VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d

2 !~....T Bib!ioteca nventario S.B.N.G.'t..... Data... 0.~~..... ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. / bis DEL XV ( xv).

3 'f. ~ NDCE ;), J;. CARTNA DELLA PROVNCA D TRENTO. AVyERTENZE GENERAL. NOTE LLUSTRATVE:. Circoscrizione territoriae Popoazione presente e residente Assenti temporanei. Movimento naturae emigratorio ~Densità Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti popoazione dei centri e dee case.. O.. sparse Famigie Convivenze Sesso ed età Stato civie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Stranieri Pago V V V V V V V V X X X X X. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Atimetria.. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Fa: migia.. Condizione sociae de capo famigia.. Figi residenti non coniugati convivent co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri.. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica..... Pago S. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse..... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per ne e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti... V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia:, nea provincia e ne comune capouogo..... ~ V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo, X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia X B) COoune di Trento ~... Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.. ~..... B) Comune di Trento ~. X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e' ne comune capouogo X Popoazione presente dei comuni da g a g nea circoscrizione territoriae a aprie XV Pago»»»»

4 STTUTO CENTRALE 0 STATSTC' DEL REGNO D'TALA p o A o. N o PROVNCA 0 Vivo di Fassa ~ o D z TRENTO ' ' N c o c,?" SEGN CONVENZONAL ) Comuni con meno di DOO abianti c;) \. \ ~. Ci ~.00 a.000 &.00 ft 0.00 ~.000 Q.. SODOO ~ ~ SO.OO " NOME DE COMUN CONTR.i\SSEGNAT DAL SOLO NUMERO ' ù z c ronzto Corn"'.zzaura 0 rornaco 0 Luserna tovaedo Pom>roo Roverè ~~. Luna e a San Hich.t au'àdi' ::>, frazion dr ccmunf di rondo b.. O"n c ~ frizioni.... T...,,0 " Frazien!.. Corriccia ~.zzoomb.rdo '" Nomi 0 Sanzono 00 TassuRo 0 Tonna o T.r... no.. SpiZzo h.. Srr.mbo, S'nieo.. Dtmiuion,,raDM. con c~~ro Prtf.Uzo a sot eu,n d,n'v C.nsim.nfo d.a. 'POpouion, ("'ci nora atta j..~.) o.. efvvio r.i " RQoi.aUft,.fJ.....,ti,,,,fii ft"y! CtM~nro.» co"",,,. di Pinzoo CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE.XV SCALA : JSO.OOO " ' C' D E. R o N ;(/... n rr~ionr dr ('Or.:UM di Abiano 0 p q u Sasrtja ei Pini C.n.. ', San 0YO " pi,., T,sino,, numeri che accompagnano nomi de comuni corrispondono a numeri d'ordine progressivi ndicati nea coonna dea tavoa numero degi abitanti, rappresentato da segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente. $ p.q )j

5 AVVERTENZE GENERAL ",. rsutat de'v censmento generae dea poponone, secondo pano competo d eaborazone, saranno pubbicati ne eguent voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provnciai.. REONO Popoazione. Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Etd Stranieri.» V. REONO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EOEO TENT SN. Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e favoe. Queste utme sono precedute da «A vver tenze ae tavoe» che è necessaro tenere present per a corretta in terpretazione de dati. Per confronti con censimento de vedas notre 'avvertenza seguente e n. dee«avvertenze ae tavoe '.. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazone per singoe province ranno pubbicate ne Vo. V.. Per e notizie diponibii presso 'isttuto centrae d sta Ustica ma non pubbicate, vedans «Avvertenze aue tavoe. n... Ad ogni fascicoo provnciae è unta una cartina ada scaa : 0.000, con 'ndcazione dea drcoscrizone de comuni dea pro vinca. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Trento, medante riduzione geometrca, dee figure terrtoriai rapo presentate da'austriaca.. Uberschts Karte der Katastr Oe menden und Bezrke von Tiro" aa scaa di t :.000, debitamente aggiornata. Per quattro comuni confini stabt da Prefetto dea Provincia a soi effett de censimento non concordano con quei fissati dad'ex catasto geometrico austriaco. Per tai comuni è stata fatta apposita annotazione' sua cartina.. Nee note Uustrative e regioni agrarie di montagna, comna e panura sono ndicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Man cando una di dette regioni vengono omesse e ndicazioni dati cor rspondenti. Quando non figurano notze per regioni agrarie gnfca che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai, è svoto cen mento de aprie XV, n conseguenza dea guerra n A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note ustrative. una popoazione speciae costituita da presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., neua Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio deua poponione pre sente de, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. ' (( dato reativo aa popoazione dee case sparse a ceno smento de ndicato ne paragrafo dee note iustrative, df ferisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati. de censimento (Cfr. avvertenza Z di detto voume, pago V). Vedansi «Avvertenze ade tavoe. n... dati dea supericie e dea densifd de posono differire da quei pubbicati ne fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica deua superficie n seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai verifcates dopo Z aprie. O. Ne prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione ono adoperati seguenti segni convenzionai: inea () quando fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

6 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,, ha avuto staccato, da a, i comune di Vavestino, aggregato aa provincia di Brescia.(*) (R. D. L. marzo, n. ). Detto comune aveva, a aprie, una popoazione presente di. e residente di. abitanti. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i e i : a prima de', %, a seconda de, %. Prosp. (*). E RESDENTE (). (Nea circoscrizione a : aprie XV) '0PO,AZONE POPOLAZONE PRESENTE CENSMENT APR.E Atrn<NT o DMNUZON (). N. % MF.. 0. Z,: Presente.... M , F , MF , Residente. M..0 0., F..0.00,, (e) Cfr. Tav.. () Cfr,Avvert~nze ae tavoe. n. O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin. Estero Totae. ','. 0 Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svotoi! censimento in conseguenza dea guerra in A. 0., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa (*).!di.cazio~i particoareggiate circa e variazioni di circo~cnzom terntoriai sono contenute ne seguente voume edto da'stituto centrae di statistica: «Variazioni di territorio. di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e proyinciai de Regno disposte con eggi e regi decreti emanat da aprie X a aprie XV. popoazione speciae è di., di cui. maschi, che messa in rapporto con a popoazione p~esente de segna una diminuzioot' deo 0,% per a popoazione compessiva ed un aumento de',% per i maschi. Movimento naturae emigratorio. La diminuzione verificatasi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuita escusivamente a'eccedenza degi emigrati sugi immigrati perchè in que quinquennio i sado de movimento naturae (differenza tra e nascite e e morti) è stato positivo. Prosp.. CENSMENT MOVMENTO NATURA.E EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. (Nea circoscrizione a aprie.xv) POPOLA ECQDENZA MMGRAT o AUMENTO ECCEDENZA EMGRAT () o DM NAT VV NUZON: () % sua APRLE ZON" ab popoazione a b a.. "" popoazione presente. '. \.0 ( ).. 0 popoazione resident~.\ 0. (. 0. )..,,0 () Le due cifre non coincidono poiché per a popoazione presente si considerano nati vivi e morti reativi a compesso di questa popoazione. mentre per a popoazione residente si considerano nati vivi ed morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che é residente ne comune. più nati vivi ed morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La densità (Prosp. ) de comune capouogo è più di sette vote quea de resto dea provincia. Prosp. (*). (N ea circoscrizione a i aprie.x V). Provincia Capouogo CRCOSCRZON () Resto dea provincia. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANtt P:R xut presente POPOLAZONE (.) () Cfr. Tav.. ().a provincia costituisce un'unica regione agmria di montagna.,o\vvertenze generai. n.. () Cfr. «,Avvertenze generai. n. 0 (.) Cfr.

7 V vm oenamento generae dea popoazione aprie XV T. Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, meno di / abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti. Da confronto tra a cassificazìone de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione sotanto nee cassi di comuni fino a.ooo e otre.000 abitanti. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT (). COMUN Popoazione Popoazione CON ABTANT Comuni spedae () comunj presente fino a N. N. % N. N. % j,., ,, ,., ,., ,0., ,., ,z.0, otre Totae.. OO". OO,O (0) Cfr. Tav.. () Cfr. nota () a Prosp.. () Cfr. Avvertenze generai. n.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i, % (). Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. () CENTR CON ABTANT fino a otre.000 Totae. POPOLAZO"E RESDENTE N. DE CENTR.,. 0 abitanti. % (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. Avvertenze ae tavoe' n.. () Cfr. nota () a Prosp..., 0.0, 0, 0. 0,.,. O,. OO,O () Cfr. «Avvertenze generai» n. e ';' Avvertenze ae tavoe» n.. ' La cassificazione dei centri secondo a popoa:.. zione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia. Più dea metà nea popoazione acce n" trata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti.. Famigie. ', La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prospetto ) non con tem pa" quee di un soo : membro che esuano da concetto che comunemente si 'ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR: NUMERO DE MEMBR () (Ci/re proporz:onai) PAMGLE residenti MEMBR,,,,,,, J,,,,,,,,0, O W,, Totae OO,O OO,O (0) Cfr. Tav. V. () Cfr Avvmenze ae tavoe. n. n. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie ~econdo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri: Famigie piccoe Famigie medie Famigie grandi cn membri ~ 00 ~ %,,,z Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano' e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di, nee condizioni «artigiani cd, assimia ti» e «padroni». () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V.

8 o 'ronnaa di Trento Noe Uusrative,~ X Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA (o) DEL CAPO FAMGLA. P A 0 G L E () Numero medio % dd mtmbri () Padroni.... '.. Artigiani ed assimiati.,,0 Liberi professionisti 0,, \ Dirigenti. 0,, :tmpiegati...,:,0 ;Operai.....,, Persone di servizio e di fatica :,, jatr' (:~) ,, J Totae...rOO,o, (e) Cfr. Tav. V. a \) () Cfr A"v.,.tenze ae tavoe. n,. (o) Cfr Avvertenze e tavo 'e. n...:.. () Compr..., e condizioni gnot". () Famigie di due o più nem J>r (compreso \ capo fntrga).,'/ Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo cen~imento, riguarda a composizione per ietà dei figi conviventi (non coniugati) in reazione ',a, a condizione sociae de capo famigia (Pro~p. )., Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FG.. CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA () padro:ii.... (>rtigiani ed assimiati Liberi prof:ssionisti. Ì>:rigenti.. ) rmpi'gati..... Operai... % PGL CONVVENT D ETA N ANN,,,,, 0,: 0),,o :,,,,:, O,:?,,,:,,,,,, :, Numero m<djo dd figi (s),,0,,,, Persone di servizio c di faf tica......,,,, :, Atre (),,0,,, { Totae.,,,,, (e) Cfr. Tav. V. () Re.denti e non coniugati: dr Avv.,.teoze ae tavoe. n..,.) Nee fuige r~dent: dr Avvertenze ae tavoe. n.. b) Cfr Avaenzr a~ tavoe. n. =. () Compr= e conùi.ioni gdo~_ () Riferito.u" Oe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co C'po famigia). tla composizione per età dei figi conviventi vaia notevomente co mutare dea condizione sociae. e capo famigia. Prescindendo dae «atre i condi ~ioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei tnassimi negi artigiani ed assimiati e nei padroni. J.a percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, im,\>iegati, dirigenti, predominano i figi da 0 anni, }he per gi operai rappresentano più di / di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,0, nee famigie degi artigiani ed assimiati. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp_ ) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. (*). CONVVENZE (). (Cifre proporzt'o{i) SPECE DELLE CONVVENZE Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti ,,, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi)..,,0, stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari) , 0, stitu ti di educazior.e non retti da reigiosi (coe~i, convitti. orfanotrofi, case d correzione)...,,0, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari. orfanotrofi, case di correzione).,,, Comunità reigiose (escusi i semi nari) ~...,,, stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti. asii per i senza tetto, sae per emigranti)...,,, Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi.. _, 0, O Navi mercantii e barche Stabiimenti carcerari nori miitari 0, O, (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergas~o!, stabiimenti <ii pena spe ca)...., 0, Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena).... Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna. caserme di pompieri, ecc.)....,0 Totae OO,O OO,O OO,O (0) Cfr. Tav. V. () Cr. Avvertenze ai" tavo". n.. C0PONENT 'RES:ENT 'U' M. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae in tutte e cassi ad eccezione di quea da a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di M per 000 F segna un aumento di mascoinità, essendo di M per 000 F per a popoazione J,' F Uiif d J.iii N.;"...,. ;

9 x vm oesùento generae dea po)oazone aprie XV speciae de, aumento che si imita ae cassi da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più di / dea popoazione ha superato i anni. La deficienza di maschi che si nota da 0 a anni puo mputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. (Nea circoscrizione a aprie XV) CLASS D POPOLAZONE SPECALE () ETA () N. Percentuai, POPOLAZiONE PnESENTE Percentuai HF :M F HP H F HF H F o~... "..,,... ~t ". 0. '. 0.0 f,.,,. Z,. ()(,)..0., Z,, f,o,, Totae ,0 00,0 00,0 DO,O 00,0 :00,0 () Escu. cmsti di ~tà gnota. (.) Cfr. Avvert~U:. generai. n.. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai) ETA N COMPLESSO () STATO CVLE :M per Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati () JOOO F :MF H F HF H F :MF :M F :MF H F :MF H F O,,,,,0, 0,,,,,, 0 Z,,,,,,,,.,,,,,,,,,0,, 0,0,,, 0,,, 0, 0, 0,0 0,.. 0, zoz,,,,,,, 0,, 0, 0, 0, 0 Z,,,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0,,,,,,,,,,,,, 0,0 0, 0,,0,,,,,, 0,,,0,, 0,0 0,, 0,,,,,,,0,, Z,,, 0,0 0,,,,0,,,, 0,,,,0,, 0,0 0,,,,0 0,,,,,,,,,, 0,0 0w,0,0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,,, Compesso () 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Gruppi speoa () fino a 0,,0 0,,,, 0 fiìo a,,, 0, 0,, 0,,,,,, 0 fino a.., 0,,,,, 0,,,,0 0,,,.,,,,0,,0,,0 w,,,,,, 0,,,,,0,,0, 0,0 Z,,,,,, ,,,,0,, 0,..., ]W,,,, 0,,, 00,0, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0, ($) Cf 'fav. x.. () Escusi cénsit di età gnota. () Cfr Avvetmze ae tavoe. D.. () Escusi i censiti di stato civie gnoto. () Compresi separati eg mente. () Poiche! n taia non esi$te i divorzio, e cifre de divorziati si riferiscono ai divotziat a'estero ed agi stanier!.

10 ProriDea di Trento Note Uuatratin X. Stato civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risutano ne, per a popoazione speciae, un po' minori Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). (Nea cit'coscrizioe a aprie.x V) SESSO E STATO CVLE PO'OLU0NE SPECALE (.) F \F POPOLAZONB PEtN'tB.._. N_ p~~_'e_t_u" ' p_erc_~d_tua (ceibi...,,coniugati () vedovi () t, Totae i nubii., co:iugate (). i vedove ().,,Totae. ceibi e nubii. \. coniugati () vedovi () Totae..0.. ' B.00.0.'i ,0,,, 00,0,0, 0, 00,0,, (,), () 00,0,0, (), C,) OO,O,r, () 0, (,) roo,o () ~us censiti di età gnota. d stato dvu.gnoto. () Cfr. «Avvertenze generau. n.. () Compresi separati egam.nt. eh. sono n nnmero tra """rabie. (.) Compr.. divorziati ch. sono n numero tra.'curabi Poiché u Jte.Ua On esst. divorzio,. dfr. de divorziati. riferiscono a divorziati au'~tero agii stranieri. (,) Quest. p.rc.ntna dff.rikono evement. da :queu. pubbucat. n. fa!!dco provinciai de c.nsm.nto ', poch~ ne ' dati reativi a vedovi.:omprendevano otr. qnej reativi a divorziati, anch. qn. :',eatv a aeparat egamente. \ Prosp.. ' (Nea circosct'izione a : apt'ie X V) (~,. di quee dea popoazione presente de C', corrispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine:. () \aschi. 0, Femmine 0, Maschi e femmine,, () Popoazione speciae: cfr Avv.rtenz. g.nerau, n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di S anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazio.ne presente de, che nee cassi da a anni e percen'. tuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi. coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di 'età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. POPOLAZONE D ANN E PÙ SE.CONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). t.! POPOLAZONB PBC:ALB (.).. POPOLAUOSE PE!E!:T~ C.ASS N. Perc.ntua PercetU.'i. D fmcb Pemmne Maocb Femmn.,MaSCb, Femmine ETÀ Tcon Vedovi ~. conu\ Vedo~~ Conn Vedovi C.b gnt Nubii get. COiU'r edove conutedov \ COniU'vedove c.m>! gat Nubii gato Ceibi gat Nnbii gate (J) () () () ~ () () () () () () () (),r. 0. o) e T...,,,0,O.., 0,,0, ',,..,, 0,,,..,, 0, t ,, 0,,, 0,,,0 0,,,0 0,. o~ ' 0 0,, 0,,, ",, 0,,,,......,0,,,,,,,,,0,, t:::....)0.0..,,,,,,,,,,, 0, ,,.,,,,,,,,,, O ',,,,,,,,,,,, o.rj ,,,,,,,0,,,, i, J C) g0.O,,,,,,,,, R,o,, (,) ~'.!.a. ;sdpr'.:' ~~,~d d età gnota di stato dvie gnoto. () Cfr. «Avvertenze generau, n.. () Compresi separati.gamene dr nota () Prosp "'var... : r. nota () Prosp..

11 X vm cedimento generae dena popoazione aprie XV Prosp. (*). ArTA AL MATRMONO (). (da a anni) POPOLAZONE RESDENTE C,ASS MASc:B FEMMNE :ECCEDENZA o DEFCENZA () D DELLE 'EMMNB ETA Ceibi ved~ vi () Totae NUbiU ~~~~itotae NUbii ~~~itotae.... ' <> \ 0..."/ (0) Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età gnota e di stato civie ignoto. divorziati. :M: PBR 000 F oz 0 z~o () Compresi i Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza,di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come, si è detto dianzi e un'eccedenza dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una ieve eccedenza di maschi (,0%). 0. Popoazione presente secondo e cate~orie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i, % è attiva. Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Dea popoazione attiva di tutta a provincia meno di / è dedita a'agri:" cotura e più di / a'industria. Gi artigiani rappresentano ', % dea popoazione attiva dea provincia. La popoazione presente attiva () secondo e categorie di attività economica si distribuisce come appresso: Agricotura, caccia e pesca. ndustria.... Trasporti e comunicazioni. '. Commercio Credito e assicurazione Liberi professionisti 'e addetti a cuto. Amministrazione pubbica. Amministrazione privata Economia domestica Totae () di cui ne' artigianato. () Escusi i censiti di professione ignota. %,,0,, 0,,,0,0,,0 OO, o,. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a contro. ne. () Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di O anni e più che esercita una professione. Cfr. Tav. X e u Avvertenze ae tavoe» nn. e. Nota Popoazione presente dea provincia da a nea circoscrzione territoriae a aprie XV. Nei fascicoi provinciai contenenti i risutati de censimento de aprie X non fu possibie pubbicare notizie retrospettive sua popoazione dee nuove province. Si coma ora a acuna pubbicando i dati dea popoazione presente cacoata in base ai censimenti austriaci da a 0 (ricavati dai vari fascicoi deu'ortsrepertorìim e deo Speziaortsrepertorium) e riportando i dati stessi aa circoscrizione de aprie. Per comodità di confronto è stato inserito anche i dato de censimento nea circoscrizione suddetta. DATA DE CENSMENT () j '' 0. () Dati desunti da censimenti austriaci. Nea Tav. X sono pubbicati dati per singoi comuni. corrisponden ti

12 TAVOLE'

13 L AVVE&TENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate) corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERA TE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uo~o dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetna dei comuni. Superficie, densità, '0poazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regoni agrarie... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie..... o o o.. o o o.. o o. V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie o V Famigie residenti secondo a condizione sociae. de capo famigia: ne comune capouo.go, :ee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri resdenti o o o o o o o.. o o o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o o. V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi... o. o o o... o V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo... o VJ Con ~:ivenze secondo a sj?ee:ie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed sesso: nea provnca e ne comune capouogo.. o X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie o. o o X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie... o o o o X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo o o.. o o.. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomasticao Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico..s!.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: ai nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati ne~ vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa _ su 'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento)o La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indi cazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

14 ProriDoa Trento Anertense aue a0. _ Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV.. Limitat~mente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi C Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in i' esse compresi a 0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. {Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre. JO a marzo. d. id. da aprie a 0 aprie. Vedansi anche «A vvertenze generai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.... Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approyato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topo grafici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii' comunicazioni..,e Formano atres separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese.~ separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ;'.. b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune,oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. C Zona di territorio aggregata".. Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.... Centri e case sparse. (Tavv., e V). n criterio discriminante per riconoscere i carattere di C centro" ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea ~ p~poazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in. considerazione insieme con gh eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

15 vm cemeto generae dea popoazione aprie XV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V); sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza à pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea.... La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aìa data de censimento si erano assentati temporaneamente da Comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi tempòraneamente assenti,anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii ; d) funzionari statai in servizio a'estero;. e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otrè che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per,i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a. come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne' comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si C0tsz'deravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (dòmestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri ~eguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze c i Vo. cc Atti de censimento». Si avverte che deducendo daa popoazione residente

16 'roftdca Treno A nerienae ai. ato.. ~ (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei d'ati de censimento con quei dei censimenti precedenti. perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizion~ sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea _ professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. [ Atti de censimento.).. Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agra rie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano [ Piccoi padroni (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare., una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. Atti de censimento i ) ; b) Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento.). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e Contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr: Vo. «Atti de censimento ) ; c) Liberi professionisti. ' Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui ;. d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano, ae dipendenze atrui una J mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee., amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispon 'dente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'at J tività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; " c) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una man sione di carattere esecutivo, normamette distinta da quea esercitata dagi operai e generameite regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ;. f) Operai. Si considerano tai: } quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotua essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento.); ) i miitari di truppa di carriera; _.. g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servzo o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc. ; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii ;.. h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerario quei di çui è rimasta ignota a PO~zone nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (propriet~n e be?estanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima Occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

17 ~.. VU ceimeno generae dea popouone adrie XV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia' differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniu~ati conviventi co capo famigia. (Tav. V). ~ Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente. assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o ved.ovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne. Convivenze. (Tav. V). Per convivenza» intendesi 'insieme di pu persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per atre» specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operaio di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state. considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero.dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari". Non essendo stato sempre possibie eiminare. 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);» : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» (0): da 0 anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i m<;>tivi seguenti : fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»»» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei Figi dea upa» ( anni) e «Baia» ( anni) e dee «Piccoe itaiane (). fiino a» Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. (0) Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi Avanguardisti e dee«giovani itaiane ().» Ammissione ae formazioni dei Fasci giovanii (). (0)» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione ~egi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censi,. mento.. Stato civie. (Tav. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati c e separate egaimente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stran;eri.. ;, () n conformità aa egge aprie J, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai,;;; anni.. '. (.) Le cifre corrispondenti ai gruppi di età, J.. CJ>. riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia., «Piccoe itaiane, (t Avanguardisti, Giovani itaiane», «Fasci giovanii. e Fasci di combattimento maschii e fem minii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente amo som'f.

18 , Pro'ÙCa Trento Anerenae ae tavoe ~. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. Catégorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai trasporti e comunicazioni) (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi... Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti no sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative) e e avvertenze generai ).. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni i sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE Popoazione presen~e. temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni ~one e ~egioni ap"arie ; Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoa: ZOne residente de centri e dee case sparse: per comuni,zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi)...,...,.,. Assenti cassficati secondo i motivo de'assenza \" (*) Famigie residenti sec(:~do i n';mero dei figi co~viv~nii, ~e~ cia~si 'di'età dei fi'gi e secondo a condizone SOCiae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi.....,,.,......,,, V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazone competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()..., (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie (),.,., (,) o i= CRCOSCRZON : ('(. Ecttt i _ta atimeria, su perfide, deas, () DaU confrouab con quei di cui aa Tav. dd (""dco provdda ~e procedene ' \0. ). ') Cfr.Avvmm,. gcne,,,. n.. censmeno, ) Per e tavoe sej!date con astensco ai posseggono anche dai reativi a compesso di tut comuni fino a. abtaut

19 VU oensimento generae ceia popoazione! aprie k\',~.~~~ TAVOLA. dd Num. ::; 'Es dee ~ zone 0 Z't agrarie Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei comuni Superficie densità popoazione residente dei., COMUN Ati Super Denfiee me stà territo ZONE,trio. rae E REGON AGRARE CO) m.s/m ha km CO) (0) CO) MF o,, POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (O) eon dimora N OOMPLESSO per abituae (0) oece.sionae CO) M F MF F MF _M _F', ~ 0 a H ~ : OOMUN X Aa ,.. ::; "! X Abiano. ' i X Adeno ~ i X Areo ; X Avio X Basega di Pinè..0. '....,. _. ",, X Bedoo ! X Deseno....0.,..0. O X Bezzecca :i O X Bèggio X Dondo Breguzzo j X Dorgo ;j X Breutònco () ; XV Brez ;ì XV Bronzoo.. 0. H XV èades... ~. X Cadonazzo i X Canao San Bovo O i XV Canazè.. XV Capriana S XV Casteo di Fiemme O j X Casteo Tesino XV Cavaese XV Cavareno X Cavèdne. 0, X Cembra : X Civezzano ' " XV Ces ti! XV Commezzadura 0.0 B! 0 X Condino : XV Còredo..0.. ~ XV Cortàccia i XV Denno U' XV Dimaro i X Dro XV Egna Sì, XV Favon ~ :!S~ X FOgaria " XV Fondo i 0 X Fornace 0 0 B 0 X Giovo X Grgno H, X Gtùmes.... 0! X sera ! X Lavarone O i X Lavis.....M.. 0 ; X Lèvco : XV Livo X Lomaso ; 0 X Luserna. B B X adruzzo ; XV Magrè a' Adgo ': XV Maè..' !.; XV Mezzana. 0.0 : X Mezzanomer X Mezzocorona O X Mezzoombardo ~ XV Moena X Moina di Ledro..0.. B $: " ; XV Montagna ' X Mori () o:! ~ X Nom " X Novaedo. 0 XV Ora.. : ". XV Ossana j X Pannone... 0.M 00 XV Pèio. " : '.. " X 0 X Moveno; X Pèrgne Vasugana.....m... ~~ Pieve di Dono ~ (O) Cr A \'\"ertenze ae tavoe '. '" () Le. superfice territoriae n~~ata d=e:te~dersi ai so effetti de'v censimento dea popoazione, risutando diversa da Quea determinata dai ~x Ca~ ~... ~"

20 , Provnoa di Trento Tavoe d nora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: ne comuni, zone e regioni Ìgrareo C otri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrareo POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ABBENTE(~ POPOLAZON': REDt:NTE (tgae) (0) ehe si trovava, "' de deo ~ e N CO)PLEBSO n atri comuni de regno nee coonie, ne possed. N COM'LEBO menti, n A. O. a'estero centri (O) eme sparse ~ (O) _ ~~r~._~~. c_. ~~H Z~ _ ::' ~r ;::n,~::; :; M :J:: ; _M:_M_D~::;~~_,, \:::::F ::::: ::::'_. "=~:F : A:::::t!_'_ ~~~ 0 0 H Z i HO G :! U 0 0 :!: S S S R S _ 0 m ~ DD 0 0 _ _ 00 0 BO W W ~ o u " " _ SS S _ DD ~ ~ U _ W M n _ :U _ ~ W M M U ~ U ~ ~ _ H ::' O O o.: : : : : : : : ~ O 0 O.~ O O S O..0.. S. S S.0 S S S.00 i.0, SS. 0.. _...0.Y ~ \ S ,0.S \ S S O 0 O.. O :; HO. H 0 0 % 0 ~ ~ ' ~ ~ U 00 0 ~ W " ~ 0 o _ ~ ~ W M W U U... ~ ~ 0 0 O O _ ' :!S 0 _ d O O 0 _., 0 _ 0 ~ ~ n n 00 W i n U W F>! _ 0 0 omi ~CO au"rnco _.t t. ' ~, t.a da V censimento; Brentonico ha. Mori ha.. J

21 O V cemeno generae dea popoazione apre.:nv Segue TAVOLA. Popoazione' presente, temporaneamente Msente, residente, distinta secondo i oarattere dea Atimetria dei com'uni. Superficie, densità, popoazione residente dei p o p o, A Z o N E PRESENTE (di fato) (0).,!:ei Num. COMUN At Super C Denfiee con dimora 'Es dc", me stà ~g terrto N COMPLESSO zone, ZONE tro. dae per abituaie (0) occasionae (0).Q! Z'é agrarie E HEGON AGRARE (0) m.s/m ba km (0) (0_) (O) F i\ F " i' ~~ F_: ' ~ O, X Pieve 'fesno ji X Pinzoo ().. J O 0! X Pomaroo , XV Predazzo X 'rimc'o., !i:j XV tabb O X thgo!j ().f,. 0. J XV nevi,. J ,: X. tva m 0 XV tomcno ~ X Roncegno '. X Honcone H X Roverè den Luna..0. G. X Rovercto '~ XV Rumo r. XV Saorno. ~ X San Lorenzo n Banae ~; f X San Uchco a' Adige BB J ~ X Sant'ÒrAoa j 0 XV Sanzeno X Segonzano : X Sover !] X Spiazzo ,' X SpO' i X Stènco '; 00 X Storo : X Strembo. 0.f,.0.0 H f X Strigno XV Tào ' 00 XV Tassuo X rrenu\ 0 0 j 0 X Tcnno.. 0..\. 0 X 'ferngo.... ' 0 XV Termeno :! 0 X Terrngnoo XV Tèsero ,~ t 0 X Tiarno X Tione di Trent.o XV 'fon... G. 0 0 i :: 0 X TrnmJeno..0. GOO. O X Trcnto o~ ~! XV 'frcs. 0.. ). M.0 XV 'fròdet O U XV 'fucno XV Vadagno di 'frentn... U.0 cm. S" a i X Vnar~a XV Ve mgo i X Vezzano.....0J XV Vigo di ]fassa '.!.0.. X Vigoo Vattaro.,.... '... X Vigo Rendenn X Via Lng'inn.. 00 Z " X Via Rendena ,. : X Voano;.. : 0. 0 O X Zambana..:!..0 XV Ziano 0.0. SO. r ZONE AGRARE (Regione unica di montagna) X Excircondario di Rovereto ~~ X Excircondnro di Riva., i r X Excrcondnrio di Trento.. O.O! r.o...:i. X Excircondaro di Tione di Trento '\ S.~OO 0, ' X Excircondaro di Borgo ? XV ';xcircondnrio di Cès ~ ti xv Excircondario di Ca"anc.....f.H..d 0.' Provincia..0.. ~ i.. ~ (ES. ) Cfr. A "\",,, 'n.e ae tavoe. () L~ superficie territoriae indicata deve ntendersi a soi effetti de'v cebmento dea popoazione, risutando,iversa. da quea determiuata da'ex Ct # :' ~~

22 ho''cia di Treni o Tavo. ~. imora, ~ uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei com'uni, zone e regioni agrarie. 'ntri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. ~= N COMPLESSO.' ~ POPO,AZONi: T i: M PORANEAMENTE ASSENT!: (0) POPOLAZON:: RESmE\'TE (~i!) (O) n atri comuni de regno,. "" c h c si trovava d~0 ~a nee coonie, ne possed a'estero N CO\'LF..!O centri (0) M./O BrSC.o menti, n A. O. (O) "" B,C ~:~~~):===F~~~::~==M:::F~~..,.:o,::~~~~~:~~~)~~F~~~~:~F.~+:h~~;:~~~M~:~~g~~~+:""'r.~::;:F:~~===::D,..:.~ h~:~ A~:' ~~ : H ~~ C 00 :'H 0! 00 ~ H f.tì :! H. H U i O 0 B B ) O! B 0 ; ii 0 O O 0 O H B H 0 O O 0 H ~ )! ~ O..,0,.0.,,0, 0,.0.,,..,,,00,...R.00 C..0 A.,0,(J,. U,0...,,0.H.,0. \,0..0,0.0,0.,(;.R ,.00. 0,00 H.0,,0 0, 0 0D.. 0,, H.00H.,,0 C.,0...!i[' ,..0..,0,. 0..0, 0, 0,,.0. JOY 0..O.. /. ;,0,0 fi0., ij{ 0. i,.0..0, S.,00.,,0,.0,.0.0,, 0.0. U PR,r.eO.0,..0U,,.00,0,.0,0,0,0.0.0 ~,0.. W (HR. ],p,.0.'0.0 0,M,. 0 t n U,B ( B, g 0,0.0 0 \\ ~!!, g 00 0 va 00 V OB n V W( 0 0 U 0 0, 0 0, ()O ! U! \ _ &: ~!~~ i, ; \ 0 i i i ( U i ' H.0,.. th.$, , a.ooì.C. i.0..0% " "t'ioo austnaco. adottata da V OOmento ; Pinzoo ba., Ràito ba.,. i 0 O O , (;,.,0.0 t.se \. 0, ooi..0.0,. L0.0 J,.. ~.., :;,0,.

23 vm cenmento enerae dea popoazione aprie XV TAVOLA. Popoazione residente: ne comun~ frazioni di censimento. centri e case sparseo POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (0) RF..BDENTE (0) RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) n de dee n dei dee dee in de E CENTR R OENTR E OENTR case com centri case com centri case com centri pesso (0) parae pesso (0) sparse pesso ~ sparse (0) (0) ~,, Aa... Oampoongo Prada Moa _ Saccone _ Aa. S.0. Fàda _ ". Cornè,... a.0 \ontagnaga. Cazzano \ravae Montaonaa Crosano, ; )a Pozzo Basso. Gri Catone Marani Vigo Pcante 0 0 Bre... Picante. 0 BadaVo. 0 m Santa Lucia. Brez Bedoo Bre;: Piazze 0 Rivo Brussgo Tra'Versara. ne'nana Chiz:oa. 0 Àrsio Santa Oedia 0 Beaeno. Carnaez.0.00 aso Santa Margherita 0 Serravae a'adige. 0 Chzzoa 0 0 Ronchi Saobbi 0 Caano. Coz Abiano.0.0 Deseneo.. Santo Sutano Dietro beseno 0 Santa Maria.' B, eoca Barco.. Cask<mdo, Lases. 0 0 Bezzecca & Raina Lona Pieve di Ledro DQvtna 0 Abiano. Castefondo Locca Adeno.. Enguiso. Bronzoo... Adeno.. Lenzumo '. Cimone 00 Cadea.. O'Veo. Bèio.. 0 Garnca. Bèggo Superiore.. ~ Cades.' 0 Bozzana Bozzana. Gamica Vècchia Santa Oroce Lago Madice Bordiana Bivedo 0 Arco.... Cavizzana. O Larido'! arazzone. Samocevo Arco.. Oavaioc, San Gàcomo Arco. Rango ; San GUtcomo. San GiÒTgio HO Bcbido Oassana. Otremrca,.00. Cat''Qsto 0 Tozzaga. ~ BooO'nano. Bòggo nferiore. Q J'iqrioe Bono Cadonao. 0.. San Martino Oares. as0ne. 0 Ponte...rche () Cadonazzo.. Romarzoo... Condghto Cacerànca 00 Varignano. Sesto Centa San Nicoò i"ornace Com'mio dee Tigncrone Gràzie Canae aa Bovo,.. S Cià Ohiarano Jf! Jut'redo, Canae San Dovo Vidne. 'ergonzo Canae San BO'Co Padaro Agone Canae di Sotto ; Caora Avio. 0 Bondo bnno,..0 Caoria di Fuori ~O Avio.J. Breguzzo 0 a OaO>ia di Dentro. Àvio. Bondo Gòbbera 0 ama di Sopra ) Prade 0 Sahbonara.0 BOriO....0.' Prode. YÒ Sinistro Borgo. t.0 \ Oiccona J T' Sini. tro.. Oe. G Berni. Jasi Castenuovo D Battistoni Borghetto, C~rzano. n Vamoini.0 Teve,..\ Zartw Baega di Pinè.. Teve di Sopra..fureri // Bosega di Pnò Torcegno Ronco 0 Tresa Torce/'o Ronco iz T"esia, 0 Camp,stTini PieNi San fàò Rom'h H Canae.0 Rica.do M Marchi Bicado Gres Serrdia Brenònoo.. '! Canazei O Sternigo BrentÒnco 0 eo Campiteo UO Rzzoa.ga Fonteche) Aba ' ~' ~ Rizzoaca Sorne, U Pena, (0) Cfr A,vertenze ae tavoe '. NOTA. nome e a popoazione de comuni eono ndi~at in 'UTttto, }ue\ dee frazioni n tondo, Quei de centri n cor~i:o, Le fr\zon compu'ndono ameno un C'entro di popon.zon, savo e eccezioni di cui a n. dee Av,ert~nze ae tavoe.,quando nn comune ('(mprende una soa frazione con un 00 cej' tro, 'una e 'atro con o stesso ome de.comune, si omette n. ripetizione n tondo e n corsit'/), de nome e dea popoazionp, rispett,amente, dea frazione e de centro, Quando una frazione comprende un soo centro chc abbia o stesso nome dea ''ru:one, si omette a ripetizione n.:orsiro de nomo (> dea popoazooe de centro. Non esistono centri suddivisi n due o più frnzoni, savo 'eccezione di cui a n. ) dee.av'\'ertenze ae ta,oe., Quando una fr&zone' comprende due o più cent.ri questi sono ndcstn corsir.o immediatamente sotto a frajone di cui Canno parte. () Centro diviso fra comuni di Bègg0 e Lomaso.

24 , Premota Trento. TaYO, Segue TAVOLA n. Pòpoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e ease sparse. = POPOLAZONE REDENTE (0). PO'OLAZONE n &'ON (0) RESDKNTE (0) 'OPOLUONE COM U N, FfiL' COMUN, FRAZON (0) Rt.QKNTt (0) E CENTR e~~ ce~~ ~~~ E CENTR n dei dee COi UN,!t'nAZON (0) ~~Ad~ì;, pesso (0) sparse com (entr case E CENTR rom oe,;tr ('aee : (O) peaeo (0) sp(o..')"o pmo (0) P (o..r)se S,,;,. ~ ~~ ~~~~ ~ ~_~i ~a~~~'~_'~~~~':~==.., i Capriana.. Capriana RoverCarbonare. Carbonare Antervo C.teo di Femme. 0, :> 0.fi Còredo Còredo Smarano Str'uz. Tavon Coriicca.0 "iio H, Fondo Fondo \'ò.so. \ao"co Tret San Feice. Senae..U S S.US 0 0 & Casteo di Fiemme. MoinaPredàa. Stramenti:zzo. Ca.eDo Tesino. Casteo Tesino. Cainar Roa Cava... Ca,~ese. Carano Daiano ', Masi di Ca,aese ~arena i Oavareno. Ca,areno Sèo Sarnbnico Ronzone Rufh'è ' :\èndoa,, Cnèd!n.. Ca,Mne Brno.! ~go di Cavèdine. Stranno.! Cembra C'embra. Faver. Lisignago CnDano. C,ezzano.! rregjano. Sant'Agnese _ Bosco. C'es. :\eche C'atron nres Commeuadura :\[PStriago _ Pano _ AhnZZ/go Deggano :\[asteuna 'oadino Condino. Cimego Casteo. Brione.j a 0,00. 0.!..,M,..0,0., 0 :> i ' :> '.. f :> :> U,O fu.:>. :> 0 :> ai Cortàcca Nicara Penone Corona Ronchi Denno Denno Campodenno. Dèrcoo. Dircoo Croono Lover. Lave... Se(ozone Quetta Termon. Dimaro Preseon. Dimaro Caroiato. Monoè.s00 Boentna Moncs Dro Dro. Drena. Ceniga Petramurata Ea Egna. VUa Ata Via. Mazzono. Via d'eana '. 0,aghetti e Caòria :>.aahrti. Fav~n Favon Cunevo Terres. 'ogara Baa Fogaria. Fogar(a. Costa. 'Mezzomonte Mezzomonte di Sopra. ez.wmonte di,.,otto. Ouè.rda. Serrada. San Sebastiano San Sebastiano Girardi di Sopra Tezzdi Carbonare. NoseDar , '0.0.0 Q 0 },.0 0S U. 0 S..O.. :> ' M 0.O,. SO 00! Fornac. Oovo H Vera. \0Bana Vaterngo Paù Vie di Giovo Cèoa. Orrno Orimea O O. [,.0 Grigno Frizzone. artince Ospedaetto Seva. Serafn Tezze. Orùme. Vada. Oruno aera sera Marano Patone Lenzma. Revono Foaa L.nron. Cbesa Chiua Piccoi Dertoe. Oongb. Oàapcr Cappea. C"p"a Lonuht 'ofnsctt Lav Lavis. PreBS\DO Navo San Ff'ce. Sorn Uvco Livo Lèvco Seh a. Barco..,0 Varoo Scanna.. Preghen Basega. ", : :.0, 0 0,.0 0 0B.0 0 : 0 0,0 0 :> \ ' 0,' 0!~a B. J. : : ', ' H 00 MB 0 0 M i M. 0 0,,, G O ~) Cfr. Avvertenze ade tavoe '., 0 ~~A. di nome e a popoazione de comuni sòno ndicati n neretto, quei dede trazioni n tondo. que de centt n corriro. Le trazioni comprendono njmco 'ud' e ~?at popoazione, savo e eccezioni di cui a D. i dee A vve ten.e ~: ta,oe. Quando \m comune N>u.prende UDa soa frazione con UD f'oo cent'c, centro ro con o ste~so nome de comune, si omette a ripetizione n tondo e n rorsito, de nome c dea popoazione, rispettivamente. dea (ro?o~e c de centro' ~"and<) ia trazione comprende un eoo centro cbe ab}'ia o stesso nome dea trazione, si omette a rpctzod<' i corti~o de ncroe e dea popoazcr_c de ~ntri q. ::,: es.tono centri suddvir n due o pu trazioni, savo '~ccezione di cui, a ~. dee' Av,ertem:e ae tavoe '. Quando una trazione cgprendc due o più U t BOno ndicati in cornw inmediatamente sotte o. trazione di cui tao parte.

25 Provnoa di Trento ''avoe Segue TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE POPOLaZONE POPOLAZONE RESDENTE (0) RESDENTE (0) RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) COMUN, FRAZON (0) n de dee in de dee in ~ de dee E CENT com centri case E CENTR com centri case E CENTR com ca~e centri pesbo (0) sparse pesso (0) sparse pesso (0) sparse _(_0_) ~ ~ ~, ', Bèvia. 0 ~ Mezzoago.. Vigazano. Fontana. Prè. " Vigazano Cis Biacest O Casaino 0 Pregàsina Bus e Guarda. LomMo..? Madrano M Carupo Moveno.0.0 fadrano Campo Canzoino Moveno. Dasindo. Nogarè Andao Vigo Lomaso. Serso 0 Stumiaga Montagna Viarago. 0 Canezza. Stumiaoa 0 Fà'Vrio Montagna. Canezza. Fiavè. 0 0 Pinzano. 0 Por/oo Fiat'è. 0 Oeno. Faèsina. Vignoa. Baino,undo O Mori.0.0 0!scha. Comano. schia. Mori.. Comano. Mosetti Mona'Segbe 0 Ponte Arche (). RR\ azzone. ~ Pòa Goden::o Pieve di Bono. ~ ' Terno Mori Vèccbo 0 Creto Lnserna Besagno. 0 ' Bersone... Luserna. Sano Agrone Tezze. 0 Lòppo! Aorone Fruoone Vae San Fecc. Coogna n Oudcàrie. MadruzEo SU. Daone Nomi.00!.S! Praso. Lasino Caste Madruzzo Por. 0 0 Novaedo 0i 0 Caavino 0 0 Prezzo ' Masi di,rano. M Ora..Ì! Strada Sarcbe Ouana..?i Pieve Tesino... Magrè a'adige. Pezzano. Pieve Tesino...0 ~ Magrè a' Adgo 0 Ossann 0 0 Bieno. 0 Cortina a' Adige. Ossana Cinte Tesino. Faogna di Sotto. Cusiano. Fucine Pmoo Maè..0 Termenngo 0 Pinzoo.. O Maè..0 Casteo. Sant'Antòno d!avgnoa. Arnngo 0 0 Campigio. 0.'Oi. Croviana Pannono Carisoo. agrns Pnnnone n Giustino. Terzoas. 0 Chienis 0 0 Massimeno. 0 0 Manzano Mezzana.0 Nomesno Pomaroo.. Mezzana. 0 Ronzo Pomaroo g Rònco Varano Chàsoe. Ortsè. Piazzo Pèo.'.'0 Savignano. 0 0 Mezzanomer.0. Cògoo 00 M'zznno... Pèio Predazzo.0. is mer.0 00 Ha Ceedzzo 0 0.M. Primiero mer Cccntno iusi d'r"a. Comàsne Fiera di Primiero.0 Tro.nsàcQua.0.00 M e:zocoron.. Nrgne Vasugana.... Tran$àèqa Pòrgne Vasugana..0,"manico 0 M enoombardo.0. Pèruine Vasuoana. Tonidco S Zi'ignano Siror.. Moena.. Fornaci Siror Canae San 'ta~tinodi C'aroua. Moena..0 Sagron ss 0 San Cristòtoro Someda. H Forno. 0 Castagni! Sagron San 'io Miss Santa Caerina... Rabbi Mou di Ledro..?. Susà 0 0 MoUna di Ledro Costasavna 0 San Bernardo. Lagos. : Roncogno Piazzoa.. (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe >. NOTA. nome e a popoa.zone de comuni sono indicati in neretto. Quei dee trazioni in tundo, quei de centri in corsi"". Le trazioni colprendono ameno un centro di popoazione, savo c ecwzion di cui a n. dee' Avvertenze ae tavoe'. Quando un comune comprende' una Boa frazione con un soo centro. 'una e 'at.ro con o stes~o nome de comunc, si omette a ripetizione n tc'do e n corsiro, de nome e dea pojoazione, rispettivdente. dea trazione e de centro. Qunndo una frazione compre'nde un soo centro ehe nbba. o stesso nome d'ia trazione, si omette a ripetizione n ct>tsiro de nome c dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o pù.frazion, Ravo 'eccezione di cui a n. dee. Avvertenze ae ta,oe. Quando una trazione c~mprende due o più centri Questi Bono ndc'ati n corsi'vo mmediatamente sotto a frazione di cui fanno parte..,

26 Provincia di Trento Tnoe Segue TAVOLA. \' d, '' Popoazione reidente : nei comuni, frazioni di cenimento, centri e cae sparse. POPOLAZONE RESDENTE (O) COMUN. FRAZON (O) n de dee E CENTR com centri case i peseo (O) sptoye COMUN, FRAZON (0) E CENTR ropolazone Rt:DENTE (O) 'O'OLAZONK nf _">ENTF. (.) n compesso :~~~~~~~~~:=_~_~ ~_~_=,._',,~_.c.a_, '":_~=:'=~ eoun, n/azon (') de dee d doe centri case E CENTR co~ oc;tr OMO (O) sparso "eooso (.) epa"'o (0).. (0) ~ ~_' ~~~~::~'== ~\,, RAroi Ràgoi ' Rduoi. Cotura Preore Montagne Cort Larzana. Binw. Revò. Cagnò. Romaio. Tregovo Riya Riva Biro San Gitkomo. Aboa. Grez Campi Varano Varone San Tomaso..sn Nàzzaro. O'ant' Aessandro Tòrbo)e i Nago. Romeno. nomeno. Ambar Don Sater.. Agoo Roncegno nonccgno Roncegno Larganzoni Cadenzi _ :arter Rencone noncone Fontanedo. Lardaro ' RO'eri dea Luna_ Rovereto. Rovereto OTerto San'àrio. Saeco. Nocigio_ Bo!CO _ Cartiera e Sega., CampoungoVateri Satdria Pasquai Za(foni _ i CUm Gerosa Todi ; Liuana_.SO (\.000 H UZ , 0 SOO 00.' \ '' / ' Lizzana Lizzanea Fat'Orita. Marco. Rumo \arcena Rumo.Uarcena. Miane. Lanza0cengo.. Lanza. Mocenigo Provès Lauregno Saorno Saorno Pochi. ; Caura San Lorenzo n Banae. Prat<> PratoPrusaGot" Bergh Doaso Dor!no. Mone Pergnano Perqnano Senaso Andogno Tavodo San Michee a'adige. f'anuehe!ea'àdge Faedo _ Grumo Sant 'Orsoa Sant'Òrsoa Paù Lenzi Toeri Battisteri Fierozzo. Sai Feice. Frassiongo FrasBiongo Roreda Moa Sanze\o Cascz Banco. Dambe. Sanzeno. Segonzano Scaneto.seando.saetto Tedio Stcdro GrcRta Orma... av~ D.'.00. O\) ,...0. O'.0 ~ ft ~.0!:. " /U.0 f.j. '>J' U : 0 Vacava. 'azzo Sevgnano Sover. Sover. onteaovcr Piscine Spao Feto Fisto Spiazzo (i parte) () Dorzago. Borzago..spiazzo (i parte) (). 0rtaso. orteuo Spiauo (in parte) () Spor Spor Sponunore Cavedago = aurn. Sbco Stènco V\a Danae Scemo Sco. Premone Storo 0 0. ' ~ storo. Darzo..odrone. Bondone Bandane JitO Strembo Strembo. Bocenago Caderzone. StrignO Strigno Strqno 0 TomUd Scuree. Spera " Samone. : vanofracena. oofj Fracena ViaAgnedo. Via A(MJdo TAio T/.o Dàrdne. Dennuo 0aro Segno. :'.!\.00.'. M ' USO ~ S ~{) :!'.!\ fu SO M 0 Z M G).0 0 SO M.U.m M O (') Cfr, AT"vertenzo ae tavoe '.,nei{... OTA.. T nome e a popoazione de comuni sono ndicati n D'dto. quei deo trazioni n tondo, que de centri n corri"". Lo frazioni eomprf'ndono a tro <! nn centro di popoazione, savo e eccezioni di cui n. deo' Avvertenze ae tavoe '. Quando nn comune r.omprende una soa frazione con un Boo centro' Qna e 'atro con o stes~o nome de comune ai ometto a rpetzone n tondo e n corsivo. de nom" e dea popoazone. rspetth"amento, dea trnzone e de ce~t a!do Da fra.z[one comprende un soo ee~tro che abbia o stesso nome dea trazio ne. si ometto \ ripetizione n corriro de nome e dea popnazone de \!! ra. t~on esistono centri suddivisi in due o vi!! trazioni, savo 'eooe.one di ea a n. dee. Avverteuze ao tavoo.. Qnando una trazione comprende duo cen r questi SOO ndicati n corri'0 immedatamente sotto a frazione di cui tanno parte. tv~f'.n popoazione de centro abitato Spiazzo. ripartito fra e frazioni di censmcnto Fsto. Borzago c ort\bo: (zone di territorio aggregate cfr. Avvertenze ao o n_ ) è di abitanti_.

27 vn censimento generae dea popoazione aprie XV Segue T A VOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di cenimento, centri e case sparse. ' POPOLAZONE 'OPOLA.OE POPOLAZONE RESDENTE (') RESDENTE (') RESDENTE (') COMUN, FRAZON (') COMUN, FR.\ZON (0) COMUN, FRAZON (') dete dee E C~NTR fn de CaRe E CENTR com. de case E OENTR n de cue com centri sparse pesso 'entri sparse com centri sparse pesso (') CO) (0) (') pesso (0) (') '" dee a, cs Torra. 0 0 Ton..0 Sicina NO Tuenetto Vigo 0 Vaarsa..0 Msi di Vigo. 0 Tassuo... TOBB Ràoss 0 Tassuo...00 Rdossi San Zenone 0 Trambieno..0 Fasci 0 Tassuo. Moschor Costa. Rao :! oscheri Sant'Anna. Campo Tassuo Fodo. San'Anna ~ Pavio Boccado. Anghebeni.' Nanno 0 Pozza. Aste Nanno Giazzera. Staineri Portoo 0 Vanza. Vamòrbia. Vanza. 0 Vamàrbia. Tenna " Pozzacchio Zòcchio Porte. Dosso. Tenno.,0 Abaredo Tenno.' Trento Abaredo. 00 ~ Foppiano 0 Tenno. Trento.0.. Frapporta. atassone. Sardagna' Rit'a 0 Coouna. Zendri Mattareo...0, Gavazzo. Vasorda < Cumerotti Foci de Varone Pezzati Vazzano...0 Sat'Antònio. Chiesa Otrecasteo. 0 Pastoedo. Specccri Cognoa.. Canae Martignano Piano. 0 0 Cavoa 0 Campos!vano Vamontagna. Pranzo Ravna.0 Coogna e (avazzo. 0 Romagnano n Vie de Monte 0 0 Pantè.. Riva Chiesa 0 0ntevaccno 0 Terago.0. Meano. Vermigio.0. Terago. Vigo Meano 0 Fravano Terago Gàrdoo..0.0 Cortina Monte Terago Roncatort... Pizzano..0.0 Basega. CMne 0 ~ Tonae Còvoo Sopramonte.. Vezzano. Vigoo Basega..0.i Tres '... Vezzano. Termeno.. Tres i Ciago ] Vervò. :> Fravègg!o 'formeo.. Prò Lon. Sea 0 Vfon Mn.rgone. Terragnoo..0. Padergone. 00 TrOdena 0 Ranzo Piazza Tròdena. Santa Massenza Gero : 0 Tròdena Puechcm 0 Moini V go di Fassa..0 San Nicoò San Lugano Scottn San Lugano Vnduga. Fontanertide Tione di Trento...0 Pozza. (; Pozza Meida. Vao Vigo di Fassa Zorrer Tuenno.0. 0 Vigo di Fassa. 0 San Giotanni Tèsero..0 Vadagno di Trento VaUe 0 Costa Tèsero..0 V.adagno di Trento. Lago Larzonei Omi, 0 VaUonga Radagno Tiarno..0 Tamion Radaurw di Sopra. Soraga Tiarno di Sotto Vaorana..0 M 0 Pera di Sotto e Sopra. Tiarno di Sopra Vaorana..0 0 Pera di Sotto e Sopra. Casatta Monzone. schiazza Rone. Tione di Tronto.. 0 Barcatta. Mazzin Bobeno. 0 o/aso Mazzin Zuco. Dorà!S Campestrin Zuco Giugid. Vae Fontanazzo di Sotto. =, Saone. Vontabiano Z Fontanazzo di Sopra ("/ Cfr Avvertenze ae tavoe '., NOTA. ~ nome e a popo\zone de comuni sono indicati n ne'etto, Quei dee frazionin ton0, 'ue de cantrn c0s'ro. Le fazoni comprendono ameno un centro di popoaziont', savo e cooezon < (' a n. dee. Avyertenze ae tav<>e Quando un comune compren«)e una soa frazione con un eoo "ent.ro, 'una e 'utro con o stesso nome de comune, si omette a rpeti?one n tondo e n corsiro, de nomo e dea popoazione, rspettvamenh', dea frazione e de cen tro. Quando una raz!cone comprende un soo cent.ro che abbia o stesso nome dea frazione, Ei omette a ripetizione n cor.iro dci nome e dea popoazione de ceno tre. Non esistono centri Sddivsi n d,) o più frr?oni, savo 'eccezione di cui a n.!) dee \ yverenze ae tavoe. Quando una!razione comprende due o pt centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte.

28 horinc& cj frto ''avoe Segue TAVOLA. 'Popoazione residente: nei com'uni, frazioni di censimento, cent'ri e case sparse. POPOLAZONE POPOLAZONE REfDENTE (') 'O'OLAZON~ RF.sWENTE (') COoUN. FRAZON (') RESn:NT (') CO~UN, FtAZON (') COMUN, 'AZON (') n de dee E OENTR n de dee n de dee com centr case E OENTR com centri caso '~ CENTU on.~o pesso (') sparse com cetr pesso (') sparso posso (') aptfo ~.i. S, se i:l a Vi,,,, V..... U0 Brancoino. Fai Vigoo Vattaro. Noarna.. Navo San nocco >S (}) ~D Vattaro. Sasso. 0 g 0 U Bosentino. Pcdcrzano. 0 Ziano... Bosentino Oasteano. Vigo Rendena. figazzone. Zo.no. Via Rendena. 0 0 Ziano Zawm. Va nendena. sa..nnon oda 0 Vgo Rendena. '. avrè ZmwU" Peugo 0 Ycrdcsna Roda Darè 'nchà. ~(} ) Voano.. Via Lagarina...0 VJa Lagarina. Zambana.00. Nogaredo 0 H Zambann Pro,noa..0 t.t. (., Cfr Avvertenze ae tavoe. NOTA. nome e a popoazione de comnni sono ndicati n neretto.,quei dee frazioni n tondo. quei de centr n corsiro. Le trazioni comprendono amono un centro di popoazione. savo e eccezioni di cui a n. dee Avvertenze ae tavoe. Quando un comune comprende una 0a trazione con un 00 centro 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a. ripetizione n tondo e n corsivo, de nome e dea popoazone. rspettivamente, dea trazione e de 'eo' tro. Quando una frarjone comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione. si omctte a rpct.zone n corsiro de nome e dea. popoazione de ceu. tro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'et'cezione di cui a n. dee Avvertenze a\e tavoe_o Quando una trazione oompren<e,uo o pci centri questi sono ndoat in corsivo immediatamente Botto a frazione di cui fanno parte. TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente);... per zone e regioni agrarie.., Numero C O: N '' t (') NUorERO d'ordine OON ATANT UESDENT (') ZONE E REGON AGRARE (.) ie dee zone N dl da. da. da do. da da. da da da dr COUN COM' fino ii 0 t otro agrarie ' PLF.sSO a a a. a a o. a a a. a a. p ,,, 'd O '. ' 0 ' v Regione unica di montagna X Ex crcondaro di Rovereto. O X Ex crcondaro di Riva.. X Ex circondaro di Trento. O 0 X Ex crcondario di Tione < Trento. O (, O XV Ex circondario di Oavaese.. O '. X Ex circondaro di Borgo. 0 O XV Ex circondaro di Oès.. (0) Cfr Avve~tenze ae tavoe _. TAVOLA V. Provnca :' 0 0 S Famigie residenti, popoazione residente n compesso, ne centri secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie. r ~cassifcati FAGLJE POPOJ.AZJONE tedente (') Nwnero RESD:&NT ('), d'ordine N E OENTR (') N dee zone NELLE Mem':r da da da dn da ta Numero CO)[ tino da da da.0.a otre CASE ,00 iioo 000 iioo grare residenti PLESSO a a a a a TOTAL' a a a o o a 'PARf:& (.) 0 ZOOOO ~O iiooo 000 i, O U ut,\~ P V i! : d X....';. 0 g.0....,,~.0. X......G0.0.H. ~.00. i X i X g X i XV XV Provnea % U %....'. (') Cfr Avvertenze ae tavoe". "~

29 vm cedimento generae dea. popoazione aprie XV TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, _. C> CONDZON ~ ;;;... o P A. D no N (0) ARTGAN ED ASSMLA.T (0) ;;, N CRCOSORZON o COMP,ESSO di 'u di ou no'agrootura (.)....BER C) n n 'ROFEBBO. compesso piccoi ne'agri compesso cooni NST (') atri (0) Z padroni (0) cotura (0) parzar (.) i ~~ G g O, A) Nume~ Comune di Trento.Si..00.!. ZOO AGRARE (0) (Re'oae uaca di monama) f!! X Ex crcondario di Rovereto....0 S X Ex crcondaro di Riva..... X Ex croondaro di Trento X Ex croondaro di Tione di Trento....! X Ex croondaro di Borgo.. '0 t.0 0. SO XV Ex crcondaro di Cès.... XV Ex orcondaro di Cavaese...0 S.SO i Provnea. Z...U...% 0 B) Numet Comuni di Trento..,..,. ZONE AGRARE (.) (Beione unoa di moa'na) X Ex circondaro di Rovereto S X Ex'crcondario di Riva " X Ex crcondaro di Trento " > X Ex crcondario di Tione di Trento... Ha. 00.S X Ex crcondario di Borgo. tij ~. ~., XV Ex crcondaro di Cès. ~ S.> XV Ex crcondaro di Cavaese S.>..>0 Provincia.0 0.%.%. %0.0.. {." S.. (0) Cfr Avvertenze ae tavoe >. () Compresa a condizione sociae gnot..

30 Pro.mca di Trento!ame nee zone regioni agrarie. Numero dee famigie e numero de membri residenti. ~OCAL,E DEL CAPO FAMGLA (0) C ~ DRGENT (0) M P E G A T (0) OPERA (0) 'ERSONALR :" di cui di cu! di cui 0ER\"ZO ALTRE.. n n nee n neo F S " compesso ne'agri nee forze ne compesso ne'agrforze ne come"so ne'agrfono :o ) cotura armate (0) cut,o (0) cotura armato cuto (0) t'otura (0) (0) armate (0) D FATOA (0) i'; U ti... " dee famigie i i.. ".!! S 0. n S..SS0.0 H> ,OH. 0. Z0 O. % U.0 '.% M.... ai membri O. S. ne. D.Ge, '..0. \O. e O 0. t S f uu 0 O m.

31 V oesmento generae dea popoazione apri!e XV TAYOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (=e) per cassi di età dei figi e secondo.., a.;:;... o CONDZONE SOCA,E :c!tà NFJ~nO.R" A G A N N ETÀ NFEtiORE A ii A N H o... DE, CAPO FA\OLA (0) c n numero di ( in numere di " ~ ~~~~~~~ Totoae_ ~~~~~~~~ ~ FAM G. ~. CO;.; ~» Totae S PADRON (') di cui! piccoi pa dron (0) ne'agricotura (0) LBER PROFESSONST (0). DRGENT ( ) \ ne'agricotura di cui nee torze arm. (0) \ ne cuto (0) ARTGAN ED ASSMLAT( ). di cui cooni parzar (0) ne'ngd coto (") atri ( )..,. 0.0 '. ]0.0 B O = ~..00 a ~.. 0. ' 00 HO ~..00 '. 0 ' ' 0 : go.0 i. O O!GO..0 O :. a 0. A) Numer o. '.0 J., J " (/ G MPEO.\T (0),,.0:J.' ne'ngrcotura. < cui neeforzearm.(o) nc cuto (0). 0 0 OPERA (0)..00 ne'ogreotura(o) < cui nee forze nrm. (0).0 '..00. J " '. iso 0 ' u,o, PERSONALL! SERVZO i: D ~ ATO.\ (0). 0 o i.:; A.TRE ( ) Totae. di cui ne capouoo ~ M.t 0.' i 0 0 iz i \ P.\DRON (0) piccoi padroni (0) J i d cu t ne'agricotura (0) ' ARTGAN ED ASSMLAT (0)..\). ' n~,~d coont.parzar (0). 0~t cot.(o>! atri ( ). ~ ', LBER PRO}'ESSONST (0). ~ DROtNT (0) ne'a.grcotura di cui nee forze armo (0) ne cuto (0).., MPEG.\T (0)..0 ' ne'ngrcotura di cu nec fo'zc armo (0) ne cuto (0)... OPERU(O)., ne'a.gricotura (0) G di cui nee forze arm. (0) PERSONALE D SERVZO i: D FATOA (0). ALTRE () 0 0S '..0. CO ' 0 ) O G.' J ' ' ' 0 ~ J :!S.0.0 ".. ' " ' ' ' ( :! 0 Gn n n 0 H 0 O <O.0 J0... 0,. S aB ' " O 0 S ";0 J ;uo....b B) Numero Totae di cui ne Capouogo..;., ii (0) Cfr Avvertenze a.e tnvoc '. () Compresa a cojd"onc ROcRo gnota. 0 O '.0 U J.MO , './

32 ' ~~.~~~===::::~... Provnoa di 'f!ento 'fa'foe a condizione sociae de capo famigia. Numero dee amjge e numero de figi. nol N ETÀ NFERORE A ANN QU.~LUNQUE ETÀ ~U~~ e in numero di o in numero di ~ee famigie r.0 U 0. 0 O' ( '. ' n a '0 " H..0. '.".. r ,..!O. 0 $.)! S. S O o, 0 0. :.(JH.0!?.0. ~.,.00 S n. 0 ().O O '.0 a.ooo a.~...f,' ' O U M ~..J..! ~.. SU..,.0.iS ei fjgi.onì [~:.0..0CO :! 0 O...0.DOO U.«S.t !.. 0 U.0 0. co GO.0 H 0. zo '0 L H '.\) 0.G UH 0 H.:0 00 r.(\).\' a,(w 0 O. LU!) o O ;.0.C.0 :<! io 0 0.a O.!.~. ~.J.#. /..0.) # GS..0 :.0. a.0 /....io.0 LH/ Ù!O i

33 VU censimento generae dea popoazione aprie XV. TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero de membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. CONDZONE SOCALE DEL OAPO F A M G L A (0) NUMERO 'ADRON (') AUTGAN t. DUGENT (0) UPEGAT (O) OPERA (O) DE N ED ASSMJ.AT (o). di cui di cu nea ~o~ ~~ COM agrcotura di cui di cui di cui C (O) ~C MEMBR n n foo n n in Zt= ~.:." $! ~ ~ ~..!." o '.ESO com ::::'i.~.~. f: ~~ com ~~ j~~ ~~~ ~~~ ~ ~ com com com..!u... $'!ijr.. i~ ~i.~~ <o ;...~ ~~ ';!: '~~ ~a... ~ _re '~~ ' =0 AA 'i. '" ~ ", "0 ~ o ' ~ ' i ",;0 U O ~ RESDENT pesbo ~ =~!.. pebso O ii..t: pebso a:;j.tcz peseo peeso E::~!.. ~t" <. A Provincia e S : O " O.00 ).0! SU.. _ C..:.. r. 0 O {) O 0 i 0!.?: O.. \FAMOL! S.S di cui era a.. capo tma ~ i femmina... S ~/j 0. MEMBR S. E Comune di Trento. W H M O 00. O O S 0 U O ".. ~ :' 0 0~ : O O 0 0 Z O u? ramgl!... UOO..!.. di cui era a.. capn una : t femmina f. MEMBR.. m.. '. O.. 'i'..m CO) Cr Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a condizione Bocae gnota.

34 , ~~_... "'"""" Pro'nca d Trento Tavoe TAVOLA V. Convivenze (*) secondo a specie e nnmero dei componenti presenti secondo a quaità ed nea provinca e ne comune capouogo. sesso: PROVNCA COt'B D TRBNTO SPECE DELLE CONVVENZE ~~. E QUALTÀ DE COMPONENT _i cmponcnt i component. z~...,. :: ~ ~.~(F. ~M~ G «P O ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALET'. Ospiti z s $ rr., 0 STTUT D CURA NON ULTAR (ospedai, case di cura, manicomi)..'.0. i Maati..0 r.00. : STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari). ' ' Maati (*) STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) ' 0 >. 0 ' Aunni. ro O STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, semi. nari, orfanotrofi, case di correzione) ' (;.0. > Aunni 'o.0 ~ COMUNTÀ RELGOSE (escusi i seminari). / 0 W J$ ' Z STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, doro mitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).. / i J J Ricoverati. 0 So 0 OASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. 0.' 0.. NAV MERCANTL E BARCHE. (J (J Passeggeri r r O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena apeciai) Detenuti. STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena).. 0 M ~. S., r., 0 Detenuti. ALTRE SPECE D CONVVENZE (.) (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) S' fu O JO Z D COMPLESSO. j S..0 Z." (') Cf' Avvertenze ae tavoe '. & Nota. _ Le cere tn c0'siuo. sotto dat'ort" a numero ed a component di ca.euna speee di oonvven:a,..'te't.oono ae oontt'enze oon non pt rozponent present e sono già comprese ne dat stessi..'" S.N!.S 'S '. n USO ''. "'

35 vm censimento cenerae dea popoazione aprie XV TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A) Provincia }<;TÀ N ANN COMPUT (0) ME' N OOMPLESSO ~! O : a O ; ( '{ U \ ,~ S (J gnota \ Compesso U0.. Gruppi speciai (0) ino a... ino a ino a ) ) (0) Cfr Avvertenze ae tavoe". () Compree separati egamente. F STATO OVLE (0) Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati MF _:~!'_ MF ~!'_ MF f F_ O "" < ~... ' tf" M F ' , , O SO S S i (\.) ' ' SO O 0 O D.0.. O...'..C...!.' ai \.aii...0 U..',.0, gnoto MF M F 0 O \ ' \

36 Promea ii Trento Tuoe Segue TAVOLA X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. E Comune di Trento U B or A or o o V L F. (0) ET À N OOMPLESSO U N ANN.:h Ceibi e nubi Coniugat () Vedovi Vvorz\U gnoto COMPUT (.) ~F }_'_ MF ~_F_ ~~ F ' ME' ~t \ ~, " ~{ì:". ){ \' ~. '~F h F =:._'_~_+~"_!_'=..!L..::.'='._~.. D D!.' ~~, _~,'!,_ ~, ~g_a!~~ 0 0 _ m _ m m _ = o O 0 S U 0 0 ()(k.) gnota Compes o Orupp Bpeca (e) ino a ino a boa &.e <.:!t? (0) U 0 S S S.... $ B «.) Cfr.A.vverteru:e ae tavoe >. ) Compresi separat ep)mente. 0 B 0 0 U 0 0, S O O 0 a.i u,j u S...!.i i 0 U U ' ? usa... O U.0 S ?. \ ]] 00! 0 ~ SO.$.0. O 0 0 ' 0 no HO..0.. \ ) ) ti o \ O O ~ :n 0 : 0 ao ~ o O _ Ba! 0. S.0..$ e_

37 m cedjimento generae dea popoazione aprie XV TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A) Provincia ETÀ W STATO OVLE (_0_) N ANN N COMPLESSO 'Ccib~ nub Coniugati () Vedovi Divorzati gnoto _C_O_M_P~(.): _M~~_F~_~{'~~=~=== ~: }~ ~~ ~~r.~ ~::'. ~;~~ ~~=;;= ~~;; Hn!.:::ii!~:.::~i..!!.i::..:L~~ 'i::!!'{ihi :: :: ~ :::: =: :: =: =: ~ =::: i o ( O ) 0, : 0 H a S ; 0 0! 00 (,) gnota Compesso Gruppi speciai (.) no a no a "fdo a a& w a? SfO (,)..0. U U _ DO.0.0. _ _..... _ SO O SO (.0.D 00..G SO B MO O S ) S H SO ? ~ e i o.; :; 0..f,o U S , ( SO : H ( 0. S0 0 0 M SO SU O 00 O O : Z'.S ZO. Z O..(.!.U S0.) S U.SU..S M..0.. CO) Cfr. Avvertenze ae tavoe. C) Compresi separat egamente.. / M.0.. io :.0 / M , S.... U ' U 0 ~

38 , Provincia di TretO Ta'fO. ~==~~~~~~~ Segue TAVOLA X. Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civi.e. B) Comune di Trento STATO OrVrL: (0) ETÀ N CO~i'r.ESSO N ANN Ceibi o nubii Coniugati () Vedovi Divorziati tuoto COMPUT (.) MF M F ~[F ~F M' ~! _~~~ ~~_F. ~~_J,, o O. a _ U D T.. U O , O _ SO '' 0 U '' 0 n ~ \ O ' S H g a. 0 H 0 0 H 0 H O 0 \ 0 0 0,~ 0 0. U O \ 0 0 b ~ H 0 O O ' U 0 O ()()(.) gnota, COmpesso.0 %....m... '.0. 0 %. J Qrupp.peca (.) Do a '..0,'..0 ~ ~ ino ,..0u C.& <.>......)..t...,..0 O.M 0. m i <i , 0. ' (0) Cfr Avvertenze ae tavoe () Compresi t separati eeamente. ~

39 Vn cenmento generae dea popoazione aprie XV.~ TAVOLA X. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*): nei comnni, nee zone e regioni agrarie. Numero dee zone agrarie COMUN ZONE N COM' Agri C'otura EREOON AORAUnr.(O) 'LESSO ew'cn e pe"cn :'::' a r POPOLAZONE PRESENTE A T T A (0) U 00 DELLA,~ 'O'OLAZONF~ " '<ii! T,beri NAT ATTVA ERANO.. P. sp~~ii Credito protca; Amm Ammi. Eeono di cui TVA.:',. ~ nd' Com ed sonist natraz. ne'aro ~ < 'ti ci. S e o () e o nistra?. mia do TOTALE.,.. '" ~ 0' "' stria cornn' merco nsscu addetti mb i ta t. ftgta ().E::.. ().. g, iii nea' ' b pr va mee CB nato :::'O Q'" g < Z on raz one Gut.o. ca "".. '"" ' "",0>.':; 0 0 H 0 :' ' i; i O,. 0 0 :~ ~ 0 0 X X X X X X X X X X X X X XV XV XV X X XV XV XV X XV XV X X X XV XV X XV XV XV COMUN Aa. Abiano. Adeno. Arco. Àvo. Basega di Pinè. Bedoo Be~eno. Bezzecca. Bèggo Bondo Breguzzo. Dorgo Drentònco. Drez. Bronzoo. Cades. Cadonazzo. Canae San Dovo. Canazò!. Capriana. Casteo di Femme Casteo TOBno Cavacse. Cavareno. CavMne. Cembra. Civezzano... Ce" Commezzadura Conduo Còredo. Cortàeca. Denno. XV Dimaro, X Dr. XV Egna. XV E avon. X Fogaria. XV Fondo. X Fornace X ~!ovo. X Orgno. X Orùmes X sora. X Lavarono. X Lavis.. X Lèveo. XV Livo. X Lomaso. X Luserna. X Madruzzo XV Magrè a' Àdige. XV Maè. XV Mezzaua; X Mezzanomer. X Mezzocorona. _ X Mezzoombardo. XV oena. X X Movèno. XV Montagna X Mori. X Nomi.. X XV XV X XV X X Moina di Ledro. Novaedo. Ora. Ossana. Pannòne. Pèo. Pèrgine Vasugana. Pieve di.borio (0) Cf Avvertenze ae tavoe. () Com'rese e profcf!siongnote..0[ :~ :::~'..S.0 '..0 ' 00 sia.0 ~:~ '(.0 ''e U.0.0.t \ S.O!. 0.'!... '.'0... '~.~.~ n0 0 0 ~.!...0\ H O o 0! i 0 S ~ i H io. 0 0 Q i O ~! ( o.. ) 0 0 Z H 0 0 O O 0 0 :O!~ 0 n O : i i U i O.u 0! 0 i i~.. BiO S....OG.0! OH.0.i ~. JO.J J. u.,, 0,0..00,,, 0,.,,,,G., a, ''.,,0,,.,0,,,0 0,,,O,.,,,,,,,,a., 0,, 0,,,,,. 0,0,,,.,0,,,i,,,,,,, ;,.,,.,,0 i,,.0,.,,, 0,,,,,,,0,,,0,0,.,, 0,,B., 0,,,.,,,,,.0,,,',. 0,,,,i.0,,,0,.,, 0,,. 0,,,,.,,,,,,,,.,, ' 'O.0,,,,,,,.,.,, ''i,0.,, '' 0,,,,,.0,0,, 0,oj.,0,,,~ 0,0 0,,,.0,,,, ::E~ ~~:!!::: t: ;!:~;,,0, 0..,,,..00,,,, 0,,,,/.,,,,,,,,.0,,,,,,, 0,:!..;,.,,!0,,,' 0,S.0,,.,.,,,,.,,,, U,, 0,0,,,,,,,,0, U,0,,,.0.,,,, >0,0,,, ~j.,,,.0, J,,, S,,, 0, 0,,0,, ',;;, ;,~.,,, J,~..,,,~

40 ~~ Pronacia di Trento Tavoe ) Segue TAVOLA X..Popoazione presente secondo e. categorie di attività economica (*) : nei comuni, nee zone e regioni agrarie. ~t~==~~=====~~=======:===~ ".,:,...,.. dee N ;;;,:::;:;,., O O~\.ON& POPOLAZONE PRESENTE ~ ~é Numero' CO!UNT.,~~A~T~:T~~V~~A~(.=)~~~~~~~~~~ ~RUooF.LLA ~",_i :::: (' ~ g zene ZONE m Agr et~~ti Cre..Jito ~':gr:;. Arnm!. N.\T' ~~!:'~~NO.. ~. cotura niu' p Com d soiati : 'J~SSO 't Amn' Econo. di <;" e c n. raz. nt aro TY,\ ;: e.!:o o..: C>. a r o Co agrarie E REGON AGRARE(O) caccia stria e~mu mercio asscu. nddectt T,ub. "tmz. n n. te TOT'LE iui,, ~:o ::;; e'e g;; e pesca n()a, ra' b' prv'\t,' mestca "Co () ;...:;: =!: C;" ",.. zon zone ~to cn. i g ~ a "a ~~~ "~:: GajjgO j ; "'"0' u.~ d X~~~ ~:::;.esno. ::~ ~~~!~!! ~~ ~ ~ :~ ~ :~!:!d ~;. /, 0,,, L:'O,J,,,S X Pomaroo ,, J,O.0 XV Predazzo..0G US ~ 0. J.i0 ;;,.:.'.J.' X Primiero.. S 0i.0.,., J,~ "',t XV Rabbi...0 ~ ~ :'. ~O, /, a,,., JS,S X Ràgo!;. ti G~.t, i,, S, XV Revò ;. 0J \.:,, /J,J,', X Riva....0 ~0 nn:~ ~ n.:!.;o JO,,~. G, 0 XV Romeno.. ' :C,S,,, X Roncegno \.~('.,,, 0, X Roncone.. O :; R0,!?;!,,s i.::, X Roverè dea Luna... G " t,0,,,0 X Rovereto i;.00, M,O O,b, XV Rumo...,,,&,.0:!,.~,!,', XV Saorno... 0 X San Lorenzo n Banae...0 G 0 O X San Michee a' Àdge.. X Sant'Orsoa XV Sanzeno..~ X Segonzano..0 b0 X Sover,.. X Spiazzo... SC S i X Spor.., X Stènico,. X Storo...0. X Strembo. L 0 00 X Strigno... XV Tào, ' XV Tassuo X Tenna. ~ 0 X Tenno X Tcrago... 0 XV Termeno..0 ~ 0 X Terragnoo..0 0 XV Tèsero,.0 B 0 X Tiarno..~ 0 ) 0 X Tione di Trento XV Ton..H :; i 0 X Trambieno,.~ ZUG X Trento. XV Tres..'.',:!.:!. :>.0 XV Tròdena. ~g XV Tuenno...W Xy Vadagno di Trento..~ J()i XV Vaforiana..0 io 0 X Vaarsa.. io XV Vermigio..Sj 0 D X Vezzano.. 0 XV Vgo di Fsesa.. '". J X Vigoo Vattaro..' ~ ' X Vgo Rendcn B. : i) :~ X Via. Lagarina.. '~ ~ ~ X Via Rendena.. '" u i:~ ~ F~:~ i:e ii : i = i ii = ZONE AGRARE (Regione unca di montagna) X Ex circondaro di Rove reto,. Ex'circondario di Riva. 0. G.0 X X Ex'c!.condaro di Trento X! Ex circondaro di Tione di Trento.. Xn XV XV Ex circondario di Borgo. Ex circondario di Cès. Ex circondario di Cava ese. j Provtne" (.) L'tr_ Avvertenze ae avoe '. () Comprese e professio_j ignote. 0. :.G~,..0 :}(;. ~ O 0 Q Q 0 :; O 0 t'0 n B.0 0.0~ G..0 )... A.0.. O te.s..$. 0 J 0,. O O o! r ~ 00..; :.m j:'; ; r. :;u O :!J :! a U 0 ) 0 a 0 O ' r O O.'i H.0 S ' O!',o LOi>.0 un.!o U.0 \ H :; )0. 0. L: 0.0.0H 0&. '>00 :;&.0~ :;os f" :;:,0 \.()(J\)!) 0\J...W' ''0 0 ' " J R.~ ' ' U 0 S' S )./ '?. " O' /!~ 0 S' 0,S,, '' /.0, 0,$,0,.,,,, 00,0,0,, 0 0,,,~ 'j 0~,,,, r,m,,.:!,0.,,,0,'. :, 0,,,.0.,,T,, G0,,,,.;0,T,,,.,,,,.::,',,, 0,fi,,, 00, :/, t.o!o, Z,.WC, 0, \.U, 0,.O:'!:' 0 Ai:!!:! ifju.ho (, Si).0u C!O B.C!'..HO J.~.~. 00 \.~ 0.00." f.0 0,S :.,,,0,.,.,, n,,,$, :!,J ),,0,0,,.f, Z,,,,,0,,0,,,,,,,,,,,,,,0,,,, CO,.,,, ",,,J S,O,t t,!:~ ~Lf S,,0 0,,,,,,j,,0,.,,,,,.,,0', J'., T,,, O, \J...0,,,,...'0 &.,,,,.00. /.,,,,. t.'o.0,,,. t..0 T,, S, 00. t. :\ tj,o Z,,.0 &t.a '.SS %". SS,,', H,

41 0 vm cenimento generae dea popoazione aprie XV TAVOLA X. Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo. STATO STRANER PRESENT (*) N CO\PLESBO S_T_RA N E_R_:P,R_E_SE_N_T {_O) CON DMORA ABTUALE N COMPLESSO CON DMORA. ABTUALE STATO Comune Comune p Comune Pro in Comune D APPARTENENZA Provincia. di Trento Provincia. di Trento D APPARTENENZA rovncia. di Trento v c a. di Trento ff d~u \Jj' dju F d~u <' dju MF dfu MF di FUi MF d~u MF \d; D ' : ~,»= EUROPA CTTÀ DEL VATCANO. SAN :MARNO... ~:~::ji:: Begio Bugaria Cecosovacchia Danimarca Estonia. Finandia. Francia. Germania. Gran Bretagna e randa de nord (Regno unito di) Grecia randa. stato iboro. Jugosavia Lettonia Lituania Lussemburgo Norvegia. Paesi Bassi. Poonia. Portogao, Romania. Spagna. Svezia Svizzera Turchia (parte ouropea). Ungheria. U.R.S.S. (parto europea). Atri stati e possedimenti. ASA Totae Afganistan. han. Nepa. Siamo Cina.. Giappone ndia Britannica Turchia (parte asiatica). U.R.S.S. (parte asiatica). Possedimenti. protettorati e mandati britannici.. (O) Cfr Avvertenze a.e tavoe '. >..:.. O D, s : ' 0 0 s Possedimenti. protettorati S O S(] e mandati francesi. Atri stati. possedimenti e protettorati Egitto Liberia. Totae AFRCA Unione sud africana. Possedimenti, protettorati e mandati begi. Possedimenti. protettorati e mandati britannici. Possedimenti. protettorati e mandati francesi. Atri possedimenti e pro, tettorati..... _ Argentina _ Brasie. _ Canadà _ Cie Coombia. _ Cuba. i ::rs:i~o. Stati Uniti Uruguay Venezuea Totae AMERCA ~ Atri stati o possedimenti Totae _ OCEANA Austraia. Nuova Zeanda. Possedimenti. protettorati e mandati britannici. Possedimenti francesi. j Possedimenti e manda.ti ==. ~ Po~:!i~::~ oandesi Possedimenti U.S.A.. Totae ~ n compesso!, % ' «0 %!

42 Prcmncia di Trento TaYOe ~~~.! TAVOLA X. Popoazione presente dei comuni da a nea circoscrizione territoriae a aprie XV. COMUN Aa Abiano Adeno. ~ Areo. Avio. Basega di Pinè. Bedoo Beseno. Bezzecca. O Beggio. Bondo Breguzzo. Borgo Brentònico U Brez. Bronzoo. Cades Cadonazzo. Canae San Bovo. Canazei Capriana. Casteo di Femme Casteo Tesino Cavaese Cavareno. Cavèdine. Cembra Civezzano Ces. Commezzadura 0 Condino. Coredo. Cortaccia. Denno. M Dimaro Drò Egna Favon. Fogaria Fondo. 0 Fornace Giovo Grigno. Grumes «sera. Lavarone. Lavis Levico. Livo. Lomaso 0 Luserna Madrnuo Magrè a'adige Araè...' Mezzana. Mezzano mer Mezzocorona Meuoombardo Moena.. Moina di Ledro. Moveno Montagna Mori. Nom Novaedo. Ora POPOLAZON! PRESENTE CENSTA AL dicem. n t dcem. n dicem. n dicem. n dioem. m SO....S !....OS O dcem. 0:! C) ~.~ '<: COMUN 'O'OUZONE 'RESENT& CENT.\ AL d~m. d::m d::m d~m d~" ",~" ~0 0 ~\O OO':~ ~~_.. ;~ '\...0.!..! Sana. Pannon". Peo. Pergine Va.sugana 0 Pieve di Bono DS ~.!. 0.'>...~.!. O.~!.~.Ht.mh t.~~..: tuo:" t.ts:..0..\.0 Pieve Tesino...DU.0\.0M...0.~..... Pinzòo. Pomaroo.. 0..S..0.S.0..>0.S~..i.....OS..0. 'rdnzzo. Primiero.(}.0.0.!! U~.Gas 0... (} Rabbi.0.(}..(} Ragoi \.... Revò U Riva. 0 Romeno (}.0. D.0.iU ~ Roncegno..0.0.~S Roncone. Rovero dea Luna...0 b~ OUO.D0..{)J~ Rovereto..0.DH V Humo Saorno ();\ U.0'....~OO San.ofp.nzo n Bnnae..{\0.0. DM.D.0.U.0.0. L0 San!\Uchee au'adge.../...0d Sant'Orsoa..."' Sanzeno :t.oao 0 Segonzano Sover.0..S Spiazzo U 0 0 Spor Stenico Storo ~...0. Strembo Strgno G.0~.0... io Taio Tassuo D Tenna Tenno 0 Terago O! Termeno. 0 TerragnoO.'...Of:j.. \ !i.0.tD Tesero !/J Tiarno....0.m OS OS Tione di Trento. 0 Ton O Trambieno. Trento. Tr's. Trodena Tuenno.U \ ~ i. 0.~0..ge.... Vadagno d Trento..:>..00 \ OS Vaioriana \ (J();j.0..0 \ Vaarsa OS..0.0"..!...0. Vermgo. Vczzano 0 Vigo di Jj'nssa &.0.DO....0 Vigoo Vattaro !~ OS ' ) Vigo Rendena Via Lagarina Via Rendena Voano. Zambana. Ziano..< ) M ~...GC.... TOTALE.0." 0.0.(.(%0 (0.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli