La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole"

Transcript

1 La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole di Antonio Adduci docente di Scienze della navigazione presso l ITTL C. Colombo di Camogli anno 2016 Generalità Com è noto l osservazione del Sole all ortivo e all occaso è utile per il controllo delle bussole in navigazione. Per un Ufficiale di esperienza è semplice osservare l astro, oltretutto con perizia, quando transita sull orizzonte astronomico (il lembo inferiore del disco è altro circa i 2/3 del diametro apparente rifratto sull orizzonte marino, per una elevazione dell occhio di 5 metri) ma nella maggior parte dei casi è più semplice osservarne il lembo superiore nell istante del sorgere o del tramonto quando l astro è ancora depresso rispetto all orizzonte astronomico. Lo scopo di questo lavoro è vedere come varia la correzione all amplitudine astronomica con l elevazione dell occhio nel caso in cui si osserva il lembo superiore del Sole. In appendice a questa trattazione saranno proposte delle tavole di correzione all amplitudine in funzione dell elevazione dell occhio tenuto conto che ai nostri giorni i punti di osservazione a bordo delle navi si trovano ad altezze sempre più elevate. Si ricorda che la tavola Nautica n. 17 (I.I 3070) edita dall Istituto Idrografico della Marina è stata calcolata per un osservatore il cui occhio è elevato 12 metri sul livello del mare. 1. L amplitudine All istante del sorgere e del tramonto vero l altezza dell astro è nulla. Il triangolo di posizione che si genera è quindi rettilatero. Ms Z Z 0 P 0 PN C W 90 - S Ampl N E A PS C Mi (figura 1) 1

2 Un triangolo sferico di questo tipo si può risolvere oltre che con il teorema fondamentale della trigonometria sferica (Eulero) anche con il teorema di Nepero. Applicando il più generale teorema di Eulero al triangolo sferico AZPNc di figura 1 si ottiene: cos(90 δ) = cos (90 φ) cos (90 ) + sin(90 φ) sin(90 ) cos Z 0 (1) Ovvero, dopo le dovute semplificazioni sin δ = cos φ cos Z 0 (2) da cui cos Z 0 = sin δ cosφ (3) Ricorriamo ora al concetto di Amplitudine (che ha valore quadrantale) per il quale possiamo scrivere e pertanto la (3) diventa Z 0 = 90 ± Ampl sin δ sin Ampl = cosφ (4) La (4) è la relazione implementata nella Tavola Nautica n. 17 delle già citate I.I dell Istituto Idrografico della Marina. Questa relazione è relativa ad una altezza vera nulla; nel nostro caso si riferisce all altezza del centro del disco solare sull orizzonte astronomico. L amplitudine è quella cosiddetta astronomica. Nella pratica di bordo però l osservazione del Sole per il controllo delle bussole è relativa al lembo superiore del disco quando lambisce l orizzonte marino. Rispetto all azimut vero che si osserverebbe con il centro del disco sull orizzonte astronomico (calcolato con il metodo dell amplitudine astronomica) c è una variazione. Vediamo quale può essere la correzione da apportare a questo azimut per riferirlo alla posizione di osservazione del disco sull orizzonte marino ( vedi figura 3) 2. La Correzione dell amplitudine al lembo superiore del Sole Come varia Z quando l altezza dell astro è prossima a zero? A tal proposito differenziamo la relazione di Eulero, ricavata dal triangolo di posizione, rispetto ad h e Z sinδ = sin φ sinh + cosφ cosh cos Z (5) 2

3 ovvero 0 = sinφ cos h dh cosφ sin h cos Z dh cosφ cos h sin Z dz (6) e raccogliendo a fattor comune sin φ cos h cos φ sin h cos Z dz = ( ) dh (7) cos φ cos h sin Z Ponendo h=0 la (7) diventa sin φ φ dz = ( dh = (tan cos φ sin Z ) sin Z ) dh = ( tan φ dh (8) 1 cos Z ) 2 e per la (3) dz = ( sin φ cosφ 1 sin2 δ cos 2 φ ) dh Dopo qualche passaggio si perviene a sin φ dz = ± cos 2 φ sin 2 δ dh (9) che rappresenta l espressione della correzione all amplitudine per il lembo superiore del Sole, positiva se l osservatore e l astro si trovano nello stesso emisfero, negativa se in emisferi opposti. Vediamo ora come varia l azimut al sorgere o al tramonto per piccole variazioni dell altezza. Poniamoci nelle condizioni di osservare il lembo superiore del Sole nell istante del sorgere o del tramonto apparenti: in questi casi l altezza osservata del lembo superiore vale zero (il Sole sorge e tramonta apparentemente sull orizzonte marino!). Quale sarà la corrispondente altezza vera? E nota la relazione: h v o = h o l.s. i r σ (10) 3

4 ove i è la depressione media dell orizzonte che si può calcolare con i = e (11) ed r è la rifrazione del Sole sull orizzonte (mediamente di circa 36.5) mentre è il semidiametro medio del disco (circa 15 ). La (9), tenendo conto della (10) e della (11), a parità di latitudine e declinazione dipende dall elevazione dell occhio. Pertanto al variare di quest ultimo elemento (e) l altezza vera del Sole, tenendo conto dei valori medi di rifrazione e semidiametro, diventa (per una elevazione di 12 m): e= 12 m i=6.1 h v o =-58 (v. figura 2) sin φ Ca = ± cos 2 φ sin 2 δ 58 che è la relazione usata per la compilazione della correzione dell amplitudine della tavola 17 delle già citate Tavole Nautiche. i= 6.1 h v o = -58 Orizzonte astronomico Orizzonte marino (figura 2) A titolo di ulteriore esempio, si riporta l espressione della correzione per l amplitudine per una elevazione di 24 m: i=8.7 h v o =-60 per cui la (9) diviene sin φ Ca = ± cos 2 φ sin 2 δ 60 4

5 La figura 3 evidenzia, da un punto di vista pratico, a cosa si riferisce il concetto di correzione Ca. In effetti, quando si osserva il lembo superiore del Sole, l amplitudine a cui l osservatore si riferisce è quella marina calcolata con la nota formula: Ampl marina = Ampl ± Ca in cui Ampl è l amplitudine astronomica calcolata con la (4). Quindi l amplitudine astronomica si riferisce alla posizione S1 della figura 3, mentre quella marina si riferirà alla posizione S del Sole nella stessa figura. traccia del parallelo di declinazione traccia del verticale del Sole East Ampl S1 Ca Orizzonte astronomico Orizzonte marino S traccia dell equatore celeste (figura 3) Per completezza si riportano di seguito alcune tavole di correzione calcolate al variare dell elevazione dell occhio dell osservatore. 5

6 e=6 m 10 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 20 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 25 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 30 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 35 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 40 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 45 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 50 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,3 55 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,6 1,7 60 1,4 1,4 1,5 1,5 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,8 2,0 2,2 2,5 65 1,8 1,8 1,8 1,8 1,9 2,0 2,0 2,2 2,4 2,6 3,0 3,9 6,6 70 2,3 2,3 2,3 2,4 2,5 2,7 2,9 3,2 3,9 5,3 80 4,7 4,8 5,2 5,9 7,9 correzione negativa se astro ed osservatore si sono in emisferi opposti 6

7 e=12 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 25 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 30 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 35 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 40 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 45 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 50 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,3 1,3 1,4 55 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 1,7 1,8 60 1,5 1,5 1,6 1,6 1,6 1,6 1,7 1,8 1,9 2,0 2,1 2,3 2,7 65 1,9 1,9 1,9 2,0 2,0 2,1 2,2 2,3 2,5 2,8 3,3 4,1 7,0 70 2,5 2,5 2,5 2,6 2,7 2,8 3,1 3,5 4,1 5,7 80 5,1 5,2 5,5 6,3 8,5 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 7

8 e=18 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 30 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 35 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 40 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 45 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 50 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,4 1,4 55 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,9 60 1,6 1,6 1,6 1,6 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9 2,0 2,2 2,4 2,7 65 2,0 2,0 2,0 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,6 2,9 3,4 4,3 7,3 70 2,5 2,6 2,6 2,7 2,8 2,9 3,2 3,6 4,3 5,9 80 5,2 5,3 5,7 6,6 8,8 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 8

9 e=24m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 30 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 35 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 40 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 45 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 1,2 50 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,4 1,5 55 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,8 1,9 60 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9 2,0 2,1 2,3 2,5 2,8 65 2,0 2,1 2,1 2,1 2,2 2,2 2,4 2,5 2,7 3,0 3,5 4,4 7,5 70 2,6 2,6 2,7 2,8 2,9 3,0 3,3 3,7 4,4 6,1 80 5,4 5,5 5,9 6,8 9,1 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 9

10 e=30 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 30 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 35 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 40 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 45 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 50 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 55 1,4 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,8 1,9 2,0 60 1,7 1,7 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9 2,0 2,0 2,2 2,3 2,6 2,9 65 2,1 2,1 2,1 2,2 2,2 2,3 2,4 2,6 2,8 3,1 3,6 4,6 7,8 70 2,7 2,7 2,8 2,8 3,0 3,1 3,4 3,8 4,6 6,3 80 5,6 5,7 6,1 7,0 9,4 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 10

11 e=36 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 30 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 35 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 40 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 45 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 50 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,6 55 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,7 1,8 1,9 2,1 60 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,9 1,9 2,0 2,1 2,2 2,4 2,7 3,0 65 2,2 2,2 2,2 2,3 2,3 2,4 2,5 2,7 2,9 3,2 3,7 4,7 8,1 70 2,8 2,8 2,9 2,9 3,1 3,3 3,5 4,0 4,7 6,5 80 5,8 5,9 6,3 7,2 9,7 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 11

12 e=42 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 30 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 35 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 40 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 45 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,3 50 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 55 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,7 1,8 1,9 2,0 2,1 60 1,8 1,8 1,8 1,9 1,9 1,9 2,0 2,1 2,2 2,3 2,5 2,8 3,1 65 2,3 2,3 2,3 2,3 2,4 2,5 2,6 2,8 3,0 3,3 3,8 4,9 8,3 70 2,9 2,9 3,0 3,0 3,2 3,4 3,6 4,1 4,9 6,7 80 6,0 6,1 6,5 7,5 10,0 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 12

13 e=48 m 10 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 15 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 20 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 25 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 30 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 35 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 40 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 45 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 50 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 1,7 55 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9 2,0 2,2 60 1,9 1,9 1,9 1,9 2,0 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,6 2,8 3,2 65 2,3 2,3 2,4 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 3,1 3,4 4,0 5,0 8,6 70 3,0 3,0 3,0 3,1 3,3 3,5 3,8 4,2 5,0 7,0 80 6,2 6,3 6,7 7,7 10,3 correzione negativa se astro ed osservatore sono in emisferi opposti 13

14 Bibliografia La determinazione degli Azimut. Prof. G. Simeon, Prof. G. Lucarelli; Monografie della Cattedra di Astronomia Nautica Istituto Universitario Navale. Giannini-Napoli, Navigazione astronomica. Aldo Nicoli. Terza edizione, Del Bianco Editore. Astronomia Nautica. Giuseppe Severino. Terza edizione, Cedam, Padova. Astronomia Nautica. Ferdinando Flora. Quinta edizione. Hoepli, Milano. Tavole Nautiche, I.I Istituto Idrografico della Marina- Genova. Edizione 1961, ristampa

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

Dall altezza misurata all altezza vera

Dall altezza misurata all altezza vera Dall altezza misurata all altezza vera Mario Codebò Archeoastronomia Ligustica, ALSSA, SAIt, SIA info@archaeoastronomy.it www.archaeoastronomy.it Il presente articolo corregge le varie formule semplificata,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 3 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO anno 2008 Indirizzo Capitani Quesito C del tema di navigazione

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO anno 2008 Indirizzo Capitani Quesito C del tema di navigazione ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO anno 2008 Indirizzo Capitani Quesito C del tema di navigazione Per il giorno 2 agosto 2008, il candidato determini: la distanza angolare tra le stelle Antares

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA Stella di Nepero Le formule di trigonometria sferica si semplificano notevolmente nel caso di triangoli sferici rettangoli; si ottengono così dieci formule ridotte che possono essere facilmente ricordate

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo. NAVIGAZIONE ASTRONOMICA COL CALCOLATORE TASCABILE ------------------------------------------------------------------------------------------ Appunti e programmi di Marco Fraschini Convenzione generale

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLE RETTE DI ALTEZZA

CONSIDERAZIONI SULLE RETTE DI ALTEZZA Premessa Questo lavoro presuppone una conoscenza di base dell argomento e non pretende di essere esauriente. La retta di altezza La retta di altezza è il luogo geometrico dei punti che nel medesimo istante

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Quesito A. Maturità Nautica 2012

Quesito A. Maturità Nautica 2012 Quesito A t f = 11 h 37 m 07/06/2012 Posizione GPS : φ = 46 27,0ʹ N λ = 009 33,0ʹ W P b = 074 (d = 3,5 W, = +1,5 ) V S = 12 kts a C = 150 V C = 1,5 kts Si risolve innanzi tutto il problema delle correnti

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Punto astronomico con le rette d altezza

Punto astronomico con le rette d altezza Punto astronomico con le rette d altezza Agostino Frosini ( agopax@libero.it ) CONCETTO DI RETTE D ALTEZZA L altezza di un astro (h) è l angolo che la visuale dell osservatore diretta all astro fa con

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 4. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 4. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 4 3 Novembre 008, ore 1:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 A cura di: Giuseppe Giliberto Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 Rilievo della latitudine locale La latitudine locale può essere rilevata col metodo della proiezione, in una giornata di sole,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) V foglio di esercizi ESERCIZIO. Siano f(t) = t t + per ogni t R ed F una primitiva di f. Se F () =, si calcoli F (). Le primitive di f(t) sono tutte della forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE(di mortolacarlo) La riduzione di un dato angolo al primo quadrante, significa trovare

Dettagli

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). Sviluppo dei calcoli. Si osservi la Fig. 1. La circonferenza di centro O è la traccia della sfera Σ (specchio sferico) sul piano del disegno; TT è la traccia

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Verifica e rettifica del sestante

Verifica e rettifica del sestante Verifica e rettifica del sestante Perché il principio ottico del sestante funzioni, la doppia riflessione deve avvenire su un piano parallelo a quello del lembo; per garantire questa condizione possono

Dettagli

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo 1 1.1. Rispettivamente +90 e 90. 1.2. Al polo geografico Nord. Al polo geografico Sud. 1.3. Perché, come si vede dalla fig. 4, l equatore e l orizzonte giacciono su piani

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9..8 NOTA: lo svolgimento del Tema contiene alcuni commenti di carattere generale. Esercizio Si consideri la funzione TEMA f := log

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Energia Fotovoltaica : Orientamento

Energia Fotovoltaica : Orientamento Energia Fotovoltaica : Orientamento dei Pannelli 26 Gennaio 2006, Volume 1, numero 1. Caratteristiche di irraggiamento In questa compendio sono presentati i principi base per calcolare l orientamento ottimale

Dettagli

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1.

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1. 1 Vettori (0 problemi, difficoltà 46, soglia 3) Formulario Operazioni tra vettori Somma s = a + b s = a + b +abcos (1.1) Differenza d = a b d = a + b abcos (1.) Prodotto scalare a b = a b +a +a z b z =abcos

Dettagli

La Meridiana. della Chiesa. di Nostra Signora. della Visitazione. di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009

La Meridiana. della Chiesa. di Nostra Signora. della Visitazione. di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009 La Meridiana della Chiesa di Nostra Signora della Visitazione di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009 Paolo Lupi e Agostino Reggiani Variazioni del foro gnomonico al variare dell inclinazione

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del Metodi Matematici Probabilità e Statistica Correzione Compitino del.4.04 nota: Una sola risposta è esatta. 4 punti per una risposta esatta, -2 per una sbagliata, 0 per una non data. Gli esercizi sono divisi

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3. METODI MATEMATICI per l INGEGNERIA PRIMA PROVA IN ITINERE del 9 novembre ) Determinare l insieme di convergenza della serie n 3 n ( ) n z i z + precisando se è aperto o chiuso. ( ) z i Soluzione. Ponendo

Dettagli

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a. Appendice A Le coniche A.1 L ellisse Rappresentazione implicita L ellisse di semiassi a e b (0 < b a) è una curva del piano dotata di due assi di simmetria ortogonali che, nel riferimento individuato da

Dettagli

Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare

Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare Introduzione E abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare comporta una specifica relazione tra il sole e i suoi

Dettagli

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. Febbraio 009 Classe D VERIFIC di MTEMTIC Problemi ) Nel triangolo C si sa che ˆ 7 cos C =, tan C ˆ = e CM = a, essendo CM l altezza relativa ad. Determinare le misure dei lati del triangolo.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 : Il moto armonico 1. Definizione di moto armonico Un punto P si muove di moto circolare uniforme lungo la circonferenza Γ in figura, con velocità angolare. Considero uno dei diametri della circonferenza

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI Dice: chi è che gira, la Terra intorno al Sole o il Sole intorno alla Terra? Dico: boh, non ci ho mai fatto caso. (Aldo Fabrizi) Illustriamo

Dettagli

Quanto è lontana la Luna?

Quanto è lontana la Luna? Quanto è lona la Luna? Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Analizzare e rappresentare dati ottenuti da misure di grandezze. Rappresentare variazioni di grandezze in funzione di altre. Determinare

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 5 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA 7 METODO DEI CERCHI INDU pag. 8 METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE CON AZIMUT NOTO CALCOLO DELL AZIMUT CON FORMULA MATEMATICA METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE ALL ISTANTE DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Coordinate Geografiche di una Località noti gli Angoli Orizzontali di Tre Stelle

Coordinate Geografiche di una Località noti gli Angoli Orizzontali di Tre Stelle Coordinate Geografiche di una Località noti gli Angoli Orizzontali di Tre Stelle Giuseppe Matarazzo Ottobre 2004 Sommario Questo metodo si basa sulla soluzione numerica di un sistema di equazioni non lineari

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Le stelle di Cassiopea Nella seguente tabella trovate la magnitudine (m) visuale e la distanza (D)

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli