Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 18 Giugno nome e cognome... matricola...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 18 Giugno nome e cognome... matricola..."

Transcript

1 Esame di Complementi di Chimica 18 Giugno 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Illustrare le differenze fra Fissione Nucleare e Fusione Nucleare fornendo qualche esempio concreto. 2) Ad elevate temperature HI reagisce secondo l'equazione chimica: 2 HI (g) H 2(g) + I 2(g) A 443 C la velocità di reazione aumenta con la concentrazione di HI, come mostrato nella seguente tabella: [HI] (mol L -1 ) velocità (mol L -1 s -1 ) Determinate l'ordine di rezione e scrivete la legge di velocità. - Calcolate la costante di velocità e datene le unità di misura. 3) Il coefficiente di ripartizione di una sostanza tra etere ed acqua è 5.. Calcolare la quantità di sostanza estratta da 1. L d'acqua che ne contenga 5 g utilizzando: a) 1 ml di etere in un'unica estrazione; b) 1 frazioni di estrattore ognuna costituita da 1 ml di etere. 4) Dare il nome ai seguenti complessi e stabilire se essi possono dar luogo a coppie di enantiomeri giustificando la risposta: a) [PtClBrI(NH 3 )] (quadrato planare); b) [NiClBrI(NH 3 )] (tetraedrico).

2 Esame di Complementi di Chimica 25 Giugno 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito o al momento del ritiro. 1) Dopo aver tracciato il diagramma di stato dell'acqua (ed aver indicato i punti caratteristici) scegliere un punto qualsiasi all'interno della regione "liquido". Descrivere quali cambiamenti di fase avvengono in seguito a: a) un aumento di temperatura a pressione costante; b) un aumento di pressione a temperatura costante. 2) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox SO 2 4,Η + /SO 2 e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E (SO4 2,Η +/SO2) = +.7 V; [SO 4 ] = 1. M, P SO 2 = 1 atm). E (V) ) a) Descrivere i quattro numeri quantici. b) Indicare i valori relativi ai numeri quantici associati agli orbitali 4f. 4) a) Scrivere la formula empirica dei seguenti complessi: - Esacianocromato(III) di esaamminaferro(iii) - Esacianoferrato(III) di esaamminacromo(iii) b) Che tipo di isomeria correla i due complessi?

3 Esame di Complementi di Chimica 9 Luglio 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito o al momento del ritiro. 1) Definite i termini che seguono: fase, costituente, componente e grado di libertà. 2) Partendo dalla definizione di velocità di reazione e dalla legge di velocità dimostrare che il seguente diagramma rappresenta il consumo nel tempo di un generico reagente A in una reazione di ordine zero (rispetto ad A). [A] t 3) Scrivere la formula del sale complesso ioduro di tetraaquacloroiodooro(iii). Disegnare inoltre le strutture dei distinti isomeri (indicando la presenza di eventuali coppie di enantiomeri) del catione del sale complesso. 4) Si supponga che il coefficiente di ripartizione K D fra CCl 4 e H 2 O per una sostanza x abbia un valore di 5. Partendo da 1 ml di fase acquosa, contenente soluto x in concentrazione.1 M, calcolare la concentrazione finale in acqua dopo: a) un estrazione con 1 ml di CCl 4 aggiunti in una sola volta; b) 5 estrazioni consecutive con 2 ml di CCl 4 alla volta.

4 Esame di Complementi di Chimica 24 Luglio 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito o al momento del ritiro. 1) Monossido di carbonio: disegnare la struttura di Lewis (indicando ibridazione, geometria e cariche formali) e il diagramma degli Orbitali Molecolari (calcolando l'ordine di legame). Per l'atomo di ossigeno Z=8 e per l'atomo di carbonio Z=6. 2) Calcolare la massa di ossigeno che si scioglie in 1. L di acqua in equilibrio con l aria alla temperatura di 2 C ed alla pressione di 1 atm (il coefficiente di Bunsen per O 2 a 2 C è α =.31). 3) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox NO 3,Η + /N 2 O 4 e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E (NO3,Η + /N2O4) = +.8 V; [NO 3 ] = 1. M, P N 2O4 = 1 atm). E (V) ) Calcolare la pressione osmotica a 25 C delle seguenti soluzioni: a) tricarboniledinitrosileferro().1 M; b) carbonato di triamminaiodooro(iii).1 M; c) esacianoferrato(ii) d'ammonio.1 M.

5 Esame di Complementi di Chimica 9 Settembre 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito o al momento del ritiro. 1) Illustrare le reazioni che vi sembrano più rilevanti per l'inquinamento della stratosfera. 2) Descrivere la configurazione elettronica dei complessi [Mn(CN) 6 ] 3 e [Mn(H 2 O) 6 ] 3+ (per Mn numero atomico = 25). Dire inoltre quali differenze (proprietà magnetiche, colorazione etc.) fra i due complessi sono prevedibili. 3) Determinare a quale il rapporto di distribuzione di un acido organico debole (K a = ) nella coppia di solventi <esano/acqua> (costante di ripartizione per l'acido: K D = 3) è uguale a 2. 4) Quali proprietà deve possedere una soluzione (ottenuta mescolando due liquidi) affinché possa essere definita "ideale"? Fornire qualche esempio concreto.

6 Esame di Complementi di Chimica 17 Settembre 28 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito o al momento del ritiro. 1) Descrivere approssimativamente, nel diagramma Tempertaura vs tempo riportato sotto, le curve di congelamento (a partire da 25 C): a) dell'acqua pura, b) di una soluzione acquosa di nitrato di calcio.1 m, c) di una soluzione acquosa di [CrCl 2 (H 2 O) 4 ]Cl.1 m. Commentare brevemente le tre curve. Temperatura ( C) t (min) 2) Dare il nome ai seguenti complessi e identificare il tipo degli isomeri rappresentati da ciascuna coppia: a) [Co(NCS)(NH 3 ) 5 ]Cl 2 e [Co(SCN)(NH 3 ) 5 ]Cl 2 b) [Cr(OH) 2 (NH 3 ) 4 ]Br e [CrBr(OH)(NH 3 ) 4 ]OH 3) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox ClO 3,Η + /ClO 2 e tracciare schematicamente il diagramma E/ (E (ClO3,Η + /ClO2) = V; [ClO 3 ] = 1. M, P ClO 2 = 1 atm). Indicare chiaramente nel diagramma le zone di appartenenza delle varie specie. E (V) ) Disegnare schematicamente i legami di tipo σ e i legami di tipo π partendo dalla combinazione di opportuni orbitali atomici.

7 Esame di Complementi di Chimica 8 Ottotbre 28 Studente... 1) Indicare gli equilibri di formazione del complesso [Ag(NH 3 ) 2 ] + e le relative costanti di formazione. Ricavare la formula per la determinazione della frazione β 2. 2) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox ClO 4,Η + /ClO 3 e tracciare schematicamente il diagramma E/ (E (ClO4,Η + /ClO3 ) = V; [ClO 4 ] = [ClO 3 ] = 1. M). Indicare chiaramente nel diagramma le zone di appartenenza delle varie specie. E (V) ) Scrivere le formule molecolari e di struttura (solo per le specie contenenti il metallo di transizione) dei seguenti complessi e calcolare la pressione osmotica a 25 C delle relative soluzioni: a) pentanitrosileferro().1 M; b) trans-diclorodicarbonileplatino(ii).1 M; c) idrossido di bromoidrossotetraamminacromo(iii).1 M. 4) 1 ml di una soluzione acquosa contengono.5 g di una sostanza x. Per estrarre nel modo più efficiente questa sostanza x per mezzo di un solvente organico non miscibile con l acqua (coefficiente di ripartizione = 4) è meglio utilizzare: a).1 L di solvente in un'unica estrazione; b) 4 porzioni successive ognuna da costituita da.25 L di solvente; c) 1 ml di solvente in un'unica estrazione. Giustificare la risposta fornita.

8 Esame di Complementi di Chimica 3 Dicembre 28 Studente... 1) Scrivere le formule molecolari e di struttura e calcolare la pressione osmotica a 25 C delle seguenti soluzioni: a) trans-diamminadiiodoplatino(ii).1 M; b) esacianoferrato(ii) di potassio.1 M; c) Cloruro di diaquadinitrosilediclorocromo(iii).1 M. 2) Tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ per il Cadmio, conoscendo i seguenti dati: K ps per Cd(OH) 2 = ; E Cd 2+ /Cd = -.43 V. Indicare chiaramente nel diagramma le zone di appartenenza delle varie specie. Potenziale (V) ) Un acido debole organico ha, per la coppia di solventi <esano/acqua>, una costante di ripartizione K D = 4 ed il rapporto di distribuzione per questo acido, quando il della soluzione acquosa è uguale a 4.33, risulta pari a 2. Calcolare la K a dell'acido organico. 4) Dimostrare che in una rezione di primo ordine rispetto ad un generico reagente A il tempo di dimezzamento è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti.

9 Esame di Complementi di Chimica 8 Gennaio 29 Studente... 1) Che tipo di isomeria è presente nelle due seguenti coppie di complessi? 1) [Cr(H 2 O) 6 ]Cl 3 e [CrCl 2 (H 2 O) 4 ]Cl 2H 2 O 2) [CoBr(NH 3 ) 5 )]SO 4 e [Co(SO 4 )(NH 3 ) 5 ]Br Quale fra i quattro complessi presenterà la pressione osmotica maggiore a 25 C a parità di concentrazione? 2) 1. ml di una soluzione acquosa contiene 1. g di una sostanza x. Per estrarre nel modo più efficiente questa sostanza x per mezzo di un solvente organico non miscibile con l acqua (coefficiente di ripartizione = 6) è meglio utilizzare: a) 1 porzioni successive ognuna costituita da.1 L di solvente organico; b) 5 porzioni successive ognuna costituita da 2 ml di solvente organico; c) 1. ml di solvente organico. Giustificare la risposta fornita. 3) Dimostrare per mezzo della Teoria degli Orbitali Molecolari (metodo LCAO) che la molecola O 2 è paramagnetica. Per l'atomo di ossigeno Z = 8. 4) Durezza delle acque e fenomeni correlati.

10 Esame di Complementi di Chimica 21 Gennaio 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Illustrare le differenze fra Fissione Nucleare e Fusione Nucleare fornendo qualche esempio concreto. 2) Descrivere la formazione di orbitali atomici ibridi mediante la Teoria del Legame di Valenza. 3) Le costanti di formazione del complesso diamminaargento(i) sono K f1 = e K f2 = Calcolare la frazione β 2 quando la concentrazione di NH 3 in soluzione è pari a M. 4) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox SO 2 4,Η + /SO 2 e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E (SO4 2,Η +/SO2) = +.7 V; [SO 2 4 ] = 1. M, P SO 2 = 1 atm). E (V)

11 Esame di Complementi di Chimica 4 Febbraio 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Descrivere i vari strati dell'atmosfera ed indicare principali agenti inquinanti della troposfera e le eventuali reazioni in cui sono coinvolti. 2) Tracciare a destra la curva di raffreddamento del sistema identificato dai punti P nel diagramma eutettico di sinistra. Commentare le curve di raffreddamento indicate come risposta. T P1 P2 T A puro Composizione B puro tempo 3) Disegnare la struttura e stabilire quale dei due complessi, cis-[ptcl 2 (en) 2 ] 2+ e trans-[ptcl 2 (en) 2 ] 2+ (en = etilendiammina, NH 2 CH 2 CH 2 NH 2, legante bidentato), può dar luogo alla formazione di isomeri ottici. 4) Tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ per l'alluminio, conoscendo i seguenti dati: E Al 3+/Al = 1.66 V; K ps per Al(OH) 3 = Potenziale (V)

12 Esame di Complementi di Chimica 18 Febbraio 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Disegnare la struttura di Lewis (indicando cariche formali, numero sterico, ibridazione e geometria) per la molecola N 2 e confermare, per mezzo della Teoria degli Orbitali Molecolari (Metodo LCAO), l'ordine di legame fra i due atomi (per l'atomo di azoto, Z=7) ottenuto dalla struttura di Lewis. 2) Nei complessi ottaedrici di Pt(IV) (per il platino Z = 78) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con Δ o ) dovuta al campo cristallino è relativamente alta. Il composto ottaedrico K 2 [PtCl 6 ] è diamagnetico o paramagnetico? Quale è la configurazione elettronica degli orbitali d nel complesso? (Si consiglia di partire dalla configurazione elettronica del Pt per poi passare a quella dello ione Pt(IV) e procedere con il complesso). 3) Si supponga che il coefficiente di ripartizione K D fra CCl 4 e H 2 O per una sostanza x abbia un valore di 5. Partendo da 1 ml di fase acquosa, contenente soluto x in concentrazione.1 M, calcolare la concentrazione finale in acqua dopo: a) un estrazione con.1 L di CCl 4 aggiunti in una sola volta; b) 5 estrazioni consecutive con 2. ml di CCl 4 alla volta. 4) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox NO 3,Η + /NO e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E NO3,Η + /NO = +.96V; [NO 3 ] = 1. M, P NO = 1 atm). Potenziale (V)

13 Esame di Complementi di Chimica 18 Marzo 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Indicare i prodotti della degradazione aerobica delle sostanze inquinanti delle acque e, per quattro di essi, riportare la struttura di Lewis (indicando anche ibridazione, geometria ed eventuale presenza di momento dipolare). 2) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox MnO 4 /Mn 2+ (in ambiente acido) e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E MnO4 /Mn 2+ = V; [MnO 4 ] = [ Mn 2+ ] = 1. M). +2 E (V) ) Descrivere brevemente la natura delle radiazioni α, β e γ. 4) Quale fra le seguenti soluzioni avrà la pressione osmotica maggiore a 25 C? a) Cloruro di sodio.5 M; b) cis-diamminadibromoplatino(ii).5 M; c) fosfato di tetraamminaoro(iii).1 M; d) glucosio.5 M.

14 Esame di Complementi di Chimica 2 Aprile 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Il complesso [Co(CN) 6 ] 3 è giallo pallido (per il Co Z = 27). Il complesso: a) assorbe radiazione visibile di lunghezza d'onda breve o lunga? b) Quanti elettroni spaiati figurano nel complesso? c) Se si sostituiscono i sei leganti cianuro con H 2 O, l'assorbimento della radiazione si sposterà verso il blu o verso il rosso? Giustificare le risposte date. 2) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox SO 4 2,Η + /SO 2 e tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ (E (SO4 2,Η +/SO2) = +.7 V; [SO 4 ] = 1. M, P SO 2 = 1 atm). E (V) ) Utilizzare la teoria degli Orbitali Molecolari per spiegare perché la molecola Be 2 non esiste (per Be Z = 4). 4) A quale (1.5 oppure 11.5) conviene portare una soluzione acquosa di una acido debole organico per estrarlo con esano? Giustificare la risposta mediante il calcolo del rapporto di distribuzione nella coppia di solventi data (la costante di ripartizione dell'acido nella coppia di solventi <esano/acqua> è K D = 5 mentre la sua K a è ).

15 Esame di Complementi di Chimica 15 Maggio 29 3) E' consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 5) Firmare l'apposito foglio alla consegna del compito. 1) Tracciare schematicamente il diagramma potenziale/ per il Cadmio, conoscendo i seguenti dati: K ps per Cd(OH) 2 = ; E Cd 2+ /Cd = -.43 V. Indicare chiaramente nel diagramma le zone di appartenenza delle varie specie. Potenziale (V) ) Scrivere le formule molecolari e di struttura (solo per la specie contenente il metallo di transizione) e calcolare la pressione osmotica a 25 C delle seguenti soluzioni: a) trans-diamminadicloroplatino(ii) 1 1 M; b) ioduro di diaquadicarbonilediclorocromo(iii).1 M; c) esacianoferrato(ii) di sodio.1 M. 3) Tracciare a destra la curva di raffreddamento del sistema identificato dai punti P nel diagramma eutettico di sinistra. Commentare brevemente le curve tracciate. T P1 P2 P3 T A puro Composizione B puro tempo 4) Dimostrare che in una rezione di primo ordine rispetto ad un generico reagente A il tempo di dimezzamento è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 16 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 16 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 16 Giugno 29 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) Scrivere l'espressione per il calcolo del potenziale elettrodico del sistema redox

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 213 COMPITO A 1) Nei complessi ottaedrici di Pd(IV) (per il palladio Z = 46) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con o ) dovuta al campo cristallino

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77 *M16243112I* 2/20 *M16243112I02* *M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Informazioni Sull esame di Chimica

Informazioni Sull esame di Chimica Informazioni Sull esame di Chimica Chi è dispensato dall esame di Chimica? - Gli studenti che hanno già sostenuto sia l esame di Chimica Generale che l esame di Chimica Organica presso i c.d.l. in Chimica,

Dettagli

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O Esperienza n. 5 Preparazione di (NH ) 2 [Cu(C 2 O ) 2 ] 2H 2 O OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di preparare il sale complesso (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O. INTRODUZIONE Il (NH)2[Cu(C2O)2] 2H2O

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE COMPOSTI DI COORDINAZIONE Teoria di Werner I metalli, specie quelli di transizione, presentano due tipi di valenza Valenza primaria: numero di elettroni che l atomo cede nella formazione dello ione metallico

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1. alla interazione interatomica (legame metallico) tra gli atomi (5) 2. ai legami ad idrogeno tra gli atomi

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli