Modelli di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di secondo grado"

Transcript

1 MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a 6 0 atrimenti equazione diventa ineare. Se uno dei coefficienti b o c è nuo, equazione si dice incompeta. n Se equazione ha a forma ax þ bx 0, cioè manca i termine noto, basta raccogiere x a fattor comune ed appicare a egge di annuamento de prodotto. Per esempio: 6x þ x 0 xð6x þ Þ 0 x 0 _ x 6 x 9x 0 xðx 9Þ 0 x 0 _ x 9 n Se equazione ha a forma ax þ c 0, cioè manca i termine in x, si isoa x e si ottiene: ax c! x c a Ponendo c a k, si tratta di risovere equazione x k : pffiffiffi se k > 0 e souzioni sono e seguenti: x k se k < 0 equazione non ha souzioni reai Per esempio: x 9 0 x 9 rffiffiffiffi 9 x x þ 0 x equazione non ha souzioni reai n Se equazione ha a forma ax 0, cioè mancano sia i termine in x che i termine noto, basta dividere entrambi i membri per i coefficiente a e appicare a egge di annuamento de prodotto. Tae equazione ammette sempre due souzioni entrambe nue. Per esempio: x 0 x 0 x x 0 x 0 _ x 0 Risovi e seguenti equazioni incompete. a. x 0 b. x þ x 0 a. x þ x 0 b. 6x þ 0 a. x x 0 b. 6 x þ 9 0

2 ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado compete. Quando equazione è competa, cioè è de tipo ax þ bx þ c 0 con tutti i coefficienti diversi da zero, e souzioni si ottengono appicando a seguente formua x b p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi b ac a in cui espressione b ac si chiama discriminante e si indica con i simboo. Per esempio: n ne equazione x x 0 è a, b, c, quindi e souzioni sono qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi x ð Þ ð Þ ð Þ p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ n ne equazione x þ x 0 è a, b, c, quindi e souzioni sono x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ð Þ p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ Le souzioni di un equazione di secondo grado dipendono da vaore de discriminante; in particoare: n se > 0, e souzioni de equazione sono numeri reai e distinti n se 0, e souzioni sono numeri reai coincidenti n se < 0, e souzioni non sono numeri reai. Risovi in R e seguenti equazioni. 6 a. x þ x 0 b. x x 0 7 a. x þ x þ 0 b. x x þ 9 0 x þ x 7 x ESERCIZIO GUIDATO x þ x þ L equazione è frazionaria, deve quindi essere x 6 ^ x 6 ; si ha aora che D ::::::::::::::::::: Liberando equazione dai denominatori e svogendo i cacoi trovi equazione e cui souzioni sono... x x 0 Poiché tai souzioni appartengono a dominio, S ::::::::::::::::::::

3 Risovi in R e seguenti equazioni frazionarie. 0 x þ x þ x þ x x x x þ (Attenzione: dee souzioni trovate una non appartiene a dominio, quindi...) x x þ 7 x 9 x x x þ 6x þ 9 6 x þ x þ x þ ESERCIZIO SVOLTO Se i coefficiente b de equazione ax þ bx þ c 0èpari, per determinare e souzioni conviene usare a formua ridotta: sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi b b ac x a Per esempio, ne equazione x þ x þ 0èb, quindi b ; appicando a formua ridotta otteniamo: x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi Risovi in R e seguenti equazioni appicando a formua ridotta: a. x þ 6x 7 0 b. x þ x 0 ESERCIZIO SVOLTO I egami fra coefficienti e souzioni. Ricordiamo che fra e souzioni x e x di un equazione di secondo grado ed i coefficienti a, b, c sussistono e seguenti reazioni: x þ x b a e x x c a Per esempio, data equazione x x þ 0 si ha che: x þ x e x x Posto s x þ x e p x x, equazione può essere scritta nea forma x sx þ p 0. Queste reazioni ci permettono di: n determinare rapidamente in acuni casi e souzioni di un equazione senza appicare a formua risoutiva. Per esempio, de equazione x x 0 sappiamo che x þ x ex x ; quindi i due numeri i cui prodotto è e a cui somma è sono þ e. Quindi S f, g. n individuare due numeri conoscendo a oro somma s ed i oro prodotto p. Per esempio, se s e p per trovare i due numeri possiamo risovere equazione x x 0, ricaviamo così che i due numeri sono e.

4 n scrivere equazione che ha come souzioni due numeri assegnati. Per esempio, equazione che ha come souzioni x e x 7, tenendo presente che x þ x þ7 x x 7 è x x 0. n scomporre in fattori un trinomio di secondo grado; vae infatti a reazione ax þ bx þ c aðx x Þðx x Þ essendo x e x e souzioni de equazione ax þ bx þ c 0. Per esempio, scomponiamo i trinomio x þ x : risoviamo equazione x þ x 0 x 7 appichiamo a formua tenendo presente che è a x ðx þ Þ ðx Þðx þ Þ 6 Senza appicare a formua risoutiva, trova e souzioni dee equazioni: a. x x 6 0 b. x x þ 0 7 Determina due numeri sapendo che: a. a somma è 6 e i prodotto è 6 b. a somma è e i prodotto è c. a somma è e i prodotto è Scrivi equazione che ha come souzione i numeri: a. e b. e c. e d. e 9 Scomponi in fattori i seguenti trinomi di secondo grado: a. x x b. x þ x c. x 9x d. 6x þ x þ 6 0 ESERCIZIO GUIDATO Ne equazione parametrica x ðk þ Þx k þ 0, vogiamo determinare i vaore de parametro k in modo che e radici siano reai e che: a. una souzione sia nua b. e radici siano coincidenti c. una dee radici sia opposto de atra d. una radice sia inverso de atra. a. Sostituisci 0 ne equazione a posto di x; ottieni che deve essere k :::::::::::::::::: b. Le souzioni di un equazione di secondo grado sono coincidenti se i discriminante vae zero, quindi... c. Se x x, aora x þ x 0; appicando a reazione sua somma dee souzioni trovi equazione..., da cui ricavi che... d. Se x x, aora x x ; appicando a reazione su prodotto dee souzioni trovi che...

5 Ne equazione parametrica x kx þ k 0, determina i parametro in modo che e radici siano reai e che: a. x b. x þ x c. x x ESERCIZIO SVOLTO La paraboa: equazione e grafico. La paraboa è i uogo dei punti che hanno uguae distanza da un punto fisso F detto fuoco eda una retta fissa d detta direttrice; a rappresentazione grafica di questo uogo è in figura a. Le caratteristiche geometriche di una paraboa sono riassunte nee seguenti considerazioni (figura b.): n è una curva simmetrica rispetto aa retta che passa per i fuoco ed è perpendicoare aa direttrice; tae retta si dice asse dea paraboa n i punto V di intersezione de asse con a paraboa si chiama vertice. a. b. In un sistema di riferimento cartesiano che ha asse x paraeo aa direttrice e asse y paraeo a asse di simmetria, equazione di una paraboa ha a forma y ax þ bx þ c Posto b ac, e coordinate de vertice dea paraboa e equazione de asse di simmetria si trovano con e formue: vertice: V b a, asse: x b a a L ordinata de vertice, che è un punto dea paraboa, si può anche trovare sostituendo nea sua equazione i vaore cacoato de ascissa. Per esempio, data a paraboa di equazione y x x nea quae a, b, c siha che: xv y V þ equazione de asse x! Vð, Þ Per cacoare ordinata de vertice, una vota trovata a sua ascissa, si può anche procedere per sostituzione: y V. Si può inotre dire che se a > 0 a paraboa è concava verso ato, se a < 0èconcava verso i basso. Per tracciare i grafico di una paraboa si devono sempre determinare e coordinate de vertice e quee di quache atro punto a nostra sceta. Nea ricerca di questi punti occorre tenere presente che asse di simmetria dea paraboa è paraeo a asse y e passa per i vertice, quindi atri punti, otre a quei cacoati, si possono trovare per simmetria. Spesso poi è conveniente attribuire i vaore 0 aa x trovando in questo modo i punto di intersezione con asse y. Per esempio, a precedente paraboa di equazione y x x passa per i punti individuati nea seguente tabea e per i oro simmetrici rispetto a asse dea paraboa ed i suo grafico è nea figura a ato: x 0 y

6 Trova e coordinate de vertice e equazione de asse dee seguenti paraboe e costruiscine poi i grafico. y x þ y x þ x y x þ x 6 y x þ x 7 y x þ y x x þ 9 ESERCIZIO SVOLTO Gi zeri di una paraboa. Considerando una paraboa di equazione y ax þ bx þ c, si chiamano zeri dea paraboa e souzioni de equazione ax þ bx þ c 0; da punto di vista grafico questi vaori corrispondono ae ascisse dei punti di intersezione dea paraboa con asse x. Per esempio, gi zeri dea paraboa di equazione y 6x þ x sono e souzioni de equazione 6x þ x 0 : x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ 7 Trova gi zeri dee seguenti funzioni. 0 y x þ 0x y 9x þ 9x y x þ x y x þ 7x ESERCIZIO SVOLTO Le disequazioni di secondo grado intere. Ricordiamo i passi da eseguire per risovere una disequazione di secondo grado intera: n svogere i cacoi fino ad arrivare ad avere una disequazione dea forma ax þ bx þ c > 0 (oppure ax þ bx þ c < 0) in cui si può sempre supporre che sia a > 0 (in caso contrario basta cambiare segni e verso dea disequazione) n risovere equazione di secondo grado associata ax þ bx þ c 0 n rappresentare a paraboa associata y ax þ bx þ c n scegiere intervao dee souzioni. Ne risovere equazione di secondo grado associata si possono presentare tre casi a seconda de vaore de discriminante: > 0, 0, < 0: > 0 numero souzioni de equazione souzioni reai distinte rappresentazione dea paraboa segno de vaore di y dea paraboa i trinomio ax þ bx þ c è positivo per x < x _ x > x i trinomio ax þ bx þ c è negativo per x < x < x i trinomio ax þ bx þ c si annua per x x _ x x 6

7 numero souzioni de equazione rappresentazione dea paraboa segno de vaore di y dea paraboa 0 souzione reae i trinomio ax þ bx þ c è positivo per tutti i vaori di x tranne per x x 0 i trinomio ax þ bx þ c non è mai negativo i trinomio ax þ bx þ c si annua per x x 0 < 0 0 souzioni reai i trinomio ax þ bx þ c è positivo per tutti i vaori di x i trinomio ax þ bx þ c non è mai negativo i trinomio ax þ bx þ c non si annua mai Se a disequazione ha verso maggiore di zero, a souzione è data da quei vaori di x che rendono i trinomio ax þ bx þ c positivo; se i verso è minore di zero, a souzione è data da quei vaori di x che rendono i trinomio ax þ bx þ c negativo. Per esempio risoviamo e seguenti disequazioni: x > 0 p risoviamo equazione x 0: x ffiffiffi pffiffiffi _ x disegniamo a paraboa corrispondente (figura a ato) p insieme dee souzioni è x < ffiffiffi pffiffiffi _ x > ð xþð þ xþ > 6x svogiamo i cacoi 9x þ 6x þ > 0! 9x 6x < 0 risoviamo equazione 9x 6x 0 x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 9 þ 6 p ffiffiffi p ffiffiffi 9 9 disegniamo a paraboa corrispondente (figura a ato) insieme dee souzioni è p ffiffiffi < x < þ p ffiffiffi Risovi e seguenti disequazioni di secondo grado. x x > 0 6 x x þ < 0 7 x x þ > 0 ðx Þðx þ Þ < 9 x þ x þ x x þ x 6 x > x 0 ðx Þ < ðx þ Þðx þ Þ x x þ > ðx Þ 7

8 þ x x þ < xxþ ð Þ þ ESERCIZIO SVOLTO Le disequazioni frazionarie. Ogni disequazione frazionaria si può scrivere nea forma Ax ð Þ Bx ð Þ > 0 (oppure Ax ð Þ < 0) e bisogna ricordare che i denominatori non si possono eiminare a meno di sapere a Bx ð Þ priori se sono positivi o negativi. Conviene poi procedere così: studiare i segno di ogni fattore che si trova a numeratore e di ogni fattore che si trova a denominatore costruire a tabea dei segni determinare i segno dea frazione in ciascun intervao scegiere gi intervai dee souzioni. x Risoviamo per esempio a disequazione: 6 x x > 0 Studiamo i segno de numeratore andando a vedere quando è positivo: x 6 > 0 se x < 6 _ x > 6 Studiamo in modo anaogo i segno de denominatore: x x > 0 x ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p þ x < _ x > 7 Costruiamo a tabea dei segni: 7 Poiché vogiamo che a frazione sia positiva, insieme dee souzioni è x < 6 _ < x < 6 _ x > 7 Risovi e seguenti disequazioni frazionarie. 9x x þ x þ > 0 6 x þ x x 0x þ 0 7 6x x x 0x 0 x x 0 x 9 7 x þ x < 0 0 x þ > x ESERCIZIO SVOLTO I sistemi di disequazioni. Ricordiamo che per risovere un sistema di disequazioni si deve: n risovere ciascuna disequazione de sistema

9 n costruire a tabea dee souzioni n determinare intersezione degi insiemi souzione. x > 0 Risoviamo per esempio i seguente sistema: 6x þ x > 0 Risoviamo a prima disequazione de sistema: x > 0 se x < _ x > S Risoviamo a seconda disequazione: 6x þ x > 0 x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ x < Costruiamo a tabea dee souzioni: _ x > S L insieme dee souzioni è x < _ x >. x < 0 x x > 0 x þ x < 0 x < 0 6 ESERCIZIO SVOLTO x x > 0 x þ > 0 xð xþ >< < 0 6x x 0 >: x < x I sistemi di secondo grado. Un sistema di equazioni è di secondo grado se una dee equazioni che o compongono è di secondo grado e e atre sono tutte di primo. Per risovere un sistema di questo tipo è conveniente usare i metodo di sostituzione e ricavare espressione di una dee variabii da una dee equazioni di primo grado. Osserva esempio. x y þ 6ðx þ Þ 0 x y þ 0 Conviene ricavare i vaore di y daa seconda equazione perché nea prima questa variabie compare una soa vota ed è di primo grado: x ðx þ Þþ6x þ 6 0 x þ x þ 0 y x þ y x þ Risoviamo equazione di secondo grado nea variabie x: x p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 6 9

10 Otteniamo aora i due sistemi: x y x þ e x y x þ e cui souzioni sono: x y e x y Quindi S fð, Þ; ð, Þg. 7 Risovi i seguenti sistemi di secondo grado. y þ x ðx Þðx þ Þ y x þ 0 < x y x þ : y ðx Þ 9 < ðy xþ x : y 6 x x 60 < y x þ 0 : y þ x þ 0 6 ESERCIZIO GUIDATO Troviamo e coordinate dei punti di intersezione dea paraboa di equazione y x x þ con a retta di equazione y x þ. Le coordinate dei punti di intersezione di due curve si determinano risovendo i sistema dee oro equazioni, ne nostro caso: >< y x x þ >: y x þ Competa a risouzione de sistema. 6 Trova e coordinate dei punti A e B di intersezione dea paraboa di equazione y x 6x þ 0 con a bisettrice de primo e terzo quadrante. Risutati di acuni esercizi.. a. S, ; b. S 0,. a. S 0, ; b. S. a. S 0, 6 ; b. S 6. a. S, ; b. S, 7. a. S ; b. S 9. S p ffiffiffi 6. S,. S 7, 0. S 7 pffiffiffiffiffi. S 0

11 p. a. S f, 7g; b. S ffiffiffi 6. a. S f 7, 9g; b. S f7, g p 7. a., ; b., ; c. ffiffiffi. a. x þ x þ 0; b. x 9x þ 0; c. 6x x 0; d. 6x þ 7x a. ðx Þðx þ Þ; b. ð xþðx Þ; c. ðx þ Þðx Þ; d. ðx þ Þðx þ Þ 0. souzioni reai se k _ k ; a. k ; b. k _ k ; c. 69k; d. k. souzioni reai k R; a. k 6; b. k ; c. k 0. V ð0, Þ, x 0. Vð, Þ, x. V, 9 ; x 6. V, 7 ; x 7. Vð0, Þ; x 0. V, ; x 0. x _ x. x _ x. x _ x. x 0 _ x. x < _ x > 6. per nessun vaore di x 7. x R. < x < 9. 0 x 0. x < _ x > 0 pffiffiffi. x < _ x > þ p ffiffiffi. S R. x < _ x > 0. x > 0 6. x _ x < _ x > 7 7. x < 0 _ x < 0. x _ x < 9. x < _ < x < _ x > 9 p 0. ffiffiffi pffiffiffi < x < _ x >. x <. x < 0 _ x >. < x < _ < x <. x < 7. S, ; ð, Þ. S, ( 60. S, 9 ;, ) 9. S, 6. Að, Þ, Bð7, Þ ;, 6. Að, Þ; Bð, Þ

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Le equazioni e le disequazioni frazionarie MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e le disequazioni frazionarie Le equazioni frazionarie ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni frazionarie. Quando l equazione è frazionaria, cioè l incognita compare al denominatore,

Dettagli

L integrazione delle funzioni razionali fratte

L integrazione delle funzioni razionali fratte L integrazione dee funzioni razionai fratte Ci occuiamo de integrazione dee funzioni f ðxþ che si resentano nea forma x ð Þ essendo x ð Þe Bx ð Þ due oinomi. Ricordiamo che una frazione agebrica si dice:

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Risolvi le seguenti disequazioni intere di secondo grado. esercizio guidato 0 þ 0 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 9 þ 0 Risolviamo l equazione associata ¼ ¼ 0 Disegniamo

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PIAN CARTESIAN E RETTA PALESTRA PER IL RECUPER SVLTI Determinare l equazione della retta passante per ð 3; Þ e per il punto P d intersezione della retta r di equazione 0 e della retta s di equazione 0.

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE CAPITOLO Le disequazioni 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE Le disequazioni si risovono con o stesso comando che abbiamo imparato ad usare per risovere e equazioni, sia che si tratti di disequazioni intere

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Nozioni fondamentali sulle disequazioni

Nozioni fondamentali sulle disequazioni Capitolo 1 n n n n Nozioni fondamentali sulle disequazioni Disequazioni intere di primo e di secondo grado Sistemi. Regola dei segni Disequazioni binomie e trinomie n Nozioni fondamentali sulle disequazioni

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

I grafici derivati - Funzioni esponenziali

I grafici derivati - Funzioni esponenziali A I grafici derivati - Funzioni esponenziali A partire dal grafico della funzione y ¼ a possiamo costruire quello di altre funzioni esponenziali applicando opportune isometrie. Di seguito vediamo alcuni

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

EQUAZIONI LINEARI. Attività di recupero ATTIVITÀ DI RECUPERO. A. Rivedere il ripasso punto per punto nel testo e on line

EQUAZIONI LINEARI. Attività di recupero ATTIVITÀ DI RECUPERO. A. Rivedere il ripasso punto per punto nel testo e on line Attività di recupero A. Rivedere il ripasso punto per punto nel testo e on line B. Esercizi da completare e domande. Completare l uguaglianza: a þ a :::::, a) in modo che risulti un identità; b) in modo

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) questa equazione equivale a ( ) ( ) quindi

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Luoghi di punti e funzioni non lineari

Luoghi di punti e funzioni non lineari CAPITOLO 3 Luoghi di punti e funzioni non ineari 1. LE FUNZIONI NON LINEARI CON DERIVE Per costruire i grafico di una paraboa o di un'iperboe si usa a stessa procedura usata per a retta: si scrive 'equazione

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita Prof. Marco La Fata La Retta nel piano Cartesiano La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : a + b + c = 0 ( ) Forma implicita Questa è in forma

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Esercizio - -8 - - - - - - Esercizio L equazione non ha soluzioni e quindi la parabola non interseca l asse delle ascisse - - - - - Pertanto la parabola, avendo la concavità

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli