þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k"

Transcript

1 A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse. Consideriamo per esempio e paraboe: Per costruire i fascio che e ha come generatrici y ¼ x 2 þ 2x 2 e y ¼ x 2 2x þ 6 scriviamo e due equazioni in forma impicita: y x2 2x þ 2 ¼ 0 y þ x 2 þ 2x 6 ¼ 0 costruiamo una oro combinazione ineare: y x2 2x þ 2 þ kyþ ð x 2 þ 2x 6Þ ¼ 0 riorganizziamo i termini: ð1 þ k Per k 6¼ 1, equazione ottenuta si può scrivere nea forma canonica: 1 k y ¼ 1 þ k x2 þ 21 ð k Þ 6k 2 x þ 1 þ k 1 þ k Þy ¼ ð 1 k Þx 2 þ 21 k ð Þx þ ð6k 2Þ Essa rappresenta quindi un fascio di paraboe che ha come generatrici quee di equazioni y ¼ x 2 þ 2x 2e y ¼ x 2 2x þ 6. Come ne caso de fascio di rette, a prima paraboa si ottiene da equazione de fascio per k ¼ 0, a seconda non si ottiene per acun vaore finito di k e si dice che è quea che corrisponde a k!1. Tutte e atre paraboe de fascio si ottengono attribuendo a parametro k particoari vaori; per esempio: per k ¼ 0 : y ¼ x2 þ 2x 2 per k ¼ 1 : y ¼ x2 þ 2 e così via. Osserviamo che per k ¼ 1 non abbiamo più equazione di una paraboa, bensì quea di una retta: per k ¼ : y ¼ þ 1 x 2 2 þ 1 þ 1 x þ 1 þ 1! y ¼ x Inotre, se consideriamo equazione de fascio nea sua forma impicita e poniamo in esso k ¼ 1, otteniamo: cioè scomponendo: ðx þ 2Þðx 1Þ ¼ 0 x 2 x þ 8 ¼ 0! x 2 þ x 2 ¼ 0 Per questo vaore di k non abbiamo quindi più una paraboa, ma e due rette di equazione x ¼ 2 e x ¼ 1 Si dice che a paraboa degenera in queste due rette paraee a asse y. Le paraboe di un fascio possono avere dei punti in comune che prendono i nome di punti base de fascio. Se esistono, essi si determinano intersecando due quasiasi paraboe de fascio, e generatrici oppure due atre paraboe quasiasi.

2 Ne caso de precedente esempio, se intersechiamo e due generatrici otteniamo: y ¼ x 2 þ 2x 2! Að1, 1Þ Bð 2, 2Þ y ¼ x 2 2x þ 6 I fascio di paraboe considerato ha dunque due punti base; tutte e atre paraboe de fascio passano per gi stessi punti, compresa a retta y ¼ x e e due rette dea paraboa degenere (in figura 1 e due generatrici sono in rosso). In generae, un fascio di paraboe può avere: due punti base distinti come ne caso precedente due punti base coincidenti in un punto P, come ne caso dee figura 2a in cui e paraboe sono tangenti, cioè hanno a stessa retta tangente in P un soo punto base, come ne caso dea figura 2b in cui e paraboe si intersecano in un soo punto nessun punto base, come ne caso dea figura 2c in cui e paraboe non si intersecano. igura 1 igura 2 Per esempio, i fascio generato dae due paraboe: p 1 : y ¼ 2x 2 þ x 1ep 2 : y ¼ 2x 2 x ha un soo punto base perché p 1 e p 2 si intersecano soo in A 1 2,0 (figura a) p 1 : y ¼ 2x 2 þ x þ 1ep 2 : y ¼ x 2 þ x þ non ha punti base perché e due paraboe non si intersecano (figura b). igura a. b. a. b. In modo anaogo si ottiene equazione di un fascio di paraboe i cui asse è paraeo a asse x. Per esempio, i fascio generato dae paraboe p 1 : x ¼ y 2 y e p 2 : x ¼ 1 2 y 2 þ y 2 ha equazione x y 2 þ y þ k x 1 2 y 2 y þ 2 ¼ 0 c. cioè 2xðkþ 1Þ ðk þ 2Þy 2 2yðk 1Þþ k ¼ 0 che, per k 6¼ 1, si può riscrivere nea forma x ¼ k þ 2 2ðk þ 1Þ y 2 þ k 1 k þ 1 y 2k k þ 1

3 Per determinare i punti base de fascio intersechiamo e due generatrici: 8 < x ¼ y 2 y : x ¼ 1 2 y 2 þ y 2 igura Le due paraboe si intersecano in Að2, 2Þ e sono tangenti. I fascio ha quindi due punti base coincidenti (figura ). degenere si ottiene ponendo k ¼ 1 ne equazione de fascio: y 2 y þ ¼ 0! ðy 2Þ 2 ¼ 0 che corrisponde aa retta y ¼ 2 contata due vote (paraboa degenere in due rette coincidenti). Per k ¼ 2 si ottiene equazione x ¼ y che rappresenta a retta passante per A e tangente a tutte e paraboe de fascio. Primo esempio Date e paraboe di equazioni y ¼ x 2 þ x 1ey ¼ x 2 þ 5, scriviamo equazione de fascio da esse generato e stabiiamone i tipo. Determiniamo poi equazione dea paraboa de fascio che passa per origine degi assi. L equazione de fascio che ha per generatrici e paraboe date è una combinazione ineare dee oro equazioni (ricorda che devi prima scrivere in forma impicita): y x 2 x þ 1 þ kyþ ð x 2 5Þ ¼ 0 cioè ð1 þ kþy ð1 kþx 2 x þ 1 5k ¼ 0 Per determinare i tipo de fascio intersechiamo e paraboe generatrici ( y ¼ x 2 þ x 1 y ¼ x 2 þ 5 x ¼ x ¼ 1 che risoto dà e souzioni _ y ¼ y ¼ Tutte e paraboe de fascio passano per i punti base di coordinate Að, Þ e Bð1, Þ (figura 5). Per determinare a paraboa de fascio che passa per origine dobbiamo imporre che sia nuo i termine noto dea sua equazione: igura 5 1 5k ¼ 0 da cui k ¼ 1 5 richiesta ha dunque equazione y ¼ 2 x2 þ 10 x. Secondo esempio Data equazione y ¼ ðk þ 2Þx 2 2kx þ 1 þ k che rappresenta un fascio di paraboe, vogiamo determinarne i tipo e successivamente scrivere equazione dea paraboa i cui vertice appartiene aa retta x ¼. Per determinarne i tipo, dobbiamo stabiire se ci sono dei punti base; possiamo aora intersecare due quasiasi paraboe de fascio, siano esse e generatrici o due quasiasi atre, oppure una quasiasi paraboa con a retta a cui equazione appartiene a fascio (si ottiene per k ¼ 2). Seguiremo questa seconda possibiità che risuta più sempice nei cacoi. Per k ¼ 2 otteniamo y ¼ x 5 (retta de fascio) Per k ¼ 0 otteniamo y ¼ 2x2 þ 1 (paraboa generatrice de fascio)

4 I sistema dee due equazioni non ha souzioni reai. I fascio non ha dunque punti base. ra tutte e paraboe de fascio, quea i cui vertice appartiene aa retta data ha ascissa de vertice uguae a. Quindi, essendo b 2a ¼ 2k 2k basta porre 2ðk þ 2Þ 2ðk þ 2Þ ¼ Risovendo tae equazione otteniamo k ¼. Sostituendo i vaore trovato a posto di k ne equazione de fascio, si ha equazione dea paraboa richiesta: y ¼ x 2 þ 6x 8. Terzo esempio Dato i fascio di paraboe di equazione ðk þ 1Þx þ ð1 kþy 2 8ky 19k ¼ 0 a. troviamo e due generatrici e individuiamo e caratteristiche de fascio b. determiniamo per quae vaore di k si ottiene a paraboa che ha vertice sua retta r : y ¼ 2x e troviamo poi equazione dea paraboa corrispondente. a. Per trovare e due generatrici riscriviamo equazione de fascio raccogiendo k: x þ y 2 þ kx ð y 2 8y 19Þ ¼ 0 Le due generatrici hanno quindi equazione: x ¼ y 2 þ e x ¼ y 2 þ 8y þ 19 e sono paraboe con asse di simmetria paraeo a asse x. Troviamo i punti base, se esistono, intersecando e due generatrici: x ¼ y 2 þ i sistema non ha souzioni reai, quindi i fascio non ha punti base. x ¼ y 2 þ 8y þ 19 In aternativa si possono attribuire due vaori a k e risovere i sistema formato dae equazioni ottenute; i vaori più "comodi" da sostituire sono k ¼ 1ek ¼ 1 : 2x 8y 22 ¼ 0 anche in questo caso i sistema non ha evidentemente souzioni. 2y 2 þ 8y þ 16 ¼ 0 b. Riscriviamo equazione de fascio in forma espicita: x ¼ k 1 k þ 1 y 2 þ 8k k þ 1 y þ 19k þ k þ 1 I vertice di questa paraboa ha coordinate: y ¼ k k 1 x ¼ k2 16k k 2 1 ed appartiene aa retta y ¼ 2x se: k k 1 ¼ 2 k2 16k k 2 1 Risovendo equazione si ottiene: k ¼ _ k ¼ 1. I probema ha quindi due souzioni rappresentate da- 5 e paraboe p 1 : x ¼ 1 2 y 2 þ 6y þ 15 e p 2 : x ¼ 2 y 2 2y 1.

5 ESERCIZI 1 Di un fascio di paraboe si sa che due di esse non hanno punti di intersezione; si può dire che: a. i fascio non ha punti base b. nessuna paraboa de fascio può incontrare un atra paraboa de fascio c. tutte e paraboe hanno o stesso asse di simmetria d. e due generatrici non si intersecano. 2 Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ kx 2 þð2k Þx þ 1 determina: a. e coordinate dei punti base b. a paraboa de fascio passante per Pð1, Þ c. a paraboa de fascio avente asse di equazione x ¼ d. a paraboa de fascio tangente aa retta di equazione y ¼ x. a. I punti base de fascio si possono determinare intersecando due quasiasi paraboe che gi appartengono; per ottenere e oro equazioni puoi attribuire a k due particoari vaori. Ad esempio: n per k ¼ 1 ottieni a paraboa di equazione y ¼ x 2 x þ 1 n per k ¼ 2 ottieni a paraboa di equazione y ¼ 2x 2 þ x þ 1 Basta adesso risovere i sistema dee due equazioni. b. Sostituendo e coordinate di P ne equazione de fascio ottieni ¼ ::::::::::::::: da cui ricavi k ¼ :::::::::::::::. cercata ha dunque equazione y ¼ ::::::::::::::: c. Per k 6¼ 0, asse dea generica paraboa de fascio ha equazione x ¼ x ¼ b Þ. Ne nostro caso deve essere 2a 2k 2k ¼ ::::::::::. 2k 2k (ricorda a formua d. Considera i sistema formato da equazione de fascio e da quea dea retta e imponi a condizione di tangenza. a: ð0, 1Þ, ð 2, 7Þ; b. y ¼ 2x 2 þ x þ 1; c. y ¼ 1 2 x2 x þ 1; d. y ¼ x 2 x þ 1 De fascio di paraboe rappresentato da equazione y 2x 2 þ x þ ky ð x 2 þ xþ ¼ 0 puoi dire che: a. e due generatrici sono e paraboe di equazioni y ¼ 2x 2 x e y ¼ x 2 x b. i fascio ha ameno un punto base c. i fascio non ha punti base d. a paraboa degenere si spezza nee due rette paraee x ¼ 0ex ¼ 2 e. tutte e paraboe de fascio passano per origine. Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ðkþ2Þx 2 þ kx þ ðk 1Þ determinane e caratteristiche; successivamente individua: a. quea passante per Pð1, 2Þ y ¼ 15 8 x2 1 2 x 27 8 b. quea i cui vertice ha ascissa 0 ½y ¼ 2x 2 c. quea tangente aa retta di equazione y ¼ 5x y ¼ 2 x2 1x 27 2 d. quea che ha i vertice che appartiene aa retta y þ 1 ¼ 0. y ¼ x 2 þ 8x þ

6 5 Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ðk þ 1Þx 2 kx, determina: a. e coordinate dei punti base ½Að0, Þ; Bð, 5ÞŠ b. a paraboa de fascio avente fuoco di ascissa y ¼ x 2 þ 6x c. a paraboa de fascio passante per Pð 1, 1Þ y ¼ 2x 2 x d. e paraboe de fascio tangenti aa retta di equazione y ¼ 2x 5. y ¼ x 2 ; y ¼ 1 9 x2 þ 8 x 6 Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ðk 1Þx 2 þðk þ 2Þx þ k, determina: a. e coordinate dei punti base ½non ci sono punti baseš b. a paraboa de fascio con asse coincidente con asse y y ¼ x 2 6 c. a paraboa de fascio passante per origine y ¼ x 2 þ 2x d. a paraboa de fascio passante per Pð 1, Þ y ¼ x 2 þ x þ 6 e. e paraboe de fascio aventi direttrice di equazione y ¼ 7. y ¼ x2 þ x þ 6; y ¼ x2 þ 2 11 x þ 11 7 Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ðk 1Þx 2 þ 2kx þ k, determina: a. e coordinate dei punti base e e caratteristiche de fascio Að 1, Þ; fascio di paraboe tangenti in A aa retta di equazione y ¼ 2x 2 b. a paraboa de fascio passante per Pð0, Þ y ¼ x 2 c. a paraboa de fascio tangente a asse x y ¼ 1 x2 þ 2 x 9 d. a paraboa de fascio avente vertice sua retta di equazione x 2y þ 6 ¼ 0. y ¼ 1 11 x2 þ 2 11 x Dato i fascio di paraboe di equazione y x 2 þ 2x þ þ kð2y þ x 2 2x Þ ¼0, determina: a. e coordinate dei punti base e e paraboe generatrici ½Að 1, 0Þ; Bð, 0ÞŠ b. a paraboa de fascio passante per Pð2, 6Þ y ¼ 2x 2 þ x þ 6 c. a paraboa de fascio avente i vertice sua retta di equazione x þ y 2 ¼ 0 y ¼ 1 x2 þ 1 2 x þ d. a paraboa de fascio tangente aa retta di equazione y ¼ 1. y ¼ 1 x2 1 2 x 9 Dato i fascio di paraboe di equazione y ¼ kx 2 kx þ k þ 1, determina: a. i punti base e e caratteristiche de fascio un soo punto base 1 2,1 ; tutte e paraboe sono tangenti in aa retta y ¼ 1 e hanno asse x ¼ 1 2 b. a paraboa de fascio passante per Pð, 0Þ y ¼ 25 x2 þ 25 x þ 2 25 c. a paraboa de fascio tangente aa retta di equazione y ¼ 2x þ 1 y ¼ x 2 þ x þ d. a paraboa de fascio con fuoco in 1 2,0. y ¼ 1 x2 þ 1 x þ Dato i fascio di paraboe di equazione x ¼ðk þ 2Þy 2 ðk þ 1Þy þ k, determina: a. i punti base ½punti base Að 2, 1Þ e Bð6, ÞŠ

7 b. a paraboa de fascio passante per Pð 1, 2Þ x ¼ y 2 8y þ c. a paraboa de fascio con vertice sua retta di equazione x y þ 5 ¼ 0 x ¼ y 2 þ 8y 9; x ¼ 2y 2 y d. a paraboa de fascio tangente aa retta di equazione y ¼ x þ 5. x ¼ 9 2 y2 1y þ 15 2 ; x ¼ 1 2 y2 þ 2y 9 2

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. tracciare dal punto A le tangenti r ed s alla parabola ottenendo i punti di contatto P e Q; tracciare dal punto B le tangenti t ed u

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Compito di geometria 2 del 21/06/2005 Compito di geometria 2 del 21/06/2005 1 Nel piano euclideo reale E 2 si consideri il fascio di coniche (k + 1x 2 + (k 1y 2 2kx + 2y k 1 = 0 a Classificare e, delle coniche degeneri del fascio, trovare

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PIAN CARTESIAN E RETTA PALESTRA PER IL RECUPER SVLTI Determinare l equazione della retta passante per ð 3; Þ e per il punto P d intersezione della retta r di equazione 0 e della retta s di equazione 0.

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza Domande, problemi, esercizi 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno 2) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza: esercizi e domande pagina 1 3) Scrivi

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

Anno 3. Calcolo dell'equazione della retta

Anno 3. Calcolo dell'equazione della retta nno 3 Calcolo dell'equazione della retta 1 Introduzione In questa lezione introdurremo le principali proprietà della retta che ci permetteranno di calcolare e utilizzare l equazione della retta senza difficoltà.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 1 Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico 1. Determina e rappresenta graficamente l equazione della circonferenza di

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Simmetria assiale. Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v).

Simmetria assiale. Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v). Simmetria assiale Siano a una retta e v = (l, m) un vettore in A 2 (R) (direzione di a non sia proporzionale a v). Definizione La simmetria assiale di asse a e direzione v è la funzione: σ a : { A2 (R)

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO ESERCIZI CON SOLUZIONE 1) Date le rette : 2 0 32 0 e : 2 5 0 5 2 1 0 a) verificare che sono

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. AA 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica Precorso di Matematica L Paladino Foglio di esercizi n 3 Risolvere le seguenti equazioni: 1) x + 2 = 2x 2 + 3x; 2) x + 3 = x 2

Dettagli

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica Schede di e-tutoring sulla geometria analitica 9 aprile 2012 Una retta ha equazione esplicita y = mx + n e in questo caso dalla fisica sappiamo che m fornisce il grado di pendenza della retta e si chiama

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli