VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE, DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELLO ÒNO (TÀRANTO) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV

2 NDCE t. AVVERTENZE GENERAL. C.ARTNA )ELL.~ PROVNCA DEL.O ÒNO (TÀRANro). NOTE LLUSTRATVE:. C:rcoscrizionf territoriae Popoazione presente t' residente A ssenti temporanei.'. Uovitnento naturate e 'igratorio.. Densitè Ch!'ssifiçazione reicomuni secondo i numero deg i abittj.nti.. ~.. Popoazione dei certri e dee case sparse. Famigie. Convivenze. Sesso ed età g. Stato civie O. Popoazione presente secondo e categorie di atti ità economica L Stranieri Pago * * H V V V V V V V V V X X X.. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Atimetria. 5. Superficie territoriae.. ~. Densità. _.. Zone e regioni agrarie_ ~. Frazioni. 9. Centri e case sparse.~~ O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. J. Famigia.. Condizione sociae de capo famigia. J. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.._. 5. Età. ~. Stato civie.. Popoazione attiva. J. Categorie di attività economica. g. Stranieri. ~ o.. Confropti con i precedenti censimenti. ~~.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centtae di statistica Pago 5. TAVOLE: Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso; nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse ,. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) : per zone e regioni agnirìe V Famigii;) r~sidenti, popoazione residente in,compessq, nei.centri (cassi.ficmi secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia : ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie residenti secondo ìnumero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia.. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae ee capo famigia. nea provincia e ne comune capouogo V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e e comune capouogo X Popoazionc presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.... _ B) Comune di Tàranto X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia E Comune di Tàranto X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee ZOe e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comunc capouogo Pago S '. O O O 5., 9. ROMA TP.. FALL. VA TUSCOLANA, (COPE 500) ORD. / bis DEL g9xv (OJ9XV).

3 AVVERTENZE GENERAL. risutati de'v censimento generae dea popì!zioe. $econdo i pano competo di eaborazione. SraO pubbicati nei seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da 9 fascicoi provinciai.., REGNO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri.. Nee noie iustrative e regioni agrarie di montagna, coin e pianura sono indicate, rigpettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando ia di dette regioni vengono omesse e hdicazioni o i dat,! coro rispondenti. Quando non figurano otizi:: Hfregioni' agrarie,significa che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censi mento de aprie 9J.XV, n coseguenza dea guerra in A. O., V. REGNO Professioni. si è ritenuto c(}uveniente di formare, per a compiazione dee note V. LBA. POSSEOMENT OELL 'EGEO. TENT.SN. ì/ustrative Ua popoazidne speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O. nea ibia e Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento. t. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «Avvertente ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta interpretaione dei dati. Per confronti con i censimento de 9 vedasi inotre,'avvertenza seguente e n. dee «Avvertenze ae tavoe,).., Notizie dettagiate sue professioni dea J'opoazionc pcr. singoe provincie saranno pubbicate ne Vo. V. nei Possedimenti. )Cr avere ia cifra dtc. megio dea popoazione presente de 9, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de 9J.. dato reativo aa popoazione de.e CQ.$>e sparse a censimento de 9 ndicato ne paragrafo 5ìfee ote iustrative.,dif. ferisce. in acuni casi, da queo pubbicato ne fascij'oi provincia de 9, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato iei vo. V "Centri abitati)) de censimeuto 9 (Cfr. avvertenza Z di detto voume (ag. V). Vedns «Avvertenze ae tavoe) n. 9.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di sfatstica ma non pubbicate, vedansi «Avvertenze ae tavoe >.. 5. Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cfrtina aa scaa :50.000, con '/ndcazo)!: dea circoscrizione dei.comun dea provincia. confini.comuna SOO stati determinati, per a provincia deo ònio (TAranto). mediante riduzione geometrica, a scaa unica, de'e figure territoriai rappresentate da quadri d'unione deue mappe de nuovo catasto geometrico. 9. dati deasuperncie e dea densità de 9 possono differire da quei pubmcatinè fascit:oi provinciai de 9 per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a uov ac.certamenti. O. Nei prospetti o nee tavo e dea presente pubbicazione S00 adoperati i seguenti segni convenzidnai: inea () quand'o i! fenomeno noi esisk: puntini (. ) quai do a cifre proporzionar! 0 raggiungono e cifre significative de'ordine minimo cosherato (0, oppure M).

4 PROVNCA DELLO ÒNO "" cr ~... «E: ( "' STTUTO CENTRAU.O STATSTCA DEL REGNO ~ ~ Laterza D'TALA o \ f " Z N 9 A o \ ~ A ~ z. \... ~.() > o L... v N SEGN CONVENZONAL O Comuni con mero di.000 aian ~ H (j) , SO,Ooo Cf).. SO.oO (f) ~, ff SO.ooo o () /.. v '.. O Ò O' ~ os.pft'tr0,'.,. 0 ~ R é' e q MMtùria (~ ' v D s. 'razioni d. comun. di Mnara cdtf,.. Uranto Frazion,»,.,. Leporano \ NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL 50.0 NUMERO M&rùg~io _ Monteiasi _ Moneparano W t _ Montmhoa _ Roccaforzata Paaoianeio SCALA, ò v o,. & $, o CM CRCOSCRZON DE COMUN DEUA PROVNOA AL APRLE 9.. x{v numeri che accompagnano nomi dei comuni corrispondono a numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. numero degi abitanti, rappresentato dai segni convenzionai, è riferito aa popoazione res.dente.

5 _r~_~._ NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae..!laprovincia, che ha una superficie di km!..,, non ha avuto, da 9 a 9, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i 9 e i 9: a prima de'n, %, a seconda de.0 %. Prosp. POPOLA~toNE (*). ' POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE CENSxr.mN'.'O r APRLE o DM'.'UzrON (_) 9 % MF..0:a 0., Presente M , F , MF ,.0.0 H.esidente M , F , (*) Cfr. Tav.. (,.) Cfr. "A vverten?a! ae \avoe" n. O. n quanto agi assenti temporanei, si è costatato che quasi tutti erano maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e ne possedimenti: Luogo ove si trovava t'assente \F. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin.5.5 z Estero Totae Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formaréuna popoa Z:one speciae,~omposta dei presenti aa data de ce n.,imen.to e degi assenti temporanei in A.O.,neUa Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de 9 si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a éonfronto con a popoazione present~ de 9. Questa popoazione speciae è di 0., di cui.55 maschi, che messa in rapportocqu a popoazione presente de 9 segna un aumento de,% per a popoazione compessiva e de, % per i maschi.. Moviuento naturae e mi~ratodo. L'aumento verificatosi nea popoazione residente da 9 a 9 (Prosp. ) va attribuito escusivamente a 'eccedenza dei nati sui mortiperchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. nvece 'aumento verificatosi nea popoazione presente va attribuito,in misura notevoe, a'eccedenza degi immigrati sugi emigrati. Prosp.. MOVMENTO NATURALE E MGRATORO DELLA POPOLAZONE., EécEDENZA 'wigiuo ECCEDENM EMGRAT (_) CENSMENT 'O'OLA AJM.'NTO NAT VV APRLE ZONS () % s~a ah popoazione a. ~.. a 9. J.. Popoazione presente 9. 0.[ ! Popoazione residente, 9 9' [.0,0,.! () Le due cifre noi coincidono poicé per a popoazione presente si considerano i nati vivi e i morti reativi a rompessé di quesapopoiaziqtte. me.ntre per a popoazione residente si conskermo i nati vivi e ì morti reati" aa soa parte dea popoazione presente cie è residente ne comune, più i nati vivi ed morti in atri ~'Omuui o fnori de regno.. Densità. Anche per questo dato i confronto tra i 9 e i 9 va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de 9 e a presente de 9. La maggiore densità (Prosp. ) si riscontra in pianura come ne precedente censimento. Prosp. (*). DEN~TA DEL,A POPOLAZONE. CRCOSCRZON ABTANT pi;r KM.~ POPOLAZONE Provinci.ì. 9 0 Capouogo Resto dea provincia Regioni agrarie: coina pianura.ho 59 (0) Cfr. Tav. L () Cfr. 'Avvertenze generai, n. 9. (_) Cfr. 'Avvertenze generai" n.,. 5. Ca$sificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, un po' più dei due quinti abita ne capouogo (otre OO.OOO abitanti) e circa un terzo nei comuni da 0.00 a

6 V.000 abitanti. Più dea metà dea popoazione abita in coina. Da confronto tra a cassificazione de 9, fatta in base aa popoazionespecia:e e' quea de 9, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione nee cassi dì comuni da 5.00 a.000 abitanti, in quea di otre abitanti ed in entrambe e regioni agrarie. Prosp. (*).. CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Circa qua.ttro quinti deta. popoazione accentrata vive nei centri che hanno più di abitanti.. Famigie.. :La cassificazione dee famigìe residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa q uee di un soo mem ~ro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). ' FAMGLE RESDENT () SECONDo. NUMERO D'n MEMBR. (Cifre 'wnj'w~""'>""" :fino a :O.OOO otre Totae.. Ragioni ag.'a'ia Coina. Pianura O () 'Cfr. ''av. r. (r) Cfr. «Avvcrten,.<! generai" \.. i. : i 0/);! 05.9.,,. g'i<:'j!,".i 05 '9Òj 0.! 99 i. }),, 5,0 OO,O.. J,<) Dea popoazione residènte de 9, i 9> % abita ìn case sparse, dea presente de 9 vi abitava ìnvece i. % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. 5) ci mostra a distribuzione Prosp. 5 (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. CENTR CON fuo a OC 0; (;. J. 00 5,. O()~) '.000, otre Totàe... N, DE CR'N':nH (~) Cfr. 'ra~v. ni e V. (Cr. ",..::\ \'vedeuze àe tavok \) u O i! " 0 O,"! T;.~.9?! 5.,tGoi,W,) 5 99) ro~. ì,j 0J 0, T "'Bi.s U'.95i!9.0 00,0 () Cfr.«Avverteze generai» n. c ({ Avverbmze ae tavoe ). 9. NU~ERO DE ME\"BR () M};MUR : 5 9,0,0,0 5,,, 5,5 ],0,,,,,[ [,0 9,5 5, O Lo), 5,S Totae OO,O OO,O (*} Cfr. fav.. vn. ( Cfr.,.\vvertenze ai" tavoe, n.. ~ (z) Com'Pr""o i capo frungia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri: Famigiepie~:oe con membri Famigie meiie»» 'amig~ie grandi (ù 'o.0, J.9, Considerate da punto di vistà dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie d'egi operai, oa,e degi artigiani e assimiati,, % de totae, e. due categorie più ÌUmerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di, in tutte e condizioni, eccettuate queua dei iberi professionisti, degi impiegati e quea generica «atre ). (r) Daputodi vista puramente statistico si usano rievare come s'è 'fatto nei precedenti censimenti c anche in questo efam;,ghe di un membro, concepite corne aziende dom<:stiche df!'u!ico membro. Queste famigie di un membro, n numero d 5.59, sono comprese neua Tavoa V.

7 Prosp. (F)... FAMçLERESDENT (, D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONR SOCALR DRL CAPO FAMGLA () DEL CAPO FAMGLA. 'adroni.... Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti Dirigenti.... mpiegati.... QperL '.','. ~.L ", Persone di. servizio e di fatica Atre ()... Totae ]( G L B () Numero :.eìbo % t dei membri () 9.,,,9 0,5,5 0,, 5,9, fh,.,,,, ZOO,., (.) Cfr. Tav. V. () Cfr. «A"'vettèaze ate tàvoe. D.. (:)Cfr. «AvvetteUzé.ae tàvoe. n.. () Comprese e condizioni!pote. () FniJie di due o più mem bri (compreso i capo fatrgua). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimènto, riguarda a composizione 'per età dei figi conviventi (n:on coniugati} in reazione aa condizione sociae dè capo famigia (Pr~p. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. % _L CO!"VVBNT D ÌtTÀ Numero CONDZONE SOCALR m ANN.medio DRL deigh CAro FAMGLA () Ì5 t ' :nc» ts) Padroni. :it5,, i, i9,, Artigiani ed assimiati,,9,,, Liberi professionisti. :ìt, ';, i', i,,5 Dirigenti. ts,,9 :, :,, mpiegati.,,, :5, :0, s,,operai., Z,,,0, Persone di servizio e di fa.'tica ":' t., ' 0:;) ~ ii,y O,O,' Atre ().,S Z, s,9,,5 Totae. ",9, Z_,/ z,5,z (.) Cfr. Tav. V.,,() ~t e non conigat: cfr. «Avvertenze ae tàvoe n.. '(z) Nee fndigte residenti: cfr Avvertenze aetvoje. n.. () Cfr Av. Ye:te:ze 'e tàvoe. n.. _ () Copre e e<m.dwoni iguote. (s) Uferito ae soe famigie residenti con figi (non UDiugati e conviventi co Capo famigia). tra negi operai. Dgen.ere si.nota che negi operai, persine di,servizio,editioa,~piegati.,pecomi.,. nano i figi ca 9': anni, piiì dis/ di tutti i igi oonviventi. uumerf) medi>: :dei figi convw~nti è massimo"., nfie famigie degi artigiani ed assimiati.. '~ Coaviv~. ~ " censiti',~e c(>nviven~ (ft<rr'p. 9) si, riferiscono aa 'popq.azi~e presen~e.. frosp. 9 (*). ~ CONVVEN~E (). (Ci;re />ropor~i(m,ai) Aberghi, ocande, pensionr, affittaetti, 9, z stituti di cura nòn miitati.ospedai, case di cura, manico!jni).. stituti di eura miitari (ospedai, convaescenziari)..,5, 0,5 stituti di edùcazione n0'mtt'd.' reigiosi.(coue~, convitti.. odanotron, case d correzio~} *. 0,5 0,5 O, 5 stituti ;(i ed~èazione retti~di reigiosi (coegi. convitti, ~tniari, orfanptron, case dì corr~~qe) z,z 0, s9,0 Comupità rei~ose (escusi' i semi. nati). ',5 0, 5,5 stituti di assistenza (ospiii, ricoveri di menìcità, brefoiroo, d<w" mitori gra.tv.iti,,asii per i se~ tetto, sae])ere'migranti).',o 0, 9,0 Casermè, pdsti diguardia:fbttraccame;nti miitari,. regie navi... ;0 9 Navi 'mercam.tii e barche, 0,5 O,Stabiimenti carcerari non miitari (carçeri giudiziarie, case <i àr, resto'," ca.$'e 'di recusione, erga" stoi, stabiimenti di pena;sp~ciai) " "<",,O S,O Stabi,im.enti c,arce:\'ari miitari (c~! ceri, recusori, stabiimetidi pena)',,,. Atre specie,,di conviven.ze (cai.e;. rate, baracéhe di operai odit;ìor ''Baie~~divcamp~'i Ca5enae.d pompieri, ecc.).., 9,,,~', Totae,.) aro '.\'&v. y " {} Cfr. «AVveÌtebze ae tavoe. n. ' Y'f La composizione per età dei fig conviventi varia notevomente co mutare dea condiziòne sociae de capo famigia. Prescindendo dae «at~e» condizioni, a percentuae' di figi ma:ggiorennfpresenta dei massimi nei iberi professionisti e nei dirigenti. La pètcèntuae minima di maggiore):iu si rs<;onvn OOiQ ZOO, o ZOO, o. SesSo ed età. Per anaizzare e vanazioni ~he si sono verificate.,. 9 a 9 nea composizione per età dea popoaziode dei due sessi secondo cassi nioto ampie JProsp. O), i confronto si è fatto tra a popoaziofe speciaj.ede 9 e a presente de 9. Si riscontra un aumento per e femmine nea percentuae dèa casse da o,a 'umi e peti maschi in quea detta casse5~gefuna

8 V diminuzione per i dùe sessìneuapercenturue dee atre cassi di età. T rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de 9 era: di.0 M per 000 F segna un aumento di mascoinità, essendo di.099 M per OooF per a popoazione specirue de 9. Tae aumento si imita aa casse da 5 a 9 anni. La composizione per età, sesso e stato civie deia popoazione residente de 9, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da 5 a 9 anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico 999. Più dea metà dea popoazione ha superato i anni. La deficienza abbastanza rievante di maschi che si nota da 0 a 9 anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra (95). Prosp. O. POPOLAZONE SPECAL< (.) CLASS D POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ. ED L SESSO. 9 9 ETÀ () N. PercentuaH POPQLAZONi: PUSBNTB Per""ntua MF MF F F MF F,\ g., 5,,,,0 59..' 59.59,0,0,, 9,5, , 5,5,,,, ':0 5.9,9 ", 9,,' 9, 9,5 9, Totae., 0.a ;JOa '~ 00,0 00,0 'oo,~ 00)0 00;0 '00,0 () Escusi censiti di età gnota. () Cfr. «Avvertenze generai, n,. ETÀ Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L.SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai) STATO CVLE N COJPLBSSO () Ceibi e. nubii Coniugati () Vedovi Divorziati (5) O MF F MF M F,9 ;0, 5, 5, 5), z',,,,,,,,,5,,,,5,,,,,,5,,,, 5, ', ], 0,.5 9,,5 59,,,9,5,, Q,9 9,0,., ',0 9, 59,0,,9 5,,, 0 9,,,0,,9, 09 9,9 '9, O,5,5,O ' 5059,5,, 0,9 0,, 09 5,,,5,5 5, 0,,5 0, 0, 0 9,,,0 0, 0, 0, ow 0,9 0,,O O, ",,. O, F M F MF M.,.. 0, O,,.,0,,9 0, 0,,9,,,, 5, 5,9 5, 5, 5,,5,,,,0,5, 5,,, O,,, 5, 5,, 5,9,9 5,9 9, 0,,O 0,,, F '".. 0,, 5,,0,5,5,9,9 ro, MF F 5,0, 5,0, 5,0, OO,O, Oo o oo O 00 Compt>sso () 00,0.t00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Gruppi _P o,an(~) fino a 5 5, 5,9 5,,0,, fino a 9 5,0 5,,5,,,0,5,,, J,5, fino a,, 5,,,0, 5 5, 5, 5,,, 5,0 5W,,, 0, 0, 0,,,,,,,, ~,,,,\ t'.ù 5, 5, 5,,9.,, 00,0 00,0 00,0 00,0 00, , 90,,9 9,, 0, 9,,, 5, 59, 0,,. 0,., 0,,0. 9, 99, 9, 99,9 OO,O 00,0 5,0 9,0.. O, 99,9 00,0 00,0 00,0 OO,O OO,O Oo,O OQ,O OO,O OO,O O 95 (.) Cfr. Tav. X. () F.scus i censi~ iii età gnota. (.)C!r. Avvertenze ae tavoe. n. 5. ($) Escu.s i censiti di stato civie gnoto, () Compresi sepaatiegamente. (s) Pochè in taia noesote i divorzio, e cifre dei divorziati 0 riferiscono ai divorziati a'estero ed ag stranieri.

9 9. Stato civie. Le quote di ceibato,nea popoazione di 5 anni e più (Prosp. ) risutano ne 9, per a popoazione speciae. n po' minpri di quee dea popoazione presete de 9,per Prosp.. SECONDO L SESSO E ~O POPOLAZONE D 5 ANN E PÙ STATO CVLE (),., 9 i9 POPOLAòNB SESSO E STATO CV~ POPOf..AZONB PBCAf.B () M F N. ~~ ~tuai Per~ ~ ceibi... ';., JJ coniugati ().5 5, 5", (,) ( vedovi ()..09,. (s) Totae 9 5 ZfP.,_.,..,0 'nubii.'...55,0 E,, \ coniugate (). 0.,59 5,D 5.;.($) t vedove () ',O,iX,0(5) Totae.... m :0',0.O,_ \ ceibi e nubii. E. :, 5, F coniugati () 0 55,5 5, (s) M. ( vedovi () 5.5,:9, (s) Totae. dj ne :0,_._i. () Escusi i censiti di età ignota e di.. tato civie ignoto. (.) Cfr. «Avvert_ generai n. () Compre&! i separati egamente che 000 in munero tra &CUtabfe. () Compre&! i divorjat! che _o in n\uero tmscw:abe. Nch~ in taia non es!te. i div<po. e ~ ei ~,,, ~ ai ~ a'estero e agtstraeri. (5) ~e ~uaii dieìstim.o iivesamte da quee pubbicate nei fasd<:oi prodt censimeaio 9, ~ nei 9 dati reativi ai vedovi comprendevano ote quei reativi aidivorjati; id~'~ reativi ai separati egamente.. e feq.dùj.e, e più eevate per i maschi. Per e quote dei c:;oniugati si verifica eorrispodentemente i fenomeno opposto. Se si consid.er&doje~.çep.tuaidi eeit;i.edi nubii nea popoaziode di SA anniepi~ si ottiene quea che può dirsi a quota. di ç~b~to definitivo, che, ne 9, risuta per i maseminferiore e per e femmine superiore a. <wea de. J9. motfe.a quota di ce Ubato definitivo dei maschi è inferiore a quea deue femmine: 9 () 9 Maschi..., 5, i'emnine.,, Maschi e femmine,,. (t) Popo\jZione _~ èfr AvtettèUe _erano ti': Daa ca~fìcazionedea popiazione.speciae di 5 ani e più secùdo ostato civie,perdassi <:ti età e per 'sesso (P'osp. ) risufta; anaògamènte'a'quad:to si era costatato per a popoazione presente di!! :E9, che nee cassi da 5 a9 anni eperèentua di feìmie coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniuga.ti, dato, che,retà normae.a'tnatrtnomo è per ed9nne miore. di. quca. degi uoni ; i con... trano si 'Costata per e eabsi da 0 uni inpob Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono' superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenz~ con a qa.e i vedovi,p,assanoaseconde uozze,,sia per a maggiore mortaità dei maschi conhigati e vedovi. Prosp... POPOLAZONE D5 ANN E PÙ SECONDO LO. STATO CVLE PER ~LASS D ETÀ. E PER SESSO (). CLASS D ETÀ CoDiu Vedovi 9 9,OP,OLAoNB 'BeALE () POPOi.AzONi ''tbnft N. J>ereentuai. Percentuaii Ma&chi Femmne :Maschi Feaunine Coniu Vedove ConiuVedovi \Coniur~ CoaiUr edovi ConiUedoVe () () () (",) () () ". (S). (,es),()(>, (,) ", Ceibi gat NabiU gate Ceibi gati Nubii gate Ctibi gati Nubii pte , 0, 9,5,5.. 99, 0, 9,9,0.. Q::Z... ~ Z59... ~.. ~..., 5..z 5 5<; 5 9:f,5. O,,.,5, i!> 0:,,9,Q 0, 5,,o 0,.' '590 9,0 50, 0,,,, 0, 5, 0, 9,9,9, ,,, 0, 0,S, s,s X',5, 0,9,,9, ,,,,0,9, O,9,,O,,, , 9,5,,,,, 9,,,9 0,0, o' &w.5 900, 9,O s, O,,9 O,9,0 90,5,5 O, 9,9 O,O '... ~ , 9,9,,9,0, 5, 9,5,,,5, ,,E,,9 59,S,9 5,0,,, 59,5, 0) o f ,, S9,,9 0,,, 5,9 9,,, 0, () Escusi censiti di età gnota e di stato civie gnoto. () Cfr. «Avvertenze generan. n. ". () Compre&! i separati egaintente: cfr. nota (5) Prosp. ~. () Compre&! divorjai: dr. nota (5) Prosp. a.

10 Nea popoazione residente atta a matrimonio da a 59: anni di età (Prosf!' ) che comprende Presp. (*).....:... POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO () (da a 59 annt') _JNE Ec;CDJmZA CLASS MASCH o DEC!NZA ( XELt$ _JNE D ETÀ \Veào. vedo Veào Ceibi vi (a) TotéJ." Nubii ve (z) TotéJ." Nubii ve (z) TotéJ.e, ' 5. X a.oo P '?; ' 55 ;9.00 Z.O '.5.'a a$.oa U a a.0 ] Sa] (0) qr, Tav. X. (x) E:scusi censiti di età gnota. e di stato civie gnoto. divorziati. M P~ 000 F () Compresi i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente ne 9, una deficienza di femmine sino a'età di 9 anni ~ che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e u.na notevoe eccedenza dai 0 ai 59 anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio, si nota una ieve eccedenza maschie (,0 %). O. Popoazione presente secondo e categorie di.attività economica: Dea popoazione presente nea provincia i 9,0% è attiva (Prosp. 5). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta maggiore in pianura. Dea popoazione attiva di tutta a provincia meno dea metà è dedita a'agricotura e un po' meno di / a'industria. Nea regione di coina invece più di / deua popoazione attiva è dedita a'agricotura e nea regione di pianura quasi a metà è dedita a'industria. Gi artigiani ",9% in tutta a provincia presentano a stessa percentuae sia in coina che in pianura.. Stranieri. Ne 9 i censiti stranieri ammontano a 9 contro de 9. Prosp. 5 (*).,. POPOLAZONE PRESENTE SECONDO.LE CATEGORE D ATTVTÀ. ECONOMCA () % NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporziona h) POPOf.AZONE ATTVA () popou Agrico Trasporti. Credito Liberi ZONS profes Anu:nini Ammni di cui REGON AGRARE tura e Commer, e Economia ATTVA ndustria sionsti straa!one strazipne TOTALE n.'.ticaccia comunica cio assicura e dom estca SU. e pesca zoni done addetti pubbica privata (ianato COPLESSO a cuto, ~ R egione di coina,9,.,9 a,9 5,a O,,O,5 0,, OO,O,9 Regione di pianura,,,, O, 0,5, 9,9 0,, OO,O,9 Pro'\'inda 9,f) 5,,5 5,5,5 0,, 5,9 0,, 00,0,9 (*) Cit. Tav. X e e «Avvertenze ae tavoe» nn. e. (r) ~usi i censiti di professione ignota. () Per popoadone attiva s'intende a poppazote presente di O anni e più, che esercita uua professione.

11 TAVOLE

12 .. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno abitanti. 5. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate i corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carat~ tere dea dimora, i uo~o dove si 'trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e re~oni a~arie. Atimetra dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente de centn e dee ca:se sparse: per comuni, per zone e regoni agrarie.... Popoazione residente:, nei comuni, frazioni di censimento, centri e Ca$e sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie, V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo' a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a condizione, ~cia).e d~ caoia: ne comune capo~ uo~o, n~e zone e regioni agrarie. Num.'t dee fa numero dei membri residenti ,.. V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei :figi V Famigie residenti sècondo i numero, dei membri residenti e a condizione socia.e de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo V Con':Ìvenze secondo a sj?e~ e numero dei componenti presenti secondo a quàità. ed sesso: nea provnca e ne comune capouogo X Popoazione presente secondo 'età. i sesso e o stato civie: A) Provincia. B) Comune capouogo......' X Popoazione residente secondo 'età., i sesso e o stato civie: A) Provincia. B) Comune C\tpouogo X Popoazione prese':te sec~ndo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e region agrarie X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza., i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie 9XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i e aprie 9XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a aprie e fino a dicembre 9 sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee provincie, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni seconde i seguenti criteri : a} i nomi piani non portano acun segno' di prenuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da

13 comune ne «piano topografico di censimento). La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate. 5. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie 9XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie 9~XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevanoeffettuatò i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitate, aggiornando ì confini a mezzo dei piani topografici de' V censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km. di superficie territoriae è stata cacoata in rap~ porto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie: (Tavv., H, V, Ve X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revi~ione dee zone agrarie seconio a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a aprie 9X, Roma, Libreria deo Stato,. 9~Xedebitamenteaggiornate in base ae variazioni territoriai interyenutesino a J;aprie 9XV. (Cfr. Varia~ioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai. è provinciai ie regno disposte con eggi e regi dècreti ef'/,fmati da ottobre 9JO a S marzo 9:.à.id. da aprie 9 a aprie 9,Vedansi anche «Av~!ertenzegenerai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario (99}edit9 da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia Con 'indicazione dee circoscrizioni dehezone e reg.ioni agrarie a aprie 9 X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne. regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreton. de febbraio 9XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa : 5:000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono aeno un centro di popoazione (savo e eccezioni. di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui. abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro): a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo 9xn, n. ; b) i territori, già. appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo ì 9, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ovenon abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggfegata». Per eventuai confronti; è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de 9. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae. 9. Centri e case sparse. (Tavv., H e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ùfficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove. sogiono concorrere gi :bitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, numi, 0tananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. PerciòJ'entjtà dea. popoazione non. è stato eemento. escusivo di decisione, ma è stata presa in consiçerazioneinsieme con gi eementi. ambientai sopra descritti.

14 Non esi stonò centri suddivisi in dueò più frazioni,a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i 9, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ). Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione.. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento 9 occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, auecifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare»(tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento 9. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pag. dea citata «Reazione preiminare». e 'avvertenza a pago V de VoL V «Centri abitati» de censimento 9). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoa;ionepresente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporanceamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporanea.mente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presmibimente ritorno entro i ugio 9XV. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i u~io9çv: a) tutte e persoie, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovàvano disocate in A. O.; b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) i miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, iseinaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose.ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri deua famigia aontanatisi per avori stagionai;. ) e persone ricoverate, temporaneaemte, in ospedai,case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza. de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesì:;ni; agi appartenenti a personae di convivenze rei~ose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagiona.i. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a a come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per de censimento»). una pena non superiore ai O anni anzichè gi ufficiai di censimentq. ne Vo. r «Atti La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de c~nsimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in c'ui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimofa abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miutare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i còmuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. H. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La fàmigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data dei censimento. Lafaniigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità, o che ne. facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simìi) di impiego(istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comuie. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente.

15 Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soofogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'ùnica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». ndipendentemente dae.variazioniterritoriai che possono.essere intervenute da 9~a 9, per quanto riguarda e famigie, non è po$sibiìe:i confronto dei dati d~censimento 9.con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo c.ensimento sono quee residenti.. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, Ve V). La condizionesocae. de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non. professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»).0 Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente:. a) Padroni (o datori di av0'o).. Si considerano tai: a) gi impreditori, nee.aziendenon agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che nonattèndono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur. attendendovi, si vagono.. anche di. mano d'opeta a saarioescusoi! caso O. cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «piccoi' padroni» (non artigiani) cooro che esercitano.:. orniamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artigiani e assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoarej5 Cde'aprie 9, ne Vo. «Atti de censimento ))). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotqra» (qu'estacomprendeotre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono eompresi sotto a indicatione : ( di cui ne'agricotura», «atri ). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttaricotivatori e avoratori a. saario (figure miste) ne caso chea figura de conduttore sia economicamente prev:aente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento»); c) Liberi professionisti. ~ Si consideranoi:ai queuiché esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. ~ Si considerano tai: ') quei che esercitano... ae dipendenze atrui. una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiaideueforze. armate, nonchè gi atri. impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo}; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ' ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecunvo,normaìmene distinta da quea esercitata dagi operaie generamente regoata. da un coritratto di impiego e retribuitacbri uno stiperich.o;}imiitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai); ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo {parroco, prete; frate}; f) Ope'ai. ~. Si considerano tai: } quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro eretrihuito con un saario; ne' agricotura essi sono: i.avoratori a giornata, i avoratori a. contr~tto ann.uo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e cond,ttori: cotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Attidecensimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae pe.rsonae:. ) e.j>ersone che prestano servizio o.esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrul(anche di. aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii;

16 h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazwhe si cònsiderano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizioìe non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.). Ai miitari di eva viene assegnàta a condizione sòciae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de èapo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne 9 e ne 9.. Fi~i residenti non coniu~ati conviventi co capo fami~ia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazion.e i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne 9.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi!'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di. parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc.. Per (! atre» specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigi~ nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. 5. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ; : da 5 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;!» fino a 5: daa nascita fino ad anni 5 e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ; ) 5Cù: da 50 anno (compiuto) inpol gruppi speciai di età che figurano in cace ae ta.voe Xe X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a 5 anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare;» 9» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) e «Baia ) ( anni) e dee «Piccoe itaiane» (). fino a» Età non produttiva (), Non. soggetti ae eggi sue assicprazioni sociai. da 5 a» Età produttiva. Obbigatoriet~ ae assicurazion,i.sociai. SCù Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itahane ().» Ammissione ae 'formazioni dei «Fasci giovanii» (). Cù» '.Maggiore età, Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degu anni di età seguito ne 9 corrisponde a queo seguito ne censimento 9.. Stato civie. (Tavv. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taianon esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri.. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professiohe, arte o nestiere,compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o () n conformità aa egge aprie 9, n. 5, non possono èssere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondénti aigruppi di età,,, r c.>, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia», «piccoe itaiane», «:Avangu.ardisti D, «Giovani itaiane ), «Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento». maschii e femminii, ;>00no non coincidere con que~.considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè. nea pratica. sono ammess ae formazioni suaccennate a.nche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare_

17 dì quasiasi atro membro dea famigia.. Sono pure compresi i miitari di eva seccindo a professione esercitata prima qea chia.mata ae armlsonoescusi icénsiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti} o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa.su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni ). t. Cate~orie di attività economica. (Tav. X). Le attività econo).iche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. 5) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa (( industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. 5). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i 9 non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. 9. Stranieri. (Tav. X). So,o considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dic).ìarata dai censiti stessi.... Confronti con i precedenti censimenti. ;' confronti co censimento de 9 e precedenti non sempre sono. possibii o non.squo sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territorià.i (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9); popoazione temp()raneamente assente e popoazione residente (dr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii : cfr. avvertenze nn. e ); popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n.r). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative)e e «avvertenze generai»). t. Notizie nonpubbucate ed esistenti pressò 'stituto centrae di statistica. ' L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: 'di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. N ea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quài i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territorìai per ~ quai non sono state pubbicate e notizi.edisponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca deè circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo ~econdo 'ordine seguente:. L Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. ComUni con ameno abitanti. 5. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON V(*) Popoazione presen~e, te~foraneamente, assente, residente, di~tinta seco~do i c!; rattere deadmora., hogo ove S trovava 'assente, e sesso: ne comut, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni, SUpèrficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi) Assenti cassificati secondo i motivo d~ assenza Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a. condizione sociae de capofamigia. Numero dee famigie e numero dei figi V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia. con. seriazione competa de nmue'o dei membri da in piu FamigUe presenti cassificate secondo i numero dei membri (). (*) Popoazione speciae secondo ~tà. sesso e o stato dvie ().....;.. ( 5 :. 5 :. 5 5 (r) Eccettuata atimetria, superfice, densità, () Dati confrontabii con quei di cui a Tav. de fascicoi provinciai de prect'dente censimento de!9x(vol ). () Cfr. Avvertenze generai, n,. (.) Per e tavoe segnate con asterisco si pù$seggono anche i dati reativi a compe!so di tutti i Ct'tnuni fino abitanti.

18 TAVOLA. '~ a à.. H. perde,..., popeuom restede' et,. te~~. ~ rwc... "Dia *ooi e.&uiere.. POPOLAZONE PRESEot'TÈ (di fato) (0) ~.~ Num. OOMUN Ati Super Denfiee con dimora.!!g deué me stà terrto N COMPLESSO d... zone ZONE trio. rae per abituae (0) occasonae (0) ~~ agrarie E REGON AGRARE (.) m.s/m ha. km F MF M F (0) (0) (0) ~ M F MF t,;m.y 9 0 ; OOUU XLV Avetrana. 5., L Carosino (, XLX Oastea.net& 't~,.\ t.5 5.\ 59 L Orspiano 0.Ei L Fa.ggano.0 9.9?!ì.. 9S L Fragagnano XLX Ginosa.. 5.' 9 ~0.',.' L Grottàgie. 0. '00 &._.0ì ' XLX Laterza t..? O L Leporano f 0. 0 ' 5 L Lizzano s.m "s.'t..'' XLV Mandùra...9 '. "0 9. r"t L Martina Franca 9.M f9, n. ~: '>' XLV M.Crio!O.9 0 i. ',.& L Massafra ',,(,.M JM. L MGnteias. \ n. 5 L MontemèsGa. 5.9 (, L Monteparano t; XLX Mòttoa. M.509 ~ XLX PaaganeG..5, t \. " XLX J?aagano B O t. Pusano, "t L RoooatGrzata ~ L San i~o ònoo t.. '" ~.! :,/ : 5 L &n Marzano di San GiePpe W ~ O \.'" ' XLV Sava 0.05.\ t L Tàranto..00. ~ /,~ ZOO Ji'BCUO AWB f O.,.' XLV Versante Gnoo di Mandfrra.5 J...!>A XLX Versante ionoo di OasteDanet& L Versante ionoo di Martina Fra_ \ L Versante ionoo di GrottèJie. ;,..,...! ' BqioÌe ti oojiaa.ut,.. m. R. ".~ BU". H.S05.0 L Versante ignoo di TàrantG " \. RaPme di iahm... io..s05. O..000 M. i.. P'oVoea. m '. a. at.et '

19 dimora, i uogo oves trovava 'assente e i sesso': nei temuni, zone e reg.toi agrarè. centri e d.ee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. ME N CO:PL'J!!SO M POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (.) POPOLAZONE RESDENTE (egae) (0) E ME in atri comuni de regno M che B i trovava dei! dee N COMPLESSO nee coonie, nei possedia'estero centr (0) case sparse menti, in A. O. (0) E ME M F ME ~j E ME M E ME MF 9 W 9 0. ~= r: ~~ :O" Z~ $ '., " : , O 5 O a 9 ~ ') Si> 0 9 5, _ ' 9.9'.'itì ,.00 0 ' Q O 5 O.$ ' ,~ M , S')} i 9 O : U <.0 9 ' > > / 9 9.U i t.su a.9!y9 $5 a.. M..0 ) ~0.9 U' U5$.5 Z Z. 5$.' '

20 TAVOLA. COMUN, FRAZON (*) E CE:r.'TR POPOLAZONEd"e"'"'W,""...'" '.'.,... i_dn_"_> COMUN, FRAZON (*) ~ ~ ~ com centri (*) case E CENTR pcoem. SSō centri (*) case pebeo sparse (*) sparse (*).. _."m_m_~u_",o_,~";,,,,,,_,,_" ~~ ~~a,~ ~ AvettaQ.a Caro.no. Cuteiueta Cri»iaDo.. 'àftiano. Faggiano.. San Crispieri 'ràgaguauo GiOa Gj)ttàgie Latetza. LepOrano LiBano.. Lizzano. Torricea Monacizzo andària. Mandùra... Uggiano Montefusco. Martina Franoa..$. O !H.9 U U!) fJS.SO 'M & ) Marùggio \uafra foateia$i. Monteu..,a onteparano òttoa... Paagianeo PaagiaDo. 'uao. Roccaforzata '" San Gìraio òdico San arano di San Giuseppe. Sa... TàraDto. Tàranto TaBano Statte. ProVincia...S Ueo 9.55.S ! &! 00.'9).. 59 (*) Cfr.,Avvertenze ae tavoe.'. NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, quei dee frazioni in tondo, quei dei centr ' corsiro. Le fra"jon comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centro, 'una 'd'atro con o stesso nome de conrune, si omette a ripetizione in tondo. e in corsiro,.de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de ce' tre. Quando una frazone comprende soo centro che abbia o stesso nome dea frazfo'e. si omette a ripetizione in corsiro de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri su«divisi in due o pitt frazioni, savo 'eccezione di cu a n. 9 dee «Avvertenze ae tavoe >. Quando uua frazione comprende due o più centri questi 0'0 indicati in cortrioo mmediatamente sotto a frazione di cui fanno parte. TAVOLA. Numero dei eomuni e dei eentri(eassieati secondo a popoazione residente) : per zone e regioni agrarie. C E N T R ( ) Numero NUMERO d'ordine CON ABTANT R D E N T (0) ZONFj E REGON AGRARE (0) DE N dee zone da da da da da da da da da da COMUN COM fno agrarie P.ESSO a a a a a a a a a a a i ~ 9 0 XLV Versànte onico di Mandttrta... 5 XLX Versante onico di Casteaneta.. L Versante onico di Marti'a Franca L Versante ionco di Grottà,gie O i Beg!one di oida. 5 L Versante onico di Tàranto..egione di piadara. (~) Cfr. «Avvertonze ae tavoe '. ~ Provtnca. = 5 5 C 5 da otre 500 a ùooo 000. TAVOLA V. (ea~sifieati Famigie residenti, popoazione residente n eompessot nei eentr secondo a po,oazione) e nee easesparse: per ZODe e regioni agrarie. Numero FAMGLE RESDENT (') POPOLAZONE RE S D E N T :re (*) d'ordine N E C E N T R (*) N deuezone Popoa NELLE N.!Dero da da da da da da da da da da COM fno otre CASE agrarie zone TOTALE PLES!O a a a a a a a a a a 0 a SPARSE (*) SOOO a 9 O 9! XLV \.\.5..9, XLX... 5:; ~ ~ :::g~~ tu i59 L..9.9 ' i L Beg. di coina Q'i.m L 9,.t 0....;...;.: eg. di PiaDara 9..~ 0.' _ W..95 Provincia (*) Cfr. «Avvertenze ae tavoe '. 0'~

21 TAVOLA. v. "aadie res... (~ ~ ta:... N...,,:JMae..,n~.i,... tfwj~je..,., aee Hee regea agrarie. _. eue fa... e DUere e me.ar resheati. ).: "''ì.. o o N D Z O N E S O o A L~E D E L O.A. P o F.A. M G L.A. (.) drooscrzon N...) fwaeroeu. famigie eomwae di ''ùàdto ii..0 0.' 5 S.. ZOQ B'GOU ACHWm C* XLV VerteoDicodiMancHria. 50 S.S9 S O ~.. i XLX Versante onico di Oa. steaneta..0 0 S.5 0 i.b. L Versanteionioo di Martina J"ranea..5 5.~ 9 i S 5 L Versante onioo di GrottàgUe ti... ei oeda 5 & L! Versante onico di Tà ~to.5 >0 0. D ~d. &.,. Previnea. UN... Z t U t.., B) ei membri eomwae di ''ùàdto. U9> 0. S U àbao ACHWm C* XLV Versante onico di :Manft'a.. O.00 9 D XLX VeriJ&nte onico di Ca ; steaneta 5.0 " :r:.. Versìm... onico di Martina J"ranea > L Versante onico di GrottàgUe S ".... di ooiiaa L Versante tonico di Tàranto... ~. (* Ofr. «Avvertenze ae tavoe () Oompresa a condizione sooae gnota..

22 TAVOLA V. Famigieresdeti (*)sooodo'i.ntuner& teifigc&t:fiventi(*),erdassidi età defigue secondo ~ FAMGLE CON ;a ) ;.; OONDZONE SOCALE ETÀ NFERORE A AN N ETÀ NFERORE A 5 A. N N o DEL OAPO FAMGLA (') e in numero di e in numero di ~. Totae Z " _5 Totae ~ 59,~~~~~~~~ :; 9 PADRON(*) A) Numero _. di cui piccoi padroni (') zz ' 9 ne'agricotura (.) , ARTGAN ED ASSMLAT (.) di, cui cooni parziari (*) 5 O " B 9 ne agri t. (.) coto (') a r '..0.5.,0 9 9 ' '.. LBER PROFESSONST (.) DRGENT (0) i 9 9 M { ne'\gricotura... di cui nee forze armo (.) " ne cuto (.).. 5 MPEGAT (.) U0 ) ne'agricotura di cui nee forze arm. (.) ' ne cuto (.)... OpERA (.) iS O.!5 di cui ne'\gricotura (.) '. nee forze armo (") 9 ' 9 PERSONALE D SERVZO E D FATCA (.) ALTRE () Tota! U di cui ne capouogo B) Numero piccoi padroni (.) u 0. ' 0 9 ' ne'agricotura (0) ' 0$ "~. PADRON (.) H di cui ARTGAN ED ASSMLAT (.) ~ di cui. \ cooni parziari (") z..f ne'agri coto.9.0. O.0, ' 9 'L,. (0) atri ( )..... S LBER PROFESSONST.) DRGENT (0). 9 9 O ) ne'\gricotura... di cui nee to/.'ze arm. (0) 5 ne Otùto (0). ne'\gricotura.., 5 B 5 " di cui nee forze armo (0) 90? ne cuto (.)... a f> MPEGAT (.) i $. OPERA (") ! di oui j ne'agricotura (.).0 5. ' ;0 5" 9. nee forze armo (*) ' 5 0 personale D SERVZO E D FATOA (.) & ALTRE () _ Totae...m O di cui ne capouogo. L /J (") Cfr.«Avvertenze ae tavoe '. () Oompresa a ()(Udizioue sociae gnota.

23 a.$.99 :U as,%95 $.a.gu. ;j' 9, 9 'O e n '90.9.$.5"..~ ~ ~ _ ~ _,,,, S àò' " " e..ì,a.~ SH ' O. J;J.X _ ~ o!a 0 ' 9 a s i;'h!:,r i,0 9 5 O.9.9.~ S0 O 9 S 0..''.9.9'.. UC.a.90$.ar.~. i O 9 S... O.'" n. <'w;.,..m.m '.. UU g.'. 'g CUi n.an.a: un '.Off.m..SU... g.m ' '.' 9$ ~" '9. S5 t.': '.'.~ n S..0. SP. #.''., 0, 0 ' 5.Mi.Q, x:a.5 Stio ' ; ~.zo.' ' S ', 5.ao." N;',. $ h... O.'90.0;. < 0.95 S.S9$ 0 5. i S' 95 9.< S.'!!., O,""", OO a.'9., ~ cps ~ "';0 t.~.. O ' ' $.m H.''. '.<9.0,5., ". s...;.9 9 H5 q a? q..m 5:..., O.. 5,5:a <!Qt i n... SU... H..,_.... t."'f);;:'~, r;j/ii. 5.,C. ',sai., ' m '" _i ~ n.a. O..._ n.",.. a.a t.'.. _~."g. :.~:. :t~_:.,.,:,._,.' ""L,.';':

24 TAVOLA V. Pame ffsi... (*) sef,.,,l!ssdd}.""'.?'a ~,!...';W~...,... ~!}.. ".... 'e iei e... ef'pe... NffMERO.(O N DZO N E SOCALE D EL CAPO,'.)'AM GLA(*) '~ 5 'S 9 ij) '~~ 'f,i) S.. «S ioi.00 LOOO 9 ' &9 0 0 S O } S} 5 5',..0.. :. 5. & '0 & ; U ti 9 } }.,.00.$0...9 :S()..9,j) 5..0.}.0. & 5 9 H.U.~ & 95 '9 \. O,.... i~~~.,.,,~ f ~i~a MBJiBU..~. ' '9.m., !' _._ 99 OC '. ti ' S.: 5.. Ai 9 '~"" 't 'B ' J, ~ () U ' $ S W 5& O 9 so i fj 5' } Si S 0. ~ e & }!: 5' i S ~. 0 0 } 9 :., M.m 0.}S.. 5. raoo.9 9 t. '.G () ' 9 ii.".0. '. * Ì{t.&.t' &., 0 S5 $ ~., M, " > Ha.'$. (*) OP. «Avvet'tDSe ae t.voe {) Oom~ a coadizione ne~!:pota.

25 5 T.A. VOLA V. )O'nvivenze (*) seeo'uoas,eeiee numcfd'dei eo'mpfjb~nti pr~sentisecondoa. quaità e sesso': Dea provincia e ne. comude capo'uo'go'. ~ ~. ;;;, SPECE DELLE CONVVENZE PROVNCA ~ E QUALTÀ DE COMPONENT ;; componentj i MF ~. ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT. Ospiti STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, oase di cura,manicomi) Maati 0 9 " 5 50 ;; i~ ~.:~ _!_: i ~: ~~ : rs!\.!:~ 5 5 & 5 ' COMUNE D TÀRANTO componenti Y_, ::s!_',,y9:f J Z r GO.9 ;; 5 5 STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari) 9 9 Maati 9 9.U STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). 0 0 = "Aunni. 5 r r \ 9 i STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi. convitti, seminari, orfanotrofi, case di corre~ione) Aunni. 5 9 r """ 9 0 COMUNTÀ RELGOSE (escusi i semiruui) ' 9 STTUT D ASSSTENZA. (ospizi, ricoveri djmendieità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza.tetto, sae per emigranti). 5 5 ' {j 5 9 Ricoverati 0 z 5 r CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. 9. fy NAV MERCANTL E BARCHE & ' Passeggeri 9 O STARLMENT CARCERAR NON ML''AR (earoeri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) 5 0 Detenuti 5 S 0 r 5 9 STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena). Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE ("') (camerate, baracche di operai o di giorna.ieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) m uo. 9. '._ %.$9 $. %.%' 0 (*)Cf'.A.~tenze ae tavq}e,. '. o. Nota. Le cih'e in corìo. sotto i dati reativi a numero $d ai componenti di ciascuna specie diconvivenzi. si ritersco:oije convivenze con meno di ; com:ponent presenti e SODO già C'Ompr_ ne dati ste!i.

26 Ò TAVOLA X. ~npo~oe,presetesoooado ~eià"u sesso e ostato,.ivie.,, A} P!OVineia ETÀ N ANN OOMPUT (*) M ;~~; ~, MF N OOMPLESSO Ceibi e nubii O ~ U R Z H , (\ : : '"" :mi 9 '<M ;.' M i).! ; (; & 9 0 (; \ Q i; 5 O ) ,«) gnota 9, 9 Compesso.0 5.5' Gruppi epeoa (*) ino a Ui0 ino a 9 SO '.9 fino a 'ì0 i ( ') (f'. «Avvertenze ae tavoe >. () Comprem i separa.ti era.rnente SO ' , S ' STATO OVLE (*) Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto MF M F MF M F MF M F a a [ ~~_"f 9 O =i = = = = = = [ ~ ~ =., = 9 i i O O J ~ _ O,..9 dm H ; = & ' 9.0 ~ , &.. i.. 5 UNC 5. S U9 5.t09 '0 59..! t 5. ~ ~

27 Sf'U TAVOLA X. ETA N ANN COMPUT (*). MF N CO~PLESSO M O f.. r "9 O , : i, H ) ' i 00() gnota Compesso.55. Gruppi spec. (0) fino a / fino a fino a U _ aw.005.9ao fuw?9.oa.50 Popoazione presen.te scondo' et,i se0 e o stato civie. (.) Cfr Avvertenze ae t.avoe '. () Compresi i separati egamente. F >0 i ~ O9. E ComUD di TAranto _... ST A T o CVLE (') Ceibi e nubii Coniugati () \ff M ' F MF M F 5 90 _':"_ v:o '_ J = ' > O O \ r, , > ~ \ R ) 5 ( i : '. 5.m $ "..Ge !.O.9 O.M.).) O./U. Ut.qo~..00 a.5.w ì! M ~..$..i 00 U0 9.0.«._ Q. U0 0..J ~ io 0 MO O.$S..90 U~ ".~.~J!.G!t~ ~ Divorziati gnoto ~_~_f _\_F_ MF ~_F i i. i H 5 > =, ~ ~~ = = = = = = = = =\ = = = ~ i ~

28 TAVOLA X. CVLE (.)' STATO ETÀ N COMPLESSO N ANN Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi DivorziaU ~to MF MF M F MF M F U '' Su!' CO~PUT (*) M F MF ~~ M F.~~ ~~~~ O S ~...:..0.9.a , ) : \ O i.5> ' , &, ì U i ' i ' ' $ \ S \ 909 S.$9.590." S 59 S.W ::~!..,.$..\0 0 0.&.5. Di S0 5..., $0..SOi.Q 0.55.\ Ui , ' 9.50, >0.5 Ò, 0..9 h U U~~ ~ 0.._.....' >t ' H 9 " :0.0. igt $..t \.9 9 \.9.0.' 9.., '.\ : $ _ ' > " > ' t) in 9. 9 ~ $. ' e s~ Ui> 9 :;, Si \ \.9,.é 0 :; i. 9 'ii (. & 9 t ado Lii = ' ~,..0 ( ~ ~ ~9 9...,...9 5t,59 5 \ 0 0 OO.9 5, 9 :...,.. U "~ ~ " \ : : i 9 ' ' 0~., pota /,,._,," st..:' tun Cea ti.... m :=m aa5 50. U' M.0 GO 5.f M.m... " _a9 O M..., a a aat... M U:: a... :, '....,..,::i J. i JoM. M. m 0. 5,.. ~... à. a...() O.cm '... " um {'. t i.. M. i.. 'O *', i...,.....,.. $'.0 U0 ' :.,a '.f.".s..i. ' U. f i. a.w. o. ti:. ~t

29 Segue TAVOLA X. ETA N ANN _,,_th'"... _ L:,.,_n._(..:.*_ ~~'~::" 'ì!!! i i \! ' \,. c i i \ ' o a 5 ti 'i 9 H 5 9! 5 U n :!: :5 9 0 H ] 5 ) i9 0 ~ : H (H w gnota. (omp"sr Gruppi sj)ciai (') =:~ q i.bw a 5 5w ~ Uw N CO\tPLESSO Popoazione 'residente,'fteono 'età" i. e0 () o sùtto C'Ì'vitJ. 'B) Oomunedi Tàranto ~F~~' i ~.'.::..a. \' ~ ='~ F_'=~'::=~M~=5Jj='_. '~ i'c ~.55. ~ S uo.5.,..5.5.[>.9\ ;0... UO ,00 0S » ;0 S" 9.0i 5: B 50!).': ju Q..9.5 A : f}95 \Jti : 5 i M : 50 :Z9 :5 (j t.)f\ H U..$ (*) (ft'. 'Avvertenze ae t!.yoe", () COi)}'''''! separat.i e'ame'ute. Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati.!.c\::c"F S T A T o C v Jj E (")..',~..j ~ i): ;' f~: :~~' :~f~j~_:; :. :\ ~~. ~~!._i) ~.!J~ ''' '. '~ '_ _~+~...c, :~..'~. ;._ &.i ~,..!}(\i;...5! U n J.99.5.! :> ~ \).0.0 \) :\ i5 L0.H.: \H 9.0. \ n 50 :i!).oo U :9 gas! ; S0 9 f 0 H (., i 5 \ i 5 9 HH : UiZ J~~ m ~~ ~~ fi n 00 D M 50\) 50 5! ~! 50 :~ ;5 9 ;~0 t i.,~'~ U, 0 )]! W) i,... 5 H ' i Q" ii i 5 i!, f H, ~ ~ 9 i 5 < ao J 5 ( \) ~ \ 59.00,..!.t \, , 9.09 J i..59 ì $ UOO j '.,'!,.95t i.''.5.m. s.m 0 i 0 i 0.'/ U J.09.\.59 UOO.$&t. UM 00.,.5.$!!! \ J..... J.5.t\ \.5..00(\ g 5 5 5;,0 5 5i) ;5 ' ~W 50 0 H (,, H ) 50 (a 0 fj 5tH fu \ \ :5 :0 :H 9 :50 00 S Zi:} 5: 0 0 th 5~ t) >t ì 5 \ (ii ;) ;; ) 5 9 0:~ 0 SO.90..$. Ui è '.0.,.. Q.5 O O H! 5, ; t! SO H) O;; 0 5H ' 5 \) " 5 H (!j 9 5 t 9 i H, S 5 O. 9 ;, : 0 9 (\ [) :5! 5 '\!? ': ~~: 9 9 sa ,, J Ì ;_ gnoto MF M F

30 TAVOLA X, r.}to.obe Presente SeMtO e ~",L",viià. ea(*):.,..ei com.i, Bee _.;.,...,}a'&rie. Numt>ro dee zone a,gra.re COMUN N p O P O L A. O N E P~RE_S_E N T E su 00 DEL<A i POPOLAZONE. Tra Liberi NAT A'T VAERANO.&'=' Agri ti Credito protes Aromi Ammi Eoono di cui iii' ZONE COM!cotura ndu spor Com ed sonisti nistraz_ ne'ar TVA i: cd..,; ~ So i E REGONiAGRARE(.) PLESRO cacoa stria eo:.u merco asseu \dd~tt pub n:tr::: TOTALE igia () ~i~! g~ ~i e pesca n~eani razione a btiea va. nato "i ì ~ > Si iii ;,!! t ZO Cuto tj.. o :ti! =, 90 ~ \ ' 9 '""" COJ 5 9 O 5 9 XLV Avetrana. L Carosino. XLX Casteaneta L Crispiano. L Faggiano L Fragagnano XLX Ginosa L Grottàgie XLX Laterza L Leporano L Lizzano XLV Mandùria L Martina Franca XLV Marùggio. L Massafra. L Monteiasi L XLX Montemè&oa. L Monteparano. Mòttoa XLX Paagianeo.' j. 0.it j.9' 9..0'..0..j ~ q $ < < 5. O, 90 9 S 'ì;U. r..0 5.O ' ,,9 J,~, H. fj9,,9 9,~,O.9,,0,~ ~,S.i!,, S,t ~, 9.0,, J,J,0 9 :5..,,,[aa. 55.5,, ',, 9 0.0,,9.,~,.0,,,, 9 ~' 0,,,5,0 '. 5,,,, ,, 5,~ ~9,5.5'., 9, S, ~,.9U,!,,0,a.9, 5, ;t ~9,.!, 0,,$ ~,. 0,, i,j ~,O 'O.!,, S,M,o 9. 5,,,0, :.~,5,D,0\9, XLX Paagiano L Pusano 5.OD L Roooaforzata z.9,,,00,9. '99.,,,~, 00,0 9,,5, L San Giòrgio ònico. 5."" O ,,,0,9 5 L San Marzano di San Giuseppe ,,9,9~, LXV Sava , 5,,aa, L Tàranto ' ! , 0, 0,50, XLV Versante onico di Mandùria.,* V/59.>,, S,J 9, XLX Versante ionico di Casteaneta ,0,, ~, L Versante ionico di Martina!'ranea ,,, ~,ti L Versant.e ionco di Grottagie s.9 0.,,,r~,J Beeae di eobp...&...", Versante onico di Tàranto 0..O ',0!j' So.9 0. "S 9.ie,,,J 0, Regione di pianura 0..W !.,e $.. '. 'ih,, 5,' '0.,, (O) Cfr Av'Ve'tenze ae tavoe. () Comprese e professioni!pote. Provincia ". '..9',~.'" at. t J(.tn _.,,;, "'. t: '"

31 TAVOLA. X. stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne eomude capouogo. STRANER PRESENT (*) STRANER PRESENT (*) \ STATO D APPARTENENZA N OOMPL$SO OON DMORA ABTUALE N OOMPLESSO OON DMORA ABTUA.E STATO Provinea. Comune Provincia Comune Provincia Comune Provincia Comun& di TàranÌ. di Tàranto D APPARTENENZA di Tàranto di Tàra.nto MF difui MF di cui.f ME' di Fui MF di Fii M.F. di Fii MF dfui MF di FU MF dijui, ~ 9 Possedimenti, protettorati EUROPA e mandati francesi. Atri stati, possedimenti e CTTÀ DEL VATCANO. protettorati SAN MARNO. Teriae. bania Austria S AFRCA Begio Egitto Bugaria Liberia Cecosovacchia Unione sud africana. Danimarca Possedimenti, protettorati Estonia e mandati begi.... Finandia Possedimenti, protettorati e mandati britannici Francia Possedimenti, protettorati Germania 5 a e mandati francesi. Gran Bretagna e randa Atri possedimenti e prode nord (Regno unito di) tettorati Grecia 5 s randa, stato ibero. Totae. Jugosavia AMEBCA Lettonia Lituania Argentina S Lussemburgo Brasie. Norvegia Canadà Paesi Bassi. Cie.,.. Poonia. Coombia. Cuba _ Portogao Romania Messico. Perù,. Spagna Svezia Stati Uniti \ Svizzera Uruguay Turchia (parte europea). Venezuea Atri stati e possedimenti _. Ungheria. U.R.S.S. (parte europea). Totae. Atri stati e possedimenti ASA Totae... 9 S OCEANA Austraia. Nuova Zeanda. Possedimenti, protettorati e mandati britannici. Af!'istan, ran, Nepa, Possedimenti francesi.!am Cina. Possedimenti e mandati giapponesi. Giappone Possedimenti oandesi ndia Britannica. ~ Possedimenti U.S.A. Turchia (parte &Sia tica). U.R.S.S. (parte asiatica). Totae. Possedimenti, protettorati e mandati britannici.. n compesso. t Z O 5 (*) Otr. «Avvertenze ae tavo)e '.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' T ALA --------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV _ VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D POTENZA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,. _ ROMA _ TP..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FRENZE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . RO?A TP... FALL VA TuscOLANA. (COPE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ZARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D LUCCA ROMA. TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL... CARTNA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROMA ROMA POGRAFA PPOLTO FAL L - ANNO XV ,,'! ;/Y~~/A ~~:. e~'""'~ i' :-.:':,,'~

Dettagli

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV STTUTO CENTRALE D STATSTCA bel RECNO D AtA V CEN SMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE.. ~ APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL CARNARO (FUME) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV, ': NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J XV. VOLUME PROVNCE. FASCCOLO PROVNCA D AOSTA,, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TÙSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DEL FRUL (ÙDÌNE) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV , /. < ~ ~K,/ r... :L' \

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA "..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV fn D C E. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 - ANNO XV NDCE. - AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MACERATA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CÙNEO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV r r. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ò' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COSENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO V A-tf--S) Ax-f-g-V,:ia s~q /oos

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D. MÒDENA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRAE D STATSTCA DE REGNO D'TAA ' V CENSMENTO GENERAE DEA POPOAZONE APRE XV VOUME PROVNCE FASCCOO PROVNCA D NOVARA ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERA.......... CART NA DEA

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE. DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VENÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 7 ANNO XV \.. ROA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FORLì ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII. CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V. CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME. PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VCENZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL.... CARTNA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV A V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLZANO.ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL J ANNO XV ':!S. Gosw:s~/ _...... ;"'a t t ". "';:".~.Y........ "'~! i "; _ v ~...

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA) STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA DELL'ÌSTRA (POLA) ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9. ANNO XV . ROMA TP.!. FATLL VA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO.. PROVNCA D PESARO E URBNO ROMA TPOG.RAFA PPOLTO FALL M ANNO XV ",., ",, ',..,...i..;,,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D t TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE -V VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MPÈRA ROMA TPOCRAFA PPOLTO FALL - ANNO V .. k::;~t - S;biotoca nventario S.B.N

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SÒNDRO ROMA TPOGRAFA PPOL TO FAL ANNO XV kr:xr Bibioteca. /" :.. nventano

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA .. STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D. SENA ROMA T.JPOGRAFA PP.OLTOFAL.L.. ANNO XV . ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA Dì MLANO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL. ANNO XV . ROMA TP.. F ALL VA TUSCOLANA.,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D CREMONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO, PROVNCA D TERAMO Fascicoo N. Provo di TÈRAMO Pago: Tav. Co. ' riga ' invece di Campi

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ,':. '\ r Bibioteca...:,.,.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE " XV. VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D COMO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV / NDCE. AVVERTENZE GEN'ERAL.....

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FROSNONE ROMA TPOGR,\FA PPOLTO FALL rm ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE', ,, STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE', APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TERN ROMA T, p O G R A F A P P O L T O F A (L L w ANNO XV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X OLUME PRONCE FASCCOLO PRONCA D GÈNO A. " :. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO X L ts'i},:r Bibioteca nventario S.B.N.......

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE STTUTO çentrale D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZONE ' APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA, D CATANZARO j, ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV Pag. V Prosp..0

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D. STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE, APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BOLOGNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV -", " ::. - ROMA - TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - X OLUME PRONCE f J FASCCOLO PRONCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FAL - ANNO X . - ROMA - TP.. FALL - A TUSCOLANA.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA ; i. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE ~ XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VTERBO. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL Pago.

Dettagli

'ViII CENSIMENTO GENERALE

'ViII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA 'Vi CENSMENTO GENERALE bella POP,OLAZON"E VOUUME,,P.R~O'VN~.C,E rfaspcplo'", ~PROVNCA ;D C'ÀGLAR ".,,' "ROMA T P O GR A F A p p,o L T () F A L L ANNO XV . '

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST ATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9 - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 90 PROVNCA D SRACUSA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 - ANNO XV , NDCE. AVVERTENZE GE='iEL\L.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D statstca DEL REGNO D' T ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TRENTO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _..e. d !~....T Bib!ioteca nventario

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D S ATSTiCA DEL REGNO D; i AUA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ÀQULA DEGL ABRUZZ o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL Jf} - ANNO XV _ ROMA _ Tp..

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 8 PROVNCA D CATÀNA o ROMA tpòcrafa PPOLtO FALL ANNO XV :.u . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA.

Dettagli

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPO'LAZONE APRLE 9 -XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 7 PROVNCA D MESSNA Fascicoo N. 7 - Provo di MESSNA Pago V Prosp. 5 Co. " riga a invece

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRÀLE D STATSTCA DEL REGNO, D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AVELLNO o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV t \ NDCE. - A VVERTENZE GENERAL.........

Dettagli

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA STTUTO. CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENEALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D PALERMO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV ._......... _c. ROMA TP.. FALL VA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA DI,CALTANISSE,T'fA '.' ... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL RECNO i rr ALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE,APB,J;.E, XV, VOLUME PROVNCE 'FtCOL0 'P0VNCA "D,CALTANSSE,T'fA '.' "..... ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV,."-, f'

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BÈRGAMO ROMA TPOGRAFA. FALL ANNO X RO:.!:A TPOGRAFA. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 00) ORD.

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO ot TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVN,CE FASCCOLO PROVNCA D PESCARA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCf. - AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttutò CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO Ì)'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA STTJTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X (0) ROMA STTUTO POLGRAFCO DELT_O

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D SALERNO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA TP. L FALLJ VA TUSCOLANA,

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA , STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D BAR ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV _.._..._....... ~. $. ROMA TP.. FALL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO tsttutò CENTRALE D STATstiCA DEL REGNO n;taì..ia V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D CAMPOBASSO ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X ROMA TPOGRAFA OPERAÀ

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO PROVNCA D POTENZA ROMA STTUTO POL GRAFCO DELLO STATO LRJnUA ANNo xn V OENSMENTO GENERALE DELLA

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~. INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL 7.12.2011 ASSESSORATO URBANISTI C.A. O 9 AGO /01)..::-1J... -- ----- Prot. PG/.2f. PHESJ-\ IN t.:i\f ICO.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE isttuto CENTRAtE D STATSTCA DEL REGNO D'TALiA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE X VOLUME FASCCOLO 0 PROVNCA D RÈGGO D CALÀBRA ROMA STTUTO POLGRAFCO DELLO STATO LBRERA ANNO X \! ROMAX TPOGRAFA

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali ,pft'.. o. -,:!i ~... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione Generae degi Affari Sociai V/1078/7:...I LIBRARY TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI LA DURATA DEL LAVORO NELLE INDUSTRIE DELLA COMUNITA'

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA STATSTCA DELLE MGRAZON DA E PER L'ESTERO ANNO c O N C O N F R O N T D A L A L SERE - VOL. V À U ROMA TPOGRAFA. FALL -XV A S. E. i Cavaiere BENTO MUSSOLN Capo

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO aprie Suppemento a' Annuario di Statistiche de Lavoro e de' Emigrazione Roma, Stabiimento TipoHtografico Ugo Pinto ~ Roma (Contratto de

Dettagli

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy --- ------~- Città d'.. ::_ 1mare di Stabia Settor rn~rmco tinanziario - -... - AGO ~C11.._...-~.. ~ Protocoi1-.~ N. 6& CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Determinazione nr.. $- de 04

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli