L analisi del bilancio di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi del bilancio di esercizio"

Transcript

1 L analisi del bilancio di esercizio 1

2 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati 2

3 La Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Vantaggi c. Criteri 3

4 a. Cos è La riclassificazione è l operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria della gestione Perché si rende necessaria una simile operazione? 4

5 Diversità di obiettivi/strutture Obiettivo conoscitivo del bilancio civilistico (art. 2423, co. 2 c.c.) Rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della società e del risultato economico dell esercizio Il bilancio avrà dunque una struttura coerente con tale obiettivo il quale però differisce da quello proprio dell analisi di bilancio (analisi economico-finanziaria della gestione) 5

6 b. Vantaggi Facilita l uso di strumenti atti ad analisi gestionali Consente di apprezzare grandezze economiche o finanziarie rilevanti a fini operativi (significativo accrescimento del potenziale informativo del bilancio) Induce alla predisposizione di documenti di sintesi unificati Rende efficaci le comparazioni interaziendali 6

7 c. Criteri A. Stato Patrimoniale 1. Criterio finanziario 2. Criterio di pertinenza gestionale.. B. Conto Economico 1. Per aree gestionali 2. A valore aggiunto 3. A Margine di Contribuzione. 7

8 A. Riclassificazione dello Stato Patrimoniale 1. Criterio finanziario 2. Criterio di pertinenza gestionale

9 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Offre fondamentali riferimenti per l analisi della struttura finanziaria dell impresa della composizione del Capitale Investito 9

10 SP secondo il D.Lgs. 127/91 ATTIVO Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (con separata indicazione della parte già richiamata) Immobilizzazioni Attivo Circolante Ratei e Risconti PASSIVO Patrimonio Netto Fondi per rischi ed oneri TFR Debiti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l esercizio successivo) Ratei e Risconti

11 1. Criterio finanziario

12 Criterio finanziario Criterio di classificazione Attitudine (o meno) delle voci a diventare liquide ed esigibili nell arco dei 12 mesi successivi Impieghi Fonti Entro 12 mesi Attivo Circolante Debiti a breve termine Oltre 12 mesi Immobilizzazioni Debiti a m/l e Patrimonio Netto 12

13 Criterio finanziario IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali Materiali Finanziarie ATTIVO CIRCOLANTE Disp. Economiche Disp. Finanziarie (o liquidità differite) Disp. Liquide (o liquidità immediate) FONTI PATRIMONIO NETTO PASSIVITA CONSOLIDATE (Debiti a M/L termine) PASSIVITA CORRENTI (Debiti a breve termine)

14 Vantaggi Permette il confronto fra Impieghi (a breve e a lungo termine) Finanziamenti (a breve e consolidati) Si adatta particolarmente all impiego nelle analisi realizzate da società/enti finanziatori (banche, fornitori, società di factoring, etc.) tendenti a valutare la solvibilità a breve e a medio e lungo termine dell impresa 14

15 Riclassificazione dello SP: Attivo A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti SP civilistico Parte non richiamata Parte richiamata (entro l anno) SP riclassificato Immobilizzazioni Finanziarie Disponibilità finanziarie 15

16 Riclassificazione dello SP: Attivo B. Immobilizzazioni SP civilistico Imm. Immateriali Imm. Materiali Imm. Finanziarie (con separata indicazione dei crediti esigibili entro l esercizio successivo) SP riclassificato Imm. Immateriali Imm. Materiali Imm. Finanziarie Disponibilità finanziarie 16

17 Riclassificazione dello SP: Attivo C. Attivo circolante Rimanenze Scorte fisse SP civilistico Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l esercizio successivo) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide SP riclassificato Disponibilità economiche Immobilizzazioni materiali Disponibilità finanziarie Immobilizzazioni finanziarie Disponibilità finanziarie Disponibilità liquide

18 Riclassificazione dello SP: Attivo D. Ratei e Risconti SP civilistico Ratei attivi Entro l anno Oltre l anno Risconti attivi Entro l anno Oltre l anno SP riclassificato Disponibilità finanziarie Imm. finanziarie Disponibilità economiche Imm. immateriali 18

19 Riclassificazione dello SP: Passivo SP civilistico A. Patrimonio netto B. Fondi per rischi ed oneri Con scadenza entro l anno Con scadenza oltre l es. succ. C. Fondo TFR Esigibile entro l esercizio succ. D. Debiti Esigibili entro l esercizio succ. Esigibili oltre l esercizio succ. SP riclassificato Patrimonio netto Passività correnti Passività consolidate Passività consolidate Passività correnti Passività correnti Passività consolidate 19

20 Riclassificazione dello SP: Passivo D. Ratei e Risconti SP civilistico Ratei passivi Entro l anno Oltre l anno Risconti passivi Entro l anno Oltre l anno SP riclassificato Passività correnti Passività consolidate Passività correnti Passività consolidate 20

21 2. Criterio di pertinenza gestionale

22 Criterio di pertinenza gestionale Criterio di classificazione Le voci attive e passive dello Stato patrimoniale vengono classificate tenendo conto del loro inserimento nelle diverse aree gestionali 22

23 Criterio di pertinenza gestionale Vantaggi Evidenza la destinazione economica degli investimenti Offre un immediato riscontro riguardo all analisi di efficienza e redditività dell impresa Evidenzia in modo significativo la struttura patrimoniale delle diverse aree gestionali, valutando analiticamente la capacità di tali aree di far fronte alle decisioni di investimento prese dal management d impresa 23

24 Criterio di pertinenza gestionale Svantaggi E difficilmente applicabile da analisti esterni poiché richiede una serie di informazioni aggiuntive rispetto a quanto evidenziato dal bilancio 24

25 B. Riclassificazione del Conto Economico 1. Per aree gestionali 2. A valore aggiunto 3. A Margine di Contribuzione

26 Riclassificazione del Conto Economico Consente di: Ottenere informazioni sulla capacità dell impresa e delle singole aree di attività che la compongono di generare reddito Determinare il grado di contribuzione delle singole aree gestionali alla generazione o alla distruzione di reddito Evidenziare alcuni risultati intermedi di particolare rilevanza nell analisi delle dinamiche economiche d azienda 26

27 CE secondo il D.Lgs. 127/91 A. Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazione di lavori in corso 4) Incrementi di immobilizzazioni 5) Altri ricavi e proventi Totale Valore della Produzione 27

28 CE secondo il D.Lgs. 127/91 B. Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 7) Per servizi 8) Per godimento beni di terzi 9) Per il personale a) salari e stipendi b) oneri sociali c) accantonamento al TFR d) accantonamento al trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10) Ammortamento e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) svalutazione crediti compresi nell attivo circolante 11) Variazioni rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione Totale costo della produzione 28

29 CE secondo il D.Lgs. 127/91 C. Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni 1) in imprese controllate 2) in imprese collegate 16) Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 17) Interessi ed altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari 29

30 CE secondo il D.Lgs. 127/91 D. Rettifiche di valore da attività finanziarie 18) Rivalutazioni a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) Svalutazioni a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni Totale rettifiche di valore di attività finanziarie 30

31 1. Criterio per aree gestionali

32 Aree gestionali - 1 Gestione caratteristica o tipica Comprende tutte quelle voci inerenti i processi di acquisizione, trasformazione e vendita dei prodotti e/o dei servizi che caratterizzano l attività aziendale Gestione complementare o accessoria Ha per oggetto tutte quelle attività svolte con continuità ma estranee alla gestione tipica dell azienda 32

33 Aree gestionali - 2 Gestione finanziaria E rappresentata dai costi e dai ricavi collegati alla struttura finanziaria e degli investimenti aziendali, ossia dagli oneri e dai proventi di natura finanziaria Gestione straordinaria Ha per oggetto quelle operazioni generalmente prive della caratteristica della continuità che determinano componenti reddituali non attribuibili alle combinazioni produttive dell esercizio Gestione tributaria Riguarda l insieme dei rapporti che intercorrono tra l azienda e l erario 33

34 Criterio per aree gestionali Ricavi delle vendite +/- Variazione delle scorte di prodotti finiti e semilavorati + Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni = VALORE DELLA PRODUZIONE 34

35 Criterio per aree gestionali Acquisti di materie prime e merci +/- Variazione rimanenze di materie prime e merci + Costi per servizi e godimento beni di terzi + Costo del lavoro + Ammortamenti + Accantonamenti = COSTI DELLA PRODUZIONE 35

36 Criterio per aree gestionali Valore della produzione - Costi della produzione = RISULTATO OPERATIVO 36

37 Criterio per aree gestionali RISULTATO OPERATIVO +/- Risultato della gestione Atipica (Proventi Oneri atipici) +/- Risultato della gestione Finanziaria (Proventi Oneri finanziari) +/- Risultato della gestione Straordinaria (Proventi Oneri straordinari) = RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE - Oneri tributari = UTILE/PERDITA DELL ESERCIZIO 37

38 Criterio per aree gestionali Risultato della gestione caratteristica - Reddito operativo - Risultato della gestione accessoria - Oneri e proventi accessori - Risultato della gestione finanziaria - Oneri e proventi finanziari- Risultato netto Risultato della gestione straordinaria Gestione tributaria 38

39 2. Criterio a valore aggiunto

40 Il modello a valore aggiunto VALORE DELLA PRODUZIONE (Valore della ricchezza prodotta, a livello operativo, dall impresa) - COSTI OPERATIVI ESTERNI (Valore dei costi esterni sostenuti per produrre tale ricchezza) = Consumi di materie prime e merci + Spese per prestazioni di servizi = VALORE AGGIUNTO 40

41 Il modello a valore aggiunto Esprime la capacità dell impresa di creare, grazie ai propri processi trasformativi, nuova e maggiore ricchezza rispetto ai fattori produttivi acquistati da terzi e consumati 41

42 Il modello a valore aggiunto Valore aggiunto - Costo del lavoro = MARGINE OPERATIVO LORDO 42

43 Margine Operativo Lordo (MOL) E il valore di reddito caratteristico al lordo di ammortamenti ed accantonamenti. Un reddito, quindi, che non risente della discrezionalità con la quale vengono quantificati questi valori contabili Esso, pertanto, può essere un miglior indicatore, rispetto al risultato operativo, dell economicità caratteristica dell impresa sia nelle comparazioni nello spazio che nel tempo 43

44 Il modello a valore aggiunto MARGINE OPERATIVO LORDO - Ammortamenti ed accantonamenti = RISULTATO OPERATIVO 44

45 Il modello a valore aggiunto RISULTATO OPERATIVO +/- Risultato della gestione Atipica (Proventi Oneri atipici) +/- Risultato della gestione Finanziaria (Proventi Oneri finanziari) +/- Risultato della gestione Straordinaria (Proventi Oneri straordinari) = RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE - Oneri tributari = UTILE/PERDITA DELL ESERCIZIO 45

46 Il modello a valore aggiunto Il modello a valore aggiunto è molto utilizzato nelle analisi esterne Esso, infatti, richiede una classificazione dei costi per natura che è più facile da compiersi utilizzando i dati di un bilancio ufficiale 46

47 3. Criterio a margine di contribuzione

48 Il modello a margine di contribuzione VALORE DELLA PRODUZIONE - COSTI OPERATIVI VARIABILI = Consumi di materie prime e merci + Spese per prestazioni di servizi + Costo del lavoro = MARGINE DI CONTRIBUZIONE 48

49 Il modello a margine di contribuzione MARGINE DI CONTRIBUZIONE - COSTI OPERATIVI FISSI = Spese per prestazioni di servizi + Costo del lavoro + Ammortamenti ed Accantonamenti = RISULTATO OPERATIVO 49

50 Il modello a margine di contribuzione RISULTATO OPERATIVO +/- Risultato della gestione Atipica (Proventi Oneri atipici) +/- Risultato della gestione Finanziaria (Proventi Oneri finanziari) +/- Risultato della gestione Straordinaria (Proventi Oneri straordinari) = RISULTATO AL LORDO DELLE IMPOSTE - Oneri tributari = UTILE/PERDITA DELL ESERCIZIO 50

51 Il modello a margine di contribuzione Il modello a margine di contribuzione è poco utilizzato nelle analisi esterne Esso, infatti, richiede una classificazione dei costi per grado di variabilità, difficilmente effettuabile da un soggetto esterno all impresa 51

52 g. Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati 52

53 L analisi del bilancio riclassificato può essere condotta: 1. in termini di stock attraverso l uso di indicatori margine 2. in termini di flussi attraverso la redazione dei rendiconti finanziari 53

54 1. Analisi per stock Evidenzia le variazioni nette avvenute negli stocks patrimoniali nell arco temporale preso a riferimento entità e segno della variazione monetaria del fondo in esame indici / margini 54

55 2. Analisi per flussi Evidenzia le intensità dei flussi in entrata ed in uscita che, nell arco di tempo considerato, hanno determinato la variazione netta dello stock di riferimento cause della variazione monetaria del fondo in esame rendiconti finanziari 55

56 Analisi di bilancio - Indici - 56

57 Le fasi dell analisi di bilancio A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi (analisi per flussi / analisi per indici) D. Interpretazione dei risultati 57

58 Quali indicatori vengono utilizzati per l analisi? Dipende dagli obiettivi conoscitivi: A) Indicatori statici o strutturali Derivano dal rapporto (ratio) o dalla differenza (margini) di grandezze stocks il cui valore è desumibile dallo stato patrimoniale riclassificato B) Indicatori dinamici Rapportano grandezze flusso la cui intensità sono rilevate dal Conto Economico 58

59 Indici Strutturali Dinamici Composizione Redditività Correlazione Rotazione e Durata Produttività

60 Gli indicatori statici o strutturali A1) Indici di composizione dell Attivo: di prima e di seconda linea del Passivo di prima e di seconda linea A2) Indici di correlazione 60

61 Gli indici di composizione Aggregati appartenenti allo stesso comparto patrimoniale di prima linea: mettono in relazione aggregati patrimoniali attivi con il totale degli investimenti ed aggregati patrimoniali passivi con il totale dei finanziamenti di seconda linea: misurano l incidenza di ciascun elemento patrimoniale sull aggregato cui appartengono 61

62 Gli indici di composizione dell Attivo (Prima linea) a) Indice di rigidità degli impieghi: = Attivo Fisso/Capitale Investito (CI) Esprime il peso degli investimenti fissi sul totale dell attivo b) Indice di elasticità degli impieghi: = Attivo Circolante/Capitale Investito Consente di apprezzare il grado di elasticità della struttura 62

63 Gli indici di composizione dell Attivo (Seconda linea) Indici di composizione dell attivo fisso: Immobilizzazioni materiali nette/totale immobilizzazioni nette Es. Fabbricati/totale immobilizzazioni nette Immobilizzazioni immateriali nette/totale immobilizzaz. nette Immobilizzazioni finanziarie nette/totale immobilizzazioni nette Indici di composizione dell attivo circolante: DE/Attivo circolante DF/Attivo circolante LI/ Attivo circolante 63

64 Gli indici di composizione del Passivo (Prima linea) Indice di indebitamento: = Tot. Passività/Tot. Finanziamenti Indica il peso dell indebit. sul capitale di finanziamento dell azienda Indice di autonomia finanziaria: = Capitale Proprio/Tot. Finanziamenti Esprime l incidenza percentuale dei mezzi propri sul totale dei finanziamenti (complementare al precedente) Indice di indebitamento consolidato: = Passività Consolidate/ Tot. Finanziamenti Incidenza dei debiti di finanziamento sul totale delle fonti 64

65 Gli indici di composizione del Passivo (Prima linea) Indice di indebitamento corrente: = Passività Correnti/ Tot. Finanziamenti Peso percentuale dei debiti di finanziamento sul totale dei finanziamenti Indice di indebitamento permanente: = Capitale Permanente/Tot. Finanziamenti Grado di rigidità della struttura finanziaria 65

66 Gli indici di composizione del Passivo (Seconda linea) Indici di composizione del totale delle passività Passività correnti/totale passività Passività consolidate/totale passività Indici di composizione del capitale permanente Capitale proprio/ Capitale permanente Passività consolidate/ Capitale permanente 66

67 Gli indici Dinamici indici di correlazione Relazione tra grandezze finanziarie appartenenti ad entrambi i comparti patrimoniali Indice di indipendenza finanziaria: = Capitale investito/capitale Proprio Investimenti finanziati da un euro di risorse acquisite con vincolo di capitale Indice di copertura delle immobilizzazioni: = Immobilizzazioni nette/capitale Permanente Evidenzia in che misura le attività consolidate sono finanziate da capitale permanente 67

68 Gli indici di correlazione Indice di solvibilità totale: = Totale Attività/Totale Passività Capacità dell azienda a rimborsare risorse acquisite da fonte esterna nell ipotesi in cui il capitale investito fosse interamente liquidato Indice di solvibilità corrente (current ratio) = = Attività Correnti/Passività correnti Consente di verificare se l azienda si trova in condizione di equilibrio finanziario se minore di 1 denota una situazione di incaglio finanziario 68

69 Gli indici di correlazione Indice di tesoreria (acid test): = (Liquidità Differite +Liquidità Immediate)/Passività Correnti Consente di valutare la capacità di far fronte ai propri impegni finanziari esigibili entro dodici mesi utilizzando denaro in cassa 69

70 B) Analisi degli indicatori dinamici B1) Indici di redditività Mostrano la capacità dell azienda di creare ricchezza attraverso lo svolgimento dell attività tipica e/o di quelle secondarie B2) Indici di rotazione Consentono di apprezzare il grado di efficienza raggiunto dal management nell impiego delle risorse disponibili 70

71 Indici di redditività Quale informazione gestionale offrono? Capacità dell azienda di produrre reddito Come si costruiscono? Rapporto fra la configurazione di reddito e il capitale che lo ha generato nell arco di tempo preso a riferimento Gli indicatori della redditività aziendale rappresentano lo strumento comunemente più usato per valutare l attitudine dell impresa a raggiungere ed a mantenere l equilibrio economico tra ricavi e costi. N.B.: Grandezze stock Valori medi di periodo 71

72 Indice di redditività ROS: Return on sales Misura la redditività delle vendite, ossia l entità di risultato per ogni euro di fatturato. ROS = RO/V (fatturato) Permette di verificare se il prezzo di mercato del bene prodotto o del servizio apprestato è sufficientemente remunerativo oppure se i costi sostenuti nella produzione sono troppo elevati

73 Indice di redditività globale o netta ROE (Return on Equity) = RN/CPm Esempio 1: CP i = CP f = RN = ROE? ROE = 1.500/ = 10% Significato: su 100 di capitale di rischio, mediamente immesso nella gestione complessiva, il rendimento medio per gli apportatori di tali risorse è di

74 Scomposizione del ROE ROE (Return on Equity) = RN/CPm Redditività operativa del capitale investito ROI = RO/CI Capacità di produrre reddito del capitale impiegato nella gestione operativa Indice o quoziente di indebitamento CI/CP Grado di copertura del fabbisogno finanziario generato dagli impieghi da parte del capitale di rischio Incidenza della gestione extra-operativa sul RO RN/RO Grado di assorbimento del reddito operativo da parte dei componenti della gestione non operativa 74

75 Tale indice: non consente di individuare le cause che hanno determinato il risultato non permette di individuare le azioni che potrebbero permettere un miglioramento delle prestazioni il confronto con il tasso di rendimento di investimenti alternativi permette di apprezzare l opportunità dell investimento di capitale proprio nell azienda

76 Indice di redditività del Capitale investito ROI (Return on Investment) = RO/CIm Capacità di produrre reddito del capitale impiegato nella gestione operativa a prescindere dalle fonti di finanziamento 76

77 Scomposizione del ROI ROI (Return on Investment) = RO/CIm Redditività delle vendite ROS = RO/V Capacità delle vendite di generare risultato operativo (RO per ogni di fatturato) Indice di rotazione del CI p ci = V/CI Capacità del capitale di produrre ricavi; quante volte il CI ritorna per effetto dei ricavi dalle vendite 77

78 Duplice valenza: definisce il tasso di redditività del capitale investito nella gestione caratteristica il confronto con il tasso di interesse pagato sui finanziamenti ottenuti permette di apprezzare l opportunità economica dell attività esercitata assume un ruolo di primo piano nelle relazioni che si istituiscono tra redditività del capitale proprio ed onerosità dell indebitamento.

79 Esempio Azienda A Azienda B Fatturato Reddito operativo Capitale investito gest. operativa ROS 40% 25% P ci 0,6 1,2 ROI 24% 30% 79

80 Commento all esempio Pur avendo lo stesso giro d affari l impresa A presenta: un margine di redditività sulle vendite più elevato dell impresa B (per ogni 100 di fatturato residuano 40 di utile operativo nel caso di A e 25 nel caso di B); un tasso di produttività del capitale investito nella gestione operativa minore di quello di B (ogni 100 di capitale investito genera 0,6 di fatturato nel caso di A e 1,2 di fatturato nel caso di B). 80

81 Possibili manovre gestionale per l esempio Impresa Con un basso livello di ROS Con un basso livello di P ci Per ottenere un Roi soddisfacente Deve rendere più produttivo il capitale investito Deve rendere più elevato il margine sulle vendite 81

82 Gli indici dinamici di redditività in sintesi ROE = RN/CP ROS = Ro/V (indice di redditività delle vendite) ROI = RO/CI (capacità di produrre reddito del capitale impiegato nella gestione operativa) NB: Schema DuPont Da cui ROI ROE = RN/CP = RO/CI x Ci/CP x Rn/Ro Indice di indebitam. Incid. della gestione extra operativa 82

83 Indici di rotazione Si tratta di un gruppo di indicatori che contrappongono al capitale investito, inteso come volume di risorse a disposizione della gestione e, quindi, come attività potenziale, il valore dei ricavi di vendita, intesi come indicatori dell attività effettiva. Tali indicatori esprimono, quindi, il numero di volte che un determinato elemento o aggregato del passivo ruota, si rinnova, nel periodo in esame per effetto delle vendite.

84 1) Turnover o tasso di rotazione del Capitale investito Fatturato Capitale Investito medio Il tasso di rotazione del capitale investito rappresenta, con opportune cautele, il grado di efficienza con cui viene impiegato il capitale della impresa considerata e permette utili confronti all interno di un settore e tra diversi settori economici.

85 2) Tasso di rotazione del magazzino Fatturato Disponibilità economiche E influenzato da: Velocità del ciclo di produzione Introduzione di nuovi prodotti Condizioni con clienti e fornitori Interventi sul magazzino e sulle consegne Standardizzazione dei prodotti..

86 3) Tasso di rotazione delle liquidità differite Fatturato Liquidità differite E influenzato da: Livello del fatturato Condizioni con clienti

87 4) Tasso di rotazione dell attivo circolante Fatturato Attivo circolante medio 5) Tasso di rotazione del capitale operativo Fatturato Immobilizzazioni tecniche lorde

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici ANALISI DI BILANCIO Agenda Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici 1) Cos è È l insieme delle prassi e degli strumenti volti ad acquisire maggiori e migliori

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Analisi finanziaria e di bilancio

Analisi finanziaria e di bilancio Analisi finanziaria e di bilancio Analisi di bilancio Costituisce uno dei principali strumenti di cui si avvale l economia aziendale per studiare la gestione delle imprese. Ha per oggetto la valutazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.056.365 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 192.407 0 0 0 0 B.I.1. Costi impianto

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 123.400 0 CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali;

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO FATA MORGANA SPA ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 169.343 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 B.I.1. Costi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V. AZIENDA SOCIALE Sede in Piazza Mazzini 43-20022 CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro 32.993,00 I.V. Rendiconto finanziario ed indici di bilancio al 31/12/2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale e

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ATTIVO 30-giu dic giu-00

ATTIVO 30-giu dic giu-00 ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 30-giu-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento 48 55 68 diritti di brevetto

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Analisi per indici. Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono?

Analisi per indici. Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono? Analisi per indici Indici di bilancio a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono? f. Come sono collegati tra loro? 2 1 a. Cosa sono Relazioni fra grandezze

Dettagli

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: ATTIVO 30-giu-01 30-giu-01 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI SITUAZIONE ECONOMICA ANALISI DINAMICA R.O.E. INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE FINANZIARIA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE INDEBITAMENTO

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SAN GREGORIO 4/6-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Bilancio al 31/12/2017 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli