STORIA DIRITTO ROMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DIRITTO ROMANO"

Transcript

1 ANTONIO GUARINO STORIA DEL DIRITTO ROMANO DODICESIMA EDIZIONE EDITORE JOVENE NAPOLI 1998

2 SOMMARIO PREFAZIONE LA STORIA DEL DIRITTO ROMANO 1. Programma del presente manuale La societä e lo stato La struttura dello stato L'ordinamento statale e l'ordinamento giuridico La produzione e I'interpretazione del diritto I rapporti giuridici L'ordine giuridico e le sue cause La civiltä romana e il suo diritto I criteri per una periodizzazione I periodi della storia giuridica romana Lo Studio del diritto romano La storiografia del diritto romano Le fonti di conoscenza del diritto romano Struttura dei capitoli dedicati all'esposizione storica 53 Riepilogo del paragrafo introduttivo 55 Capitolo I IL DIRITTO ROMANO ARCAICO 2. - ROMA NEL PERIODO ARCAICO 15. Quadro generale La preistoria romana Le origini di Roma La civitas latino-sabina La fase etrusco-latina della civitas La crisi della civitas quiritaria e le sue cause Le vicende della crisi: la politica estera Le vicende della crisi: la politica interna La formazione della respublica nazionale romana LA «CIVITAS» QUIRITARIA 24. La civitas quiritaria La popolazione della civitas quiritaria Segue. La cittadinanza quiritaria Segue. La sudditanza quiritaria II territorio della civitas quiritaria II governo della civitas quiritaria 91

3 0 SOMMARIO 30. Le fasi storiche del governo patriarcale quiritario LE ASSEMBLEE DELLA «CIVITAS» QUIRITARIA 31. I comitia curiata Le pretese attribuzioni deliberative dei comitia curiata Le vere attribuzioni dei comitia curiata Le assemblee extracostituzionali. I concilia plebis Segue. L'exercitus centuriatus Segue. L'influenza politica delyexercitus centuriatus II «SENATUS» DELLA «CIVITAS» QUIRITARIA 37. II senatus Le attribuzioni del senatus II «REX» E LE MAGISTRATURE DELLA «CIVITAS» QUIRITARIA 39. II rex I poteri e gli attributi del rex Le attribuzioni regie di carattere militare Le attribuzioni regie di carattere civile Lo sviluppo delle magistrature e dei sacerdozi Le magistrature ordinarie Le magistrature straordinarie Gli ausiliari di governo GLI ENTI PARASTATALI QUIRITARI 47. Le tribus gentilizie Le gentes patrizie L'ORDINAMENTO DELLA «CIVITAS» QUIRITARIA 49. Quadro generale L'ordinamento della civitas latino-sabina L'ordinamento della civitas etrusco-latina La crisi deltordinamento statale quiritario II diritto romano arcaico LA GENESI DEL «IUS» ROMANO 54. L'ordinamento delle comunitä preciviche II sistema del fas e del nefas L'umanitä del concetto di ius II ius ed i mores maiorum ; II MS ed il rex II «IUS QUIRITIUM» 59. Il ius Quiritium I caratteri del ius Quiritium Le leges regiae e il ius Quiritium 138

4 SOMMARIO Il contenuto del ius Quiritium L'applicazione del ius Quiritium Lo sviluppo del ius Quiritium II «IUS LEGITIMUM VETUS» 65. Il vetus ius legitimum Le fonti del vetus ius legitimum La legislazione decemvirale II contenuto delle leges XII tabularum Segue. Le norme correttive del ius Quiritium Segue. Le norme in materia di obligationes Segue. Le norme in materia di actiones Segue. Le norme limitative delle reazioni private 158 Riepilogo del periodo arcaico 159 Capitolo II IL DIRITTO ROMANO PRECLASSICO ROMA NEL PERIODO PRECLASSICO 73. Quadro generale L'assestamento della respublica nazionale II completamento del processo di assestamento L'apogeo della respublica nazionale L'egemonia di Roma sul Mediterraneo L'espansione nel Mediterraneo Orientale La crisi della respublica nazionale e le sue cause Le vicende della crisi: i Gracchi Le vicende della crisi: Mario e Silla Le vicende della crisi: Pompeo e Cesare La formazione della respublica universale romana LA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 84. La respublica nazionale romana La respublica nazionale e i popoli soggetti La popolazione della respublica nazionale Segue. I requisiti per la partecipazione al governo II territorio della respublica nazionale II governo della respublica nazionale romana Le finanze della respublica nazionale romana Le fasi storiche della democrazia repubblicana romana LE ASSEMBLEE DELLA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 92. Le assemblee popolari I comitia curiata I comitia centuriata La riforma dei comitia centuriata 217

5 ö SOMMARIO 96. I concilia plebis I comitia tributa I I «SENATUS» DELLA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 98. II senatus e la sua composizione II funzionamento del senatus La proditio interregis La patrum auctoritas Le attribuzioni consultive del senatus LE MAGISTRATURE DELLA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 103. Le magistrature repubblicane Classificazione delle magistrature L'ottenimento delle magistrature Il consolato La pretura L'edilitä Il tribunato della plebe La questura II vigintivirato La censura Le magistrature straordinarie Le promagistrature Gli uffici subalterni Gli ausiliari di governo GLI ENTI PARASTATALI DELLA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 117. Gli enti parastatali e le coloniae Romanae I municipia L'ORGANIZZAZIONE DELL'«IMPERIUM ROMANUM» 119. Il sistema egemonico romano Le provinciae I protettorati internazionali L'ORDINAMENTO DELLA «RESPUBLICA» NAZIONALE ROMANA 122. Quadro generale L'ordinamento statale nella fase di assestamento L'ordinamento statale nella fase di apogeo L'ordinamento statale nella fase di crisi Il diritto romano preclassico I I «IUS CIVILE VETUS» 127. Il ius civile vetus I caratteri del ius civile vetus Il contenuto del ius civile vetus Segue. I rapporti assoluti Segue. I rapporti relativi 279

6 SOMMARIO II «IUS PUBLICUM» 132. Il ius publicum e il suo processo di formazione La struttura perfezionata del ius publicum L'influenza del ius publicum sulla coercitio magistratuale Segue. La riforma della repressione criminale Segue. La procedura delle quaestiones perpetuae Segue. I singoli crimina L'influenza del ius publicum sul ius civile II «IUS CIVILE NOVUM» 139. Il praetor peregrinus e la tutela dei nuovi rapporti commerciali La genesi del novum ius civile I principali istituti del ius civile novum II «IUS HONORARIUM» 142. La giurisdizione del praetor urbanus e la formazione del ius honorarium Gli edicta magistratuum Lo svolgimento del processo formulare La struttura del iudicium formulare I mezzi processuali per la riforma del ius civile II contenuto del ius honorarium LA GIURISPRUDENZA PRECLASSICA 148. La giurisprudenza preclassica romana Modi e forme dell'attivitä giurisprudenziale preclassica I responsa giurisprudenziali Gli altri modi dell'attivitä giurisprudenziale preclassica I principali giureconsulti preclassici I «fondatori» del ius civile I giureconsulti dell'ultimo secolo della respublica nazionale. 338 Riepilogo del periodo preclassico 341 Capitolo III IL DIRITTO ROMANO CLASSICO ROMA NEL PERIODO CLASSICO 155. Quadro generale II principato di Augusto I Giulio-Claudii La prima anarchia militare e i Flavii Nerva e Traiano I 1 principato di Adriano Gli Antonini La seconda anarchia militare e i Severi 367

7 10 SOMMARIO 163. La crisi della respublica universale e le sue cause Segue. Le vicende della crisi La formazione deü'imperium romano LA «RESPUBLICA» UNIVERSALE ROMANA 166. La respublica universale romana La popolazione della respublica universale Segue. La constitutio Antoniniana Segue. I requisiti per la partecipazione al governo Segue. L'uterque ordo II territorio della respublica universale Segue. La cittä di Roma e la sua amministrazione Segue. La circoscrizione italica Il governo della respublica universale romana Le finanze della respublica universale romana Le fasi storiche dell'autoritarismo repubblicano romano GLI ORGANISMI TRADIZIONALI REPUBBLICANI 177. Le assemblee popolari II senatus Le magistrature Le singole magistrature e le promagistrature II «PRINCEPS» E I FUNZIONARI DIPENDENTI 181. II princeps rei publicae La posizione del princeps nella respublica I funzionari imperiali G u ENTI PARASTATALI DELLA «RESPUBLICA» UNIVERSALE ROMANA 184. Gli enti parastatali romani I municipia Segue. L'organizzazione dei municipia Segue. II governo dei municipia Le magistrature municipali L'ORGANIZZAZIONE DELL'«IMPERIUM ROMANUM» 189. II sistema imperiale romano Le provinciae Le singole provinciae L'ORDINAMENTO DELLA «RESPUBLICA» UNIVERSALE ROMANA 192. Quadro generale, L'ordinamento statale nella fase augustea della respublica universale. " L'ordinamento statale nella fase adrianea della respublica universale L'ordinamento statale nella fase di crisi della respublica universale 430

8 SOMMARIO II diritto romano classico La visione classica dell'ordinamento giuridico Segue. Le fonti del ius II «IUS VETUS» 199. II ius vetus e le sue componenti Le vicende del ius civile ' Le vicende del ius publicum Segue. Gli interventi del ius publicum nella repressione criminale Segue. Gli interventi del ius publicum nella cognitio delle liti private Segue. Gli interventi del ius publicum negli istituti privatistici Le vicende del ius honorarium Segue. L'assetto definitivo deü'edictum perpetuum I I «IUS NOVUM» 207. II ius novum e le sue componenti La cognitio extra ordinem del senato e dei magistrati L'evoluzione dell'attivitä extra ordinem dei principes La cognitio dei principes in materia criminale Segue. I principali crimina extraordinaria La cognitio dei principes nelle liti private L'evoluzione extra ordinem del ius privatum LA GIURISPRUDENZA CLASSICA 214. La giurisprudenza romana classica I modi dell'attivitä giurisprudenziale classica Segue. L'attivitä didattica Le forme della letteratura giuridica classica Segue. Le opere di commento Segue. Le opere di casistica Segue. Le opere monografiche Segue. Le opere elementari PRINCIPALI GIURECONSULTI CLASSICI 222. Capitone e Labeone I principali giuristi sabiniani I principali giuristi proculiani Gli altri giuristi della fase augustea Salvio Giuliano Africano e Pomponio Gaio Marcello e Scevola Papiniano Paolo Ulpiano Marciano, Modestino e altre figure minori 507 Riepilogo del periodo classico 508

9 12 SOMMARIO Capitolo IV IL DIRITTO ROMANO POSTCLASSICO ROMA NEL PERIODO POSTCLASSICO 234. Quadro generale L'impero dioclezianeo L'impero costantiniano La scissione dell'impero L'impero di Occidente L'impero di Oriente La restaurazione giustinianea La fine della civiltä romana L'«IMPERIUM ROMANUM» ASSOLUTISTICO 242. L'imperium Romanum assolutistico La popolazione deü'imperium Romanum Segue. Le gradazioni sociali Segue. I lavoratori vincolati Segue. L'organizzazione ecclesiastica Il territorio deü'imperium Romanum II governo deü'imperium Romanum Segue. L'amministrazione centrale Le finanze deü'imperium Romanum L'ORDINAMENTO DELL'«IMPERIUM ROMANUM» 251. Quadro generale Le fasi della decadenza giuridica postclassica Il diritto postclassico e le sue fonti Segue. Le novae leges imperiali La giurisprudenza postclassica Segue. I modi dell'attivitä giurisprudenziale postclassica L'evoluzione postclassica della repressione criminale L'evoluzione postclassica del processo privato L'evoluzione postclassica del ius privatum Segue. I singoli rapporti privatistici LE ELABORAZIONI GIURIDICHE PREGIUSTINIANEE 261. Quadro generale Le collezioni private di leges preteodosiane Il Codex Theodosianus La legislazione post-teodosiana Le leggi romano-barbariche I Tituli di Ulpiano e le Sententiae di Paolo Le altre compilazioni pregiustinianee di iura I Fragmenta Vaticana La Collatio Le altre compilazioni miste pregiustinianee 586

10 SOMMARIO II «CORPUS IURIS CIVILIS» DI GIUSTTNIANO 271. Giustiniano I e la sua opera legislativa II primo Codex Iustinianus Le costituzioni preparatorie dei Digesta I Digesta Segue. La compilazione dei Digesta e i predigesti Le Institutiones e la riforma dell'insegnamento Il Codex repetitae praelectionis Le Novellae giustinianee e postgiustinianee Le compilazioni giuridiche bizantine 601 Riepilogo del periodo postclassico 604 Capitolo V LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO LE FONTI DI COGNIZIONE DEL DIRITTO ROMANO 280. Quadro generale Le fonti primarie di cognizione Segue. Le iscrizioni Segue. II materiale documentario Le fonti secondarie in senso atecnico Segue. Cicerone Segue. La storiografia pre-augustea Segue. La storiografia augustea e post-augustea Segue. I grammatici, gli eruditi, i tecnologi Segue. I retori Segue. I padri della Chiesa LE FONTI DI COGNIZIONE DEI SINGOLI PERIODI 291. Quadro generale Le fonti di cognizione del diritto arcaico Segue. Le fonti primarie Segue. Le fonti secondarie Le fonti di cognizione del diritto preclassico Segue. Le fonti primarie: leges Segue. Le fonti primarie: senatusconsulta Segue. Le fonti secondarie Le fonti di cognizione del diritto classico. II monumentum Ancyranum Segue. Le fonti primarie: leges Segue. Le fonti primarie: senatusconsulta Segue. Le fonti primarie: constitutiones principum Segue. Documenti della prassi giuridica Segue. Le fonti secondarie. Le Institutiones di Gaio e il relativo conspectus rerum Segue. Le fonti secondarie: altri resti degli scritti giurisprudenziali classici 643

11 14 SOMMARIO 306. Le fonti di cognizione del diritto postclassico Segue. II sommario delle Institutiones di Giustiniano Segue. Il sommario dei Digesta Iustiniani Segue. II sommario del Codex repetitae praelectionis L'ESEGESI DELLE FONTI DI COGNIZIONE 310. Quadro generale L'analisi linguistica L'analisi stilistica Le analisi strutturali Le analisi comparative L'analisi storico-giuridica Mezzi ausiliari dell'esegesi critica LA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 317. Quadro generale Edizioni e raccolte di fonti Opere sulla storia della civiltä romana in generale Introduzioni allo Studio del diritto romano Opere generali sulla storia del diritto romano e sul diritto pubblico Opere generali sulle fonti e sulla giurisprudenza, Opere generali sul diritto privato e processuale privato Opere generali sul processo privato Principali riviste giusromanistiche Altri periodici Enciclopedie e lessici Raccolte di scritti di uno stesso autore Miscellanee Opere sulla tradizione romanistica Mezzi per la ulteriore ricerca bibliografica RlEPILOGO CRONOLOGICO 332. Quadro generale La preistoria e la protostoria italica II periodo arcaico della storia giuridica romana II periodo preclassico della storia giuridica romana II periodo classico della storia giuridica romana ' II periodo postclassico della storia giuridica romana 745 CARTINE GEOGRAFICHE I. Roma nell'epoca di massimo sviluppo (sec. I-ILT d. C.) 41 II. L'Italia preromana 61 m. II Lazio antico 67 IV. L'Italia tra il sec. VTII e il sec. IV a. C 73 V. La sfera egemonica di Roma verso il 250 a. C 169 VI. II territorio dell'impero alla morte di Augusto 349 VII. II territorio dell'impero in etä traianea 359

12 SOMMARIO 15 VIII. L'Italia in etä augustea. Le regioni 393 LX. Pars Orientis e Pars Occidentis. L'assetto dioclezianeo 515 X. Le invasioni barbariche 521 XI. L'impero di Giustiniano I 527 XII. I Longobardi in Italia. I domini bizantini. 531 TAVOLE SINOTTICHE I. L'ordinamento statale e l'ordinamento giuridico 31 II. L'ordine giuridico e la sua realizzazione 35 III. Il periodo arcaico 57 IV. Il periodo preclassico 163 V. II periodo classico 345 VI. II periodo postclassico 511 INDICE DEGU ARGOMENTI 751

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 1 QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO Il presente questionario è un sussidio didattico per gli studenti, in funzione dell esame. Come si vede, è un elenco di argomenti, cioè di domande che verosimilmente

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Istituzioni di diritto romano SSD IUS/18 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Franco Vallocchia Mail:

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet. ...la partenza giusta per superare l esame in maniera più rapida e brillante. Ipercompendio

Estratto distribuito da Biblet. ...la partenza giusta per superare l esame in maniera più rapida e brillante. Ipercompendio Ip 9...la partenza giusta per superare l esame in maniera più rapida e brillante Ipercompendio ISTITUZIONI di DIRITTO ROMANO II Edizione i COMPENDI più venduti in Italia I fondamenti della disciplina comune

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO: UNA DIALETTICA APERTA 1. Premessa introduttiva...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

LE RACCOLTE PRIVATE. LA LEGGE DELLE CITAZIONI

LE RACCOLTE PRIVATE. LA LEGGE DELLE CITAZIONI LA STABILIZZAZIONE DEL DIRITTO PROF.SSA CLAUDIA IODICE Indice 1 LE RACCOLTE PRIVATE. LA LEGGE DELLE CITAZIONI ----------------------------------------------------- 3 2 LA CODIFICAZIONE DIVENTA UFFICIALE

Dettagli

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ANTONIO CIANFLONE GIORGIO GIOVANNINI L'APPALTO UNDICESIMA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE GENERALE Prefazione alia undicesima edizione Abbreviazioni Principali opere consultate

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

Diritto privato economia e societa nella storia di Roma

Diritto privato economia e societa nella storia di Roma Feliciano Serrao Diritto privato economia e societa nella storia di Roma Dalla societa gentilizia alle origini deu'economia schiavistica Jovene editore Napoli 2006 INDICE SOMMARIO Prefazione Prefazione

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-NOVEMBRE/ ESAMI 2014/15

PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-NOVEMBRE/ ESAMI 2014/15 PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-NOVEMBRE/2014 - ESAMI 2014/15 Storia del diritto romano 7 crediti = 42 ore Epigrafia Giuridica 30 ore 6 crediti = 15 lezioni Fondamenti romanistici

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-OTTOBRE anno accademico 2015-2016

PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-OTTOBRE anno accademico 2015-2016 PROF. FELICE COSTABILE: PROGRAMMI E LEZIONI SETTEMBRE-OTTOBRE anno accademico 2015-2016 Storia del diritto romano 7 crediti = 42 ore Epigrafia Giuridica 36 ore 6 crediti Fondamenti romanistici del diritto

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J Stefano Rodotà Il terribile diritto il Mulino o J Istituto Universitario Alchlte ttura Venezia L 61 Servizio Bibliografìc o Audiovisivo e di Documentazione.J Stefano Rodotà BIBLIOTEC.ti DAtST INVEtlTi.i\iO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003

BIBLIOGRAFIA. AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003 BIBLIOGRAFIA AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003 AA. VV.: Diritto amministrativo (a cura di Mazzarolli, Pericu, Romano, Roversi Monaco,

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Gaetano De Sanctis Percorsi Bibliografici 2016 Gaetano De Sanctis Bibliografia orientativa (1893-2007) Opere di e su Gaetano De

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; INSEGNAMENTO DIRITTO DEL LAVORO (5 CFU) PROF. P. ALBI Il corso, che intende fornire

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Giurisprudenza UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Giurisprudenza La procedura esecutiva personale sul debitore insolvente Il Relatore Prof. Virginio Angelini Il Candidato Andrea Neri a.a. 2008 / 2009 PREMESSA La presente

Dettagli

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani...

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani... INDICE Nota editoriale di Paolo Urbani... XI Prefazione di Sabino Cassese... Osservazioni sulla disciplina della funzione creditizia; Scritti giuridici in onore di Santi Romano, Padova, 1939... 1 Parere

Dettagli

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Titolo Corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 20/09/2011 11.00 12.00 Scritto 70011 - LINGUA LATINA IV AGOSTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA MATERIA: CLASSE: I A L individuo e il bisogno di regole. Principio guida: vivere la legalità nei comportamenti quotidiani per una rinnovata cultura della convivenza La comunità scolastica e le regole contenute

Dettagli

FREE UNIVERSITY NETWORK

FREE UNIVERSITY NETWORK ESAME DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO NOZIONI PROPEDEUTICHE Testi utilizzati : 1-- Scapini : " Le fonti del diritto " 2-- Scapini : " Corso di istituzioni di diritto romano " Per la parte ATTI E FATTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c)

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) LE ISTITUZIONI A ROMA Magistrature e assemblee I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA GEOGRAFIA E CITTADINANZA Flussi migratori Fattori di attrazione e di espulsione;

Dettagli

Perché questo titolo del Laboratorio?

Perché questo titolo del Laboratorio? 1 Perché questo titolo del Laboratorio? Polis POLITICHE Cultura Agende storia LEGISLATIVE regole attori azioni SERVIZI SOCIALI Definizione del campo componenti Settore ampio e dinamico METODI DI ANALISI

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) 1) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

Diritto Romano-modulo 1

Diritto Romano-modulo 1 Diritto Romano-modulo 1 Libro di testo: "Diritto Romano: Istituzioni e storia" Autrice: Eva Cantarella Editore: Mondadori Universit Introduzione Diritto Romano: era il diritto in vigore al tempo degli

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

L EVOLUZIONE URBANISTICA DI ROMA DALL ETÀ ARCAICA AL TARDO IMPERO ATTRAVERSO IL DIRITTO E LE SUE FONTI. ALCUNI ESEMPI

L EVOLUZIONE URBANISTICA DI ROMA DALL ETÀ ARCAICA AL TARDO IMPERO ATTRAVERSO IL DIRITTO E LE SUE FONTI. ALCUNI ESEMPI L EVOLUZIONE URBANISTICA DI ROMA DALL ETÀ ARCAICA AL TARDO IMPERO ATTRAVERSO IL DIRITTO E LE SUE FONTI. ALCUNI ESEMPI In occasione del Convegno Rome an 2000 tenutosi presso questa Università nel settembre

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

Piano di studio A.A. 20-20

Piano di studio A.A. 20-20 UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA Facoltà di Lettere e Filosofia Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in SCIENZE STORICHE

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Istituzioni di Diritto Romano. Indice

Istituzioni di Diritto Romano. Indice INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO LEZIONE II LE FONTI DI DIRITTO ROMANO (A) PROF. FRANCESCO M. LUCREZI Indice 1 Le fonti del diritto romano--------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Partecipazioni pubbliche locali e gestione

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava Nel 1974 ha conseguito con la lode la laurea in Giurisprudenza discutendo la tesi in diritto civile, inizando, subito dopo, a collaborare alle cattedre dei professori

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni Società per gli studi di storia delle istituzioni MaTriX. Laboratorio di Storia, Sociologia e Scienza delle Istituzioni Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni Venerdì 18 dicembre 2015 presso l Aula

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 Mario Pilade Chiti DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 INDICE Presentazione della terza edizione...................................... xi Presentazione della seconda edizione.....................................

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

RESPONDERE, CAVERE, AGERE

RESPONDERE, CAVERE, AGERE LA GIURISPRUDENZA PROF.SSA CLAUDIA IODICE Indice 1 IL CETO DEI GIURISTI ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RESPONDERE, CAVERE, AGERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO CLASSI PRIME ITALIANO Imparare, collaborare, partecipare CONTENUTI Fonologia ed ortografia Gli elementi della comunicazione e le varie tipologie

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio

DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio 1) Situazione iniziale della classe DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio 2) Competenze Abilità Conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno A-E

Storia del diritto medievale e moderno A-E gli studenti frequentanti gli studenti non frequentanti Storia del diritto medievale e moderno A-E Roberta Braccia laurea magistrale in Giurisprudenza (GE) Il corso ha per oggetto lo studio delle fonti,

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 10 Novembre 2011 INDICE Art. 1 - Istituzione del Consiglio Tributario...

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VIII Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Silvia Sassi Istituti di democrazia diretta Istituti di democrazia diretta: correttivi puntuali o al più strumenti

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO SSD IUS 17 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: DIRITTO Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 1 ANNO UDA- Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di riferimento Disciplin. conc. UDA 1 IL DIRITTO 18 ORE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia Caratteristiche del diritto privato romano. Periodi storici. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. Classificazioni romane del diritto. Addì 12-10-2004 Addì 14-10-2004 La difesa dei diritti nell' ordinamento

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli