L Italia settentrionale: Il Neolitico medio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia settentrionale: Il Neolitico medio"

Transcript

1 L Italia settentrionale: Il Neolitico medio LA CULTURA dei VASI a BOCCA QUADRATA All inizio del V millennio il mosaico di culture che aveva caratterizzato il primo Neolitico padano-alpino viene sostituito (quasi ovunque) da un vaso insieme culturale unitario (diffuso dalla Liguria al Veneto), durante il quale scompaiono del tutto gli ultimi elementi di tradizione mesolitica. Questo gruppo culturale fortemente omogeneo prende nome dai tipici recipienti a imboccatura quadrata che lo caratterizzano e la sua posizione cronologica è stata compresa già nel 1946 dal Bernabò Brea che, scavando alle Arene Candide, osservò come i livelli del Vaso a Bocca Quadrata fossero interposti Vaso a bocca quadrata dal Pescale (MO). Dal sito : arc/archeo/ tra quelli della Ceramica Impressa e quelli della cultura della Lagozza (Neolitico recente). Come si è detto, si tratta di una cultura caratterizzata da una forte omogeneità stilistica, ma anche da una estrema versatilità: essa si afferma in un areale molto vasto (e dunque anche molto variegato dal punto di vista degli ecosistemi) sviluppando notevoli doti di adattamento e si protrae per un lungo lasso di tempo, che copre circa un millennio (dalla fine del VI millennio a.c. alla fine del V). Nel 1969, basandosi sui suoi scavi a Rivoli Veronese e su un generale riesame di tutti i dati allora disponibili per l Italia settentrionale, Lawrence Barfield ha per la prima volta proposto una scansione interna in tre fasi, che prendono nome da alcuni siti ben conosciuti (Finale Ligure, Quinzano, Rivoli e Castelnuovo in Veneto, Chiozza in Emilia) 1) fase arcaica o di Finale-Quinzano 2) fase intermedia o di Rivoli-Chiozza 3) fase recente o di Rivoli-Castelnuovo Dieci anni dopo (1979), Bagolini, Barbacovi e Biagi hanno preferito adottare una differente suddivisione, basata sui caratteri stilistici delle decorazioni ceramiche: 1) stile geometrico-linare 2) stile meandro-spiralico 3) stile a incisioni e impressioni 127

2 Queste diverse suddivisioni sono in realtà parallele tra loro e in letteratura spesso convivono o si alternano, a volte semplificate con le sigle VBQ 1, VBQ 2 e VBQ 3. Uno dei problemi più dibattuti è quello relativo alle origini di questa cultura. In virtù dei suoi innegabili contatti con ambiti culturali europei, la Laviosa Zambotti, di orientamento diffusionista, ipotizzava una sua derivazione dall area danubiana della cultura di Tisza. Nel 1980 B. Bagolini notava come in area padano-alpina non si potesse osservare un significativo apporto da parte delle precedenti tradizioni culturali del Neolitico antico 1. La cultura dei VBQ sembrava infatti sovrapporsi alle facies precedenti in modo brusco e la frequente ricorrenza di armi nei corredi funerari lasciava pensare che la colonizzazione non fosse stata del tutto pacifica. In anni più recenti lo stesso Autore ha peraltro mostrato di propendere per un autoctonia di questa cultura e, basandosi anche sui nuovi dati dell Emilia Romagna (Rivaltella 2, Fornace Cappuccini) e del Trentino (Moletta Patone), ha ipotizzato che la sua formazione sia avvenuta proprio in Italia settentrionale, con diversi apporti da parte delle tradizioni neolitiche locali 3. Il cambiamento non sarebbe dunque frutto di invasioni ma, piuttosto, risulterebbe correlabile, anche cronologicamente, a una serie di trasformazioni che si verificano in tutta l Europa sudorientale. Gli elementi formativi di questa cultura sono riconoscibili solo in Liguria, dove i primi Vasi a Bocca Quadrata sono decorati con motivi graffiti già presenti nelle tarde manifestazioni locali della Ceramica Impressa. Da quest area i VBQ si sarebbero poi diffusi a tutta l area padano-alpina, sino al Veneto e al Trentino e, in un momento successivo, alla Romagna e al Friuli. Si può osservare come in queste regioni i primi aspetti VBQ si vadano a sovrapporre, anche fisicamente, alle precedenti culture del primo Neolitico, riutilizzandone alcune sedi in prossimità di corsi d acqua, laghi e paludi. VBQ 1: stile geometrico-lineare = facies di Finale-Quinzano Come si è detto, la fase di formazione (riconoscibile solo in Liguria) è caratterizzata da ceramiche con decorazioni graffite in stile geometrico-lineare, che riprendono motivi già presenti nel primo Neolitico locale. Anche le industrie litiche risultano fortemente conservative e mantengono le predilezione per il ritocco erto, tipica del Neolitico antico. 1 BAGOLINI 1980, pp A Rivaltella lo stile geometrico-lineare dei VBQ è documentato in una fase piuttosto precoce, che si colloca intorno a a.c. cal. 3 BAGOLINI 1998, p

3 Lo stile geometrico-lineare (o facies di Finale-Quinzano) appare verso la fine del VI millennio e continua sino alla metà del V. Si tratta di una fase ben documentata nelle grotte liguri, ma anche in Piemonte, Lombardia, Veneto occidentale, Trentino ed Emilia, con una estrema varietà di soluzioni insediative: dalle occupazioni di grotte e ripari sottoroccia, a villaggi all aperto in pianura, su terrazzi di media altitudine o in zone di bassura, prossime a laghi o paludi. Nel sito vicentino di Fimon-Molino Casarotto il villaggio era costituito da capanne di forma ovale, impiantate sulla sponda di un piccolo bacino lacustre oggi prosciugato. L area era stata preparata con una bonifica costituita da una serie di pali conficcati nel limo lacustre e da una pavimentazione ad assito ligneo regolare. Carta di distribuzione dei principali siti del VBQ 1 e VBQ 2 (stile geometrico-lineare e stile meandro-spiralico): 1. Arene Candide (SV) 2. Arma dell Aquila (SV) 3. Castelgrande (CH) 4. Ca de Grii (BS) 5. Casatico di Marcarla (MN) 6. Chiazza (RE) 7.Ello (LC) 8. Fimon-Molino Casarotto 9. Fiorano (MO) 10. Fornace Cappuccini 11. Garniga Nuova (TN) 12. Isolino di Varese (VA) 13. Johannes Kofel (BZ) 14. Mezzavia di Sassuolo (MO) 15. Moletta Patone (TN) 16. Montano Lucino (CO) 17. Caverna dei Parmorari (SV) 18. Pescale (MO) 19. Grotta Pollera (SV) 20. Quinzano (VR) 21. Razza di Campegine (RE) 22. Reggio Emilia (RE) 23. Rivaltella 24. Rivoli Veronese 25. Roccolino Schiave (BS) 26. Romagnano Loc (TN) 27. S. Ambrogio di Valpolicella (VR) 28. Grotta S. Lucia di Toirano (SV) 29. S. Maria Canavese (TO) 30. S. Martino di Ivrea (TO) 31. S. Valeriano (TO) 32. Stufels (BZ) 33. Tanzgasse-Velturno (BZ) 34. Vecchiazzano (FO) 35. La Vela (TN) 36. Villa del Ferro (VI) (da Bagolini & Pedrotti) 129

4 Le ceramiche di questo periodo sono prevalentemente decorate a graffito (ma persistono anche incisioni e impressioni), con motivi geometrico-lineari organizzati in bande di scalette, reticoli, triangoli, losanghe etc Tra i recipienti di impasto fine si annoverano coppe svasate a peduccio, vasi a bocca quadrata con lungo collo, scodelle a lobi sopraelevati, fiaschi biansati; tra quelli grossolani sono documentati vasi a bocca quadrata situliformi. Sono presenti anche vari manufatti in terracotta, tra cui pipette, pintaderas e figurine muliebri con testa cilindrica. Tipologia delle ceramiche del VBQ 1 stile geometrico-lineare (da Banchieri et al.) 130

5 Tipologia delle ceramiche dei VBQ 1 stile geometrico-lineare (da Banchieri et al.) L industria litica sfrutta generalmente la selce alpina (di provenienza atesina o lessinica), ma sono docuementati, sia pur raramente, anche il cristallo di rocca e l ossidiana ed è abbondante anche lo strumentario in pietra levigata. Nella fase arcaica sopravvivono elementi litotecnici della tradizione precedente, come l uso del ritocco erto e della tecnica del microbulino, ma si affermano poi caratteri tipici della cultura dei VBQ, come la forte presenza di strumenti fogliacei a ritocco 131

6 piatto: punte fogliacee, punte di freccia peduncolate a ritocco invadente, punte di freccia a base semplice. VBQ 2: stile meandro-spiralico = facies di Rivoli-Chiozza Verso la metà del V millennio si colloca il periodo di massima fioritura della cultura dei VBQ, ben documentata in Liguria, nell Emilia centrale e in Romagna, nella Lombardia orientale, nel Veronese e in Trentino. Sono ancora attestate le occupazioni in grotta o in ripari rocciosi, villaggi all aperto in pianura, su conoidi di deiezione, terrazzi fluviali o rialzi morfologici in posizione difensiva (es. Rocca di Rivoli, Pescale etc ). Lo stile decorativo delle ceramiche è caratterizzato ora da motivi Tipologia delle ceramiche dei VBQ 2 stile meandro-spiralico. (da Banchieri et al.) 132

7 dinamici, meandro-spiralici, di probabile derivazione orientale, che si affermano solo più tardi nelle zone più occidentali (per esempio in Liguria). Tra i motivi più diffusi si possono citare serpentine, meandri, spirali, festoni etc., inizialmente realizzati con la tecnica del graffito, che viene però progressivamente sostituita da quella a incisioni ed excisioni 4. I recipienti ceramici comprendono ora anche forme aperte, come gli scodelloni a bocca quadrata con decorazioni a filo spinato. Sono presenti anche coperchi con motivi triangolari excisi, ollette con motivi meandriformi risparmiati in barre excise, scodelle emisferiche, vasi profondi, boccali a profilo ovoide, grandi vasi a profilo convesso. Le anse sono per lo più del tipo a nastro, talora canaliculate e sempre impostate sul ventre. Persistono le figure femminili in terracotta con testa cilindrica e compaiono le pintaderas a rullo. Per quanto riguarda l industria litica, continuano i tipi che si erano affermati nella fase precedente, ma diminuiscono le punte a base semplice, a favore di quelle bifacciali amigdalari (talora a base leggermente concava) e di quelle ogivali fogliacee. Nell ambito perialpino si delinea un area fortemente conservativa, tra Varese e il Canton Ticino, nella quale la sopravvivenza della tradizione locale del primo Neolitico (gruppo dell Isolino) aveva inibito la diffusione dei primi aspetti dei VBQ. Intorno alla metà del V millennio, tuttavia, si può osservare come su questo persistente substrato locale si innestino elementi della cultura VBQ (pintaderas, scodelle a bocca quadrata etc.), che danno vita a una facies locale autonoma, definita da Bagolini facies VBQ dell Isolino. In questo ambito persistono le decorazioni incise organizzate in motivi tipici del precedente gruppo dell Isolino e anche nella litotecnica si può osservare la predilezione per il ritocco erto e la scarsa diffusione di quello piatto. Nell area prealpina della Lombardia occidentale, dunque, l adozione dei Vasi a Bocca Quadrata avviene per lenta acculturazione dei substrati indigeni dell Isolino e proprio in quest area, successivamente, si affermerà la cultura della Lagozza, la cui diffusione coinciderà con la riduzione dell areale della cultura dei VBQ. La fase Rivoli-Chiozza vede fiorire numerose connessioni interculturali: i motivi meandro-spiralici sono infatti correlabili a quelli delle culture transadriatiche di Danilo e di Hvar e, in generale, si può osservare una circolazione di beni su lunghe distanze. Nella necropoli de La Vela di Trento è infatti presente un vasetto della 4 La tecnica del graffito sopravvive peraltro in aree periferiche, come quella del Trentino, dove è ben documentata nel sito de La Vela. 133

8 cultura meridionale di Serra d Alto 5 e, a loro volta, elementi VBQ sono presenti in contesti meridionali (per esempio al Castellaro Vecchio di Lipari). Anche le pintaderas di questo periodo mostrano contatti con la sfera di Serra d Alto, oltre che con l area egeoanatolica. Dall area adriatica e danubiana provengono conchiglie di Spondylus (destinate alla confezione di ornamenti) e dall area transalpina provengono le asce in pietra levigata tipo Schuhleistenkeil. Elementi meandro-spiralici sono documentati, oltre che nei Balcani, anche in Germania meridionale, Svizzera, Austria, Francia, Sardegna, a Lipari e nella Penisola Iberica. VBQ 3: stile a incisioni e impressioni = facies di Rivoli-Castelnuovo Tra la fine del V millennio e l inizio del IV nell area occidentale (Liguria, Pianura Padana occidentale, Emilia) inizia ad affermarsi il gruppo Chassey-Lagozza, che, nella sua espansione, sospinge verso oriente la cultura dei VBQ; quest ultima entrerà progressivamente in crisi, anche per la pressione dei gruppi adriatico-peninsulari di Diana e del tardo Ripoli (che penetreranno nelle regioni costiere orientali) e per le infiltrazioni capillari di quelli transalpini. Carta di distribuzione dei principali siti del VBQ 3 (stile a incisioni e impressioni): 37. Le Basse di Valcalaona (VI) 38. Belforte di Mazzuolo (MN) 39. Breno (BS) 40. Bocca Lorenza (VI) 4. Ca de Grii (BS) 5. Casatico di Marcaria (MN) 41. Castelnuovo di Teolo (PD) 42. Colombare di Negrar (VR) 43. Cornuda (TV) 44. Fimon-Fratte (VI) 46. Motton di Asigliano (VI) 47. Nave 48. Palù di Livenza 49. Rivarolo Mantovano 24. Rivoli Veronese (VR) 50. Rogno (BG) 51. Vhò-Campo Donegallo (da Bagolini & Pedrotti) 5 La predilezione per oggetti di provenienza esotica (che evidentemente conferiva un valore aggiunto ai beni di prestigio indicatori del rango) è ben documentata soprattutto nei contesti funerari. 134

9 L ultima fase di questa cultura risulta infatti diffusa solo nella Lombardia orientale (Cremonese e Mantovano), in Veneto, Trentino e Friuli e, a riprova della generale instabilità politica, si può osservare una predilezione per le sedi collinari, più facilmente difendibili. Rispetto a quello meandro-spiralico, questo aspetto risulta molto più provinciale, essendosi tra l altro interrotti i tradizionali rapporti con l area adriatica e balcanica. Le ceramiche sono decorate con motivi geometrico lineari incisi o impressi (raramente excisi o a Furchensctich): zig-zag, triangoli, punti, impressioni a tacche o a chicco di grano, pastiglie, cordoni impressi. Tra i recipienti più caratteristici si possono citare i vasi a quattro beccucci con decorazioni incise a spina di pesce, triangoli contrapposti, punti impressi sotto l orlo. Si hanno ollette e fiaschi con piccole anse sul ventre (a volte subcutanee o a bobina), scodelloni, vasi a profilo sinuoso o ovoide e grandi recipienti in ceramica grossolana, decorati da cordoni plastici digitati. Le figurine fittili femminili hanno ora i capelli sciolti sulle spalle e le braccia raccolte al petto, e le pintaderas possono essere del tipo a faccia rettangolare o a rullo. Compaiono ora oggetti legati alla tessitura,come fusaiole piatte e pesi da telaio reniformi, che mostrano contatti con la sfera Chassey- Lagozza 6. L industria litica vede aumentare le punte fogliacee amigdalari, che talora raggiungono notevoli dimensioni; sono presenti anche punte allungate, grattatoi a ventaglio. Compaiono strumenti a ritocco sommario e si assiste a una ripresa del ritocco erto, caratteristico, per esempio, delle cuspidi a tranciante trasversale (che, insieme alle punte fogliacee bifacciali a losanga, sono probabilmente frutto di rapporti con la cultura di Chassey-Lagozza). Compaiono ora anche i primi elementi in rame (per es. a Rivoli, Bocca Lorenza, Palù di Livenza). 6 I contatti con la sfera culturale di Chassey-Lagozza, sottoforma di manufatti di importazione o di imitazione, costituiscono uno dei motivi conduttori della fase tarda dei VBQ e indicano la rapida espansione di questa cultura, a spese di quella dei Vasi a Bocca Quadrata. 135

10 Tipologie ceramiche dei VBQ 3 (stile a incisioni e impressioni) (da Banchieri et al.) In un momento probabilmente iniziale di questa fase, nell area berico-euganea (e, in particolare, nelle zone umide del Vicentino), si delinea una facies autonoma, nota solo per recuperi di superficie e già riconosciuta nel 1979 da Bagolini, Barbacovi e Biagi come facies de Le Basse di Valcalaona (ora indicata generalmente come facies berico-euganea ). Si tratta di un aspetto locale che, accanto allo stile a incisioni e impressioni, vede affacciarsi motivi decorativi a incisioni fini, che riprendono forme e sintassi decorative della ceramica dipinta tipo Ripoli (per esempio, rettangoli campiti a tratteggi obliqui e delimitati 136

11 da punti impressi). Tra le fogge più significative (a volte realizzate con impasti pseudo-figulini e sulle quali compaiono tracce di colore rosso) si possono citare i fiaschi globosi a collo cilindrico con anse subcutanee, vasi a bocca quadrata con becucci prominenti, varie forme globose e coperchi con ingubbiatura color camoscio. Come si è già osservato in precedenza, la cultura dei Vasi a Bocca Quadrata mostra un forte potenziale di espansione (soprattutto nella fase caratterizzata dallo stile meandro-spiralico) e notevoli capacità di adattamento a territori diversi, caratterizzati da differenti ecosistemi. Questo ampio spettro di habitat occupati ha dato luogo a diverse strategie insediative (occupazioni in grotta, in ripari rocciosi, all aperto, in pianura, in sponde perilacustri, su rilievi morfologici o in aree montane a quote superiori ai 1000 metri), a cui corrispondono anche differenti strategie economiche. Nei siti costieri della Liguria, per esempio, prevalgono attività venatorie, di pesca e di raccolta dei molluschi, nell alta pianura emiliana la caccia è ancora praticata intensamente; ancora più articolate sono le risorse alimentari sfruttate nei siti perilacustri 7, mentre i villaggi del Trentino mostrano un economia pienamente produttiva, basata su agricoltura (cereali e leguminose) e pastorizia 8. Si è visto anche come siano documentati traffici a vasto raggio, che coinvolgono, per esempio, ossidiana delle Eolie, sale della costa dalmata, conchiglie dell area danubiana e ceramiche dall Italia meridionale. Secondo un ipotesi formulata da Bagolini già nel 1980, è molto probabile che nell ambito della cultura dei VBQ si debba collocare la formazione di un patrimonio di greggi e armenti: questo avrebbe da un lato contribuito al successo della cultura, favorendone la mobilità e la capacità di adattamento, dall altro ne avrebbe stimolato la bellicosità e avrebbe indotto l insorgere di gerarchie tribali di allevatori/pastori-guerrieri, indiziato anche dai corredi funerari. Oltre alle tombe delle Arene Candide, i sepolcreti più importanti di questo periodo sono quelli di Chiozza (in Emilia), Quinzano (in Veneto), La Vela (in Trentino). Il rituale funerario appare omogeneo e fortemente codificato: viene infatti costantemente praticata la sepoltura a inumazione, con orientamento NW-SE. Il defunto (a 7 La raccolta di frutti spontanei si orienta prevalentemente su nocciole (probabilmente sfruttate come fonti di grassi vegetali), corniole, viti, castagne d acqua etc. 8 Tra le specie domestiche vi è infatti una prevalenza di ovicaprini. Bagolini ha acutamente osservato come l accentuazione della componente pastorale nell economia dei VBQ 3 possa essere letta come risposta alla situazione di generale instabilità, che avrebbe messo più facilmente a rischio le risorse agricole (BAGOLINI 1980). 137

12 volte cosparso di ocra) è generalmente deposto in posizione fetale o rattratta, con cranio rivolto a nord e sguardo indirizzato a est. Nella necropoli de La Vela si conoscono tre tipologie sepolcrali: 1) tombe a fossa semplice; 2) tombe a fossa delimitata da pietre; 3) tombe a cista litica interrata, costituita da faldoni di roccia calcarea locale. In alcuni casi le tombe presentavano dei segnacoli esterni e a Chiozza si sono riconosciute aree quadrangolari (talora delimitate da pietre), piene di materiali combusti, interpretabili come resti di banchetti funebri o di offerte sacrificali. Con la relativa omogeneità del rituale contrasta la grande varietà dei corredi, che sembrano indicare l esistenza di gerarchie sociali. Sono presenti parure di vario tipo, con pendenti ed elementi di collana o braccialetti di varia tipologia e ricavati da materiali diversi: denti umani, di felini, di volpe, di cane, piccoli cilindretti ossei, metatarsi di lepre forati alle epifisi, conchiglie di gasteropodi forate (Columbella e Cerethium), conchiglie tubolari di Dentalium fossile, valve di lamellibranchi (Cardium) con umbone forato, cilindretti e rondelle di Spondylus o di steatite. Oltre agli oggetti di ornamento sono presenti strumenti in pietra levigata, osso e selce (soprattutto punte di freccia), nonché recipienti ceramici (talora miniaturistici o di importazione e forse specificamente prodotti a scopo funerario). Alla sfera rituale sono riconducibili anche le numerose pintaderas e le già citate figurine femminili in terracotta, di tipologia ben codificata: possono presentare una testa rotonda o cilindrica, con torso a gruccia, in posizione stante o seduta, con le braccia ripiegate sul petto. 138

13 L Italia settentrionale: Il Neolitico recente LA CULTURA di CHASSEY-LAGOZZA Come si è visto, dopo l acme raggiunto con la diffusione dello stile meandro-spiralico, la compagine unitaria della cultura dei VBQ si sfalda in seguito a una serie di pressioni concomitanti, tra cui predominano sicuramente quelle di matrice occidentale, legate alla diffusione della cultura francese di Chassey. Questi influssi, dopo aver attraversato le Alpi e la Liguria, si estenderanno sempre più a oriente, incalzando gli ultimi portatori dei VBQ e dando origine a una serie di aspetti misti. Come si è visto, solo in poche regioni sopravvive il VBQ 3, che si arricchisce di elementi derivanti dal Neolitico recente transalpino. Quella di Chassey è una cultura sviluppatasi nel Midi francese nei primi secoli del V millennio a.c. (cal.), che, verso la metà del millennio, avanza rapidamente verso est soppiantando i VBQ liguri; di qui si estende progressivamente all area padana occidentale (dove entra in contatto con la cultura della Lagozza) e, quindi, penetra in Emilia e in Veneto, emanando i suoi influssi anche nella penisola. Le ceramiche chasseane presentano un impasto fine e superfici lucidate: sono documentate forme globose a imboccatura ristretta o a collo, anse tubolari con perforazione verticale, spesso multiple (e denominate in questo caso a cartucciera o a flauto di Pan ), scodelle a calotta con prese a bugnetta e perforazione orizzontale, tazze a parete distinta o carenate. Le decorazioni sono graffite e si dispongono in sintassi geometriche simili a quelle comparse nelle grotte liguri tra la Ceramica Impressa e i VBQ. Le industrie litiche sono caratterizzate dalla prevalenza del ritocco erto e da strumenti specifici, come i trancianti trasversali e le punte di freccia a losanga con ritocco piatto coprente. Si è soliti distinguere due fasi: nella prima prevalgono gli elementi dello Chassey francese, mentre la seconda vede affermarsi i tratti padani della Lagozza (tranne che in Liguria, che resta caratterizzata in senso chasseano e in Emilia, dove le due facies coesistono). Il termine di cultura della Lagozza (che prende nome dall omonima località nel comune di Besnate, presso Varese, dove è stato portato alla luce un insediamento palafitticolo) è stato introdotto per la prima volta nella letteratura archeologica da P. Laviosa Zambotti nel Nei suoi scavi alle Arene Candide (condotti nel decennio compreso tra il 1946 e il 1956), L. Bernabò Brea individuò un orizzonte stilistico che definì Chassey-Lagozza, 139

14 che si sovrapponeva ai livelli caratterizzati da VBQ con decorazioni meandro-spiraliche. Anche le ceramiche lagozziane (per lo più inornate) sono caratterizzate da impasto fine e superfici lucide, di colore bruno o nerastro. Le forme vascolari hanno per lo più un fondo pianoconvesso o ombelicato e si annoverano vasi globosi con prese a linguetta e perforazione verticale, scodelle a calotta o carenate, recipienti in ceramica grossolana di forma troncoconica con elementi plastici. Anche in questo caso sono presenti vari tipi di prese e bugnette, con perforazioni orizzontali o verticali, talora sottocutanee, e anse tubolari a perforazione verticale singole, appaiate o in serie ( a flauto di Pan ). Tipologie ceramiche della cultura Chassey-Lagozza (da Banchieri et al.) 140

15 Tra i manufatti in terracotta si diffondono i pesi da telaio reniformi e le fusaiole piatte, che documentano la pratica della tessitura. Le rare decorazioni compaiono solo su piatti, coperchi e fusaiole e si dispongono radialmente (talora a ventaglio) in sintassi geometricolineari (bande riempite di punti, reticolati, linee spezzate, impressioni a chicco di grano o a cannuccia, zig-zag etc.) L industria litica è ricavata da selce prealpina e, più raramente, da ossidiana 9 : dominano manufatti a ritocco erto e si segnalano trancianti trasversali, triangoli e trapezi foliati, punte bifacciali a losanga, elementi di falcetto a ritocco piatto. Gli abitati prediligono ora le aree umide, lacustri o perilacustri, che comportano l apprestamento di opere di bonifica (tavolati lignei, acciottolati, fosse di drenaggio etc.). Sono documentati anche villaggi perifluviali (Spilamberto), così come occupazioni di colline, alture o versanti 10. L economia ha un carattere misto e comprende la raccolta di prodotti spontanei (mele, pere, nocciole, corniole), la caccia, l allevamento (bovini, suini, capre) e la coltivazione di cereali (Triticum dicoccum, Triticum monococcum, orzo) e di lenticchie, oltre a quella del lino, finalizzata a ricavare fibre tessili 11. La progressiva avanzata verso oriente (che si colloca nella prima metà del IV millennio) trova riscontro anche nei dati stratigrafici disponibili: mentre in Liguria la cultura di Chassey-Lagozza si afferma precocemente, subito dopo la diffusione dei VBQ meandro-spiralici, nella Lombardia occidentale essa si sovrappone alla facies Protolagozza 12. Avanzando verso oriente si osservano delle facies miste : a Monte Covolo (BS) e a Gazzo Veronese in contesti Chassey-Lagozza persistono elementi VBQ, mentre a Rivoli, 9 Al Monte Covolo (BS) è presente ossidiana del Monte Arci. 10 Solo in Liguria prosegue l occupazione di ripari e di grotte costiere. 11 In alcuni siti (es. Lagozza, Palù di Livenza) insieme al lino è coltivato anche il papavero da oppio (Papaver somnifer). Si tratta di specie documentate generalmente solo nei siti più tardi, con l eccezione del papavero del villaggio de La Marmotta, che risale al Neolitico Antico. Non è un caso che le attestazioni siano tutte in area umida: i semi di lino e papavero sono infatti delicati e di dimensioni molto ridotte e risultano meglio preservati in ambienti umidi (ROTTOLI 2000). 12 Questa facies è stata definita da P. Guerreschi a metà degli anni Settanta in base alla stratigrafia verticale dell Isolino di Varese, nella quale ha identificato tre facies locali: la prima, denominata appunto Protolagozza, mostra un associazione di elementi della facies dei VBQ dell Isolino con elementi chasseani (vasi globosi, tazze e scodelle carenate, scodelloni, piatti con orlo a tesa e coperchi decorati, vasi troncoconici, anse a flauto di Pan ); segue poi una fase denominata Lagozza classica, in cui scompaiono gli elementi del VBQ e si rarefanno anche alcuni di quelli chasseani (per esempio le forme decorate, i piatti a tesa, i coperchi e le anse a flauto di Pan ) e, in chiusura, si ha una facies Sublagozza, ancora poco conosciuta. 141

16 Castelnuovo di Teolo e Cornuda le proporzioni si invertono e vedono una dominanza di tratti VBQ con sporadici elementi Chassey-Lagozza. Sulle ragioni di tale avanzata e del successo di questa cultura rispetto a quella in declino dei VBQ sono ancora aperti molti interrogativi. La spinta al movimento etnico da occidente verso oriente potrebbe essere stata di natura economica, legata alla volontà di affermare un controllo sui traffici di pietra verde delle Alpi occidentali (e, probabilmente, anche su quello dell ossidiana tirrenica), oltre che sulle vie fluviali dell area padana. In effetti, dopo l affermazione dello chasseano, l area emiliana appare tagliata fuori dalla circolazione di selce prealpina, sulla quale poteva contare già dal Neolitico antico. Naturalmente non si può escludere che il controllo delle fonti di approvvigionamento sia stata una conseguenza piuttosto che uno dei motivi che condussero la cultura di Chassey-Lagozza al successo. Il potenziale di espansione di questa cultura si spinge sino alla Romagna, dove essa entra in contatto con facies Diana e tardo Ripoli. Anche in area tirrenica si creano delle facies miste (come quella di San Rossore, presso Pisa), con elementi Lagozza e Diana associati. In generale con la diffusione della cultura di Chassey-Lagozza si interrompe l afflusso di novità da oriente e, in particolare, si estinguono i contatti con l area balcanica, già entrata nell età del Rame, fenomeno questo che contribuisce al ritardo con cui questa nuova tecnologia e il nuovo sistema economico a essa correlato si affermeranno nella penisola italiana. 142

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice Bernabò Brea alle Arene Candide Caverna delle Arene Candide, SV (livelli di stabulazione) 6.Territorio/23.Territorio e risorse (da Maggi 1997) Arma dell Aquila, SV (facies Impresse liguri) 3. Ceramica/6.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E

STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E STUDIO DI SETTORE UM08U ATTIVITÀ 47.64.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI SPORTIVI, BICICLETTE E ARTICOLI PER IL TEMPO LIBERO ATTIVITÀ 47.65.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI (INCLUSI

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.16 - INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni.

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni. LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI 193 La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni Diana Spano Col termine migrazione si intende il passaggio dei dati da un

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli