Internet e informazione. Cinzia Colombo IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
|
|
- Paolina Pellegrino
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Internet e informazione Cinzia Colombo IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
2 Internet e informazioni sulla ricerca clinica. L esempio di IN-DEEP Cinzia Colombo IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità-dip salute pubblica
3
4 Qualità delle informazioni La facilità di collegarsi alla rete e di trarne informazioni di qualsiasi genere è un grande potenziale, ma è anche rischioso. Internet è un opportunità, ma la qualità delle informazioni che offre è variabile, a volte discutibile. E' importante saper valutare la correttezza delle le informazioni che si trovano online.
5 Come orientarsi: fuori le prove > Valutare le fonti e gli studi su cui si basano le informazioni (se sono riportati) > Cercare più fonti di informazione e confrontarle tra loro > Leggere in modo critico le informazioni -sospettare di articoli che usano espressioni: guarigione, miracolo, innovativo, promettente, eccezionale, vittima -sospendere il giudizio su una ricerca in cui non si riporti il numero di persone su cui è stata condotta -occhio ai numeri! -porre attenzione ai possibili conflitti di interesse economici, accademici di chi ha condotto la ricerca, di chi scrive, di chi pubblica (
6 Come orientarsi: alcuni strumenti utili L informazione di salute
7 Strumenti di valutazione per il web Misurasiti Hon Code Discern per valutare informazioni sui trattamenti, in inglese
8
9 Come valutare un sito Sono indicati gli autori dei contenuti? Sonoindicate le fontid'informazione? E' presenteunadata di aggiornamento deicontenuti? Si dichiaraa chi "appartiene" ilsito? Sonoindicate eventualisponsorizzazioni? Come vienepresentatala pubblicità? E' distintadalrestodel contenuto? Sono dichiarati eventuali conflitti d'interesse? Gliobiettividel sitosonochiari? Il sito fornisce dettagli su fonti d'informazione ulteriori? Il sitoaiutal'utentea prendereparte a sceltee decisioniriguardo alla propria salute? Da Il misurasiti, www. Partecipasalute.it
10 l fatto che il sito non indichi in modo esplicito gli autori dei contenuti pubblicati è una mancanza perché non permette di far capire all'utente se si tratta di medici, giornalisti scientifici o non esperti della materia. È importante anche che indichi la fonte da cui è stata tratta una notizia. Questo permette di capire se si tratta di informazioni autorevoli e credibili, tratte per esempio dalla letteratura scientifica. Quando in una notizia manca la fonte, la sua credibilità è minore. La mancanza della data di aggiornamento impedisce di sapere se le informazioni pubblicate sono attuali e la frequenza di aggiornamento del sito. Entrambi sono parametri che contribuiscono a definirne la qualità. Un sito dovrebbe sempre riportare (in una voce chiamata disclaimer o credits o copyright) l'autore o l'editore dei contenuti e le eventuali responsabilità rispetto al loro utilizzo. Le sponsorizzazioni avrebbero dovuto essere esplicite. Dietro un sito d'informazioni mediche rigorose ci potrebbe infatti essere un'industria che cerca di orientare i cittadini all'acquisto dei propri prodotti.il fatto che le informazioni pubblicitarie non separate dalle altre informazioni creano ambiguità, non rendono evidente che si tratta di comunicazioni che hanno un'altra valenza. Per le stesse ragioni è altrettanto deplorevole che i conflitti d'interesse presenti non vengano dichiarati. Se gli autori delle notizie o l'editore del sito, infatti, hanno un legame con l'industria farmaceutica il loro giudizio professionale può esserne influenzato. Gli obiettivi del sito, formativi e informativi, vanno dichiarati. Di norma questo viene fatto nel disclaimer o in una nota dell'editore del sito. Oltre a citare le fonti da cui sono tratte le notizie, i siti di qualità normalmente forniscono anche i riferimenti bibliografici o i link diretti alle altre risorse Internet. Il sito non aiuta l'utente a prendere parte a scelte e decisioni riguardo alla propria salute. Un sito d'informazione sulla salute di qualità, invece, dovrebbe fornire contenuti autorevoli, chiari e credibili senza però influire sulle scelte terapeutiche di un paziente, sostituirsi al consulto con un medico o dare indicazioni su prescrizioni.
11 Come valutare un sito: HON Carta (HONcode) per siti di medicina e salute. Alcuni criteri Le informazioni non devono sostituire le relazioni esistenti tra paziente e medico Le informazioni personali riguardanti pazienti e visitatori, compresa l'identità, sono confidenziali Le informazioni devono essere accompagnate da referenze esplicite e, se possibile, da links. La data dell'ultimo aggiornamento deve apparire chiaramente sulla pagina Ogni affermazione su benefici o miglioramenti indotti da un trattamento, o da un prodotto, sarà supportata da prove adeguate e ponderate Gli autori forniranno un indirizzo al quale poter chiedere ulteriori dettagli o supporto Il patrocinio deve essere chiaramente identificato compresa le identità delle organizzazioni commerciali e non-commerciali che contribuiscono al finanziamento, ai servizi o al materiale del sito Se la pubblicità è una fonte di sovvenzione deve essere chiaramente indicato. Ogni apporto promozionale e pubblicitario sarà presentato in modo chiaro e differenziato dal materiale prodotto dagli autori del sito.
12 Dove cercare Motori di ricerca Portali medico-scientifici Siti divulgativi Siti di associazioni di pazienti Siti istituzionali Banche dati bibliografiche Wikipedia Blog, facebook
13 La banca dati bibliografica Archivio elettronico nel quale l unità informativa è costituita dalla CITAZIONE BIBLIOGRAFICA (record) talvolta con abstract, talvolta con accesso libero all articolo scientifico in versione integrale. Esempio PubMed: - US National Library of Medicine Grazie a Vanna Pistotti per la slide
14 Da google alla fonte originale Un esempio
15
16 Free...accesso gratuito v v
17
18 Limiti Spesso su internet manca la citazione della fonte originale I riassunti da Pubmed sono in inglese La versione integrale degli articoli scientifici di solito è a pagamento e disponibile in lingua inglese Come è possibile accedere alle info originali in italiano? Un esempio
19 Traduzione di comunicati stampa o di riassunti in parole semplici delle revisioni sistematiche Cochrane - tratte da versione integrale delle revisioni
20 Cresce l utilizzo dei social network myspace.com facebook Twitter wiki blog U Tube
21 Social network Gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali Aggregano persone che hanno interessi simili creando community Offrono strumenti che favoriscono la connessione/relazione tra persone (blog, pubblicazione di video, audio, immagini) e condivisione di informazioni Wiki Sito web collaborativo I contenuti possono essere modificati da chi ha accesso Sono usati per: attivare collaborazioni scrivere documenti a più mani condividere informazioni tra persone impegnate in uno stesso progetto creare un ambiente nel quale il sapere viene messo a disposizione di tutti senza alcun genere di intermediazione Blog = web log Sito web che presenta in ordine cronologico gli interventi posti online da una o più persone su un determinato argomento Diario elettronico Sono usati per: attivare collaborazioni condividere informazioni tra persone impegnate in uno stesso progetto fare formazione Eugenio Santoro, corso Accademia del cittadino-partecipasalute.
22 Molte associazioni e gruppi di pazienti hanno la propria pagina su Facebook, molti persone con esperienza di malattia cercano informazioni e sostegno su blog e forum.
23 Eugenio Santoro - Laboratorio di Informatica Medica Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri
24 Informazioni controverse
25 Diversi fattori entrano in gioco Rapporto tra informazione da pazienti e cittadini e informazione da esperti Credibilità e valore dell informazione da esperti, dell informazione scientifica Metodo scientifico e esperienze personali, aspettative/richieste Spazi e capacità di comunicazione Diversi interessi, valori e aspettative personali, accademici, commerciali, istituzionali Internet e il web 2.0 potenzia e amplifica questi fattori, con pro e contro
26 Dai bisogni dei pazienti alle revisioni sistematiche, e ritorno Un modello di informazione sviluppato con le persone con sclerosi multipla
27 Progetto IN-DEEP Integrare le esperienze e le preferenze delle persone con sclerosi multipla con i risultati della ricerca scientifica per sviluppare informazioni sulla salute utili per decisioni informate INtegrating and Deriving Evidence, Experiences and Preferences: developing research-based health information applicable to decision making and selfmanagement by people with multiple sclerosis (MS)
28
29 aprile -giugno focus group, a Milano, Macerata e Palermo 1 forum online sul sito dell Associazione italiana sclerosi multipla
30 Bisogni informativi Effetti collaterali farmaci, qualità della vita, nuovi trattamenti, confronto tra farmaci, questioni pensionistiche-invalidità, domande a cui il neurologo non ha dato risposta (per esempio come leggere esami diagnostici). Le domande a cui il neurologo di riferimento non risponde diventano argomenti cercati online. Criteri di valutazione Molti partecipanti hanno difficoltà a identificare criteri oggettivi per valutare la credibilità della informazioni online e dei siti. L indipendenza da interessi economici e l autorevolezza scientifica (fama, ridondanza ) sono considerati da tutti elementi di credibilità. In ultima istanza, per le decisioni terapeutiche, la maggior parte delle persone fa riferimento al neurologo. Primi argomenti scelti per il template: farmaco (interferone), fatigue Fonti: revisioni sistematiche Cochrane, ma non solo
31 51 PAGINE
32 Modello di informazioni discusso e rivisto con il gruppo di lavoro: clinici, ricercatori, persone con SM, esperti di comunicazione
33
34
35
36 9 persone intervistate, su diversi formati grafici per rappresentare i benefici
37
38
39
40
41 30 ottobre 2012: inizia l indagine Risultati dell indagine 433 rispondenti Le informazioni presenti sul sito, su benefici e rischi dell interferone sono state giudicate chiare e utili. Meno utili per prendere decisioni sui trattamenti: questo non è uno strumento decisionale in senso stretto. Richiesta di più informazioni su: confronto tra farmaci nuovi trattamenti risultati degli esami diagnostici in linguaggio chiaro
42 Prossimi argomenti: fatigue e Possibili sviluppi: esplorare se il modello può essere adattato a altre malattie e gruppi di pazienti/associazioni
43 THE NEW YORKER Ci siamo conosciuti su internet
44 Quanto viene utilizzato internet in Italia?
45 Internet dati 2012 Oltre metà della popolazione dai 6 anni di età naviga su Internet. I maggiori utilizzatori hanno tra 11 e 34 anni (oltre 76%). Scambiarsi messaggi di posta elettronica è l attività più diffusa. Molto diffusa la partecipazione a chat, social network, blog, newsgroup o forum di discussione online. Oltre la metà delle persone usa internet anche per inviare messaggi su Facebook, Twitter e altro. Però.. Poco più del 40% delle famiglie dichiara di non avere l'accesso a Internet perché non ha le competenze per utilizzarlo, un quarto lo considera inutile e non interessante, il 15% non ha accesso da casa per motivi economici legati all'alto costo degli strumenti o del collegamento. Tra il 2011 e il 2012 rimane stabile il divario tecnologico relativo al territorio e alle differenze sociali.
istruzioni per l uso HIV-AIDS e Internet:
Su internet, nessuno sa che sei un cane HIV-AIDS e Internet: istruzioni per l uso Cinzia Colombo IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in
Il web 2.0 - Definizione
Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Internet, social network e social media: le nuove tecnologie per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario
Internet, social network e social media: le nuove tecnologie per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario - LIVELLO 1, 2 e 3 - Villa Umbra Pila, Perugia livello 1: 16-17 maggio 2013 livello
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico
Minforma e la presenza sui motori di ricerca: Autocura VS Consulto online
MinForma Minforma e la presenza sui motori di ricerca: Autocura VS Consulto online G. Quarto (Na) Clinica urologica seconda Università di Napoli COSA E MINFORMA? PICCOLE MONOGRAFIE SCRITTE DA MEDICI CON
Nuto. Il social network dei medici italiani
Nuto Il social network dei medici italiani Agenda I medici italiani e Internet Perché un social network per i medici? Social network medici: esempi internazionali Nuto I medici italiani e Internet Canali
NAVIGARE IN INTERNET ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI DI QUALITÀ. Cinzia Colombo Istituto Mario Negri, Milano. Pistoia, 23 marzo 2012
NAVIGARE IN INTERNET ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI DI QUALITÀ Cinzia Colombo Istituto Mario Negri, Milano Pistoia, 23 marzo 2012 DOVE CERCARE Motori di ricerca Portali medico-scientifici Portali divulgativi
Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO
Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO 1^ ed. Livello 1 13 e 14 Settembre 1^ed. Livello 2 4-5 ottobre
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
Internet e social media per la medicina
La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) della salute a strumenti di gestione della malattia
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) della salute a strumenti di gestione della malattia Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it http://www.twitter.com/eugeniosantoro
USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM
SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative. Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.it 10 settembre 2015 Information Literacy L'economia basata
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA 2 ORIENTATI AL PERSONALE DEL MINISTERO AUMENTARE
Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013
Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle
Internet per la salute: affidabilità dei siti internet
Corso MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole Roma, 13 novembre 2014, Internet per la salute: affidabilità dei siti internet Maurella Della Seta maurella.dellaseta@iss.it
Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute
Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media
AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015
AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione
Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.
Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
La Valutazione di Qualità delle risorse divulgative sulla diabetologia
La Valutazione di Qualità delle risorse divulgative sulla diabetologia Perché, dove, come Elena Cervi Biblioteca Medica P.G. Corradini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema
Teoria della Long Tail
Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,
Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli
Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato. Firenze, 4 maggio 2015
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato Firenze, 4 maggio 2015 Un sito statico è un sito web che non permette l interazione con l utente,
Salute. Social media. La salute nell era dei social media. Fiducia. Community. Collegamento in rete. Sostenibilità
La salute nell era dei social media Estratto dai risultati dello studio condotto da Swisscom nell ottobre 2011 Health 2.0 Prevenzione Sicurezza Sostenibilità Nutrizione Paziente informato Forum salute
WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana
WEB 2.0 PER CRESCERE Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana Web 2.0 L'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il
Informazioni Statistiche
Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle
Progetto DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE. Tecnico-ricercatore referente: Claudia Perlmuter
Progetto DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE Tecnico-ricercatore referente: Claudia Perlmuter Le esperienze da multimedializzare Nell ambito del percorso di lavoro Documentare
Il turismo e la rivoluzione mobile
15 Forum di Agenda 21 Laghi Turismo sostenibile in Agenda 21 Laghi Brebbia, 9 maggio 2014 Il turismo e la rivoluzione mobile Prepared by: Posteri Piero Delta Marketing srl Indice pagina pagina pagina pagina
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Elementare Servizio per la Scuola Materna Coordinamento per le Attività degli Studenti PROGETTO OR.M.E. Guida al Sito Internet www.bdp.it/orme
Marco Trabucchi Editoriale. Tendenze nuove (ISSN 2239-2378) Fascicolo 6, novembre-dicembre 2013. Il Mulino - Rivisteweb. (doi: 10.
Il Mulino - Rivisteweb Marco Trabucchi Editoriale (doi: 10.1450/75605) Tendenze nuove (ISSN 2239-2378) Fascicolo 6, novembre-dicembre 2013 Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti
Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere
Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di
Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica
Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,
Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013
Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle
Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario
Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità Francesca Scapinelli, Mirella Taranto Trasparenza e partecipazione attiva del cittadino «Carta europea per
Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche. Riunione Responsabili Strutture 17-3-2014
Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Riunione Responsabili Strutture 17-3-2014 Ordine del giorno - Pagine web biblioteche Tutto lo staff delle biblioteche sarà chiamato a contribuire allo
DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.
BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come
Panoramica sul nuovo TwinSpace
Panoramica sul nuovo TwinSpace (lanciato nel settembre del 2014) Questa guida è stata progettata per essere usata dagli insegnanti amministratori. Descrive tutto ciò che avete bisogno di sapere per iniziare
WEB MARKETING 2.0. La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0
WEB MARKETING 2.0 La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0 È un stato di evoluzione del Web, caratterizzato da strumenti e piattaforme che enfatizzano la collaborazione e la condivisione
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento
La comunicazione. Ministero della Salute
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi
La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0
La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 Carlo Donati Roma, 20 marzo 2009 Sanità elettronica (ehealth) Definizione L applicazione di strumenti e servizi delle tecnologie di informazione e comunicazione
Archivio dei contenuti. Produzione di contenuti. Gestione del flusso di lavoro. Presentazione dei contenuti
I sistemi informativi a riferimento geografico e i portali di promozione turistica Giovanni Biallo Internet ed il turismo La logica di Internet ha influito in modo determinante da un lato sulle organizzazioni
TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DI FEDERICA.EU
TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DI FEDERICA.EU I seguenti termini e condizioni si applicano all'utilizzo delle informazioni, servizi e materiali veicolati (contenuti online) attraverso il sito Web Federica.eu
Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0
Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca
Reti e Web Si stima vi siano almeno 13 miliardi di pagine Web Sistemi per la ricerca e la catalogazione delle pagine Web motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing,...) cataloghi sistematici (Yahoo! directory)
RACCOLTA DI SITI INTERNET UTILI DA CONSULTARE AGGIORNATA AL 2 GIUGNO 2009
RACCOLTA DI SITI INTERNET UTILI DA CONSULTARE AGGIORNATA AL 2 GIUGNO 2009 Evento Facebook Garage del 23 aprile 2009 a Milano http://sindro.me/2009/4/26/facebook-developers-garage-2009-milan-italy#fb http://ohmymarketing.wordpress.com/2009/04/23/facebook-developer-garage/
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
Uso dei social media
Uso dei social media Uso dei social media Guida per i collaboratori Le reti sociali, i blog e i forum hanno cambiato il nostro modo di comunicare. Anche l Amministrazione federale ricorre sempre più spesso
Internet e social media per far crescere la tua impresa
@ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via
La Medicina sul web. Luca De Fiore - luca.defiore@pensiero.it www.pensiero.it www.dottprof.com
La Medicina sul web Luca De Fiore - luca.defiore@pensiero.it www.pensiero.it www.dottprof.com oltre la carta Anche una rivista dal profilo decisamente accademico come il NEJM sperimenta nuovi contenuti
Angelo Iacubino, Roberto Marmo Creare applicazioni per Facebook Editore FAG, Edizione 2009, Prezzo 19.90 euro, Pagine 224 ISBN 978-88-8233-814-5
Angelo Iacubino, Roberto Marmo Creare applicazioni per Facebook Editore FAG, Edizione 2009, Prezzo 19.90 euro, Pagine 224 ISBN 978-88-8233-814-5 RACCOLTA DI SITI INTERNET UTILI DA CONSULTARE AGGIORNATA
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni
WWW.MEDPERVOI.NET. Nome del gruppo: GEM CHIODI GLORIA CONTI ELEONORA VITALI MELISSA
WWW.MEDPERVOI.NET Nome del gruppo: GEM CHIODI GLORIA CONTI ELEONORA VITALI MELISSA INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE COME REALIZZARE UN SITO CON IL CMS: cos è un cms ; COME REALIZZARE IL BLOG: Cos è un
Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri
Incontro 3: Corso di aggiornamento sull uso di internet Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it
Lorenzo Cecchini. Consulto online La giusta via di mezzo tra telemedicina e facebook?
Lorenzo Cecchini Consulto online La giusta via di mezzo tra telemedicina e facebook? Cosa è la telemedicina? La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un
Socializzare la conoscenza comunità online
Socializzare la conoscenza 14 dicembre 2012 Le fasi del processo Socializzazione (da conoscenza tacita a tacita, in persone diverse che interagiscono) Esteriorizzazione o esternalizzazione (da conoscenza
COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica
Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche. Blog e wiki
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche Blog e wiki Biblioteca 2.0 la biblioteca sta cambiando l impatto del Web 2.0 (Open Acess, Wikis, Google book, blogosfera, Flickr,
il Web Marketing!" #r$%&'()"!)*à ()v'+*" +'#'%%)*à
Cristian Iobbi Simone Antonelli 1. Cos è? è il segmento delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web.
Il progetto regionale ILB. Competenze informative in biomedicina: presentazione del corso in e-learning.
Il progetto regionale ILB. Competenze informative in biomedicina: presentazione del corso in e-learning. Valentina Comba Responsabile del Centro E-Learning Ateneo di Bologna Rita Iori Responsabile Biblioteca
PARTE 1 PRINCIPI FONDAMENTALI
Ai sensi delle recenti normative in materia di navigazione web e privacy, a decorrere dal 1 gennaio 2014, Pazzo per il Mare.it si è dotato di un regolamento che prevede i Termini e le Condizioni per l
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 7. Lezione 3: Altri servizi in rete Netiquette. Anno 2011/2012 Syllabus 5.0
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 7 Lezione 3: Altri servizi in rete Netiquette Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Con RSS (Really Simple Syndacation) si intende un protocollo per la pubblicazione di
Policy per i social media Sapienza
Policy per i social media Sapienza LINEE DI CONDOTTA SUI SOCIAL MEDIA SAPIENZA La Sapienza, riconoscendo l importanza dei social network quali strumenti di comunicazione, che possono avere un impatto significativo
IT S SOCIAL IT S MINE TORINO 19 SETTEMBRE 2013
IT S SOCIAL IT S MINE TORINO 19 SETTEMBRE 2013 LA RICERCA IL RUOLO DELLA RETE NEL PROCESSO DI ACQUISTO IL RUOLO DELLA RETE NEL PROCESSO DI ACQUISTO Inizio a cercare informazioni in merito ad un tipo di
Ricerca lavoro on-line
Ricerca lavoro on-line Premessa Proponiamo di seguito alcune indicazioni e suggerimenti pratici per chi cerca un lavoro navigando in internet. Controllate la Partita IVA della ditta che offre il lavoro.
Una biblioteca per il Sociale
Una biblioteca per il Sociale Torino Esposizioni, Aula Blu, mercoledì 20 aprile 2011 La Biblioteca del Centro Studi, Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele incontra gli studenti della Facoltà di Scienze
Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea
Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono
Cercare documenti Web
Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e
OSSERVATORIO IPSOS. per conto di
OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente
I brand automotive in rete. 1 gennaio 31 marzo 2014
I brand automotive in rete 1 gennaio 31 marzo 2014 Indice SINTESI BRAND & TEMI FONTI SENTIMENT FACEBOOK TWITTER Blogmeter 2014 www.blogmeter.it 2 Perimetro di analisi 01 gennaio 31 marzo 2014 Periodo di
L'utilizzo di internet da parte delle Aziende cosmetiche: i risultati del sondaggio on-line. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO
L'utilizzo di internet da parte delle Aziende cosmetiche: i risultati del sondaggio on-line Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Evoluzione industria cosmetica - valori in milioni di Previsioni mercato
Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato
Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,
M1 UD1 LO1. Pegaso. Social Network. Obiettivi
Obiettivi M1 UD1 Social Network Al termine di questa Unità didattica sarai in grado di: Definire cosa sia un Social network Conoscerne le implicazioni didattiche Conoscere alcune applicazioni LO1 1 Definizione
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO 1 INTRODUZIONE I social media sono diventati uno strumento essenziale di comunicazione e marketing e vengono utilizzati da utenti di ogni fascia di età: dai teenager agli
ESERCITAZIONE. La Rete come risorsa per l educazione interculturale PREMESSA
ESERCITAZIONE La Rete come risorsa per l educazione interculturale PREMESSA Il World Wide Web, come abbiamo visto, costituisce sicuramente un ambiente che offre importanti opportunità e risorse per lo
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione Università di Ferrara Ottobre 2015 Giuseppe Profiti Socio Wikimedia Italia (coordinatore per l'emilia-romagna) Sommario Storia Wikimedia Foundation e Wikimedia Italia I 5 pilastri
Presentazione. www.e-development.it
Presentazione Progetto Editoriale è un luogo d incontro e confronto tra manager e imprenditori per creare una nuova cultura d impresa. è una vetrina a disposizione delle imprese per comunicare un progetto,
ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE
ITALIANO (IT) ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE www.rotary.org/it/showcase ROTARY SOCIAL BUSINESS TOOLS social@rotary.org Indice Perché usare Rotary Showcase?... 1 Chi può usare Rotary Showcase?...2 Come
Riscaldamento (10 minuti) Vocabolario (25 minuti circa) Web e siti internet vocabolario di base moryama
Web e siti internet vocabolario di base moryama Livello: da intermedio Tempo: 1 ora e mezza circa (inclusi 20-30 minuti di navigazione) Obiettivi: praticare vocabolario relativo a internet, discutere di
Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità
Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Modena, 27 Maggio 2009 www.arsanita.toscana.it Il progetto Programmi efficaci
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia
HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il
PANIGADA COMUNICAZIONE
Cos è Wine Therapy Wine Therapy è il punto d incontro tra produttori, appassionati di vino ed addetti ai lavori. Un circuito che sfrutta al meglio le nuove tecnologie e le potenzialità di Web e Social
Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report
LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
WEB 2.0 COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? 11/04/2014 STRUMENTI E TECNICHE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 5: PRIVACY ED INSERZIONI FACEBOOK, TWITTER, STRUMENTI UTILI Tina Fasulo COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? Piccola digressione su impostazioni privacy Facebook su profili
2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO
HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro diviso per ruoli specifici produce dei contenuti (testi e materiale multimediale) che verranno pubblicati come un
PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA
PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA WWW.BIBLIO.UNIMIB.IT Daniela Floria, Antonella Anzaldi, Mattia Bonomi Nell intestazione dell home page troviamo due loghi che, rimanendo
I medici e i canali digitali. Sondaggio del Centro Studi Merqurio
I medici e i canali digitali Sondaggio del Centro Studi Merqurio Gennaio 2015 I medici e i canali digitali Executive Summary [ ] Indagine sull uso dei canali digitali di informazione e aggiornamento medico-scientifici
Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)
Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro
Definizioni e interpretazione In questa Privacy Policy i seguenti termini hanno il seguente significato:
PRIVACY POLICY Definizioni e interpretazione In questa Privacy Policy i seguenti termini hanno il seguente significato: Sito internet Significa www.famemusic.com Contenuto Significa qualsiasi testo, grafica,
AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO
1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare