de Censimento.

24 TAVOLA. n N CROOSORZON () Z~ Famigie (*) secondo F AM:GL OOMPLESSO _ ~ = ~\_~\ O Numero dee 'COMV N CAMPOBASSO (a) (b).. 0 sèrnia (a) ' Larino (a) ZONE E BEGON AGUBE c) \ XXV Civita Campomarano XXV casa.caenda O XXV Riccia XXV Campobasso XXV Trivento XXX Boiano o de Matese O XXX Agnone Frosoone o Ato Moise XXX sèrnia XXX Venafro o ata Vae de Voturno XXX De Titerno XXXV Appenninica Matese Begion & MOtagna xxxv Gugionesi XXXV Paata S0 0 0 XXXV Larino XXXV Medio Voturno Regione di Coia Provinda tO..m COMUN Numero dei CAMPOBASSO (a) (b) w... 0 i sèrnia (a) Larino (a) ZONE BEGON AGUBE C) XXV Civita CamPOmarano XXV Casa.caenda XXV Riccia XXV Campobasso } XXV Trivento XXX Boiano o de Matese O XXX AgnoneFrosoone o Ato Moise XXX eèrnia XX:'K Venafro o ata Vae de Voturno a XXX De Titerno XXXV Appenninica Matese BegiOe.& MOtagna f..0..iOG. XXXV Gugionesi XXXV Paata XXXV Larino XXXV Medio Voturno Reg0 di Coina )Q.0 Premea &. (~Vedarud avverterue nn.. e a pagg. i e. (a' Oomune oapouò!i\'o di ex CirOOndaro. Cb) Comune eon un centro di ameno abitanti. 'c~~....'....' ' 'c

25 ...'U'.' ''''0 U numero dei membri. OOMPOSTE D MEMBR _~~_ 0 O 0 B ii.. Si t r \ 0 n famigie ~i!~ O \ O () O ' ' 0 ) Da H 0 H a Z z z oompodejui 0 0 _.. 0 _. i O 0 0 U. 0 00! M 0.. &. &0 0 S 0.. Z 0 se

26 0 TAVO:LA. FamigHe (*) seoondo U tipo (*) e a composizione. FAMGLE D PARENT ED AFFN CROOSCRZON (') Numero dee famigie OOMUN CAfPOMS0 (a)..... sèrnta (a) Larino (a)..... i.s... ' i '.0~. 0. 'i.00.. B H H! i 0 i (J U i S.O..0!. ZONE E REGON AGRARE (*) :XXV Chtt.o Campomarano.. XXV Ca>.caenda... : XXV Riccia.... XXV Oampobasso.... XXVn Trivento X::nx Boiano o de Matese.. XXX Agnoue }''osoouc o A to Moise.... XXX sèrnia.... XXX Vena''o o ata Vae de Voturno.... XXXn ne ''itc'o XXXV Appenninica Matese...~ '.). :.(! i.0.00.s ~' 0 i \.0.:' \ \! s:n Regione di ontagn. XXXV Gugionesi XXXv 'aata.... XXXV Latino.... XXXVU Medio Voturno.... '' O '::' Regone di Coina Pmvineia Numero dei componenti COUN c'hpoea>>o (t).... sè:rnia (<<). Latino (a) H..0. S.!W n...0 O.. 0 ZONE E REGON AGRARE (.) XXV Civita Oampmoorano.. ;':txv Ca!.waenda XXV Uoca..... X::i.V Crunpobasso XXV Trivento... : :S:X::i. Boano o de Mntese.. ; XXX Aj!none ];'rosoone o A ' to Jtose.... ::i.xx sè'nia..... XXX Venafro o at.a Vae de Voturno.... XXX ne 'ritorno XXXV Appenninica Matesc.... {~. & J.0.'... c > :no 0.{ ;) 00 0 /'S O O O..& SS.....\ S.\) M.& 0 i.. J.~ ; !J. 0.O'.x. O..% Regione di \tontgua '0. 0 i U. O XXXV GugioUeAi... XXXV Pa.ata.... XXXVU Latino :XXXv \tjdio Votru'o '.{);S tì 0 0 i ~i..... t..'.. ':..; !O. Regione di Coina....' G! Pm\ineia i n....h..0.0% &

27 ~u TAVOLA. Famigie (*) secondo n tipo (*) a eomposizione ed n numero dei membri. PRoVNCA FAMGLE NUMERO DE MEMBR N COMPLESSO ~''c~n i Numero dee famigie O i >0 0 0 i..0 n.. O i.0 0 ).0 ''otae.. M...0.i '0 Numero dei componenti O < >> ' < 0 O > S 0 0 O M > Ò à.s0 Ù> U '.0 < : Totae '0 (*) Veda.Di a.vvertenze nn. e a. pago.

28 ... T.wOLA V. 'amìe Bai&rai (*) seeeme OO.V 00at_ ei OoDuai».0 a abitanti. 00DPeA0 ei OoDuai da a... abitanti. u.m..o zoa B BGO ACHWU (*) 0 XXV Civita Oampom.a.t'JO..... XXV ~ndh;... _.... XXV Riccia..... XXV CamPobasso.... XXV Trivento.... XXX. Boiàno o de MatSt.... XXX AgnoneFrosoone o Ato Moee... XXX sè.ma...'.... XXX Ve&fro o /ota Vae de Voturno.. XX:x: De Tterne.... XXXV AppenniBca Matese ~_ ti oatapa XXXV Gugionesi.... XXXV.. Paa.ta..... XXXV Larino..... XXXVU Medio Voturno.... di COiDa tmvna &..m '.0 tun im.0 ( U U.. O f t.tu.... M ~.m.. 0. U Ua \ 0.. OO.V 00DPeA0 ei 00Daa tao àbtanti.....\' (.00. ''t 00De0;ei Comaa a... abitanti.... S...~...0..O.0 :O +.'(*) x:x:~.. Cvi~ OamPOArauo XXV~da.... XXV m_; XXVU' Campobasso XXV Ttivento XXiX ; Boiàno o dè Matese.... XXx ' AgnoneFrosoone o Ato Moee... XX~~ sèìi&'.... XXXX': Ve~fro o ata Vae e Voturno. XX:J; De Tterno.... ~' XXXV AppenniJBca Matese diaua... xxxi Gucoies.... xxxv ~.... XXxv.. L&rbo.... XXXV.. Medio Voturno.... di 00Bba ' t.ta es \..... a i..m... ' '..00. S '....O.t.' ' ~ iG tN.0'.... S '.00 ~..& '.Ò'. tt'b S ' 0.0. S.O ~ i ~ m 0m ~ D...m.'..... t.'aea B..... az.m..uo.0. \... (*) V~a~nn..:. ea P:S.e..

29 '.' '. c'.~'...{~...~a_ dei d i NATUtAL OOMPOSTE D MEMBR ~ ~~~~~~ ~~~~~~~ H ; 0 '. G! 0.s it mihe M i.... i S S S 0 (; 0 ) 0 M 0 0 O O.... ' _. O... ' 0 «~ S _ O n ~.0 Z... S ~ M S ! 0 M 0 UO.00 O. H UOO ' 0 ' ;fo. f 't Ì'fD ' U! 0 0 0!!So 0 ' O 0 S 0 i Q M 0. BO. a.\n.&.0' t 0 0 e O n ' 0 '. tto. 0 &... ~..W ~... O ~ Z Z.

30 ... T.tvoLA. V. i; CONDxnoO N A.DDETT A.LL'AGRCOLTURA Cmoo$QRZON (*) OO\O't.ESSO _. P<::t g.or.najieri 'coadaeent ' ftttavou ~ edopem TOTA.L ed atri cooni terreni P' ri di mmpagna. au'~:cot s OOMDU UmeroCtt ~ ei tomui ao aiitaati ''$ i ~ c h'uuf da O a.u.. abitanti... U.mo. 0.0.' 'OD.GO AtRABi C*) XXV Civit/ Ca!:npomarano &. a.m ' XXV ' CJasacaenda... '... ~ 0 XXV tceia S. t$' XXV Ca!:npobasso... '.M. 0'. XXV TrTeJto e. S. SS. ' XXX Boiano o de Jratese... ' OM xxx ~_ Ji'rosoone o.ato Moise. ~. Sò '. O XXX sèma.... ' XXX V&Xafro o ajta VaJe de Voturno.... O 0.>... '. ~ xxxì De ''iterno.... S.0 S XXXV Appenninica Matese... ' 0 SJ UG U.'.'._ ft ì XUV GQUonea ~. _ ::txxv PaJata U'. 0. XXXV Larino ~.' f.hq XXXV Medio Voturno & 0..OJ RtciGDe a 00iDa '.'0.''... 0.' 'retoea '.M '~ ;_.0. '. t. H COMV. ~!.... ~_'a... ai_ii '. m O.!! ei ~.. O..... ai_ti O.GOB AGRAaJi C XxV 0vta O.mPomarano..... n.m.. ~V~eada... '..O XXV ':f!veato... i..:.00..' XXX Boa.no o dè Matese... '.' tu..00.~.» xxx ~e'ì'rosoone o.ato Moise... ; ti...''....~:~ ~ O X;J:X sèma.'....'...* '.JOO ~..~;f : un!tceia ~Ì 0. OO.'!t: X:s;V Ca!:n~ SU ~ XXX T&Xafro oajta VaJe de Voturno t XXX De} Titerno.... to ).0'' ~:XXV A:p~ Matese....i ' 0 ' 0... XXXV G...uenea....0)..0 S. o.~ XXXV PaJata... H..t!!. tu.... oa... m... M._.i '.' e 'XXXV L!.!no... M. ~.0..i; U. XXXV :Medio Voturno e..0.. RtciGDe.. 00iDa '.m...t... :_ U. \O rmtaea.:.....'. n;..' D.... h) VedaU a~ m.. t. te O.»an. e. ) '!V D tmtofa ed.uitar di Jsva..

31 : SOO DEL OAPO FAMGLA OOM M::ROANT AR''GAN OP!R.U ii 0 W..!i.!..O!.' a! S! i ! 0. '.:.. S 0 ' «0 0.' « ' & ' 0 i. ~ O!.~ (. N O! _ ' W ' B « :.. i: 0.0 0&.. '.f.. & fi ~.~. ns..\\j.m. ì B. 0 vi SS! S S 0 i.0 0 ' '! 0 $ 0!. 0. ~~!ii. ' ' 0. \ io U.MB et.w ~.SO G.0.0.'.. S'i. & O S no 0 su J. :

32 TAVLA V. i. CoNDZONE SOC.ALE DEL OAPO FAMGLA N t faje... (~~~... t~.~!'mf ho FA MG L ~; t 00PLS0 ~ : ~\~~' ~ ~!~!~ ADDETT ALL' AGROOLTURA O...~ !!.H. '.~.' Conducenti terreni propri...' '.at.0.t 0 Fittavoi pJ Mezzadri ed atri eoon s Gorter ed operai di campagna Atri addetti a'agreotura.... NDUSTRAL COMMERCANT d C.m _ ' ' ' 0 M ' i ARTGAN tt.. OPERA PERSONALE D SERVZO E D FATCA FORZE ARMATE (escusi gi Umciai ed i miitari di eva)......' ' t U ncal ti S b MPEGAT CULTO PROFESSON ED ART LBERA.L... PROPRETAt E BENESTANT CONDZON NON PROFESSONAL 'J 0 Si '.M. ga. 0 0 ' i Totae... di cui M'a a capo una femmina.. '..'..t.. '.ssa e......ftt.$...&. '' AnDETT ALL' AGRCOLTURA i. Conducenti terreni propri Fittavoi Mezzadri ed atri cooni Gornaeri ed opera. di cajpa'da..... Atri addetti a'agrootura ip>us''balj:~..... ; CO::ERO~..... :..... i~..... ARTGAN 'OPERA PERSONALE D SERVZO D FATCA FORZE AR.~TE (escusi gi Umciai ed i miitari di eva} ~ UFFOAL PEGA:rt CULTO Pa0):mSSON id. At:rt LBERAL..... PROPRETAt E BENESTANT ; 0NDZO'NON PRO'ES$toi!iAL Totae di ow era a capo una femmina. ).. ~h'j.0....~ ~ J ' M iti.'.~.0.'.ì~.....& ~ e....!.. e. ~. fii L~ L~ ~~ ~0 ~m L0 L~._ fii.' ' \ ' i ' '.

33 VNoa NATURAL OOMPOSTE D MEMBR fa.es O O < O.... O. '... Z'J U &. O S ff / f < u O 0 0 SO S 0 i. ss..~. S. O SO.nt.. S ~.. O Z.. Z. : \ f~. J ao a /S' ~

34 tg TAVOLA V. E SPEOU DELLE OONVVENZE QUALTÀ DE OOMPONENT OAPOLUOGO D PDOVNCA PROVNOA E CoMUN OAPj:.UOGH'D!X'CmOONDAR.t~~~~_t~. ) <AMPonAMO ù.bn!< LARNO ~ i. i componenti ~~ iij. ~.&; oompcmenti Z ~ i compooonti ii OOJÌOoonti ~ ii componenti Z ~ : > >. > :_.. g MF M F ii~ MF M F ~~ MF M F ii~ MF M F g:mf M ]' ';(...:..:;;.' ;;.!! '0 it~ ' 0 ~;.r ALBERGH LOCANDE PENSON AFFTTALTT A) personae direttivo e di servizio. B) ospiti.... STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai case di cura :manicomi). A) personae direttivo e di servizio. B) maati.... STTUT D~. MLTAR (ospedai case di cura mauco) A) personae direttivo e di servizio. B) maati... STrUT D EDUOAZONE NON BE''T DA RELGOS (coegi; convitti orfanotrofi. case di correzione)... A). ~onae direttivo e di servizio. B).aunni STTUT D EDUOAZONE BE''T DA RELGOS (coegi convitti seminari orfanotrofi case di correzione).... A) personae direttivo e di servizio. B) ~nni..... Oo~À RELGOSE (escusi i seminari). A) personae direttivo e di servizio. B) conviventi ' STTUT D ASSS''ENZA (ospizi ricoveri di mendi. oiti. brefotrofi dormitori gratuiti asii per i senza tetto sae per emigranti). A) personae direttivo e di servizio. E) ricoverati.... CaSJ!BJQ POST D GUARDA BARAOOAMNT M LTAR REGE NAV A).personae direttivo é di servizio. E) miitari \ NAVXJmO.ANTL E BABOHE. O A) persowùe di bordo. B) passeggeri.... S!ABLr!fT O~'0~ MLTAR (carceri giudiziarie casè di arresto case di recusione ~toi. st>biimenti di pena speciai) A) personae direttivo e di sorvegianza. B) detenuti S!ABJ:.DN'' o~ MLTAR (carceri reousori st>biirnenti di pena).. A) personae direttivo e di sorvegianza. E) detenuti.' ~ ft>joe D OONVNiND (*) (camerate. bai racche' di operai o di giornaieri di oampagna. casen:ne di pompieri. eco.). A) personae direttivo e di servizio. B) conviventi ' ~ ' ( i ~ i r \ m ( 0 _.! e! O S S! ' e _ :zs S _ 0S SU S ~ $!. U 0 (t 00 ~ <O ( S S f S. S U _ 0. i 000 S O o _ 0 f SS S0 ~. ~ [... ' 0 ~ 0: E.~ ' S ( O '. S.. COJPLBO. A) JìHBODae direttivo e cii servizio. B).menti.... 'fii. S ft ' : ~ t. ;.. ~ i'.. i;.. rn.../ J.

35 t TA vow. V't. ~... SéeJe 'hm(') '... et..\&e swo... PaovmOtA STATO OVL Vedovi dao Genn. a 0 Aprie t ) 0 dopo i 0 Aprie S S. TOTALE ' 0 dai Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie TOTALE.M?...i c.m '.i.0. C...0. c.m ~ \.~.. dao Genn. a 0 Aprie e ' dopo i 0 Aprie... TOTAL \ & dao Genn. a 0 Aprie ì ' dopo t 0 Aprie. TOTALE S...0..i..0 C..0 & C C. ' '.i C...0 dao Genn. ai 0 Aprie C dopo i 0 prie TOTALE ge dao Genn. a 0 Aprie ' dopo 0 Aprie TOTAL ~ c.m...0 C. fido anai... a _._ C... C.0....\. i0. C. C. :\!...r. f..'\ ~ ~ _'_ ;:. t. ~.J.::..: _..:.. ';;; _us... dao Genn. a 0 Aprie \ dopo 0 Aprie.... C C C. i'.: ~... \.u.e daogenn.a0aprie. < dopo 0 Aprie....S.0.m C..0.0 S t0 ' :' da Genn. aq Aprie ) dopo i 0 Aprie TOTALE..... c.m M).. C cm. : à'....;;.\. dao Genn. a 0 Aprie ' dopo n 0 Aprie ; TOTALE C.. C......i.00 ['.\' 't~.. 'i... _. '';''' '.... :.;J..J... '. _.

36 ~~_ :te... ~ TAVOLA VÌt. Po~~ ~esme~noou.~ '*). '~nnq. ho~~ di;~i *.& ;o~;~ STATO OVLi ANNO DATA N OOMPLE!JO Se~ Ceibi e nubi OoniM VedoVi ~te Divomati ~ P NS0T~. ~~_'F ~~_F MF~ F MF M F ME M F MF M ;: '. i.. G $.0 U uu ''id i = ' ''''~''''' ''''. 0 dopo 0 Aprie ~ TOTAL \......' \ 0 ~ o Genn. a 0 Aprie u f dopo 0 Aprie.'.... : TOTAL.'...'.' ~po... 0 APrie f TOT~.N'. t.o'..' sta dao Getm.a.O A$ ''. dopo U ( A?rie D;'&..BB D...<& _. '. _. TOTW'.'. s. '.''. S. '. '~ ~ '( ia. ~;a itaf:jrie.ì ìf ~o O APr$e «.N..YO.. T~AL....'' S... s..0' s. s.... '... a i~. USS..... e.m t C... ' ! (> ; 'e..... C.0.! >...0. J J dopo i O..J).'Ue.0&.0..i.0i ' TOT~ os. a.'.. a.. ' fii.o.!. St.O. M ): t t' ~PQ i' & D. 0.. i D ~.0~~_ ::.: f.:' ''OTAL.. a.' 'M..m a. Jm ; i:.0 t.. ì i. _'pau ~ :. AHOe.f:..~ u~i... T~ALB '..~....U.0 a..... ti. t# '* 0 G$i. a. APrie._.:.~..SO..0 f 0'...;. T~... '. :~ $'. doio n O..Prie '. D.. /J '....; rf.' a a ' t 'H.tP ~~ ao A* t..'. OM.0& OO!0 t D:. 'th ;~ Apro...\..0.S '..: ~ ; \ )t ' : f ~....'...tta '. t... Jt..~ J ::.. ~)rrr TOTAL.. '... ~. ~~=~.. ; i'.r r '. \ :;..... '.

37 t Segue TAVOLA V. Popot:taiotu..'.P'f'eente eco'uk> 'età (*) 'anrw di nascita i e0 e o tato civie. PRoVN(!A. J dà0 Genn. & io Aprie.. 0 dopo i io Aprie... TOTALE.0. oot...u....''.. a. U.00.0.OH 00.'.0..0 O O ~ U0 dào Genn. & \O Aprie...' 00 dopo i \O Aprie....M ~t... TOTALE dao Genn. a 0 Aprie ~ 0 dopo i 0 Aprie f TOTALE dopo i io Aprie TOTALE.. a.fota to a Mi UN f..... O 0. O.. O ~ 0 dao Genn. &0 Aprie '. M f 00 dopo i io Aprie.0. 0i.. ~ TOTALE. a.. diii... a.. a... t....t' u ; ì. 'D.0 S dào Genn. a io Aprie 00 dopo i io Aprie TOTALE.f.0..Oi.0. a.0.. a.' \ 00 dauo Genn. & 0 Aprie 0' dopo i io Aprie.. TOTALE M!!.0 a.m '.. 00 '.0..' 0 sa ) 0' dao Genn. a 0 Aprie fii j 00 dopo io Aprie! TOTALE '.' O \. 0 dao GeD. &0 Aprie 0 dopo i 0 Aprie TOTALE.e. 0..' ~ 0 dào Genn. a 0 Aprie ( 00 dopo i 0 Aprie.Oi.0.U '... TOTALE _... a... MU... t.m un'... t.. i MB.....m 0.. O.... a / t.m....'_' & tt t _ () Vìae ~ n. a PC..

38 . Segue TAVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*) 'anno di nascita i sesso e o stato.. e.ivie. PRoVNCA. STATO CVLE 0 da G$!. a 0 APrie dopo U 0 Aprie TOTALE.... 0! 00 dao Ge!. a 0 Aprie j dopo U 0 Aprie. \ TOTALE \ da Ge!. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie. { TOTALE ( dao Ge!. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... ( TOTALE \ dao Ge!. a 0 Apre ) dopo 0 APr~e. ( 'fotale ' s St#.>. su > G. 0S G 'J! 'J! 0 S i da O a annt '...0 \ da Ge!. a 0 Aprie / dopo i 0 Aprie... TOTALE \ dao Genn. ato Aprie ) dopo i 0 Aprie... \ TOTALE ( dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... { TOTALE f ( da Ge!. a 0 Aprie ) dopo i 0 APrie.... ( TOTALE... \ dao Genn. a 0 APrie è ) dopo i 0 Apre... ( TOTALE U 0 0 da a anni U 0 ~ ;. & O. 0 > O \...:.. \ da O Genn. a0 Aprie 0 ) 0 dopo i 0 APre... \ TOTALE... f \ 0 dao Genn. a0 Aprie ) dopo 0 APrie.. ( TOTALE... ( da Ge!. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie. { TOTALE ( da ' Genn. a 0 APrie ) dopo i 0 APrie. { TOTALE ( da Genn. a 0 Aprie. dopo i 0 Aprie.... ( TOTALE ' '..O'Q da 0 a audì m fÒ i. 0. S 0 0 m ' '' ' a %$ ' O 0.0 i (*) V~Bovverte:za n. a pago

39 Stgu.& TA.vOLA. V. Popoaz~ne Heente secondo 'età (*) fanno di nascita i Se0 e o stato civie. PRo'VCA! ANNO E DATA N 00MPLiss0 D NASCTA ~!FME ME~ E STA.TO OVLE CeUbi e nubii Ooniugati Vedovi ~te Divorziati gnoto ME M E ME M E ME M E mi M E a. s D 0u ii rauu u ' ~;:=. M 0 TOTALE... 0 i.m'. ( i dopo i 0 Aprie...~ S S i ti. dopo i 0 Aprie..0.~ TOTALE.....m a.. 0.e... e ' ~ ' dao Genn. 0 Aprie. io M dopo i 0 Aprio.0.0. ~. 0i.0 TOTALE..'.' 00.0.ti W ~ d$ Genn. $ 0 Aprie..0 M 0 00 e dopo i 0 Aprie '... _.. ( TOTALE.0.t... H ~ dao Genn. 0 Aprie. M. M 0 e( dopo 0 Aprie M 0 TOTALE... '. '.. 't 0 ì a a O iiiii.... '.m O......' s.....ft. t. t ~ dao Genn. 0 Aprie. ioo ~ 0 i0 0 0 f 0 dopo i 0 Aprie i 0 TOTALE. tueo 0 0. ~0 dao Gonn. 0 Aprie. M J ' ( ' dopo i 0 Aprie..0.. ToTALE a.'. ' t..' ' a \ ' dao Genn. a io Aprie. M. f dopo 0 Aprie i TOTALE a. ~.t.' ' 0.'.' ' '0 i ~ dao Genn. O Aprie. 0 Ò. ' >.io. '. 00 Ui 0 S i dopo U... TOTALE. a.'.. ' U.. '... dao Genn. a 0 Aprie.0.0 m H ( dopo i 0 Aprie TOTALE a.o ' H &...M a aoah... Ma. n dao Genn. a 0 Aprie. M.00 ( dopo i 0 Aprie M 0 TOTALE a.'. 00..'0...! f dopo i 0 Aprie ~ TOTALE '. ta ''.0 \... ~_... A_. a dao Genn. a 0 Aprie. M M M '.. a M!.. dopo U 0 Aprie TOTALE a.c 0..' t te \ dao Genn. 0 Aprie.00 0 M 0 M... dopo n.. A_ T.n 0 TOTA.LE a.'.i.0..d 0 m dao GeD. a 0 Aprie. 0 ( S' dopo.i 0 Aprie...0 '00 S.0 S... a TOTALE.... ' ~.'..J. M J a iiiii... (*) Vedaa avvertema. n. a pag..... ' ~OU... '.m p......~..

40 _... 0~' Segue TAVOLA V. Popd&idnepreentt m:ow;rjo 'età (*) 'a.n'w di nmcita. i e0 e o stato \ civie. PrtoVNCÀ. [ ST.TO?JV;LE i ANNo:m DATA N OOMP'.J!'SSO ;;.!i!s CeHb e nubii Coniugati Vedovi ~\ Dvorziati gnoto ~ iii D NASOTA :: '_ ':'' ~F~~ ~F ~~ MF ( dao Genn. a 0 Aprie 0 ~ 0 dopo i 0 Aprie. ì TOTALE... \ 0 dao Genn. a 0 Aprie. ' dopo i 0 Aprie. ( TOTALE! da' Genn. a 0 APre S ~ dopo 0 Aprie TOTALE... dao Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie. TOTALE ~ dao Genn. a 0 Aprie ) dopo 0 Aprie. \ TOTALE... da 0 a.. ami U/ U. 0. U/..eco.00. US C :t..m..0. M.' 0 S :t0 S S. & O. / : ~ ~; : : ~; ~ ~ : ~ ~~ ' 0 i. 0 M.. S.. 0..&.0 ' M. S 0.0M0. ì0. 0 & S t ~ & &. 0 S M.. SH t... C.. S. C a.a _'!f' da a 'C ami......sc. '.0...' a.n H.. t O da Genn. a 0 Aprie dopo 0 Aprie. ~ TOTALE i da' Genn. a 0 Aprie \ dopo i 0 Aprie ( TOTALE t dao Genn. a 0 Aprie ' dopo 0 Aprie ( TOTALE da Genn. a 0 Aprie S ~ dopo 0 Aprie. TOTALE dao Genn. a 0 Aprie / dopo i 0 Aprie TOT.uJ \ M!O.. uua.' a & a ami m..' Ma i..0.'. S.. 0.'.0.. SO 0 O 0 ses S.. 0\.m.0 i SO. 0 SO! 00. 'O &n 0 m 'n 0. B. 0 M 00 0 / 0 i M.ze C...'t S _ :... dao Genn. a 0 Aprie '0 0 dopo 0 Aprie. TOTALE \ 0 dao Genn. a 0 Aprie ' ì dopo i 0 Aprie TOTALE ( dao Genn. a0 Aprie S dopo 0 Aprie. \ TOTALE... f \ dao Genn. a 0 Aprie ' ) dopo 0 Aprie \ TOTALE \ dao Genn. a 0 APrie ì dopo 0 Aprie TOTALE /a 'O a umi M.0...'!..0 0.N.0'' ' 0 i 0 s.o S i.&. se. O O.. M. &n &it. M '0 0. '.. 0S. ' & ' _ Ì ' O J 0 0 ~ 0S & ~ 0 0 ~....!ria S. & O :'

41 Segue TAVOLA V. Popoazione presente secondo 'età (*) 'anno di nascita i sesso e o stato civie. i~ ANNO E DATA N COMPLFsSO i S~TATO CVLEheparati b PBoVNOA..a~ Ceibi e nubh Coniugati Vedovi egamente Divorziati gnoto ~ D NASCTA a ~~~~~: MuF ~~ ~:~; ~F~;~~; ~F~; dao Genn. a 0 Aprie ) dopo 0 Aprie... \ TO''ALE \ da Genn. a 0 Aprie ) dopo 0 Aprie... t TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie... \ TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... \ TOTALE ( dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... \ 'rotale..' ! i 0 0 i O 0 i 0 0 t M! G da a i _ ( dao Genn. a 0 Aprie 0 \ 0 dopo i 0 Aprie... ( TOTALE \ 0 dao Genn. azo Aprie ) dopo i 0 Aprie.. ( TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.. ( TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie dopo i 0 Aprie.... ( TOTALE... \ dao ~enn. a 0 Aprie M ) dopo i 0 Aprie.. ( TOTALE H O O i O O &O 0! da 0 a audi dao Genn. a 0 Aprie ì dopo 0 Aprie... TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie \ dopo 0 Aprie... ( TOTALE \ ; dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... \ TOTALE ( dao Genn. a 0 Aprie ) dopo i 0 Aprie... \ TOTALE \ dao Genn. a 0 Aprie ( dopo 0 ~~~::: da a i O O t ~ i 0 f! i ' 0 0! = = = = = ii = ~ = = = (.) Vedasi avvertenza n. a Pa'..

42 m r & Segue TAVOLA V. i Popoazione presente secondo 'età (*) 'anno di nascita i Ses0 e o stato civie. N CO'LFiSO BRovNOU STATO CVLE ANNO E DATA Separati.ai Ceibi enubi Coniugati Vedovi Divorziati gnoto D NASOTA egamente ~~. MF ~~ ~~_F MF M F MF M F ME M F MF M j F MFj MF! G ~~ rr~ T 0 da '..._ J 0' 0 dopo 0 APrie. O f TOTALE.. 0 O. 0.da D Genn. a 0 Aprie O O.... dopo 0 Aprie. U!... TOTALE... S S :. dopo 0 Aprie O TOTaLE O } dao Genn. a 0 APrie dopo 0 APrie i TOTaLE O ' ~ dao Genn. a0 Aprie ì dopo 0 Aprie _. TOTaLE ' ' da 0 a iiiii... ««H dao Genn. a 0 Aprie... doio 0 Aprie i TOTaLE... ~ dao Genna0 Aprie dopo 0 Aprie.. ~ t TOTaLE... ~ do Genn..0 APrie '. dopo 0 Aprie. t TOTaLE. i j dao Genn. a.0aprie. ; dopo i 0 Aprie TOTaLE. \ _ d Genn. a 0 APrie ì dopo i 0 Aprie. TOTaLE. eta a anoi... dao Genn. a 0 Aprie ~ 00 & 0 ed anni antecedenti. Jiù... TOTaLE SuaU..:t.0.. to gp.o~... ~ U. _. N (!&M'LESSO.. &~......;. M.W M Z Z

43 ' TAVOLA X. r... prese_ seee'. (*) sessee 'e... ~ CO~'D CAPOBA.SB > (~) (b) o O fido a ami B ae 0 > ~ );.. 0 HJ 0' ' ì0 ( H. > 0 S/) t O S =. S S O. ' > i 0 0 i. i. ;.... ~ S m ~ ~ e otre 0 i i. ; O 0 i i ì ~ f.... ami D...0 ''.. Età ignota O ).

44 Sept TAVOLA X. P~e reae'me seeondo j~èfrj (e;z' ijem e 'o... ~je~ OOMUNE» e_n'à. (a) ETÀ U N CO'LES!O ANN oo;nprot( ) ~~_. STATO OVLE M:r: =ru j 'noto '=~ì:j~ M ' V~ M ' M' M ' M' M ' M' M ' ente :F_ O uuu. ~u OSU O 0 O ~ 0 ' '.u S PYT S PYT O O 0 O i i ido a amai.f.. '0.m.'0 0 0 su iso i. > i 0 ' SOO 0 ' 0 0 T 0 0 daiamamù.. M a.s to ' i 0 0 _ O 0 \ ~ 00 e otre amaiw. ' ~ Età ignota... n c&m ess& Uf.t... Ut uea a a... D m a... ~~t;:;;~ 'àt ~~.. ~. '..j ':;;' '<' V th'''t~ '

45 Segue. TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età (*) i sesso e o stato civie. COMUNE D LARNO (a) STATO CV LE ETÀ N COMPLESSO N Ceibi e nubii Coniugati Vedovi Separati Divorziati egamente gnoto ANN COMPUT (*) MF M F MF M F MF M! F MF M F MF M F F MF M F ~ ' 0 ' iiii ~;!: 0 ~ O i! : _ ''/ 0 O. & fido a anni..~..'..0 \ 0 ' 0 0 O i 0 D da a anni.0'... '.. O \! O 0 O e otre anni (J) O m M 0 _ Età. ignota.n compessq.0..0.h.h Z.0.a. S ~ (0) Vedasi avvertenza n. a pago. (a) OomUe capouogo di ex Crcondario.

46 ' ETÀ. m :oon~(o} N OOM:'LJì!SO Pòpoaziòne preijtmte secondo rttà (*) i ej0'eo tato' cifite. OOMP:r..ESSO DE' OO~ 'mty A. AB'.FAJfr. ' ' Ceibi nbj STATO OVLE ~ v_ ~=d ~ SSu~ ;i MF f 'iit'~ M' M ~~_F r MF j ' MFM F M' M' 'F M M ' ' On //.ou.. i. a' ' O '.'t 't. iso...0 :..'...0t.'.. 0t.*. 0f...0\.. \0..0i.00. St. 'm.f..'. S..:..:.' '.''0.t\..0.. 't... '... '.\t.0&..\.0 S. 0.'..&.\..00. _.0'.E\OO.t.0.0. i.t;./.'... s.. '.0$.. '.. 0S _.._... U.. S? Ui... ' :v:.... ~.' S.0 S.Si..0. ;.'.. i. M S.0 O '.'...0.t _ : >.. 'P Uf.0.0 t... O'..0.0 '.0. U. 't BUO. U.ti 0! '.0. 0.m O. 'ro.0 ;_.. ~ 't.tu.. 00 / :... SO. 'ì &.0 U.'.' 'SSo \. ' SSSD Uk<i..0.0'...0.t s.&0 '.' ' 00 A ' \i~. S'...0 '.'.0 0 ' 0. '; M. \.. 00 ;ÌQ.'. oso 00!t.OS : '... O /.... ' d.. Ì.iN \'... O i! ~... f()...m....ìq i ;0.. J..0t ~ _....!!... ; t~!j.: B.'._ ''.OG. '.0 'ft t' / t i!'i ~ i~ '~ \ ~' 0. it~.'.0.0 '.0 ~ i US '.Si '.. &:00..0' '.00.0.tU '.0 '. ò. '...'... M.0 ~ r;m '..... J...J.. SO. 00..;.. ' DCHM: 0 è 0... ~ Dt ' 00 E otre '.... \ \ a';.~. D :i. t. '.. ;fb :&à'igno~ 't.. /i... a.. ;_ ;. ' r.i:.. ' ' a '. an Uf ~b.t:... D:_ 'ft;. \ft. 'U :t ; '\

47 Segue ttavola X. ETÀ Pt'J'fJO~e N COMPLESSO N Ceibi e nubii Ooniupt presente econdo 'età (*) i es0 e o tato civie. STATO OVLB Vedovi ~. Divorziati OO:M.>LESSO ne CO~ DA A..A.BTA).'q'r!!POto MFj M ANN COMPUT (0) MF ;~ ~~j_f MF \~_F MF M F MF M F Tu ~~ F _ C ts 0 e O '. O ' F ''; ~'t... ; i : 'o T..... :: \ fi 'rt'j' '. i ~T;.. ti... \::;' r.0. S() ' F... O ;';;;' 0 S fido a UDi ! i\ M '.0 M M S S... ; M i...0 S SO... M 0.0..i. 0 ' ; i ' 0: i O O ~..M... 0i M ' ) J; i..0 'i. 0 0 S i \ ia audi R '.. 0.tn U. O.... m;...oo H... f ' \) se /'/'~'..' ;:;;;J. ( r&r 0 ' ::!. 00 e otre ami.m t.ga. 0 i m. a r _v< \ ';;; ;... r ~~ Età. ignota. ' a... D ebmpesso... fum n. Z 't... t:_ n.' O!a; ;.. (*) Veda. avvertenza J. a pago.

48 ~ ~é ~i'~.. ''AVOLA. t.... ~ prese see.... LuoGO D NASCTA (0) CAPOLUOGO D PBOVNOA E COMUN OAPLUOGD D EX CmoON.Dn ~oj sirna L.u\N'. MF M F MF ~ F MF M F O. Comune cii Oeaaimento t.. ComUDi dea... Prorinoia t.m t.'. ComUDi ceo.. Compartimcmto. JO O. Comuni cii atro Compartimento:.. 'ij' Piemonte so! Liguma '& Lomba.'dia..! S Vanezia Tridentina... ' Veneto. Venezia Giuia e Zara Emiia. M O Toscana S Ma.'ohe Umbria S > Lazio Campania.SS ~ 0 Pugie.. S Lucania Caabria 0 S Sieiia.. S Sardegna..... ~ o Poec'imcmti iwùmi. t t a '0. J!Rtro ;. O. LuOO cii DOita idoto.. t 'i n com.pesso '~ ' '.M S... ~~t.!~;:!/. (~ (.) Véd_ ' Di. U e ' a»ai: e. '..;.: :'.;!

49 i': ''i ::/:.... (.) t... fppt...(*). i '' '; ; ':M...r L i ' 'f.' '! i i'~ Oom>LWO PBOVNOA nm BDUNNT ~' ' ' ~MUN N OOM'LUo MASOS'. Ì' tju.. ' fino Età bo Età fino MF M F a rj TO''AL Età 'Jf;a a H' Hu TO''AL ru gnota TO''AL amù' 'amù. a irmìa '. m M'. ~ io n~ a. f S S... i._ ' n.. B _ t ~i J... ~_.' U....f ' '.. '._ n.. ' O._._ e. ' O n.m. 'i.0t... ' ' '...'0.. t... ti '' t.o a!u'. t._ t.m' t S 00 B' es i {. J O '.!.. : &i 00 O & so 0 ' 'O 0 0 'O 't: ;~ :' <i f ia >' s' ' ea! 'i i ii G ~t!ii or i ' < M ':i '.. i: ~ 0 s & 0 ' S. ~ ' 0.. _ S 0 '. ~.. 0 () 0 0. J S.. 0.!iti! '< t.' S. 0 0 ' \. ' }' to SS 0 0 ' ì &i W..m ] OU.. O! O.0 i i '' i;~.f :t.. '... S. i' i 0 00 '( i.. ' 0 O 0 ~~ S O ' 0 :.. ' 0. ~. ' ' a t.«... i i'; t. t '.;~ ' U it a'; ' ti n :;; J ; G.D. D.m i..'; $ ap r e ;. ' i.:. btr ' 'i. ift fa '._.; ;: ~ ';:'}\ ';i ; '' '... ;;;i.

50 D LUOGO ' N~'(') ETÀ Comune di censi. ~nto p~ presede seeoar D... di ~(~~...'... ì«.~)jti stm eia eive. '. Ptuvmoa. i! SEPA\AT N oomplji'sìo CELm E NUBL OoNtrGA.T Vmovt LG~. B DVOW&T ~~~ ~~~ 'ME~~ ME E. G e T ftnoa \. ME/ M E U t.0. '.> i '0'.'.'ì'tO 'Si toj.0.00.ìr.?f.. m 0 M ' ~. M..0' ~....j)...' O Ow 00.0' U0....S M ignota S 0 Totae. W....'.' 0S.. noa '0.0.0.~ i : ' 0J' ;. t. ti!d >'': fs :t.~ Comuni dea. stm 0' / sa Provinoia Om S ignota O ' Totae O.. S. e _ U es > _com_/... 0 S 0 i 0.. Comuni dep. ' S SG M' SO timento 0m..0>) S ignota ''O~ '.. '. M _ 0...SO.0.M. ) M 0. SO ) O Comuni di atro 0' ;..0. 0S :..0 ' ' Oomp_to/. ;tu..000 S ignota. Totae.i e. i.'.m e. a.0 ~.' '.... ''... se. > M Co~nie o Posse S M ) \ dim&n.ti ita~ ~ ' od Estero Om 0 M. igno~ \ Totae..m. 0 'O ' O rm ftnoa S 0 t LuOJo di Moita 0' ignoto 0m.. ignota. ''O n.0 &; &; e a a ftno~}:e.. _ft. H M.._ '... n e La...m ~~... e a.m a o' i '.. a.... H.' $. a.0 t.' ignota. n i S i ''~ Jò..... ;.' '... m. ' imm fi.'.'... su () ':' STATO oml!: JGNQTO M E MF. ra ''tè.;.. ;..' \...:.. ' ~ :j s a '

51 TAVOLA X. Popoazione presente n età cii &BB e più seeomo a proessione.. oonczone' (*) edb sesso. Dsottapd nea popoahme 'n età ca ai aon. CoMUNOONUN(J!iNTBO ~a D ALMENO CoMPLF.O '. Dm CoMUN PROFESSON CoMPLESSO Da: CoMUN PRoVNCA ().000 ATANT DA 0.00& A '.0.i O ; FNO A 0.00 ABTANT AB:t.rU'' 'G CAMroBAiSO CONDZON (0) i Z ~ F MF ~~ MF M 0n!~ ~~ DSOOOUPAT N!LLA. roro~one N TÀ D.U A'.ANN PBoVN0L. F ~~_F MF M F G ' ~ AGBOOL''JBA B OAOOA Areo&ua Atricotor che conducono terreni propri Ufruttuar utenti enfiteuti od utuisti a S baftttuari Atricotori ttavu e su Direttori tecnioi ed 'mpie rat di aziende. agricoe O O Cooni (mezza.dr terziari. eco.) S....0 \ s a s.ar&ti ed obburati ().. 0 i Braooa.nti e giornaieri di campagna (')... ' ' Atri addetti a'agrico O 0 tura (). TOTALE ~.0.0.~..a 0 rgb r za z & ZooteoDa Aevatori di a.nimau 0 \ 0 Addetti a'aevamento: & arati ed obburati Addetti a'aevamento: gior naier... \} 0 O S TOTALE..... Yieo&ua Boacauoi carbona tagiaena eco.... '. Guara.bOCU privati eco.. TOTALE '0 OOia (accatori e guardacaccia.. Totae Areo&ua UHa 't.a &.M a.. 0 :w Z zbo v... JU)JTBA a / a<n :0 i Pesca... Tot. S f' a Hiniere ~T:t. S B a u Cave di otrn genere sajine marittime ed acque O O 'ot. i' mineau... ndustria de egno pagua ed atjn dejj (T:t. SO 0 a a g OZ a U.'... $

52 Segue TAVOLA X. Popoatjone pref!fjte in età di O anni e più seoonoo a profesi0ì ooondizione (*) edi.se0. Disoccupati nea.popoazione i'tetà dai ai anni. PSOFES SON ii O ~ '; CONDZON (0) ~ Z '. PROVNCA ( COtUN CON UN OENTRO D A..MENO ABTANT CAMPOBASSO COMPLESSO Di COMUN FNO A. ABTANT COMPLESSO Di COMUN DA A. AB''ANT DXSOOOOPAT N;LLA POPOLAZON N '' DA A ANN PROVNOA M F M i' MF M j F MF M ~of J:~ Mi' ~: i' u. e 0 nduitrie ehe avoran ce ~ i u 0 0 X reai t e S:.O H ' a u ndustre ee utruzzano frut; ~ ~ ta verd)e e sei { i Tot.. ot S [ X X Tot. _. O 0 nd'eehe ut~!o pro.' ~ x dotti &Jì.ma t e ' U Tot. 0 a t a 0 0 ' X. ' ndustrie em utn~.no SPO' \ ~ X B c!.0 gie anitjìa.i ( e g 0 0 ' (TOt ' \! t nd'. dea' 0.'ta. S ~ 'd... _... (T:t. : $ a z z S «O x X teri.idiversf Tt. z a a Piod.uzionee prima.~ avo a ra.z!one d;i metìd Tot. a 0 d! d S 0 0 ~ Suooessive avoruiqh ' ' mete.ui \TOt x x x ' 0 COt'u\iont meooa.niehe in \ : 0 0 :F'~kme' ) ~ Tot. 0 a Z PrePtTuzbme e avorazione! ::.. ' dei min\raji { d.... O g. (T:t a u n. 0 0 \ i. 0 Costruzioni ediizie. strad~ ' ().0.0.cnO. ' ed idrauibe <. d.m S 0. 0.: u : (T:t.[ fj

53 Segtu TAVOLA Xi. Popoazione presente in età ii O anni e più ~ a professione ontiz~ (.~ Di0eC'Upati nea popoazione in età dai i ai (J Mini ed.~. a ~ : ndustria. tessie () ( d (T:t. 'a ~ : T!Uti speoiaji ( d (T:t. Vestiario arredamento do ~ ~ mestioo nettezza e O d conca.tura dea persona J [Tot. a \ : nd$tre ohimiohè ( d (T:t.. b fii ndustrie pogra.ftohe... ~ ~ (Tot. ' Produzione e distribuzione ~ di r forza motree. uee. ~ d acqua e caore J [Tot. ~ b ' ndustria deo spettacoo ì j''pt. ~ : ndustrie non specificate... ; Tot. ~.~ Totae auatria... ) ~ TUPOBT E COVmCAZOf [Tot. 'a D Trasporti terrestri. mart' ~ tm ed aerei TOt. 0 Comunicazioni... ' ~ : (rot. Totae Trasporti e oomuioa ) : ziod (Tot. 0 0! 0.. S O 0 O... O. ago a /0 S. O S O 0. %0.~ d w >'Z /0 i. 0 ò U! \ 0 i. e. S 0 O g s 0! %.. MO 0 O / \ \' 0. [00. 0 s. sa S..0. S 0 e.e. ' '.j..~ e. 0 io 0 S. ' '.. 0 '! 0 \' i. a Z$ /io rs 0 %. a. zq ' i i O iii '< O iii *

54 a$ ~TAv()!i' ~t. P~~{fmerf:e_e'mett'~'di JWrt/n/i e pi~ ~ a tpj'o/tsmrte o Ci:nuJi~e (e) ed i tq. DiMJe/pati rteu~ popoaziooif(t) età Mi ai ni. CoVON CONtN emn'!o 0~~=~()o~O DE CoMuN FNO U& AB''NTÌ CoUPLESSo DE CoMUN :DA 0.00 A.0 ABTANT _._~~~ DU!OOCtPT NLL POP0'..Z0Jf N ETA ~ NNt HF _M ~ _~_of M_u_....:= MiF : :a _ M c: F t :: _'::::..._ W a V.Ata di. meni e di de' i... imentar. Tot. Vendita d generi non aimentari a b a b ot. _.. ~i Aziende oomm!'(àu non ~ $ecitcae r~. ~n aene'!jt. Sensai ~ ~ n.pp~nt&nti tot. totae o.juo. ~: (;et. AfOAB Amc'VtWDOtB.. ~'~ Creto _~.~ ~a'.iedq non P'. òbcate.'...;. r.os 0.0 r. 00 So.00 ' z ' 0 Z 0 $ M> S m So '.0..0 So. St ~~ te. ' 0 U O z 0 0 'O 0 S u.. '' 0 S 0 g & 0 u U '. O z. S::O O f sa. O S fi '.. S 0 SO n 0 0 O 00 i :: :: Z 0 a...$.. S :: st;.. r u ' o.... Di'BA DBL r~_ ' '0 D '0 D Z Z ' ' d(/ ' Z 0 :r z & OULTO ti CQto... ; '.'.... z a '

55 Segue TAVOLA X. 'O ~ z Popoazione presente in età di O anni e più secondo a professione o condizione (>o) Disoccupati nea popoazione in età dai ai anm. PROFESSON O CONDZON (*) ~ ed i sesso. Co\WN CON UN CENTRO DSOCOUPAT D ALMENO COMP~ODECOMUN NELLA POPOUZONE CoMPLESSO DE CoMUN PROVNCA ABTANT () N ETÀ DA A ANN z~ DA A. FNO A. ABTANT ABTANT CAMPOBASSO PRoVNCA ~g Ji MF M F MF M F MFMF MFMF~;rF 0 '. _ ~ _ PROFESSOf ED ART LBERAL nsegnamento ! 00! 0 '. P't)fessioni sanitarie... ~ 0 S Professioni egai Lettere e scienze T Art! bee.... Totae Profioni ed arti iberai... '.'. ' ADDETT A SERVZ 0 DOMESTC Addetti ai servizi domestici.'.0' S' ' a a : PROPRETAR E BENESTANT Proprietari e benestanti ' 00 0 O O O O O O CONDZON NON PROFESSONAL Pensionati SO 0 Studenti seminarst coega M Attendenti ae cure dome etiche H Atre condizioni non professiona ~ : ) Totae Condizioni non proonai _ Z: : ai a SENZA NDCAZONE D PROFESSONE O CONDZONE Senza ndicazione di professione o condizione.... '' O 0 & a a 0 0 TOT.UE GENERALE.0.& CO Z S Zi H za S0 S REPLOGO Agrootua e oaccia.0..'.... '...'. &. 0 a: :Z: 0 : : BJ 0 ndusbia.....o'.'.sso.b...._. 0 ' 0 : a :0 zoo a a a Z:$ Z: a Tneporti e oomunoazoni....m 0 H H ao ao $ :$ Z : Commeroo ' H :a a$ Z a : a$ a Banoa e &aouruone! ' 0 a a a a a a. Diesa de Paesa 0 0 : : J D) D) D D : : D : Amministrazione pubbioa ed organzzioni sndaoaji e a a a a a a Amministrazione privata 0 a a a a a a Cuto.. & ioo : : : Professioni ed rt ibet... '.. Addetti a servizi domestici..0' S' ' a a : : Proprietari e bsnestant...._ 0. ' 00 0 U O O :0 O :0 O Condizioni non profionai f..0. U a 0 0 :) Ssnza ndioazone di professione o condizione... L. '' O a a 0 0 TOT..LE GENERALE.H.&.0' %... CO.... (*) Vedas avvertenza n a pag.. NOTA. Le oifre n 'oorsivo. Otto j totai dee casi ndicano i oeuit nee convi... i Ci ammontare è A COPesO ne totai... (Vodas avvertenza n. a pag.. Le ofre o..neretto. sotto i totae deja oasse n. COe ' uee n <neretto tondo. Otto a voce Con~ non ~aì» de. ttiepogofppresantano i UDeJ'O compessivo de oensit nede varie convivenze (A indicati in.eorsio. Otto e Ùfoe ea.. ) che amomsnto de. Ci!tSiw!nte! arano rioonrati o detenuti tspqtaueamente (Vedasi avvertenzan. a pago ). La ofre n 'Deretto tondo. sotto a voce.~_ de. Paese. iei Bepi~o a ~ ~ a miitari di eva. (Vedasi nota a pag. ). (). a Padroni di ~tenda. amministratori. direttori. b mp~t. c Artgani ndipenoent. d.a.rtg!ani padroni. Operai saja.riat garzoni. () Per M F co. Q + co... ~

56 TAVOLA X. Popoazione presente secondo a professionf~ POPOLAZONE i~ i~! ~...;;;~ _._ i! PROFE.'!SON O CONDZON (0) ~ = N OOPLESSO Z...~ p..::_i \'_:_F ~ :: :: : \ : : : : : AGRC~LTRAECACCA:;''':. Agriootura '.. Agricotori che conducono terreni propri mm.00 '.. fruttuari utenti enfiteuti od utiisti V~. Agricotori fittavoi e subaf'fittuari.... Direttori tecnioi ed impiegati di aziende agricoe Cooni (mezzadri terziari ecc.).... ~Saariati ed obbigati ().... Braccianti e giornaieri di campagna ().... Atri addetti a'agricotuffi () Zootecnia TOTALE Aevatori di animai.... Addetti a'aevamento: saariati ed obbigati Addetti a'aevamento: giornaieri.... Sivicotura TOTALE Boscaiuoi carbonai taghaegna ecc.... Guardaboschi privati ooc eaooia. TOTALE Cacciatori e guardacaccia.... TaWe AgricotUra e caccia;.. NDSTUA Pesca.... Miniere ' Cave di ogni genere... :.... Saine marittit;pe ed. 0que minerai.... ndustria de) egno dea iagia. ed affini.. ~ : / Tot.! e Tot. a \ ~ f Tot. ~. i ( T:t ~ S a 0 ~......' $.. ~ '..0.0 '.. 0. SO 0 \.(j ~p ~m ~~ ~m ~~ ~~ ~~ ~~ ~~ 0 0 \ 0 z s 0 0.' '..'.!J... 0'.'.. '.. O \ re n s n ~ : 0 Z

57 . ~ (0)'* (*) ed... moa ~0.'0..W.00..P.0..SX 0.Z SO.a:t Z.U.o.. S0 O 0 ' Z ' 0 0! 0 0 O a0. 0 M 0 M 0 O M O 0 M S O 0 ' S ' z M ~ Z. Z. :0.?..g i i X :t O 0 \ S 0 O :r :r ' 0 0 \ 0 «. i M 0 'S M \ :r 0 :r ~ i :t. ti.. : a O C Tot. ;& : 'foto :r O (; \ : S ;& C Tot. ' U r 0 M ~ 0 M S C b Tot.

58 i'. Segue TAVOLA X.. ;t '!:j Ji... ' PpoZafio.ne pr~ente ~~ ~a~~qn:e P&p POJ'OLAZOQ PBO:nSSOU OONDZON (.) N~ 0 0 ti :~~ M' M ' M M ' :~ ' ':u a i a 0 a ab 0 ndustrie che avorano i cereai.... ti / 0 Tot..0 O 0 no u iii iii a ndustrie che utiizzano frutta verdure e semi ndustrie che utiizzano prodotti animii... ~ a x /... Tot. a i ti ( / ~ Tot. 0 a O SS i x X. '!! ' ndustrie che utiizzano spogie animai.... ti 0 0 ' /.0.Oag ua ( Tot...0 ~ 0 0 a S X. i ndùstria dea carta... '.' ti ' X i ( Tot. ~ fz i ndustrie che utiizzano materiai diversi... Tot. Produzione e prima avorazione dei metai a / Tot. a x x ''... i ~ ' '... ì SUC(essive avorazioni dei metai ti / 0 0 a Tot...! ua a 0 i r Costruzioni Jooeani.che in genere. a... orazione a ti i ' dei metai preziosi ti O {) Tot. 0 0 \ a i a Preparazione e avorazione dei minerai... tj / 0 O Tot. 0 B \ a n U $ i 0 0 C.O~.00 $? :.' O Costruzioni ediizie. stradai ed idrauiche... ( ti a. S. $ 0 $0 Tot..00.! 0 0 0B ~! ' ~& Vedaast a~.. e a.i e... ~_....~i ~t~ _~etou (V~ avvertenza n. a PB.) :. )*.at~ ; ~'o ~. tt ~ 0pe'à.iaart&ti orzoj)i..... '.

59 \....'...!:. ''';;i~'~~ t) ~stooe(*)~ tetà (*) ed i 0. VNca N. 'DJ 0 A(N ]! PÙ POPOLAZONE a ' iitm 0...(J~ p.ota. DA. A. ) )N { M ~ M F M F M F M F M F Mj F M F MjF M[F M j F! Wi O U.. ~ U s o.0... p.. '....ae Dr i:tà ii' g O O C. : i i i i 'i' 0 0. ' 0 Tot. : a ti 0 ' '.. r:r r : C i' TOt. r. : C :t d : a '.. : J O '...: Tot. r : O C 00 0 g a d 0 ' Tot:. z z C : a ;. U Tot.... Tot.. H. i H C i ''ab. a x (J 0 e 0 d S a U...;:. 0 Tot. z. a C ~ d :: a : O 0 Tot. r i'' ! a i a... a :r a d B so a a x X a u...n Tot. r :r :r ti a O C : i b u a Sa S 0 a a d '\ a a 0 US res ;'; 0 ;. ) ) TOt. r. j' ;

60 Popo' e ptebente ~do ÙJrpM/~.:e.o ~ ; ;;:::_~ ~!' M ' ~~':' ' '~_;'~:_'.+_;_'_: :_P! _ f OOMP'.S> ' 0 JH;i M_U...'._O_NH! :!_: ':r ~~~~ :.' :..~.. tm:i& (t)...'..... S ' \ ' ' O i i B (\ i t~ti s~iqj:i '; S S \}.$ S V_tjmot ~~to do:m.stifo. t..~ttezza e '. ~cowtiatura ~na persona J;t~~trieo~he.... nduàtjiepo~hé \! a i. ti e Tot. E Tot. a i E ( Tot. \ i S. Bao..' O S 0 ' O Ba.a :t S. i'a O 00 ' O 0 B ; 'ri ' U ' ' '.. 0 O ' O 0 ' 0 U iii h~ cwo spettacoo e Tot. i a i E Tot. \ a. E !..!J&. 0 0 i..... i.0 t._ '! sb ' ~~ ~t. z \( f a 'i Tot. e Tot. ~...! fife' $ $.. 0 S so MB i : SO J Be xj ()i :> J.! x '

61 ;; ~~ ~ ; w~:rèij f o ~nwne(*) 'd<ì (*) ed i eq.~ ~ou. POPOLAZòNE hi N n'a ()W; ~ ' ih H 0 w ~~~~ ~ > t\ ANN ttt N B'ft D 0 ANN E PÙ M~ MF M~MF MF M~MF MF MF ME M F ~ 0.'~ ~ U u...0 n u saa; : < < : < i a ~.. ~'.~ i = t. t S i O O n o t t a a S i O 0 O O Tot. r r f i : a t.. t :a G Tot. < a ~ ot i U 0 no 0 S~ 0 C S + 0 (; z 0 0 ' ' i i a t r h Tot.. i ) ) T.ot. r i a < h i ) Tot. : ti a h c ~ 0 a a B ~.0 Tot. a...; 'h fii '!' i Tot. t:ì a h * Tot. 0 0 a i ~... i o:a X 0 0 :ab 0 0 ~ :\ a0 ti 0 ::.0 ;': 0 O 'a 0 0 i._ t.d' i. 0. J.'.00 D '0.!O. foto :u MJ tn / :r ag :r/ Z u $ :r z Z ' ~ :ao h i 0 z i :ab.ì Tot. a O $ O z z i i '... ~ i O i.0 O 0 0.' ' ìt...l ;.;.. Tot. u.. 0 a O 0 0 O 0 ) 0 i 0 :O! ~ ;~ i! M. ' O ~ 'foto. :r z :r :r a O ~ tabbroa.zionb e a Javorutone ~eue Abre arwtciaj ('&Y(J:) QÒ~n. VQO dnd.etrie ~e.

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D statstca DEL REGNÒ n'tala V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D LUCCA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA iì' ANNO X iig&. _ i.&&&&&&& V CENSMENTO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TORNO ROMA.,., STTUTO P.GRi\Fçp DELLO STATO. " '" 'Lisa ER À ANNO X STABLMENT GRAFC

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENfRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA. FALL 9 ANNO X ... ioi!' ROMA TPOGRAFA. FALL VrA TUSCOLANA,

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTtTO CENTRALE D STATSTCA DEL RBGNOD'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE... X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D SRACUSA.. ROMA sntutopolgrafcodello STATO LUR.ERA AuoX ERRATA CORRGE Pag. Tavoa X Coonna

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZIONE STTtTOCENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D MATERA TPOGRAFCA EDTRCE D ROMA S. A. ANNO ' X TPOGRAFCA EDtTUCE D ROMA S. A. (CoPE 00)

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZNE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POLA ROMA tsttuto POLGRAFCO DELLO STATO LunUUA. ANNO X (~J() ROMA STtTJfO POJ:,GRAFCO

Dettagli

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA STATSTCA DELLE MGRAZON DA E PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L SERE - VOL. V À U ROMA TPOGRAFA. FALL -XV A S. E. i Cavaiere BENTO MUSSOLN Capo

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE~ DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE --X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D TRESTE ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA - ANNO X ( ) ROMN - STTUTO POL GRAFCO

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA REPUBBLCA TALANA STTUTO CENTRALE D STATSTCA A H HU A R O D STATSTCHE DEMOGRAFCHE Vo. XX - ROMA - POL GRAFCA E CARTEVALOR - ERCOLANO (NAPOL),, (Contratt(), de -- 0-!'m - c. 0) A' Onorevoe Dott. GULO ANDREOTT

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA' DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APR.LE ~X. VOLUME FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X SPOLETO ART GRAFCHE PANETTO

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE

VII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO SPECALE PER LA PROVNCA D AST ROMA T P O G R A F A. F A L L ANNO X ROMA TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA;

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CAR.ATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FORLI DATI PROVINCIALI

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D PACENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ~o ){ (0) ROMA STTUTO POUGRAFCO

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCI COLO MODENA DATI

Dettagli

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE

LIGURIA. . Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione. l r. eseguito il 1 0 Dicembre MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE MINISTERO DELL'ECONOMiA NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA- UFFICIO DEL CENSIMENTO. Risultati sommari ~BI Censimento ~ella ~o~olazione eseguito il 1 0 Dicembre 1921 l r. v. LIGURIA ROMA SOOlET,i

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE SERE V. STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'!T ALA VOLUME XX. CENSMENTO DELLA POPOLAZONE DELLE COLONE TALANE AL O DCEMBRE 9 E RLEVAZONE DEGL ABTANT DEL POSSEDMENTO DELLE SOLE EGEE. AL 0 AGOSTO 9 ROMA

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO LIVORNO DATI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~ 11111111111 11 111111111111 11 1 MODELLO A) Art. 1- D.Lgs. n. 33/2013 AUTO - CERTIFICAZIONE PER LA PUBBLICITÀ PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA I sottoscritto (Cognome e

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA sa CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO FERRARA DATI

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 0 RAGUSA DATI

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852

DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO. III trìm. 8 ' ' ' ' 852 . ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE,... DIPARTIMENTO OPERE SOCIALI - UFFICIO DEL LAVORO LA DISOCCUPAZIONE NEL CANTONE TICINO ALLA FINE Dr APRILE. Evouzione dea disoccupazione totae. I trim. II trim. III

Dettagli

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una

Ora, però, quest'ultimo sembra riacquistare unlattualità, non. L'interesse per questo indicatore riaccende pia che mai una 1. ANALS, PRESENTAZON, PROPOSTE,... L'NDCE NAZONALE DE PREZZ AL CONSUMO L'impennata de'indice nazionae dei prezzi a consumo neo scorso mese di febbraio ha risvegiato in noi i concetto, ormai un po' dimenticato,

Dettagli

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA s CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 0 LATINA DATI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELLINDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO PISA DATI PROVINCIALI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELLINDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO SIENA DATI PROVINCIALI

Dettagli

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA so CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE VOLUME II DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE IMPRESE E DELLE UNITÀ LOCALI FASCICOLO 4 MASSACARRARA

Dettagli

STATISTICA DA E DELLE MIGRAZIONI PER L'ESTERO. = DI STATiSTiCA= I. c O N C O N F R O N T I D A L 1928 A L 1934 ANNO 1935 I I N:DI CAT...

STATISTICA DA E DELLE MIGRAZIONI PER L'ESTERO. = DI STATiSTiCA= I. c O N C O N F R O N T I D A L 1928 A L 1934 ANNO 1935 I I N:DI CAT... STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA, STATSTCA DA E DELLE MGRAZON PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L STTVTO CENTRALE = D STATiSTiCA=. N:D CAT...... SERE - VOL. V DANe........... SCAFF.....

Dettagli