DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece di 05 eggasi 0,,, utima, 0 05 Pa,g. Tav. Co. riga iuvece di,05 eggasi 0, utima, 0 05, 7", ", 9 " utima " ' " " " 5 5f\ " 9 ) " utima, 7 Pago Tav. V Co. 7" riga " invece di.9 eggaei.5, utima " ' " " " ", " utima ".5.5

2 50. - ROMA - TP.. FALL - VA TUSCOLANA, - (COPE 550) ORD. 5 9/ bis DEL --97-XV (7--97-XV).

3 NDCE. CARTXA DELLA PROVNCA D[ ;!\TESSN\. -- AVVERTENZE GE"ERAL. NOTE LL;STHATVE' J. - Circoscrizione /erritorù~e. - Popoazione presnz/e e residete - /ssf,j.i tem!)oranei. -!Hovirnentu naturae e migra/orio '. [Jensdà... C(!ssijicazionc dei (0; secondo i nun/ero degi {kbiaii s!'arse t,. - Famigie COJwiven.~e.- Sesso ed eì 9. - Stno àv/ze O. Popoazione presente secondo te categone di i.ti'-it,ì ('(:0 unic/.. - Stranieri PO!ioazione db centri e dee case Pago» V V V V V VJ V' V [J X X X X X -. A VVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe'. -. Toponoéstica. -. Accentatura dci nomi Atimetria Superficie territoriae Densità Zone e regioni agrarie.-~. Frazioni. 9. Centri e case sparse Popoazione presente. temporaneamente assente, residente. - L Fa.nigia Condizione sociae de capo famigia, --. Figi residen ti non coniugati con vivent co capo famigia Convivenze Età. "--. Stato civie. -. Popoazone attiva.. -. Categorie di attività economica. - C). Stranieri. -. Confronti con i precedenti censimenti. --. Notizie non pubbicate eti. esistenti presso 'stituto centrae di statistica. Pago 'i. TAVOLE: ~ Popoazione presente, temporaneamente assente, resdente, distinta secondo i earattere cea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei couni, zone e regioni agrarie. ~ AHimetria dci couni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse - Xumero dci comuni c dci centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V - Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zune e regioni agrarie V - Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie.!\'umerd dee famigie e numero dei memhri residenti V Famigie residenti secondo i numero dei figi conyiventi, per cassi ei età dt'i figi e secondo a condizione sociae de capo famigia, ~ \nero dee famigie e numero dei figi V -- Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, nea provincia e ne comune capouogo.. V Convivenze secondo a specie e numero eci componenti presenti secondo a qaità ed i sesso' nea provincia e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età, i sesso c o stato civie: A) ProvÌncia. B) Comune di Messina, X - Popoazione residente secondo 'età, i sesso c o stato civie A) Provincia.... B) Comune di \essina X Popoazione presente secondo e categorie ei attività economca: nei comuni, nee zone e regioni agrarie. X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne eomune eapouogo.. P(g. i)» } 5

4 STTUTO CENTRALE DJ STATSTCA OEL REGNO O'TALA s o L [ N \ soa FHicud ~Om"n~d;~iDari) sota Saina NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO 9 - Capri Leone - Miiteo Rosmarino -Caste'Umberto 57 - Pagiara -Condrò - Roccavadina - Frazzanò 7-5an Fiippo de Mea -Granitì 7-Santa Domènica Vittoria SEGN CONVENZONAL 0 - Mazzarrà Sant' Andrea -Merì 79 - Santo Stèfano di Camastra - TOrrE'Qfotta o Comuni con meno di.000 abitanti ~ a - traz. Ce comune di Pagiara i) O Caronia -O p O L.- / "t ē"./ Mistretta O -O Y' r' ~ C- ;O :; O p R O V N C ~ D t N ~ \).::::.

5 soa Bas.iuzzo C CComun. rji Lipori) ~~N ~ ~_! ' " E d,.0 SQ~ Lisu.B,aoca (Com d' L'J~') Orc,::':;:"''';; soa Panaria (Comuno d, (.'/C~i) L PROV N C A D M E // N A N o CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE 9~XV. A o C A T numeri che accompagnano nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. - numero degi abi / tanti rappresentato dai segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente.

6 AVVERTENZE GENERA.L. - risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei. --- Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina seguenti voumi: e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati cor- Vo.. PROVNCE Costituito da 9 fascicoi provinciai. rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa. REaNO Popoazione Territorio Famigie - che a provincia costituisce un'unica regione. Cònvivenze Sesso Stnto civie - Età V. - Stranieri. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EnEO TENT-SN Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento. Z. -- Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vvertenze ae tavoe)) che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dati. Per i confronti con i censimento de 9 veda si inotre 'avvertenza 7 seguente e in. dee «Avvertenze ae tavoe )) Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie! 9 XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto con veniente di formare per a com,iazionc dee note iustrative una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e d agi assenti temporaueamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de 9. si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione,resente de dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de 9 indicato ne paragrafo 5 dee note iustrative, differisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicor provinciai de 9, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per C( Centri abitati)) de censimento 9 (Cfr. avvertenza di detto voume, singoe province sarauno pubbicate iei Vo. V. pago V). Vedansi "Avvertenze ae tavoe)) n Per e notizie disponibii presso 'stituto ccntrae di sta dati dea superficie e dea densità de9! possono diffetistica ma non pubbicate, vedansi «Avverknze ae tavoe)). Z. rire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de 9 per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai, verificatesi dopo i aprie Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa :50.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comui dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Messina, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catasto geometrico. O. --- Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea quando i fenomeno non esiste; puntini (.. ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de 'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

7

8 ~- ~----_ V vm censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV metà abita nei comuni aventi fino a abitanti. Da confronto tra a cassificazione de 9, fatta in base aa popoazione speciae e quea de 9, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quee da.00 a e da 0.00 a.000 abitanti. Prosp. (*). -- CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT (). COMUN CON ABTANT Comuni Popoazione speciae () fino a ,00'- O, otre Totae N. N. % Comuni -N. 9 Popoazione presente '~_.L_'&_ , 0' ' 7. O,,7, 97.5,9. oo,oi 70 0,.50, 7,9.599,9 9.5,9 5'50, -.50, OO,O. (0) Cfr. Tav.. () Cfr. nota () a Prosp.. - () Cfr. «Avvertenze generai" n. 7. Dea popoazione residente de 9, i, % abita in case sparse, dea presente de 9 vi abitava invece i,5 % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. 5) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a Prosp..5 (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE () CENTR CON ABTANT N. DE CENTR POPOLAZONE RESDENTE abitanti % fino a 00. 0, O'; 7.9 5, , 5, ,5 otre , Totae OO,O ' Fùvincia. Un po' meno di /5 dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a abitanti.. - Famigie. -" La cassificazione dee famigie residenti secondo i num::ro dei membri (Prospetto ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). P'OSp. (*). -. FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAMGUE MEMBR 9,,7,9,B,5,7 5 5,9 7,9, 5, 7 7,5,B, 7, 9,, O - w,, (0) Cfr. Tav. V. Totae OO,O OO,O () Cfr. «Avvertenze ae tavoe)) n..,- () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i ti po predominante è i medio con - membri: % Famigie piccoe con - membri, Famigie medie» ~ 5, Famigie granri 7-w 5,9 Considerate da punto di vista' dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. 7) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di > in tutte e condizioni ad eccezione di quea generica «atre», (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe' n () Cfr. nota () a Prosp.. () Cfr. «Avvertenze geneni)) n. e «A vvcrtenze ae tavoe)) n 9. () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di.7, sono comprese nea Tavoa V. \.

9 Provincia di Messina - Note iustrative X Prosp. 7 (*). FAMCLE RESDENT () D DUE o PÙ MEYBU SEcn"nO LA CONDZONE SUCALE DEL CAPO FAJ\GLA ".-."--_._~"~-,, -_."_ _ rappresentano circa i / di ttti figi conviventi. numero medio eci tìgi covivt:nti è ma:"simo,,0, nee famigie dcgi artigiani cd assimiati. CONDZONE SOCALE DE, CH'O F.\MGT,ri\. () : NUero medio, dei m"mjri () 7. - Convivenze. - censiti nee convivenze (Prosp. 9) si riferiscono aa popoazione presente. Padroni Artigiani ed assimiati Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e ei fatica Atre () Totae,5,,7, 5,0 T,,0 [5,7 OO,O,5,7,5,,5,,5, ') Cfr. Tav. V. (T) Cfr. «Ayvcrtc.e ate tavoe») L. (-.) Cfr. «Avvertenze ae' "a voe)) n.. (::) Comprese e- condizioni i,gnote. - (,~) Famigie di due o più mem-,ri (c0npr('~o i capo famigia)., Una ricerca fatta per a prima vota in occasne di questo censimento, riguarda a composizione per età dc:i figi conviventi (non conigati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Pro:c;p. ) (*). --- FGL CON VVENT () COL CAPO FAìV(;LB (:) SECONDO LA CO~DZONE D <};EST E L'ETA DE FGL. CONDrZoNg SOcAT,g DEL C,\'O F,\:G,J,\,,) Padroni Artigiani cd assimiati Liberi professionisti Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e ei bca Atre (.) Totae fa- ~<) FGL CONVVENT D ETA N ANN --- G -- -(ù,, (j:, SOC:\LE,,5 ]<),5i ~ 5,, ';, /" <),; fì,.; S,'; 5. q: 7,, p,, L,'):,5 [';, [, i 5.,S!, T: Li-,9,.7i ';,7! )',(),,' ~",! (') Cfr. Tav. \'. () Rtsidenti e non c"oningati: cfr. (( Avvertenze ae tavoe _, n. ~. - :) Nee famigie resi(enii: cfr. i( AVH:'rLeZe ae'" tavoe ') (.:) Cfr.«Av "ertenzt: ae tavoe)) () C0pn~~(' e condizioni ignote. (5) Hikrìto ae soe famigie residenti C0 fgi (non coniugati e conviventi co capu famigia). 7,5: 7,5,! i Numero medio deifìgti (5),9 ~{),,, La composizione per età eei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae ( atre)) condizioni, a percentuae di tìgi maggiorenni presenta eei massimi nei dirigenti, nei padroni e nei iberi professionisti. La percentuae minima di maggiorenni si riscon tra negi op(èrai. n gcncné si nota che negi operai, irnpicgati, persone di servizio (' di fatica, predominano i fìgi da o- anm, che per gi operai,9.; ~,\.,'.., 'rosp. 9 (*).-- CONVVENZE (). (Ci/re proporzionai) Aberghi, ocande, pensioni, affi t taetti! stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi),. stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari).... stituti di educazione non retti (b reigiosi (coegi, convitti, orfano-rofi, case ei correzione)... 5 stituti di cducazir)je retti da reigiosi (coe!?:i, convitti. seminari, orfanotrofi, case di correzione). 7 R 9 O Comunità reigiose nari)...,. (escusi i semi- Tstitnti ei assistenza (ospizi, ricoveri di meicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti).... Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. Navi mercantii e barche..... Stabiimenti earcerarì non miitari (carceri giudiziarie, case ei arn"sto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai)....,.... Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti ei,. pena) Atre sdecie di convivenze (camerate, cb<'acche di operai o ei giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.).,. Totae (*) Cfr. Tav. Y!. () Cfr. (i AVYE'rtenze ae tavoe;) n.. COMPONENT ~}{ESENT F,,h',,9 5,, ]7, [, -, -,, oo,oi OO.O' OO,O. - Sesso ed età. - Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da 9 a 9 nea composizione per (,tà dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. n compesso si riscontra un aumento nea percentuae soo nea casse da o a anni. rapporto dci sessi, che per a popoazione presente de 9 era di 9 ]\; per ooo'f segna un ievissimo aumcnto di mascoinità, essendo di

10 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV 9 }\T per 000 F per a popoazione <"pcciac de9:t, aumento che si imita aa casse da S C 9 anni. La composizione per dà, seso.() e stato civie dea popoazione residente de r9:)b, per cas:"i di dà più ristrette, risuta da Prusp. J. ì'a notato COH' a ca,;sc da J:=; a C) ani risenta e ('O[]ScgTeZC dea diminuzione straordinaria di nataità v'ritìcata"i ne periodo )cico C)-C)9. Più dea metà dea popoazione ha superato ì anni. La dr:tìcicnza abbastaeza rievante di maschi ch(' S n()ta da CL a CJ anni pnò imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (H)s-r) c quea dck utime cassi di età aa più forte mortaità 'h\' soprattto nea vecchiaia copisce i s.sso maschie. U,;\SS D!,:TA ) o---q S--YJ 0-5) (jo---(,) Totae, \F. 70.:'. 'OPOLAZO\'E SèCON])() L'ET!\. ED L SESSO. 9: i }'(PO :\Z~E SPECA.E _:) :-i. PncentuaJi ~[T ~r POPOLAZONE PRE~ENTr.; Percentu::- F ~ F M F p. [Q,,:.. i -~ < (, oo.o oo.o 00,0 i i Prosp. T (*). POPOL\ZO:-iE (j',,,!jente SEC0'\DO L'EL"., L SE"SO E LO STATO CVL:. (Ci/re pupny,conai) '\ CO\'PLESSO () Ceibi e nuhiì S T;\ T O C ', E Divorziati (5) ~ per 000 F J\ F F ~r F F M<' )[ o ';..;, [.0, :;,, 05. () 0 5-[+ --<) -.( SO--(ù,, O~O i.,.j,.j,,},.,,... ~ - :,', (),.5 7,S,5, () 7,,.;,.;,,7 :J,S,,0!,7 7 \0 ~ q, Q 9: O /';. 7. (i,,5.,,,),. ';,5 T. 0. 0,5 () ~ ].', ; [ " (),7 0.5 (). o, ] 0, 5, o, [ T, r, S. 0.: 0. 5,9 [J, 0,.5 0.9,., T,O ojj 0,,9 T, f), T. ';. 5,,0.,',0.() 0.0 ),7 5,~,9,0 ';, - /'.).-, 0., 9, ';.5,,;,,5,,. ~7 (), T i '. 05:: Gruppi speciai () fino a 5 tìno a 9 -- fino a Lj -- 5'-(') OO.O OO,O OO.O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO.O OO.O. OO.O ~O, (),.J,. 5,, ;, 57,5,,., 57,,7.;, 55,', :,5.9,.5,, S, (,, 7.0, 9.0, 9, (), 5, 5, 57,9 0. ';0, ) 0, 9 (). 9,5.0 O~7 [, 7,0,. T,9,5 7,,0 59, 5,.,,0 ).; <)9.7 <) [,,9 0. ';5, i, 5,i 7,5, i,7, On. O 97.9 i 00,0 OO,O, OO,O, 00, TOO.U 95 5 [ J00 ) Cfr. Ta". X. () Escusi i censiti di t'tà igola..--< () Cfr. '( Avvertenze a(" tavoe» n. () Escusi i censiti di stato civie ignoto. _.- (,) ComprC'sÌ i separati h-ga. mete (S) Jokhè iu aa non csisk i di\'orzio, e cifre dd (ivorziau ~i rif('risco! ai tivnr.dati :'eser,) ~d ai,!;i f>tranieri.

11 Provinoia di Messina - Note iustrative X[ 9. - Stato civie. --- Le quote di ceibato nea popoazione ei anni e pi' (Prosp. ) risutano ne 9, per a popoazione sppciae, ut':nai a q nee dea popoazione presente de HL). La (H<!ta dei Prosp.. POPOLAZONE D A:\,,-" F PÙ \ F )\F SECO",DO L SESSO E LO STATO CVLE (). ceibi coniugati U). vedovi (+). Totae n bii coniugatl' () vcdo\c () Totae ceibi c nubii. coniugati (. vedovi ({!. Totae ì (,! L[.' O. ì 95. tk.() ')..5 H Q(',..éh.)i. :'5 ~PECL\! E J,5 5, 00,0 J;:. () 00,0,.!, n 5, }'O'O.. \7.ONE PRE'?E:\'TE ;.5 5..i () 5, (,')} 00.0.P,C) 5., (,, o (,S) 00,0.-, ; (i,. (:i) 00.0 t) E;;cu~i i ''~iti di eth ignota e di ~t<to dvik ìgnnlo. (-" Cfr. «,..-\Vyt:T- (enze g't~rai,\ U () Cumpresi i sepamti egamete dw S0U in (TO trascurabie (.-) COprci i divcrz<d j (:he sonu in numero trascurahie. 'okh(' in taia 0 ~sisu: divofz(, e cifre dci di\-orziatì si rif-riscou ai dinò"zinti a ',,:jtt'fo (' agi stranieri. - C') Que::.b: percentuai dif'erbcodo it'vcctc' da quek pbbivate nei Jascicoi pruddai dd censimento qv, poiche.- nt:! rh i dati rdntiy ai veduvi comprendevano otre Cjndi rdativi ai diyr.rziati, ;tc(~ qucui rdativi ai separati h:gam...'nte. coniugati vece rimane invariata maschi, entrc risuta ievemente femmine. sotanto per inferiore p e, e Se si considerano e percentuai ei ceibi e ei nubii nea popoa?;ione di 50 armi e più si ottiene quea che pnò dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne 9, risuta per i maschi uguae e per e femmine superiore i quea de 9. notre, d quota di ceibato de'initivo dei rnasci è inferiore a quea dee femmine: :Vaschi FcmmiC :Maschi e fcmrnint' 5,,9 7, () Popoazion" sp<:dae: cfr. (( ~\\'\'erh:zc g';:'nai)). 7.,, Daa cassificazione dea popoazione speciae di ) anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente i quanto si era costatato per a popoazione presente de 9, che nee cassi da a 9 anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne rninore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da 0 anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età SO moto superiori a quee dei vedovi, sia per a rnaggiore frcq \enza con a qme i vedovi passano a seconde nozze, sta per a maggore mortaità dei maschi coniugati (' \'cdovi. Prosp...-- POPOLAZOi\E D ",,';\ E ') SEC()N LO STATO CVLE 'EH. CLASS D E'L\ E PER SESSO (r). f9y" ' o ' f). A "/. o N E S P E C A L E (.;) 9 POPOLAZONE PH.ESf;NTE; N. }--'ercentuai ).[aschi Femmine,,<,raschi })etcen{ uai... [ Femmine \' t'dove; Ceibi () COiu-!Vedove gate () () i ()9 ~ () {j /-.,~i, "" ').[ -9. T, 5, () 0,5:.] 5, i 0,,: 7., '),,7,,O,9, U..,), - (,' ), 0,, ~ ,9. ()! ì5 9, 9 7. CiO, 5 5.,, 5..,[ ;-t~ i Ci, ()! <),,5 5, i ì ~ i. (J, () 5..:f. 9. r. ', 7, 7,(i 0, ~':i, /'- '),7 57.5!.,.!,.5: 59, (":) Escusi i censiti di eà ignota e di stato civie ignoto. -- (.::) Cfr. (( Avvertenze generai n. ì. --~ C"») Compresi i separati egamente: cfr. nota (5) Prosp.. -- () Compresi i dì\'orziati: cfr. nota Ls) Prosp..

12 X VU censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV N ea popoazione residente atta a matrimonio da a 59 anni di età (Prosp. ) che comprende - 9 zn---"q {0--9 Prosp. (*). -- POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL YATRMO:\O (). (da r a 59 anni)?-asch FE\n.nKE o DEFCEXZA \[ PER 000 F [ -'') R 75 7,! (*ì Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di déì ignota c di stato civie ignoto. -- () Compresi i divorziati. ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota, anaogamente a quanto si era costatato per a pz)]]azione presente ne 9, una deficienza di femmine sino a'età di 9 anni - che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi - e una eccedenza dai 0 ai 59 anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio S ha una eccedenza ei femmine (, %).. - Popoazione presente secondo e categorie di attività econica. - Dea popoazione presente nea provincia i, T % è attiva. Questa percentuae comprende e persone di O auni e più, che esercitano una professione. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più dcl n~età è dedita a'agricot ura e poco pi ù di /5 a'industria. Gi arti giani rappresentano i, % dea popoazione atti va dea provincia. La popoazione presente attiva () secondo e categorie di attivit;\ econcmica si distribuisce come appres~o : Agricotura, cacca e pesca ndustria Trasporti e comu nicazioni Commercio Credito e assicurazione.. Liberi professionisti e addetti a cuto Amministrazione pubbic Amministr,uione privata... Econumia domestic:(. di cui Totae ( () Escusi i cesiti di professione ignota. ",U 5,,O 5, 9,0,. 5, 00,0. - Stranieri. - Ne 9 i censiti stranieri ammontano a 5H contro 00 ne 9. () Per pcp>azioc atti\'a s'intende' a pop"azione presente ei O anni e più che esercita una professione. Cfr. Tav. X e " Avvertenze ae tavoe,) n. ì e.

13 TAVOLE,- {'

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. - Circoscrizioni territoriai.- Le circoscrzoni ae quai si riferiscono i dati pubbicati ei fascicoi provinciai - specificate ne' apposi ta coonna o nea testata dee tavoe --- sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti. 5. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate)) corrispondono ai numeri d'ordine sopra ri porta ti : -- -,,-, "" ----, _._ TAVOLE CRCOSCRZN CONSDERATE - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo doye si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Supcrtìcie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni. per zone e regioni agrarie.. - Popoazione residente: nei comuni, frazioni ci censimento, centri e case sparse.. - Numero dei comuni e eci centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V - Farnigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V - Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capo ]u0!s0' n.ee zone e regioni <grarie. Nnmero dee famigie e numero dei membri rescenh.... V - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V - Famigie residenti secondo i nn mero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo VJ - Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo... J X - Popoazione presente secondo 'età, i sesso c o stato civie X - Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.... X - Popoazione presente secondo e categorie di a ttività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie '" X - Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo..... Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie 9-XV. 5. "j. c S 5 S S. - [, (, (, () (, i,, fi () (,,. - Toponomastica. - Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i aprie 9-XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a aprie e fino a dicembre 9 sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. - Accentatura dei nomi. -- Si è curata 'esatta accentatura dei nom dee provce, dee zone agrarie, dci comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri: a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae S cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada-- come di regoa _ su'utima vocae.. - Atimetria. (Tav. ). - L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione cea quae venne segnata da comune ne {( piano topo grafico di censimento ). La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indi. cazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

15 Provincia di \Xessina Avvertenze aue tavoe 5. - Superficie territoriae. (Tav. ).. _- La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amrninistrative esistenti a aprie 9-XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie 9-XV, gi uffici de catasto (Ministero dee ìnanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfìci sono state cacoate da'stituto centrae ei statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de' V censimen to dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. - Densità. (Tav. )... - La densità per km" di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). ~- Le zone agrarie, a oro numerazione J cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Va. XX, Serie V, degi «Annai di statistica) Revisione dee.zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei cojtni,in esse compresi a aprie 9z-X, H.orna, Libreria deo Stato, 9-X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie 9-XV. (Cfr. Varia.zioni di territorio, di nome e di conf ine dee circu::;crizioni C0J7.ai (; prm,inciai de regno disposte con eggi e regi decreti etnanati da ottobre [90 a J marzo' 9.-" h. id, da [aprie 9 a aprie: 9. Vcdansi anche {(Avvertenze generai» n. ). A ciascu fascicoo provinciae de Catasto agrario (99) edito da'stituto centrae di statistica, è annessa ua corografia con 'i,icazìoe dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie ) -X.. - Frazioni. (Tav. ).-- Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con \. decreto n. 7 de 7 febbraio 9-xrv, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base eei piani topogratìci (aa scaa : 5.0(0) e degi appositi eenchi (mod. r) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art, 7 de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con H.. decreto marzo 9-X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i 9, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata ). Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de 9. Le frazioni sono disposte ne' ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae Centri e case sparse. (Tavv., e V). -- criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota---- costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un uftìcio pubbico, servizi autoobiistici, negozi, ecc. o ave sogjoo concorrere gi abitanti eei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai _._. orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri - che potessero intuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusi vo ei decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più ZOe di territori aggregati dopo i 9, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di cesimento (cfr. avvertenza n. ).

16 V censnnento generae (ieua popoaziqut - i:~ iap.'uc.licu-_...., Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento 9 occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento 9. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare ) e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati de censimento 9).. - Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). - La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presmibimente ritorno entro i ugio 9-XV. (Ne censimento de 9 a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a Dicembre 9 X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio 9-XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in. attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai.. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento ). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati.cosiderati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. N et precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confroìti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari.. - Famigia. (Tavv. V, V, V e V). - La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento. Si avverte che deducendo daa popoazione residente

17 Provincia di Messina - Avvertenze aie tavoe (co. -+ dea ta voa V) i compesso dei membri residenti ee famigie residenti (co. cea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae nd comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da 9 a H, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento H con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti.. - Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). ~~. Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori - non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario ~... escuso i caso in cui q nesta sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono q indi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, ahìttari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano -~ normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare ~- una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento ))) ; b) A rtigiani e assimiati. -- Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare /5 C de' aprie 9, ne Vo. «Atti de censimento n). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura ), «atri». Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttori-cotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttori-cotivatori e avoratori a saario (fìgure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Va. «Atti de censimento»); c) Liberi professionisti. ~- Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. - Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui - una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. ~~ Si considerano tai: ) quei che esercitano - ae dipendenze atrui._-~ una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufciai); ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. - Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttori-cotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica.- Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): :H es.; fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. - Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

18 Vn censimento generae dea popoazione - aprie 95-XrV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae anni. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae dd capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne 9 e ne Figi resi{.mti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V)-- Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti -- presenti o temporaneamente assenti - ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coningati o vedovi o divorziati) dc] capo famigia e con quesio conviventi non S00 considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne Convivenze. (Tav. V). --- Per «convivenza )) intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affìnità, fanno vita comnne per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per {( atre )) specie di covivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero eei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari icoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono ::bti censiti in acuni casi come presf~ti ne fogio di censimento dc'ospccak o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti - in conformità dee univoche istruzioni impartite - daa caserma che i teneva tuttora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari". Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. - Età. (Tavv. X e X). _- L'età in anni compiuti va intesa come segne: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti);») : da 50 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti); fino a 5: daa nascita fino ad anni 5 e giorni (compiuti); -: daì 0 anno (compiuto) fìno ad ani e giorni (compiuti) ; grztppi speciai di età che fj~urano in cace ae tavue X e X sono stati sceti per motivi seguenti: fino a 5 anm Non soggetti a'obhigo de'istruzione eementare.»)» 9 Età non considerate nea pupoazione attiva (dr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). - Ammissione ae for- mazioni dei '( Figi dea upa» (-7 anni) t' «Baia» (- anni) e dee «( Piccoe itaiane») (). )) Età non produttiva (). - Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai.» Età produttiva. - Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. Età non produttiva. fino a da a 5-(,) q (,) 5-c'): da 5 anno (compiuto) in poi. ))._-- Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti») e dee «Giovani itaiane» (). )) Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii) (). ) - Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii () criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne 9 corrisponde a queo seguito ne censimento Stato civie. (Tavv. X e X). --- coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agìi stranieri. () n conformità aa egge aprie HJ,!. 5, non possono essere <Tnrnessi a b\"oro i f;mcini di età inferiore ai q anni. () Le cifre cotispenckti ai gruppi di età -, -, -,-). riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia» «piccoe itaiane», ",\vangnardisti n, «Giovani itaiane J, "Fasci giovanii)) e «Fasci di combattimento '. maschii e fem minii, pcsso non coincid('re con quee considerate nea reatà dae predette: sti,ioni, poie:hè, nea praca, sono a mme:ssi ae formazioni suaccenna te anche cooro che compiono ':])]0 entro i corrispondente anno soare.

19 ~ ~ Provincia di Messina - Avvertenze ae tavoe Popoazione attiva. (Tav. X). - La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ).. - Categorie di attività economica. (Tav. X). - Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria)) (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. 7) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca)) (co. 5). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i 9 non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica Stranieri. (Tav. X). - Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta - o, in difetto, a nazionaità - dichiarata dai censiti stessi.. - Confronti con i precedenti censimenti. - confronti co censimento de 9 e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: - circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. 7); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9); popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ); popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative)) e e «avvertenze generai n..' - Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. - L'stituto centrae di statisti~a fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vi ve: di copiatura, di coaziona tura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si 'i feriscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento. -. Singoi comuni. -. Comune capouogo di provincia. -. ComUD con ameno abitanti.- 5. Zone e regioni agrarie. -. Provincia. TAVOLE =~======- --='--=~ CRCOSC<ZON Popoazione presente, temporaj;eamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo o've si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza.... V (*) - Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi V - Famigie residenti secondo i numero eei membri rsidenti c a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri () (*) - Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()..... ( ) (r) Eccettuata atimetria, superficie, densità. - () Dati confrontabii con quei di cui aa 'av. dei fascicoi provinciai de precedente censimento de 9 (Vo. ). - () Cfr. "Avvertenze generai" n. 7- (*) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tutti i comuni fino a abitanti.

20 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV ~ TAVOLA. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente,.istinta secondo ii carattere dea. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione re!'idente dei CO\UN ZONE E EEG ion AGRAHE (*) Densità per km,'0 p o L A Z o X E X COMPLESSO F \F P R ]è S E N T E (di tatto) (*) con dimora COMUN XXV XX Aì. XX XX Aeara i Fnsi Atio. XXn Basicò. XXV XXV XXV Barceona Pozzo,i Uotto. Broo. Capizzi Capo d'orando. XXV Capri Leone... XXV Caronia... XXV Ca,te di Lùcio. XXV C'a.std'Cmh-tn. XX Cist.roreae. XXV Ccsarò. XX ('udrò. [ XX Fncow. XXV Ficarra. B XX Fiumedihi. 9 XXV Forest.a.. XX Forz< d'agrò. XXi V Frn,ncayi!a <ii Sicìia. - XXY Fra,zza.nò.. : XX Furci Scuo. XX FÙ'ari... XX \' Gaat.i \amertino. H XX Giardini... 7 XXV Gioiosa \'('. XXV Graniti XXi Guat.ieri Sicamini,. ao XXV Kaggi XXY La 7.: a, : XXX Leni. X X Lctoin G a odo'(). XX\' Librizzi. XXT Umina. XXX Lì pari. XX\' Longi. S XXX Mafa..! XXJ )andaniei XXr.:\'Ta.z7.::=.n h ~nnt'an('e{. n XXn :\crì... XX Messina. XXi :Uiazzo. H XX \' :\iiteo Rosmarino. 5 XX\' :irto.. XXV :\istrctta. 7 XX \onforte San Giòrgio. XX Mongiuffi 7di".... XX" :\ontagnareac XX \onta.jano di Eicona. 5 XX Y Motta Camastra. 5 XXYT )otta d'affermo. 5 XXY Naso. :0 ' ' n" : ";,~;.5 9 :0. i 55!) ;; 00 0.,,0 ~)Q :'Oi t :J!H HO DO, 00!)50 97.:).0G.5.5;n..05;). ih. :70 (LO-H.KO!~. ~t,.0rij G.77.0U : :H :..550 :.ti:{ 5.0:7 n.:7.0 :J.:(j()..7:,5, '. S-O :,>. ;)7. H~ 77H 0 7.;')H -)- GGO : ;.;. ns. jo.;jo ).7!J ;')0 7 ~)~~ O::~.7 7 =.50!J,,) :L 0B 5;).7: i.0 ():] !). M :;.!)07 S;>0 9:5.7:: 50 9fJ 7. : M :.:H \.; : 9. G tw;') :9.;')!) noo :~.+~) r:i 0n :.;") H 0 ~5.;.!.HO G G.7G.5ZH 0. 5: 7 B :.7-- :..G9 :.:.!H.. :. ::. 'i] n H G:.HO.B. 0.5(-;.Hn. G: 5.7S:. : t\.. b5 ; :UJ0 J :. ];)7.97.)) tin. H ,.H )':..")7. H7. : :_.07.0;9 ].;) i. OiO!: n:n.0 in;) ih5.:h!ja.0 9\)\) :>.GO.0. 0: is :.! SO. ~.0. i G.:0.7. iii.0.77.ofi OHi 7G.i:.[.HO il~.hì.: fi-.5.ti5d.59.0 ;.0G.0Li. :,G9 (i!...: 0.0;)7 n. ~ 0t;.00 ix]. HO 0;~ :'.00.0S: [.0 ].;i.nzo.0(;; i :.fi 07 ],]5.0] :).50H 7ti~) ;.0. :.0: n'ih.(-\.7 -!-;") ti ],noi,7(-5.7jn.7 U a.7:.w.. 79 Qg:J.:;O\J n;.h. H 7--. :)09 7.5i.0 b7j 7. D() Ht! :. ::;0.\).s.7n A:..:; :.G.7 :. :)00.9 J.09 (-L (-\. 5.m). \0 G.57--.~ :. ;",R \ fi,:w.07.0 :.0;\) :LO:'.].0Hi,;)-!;\ 5.0! :.50. ngz) n.itn.7.7. (ii :L.0.BH ].::~. :) ~.9. ()b ",:).):.950.'+7.0HO 0.~.5(;0.:") ì.7 7. ~0.t:'+7 G.F\J :. :0. ::~5. (i.+i.]- H,-\:..') ;.fìS5 :.!)7 7HS fi GG. :07 7.-WO HS 007 U)S.7. On7.:. ;;. :7.0. i 9. :9 ;0 75 : 5 O G 7 0 -; ; :G :i! i : 5 G () 0 S9 U 90 7 G 7 ;0 Hi 0 :7 D :: 5 D H! (*) Cfr. " Avvertenze ae tavoe ".

21 ProVÙCia di Messina. Tavoe i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. POLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (egae) (*) a'estero N COMPLESSO MF M F 5 7 MF 9 F , i ~~: :> : 05 U ì H : H } '

22 O V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV Segne TAVOLA. Num. dee zone agrarie Popoazione presente, temporaneamente assente, resùente, distinta secondo i carattere dea Atimetria dei comuni. uperficie, densità, popoazione?'esidente dei C'0\U-K ~:~t--i -:-u-per---~---')-'c=n=_i=-~~~~= ==-~o_p_-o_~-:\----z--=-o-=-n-'-};=-~-r E S E N T E (di. fatto) * ZO:-.iE,; U;;ON AGHAHE * ficie ' sità X COMPLESSO per km ~-----c (* ) : F c o i d i n o ' a 5, XX. fl XXV Nonna di Sieìia. Oiye'i.. XX Pace dci :\ea. 57 5H XX XXV XXV Pagiara Patti.. Pettineo ( ii G: (i G5 XXV XXV XXY XX XX XXV XX Prà-ìo. accùia Reitano.. Roccaumera Hoccava,dina,. Roccea. Yadtuuonc. R(nnetta. H7 fìb i ;~ XX n XXV XXV XX XXY XXV XXV San Fiippo <e \ea San Frateo.... San \Vwco 'Aùnzio. Sa.n Pier \,Ticeto. S~M Piero Patti. San Savatore di Fitàht. Santa DOnènica Vjttò'ia i 77 XX Y XX XXX XXV Sant' Agata di :'iiteo. Santa Lucia dc \ea. Santa :\arina Sa.ina.. Sani! Angeo di Broo. 7 xxn ~anta, Teresa, di Riva. 79 XXY Santo Stèfa,no di CaUast'a.. XX Seaetta, Zancea.. XXY Sinagra... XX Spadafora.. XX TaormÌm. XX Torregrotta. 5 XXV Tortorici. XX Tripi. : Si XXV Tusa... ~" XXV rerin. XX Vinfrane TineH i 0 ~ G: ::~: GGO! :75 : HZ5-0 : [ (-i 70 :H'[ ;)( : HO, (; :)! " : :,; :0!HO.0 "-. :0. ':.). :!;.\0 (j;-),. -.0!J i :L\!" ".00 : :),!JO!) 0' :U\:0 HO.0 J,,H :).:,').0\. 7. 5x 5. ;07 G. 7+7 ;97 :.05 t\;) 7.0ii H ;').: 5.9: : J,:: -. M" :.G9 7.;')()O 7.7b+ 7 :~;).;-<' ].'5.0;) :. Oi).~H :H (i. (-i;) H.\:J G. }) 7.-:9..:0 :. S.5.0:7,,:9.50 5, i:! :!.00 S ~)! 0G.n7.W" -: ;~. OUO :.:f ;).7. 7:~..')t)ti.Hi5 :.io :{.GD7.7 :.d7. (in;'). fi-t- 7.0(i.,;07.GUH ].G7 bori.:!-:.~j ~. 70: :.. 7 \7 -.;'\)0 7 7 :.;) ;) ;).77 :.:;.0.0') : :0.7. :.!ì. HOJ -t-.;) n M.,.0f). :~-.!). 77.0: M-.9U +. \S 0. ;,-. j.o;)o 5.7- :.()0.~: R. ;) O.!)O(-j 0.: : [).:,,7.70 :.\ +.O~ i 0. isfi 77 :.0 5.0D ;')7.; :.:~ [,0 :.5-9. O: +.7D5 -\!.7nn.0!S.:)7 -Lfi. ::M ;'.-.().70: 07.~n! ;.nt-i9.07:.7do.0 :.,.7 : : Hi,')(i x :!J :0 70 H :HJ ] ;)7 : : 7 : ~ : :w [: ~ : :0 ZONE AGRARm (Regione unica di montagna) XX Ycr~at.c ioieo (ei \.ont.i Pcoritani. XX Ven,ante tirreno dci ::\fonti Peoritani XX\"- Versa.nt.e et,neo (ei \onti PeJo'itani XXV Lit.oranca ùei 'onti ~ebrodi. XXV nterna dei :'onti N'ebrodi. XXV Ata. Y,,-e de Simeto. XXV Di Mistretta. XXX nsuare dee Eoio. 5.G;)O 7a.7 :;. :-: \) ' -.00 '9.B()] :;t Gf 9. Hì (i.-!. 5:.: J..7- i.5 fì7.07-?l~i) :0.-.:\)() ~ :H -.GS n. :7 ~.UìO :\).05 tl U;,: 5. G:~.P i.o:j.979 i 7 5.,sK ~\.!S.H s.non!. 7b i.(-j()! ]:)). ~ :~!.07 K.70 i ;:.. non. ;~ i..rj HL 50:. i Gb(i :U 00-7 i9 :00. 9 f,:h- : 5!) 09 :J0 70 Provincia i ! (0) Cfr. "Avvertenze ae tavoe D.

23 Provincia di Messina - Tavoe i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: ne~ cornun~, zone e regioni agrane. dezze case sparse: per c0n~mi, per zone e regiord agrarie. por()j..i"'\:r.jo~e TEMPORANEA::\ENTE ASS}i-:N''E (*) POPOL,\Z;JO~E HF.HDENTfi: (egae) (*) che si trovava N CO"!\PLESSO ~ CO~TPLE{) F' 0 5BO : 5 :0 :G 50 7 :i 0 ' :7 ' 7 ' : Bi 'G 0.:::\\:-7. 7! :~.()().00!). :50 GH "j.h07 ].O}, 7.. tif.5\). H5.: S 5 J t-\ \) (io M : 00 ) S! ~ 5 5 :, :0 : : ì :\ 0 : 7 5: 5 Sii H ti 7 5 :().0D :. 0 t.::bb. U A: 7S7 : :HO.00 L. 7(iO ].KU. :: 7.i7;-). i ] :')~ :o (j Di 7n:~ G:) }f) 0. fi5 ;") 7 Da 7 Hi~ 0 [ 0 ' :,0 )! 5 55 :) :!7 7i 9 '\ H5 5 i : : ti -i :7 :n 0+ i 7 : + [.H J. ;)~D. 7: i.5 :).o(-j.!.\hì G.G.t-.0.5.DG.G 7.:)\ 0.7:.:.7D :.UD :.0: x. n;)o.:)l~ :. :. - (i5 t. 5Gf) G'i. 77 D).:t\ ()U S!J 70. 7:~ : 7 ();) D. a" 7 ::\ Ui 50 :, 90 :7" 'in.9 0 : :\ \ HiO 7(i!; 7 (i :H: :5 D S) :0 : - ;) !; ti! 77!O 57.0 O::' (-\7 LJ.! : \- 00 : 75 7 O:, :, (i 7! :S (i! 00 5 j - :Lf)H. Ci-i /'.7H :Wi O..t-5. i.0: 5.H :') '0)0.. :0 5.G ",0..7:H!W-.. (-i~ G7 :. ::..0, :..: Hi.9.. :0.0H.:H :.,]: 79 :L5 : :. (j!)! :.'.9,... :. 0 O.00:') J.55.Hi~. O:!). :. :5 J. :H 9.i 5.7:") 5.. i! 5.7.G0.:5- fi.70 :.7R M i5 70 ;) n 7 : ±5. P55.0!)(i f.7 5 (; 7r)S !(i fiO'.i!\ :!J. ();: : 0.!)(J.! -O" H.H. iio (iao 7..iOi (H j.0: :0 5.! :};. :0 ' ; 7 ii: ' R 9.07.: (5 " Sii ì ~ 77 -Hi. :W.7 ;,9.0.: ;;.:n 70. J.:9 :.0:! :n. 0.!. :,0 75.0:,0 :.H.(j] M.H :J0.!JH 7. 5.:n. G,9.7 H.7 9.i :.. USO son..gg 5.:: , 7. 09,

24 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVOLA. Popoazione residente: iei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. CO:\UN, FRAZON (*) E CENTH 'OPOL.\7.O'\ -': HESTEi'iTE (*) in corpesso dei cetri (*) CO:'vUN, FHAZON (*) E CENTH eoyj~ pesso ----_ f'opolaz.0~e --tesnk~te (*) c in dci centri (*) dee ca.se sparse (*) Acara i Fusi Fiumedinisi..0 i.7 Aì. Ai Marina. Ai Superiore. Antio... Antio... Antio.. Cang7iart. Barceona Pozzo di Gotto Barceona... Barceona... Cent-incc} Vàsari.... POZ7-0 di Gotto.... Santa \rènc'ct dc Piano. Port u Sa.vo... Portn Sat'o.. Acqua tieara.. Sant'Antonino.. /,'ant' Anton'ino. Sani' Antòn'io Cadorà... San Pàoo. San Pàoo Cannisfrù. La Gaa, U) n.h +~".00!.0. iio.0,')7,()oo.7,()jf) ],()H 9. ]!) 0](; 0.).0 n.a.,,. ;j0.oi : 7a/; ;"j.ì-/-.00;..9.).!.9 n B.t7.j7(; 7 0:7 5 G G 75 7~.').00.os:~ ]() 7.0::.5:') ~O 7H Foresta FOrza d' Agrò Forza d'agrù. Sant' Aèssio.. Francavia di Siciia. Frazzanò. Furci Sicuo. Furci Sicuo.. Furci- kuo Grotte.. Locadi, Fùrnari Fùrnari.. Tonnarea. Gaati Mamertino. Giardini.9..5H :..\7.70 :,. 5k G :.7.J 5T :~ 9.k i 9i 0 ). ;, 5 Basicò Broo Broo.. Broo. Piana Capizzi.. Capo D'Orando Gioiosa Marea. Gioiosa J\arca. San Giòrgio, Graniti. Guatieri Sicaminò. Guatieri.. Guat'ieri. S-icarn 'i n i. SOeCO'0 79 Jn :. ] : : : HZ.~ i Capri Leone... Capri Leone.. Capri Leone. La Rocca...9 : 9 \ :] Kaggi.. Kaggi. Kaggi Cat'oZaro )...U Caronia Caronia.. Caronia, _Z~arina. 0 n,: 5. :>.:fi.-'ja Lanza..... Mavagna... ì\òio Acàntara..00" S5f-i.50.00~.\ H Caste di Lùcio. Caste 'Umberto Leni... Leni.. Hinca. 9 i7f>. 7 'H Castroreae.. Ca.stroreae. Bafia.... Ca.taimita. P'otonot.aro. :\ìici... nodi... Tèrmini.. Vigiatore. Cesarò.... Cesarò. San Teodoro Comrò. Facone Facone... '.. CaRino di Faeone. Ficarra.0 :.tie.n. ioi ti no 7:-;0.+ 0 ~,mq.or.9,50(i i~ ~S i] 70 0:, ><, ::~ +~H.!-);0 7;) 5 0 :Hi 0. Letoianni Gaodoro. Letoianni. GaJJodo'o. Librizzi Lìmina Lìpari. Lpari.. r~ì}ja-ri. Pianu Conte. (~anncto... Canneto.... Pòrgù( Vh'chta Acquacada. Quattropani... Stròmboi.... Siròrnboh'... San Bartoomeo. Ginostrn Panarea Vucano () J0 :. 7S :')7f 0..0i 7no (-):).:;.)0 5 :.7n;). i9 rjg n K~n 5.. ) 0;; fi5 : ;} H) 9 (*) Cfr. "Avvertenze ao tavoe ". NO'L'A. ~ nome e a popoa.zione dei c0duni sono indica.ti in nerdto, quei dee fra.zioni in t)ndo~ quei ùei centri in corsit~o. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. S (ec «Avvertenze ae ta.voe )~. Quando un conunc comprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso none de comune, si (nnette a ripetizione in oneo e in cori'o, de none e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando una frazione C-onprende un soo centro ehe ahbia o stesso noue dea, fraziono, si octt.e a rpetizione in corsivo de nome e dea. popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi n due o più frazioni, savo 'eccezione di ci a. n. 9 dee «Avvertenze ae tavoe. Quando na frazione comprende due o più ceno tri qnesti sono indicati in cors'iva immediata.mente sotto e, fra7-ione di cui fanno parte.

25 --'---- \';: 0 Provincia di Messina Tavoe Segue TAVOLA. Popoazione residente ne~ comum, jntzioni di censimento, centri e case sparse. CO:'JN, FHAZOK (') Vucano ~ Piano. Fiieudi Piicudi - Va di Chiesa. Fiicudi - Rocca di SciauU Aicdi. Longi.. Longi.. Stazzone. Crocetta. Mafa.. Mafa.. Poara.. Mandanici Mazzarrà Sant'Andrea. Meri Messina ::\es.sinu...i essi n,a. RU''0 - Scaa.. Sant'ìssirrw Annunziata. Gaati.... GaaU n/et'iote. OaaU Superore. Aioia. coino... Giamp'iier. Briga.. ". ",aa: - San Piwo. Santa, argeria. Pezzoo Santo SUtano MMiu. ii iarina... fii San JJarco.. "~ii San Pietro.. Larderia nferiore. Larderia Superiore. Tipoddo.. Santo Stèfano di Briga Gazzi..... Tremestieri. Pistun:na.. Zaffaria.. Santa. Lucia.... San Fiippo nteriore. San Fiippo Superiore. Cumia nferiore. C~onia Superiore. Contesse.... Bordonaro.... San Nicoa... Santo..... Camaro?ferio'c Camara Superiore. OaarratU.. Pace... Badiazza.. San Jicei. Sant' Agata. Ganz-irri.. Torre Faru. Granatarf... Foro Superu (' CurC'u_raci... Gesso (esso.... nesso Staz'ione... Jassa Santa Lf('-[a. fassa San Gi0y.tnni. JJassa SU't ;..Vicnò. Aquarone Uassa /;"'an a'iòrf!ù) Casanea. Srma Sa ba... SuAaro J.arina. Sàicc Miazzo.. \iazzo... eroee a, Pronontòrio Sa.n Pietro.. San Pietro. Gràz-ia. San Marco. --~---- =:======= POPOL ZO NE -"~EHTV~:~;; ;;(- -)---T--" in~---~ --- "d.e~ - CO- centri (*) CfLSC 'esso sparse (') i -~----,( ~; H 9 5!J ~.0 H;) \J.H~.-.i0 ~..;' ~ :.0;; /.99 <9 La!!.0M! /. 57.,. ami /..7..n!!.0..,.09 57,)5.H.0(;. 7 57!) 5 9,i)] ì.7u ][,JtO!. 07;).],, fi5 n 77,0.9 :JJ.. S,57 fj fi' 5 Y :J7~ 7. x 77 i:' ;-). ~5 0H M.00 J (-\7 CO~U.\T, FRAZO~ (') E CENTR San Giovanni. Santa ;..«rinrr. Miiteo Rosmarino. (*) Cfr. «Avvertenze ane ta\toe ). " NOTA. - none e a popoazione dei conuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni i) tondu, quei dei ccnt'i in corsivo. Le frazioni conh'endono a meno un centro di popoaziode, savo ]e eccezioni di cui a n. S de]]e ( Avvert.enze ae tavoe ). Quando un COune comprende una soa frazione con un soo cen~ tro, 'una e 'atro con o ste~so one de COnune, si omette ]a ripetizione in tondo e in corsi.w, de norno e dea, popoazione. 'ispcttivanwte, dea frazione e de] centro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stosho nome dea frazione, si omet.te a ripetizione in corsit'o de nome e dea popoa.zione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. 9 dee" Avvertenze ae tavoe ". Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a fra.zione di cui fanno parte, Mirto Mistretta Monforte San Giòrgio. ~fonforte San Giòrgio Peegrino. Casino. Mongiuffi Meia Meia.... \ongint... Rocca Fiorita. Montagnareae.. Montabano di Eicona. \ontabano (j Eicona. Santa, Bù,rbara Brà.idi... Santa \aria. Motta Camastra. \otta CamaRtra.. -'otta Camastra. Fòndaco. J.otfa. Motta d 'Affermo... ~otta d'affermo.. c oita d'affermo. Torremuzza. Naso Naso. siaò. Novara di Siciia. ~ ovara di f-jjeìia San J\arco.. San Ba,sìo.. Fondachei.. FonJ:(!chei. La Chiesa. San arfino Fantina.. Fantina. Haiv.. Oiveri. Pace de Mea. 'neo de J\ea.. Pare Superiure Pace nferi(j(,. Ginnioro Pagiara... Paginra,.. Roechenere. Patti Patti.. 'Patti... J arina d'i Patti. ~o'rentini.. ~rìnda'i... 'ìndarl. ongio'e. La Seaa ~ m'o'o'i;;;o,:;,~=;nr"",:], -! cor- - ('. case p ""0, centr (') b, i "-- _SJar;_~._ ,5 (], a.] 7;).5 7.0: fig~. ~ :!(j :~ ,~ 570 (/50 5-:J no H H 77n +;)~ : 7 ':>9 90 ));'): : :f :.0 :,0 ~. fis R9.7~ 0 ;) a. : ;).77;:) :,.7 : i. :J\\} 7.57.O 0.RZO MO.70~..59.B R ]7.J ~ : O+~.5 5., :\!7 ~.90 ~.07 i

26 VU censimento generae dea popoazione - aprie 90-XV Segue TAYO,A. Popoazione residente: nei co m n, fnxzioni di censimento, ventri c case sparse. COi:-.a, FHA;r,tG (*) i , 'OP()LAZON~ R<:srPENTE (*) p{;!"~o ' ij COH- --'-. dei centri (*) ~ =_- - -::::~:c_--_-_:=_:===: C'O:'CK. FRAZOK (*) E CK'\TRT POPOLAZOKE REFmBNTE (*) dee ease spa,tse (<) Pettineo.09 9 Santa Domènica Vittòria Piràino Pirt'dno.. P-iràino... ~"(f"ntn J aria de Fùtm e a-uaca,... SuUruì.,,';"'uni' AT('rwgeo. /S'a n Costantino ZU}J}HfrÙW, 5_5. 70,,no /):? j,:?f) U;:j }(J r;y ].5.9 W.59 ;)!: i i Sant'Agata di Miiteo. Santa Lucia de Mea.... Sa.nta Lucia cc' ì\-ea.,. Yihq,'gio Sa Uio\Ta,nni.. /";'a. ì Gio'a'i/ i.,.... ZOa di Territ.orio aggregata :'0 0G :~ 5.. O~ ,( Raccùia R,a.ecttia. Hacc'i'Jiu. San ;V icoa. 09. Santa Marina Saina.. Santa. )'n'na SaiH, Lìngua...!!! '\ 7 Reitano.9 9 Sant'Angeo di Broo Roccaumera Nizza ~icìih T{,oecaurncra. forcamrru. JJot/eriir/e. A/ufe. ~"j'(,-gi(). Rocqavadina Rocc<va.hinn. Cardh..... RantÌHsino ~<nt.o'e. Roccea Vadèmone. Rometta... Rometta.. Rometta..,'S"an Conw Haprtno..... "...,'antu -')oj"/(~n ica. Condurri. Piei']'(ougo.... crùneo ~ San Hocco (h:meo J.-C' i! on((e RonH-,tt.n \area, Fondar:onuoL'O - ROT/dia Jarea.. )~ue Torri.. Scrnt'A'ndrea. Fnar.,. San Fiippo de Mea.. San Fiippo de! 'da Oivaroa.. Oivarci. Bdrcdcrc. (~o'j'ioo, Archi... Cattafi.. San Frateo. San Frateo ",Cf Doci San Marco D' Aùnzio. Sa,n \arco D'A ùnzio TO''CnOYa S.:.UO :. - ~v;".5 AH-.Fi c ii~ J (H7. -)7 7;]7 (;.':!,. 7 _975.nno,9fn m '!: JjJ.\.' ìa' J!.:7;-).OS! j ;"; _ (in.-). :;).5 79 ') Santa Teresa di Riva. Sa,uta, TC'C'rm, di Bi;;a. SOita rj'fres( r i Ri'ca, Spa-ro(/onà O{ardiuo. :--:,ùvoca.,. SÙ}joca.. Romissa. Jancusa.... San Frun('('seo di Paoa Bottf Cata!on().. tina..,,.. Contura,,.,. Casayèeehio ~ìco. Cf«s(rèceh-io Sìr:t), J iia... J]-is-itano. San Caro. Pauian,, Jù;,sèr[o. Santo Stèfano di Camastra. Scaetta Zancea. Ìtaa Jarina d'ìtaa Crore.... ]taa.... CiujdOuand i. GuidonwruJri -njerorc. GHidonwndri Superiore, Scu.etta Zancea,.., Ja,..,:na di Scaet. Sca.eita Superiorr, Sinagra Sinagré. ~T a't.ini. Spadafora Spadafo'a,.. S})ndajora.. Oranr/:ar(J, San Jart-i/o Ycnètico, Venètic() Supcriore. Yadina. Taormina :L ;)0.0i,) 7. _;',()(jti 7_ ;.";::.,. 5' J().0,5 JR9 J (! '; 7 ~fj: rj,j 9U 'ì,. J9J _0.m 5.? ).,,.fi9 _ 0.n,:::' ij W7 ~: 57 J,tn~.0 U9.!} ti:~ t ì/h 5~ _ M G.09 San Pier Niceto. San Pier' ~icet.o,, San -}ier ;,\"ù'r:.:fo, Zifronte... San Biagio, ::);') (j,\,' Ta,o'nina. Taormina... azz('().. V 'iagòn in Cw..;te ~\oa" n,jj ;)...9,59. J(;. oso San Piero Patti.... Sau Pancràzio.,. San Piero Fath",.095 (i,oh!) :H._..' Torregrotta.. Torregrott.a. ;:Scaa ]Ofi San Savatore di Fitàia Tortorici (*) Cf'. «( ~-\.vvertezc ae tavoe ). 0JOT.\, Tne e ~ popoazione dei couni SO indjeati in ncr('tt()~ quei dee frazioni in tondo,. quei dei cet'i in co'rsiro. Le frazionj 00rnprendono arneno n centro ti }Jopoazione, bavo e ec,cczioni di cui a ]. dee AvYertE'Tzc ae tavoe :". Quando un COunc eonprendc una so:}, frazjone con soo centro, 'una e 'atro con o stesso noe dc e0nf',.si omette n '.ircti7io:e in trm,do h co r.s i o, df' 0Ue (' dea, pojoazionc, 'j~jctt,jyrnhjtc', dena frazhn;(' f' dr] centro. (~nando una frazione coprcnde U F;O]O centro che nhbia- o ~t('~~o n0(\ dea frazione, f-;i Onette a ripetizione in cor:::;to de (Jne f' dea JOpoazionc de centro. Non esistono centri suddivi.--i in due o più fmzioni, saho 'eccezione di cui a n. H dee., A \'vertcze ae tavoe ". Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto a frazione di cui ftwno pa.rte.

27 Provincia di Messina - Tavoe Segue T AVOLA. Popoazione residente ne', comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE RESDENTE (*)! i,popolazone RESDENTE (0) COMUN, FRAZON (") COMUN, FRAZON (') in dei dee in dei dee E CENTR com- i case E CENTR com- case pesso centri (0) centri (0) sparse (") pesso sparse (") Tripi,5,5 9 Viafranca Tirrena.,.5 75 Bauso.....0,00 70 Tripi..9,(;7 9iì Saponara Viafranca Casae..70 fjfi7 (;0 Saponara Viafranca.,5 Casae. - - M - Fdndaco... San - Cono - - Cavaiere Campogrande. - - Cavaari - ''avernoa Santa M aria ''ràpani - Schiavi Sciameno Tusa 5, 5,70 San Piet'ro. - - Cavaruso , Tusa..095,05 0 Cavaruso. - 7 Caste di Tusa Hi Serro (in parte) () Borgata Miianni ]5 7 Divieto MUianni. - - Serro. Serro (in parte) () - ~ Ucria,0,7 5 PROVNCA 7,09 9,95. (') Cfr. 'Avvertenze ae tavoe '.. NOTA. - nome e a popoazione dei comum sono iniic'ati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. R dee "ì vvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tondo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispt'ttivamente, dea frazione e de cen tra. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea fra.zione, si omette a. ripetizione in corsivo de nome e dea. popoazione de cen tra. Non esistono centri suddivisi in due o più fra.zioni, s",vo 'eccezione di cui a n. 9 dee" Avvertenze ae tavoe '. Quand.o una fra.zione comprende due o più ceno tri questi sono indicati in corsivo immedia.tamente sotto a frazione di cui fanno pa.rte. () La popoazione de centro abitato Serro, ripa.rtito tra e frazioni di censimento Cavaruso e Serro (zone di territorio aggregate: cfr. "Avvertenze ae tavoe' n. 9) è di abitanti. TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) Numero NUMERO d'ordine ZONE E REGON AGRARE (") DE N dee zone COM- fino OOMUN a. a.grarie PLESSO 50 OON C E N T R ( ) ABTANT RESDENT (') per zone e regioni agrarie. " da da da da. da. da. da da da. da. da a a. a a a a a a. a a 000 a Regione unica di montagna otre 000 XX Versa.nte ionico dei Monti Peoritani XX Versante tirreno dei Monti Pe<ritani XXV Versa.nte etneo dei Monti Peoritani S XXV Litoranea dei Monti Nebrodi XXV nterna dei Monti N ebrodi XXV Ata Vae de Simeto XXV Di Mistretta XXX nsua.re dee Eoie (0) Cfr., Avvertenze a.e tavoe '. Provincia TAVOLA V. Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse': per zone e regioni agrarie. Numero d'ordine dee zone agrarie FAMGLE RESDENT (*) Numero Membri residenti N CO:i\ P,ESSO fino a 50 da 5 a 00 da 0 a 50 da 5 a 500 p o p O L A Z O N E RE S D E N T E (") N E C E N T R (0) da (a da. da da. da da da otre TOTAL~J 0~0 ~ 0to 0\';0 50~0 0g00 g00 g ~~~-----~ ~ ~ ~ -+ ~~~~ ~ 5 ~--7--~----~--9--~---O--~--~-----~--.--~------~~---~5~~-~ ---]-7- XX XX XXV XXV XXV XXV XXV XXX Provincia ,5,0,0,9,70,5,9 5..9,7, ,9 5, ,0, ,09 5 0,7.05,9,0,9 9,505,9 5.9,97 9,07.,9 0,,7 9,0 90,, , ' L ,0, 5, 0,9,,0.70 9,0..7 -' , 0.7 5,0. 5,, , (') Cfr. «Avvertenze ae tavoe"

28 V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVO.LA V. Famigie residenti (*) secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comnne capouogo, CHCOSCRZON ' - - ~ _._ ] f' A n R o X (*) com;i~;sso ~- di c~i--'--- i com~~esso piccoi ne'agri -i-~---- padroni (*) eotur" (*) AR'nG-JAX Bj) ASRL\LtT (* ) in cornpes~o di ci e'ag'ieot'a (*) atri (*) ('()NJ)ZON]~ LBERT f'hofersro M :-"'' (.) A) Numero Comune di Messina t-JìH.0".. R'i ZONE AGRARE (') (Regione unica di montagna) XX Ye'sait.e ionico ùei ~onti Peoritani. XX[ - \' ''sante tirreno dci :\onti Peoritani XXV Versante etneo dci :onti Pcoritani. XX\" Litoranea dci :Monti Neb'odi XXV - nterna dei Monti Neb'odi XXV - Ata Vae <e Simeto. XXY - Di Vistrctta. XXX - nsuare dee Eoie H.SiS.7 7:G. çj (). 507 :. 07 ::'07. 0~ ;')7 : :7 H Hi 5 :\ 0.7U. uf7 5.7B.5:.5 :5 75(-).(-ji) ;'55J.7 ;) ;7..0.9:W 07 H :) :) 7 0 Provincia B) Numero Comune di Messina K. 0 ZONE AGRARE (.) (Regione unica di montagna) 5 9 XX - Ye'sante ionìeo dei Monti 'co'itani. XX - Versante tirreo dei :\onti 'eoritani XXY - Ve'saute etneo dci Monti Peoritani. XXY - Lito'nca dci Monti Nebrodi XXV XXY nterna dei Monti Kebrodi At" '""e do Simeto. XX V - Di Mistretta. XXX -- nsua,r'e dee Eoie :.:.] :)7 9~)7 (:n -H : :.0:. : : G.BO:; 9.~0! :; :.9> 0,;)7 r;,j5.(;9.:5.9\:.9;;0..gb. :7 ".7 :. 5- : Hì9 0 Provincia (") Cfr., Avvertenze ae tavoe' () Compresa a condizione sociae ignota.

29 ,, Provincia di Messina - Tavoe regioni agrarie. - Numero dee famigie e numero dei membri residenti. s o C A d~ D E L C A P o F A M G L A (*) in compesso ]{ (} E N" T (*) \fpeg-a'' (*) di cui nee forze a'mate (*) e cuto (*) in copa<.:so ne'ag'ico!tura, nc~'agri- cotura, di cui. e cuto (*) o P E H A (*; di cui ~--- PERSONALE com~~\esso. cotura ne;'-ag-'-'i (*) --'-.-. ar';~~~ ~-e-:-~- (*) DFATCA E ( *_)-' :..~.. ~ ' : "-" D REHYZO AL(T]H) E ~ dee famigie -. "-0 : G A9.: 0.5ti n. OH ii 9 Hi :) DGB 00 5B 57 0 H ( ]0 0 ; 9.., :..5.: n.9g.,, :H,.-0 : 5 U !) G.55 S;J. \)5 5.. ti 7 i dei membri H ,.7 GB ().tw~) (ii H :.000.~5 :.fi 5 -W H 7 0.!i 9 H!J H 7 :,:J i) H Hi 75 77!)' G :0.f) :5.O('! ;,).B !7.5(j5.5~) ;) ~ 7 : :').09 7J G9 7:7 : S.SG. 57 (i. 9.9 ii 7 i

30 V censìdnento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (*) per cassi di età dei figi c seco ndo CONDZO~E ROCALE ETA. T~FF:HOUF. A G DEL CAPO FAMGLA (0) o in nnc'o di A X X r Tota.e._ ==== FA:\GLE CON ---_..._-- ETA NFEHOHE,\ A ì\" N ----_._..._--._. c in Un(-\'O di 9 -(,) Tot"e O A) PADRON (').. di cui piccoi pa.droni (') ne'agrcotura (' 79 0 O i!) LiG; S ARTG L\ N ED ASSMLAT (') di cui \ cooni pa.rziari (') ne'a.grh. cot. (') atn (') )..5 Ui 7 y) 50 9 T 99. 9() :\. i r.09.p, 95 LBèR PROFESSONST ('). fi !ii DUUEN'r (')..... di cui \ ne'agricotura... nee forze ar. (') / ne cuto (')... :W -i 0 on ~ 5 M'EGA'r ('). /:')] di cui ne'a,gricotura.. \ nee fo'7,o a.rm. (') ì no cnto (... 5 Te) 9 HJ :.:" 7 97 ì.~ UH H.0 orena (*). ().7~ 'ì.7t\o :!)() 9,i cui! ne"a.gricotura. (') nee forze a.rm. (') 9 0 i ,+.')9 0 0 O PERSO~ALE D SERVZO E D FATCA (') 9.t-0 M) ~n :.7 ALTRE ().. Totae. di cui ne cajo-uo(jo..-:!() j 5.5.9, 5' '7.J:J djj!ì.,5.5 p,! 00. {) < /.';.-0 :.-.G.-).! 07 (j})7{) (J.'f;;!.0.:;f] 9.9 :.,;7.7.:!fj'J :W 59 no ~ B) Numero PADRO"' (') :.0()(\? s! 950 ~.:i di cui ) piccoi pa.droni (.), ne'agrcotura (*) R j() ARTGAN ED ASSMLA~' (*) di cui. \ cooni parziari (') neu'agrr- '* coto. (') a.t' ( )... LBEH 'ROFESSOXST (.)..70 i.hi ( 9.5 r5.7 H; uo Hr.t: Hi.9. 57!i R. 097 i ]OS. 5 7 H !! H DRGENT (')..!)J 0 \ ne'agricotura.. di cui, nee forze armo (') ne cuto ('). MPEGAT ('... ne'agricotura.. di cui nee forze armo (.) ne cuto (-) ::.G5!\ '0 0 - ~ G ,5 OPERA (') 0.7 J,fiO :U.9 H. :i: i.o:. :, (HO 7 di cui j ne'a.gricotura. (') nee forze a.rm. (') '7. 0 ' PEHSONA~E D SERVZO E D FATCA (') G75 0. ALTRE ().. Totae. di cui ne capouogo..:(i H ! ,) B :.~.:0 :.5G.5: i..0 i.9'0.5 ] N HO. 9U 0 U (') Cfr. " Avvertenze ae tavoe '. () Compresa a condizione sociae ignota.

31 ~~~ ~--~-- Provincia di Messina - Tavoe condizione sociae de eapo famigia. - N Numero dee famigie e numero dei tigi. --'---'-----=--=c: ---='-- ==--:..=--"==-=---======= E T A N F E R O R E A A N N QCc\LU~QUE ET c in nnero (ti '~-~-----!-----! _~) Tot.:e () 7 9-:0 : 7 e iu nnnw'o di 9-(,) Tota~ G 7 :0 9.9.s:m ~.7 HO 77!. 9 ' ' (ì.;()0 -.7K ~ HH).0](, [ p H : : ' ' ' 59 : :00 L : io T :., o.()oa. i.5 H.979.~; i.0::) 7: :U!iiO i! 9..5/) 7 q f fin ::.95 5-W ;') 0 0 -) ,j. 0 n ii. 777 i 9. ' "Ì.7ì"Ì <- Bi ]O.Y.\J HJO 5'0 5 5GB H , :{.:W.0;)0 7: '7H H).095..f)G ti 9..\)\ fi.n0.h7.0. :0.7H Di ~L 7.:W;j 5. 9 it O fJ. O.7 g B 0 ' i). (io b. 7 7 (io :)~ :! O ' ()OG (i G.!JO SO ! : 0 0 O H.7()(i.05,U:]G.:JO.70 0 :.fifi.: 709 5[ 7 i ij n 5. 5\! goo GOJ : H f : ;") J7.0, 7.D 5.5 : [).7:ti n5 : (j;')f)

32 ' V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVOLA V. 'amigie residenti (*) secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. C' O ~ i': n :']0; :'; o (' A L]o;,; L c A ' C F A : Ci L A (*) DE VKMBH i\' PLESSO -'A){O~ (*).\HT(;L\S ED :\.~nl<\'t (*) in ('0:\- di emi in COffipesRo C0pesso, di c -re!a ag'icot.u'a(*) jhuext (*) di cui in COn~ }Je:-:so BU'EU.\T (*) di eui in COpesso,o ' L'i ;.) Provincia 5 7 9, FAMmLE, di cui era a!:::~:" ,: '. 05 i!.507,: 557:, ~~i 9, 5' ' i' '.i~,.\0,.~-±. :.707;..j0.t\7:-i!. :.Wj 7:7 ' <:\: ~()i ';)' ]ii: - ;! :G :(),~Mn. :O.0J. S7) 5\H 0 U.].7:n 7. :9-!: 7. DJ!) '7.;): : GOO;,).n \ii ~~;i.(),).).~i() ~.on'. n7.00. (;0 \):0 -.+ :~.S~+ -.0 ;. ();f). GD;~ ]. 7{)~.0"!') Hi :); S,,", : , Q. capo na : :" femmina. 7. :!Uj. U :!.o:! J. ;?()!J, ~ i,.:\ebh..,.00', , !00.75 :H - 7D ("\ : =- i 5.'O:_~ :w.:\h : ~; ;~~) :' [)O -.~.H:'' 7, 0uO H.;;':", 7.,n" G.H ;.5. u"o %, 7\.Jtì \ ~' J~. -'7.).': -. -:,::.' ;. 7:~)i.0-0'.()\HJ : ozii ;') H) -' i: H.:no: ;: :H ' ;'). Bi)D!(i -Ht:.59 :,). :]D: i H9 J A\), " 7 H : 5 5 : i" 0" ~ ;):') J B) Comune di Messina \ : 9: ' : ~: ~:i ' :! id ìg\) i - C,':' ':i ~-- :' M "<MW',"..,,~,." cp di C~,~)~ e~-an~i _i: ~, femrntna. j JJ::i i,. E< i,: ~EMBm.. 90,.9 cio ;;'0 59.;. :ti.:, ::, : :~;)fi ;~ :.!()\ n :W :.) 0 0 : ' 7.5.0,5. 77 ;.) 957 :;; ()-! :n" M :;:, : -- Oi ~:H : J.;~: -\.: -O. 7 5,] :7 ' 7 ].0(.0 /O -.._-[ : O i - 5!.77 '-b.i.). ')~:,! ~.(j7-: ~.-!-i\~i,bog! 'E~ :~! 7.9 "',:../.5:.7; n :j;j ~o 0 9 :.). 75(; -;).09. :;.: ::H; un5 i 05 ]0 '5: b ti >H ~ ~J (*) Cfr. (( Avvertenze ae tavoe J. () Compresa a condizione socia.e ignota,.

33 Provincia di Messina - Tavoe TAVOLA V. Convivenze (*) secondo a specie e numero dei componenti prestnti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. '-'. ":0 :'ìpecu<: DELLE CONV\'ENZE i i a ~ --,-_... --, -._- _., PHO\TKCLt eonwnt.j co.:nu:"je D \ESS~A componenti :\ff :\ F ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFT''ALETT.5.0 N U-( ì :9 0 Ospiti....aS7 7x7. ODO (i-!-s 77 5]; 9 STTU'L' D CURA NON MLTAu(o,,;pedai, case di cura, manicomi). ì.9 im U Maati.79 n7 [ 79 STT.:n D CUHA MLTAR (ospedai, convne~c'nziari) a97 Maati (*) STTGT D EDGCAZONE NON RETT DA telwos (coegi, convitti orfanotrofi, casc' di correzioe).,,.... Aunni..,,,.,,, D 90 GB U H - ~ 5 STTU'L' D EDUCAZONE RBTT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) Aunni... 7 ],Hnfi 9.9!j 9gB.70,,5 0.0S : i CO~UNTÀ RELGOSE (escusi seminari) ] /i STTUT D ASSSTENZA (o.~pizi, ricoveri (i mendicità, brefot'ofi, dormitori gratuiti, asii per i 'enza tetto, sao per emigranti) ì 70, Ricoverati \) CASERME, POST D GUAHDA, BAtACCAJ>LE::\T ~nltau, ;\EUB NAV i; 9.50 r;(i 7. W). 0 NAV MERCAN'rL E BAUCHE,. 7 5 S9 ~ Pa,~seggeri :': O!) STABLMENT CAWERAU NON ML'AH (carceri giudiziari(" C,V,(' di arro,..,to, ca~e di recusione, ergastoi,,,;tabiimenti di pena swciai) 9.05 U 7 90 ' 9 Detenuti -.:0n 00 0\ 7 :.W7 STABLMENT CAHCERAU MLTAH (carceri. n'cusori, stabiimenti di pena) Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (eamerat', baracch' di operai o di giornaieri di campagna, caserme ii pompieri, ecc.) , 7 i i ' 0U N COMPLESSO, 7' i '.9. 95, ("') Cfr. ({ Avvert.onze ae tavoe ). Nota. - Le cifre in corshjo,.sotto i (ati reativi a Uiero cù ai cuuponouti di ciascuua.specie di convivenza., :-:;i riferiscono ae convivenze con non più di componenti pre~enti e sono già comprese nei dati stessi.

34 zz V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. A) Provincia S '' A '' () C T V J L E (*) ETA N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati COMPUT (*) MF J;' M_F ~ F_~~ };~_ F _~~~_\ F_ MF ---, :, : " 9 o.599 i = G = ' (.7( :.(; (i. (j. 7(._.05 (.7.0;; (.77ti ti.7 J.~~5.~ " ti 7 ~ 9 5 ~7 9 : 5 : , (, 7 fi i ! (ù gnota Compesso Gruppi speoiai (") fno a 5 ftno a 9 - fno a - 5-(ù - - -(ù.9.(m] ) ].79~ ~.(j (\, (.!)0 ( n.bo H.:7 5.~D- 5.9f 5.t-\00 0. :'.()B :'.( 5.H 5.: G.OH!).~i 5...J../j7... n9r, HH5.()()ti.. ().05ti.7 :.5 :. :.70.(i~.i : O.7!H 5.H9(). 7 : ]u:, (L (LSi (\, \ G...7 G.70 (i.70 0.,0H H9.f7 :i h :.!ti d.7.n.()7h m..7.~}~~.9.hrh..h h7].0!; n7[).0ti.5.5g. 5i.HO!!. (i.uso.57.;' !0 Un ]fih.. H (*) Cfr, 'Avvertenze ae tavoe '. () Compresi i separati egamente..7(i (i. 77. (.59 (i. (. ). (.777 (i.70 (i. 7) n (; G.OG 5.Gn H9.!7..0.0\).00.!JH9 :.7!)(\ ~j.[)0 :U;: a.5.7."';)!).9.7f) :. : \)~0 ~.r.h5.77 i.ooo.n~r) i.h:..7:i.)7.[).hf>.7: !!.70(; ].!:7.H fi H()()..9.fi! !).:' ].. 7.7! G.O~5 5,( :!).70B.50.0!) :~..GB.!).0! 0 7(j 7-iB 77 HH {)H -Hi 5 ]) ()t5 0S O \) : 7.7.7(i ).!] (j.77.m) (\, (.(i5 (j M i.~ (.7\) (i.0 (j.70 i. G.BH (.777 (.0 (;'70 (i.b07 ti.7 n.fh{) n H Dti -.\).00.!: JH7.g. H).09\.!)H.Goti.~-7..i.:jH7 \:. ~().OH- fiti7 555 i - S7 G H:) ti 0 (! (i 0 H ~m HO 7 io sn 7 :! 0 ~f) [,5 ] GB 7-5! (ix ><.HH-.0 a.~b..77 :',.B7 5.:)0,] ~).()~5 ;) H() ,(; fi.h H ;).(i~ f).~9 i).()() ;).n ;). Vi t.nofi.g7.:)".:7 -t.5h :J.(i77 :.0\)7 :.']~~ :.!~.()(i :.no\).\)~.77.0n.0i.,].~.h0 ~ Bi5 -t.h.0.:nn..!..7.5.~)7.! H\!.00). 0.j().5.G.H ~.()5K.:')7.!)7H.057.(i,(;9.70.(;.].79.5GB i TB.7.i).i7.~!5 Z.fi7.07!!..t'ì -!.0.77t.:W. H07.i.05.(; i7!.i0.(j()5.:.!.;) 70.0.o! : :;: (i (i 5 77 ()~5.9.;;.07.:\-..7S!) ;) i.ho.]..959 :..!),>O :.0.. O!!!).0.7m.77 i.not..:- t.5h i.!.ioo.00.gb i.h ~.!..!SO.70.~().(-)\);).:')H:,.77 ],m~;..:.7..5.:. ](0 0 H(jJ noo!() 7 H7 (i5 a0.(; J)HJ)!(i H'! : Hi ! "/ (j :'; 57 7! ] R7 7 :fii ah H7 07.]()] 50 r,i 5+;) (i 0 fih (i~ 5Hfi HG() ii5 7 mio 7:")7 H!)!J 75S DOi!).]o 7!)-.;' 9~ ['.[).0.5 a09 a H ] :! 0 ik 5 0 : i :)!),] 5fi ~ \0 f)() J) K(i H5!)7 :n :! ii (; : : io ( ()7.7(i.5 [)7 7 i HO:) (ih n0 70 ~ :..0 D5 U) \ : - :\ 9 --; ~ ~ F_

35 : : ;:~~ ~ --- ~~~-~~ ~~--~-~ Provincia di Messina - Tavoe ETA ~ A~N COMPL"r( *) N (,O\f'LEK~() Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. E) Comune di Messina «eibi c nubii F F o! S 9 ii ~9 : H H 5 r :; R r. (\: R oo-w gnota Compesso Gruppi specia i (*) fino a 5 fino a 9 - ino a - 5-(,) - -.;:-:'~ :.~+:.0: :}.~;)() :J.7 - O:!() :. H7;) :. ();;~ :.\:0.~ '(.O~!.07i) L. +.:K -.G! ;.:")G ~.;)0n.!: :J.~ ()B :.7/'\0.79..ì(-j.H50.G0.7.--tBO.55.H:.9.50 ~.+(i.r.hfi ~.-O. :B.Go.:.\ :.0.0;-.0 :.07 Jm.i.7(;.7(.i].;).!):).oH. HO.:W.:.(.(.7 'i.7.-0.ob7..0r:; H7 Bn 07 K7 7'',7 'H5 70 OG: J);.:9[") 77 J ] ].uno.h. Q, H7\i..~~-+ ~. ti ~.050 ].OH5.0:. j):~;).n!)t).00.. W7 ~.:'\0.:~W.~:).~iik. ~ :.nif\ :!.7r\ ~.n0 :. -!n :. U)..:')7(\ j,;')-7. :.: rm ,.!!.i ,ti 0 0G ono X ;');)!)7' B:! 7R S 77i) 7n~ 7: fihi) 7:~7 i Gn, nn( 70 fi5 5H7 (ior) :>-0 5!) 5: :7 ab;') 0 -i) :\ :~r)!!)h w i :.',.7 ''i -:~.~7:, :LK~.0(-i,'\ ;. ;.n5~.k"ìo, :.K;}H.Si7! :.7 :~;~~. \);~' ;J. 9;.!:-< ' :.i);0.-\7 ;LK:~.0:ti ti -t-.u;~.07 - ' ~.75 i.ook" -..i!): -.:i-f:?.0 ' -Li" ~.)- :-.:\:.7 i ;-Lf)\..~-]!.+-K.;")00! :.77'. :> :.!i-.uiio '.:tio.9i)7 i.""" i.o: ì: :L7: :U)7 :. :.:'7 '[ :.i'o.!ioi.:xx..()(j(i, i:~a~ i. :~;; ' ].;;..0-.: Di".~, 7~;) ~ : ~~~ ' ~;{;~. 7;') 5~. :& 50:!.:;)7 i W!) i!~~~ i ~~!. :] :t'i;.:5: i :0 :k S;' ' :-: :0 0 )0 0 R O!) i.:) :")().OD.00 i. ~. J:'.00 O(-!.t ~~~.) ~Of ::~; 7-: fi- i [i.~~~ i:w 590 G:f.i 0- noi.);)() -0 ~~ 'N i :ii~ ' i :JX()!. ::-n :j() i f",!' ~{q :d ' :') H 07 t<:j HO \) 07 i no (ix Hto :') no ;' : p, 9 77 [.09.[.7 970! 9..0 i :.::").!)G).\H~ ].070.~:-<- :.](\ ~.Ofjt}.nB:> :.0:. D;:-,.0\0 Z.OO.-- :.Hi7.t<O.:9.K:].H.00.G~n :.()~'\.,tir) :. :7\.\.!.(,.70 non t\;,) -~ 5:W 50;, :]" :H~ :W K 7 \,) HZ ' L'")(.7:.on~ X:--;(J.x7.HU-. n~). i);. Hx."K7 _ O~ :.07.t.00S :.;') :::.OD7.on~).\;7;-.\.:--(7. ;~7: ],;;'"):.h:. ;)::. -: H.,,:.0 (.++, w no,,')7 K :0 n :7 -: iu 7-/.(J~. :i.±!. :,.();)].;)().fi0 i.mm.750 ] HM\!. \ i:. t(io.0!x.(j.7(j;).7;::'7. 7.(-.(iin.7:N 70 7: ].-:B5 A. :7:.:7\).!K 0.>\. ~)~(j 9\H).(),')K.();)7 ';,0,: HK 7:)- 7H 70 ;'~ i)()n ;)+~.+Ci: ±: --:: 0- :;:;7.ii;).(-, xi :7 ;;;n !}O ;)- :7 ',0 : - ;)(i{) 7::Hj i:u HM! 007 on n(};') '\i~ i) \).--);~ D~ 0: 0: n07 HD.'/,.0-.00" 0;0.O;d!-"';.!! H0 ~:ì w)o) K\!;) :K.'"\ HtH) 70 {j.~.~ : (i :) ~) n;j 7,q 0 : :- -H ;)!"\~ n: ~ x ], ix (\:) ~:(J J 77 ;)0,...;-<. on ]0;) ()~ - 97 Gx : 9 i :--i'i :: 9 :'0 0 0 K:.:.!,O -~:Z fi7 --7 H (') Cfr. " A vvert.enze ae tavoe ". (). Compresi i separati egamente.

36 V censimento generae dea popoazione - aprie 95-XV TAVOLA X.! N A~Y C0\-'HY'[ (*) Popoazione residente secondo 'età, ii sesso e o stato civie ~-'-f----'~ :\ -! ~... _:_ - :\},.._._... ~.. _..... ~~~.. ~_' _.. ' () 5 G i S H ~ : :; i 9 : t ~, i 9 0 i :, : :H 5 G ì :H 0 5 JG -i H 'i 5, ;') 5U GO G : 5 CCi Ci G (; ~79 0-,[ B5~ 9 gu-!je (ù gnot.n Compesso Gruppi speciai (*) fino a 5 fino a 9 - fino a 5~(ù - - -(ù ~. ~).!~).),07! ]. ii? HL n(~ :.r,( :.n~ :.5 :.:Lt\:/i :.0n.), :,!) :U;]!). :~i' i,;)0;) H.:i o.:n.";\.~;'g.:)).kn;. ]),~]) 0.Dx,) ':-) tì.n:0. ]O\) H.7k,""ne'o 7.ii 7.:)() ";. :::~ 7.:0G 7.70() 7./ 7.: 7.]!)S ì.()(}7 ().H:~J i. ~(j (i,: (). :.t ;"). n,');") (.OHZ 5.kk7 i.n 5.,OJ 5.5- ;;.~)-to ".0 :.nn!') ;'). n~i -.Gt\ 5.--LS.7:D '()+.0,; -.~7,007.0U ---.{);J ;.. :L5 :.7nu :,70,Oi ;j.:w.') :,O;;-. \(ì 0,0 5.7] 7. -SO 7 : 07 7, ,97 0,0,90,5 5,97 5 9,5 070 'j.7, G.H9 (j.70 (i.o;i '7. :\) (i.o;')' (i. ~;~ì (-i.ti(-ii ti. ~;~: (-i.() f).\j0 i.0( i. J:~ i 7 n.\j0 ti. 7~O.~7,W :.()U() 5.H5 ;).~Dì ;).\-() ;;.è"ì-7 ;"'). :~DD,).:0 ;). ;~).(J!-) -~:H,':~k, :;,,,H) :.::] a.-t.nn :~. ;_k;:!',9,5:0 :.: :J,: :U.i,0;.~:7.7K :.7J7.B.570.:)9 :.5 :. ()~)K.J)],70.5],:0,O!!:.:n:~, ;).(-i].~n() ~.;) ;).70.~n.0;') :.ODa.0\ :.00i :.05~).;"')\>(-\.c,a:.;),.70..')0.;)---,.H 5,: G ;)7 : 7 0,7, ,99,5,7.,0 90 (*) Cfr. ',Avvertenze ae tavoe '. () [)ompre,i i Hcparati egamente Ceibi e nubii 7.i J.GJ~~ 7.+7 H.5 :.:;'):) n.-' G.i~ ]a.oi5 G.t'O n.!: :i.om,'-:! (i. id;) O. :0;..;.9:;') i. i:ii L7i\-L070 i.:n] (). MO UL icii H. ~)i 0.;') (:j.h~~ H.fiSi i. -\): :.;J-t -i.0(; tì.7 :L:iO./. (j.("<:-~ tlf)dx :J..)J ti.\)i ;.,".!;i ()./"<~i :~.UP (L ~)S\J L (i. -'7 :. \()() O.OiO :L5,,). 5.H7.0. 7:~ 7... H),! +.OS7 i. i:) -t.(ion <".")7.').0;).).,'):--) ti,: US :;,.).;)0.'). ;no ;"'). HìO -!. (-i~)fi -,:] J.5:0 -Lti.t.O:{~ i :). ~;.-) : a.s:io i :_).!'7,'.~7,i,,OHH [..0H :. ~fj7 [, :L~~:~ '.,)~-! B.7S :~,7],. ;: :, :.!!.i ' ].. ~Mt!,O,].fi0 i.. ii -+ i.) (j''.())j ii ~.-t7k!. i.7;-)(\ ii ' ~:jì~t ii i!!.7\ i,0~",.. ()!-\:) i,. fi;).. '.... \- 7b, ].~f_i~.dj!) 'ò:~"..5:..n ~:~;;;,.:]! J i i...!i: D.K() H. -t-fj!-\.+7'+ 7.0fi i.: ;). i.;-)7 :;,:50.00.nn7.Hi(j.i:M.5\\.5.:!. :~);-).:\.iq ; :> :: ] ik \) H) :, :0 ' (H) i ,. 77,0 ',5, \0 0 00,9,0 95 '9 7,59, 7 5 9,5 i : 79 ti.khì (;.\--0 i.ù:! i. ]:: 7.{)-- ('-'),0 ri. ';"KO ;LK5().0." -.(iu ;j. n/n :-).JO ;-).:i\ ~--.. ~m).0',: :L,H i.~9k.;v;). fii -+. :0. :07 \nr) K;:){ 70-t ;jf)d ;,):t> 5-0 :_~[) ;\ 7!i :5 ~ ~ DO ; ] [);~) /Ì ;"\) ;) ]:)0 :J H" J.\ -U ]](; J i i.9 9,07 55, ,,9 7.i (i.5 i. '7,"':'~ n.:, (;.:H ' (). 7i~ i. K (~ H.i')] (i. -H ~: ii. i ().i\js ii, \\ ti.. -':~i n. \)""n i.,~(j;) (;.n-t J.:):W] :. :,:, :,7M ~. uno.7,'-'i.;;.o' ;_:Ji{)f).0S:. in7 :.7,0 t. ()i(i. -fin. :!..O'H :;) :;:" :7 ~t): f)] ~i 5'i :Z,~ :0 : ja 0 : :~ "0 (W :J 7!") j: ],, -" :;" + :! H A) Provincia Coniugati () S'' A T () ] F' : ---;,;-i '\ i' i -!-! i:") ~ 9, : j,",\ Oi9.n---O :. :~::) :-L7J:).(ì:fi ;).:\.0.. )'':' ;). ;:-;~) ;).:09 ;). D: ;). io ;). ()()5 5.;-)()O ;).G 5.K~ ti.;(-; :).7(':.: ti.07;) ;). O~5 5.tLHJ,'). -+ ;-) 5. J 77 ;).7. ;). :!i.h -,Dmi,,,"0 ;).07: -.5--:.0,HK, :Jj. i'7 -.0.:>:k; JU7 :.i:h :. ~;);,kj ;. 'in7 :.O~ :.~7 ;. Li.!;:) ~.S~7.,~5: '.07.(Hi7,;).'; ~. :~(j.000,b.7.;) ---.mi:.0b~ ;') --!;) 00! 70, i.. 907, : ;n D ::)f) :\) ;)~);j 07-!,B ].S::.:.; :. 7:~ :.;)7 :..'): :!.~:J-±.797 :.7---H,7M :.7.b-!O :. \)9-.:-<;:-) i.9;).7. i~h ~ ':):. ---ni. ---UO :. F)5, :.:WS. :j;): :.jg :..H.;"),.Hi--.St\O.0~.i. ],'),0U.U:)!. :.!.Oi.h:.. ii.7(. i. (-i5g.tt\9.;)\).07.0.\,:]:,.i~.,i!)].0: : :J --:') :!):; :: i.\ = - --ì-~!-ù H-- 7 i :H.iD (-j~~.0.')s'i.'-hì _-n. --0 :.7Di ;.OH :. ;{:'i.u.:")x :Z. i7i : (H-)\) :.\)\H :..'-);)/ :.r<t-i.s.ui :. ].j;i :,\)OS :.:,O ;.~ :, J~.xU:i ~.ij(~ 7M::'. 70~ i.0.\io~ ~ _ n7 :. G7 è.::.7.) H G.~:" D~ 709 ki:) 'i ;)nn 'ifjo.gd;) <!h~.:zi).:ho ~;..H- <-.~io ~)J 9, - 97, ,5 ' 9 C Y L E (*) : ì~~~\_' '~ _ 'o--_ -)~-':...-)rziati-_-_ ' - -_-_-_-~-n-o-to--~~~~ :n (m ii 0 :{:?"..) 7 :~ : 7 :~{ 7 " : Hii ]H; : -;') --] n" ± :W~ :ij :K5.),) n5 ;") 5-- ;) :]i :J.~, :\ ::,J - ;-){'~ ) ;)()\).ÌK :-di iti ;);):~ i:) ti:: DO (jos DO ':-)9 0:j no G no (j(-jk i \: 0 7H E:ii GG-t. ;-) ino _,;) \: L",,'-\D: ('\\) 7i i no ]O/j D-t :: ).;\): -- USi-' 7.-i :: K(j~ K no] ).~~S ::0.;')0 :ig,: :;Q,:M :n7.:.) 7 J,:M!! ;).9().7tH :.D.;)7.5:) ;)7 :07 ];"') ' " O , ' 9/0,0 (~ ;;) -- :): () :);) 7n 05 O ~ ai 0.! i: '! :O.+ ): n : 70 :97 H {i. -+,~s ;:; ;;M H); ;jj ;")0( ;')--,in:! ;-):)0 n 7Ei ioh ;-)0 ii;:) 700 GGO 7 sn:j CCiO ;97 ;,:,\0 Ki "- SOL in "!) ;L() ~. Hii H:J H H 9, ! -~ ~ 5 5

37 Sege TAVOLA X. ETA N A~N COMPUT (') Provincia di Messina - Tavoe Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. B) Comune di Messina, ~ T A '' o C,. L E (*) N CO~PLEAO J ---, i o : 5 ti 7 H O U G 9 ZO : :\ : :, : J ii 7 H : G G5 (Hi ì ~79 0-5~9 9()~9 95~()9 00-(ù gnoto, Compesso Gruppi speciai (') ino a 5 ino a 9 -a ino a - 5-0) - - -(ù,!);):j H.KOs) :. 7~;) o.0m ;UJ<'[ :~. 0 :.\0.M:.0 ±.Oì() :.-). :'!.;"):"">.,.JH7.HO;J.0 a.hb.5\j g ;'L~;)+.:\B.7tH).)ti :.7.+0ti :. ;,):H :.!W :!. :~-±K. +;>. -t();, :.;') () :.70 :!.;J.Hf>.,~()..0;) :,OHS,om.0m~.0 :,n7d.f)9.7-t-().7),.i0. :,0 ~i.;).!n.7 ].:")K. ::.. H.H..:.0BO.0.0t) S:,,:) n~o ~:?R i'~ 7GO io;) ()5K.(j~.!ì~ 7;) i '!.7 i.nn.d.0~)9.00~.0d. 0(;.mH).0..()fi :. :.:).-+7.;') ].!DO 55.RG~ì.RBr;.9. \9..7nr). fio.t)~.f.7(}.7:. ;." ].~() :.:;.;-);)..0').0](i on5 ~H:. 0 i ("")ti7 D; 077,0 BxO 7 0S 77 G : i ; fii fini n9r 5- "K S 5;~7 ;,:5 +: \) -7 +O~,!)i) : ;ii ;: :7.70 ;,.'-\JO.070 :. \;):.H :.Ci0. KH :.7:").H09.\:..!.tH:.09.0".0D.f.M;.09f.].707.:;-m..)0:.;". \5!).97:). ~!)n.0.,).b7. ~;;). 7.5.\.. :r, ;.+ :~i~.:+ J.:. :)i;j.;;.:+.:0.:70.ti.:.0i":\.0:),. ](i. ::;).OD9 n7!) Hn,~\Hì S:" 0S 75 7:fi f) L) r{)() 77n 7: ii: ;)00 ì:- S- io; :)\ D../ 7: ~: ;-{0 :; ;H :7 :r,a!);')+ :!! \ J :.09 ;.\" :U0 :.,-;;9.~.0 -t.07h -.::;5 -.:.:. :\) ;.;0 :.-:n.7.- :.!.BO:. ti :.7.9.f;)9 :.5: ~.:f):j.7:~, J()f,.:.!:~.(;~ m: '.\i: ]. nr-ìf) ].r-ì9h.~:~) ~.0 :.0S~) :.00 :.0\. \(.non. çì~-.+ :.fi\) :.:") :.;).H7.:0. :7 ';"")~.7P 7(-j~. 7~(j. {)(io.0. ~(i: n~;) R: nf) j:: UO.\nO. ~~.\.0;.0M, ',0\ : O().t :.t).()f;.()\--.utio.;-'::,).:7.;;.nz!:').;;0.:.:0.~:.00 7; 7:~(i ;)n7 ;)Ui.tii :~--: ~KK :D, :Zii!) H).0 (i (\) :.(-i!'7.7;) 7:.7f)n.7nn J.7t\(i.K~.\0 :.0t\. U:~7.nns :. () th.k<" ]. i\)j.7hn J.7fiO.70.f.7-0 ].7:D.?:a.".-U. ;~n~ ].:M \)7.:.\:. [. OKO.00 ].0iO.0;)(i B:j;) "' ~ H) 7:0 7-:-0 fi\d r) '>Oi"Ì f):w +i -;; -:-')-) 0r) ::,.HZ H i-.7 : G : " : ; 7 O..J. 7., 7: "O HH :: 'ik:~ -t-f) (iti \ i : :) H! : : : : ;~ :] \ H : ~ (*) Cfr. "Avvertenze ae t.avoe '. () Compresi i separati egamente.

38 ' V censimento generae dea popoazione - aprie 9-XV TAVO!.\ X. ~.,... K ro. dee!~ ti zone r: ; agra.'i" ''O'~ ---'-- ' ,-,, ], xxn XX XX + XX 0 :, ~ H) : " f 7 0 : :: : :5 :G XX XXV XXY XX\' XX" XX" XXV XXY XX XXV XX XX XXV XX XXV XX XXV XXV XX XX XXV XX XXV XXV XX XXV XXV XXX XX XXV XX XXX XXV XXX XX XX XX XX XX XXV XXV XXV xxn XX XXV XX XX" XX \' XXV XX Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*): nei comuni, nee zone e regioni agrarie. "'COJ\n;N ZONE R,XHON AGRARn; (' COMUN Aea' i F', ti. Ai.. ============ ================================~ 'OPOLAZON'E PHESENTE ---~ _.._-- K Agri c(n- eot-'a. nd PLESSO : ea('cin, stria e ] i!.0 n~:{i,,:j (j.oin ;,n, - : Antio Ba'f'C'o)n POZ';() di (jotto 5 9: Hasieù..] Broo...,; -!i/! (apiz:z:i".955:.:~:> Ca.po t-'o'jando".0! Capri Leone.", ~~~:: '; Ca,fonia. ",.,. 07. H,; ' Ca,r-;t,p di Lùcio..]. 0 Gi: i,);) Caste'Umberto.. CaRtroreac".05; :.];) 5 (t:"rh,rù".77!. ioo : (;ond'ò".0 7 : Facone.. 5 Hù7 Ficarra '.Fite(ini~i, 0 i J7 0 i'o'est.a,. Forza ' Ag'i)..5: 70i. '~ranc'nvia di Sicìin. 5' F'azzunù., Furci Sìcno.. (\0 i7f Fùrnnri. ",.550.0;-)7 Ga.ati \a,nwrtio,.,.(+5 Giardini.,, 507]i (-ioiora ~\a'en..7,.t\:t\ Grariti '7;): Guatieri SiCHJinù. B70 Ra.ggi. : Lani'.H 7i 7JO Leni, 95 H) Letoianni naotoro, 7 Liùri7.zi...: in LÌJninH.. 9i Lpari.7-0,. ' Longi.9-5: t\o Yafa..' }:a,ha.niei. + G7 ::Hazzarrà Sant'Adr('a Yuri... 79[ :) \essih ,.!~ Yiazzo. 9.5' :.,!).5:~ Miiteo HosTarino. Yirto.. Mistretta.. i.0i J\ofo'te San Giùrg'io..5 i Mongiuffi Meia.....9! \ onta,gnareac..,..., \ontnhao (i Ric.ona. 5. 7i \-otta ('a.nu~t'a,. Yotta d,\tc'to. ~i,s(). ì< ovarh di Sieìia (' Cfr. "Avvcr tcw ae tan,e". () Comprepe e professioni [guocc. ~~:.9 H ~.0i..G:~"{' ~! -\~' 7.K:H io 0 go :~ ;-) u;~ ''!.() ~i G7 : 7-75 H H "~T T V A (' n., 7(! :W ~! H,i H!n J : :9 nn ].0,; O();')j O. Hfi 7\ 7~9'.7:>+ ~~~. ~~~_ c.);).0 -.!0.:07 i- n:jd thi.9;')7 -G..~!. ::.tno,.:;' 09. ] (j'.0!.! 5.0-!U i fi-!,;~. 5-, U.H;")-!- HO 7;~-:t-.7i U i7i.;)7-]. ~-!i :).:: ;).." [.9 [ 9 75 TU " ,5 0,.5. SO 0.0.:;: :. 0,!.9, 0.5., 0,.9, 5,,0 5..,7.9, ,,,77,.9,, 7.7.),0 5,.50,0 5,7., uoo '75,,,L()S 7,5,9, )7 )5. 7,5,5 5HO 77,..5: 7.0, 5,W 7.9. J. D:; 5.5 ()9J ,ì H50 79, :.0i 5,S.: 7Jj.HH 7.5, ;-)-!-O,0 0,,,5, 9,,.5. 5,0.,9, ,,.,,9 :!,9 5,5 /,] ;;,0 M, 9.7 }.0,9. 5''.5,5,0,.9'.0,7.0 '7.5 7,.0,.5 ';9,7., 0, 7.0 i,5.,,,0..9,i,0,9,.>.5,9 9,7.,,9 5, :;H 70.9,7 5, 9,.7\0 0, '0,9. 7;")0,5,,5,9 7fJ ,. 9,0.i: 79.,9 th 0,, :7 75.,.,,,5. 9,,5,,,5,5 0,. 07,,,.9 7,7 f.m!.5,;.,5,, OO OO.709 HD 7. :G.G.:.(-H).\).0,, !jo,0,0 n.o, 70.,7; 9,7 fi.', ' 0 ' 7 ~~'.j,9,/j,,7, ,9 '. 7:,0 9. 5,0.,,9,7..,7,,,9' 7,,9,5,.5,]5.5,0. fi,7,,,9

39 N ~, Segue TAVOLA X. u N::,:" Popoazione presente secondo e categorie di attività econom'ica (*) nee zone e regioni agmrie. COMUN ~ - ~, ne~ cornun~,. -:'-:==~~-==:==... :''-:===~":'- -=-=--=== ==-----==~~--======-=---=--~~--=-----==-.-====-~---==-== =====-:-- _ ~'~~;:,;,e;,:'~," "H~SJD~TJC.0 '" Ag'- r,,- (''edtu 'Ore,.,- Animi- "::i zone ZONE CO\- sporti.l AnHri-i:C'Ho- ( C/H T\ \ ~,C'otnr( ndu-, E' ('0- ed,..,su nbt'hz. ~ ne'(u'-'s g., "::i m REGON AGHAHJC (*) PLEbSO mwcd st'a com- t'rc'w "'scu- d<<ejt P"-', ''.. tw- (J).:",g. 'j\dtd cstc" nato :o e pek('u rh:tone n ) e ti'" C,- z Q;o agrarie e f.:ttdz. ':! do- TO \ L-<,. '". ~_=-t=--- 5'-; "... z~~"-t-----g-_~'~;)tn '-=- "- ~"_ ~ 5 --_:7'" "". i'!"' XXV m,v,,,.... ',,,,, HJ :,: :)0 i '! 5H[. 7,).7] J.7 :: x:~:; ::;;,":.:'''ew :: L::: ':: ':: ;: :::" : :,:: ';; :::: ;:: i ::: :: :: ':: xx~,~~ :::::~e~ :.~:: "~:~ ~:;. :~i ::: :~, :i ;: ~.~: ~:: ::~:~ ~::: ~::; ::: :::: :~ xxv Piràino tj7 J! 0 5' 0 :5.0 7,,9i,,0 XXV Raccùia..7 Si ~~ +, (i ,9,., 7,0 ;; x~';;:: :::~:~:;.."'.. ::,::; "~'i..:,,:, ':,~! - ::,:~ ;;;,::: ::: ;;: ':: :: XX Roccavitdina..75 :;ti!)!9 :, d", o, = 0 9 7o,i, S,' 0, 5 XXV Roccea, Vadèmone..97 :!,!± =' 9 5.0:J o,oi,,,0 5,0 XX Rometta ] +] Q7.5 y :.7,,5] 5, 7,,7 XX San Fiippo dci Mca.0.057[ 0 ig G ,i,] 9,.,5' : XXY San Frateo SO O"' K, 7 0 :.9, ,i,,., 9 XXV San Marco d'aunzio :7 5~ :' --,.:5 97.i7 o,i.i,s,0] ~~ ~~~~~ ::: :~::o~:::~: : : :.i ::~~~ ~:~: :~~i :~ ~:: ;:,i :: ~' :~ ~'::: :;~ :::~ ;;:~i~~:~i ;:; :::~ 7 XXV San Savatore di Fitàia X 7 n : -' a :] ad 9fiO 97.0:,.:, 7 XXV Santa, Domènica Vittòria". 5 5~)! 9 : _~i : ;' 70,,., ' 7 XXV Sant'Agata di Miiteo.,.50. H :,5! 70' " :o (! HO, ,i 0,,: 75 XX Santa Lucia de :Vea i.u ; i5 =!j i7i ' 5 :.79,,.. ~~ ~~~~ ~::!~A~::~~nadiS[~i:~:o:'[ ~:~ ~~~ ~: ~;[ ;~: ' 7 ' -,. ~ ',~: :\;: :! :~, :::~i ~~ 9,7 ::~ :~:: XX Santa Tercsa di Riva ,:,,7 M 5;: 7 U7, (J!,,).0,i 5 7,0,.5 79 XXV Santo Stèfano di cama , ' stra : o HS5 Ci: ,,0 0 XX Sca.etta Za.neea.! 5,7!.OH G (j7i UO, - i H.7: XXV Sinagra., ' (! ' -- 9 ;). 7:9[ 9 XX Spadafora..9.0 n:g! 0,, ( : : XX Taormina, 7.9.: R; ;9! 9 : ' :.0.77 XX Torregrotta.., fi H ; 7 \ 9[ XXV Tortorici.,i.0.(;0 ;, i7: -i: ; ",.:9: 9 ;;.o XX Tripi S :' " "ti.;:."9 7 XXV 'rusa.. 5. i.h :7! :,: :~.Z00[ :A:JG XXY Vcria..] tì 05 ~t) -t-n (i '~'i.t\5j 7 9 XX ViafranC>t Tirrena.5.77 i7' 9 :WO : ~i ".(::! ',]! XX XX XXV XXV XXV XXV XXV XXX ZONE AGRARE (Regione unica di montagna) Yc~sante io:'ico dci :\fonti eo'tam.,.,.,, 57.7 [ Ye~sante tir."eno dci Monti eortanl,... '.. 5 Versante etneo dci Monti! Peorituni..,...,i 9.9 Litorm~ea dei Monti Ne-. b'odl..,.,.. ' 0.(); nterna dei Mont Ne- brodi......,..' 5 ~ i [!.f);~ ;'). o:n! 7.-J!.: ;;.J!Hnj X" A~ta ~'ae dci ~ioto.. '. D mstretta,,,... 7.[' nsuare dee Eoie. 'i.5.70 (*) Cfr., Avvertenze ae tavoe». () Comprese e professioni ignote. provincia!.9.77 ;.:[ _..) '"- o( :;' 90-J :: :rr ini 5:: ;)~.[ ! ii i, 7':): :) i 9.79[ 0 0 :L:~!.iin X7.] ;")(j. :~\):. X on}' i5: :. 9. H07 J70 ;J:. :;'fi7, 0.7fH}.[.05, 5~.0'.,0 )0' HUG!.79 5[. S.90i..5 90,997.9,.,.7! 5., 0., 9,5 'i.,.,5 9,0 9,,,oi 0,r, :!,,7, 5,O!,H'S 0,9 n,iii,9,.5,;. 9,0" 9,0',9,' :!;'j [ '.:i ",,7],...",9 i iui J, ' 7,.)D' , ' [ -.,,0:,7 9.! 7,i,O :):).')0 75,,,,.,9 7,: 7Ji,o,a:,!,5,' 0.,., 5,Oi 0.f,7.57,7! 5,5 H, n.i..,0,7,'! ",

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE t. AVVERTENZE

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara. Procedura per l'affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore dell"lstituto [...

ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara. Procedura per l'affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore delllstituto [... Procedura per 'affìdamento dea gestione de «Servizio di cassa a favore de'stituto [...]» Aegato 4 ALLEGATO [...] a Discipinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Procedura per 'affidamento dea

Dettagli

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA 3 9.,N N (Da co mco MOD. 401255 In appicazione de protocoo di intesa stipuato con i Dipartimento per a Giustizia Minorie in data 05.04.2006, anche per 'anno 2016 è stata messa a disposizione a struttura

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81009050 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 00037/U de 8/10/017 15:44:50 v Via Fucini, 48 5606 S. Frediano

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI

CREDITO, ASSIClJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO OTTOBRE 1971 VOL UVIE VI CREDITO, ASSICJRAZIONE, IMPRESE FINANZIARIE DI CONTROLLO E GESTIONI ESATTORIALI ROMA 197 Ti poito

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Godwurm, S. Aguzzoi Appeo de 10 Gennaio 2006 Progetto Mappe Consegna entro i 29 gennaio 2006 I probema Obiettivo de progetto è o studio di mappe che

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli