UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI PSICOLOGIA Laurea Magistrale in Psicologia Clinico Dinamica La Filiazione della Femminilità: di madre in figlia, uno studio psicoanalitico The femininity s filiation: from mother to daughter, a psychoanalytic study RELATORE Prof.ssa Emilia Ferruzza LAUREANDA Piccini Katia MATRICOLA ANNO ACCADEMICO 2010/2011

2 Introduzione Nella mia tesi affronto il tema della femminilità, prendendo in esame alcune fondamentali teorie psicoanalitiche sullo sviluppo psicosessuale femminile e sull acquisizione dell identità di genere da parte della donna. L attenzione è rivolta soprattutto alla relazione madre-figlia e alle modalità attraverso le quali la femminilità può venire trasmessa dall una all altra. Nel primo capitolo ripercorro brevemente il pensiero di Freud per quanto concerne, appunto, lo sviluppo psicosessuale della bambina e l importanza della relazione con la madre. Passo poi in rassegna le teorie delle maggiori psicoanaliste donne, allieve di Freud, sullo sviluppo della femminilità. Viene messa in luce la contrapposizione tra le allieve che seguono il pensiero freudiano in maniera ortodossa (Lampl-de Groot, Mc Brunswick, Deutsch) e quelle che, invece, per alcuni aspetti se ne discostano apertamente (Horney, Klein). Ho inoltre esposto contributi delle maggiori autrici che negli anni 60 hanno approfondito alcuni temi cruciali dello sviluppo femminile (Luquet-Parat, Chasseguet-Smirgell, Torok). Per concludere questo capitolo, che potremmo definire storico, non potevano mancare alcuni accenni sull opera di Irigaray. La pubblicazione di Speculum (1974) determina infatti una svolta epocale all interno del pensiero psicoanalitico per quanto riguarda la concezione della femminilità. Nel secondo capitolo entro nel vivo della relazione madre-figlia, proponendo i punti di vista delle autrici che, dagli anni 80 ad oggi, si sono occupate di tale argomento. Dopo un paragrafo introduttivo che rimanda al significato della relazione madre-figlia nella mitologia, analizzo la filiazione della femminilità nei suoi aspetti principali: l importanza delle fantasie inconsce della madre per quanto riguarda l investimento della figlia; il processo che porta all acquisizione dell identità di genere (identificazione primaria e secondaria); quanto della 3

3 femminilità rimane non trasmissibile, come lo sviluppo psicosessuale della bambina può portare all accettazione o al rifiuto dell anatomia femminile. Infine approfondisco i cambiamenti e i possibili, purtroppo sempre più frequenti, problemi, che caratterizzano l adolescenza femminile. In tale periodo, infatti, riemergono i conflitti legati alla formazione dell identità di genere e personale; la spinta alla differenziazione coesiste con la necessità di riconoscersi uguale alla propria madre. Si fa inoltre sentire con tutta la sua forza la nostalgia per quel legame fusionale,preedipico, che univa figlia e madre, quel furioso attaccamento che già Freud (1901) aveva riscontrato in Dora. Infine nel terzo capitolo approfondisco l influenza dei cambiamenti socioculturali sulla concezione della femminilità. Riporto il pensiero di alcune autrici che mostrano come le nuove mete, aspettative, richieste, che la società impone oggi alle donne, rendano più complessa l acquisizione dell identità di genere femminile, favorendo la scissione tra femminilità e maternità. Questi fattori ambientali determinano profondi conflitti nel modo di vivere l esperienza della maternità (in certi casi voluta ad ogni costo, in altri rifiutata più o meno consciamente) e quella dell allattamento. In ultimo, accenno al ruolo svolto dalla religione nel proporre un immagine di madre nettamente separata dall immagine di donna desiderata e desiderante. 4

4 Capitolo 1 La femminilità nel pensiero psicoanalitico 1.1 Sigmund Freud Nel pensiero di Freud il femminile assume fin dagli esordi un importanza centrale, sebbene venga da lui definito il continente nero della conoscenza. Non è possibile trascurare il fatto che la psicoanalisi prende avvio dalla relazione terapeutica che Freud instaura con le pazienti isteriche. Secondo Cosnier (1990), fu la continua corrispondenza di Freud con altri uomini (Breuer e poi Fliess) che gli permise di empatizzare con la sofferenza di queste donne e rese possibile l identificazione isterica. La passione per l ignoto, l inconscio, fa pensare alla compenetrazione con il corpo materno, a all isteria, come linguaggio enigmatico, linguaggio del corpo che stimola la passione per l enigma del volere femminile (ivi, p. 29). L interrogativo posto da Freud rimanda all impossibilità di soddisfare completamente il desiderio materno. La donna nella madre è pertanto fonte d angoscia di morte, in quanto richiama prepotentemente la rivalità con il padre. A tal proposito, nel sogno delle Tre Parche Freud (1899) raffigura la madre come dispensatrice allo stesso tempo di vita e di morte, tema che viene poi ripreso ne Il motivo della scelta dei tre scrigni (1913). E la femminilità della madre ad essere distruttiva, dal momento che implica la separazione dovuta alla colpa del figlio. La scissione tra la madre e la tata Nannie rimanda alla scissione madre-donna e permette così a Freud di mantenere un immagine idealizzata della madre. Per quanto riguarda lo sviluppo sessuale della bambina, già nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905) Freud afferma l esistenza del monismo sessuale fallico, che permane fino alla pubertà in entrambi i sessi. Viene preso in considerazione solo l organo sessuale maschile e il clitoride costituisce il suo 5

5 equivalente nella bambina. Lo sviluppo sessuale femminile è quindi interpretato soltanto alla luce di quello maschile. Il complesso di castrazione è presente sia nel bambino che nella bambina, ma in quest ultima si manifesta anche l invidia del pene. Ne L organizzazione genitale infantile (1923) Freud desidera completare quanto affermato nei Tre saggi. Sostiene che nella fase fallica il bambino è convinto che anche le femmine siano dotate di un pene e quelle che non ne sono provviste sono state punite con la castrazione, ciò lo porta a temere di essere castrato a sua volta. Quando si rende conto che le donne non hanno il pene può subentrare nel bambino un forte disprezzo. Maschile e femminile coincidono quindi con fallico e castrato. La vagina non è riconosciuta quale organo genitale femminile. Ne Il tramonto del complesso edipico (1924) Freud distingue il superamento dell Edipo nel maschio e nella femmina. La bambina si rivolge al padre nel tentativo di ottenere da lui il pene che le manca. Al desiderio del pene subentra poi, grazie a un equivalenza simbolica, il desiderio di avere un bambino dal padre. Il complesso di castrazione e l invidia del pene introducono quindi la bambina nell Edipo, invece che determinarne la fine. Inoltre, poichè nella bambina non è presente l angoscia di castrazione (sostituita dall angoscia di perdita dell amore dell oggetto), l uscita dall Edipo è più lenta e la formazione del Super-Io risulta più blanda. In Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi (1925) Freud ribadisce che nella bambina il complesso edipico costituisce una formazione secondaria al complesso di castrazione e che il Super-Io femminile risulta perciò meno inesorabile. Dopo la morte della madre Amalia, Freud scrive Sessualità femminile (1931) e La femminilità (1932), scritti nei quali si sofferma sull importanza dell attaccamento preedipico della bambina nei confronti della madre ai fini dello sviluppo psicosessuale. La cognizione di un antica epoca preedipica nella femmina ha provocato in noi una sorpresa simile a quella che, in un altro campo, ha suscitato la scoperta della civiltà minoico-micenea precedente alla civiltà greca. Tutto, nell ambito di questo primo attaccamento alla madre, mi sembrò 6

6 difficilissimo da afferrare analiticamente, grigio, remoto, umbratile, arduo da riportare in vita, come se fosse precipitato in una rimozione inesorabile (Freud, 1931, O.S.F. 11, p. 64). Freud attribuisce tale sua difficoltà al fatto stesso di essere un uomo, che favoriva un transfert paterno da parte delle sue pazienti; ritiene, perciò, che le analiste donne siano favorite nel comprendere questa realtà. Riprendendo la lettera di Freud a Zweig del 2 giugno 1932, Veggetti Finzi (1992) scrive che Freud raccolse le chiavi del faustiano regno delle madri ma si fermò sulla soglia. Secondo Freud, quando Breuer fuggì di fronte al parto isterico di Anna, aveva in mano le chiavi che gli avrebbero aperto la strada verso il faustiano regno delle madri, ma le lasciò miseramente cadere. Se consideriamo la metafora di Goethe come equivalente della fase preedipica infantile, possiamo dire che sì, Freud raccolse quelle chiavi prematuramente abbandonate. Ma seppe poi usarle per aprire la porta e attraversare quel regno? No, Freud si fermò sulla soglia, preferendo passare le chiavi alle analiste donne affinché se la sbrogliassero tra di loro (ivi, p ). Il suo contributo, sebbene non completo, fu però fondamentale per permettere le riflessioni future sull argomento, alcune in accordo con la tesi del monismo sessuale fallico, altre in forte contrasto. Freud sostiene che nella donna la bisessualità, quindi la compresenza delle componenti maschile e femminile, si manifesta più apertamente, dal momento che possiede due organi sessuali: la vagina e la clitoride, quest ultima analoga al pene maschile. La vagina non viene presa in considerazione e non produce stimoli fino alla pubertà, perciò la genitalità infantile si sviluppa esclusivamente in relazione alla clitoride. Lo sviluppo psicosessuale della femmina risulta quindi diviso in due fasi: la prima ha carattere maschile, la seconda prettamente femminile. Originariamente, per Freud, entrambi i sessi sono maschi come struttura anatomica di base; ma, mentre i genitali del bambino sono sia embriologicamente che anatomicamente maschili, la bambina è anatomicamente ed embriologicamente bisessuale in quanto, dal punto di vista dell embriogenesi, il clitoride sarebbe un organo maschile mentre la vagina sarebbe femminile. Ma 7

7 la bambina freudiana non avrebbe alcuna consapevolezza della vagina; e solo il clitoride sarebbe determinante nelle prime fasi dello sviluppo (E. Piccioli, 1996, pp ). Anche per quanto riguarda la relazione con l oggetto d amore la bambina deve affrontare un difficile cambiamento, in quanto il primo oggetto d amore, come per il bambino, è la madre; poi, però, per la bambina deve subentrare il padre e quindi un mutamento del sesso dell oggetto. In effetti il contenuto principale dell evoluzione che porta alla femminilità è modellato dal trapasso dei legami affettivi dall oggetto materno a quello paterno (Freud, 1931, O.S.F. 11, p. 68). Freud ritiene inoltre che il complesso di evirazione, il quale può portare a tre diverse direzioni dello sviluppo (abbandono totale della sessualità, complesso di mascolinità, strutturazione normale della femminilità), sia un motivo specifico di distacco dalla madre da parte della figlia. Come viene ripreso anche nello scritto La femminilità (1932), la bambina rimprovera la madre di non averla dotata di un pene e, quando si accorge che neanche la madre ne è provvista, la donna perde valore ai suoi occhi. Pertanto, almeno in un primo momento, la bambina si rivolge al padre spinta dal desiderio del pene, che poi diventa il desiderio di un bambino. Per quanto riguarda la vita sessuale, Freud afferma che è dominata da un alternanza di maschile e femminile; sebbene la libido sia unica e maschile, in quanto attiva. In quest ottica la frigidità viene considerata in rapporto a una maggiore repressione della libido, a beneficio di altre funzioni tipicamente femminili. Freud afferma inoltre che il narcisismo appartiene in misura maggiore alla femminilità e che esso determina la scelta oggettuale della donna. Viene poi ribadita l importanza dell attaccamento preedipico, anche ai fini dell identificazione della bambina con la propria madre. Nell identificazione della donna con sua madre è possibile distinguere due livelli: quello preedipico, che è basato sul tenero attaccamento alla madre e che prende quest ultima come modello, e quello successivo, risultante dal complesso edipico, che vuole eliminare la madre e mettersi al suo posto presso il padre. E certo che rimangono 8

8 molte tracce di entrambi i livelli nella vita successiva e che nessuno dei due viene superato in misura adeguata nel corso della sviluppo. Ma la fase del tenero attaccamento preedipico è quella decisiva per il futuro della donna; è qui che si prepara la lenta maturazione di quelle qualità che le consentiranno più tardi di essere all altezza del suo ruolo nella funzione sessuale e di far fronte ai suoi inestimabili compiti sociali. E in questa identificazione, inoltre, che la donna acquista le sue attrattive al cospetto dell uomo il cui attaccamento edipico alla madre divampa in una nuova passione (ivi, pp ). Freud (1932) ammette, però, i limiti della sua teoria e afferma che la psicologia non è in grado di sciogliere l enigma della femminilità. Definisce incomplete e frammentarie le proprie parole su tale argomento e conclude pertanto lo scritto con un invito: Se volete saperne di più sulla femminilità, interrogate la vostra esperienza, o rivolgetevi ai poeti, oppure attendete che la scienza possa darvi ragguagli meglio approfonditi e più coerenti (ivi, p. 241). In Analisi terminabile e interminabile (1937) Freud s interroga su due temi connessi alla differenza tra i sessi: l invidia del pene nella donna e la ribellione dell uomo per la propria impostazione passiva nei confronti di un altro uomo. Abbiamo spesso l impressione che con il desiderio del pene e con la protesta virile, dopo aver attraversato tutte le stratificazioni psicologiche, siamo giunti alla roccia basilare, e quindi al termine della nostra attività. Ed è probabile che sia così, giacchè per il campo psichico, quello biologico svolge veramente la funzione di una roccia basilare sottostante. In definitiva il rifiuto della femminilità non può essere che un dato di fatto biologico, un elemento del grande enigma del sesso (ivi, p. 535). Relativamente alla relazione madre-figlia, tra i testi clinici sono rilevanti Dora. Frammento di un analisi d isteria (1901) e Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile (1920). L amore omosessuale di Dora per la Signora K. e il transfert materno non risolto vengono poi ripresi da Freud in un secondo momento (1923), quando viene rivalutata la componente identificatoria nel 9

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre Lezioni d'autore L'ordine simbolico della madre (1991) Come è possibile divenire donna in un mondo dominato dall'ordine

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm Pagina 1 di 5 Ufficio di Segreteria del Direttore generale Roma, 04-12-2008 Messaggio n. 27260 Allegati 2 OGGETTO: Carta acquisti. Ulteriori chiarimenti. Ai Direttori regionali Ai Direttori provinciali

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

Corsi per le Residenze assistenziali

Corsi per le Residenze assistenziali CEREF Centro Ricerca e Formazione Padova www.ceref.it Corsi per le Residenze assistenziali - 2014 Presentazione CEREF opera dal 1981 nel campo della formazione, della ricerca e della consulenza nei servizi

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 03 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare TERZA ETA Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE PROF.SSA ROBERTA GIOMMI ISTITUTO INTERNAZIONALE DI SESSUOLOGIA www.irf-sessuologia.org Gli anziani il sesso e l

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania Lo stress lavoro-correlato metodologie, indicazioni e criteri per una corretta valutazione Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli Napoli, 10 febbraio 2011 - ore 15.00 Genere e stress lavoro

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 I.1. PORTARE PER TRAS-PORTARE 10 I.1.1. Nel Mondo 10 Posizioni e supporti tradizionali 11 I.1.2. In Europa 15 Storia del trasportare i bambini in

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale Questionario per la valutazione dell adeguatezza del contratto Articolo 120 comma 3 del decreto legislativo numero 209 del 7 settembre 2005, Codice delle assicurazioni private. Articolo 52 del regolamento

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

La genesi del numero nel bambino

La genesi del numero nel bambino La genesi del numero nel bambino Piaget Vygotskij Quale genesi del concetto di numero nel bambino? Neuroscienze Gelmann & Gallistel Piaget l aspetto cardinale viene privilegiato rispetto a tutti gli altri

Dettagli

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 Il compito dell attività dell equipe consultoriale deve aver al centro l adolescente nella sua complessità e deve operare affinchè possa crescere libero

Dettagli

strumenti per l assistenza infermieristica.

strumenti per l assistenza infermieristica. strumenti per l assistenza infermieristica. Persone, famiglie, coppie, comunità. A cura di Walter Pellegrini Infermiere Counselor Tutor e docente corso Laurea Infermieri Università di Torino Sede San Luigi

Dettagli

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di Il front office E, indubbiamente, il perno su cui ruota l intera attività di un albergo: grande o piccolo, di città o di stagione. Cercheremo ora di analizzare al meglio tutti i compiti che, indipendentemente

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO Secondo la Mahler, per NASCITA PSICOLOGICA si intende quel processo di SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE che si compie lungo l arco dei primi 3 anni di vita e che include:

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il paziente e la famiglia Il paziente con M.R.C. deve affrontare un cammino molto

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia Progetto Finalità Dispositivi Ruolo dell insegnante A cura di Lucia Garagnani Piera Bettin, I.C.1, San Lazzaro di Savena Il Progetto Contesto Si realizza

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni Anno accademico 2006/07 Il sistema da modellare I principali elementi che utilizzeremo per rappresentare un sistema sono: Entità: caratterizzano un sistema da un punto di vista statico Operazioni: producono

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA 5 1.1. ALLINEAMENTO DELLA RETE DISTRIBUTIVA

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 13-17 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 13-17 gennaio 2014 by David Carli Dopo 10 consecutive candele di colore verde, per Aud-Cad è arrivato il momento di rifiatare in virtù anche del fatto che il cross ha raggiunto un livello

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Maschio anni 70 Forte, muscoloso, peloso, conquistatore, virile, coraggioso, intraprendente,

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS La gerarchia dei principi generali di redazione del bilancio Fine consentire le decisioni economiche degli investitori professionali

Dettagli

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO CORSO FAD LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO ID ECM 81928 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO ORGANISMO RESA CERTIFICATA CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO per ORC Aprile 2015 PREMESSA IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli