IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi"

Transcript

1 IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017

2 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Antonio Delle Femine Manager EY Elena Guarany Senior EY FAAS - Financial Accounting Advisory Services Antonio.Delle-Femine@it.ey.com Elena.Guarany@it.ey.com Page 2

3 Disclaimer Tutte le opinioni presentate sono quelle personali fornite dai relatori così come le traduzioni dei termini contenuti nel testo dello standard e dei documenti emessi dallo IASB citati nel documento e non sono da considerarsi come una formale interpretazione dello Standard da parte di EY, dei suoi soci e/o dipendenti. I pareri di natura contabile vengono emessi da EY in base a specifici incarichi svolti in base a standard professionali e rigorose procedure interne. Page 3

4 Agenda 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

5 Overview 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

6 Overview Applicazione della normativa e obiettivo IFRIC 13 IFRIC 15 IFRIC 18 L introduzione dell IFRS 15 implica la sostituzione dei seguenti principi: IAS 18 - Ricavi delle vendite e dei Servizi IAS 11 IAS 18 IAS 11 - Commesse Pluriennali e interpretazioni IFRIC 13 - Programmi di fidelizzazione della clientela SIC 31 IFRS 15 IFRIC 15 - Accordi per la costruzione di immobili IFRIC 18 - Trasferimento di attività della clientela SIC 31 - Operazioni di scambio e servizi pubblicitari Obiettivo L obiettivo dell introduzione del principio contabile IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers, è quello di creare un quadro di riferimento completo ed omogeneo per la rilevazione dei ricavi, applicabile a tutti i contratti commerciali (ad eccezione dei contratti di leasing, dei contratti assicurativi e degli strumenti finanziari) Concentrazione della disciplina dei ricavi in un unico principio (five step model framework). Opportunità? Introduzione di un modello basato sul concetto di trasferimento del controllo ; Misurazione dei ricavi sulla base del corrispettivo che l entità ritiene di essere titolata ad incassare all adempimento del contratto; Introduzione di nuovi e specifici criteri per l allocazione dei corrispettivi per beni e servizi all interno dei contratti; Introduzione di una specifica disciplina per la contabilizzazione dei corrispettivi variabili o potenziali. Elementi principali Page 6

7 Overview Tempistiche e modalità di adozione Approccio modificato Approccio standard Periodo di preparazione 01/01/2017 Inizio periodo comparativo Periodo di preparazione Periodo comparativo IFRS 15 Periodo comparativo (IAS 18) Periodo di applicazione IFRS 15 01/01/2018 entrata in vigore dell IFRS 15 Periodo di applicazione IFRS 15 01/01/2018 entrata in vigore dell IFRS 15 L obbligo di applicazione dell IFRS 15 avverrà a partire dal 1 gennaio L applicazione anticipata è consentita a partire dal 1 gennaio In sede di prima applicazione l informativa comparativa deve essere fornita in modo retrospettivo (Approccio Standard). È tuttavia previsto un approccio alternativo (Approccio modificato) in base al quale non è necessario presentare la riesposizione degli esercizi presentati nell informazione comparativa; in questo caso gli effetti derivanti dall applicazione del nuovo principio devono essere rilevati nel patrimonio netto iniziale dell esercizio di prima applicazione del nuovo principio contabile, seguendo i principi contabili utilizzati precedentemente (in particolare IAS 18). Page 7

8 Overview Campo di applicazione Quali operazioni rientrano nello scope? Contratti con clienti Vendita di specifici non-financial assets che non rientrano nell attività ordinaria delle imprese (es. cessione di immobilizzazioni materiali ed immateriali) Capitalizzazione di specifiche tipologie di costi Cosa non rientra nello scope? Contratti di Leasing Contratti assicurativi Strumenti finanziari Alcuni scambi non monetari Alcuni accordi di riacquisto Page 8

9 Five-step Model 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

10 Five-step Model Step 01 Identify the contract(s) with the customer Step 02 Identify the performance obligations in the contract Step 03 Determine the transaction price Step 04 Allocate the transaction price to the performance obligation Step 05 Recognise revenue when (or as) performance obligations are satisfied Page 10

11 Five-step Model Framework di riferimento Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Step 5 Page 11

12 Step 1: Identify the contract(s) with the customer Il contratto viene definito come un accordo tra due o più parti che creano diritti ed obblighi esecutivi ( enforceable rights and obligations ) le parti del contratto hanno approvato il contratto (per iscritto, oralmente o nel rispetto di altre pratiche commerciali abituali) e si sono impegnate ad adempiere le rispettive obbligazioni Un contratto è nello scope del IFRS 15 se l entità può individuare i diritti di ciascuna delle parti per quanto riguarda i beni o servizi da trasferire e le relative condizioni di pagamento ha sostanza commerciale (il rischio, la tempistica o l'importo dei flussi finanziari futuri dell'entità sono destinati a cambiare a seguito del contratto) è probabile che l'entità riceverà il corrispettivo a cui avrà diritto in cambio dei beni o servizi che saranno trasferiti al cliente Page 12

13 Step 2: Identify the performance obligations in the contract Identificare i beni e servizi promessi all interno del contratto e determinare se essi si configurano come obbligazioni di fare ( performance obligations o PO nel documento) separate e distinte nel contratto. Valutazione ad inception date dei beni o servizi promessi: Identificazione delle PO Criterio 1: Capace di essere distinto Il cliente può usufruire del bene o servizio o preso singolarmente o in combinazione con altre risorse facilmente disponibili al cliente (ossia il bene o servizio è per sua natura tale da poter essere distinto)? And Criterio 2: Distinto all interno del contesto del contratto la promessa dell'entità di trasferire al cliente il bene o servizio può essere distinta da altre promesse contenute nel contratto (ossia il bene o servizio è distinto nell'ambito del contratto)? Determinazione delle PO distinte Si No Il bene o servizio è distinto Non è distinto da combinare con altri beni o servizi Page 13

14 Step 2: Identify the performance obligations in the contract Alcune precisazioni: Le obbligazioni di fare («performance obligations») vengono definite come «promesse» (esplicite o implicite) da parte delle società di trasferire beni o servizi distinti o una serie di beni o servizi distinti al cliente. Tale identificazione deve avvenire all inizio del contratto sulla base delle condizioni contrattuali e delle usuali pratiche commerciali. Se i beni o servizi promessi sono distinti danno luogo a performance obligation separate. Altri aspetti da considerare, ad esempio: valutazione su specifiche performance obligation (es. garanzie), l entità agisce per conto proprio o in qualità di rappresentante (principal vs agent), beni o servizi aggiuntivi offerti in opzione, ecc. Page 14

15 Step 3: Determine the transaction price Il prezzo dell operazione ( transaction price ) è l ammontare di corrispettivo che l entità si aspetta di ricevere a fronte della fornitura di beni o servizi al cliente. Può essere composto da componenti fisse e variabili. Componenti variabili Stima attraverso due modalità alternative: Expected Value Most Likely Amount Concetto di constraint (limitazione al corrispettivo variabile) Componenti di finanziamento significative Ammontare del corrispettivo promesso da rettificare sulla base di tale componente per riflettere gli effetti del valore temporale del denaro (componente di interessi attivi o passivi da valutare) Corrispettivi non cash Valutazione al fair value del corrispettivo non monetario Valutazione diretta o indiretta Corrispettivi da pagare ai clienti Rilevazione come riduzione del prezzo dell operazione e di conseguenza dei ricavi Valutazione se il bene o servizio al quale si riferisce il pagamento di tale corrispettivo è distinto rispetto ai beni o servizi trasferiti dall entità al cliente Page 15

16 Step 4: Allocate the transaction price to the performance obligation Allocazione del transaction price alle singole performance obligation in un ammontare che rappresenti il corrispettivo che si attende ricevere a fronte dei beni o servizi erogati. Allocazione effettuata sulla base degli stand-alone selling prices (cd. prezzi di vendita a sé stante) delle relative PO. Definizione: Il prezzo di vendita a sé stante è il prezzo al quale l'entità venderebbe separatamente al cliente il bene o servizio promesso Prezzi dei beni o servizi osservabili quando l entità vende separatamente i beni o servizi (es. listini di vendita) Possibilità di stima: se non direttamente osservavibili gli stand-alone selling price possono essere stimati attraverso specifici metodi. Page 16

17 Step 5: Recognise revenue when (or as) performance obligations are satisfied Le società devono riconoscersi i ricavi al momento in cui le PO vengono soddisfatte attraverso il trasferimento dei beni o servizi (ossia l attività) promessi al cliente. L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo. Lo standard individua specifici indicatori per permettere l individuazione della modalità di soddisfacimento delle PO. Modalità di soddisfacimento delle PO Over a period of time At a point in time Indicati metodi di misurazione specifici dell avanzamento e dei progressi over time Input method Output method Se la performance non viene soddisfatta over a period of time allora essa sarà soddisfatta at a point in time (adempimento della PO in un determinato momento). Page 17

18 Step 5: Recognise revenue when (or as) performance obligations are satisfied Ad inizio contratto l entità deve dapprima valutare se i beni o servizi promessi saranno trasferiti nel corso del tempo ( over a period of time ) oppure in un determinato momento ( at a point in time ). Tale momento risulta fondamentale per individuare la relative modalità di riconoscimento dei ricavi attribuiti alle singole PO. La PO è soddisfatta nel corso del tempo (viene soddisfatto uno dei criteri specifici indicati dallo standard)? Si Identificazione di un metodo appropriato di misurazione dei progressi Applicazione del metodo per riconoscere i ricavi associati alla PO di riferimento nel corso del tempo Rif. Par dello standard Rif. Par dello standard No Riconoscere i ricavi associati alla PO di riferimento in un determinato momento, quando il controllo del bene o servizio viene trasferito al cliente Rif. Par 38 dello standard Page 18

19 Esempi illustrativi 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

20 Esempi illustrativi Esempio 1 Identificazione del contratto Valutazione di esigibilità del corrispettivo* - Contratto per la vendita di un edificio Un società del settore real estate sottoscrive un contratto con un cliente per la vendita di un edificio per 1 milione di CU (prezzo in currency units). Il cliente intende aprire un ristorante nell edificio. L area presenta un elevata concentrazione di ristoranti (alta competitività) e il cliente ha poca esperienza nel settore della ristorazione. Alcune caratteristiche del contratto: Il cliente versa all entità un compenso a titolo di deposito non rimborsabile di CU alla firma del contratto e rateizza il restante 95% del corrispettivo promesso. Viene prevista una clausola contrattuale specifica: se il cliente fallisce la società di real estate rientra in possesso dell edificio e non può richiedere ulteriore compensazione da parte del cliente (debito senza rivalsa). Il costo sostenuto dalla entità è pari a CU Il cliente ottiene il controllo dell edificio all inizio del contratto. Valutazione dei criteri previsti dal par. 9 dello standard (step 1 Identificazione del contratto): L entità valuta non soddisfatto il criterio previsto dal par. 9 (e) per quanto concerne l esigibilità del corrispettivo in quanto si ritiene non probabile che l entità riceverà il relativo corrispettivo a cui ha diritto per la vendita dell edificio a causa dei seguenti elementi: La capacità del cliente di ripagare il debito residuo dipenderà principalmente dagli introiti derivanti dall attività di ristorazione (rischi significativi a causa dell alta competitività e della poca esperienza del cliente) Debito senza rivalsa ed assenza di altri asset che potrebbero essere utilizzati per ripagare il debito del cliente Pertanto l entità rileverà il deposito iniziale e qualsiasi pagamento successivo come una passività (deposit liability) senza riconoscere alcun ricavo) fintanto che non si riterrà probabile che il criterio di esigibilità sia soddisfatto. Page 20 *Rif: Estratto da Example 1 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

21 Esempi illustrativi Esempio 2 Identificazione delle performance obligations Verifica distinguibilità dei beni e servizi* - Contratto per la costruzione di un ospedale L entità si impegna per la costruzione di un ospedale con un cliente. L entità è responsabile per la gestione complessiva del progetto, all interno del quale vengono identificati vari beni e servizi che devono essere forniti (servizi di ingegneria, bonifica del sito, posa delle fondamenta, approvvigionamento dei materiali, costruzione della struttura, delle tubazioni e dei cablaggi, installazione di attrezzature e finitura). I beni ed i servizi promessi possono essere separatamente identificati (criterio 1: par. 27(a) dello standard), pertanto sono distinti. Il committente potrebbe beneficiare di ogni bene e servizio separatamente o in combinazione con altre risorse facilmente disponibili al cliente. Questo è facilmente desumibile in quanto: L entità, o suoi competitor, vende regolarmente gran parte di questi beni o servizi anche separatamente ai propri clienti. Il cliente in queste situazioni può beneficiare economicamente dai beni o servizi individuali attraverso il consumo, la vendita o la sola proprietà di essi. Però i beni o servizi non sono distinti all interno del contesto del contratto (criterio 2: par. 27(b) dello standard). L entità in effetti fornisce un servizio significativo di integrazione di ogni bene o servizio per la costruzione del bene finale (l ospedale) come se fossero degli input per un output combinato. A causa del fatto che entrambi i criteri non risultano soddisfatti allora l entità considererà tutti i beni o servizi promessi come un unica performance obligation. Page 21 *Rif: Estratto da Example 10 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

22 Esempi illustrativi Esempio 3 Identificazione delle performance obligations Verifica distinguibilità dei beni e servizi* - Contratto per la fornitura di un software di altri servizi accessori Una società di sviluppo software (l entità) firma un contratto per la vendita dei seguenti beni e servizi dalla durata di due anni: licenza software servizio di installazione aggiornamenti successivi del software supporto tecnico Il cliente potrebbe beneficiare di ogni bene e servizio separatamente o come o in combinazione con altre risorse. L entità vende separatamente la licenza, i servizi di installazione ed il supporto tecnico. Una volta consegnato il software, esso è funzionale anche senza gli aggiornamenti o il supporto tecnico, mentre l installazione può essere eseguita anche da altri soggetti diversi dall entità e non modifica in maniera significativa o customizza il software. Caso A Beni e servizi distinti Pertanto, essendo soddisfatti entrambi i criteri previsti dal par. 27 dello standard, verranno identificate quattro performance obligation separate. Caso B Personalizzazione significativa Stessi beni o servizi del Caso A: una società di sviluppo software firma un contratto per un servizio di installazione di un software personalizzato per permettergli di interfacciarsi in modo integrato con altri specifici software aziendali. La società utilizza la licenza del software e il servizio di installazione personalizzata come input per produrre un output combinato: un software funzionale ed integrato. In questo caso non è possibile trasferire la licenza del software separatamente dal servizio di installazione personalizzato (per questi servizi non sono soddisfatti entrambi i criteri del par. 27). Pertanto, vengono identificate tre performance obligation separate: La licenza software ed il servizio di installazione aggiornamenti software supporto tecnico Page 22 *Rif: Estratto da Example 11 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

23 Esempi illustrativi Esempio 4 Soddisfacimento delle performance obligation Valutazione della modalità di adempimento delle PO* - Contratto per la vendita di un immobile in costruzione Caso A PO at a point in time (in un determinato momento) Caso B PO over a period of time (nel corso del tempo) Una società di costruzioni sta realizzando un complesso residenziale e vende al cliente una specifica unità del complesso in costruzione (la PO all interno del contratto). L acquirente versa una somma a titolo di deposito e l importo del debito rimanente verrà saldato al completamento della costruzione della specifica unità immobiliare. La società non dispone di un diritto esecutivo di pagamento per le prestazioni completate fino ad una determinata data perché, fino alla completa costruzione dell'unità, l'entità ha solo diritto al deposito versato dal cliente. Stesse caratteristiche del caso A ad eccezione del fatto che il cliente verserà delle somme successive nel corso della costruzione dell unità sulla base dell avanzamento nel processo di costruzione. L entità non può inoltre destinare l unità ad un altro cliente diverso ed il cliente non ha la possibilità di recedere dal contratto. Anche in caso di mancato pagamento dei corrispettivi successivi, l entità avrà comunque il diritto a ricevere tutti i pagamenti previsti dal contratto nel caso di completamento della costruzione. L entità valuta la tipologia di adempimento della PO sulla base del par. 35(c) dello standard e non ritiene di avere il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata. PO soddisfatta in un determinato momento (at a point in time) ovvero al momento del completamento della costruzione. L entità valuta la tipologia di adempimento della PO sulla base del par. 35(c) dello standard e ritiene che l attività creata (l unità) non abbia un uso alternativo e che abbia il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata. PO soddisfatta nel corso del tempo (over a period of time) ovvero durante la costruzione dell immobile. Page 23 *Rif: Estratto da Example 17 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

24 Esempi illustrativi Esempio 5 Determinazione del prezzo dell operazione Corrispettivo variabile* - Contratto con previsione di componenti variabili di corrispettivo Una società contrae un accordo per costruire un asset. La promessa di trasferire l'asset è una performance obligation soddisfatta nel tempo. Il corrispettivo promesso è pari a CU2,5 milioni, ma tale importo sarà ridotto o aumentato a seconda della tempistica del completamento dell'attività (Componente Variabile 1). - CU per ogni giorno successivo alla scadenza prevista se l'attività sarà completa dopo la data di scadenza; + CU per ogni giorno antecedente alla scadenza se l'attività sarà completa prima della data di scadenza. Inoltre, al completamento dell'attività, verrà fatta una valutazione da parte del cliente basata sugli standard qualitativi definiti nel contratto. Se la prestazione dell entità raggiungerà uno specifico rating, la società avrà diritto ad un bonus di incentivazione di CU (Componente Variabile 2). Per determinare il prezzo della transazione la società deve fare una stima separata per ogni componente variabile, utilizzando i due metodi a disposizione previsti dallo standard: Expected Value Componente Variabile 1 penalità o bonus quantificato sulla base della tempistica di completamento dell attività: Vi possono essere diversi esiti a seconda delle diverse variabili possibili (il numero di giorni antecedenti o successivi alla scadenza prevista) Componente determinata sulla base del valore atteso come somma degli importi ponderati per la relativa probabilità di accadimento. Most Likely Amount Componente Variabile 2 bonus quantificato sulla base del raggiungimento degli standard qualitativi previsti: Questo perché vi possono essere solo due risultati possibili: o l entità raggiunge gli standard previsti o non li raggiunge Componente determinata sulla base dell importo più probabile (ossia, il risultato più probabile del contratto). Page 24 *Rif: Estratto da Example 21 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

25 Esempi illustrativi Esempio 6 Identificazione delle performance obligation Considerazioni Principal vs Agent * - Vendita al cliente di beni o servizi in qualità di principal o agent Caso A Agent Caso B Principal Una società opera come un sito web che consente ai clienti di acquistare beni da una gamma di fornitori che consegnano i beni ai clienti finali. La società viene remunerata con una commissione pari al 10% del prezzo di vendita al momento dell acquisto. La società provvede a predisporre la spedizione della merce, che viene spedita direttamente dal fornitore al cliente. Pertanto, la società non ottiene il controllo della merce e non ha il rischio di magazzino. L entità non ha alcun obbligo successivo verso il cliente finale (es. non ha il rischio di spedizione e consegna al cliente finale). Una società stipula un contratto con un cliente per la fornitura di apparecchiature con specifiche uniche. La società sviluppa le specifiche richieste dal cliente e subappalta la fabbricazione dell apparecchiatura a un fornitore, che dovrà provvedere anche a spedirla al cliente. Il profitto della società consiste nella differenza tra il prezzo di vendita negoziato con il cliente e il costo dell apparecchiatura fatturato dal fornitore. La società ha la responsabilità finale che l apparecchiatura soddisfi le specifiche richieste dal cliente nel contratto e di provvedere a correggere eventuali errori: ha quindi anche un rischio di magazzino. La società, sulla base di quanto previsto dal par. B37 dello standard, è un agent e la sua performance obligation è di predisporre la spedizione dei beni da parte del fornitore al cliente. Nel momento in cui adempie ai propri obblighi può riconoscersi il ricavo al netto di eventuali costi sostenuti verso il fornitore del bene (ie. la sola commissione). La società agisce in qualità di principal sulla base di quanto previsto dal par. B37 dello standard in quanto controlla i beni prima della consegna al cliente finale. Essa può riconoscersi il ricavo che gli deriva dalla vendita al cliente al lordo dei costi sostenuti verso il fornitore per le apparecchiature in questione. Page 25 *Rif: Estratto da Example 45 e 46 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

26 Contract costs 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

27 Contract costs Definizione e overview delle previsioni dello standard Il IFRS 15 prevede uno specifico trattamento contabile per i costi che la società sostiene per ottenere i contratti e per erogare le prestazioni previste: capitalizzazione di tali costi. «Costs to obtain a contract»: costi «incrementali» che l azienda non avrebbe sostenuto se il contratto non fosse stato sottoscritto. Esempio: commissioni di vendita. «Costs to fulfill a contract»: costi che fanno riferimento ad uno specifico contratto e che generano risorse che verranno utilizzate per soddisfare le PO previste. Esempio: Costi di attivazione o set-up. Tali costi sono capitalizzati e ammortizzati lungo la «vita» del contratto di riferimento Necessità di «impairment» ad ogni reporting period. Page 27

28 Contract costs Un esempio illustrativo Costi contrattuali* - Costi incrementali per l ottenimento del contratto Una società di consulenza ha vinto una gara per l assegnazione di alcuni servizi di consulenza ad un azienda cliente ed ha sostenuto i seguenti costi per ottenere il contratto con il nuovo cliente che prevede di recuperare con i ricavi derivanti dal contratto ottenuto: Spese legali esterne per la due diligence precontrattuale Spese di viaggio per consegnare la proposta Commissioni erogate ai dipendenti di vendita a seguito dell ottenimento del contratto Totale costi sostenuti CU CU CU CU Sulla base di quanto previsto dal par. 91 dello standard la società può riconoscere un asset di CU per i costi incrementali per ottenere il contratto derivante dalle commissioni ai dipendenti di vendita, perché l'entità prevede di recuperare tali costi attraverso future compensi per i servizi di consulenza previsti nel contratto. Eventuali altri compensi ai dipendenti valorizzati sulla base di altri target quali il raggiungimento di obiettivi di profittabilità aziendale non potranno essere capitalizzati in quanto non incrementali né possono essere ricondotti a singoli contratti. Le spese legali e di viaggio non potranno essere capitalizzate sulla base del par. 93 dello standard in quanto sarebbero state sostenute anche in caso di mancato ottenimento del contratto con il cliente. Page 28 *Rif: Estratto da Example 36 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

29 Altri aspetti da considerare 01 Overview 02 Five-step Model 03 Esempi illustrativi 04 Contract costs 05 Altri aspetti da considerare

30 Altri aspetti da considerare Disclosure esigenze di informativa Elemento chiave permettere agli utenti dei bilanci di comprendere la natura, l ammontare, la tempistica e le componenti di incertezza associate ai ricavi e cash flow per i contratti sottoscritti con i clienti. Specifiche indicazioni di disclosure in merito alla modalità di transizione scelta al nuovo principio (full retrospective o modified approach). Un esempio*: Una entità sulla base di quanto previsto dal IFRS 8 Operating Segments riporta informativa sulla base dei seguenti segmenti: Consumer Products, Transport e Energy. Sulla base di quanto previsto dal par. 114 dello standard l entità dovrà disaggregare i propri ricavi rilevati derivanti dai contratti con i clienti in categorie che illustrino in che modo i fattori economici incidano sulla natura, l'importo, la tempistica e il grado di incertezza dei ricavi e dei flussi finanziari. Essa presenterà i propri dati sulla base dei principali mercati intesi come aree geografiche, delle principali tipologie di prodotti/servizi e del differente tempistica di riconoscimento dei relativi ricavi. Dovrà inoltre fornire una riconciliazione tra i ricavi disaggregati ed i tre segmenti operativi sopra riportati. Qui di fianco un esempio di informativa che l entità dovrà inserire nella propria nota integrativa. Page 30 *Rif: Estratto da Example 41 - Illustrative Examples IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers (IFRS - Maggio 2014)

31 Altri aspetti da considerare Altri elementi da valutare Step 1 Identification of the contract Identificazione della durata contrattuale e clausole di terminazione Possibilità di combinare più contratti Trattamento delle modifiche contrattuali Step 2 Identify the performance obligations in the contract Garanzie Opzioni contrattuali per beni o servizi addizionali Vendita di prodotti con diritto di reso Step 3 Determination of transaction price Componenti di finanziamento significative Corrispettivi non cash Modifiche del prezzo dell operazione Step 4 Allocation of transaction price Allocazione di componenti variabili e di sconti Modifiche del prezzo dell operazione dopo la contract inception Step 5 Satisfaction of performance obligations Consignment arrangements (accordi di consegna dei beni o servizi) Vendita con consegna differita (Bill and Hold) Vendita di licenze intellettuali Page 31

32 Domande? Page 32

33 I documenti di riferimento e gli «Agenda Paper» dello IASB sono disponibili sul sito Per la versione del principio in italiano omologata dalla UE si faccia riferimento al Regolamento (UE) 2016/1905 della Commissione del 22 settembre Grazie per l attenzione

34 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s Assurance Services Our assurance services help our clients meet their reporting requirements by providing an objective and independent examination of the financial statements that are provided to investors and other stakeholders. Throughout the audit process, our teams provide a timely and constructive challenge to management on accounting and reporting matters and a robust and clear perspective to audit committees charged with oversight. The quality of our audits starts with our 60,000 assurance professionals, who have the breadth of experience and ongoing professional development that come from auditing many of the world s leading companies. For every client, we assemble the right multidisciplinary team with the sector knowledge and subject matter knowledge to address your specific issues. All teams use our Global Audit Methodology and latest audit tools to deliver consistent audits worldwide EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY Professional Practice Italia Simone Scettri MED Leader - Professional Practice Partner Simone.scettri@it.ey.com Beatrice Amaturo Professional Practice Partner beatrice.amaturo@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

35 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s International Financial Reporting Standards Group A global set of accounting standards provides the global economy with one measure to assess and compare the performance of companies. For companies applying or transitioning to International Financial Reporting Standards (IFRS), authoritative and timely guidance is essential as the standards continue to change. The impact stretches beyond accounting and reporting to the key business decisions you make. We have developed extensive global resources people and knowledge to support our clients applying IFRS and to help our client teams. Because we understand that you need a tailored service as much as consistent methodologies, we work to give you the benefit of our deep subject matter knowledge, our broad sector experience and the latest insights from our work worldwide EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY IFRS Desk Italia Ambrogio Virgilio IFRS Desk Italian Leader Ettore Abate IFRS Desk Partner Ettore.abate@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

36 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s Financial Accounting Advisory Services The changing accounting and reporting landscape provides challenges for multinational companies as they seek to respond to global market conditions and report their financial results while facing increased scrutiny from a range of stakeholders. EY's accounting, regulatory, compliance and information technology professionals combine technical experience with business and industry insights to help clients navigate complexity. Whether your focus is on managing highly technical accounting requirements or addressing governance and regulatory issues, having the right advisors on your side can make all the difference. Our team uses proven and integrated methodologies to help you resolve your challenging business problems, deliver accurate financial reports in complex market conditions and make sustainable improvements for the longer term. We understand that you need services that are adapted to your specific industry issues, so we bring our broad sector experience and deep subject matter knowledge to your projects in a proactive and objective way EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY FAAS Italia Financial Accounting Advisory Services Massimo delli Paoli FAAS Italian Leader massimo.delli-paoli@it.ey.com Roberto Mastrototaro FAAS Partner roberto.mastrototaro@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

37 EY Assurance Tax Transactions Advisory Questa pubblicazione contiene informazioni di sintesi ed è pertanto esclusivamente intesa a scopo orientativo; non intende essere sostitutiva di un approfondimento dettagliato o di una valutazione professionale. EYGM Limited o le altre member firm dell organizzazione globale EY non assumono alcuna responsabilità per le perdite causate a chiunque in conseguenza di azioni od omissioni intraprese sulla base delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Per qualsiasi questione di carattere specifico, è opportuno consultarsi con un professionista competente della materia EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory. Il network EY fornisce anche consulenza legale, nei paesi ove è consentito. In tutto il mondo le nostre persone sono unite da valori condivisi e da un saldo impegno costantemente rivolto alla qualità. Facciamo la differenza aiutando le nostre persone, i nostri clienti e la nostra comunità di riferimento ad esprimere pienamente il proprio potenziale EY SpA All Rights Reserved ED None

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Rappresentazione ed interazioni con il Capitale Economico Dott. Alessandro

Dettagli

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia 1 Centro Paolo VI, 07 marzo 2007 LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO La valutazione

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA CIRCOLARE n. 06/2015 OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA A chi si rivolge Misura 1: Premi per la brevettazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE INDICE: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 esterni) Art. 7 Ambito di applicazione Controllo sulle società partecipate Adempimenti

Dettagli

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy Roma - Privacy Day 2015 21 ottobre 2015 Monica Perego TÜV SÜD Italia Slide 1 Presentazione La UNI EN ISO 9001:2015 è stata pubblicata a settembre 2015 I punti

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA Adeguamento del corrispettivo della società di revisione Signori Azionisti, l Assemblea ordinaria degli azionisti del 27 aprile

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA Documento di Due-Diligence Il Garante nel provvedimento del 27 novembre 2008 sull amministratore di sistema usa per la prima volta l espressione "due diligence" per indicare "gli accorgimenti e misure,

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 22/03/2007 Sottoposto a parere della Commissione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3 ) ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DI RISANAMENTO S.P.A. DEL 27/30 APRILE 2012 3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net MINIBOND Nuova finanza alle imprese www.minibond.net Decreto Sviluppo 2012 - Strumenti Cambiali finanziarie Obbligazioni () Funding a breve termine (attivo circolante) Durata tra 1 e 36 mesi Ammontare

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

Vincere attraverso la Customer Experience

Vincere attraverso la Customer Experience Vincere attraverso la Customer Experience Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 aprile 2014 Il mondo sta cambiando Non siamo mai offline Siamo sempre più inter-connessi 2 Vincere attraverso la Customer Experience

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture. Accesso al Credito. UFFICIO CREDITO E SERVIZIO DI CONSULENZA BANCARIA L'area intrattiene rapporti con le istituzioni e gli Istituti bancari in esecuzione delle linee politiche sul credito. L'ufficio è

Dettagli

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott.

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott. Incontro del 07 Aprile 2009 Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott. PICCHI Gianluca & Contabile Dottore Commercialista Revisore

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 12 maggio 2014 1 Prescrizione Garante della Privacy:

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CRITICITÀ E RILEVANZA DELLA DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE DEI RICAVI

INDICE. Capitolo Primo CRITICITÀ E RILEVANZA DELLA DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE DEI RICAVI VII Introduzione.... pag. XIII Capitolo Primo CRITICITÀ E RILEVANZA DELLA DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE DEI RICAVI 1. I termini del problema... 1 2. La diffusione delle manipolazioni di bilancio basate

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL FAX

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL FAX STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI 21100 VARESE VIA LUIGI SACCO N. 14 TEL 0332-288494-288522 - FAX 0332-234241 segreteria2@studiocastelli.com Varese, 8 giugno 2009 OGGETTO: Rimborso IRAP anni precedenti

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli