Sviluppo di siti Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di siti Web"

Transcript

1 Sviluppo di siti Web Paolo Atzeni Quadro metodologico per siti Web Obiettivi Considerazioni preliminari Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

2 Obiettivi La qualità di un sito (come di molti altri prodotti o sistemi) deve essere perseguita dall'inizio, non "aggiunta" a posteriori Il quadro metodologico tiene conto, nelle varie fasi, dei vari attributi che contribuiscono alla qualità (secondo la nostra metodologia di analisi) Si concentra sulla "pubblicazione di informazioni", perché i siti di interesse la vedono come funzionalità prevalente Paolo Atzeni, maggio Contesto Utilizzo produttivo, non (o, almeno, non solo) "surfing": i servizi debbono essere offerti in modo ufficiale e professionale Il sito Web di una amministrazione o azienda è una risorsa importante e va gestito con pianificazione e controllo (Piano Triennale) Va inquadrato non solo nel contesto dei sistemi informativi, ma anche con riferimento a scelte strategiche complessive; interagisce fortemente con le attività di produzione della documentazione e con le iniziative di comunicazione (L.150/2000) Paolo Atzeni, maggio

3 Ruoli e responsabilità Debbono essere definiti adeguatamente Il "responsabile" deve essere autorevole (posizione dirigenziale elevata) o almeno avere un mandato e una "copertura" forti Può essere utile un "comitato editoriale" o "di indirizzo", che rappresenti i vari settori Il Web interessa sia l'amministrazione nel senso stretto sia gli uffici di staff del vertice politico: la comunicazione riguarda sia gli aspetti di servizio (URP) sia quelli politici (portavoce, addetto stampa) Il responsabile strategico o il comitato sono (o meglio, rappresentano) i "committenti" del sito; la struttura operativa (interna o esterna) è il "fornitore" Paolo Atzeni, maggio La struttura operativa La struttura operativa prevede competenze diverse tecnologiche (e metodologiche correlate alle tecnologie) redazionali e relative alla comunicazione (spesso con interazioni con tutta l'amministrazione) La sua collocazione non è ovvia: nella struttura del sistema informativo nella struttura amministrativa dedicata alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico nello staff del vertice politico A lungo termine (servizi "veri"), il Web potrebbe diventare l'interfaccia verso i sistemi informativi e quindi associata ad essi, ma con una funzione di "servizio" verso i "clienti" interni Paolo Atzeni, maggio

4 Ulteriori considerazioni preliminari Possibile affidamento all'esterno consueti problemi di individuazione dei confini della fornitura sviluppo appaltato e gestione interna affidamento della gestione: infrastruttura, aggiornamento dei contenuti, evoluzione del sito; i contenuti richiedono quasi sempre un'interazione con gli uffici responsabili/interessati Sito centrale e "sottositi" ("siti satellite"): vantaggi e svantaggi Paolo Atzeni, maggio Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

5 Pianificazione Definizione del progetto e impostazione delle attività successive Dalla visione strategica e dalla diagnosi della situazione attuale, si individuano gli interventi prioritari Specifica del progetto ("documenti" approvati da committente e fornitori): definizione della missione del sito individuazione degli obiettivi del sito (specifici, misurabili, ottenibili in un tempo definito) individuazione degli utenti del sito, con aspettative e caratteristiche definizione degli elementi fondamentali del sito (sezioni principali, servizi da offrire), delle fonti di informazione e del "taglio" del sito Paolo Atzeni, maggio Attività Possibile articolazione una attività per ciascuna "sezione" del sito attività trasversali: definizione dell'architettura definizione dell'interfaccia e della grafica revisione dei documenti controllo di qualità formazione Paolo Atzeni, maggio

6 Conclusione della pianificazione Valutazione costi/benefici Decisione Paolo Atzeni, maggio Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

7 Progettazione Descrizione dettagliata del sito, da utilizzare in fase di realizzazione Vediamo un possibile insieme di attività e prodotti, molti dei quali tengono conto a priori delle esigenze di qualità, affrontandole direttamente oppure fornendo linee guida Paolo Atzeni, maggio Progettazione: attività e prodotti "tema dominante" organizzazione generale del sito sistema di navigazione (ed etichettatura) strumenti integrati (barre di navigazione, menu a comparsa, frame [??]) strumenti ausiliari (mappa, indice generale e analitico) funzionalità di ricerca definizione degli aspetti plurilingue Paolo Atzeni, maggio

8 Un inciso: Information architecture Organizzazione delle informazioni Navigazione "Labelling" Indicizzazione e ricerca Paolo Atzeni, maggio Organizzazione delle informazioni, difficoltà Classificare può essere molto utile per organizzare, ma le classificazioni, se il contesto si estende soffrono di problemi di vario tipo: ambiguità eterogeneità (classificazioni multiple, formati diversi, ) differenze di prospettiva rapporti "politici" (dalle denominazioni alle enfasi e alle priorità) Paolo Atzeni, maggio

9 Organizzazione: schemi e strutture Schema organizzativo: definisce le caratteristiche degli elementi e le modalità secondo cui sono raggruppati Struttura organizzativa: definisce i tipi di correlazioni fra elementi e gruppi di elementi È utile distinguere l'organizzazione delle informazioni da altri aspetti, pur ad essa legati (ma di "livello più basso): navigazione, "labelling", indicizzazione Paolo Atzeni, maggio Schemi organizzativi Schemi "esatti"; dividono e organizzano le informazioni secondo criteri univoci (ad esempio, partizioni mutuamente esclusive) alfabetico cronologico geografico (con piccoli rischi di ambiguità: qual è la montagna più alta d'europa? Monte Bianco o Elbrus) Schemi "ambigui": per argomento per funzione (inserimento, modifica, ecc..) per categoria di utente basasti su metafora (il desktop dei PC, una biblioteca, ) schemi ibridi (vedi esempio) Paolo Atzeni, maggio

10 Strutture organizzative Gerarchica; aspetti importanti: classificazioni mutuamente esclusive? sviluppo in ampiezza o in profondità? funziona spesso, ma non sempre Ipertestuale: complessa e potenzialmente rischiosa, come struttura primaria "Entity-Relationship" : adatta a "sottositi" strutturati Nota: gerarchica ~ top-down ipertestuale e E-R ~ bottom-up Paolo Atzeni, maggio Organizzazione, sintesi Siti complessi richiedono schemi organizzativi e strutture organizzative multiple e integrate Schemi esatti sono efficaci quando le ricerche sono basate su "chiavi" certe, schemi ambigui sono efficaci quando l'utente non sa esattamente che cosa sta cercando. In alcuni contesti sono utili entrambi i tipi Molti siti prevedono strutture organizzative con componenti gerarchiche, ipertestuali e "E-R", di solito con un livello più esterno di tipo gerarchico Paolo Atzeni, maggio

11 Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

12 Navigazione Supportata in modi diversi dai browser ("back", "history", "bookmark", digitazione URL, colore dei link visitati); attenzione a non disabilitarle/sporcarle indicazione del contesto; molto utile se si arriva "dall'esterno", oppure se si stampa una pagina "Voi siete qui" (ad esempio, cammino dalla home-page) titolo della pagina, intestazione del sito (identità del sito) "sistema di navigazione" tipi di sistema di navigazione strumenti integrati strumenti ausiliari Paolo Atzeni, maggio Sistemi di navigazione: tipi Gerarchia del sito e struttura E-R Supporto globale (in tutte le pagine del sito, anche a livelli) Supporto locale ("sottositi"): sostitutivo o complementare? Ad-Hoc (link immersi): alcuni molto utili, troppi controproducenti (specie se troppo immersi); attenzione al contesto ("clicca qui" spesso fuorviante) Paolo Atzeni, maggio

13 Strumenti di navigazione integrati Barre di navigazione testuali e/o grafiche? (velocità, browser testuali, "ALT", manutenzione, icone furovianti) sopra/sotto o a lato? Scuole diverse! Frame: un costrutto controverso Menu a tendina Paolo Atzeni, maggio Strumenti di navigazione ausiliari Sono un supporto, che non potrà mai compensare una struttura primaria inadeguata Possono/debbono permettere l'accesso diretto alle pagine Indice generale ("Table of contents"): illustra sinteticamente la gerarchia Indice analitico ("Index"); indice analitico, spesso a granularità molto fine Mappa del sito: rappresentazione grafica della "information architecture"; attenzione al livello di astrazione "Guided Tour" Paolo Atzeni, maggio

14 "Labeling" "Labeling is a form of representation. Just as we use spoken words to represent thoughts, we use labels to represent larger chunks of information in our web sites" Il problema si pone in molti contesti: "oggetto" delle lettere o dei messaggi di titoli delle cartelline nomi degli uffici Nel Web il problema è accentuato dalla eterogeneità dei contesti e degli utenti e dalla difficoltà di intervenire per chiedere o fornire spiegazioni Poiché considera solo l'aspetto terminologico, il "labelling" è un problema successivo alla definizione dell'organizzazione e della navigazione Paolo Atzeni, maggio Labeling, aspetti generali "Labeling systems, not labels" la coerenza (almeno locale) è essenziale: insiemi di link con nomi disomogenei disorientano; Due tipi di etichette: testuali iconiche Due tipi di uso: link titoli Paolo Atzeni, maggio

15 Labeling e navigazione La coerenza è importante, nell'ambito del sito e di ciascuna pagina stessa etichetta per lo stesso scopo coerenza "grammaticale" (es. tutti verbi o tutti sostantivi in un elenco di link) Esempi Main, Main page, Home, Home page Contact, Contact Us, Contact Webmaster, Feedback Help, FAQ, Frequently Asked Questions Paolo Atzeni, maggio Labeling, altri aspetti Labeling e indicizzazione: titoli, keyword link immersi: coerenza locale più che generale titoli di sezione: coerenza di terminologia, di granularità e di stile tipografico (nell'ambito della singola pagina e di pagine simili) icone: eleganti, efficaci, ma con cautela (utile accompagnarle con testo) alcune sono universalmente comprese (es. una casetta per la home page) altre richiedono uno sforzo il linguaggio delle icone è ristretto l'etichettatura è efficace se adatta all'utente! Paolo Atzeni, maggio

16 Strumenti di ricerca Non debbono sostituire una progettazione inefficace Richiedono uno sforzo non trascurabile (se si vuole che siano efficaci) Le ricerche possono essere di vario tipo: ricerche di informazioni ben precise (un'interfaccia di interrogazione o motore di ricerca) ricerca di "esistenza": "esiste un driver per la stampante HPxxxx che stampi quattro pagine su ogni foglio?" ricerca esplorativa: "che cosa si intende per 'colori freddi'"? ricerca generale: "tutto lo scibile umano sulla usabilità dei siti web" Paolo Atzeni, maggio Strumenti di ricerca: flessibilità Si procede per iterazioni successive: "associative learning" Gli obiettivi di ricerca si evolvono (a mano a mano che l'utente acquisisce informazioni) Ricerca e browsing debbono essere integrati (gli utenti alternano) Si dovrebbe supportare qualcosa di analogo alla richiesta di informazioni ad uno sportello (con operatore umano) Paolo Atzeni, maggio

17 Strumenti di ricerca: funzionalità I motori di ricerca (e altri strumenti) possono e debbono essere configurati: sulla base delle caratteristiche degli utenti tipi di ricerche La personalizzazione porta ad integrare le form di ricerca con (porzioni di) mappa o indice Indicizzazione del contenuto Zone, sottositi Attenzione al rapporto fra strumenti di ricerca e pagine generate dinamicamente Paolo Atzeni, maggio Definizione delle specifiche e della Information Architecture Interazione con il committente (in una riunione) Introduzione Revisione critica (che cosa piace e che cosa no) di siti Web esistenti (in azienda o fuori) Il concetto di Information Architecture (con riflessioni sui siti) Obiettivo generale del progetto Un sito o una struttura con siti satellite? Riflessione sulla struttura organizzativa, sulle responsabilità e sulel esigenze di omogeneizzazione Metriche di successo Architettura e caratteristiche del sito principale Paolo Atzeni, maggio

18 Progettazione della Information Architecture Brainstorming alla lavagna! Esplorazione delle metafore: organizzativa (es.: una concessionaria: vendita auto nuove, vendita usato, officina, amministrazione, ) funzionale (es.: una biblioteca: esplorazione del catalogo, ricerca in un indice, richiesta di info al personale) visuale (es.: un elenco di indirizzi e numeri telefonici mostrato con icone) Costruzione/descrizione di scenari d'uso Definizione di un primo raffinamento dell'architettura Prototipi di pagina (per simulare il contenuto) Bozze di grafica (per discussione su architettura, grafica e realizzazione) Prototipi Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

19 Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

20 Progettazione della navigazione Rapporto costi/benefici: una molteplicità di elementi è utile/necessaria troppe opzioni possono fuorviare l'utente Un possibile processo: struttura principale basata sulla gerarchia e sull'e-r le pagine di livello più alto nella gerarchia dovrebbero essere accessibili da (quasi) ogni pagina definizione di strutture ausiliarie verifiche di usabilità? Paolo Atzeni, maggio Prodotti della Information Architecture (secondo Lynch e Horton) Detailed site design specification Detailed description of site content site map, thumbnails, outlines, table of contents Detailed technical support specification Browser technology supported Connection speed supported Web server and server resources Proposal to create programming or technology for specific features A schedule for design and construction One or more site prototypes for multiple pages Multiple graphic design and interface design sketches or roughs Paolo Atzeni, maggio

21 Progettazione: attività e prodotti (2) specifica di dettaglio dei contenuti delle pagine (o tipi di pagine) e individuazione delle fonti delle informazioni definizione di pagine specifiche (se opportune): novità risposte a domande frequenti (FAQ) presentazione dell'amministrazione (e interazione con essa) interazione con i gestori del sito rilevazione del gradimento gruppi di discussione progettazione della home-page Paolo Atzeni, maggio Progettazione di dettaglio Definizione completa (del contenuto) delle pagine, con "schemi" via via più dettagliati partizionamento dell'informazione ("information chunking") Il rapporto con l'utente diventa meno stretto A seconda della dimensione del sito, i soggetti coinvolti (e quindi i documenti necessari) saranno diversi Paolo Atzeni, maggio

22 "Content mapping" La "Information Architecture" è definita soprattutto con un processo top-down In fase di progettazione, si arriva spesso a dover dettagliare tutte le informazioni necessarie anche con un processo bottomup Alla fine, si debbono "riconciliare" i due approcci, inquadrando tutte le informazioni nell'architettura di dettaglio, ad esempio stabilendo la corrispondenza ("mapping") fra fonti delle informazioni e pagine (ma lo stile può essere diverso) È anche utile un "inventario delle pagine" (uno schema potrebbe non essere gestibile) Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

23 Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

24 Paolo Atzeni, maggio Progettazione: attività e prodotti (3) Progettazione dell'interfaccia e dell'impostazione grafica. La grafica è importante, ma non fine a se stessa. Approccio sistematico (identificabilità e caratterizzazione) Semplicità e facilità d'uso Accessibilità (connessioni lente, utenti disabili, indipendenza dal browser e dal monitor) Possibilità di stampa generalizzata Paolo Atzeni, maggio

25 Progettazione dell'interfaccia Premessa: problemi analoghi valgono in altri contesti, ad esempio nella produzione e stampa dei libri (stile di scrittura; rilegatura, numerazione delle pagine, indici, copertina, pagine iniziali); ci sono differenze ma anche concetti che restano validi Una differenza importante: le pagine Web debbono essere "autonome" una dall'altra (nota, nei libri non serve, ma in giornali e riviste può essere utile); regole base: what-who-when-where titolo (sia HTML sia nella pagina) autore (persona o ente) data di creazione o ultima modifica link alla home page (e url, utile in stampa) e altre importanti Paolo Atzeni, maggio Interfaccia, spunti L'utente è il centro dell'attenzione: usabilità supporto alla navigazione, etc. (vedi Information Arch.) utilizzo della larghezza di banda opportuna semplicità e coerenza inegrità e stabilità feedback e dialogo con gli utenti supporto agli utenti disabili accessibilità: "viewable with any browser", ogni SO, anche monitor piccoli "graceful degradation" Paolo Atzeni, maggio

26 Tempo di risposta e attenzione dell'utente fino a un decimo di secondo, l'utente ha la sensazione di una risposta istantanea fino a un secondo l'utente, pur notando il ritardo, ha la sensazione di un dialogo e non si distrae (non ha tempo di pensare ad altro) fino a dieci secondi l'utente mantiene l'attenzione al probelma anche se mentalmente si distrae oltre i dieci secondi l'utente inizia a dedicarsi ad altre attività, aspettando una risposta "asincrona" modem lento modem veloce T1 1 secondo 2KB 8KB 100KB 10 secondi 34KB 150KB 2MB Paolo Atzeni, maggio regole euristiche per l'usabilità nel Web Keith Instone Derivate dalle euristiche proposte da Jakob Nielsen per le interfacce utente in generale ( Il criterio generale è l'uso efficace dei link Paolo Atzeni, maggio

27 Regole euristiche (2) 1. Visibility of system status 2. Match between system and the real world 3. User control and freedom 4. Consistency and standards 5. Error prevention 6. Recognition rather than recall 7. Flexibility and efficiency of use 8. Aesthetic and minimalist design 9. Help users recognize, diagnose, and recover from errors 10. Help and documentation Paolo Atzeni, maggio Regole euristiche dettagli 1. Visibility of system status The system should always keep users informed about what is going on, through appropriate feedback within reasonable time. "Where am I?" e "Where can I go next?" 2. Match between system and the real world The system should speak the users' language, with words, phrases and concepts familiar to the user, rather than system-oriented terms. Follow real-world conventions, making information appear in a natural and logical order. Non si debbono (di solito) fare ipotesi restrittive sugli utenti Paolo Atzeni, maggio

28 Regole euristiche dettagli (2) 3. User control and freedom Users often choose system functions by mistake and will need a clearly marked "emergency exit" to leave the unwanted state without having to go through an extended dialogue. Support undo and redo. Il browser già ci aiuta, il link alla home è fondamentale Attenzione all'uso di nuove tecnologie, a forzare colori o assumere versioni specifiche dei browser Paolo Atzeni, maggio Regole euristiche dettagli (3) 4. Consistency and standards Users should not have to wonder whether different words, situations, or actions mean the same thing. Follow platform conventions. Coerenza di titoli, link, terminologia,... Coerenza con gli standard e le usanza del Web (colori dei link,...) 5. Error prevention Even better than good error messages is a careful design which prevents a problem from occurring in the first place. Ad esempio: link corretti, controlli sulle form Paolo Atzeni, maggio

29 Regole euristiche dettagli (4) 6. Recognition rather than recall Make objects, actions, and options visible. The user should not have to remember information from one part of the dialogue to another. Instructions for use of the system should be visible or easily retrievable whenever appropriate. Correlato con il punto 1 (system status) Attenzione alle mappe cliccabili (in particolare sul server) Etichette e sistemi di navigazione. Paolo Atzeni, maggio Regole euristiche dettagli (5) 7. Flexibility and efficiency of use Accelerators -- unseen by the novice user -- may often speed up the interaction for the expert user such that the system can cater to both inexperienced and experienced users. Allow users to tailor frequent actions. Nel Web: bookmarks (e anche cammini predefiniti) Le pagine debbono essere "facili da annotare nei bookmark": senza frame, con URL stabili, form con "GET" Paolo Atzeni, maggio

30 Regole euristiche dettagli (6) 8. Aesthetic and minimalist design Dialogues should not contain information which is irrelevant or rarely needed. Every extra unit of information in a dialogue competes with the relevant units of information and diminishes their relative visibility. Evitare informazione non pertinente Riscrivere per il Web Procedere per raffinamenti Paolo Atzeni, maggio Regole euristiche dettagli (7) 9. Help users recognize, diagnose, and recover from errors Error messages should be expressed in plain language (no codes), precisely indicate the problem, and constructively suggest a solution. Ad esempio, nel caso di una ricerca senza esito, fornire un supporto (senza dire solo "rendi la ricerca meno restrittiva") 10. Help and documentation Even though it is better if the system can be used without documentation, it may be necessary to provide help and documentation. Any such information should be easy to search, focused on the user's task, list concrete steps to be carried out, and not be too large. Paolo Atzeni, maggio

31 Progettazione delle pagine: obiettivi Rendere efficace l'interazione degli utenti ("soddisfarli" e farli restare e tornare) mantenere viva l'attenzione rendere gradevole l'attività dare le "giuste" priorità È la "concretizzazione" della progettazione dell'interfaccia È necessario un approccio sistematico (coordinato con l'information architecture e il sistema di navigazione) Paolo Atzeni, maggio Fasi della "acquisizione" delle pagine da parte degli utenti I promessi sposi Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, fra catenedi monti Paolo Atzeni, maggio

32 È necessaria una "struttura visuale" Articolazione, idea di organizzazione, contrasto Paolo Atzeni, maggio Coerenza È opportuno che la struttura visuale sia applicata in modo coerente nell'ambito di un sito per dare unità (caratterizzazione, riconoscibilità) per facilitare l'utente (che "si abitua") Ovviamente si possono (e si debbono) avere "variazioni sul tema"; ad esempio stessa disposizione grafica con colori che cambiano nelle sezioni del sito colori stabili e varianti di logo nelle sezioni Paolo Atzeni, maggio

33 Progettazione delle pagine: considerazioni Sul Web di solito non si legge, ma si "dà un occhiata", si campiona; i documenti lunghi vengono poi stampati. Tener conto degli utenti previsti e delle funzionalità preferite: leggeranno i documenti in rete oppure li cercheranno per stamparli e archiviarli? who-what -when-where, strumenti di navigazione, etc. La grafica ha un ruolo fondamentale per evitare pagine troppo piatte e noiose ma prudenza con grafica e colori Portabilità: Paolo Atzeni, maggio Portabilità differenze fra i browser (es. una piccola spaziatura) funzionalità proprietarie e non "affermate" (Nielsen: "aspettate una anno o due") grande variabilità nella dimensione degli schermi (solo schermi?) graceful degradation Paolo Atzeni, maggio

34 "Screen real estate" Lo spazio sullo schermo è prezioso (come il terreno edificabile in una metropoli) e quindi va sfruttatto al meglio la porzione in alto a sinistra è l'unica ad essere sempre vista Lo spazio in una pagina è usato in vario modo: sistema operativo e browser (il contorno della finestra e le barre di navigazione del browser e simili), non controllabili dal progettista del sito navigazione sul sito contenuto (pubblicità) niente Paolo Atzeni, maggio La griglia, ovvero dimensione fisse? Autori diversi hanno opinioni diverse: se le pagine si adattano alla dimensione della finestra, si sfrutta tutto lospazio (e si tiene conto anche della risoluzione del monitor) se le dimensioni sono fissate, si ha un controllo più preciso del layout (ma allora anche i caratteri devono avere dimensione fissa?) Comunque, attenzione alle tabelle: anche se flessibili, debbono avere "dimensioni minime", sotto le quali non si deve scendere Paolo Atzeni, maggio

35 Separazione di contenuto e presentazione Idea presente nel Web sin dall'inizio: HTML specifica "formattazione logica" I browser e i terminali possono essere diversi (e in futuro lo saranno sempre di più) Un'importante linea guida, da perseguire in vari modi: usare comandi di formattazione logica: <H1> e non <FONT SIZE=3> (e dimensioni percentuali?) usare ALT per le immagini usare fogli di stile (disabilitabili) Paolo Atzeni, maggio Il frame, un costrutto controverso Frame: "meta-documento" o "superdocumento" che riunisce e visualizza in un'unica finestra più documenti Permette di "modularizzare" le pagine Rifiutato da molti (J. Nielsen: "Frames? Just say no!") principio fondamentale: la pagina Web riunisce molti concetti in un'unica idea: la percezione dell'unità informativa attuale l'unità informativa accessibile con un link (o bookmark) un indirizzo (URL) l'unità di memorizzazione i frame rompono questa unitarietà Paolo Atzeni, maggio

36 Difetti dei frame l'unità di informazione dipende dalla sequenza delle azioni di navigazione ("open frame in new window") bookmark non funzionano URL non funzionano portabilità: la gestione su schermi diversi è difficilissima difficoltà con la stampa difficoltà con i motori di ricerca difficoltà di utilizzo per utenti non specializzati Paolo Atzeni, maggio Progettazione delle pagine e stampa Nonostante tutto, si stampa molto (ed è anche naturale, almeno per ora, ma forse per molto tempo) Lo schermo è orizzontale, i fogli (di solito) verticali Attenzione alle larghezze fisse (ma evitare indicazioni "stampare in landscape"!) Può essere utile predisporre due versioni dei documenti lunghi per la consultazione (magari valorizzando la struttura ipertestuale) per la stampa (un unico file, anche in altro formato, es PDF) In Europa e USA i fogli hanno dimensioni diverse Paolo Atzeni, maggio

37 Progettazione: attività e prodotti (4) Definizione dell'infrastruttura tecnica (hardware, sistema operativo, server HTTP, sistema di basi di dati, ambiente di sviluppo) Realizzazione dei programmi (per la generazione dinamica di pagine); attenzione alla sicurezza, se necessario Pianificazione della fase di produzione e valutazione delle risorse necessarie anche per la gestione (dei contenuti, in particolare) Paolo Atzeni, maggio Progettazione: attività e prodotti (5) Realizzazione di una guida per la produzione, cruciale per il perseguimento degli obiettivi di qualità: connettività (dimensione delle pagine e compressione delle immagini) correttezza dei cammini di navigazione e del codice HTML qualità del contenuto coerenza con gli obiettivi comprensibilità dell'informazione e qualità del linguaggio identificazione storica dell'informazione dichiarazione e autorevolezza delle fonti Paolo Atzeni, maggio

38 Progettazione: verifiche intermedie Numerose attività di valutazione, interne al gruppo responsabile (meglio se con persone dedicate) e con il committente Sono utili "approvazioni" esplicite: tema dominante architettura caratteristiche dell'interfaccia e della grafica Si possono utilizzare prototipi del sito e pagine campione (con soli contenuti o sola grafica, a seconda dei casi) Paolo Atzeni, maggio Paolo Atzeni, maggio

39 Paolo Atzeni, maggio Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

40 Realizzazione Rigorosa applicazione delle regole fissate nella fase di progettazione (emendate in itinere se necessario) con rispetto delle linee guida valutazioni periodiche della qualità, secondo il piano impostato all'inizio Paolo Atzeni, maggio Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

41 Valutazione e avvio Prima del "lancio" (del sito o di una sua estensione) è opportuna una valutazione sistematica: ad esempio con la nostra metodologia preferibilmente da parte di soggetti non troppo coinvolti nello sviluppo con coinvolgimento del committente (anche finale) e degli utenti (anche e soprattutto esterni) Il sito va "promosso", in modo tradizionale e tecnico Paolo Atzeni, maggio Il ciclo di vita di un sito Web Pianificazione Progettazione Realizzazione Valutazione e avvio Gestione Paolo Atzeni, maggio

42 Gestione Risorse non trascurabili Passaggio di consegne dal gruppo di sviluppo (affiancamento) Aggiornamento dei contenuti Monitoraggio Piccola manutenzione Evoluzione: valutazione periodica comitato editoriale gruppi di utenti pianificazione di nuove iniziative Paolo Atzeni, maggio Riferimenti P.J. Lynch and S. Horton. Web Style Guide: Basic Design Principles for Creating Web Sites, Yale University Press, (edizione italiana: Web guida di stile, Apogeo, 2000) L. Rosenfeld and P. Morville. Information architecture for the World Wide Web. O'Reilly, J. Nielsen. Designing Web Usability: The Practice of Simplicity. New Riders, (edizione italiana: Web usability, Apogeo 2000) Paolo Atzeni, maggio

Linee guida per lo sviluppo e la gestione di un sito Web

Linee guida per lo sviluppo e la gestione di un sito Web Linee guida per lo sviluppo e la gestione di un sito Web Paolo Atzeni Università Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/ atzeni/ Roma, 25 settembre

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Progettazione di applicazioni Web. Prog. applicazioni Web - 1 -

Progettazione di applicazioni Web. Prog. applicazioni Web - 1 - Progettazione di applicazioni Web Prog. applicazioni Web - 1 - Sviluppo di siti: la guida di Yale "Web Style Guide: Basic Design Principles for Creating Web Sites" P.J. Lynch and S. Horton, Yale University

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Progettare un sito. Dall idea alla realizzazione. Nicola Callegaro

Progettare un sito. Dall idea alla realizzazione. Nicola Callegaro Progettare un sito Dall idea alla realizzazione Nicola Callegaro Prima di iniziare il progetto inquadrare con un minimo di approssimazione quali sono gli scopi del sito che andiamo a realizzare Riflettere

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

La metodologia di valutazione dei siti Web della Pubblica Amministrazione. La metodologia di valutazione

La metodologia di valutazione dei siti Web della Pubblica Amministrazione. La metodologia di valutazione La metodologia di valutazione dei siti Web della Pubblica Amministrazione P. Atzeni, P. Merialdo, P. Russo, G. Sindoni, G. Sissa Paolo Merialdo Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up

Dettagli

Usabilità WEB. Nielsen

Usabilità WEB. Nielsen Usabilità WEB Nielsen Perchè l usabilità Nell acquisto di oggetti prima si paga poi si affronta l usabilità Nel WEB il contrario Se un cliente non riesce a farsi un idea del sito in circa 1 minuto, se

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità. BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG I contenuti di un BLOG www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc I I I I I I I contenuti contenuti contenuti

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Usabilità dei Siti Web

Usabilità dei Siti Web Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Usabilità dei Siti Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Usabilità La efficacia, efficienza e soddisfazione con cui

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini UML La prima versione ufficiale risale

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla... Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Chi è il buon architetto dell informazione?

Chi è il buon architetto dell informazione? Elementi di Information Architecture e Web Styling Fonte: Louis Rosenfeld & Peter Morville, Information Architecture for the World Wide Web, O Reilly & Associates, 1998 1 L'architetto dell'informazione

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Programma analitico d'esame. Versione 1.0.00

Programma analitico d'esame. Versione 1.0.00 Programma analitico d'esame Versione 1.0.00 Programma analitico d esame EIPASS Web Il percorso didattico prevede cinque moduli d esame. Ai fini del conseguimento della certificazione, il candidato dovrà,

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari

Dettagli

MyME (My Mobile Enterprise) Analisi e confronto delle applicazioni ERP per l elaborazione di proposte grafiche

MyME (My Mobile Enterprise) Analisi e confronto delle applicazioni ERP per l elaborazione di proposte grafiche MyME (My Mobile Enterprise) Analisi e confronto delle applicazioni ERP per l elaborazione di proposte grafiche 11/10/2013 1 INTRODUZIONE Obiettivo del benchmark delle applicazioni ERP è quello di identificare

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB UN BUON SITO DEVE AVERE DUE CARATTERISTICHE: USABILITA ACCESSIBILITA Navigazione fluida con contenuti facilmente reperibili. Organizzazione dei contenuti e predisposizione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione CNIPA

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 9: Prototipazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli